Vai al contenuto

Modifiche correlate

Inserisci il nome di una pagina per vedere le modifiche alle pagine che sono collegate o che collegano a quella pagine. (Per vedere i membri una categoria, inserisci Categoria:Nome della categoria). Le modifiche alle pagine contenute nella propria lista degli osservati speciali sono evidenziate in grassetto.

Opzioni ultime modifiche Mostra le 50 | 100 | 250 | 500 modifiche più recenti apportate negli ultimi 1 | 3 | 7 | 14 | 30 giorni
Nascondi gli utenti registrati | Nascondi gli utenti anonimi | Nascondi le mie modifiche | Mostra i bot | Nascondi le modifiche minori | Mostra categorizzazione della pagina | Mostra Wikidata
Mostra le nuove modifiche a partire daː 05:08, 18 giu 2024
 
Nome della pagina:
Elenco di abbreviazioni:
D
Modifica effettuata su Wikidata
N
Creazione di una nuova pagina (vedi le nuove pagine)
m
Modifica minore
b
Modifica bot, (diff) - differenze con la versione precedente, (cron) - cronologia della pagina
(±123)
Variazione della pagina in numero di byte
Pagina temporaneamente osservata

17 giu 2024

14 giu 2024

  • diffcron N Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/223 23:04 +2 878Paperoastro discussione contributi(→‎Pagine SAL 25%: Creata nuova pagina: f.® Spesso le pioggie, ed i venti cominciano o finiscono la mattina, la sera, al mezzodì, alla mezza notte; è delle alterazioni si scorgeranno a mezzo cammino tra queste ore, negli Articoli detti di Ferza, No= naz ec. 6.° Ma fingolarmente devesi aver riguardo al levare, e tramontar della Luna, e al suo palilaggio per il Meridiano di sopra, e di sotto, o per meglio dire, alle ore del voltar dell’acqua, quando la marea c...) Etichetta: Da trascrivere
  • diffcron N Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/222 22:15 +2 901Paperoastro discussione contributi(→‎Pagine SAL 25%: Creata nuova pagina: Una nuvola unita e uniformemente estesa, per quanto paja nera, dara bensì, come fi disse, copia di tuoni e di pioggia!, ma raramente grandinerà. {{Ct|class=articolo|ARTICOLO V.}} {{Ct|class=s2|Delle ore delle Pioggie, è dei Temporali, ec.}} {{Capolettera|N}}Ella prima edizione, questo Articolo versava sui fulmini, sui l’uogbi pericolosi, sui Conduttori. Avendo ampiamente trattato dopo questa materia nelle mie Memorie so...) Etichetta: Da trascrivere

12 giu 2024

  • diffcron N Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/219 10:04 +3 089Paperoastro discussione contributi(→‎Pagine SAL 25%: Creata nuova pagina: <section begin="s1" />campagna. Nell’orrido turbine delli 159 Agosto 15956: che dal territorio Mantovano fino alla Maremma del Friuli; per lo spazio di 6o miglia che scorle in una sola ora dt tempo,, segnò una rettissima e strettisfima ftriscia di ftragi, non v’era nè pioggia, nè falmini, né tuoni, nè saette, nè lampi manifesti: bensì con alcuni pezzi rari di ghiaccio, o grandine prodigiosa, per mezzo ad un orrido rumore...) Etichetta: Da trascrivere

11 giu 2024

  • diffcron N Pagina:Toaldo - Saggio meteorologico - 1797.pdf/217 17:55 +2 924Paperoastro discussione contributi(→‎Pagine SAL 25%: Creata nuova pagina: <section begin="s1" />certo modo gl’incollano alla loro fuperfizie,ed anche dopo che hanno con effi accomunato il loro fuoco, gli rattengono; cosi I’ aria attrae ed unifce alle fae mollecule le mollecule de’ vapori, rifpetto a’ quali fi trova avere alcune inegaali mifure di fuoco elettrico, e gli ritiene anche dopo accomanato con effi il proprio fuoco. Qualora l’elettricita aerea, vale a dire la differenza tra il fuoco...) Etichetta: Da trascrivere