Raccolta di proverbi bergamaschi/Gioventù, vecchiezza
Aspetto
Questo testo è incompleto. |
Gioventù, vecchiezza
◄ | Giorno, notte | Giustizia, liti | ► |
GIOVENTÙ, VECCHIEZZA.
A gni eć as’ deenta sćèć — Invecchiando si rinfanciullisce — e
De sèt agn a sè pötèi, de setanta s’è a’ mò quei — A sette anni si è puttelli, a settanta si è ancor quelli. Bis pueri senes, dicevano i Latini; ed il Saccenti scrisse:
Col venir dell’età si acquista molto.
Ma dal cinquanta in là si torna dietro,
E quel che si acquistò ci vien ritolto.
Al mör piò agnei a Pasqua che pégore ’n töt l’an — Muoiono più agnelli a Pasqua che pecore in tutto l’anno — Questo proverbio, che ci ricorda anche l’antico uso di mangiare l’agnello pasquale, corrisponde all’altro:
Al va a la becarća piò tance edèi che mans — Al macello van più vitelli che manzi.
Al val piò ü eć che sento zuegn — Val più un vecchio che cento giovani — e diciamo anche:
Val piò ü vèć in d’ü cantù, che sento zuegn gonfalù — Val più un vecchio in un canto, che cento giovani gonfalonieri.
Bisogna rispetà i vèć — Bisogna rispettare i vecchi — e guardarsi bene dal provocare h loro maledizione, perchè
I sentense di eć i taca — Le maledizioni dei vecchi non restano senza funeste conseguenze.
Caàl pissenì al par semper poledrì — Cavallo Piccolino pare sempre polledrino — cioè chi è piccolo mostra meno anni di quelli che ha.
Carne egia fa bu bröd — Carne vecchia dà buon brodo — Il senso figurato di questo proverbio si trova chiaro nel tedesco: Worte der Alten sind kräftig — Le parole dei vecchi sono sustanzievoli, cioè utili e profittevoli.
Chi de énte no gh’n’à, de trenta no n’ fa V. Sapere.
Chi è sensa déć patés ol freć d’ogni tép — Chi è senza denti, cioè i bambini ed i vecchi, soffrono il freddo in tutti i tempi.
Da la matina as’ cognòs la sira (Assonica, Canto III, 60) — Dalla mattina si conosce la sera — cioè dai primi anni di un giovane si può giudicare anche degli altri di sua vita. Questo proverbio non è sempre vero, e ben disse Metastasio:
Temerario è ben chi vuole
Prevenir la sorte ascosa,
Preveder dall’alba il dì.
De énte la forsa, de trenta l’inzégn, de quaranta la ròba, de sinqnanta la goba, de sessanta ’l bastù e de setanta a masù — A venti anni la forza, a trenta l’ingegno, a quaranta la roba, a cinquanta la gobba, a sessanta il bastone, e a settanta a pollajo — cioè alla sepoltura.
È vèc chi mör — Vecchio è chi muore.
I recàpeć de la egèssa i è: bastù, ögiai, balù e braghér — I documenti della vecchiaia sono: bastone, occhiali, ernia e brachiere — Pur troppo
Quando s’ vé eć al dà fò töte i magagne — Invecchiando si perdono tutte le forze — Omnia fert ætas, animum quoque, disse Virgilio; eppure
Con piò s’ vé eć al rincrès a mör — Quanto più, s’ invecchia, più duole il morire — perchè alla fin fine si crede che
L’ è mei crapa pelada che crapa sotrada — Meglio capo pelato che capo sotterrato — Ogni cosa è meglio che la morte (Tosc.). Omero fa dire ad Achille ch’ei preferirebbe essere pecorajo tra i vivi che re tra i morti e La Fontaine scrisse:
Plutôt souffrir que mourir, C’est la devise des hommes. |
I precedenti proverbi sono suggeriti dallo spirito di conservazione ed anche dalla paura dell’ignoto che perfino i più devoti credenti manifestano spesso dicendo:
De ché s’ sa comè s’ ghe sta, a l’óter mond né s’ sa miga comè la sarà — In questo mondo si sa come ci si sta, nell’altro non si sa come sarà.
I vèć i è sospetùs — I vecchi sono sospettosi perchè — sono istruiti dall’esperienza.
I zuegn i pöl mör, ma i vèć bisogna ch’i möre — I giovani possono morire, ma i vecchi devono morire — poichè
Piò de eć nó s’ pöl vegnì — Più che vecchi non si può venire.
La zoentù la gh’à öna gran montagna de passà — La gioventù ha una gran montagna da passare — E le vie sono molte, intricate e pericolose; fortunato chi per tempo affidasi ad una buona guida.
La zoentù la öl fa ’l sò sfogo — La gioventù vuole il suo corso (Tosc.). Si dice per iscusare qualche scapataggine dei giovani, come si dice anche:
Töć a s’ völ fa la sò passada, e si aggiunge:
L’è mèi fala prest che tarde — Certamente, perchè chi non fa le pazzie in gioventù, le fa in vecchiaja; e
Spesso d’un Socrate
Adolescente
Nasce un decrepito
Birba o demente.
Dal farle tardi
Cristo li guardi.
La zoentù l’è la belessa de l’asen — La giovinezza è la bellezza dell’asino.
Péna la éta a nó deentà eć — C’è pena la vita per chi non diventa vecchio — Sì, perchè
Per nó deentà eć bisogna mör de zuegn — Per non diventar vecchio bisogna morir giovane.
Quando la barba la trà al bianchì, lassa la dòna e ciapa ’l vi — Quando la barba comincia a incanutire, lascia la donna e prendi il vino.
Quando s’è eć bisognerés pödì turnà zuegn — V. Esperienza
Quando s’è eć, i böta ’n d’ü cantù — Quando si è vecchi, si è gettati in un canto — cioè quando l’uomo non ha più le forze, non è più stimato; Al cane che invecchia la volpe gli piscia addosso (Tosc.).
Quel che nó s’ fa da edèl, nó s’ fa gna da bö — Quello che non si fa da vitello non si fa nemmeno da bue — È proverbio della Val Gandino che vale:
Quel che no s’ fa de zuen, no se ’l fa gna de eć — Quello che non si fa da giovane, non si fa nemmeno da vecchio.
Ün om l’è semper zuen — Un uomo è sempre giovane — Ce lo dicono le donne per complimento, o per interesse; è però vero che
I omegn i gh’à i ang ch’i sent e i dòne quei ch’i dimostra — Gli uomini hanno gli anni che sentono e le donne quelli che dimostrano.