![]() |
Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. | ![]() |
494 | dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo. |
Argomento d’Aristotile contro al moto della Terra pecca in dua maniere
Paralogismo d’Aristotile e di Tolomeo nel suppor per noto quello che è in quistione
Aristotile ammette che il fuoco si muova rettamente per sua natura, ed in giro per participazione
Il proietto, secondo Aristotile, non è mosso da virtù impressa, ma dal mezo
Esperienze e ragioni molte contro alla causa del moto de i proietti posta da Aristotile
Aristotile e Tolomeo par che confutino la mobilità della Terra contro a chi avesse creduto che, essendo ella stata lungo tempo ferma, cominciasse a muoversi al tempo di Pittagora
Error d’Aristotile nell’affermare, i gravi cadenti muoversi secondo la proporzione delle gravità loro
Si dubita, di dua proposizioni repugnanti alla sua dottrina, quale ammetterebbe Aristotile, necessitato a ricevern’una
Aristotile fa centro dell’universo quel punto intorno al quale tutte le sfere celesti si girano
Le dimostrazioni d’Aristotile per prova che l’universo sia finito cascano tutte negandosi che sia mobile
Argomento d’Aristotile contro a gli antichi che volevano che la Terra fusse un pianeta
Aristotile tassa Platone per troppo studioso della geometria
Aristotile concede a i misti movimenti composti
Aristotile attribuisce a miracolo gli effetti de i quali s’ignorano le cause
Artifizio arguto per apprender la filosofia da qualsivoglia libro
Assiomi ammessi comunemente da tutti i filosofi
Astronomi
Astronomi convinti dall’Antiticone
Principale scopo de gli astronomi render ragione dell'apparenze
Inganno comune di tutti gli astronomi intorno alle grandezze delle stelle
Astronomi convengono che della maggior tardanza delle conversioni ne sia cagione la maggior grandezza de gli orbi
Astronomi forse non hanno avvertito quali apparenze seguano al moto annuo della Terra