Lo cunto de li cunti/Lo Cunto de li Cunti/Jornata seconna/VI

Da Wikisource.
Tr. VI, L’Orza

../V ../VII IncludiIntestazione 5 gennaio 2016 100% Da definire

Jornata seconna - V Jornata seconna - VII

[p. 220 modifica]


L’ORZA




Trattenemiento sesto de la Jornata seconna.


Lo re de Roccaspra vo pigliare la figlia pe mogliere; chella, pe astuzia de na vecchia, se cagna nforma d’orza, e fuje a le serve; e, venendo mmano de no prencepe, la vede nell’aspetto propio drinto no giardino, dove se faceva la testa1, e se ne nammora; dapò varie succiesse, scoperta pe femmena, le deventa mogliere.


Tutto lo cunto, che disse Popa, fece ridere a schiattariello le femmene; ma, dove se trattaje de la malizia lloro, bastante a coffiare na vorpe, lloco avettero a crepare pe li fianche de lo riso! E, veramente, la femmena ha le malizie comm’a granatelle nfilate a ciento p’ogne capillo de la capo: la fraude l’è mamma, la buscia nutriccia, la losenga maestra, lo fignemiento conziglio, e lo nganno compagno, che bota e revota l’ommo comme le piace. Ma, tornanno ad Antonella, che s’era ngarzapelluta2 pe parlare, la quale, stata no poco sopra de sè, comme se pigliasse mostra de li penziere, cossì dicette.

Disse buono chillo sapio, ca non se pò a commannamiento de fele obedire de zuccaro. Deve l’ommo commannare cose jaste de mesura, pe trovare obedienzia agghiustata de piso: dall’urdene, che non commeneno, nasceno le resistenze, che non s’agghiustano; comm’appunto [p. 221 modifica]soccesse a lo re de Roccaspra, che, pe cercare na cosa ndebeta a la figlia, le deze causa de fuiresenne, a riseco de perdere lo nore e la vita.

Ora dice, ch’era na vota lo re de Roccaspra, che aveva pe mogliere la mamma de la stessa bellezza; la quale, a la meglio carrera de l’anne, cascaje da lo cavallo de la sanetate, e se roppe la vita. Ma, nnante che se stotasse la cannela de la vita a lo n’canto dell’anne3, se chiammaje lo marito, e le disse: «Io saccio ca sempre m’aje amato svisciolatamente; perzò, mostrame a la fonnareglia4 de l’anne mieje, l’accoppatura de l’ammore tujo, promettennome de non te nzorare maje, se non truove n’auta femmena bella comme so stata io; autramente, te lasso na mardezzione a zizze spremmute5, e te ne portarraggio odio pe nfi a l’auto munno!» Lo re, che le voleva bene nfi ncoppa l’astraco, sentenno st’utema volontà, scappai a chiagnere, e, pe no piezzo, non potte responnere na parola mardetta. All’utemo, scomputo de trevoliare, le disse: «Ch’io voglia sapere chiù de mogliere, nanze me schiaffa gotta6, nanze me sia data lanzata catalana7, nanze sia fatto comm’a Starace8! Bene mio, scordatello, non credere a suonne, [p. 222 modifica]ch’io pozza mettere ammore ad autra femmena. Tu fuste la ncignatura9 de l’affezzione mia, tu te ne portarraje le stracce de lo boglie meje!» Mentre isso diceva ste parole, la povera giovane, che faceva lo racano10, strevellaje11 l’uocchie, e stennecchiaje li piede. Lo re, che vedde spilata Patria12, spilaje le cannelle dell’uocchie, e fece no sbattetorio, e no strillatorio che nce corze tutta la corte, chiammanno lo nomme de chella bon’arma, jastemmanno la fortuna, che nce l’aveva levata; e, [p. 223 modifica]tirannose la varva, ne ncacava le stelle, che l’avevano mannato sta desgrazia! Ma, perchè voze fare comm’a chillo: «Doglia do guveto e de mogliere13, assaje dole, e poco tene»: «doje, una a la fossa, e n’autra a la cossa14.», non era ancora sciuta la notte a la chiazza d’arme de lo cielo a pigliare mostra de li sportegliune15, quanno accommenzaje a fare li cunte co le deta: «Ecco morta moglierema pe mene, ed io resto vidolo e negrecato, senza autra speranza de vedere16’ si no sta negra figlia, che m’ha lassato! Perzò, sarrà necessario procurare de trovare cosa a proposito pe farence no figlio mascolo. Ma dove dongo de pizzo?, dove ashio na femmena spiccicata17 a le bellezze de moglierema, si ogni autra pare na scerpia a fronte ad essa? Ora lloco te voglio! Dove ne truove n’autra co lo spruoccolo18, dove ne cirche n’autra co lo campaniello, si natura fece Nardella (che sia ngrolia!), e, po, roppe la stampa? Ohimè!, a che laberinto m’ha puosto, a che fiscole19 la prommessa, che l’aggio fatta! Ma che? Io ancora non aggio visto lo lupo, e fujo: cercammo, vedimmo, e ntennimmo! È possibele, che non ce vole essere autr’asena a la stalla de Nardella?, è possibele, che voglia essere perduto lo munno pe mene?, nce sarrà fuorze la scajenza20, la sporchia21 de le femmene?, se ne sarrà perduta la semmenta?» Cossi dicenno, fa subeto jettare no banno e commannamiento da parte de mastro Jommiento22, che tutte le femmene belle de lo munno [p. 224 modifica]venessero a la preta paragone de la bellezza, ca se voleva pigliare la chiù bella pe mogliere, e dotarela de no regno. La quale cosa essennose sparza pe tutto, non ce fu femmena a l’univerzo, che non venesse a tentare la sciorte soja; non ce restaje scerpia pe scorciata, che fosse, che non se mettesse ndozzana23; perchè, comme se tocca sto tasto de la bellezza, non c’è gliannola, che se dia venta, non c’è orca marina, che ceda: ogneuna se picca, ogneuna ne vo la meglio; e, si lo sciecco le dice lo vero, ncorpa lo vrito, che non fa naturale, e l’argiento vivo, ch’è puosto a la storza. Ora mo, essenno chiena la terra de femmene, lo re facennole mettere a filo se mese a passiare, comme fa lo gran Turco, quanno trase a lo serraglio, pe scegliere la meglio preta de Genoa24 pe affilare lo cortiello damaschino. E, jenno e venenno, da coppa a bascio, comm’a scigna, che mai abbenta, e schiudenno e squatranno chesta e chella, una le pareva storta de fronte, una longa de naso, chi larga de vocca, chi grossa de lavra, chesta longa ciavana25, chella corta male cavata, chi troppo mbofonuta26, chi sopierchio spepoliata27: la Spagnola no le piaceva pe lo colore crepato28; la Napoletana no le deva a lo more pe le stanfelle co le quale cammina29; la Tedesca le pareva fredda e [p. 225 modifica]jelata; la Franzese, troppo cellevriello sbentato30; la Veneziana, na conocchia de lino, co li capille cossi jancacce31! All’utemo dell’utemo, chi pe na cosa, e chi pe n’autra, ne le mannaje tutte co na mano nante e n’autra dereto. E, vedenno ca tante belle facce erano resciute a garzetta32, resoluto de strafocarese, deze de pietto a la propia figlia, decenno: «Che vao cercanno Maria pe Ravenna, sì Preziosa, fìgliama, è fatta a na medesema stampa co la mamma? Aggio sta bella facce drinto la casa, e la vao cercanno nculo a lo munno!» E, fatto ntennere sto penziero a la figlia, n’appe na nfruata e na lengoriata33, che lo cielo te lo dica pe mene! Lo re, tutto nfuriato, le dicette: «Vascia34 ssa voce, e schiàffate [p. 226 modifica]ssa lengua dereto, resorvennote stasera de fare sto nudeco matremoniale; autramente, lo manco piezzo sarrà l’arecchia!» Preziosa, sentuta sta resoluzione, se retiraje drinto la cammara soja; e, trivolanno sta mala sciorte, non se lassaje zervola sana. E, stanno a fare sto nigro viseto, venne arrivanno na vecchia, che la soleva servire d’argentata35. La quale, trovannola chiù da chillo munno, che da chisto, e sentuto la causa de lo dolore sujo, le disse: «Sta de buon’armo, figlia mia, non te desperare, ca ad ogne male nc’ è remmedio, fore ch’a la morte! Ora siente: comme patreto, stasera, avenno dell’aseno, vo servire pe stallone, e tu miettete sto spruoccolo mocca, perchè, subeto, deventarrai n’orza, e tu sfratta, ca isso, pe la paura, te lassarrà foire, e vattenne deritto a lo vosco, dove lo cielo t’ha sarvata la ventura toja. E, quanno vuoi parere femmena, comme sì, e sarrai sempre, e tu lèvate lo spruoccolo da vocca, ca tornarrai a la forma de mprimma». Preziosa, abbracciata la vecchia, e fattole dare no buono mantesinato36 de farina e doi felle de presutto e de lardo, ne la mannaie. E, commenzanno lo sole, comm’a pottana falluta, a cagnare quartiero37, lo re fece venire li vottafuoche38, e, commitanno tutte li signure vassallo, fece na festa granne. E, comme appero fatto cinco o sei ora de catubba39, se mesero a tavola. E, mazzecato fore de misura, se [p. 227 modifica]jeze a corcare; e, chiamanno la zita a portare lo quatierno pe saudare li cunte amoruse, essa, puostose lo spruoccolo mocca, pigliaje la figura de n’urzo terribele, e le jeze ncontra. Lo quale, atterruto de sta maraveglia, s’arravogliaje drinto a li matarazze, da dove manco pe la matina cacciaje la catarozzola. Tratanto, Preziosa se ne scette fora, e toccaje a la vota de no vosco, dove facevano monopolio l’ombre comme potessero a le 24 ore fare quarche aggravio40 a lo sole. Dove se stette co la doce converzazione dell’autre animale, ficchè venne a caccia a chille paise lo figlio de lo re de Acquacorrente. Lo quale, vedenno sforza, appo a morire ciesso41; ma, adonatose ca st’animale, tutto coccioliannose42, e menanno la coda comm’a cacciottella43, le jeva ntuorno, pigliaje armo. E, facennole carizze, decennole: «Cucce cucce, misce misce, ti ti, rucche rucche, cicco palù, ense ense44!», se lo portaje a la casa, ordenanno che lo covernassero comme la perzona propia, facennola mettere drinto a no giardino a canto lo palazzo riale, pe poterela vedere, sempre che voleva, da na fenestra. Ora, essenno sciute tutte le gente de la casa, e restato sulo lo prencepe, s’affacciaje pe vedere l’orza. E vedde che Preziosa, pe covernarese li capille, levatose lo spruoccolo da la vocca, se pettenava le trezze d’oro. Pe la quale cosa vedenno sta bellezza fore de li fore, appe a strasecolare de lo stopore. E, derropatose pe le scale, corze a lo giardino. Ma Preziosa, addonatase de l’agguaito, se schiaffaje lo spruoccolo mocca, e tornaje comm’era. Lo prencepe, sciso a bascio, e non trovanno chello, che aveva visto da coppa, restaje cossì ammisso pe lo corrivo, che, puostose a na granne malanconia, nquatto juorne scapezzaje malato, [p. 228 modifica]decennosempre: «Orza mia, orza mia!» La mamma, che sentie sto taluorno, se magenaje, che l’orza l’avesse fatto quarche malo trattamiento, e dette ordene, che fosse accisa. Ma li serveture, ch’erano nnammorate de la domestechezza de l’orza, che se faceva amare da le prete de la via, avenno compassione de farene na chianca, la portaro a lo vosco, referenno a la regina ca n’avevano cacciate li picciole. La quale cosa venuto a l’arecchie de lo prencepe, fece cose da non se credere. Ed, auzatose, malato e buono45, da lo lietto, voze fare mesesca de li serveture. Da li quale sentuto comme passava lo negozio, se mese pe muorto a cavallo; e tanto cercaje e giraje, che, trovato l’orza, la carriaje de nuovo a la casa. E, postola drinto a na cammara, le disse: «bello muorzo de re, che stajo ncaforchiato drinto sta pella!, o cannela d’ammore, che staje nchiusa drinto sta lanterna pelosa!; a che fine faremo sti gattefelippe46, pe vedereme sparpatiare e iremenne de pilo mpilo47? Io moro allancato, speruto, ed allocignato pe ssa bellezza, e tu ne vide li testemonie apparente, ca io so arredutto ntierzo comm’a vino cuotto48, ca n’aggio si no l’uosso e la pella, ca la freve me s’è cosuta a filo duppio co ste vene! Perzò, auza la tela de sso cuojero setuso, e famme vedere l’apparato de sse bellizze!; leva, leva le frunne da coppa sso sportone, e famme pigliare na vista de ssi belle frutte!; auza sso portiero, e fa trasire st’uocchie a bedere la pompa de le meraviglie! Chi ha puosto a na carcere, tessuta de pile, n’opera cossi liscia?, chi ha serrato drinto no scrigno de cuojero cossì bello tesoro? Famme vedere sso mostro de grazie, e pigliate mpagamiento tutte le voglie meje; bene [p. 229 modifica]mio, ca lo grasso de st’orza pò schitto remmediare a l’attrazzione de niervo, ch’io tengo!» Ma, dapò ditto e ditto, visto ca jettava mpierdeto le parole, tornaje e schiaffarese drinto a lo lietto, e le venne accoessì spotestato azzedente, che li miedece fecero male pronosteco de li fatte suoje. La mamma, che n’aveva antro bene a lo munno, sedutase a no lato de lo lietto, le disse: «Figlio mio, dove nasce tanta crepantiglia?, che omore malanconeco t’è pigliato? Tu sì giovane, tu sì amato, tu sì granne, tu sì ricco: che te manca, figlio mio? Parla: pezzente vregognuso porta la tasca vacante. Si vuoi mogliere, tu sciglie, ed io ncaparro; tu piglia, io pago. Non vide tu, ca lo male tujo è male mio? A te sbatte lo puzo, a me lo core49; tu co la freve a lo sango, io co l’azzedente a lo cellevriello; n’avenno autra pontella de la vecchiezza mia, ch’a tene! Perzò, stamme allegramente, ped allegrare sto core, e non vedere negrecato sto regno, terrafinata sta casa, e carosa50 sta mamma!» Lo prencepe, sentuto ste parole, disse: «Nesciuna cosa me pò conzolare, si no la vista dell’orza; perzò, si me volite vedere sano, facitela stare a sta cammara; nè voglio, che autro me coverna, e faccia lo lietto, e me cocina, se no essa medesema, che, senz’autro, co sto gusto, sarraggio sano nquatto pizzeche». La mamma, si be le parze no spreposeto, che l’orza avesse da fare lo cuoco e lo cammariero, e dubetaje, che lo figlio frenetecasse, puro, pe contentarelo, la fece [p. 230 modifica]venire. La quale arrivato a lo lietto de lo prencepe, auzaje la granfa, e toccaje lo puzo de lo malato, che fece sorrejere la regina, penzanno ad ora ad ora, che l’avesse a sciccare lo naso. Ma, lo prencepe decenno all’orca: «Chiappino51 mio, non me vuoje cocinare e dare a magnare, e covernare?», essa vasciai la capo, mostranno d’azzettare lo partito. Pe la quale cosa, la mamma fece venire na mano de galline, ed allommare lo fuoco a no focolaro drinto a la stessa cammara, e mettere acqua a bollere. E l’orza, dato de mano a na gallina, scaudatola, la spennaje destramente, e, sbentratola, parte ne mpizzaje a no spito, e parte ne fece no bello ngrattinato52, che lo prencepe, che non ne poteva scennere lo zuccaro, se ne leccaje le dejeta53. E, comme appe fornuto de cannariare, le deze a bevere co tanta grazia, che la regina la vozo vasare nfronte. Fatto chesso, e sciso lo prencepe a fare la preta paragone de lo jodizio de li miedece, l’orza fece subeto lo lietto; e, corzo a lo giardino, cogliette na bona mappata de rose e shiure de cetrangolo54, e nce le aparpogliaje pe coppa. Tanto che la regina disse che st’orza valeva no tresoro, e ch’aveva no càntaro de ragione lo figlio de volerele bene. Ma lo prencepe, vedenno sti belle servizie, jonze esca a lo fuoco, e, se, primma, se conzomava a dramme, mo se strodeva a rotola; e disse a la regina: «Mamma gnora mia, si non dongo no vaso a st’orza, m’esce lo shiato!» La regina, che lo vedeva ashevolire, disse: «Vasalo, vasa, bell’anemale mio, non me lo vedere speruto sto povero figlio!» Ed, accostatase l’orza, lo prencepe, pigliatola a pezzechille55, non [p. 231 modifica]se saziava de vasarela. E, mentre stevano musso a musso, non saccio comme, scappaje lo spruoccolo da vocca a Preziosa, e restaje fra le braccia de lo prencepe la chiù bella cosa de lo munno. Lo quale, stregnennola co le tenaglie ammorose de le braccia, le disse: «Ncappaste, shiurolo56!; non me scappe chiù senza ragione veduta!» Preziosa, refonnenno lo colore de la vregogna a lo quatro de la bellezza natorale, le disse: «Già songo a le mano toje: siate arrecommanato lo nore mio, e spacca e pesa, e botame dove vuoje». E, demannato da la regina, chi fosse sta bella giovane, e che cosa l’avesse arredotta a sta vita sarvateca; essa contaje pe lo filo tutta la storia de le desgrazie soje. Pe la quale cosa la regina, laudannola de bona e norata fegliola, disse a lo fìglio, che se contentava, che le fosse stata mogliere. E lo prencepe, che non desederava autra cosa a sta vita, le dette subeto la fede. Ed essa, benedecennole ncocchia, fece sto bello ncrasto co feste e lommenarie granne. E Preziosa faceva scannaglio a la valanza de lo jodizio omano:

Che chi fa bene, sempre bene aspetta.

Note

  1. si pettinava.
  2. Ringalluzzita, e qui, atteggiata, apparecchiata.
  3. Metaf. dai pubblici incanti. Il Liebr. (Anm., I, 406) dice che l’uso della candela nei pubblici incanti vigeva anche in Ispagna: onde la frare: acabarse la candela. E nel Dunlop-Liebrecht (o. c, p. 515) che: «vigeva una volta anche in Inghilterra: Taylor, p. 168», e che, probabilmente a quest’uso allude un luogo dei Gesta Romanorum, 96, 98.
  4. Feccia, e quindi al fondo, alla fine. In relaz. con accoppatura, fior fiore.
  5. Maledizione terribile, fatta con tutte le forze.
  6. Muoia d’apoplessia.
  7. V. n. 39, p. 9.
  8. Giovan Vincenzo Starace (o meglio Storace, perchè così si trova la firma in documenti dell’Archivio Municipale), fu Eletto del popolo. — Nel 1585, per essersi mandato molto grano in Ispagna, cominciò a sentirsene carestia in Napoli. Nel maggio, gli Eletti, riunitisi in S. Lorenzo, riconobbero la necessità o di diminuire il peso di rialzare il prezzo del pane. Il solo Starace, per mezzo di due suoi consultori, s’oppose a questa deliberazione. Ma si sparse invece la voce, che avesse consigliato gli odiosi espedienti; e il popolo cominciò ad agitarsi. Invano lo Starace tenne riunione in S. Agostino che a stento potè parlare e non persuase o non fu capito. Pure, si concluse di radunarsi il giorno dopo a Santa Maria la Nuova, per andare dal Vicerè. Ma il giorno dopo (9 maggio) fu levato a furia di popolo da Santa Maria la Nuova, tra insulti e percosse menato a S. Agostino; e qui, prima ferito, poi trafitto con una stoccata, e gittate semivivo in una fossa: donde cavato fuori di nuovo, negatogli di confessarsi, fu percosso e straziato e spogliato nudo, e trascinato per le strade verso la Sellaria, dove morì. Ma, anche morto, per più di sei ore seguitarono a trascinarlo, a bruttarlo, a insultarlo, a tagliuzzarlo, cavandogli il cuore, strappandogli le viscere, troncandogli le gambe, offrendo quelle membra a chi volesse mangiarne; poi la plebaglia si divise, e una parte andò a bruciare la casa dello Starace, un’altra parte seguitò a divertirsi col cadavere; lasciandone solo sul tardi pochi brani sanguinosi a una cappelluccia, ch’era sulla via. Cfr. Summonte. Hist. di Nap., L. XII, C III, e Arch. Stor. Nap., I, 13l sgg. Quell’orribile eccidio restò proverbiale, e se ne formò anche il verbo: staracejare, int. al quale v. E. Rocco nel GBB., IV, 6.
  9. L’assaggio, il principio. — Ncignare, cominciare a servirsi d’una cosa.
  10. Rantolo dell’agonia.
  11. Torse.
  12. Patria, la Literna palus. Cfr. Cort, (Viaggio di Parn., IV, 21). Sec. il Galiani, «viene quest’espressione da un regolamento, che ancora si osserva, rispetto alla caccia delle folaghe, ed altri uccelli acquatici. Finchè la foce è chiusa, che noi diciamo appilata, non è lecito entrar nel lago a far la caccia. Spilata, o sia aperta la foce (il che segue nel mese di novembre), allora cessando la riserva, tutti possono andarvi, e perciò vi corrono a furia» (VN).
  13. Dolor di gomito e di perdita di moglie.
  14. Una nella tomba e l’altra nel letto.
  15. A far la rivista dei pipistrelli.
  16. Forse deve correggersi: arede.
  17. Tal quale, bella come mia moglie.
  18. A cercarla col fuscello.
  19. Gabbie: che s’adoprano nello strettoio per l’olio. A che strette.
  20. Mancanza, scarsezza.
  21. qui nel senso di: mancanza.
  22. V, n. 10, p. 173.
  23. Scorciata, scontraffatta. — Ndozzana, nella dozzina, alla pari colle altre.
  24. Così II, 7: «preta de Genova per dare lo taglio a lo cortiello»; e IV, 8: «pigliaje na preta de Genova e, ontatala d’uoglio, accommenzaje ad affilare le zanne».
  25. Ciavano segue lungo, ed è rinforzativo di lunghezza.
  26. Grassa, gonfia.
  27. Magra, smunta.
  28. Colore sbiadito, smaccato: spagn.: color quebrado.
  29. stanfelle, grucce. — Allude forse all’uso, al quale accenna anche il Vecellio, discorrendo delle baronesse napolitane: «Procedono con gratia et gravità, ritenendo la riputaziona nel caminar appoggiate sopra le serve, o paggi, quando vanno alle chiese»? (o. c., f. 248). O a qualche difetto proverbiale del modo di camminare delle dorme napoletane?
  30. Qualità proverbiali delle donne tedesche e francesi. Delle quali ultime, del resto, mette conto notare che, fin d’allora, non ne erano ignote le solide qualità. Così Stefano Guazzo accenna all’istruzione pratica delle donne francesi, capaci di «sollecitare processi e frequentare le case dei giudici e degli avvocati e regolar di lor mano i libri dei crediti e debiti, ecc.» (La civil conversatione, in Vinegia, 1616, p. 118).
  31. Cioè, biondicci. — Che bianchiccio (Jancacce) stia per biondiccio si prova con altri esempi. Così in una delle solite enumerazioni delle bellezze delle donne, si legge: che deve avere tre cose bianche: capegli, denti, carni (cfr. Facezie e motti dei sec. XV e XVI, pubbl. dal Papanti. Bologna, Romagnoli, 1874, p, 66): il che non vuol dire: capelli incipriati, come suppone l’ed. (cfr. Imbriani, Posil., p. 124). E il tuono del biondo, prodotto dalla toilette d’allora, andava spesso al bianco: onde il Vecellio (o. c., f. 255), discorrendo delle donne di grado napolitane, dice: «Costumano anchora di farsi i capelli biondi a forza d’acqua artificiosa, fatta a tal effetto, che fanno parere i capelli di argento». Più tardi, le donne veneziane cominciarono ad avere i capelli bianchi per cipria. «Le donne, — dice uno scrittore del 1660 — , solevano tinger li capelli al biondo: hora li aspergono di polve bianca, onde par che chiamino le canitie ad far lega con la gioventù» (Luca de Linda, o. c., con le agg. del Bisaccioni, p. 46l).
  32. Riuscite male. V. n. 57, p. 148.
  33. un gran rimprovero.
  34. (EO) va via.
  35. Specie di belletto. Cfr. Cortese (Micco Pass., I, 18). «A la cammara soja na vecchia ntrava, Che d’argentata la solea servire». Il Vecellio, sempre a prop. delle donne napoletane, dice: «Usano parimenti lisciarsi la faccia con diversi alumi e misture, ed è cosa commune fra loro, che in vero pareria, che una donna, se non si lisciasse, fosse beffata e derisa» (o. c, f. 255).
  36. Grembiale pieno.
  37. Meretrice, che, non facendo più guadagni in un posto, trasferisce altrove la sua abitazione.
  38. Istrumento musicale, pel quale v. principio G. IV.
  39. V. n. 18, p. 7.
  40. Offesa.
  41. Morir di colpo, all’improvviso.
  42. Accucciolarsi, farsi carezzevole.
  43. Cagnolina.
  44. Voci, da chiamare e attirare varie sorti d’animali.
  45. Manca nell’(EO)
  46. Civetterie.
  47. Morir di consunzione.
  48. vin cotto, che discende a un terzo della quantità di vino, che si pone al fuoco.
  49. Questo verso si ritrova in un son. dello Sgruttendio: «A te sbatte lo pietto, a me lo core» {Tiorba, c. I, 50).
  50. Cfr. III, 6, Propr., tosata; in segno di vedovanza o, in gen., di lutto. «Alla perdita del marito, — dice il VN. — , nei tempi andati si tosavano le donne i capelli, e, legati alle mani del defunto, li mandavano a conseppellire, nè si rimaritavano, se prima non fossero cresciuti come i già tosati; e questo costume dura ancora in certi luoghi del Regno».
  51. Nome, che si dà agli orsi. È nota la commedia del Porta intitolata la Chiappinaria.
  52. V. n. 36, p. 92.
  53. Dita.
  54. Cedrangola, arancia forte.
  55. Bacio in bocca e sulle due gote, strette tra il pollice e l’indice delle due mani.
  56. Verdone: latin, fringilla chloris.