Discussioni progetto:Teatro/Archivio/2007-2015

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.
Archivio del BARbiere di Siviglia, il bar del progetto teatro, dal 2007 al 2015

Categoria: Discussioni del progetto teatroPortale progetti   Progetto teatro   BARbiere di Siviglia, il bar del progetto teatro   Archivio   2007-2015 

Icona del progetto[modifica]

L'immagine Immagine:Teatro.svg non funziona. Penso sia un problema di estensione, ovvero l'svg deve avere dei problemi. Prova a caricarla nuovamente così la sostituiamo all'attuale. -- iPorkscrivimi 16:28, 29 mag 2007 (UTC)

Template per i testi[modifica]

Di seguito i template appena creati per i testi del progetto. Proviamo ad inserirli nei testi così vediamo come migliorarli.

  • Template:Teatro
  • Template:Infotesto teatro

Appena li confermiamo li inserisco nelle tendine -- iPorkscrivimi 16:47, 29 mag 2007 (UTC)

sonnambula[modifica]

Cari spettatori,

Ho dovuto eliminare La sonnambula: due anni senza fonti, e troppo lavoro per adeguarla agli standard attuali di formattazione. Visto che non è opera lunghissima sarebbe carino se qualcuno la rimpiazzasse con una versione dotata di fonte... - εΔω 10:41, 2 giu 2007 (UTC)

Domandina, tanto per essere perfezionisti...[modifica]

Una domanda sulla formattazione delle opere teatrali: capita spesso in un'opera una situazione in cui la battuta di un personaggio "completa" quella di un altro; di solito questo viene scritto in questo modo:

Personaggio uno
2Orquinci, che fare?
Personaggio due
4Che fare, non so,
Eppur ci rimane da fare qualco'!
6Ma come? Non so!

A parte la stupidità del testo, quello che intendevo è che la riga 4 viene scritta dopo uno spazio, esattamente dove finiva la riga 2. Ora, questo si può fare abbastanza bene con i due punti, ma si crea un'antiestetico spazio dopo la riga 4, dovuta al fatto che il sistema interpreta la riga 4 come un paragrafo separato da quello della riga 5-6. Si potrebbe studiare un template o qualcosa di simile che permetta di riprendere una riga al punto in cui si era rimasti in una riga precedente? Oppure è già possibile farlo usando qualche trucchetto che non ho ancora scoperto? Sperando la spiegazione non sia troppo confusa, Snark

Prova a mettere il testo dentro poem e manda avanti la riga scrivendo diversi : 22:54, 8 lug 2007 (CEST)

Formattazione[modifica]

Ho inziato la formattazione di Malìa. Approfittiamo dell'occasione per decidere di come formattare i dialoghi e le azioni di scena. -- iPorkscrivimi 08:19, 10 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Template per le intestazioni, aggiornamenti[modifica]

Provate a dare una occhiata alla nuova versione del template {{Intestazione teatro}}.

Come sul modello di {{Intestazione letteratura}}, la forma è più umana e automatizza l'inserimento del testo nelle categorie base.

Sperimentatelo compilando i vari casi per vedere se ho considerato le diverse possibilità delle opere teatrali e datemi un feedback sulla forma. -- iPorkscrivimi 09:24, 3 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ultimo relitto di un'era sepolta...[modifica]

Dopo Fermo e Lucia un'ultima opera teatrale, La donna di garbo, contiene una formattazione che risale a un periodo molto molto antico di questo progetto, prima che si raggiungesse un consenso sull'uso delle intestazioni e delle modalità di navigazione, allora regolata da template appositi e poi decaduti. Che ne direste di darmi una mano a regolarizzare anche quest'opera? Si tratta di aggiungere i template {{Intestazione teatro}} e {{capitolo}}. Anche in questo coime enlle altre folli imprese di lavoro sporco che sono il pane quotidiano di questo progetto... chi mi ama mi segua, e gli altri si seggano a sgranocchiare popcorn :) - εΔω 15:35, 14 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ma se l'edizione è a rischio, non credi sarebbe il caso di allestire un elenco di testi da lavorare sicuri? Oppure cercare edizioni di Goldoni libere? Xavier121|Talk 18:37, 14 nov 2008 (CET)[rispondi]
"A rischio"... non significa che qualora debba "andare al patibolo" debba farlo "vestita di stracci". Intanto per quel che costa la sistemiamo. Io stesso lo faccio mentre mi dedico anche ad altro. - εΔω 20:27, 14 nov 2008 (CET)[rispondi]

Formattazione versi spezzati[modifica]

Salve,

sto curando l'edizione del Saul di Alfieri. Per velocizzare la formattazione dei versi spezzati ho usato il tag <span> e l'indicazione del margine misurata in pixel. Usando Firefox e questo plug-in si velocizza molto questa operazione. Ho provato a visualizzare le pagine create in questo modo con Internet Explorer 7 e con Google Chrome e si vedono bene. La domanda è: formalmente questo procedimento è accettabile su Wikisource? Grazie! --Cinnamologus 01:07, 8 gen 2009 (CET)[rispondi]

Credo non ci siano problemi, anzi mi sembra un buona idea. Aspettiamo anche il parere degli altri intanto ;-) --Aubrey McFato 15:59, 8 gen 2009 (CET)[rispondi]
Direi che la soluzione è molto molto elegante. Ho provato a più risoluzioni di schermo e ho visto che il risultato è immutato. Direi di porre questo link tra gli strumenti utili per il progetto. - εΔω 19:14, 10 gen 2009 (CET)[rispondi]

Turandot NON pd[modifica]

Ragazzi, mi comunicano che la Turandot è ancora sotto copyright, perchè i due librettisti sono morti negli anni '40 e '50. --Aubrey McFato 12:17, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]

Uffa uffa, che triste verità il libretto non è equivalente alla partitura. Eliminiamo? Eliminiamo. - εΔω 20:56, 11 gen 2009 (CET)[rispondi]

Nuova Intestazione unificata[modifica]

Come saprete, è in corso la conversione delle vecchie intestazioni specifiche per progetto a una nuova intestazione unificata. Alcuni tl non hanno dato problemi di conversione, in quanto la loso struttura e i loro parametri erano congruenti con il modello generale (Letteratura, Cristianesimo, Matematica, Testi scientifici); la vecchia Intestazione teatro aveva parametri aggiuntivi che hanno richiesto un po' di spremitura di meningi. Ieri sera ho lanciato il bot, e tutte le opere (spero) sono state convertite, ad eccezione di eventuali pagine bloccate, che saranno gestite in una seconda passata con un bot sysop.

Vi invito caldamente a guardare per bene le pagine e le sottopagine di alcune opere teatrali, e a segnalarmi qualsiasi problema o dubbio; vi chiedo inoltre di verificare (e magari modificare) le pagine di aiuto specifiche.

GRAZIE! --Alex brollo (disc.) 09:59, 25 feb 2010 (CET)[rispondi]

Commedia dell'Arte[modifica]

Ciao a tutti, non sono iscritto a Wikisource, ma poiché collaboro con il Portale teatro di Wikipedia, vorrei farvi presente un errore che voi avete fatto e che crea un po' di confusione fra le nostre pagine. I testi che avete inserito nella categoria Commedia dell'arte sono poco pertinenti con i veri testi del suddetto genere teatrale. Aretino è un commediografo che attiene al teatro rinascimentale e Goldoni a quello Settecentesco (l'uno prelude alla Commedia dell'arte, come tipi servitore, pedante e padrone avaro etc. ma non si avvale delle maschere, non ancora nate, l'altro raccoglie e distrugge i vecchi schemi della C.d.A., ma la maggiorparte dei suoi testi poco a che vedere hanno col teatro secentesco). Gli unici autori e opere attinenti alla commedia dell'arte sono i seguenti (e soltanto questi):

  • Bernardino Lombardi, L'alchimista.
  • Margherita Costa, Li buffoni.
  • Pier Maria Cecchini, La Flaminia schiava e L'amico tradito.
  • Nicolò Barbieri, L'inavertito.
  • Flaminio Scala, Il finto marito.
  • Anonimo (forse Flaminio Scala), Il Postumio.
  • Silvio Fiorillo, La Lucilla costante e Li tre capitani vanagloriosi.
  • Giovan Battista Andreini, Lo schiavetto, Le due commedie in commedia, La Florinda, La turca e La Venetiana.
  • Fabrizio de Fornaris, Angelica.
  • Vincenzo Belando, Gli amorosi inganni.

Poi ci sono varie raccolte di canovacci, dei quali potete comunque consultare i titoli nella suddetta voce di Wikipedia che riportata tutti o quasi quelli catalogati sino ad oggi. Quello che è strano, inoltre, è che l'unica commedia dell'arte pubblicata (Lo schiavetto dell'Andreini) non è sotto la sua categoria naturale (commedia dell'arte). Potete rimediare?

grazie Framo

Innanzitutto grazie del suggerimento, Framo! Nel merito ti risponderà Xavier121, suppongo; a me invece interessa invitarti a restare in collegamento con noi, anche con suggerimenti "esterni", o con qualche buon interwiki su pedia, o semplicemente per scambiare opinioni. Inoltre mi interessa qualsiasi cosa che riguardi il problema generale delle categorizzazioni, sei soddisfatto di quella adottata su pedia? Vale la pena che venga a darci una buona occhiata? Indirizziamo i messaggi alla tua talk page su pedia? Se pensi che continueremo a parlare, forse se ti registri anche qui sarebbe più comodo. A presto! --Alex brollo (disc.) 14:05, 4 giu 2010 (CEST)[rispondi]

Saul[modifica]

Ciao a tutti, volevo segnalarvi che le pagine Saul/Dedica e Saul/Personaggi, appartenenti all'omonima tragedia alfierana, sono vuote. Potreste rimediare? Grazie mille. --Mau db (disc.) 10:24, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Fatto, grazie della segnalazione. Candalùa (disc.) 10:55, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Piccolo problema da risolvere Adelchi[modifica]

Salve a tutti, c'è un problema qui: http://it.wikisource.org/wiki/Adelchi Nel primo atto, la scena VII non si visualizza, ho provato a risolvere, ma non essendo ancora tanto pratico vorrei evitare di creare problemi di visualizzazione più grandi. Se c'è qualcuno che può sistemare la cosa lo ringrazio. Sarei inoltre curioso di sapere in che modo l'ha risolta, cosicché io possa impratichirmi. Grazie Vorrei aggiungere anche un altro quesito. Oggi mi sono letto un po' di informazioni su Progetto Teatro riguardo le convenzioni da utilizzare per la formattazione dei testi. Io, finora, non ho utilizzato queste convenzioni (come il ; o i :) nel testo che ho gia formattato come La Tempesta Shakespeare/Maffei e in quello che sto formattando, ovvero l'Adelchi. Chiedo conferma su questo in quanto vorrei evitare che il mio lavoro rappresenti un peso per chi deve poi andare a correggere la formattazione.Farox84 (disc.) 16:37, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]

Soluzione. La transclusione selettiva non è una scampagnata bisogna fare attenzione. Stai andando bene con la fomattazione: non sempre usiamo il ; e :; il poem risolve i testi poetici. Continua così, ottimo lavoro! :) --Xavier121 16:57, 7 feb 2012 (CET)[rispondi]


Grazie per la risposta, e soprattutto vi ringrazio per la pazienza e la cortesia che mostrate con i meno esperti. Formattando la Tempesta avevo completamente ignorato i template necessari per la transclusione selettiva, ma adesso con L'Adelchi sto cominciando a comprendere anche questo passaggio. Buona serata.Farox84 (disc.) 20:43, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Formattazione Teatro[modifica]

Sto cercando di raggiungere uno standard qualitativo per la formattazione sempre variabile dei testi teatrali. Obiettivo: minor uso di sintassi tecnica e testo in modifica più simile possibile alla versione in lettura. Avrei bisogno quindi di feedback qui e sapere se esistono modi più semplici di quelli adottati per ottenere la formattazione giusta. Grazie a tutti! --Xavier121 17:10, 15 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Il teatro per me è un incubo. Troppo complicato. La soluzione che proponi non è male: perchè aderente al testo originale e abbastanza semplice. --Aubrey McFato 10:08, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Io farei un tentativo con {{annotazione a lato sin}}, mi pare che sia correntemente usato in Indice:Cronica de matematici.djvu (insieme alle annotazioni a lato dx) e il codice è tutt'altro che complesso. Lo provo su una pagina. --Alex brollo (disc.) 12:56, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Non è malaccio, e il codice non è complicato; si formatta come poem senza minimamente occuparsi dei nomi dei personaggi. La resa è fedele solo in ns0: Eufemio da Messina/Atto I. Mi pare una strada nuova da esplorare. --Alex brollo (disc.) 14:03, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Non è malaccio no, ma ha tre grossi limiti: 1) Non riconosce gli spazi sotto poem; 2) La formattazione necessita di un template in più, (spazi, appunto); 3) Due differenti risultati in nsPagina e in ns0. --Xavier121 19:01, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Il punto 3 è insuperabile, visto la carenza di spazio orizzontale in nsPagina; i punti 1 e 2 non sussistono, se li ho capiti bene (vedi attuale versione della pagina test transclusa in Eufemio da Messina/Atto I. --Alex brollo (disc.) 22:25, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Per ottenere gli spazi sotto poem devo per forza inserire una template in più. {{spazi|xxx}}, --Xavier121 10:28, 1 ago 2013 (CEST)[rispondi]
OK, bisognava spostare il template a destra dell'enunciato. A me sembra elegante e semplice. Pareri? --Xavier121 15:38, 1 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Riassunto[modifica]

Per ottenere una corretta formattazione di un testo teatrale sono state proposte due soluzioni, entrambe valide sul fronte dell'economia dei codici di formattazione (tutt'e due, all'interno di un tag poem utilizzano un solo template) ma con caratteristiche diverse. La prima, che ritengo più user friendly, ha il notevole vantaggio di presentarsi al contributore medio in una forma che rispetta la logica articolazione degli strumenti a disposizione per la formattazione di base: tag poem, grassetto/corsivo e un template elementare come spazi con parametro xx. Anche un neofita troverebbe facile da seguire una guida sintetica che illustrasse questa formattazione, e avrebbe, cosa assolutamente non secondaria, la possibilità di verificare i cambiamenti effettuati già in anteprima modifica, senza dover peregrinare tra i namespace (ATTENZIONE, discorso valido SOLO per il testo teatrale che abbia già la sua versione transclusa, altrimenti niente, con complicazioni al limite della pazienza umana). Certamente più elengante la soluzione di Alex che, con un abile gioco di template (personaggio, mutuato dal template "ann. a sin.") da spostare a destra dell'enunciato e poi far seguire da tanti spazi quanti sono sulla pagina cartacea, sempre in pieno regime tag poem, si presenta in ns0 in una forma accattivante. Questa soluzione ha il pregio dello standard unificato, ovvero sempre regolare e uguale per tutti i testi teatrali; di contro presenta una non facile verificabilità nell'immediato ed un uso dei template che presuppongono un utente con qualche esperienza sia di formattazione sia di transclusione;: genera poi una sovrapposizione infelice quando sono presenti delle note in nspagina. Di seguito, i due schemi al voto della comunità (per la soluzione scelta scriverò subito una guida da estendere a tutti i lavori in corso sul teatro):

  • Schema 1: <poem>'''Grasetto/Corsivo''' del nome del personaggio + {{spazi|xx}} + "enunciato"</poem>
  1. ...
  • Schema 2: <poem>"enunciato" + {{personaggio|'''Grasetto/Corsivo''' del nome del personaggio}} + "tanti semplici spazi ad imitazione del cartaceo"</poem>
  1. ...

--Xavier121 13:06, 3 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Allo stante, purtroppo lo schema 2 è inaccettabile: per quanto sia bello in ns0, non credo sia possibile chiedere ad un utente di inserire il personaggio dopo quello che dice, e vedere due cose diverse in Pagina e ns0. Mi piaceva molto anche perchè il template personaggio poteva essere un puntatore, e addirittura esiste la categoria di Wikidata sui personaggi...(anche se si può sempre prendere da Wikipedia o dalla pagina personaggi). Se non si può risolvere la differenza fra ns0 e Pagina e il fatto di mettere il template dopo, purtroppo penso ci dovremmo rinunciare. Aubrey (disc.) 12:13, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non mi rassegno. Vedo se si può derivare una variante specifica per teatro del template {{annotazione a lato sin}} che eviti gli inconvenienti segnalati. Sarebbe opportuno arruolare anche qualche esperto di Lua (uno a caso: @Ricordisamoa--Alex brollo (disc.) 09:40, 14 mar 2014 (CET)[rispondi]

OPAL, IA, Wikisource e.... Wikidata[modifica]

Qualcosa di grosso bolle in pentola.... mi scuso con Xavier121 per non averlo coinvolto dal momento 0. Seguono dettagli. --Alex brollo (disc.) 11:57, 6 feb 2014 (CET)[rispondi]

Drammaturgia di Lione Allacci[modifica]

Abbiamo Indice:Drammaturgia di Lione Allacci.djvu, catalogo della drammaturgia italiana aggiornata al 1755. Se ci pensate, chi redigeva cataloghi, bibliografie o drammaturgie era il wikipediano ante litteram; provoquindi una certa emozione nel far rivivere la fatica di questi antichi colleghi. La sfida è di trasformare questo testo prima in un ipertesto e poi in una fonte autorevole per wikidata.

Xavier ha già messo mano all'opera a suo tempo, e forse sostituiremo il djvu con il suo se la grafica e l'OCR risulteranno effettivamente migliori; i lavori possono comunque iniziare perchè il testo è lo stesso e nulla andrà perduto.

Ci sono alcuni problemi tecnici, ma li risolveremo :-) --Alex brollo (disc.) 14:57, 8 feb 2014 (CET)[rispondi]

Problemi tecnici risolti: il tag Pg funziona senza protestare, e pure RigaIntestazione lo fa :-) --Alex brollo (disc.) 07:09, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]
Bellissimo testo! L'autore credo sia meglio chiamarlo Leone e non Lione, come da pagina su it.wiki e bio su treccani. --Accurimbono (disc) 11:08, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]
Giusto! Si tratta di un caso particolare: il titolo giusto IMHO è proprio Drammaturgia di Lione Allacci perchè in realtà è la ripresa e l'estensione del testo di Allacci a quasi un secolo di distanza. Nella pagina 2 l'editore fa menzione degli altri due autori, che ho aggiunto (e nell'elenco degli autori ho corretto Lione in Leone)--Alex brollo (disc.) 11:22, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]

Pastor fido[modifica]

Sono in caricamento su IA due edizioni antiche di Pastor fido, mi sembra che sia un "buco" da riempire quanto prima. --Alex brollo (disc.) 21:48, 13 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Potrei lavorare i tiff per dare alle immagini maggiore realismo... e ripenso a questa pagina abbandonata :( sigh!!! --Xavier121 22:34, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Link errato alla fonte. Come comportarsi?[modifica]

Ciao, vorrei rileggere il libretto del Don Giovanni di Mozart, ma la fonte online non è più disponibile all'indirizzo indicato nella pagina di discussione. Nello stesso sito però ho trovato il libretto a questo indirizzo: http://www.teatroallascala.org/includes/doc/2011-2012/libretto/don-giovanni.pdf

Come devo agire? Modifico liberamente il collegamento in pagina di discussione? Posso indicare la data di consultazione della fonte (come su wikipedia)? Nanae (disc.) 09:27, 13 gen 2015 (CET)[rispondi]