Vai al contenuto

Orlando furioso (1928)/Canto 39

Da Wikisource.
Canto trentesimonono

../Canto 38 ../Canto 40 IncludiIntestazione 17 gennaio 2022 100% Da definire

Canto 38 Canto 40

[p. 155 modifica]

CANTO TRENTESIMONONO


1
     L’affanno di Ruggier ben veramente
è sopra ogn’altro duro, acerbo e forte,
di cui travaglia il corpo, e piú la mente,
poi che di due fuggir non può una morte;
o da Rinaldo, se di lui possente
fia meno, o se fia piú, da la consorte:
che se ’l fratel le uccide, sa ch’incorre
ne l’odio suo, che piú che morte aborre.

2
     Rinaldo, che non ha simil pensiero,
in tutti i modi alla vittoria aspira:
mena de l’azza dispettoso e fiero;
quando alle braccia e quando al capo mira.
Volteggiando con l’asta il buon Ruggiero
ribatte il colpo, e quinci e quindi gira;
e se percuote pur, disegna loco
ove possa a Rinaldo nuocer poco.

3
     Alla piú parte dei signor pagani
troppo par disegual esser la zuffa:
troppo è Ruggier pigro a menar le mani,
troppo Rinaldo il giovine ribuffa.
Smarrito in faccia il re degli Africani
mira l’assalto, e ne sospira e sbuffa:
et accusa Sobrin, da cui procede
tutto l’error, che ’l mal consiglio diede.

[p. 156 modifica]


4
     Melissa in questo tempo, ch’era fonte
di quanto sappia incantatore o mago,
avea cangiata la feminil fronte,
e del gran re d’Algier presa l’imago:
sembrava al viso, ai gesti Rodomonte,
e parea armata di pelle di drago;
e tal lo scudo e tal la spada al fianco
avea, quale usava egli, e nulla manco.

5
     Spinse il demonio inanzi al mesto figlio
del re Troiano, in forma di cavallo;
e con gran voce e con turbato ciglio
disse: — Signor, questo è pur troppo fallo,
ch’un giovene inesperto a far periglio,
contra un sí forte e sí famoso Gallo
abbiate eletto in cosa di tal sorte,
che ’l regno e l’onor d’Africa n’importe.

6
     Non si lassi seguir questa battaglia,
che ne sarebbe in troppo detrimento.
Su Rodomonte sia, né ve ne caglia,
l’avere il patto rotto e ’l giuramento.
Dimostri ognun come sua spada taglia:
poi ch’io ci sono, ognun di voi val cento. —
Poté questo parlar sí in Agramante,
che senza piú pensar si cacciò inante.

7
     Il creder d’aver seco il re d’Algieri
fece che si curò poco del patto;
e non avria di mille cavallieri
giunti in suo aiuto sí gran stima fatto.
Perciò lancie abbassar, spronar destrieri
di qua di lá veduto fu in un tratto.
Melissa, poi che con sue finte larve
la battaglia attaccò, subito sparve.

[p. 157 modifica]


8
     I duo campion che vedeno turbarsi
contra ogni accordo, contra ogni promessa,
senza piú l’un con l’altro travagliarsi,
anzi ogni ingiuria avendosi rimessa,
fede si dan, né qua né lá impacciarsi,
fin che la cosa non sia meglio espressa,
chi stato sia che i patti ha rotto inante,
o ’l vecchio Carlo, o ’l giovene Agramante.

9
     E replican con nuovi giuramenti
d’esser nimici a chi mancò di fede.
Sozzopra se ne van tutte le genti:
chi porta inanzi e chi ritorna il piede.
Chi sia fra i vili, e chi tra i piú valenti
in un atto medesimo si vede:
son tutti parimente al correr presti;
ma quei corrono inanzi, e indietro questi.

10
     Come levrier che la fugace fera
correre intorno et aggirarsi mira,
né può con gli altri cani andare in schiera,
che ’l cacciator lo tien, si strugge d’ira,
si tormenta, s’affligge e si dispera,
schiattisce indarno, e si dibatte e tira;
cosí sdegnosa infin allora stata
Marfisa era quel dí con la cognata.

11
     Fin a quell’ora avean quel dí vedute
sí ricche prede in spazïoso piano;
e che fosser dal patto ritenute
di non poter seguirle e porvi mano,
ramaricate s’erano e dolute,
e n’avean molto sospirato invano.
Or che i patti e le triegue vider rotte,
liete saltâr ne l’africane frotte.

[p. 158 modifica]


12
     Marfisa cacciò l’asta per lo petto
al primo che scontrò, due braccia dietro:
poi trasse il brando, e in men che non l’ho detto,
spezzò quattro elmi, che sembrâr di vetro.
Bradamante non fe’ minore effetto;
ma l’asta d’or tenne diverso metro:
tutti quei che toccò, per terra mise;
duo tanti fur, né però alcuno uccise.

13
     Questo sí presso l’una all’altra fêro,
che testimonie se ne fur tra loro;
poi si scostaro, et a ferir si diero,
ove le trasse l’ira, il popul Moro.
Chi potrá conto aver d’ogni guerriero
ch’a terra mandi quella lancia d’oro?
o d’ogni testa che tronca o divisa
sia da la orribil spada di Marfisa?

14
     Come al soffiar de’ piú benigni venti,
quando Apennin scuopre l’erbose spalle,
muovonsi a par duo turbidi torrenti
che nel cader fan poi diverso calle;
svellono i sassi e gli arbori eminenti
da l’alte ripe, e portan ne la valle
le biade e i campi; e quasi a gara fanno
a chi far può nel suo camin piú danno:

15
     cosí le due magnanime guerriere,
scorrendo il campo per diversa strada,
gran strage fan ne l’africane schiere,
l’una con l’asta, e l’altra con la spada.
Tiene Agramante a pena alle bandiere
la gente sua, ch’in fuga non ne vada.
Invan domanda, invan volge la fronte;
né può saper che sia di Rodomonte.

[p. 159 modifica]


16
     A conforto di lui rotto avea il patto
(cosí credea) che fu solennemente,
i dèi chiamando in testimonio, fatto;
poi s’era dileguato sí repente.
Né Sobrin vede ancor: Sobrin ritratto
in Arli s’era, e dettosi innocente;
perché di quel pergiuro aspra vendetta
sopra Agramante il dí medesmo aspetta.

17
     Marsilio anco è fuggito ne la terra:
sí la religïon gli preme il core.
Perciò male Agramante il passo serra
a quei che mena Carlo imperatore,
d’Italia, di Lamagna e d’Inghilterra,
che tutte gente son d’alto valore;
et hanno i paladin sparsi tra loro,
come le gemme in un riccamo d’oro:

18
     e presso ai paladini alcun perfetto
quanto esser possa al mondo cavalliero,
Guidon Selvaggio, l’intrepido petto,
e i duo famosi figli d’Oliviero.
Io non voglio ridir, ch’io l’ho giá detto,
di quel par di donzelle ardito e fiero.
Questi uccidean di genti saracine
tanto, che non v’è numero né fine.

19
     Ma differendo questa pugna alquanto,
io vo’ passar senza navilio il mare.
Non ho con quei di Francia da far tanto,
ch’io non m’abbia d’Astolfo a ricordare.
La grazia che gli diè l’apostol santo
io v’ho giá detto, e detto aver mi pare,
che ’l re Branzardo e il re de l’Algazera
per girli incontra armasse ogni sua schiera.

[p. 160 modifica]


20
     Furon di quei ch’aver poteano in fretta,
le schiere di tutta Africa raccolte,
non men d’inferma etá che di perfetta;
quasi ch’ancor le femine fur tolte.
Agramante ostinato alla vendetta
avea giá vòta l’Africa due volte.
Poche genti rimase erano, e quelle
esercito facean timido e imbelle.

21
     Ben lo mostrâr; che gli nimici a pena
vider lontan, che se n’andaron rotti.
Astolfo, come pecore, li mena
dinanzi ai suoi di guerreggiar piú dotti,
e fa restarne la campagna piena:
pochi a Biserta se ne son ridotti.
Prigion rimase Bucifar gagliardo;
salvossi ne la terra il re Branzardo,

22
     via piú dolente sol di Bucifaro,
che se tutto perduto avesse il resto.
Biserta è grande, e farle gran riparo
bisogna, e senza lui mal può far questo:
poterlo riscattar molto avria caro.
Mentre vi pensa e ne sta afflitto e mesto,
gli viene in mente come tien prigione
giá molti mesi il paladin Dudone.

23
     Lo prese sotto a Monaco in riviera
il re di Sarza nel primo passaggio.
Da indi in qua prigion sempre stato era
Dudon che del Danese fu lignaggio.
Mutar costui col re de l’Algazera
pensò Branzardo, e ne mandò messaggio
al capitan de’ Nubi, perché intese
per vera spia, ch’egli era Astolfo inglese.

[p. 161 modifica]


24
     Essendo Astolfo paladin, comprende
che dee aver caro un paladino sciorre.
Il gentil duca, come il caso intende,
col re Branzardo in un voler concorre.
Liberato Dudon, grazie ne rende
al duca, e seco si mette a disporre
le cose che appertengono alla guerra,
cosí quelle da mar, come da terra.

25
     Avendo Astolfo esercito infinito
da non gli far sette Afriche difesa;
e rammentando come fu ammonito
dal santo vecchio che gli diè l’impresa
di tor Provenza e d’Acquamorta il lito
di man di Saracin che l’avean presa;
d’una gran turba fece nuova eletta,
quella ch’al mar gli parve manco inetta.

26
     Et avendosi piene ambe le palme,
quanto potean capir, di varie fronde
a lauri, a cedri tolte, a olive, a palme,
venne sul mare, e le gittò ne l’onde.
Oh felici, e dal ciel ben dilette alme!
Grazia che Dio raro a’ mortali infonde!
Oh stupendo miracolo che nacque
di quelle frondi, come fur ne l’acque!

27
     Crebbero in quantitá fuor d’ogni stima;
si feron curve e grosse e lunghe e gravi;
le vene ch’attraverso aveano prima,
mutaro in dure spranghe e in grosse travi:
e rimanendo acute invêr la cima,
tutte in un tratto diventaro navi
di differenti qualitadi, e tante,
quante raccolte fur da varie piante.

[p. 162 modifica]


28
     Miracol fu veder le fronde sparte
produr fuste, galee, navi da gabbia.
Fu mirabile ancor, che vele e sarte
e remi avean, quanto alcun legno n’abbia.
Non mancò al duca poi chi avesse l’arte
di governarsi alla ventosa rabbia;
che di Sardi e di Corsi non remoti,
nocchier, padron, pennesi ebbe e piloti.

29
     Quelli che entraro in mar, contati fôro
ventiseimila, e gente d’ogni sorte.
Dudon andò per capitano loro,
cavallier saggio, e in terra e in acqua forte.
Stava l’armata ancora al lito moro,
miglior vento aspettando, che la porte,
quando un navilio giunse a quella riva,
che di presi guerrier carco veniva.

30
     Portava quei ch’al periglioso ponte,
ove alle giostre il campo era sí stretto,
pigliato avea l’audace Rodomonte,
come piú volte io v’ho di sopra detto.
Il cognato tra questi era del conte,
e ’l fedel Brandimarte e Sansonetto,
et altri ancor, che dir non mi bisogna,
d’Alemagna, d’Italia e di Guascogna.

31
     Quivi il nocchier, ch’ancor non s’era accorto
degli inimici, entrò con la galea,
lasciando molte miglia a dietro il porto
d’Algieri, ove calar prima volea,
per un vento gagliardo ch’era sorto,
e spinto oltre il dover la poppa avea.
Venir tra i suoi credette e in loco fido,
come vien Progne al suo loquace nido.

[p. 163 modifica]


32
     Ma come poi l’imperïale augello,
i gigli d’oro e i pardi vide appresso,
restò pallido in faccia, come quello
che’l piede incauto d’improviso ha messo
sopra il serpente venenoso e fello,
dal pigro sonno in mezzo l’erbe oppresso;
che spaventato e smorto si ritira,
fuggendo quel, ch’è pien di tòsco e d’ira.

33
     Giá non poté fuggir quindi il nocchiero,
né tener seppe i prigion suoi di piatto.
Con Brandimarte fu, con Oliviero,
con Sansonetto e con molti altri tratto
ove dal duca e dal figliuol d’Uggiero
fu lieto viso agli suo’ amici fatto;
e per mercede lui che li condusse,
volson che condannato al remo fusse.

34
     Come io vi dico, dal figliuol d’Otone
i cavallier cristian furon ben visti,
e di mensa onorati al padiglione,
d’arme e di ciò che bisognò provisti.
Per amor d’essi differí Dudone
l’andata sua; che non minori acquisti
di ragionar con tai baroni estima,
che d’esser gito uno o duo giorni prima.

35
     In che stato, in che termine si trove
e Francia e Carlo, instruzïon vera ebbe;
e dove piú sicuramente, e dove,
per far miglior effetto, calar debbe.
Mentre da lor venía intendendo nuove,
s’udí un rumor che tuttavia piú crebbe;
e un dar all’arme ne seguí sí fiero,
che fece a tutti far piú d’un pensiero.

[p. 164 modifica]


36
     Il duca Astolfo e la compagnia bella,
che ragionando insieme si trovaro,
in un momento armati furo e in sella,
e verso il maggior grido in fretta andaro,
di qua di lá cercando pur novella
di quel romore; e in loco capitaro,
ove videro un uom tanto feroce,
che nudo e solo a tutto ’l campo nuoce.

37
     Menava un suo baston di legno in volta,
che era sí duro e sí grave e sí fermo,
che declinando quel, facea ogni volta
cader in terra un uom peggio ch’infermo.
Giá a piú di cento avea la vita tolta;
né piú se gli facea riparo o schermo,
se non tirando di lontan saette:
d’appresso non è alcun giá che l’aspette.

38
     Dudone, Astolfo, Brandimarte, essendo
corsi in fretta al romore, et Oliviero,
de la gran forza e del valor stupendo
stavan maravigliosi di quel fiero;
quando venir s’un palafren correndo
videro una donzella in vestir nero,
che corse a Brandimarte e salutollo,
e gli alzò a un tempo ambe le braccia al collo.

39
     Questa era Fiordiligi, che sí acceso
avea d’amor per Brandimarte il core,
che quando al ponte stretto il lasciò preso,
vicina ad impazzar fu di dolore.
Di lá dal mare era passata, inteso
avendo dal pagan che ne fu autore,
che mandato con molti cavallieri
era prigion ne la cittá d’Algieri.

[p. 165 modifica]


40
     Quando fu per passare, avea trovato
a Marsilia una nave di Levante,
ch’un vecchio cavalliero avea portato
de la famiglia del re Monodante;
il qual molte provincie avea cercato,
quando per mar, quando per terra errante,
per trovar Brandimarte; che nuova ebbe
tra via di lui, ch’in Francia il troverebbe.

41
     Et ella, conosciuto che Bardino
era costui, Bardino che rapito
al padre Brandimarte piccolino,
et a Ròcca Silvana avea notrito,
e la cagione intesa del camino,
seco fatto l’avea scioglier dal lito,
avendogli narrato in che maniera
Brandimarte passato in Africa era.

42
     Tosto che furo a terra, udîr le nuove,
ch’assediata d’Astolfo era Biserta:
che seco Brandimarte si ritrove
udito avean, ma non per cosa certa.
Or Fiordiligi in tal fretta si muove,
come lo vede, che ben mostra aperta
quella allegrezza ch’i precessi guai
le fêro la maggior ch’avesse mai.

43
     Il gentil cavallier, non men giocondo
di veder la diletta e fida moglie
ch’amava piú che cosa altra del mondo,
l’abraccia e stringe e dolcemente accoglie:
né per saziare al primo né al secondo
né al terzo bacio era l’accese voglie;
se non ch’alzando gli occhi ebbe veduto
Bardin che con la donna era venuto.

[p. 166 modifica]


44
     Stese le mani, et abbracciar lo volle,
e insieme domandar perché venía;
ma di poterlo far tempo gli tolle
il campo ch’in disordine fuggia
dinanzi a quel baston che ’l nudo folle
menava intorno, e gli facea dar via.
Fiordiligi mirò quel nudo in fronte,
e gridò a Brandimarte: — Eccovi il conte! —

45
     Astolfo tutto a un tempo, ch’era quivi,
che questo Orlando fosse, ebbe palese
per alcun segno che dai vecchi divi
su nel terrestre paradiso intese.
Altrimente restavan tutti privi
di cognizion di quel signor cortese;
che per lungo sprezzarsi, come stolto,
avea di fera, piú che d’uomo, il volto.

46
     Astolfo per pietá che gli tradisse
petto e il cor, si volse lacrimando;
et a Dudon (che gli era appresso) disse,
et indi ad Oliviero: — Eccovi Orlando! —
Quei gli occhi alquanto e le palpèbre fisse
tenendo in lui, l’andâr raffigurando;
e ’l ritrovarlo in tal calamitade,
gli empí di maraviglia e di pietade.

47
     Piangeano quei signor per la piú parte:
sí lor ne dolse, e lor ne ’ncrebbe tanto.
— Tempo è (lor disse Astolfo) trovar arte
di risanarlo, e non di fargli il pianto. —
E saltò a piedi, e cosí Brandimarte,
Sansonetto, Oliviero e Dudon santo;
e s’aventaro al nipote di Carlo
tutti in un tempo; che volean pigliarlo.

[p. 167 modifica]


48
     Orlando che si vide fare il cerchio,
menò il baston da disperato e folle;
et a Dudon che si facea coperchio
al capo de lo scudo et entrar volle,
fe’ sentir ch’era grave di soperchio:
e se non che Olivier col brando tolle
parte del colpo, avria il bastone ingiusto
rotto lo scudo, l’elmo, il capo e il busto.

49
     Lo scudo roppe solo, e su l’elmetto
tempestò sí, che Dudon cadde in terra.
Menò la spada a un tempo Sansonetto;
e del baston piú di duo braccia afferra
con valor tal, che tutto il taglia netto.
Brandimarte ch’adosso se gli serra,
gli cinge i fianchi, quanto può, con ambe
le braccia, e Astolfo il piglia ne le gambe.

50
     Scuotesi Orlando, e lungi dieci passi
da sé l’Inglese fe’ cader riverso:
non fa però che Brandimarte il lassi,
che con piú forza l’ha preso a traverso.
Ad Olivier che troppo inanzi fassi,
menò un pugno sí duro e sí perverso,
che lo fe’ cader pallido et esangue,
e dal naso e dagli occhi uscirgli il sangue.

51
     E se non era l’elmo piú che buono,
ch’avea Olivier, l’avria quel pugno ucciso:
cadde però, come se fatto dono
avesse de lo spirto al paradiso.
Dudone e Astolfo che levati sono,
ben che Dudone abbia gonfiato il viso,
e Sansonetto che ’l bel colpo ha fatto,
adosso a Orlando son tutti in un tratto.

[p. 168 modifica]


52
     Dudon con gran vigor dietro l’abbraccia,
pur tentando col piè farlo cadere:
Astolfo e gli altri gli han prese le braccia,
né lo puon tutti insieme anco tenere.
C’ha visto toro a cui si dia la caccia,
e ch’alle orecchie abbia le zanne fiere,
correr mugliando, e trarre ovunque corre
i cani seco, e non potersi sciorre;

53
     imagini ch’Orlando fosse tale,
che tutti quei guerrier seco traea.
In quel tempo Olivier di terra sale,
lá dove steso il gran pugno l’avea;
e visto che cosí si potea male
far di lui quel ch’Astolfo far volea,
si pensò un modo, et ad effetto il messe,
di far cader Orlando, e gli successe.

54
     Si fe’ quivi arrecar piú d’una fune,
e con nodi correnti adattò presto;
et alle gambe et alle braccia alcune
fe’ porre al conte, et a traverso il resto.
Di quelle i capi poi partí in commune,
e li diede a tenere a quello e a questo.
Per quella via che maniscalco atterra
cavallo o bue, fu tratto Orlando in terra.

55
     Come egli è in terra, gli son tutti adosso,
e gli legan piú forte e piedi e mani.
Assai di qua di lá s’è Orlando scosso,
ma sono i suoi risforzi tutti vani.
Commanda Astolfo che sia quindi mosso,
che dice voler far che si risani.
Dudon ch’è grande, il leva in su le schene,
e porta al mar sopra l’estreme arene.

[p. 169 modifica]


56
     Lo fa lavar Astolfo sette volte,
e sette volte sotto acqua l’attuffa;
sí che dal viso e da le membra stolte
leva la brutta rugine e la muffa:
poi con certe erbe, a questo effetto colte,
la bocca chiuder fa, che soffia e buffa;
che non volea ch’avesse altro meato
onde spirar, che per lo naso, il fiato.

57
     Aveasi Astolfo apparecchiato il vaso
in che il senno d’Orlando era rinchiuso;
e quello in modo appropinquògli al naso,
che nel tirar che fece il fiato in suso,
tutto il votò: maraviglioso caso!
che ritornò la mente al primier uso;
e ne’ suoi bei discorsi l’intelletto
rivenne, piú che mai lucido e netto.

58
     Come chi da noioso e grave sonno,
ove o vedere abominevol forme
di mostri che non son, né ch’esser ponno,
o gli par cosa far strana et enorme,
ancor si maraviglia, poi che donno
è fatto de’ suoi sensi, e che non dorme;
cosí, poi che fu Orlando d’error tratto,
restò maraviglioso e stupefatto.

59
     E Brandimarte, e il fratel d’Aldabella,
e quel che ’l senno in capo gli ridusse,
pur pensando riguarda, e non favella,
come egli quivi e quando si condusse.
Girava gli occhi in questa parte e in quella,
né sapea imaginar dove si fusse.
Si maraviglia che nudo si vede,
e tante funi ha da le spalle al piede.

[p. 170 modifica]


60
     Poi disse, come giá disse Sileno
a quei che lo legar nel cavo speco:
Solvite me, con viso sí sereno,
con guardo sí men de l’usato bieco,
che fu slegato; e de’ panni ch’avieno
fatti arrecar participaron seco,
consolandolo tutti del dolore,
che lo premea, di quel passato errore.

61
     Poi che fu all’esser primo ritornato
Orlando piú che mai saggio e virile,
d’amor si trovò insieme liberato;
sí che colei, che sí bella e gentile
gli parve dianzi, e ch’avea tanto amato,
non stima piú se non per cosa vile.
Ogni suo studio, ogni disio rivolse
a racquistar quanto giá amor gli tolse.

62
     Narrò Bardino intanto a Brandimarte,
che morto era il suo padre Monodante;
e che a chiamarlo al regno egli da parte
veniva prima del fratel Gigliante,
poi de le genti ch’abitan le sparte
isole in mare, e l’ultime in Levante;
di che non era un altro regno al mondo
sí ricco, populoso, o sí giocondo.

63
     Disse, tra piú ragion che dovea farlo,
che dolce cosa era la patria; e quando
si disponesse di voler gustarlo,
avria poi sempre in odio andare errando.
Brandimarte rispose voler Carlo
servir per tutta questa guerra e Orlando:
e se potea vederne il fin, che poi
penseria meglio sopra i casi suoi.

[p. 171 modifica]


64
     Il dí seguente la sua armata spinse
verso Provenza il figlio del Danese.
Indi Orlando col duca si ristrinse,
et in che stato era la guerra, intese:
tutta Biserta poi d’assedio cinse,
dando però l’onore al duca inglese
d’ogni vittoria; ma quel duca il tutto
facea, come dal conte venia instrutto.

65
     Ch’ordine abbian tra lor, come s’assaglia
la gran Biserta, e da che lato e quando,
come fu presa alla prima battaglia,
chi ne l’onor parte ebbe con Orlando,
s’io non vi seguito ora, non vi caglia;
ch’io non me ne vo molto dilungando.
In questo mezzo di saper vi piaccia,
come dai Franchi i Mori hanno la caccia.

66
     Fu quasi il re Agramante abbandonato
nel pericol maggior di quella guerra;
che con molti pagani era tornato
Marsilio e ’l re Sobrin dentro alla terra,
poi su l’armata e questo e quel montato,
che dubbio avean di non salvarsi in terra;
e duci e cavallier del popul Moro
molti seguito avean l’esempio loro.

67
     Pure Agramante la pugna sostiene;
e quando finalmente piú non puote,
volta le spalle, e la via dritta tiene
alle porte non troppo indi remote.
Rabican dietro in gran fretta gli viene,
che Bradamante stimola e percuote:
d’ucciderlo era disïosa molto;
che tante volte il suo Ruggier le ha tolto.

[p. 172 modifica]


68
     Il medesmo desir Marfisa avea,
per far del padre suo tarda vendetta;
e con gli sproni, quanto piú potea,
facea il destrier sentir ch’ella avea fretta.
Ma né l’una né l’altra vi giungea
sí a tempo, che la via fosse intercetta
al re d’entrar ne la cittá serrata,
et indi poi salvarsi in su l’armata.

69
     Come due belle e generose parde
che fuor del lascio sien di pari uscite,
poscia ch’i cervi o le capre gagliarde
indarno aver si veggano seguite,
vergognandosi quasi, che fur tarde,
sdegnose se ne tornano e pentite;
cosí tornâr le due donzelle, quando
videro il pagan salvo, sospirando.

70
     Non però si fermâr; ma ne la frotta
degli altri che fuggivano, cacciârsi,
di qua di lá facendo ad ogni botta
molti cader senza mai piú levarsi.
A mal partito era la gente rotta,
che per fuggir non potea ancor salvarsi;
ch’Agramante avea fatto per suo scampo
chiuder la porta ch’uscia verso il campo,

71
     e fatto sopra il Rodano tagliare
i ponti tutti. Ah sfortunata plebe,
che dove del tiranno utile appare,
sempre è in conto di pecore e di zebe!
Chi s’affoga nel fiume e chi nel mare,
chi sanguinose fa di sé le glebe.
Molti perîr, pochi restâr prigioni;
che pochi a farsi taglia erano buoni.

[p. 173 modifica]


72
     De la gran moltitudine ch’uccisa
fu da ogni parte in questa ultima guerra
(ben che la cosa non fu ugual divisa;
ch’assai piú andâr dei Saracin sotterra
per man di Bradamante e di Marfisa),
se ne vede ancor segno in quella terra;
che presso ad Arli, ove il Rodano stagna,
piena di sepolture è la campagna.

73
     Fatto avea intanto il re Agramante sciorre
e ritirar in alto i legni gravi,
lasciando alcuni, e i piú leggieri, a tôrre
quei che volean salvarsi in su le navi.
Vi ste’ duo dí per chi fuggia raccorre,
e perché venti eran contrari e pravi:
fece lor dar le vele il terzo giorno;
ch’in Africa credea di far ritorno.

74
     Il re Marsilio che sta in gran paura
ch’alla sua Spagna il fio pagar non tocche,
e la tempesta orribilmente oscura
sopra suoi campi all’ultimo non scocche;
si fe’ porre a Valenza, e con gran cura
cominciò a riparar castella e ròcche,
e preparar la guerra che fu poi
la sua ruina e degli amici suoi.

75
     Verso Africa Agramante alzò le vele
de’ legni male armati, e vòti quasi;
d’uomini vòti, e pieni di querele,
perch’in Francia i tre quarti eran rimasi.
Chi chiama il re superbo, chi crudele,
chi stolto; e come avviene in simil casi,
tutti gli voglion mal ne’ lor secreti;
ma timor n’hanno, e stan per forza cheti.

[p. 174 modifica]


76
     Pur duo talora o tre schiudon le labbia,
ch’amici sono, e che tra lor s’han fede,
e sfogano la colera e la rabbia;
e ’l misero Agramante ancor si crede
ch’ognun gli porti amore, e pietá gli abbia:
e questo gl’intervien, perché non vede
mai visi se non finti, e mai non ode
se non adulazion, menzogne e frode.

77
     Erasi consigliato il re africano
di non smontar nel porto di Biserta,
però ch’avea del popul nubïano,
che quel lito tenea, novella certa;
ma tenersi di sopra sí lontano,
che non fosse acre la discesa et erta;
mettersi in terra, e ritornare al dritto
a dar soccorso al suo populo afflitto.

78
     Ma il suo fiero destin che non risponde
a quella intenzïon provida e saggia,
vuol che l’armata che nacque di fronde
miracolosamente ne la spiaggia,
e vien solcando inverso Francia l’onde,
con questa ad incontrar di notte s’aggia,
a nubiloso tempo, oscuro e tristo,
perché sia in piú disordine sprovisto.

79
     Non ha avuto Agramante ancora spia,
ch’Astolfo mandi una armata sí grossa;
né creduto anco a chi ’l dicesse, avria,
che cento navi un ramuscel far possa:
e vien senza temer ch’intorno sia
che contra lui s’ardisca di far mossa;
né pone guardie né veletta in gabbia,
che di ciò che si scuopre avisar abbia.

[p. 175 modifica]


80
     Sí che i navili che d’Astolfo avuti
avea Dudon, di buona gente armati,
e che la sera avean questi veduti,
et alla volta lor s’eran drizzati,
assalîr gli nimici sprovveduti,
gittaro i ferri, e sonsi incatenati,
poi ch’al parlar certificati fôro,
ch’erano Mori e gli nimici loro.

81
     Ne l’arrivar che i gran navili fenno
(spirando il vento a’ lor desir secondo),
nei Saracin con tale impeto denno,
che molti legni ne cacciaro al fondo.
Poi cominciaro oprar le mani e il senno,
e ferro e fuoco e sassi di gran pondo
tirar con tanta e sí fiera tempesta,
che mai non ebbe il mar simile a questa.

82
     Quei di Dudone, a cui possanza e ardire
piú del solito è lor dato di sopra
(che venuto era il tempo di punire
i Saracin di piú d’una mal’opra),
sanno appresso e lontan sí ben ferire,
che non trova Agramante ove si cuopra.
Gli cade sopra un nembo di saette;
da lato ha spade e graffi e picche e accette.

83
     D’alto cader sente gran sassi e gravi
da machine cacciati e da tormenti;
e prore e poppe fraccassar de navi,
et aprire usci al mar larghi e patenti;
e ’l maggior danno è de l’incendi pravi,
a nascer presti, ad ammorzarsi lenti.
La sfortunata ciurma si vuol tôrre
del gran periglio, e via piú ognor vi corre.

[p. 176 modifica]


84
     Altri che ’l ferro e l’inimico caccia,
nel mar si getta, e vi s’affoga e resta:
altri che muove a tempo piedi e braccia,
va per salvarsi o in quella barca o in questa;
ma quella, grave oltre il dover, lo scaccia,
e la man, per salir troppo molesta,
fa restare attaccata ne la sponda:
ritorna il resto a far sanguigna l’onda.

85
     Altri che spera in mar salvar la vita,
o perderlavi almen con minor pena,
poi che notando non ritrova aita,
e mancar sente l’animo e la lena,
alla vorace fiamma c’ha fuggita,
la tema di annegarsi anco rimena:
s’abbraccia a un legno ch’arde, e per timore
c’ha di due morte, in ambe se ne muore.

86
     Altri per tema di spiedo o d’accetta
che vede appresso, al mar ricorre invano,
perché dietro gli vien pietra o saetta
che non lo lascia andar troppo lontano.
Ma saria forse, mentre che diletta
il mio cantar, consiglio utile e sano
di finirlo, piú tosto che seguire
tanto, che v’annoiasse il troppo dire.