Discussioni utente:Candalua: differenze tra le versioni

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aubrey (discussione | contributi)
Riga 386: Riga 386:


::Anche io sono d'accordo al punto 3 (come Alex), mentre ritengo come Candalua il punto 1 poco utile. Non è una cosa semplice e non l'abbiamo fatta praticamente per nessun libro fino ad adesso: non credo sia il momento di iniziare ora. Mentre gli apostrofi si fanno in fretta (o con Alebot o con gli script di Alex) e di capilettera ce ne sono giusto ogni tanto. Quindi convergiamo al 1 no, 2 e 3 si? [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 02:41, 22 lug 2010 (CEST)
::Anche io sono d'accordo al punto 3 (come Alex), mentre ritengo come Candalua il punto 1 poco utile. Non è una cosa semplice e non l'abbiamo fatta praticamente per nessun libro fino ad adesso: non credo sia il momento di iniziare ora. Mentre gli apostrofi si fanno in fretta (o con Alebot o con gli script di Alex) e di capilettera ce ne sono giusto ogni tanto. Quindi convergiamo al 1 no, 2 e 3 si? [[Utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >Aubrey</span>]] [[Discussioni_utente:Aubrey|<span style= "font-family:Palatino Linotype, serif" >McFato</span>]] 02:41, 22 lug 2010 (CEST)
::: Per capire. I "numeri pagina in intestazione" sono i numeri delle pagine originali, inseriti nell'area noinclude delle pagine Pagina:?
::: Se sono quelli: direi di verificare un po' il comportamento di altre source; per esempio, noto che su en.source sono abbastanza maniacali su questi aspetti "da non transcludere" delle pagine, loro trascrivono ogni cosa (perfino trascrivono, rendono in jpg, caricano su Commons e là categorizzano gli ''ex libris''!). Riguardo ai numeri delle pagine, devo ammettere che sono un metadato piuttosto importante: non c'è citazione bibliografica che non abbia bisogno, per essere completa, del numero della pagina del testo. Quindi non escluderei di pensarci bene, ma temo che se vogliamo "acchiappare il metadato" ci vorrà qualche implementazione un po' più robusta della semplice trascrizione nell'area noinclude. Infine: eseguito per bene l'allineamento fra pagelist e numeri pagina originali, anche i numeri di pagina originali ''potrebbero essere gestiti via bot''. Il dato infatti può essere estratto dal codice html della pagina indice (e forse dallo stesso codice pagelist). Tutto sarebbe più semplice se nel codice pagelist la numerazione araba fosse riservata, sempre ed esclusivamente, alla numerazione originale delle pagine del libro. --[[Speciale:Contributi/193.43.176.29|193.43.176.29]] 08:58, 22 lug 2010 (CEST)

Versione delle 08:58, 22 lug 2010

se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao Candalua, mi chiamo OrbiliusMagister e ti do il benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore, a me o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento.


Elogio

Complimenti bel lavoro. Ma il commento in nota è del presunto autore? :) --Xavier121 14:54, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Nella pagina principale non possono essere inseriti testi originali inediti. Puoi inserire questo commento come nota nella pagina infotesto che è anche la pagina di discussione. Cerchiamo di limitare al minimo interventi POV. :) --Xavier121 22:32, 28 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie da Alebot

Grazie della segnalazione! In questi giorni Alebot ha ripassato un numero di pagine incredibile (in pratica, l'intero ns0) e non oso nemmeno pensare a quanti errori avrà fatto.... la conversione in atto è stata veramente ostica. --Alex brollo (disc.) 22:56, 1 mar 2010 (CET)[rispondi]

Bel bug, grazie. Per ora l'ho aggirato; ci penserò su (temi si sia verificato "in massa" nelle opere che contengono ref, i cui conflitti con i tl che lo ricevono come parametro non mi sono chiarissimi). Rovisterò il dump per trovare tutte le altre evenienze. --Alex brollo (disc.) 10:01, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]
Una rimestata nel dump mi ha fatto scovare una ventina di opere, ed effettivamente quelle che avevano pagine secondarie avevano tutte lo stesso problema. Ripulito!--Alex brollo (disc.) 23:13, 2 mar 2010 (CET)[rispondi]

Portoghese e pure piuttosto volgare

Mi ero dimenticato di cancellare subito la pagina. Era pure abbastanza volgare: cito Pelo que fica exposto .... roba da Cettola Qualunque piuttosto che da source. --Alex brollo (disc.) 22:44, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]

Bugs

No, non era il ref ma la presenza di una chiusura di doppia graffa di un template "interno" al titolo. In alcuni casi, non c'era bug ma solo titolo vuoto (il titolo è variabile opzionale, con default nome della pagina che viene letto con {{PAGENAME}}). Si è ripetuto il bug ../{../{../t../e../s../t../o../C../i../t../a../t../o.. vs {{testoCitato, lo ripulirò. --Alex brollo (disc.) 00:18, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]

Guarda questo che bellino: Sonetti romaneschi/A Compar Dimenico ;-) --Alex brollo (disc.) 00:23, 24 mar 2010 (CET)[rispondi]

Transclusione, questa misteriosa

Ho sistemato; non ho trovato il problema, ma era certamente una riga che iniziava con uno spazio... rimodernando il codice il problema, dovunque fosse, è scomparso. --Alex brollo (disc.) 22:04, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]

Pythoniano, I presume...

Bene, bene, ho visto tracce di python che combatteva duramente con gli indirizzi assoluti/relativi. Ho visto male? Se ho visto bene.... io sono un grosso confusionario, ma nella mia confusione creativa penso di avere, alle volte, il guizzo fortunato del "diverso". Volentieri ti passerei gli script che preparo (io uso esclusivamente "roba mia", e temo che si veda a occhio nudo).

Vivendo in bisiacaria, anche se non sono bisiaco ma furlan, sono in contatto con tre diverse varianti del ceppo veneto: triestino, bisiaco e gradese... più le infinite sotto-varianti, una per paesello (ci sono differenze fra Pieris e Turriaco...): come li inquadrate nel progetto veneto? --Alex brollo (disc.) 23:47, 25 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ecco lo "script aggiustatore" scritto e lanciato orora:
def tcBug(pagina):
    testoPagina=leggi_pagina(pagina)
    bug="../{../{../t../e../s../t../o../C../i../t../a../t../o../|../I../l../i../a../d../e../}../}../"
    while "../{../{.." in testoPagina:
        bug=find_stringa(testoPagina,"../{","/}../}../",1)
        kbug=bug.replace("../","")
        print bug,kbug
        testoPagina=testoPagina.replace(bug,kbug)
    scrivi_pagina(testoPagina,False,pagina)
    return
find_stringa lo trovi nella pagina degli script di Alebot. Utilissima rutine! La più utile che abbia mai scritto. --Alex brollo (disc.) 00:49, 26 mar 2010 (CET)[rispondi]

Bug hunting

Sto ripassando il dump xml di source alla ricerca dei bug ../{{ e redirect rotti... ne ho pescati pochissimi. :-) --Alex brollo (disc.) 19:29, 27 mar 2010 (CET)[rispondi]

SAL 75%

Caro Candalua, se riguardi i sonetti, potresti passarli al 75% di SAL? Dato che fai un bel lavoro mi paicerebbe venisse riconosciuto. A presto e grazie per l'ottimo contributo ;-) --Aubrey McFato 16:27, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Fix u0095

Magnifico! Ma è così semplice? Cosa rappresenta, esattamente, questo carattere? Non ha relazioni con il raddoppio delle lettere adiacenti? Hai documentazione? Se il fix è così semplice,scaldo il bot! :-) --Alex brollo (disc.) 20:13, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]

ti ho risposto da me. --Alex brollo (disc.) 21:36, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]
Altra risposta....• c'è solo in Fiore. --Alex brollo (disc.) 22:56, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Belli brutti

Ho caricato Belli quando ero "bambino". Sto rimediando ai molti errori; il caso che citi è con ogni probabilità uno di quelli in cui c'era una nota a fine titolo chiamata "1a" che lo script di analisi non gestiva.

Molti sonetti sono omonimi; mi sembra di averli resi con una numerazione. Controllo il caso che mi hai segnalato. Buona notte! --Alex brollo (disc.) 23:57, 31 mar 2010 (CEST)[rispondi]

Ti spiego i bug su cui sto lavorando su Belli. Ho uno script che "legge" la pagina e trasporta le note dentro il ref giusto, ma... solo se il caso è "tipico".
  1. le note all'interno del titolo sono "saltate". La cosa si riconosce perchè le note iniziano con il numero 2 (raramente 3).
  2. nel caso particolare che il titolo abbia una "a" impossibile alla fine, vuol dire che là c'era una nota chiamata "1a".
  3. nel caso di omonime (frequenti) dei titoli, gli omonimi sono identificati con un numero romano finale I, II, III.... ma solo nel nome della pagina (non nel titolo come appare in Intestazione o negli indici).

Ho ripreso l'originale, l'ho di nuovo "parsato" ottenendo l'elenco dei titoli, ci sono circa 500 titoli con nota mancante :-(, ho pronti i dati per la correzione via bot, ma posso lanciarla solo se il titolo dall'originale "aggancia" il titolo wikisource; una trentina di titoli "non agganciano", li ho elencati in Utente:Alex brollo/Sandbox e li sto verificando uno a uno mediante ricerca manuale. Insomma, un lavoraccio. --Alex brollo (disc.) 00:31, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Vedo che ti sei accorto di un altro errore: talora il titolo del sonetto è incompleto. Questo avvenina in rari casi in cui nell'originale il titolo era spezzato in più righe e bnon me ne sono accorto. Correggi a vista! --Alex brollo (disc.) 08:39, 1 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Tre cose: risposte

  1. Titoli spezzati: magnifico. Pseudo-note nel titolo: mi dai un esempio? Io mi sto occupando del caso inverso: quello in cui il bot NON ha riconosciuto una nota nel titolo....
  2. Testocitato è un template che mi lascia perplesso. Io preferirei un link "meno profondo", all'opera in generale (per evitare un mostruoso proliferare di categorie), ma qualcuno lo usa come hai fatto tu.
  3. Ottimo. Speriamo che non ce ne siano altri, di casi in cui c'era un template nei parametri di Intestazione!
Ah ecco! Ma quello non era un errore del bot.... era un errore del bot driver ;-)
Temo di aver "ripulito" a mano i titoli dagli "1", "2" prima di farmi utilizzare al bot.... e prima di rendermi conto di cos'erano.... e infatti, eliminando gli "1", ho lasciato indietro la "a" dei parecchi "1a". Ero ancora molto ingenuo. Ricordo il caricamento dei 2000 sonetti come una specie di incubo. --Alex brollo (disc.) 00:10, 2 apr 2010 (CEST)[rispondi]

vector.js

Due domande:

  1. hai cominciato a lavorare su vector.js?
  2. mi aiuteresti a immaginare cose utili che un bot potrebbe fare automaticamente sulle nuove pagine e sulle pagine appena editate? Ciao --Alex brollo (disc.) 17:12, 15 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Il bot esegue un ciclo base, in genere a cadenza di 2-5 minuti, e ogni 4 cicli fa il lavoro più grosso di verifica delle ultime modifiche. Posso parametrizzare la cosa come preferisco. Ovviamente hai ragione: può entrare in conflitto, è un problema che non mi è mai successo ma che senz'altro succederà.... meglio che mi prepari, e magari "generi io stesso" un paio di conflitti sperimentali. --Alex brollo (disc.) 12:59, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Sonetti SAL 50% d'antiquariato

Perché, vedo dalla cronologia della pagina, l'ultimo aggiornamento risale a circa 2 anni fa. :-) . Ma visto che Alebo gira, adesso gli pongo qui la stessa domanda a lui, e la risposta finirà in Wikisource:Pagina delle prove. --Alex brollo (disc.) 14:59, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Non va ancora. Alebot ha ragione, lui non li vede come "sonetti" ma come "Poesie". Infatti il tl|Qualità è l'unico che genera categorie in una sottopagina. Il tl di un sonetto a caso contiene:
  • {{Qualità|avz=50%|data=2 settembre 2009|arg=Poesie}}

Non solo: rivedento il tl Qualità vedo che il codice per la generazione delle categorie SAL per le sottopagine era BLOCCATO, inattivato fra commenti! :-) . Sei un debugger ideale! Occhiuto, curioso e fortunato! --Alex brollo (disc.) 15:27, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Guarda caso... proprio stavo dicendo a Edo di pensarci.... Ho hackerizzato orora Qualità giusto perchè produca "almeno una categoria" anche sotto le sottopagine. Il problema è che l'aggiornalemnto di categorie che sono generate da template in una pagina "morta" è lentissimo. Ma la mia soluzione è molto, ma molto più radicale, e mi dai lo spunto per accelerare lo sviluppo.
  1. il tl Qualità genera SOLO la categoria SAL;
  2. il tl Intestazione genera l'array delle categorie argomenti (MULTIPLE), sia sulle pagine, che sulle sottopagine; con qualche trucco farò in modo che dalla sottopagina gli si possano passare argomenti "sostitutivi" o "additivi" rispetto a quelli che giacciono nella pagina principale;
  3. l'interrogazione al bot genererà l'incrocio (qualsiasi) fra SAL e argomenti.
E' molto curioso che dei veri geni del software e dei dati si siano ignobilmente impaperati sulla questione delle categorie e delle ricerche fatte per bene... non dico qui che siamo quattro gatti: su Commons è la stessa identica cosa. Grazie della "sburtadute" :-) --Alex brollo (disc.) 15:58, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]

"Sonetti" atipici

Scusa se non ti ho risposto subito... ci sono alcuni "sonetti" atipici (non so come si chiamino, tecnicamente, ma certo sono molto più lunghi di un sonetto di 14 versi), e il bot li ha "tagliati" a metà con il poem dopo il 14° verso. Sono pochi, ma ci sono. --Alex brollo (disc.) 21:26, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Appena li trovo te li segnalo. Visto che sono interessanti, se li trovo ci metto un Categoria:Sonetti caudati. Ma non immaginare che lo faccia subito.... :-P --Alex brollo (disc.) 21:55, 16 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Tl Centrato

Ciao Candalua, oggi mi sembrava di avere le traveggole perchè centrato "non funzionava come dicevo io". Poi ho guardato la cronologia e ho visto le tue modifiche. Ma ritocca e ritocca, non mi raccapezzo più. L'inserimento classe centertext è interessante, perchè previene una "scentratura da indent" molto fastidiosa. Ma, dopo la modifica, funzionava ancora la "centratura sui versi" mediante il parametro l? --Alex brollo (disc.) 23:19, 19 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Si, con un po' di fatica ho capito il problema del text-indent; ma non capisco perchè il width passato all'interno di style non "rulla" il width della classe centertext... ho fatto delle prove in Sandbox, mi risultano incomprensibili. Se fossi admin correggerei subito la classe dentro Common.css, ma mi secca chiedere di farlo ad altri. Il giorno che potrò pasticciare direttamente, ci sono varie cosine che vorrei approfondire/rivedere. --Alex brollo (disc.) 12:31, 21 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Prova a vedere il codice attuale di Template:Centrato/Sandbox... mi pare che ci siamo. :-)
Ho levato l'#if e stabilito che in assenza del parametro l la larghezza sia semplicemente il 100%. Che ne dici? Questo mi pare che risolva qualsiasi problema e sfrutti la parte buona della classe centertext, ossia l'eliminazione dell'indentatura del paragrafo. --Alex brollo (disc.) 00:30, 23 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Regalo per te "di là"

Spero che ti piaccia... :-) --Alex brollo (disc.) 09:18, 26 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Il ritocco funziona: adesso il nudo template senza parametri, {{testo}}, produce in qualsiasi punto della pagina (perfino dentro l'intestazione...) il simbolicchio canonico del SAL della pagina. E sempre senza scomodare il signor js.... :-) --Alex brollo (disc.) 21:23, 26 apr 2010 (CEST)[rispondi]

La situazione si fa quasi surreale

Caro Candalua,

con l'inaugurazione del meccanismo relativamente complesso del SAL vedo una situazione che sta cominciando a farsi surreale: non solo le pagine nel ns0 di oldwikisource sono per una percentuale imbarazzante (quasi un quarto) in veneto, ma le decisioni che stai prendendo riguardo a quei testi cominciano a prendere una direzione per cui la permanenza su oldwikisource si fa sempre più scomoda... provo a spiegarmi.

Hai un vantaggio enorme rispetto a it.source: l'assenza di una evoluzione autonoma pluriennale in questo momento ti permette di guardare con uguale interesse e opportunità il meglio di quello che trovi su en. fr.(e it.)source.

Inoltre puoi avvalerti dei ritrovati più avanzati (js, interfaccia ecc.) qui e altrove presenti senza alcun problema di legacy.

qui su it.source l'adozione del SAL tieni presente che è sia antecedente all'inaugurazione del sistema proofread, rispetto a cui mostra alcuni limiti, sia sviluppata più profondamente qui che altrove. se mi concedi un parere io la vedo così: prova a sondare che previsioni ci sono di migrazione a un nuovo sottodominio. In base alla risposta prova a saggiare cosa pensano i cervelloni di oldwikisource della tua attuale sistemazione "angloitaliana" dei testi. - εΔω 21:19, 26 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Come penso di passare Sonetti romaneschi al SAL 100%...

... non ti scopro che su IA ci sono digitalizzati 6 volumi dei sonetti di Belli, suppongo della prima pubblicazione, curata dal nipote, preziosa edizione del 1887-1889?

Che faccio? Li carico? L'esperienza di Zibaldone insegna che è terribile fare il proofread su un'edizione diversa da quella usata per copincollare il testo.... :-( --Alex brollo (disc.) 12:51, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Mmmm scusate l'intromissione, ma l'argomento la merita: in primis un sonetto è un testo assai più standardizzato rispetto al caleidoscopio tipografico di Zibaldone, poi si tratta di capire se
  • l'edizione è storicamente autorevole per cui valga la pena imbarcarsi nella sua trascrizione
  • l'adattamento è fattibile o se ci imbarchiamo in una follia. Un esame autottico di qualche sonetto a campione può darci una previsione di massima...
Alex, aspetta a caricare, dacci il link all'edizione di IA e vediamo di che si tratta. - εΔω 12:59, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Ecco il link al primo volume: http://www.archive.org/details/isonettiromanesc01belluoft e la chiave di ricerca puntata sul Belli: http://www.archive.org/search.php?query=creator%3A%22Belli%2C%20Giuseppe%20Gioacchino%2C%201791-1863%22 --Alex brollo (disc.) 13:09, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]
Visto. Purtroppo non ci siamo: Sarebbe un acquisto favoloso, ma il lavoro di adattamanto, redistribuzione di sonetti, note tanti tanti altri particolari conduce a un lavoro assolutamente fantascientifico per la nostra sparuta comunità. Ad meliora tempora Edo sloggato 13:24, 28 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Revisione Sonetti Romaneschi

In una parola: MOSTRO! --Alex brollo (disc.) 11:36, 30 apr 2010 (CEST)[rispondi]

No te sì solo un mostro... me sto rugołando sul paimento da łe risa a pensar che un veneto el varda tuti quei soneti en lingua romanesca, ała facia dei łeghisti questo le amor par el nostro progeto. Sicome te stè quasi 'mparando n'antra engua te scrivo en veneto che par caso no te ło desmenteghi ;) - εΔω 20:16, 30 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Bug Autore:

Grazie. Correggi a mano i casi "urgenti" o quelli su cui passi; la prossima passata generale correggo. Tu che sei "poeta" stai seguendo cosa sto facendo con il bot? Applicazione automatica del tl|R e formattazione automatica, sulla base di uno schema adattabile, delle spaziature in testa ai singoli versi delle strofe, via bot... sto debuggando, ma è una goduria. --Alex brollo (disc.) 19:55, 30 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Script per versi

Aggiorno Utente:Alebot/Scripts interattivi, lo script pre-pre-beta che inserisce i tl|R e sistema i rientri, verso per verso, nelle strofe è la funzione templateR. Ma io lo uso in maniera molto "personale": è fatto per essere lanciato da Idle, in interattivo... Comunque, se guardi la cronologia di quello che sto facendo su vari Canti (Sole), vedi a un certo punto dell'iter il contributo di Alebot; va preparato e guidato seminando alcuni commenti html nella poesia, il più esoterico è un commento in testa, che contiene lo schema dei rientri sinistri. Non è scritto per essere divulgato, è un vero guazzabuglio... e non ti prometto di renderlo "presentabile", mi costerebbe una faticaccia... :-( --Alex brollo (disc.) 23:14, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Scusa se rompo...

Caro Candalua,

se un papa lo abbiamo come autore sarebbe più corretto che i link da te aggiunti puntino alla sua pagina autore qui piuttosto che alla pagina di Pedia. - εΔω 23:37, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Hai notato dalle mie ultime correzioni: se un personaggio è assai improbabile che compaia qui ma si trova su Pedia (in particolare cardinali e gerarchie ecclesiastiche varie) se aiuta a contestualizzare i sottintesi del'autore io lo lo linkerei a Pedia senza pensarci. Ugual discorso per eventuali termini tecnici o episodi-eventi ecc. che abbiano una voce enciclopedica (vedi ad esempio le mie scelte in La grande proletaria si è mossa). Il tutto con sobrietà ma allo stesso tempo con sussidiarietà. - εΔω 21:51, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Titolo centrato

Va meglio adesso? il trucco che ho usato è sporchissimo, ma... non me ne venivano in mente altri. --Alex brollo (disc.) 21:39, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Proposta

Mi sarebbe molto comodo se tu elencassi, man mano che le trovi, i ritocchi da fare via bot nella pagina discussioni o nella pagina principale di Utente:Alebot. Seguendo la nuova "filosofia" (e non potendo fare tutto...) mi sto concentrando sulle modifiche che Alebot fa sulle pagine in edit (e che compaiono quindi su Ultime Modifiche). Per economia di edit, Alebot legge la pagina una volta sola, passa il testo in una serie di routine di correzione e poi decide se è stato modificato (e lo posta) o no (e allora passa oltre). Quindi, piuttosto che fare grandi "ripassate" alla ricerca di errori specifici, preferirei intensificare i lavori sulle verifiche multiple nelle pagine editate o nuove. Che ne dici come strategia? --Alex brollo (disc.) 00:57, 8 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Vedo dalla tua risposta che ho sbagliato termine.... ho detto strategia, e intendevo tattica. Infatti, quello acuimi riferifo era l'algoritmo "correzioni" delle singole pagine... ma va bene lo stesso. Sono d'0accordo, le strade sono entrambe da percorrere e la prima - la "ripassata" generale - non sarà mai quella definitiva... ma la seconda, quella di un controllo sistematico di Ultime Modifiche, al momento mi affascina di più e le dedicherò più tempo.--Alex brollo (disc.) 00:03, 9 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie per la corrazione sull'errore riguardante il dominio veneziano...ops, cioè austriaco. Liceo Ginnasio Rosmini

Georgiche/Testo completo

Ho rollbackato la tua richiesta di cancellazione di Georgiche/Testo completo, fammici pensare un attimo.... perchè dici che non serve più? Io penso che per qualche altro test potrebbe anche servire; ma ... magari hai ragione, dimmi solo quello che hai pensato. Grazie e scusa --Alex brollo (disc.) 02:20, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Iconoclasta, teutonicamente ordinato... zelante cacciatore di piccoli particolari, informaticamente avanzato... l'ideale per wikisource: hai già capito che mi frulla per la testa. Diciamo che ti sto osservando da un po' e quello che mi manca per avere il quadro completo è una tua lievemente maggiore partecipazione alle vicende di vita comunitaria; non è fondamentale ma intanto sai quel che penso. - εΔω 07:04, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]
:-)
Maniaco dell'ordine: magnifico! facciamo una coppia perfetta. Io faccio disordine, tu ripulisci dopo che sono passato. ;-)
Dimmi la verità: ti piacerebbe rinominare pagine senza lasciarti indietro "rottami", ossia redirect? Puro rename, senza sprecare un solo ID? Allora (se ti studi, prima, per bene il "Puntono qui"... perchè dopo è troppo tardi...) ti piacerà questo complesso script che lavora in un file bat di windows, e che penso sia facilmente traducibile in analogo Linux:
python movepages.py -noredirect -pairs:dati/move.txt
E' pensato perchè ci sia una sottocartella dati di quella dove lo script agisce, e perchè questa cartella dati contenga un file move.txt, codifica utf-8 contenente le coppie di [[vecchio nome]] [[nuove nome]]. Modificato il file move.txt un doppio click su movetext.bat rinomina la lista di pagine senza creare alcun redirect, e conservando alle pagine rinominate il loro bravo id (ma questo lo fa comunque anche il rename "normale"). --Alex brollo (disc.) 08:34, 23 mag 2010 (CEST)[rispondi]

La funzione "sposta pagina"

Per misteriosissimi motivi, la vera struttura dei record del database wiki è tenuta al riparo da occhi indiscreti. Pochi devono sapere che ogni pagina ha un ID immodificabile, mentre il campo titolo può essere modificato... chissà perchè. Certo che il termine "sposta" è veramente tanto fuorviante da essere una vera e propria bugia.... si tratta sempre di un rename, con conservazione dell'ID originale; la pagina redirect è invece una pagina NUOVA con il vecchio nome.... ok, la cosa serve per rintracciare i link al nome vecchio: ma perchè mai linkare sulla parte variabile di un record, il nome, quando si sarebbe potuto linkare all'ID invariabile, e tutto si sarebbe risolto? Boh? (spero che tu sia un po' "databasista", non è che ce ne siano tanti, anche fra gli smanettoni...) --Alex brollo (disc.) 01:10, 24 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Esperimento

Caro Candalua, farò, penso stasera stessa, un esperimento: il "riciclaggio di ID", ossia: il rename e riutilizzo delle pagine da cancellare, per le quali non ci sia un buon motivo di conservarle. L'idea sarebbe di dare in pasto al bot la lista delle pagine da cancellare, con l'indicazione di utilizzare quelle, riciclate, piuttosto che crearne di nuove.C'è un bel mucchio di pagine da cancellare nei template, frutto di un mio vecchio esperimento; vediamo se mi riesce di riciclarle come pagine Discussione contenenti Infotesto. Ti informo perchè so che a te piacciono le routine che "mettono ordine" e perchè hai l'occhio aguzzo per individuare malfunzionamenti. Buona notte! --Alex brollo (disc.) 22:18, 26 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Erase all. -noredirects è grande perchè non lascia rottami, ma non risparmia ID, perchè comunque crea un redirect... e lo cancella immediatamente. Fine esperimento! --Alex brollo (disc.) 01:20, 27 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ancora sul renaming

Sento urgente la necessità di chiarirmi definitivamente le idee sulla funzione "sposta", generatrice di vari rottami e link spezzati ecc. Ti va di aiutarmi un po' snebbiarmi le idee? Ho dubbi forse banali, ma adesso, con i miei nuovi "galloni da admin", la possibilità di combinare pasticci si eleva alla seconda potenza, e ogni dubbio dev'essere chiarito. --Alex brollo (disc.) 18:05, 3 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Sugli spostamenti

Questo modulo consente di rinominare una pagina, spostando tutta la sua cronologia al nuovo nome. La pagina attuale diverrà automaticamente un redirect al nuovo titolo. Puoi aggiornare automaticamente i redirect che puntano al titolo originale. Puoi decidere di non farlo, ma ricordati di verificare che lo spostamento non abbia creato doppi redirect o redirect errati. L'onere di garantire che i collegamenti alla pagina restino corretti spetta a chi la sposta.
  1. "spostando tutta la sua cronologia al nuovo nome". Fuorviante. In realtà, mi pare di aver capito, la pagina viene semplicemente rinominata (viene attribuito al record pagina, che conserva il suo ID, un nuovo nome). Giusto?
  2. "La pagina attuale diverrà automaticamente un redirect al nuovo titolo". Fuorviante ancora. In realtà viene creata una nuova pagina con un nuovo ID, che contiene un redirect vecchio nome -> nuovo nome.
  3. "Puoi aggiornare automaticamente i redirect che puntano al titolo originale. Puoi decidere di non farlo, ma ricordati di verificare che lo spostamento non abbia creato doppi redirect o redirect errati." Questa nota fa riferimento all'opzione "crea un redirect"? Si abilita appunto chiedendo di creare un redirect? Nelle pagine che linkano la pagina spostata viene modificato il contenuto del link? Non capisco.
  4. "Doppi redirect" sono i redirect che puntano ad altri redirect? "redirect errati" sono quelli che puntano a pagine inesistenti?

Nel sistemare le cose dopo uno spostamento della pagina e delle sottopagine, con flag per la creazione di redirect, viene generato un redirect per ciascuna pagina e sottopagina spostata (talora, moltissimi). In genere questi redirect sono inutili e potrebbero essere cautamente cancellati, ma tutti, però! vediamo ad esempio La tempesta (Shakespeare), redirect cancellato dopo spostamento. Lui è stato cancellato.... ma tutti i redirect generati dallo spostamento delle sottopagine sono là a creare ingombro: vedi. Suppongo che di questi casi ce ne siano parecchi. Come ripescarli per una buona pulizia? Che strategia è la migliore per non disseminare questi rottami difficili da ricercare/eliminare? Una possibilità è di fare spostamenti senza redirect... ma quella routine che ti ho dato, che effettivamente fa uno spostamento senza lasciarsi dietro redirect, è equivalente allo spostamento manuale, disattivando l'opzione "crea redirect"? La nebbia gl'irti colli piovigginando sale.

Se pesco quello che ha ideato il link fra le pagine basato su un campo variabile del record (il nome della pagina) piuttosto che sull'unico campo invariabile (l'ID) lo faccio nero! --Alex brollo (disc.) 08:58, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Grazie. Hai confermato alcune mie faticose elucubrazioni. In cambio ti spiego quella strana cosa del redirect con categorie. Il fatto è che nel momento della "prima rivoluzione di source" tutto è stato ribaltato dalle fondamenta; e in particolare, si è deciso di far generare al template Intestazione e al template Qualità le categorie opportune solo nel caso che la pagina fosse una pagina principale. Nelle sottopagine, niente. Poi si è affrontato il problema delle raccolte di opere, soprattutto poesie: invece di violare la regola "niente categorizzazione di sottopagine" si è creato l'artificio di creare, per ogni sottopagina, una pagina principale redirect che però al suo interno contiene categorie esplicite e un tl qualità funzionante. C'è anche un sistema abbastanza complesso per generare queste pagine con una direttiva a un bot.
Quindi, occhio a non cancellarli, questi redirect, sono essenziali in un'architettura che ammiro nella sua complessità... anche se non la condivido. La mia "novità" consiste nel parametro opzionale Argomento del tl IncludiIntestazione, che dà la possibilità di categorizzare la sottopagina senza ricorrere all'accrocchio redirect. E adesso vado a leggermi il tuo link... --Alex brollo (disc.) 21:40, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Primi passi da admin principiante...

Bene, ho imparato come modificare i messaggi delle pagine speciali, a partire dalla Speciale/Sposta. La discussione sul contenuto (che ho modificato grossolanamente, giusto per provare, in base a quanto discusso con te) è aperta. Suppongo che bisognerà rimandare a una pagina di aiuto. --Alex brollo (disc.) 23:00, 6 giu 2010 (CEST)[rispondi]

CandalBot

Non mi ricordo più come usi python... adesso la cosa si fa interessante, mi manca qualcuno con cui parlare "a metà strada" fra il principiante e il mago, spero che tu abbia l'identikit giusto.

Domande secche:

  1. Farai correre script "canonici" e basta?
  2. Scriverai anche tu qualcosa?
  3. Pensi di usare anche "python interattivo"? E se sì: come interfaccia interattiva, usi Idle o altro?

--Alex brollo (disc.) 17:14, 13 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Te lo chiedo perchèho un enorme interesse a far correre i miei script da un altro utente: per evitare la sindrome ogni scarafone è bello a mamma sua. Quindi: se scarichi il codice di Utente:Alebot/Scripts interattivi e provi a lanciarlo, senza parametri, rispondendo alle tre domandine banali che ti farà, mi fai un piacere.

Le domande sono:

  1. Avvio il bot? (si)
  2. numero di secondi fra i cicli (intervallo fra le ripetizioni)
  3. numero di cicli (numero di ripetizioni).

Fine. E' un bot "verboso", a schermo dice passo passo quello che fa; in sostanza, esamina Ultime Modifiche e verifica se c'è qualcosa da fare/da ritoccare. Adesso che ci penso, però, ha bisogno di un "seme": vuole trovare un file contenente il "timestamp" dell'ultima pagina toccata nel ciclo precedente.... e temo che la cerchi in una directory specifica. Spetta che provo una cosetta... Già, prima di lanciarlo devi creare una directory chiamata dati figlia di quella in cui lo script corre, e ci deve essere dentro un file rcend.pcl con il timestamp... ti mando per mail una copia del file (è brevissimo e banale, ma aimè non è un file txt ma un file pcl). --Alex brollo (disc.) 07:28, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Non ho la tua mail. :-(
Vedi? già l'idea di farti provare lo script induce il suo miglioramento... appena ho qualche minuto faccio in modo che rcend.pcl sia generato automaticamente, se non c'è, o perlomeno che sia un file txt. Questi scarafoni.... --Alex brollo (disc.) 07:33, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]
OK: faccio con calma. Intanto mi farò un "girino" a casa tua a vedere cosa combini di bello.... mi interessa sempre vedere un combattimento con l'estensione proofread. :-P --Alex brollo (disc.) 10:42, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Benvenuto nel magico mondo di builder()

Buider() è uno script, che sto perfezionando, capace di costruire TUTTO il testo delle sottopagine ns0 basandosi su pochi "segnali" lasciati nelle pagine Pagina:. Quelle che hai notato sono piccole imperfezioni del primo o secondo lancio dovute al fatto che, in genere, comincio con uno script "grossolano" e poi lo raffino. Non ti tedio con il suo funzionamento; mi serve provarlo ancora su parecchie opere nuove. Una versione già più raffinata sta su Indice:Versi sciolti dell'abate Carlo Innocenzio Frugoni.pdf; la novità è che scrive tutti i dati che raccoglie nella pagina discussione della pagina indice. L'idea è comunque di fargli costruire un codice "umano", che può essere benissimo risistemato a mano: la divisione in sezioni, con relativi titoli, è una delle cose che può essere fatta a mano, appunto. Ma... non voglio tediarti oltre, qua e là ho scritto qualcosa (vedi ad es Discussioni progetto:Trascrizioni). Per ora, lavora solo su due "livelli", pagina principale e un livello di sottopagine.

Passando dal palo alla frasca: sono molto perplesso sull'utilità dei quattro parametri di Capitolo, quando, con una piccola rinuncia, ne bastano due... non so che fare, se salvare da qualche parte i due parametri in più, o modificare IncludiIntestazione e Intestazione, aggiungendo due parametri.... boh, intanto ragiono su soli due parametri, poi ne discuteremo. --Alex brollo (disc.) 21:40, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Vedi che "c'era l'occorrenza?" :-)

Magnifico! ho montato lo script sul mio vector.js e l'ho provato sotto Vector: ma avevo dato un occhio alla struttura pagina di vector e, ovviamente, tutti gli id erano al loro posto.... e quindi sapevo che avrebbe funzionato.

Adesso lancio il mio script ammazzaCapitolo() su Tao Te Ching, la versione nuova, che non lascia traccia del template capitolo.... quindi che sia in testa o in coda poco cambia.... :-) --Alex brollo (disc.) 22:41, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Perfetto, vado a montare lo script al suo posto. :-) --Alex brollo (disc.) 22:53, 14 giu 2010 (CEST)[rispondi]

La "versione sbagliata" anche da noi? no

Caro Candalua,

ricordi l'istruttiva lettura di questa pagina? A seguito di una edit war su Pedia non è raro (semi)proteggere una pagina. C'è però un punto in cui noi differiamo da Pedia: la fonte.

Quando la fonte è indicata e verificabile, vale a dire che è online, non ci importa se sia famosa o minoritaria: finché il nostro testo coincide con essa noi siamo a posto al 100%. Questo ci mette al riparo da problemi di autorevolezza della fonte: o qualcuno ci afferma che la versione online contiene degli errori rispetto a quella cartacea da cui deriva (e non è comunque la stessa cosa se ce lo dice un anonimo o un utente di provata fiducia), o noi riportiamo il testo alla versione giusta

  • Da quanto appena premesso riportare un testo alla versione giusta è un lusso che possiamo permetterci praticamente solo su Wikisource; concediamolo in parte anche a Wikiquote. Come conseguenza
    1. l'amministratore che (semi)protegge la pagina SAL 100% deve sincerarsi di riportarla alla versione SAL 100% prima di bloccarla
    2. L'utente esperto può fare altrettanto qualora la pagina sia semiprotetta e non protetta del tutto.

- εΔω 22:31, 15 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Don Renzo Pampalon

Caro Candalua,

notavo che il rollback è veloce, ma non permette di inserire un titolo nell'oggetto della modifica. In effetti i testi riguardanti il Pampalon vengono da un blog per cui si configurano come copyviol ("Questo sito può essere oggetto della protezione accordata dalla Legge sul Diritto d'Autore (Legge 633 / 1941)."). Hai fatto bene a completare il lavoro di ripulitura. - εΔω 00:38, 16 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Intestazione e alebot

  1. Evidente che girano alcune vecchie intestazioni... in quelle nuove non esistono più alcuni campi, quindi non dovrebbe essere difficile ripescarle.
  2. La storia di Alebot è lunga, tu non ne hai vissuto la prima puntata, naufragata per carenza d'uso. Alebot eseguiva richieste degli utenti. Ma nessuno gli chiedeva niente, così ha imparato a fare da solo. :-)
  3. Tu però sei un "utente speciale", e quindi ben volentieri gli faresti delle richieste... le richieste possono essere semplicemente "messaggi convenzionali" precostituiti, inclusi fra commenti html, che Alebot trova perchè esamina TUTTE le pagine modificate (e nell'inserire la richiesta la pagina viene effettivamente modificata :-) ). Cominciamo quindi con <!-- elimina capitoli --> che, seminata su una pagina principale, attiverà accoppaCapitolo() su tutte le sottopagine... ti avviso quando lo script è pronto, e avrai l'onore di lanciarlo. per primo. :-) Nel frattempo, se ti viene qualche altra idea similare... l'unico limite è la fantasia (e la capacità di rendersi conto di cosa un bot può fare, e di cosa no). --Alex brollo (disc.) 11:54, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Categoria:Pagine con template capitolo superato

La caccia è stata ottima e abbondante, sono state già pescate 582 pagine.... :-) --Alex brollo (disc.) 14:37, 17 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Builder()

Grazie di aver sistemato le falle lasciate aperte da builder(). In effetti, modificherò lo script aggiungendo il segnale di "fine" mancante, cosa che avevo deliberatamente trascurato alla ricerca del "segnale minimo efficace". Ma adesso c'è un'altra sfida, Canti di Castelvecchio, in cui questo segnale diventa necessario per permettere una "transclusione filtrata" di singole poesie che mancano nel contesto di un'opera già parzialmente inserita.--Alex brollo (disc.) 12:56, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]

PS: Categoria:Pagine con template capitolo superato è diventata tristemente vuota... ;-) --Alex brollo (disc.) 13:07, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Per causa tua mi sono imbattuto in Canti di Castelvecchio e ci ho lavorato. Farò in modo che le vecchie chiamate a Capitolo (che non passano per IncludiIntestazione) si "autodenuncino" anche loro in una categoria, ma se hai fretta, la cosa più facile è elencare le pagine principali da ripassare in una qualche tua sandbox, o mia, o di Alebot, meglio se con la forma di wikilink piani, e appena lo script sarà in funzione darò la precedenza alle opere incluse in quella pagina (mi dirai quale, ovvio....;-D) --Alex brollo (disc.) 16:58, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Ecco fatto, adesso Categoria:Pagine con template capitolo superato elencherà le pagine in cui c'è una chiamata diretta a Capitolo, che non passa per IncludiIntestazione. Sono parecchie, ma convincerò Alebot a prenderne un po' alla volta, senza fretta.... ferma restando la "precedenza" alle tue. --Alex brollo (disc.) 17:11, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]
No, non mi viene in mente un sistema per assegnare una categoria a queste pagine. Però potrebbero essere trovate per differenza fra insiemi: la differenza fra le pagine che puntano a Capitolo e le pagine che puntano a IncludiIntestazione. Due query pesantucce, di qualche decina di migliaia di elementi l'una, ma se ti serve.... Penso comunque più facile lavorare sul dump xml di source. Quando vuoi gli scriptini python par fare un buon parsing del dump, e poter quindi accedere, pagina per pagina, al contenuto.... è primitivo, ma MOLTO più veloce di qualsiasi parser xml. :-) In pratica,lo script costruisce una lista con gli offset delle singole pagine sul grosso file xml di source (circa 250 Mby) e poi può accedere "casualmente" alle singole pagine, a colpo sicuro... recupera i contenuti di migliaia di pagine, e ne permette l'analisi, in pochi secondi. --Alex brollo (disc.) 18:39, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Mi sono spaventato: ci sono 1761 pagine come "insieme differenza" nella base delle 36270 che sono sottopagine. C'è dentro di tutto: molti redirect "giusti", molti redirect "sbagliati" inattivi (come Trecentonovelle/CCI) , alcuni prototipi di cui mi ero dimenticato (come Trattato dell'imbrigliare, atteggiare e ferrare cavalli), a alcune buone catture (come Rime (Alfieri)). Adesso faccio un po' di liste di pagine da pulire. Quando ho diviso le pagine per tipoogia magari mi aiuti a elaborare una strategia. La mail interna di wiki sopporta grossi pezzi di testo: fatte le liste, magari te ne mando qualcuna: cosa ti interessa in particolare? --Alex brollo (disc.) 19:11, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Il dump è vecchio... speravo che non ci fossero state molte modifiche, ma ci sono state eccome. Ti ho messo un elenco in una sottopagina, ma come vedi molti sono link a pagine ormai inesistenti o a pagine che sono state già corrette. --Alex brollo (disc.) 19:51, 18 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Update!

Mi sono accorto di avere fatto un paio di sciocchezze. Adesso le ho rimediate.

  1. La pagina con i link alle pagine che usano IncludiIntestazione, ma non chiamano Capitolo, è qui.
  2. Non c'è nessun bisogno che IncludiIntestazione "passi" a Intestazione i parametri prec e succ: può trattarli lei stessa, generando il Capitolo. Infatti, ho spostato il codice a IncludiIntestazione e tutto fila liscio. I parametri prec e succ in Intestazione sono da eliminare (pian piano...).
  3. Idem con il parametro nascosto Argomento, che volendo permette di categorizzare le sottopagine. ma questo non l'ho ancora spostato.
  4. Giusto invece, temo, passare il parametro sottotitolo, l'unico che dev'essere integrato da Intestazione nel box.
  5. la lettura via server di una listona di circa 35000 elementi via API ci mette un paio di minuti. Niente di trascendentale. Sai usare le due classi Site e Page di wikipedia.py? E chiamare tutti i loro metodi? Io l'ho imparato da poco.... che allocco.

Adesso che habemus listam, che famo? Non vorrai correggere quasi 500 pagine aggiungendo a mano prec e succ? :-( Posso farlo via script, ma è una serata di lavoro, per preparare lo script... e sento già che si intopperà, perchè queste pagine sono "particolari", e non ho alcuna garanzia che siano linkate correttamente nella pagina main, nell'ordine giusto. :-( --Alex brollo (disc.) 01:07, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Ma tu sei veramente "un bot umano" :-D
No, io impelagarmi in un lavoro del genere, sapendo che in teoria può farlo uno script... non ce la faccio... però, setu cominci dall'alto dellalista, e io mi riservo (forse) di procedere dal basso, chissà. --Alex brollo (disc.) 15:13, 19 giu 2010 (CEST)[rispondi]

CandalBot

Caro Candalua,

eccoti flaggato il bot. Fanne buon uso e buon divertimento anche con il giocattolino ora invisibile in RC. - εΔω 07:10, 21 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Questi umani...

Alebot mi s'impiantava su una pagina: ecco cosa ho trovato (con difficoltà!):

[[AutoreCitato|Raimondo Montecuccoli|Montecuccoli}}

Adesso lo istruisco, però.... gli umani hanno troppa fantasia! --Alex brollo (disc.) 18:54, 24 giu 2010 (CEST)[rispondi]

su, uno sforzino.... ce la puoi fare :D

Caro Candalua,

grazie per il rollback in Discussioni Wikisource:Cosa mettere su Wikisource. Però accorgendoti della recidività con un clic, un messaggino rapido rapido glielo potevi anche lasciare... se pensi che questo mio microrimbrotto non sia del tutto disinteressato, misa che hai intuito ;-) - εΔω 23:08, 25 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Opere senza fonte ecc.

La cancello. L'utente anonimo non si è più fatto vivo. ma sarebbe comunque bene tenere un elenco della pagine come questa, cancellate ma forse un domani recuperabili. Creo una sottopagina "grezza": Progetto:Qualità/Opere cancellate per mancanza di fonte. --Alex brollo (disc.) 12:33, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Procederò con più tranquillità, adesso che posso elencarle (e recuperarle facilmente). Comincerò da quelle postate da utente anonimo, se c'è qualcuna da utente registrato prima tenterò un sollecito. --Alex brollo (disc.) 13:18, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]
Quando qualcuno proporrà di darti i privilegi sysop creerò apposta 8 cloni per poter dare 8 voti favorevoli. :-)
Guarda un attimo la sandbox, mi sembra un risultato molto "pulito" per un vecchio problema... i paragrafi "indentati inversamente". Devo solo ritoccare il css per eliminare la spaziatura fra paragrafi. Ovvio: per vedere l'effetto devi caricarti nel tuo monobook.css queste due righe che sto testando nel mio:
div.indent {}
 
.indent p {margin-left:2em; text-indent:-2em;}}

--Alex brollo (disc.) 17:01, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Pagina:Canti_di_Castelvecchio.djvu/235, precedenti e seguenti. Altermativa: mettere un {{Indentatura}} a ogni paragrafo. --Alex brollo (disc.) 17:56, 28 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Pagine cancellande

Ho cancellato le pagine vuote che mi avevi segnalato, e ho cominciato a rovistare in quelle cancellande per assenza di fonte, pescando Caccia di Diana che ho recuperato trovando una fonte e caricando al volo Indice:Caccia di Diana.djvu. Il problema è che si tratta di una edizione differente, e il testo adesso si trova in una inusuale situazione di "testo formattato ma non riletto"; c'è una marea di piccle differenze nella punteggiatura e nelle abbreviazioni. Tuttavia è stata un'esperienza interessante. --Alex brollo (disc.) 08:06, 5 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Per la formattazione ci sto mettendo le mani per metterla "A PUNTINO": la rilettura che ho effettuato in un paio di pagine è abbastanza agevole e riguarda principalmente la punteggiatura e qualche elisione o dïeresi... se volessi mettere il suggello a quest'opera (io non posso farlo in quanto "penultimo contributore") faresti opera benemerita :D - εΔω 12:25, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ho provato come "esperimento" con la prima pagina. Però vedo bene che non è facile, le piccole differenze sono davvero una montagna e anche il rilettore deve fare molta attenzione. Magari farò qualche altra pagina... ma non penso che ce la farò per tutti i 18 canti, la materia è troppo ostica per me... Candalùa (disc.) 13:06, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Sei troppo modesto ;-) - εΔω 16:25, 7 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Proposta

Caro Candalua, io ti candiderei admin. Che ne dici? Hai qualche perplessità (soprattutto per quello che riguarda la quota di "lavorosporco" che tocca agli admin, onori e oneri ;-) )? --Alex brollo (disc.) 20:01, 15 lug 2010 (CEST)[rispondi]

"C'è occorrenza" :-)

Hai detto e dimostrato che all'occorrenza metti le mani su js... bene, ecco che arriva l'occorrenza: SAL pagine.

Il SAL (la comparsa del nostro quadrettino) riferito ai ns Indice e Pagina ha "tre facce":

  1. come farlo comparire nelle cellette delle pagine in pagina Indice
  2. come farlo comparire nella linguella della pagina Pagina
  3. come farlo comparire nel link alla pagina Pagina: nella pagina testuale (problema fin qui irrisolto, temo serva Ajax)

Ovvio che ti parlo per chiarirmi anche le idee, come se tu non conoscessi il problema. :-)

Punto 1: Questo dovrebbe essere facile. Il server spedisce, per ogni cella, il seguente codice HTML "originale":

<a href="/wiki/Pagina:Canti_di_Castelvecchio.djvu/25" title="Pagina:Canti di Castelvecchio.djvu/25" class="quality4"><span style="visibility: hidden;">00</span>9</a>

Quindi si tratta "solo" di leggere al volo e, per tutte le occorrenze di questa sequenza, aggiungere il codice dell'immaginina SAL corrispondende alla class="quality[01234]" nelle adiacenze del testo che fa da link (in questo caso il 9).

Punto 2: Questo è un po' meno facile. Si tratta di leggere il codice pagina, estrarre il parametro PageQuality dall'header noinclude, e far comparire l'immaginina SAL sulla linguella.

Punto 3: problema... il codice html della pagina testuale aimè non ha traccia del SAL della pagina che viene linkata, se non erro. Temo quindi che occorra un'interrogazione ajax specifica, per ricavarlo.

Questo è tutto quello che so.--Alex brollo (disc.) 13:14, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

il punto 1 l'ho risolto, per una volta non era colpa tua... :) il 2 è proprio necessario? non abbiamo già un template che mostra l'icona? Quanto al 3, la cosa migliore sarebbe chiedere a ThomasV di modificare l'estensione per inserire il sal sotto forma di class=".qualityX" e poi a noi basta impostare il css. Così anche le altre wiki potrebbero trarre vantaggio da ciò. Che dici? Candalùa (disc.) 20:08, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Ho provato a correggere il Common.css eliminando lo spazio dentro l'url... e mi sono accorto che sono spariti anche i simboli SAL vicino ai radiobutton quality... le cellette delle pagine continuano a NON mostrare i simboli SAL. Cosa sta succedendo? :-( --Alex brollo (disc.) 22:57, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

dovrebbe essere solo un problema di cache lato server, non ha ancora "preso" le modifiche e continua ad inviare agli utenti il vecchio css (ed io infatti vedo ancora lo stesso errore nella console di firefox). caricando invece il css nel mio monobook vedo tutto, anche i radiobutton. temo che possiamo solo aspettare... prima o poi scatterà il refresh Candalùa (disc.) 23:31, 16 lug 2010 (CEST)[rispondi]

infatti, se vado su [1] vedo ancora lo spazio... mentre con usemsgcache=no, vedo la nuova versione. ma non c'è modo di forzare quel parametro senza essere uno sviluppatore mediawiki... :( Candalùa (disc.) 00:19, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Cosa succede????

Di colpo le iconette sono ricomparse dappertutto. Cosa succede? Stanno pasticciando in "centrale"? --Alex brollo (disc.) 00:40, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

come sopra, a volte l'aggiornamento non è immediato, ci vuole un po' di tempo. Candalùa (disc.) 00:53, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

JS Master!

Con sommo piacere mi riservo di donare all'utente Candalua la Barnstar del Graphic Designer per la risoluzione di un potenziale terribile problema di Source, che non sarebbe stato risolto altrimenti. Congratulazioni! --Aubrey McFato 03:32, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Mi cospargo il capo di sale per essermi lamentato di un guaio causato da me (in buona fede). Nel contempo complimenti per il debug fulmineo! - εΔω 08:32, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

A questo punto mi pare ovvio che Candalua deve avere "i privilegi". Non è (solo) un riconoscimento del suo merito: è soprattutto una nostra esigenza. Appena torno a casa apro (se ci riesco) una candidatura ufficiale, ma se qualcuno può anticiparmi tanto meglio. --Alex brollo (disc.) 08:41, 17 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Update versioni testuali

Caro Candalua,

ho notato che stai aiutandomi nel portare a Edizioni Wikisource (cioè allo status di testo riletto con l'originale sotto gli occhi) le versioni testuali di Sallustio/Alfieri.

se volessi evitarmi una passata dovresti ricordarti che stiamo gradatamente sostituendo l'obsoleto Template:Pagina con il più efficiente tag <pages>: se voi fare come me copia e incolla volta per volta questo schema:

{{Qualità|avz=101%|data=19 luglio 2010|arg=Saggi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=|prec=../|succ=../}}

<pages index="Della congiura di Catilina.djvu" from= to= fromsection= tosection= />

{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}

gli unici dati da aggiungere sono i numeri romani dopo prec= e succ=, lasciare vuoto Sottotitolo= e il resto lo ricavi dai template pagina. - εΔω 22:46, 19 lug 2010 (CEST)[rispondi]

ok. In effetti il tl:capitolo pensavo di lasciarlo sistemare ad Alebot. Per il pages mi sono fatto uno scriptino per agevolare la conversione. Candalùa (disc.) 13:43, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Forse è il caso di fare un'altra "ripassata generale" con Alebot e liberarci per sempre di Capitolo. Potrei associare anche la conversione pagina->pages index ma c'è un trabocchetto: in rare circostanze, la serie dei richiami a Pagina non è continua, vanno notati e conservati i "buchi" (pages index non consente altro che la resa di serie continue). Se accettate il rischio di occasionali bug da scoprire in seguito, e da rimediare concertendo l'unico pages index in una sequenza di diversi pages index, che (ho scoperto) funzionano solo se vengono messi sulla stessa riga senza acapo, posso finire gli esperimenti e lanciare di nuovo Alebot su tutte le sottopagine. Mi pare di aver risolto anche un bughetto che ostacolava la "relativizzazione degli indirizzi" con orrendi risultati noti a Candalua. :-) Ma altri errori, come sempre in queste "conversioni di massa" sono più che una probabilità: sono una certezza assoluta. ;-) --Alex brollo (disc.) 14:22, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]

non riusciresti a fare la conversione solo per i casi "canonici", cioè 1 {{Pagina ogni riga senza righe vuote in mezzo? in modo che tra prima e dopo l'aspetto grafico sia esattamente uguale. Questo sarebbe già un grande aiuto, poi i casi "strani" si possono vedere a mano un po' per volta. Candalùa (disc.) 14:32, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Per farlo è possibile farlo.... la differenza è solo quella fra uno script pronto (quasi) e uno non pronto. Non è un algoritmo poi impossibile... "Controlla che la sequenza delle pagine dalla minore alla maggiore sia completo", ma c'è una piccola complicazione: "e che non ci siano nemmeno, all'interno della sequenza, section da saltare" (anche questo problema, per colpa di Edo con la mia complicità). Il caso delle section da saltare origina dall'accrocchio Orbilius/Alex per rendere come nota unica le note lunghe suddivise su più pagine. --Alex brollo (disc.) 23:27, 20 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Ieri sera ho lavoricchiato sulle routine di Alebot, adesso:
  1. esegue anche la conversione Pagina ->pages index sulle pagine che transitano in ultimeModifiche;
  2. è pronta una "routine ricorsiva" (non ancora attivata) per eseguire la serie di ritocchi sull'intera opera (tutte le sezioni/capitoli) una pagina qualsiasi della quale sia "acchiappata" da UltimeModifiche, o sia passata manualmente allo script. Appena attivo questa routine diventerà inutile la precedente idea di chiedere esplicitamente al bot di estendere la sua attenzione all'intera opera (lo farà in ogni caso). Ho aggiornato il codice di Alebot sotto Utente:Alebot/Scripts interattivi, ma temo che sia illeggibile (è un guazzabuglio orribile di funzioni attive e non attive, attentamente rimescolate fra loro senza alcuna logica evidente e prive di una riga di doc; mi spiace...) --Alex brollo (disc.) 08:42, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Fanne un capolavoro

Caro Candalua,

vorresti mettere la ciliegina sulla torta di Orazio?

Ecco, ci sarebbero tre passetti da compiere ancora:

  1. mettere i numeri di pagina in intestazione
  2. convertire gli apostrofi "dritti" in "uncinati"
  3. Ingrandire la prima lettera di ogni satira con un attributo di span come da mia ultima modifica.

Ora devo andare, ma le dritte te le ho date. Grazie - εΔω 11:37, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Il punto 2 serve a me per testare "l'ottava fogliolina" de File:L'albero di Alebot.svg. Forse ce la faccio a scrivere al volo quelle due righe di python che eseguano anche il punto 3. Sul punto 1 non ho le idee chiare e quindi te lo lascio, Candalua...--Alex brollo (disc.) 12:26, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Dato che se ne parla, mi spiegate cosa si era deciso sui numeri pagina? Scriverli ma nella sezione "nascosta"? Io sono combattutto fra ritenerla una cosa utile e una decisamente inutile e ridondante. Mi piacerebbe capire qual'è il consenso della comunità. Aubrey McFato 18:51, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

io a dir la verità sono molto dubbioso sulla 1 e la 3. Gli esperti siete voi, ma io pensavo che l'obiettivo del nostro progetto fosse mettere a disposizione i testi puri e semplici, astraendosi dalla formattazione usata per la stampa dell'edizione originale, che non vedo come possa interessare a chi legge... tutt'al più uno va a vedersi il pdf/djvu originale. Quindi i numeretti mi sembrano proprio inutili... idem per il capolettera: ok, è bello, ha quel gusto un po' "retrò" che a molti piace; ma a me sembra proprio un orpello inutile (ed è una complicazione in più se vorremo in un futuro fornire i testi anche in altre modalità, tipo un pdf scaricabile). Il punto 2 lo fa già Alebot, ed è proprio una di quelle azioni ripetitive e noiose che a noi umani ci scappa sempre qualche errore mentre i bot lo fanno alla perfezione. Dunque perché farlo a mano? Candalùa (disc.) 20:37, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Benissimo! Un altro "contestatore" :-). Si va avanti!
Riguardo al punto 3: no problem, secondo me, ad aggiungere questi abbellimenti, purchè siano - come dice Aubrey - uno "strato" sovrapposto al testo; e un formale tag html ben conformato, come il codice che propone Edo, lo è, e quindi non dà il benchè minimo fastidio. La prova del nove: selezionare il testo come appare in html e copiaincollarlo su un text editor. Se il testo viene "pulito", non c'è problema. --Alex brollo (disc.) 22:39, 21 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Anche io sono d'accordo al punto 3 (come Alex), mentre ritengo come Candalua il punto 1 poco utile. Non è una cosa semplice e non l'abbiamo fatta praticamente per nessun libro fino ad adesso: non credo sia il momento di iniziare ora. Mentre gli apostrofi si fanno in fretta (o con Alebot o con gli script di Alex) e di capilettera ce ne sono giusto ogni tanto. Quindi convergiamo al 1 no, 2 e 3 si? Aubrey McFato 02:41, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]
Per capire. I "numeri pagina in intestazione" sono i numeri delle pagine originali, inseriti nell'area noinclude delle pagine Pagina:?
Se sono quelli: direi di verificare un po' il comportamento di altre source; per esempio, noto che su en.source sono abbastanza maniacali su questi aspetti "da non transcludere" delle pagine, loro trascrivono ogni cosa (perfino trascrivono, rendono in jpg, caricano su Commons e là categorizzano gli ex libris!). Riguardo ai numeri delle pagine, devo ammettere che sono un metadato piuttosto importante: non c'è citazione bibliografica che non abbia bisogno, per essere completa, del numero della pagina del testo. Quindi non escluderei di pensarci bene, ma temo che se vogliamo "acchiappare il metadato" ci vorrà qualche implementazione un po' più robusta della semplice trascrizione nell'area noinclude. Infine: eseguito per bene l'allineamento fra pagelist e numeri pagina originali, anche i numeri di pagina originali potrebbero essere gestiti via bot. Il dato infatti può essere estratto dal codice html della pagina indice (e forse dallo stesso codice pagelist). Tutto sarebbe più semplice se nel codice pagelist la numerazione araba fosse riservata, sempre ed esclusivamente, alla numerazione originale delle pagine del libro. --193.43.176.29 08:58, 22 lug 2010 (CEST)[rispondi]