Autore:Aristofane
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca


Opere[modifica]
Commedie
(405 a.C.), traduzione dal greco di Bartolomio Rositini, Pietro Rositini (1545) 6
Il Pluto
(388 a.C.), traduzione dal greco di Bartolomio Rositini, Pietro Rositini (1545) (Pluto)
Le nebule
(424 a.C.), traduzione dal greco di Bartolomio Rositini, Pietro Rositini (1545) (Le nuvole)
Le rane
(405 a.C.), traduzione dal greco di Bartolomio Rositini, Pietro Rositini (1545)
I cavallieri
(424 a.C.), traduzione dal greco di Bartolomio Rositini, Pietro Rositini (1545) (I cavalieri)
L'Acarne
(425 a.C.), traduzione dal greco di Bartolomio Rositini, Pietro Rositini (1545) (Gli Acarnesi)
Le vespe
(422 a.C.), traduzione dal greco di Bartolomio Rositini, Pietro Rositini (1545)
Gli uccelli
(414 a.C.), traduzione dal greco di Bartolomio Rositini, Pietro Rositini (1545)
La pace
(421 a.C.), traduzione dal greco di Bartolomio Rositini, Pietro Rositini (1545)
Le congreganti
(391 a.C.), traduzione dal greco di Bartolomio Rositini, Pietro Rositini (1545) (Le donne al parlamento, Ecclesiazuse)
Le cereali
(422 a.C.), traduzione dal greco di Bartolomio Rositini, Pietro Rositini (1545) (Le donne alle Tesmoforie, Tesmoforiazuse)
Lisistrata
(388 a.C.), traduzione dal greco di Bartolomio Rositini, Pietro Rositini (1545)
Note
- ↑ 1,0 1,1 Treccani Enciclopedia on line
- ↑ 2,0 2,1 Machiavelli. Enciclopedia machiavelliana
- ↑ Concise Literary Encyclopedia
- ↑ EB-11 / Aristophanes
- ↑ Enciclopedia dei ragazzi
- ↑ In questa sezione è presentata la prima edizione in lingua italiana delle opere complete di Aristofane, Tradutte di Greco in lingua commune d'Italia, per Bartolomio & Pietro Rositini de Prat'Alboino, In Venegia, Vicenzo Vaugris, 1545.