Guido Zaccagnini/Amos Parducci
XIII secolo
Indice:Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu
Duecento
Se quei che regna e ’n segnoria empera
Intestazione
16 luglio 2020
25%
Da definire
<dc:title> Se quei che regna e ’n segnoria empera </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Pannuccio dal Bagno Pisano</dc:creator><dc:date>XIII secolo</dc:date><dc:subject></dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:Rimatori siculo-toscani del Dugento.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Se_quei_che_regna_e_%27n_segnoria_empera&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20200804232011</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Se_quei_che_regna_e_%27n_segnoria_empera&oldid=-20200804232011
Se quei che regna e ’n segnoria empera Pannuccio dal Bagno PisanoXIII secoloRimatori siculo-toscani del Dugento.djvu
Se quei che regna e ’n segnoria empera,
avesse vera — ’n suo stato fermezza,
serea già questo, al mio viso, mainerà
d’avere spera — aver non mai altezza 5omo eh ’è basso, ma d’aver misera,
e serea fera — sua vita ’n gravezza;
ma noi veggiam che più grandezz’altèra
conven pur péra — e più affondar s’appressa.
Perché di rota ha ’l mondo simiglianza 10che non posanza — ha mai, ma va volgendo,
saggio, temendo, — vive alto mutanza.
Però chi bass’è, no stia in disperanza,
faccia mostranza, — fortuna salendo,
sé contenendo, — allegro in gran possanza. 15Sed alcun folle se trova ne l’alto,
senza defalto — su cred ’esser fermo,
poi vesi, sper’mo, — far di sotto ’l salto:
chi è ’n grande assalto — non cre’ regni guer’ mo.