Wikisource:Bar/Archivio/2015.06

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di giugno dell'anno 2015

Categoria: Archivio Bar 2015 Bar   Archivio    giugno 2015 



Al bar di Wikipedia l'invito della biblioteca Sormani sui libri digitali[modifica]

Ho messo al bar di Wikipedia l'invito della biblioteca Sormani di Milano per un dibattito sui libri digitali che si tiene il 3 giugno dalle 15 alle 17. Spero che ci sia qualche wikisourciano.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 21:51, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Wikidata: Access to data from arbitrary items is here[modifica]

Non traduco tutto per mancanza di tempo.... penso che sappiate a cosa Lydia si riferisce; @Candalua e gli altri major geeks stavano aspettando questo momento da mesi; significa che la grave limitazione, per cui da una certa pagina (es: Autore:Alessandro Manzoni) si poteva accedere ai soli dati dell'elemento wikidata Alessandro Manzoni, e a nessun altro, finisce; per cui, dalla pagina Autore:Alessandro Manzoni si potranno leggere i dati su I promessi sposi, e dalla pagina I promessi sposi i dati su Alessandro Manzoni.
Questa "cosetta" ribalta tutto, e apre scenari inimmaginabili per semplificare la vita all'utente normale e prospettive di lavoro terribile per Candalua e i pochi che subito potranno metterci mano.... buon lavoro, Candalua! Alex brollo (disc.) 17:04, 1 giu 2015 (CEST)[rispondi]
PS: ho modificato leggermente la frase che avevo scritto.... era ambigua e sembrava quasi offensiva per l'utente normale... adesso è più chiaro che quel "inimmaginabili per l'utente normale" che avevo scritto si riferisce ai vantaggi che l'utente normale conseguirà nella sua attività di normale edit, che senza dubbio è il vero "motore" di wikisource. --Alex brollo (disc.) 22:35, 1 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ho leggermente modificato i moduli Common e Autore, ora quest'ultimo accetta un parametro "Wikidata". Non dico altro: guardate voi stessi! PS: per ottenere il massimo dall'accesso arbitrario, si rende necessaria una riscrittura dei moduli principali, in modo che siano indipendenti dall'elemento connesso alla pagina visualizzata. --Ricordisamoa 00:08, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Sono desolato da non poter dare una mano, ma mi consola la certezza che non ce ne sarà alcun bisogno; ci dò dentro con l'edit e con eventuali idee sull'edit. :-) Grazie Candalua, e grazie anche a Ricordisamoa. --Alex brollo (disc.) 11:16, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Molto bene, grazie Ricordisamoa. Questo ci dà ora la possibilità di sfruttare finalmente le associazioni Autore-Opera-Edizione. Però manca ancora un pezzo per rendere davvero funzionale la cosa: cioè la possibilità di accedere ad un oggetto Wikidata tramite il nome della pagina ad esso collegata (bug T74815), senza dover per forza conoscere l'ID. Spero che, ora che l'ostacolo più grande è rimosso, anche quest'ultima feature arrivi a breve. Can da Lua (disc.) 10:45, 3 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Vale la pena di semantizzare a nostro modo almeno l'ID? Ti ricordo una via diretta per farlo: usare codice template (moooolto più efficente) invece di usare la transclusione selettiva. Si potrà fare comodamente non appena la famosa "area dati" sarà del tutto soppressa perchè obsoleta: a quel punto, mettendo l'ID dentro un includeonly-onlyinclude, la pagina diventerebbe un template di se stessa e {{Autore:Alessandro Manzoni}} restituirebbe il puro ID wikidata collegato. --Alex brollo (disc.) 11:37, 3 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Oh no, pietà di me! :D Basta con questi trucchetti, ti prego... Can da Lua (disc.) 11:44, 3 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Come non detto ;-) Alex brollo (disc.) 11:47, 3 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con Candalua, aspettare (non troppo, speriamo) ci permetterà di non dover cancellare un nostro lavoro precedente, che è un po' il peso che i wikisourciani italiani, in quanto pionieri, devono sempre portarsi appresso :-) Aubrey (disc.) 22:21, 5 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Amici miei, una domanda: sto creando l'autore Autore:Francesco_Cipolla, e il form non mi dà la possibilità di inserire le date di nascita e morte: però salvo e vedo che c'è un bell'avviso che mi dice che la pagina non è collegata a Wikidata. Benissimo, ma io ero stato bravo e su Wikidata avevo già creato la sua pagina (Q20047130)! Come le collego? Nè il form nè il template Autore mi dicono dove mettere il Q... Dobbiamo aggiornare qualcosa :-) Aubrey (disc.) 22:47, 5 giu 2015 (CEST)[rispondi]

È tutto scritto molto chiaramente nel template... --Ricordisamoa 02:27, 6 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Piccola incursione in javascript[modifica]

Per motivi che non vi sto a raccontare, ho sentito l'esigenza di riattivare una vecchia cosa: lo spostamento di un eventuale template RigaIntestazione, presente nel corpo di una pagina Pagina, nell'header. Lo script agisce alla chiamata del solito postOCR (Alt+7) e sovrascrive un eventuale RigaIntestazione presente nell'header. Se nel corpopagina non c'è alcun RigaIntestazione, non succede un bel niente. Ringrazio @Lino Marco che utilizza una procedura di rilettura offline, e che mi ha dato l'idea. Chi ama le stranezze può indovinare "dove vado a parare" dalle brevi note in Utente:Alex brollo/self M&S; ma non assicuro che il progetto funzioni nè, men che meno, che risulti, alla fin fine, utile. --Alex brollo (disc.) 10:55, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Interviste e wikinotizie[modifica]

Sto cercando di fare il punto con un'ottica di sistema-wiki sulle interviste a wikinotizie: wikinews:it:Wikinotizie:Bar/Notizie ed interviste--Alexmar983 (disc.) 21:37, 2 giu 2015 (CEST)[rispondi]

@Alexmar983 Tenuto conto del nostro "parco autori" in generale ci vorrebbe una seduta spiritica, per intervistarli; ma ci sono queli pochi che rilasciano le loro opere in copyleft, possibili candidati; inoltre ci sono gli "utilizzatori di wikisource", ad esempio nel mondo della scuola; infine ci sono i nostri fornitori, i bibliotecari che attivamente operano nella digitalizzazione; insomma, qualche piccola cosa si potrebbe fare anche nel mondo wikisource :-) --Alex brollo (disc.) 10:33, 3 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Dopo segnalazione di Xavier confermo che l'OCR (non quello automatico, quello richiamato con il pulsante OCR) zoppica (meglio: ieri zoppicava). Al test di ieri, dava problemi perchè lo script principale (che punta al tool di Phe) restituisce un errore, e parte l'opzione secondaria, che suppongo sia basata su tesseract e non sullo strato testo del file djvu. Mi sto rapidamente arrugginendo con javascript, spero che sia un "mancamento" del tool di Phe e non sia qualcosa che dipende dai nostri settaggi; certo è che su fr.source l'OCR funziona regolarmente :-( --Alex brollo (disc.) 11:08, 4 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Pywikibot compat will no longer be supported - Please migrate to pywikibot core[modifica]

Sorry for English, I hope someone translates this.
Pywikibot (then "Pywikipediabot") was started back in 2002. In 2007 a new branch (formerly known as "rewrite", now called "core") was started from scratch using the MediaWiki API. The developers of Pywikibot have decided to stop supporting the compat version of Pywikibot due to bad performance and architectural errors that make it hard to update, compared to core. If you are using pywikibot compat it is likely your code will break due to upcoming MediaWiki API changes (e.g. T101524). It is highly recommended you migrate to the core framework. There is a migration guide, and please contact us if you have any problem.

There is an upcoming MediaWiki API breaking change that compat will not be updated for. If your bot's name is in this list, your bot will most likely break.

Thank you,
The Pywikibot development team, 19:30, 5 June 2015 (UTC)

@Candalua, nella lista appara il prezioso CandalBot. --Accurimbono (disc) 16:28, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Gli script sembrano essere stati aggiornati; sono comunque a disposizione per eventuali chiarimenti. --Ricordisamoa 16:46, 7 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie Accurimbono, ero già stato debitamente pingato. Allora: ho installato core e migrato gli script, che ora sono tutti condivisi su Utente:CandalBot e su Progetto:Bot/Programmi in Python per i bot, così chi ne capisce qualcosa può proporre modifiche e migliorie o volendo addirittura eseguirli. Domanda per Ricordisamoa (o chiunque altro sapesse rispondere): qual è il modo migliore di eseguire gli script? Io sto usando degli scrippettini bash che eseguono python pwb.py <nome.py>, e ho notato che uno di essi (catAutori), schedulandolo con jstart rimane inspiegabilmente "bloccato", cioè restava in coda ma non faceva nulla; invece lanciandolo con jsub sta funzionando egregiamente. Invece gli altri girano tutti benissimo con jstart. Boh? Intanto grazie. Can da Lua (disc.) 10:04, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ottimi come sempre, grazie a voi per il lavoro che fate. --Accurimbono (disc) 11:16, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]
@Candalua Stai parlando di installazione locale o di Tool labs? Da tool labs sono riuscito a emettere un vagito (leggere e scrivere qualche parola in Wikisource:Pagina delle prove, ma non ho installato core, ho usato la copia condivisa (dal "progetto" itsource). Alex brollo (disc.) 14:45, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Io l'ho installato localmente sul mio account labs (voglio essere libero di personalizzarmelo come mi pare :D) Can da Lua (disc.) 15:14, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Proposta di proprietà su Wikidata[modifica]

Sono stato boldissimo, e ho proposto questo: https://www.wikidata.org/wiki/Wikidata:Property_proposal/Creative_work#mentions
Editate e migliorate pure, se ritenete opportuno. Credo che una proprietà del genere sarebbe molto molto utile, e spero che sarebbe possibile "luizzare" i nostri template {{AutoreCitato}} e {{TestoCitato}} (si, lo so che prima dovremmo aver risolto la questione di come mettere dentro i libri su Wikidata :-D). --Aubrey (disc.) 13:24, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]

transclusione[modifica]

Vorrei transcludere alcune pagine. E' una operazione che ho già fatto, ma non ricordo più come. C'è qualcuno che può riepilogarmi (semplice, semplice) come si fa? Cordiali Saluti a tutti e grazie. --Utoutouto (disc.) 20:45, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Per transcludere l'intero contenuto di una pagina qualsiasi basta inserirne il nome dentro un codice template. Ad esempio, per transcludere la tua pagina utente Utente:Utoutouto, basterebbe scrivere {{Utente:Utoutouto}}. Eccezione per il ns0; per questo namespace, occorre mettere un due punti prima del nome della pagina. Per transcludere Georgiche occorre scrivere quindi {{:Georgiche}}. Per trasncludere invece una sola sezione di una pagina pagina, allora devi ripassarti il tag #section chiamato anche #lst.
Tutto ciò vale all'interno dello stesso progetto; per transcludere da un progetto all'altro ci sono tre template particolari. --193.43.176.15 14:41, 9 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ma no, probabilmente Utoutouto intende trascludere alcune pagine del nsPagina nel ns0: va usato il tag pages, che trovi nel box azzurro in basso, ed è <pages index="" from= to= fromsection= tosection= />. In index ci metti la pagina indice del tuo libro, in from e to le pagine da-a. Banalmente, se apri in modifica una qualunque delle "tue" pagine sono sicuro che ti tornerà in mente subito tutto ;) Can da Lua (disc.) 15:20, 9 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Facoltà di Agraria e Museo storia agricoltura[modifica]

Mesi fa ho coinvolto Alex Brollo nella trascrizione di una serie di opere di autore:Gaetano Cantoni, il fondatore dell'attuale facoltà di agraria di Milano. E' stata un'impresa un po' folle, perchè piene di tabelle e il lavoro alla fine l'ha fatto quasi tutto Alex. Ho ora incontrato il prof. Tommaso Maggiore, professore emeritoe presidente del Museo di Storia dell'agricoltura che mi ha annunciato per il settembre una giornata ufficiale dell'Università per celebrare il bicentenario della nascita di Cantoni. Ha detto che ci farà posto tra i relatori e noi potremmo approfittare dell'occasione per vedere di trovare il modo di interessare anche altri docenti e, magari, anche studenti.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 21:59, 8 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Per me, è stato un vero piacere: oltre che una lettura interessantissima (qualcuno di voi sa che mi interesso di ambiente, e la buona vecchia agricoltura è ambiente), quelle tabelle sono state un prezioso stimolo per migliorare la mia "agilità" nel districarmi negli anfratti del codice Tabelle. Ancora adesso ne sento grossi benefici; anzi, bisognerà che mi decida a rendere più facilmente disponibili due tool senza i quali sarei defunto. Il mio candidato per il tavolo dei relatori è @Mizardellorsa se se la sente, altrimenti certamente @Aubrey. --Alex brollo (disc.) 08:32, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Complimenti a tutti per il lavoro che avete svolto.
By the way: si riesce a trovare una foto dell'autore per Commons? --Accurimbono (disc) 09:21, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Trovato questa che era di Mizar. Se ci ripassi puoi fare un primo piano del busto che si vede meglio il volto? Ciao, --Accurimbono (disc) 09:54, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]
@Mizardellorsa Magari se ci passi portati dietro una piccola scaletta... la foto verrebbe più facile... ;-) e non essere tirchio nelle dimensioni della foto che carichi! Alex brollo (disc.) 09:02, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Non sono bravo come fotografo, ho una macchinetta da poco, la luce al mattino non è adatta, c'è un filo del telefono che taglia l'immagine: scusate il risultato: File:Gaetanocantoni001.JPG+ File:Gaetanocantoni002.JPGMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 14:02, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie Mizar. Adesso evoco @Luigi62, il mago della grafica: Luigi, hai qualche minuto per intervenire su File:Gaetanocantoni002.JPG come sai fare tu ed eliminando il filaccio telefonico, quando meno? Alex brollo (disc.) 16:35, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Per il filo non c'è problema, è solo il tempo che è scarso. Datemi un paio di giorni e preparo il tutto. --Luigi62 (disc.) 17:56, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]
@Luigi62 @Alex brollo ciao! Ci ho provato io a cancellare il filo (File:Gaetanocantoni002.JPG). Se non vi va bene ripristinate la vecchia versione --Adert (disc.) 00:22, 13 giu 2015 (CEST)[rispondi]
@Adert No, hai fatto un'ottimo lavoro. Visto che ormai l'avevo modificata ho caricato la versione File:Gaetano Cantoni.jpg in cui ho tagliato un po' di foglie, bilanciato il bianco e dato maggior profondità di campo. --Luigi62 (disc.) 01:14, 13 giu 2015 (CEST)[rispondi]
@Mizardellorsa, Adert, Alex brollo grazie a tutti voi per l'ottimo lavoro di squadra! :) --Accurimbono (disc) 10:16, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Progetto in corso: self Match and Split[modifica]

Ne ho parlato fin dall'inizio in Bar tecnico, trovate qualche nota sull'idea e sugli sviluppi qui, in bar generale ne faccio un piccolo accenno perchè chi incontra il progetto non sia "spiazzato".

L'idea è di creare le pagine Pagina dall'OCR in maniera indiretta invece che in maniera diretta ossia: partendo da ns0. Alebot riceve la richiesta "Usando il file djvu: .... crea il testo per il capitolo ....". A questo punto il bot legge lo strato testo del file djvu, legge la pagina Indice (e la pagina Discussioni indice) per raccogliere i dati necessari, e scrive nella pagina ns0 il codice pronto per eseguire lo split con il solito tool. Non scrive l'OCR tal quale, fa una piccola serie di pre-elaborazioni compresa l'aggiunta del template RigaIntestazione corretto e altre cosette. La cosa utile è che prima di lanciare lo split, l'utente può dare una ripassata globale al testo, usando i soliti attrezzi: postOCR, aggiusta paragrafi,... ecc; può anche sistemare le annotazioni e correggere i numerosi scannos che sono evidenti anche senza disporre della pagina a fronte. In qualsiasi momento, un click su split e il testo corretto e pronto viene riversato normalmente nelle pagine Pagina, e automaticamente in ns0 viene sostituito dal codice pages corretto.

Sto stressando la questione su alcune opere, al momento su Il risorgimento d'Italia e - se Silvio sarà d'accordo - su Risposta dell'ingegner Giovanni Milani al dottore Carlo Cattaneo. In Il risorgimento d'Italia/Parte I/Mille - Capo secondo vedete la cosa dopo lanciato lo split; in Il risorgimento d'Italia/Parte I/Mille cento - Capo terzo invece vedete la pagina tal quale com'è stata creata da Alebot (vedere che la cronologia della pagina è piuttosto scarna....).

Se son rose fioriranno. --Alex brollo (disc.) 08:19, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Perchè non dargli un nome più umano? A prescindere da come funziona, questa procedura/tool permette di fare "Ricerca & Sostituisci" e in generale un'analisi su tutto il testo prima che sia diviso in pagine :-) --Aubrey (disc.) 09:10, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ovvio che Silvio è d'accordo. Però una supplica: quando hai raggiunto la pace prova a mettere giù un aiutino per scarsi e raggiungibile. Poi se (se) ti di dirò che ho capito potrà avere l'imprimatur :) Ciao!
No, siamo malmaturi per una pagina di aiuto. L'idea è di far trovare all'utente trascrittore tutto bello e pronto, delle pagine SAL 25% "spuntate dal nulla" già transcluse in pagine ns0 anch'esse "spuntate dal nulla": non deve quasi nemmeno accorgersi del pandemonio che è successo.... Entra in Pagina:Milani - Risposta a Cattaneo, 1844.djvu/11. Cosa vedi di strano? Nulla; una classica pagina Pagina SAL 25% da risistemare. Unica cosetta spiazzante: RigaIntestazione non è al suo posto; ma basta il primo postOCR, e si vede che si sposta automagicamente al posto giusto. Se poi uno la copiaincolla a mano, è uguale: e prima o poi, se ne accogerà da solo magari per caso :-) --Alex brollo (disc.) 09:42, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Si si capisco che è presto. Per il resto mi sono perso. speremm :) --Silvio Gallio (disc.) 11:55, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]

@Silvio Gallio A te affido solo un compito: provare a rileggere le pagine che trovi a SAL 25% e dirmi se trovi qualsiasi difficoltà. Quando vuoi, non ho fretta, farò un altro paio di capitoli e poi attendo il tuo OK. --Alex brollo (disc.) 12:19, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]
@Aubrey Caricamento OCR per capitoli descrive abbastanza bene lo stato dei fatti, che ne dici? --Alex brollo (disc.) 15:06, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Sono lieto di comunicarvi che ho lanciato ieri sera, sperimentalmente, su Indice:Occhi e nasi.djvu, la versione corrente dello script, senza fornirgli altro che il nome della pagina Indice; per il resto si è arrangiato da solo, ha scovato le pagine ns0 mancanti e le ha create.Alex brollo (disc.) 07:18, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Trovata una mezz'oretta ho occhieggiato il testo di Milani come mi è stato chiesto. In effetti è una classica pagina OCRizzata (bene). Non ho provato PostOCR per Rigaintestazione ecc. perché non so cosa vuoi fare dopo ed io non ho fretta di certo. Esperimenta pure. Una cosa: Ho capito bene che questo 'coso' produce la pagina Indice da zero? (quella che mi fa impazzire e per cui ho mollato un po'). 'Nzomma quando hai finito (beh, finito, tu...ghghgh) gli esperimenti uno schemino per sapere cosa puoi ottenere è davvero necessario. Almeno a quelli che non seguono le circonvoluzioni quotidianamente. salut Silvio Gallio (disc.) 08:44, 13 giu 2015 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio Aimè no, Silvio: la pagina Indice resta da fare.... lo script fa solo tutto il resto (meno che la rilettura, ovvio). La pagina Indice sarà sempre una cosa estremamente delicata e difficile, è l'architettura di tutto il testo; però c'è la prospettiva di "condensare lì" le difficoltà, in una botta sola iniziale, facilitando le altre cose. Alex brollo (disc.) 12:33, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Segno tipografico sconosciuto[modifica]

Trovo in Bettinelli qua e là, nelle citazioni, il simbolo che vedete in questa pagina: Pagina:Bettinelli - Opere edite e inedite, Tomo 7, 1799.djvu/118. Ne sapete qualcosa? Come renderlo? Esiste un unicode? --Alex brollo (disc.) 21:49, 10 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Approfitto di questo "segno strano" per segnalarvi che fra le millanta opportunità di memoRegex vi è anche quella di crearsi delle "personali convenzioni" per ottenere caratteri speciali senza usare alcun tool (voi sapete quanto è noioso interrompere l'edit spesso, per cercare, che so, una ä, una ā o una ô). Esempio: se si memorizza la sostituzione a-- -> ā poi, dovunque ci sia una ā, basterà scrivere a-- e premere postOCR oppure Alt+7; e ognuno, quando si dedica a un'opera particolare, può crearsi le proprie piccole "convenzioni di tastiera" e poi eventualmente condividerle salvando il memoRegex. Da quando faccio largo uso del memoRegex, il numero di volte che lascio la tastiera e uso il mouse è drasticamente ridotto. La cosa mi è venuta in mente vedendo che Mizar sta coraggiosamente mettendo mano a Indice:Storia di Santa Genoveffa.djvu che è irta di caratteri speciali. --Alex brollo (disc.) 09:34, 11 giu 2015 (CEST)[rispondi]


Semplificare con i simboli universali delle citazioni: « » o “” ecc.: quindi in nsPagina {{Pt|=|« » o “”}}. --Xavier121 09:38, 11 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Buona idea! Alex brollo (disc.) 12:55, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]

EPUB non funzionanti[modifica]

Forse riesco a convincere, per una hackathon universitaria, qualche ragazzo giovane e bravo a dedicarsi al convertitore di EPUB di Wikisource. Ultimamente ci hanno pure lavorato nuovamente i francesi, pare che adesso il default sia l'epub3. Qualcuno di voi ha degli EPUB che non funzionano? Mi fate un elenco qui sotto? Pensavo di chiedere ai ragazzi di dare un'occhiata all'EPUB e di renderlo valido, alla fine è una sola giornata di lavoro e non so quanto potranno fare. --Aubrey (disc.) 23:47, 12 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ne approfitto per segnalare una cosa che non capisco: Da casa ho scaricato centinaia di epub e, mi sembra, ora vada sempre bene. Dal liceo Pascal di Milano ne ho scaricato un centinaio, ma per I promessi sposi ho fatto diversi tentativi, ma interi non sono riuscito a scaricare, mentre scarico in formato epub i singoli capitoli. E' qualche cosa del computer , della linea o altro?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 06:06, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Quest'opera non s'ha da fare[modifica]

Ciao a tutti, stò lavorando a [quest'opera] ma, ahimè, credo sia coperta da copyright. Devo dire che, trattandosi di un estratto di una raccolta filosofica periodica divisa in fascicoli ecc., inizialmente pensavo di poterla inserire in WS in quanto riportavo un frammento dell'opera intera anche se autonoma. Ma credo di aver errato ragionamento. Cosa dite... la cancelliamo? :( --Stefano mariucci (disc.) 07:09, 13 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Si, Mondolfo è vissuto 100 anni. Peccato. Io però, per principio, non cancello :-D --Aubrey (disc.) 12:54, 13 giu 2015 (CEST)[rispondi]

@Aubrey Mi piace il tuoi principio peccato che ad un'altro collega è mancato ;) e comunque chi sbaglia... Ciao e tutti e grazie --Stefano mariucci (disc.) 14:52, 13 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ciao @Xavier121 e grazie per l'intervento di cui sopra. Posso chiederti una cosa? Se un domani mi cimentassi in Schiaparelli - Scritti della astronomia antica, 1927 - Zanichelli Editori ce una piccola possibilità di non infrangere i copyright. L'autore è morto nel 1910 e quindi la legge italiana è rispettata; rimane il problema che la pubblicazione non è stata pubblicata prima del 1923 (bensì 1926 a Bologna) come prevede quella americana. Tu cosa dici? L'opera (di cui posseggo il tomo II in cartaceo e del quale ho già provveduto a digitalizzare tutte le pagine) dovrebbe corrispondere a [[1]]questo. --Stefano mariucci (disc.) 22:00, 13 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Quest'ultima è ok. Se l'autore è morto nel 1910: Published without compliance with US formalities, and in the public domain in its source country as of 1 January 1996. 1996-1911 = 85: quindi considerata di PD in Italia... e anche, da 1996: PD negli Stati Uniti. Basta controllare un po' che non fosse stato pubblicato contemporaneamente negli US e tutt'appost (fatto, via google). Grazie! :D :D --C.R. (disc.) 15:03, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Grazie @C.R. chiunque tu sia e da qualsiasi luogo tu provenga. Mi hai dato una bella notizia. Aver digitalizzato 400 pagine (800 facciate ;)) per niente mi avrebbe sconfortato un pò. --Stefano mariucci (disc.) 16:37, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Wa, che faticaccia... Su commons andrebbe bene questa licenza: {{PD-old-70-1996}}. Conviene anche indicare Giovanni Schiaparelli (1835-1910) e tutto in regola. ;) Saluti! --C.R. (disc.) 18:30, 14 giu 2015 (CEST)[rispondi]

categoria[modifica]

Io delle creazione e gestione delle categorie... Stavo lavoricchiando sulla più recente delle cortesie fattemi da Alex. Noto in Indice:Milani - Risposta a Cattaneo, 1844.djvu la categoria "Libri pubblicati da Tipografia di Giuseppe Bernardoni di Giovanni". Ora questa tipografia ha avuto molta parte nelle vicende paraferroviarie milanesi dell'epoca pubblicando scritti di Milani Memorie dell'ingegnere Giovanni Milani, e un sacco -ma veramente un sacco- di altri partecipanti alle diatribe inerenti alle strade ferrate e (presumo) relative anche ad altri temi. Però. Per la maggior parte dei casi si parla di "Tipografia Bernardoni" e basta. Si può/deve/è opportuno unificare -ovviamente quando è unificabile-?. E poi, noto ora che in un paio di testi la categoria "Libri pubblicati da Il Politecnico" è rossa (es. Indice:Di una rete di congiunzione delle ferrovie Lombarde e Piemontesi colla linea del Lucomagno.djvu ma la pagina esiste (esiste?). Uhm. tutto ciò si riferisce alle pagine Indice. Sarà un indizio? Ciao! Silvio Gallio (disc.) 09:39, 13 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Il problema è temporaneo; nel momento in cui le edizioni avranno il loro elemento wikidata, l'editore sarà registrato su wikidata, con un suo preciso identificatore unico e non saranno più possibili ambiguità. Al momento, direi di unificare e correggere se capita, ma senza impazzire. --Alex brollo (disc.) 07:24, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Caratteri ladini[modifica]

Chi si imbarcasse nella terribile impresa di trascrivere Indice:Proverbi, tradizioni e anneddoti delle valli ladine orientali.djvu troverà due seri problemi per i quali ho cercato soluzioni ma occorre riflettere ancora.

  1. caratteri che NON sono previsti in Unicode ma possono essere ottenuti con "segni ricombinanti": e + dieresi + accento acuto ë́; u con punto sovrascritto ; s con accento sottoscritto . Per esaminare le soluzioni provvisorie o proporne di migliori vedi la solita pagina Discussioni indice. C'è anche un problema di font: non tutti i font rendono bene i caratteri ricombinanti. Es. con Georgia male:ë́; ;, con Verdana malino:ë́; ;; con TimesNewRoman bene (e proporrei di usarlo per il ladino):ë́; ;.. Tantissimi altri diacritici "normali" possono essere gestiti con il tool Diacritici: ê ē ë ė ě ĕ.
  2. testo a due colonne con allineamento orizzontale dei paragrafi corrispondenti. Il problema è analogo a quello di Nota separata, ma peggiore. Una brutta soluzione (richiede la copiatura del testo due volte; il che viola i sacri principi della transclusione e della coerenza...) in queste due pagine test: pagina 97 e pagina 98

Aiuto!

PS: Mizar è impagabile nel trovare testi difficili! :-) --Alex brollo (disc.) 07:38, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]

PS: Fatti alcuni test, sembra che il problema si riduca a sostituire Georgia (attuale default) con un altro font che renda bene gli Unicode. Lascio il problema ai grafici/agli stilisti. ;-) --Alex brollo (disc.) 08:43, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Valutate anche la possibilità di contattare l'Unicode Consortium ([2]) per l'inserimento di questi caratteri. --Accurimbono (disc) 17:36, 15 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Abbiamo il tesoro[modifica]

Vi presento Scarica in formato ePub Il Tesoro su cui ho testato seriamente l'ultima versione di Progetto:Trascrizioni/Caricamento OCR per capitoli. I primi cinque libri (su nove) sono pronti per la rilettura. --Alex brollo (disc.) 06:34, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ottimo, grande lavoro! --Accurimbono (disc) 09:35, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]

"nuovi" campi in Indice[modifica]

Mi sono accorto che sugli indici avevamo 3 campi (traduttore, curatore, illustratore) di cui era già possibile l'inserimento nel form ma che non venivano poi mostrati nel template. Ora li ho aggiunti anche in visualizzazione, ci sarebbe da dare un'occhiata sui vari indici per verificare che tutto si veda bene. Can da Lua (disc.) 14:16, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Lettere di S. Caterina: un grosso busillis[modifica]

Date un'occhiata, sfogliando qua e là sul visualizzatore di IA, a Lettere di S. Caterina (IA), altra opera del Canone "doppiamente rossa" (non lo abbiamo nè come non proofread, nè come proofread). facendo caso ai numeri delle pagine. Vedete il problema? Non è un'opera, ma nemmeno una edizione: è un assemblamento di varie edizioni, ciascuna delle quali con una sua numerazione delle pagine, e ciascuna con il suo frontespizio e quindi i suoi metadati.

A chi ha "occhio informatico" sarà subito evidente un problema non da poco: dato un numero di pagina cartacea, questo può corrispondere a parecchie pagine diverse del poderoso tomo. Il numero di pagina cartacea è inutilizzabile come identificatore della pagina nel "libro": il "libro" è una raccolta di edizioni.

C'è un solo modo pulito per uscirne: estrarre ognuna delle edizioni e farne file djvu (e quindi pagine Indice) autonomi, ciascuno con il suo bravo pagelist e i suoi metadati. Tutte le pagine indice avranno la stessa fonte (l'item-raccolta su IA). Vedete altre soluzioni praticabili? Certo, se potessimo far puntare pagine Indice diverse allo stesso djvu.... ma al momento non possiamo. --Alex brollo (disc.) 16:37, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]

A me sembra che stiamo sopravvalutando il problema, infatti non si tratta di caso che non abbiamo già gestito: l'opera è in quattro tomi raccolti in un unico djvu. A livello di "filza di dati" è certamente utile poter scaricare tutte le pagine delle lettere in un'unica filza (in inglese "file" appunto), ma per noi, biblioteca ipertestuale nulla impedisce, al pari di molte altre opere in questo progetto, di separare i quattro tomi in quattro indici e tenerli collegati agevolmente con il parametro "volumi" delle pagine indice. La transclusione in ns0 è un altro processo che possiamo gestire tranquillamente. Lì possiamo puntare a riunire i quattro tomi in un'unica opera: a dirla tutta penso che potremmo avere in ns0 un unico indice delle lettere con la stessa numerazione progressiva che è mantenuta coerente nei quattro tomi. - εΔω 21:52, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Vero, ma non avevamo ancora percorso tutta la strada dell'automazione e wikidata era solo una interessante prospettiva. Comunque ho visto che DjvuToy è eccellente e rapidissimo nello smontare-rimontare e ho già pronti a essere caricati su Commons i quattro tomi separati :-) ma da bravo vegetariano non voglio mettere troppa carne al fuoco....

PS: la parola grosso nel titolo della sezione è una battuta che allude al fatto che il libercolo ha solo 1200 pagine... --Alex brollo (disc.) 23:05, 16 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Concordo con EDO, anch'io sto lavorando a un caso simile su Dante (Purgatorio e Paradiso in due tomi si unico volume con numerazione che riparte nella cantica successiva ecc.) e ho attivato il prametro volumi nella pagina indice, duplicando nel file nome.djvu relativo al tomo, frontespizio del volume e pagine bianche ecc. A proposito di carne al fuoco: ricordo che le lettere di S. Caterina nell'edizione del 1500 sono oggetto di un lavoro di collaborazione con altre istituzioni. Caricare anche questa prestigiosa edizione vuol dire avere un altro testo del Canone con la sua pagina OPERA. Propongo di lavorare su due fronti, sfruttando l'edizione più recente per costruire un metodo critico condiviso utile per affrontare le difficoltà dell'aldina. P.S. Ovviamente ho già sistemato l'edizione più antica, che aveva alcune difficoltà ad essere ridotta entro i 100MB (circa 800 pp. in grande formato): ora è pronta per Commons! :) --Xavier121 08:27, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]
La differenza fra l'importazione in wikisource di un testo cinque-seicentesco e di un testo del XIX secolo è semplice: il tempo-utente necessario per l'edit all'incirca decuplica, essendo in genere l'OCR quasi inutilizzabile. Certamente le edizioni princeps sono fantastiche, sono meglio, ma io sono un fautore strenuo del principio il meglio è nemico del bene. ;-) --Alex brollo (disc.) 09:13, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Concordo con l'approccio di far corrispondere in modo biunivoco un DjVu ad un volume cartaceo. Dovremmo sempre essere NPOV anche da questo punto di vista. Considerate che in SBN per ogni volume cartaceo c'è un identificatore che probabilmente verrà implementato in Wikidata e consentirà di identificare ciascun volume e collegare le nostre trascrizioni alla scheda bibliografica del volume su SBN (con relativa possibilità di cercare le localizzazioni nelle biblioteche di tutta Italia e le relative scansioni disponibili) --Accurimbono (disc) 09:29, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Se può consolarti, @Alex brollo, da settimane parlo con i bibliotecari di Wikibase e neanche loro ci saltano fuori... Quindi non siamo soli, coraggio :-)
Io purtroppo non riesco ancora a trovare una soluzione all'annoso problema opera-edizione, anche se credo che la chiave sia nel discorso "contesto":

  • se Wikidata deve ospitare libri di Wikisource (e Wikipedia, ecc.) allora dobbiamo modalizzarlo su quello e solo su quello. Non esiste la soluzione "libri su Wikibase": ogni progetto diverso (SBN su Wikibase, Wikimedia su Wikidata) dovrà trovare il suo modo.
  • dobbiamo pensare dinamicamente, cioè chiederci non qual'è l'ordine delle cose, ma cosa farebbe l'utente. Per esempio:
    • se io sono su Wikisource, e voglio creare il mio identificatore su Wikidata, dovrò lavorare a livello edizione. Il ns0 dovrebbe andare all'edizione, che dovrebbe essere la prima pagina che viene creata su WD. Il fatto è che dovrebbe sempre esistere la pagina doppia edizione-opera: un autore infatti non ha scritto un'edizione, ma ha scritto un'opera. Opera e edizione possono avere date diverse. Ci possono essere traduttori e illustratori, ecc. In questo senso, la procedura dovrebbe permettere di fare un item e di duplicarlo, subito, in modo da fare in fretta opera e edizione, differenziati.
    • ovviamente, il nostro Opera: andrebbe al work. Aubrey (disc.) 17:08, 17 giu 2015 (CEST)[rispondi]
@Aubrey C'è un punto debole, nell'idea di agganciare ns0 all'edizione, che ho incontrato di nuovo in Il Tesoro. E' realizzato - come in altri casi - "montando insieme" quattro pagine Indice, ognuna relativa a un item edizione (un "volume"). Il risultato è un'unica pagina suddivisa in sottopagine secondo lo schema originale dell'autore (nove "libri"). Nel momento di visualizzare, come facciamo sempre, il "frontespizio" mi sono accorto che ... ci sono quattro frontespizi! Una piccola difficoltà, ma significa che non è possibile collegare Il Tesoro a un'item edition, per il semplice motivo che quell'opera è costituita da quattro item edition, ognuno con i suoi metadati diversi (infatti, sono volumi pubblicati in anni diversi). Avevamo già trovato questo problema, ma adesso il problema assume un ulteriore, nuovo aspetto.
Intravedo confusamente tre soluzioni, le prime due richiedono una riorganizzazione delle pagine in ns0.
  • si assume una regola per cui solo le pagine principali in ns0 sono collegate a un "volume" e quindi a un elemento edition, e allora bisogna smembrare Il Tesoro in quattro pagine principali: Il Tesoro I, Il Tesoro II,Il Tesoro III,Il Tesoro IV, ognuna con il suo template Intestazione, il suo collegamento a un item edition e quindi i suoi metadati, riunite in Il Tesoro che diventa una raccolta, NON collegata a un elemento edition;
  • si rinuncia alla regola precedente, e si collegano gli item edition a sottopagine di Il Tesoro, ma con la difficoltà che IncludiIntestazione non permette di incorporare i metadati dei vari volumi;
  • si considera Il Tesoro una vera, nuova edizione, una "edizione wikisource", collegata alle edizioni-fonte da una proprietà "derivata da"; sembra una soluzione stravagante, ma se ci pensate potrebbe essere l'uovo di Colombo per esprimere quello che noi veramente facciamo in ns0: noi in ns0 non riproduciamo "anastaticamente" la fonte, perchè spesso riorganizziamo, formattiamo, inseriamo collegamenti, modifichiamo, fondiamo pagine e perfino volumi, insomma: siamo veri editori, anche se ci sforziamo di rispettare il testo originale, come, ovviamente, qualsiasi editore che si rispetti. Ma allora, a cosa dovremmo collegare l'item edition, per essere "puliti" e rigorosi? Semplice: dovremmo collegarlo alla pagina Indice, quella sì che è la "fotocopia" dell'edizione originale, dove nulla aggiungiamo, e nulla modifichiamo. Alex brollo (disc.) 07:49, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Domanda: ma è possibile, o sarà possibile, avere multipli sitelinks per una pagina di Wikidata? Nel senso: avremo anche le relazioni molti a molti, fra Wikidata e le nostre pagine? Aubrey (disc.) 12:53, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Domanda molto interessante, attendo con curiosità la risposta di chi è addentro a Wikidata. :-) --Alex brollo (disc.) 13:26, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]
@Candalua, Accurimbono, Ricordisamoa Pingo "chi è addentro", vediamo se li staniamo :-) Alex brollo (disc.) 10:12, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Per le tre proposte elencate da Alex io sottoscrivo la prima: un libro/tomo di carta = un DjVu = un indice = una trascrizione NS0 = un item Wikidata (= un codice SBN e altre proprietà), il tutto in maniera biunivoca e attenendosi sempre a qualcosa che esiste realmente (il tomo).
Multiple sitelinks? Non saprei che intenzioni ci sono in Wikidata, ma io spero proprio di no: creerebbe solo problemi secondo me. E' un modo sbagliato (IMHO) di risolvere il problema. Se ci sono quattro libri, si facciano 4 item Wikidata, e nulla vieta di fare un ulteriore item per la "raccolta" costituita dai 4 tomi. (ad esempio SBN ha codici identificativi distinti sia per i 4 tomi che per la raccolta costituita dai tomi). --Accurimbono (disc) 10:28, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Sebbene non trovi alcun documento che neghi categoricamente la possibilità di collegare un elemento a più pagine di uno stesso sito in futuro, è altamente improbabile che si verifichi un tale stravolgimento dell'"ontologia" in questa fase del progetto. Ma Lydia Pintscher e Markus Krötzsch vi direbbero di più. --Ricordisamoa 10:52, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Bene, cercherò di ricordarmene, allora è deciso come dice Accurimbono: un file djvu, un Indice, una pagina ns0 per ogni "libro" fisico; collegati fra di loro uno-a-uno e quindi collegabili uno-a-uno all'elemento wikidata edition e ai suoi metadati, poi, in ns0, quante pagine-raccolta o sottopagine-sezioni si vogliono, ma tutte collegate alla pagina-base che è correlata a un libro fisico. Ristrutterò appena possibile Il Tesoro che viola questa sacra regola. Tenete presente che Opal Libri Antichi la viola spessissimo (ad esempio nelle antologie di scritti di diversi autori): la principale fatica nel travaso Opal -> IA è proprio quella di riunire ciò che è stato suddiviso. Alex brollo (disc.) 11:46, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Disastro Tool Labs[modifica]

Ho messo il naso, dopo molto tempo, in Tool Labs (senza concludere gran che, qualcuno dovrà aiutarmi per delle difficoltà molto banali) e sono già in stop per un grosso incidente. Tutti i tool sono fermi, perfino il login è impossibile. Non vi nascondo che per un attimo ho pensato: mica sarà colpa mia? o_O --Alex brollo (disc.) 20:14, 18 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Adesso che ci penso, c'era un sintomo premonitore - la Ricerca dava risultato "Ricerca sovraccarica". Ma forse era solo un sintomo dell'incidente già in atto. --Alex brollo (disc.) 09:28, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Bravi i piani alti! Tutto è riavviato, compreso il M&S. --Alex brollo (disc.) 00:29, 20 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Astronomia antica[modifica]

Ciao a tutti. Stò lavorando su [Indice:Le sfere omocentriche.djvu Le sfere omocentriche] di Schiaparelli, un testo di circa 70 pagine ma, nel frattempo, ho trovato, digitalizzato e salvato l'opera Scritti dell'astronomia antica di circa 400 pagine, sempre dello stesso autore. Ebbene, quest'ultima incorpora in sè tutta l'opera di cui prima pertanto cosa conviene fare secondo voi?

  1. Mi fermo con la prima, carico e lavoro sulla seconda?
  2. Continuo con la prima e poi vederemo cosa fare con la seconda?
  3. ........? --Stefano mariucci (disc.) 13:12, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Chi si ferma è perduto. ;-)
Il testo è esattamente identico? Se è identico, siamo a cavallo.... la prima può essere incorporata nella seconda in qualsiasi momento.
PS: ho affibbiato al 3d un titolo qualsiasi, giusto per "staccarlo" dalla discussione precedente. --Alex brollo (disc.) 13:23, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ciao @Alex_brollo, dai controlli da me effettuati, le opere sono identiche tranne per l'impaginazione in quanto le pagine iniziano e finiscono in maniera differente. Quindi cosa mi dici di fare. --Stefano mariucci (disc.) 13:35, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]
@Stefano mariucci Carica il file su Commons, poi li paragono per bene e decidiamo. Nome suggerito: File:Schiapparelli - Scritti dell'astronomia antica.djvu --Alex brollo (disc.) 14:54, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Il file è questo. Appena ho un attimo creo tutto quello che serve in Indice, Sommario, ecc. Se ti avanza un minuto puoi controllare la corrispondenza fra le opere. Se tutto quadra, farò quello che dici. --Stefano mariucci (disc.) 21:32, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]

I testi sono quasi identici (non vale la pena di conservare le due edizioni). Se ipotizzi di utilizzare anche una sola delle opere di Scritti dell'astronomia antica, oltre alle sfere omocentriche, allora vale la pena di abbandonare immediatamente le Sfere omocentriche, nulla della trascrizione andrà perduto. Per esercizio personale provo a "travasare" le pagine già rilette. Alex brollo (disc.) 23:06, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Si è mia intenzione lavorare sull'intera opera Scritti dell'astronomia antica pertanto abbandono Le sfere omocentriche, imposto la pagina Indice di Scritti dell'astronomia graca. Dimmi solo se le pagine già editate le copioincollo in quest'ultima o esiste qualcosa di automatico. Credo poi si dovrà cancellare l'opera intera Le sfere omocentriche. --Stefano mariucci (disc.) 05:40, 20 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Vedo ora che le pagine sono già state da te create e visionate pertanto proseguo tranquillamente. Di Le sfere omocentriche sai tu cosa c'è da fare. Grazie e, come sempre, alla prossima. --Stefano mariucci (disc.) 05:58, 20 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Perché non tenerle tutte e due? Non c'è nulla di male ad avere due edizioni anche se identiche, e considerate che non comporta un lavoro eccessivo.: in fondo si tratta di trascrivere una edizione e matchsplittare l'altra. --Accurimbono (disc) 10:35, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ok, infatti non ho ancora cancellato nulla. Operativamente comunque suggerisco di procedere sul "testo grosso", e di abbandonare temporaneamente il "testo piccolo". Poi penseremo alla modalità migliore per un "match and split non distruttivo" normalmente è distruttivo...) Alex brollo (disc.) 11:06, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]

HTTPS[modifica]

00:00, 20 giu 2015 (CEST)

Help to help[modifica]

In questa sottopagina: Aiuto:MemoRegex/Esempi trovate alcuni esempi dei codici memoRegex che sto usando in questi giorni per Arcadia. Un disperato tentativo di aiuto.... che richiede però aiuto da parte vostra per renderlo comprensibile per molti se non per tutti! E' uno strumento troppo potente e versatile per non usarlo! --Alex brollo (disc.) 20:05, 21 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Il presente del passato[modifica]

Sono tornato qui, dopo circa due mesi di stop dovuti alla Maturità! Va' che il 1° Luglio ho l'orale, ma non è quello il problema. Spulciando sulle regole di "pubblicazione" dei testi, ho letto che: A) L'autore deve essere nella tomba da più di 70 anni; B) L'opera deve essere stata stampata, nella prima pubblicazione, da più di 95 anni

Benissimo, perfetto. Solo che io, su Wikisource, vedo solamente testi editi nel 1800, 1900... esiste un qualche divieto di "pubblicazione" di opere, ormai libere da diritto d'autore, da parte delle case editrici? Ho con me Pirandello: se mi girasse di mettere tutto Pirandello, dovrei trovare per forza le prime pubblicazioni sulla Rete o potrei scannerizzare, facciamo per dire, un testo della Einaudi Editore o della Newton Compton? Sembra una banalità, ma ho bisogno di conferme. Vale Shinitas (disc.) 15:19, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Una conferma che posso darti è che in base all'art. 85-quater della L. 633/41 (la legge sul copyright) le "edizioni critiche e scientifiche di opere di pubblico dominio" sono protette per vent'anni dalla pubblicazione--Piaz1606 (disc.) 20:31, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Tieni anche presente (prima di iniziare a scansionare un testo) che il diritto di autore di Pirandello è scaduto, dopo 20 anni scade il diritto di autore dell'edizione critica, ma apparati, note, e quant'altro compreso nell'edizione che è dei rispettivi autori e non astrattamente di Pirandello sono sotto copyright per 70+1 anni.
Il consiglio che ti posso dare è lavorare su testi già scansionati (così ti eviti una faticaccia) che si trovano online: generalmente sono moltissimi e il lavoro non manca. --Accurimbono (disc) 21:03, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Visto che mi trovo faccio una domanda anch'io (che mi girava in testa da un po'): cosa succede nel caso di opere in PD ripubblicate recentemente senza alcuna aggiunta o modifica (neanche il carattere, in pratica solo l'indicazione della casa editrice nella seconda di copertina e dei "ringraziamenti" ad uno sponsor sulla quarta ? --Retaggio (disc.) 16:43, 23 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Estendo la domanda di retaggio alle cosiddette "edizioni anastatiche". --Alex brollo (disc.) 07:38, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Io non avrei dubbi che se l'opera è PD, resta PD per quante edizioni anastatiche o simili vengano fatte. Ad aver diritto alla tutela di 20 anni sono le edizioni critiche, che per lunga consuetudine, hanno un senso ben determinato.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:37, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Che lopera sia PD, se è PD, non c'è dubbio; il problema è se è PD (ossia: riproducibile tal quale; scansionabile e pubblicabile) ledizione. Tanto per non andare lontano: noi qui e ora usiamo opere PD e le rilasciamo in CC BY-SA 3.0, che NON è PD, anche se ci somiglia.
PS: finalmente ho ritrovato la combinazione di apostrofi e markup insolubile per il parser! La lascio lì a memoria di quanto il markup wiki è stupido.... i vecchi tag <i>, </i> non avrebbero battuto ciglio... Alex brollo (disc.) 09:45, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Non riesco ad andare a recuperare le discussioni passate sull'argomento, proviamo a fare chiarezza discutendo insieme.
  • come dico sempre "il diritto di un autore è proporzionale al budget che puoi permetterti di investire in spese legali", ossia: ci sono persone che vedono nelle ristampe Newton delle vere "edizioni", per cui un nuovo copyright. In teoria "il testo in sè" è libero, ma quel font, quella impaginazione non lo sono. Stiamo discutendo di sesso degli angeli, ma il consiglio è sicuramente andarti a prendere qualcosa di digitalizzato da altri su Internet Archive. Ci metti molto meno e non rischi niente.
  • @Accurimbono da quando le note sono sotto copyright per 70 anni? Davvero? Non ricordo o ho dimenticato, ma mi piacerebbe avere una fonte. Noi wiki*ediani siamo sempre ultraparanoici con il copyright (me lo sono sentito dire dal presidente di Creative Commons Italia...), a volte senza ragione.
  • Le anastatiche non dovrebbero avere diritti di sorta, come dice Mizar (perchè la scansione non dovrebbe dare diritti, ma vedasi il punto sopra sui soldi e l'avvocato). Aubrey (disc.) 09:56, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ovviamente intendevo le note, gli apparati, le biografie, le prefazioni e tutto quanto rientrante nelle definizione di opera di ingegno del curatore dell'edizione critica, che non sia il testo dell'autore originario. Mi pareva di ricordare così, se mi sbaglio correggetemi volentieri. Ciao, --Accurimbono (disc) 10:00, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Occhio a fidarsi di IA. Io ho commesso personalmente terribili, sistematici errori nelle licenze dei miei caricamenti su IA, su Commons mi avrebbero fatto a pezzettini, IA non ha battuto ciglio. Mi pare che abbiano un altro approccio: se qualcuno protesta, cancelleremo subito, approfittando del fatto che gli autori defunti in genere stanno zitti; altrimenti non si spiega come in pratica non ci sia alcun monitoraggio delle licenze d'uso. Alex brollo (disc.) 13:37, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Test su Epistole di S. Caterina[modifica]

Lancio Alebot su 50 pagine di Indice:Caterina_da_Siena_-_Epistole,_1.djvu .... se succedono disastri, rimedierò. --Alex brollo (disc.) 22:54, 23 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Il test ha avuto successo (mi pare): lo script ha creato il blocco di pagine iniziali del tomo, e ha creato tutte le sottopagine in ns0. Ho spostato la pagina Progetto:Trascrizioni/Caricamento OCR per capitoli in Progetto:Trascrizioni/Precaricamento OCR per adeguare il titolo alle due opzioni attive ("Precaricamento OCR per capitoli" e "Precaricamento OCR per pagine). In pratica, i due script permettono di ottenere lo stesso risultato finale, ma facilitando due "stili di lavoro" diversi. In questa fase di test, si tratta di script separati, che potranno (dovranno) essere unificati, visto che condividono un sacco di funzioni. --Alex brollo (disc.) 07:36, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Biblioteca provinciale italiana di Bolzano[modifica]

Passando da Bolzano ho avuto un lungo e cordiale incontro con la direttrice della biblioteca provinciale di lingua italiana di Bolzano. Come struttura provinciale loro usufruiscono dei servizi della rete di prestito MLOL, e attraverso questa conoscono i nostri testi forniti da MLOL open, ma le tante biblioteche comunali sparse nelle valli (in cui l'italiano è lingua minoritaria) non hanno connessioni a banda larga. La prospettiva, perciò di organizzarsi anche off-line li ha molto interessati. Io conto di ripassare a breve, ma bisognerebbe formulare un progetto un po' articolato, per cui sono molto graditi suggerimenti. Se qualcuno conta di fare un viaggio da quelle parti, lo posso ospitare in Alta Pusteria e così unire un giro per le Dolomiti. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:52, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Questa cosa non la capisco sinceramente: io sono utente di una piccola biblioteca comunale sparsa in una vallata delle Marche che non ha la connessione a banda larga, eppure usufruisco tranquillamente di MLOL tramite la mia personale connessione a banda larga che ho a casa mia. Non è affatto necessario andare fisicamente in biblioteca per usuifruire di MLOL, basta essere iscritti alla biblioteca e farsi dare dalla stessa biblioteca un account MLOL, poi si accede autonomamente al sito web di MLOL e si fanno autonomamente ricerche, prestiti ebook e quant'altro. --Accurimbono (disc) 10:04, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Mmm, capisco, ma mi lascia perplesso. Per accedere a Wikisource o a MLOL non serve la banda larga, e l'unica cosa che ci mette un po' di tempo è generare degli EPUB di libri grossi. Questo è un problema che può essere risolto usando una cache per il generatore di EPUB, e questo Tpt, lo sviluppatore, lo sa bene.
Per l'offline, invece, l'unica possibile soluzione è stile Kiwix, che credo abbia problemi a portare Wikisource offline.
Detto questo, costringere una persona ad andare in biblioteca per leggere un ebook non mi sembra una grande idea... --Aubrey (disc.) 10:09, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Io sto pensando alla mia esperienza in Alto Adige, in paesi dove oltre il 90% non è di lingua italiana; i libri in italiano sono rivolti soprattutto ai villeggianti come si usava dire un tempo, non i turisti di mero passaggio. La rete delle biblioteche è capillare e di solito molto frequentata. Rivolgersi ad un pubblico di letttori che a casa loro non usufruiscono di MLOL o che comunque non dispongono di comodi collegamenti può essere un tentativo. E' il periodo in cui tante persone che in città non leggono libri, lì lo possono fare. Di idee possono venirne tante: La direttrice della biblioteca di Brunico ha detto che potrebbe fare un esperimento con tre lettori che sono inutilizzati e che potrebbero essere prestati agli utenti. Costi, non ne vedo: possibilità di catturare nuovi lettori c'è. Le perplessità espresse, francamente non le condivido. Si fa la prova; se non riesce: pazienza. L'idea è nata come evoluzione di un progetto pensato per i testi in lingua ladina: Con l'aiuto di Alex sono stati caricati due volumi di fine ottocento, con i problemi di segni diacritici inusuali. L'Unione dei ladini di Borca ci ha già fornito molti testi e si spera in un uguale contributo nelle altri valli. Pensare qualche cosa anche per i turisti italiani, a mio avviso, può essere una idea utile o che, almeno, vale la pena di tentare. Comunque, se qualcuno vuole venire su per vedere in concreto come stanno le cose, un divano per dormire c'è. Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 10:44, 24 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Mizar, la tua iniziativa è positiva, dotare le biblioteche non connesse di testi open offline è sicuramente una buona cosa. Il rapporto costi/benefici può valutarlo solo chi ci lavora effettivamente: di solito mettere offline migliaia di testi è una procedura impegnativa ma se ha un riscontro può valerne la pena, anche se giocoforza si perde il vantaggio dell'aggiornamento e delle correzioni degli errori.
Il mio intervento voleva solo precisare che non è necessario essere fisicamente in una biblioteca per utilizzare MLOL e la raccolta Open di Wikisource, tutto qua. Buon lavoro! --Accurimbono (disc) 09:32, 25 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Forse si può iniziare una collaborazione con la biblioteca Claudia Augusta di Bolzano con un progetto molto più piccolo: loro danno molta importanza alle tematiche locali e noi abbiamo diverse opere sul Tirolo allora unitario, anche se di zone ora in provincia di Trento. Del resto spero che anche loro ci diano una mano in trascrizioni più impegnative ladine dell'Alto AdigeMizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 11:31, 25 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Busillis Bandello[modifica]

Come sapete, affrontando un'opera l'indice e la struttura in ns0 sono le prime cose che faccio; per testare i nuovi automatismi è assolutamente essenziale. Adesso sto cominciando Indice:Bandello_-_Novelle._1,_1853.djvu e mi sono accorto che non è chiaro come suddividere le novelle, in particolare: la presentazione/dedica che Bandello interpone a ciascuna novella si riferiscono alla novella che precede, o a quella che segue? Dove le attacco, in transclusione? Esiste una curiosa contraddizione fra l'indice (che punta alla pagina dove inizia la novella) e le intestazioni (che indicano invece che la novella è già iniziata dove inizia la presentazione: vedi Pagina:Bandello_-_Novelle._1,_1853.djvu/61, è già etichettata come novella iv anche se il testo della novella inizia solo nella pagina successiva. Conclusione: io quelle presentazioni/dediche le metterei in testa al capitolo, in transclusione, e non in coda alla precedente, com'è fatto in Novelle (Bandello). Che ne dite? --Alex brollo (disc.) 00:32, 26 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Altro problema.... le novelle sono suddivise in 4 parti, i volumi sono 4, ma i volumi non coincidono con le parti :-(.
Ho creato i quattro testi ns0 principali ( I,II, III, IV), uno per volume, 1:1 con gli indici e con i file djvu, e poi li ho elencati in una pagina-raccolta: Novelle (Bandello, 1853); c'è qualcosa che non mi convince.
Infine: sono tentato di fare un M&S conservativo basandomi sul testo di Novelle (Bandello), ma, come il solito, i testi sono simili ma non uguali, variano accenti (rimediabile), punteggiatura (fastidiosa) e anche ortografia di varie parole, l'esperienza mi dice che è quasi più facile correggere un buon OCR che correggere le invisibili differenze fra due edizioni. Boh.... --Alex brollo (disc.) 19:33, 27 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sono deciso: faccio il match & split conservativo1. --Alex brollo (disc.) 23:27, 27 giu 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto C'è parecchio da sistemare, come in tutti i M&S... Lascio il compito ai candidi ed umani rilettori :-P. Alex brollo (disc.) 00:24, 29 giu 2015 (CEST)[rispondi]
  1. Ossia: un M&S lanciato da una copia del testo ns0, e non eseguito sul testo ns0 esistente (in questo caso Novelle (Bandello)), che quindi viene conservato tale e quale e non viene sostituito dalla versione transclusa

Un pizzico di orgoglio[modifica]

Ciao a tutti. Le poche volte che mi è capitato di entrare nella Main Page ho sempre letto che la Biblioteca libera Italiana raccoglie 62.000+ pagine. Ogni volta non ho mai fatto caso a questo numero tranne oggi che, spinto dalla curiosità, ho confrontato questo numero con il numero che dichiariamo nella nostra Home page ossia, in questo momento, 107.478 (quasi il doppio). Sò che può sembrare una cosuccia, però.....62.000+ è 62.000+ mentre 107.478 è 107.478 (in altre parole Alc al è alc, nuje al è nuje) ;) --Stefano mariucci (disc.) 14:36, 27 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Nel senso, non si può aggiornare? --Stefano mariucci (disc.) 16:32, 28 giu 2015 (CEST)[rispondi]
L'ho aggiornato, ma se fosse per me li toglierei proprio, quei numeri... non hanno molto senso (nel conteggio viene buttato dentro un po' tutto, ns0, nsPagina, autori, indici, e il totale non coincide mai con la somma dei singoli namespace, per motivi oscuri). Can da Lua (disc.) 12:18, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Autore:Ruggero I d'Altavilla[modifica]

Autore:Ruggero I d'Altavilla: non riesco a capire il senso di questa voce. Ruggero I di Sicilia che tra l’altro sarebbe il lemma migliore non ha mai scritto una riga in vita sua e diversamente dai nobili longobardi non era neanche in grado di scarabocchiare qualche lettera. Dopo più di 45 anni di ricerca sui normanni di Sicilia non conosco nessuna opera attribuibile a lui, e sicuramente non può essere un Sigillum aureum – sembra un riferimento a un documento emanato nel suo nome, ma il primo ad usare bolle d’oro è suo figlio, Ruggero II, quindi si tratta di una cosa impossibile. @Candalua ha consigliato di aprire una discussione qui nel bar. --Enzian44 (disc.) 04:39, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Ho creato la voce nel lontano 2009, non mi ricordo nulla ma Sigillum aureum mi suona familiare. Non essendoci alcun testo che possa essergli attribuito, nè, pare, alcuna citazione con AutoreCitato, potrebbe essere cancellato. Quanto al fatto che un personaggio possa essere "autore" anche se non esistono scritti di suo pugno, sarebbe curioso discuterne in teoria - per quel poco che ne so, l'opera di Omero è stata a lungo tramandata oralmente prima di essere scritta. --Alex brollo (disc.) 08:36, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]
...eppure si trovano diverse fonti circa un testo latino (Sigillum aureum o semplice decreto ecc.), quantomeno idiografo, esprimente la volontà del sovrano di donare alcuni beni alla diocesi di Mileto ecc. E' un falso? e la fonte su Wikipedia? --Xavier121 10:49, 30 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Il testo latino è una traduzione dal greco conservata tra le carte dell'Ughelli nel fondo Barberini della Biblioteca Apostolica Vaticana. Il testo greco fu pubblicato da Vito Capialbi (questo si che è un autore), ma nessuno dalla fine dell'800 ad oggi ha mai potuto vedere la pergamena e la bolla d'oro se mai esisteva sarà andata perduta ancora molto prima. Il testo comunque è gravemente manomesso ed alcuni studiosi lo considerano completamente falso – su temi del genere nessuna voce in nessuna versione di Wikipedia ha voce in capitolo. Benche Alessandro Pratesi usa l'infelice termine "autore" per la persona autorevole in cui nome viene emesso un documento, pur ammettendo che una partecipazione diretta normalmente normalmente non esiste, ("Aussteller" nella terminologia tedesca evita equivoci) non mi sembra ragionevole riempire wikiquote con testi di documenti di sovrani del passato. L'edizione di Julia Becker, Documenti latini e greci del conte Ruggero I di Calabria e Sicilia, pubblicata da Viella nel 2013 ne contiene 78, in più 24 deperdita. Perche scegliere un documento per Mileto e non uno per Troina, Messina, Siracusa o Squillace o per l'abbazia di Mileto? Per la presenza di un testo in rete? --Enzian44 (disc.) 00:55, 1 lug 2015 (CEST)[rispondi]
In genere l'applicazione di un template AutoreCitato (a cui segue, secondo le nostre attuali convenzioni, la creazione della corrispondente pagina Autore) non è una questione su cui io faccio ricerche così approfondite. Il caso di Ruggero I è semplice: al momento wikisource non ha alcun testo che gli sia attribuibile, nè, a quanto risulta dall'assenza di link automatici prodotti dal template e dalle categorie - nessuna citazione del personaggio come autore. La pagina va semplicemente cancellata. Lo faccio. --Alex brollo (disc.) 07:46, 1 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  • Mi spiace, ma sono contrario alla cancellazione della pagina autore. La faccio breve: le mie ricerche sull'argomento (da perfetto ignorante in materia) sono partite proprio da quel labile indizio sul nostro portale. Non faremmo un buon servizio alla comunità se nel dubbio e nell'incertezza cancellassimo una traccia in attesa di un non ben precisato e quasi impossibile da ottenere crisma dell'ufficialità. A me sta bene anche la dicitura attribuzione incerta... ecc. (inserendo una bibliografia ragionata sul dibattito in corso tra ricercatori); e se esistono traduzioni PD dei decreti da inserire nella source italiana ben venga, altrimenti si caricano tutti testi ricordati dall'utente Enzian44 nella source greca e latina e si linka dalla nostra pagina autore! --Xavier121 20:04, 1 lug 2015 (CEST)[rispondi]
@Xavier121 Il problema è solo che non ho trovato in wikisource nè testi attribuibili (per quanto vagamente) all'autore, nè citazioni dell'autore con AutoreCitato. Potrei essermi sbagliato, e se mi sono sbagliato lo recuperiamo immediatamente; ma se non ci sono, allora la pagina autore creerebbe una ulteriore categoria di autori presenti su wikisource, quelli che non hanno opere nè sono citati. Appena compare un testo o viene inserito un autoreCitato, dietro front immediato. Alex brollo (disc.) 09:20, 3 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Risolto il dilemma: una pagina Sigillum Aureum esisteva, ma è stata cancellata da @OrbiliusMagister. Ecco da dove è spuntato fuori l'autore. La storia e le motivazioni della cancellazione risolveranno anche il problema (conseguente) della eventuale cancellazione/mantenimento della voce Autore. Alex brollo (disc.) 09:25, 3 lug 2015 (CEST)[rispondi]
Eccomi: prima della cancellazione avevo a mia volta effettuato la stessa ricerca di Enzian44: nel template "da controllare" apposto al testo mesi prima della cancellazione avevo scritto come motivo "La traduzione non è di Capialbi come supposto, ma successiva. Da Capialbi possiamo ricavare il testo greco e latino, ma egli non pose alcuna traduzione." Sono così giunto alla conclusione che il testo italiano corrisponde a una traduzione originale, e come da linea guida dopo un più che ragionevole periodo di attesa di riscontro, l'ho cancellata. Sapete che la mia avversione per le pagine autore senza opere e senza richiami di citazione è molto forte per cui concordo pienamente con le ultime affermazioni di Alex. - εΔω 07:32, 13 lug 2015 (CEST)[rispondi]