Categoria:Testi in cui è citato Ludovico Ariosto
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
Vedi anche la pagina specifica su Ludovico Ariosto |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Ludovico Ariosto"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 317.
(pagina precedente) (pagina successiva)5
A
- A proposito di Leonardo e della sfera del fuoco/A proposito di Leonardo e della sfera del fuoco
- Alcune lettere familiari/Al medesimo IX
- Alcune lettere familiari/Al medesimo VI
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Appendice/I. Del romanzo storico e dei «Promessi Sposi»/Lezione I
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Appendice/I. Del romanzo storico e dei «Promessi Sposi»/Lezione IV
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/IX. La poetica del Manzoni
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/XI. Il mondo intenzionale e la concezione dei «Promessi Sposi»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Lezioni/XII. La forma dei «Promessi Sposi»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Nota/Lezioni
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Saggi/III. La materia de' «Promessi Sposi»
- Alessandro Manzoni (De Sanctis)/Saggi/IV. I «Promessi Sposi»
- Alessandro Manzoni - studio biografico/Capitolo V
- Alla scoperta dei letterati/Arturo Colautti
- Angoscia, Doglia e Pena le tre furie del mondo/Angoscia
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 12 (1870)/Annunzi bibliografici
- Archivio storico italiano, serie 5, volume 7 (1891)/Notizie
- Atlante Astronomico/II. La Luna
B
C
- Canti (Leopardi - Donati)/Appendice/I.III.IV.II
- Canti (Leopardi - Donati)/III. Ad Angelo Mai
- Canti (Leopardi - Ginzburg)/Appendice/Dediche/IV
- Canzone ad Angelo Mai/Ad Angelo Mai
- Canzoni (1824)/Annotazioni
- Catullo e Lesbia/Annotazioni/22. Ad Alfeno - XXX Ad Alphenum
- Chi l'ha detto?/A chi legge
- Chi l'ha detto?/Parte prima/19
- Chi l'ha detto?/Parte prima/23
- Chi l'ha detto?/Parte prima/29
- Chi l'ha detto?/Parte prima/31
- Chi l'ha detto?/Parte prima/32
- Chi l'ha detto?/Parte prima/34
- Chi l'ha detto?/Parte prima/4
- Chi l'ha detto?/Parte prima/8
- Cinque dialoghi dell'arte poetica/Il Vecchietti
- Come un sogno/IV
- Compendio della poesia tragicomica
- Contributo alla storia della letteratura romanesca/Testo
- Coscienza letteraria di Renato Serra
D
- D'una sconfitta nel Vicentino
- Da Quarto al Faro/Noterelle d'uno dei mille
- Del Monte di Venere ossia Labirinto d'amore
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro primo/Capitolo III
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo I
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IV
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro terzo/Capitolo II
- Della dissimulazione onesta/X. Il diletto ch'è nel dissimulare
- Della natura degli uomini e delle cose
- Della nobiltà et dell'eccellenza delle donne et de' gravissimi diffetti degli Huomini/Prima Parte/Della nobiltà de' Nomi, co' quali è adornato il Donnesco sesso. Cap. I.
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro settimo/11. Continua
- Delle antiche Relazioni fra Venezia e Ravenna/Capitolo V
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio III
- Delle traduzioni
- Democrazia e arte
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Codice nuovo di leggi del Parnaso italiano
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera decima
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera nona
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera ottava
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera quinta
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera sesta
- Discorsi, e lettere/Discorso intorno alla superbia delle Donne
- Discorso intorno alla nostra lingua
- Discorso sopra la Batracomiomachia
- Don Chisciotte della Mancia Vol. 2/Capitolo I
- Don Chisciotte della Mancia Vol. 2/Capitolo LXII
- Don Chisciotte della Mancia/Capitolo VI
- Don Chisciotte della Mancia/Capitolo XXV
- Don Chisciotte della Mancia/Capitolo XXXIII
- Donne illustri/Donne illustri
E
F
G
- Gaspara Stampa/I
- Giacomo Leopardi/Appendice/IV. Appunti delle lezioni zurighesi
- Giacomo Leopardi/XII. 1820: Canzone al Mai
- Giovanni Prati, discorso tenuto nel Teatro Sociale la sera dell'11 novembre 1900 per invito della Società d'abbellimento di Trento
- Gli sposi promessi/Prefazione
- Guerino detto il Meschino/Capitolo IV
- Guerino detto il Meschino/Capitolo IX
- Guerino detto il Meschino/Capitolo VI
- Guerino detto il Meschino/Capitolo VIII
- Guerino detto il Meschino/Capitolo XXVI
- Guerino detto il Meschino/Capitolo XXVIII
- Guerino detto il Meschino/Prefazione
- Guida della montagna pistoiese/Da Pistoia a San Marcello (Via carrozzabile)
- Guida della montagna pistoiese/Pian degli Ontani
- Guida della montagna pistoiese/San Marcello (Indicazioni utili)
I
- I cani/Cani da guerra
- I cani/Il cane amico dell'uomo
- I duelli mortali del secolo XIX/Prefazione
- I Marmi/Parte seconda/Ragionamenti arguti/Giorgio calzolaio, Michel Panichi, e Neri Paganelli
- I Marmi/Parte seconda/Ragionamento della poesia/Baccio del Sevaiuolo e Giuseppe Betussi
- I Marmi/Parte seconda/Ragionamento della stampa/Alberto Lollio, Francesco Coccio e Paol Crivello
- I Paralipomeni del Lucifero di Mario Rapisardi/Canto primo
- I rossi e i neri/Secondo volume/III
- I Viceré/Parte prima/4
- Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/II - Se mai sará chi queste rime prenda
- Il Catilinario ed il Giugurtino/Prefazione II
- Il Catilinario ed il Giugurtino/Vita di F. Bartolommeo
- Il Catilinario/XXIV
- Il cavallarizzo/Dialogo 1
- Il cavallarizzo/Libro 1/Capitolo 28
- Il cavallarizzo/Libro 1/Capitolo 6
- Il cavallarizzo/Libro 1/Capitolo 9
- Il corsaro/Canto I/XIV
- Il diavolo nella mia libreria/Vado a vendere i libri; ma nessuno li vuole
- Il libro della bella donna/Libro primo
- Il libro della bella donna/Libro secondo
- Il libro della bella donna/Libro terzo
- Il maestro di setticlavio/Il colore a Venezia
- Il Misogallo (Alfieri, 1903)/Licenza
- Il mostruosissimo mostro - Versione critica/L'autore alli cortesi lettori
- Il mostruosissimo mostro - Versione diplomatica/L'autore alli cortesi lettori
- Il mostruosissimo mostro/L'autore alli cortesi lettori
- Il padre per amore/Nota storica
- Il Tesoro I/Prefazione
- In morte di Lorenzo Mascheroni/Canto II
- In morte di Lorenzo Mascheroni/Canto V
- In morte di Lorenzo Mascheroni/Note
- In morte di Ugo Bassville/Canto I
- In morte di Ugo Bassville/Canto IV
- Inferno monacale/Libro secondo
- Istoria della città di Benevento dalla sua origine fino al 1894/Parte II/Capitolo III
- Italiani illustri/Dante
- Italiani illustri/Ovidio
- Italiani illustri/Prefazione
- Italiani illustri/Torquato Tasso
- Italiani illustri/Vincenzo Monti
- Italiani illustri/Vittoria Colonna
- Itinerario per escursioni ed ascensioni alle più alte cime delle Alpi Apuane/Ascensione al Pisanino e al Pizzo d’Uccello
L
- L'anthropologia di Galeazzo Capella secretario dell'illustrissimo signor duca di Milano/Galeazzo Capella al lettore
- L'educazione della donna ai tempi nostri/II
- L'oceano (1930)/Lettera scritta ad un amico sopra la materia del Mondo nuovo
- L'Oceano/Lettera a N.
- L'umorismo/Parte prima/4
- L'umorismo/Parte prima/5
- L'umorismo/Parte prima/6
- La Città del Sole (1863)
- La gente di spirito/Atto secondo/Scena quarta
- La lanterna di Diogene/III
- La lanterna di Diogene/IX
- La lanterna di Diogene/XVI
- La liberazione della donna/I/5
- La madre amorosa/Lettera di dedica
- La Marfisa bizzarra/Prefazione
- La morale dell'arte
- La Naunia descritta al viaggiatore/La Naunia
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Primo
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Discorso Settimo
- La psicologia come scienza positiva/Parte quarta
- La pupilla/Nota storica
- La scienza nuova - Volume I/Introduzione dell'editore/I
- La secchia rapita (1930)/A chi legge
- La secchia rapita (1930)/Dichiarazioni di Gaspare Salviani alla Secchia rapita/Canto nono
- La Secchia rapita/Annotazioni
- La Secchia rapita/Canto nono
- La sesta crociata, ovvero l'istoria della santa vita e delle grandi cavallerie di re Luigi IX di Francia/Lezione preliminare
- La Valle Seriana/Orezzo
- La Vita ai Tempi Eroici di Persia/La Vita ai Tempi Eroici di Persia
- Le amanti/L'amante sciocca/II
- Le confessioni di un ottuagenario/Cap. I
- Le confessioni di un ottuagenario/Cap. II
- Le feste di San Giovanni in Firenze
- Le massere/Nota storica
- Le medaglie di Giuditta Pasta
- Le Novelle Indiane di Visnusarma/Notizia sulle Novelle di Visnusarma
- Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino/Proemio
- Le pitture notabili di Bergamo/XI
- Leonardo da Vinci/Capitolo 8 - Dell'Espressione
- Leonardo da Vinci/Note
- Leonardo prosatore/Medaglione leonardesco/Lo scrittore
- Lepida et tristia/Dalla padella nella brace
- Lepida et tristia/Divagazioni in bicicletta
- Lettera di Raffaello d'Urbino a papa Leone X (ed. Visconti)/Note alla prefazione
- Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo
- Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio
- Lettere inglesi/Lettera III
- Lettere inglesi/Lettera IV
- Letture sopra la Commedia di Dante/Lettura prima/Lezione terza
- Le donne di casa Savoia/XVI. Filiberta di Savoia
- Prospetto biografico delle donne italiane/A Lady Morgan
- Prospetto biografico delle donne italiane/Prospetto biografico/Secolo XVI
- Simpatie di Majano/V
M
- Macbeth/Nota preliminare
- Mantova e Urbino/Introduzione
- Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo I
- Meditazioni sull'Italia/Seconda parte/Marzo
- Meditazioni sull'Italia/Terza parte/I
- Memorie di Carlo Goldoni/Parte seconda/XLV
- Memorie inutili/Parte prima/Capitolo XXXIII
- Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri/XVII