Utente:Giaccai
sono anche su Wikipedia e Wikidata con l'utenza giaccai.
- importScript("User:Alex brollo/PersonalTools.js");*

Progetti[modifica]
Per Bologna[modifica]
- suggerimenti
- Prospetto biografico delle donne italiane, 1824
- Le nostre fanciulle, 1922
- Trattati dei Conquecento sulla donna, 1913
- L'arte della cucina, 1917
- L'amatore di oggetti d'arte e di curiosità, 1922
- ricerca su Internet Archive con Bologna
storia locale[modifica]
- Informazione alli forestieri delle cose più notabili della città, e stato di Bologna, Francesco Longhi, 1773
- Guida di Bologna, Corrado Ricco, 1882
- Guida del forestiere per la città di Bologna e suoi sobborghi : divisa in due parti con tavole in rame, Girolamo Bianconi, 1820
- Bologna perlustrata, Antonio Masini, 1823
- Tre giorni in Bologna o guida per la citta e suoi contorni di Michelangelo Gualandi, 1865
- L'Appennino bolognese : descrizioni e itinerari CAI, 1881
- Dante a Bologna, Giuseppe Albini, 1923ca.
- Storia di Bologna divisa in libri otto Cesare Monari, 1862
- La vita privata di Bologna dal secolo XIII al XVII : con appendice di documenti inediti e sedici tavole illustrative, Ludovico Frati, 1900
- I primordi dello Studio di Bologna, Corrado Ricci, 1888
- Descrizione della Certosa di Bologna, ora cimitero comunale Giovanni Zecchi, 1828
- Cenni storici sulle belle arti in Bologna, Cesare Masini, 1884
- L'architettura sacra in Bologna nei secoli XIII e XIV, Igino Benvenuto Supino, 1909
- Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna by Serafino Mazzetti, 1847
- L'Italia a Bologna, Matilde Serao, 1888
- Le chiese parrocchiali della diocesi di Bologna, ritratte e descritte, 1847
- Istruzioni necessarie per chi volesse imparare il giuoco dilettevole delli tarocchini di Bologna, Carlo Pisarri, 1754
- Catalogo di quadri raccolti per una galleria particolare in Bologna, conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana, 1867
- I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Corrado Ricci, 1888
- Le formiche dell'ambra Siciliana nel Museo Mineralogico dell'Università di Bologna, 3 tavole, 1891
- Pianta, facciata e spaccato des nuovo teatro eretto in Bologna nella via di Santo Stefano, 1805
- Breve cenno storico intorno all'origine soppressione e riapertura della Chiesa di S. Maria della Neve in Bologna, 1856
- La distruttione d'Alba : rappresentata in Bologna da gl'illustrissimi signori confaloniere di giustitia, et anziani, del quarto bimestere MDCLXXIII. in occasione della festa della porchetta, et à medesimi signori dedicata, 1673
- Apparato fvnebre dell'anniversario à Gregorio XV : celebrato in Bologna à XXIV. di lvglio M. DC. XXIV dall'illustrissimo & reuerendiss. sig. cardinale Lvdovisi diverse tavole
- Cronologia Delle Famiglie Nobili Di Bologna Con le loro Insegne, e nel fine i Cimieri Centvria Prima, Con vn breue Discorso della medesima Città, Pompeo Scipione Dolfi, 1670
- Cronologia di tutti gli spettacoli rappresentati nel gran Teatro Comunale di Bologna : dalla solenne sua apertura 14 maggio 1763 a tutto lautunno del 1880, 1880
- Racconti storici estratti dall'archivio criminale di Bologna ad illustrazione della storia patria per cura di Ottavio Mazzoni Toselli 1866
- Annali della città di Bologna : dalla sua origine al 1796 Muzzi Salvatore, 1844
Corpora[modifica]
- iniziato 2021
- Wikisource. Progetto Corpora in francese
- WikiProject_Italy/GLAM/Universit%C3%A0_di_Firenze/Corpora| Wikidata:WikiProject Italy/GLAM/Università di Firenze/Corpora
testi per non vedenti[modifica]
- iniziato giugno 2023
Progetto per BNCF[modifica]
- ipotesi di progetto
- fr:Catégorie:Ouvrages issus du partenariat avec la BnF
- fr:Catégorie:Ouvrages issus du partenariat avec la BnF - remplacés par autre source
- fr:Catégorie:Ouvrages issus du partenariat avec BAnQ
- fr:Catégorie:Ouvrages issus du partenariat avec les Archives départementales des Alpes-Maritimes
- fr:Catégorie:Ouvrages issus du partenariat avec les Archives nationales (France)
da sistemare[modifica]
- note in questa pagina Pagina:LadonnafiorentinaDel Lungo.djvu/20
Utilities[modifica]
- Alex_brollo/PersonalTools
- inserire nella propria pagina common.js questa istruzione importScript("User:Alex brollo/PersonalTools.js");
- Utente:Alex brollo/Appunti di formattazione
- Aiuto:Glossario
- Wikisource:Attrezzi
- Wikisource:Lavoro sporco
- Wikisource:Convenzioni di trascrizione
- Aiuto:Strumenti per la rilettura
- Aiuto:Caratteristiche di Wikisource
guide e istruzioni[modifica]
- link a Wikidata {{Wl|QID|testo}} a Wikipedia {{w|nome voce|nome nel testo}}
- Aiuto:Aiuto
- Aiuto:Formattazione complessa
- Wikisource:Convenzioni di trascrizione
- Aiuto:Note
- Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo
- Aiuto:Guida_alla_pubblicazione_di_un_testo/Creare_la_pagina_indice
- Libri per categoria
- Manuale
- Discussioni_utente:Luigi62#Educazione_della_donne suggerimenti sulla formattazione
- Caricamenti in /Commons
- blocco centrato {{Blocco centrato|<poem> {{smaller|«Nos pères sur ce point etaient gens bien sensés Qui disaient qu' une femme en sait toujours assez»}} </poem>}}
- Capolettera con immagine Pagina:Rosselli_-_Epulario,_1643.djvu/5
- Riga sopra le note {{rule|4em|l=4em}}<references/>
indentazione complessa[modifica]
{{Colonna}}, {{AltraColonna}}, {{FineColonna}}
linea[modifica]
vedi Template:Rule/doc
<center><hr width=30%></center> produce questo:
oppure {{rule|50em}} produce questo:
oppure mettere quattro lineette es.
- linea doppia
nell'ntestazione mettere riga=2
- linea prima della nota
{{rule|4em|l=2em}} esempio
- linea punteggiata
{{RigaPunteggiata|27}}
· | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · | · |
spaziatura[modifica]
{{ct|f=110%|t=1|v=.5|w=4px|L=6px|'''titolo di paragrafo.'''}}
titolo di paragrafo.
dimensione carattere[modifica]
<font size=5>H</font>
H
Capolettera[modifica]
usare il template:capolettera preceduto da una riga vuota E' meglio usare Gioconda (icona visibile in EIS con l'immagine de La Gioconda es:
- Pagina:Guido_Carocci,_Il_ghetto_di_Firenze.djvu/17
- Pagina:Luigi_di_San_Giusto_-_Gaspara_Stampa.djvu/13
Alex rollo mi suggerisce di fare così Discussioni pagina:Corrado Ricci, L'arte dei bambini.djvu/13 https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Corrado_Ricci,_L%27arte_dei_bambini.djvu/13
Indice[modifica]
- Template:VoceIndice non usare RigaIndice è obsoleto
- esempi
- https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Alpi_e_Appenini.djvu/9 indice autore - titolo in colonna
indici da sistemare[modifica]
indentazione[modifica]
- | indentazione=: allineamento della prima riga del titolo, positivo o negativo (per default em : 0).
- per i paragrafi usare
{{indentatura|5em}}
{{indentatura}}
{{indentatura|-8em}}
{{Blocco centrato|testo testo }} e rientro e testo al 70%
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit |
- blocco caratteri piccoli indentato
{{smaller block|testo testo }}{{Indentatura}} </div>
Un risveglio gelato — Avventure notturne — Orsiere e Serre Celette. — I Chàlets d’Argueil — La mamma della guida — L’occhio all’ingiro. — Un saluto alle Termopili d’Italia — Il Colle d’Arquer — La flora dell’Assietta.
libri di esempio[modifica]
- esempio Pagina:LadonnafiorentinaDel Lungo.djvu/13 blocchi centrati larghezza rodotta
- esempio indentazione Pagina:Studi_storici_sul_centro_di_Firenze_1889.djvu/18 riga indentata
- esempio indentazione complessa Pagina:Giuseppe Aliani, Educazione della donne 1922.djvu/169
- INDICE con indentazione Pagina:Lettere_d'una_viaggiatrice_-_Serao,_1908.djvu/486
- Pagina:Della_costruzione_di_altri_ponti_sull'Arno.djvu/24 blocco allineato a destra
- Pagina:Giuseppe_Aliani,_Educazione_della_donne_1922.djvu/7 blocco centrato a caratteri piccoli - uso di {{Type|xxxx}}
- Pagina:Alpi_e_Appenini.djvu/19 - indentatura diverse con '''{{spazi|8}}'''
- Pagina:Chi l'ha detto.djvu/833 indice su due colonne
allineamento paragragi[modifica]
- a destra
ad Arturo Farinelli.
{{A destra|{{smaller|''ad'' {{Sc|Arturo Farinelli}}.}}|2em}}
- piccolo rientro
usare i due punti come in discussione.
es- testo testo testo testo testo testo testo testo
- testo testo testo testo testo
- testo testo testo testo testo
- testo testo testo testo testo
note[modifica]
- Aiuto:Come aggiungere le note
- Template:Nota separata se le note sono in altra pagina (a fondo libro)
- all'inizio del capitolo mettere <section begin="s1"/>
- le note vanno scritte così: {{Nota separata|Pagina:Studi storici sul centro di Firenze 1889.djvu/29|1}}
- all'inizio spazio note incollare questo <includeonly> {{Sezione note}}</includeonly><section end="s1" /> {{rule|4em|t=1|v=2}} {{Smaller block}}
- il numero della nota va seguito da (1) <section begin="1" />
- alla fine della nota incollate <section end="1" />
Mie sezioni[modifica]
- /Libri su Firenze
- storia sociale
- progetto: Sezione locale
- Scritture di donne
- Testi femministi
- Progetto manuale
- /Tipologia materiali
- Altro
progetti di biblioteche[modifica]
- Internet Archive
Appunti[modifica]
- Fonti UNITO libri digitai
testi da valutare[modifica]
- Su e giù per la piazza di Pescia no djvu
- [Libri in italiano da IA https://archive.org/search.php?query=mediatype%3A%28texts%29&&and[]=languageSorter%3A"Italian"]
- Storia dei Romeni
- Il comune di San Casciano , 1892
- Alpi e Appennini : ascensioni, escursioni e descrizioni : illustrate con 69 incisioni e 2 carte geografiche, 1885
- [ https://archive.org/details/firenzecapitale00pescgoog Firenze capitale (1865-1870): dagli appunti di un ex-cronista by Ugo Pesci 1904
- Delle terme porrettane di Ferdinando Bassi, 1768 confrontare con altra digitalizz
- Vegetazione dei monti di Porretta e dei suoi prodotti vegetali, by Bertoloni, Giuseppe, 1867
- Notizie intorno alle piante spontanee dei monti Porrettani di Bertoloni, Giuseppe, 1865
- Terapeja speciale delle acque termali porrettane e sulla natura, e qualità della cosi detta acqua della Porretta Vecchia del dottor Gio. Battista Lanzerini attual direttore alle dette terme, 1824
- Relazione del sindaco Ubaldino Peruzzi al Consiglio comunale di Firenze nell'adunanza del 16 dicembre 1870
- Storia del teatro in Pistoia dalle origini alla fine del sec. XVIII. 1913
- Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti, 1821
- Pistoia nelle sue opere d'ate, 1904
- Biblioteca femminile italiana, raccolta, posseduta e descritta dal conte Pietro Leopoldo Ferri padovano, 1842
- terremoti in Toscana
- La Settimana di Serao, Matilde, 1902, rivista
- https://archive.org/details/PanoramaDellArteRadiofonicaRocca
- https://archive.org/details/SeraoSaperVivere
- https://archive.org/details/KircherbergerRelativita
- https://archive.org/details/sangennaronella00seragoog San Gennario nella leggenda e nella vita by Matilde Serao,1909
- https://archive.org/details/SoaveAbecedario, 1877, Abecedario 1877
- https://archive.org/details/RossiManualeDelProfumiere1902, Manuale del profumiere, 1902
- https://archive.org/details/2874323upenn Manuale elemantare della guerra, 1914-18
- https://archive.org/details/larchivistamanu00taddgoog L'archivista. Manuale pratico 1906, difettoso cercare altra copia
- https://archive.org/details/manualedelcacci00frangoog Manuale del cacciatore 1893
- https://archive.org/details/manualedelmacell00lanc Manuale del macellaio e del pizzicagnolo, Torino 1892
- https://archive.org/details/ColomboNariManualeDeiGiuochiDiPrestigioECalcoloColleCarte1905 Manuale dei giochi di prestigio, 1905
- https://archive.org/details/bub_gb_T30E674aNfcC Manuale di educazione infantile 1867
- https://archive.org/details/bub_gb_mvuzlS40vBMC Manuale dell'uomo onesto, 1959
- https://archive.org/details/manualedartedeco00mela Manuale dell'arte decoratova 1907
- https://archive.org/details/bub_gb_5KwxE5z7dkEC Manuale teorico pratico dei lavori femminili, 1873
- https://archive.org/details/bub_gb_eslezUgRWxsC Nuova manuale delle figlie di Maria immacolata, 1869
- https://archive.org/details/pistoiaeilsuoter00tigr?q=Pescia Pescia
- https://archive.org/details/lastoriadipescia00stia?q=Pescia La storia di Pescia nella vita privata 1903
- https://archive.org/stream/cennibiograficid00ansa#page/n3/mode/2up/search/Giaccai Personaggi illustri della città di Pewscia, 1872
- https://archive.org/details/pistoiaeilsuoter00tigr?q=Pescia Pescia e i souoi dintorni Guida per il forestiero, 1853
- https://archive.org/details/bub_gb_1OtrkB-lvDYC/page/n1 Luigi Paserini, Storia degli stabilimenti di beneficienza e di istruzione a Fienze, Le Monnier 1853
collaborazioni[modifica]
- Università di Firenze
- Utente:Elisabetta Bosi, UNIFI
- Utente:CantiniLoris, UNIFI
Testi presenti su Wikisource[modifica]
- Categoria:Canti_storici, da classificare quelli fuori cat. specifica