Categoria:Testi in cui è citato Aristofane
Jump to navigation
Jump to search
Vedi anche la pagina specifica su Aristofane |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Aristofane"
Questa categoria contiene le 119 pagine indicate di seguito, su un totale di 119.
A
C
D
E
I
- I Manifesti del futurismo/Distruzione della sintassi, immaginazione senza fili, parole in libertà
- Ifigenia in Aulide (Euripide - Romagnoli)/Introduzione
- Il Ciclope (Euripide - Romagnoli)/Introduzione
- Il convito overo del peso della moglie
- Il filosofo inglese/Nota storica
- Il libro della bella donna/Libro terzo
- Il poeta fanatico/Nota storica
- Il Sofista e l'Uomo politico/I
- Inno a Nettuno/Inno a Nettuno
- Inno a Nettuno/Note
L
- L'anthropologia di Galeazzo Capella secretario dell'illustrissimo signor duca di Milano/Libro Primo
- L'apologia di Socrate/Capitolo II
- L'apologia di Socrate/Capitolo III
- L'umorismo/Parte prima/2
- L'umorismo/Parte prima/3
- L'umorismo/Parte prima/5
- L'Utopia (1863)/Libro secondo/Pellegrinaggi degli Utopiensi
- La dama prudente/L’autore a chi legge
- La famiglia dell’antiquario/L’autore a chi legge
- La madre amorosa/Lettera di dedica
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XI
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XIII
- La Nascita della Tragedia/Capitolo XVII
- La piazza universale di tutte le professioni del mondo/Congiura di Zoilo
- La vera democrazia
- Le donne de casa soa/Nota storica
- Le Fiabe (Carlo Gozzi)/Prefazione
- Le opere e i giorni (Esiodo - Romagnoli)/Invocazione alle Muse
- Le supplici (Euripide)/Prefazione
- Lettere di Winckelmann/Articolo IV
- Letture sopra la Commedia di Dante/Lettura prima/Lezione seconda
M
- Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo II
- Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Capitolo VII
- Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale/Indice dei nomi di autori
- Medea (Euripide)/Testo
- Memorie di Carlo Goldoni/Parte prima/IV
- Monete inedite dell'Italia antica/Testo
- Morgante maggiore/Canto settimo
N
P
- Pamela maritata/L’autore a chi legge
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1152
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1316
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2669
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3343
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3444
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4156
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4182
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4190
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4227
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
- Poemi (Esiodo)/Note
- Poemi (Esiodo)/Prefazione/La Teogonia
- Poesie (Carducci)/Appendice/Da Giulio Cesare Cordara
- Prose (Foscolo)/I - Scritti vari dal 1796 al 1798/V. Giudizio del poema Bonaparte in Italia
- Prose (Foscolo)/I - Scritti vari dal 1796 al 1798/VIII. Istruzioni politico-morali
- Prose della volgar lingua/Libro primo/XVIII
S
- Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799/Capitolo IX
- Santippe/IV
- Satire (Alfieri, 1903)/Satira settima. L'antireligioneria
- Satire (Orazio)/Libro I/Satira IV
- Satire (Persio)/Note/Alla Satira I
- Satire (Persio)/Note/Alla Satira V
- Satiri alla caccia (Sofocle - Romagnoli)/Prefazione
- Scritti sulla storia della astronomia antica - Volume II/XIV. - Sui Parapegmi o Calendari astro-meteorologici degli antichi/VI. - Metone, Eutemone, Eudosso, Filippo e Callippo
- Sopra lo amore/IV
- Sopra lo amore/Proemio
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXV
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte III/Libro II/Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro primo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quarto - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo V
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro sesto - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro terzo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro terzo - Capo IV
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro decimo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro settimo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Indice degli scrittori
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Spiegazione dei rami
- Sul tipo de’ tetradrammi di Segesta/Conclusioni