I mercatanti/Appendice/Atto I

Da Wikisource.
Atto I

../Personaggi ../Atto II IncludiIntestazione 5 maggio 2020 100% Da definire

Appendice - Personaggi Appendice - Atto II

[p. 101 modifica]

ATTO PRIMO.

SCENA PRIMA.

Camera in casa di Pantalone, cioè mezza alla mercantile con suoi banchi e scritture; e vari giovani, che stanno scrivendo.

Pantalone ad un tavolino con varie carte in mano, e tre Giovani ai loro banchi.

Pantalone. (Ste tre lettere le scade drente de ancuo, e bisogna pagarle. Ma pagarle con cossa? Bezzi in scrigno no ghe ne xe. La roba bisogna sustegnirla per reputazion. Oh povero Pantalon! Semo in ruvina, semo in precepizio; e per cossa? Per causa de quel desgrazià de mio fio). (da sè) Aveu fatto quel bilanzo coi corrispondenti de Livorno? (ad un Giovine)

Primo Giovine. Sì signore, l’ho fatto.

Pantalone. Come stemio?

Primo Giovine. La ditta Bisognosi deve dare quattro mille pezze da otto.

Pantalone. (Una bagattella!) (da sè) E vu, sior, aveu fatto el bilanzo con quei de Lion? (ad un altro Giovine)

Secondo Giovine. L’ho fatto; e siamo in debito di sei mille scudi di Francia.

Pantalone. (Meggio). (da sè) E colla Germania, vu, come stemio? (ad un altro Giovine)

Terzo Giovine. Con tre mille fiorini si pareggia il conto.

Pantalone. (Va benissimo). (da sè) Ho inteso tutto. Basta cussì. I bilanzi de Londra, de Costantinopoli e da tutto el Levante li ho fatti mi. In quelle piazze son creditor d’assae, e con una tirada de penna saldo tutti sti conti. (Bisogna che diga cussì per reputazion, acciò che i mi zoveni no me creda fallìo. Pur troppo gh’ho dei debiti da per tutto, e no so come tirar avanti). (da sè) [p. 102 modifica]

SCENA II.

Brighella e detti.

Brighella. Signor, ghe son do zoveni che ghe vorria parlar.

Pantalone. Chi xeli?

Brighella. Uno l’è el primo zovene del negozio Lanzman, e l’altro el scodidor de monsù Saitson.

Pantalone. (I sarà vegnui per scoder le lettere de cambio). (da sè) V’ali dito cossa che i vol?

Brighella. A mi no i m’ha dito gnente; ma ho sentido che i parlava tra de lori; e i diseva certe cosse... (no vorave che sti zoveni ne sentisse).

Pantalone. Putti, andè a Rialto1, andeve a far veder; se qualchedun domanda de mi, diseghe che adessadesso vegno. Se ghe xe zente che abbia da pagar, scuodè; se ghe xe zente che abbia d’aver, diseghe che co vegnirò mi, salderò tutti. Gh’ho un piccolo affaretto, me destrigo e vegno.

Primo Giovine. (Ho paura che il nostro principale, in vece di venire a Rialto, voglia andare a Ferrara).2 (via)

Secondo Giovine. (Eppure è un uomo di garbo; ma suo figlio l’ha rovinato). (via)

Terzo Giovine. (Quanti padri per voler troppo bene ai figliuoli rovinano la famiglia). (via)

Pantalone. Disè suso mo, quel che volevi dir. (a Brighella)

Brighella. Ho sentì quei do zoveni parlar sotto ose e dir che i dubita del pagamento; che la ditta Bisognosi è in pericolo, e che i ha ordine, no ricevendo el contante, de far sequestrar.

Pantalone. Ah Brighella, son rovinà.

Brighella. Cospetto del diavolo! Sento che se me giazza el sangue a sentir ste cosse. Ma come mai ala fatto, caro sior padron?

Pantalone. Causa quel desgrazià de mio fio. L’ho messo in piazza, [p. 103 modifica] gh’ho dà credito, gh’ho dà bezzi da negoziar: l’ha fatto cento spropositi, e per coverzerlo elo, ho dovesto descoverzerme mi.

Brighella. Mo cara ela, perchè metterghe cussì presto intorno sto abito mercantil?

Pantalone. Sperava che vedendose in mezzo a tanti onorati marcanti, impegnà in negozi, in traffeghi, con lettere, con affari, el se sodasse, el tendesse al serio, el lassasse le male pratiche e el se mettesse al ponto de far onor alla casa e a lu medesimo; ma ho fallà, confesso d’aver fallà. L’ha fatto pezo, el s’ha ruvinà elo e l’ha precipità el so povero pare.

Brighella. Qua bisogna pensar al remedio.

Pantalone. No so dove buttarme. Ho perso la carta del navegar.

Brighella. La perdoni, ala mai confidà gnente a monsù Rainmur, a sto onorato Olandese che xe allozà in casa soa?

Pantalone. Ve dirò, voleva dirghe qualcossa, ma per tre rason no l’ho fatto. Prima de tutto son debitor anca con lu, de sette o ottocento ducati; in secondo logo savè che madamosella Giannina, so nezza, gh’ha qualche inclinazion per mio fio, e ela gh’ha de dota sie mille lire sterline, che poco più, poco manco, sarà in circa quaranta mille ducati. Se me riussisse de far sto matrimonio, poderia sperar de remetterme in pie. Per questo me tegno in reputazion coll’amigo; ma se dago la sculazzada per terra, ho perso tutto, e no gh’ho più speranza de respirar.

Brighella. Donca per ste rason...

Pantalone. Ghe ne xe un’altra. Monsù Rainmur gh’ha qualche inclinazion per Beatrice mia fia. A un omo ricco de quella sorte, poderia sperar de darghela senza dota. Ma se descoverzo con lu le mie piaghe, va tutto a monte, perdo el credito, e precipito le mie creature.

Brighella. El credito la lo perde, se in ancuo no la paga le lettere, e se scomenza a sequestrar i so effetti.

Pantalone. Pur troppo l’è la verità. Penso, repenso, e no so quala far.

Brighella. Quei zoveni aspetta. Cossa gh’oio da dir?

Pantalone. Se i xe vegnui per scuoder le lettere, diseghe che le [p. 104 modifica] scade ancuo, che stamattina li vedere a Rialto; che i m’aspetta al Banco del ziro, che ghe li zirerò, o ghe li pagherò in contante, come che i vol.

Brighella. Sì signor, e ghe dirò che i diga, che monede i desidera, ongari, zecchini, doppie, quel che i vol. Questa l’è la regola che se pratica in ste occasion. Co s’è in pericolo de fallir, se se sostien a forza de chiacchere, grandezze, spampanade, imposture, e se no crede un, crede l’altro, e se tira avanti fin che se pol. (via)

Pantalone. Mi no son de sto cuor. Son sta sempre un omo onorato, e sarò tal fin che viverò. Gh’ho dei debiti assae, ma gh’ho crediti e dei capitali. Se le cosse anderà mal, cederò tutto, resterò in camisa, ma no son capace de imposturar.

SCENA III.

Brighella e Pantalone.

Brighella. I è andadi via.

Pantalone. Cossa ali dito?

Brighella. Che i l’aspetterà al Banco del ziro.

Pantalone. Voggia el cielo, che ghe possa andar.

Brighella. Sior padron, spero che la sorte stamattina lo voggia consolar.

Pantalone. In che maniera?

Brighella. S’arrecordela che gieri gh’ho parla de quel medico che gh’aveva do mille ducati da investir, ma che el voleva el sette per cento?

Pantalone. Sì ben, me l’arecordo, e m’arecordo anca che v’ho dito, che el sette per cento nol se pol far. Fina el sie alla mercantil se lassa correr, ma el sette no se pol.

Brighella. Eh caro sior padron, co se gh’ha bisogno, se paga anche l’otto, anche el diese.

Pantalone. E cussì se va in malora più presto, e cussì ha fatto mio fio, e mi, per liberarlo da sti aggravi, ho pagà in contanti [p. 105 modifica] e son restà scoverto; ma se no avesse fatto cussì, no gh’averia più cenere sul fogher.

Brighella. L’è qua in portego el sior Dottor. L’è vegnù a offerirglieli a ela, la lo ascolta, la senta; se el ghe li volesse dar al sie per cento, e se la pol, la se profitta in occasion che la ghe n’ha tanto bisogno.

Pantalone. Brighella caro, a tor sti bezzi gh’ho le mie difficoltà. Se per mia disgrazia i creditori me strenzesse i panni adosso, e domattina m’avesse da retirar, sto povero galantomo che ancuo me dà i so bezzi, doman el li averia persi, e mi l’averave tradio, e el mio fallimento sarave criminal, e mi oltre i bezzi perderia anca la reputazion. Fallir per disgrazia merita compatimento da tutti. Fallir con malizia xe un delitto da sassini da strada.

Brighella. Donca no la lo vol ascoltar?

Pantalone. Felo vegnir. Ghe parlerò. Se el se contenterà dell’ onesto, pregherò monsieur Rainmur che li toga elo per mi. Così el miedego no li perderà, e mi me ne servirò, se vederò che i possa agiutarme a star saldo, con speranza de remetterme e de remediar.

Brighella. Ma come mai un omo de tanta onestà e de tanta prudenza s’ha ridotto in stato de dover fallir!

Pantalone. Desgrazie sora desgrazie. Fallimenti de corrispondenti, perdita de roba in mar; e po mio fio, quel desgrazià de mio fio, senza amor, senza fede, senza carità.

Brighella. Povero el me padron, l’è degno veramente de compassion.

Pantalone. Tremo co penso che ho da parlar de ste cosse a monsieur Rainmur. L’omo più onorato del mondo, el più bon Olandese che abbia mai praticà. Omo schietto, de un ottimo cuor. Ho paura che el se scandolizza de mi, che el me perda la stima, e che el me abbandona. Anderò con delicatezza, e se vederò che el scantina, me regolerò con prudenza. [p. 106 modifica]

SCENA IV.

Dottore Malazucca e Pantalone.

Dottore. Servitor di V. S., signor Pantalone.

Pantalone. Fazzo reverenza al sior dottor Malazucca.

Dottore. Sono venuto ad incomodarvi?

Pantalone. La comandi. In cossa la possio servir?

Dottore. Il vostro servidore Brighella vi ha detto nulla?

Pantalone. El m’ha dito, che la vorria investir do mille ducati. Xe la verità?

Dottore. È verissimo. In tanti anni che faccio la professione faticosa del medico, ecco quanto mi sono avanzato, e l’ho avanzato a forza di risparmiare. Sono ormai vecchio, e invece che l’età mi faccia moltiplicar le faccende, queste mi vanno anzi mancando; perchè il mondo è pieno d’impostori; e chi opera secondo le buone regole di Galeno, non è più stimato. Pazienza: ho questi due mille ducati, vorrei investirli, e vorrei che la rendita mi bastasse per vivere.

Pantalone. Vorla far un vitalizio?

Dottore. No, non voglio perdere il capitale, mentre con questo mi faccio servire da una buona vedova, dandole speranza di lasciarglielo alla mia morte.

Pantalone. Donca come voravela far? Do mille ducati, se la li investe in depositi o in censi, i ghe renderà el quattro o el cinque per cento.

Dottore. E i censi non sono sicuri. Vorrei impiegarli senza pericolo, e vorrei un sette per cento.

Pantalone. Sarà difficile che la trova sto pro colla sicurezza.

Dottore. Mi hanno detto che i mercanti li prendono al sette, e anche all’otto per cento.

Pantalone. Qualche volta, co i ghe n’ha bisogno, pol darse.

Dottore. Voi non ne avete bisogno?

Pantalone. No ghe n’ho bisogno, ma per servirla, al sie per cento poderia darse che li tolesse.

Dottore. Il sei è poco, almeno il sei e mezzo. [p. 107 modifica]

Pantalone. Basta, la se trattegna un pochetto, se no la gh’ha pressa, tanto che vaga a far certi conti con un mio conispondente; e tornerò da ela, e discorreremo.

Dottore. Son qui; non parto, se non tornate.

Pantalone. Torno subito. (Voggio prima parlar coll’Olandese, e po qualcossa risolverò). (da sè) Gh’ala i bezzi con ela?

Dottore. Sì, li ho qui in tanto oro. Li porto sempre meco, per paura che non me li rubino.

Pantalone. Stimo assae, che el se porta adosso quel peso.

Dottore. Lo porto volentieri. L’oro è un peso che incomoda niente affatto.

Pantalone. (Povero diavolo! El me fa compassion. Se fusse un omo senza conscienza, ghe faria perder in t’un momento quel che per tanti anni l’ha procurà de avanzar). (da sè, via)

Dottore. Glieli darò al sei e mezzo per non tenerli più in tasca, perchè mi pesano; e in casa non mi fido. Ma quando li troverò di darli al sette, li leverò al signor Pantalone, e li darò a chi ne averà più bisogno. Intanto ch’egli torna, voglio contarli. Ieri sera mi parve che ci fossero due zecchini di più. Non vorrei perderli, se fosse la verità. (tira fuori la borsa, versa il denaro sul tavolo, e si mette a contare) Oh che bell’oro! Oh che bei zecchini! E pure li ho fatti tutti a tre o quattro lire alla volta. Tanti medici che ne sanno meno di me, hanno per paga zecchini e doppie, ed io povero sfortunato non ho mai potuto avere più di un ducato, e ho dovuto contentarmi sino di trenta soldi. Eppure ho fatto due mille ducati: a forza di mangiar poco, bevere acqua, o tirar qualche mancia dalli speziali.

SCENA V.

Pantaloncino, Lelio e detto.

Pantaloncino. Vegnì qua, compare, che vederemo se ghe xe el cassier.

Dottore. (Copre col mantello i denari sul tavolino.)

Lelio. In ogni maniera bisogna ritrovare questi trenta zecchini. [p. 108 modifica]

Pantaloncino. I troveremo senz’altro. Me despiase che no ghe xe el cassier. Chi diavolo xe colù? (a Lelio)

Lelio. Quegli è un medico. Lo conosco.

Pantaloncino. Strissima. (al Dottore)

Dottore. Servitor suo.

Pantaloncino. La diga, cara ela, gh’ala nissun remedio per le buganze3?

Dottore. Perchè no? Se diceste davvero, ho un segreto mirabile.

Pantaloncino. Oe. Sentì che boccon de omo! El gh’ha el secreto per le buganze!

Lelio. Caro amico Pantaloncino, non si perdiamo in barzellette. Pensate a trovare i trenta zecchini, che vi vogliono per l’abito che avete promesso alla virtuosa.

Pantaloncino. Se gh’avesse le chiave del scrigno, li troverave subito. Aspettemo che vegna el cassier.

Lelio. Se vien vostro padre?

Pantaloncino. Fin che son qua mi, mio pare no vegnirà.

Lelio. Siete disgustati?

Pantaloncino. No semo desgustai; ma se andemo schivando.

Lelio. Basta, pensate a mantenere la vostra parola.

Pantaloncino. Son curioso de saver cossa fa quel martuffo stravaccà4 su quel taolin.

Dottore. (Vorrei che venisse il signor Pantalone). (da sè)

Pantaloncino. La diga, patron, comandela gnente?

Dottore. Sto aspettando il suo signor padre.

Pantaloncino. Se la comanda qualcossa dal negozio, posso servirla anca mi.

Dottore. L’interesse per cui son qui, ho da trattarlo col principale.

Pantaloncino. E mi cossa songio? No son principal tanto quanto che xe mio pare? No la sa che in piazza Pantaloncin Bisognosi xe ditta cantante, e fazzo i primi negozi de sto paese? Se la xe qua per affari de negozio, ho da saverlo anca mi.

Dottore. Vi dirò, signore, ho qui questi due mille ducati da investire, e trattavo di farlo col signor vostro padre. [p. 109 modifica]

Pantaloncino. (Oe! Varda che bei zecchini!) (a Lelio)

Lelio. (Venirebbero a tempo). (a Pantaloncino)

Pantaloncino. Cossa dise mio pare?

Dottore. Non mi vorrebbe dar altro che il sei per cento, ma io per meno del sette non glieli posso fidare.

Pantaloncino. Se la vol el sette per cento, ghel darò mi.

Dottore. Ma voi, signore, siete figlio di famiglia.

Pantaloncino. Fio de fameggia? Un mercante che negozia col soo, indipendente dal pare, se ghe dise fio de fameggia? Cossa diseu, sior Lelio? I dise de sta sorte de bestialità.

Lelio. Quel signore è compatibile. Un medico non ha obbligo di sapere le regole mercantili, e molto meno di conoscere tutti i mercanti.

Dottore. È verissimo: io non so più di così. Conosco il signor Pantalone de’ Bisognosi...

Pantaloncino. E mi me cognossela?

Dottore. So che siete suo figlio.

Pantaloncino. E no la sa gnente de più?

Dottore. Non so di più.

Pantaloncino. Caro vecchio, informelo. (a Lelio)

Lelio. V. S. sappia che il signor Pantaloncino negozia del suo...

Pantaloncino. E el gh’ha in banco trenta mille ducati. Diseghe tutto.

Lelio. Il signor Pantaloncino... non è figlio di famiglia...

Pantaloncino. Perchè el gh’ha la so firma a parte, e che sia la verità, tolè, mostreghe ste lettere de cambio, mostreghe ste accettazion.

Lelio. Ecco qui, guardate: Al signor Pantaloncino de’ Bisognosi, Venezia. Vedete? Accetto ad uso ecc. Pantaloncino de’ Bisognosi.

Dottore. È verissimo, ma...

Pantaloncino. E pò, cossa serve? La resta servida, patron; questo xe el mio banco, e quello xe de mio pare. La veda mo, come xe intitoladi sti libri? Cassa Pantaloncin de’ Bisognosi: zornal, libro maestro, salda conti, squarcia foggio, [p. 110 modifica] registro, copia lettere. No ghe fazzo miga veder ste cosse per voler i so bezzi; no ghe n’ho bisogno, e no ghe ne so cossa far. Fazzo per giustificar quel che ho dito, e per farghe veder che son un omo, e che no son un puttelo. Siben che patisse le buganze, no son un puttelo.

Dottore. Signore, vi prego, non vi riscaldate. Ho piacere di essere illuminato, e conoscere in voi un mercante onorato indipendente dal padre. Anzi, se mai...

Pantaloncino. No me parilè de bezzi, che no ghe ne voggio.

Lelio. (Non ve li lasciate scappare). (piano a Pantaloncino)

Pantaloncino. (Lasseme far el mestier, come che el va fatto). (a Lelio)

Dottore. Mi dispiace che il signor Pantalone non viene, ed io ho una visita che mi preme.

Pantaloncino. Quanto ghe volevelo dar mio pare de pro de quei bezzi?

Dottore. Il sei per cento.

Pantaloncino. Poverazzo! Lo compatisso. Col trova i gonzi, el li chiappa. No digo per dir mal de mio pare, ma tutti sti marcanti vecchi i fa cussì, i sta su l’antigo. Tanto i vol pagar de pro sui bezzi che i tol ancuo, che le marcanzie se vende de più, quanto i pagava za trenta o quarant’anni, che le marcanzie se vendeva de manco.

Dottore. Oggi potrebbero dare qualche cosa di più.

Pantaloncino. Mi, quando m’ha premesto, per far qualche bon negozio, ho pagà fina l’otto per cento.

Lelio. E anche il dieci.

Pantaloncino. No, no, vecchio. No son mai stà in sto caso. Fina l’otto sì ben; ma el diese mai.

Dottore. Dunque V. S. non avrebbe difficoltà di pagare l’otto per cento.

Pantaloncino. Se ghe n’avesse bisogno; ma no ghe n’ho bisogno.

Lelio. Ma i denari alli mercanti profittano sempre il doppio.

Pantaloncino. Se gh’ho el scrigno pien, che no ghe ne so cossa far. [p. 111 modifica]

Dottore. Caro signore, potrebbe da un momento all’altro venirgli l’occasione di servirsene.

Lelio. Quante volte arrivano dei casi che non si prevedono.

Dottore. La prego, signore, metta lei una buona parola per me. (a Lelio)

Lelio. Via, finalmente è un medico, di cui potreste un giorno aver anche voi di bisogno.

Dottore. In verità, la servirò con amore.

Pantaloncino. De doppie e de filippi son pien per tutto. Se ghe fusse una partia de zecchini, fursi fursi la torria per mandarli a Costantinopoli.

Dottore. Per l’appunto sono tanti zecchini. Tutti di Venezia. Due mille ducati in tanti zecchini.

Lelio. Volete di più? Ecco il vostro caso.

Pantaloncino. Ghe darò in baratto, se el vol, tante doppie.

Dottore. Io non voglio far baratto. Li voglio investire.

Pantaloncino. A quanto per cento?

Dottore. Almeno, almeno all’otto.

Pantaloncino. All’otto mo...

Lelio. Via, vonete far torto a questo galantuomo? Vorrete profittare per il bisogno ch’egli ha di impiegare il di lui denaro? Fate con lui quello che avete fatto cogli5 altri. Dategli l’otto per cento, e facciamo la cosa finita.

Dottore. (Sia ringraziato il cielo). (da sè)

Pantaloncino. Dove gh’ala i bezzi?

Dottore. Eccoli qui. Se vuole che li contiamo.

Pantaloncino. A contarli se sta troppo. La vegna qua, pesemoli a marco.

Dottore. Chi è questo marco?

Pantaloncino. Pesemoli a cento alla volta, che ghe tornerà conto anca a ela.

Dottore. Se mi tornerà a conto, lo vederemo. [p. 112 modifica]

Pantaloncino. La lassa far a mi. Do mille ducati i ha da esser... cinquecento e sessantaquattro zecchini.

Dottore. Meno quattordici lire.

Pantaloncino. È vero, cinquecento sessanta tre e otto. La sa far conti pulito.

Dottore. Li ho contati tante volte.

Pantaloncino. In t’un momento li peso, (va pesando li zecchini)

Lelio. (Se fossi in voi, li prenderei senza pesare).

Pantaloncino. (Queste le xe cosse che ghe vol, per colorir la faccenda).

Dottore. (La sorte mi ha voluto aiutare. Ho guadagnato, dal sei all’otto per cento, quaranta ducati all’anno. In cento visite non guadagno tanto). (da sè)

Pantaloncino. La toga quattro zecchini de più.

Dottore. Di più? Che abbia fallato a contare?

Pantaloncino. El peso porta cussì. Questa xe roba soa; son un galantomo. No voggio quel de nissun.

Dottore. Oh onoratissimo signor Pantaloncino! Voi siete il primo galant’uomo del mondo.

Pantaloncino. Adesso ghe fazzo el so riscontro; e più presto che la vegnirà a tor i so bezzi, la me farà più servizio.

Dottore. Sì signore, da qui qualche anno.

Lelio. Oh via, ora non è tempo di discorrere di queste cose. Fategli la sua cauzione.

Pantaloncino. Subito ghe la fazzo. (va a scrivere)

Lelio. Non potevate capitare in mani migliori.

Dottore. È verissimo. La sorte mi ha favorito.

Lelio. Vi consiglierei partire prima che venisse il signor Pantalone.

Dottore. Perchè? Anzi vorrei dirgli che non mi occorre altro da lui.

Lelio. Se quel vecchio avaro sa che suo figliuolo ha preso denari all’otto per cento, è capace di sconsigliarlo.

Dottore. Il signor Pantaloncino negozia del suo.

Lelio. È vero, ma delle volte si lascia consigliar da suo padre.

Dottore. Presto dunque. Avete finito, signore? (a Pantaloncino) [p. 113 modifica]

Pantaloncino. Ho fenio; la lezza se va ben.

Dottore. (Legge barbottando) Va benissimo.

Pantaloncino. La vegna ogni sie mesi, che la gh’averà i so pro pontuali.

Dottore. Non occorr’altro. Signore, la riverisco e la ringrazio.

Pantaloncino. La ringrazia sior Lelio.

Dottore. Vi sono tanto obbligato. (a Lelio)

Lelio. Quando posso far del bene agli amici, lo faccio volentieri.

Dottore. Che siate tutti due benedetti. (Fortuna, ti ringrazio, ho impiegati bene li miei denari. Son contentissimo). (da sè, via)

Pantaloncino. Sto sior Dottor el xe el più bravo miedego de sto mondo.

Lelio. Perchè?

Pantaloncino. Perchè co sto recipe l’ha medicà le mie piaghe.

Lelio. Io vi ho fatto il mezzano. Voglio la sensaria.

Pantaloncino. Tutto quel che volè. Sè paron de tutto.

Lelio. Prestatemi venti zecchini.

Pantaloncino. Volentiera. Savè chi son. Per i amici dago anca la camisa, se occorre. Tolè, questi xe vinti zecchini.

Lelio. E i trenta per l’abito da dare alla virtuosa?

Pantaloncino. Voleu che ve li daga a vu? Voleu andar vu a far sta spesa?

Lelio. Sì, se volete, vi servirò io. Comprerò quel drappo che avete scelto, e lo porterò a madama in nome vostro.

Pantaloncino. Bravo; me fare servizio. Tolè trenta zecchini, e diseghe che la me voggia ben.

Lelio. È obbligata a volervene. Voi l’avete levata dalle miserie, ed avete fatta la sua fortuna.

Pantaloncino. E farò anca de più, se la gh’averà giudizio.

Lelio. La sposerete?

Pantaloncino. Oh, sposarla mo no.

Lelio. V’aspetto al caffè.

Pantaloncino. Vegnirò adessadesso.

Lelio. (Povero gonzo! Egli spende, ed io mi diverto alle di lui spalle). (da sè) [p. 114 modifica]

Pantaloncino. Sri bezzi i xe vegnui a tempo. Ghe n’aveva bisogno, e no saveva dove dar la testa. Finalmente no ghe li ho miga truffai; li ho tolti all’otto per cento, e se no pagherò mi, pagherà mio pare. Mi no posso star senza bezzi, e co i xe pochi, no i me basta. Coi amici son de bon cuor; co le donne son generoso; me piase un pochetto zogar; la sera no posso star senza un poco de recreazion; casin a Venezia, casin alla Zuecca, gondola, palchi, osteria, tutte cosse necessarie per far quel che fa tanti altri. Oh, me dise qualcun, ti fallirà, ti farà fallir anca to pare; e per questo? Se giusteremo, e torneremo in piazza.

SCENA VI.

Corallina e Pantaloncino.

Corallina. Signor padroncino, ho piacer di trovarvi solo; ho bisogno assai di parlarvi.

Pantaloncino. Son qua, parie, comandè. Aveu bisogno de gnente?

Corallina. Avrei bisogno che mi restituiste quei cento e cinquanta ducati, che vi ho prestati.

Pantaloncino. No me li aveu dai a censo? No ve paghio el diese per cento?

Corallina. Sono due anni che non mi date un soldo. Ho bisogno di valermene, e voglio li miei denari.

Pantaloncino. Volè i vostri bezzi?

Corallina. Certamente. E se non me li darete, lo dirò a vostro padre, e sarà finita.

Pantaloncino. E avaressi sto cuor de tradir in sta maniera el vostro povero Pantaloncin?

Corallina. Io non ho bisogno delle vostre parole; voglio i miei denari.

Pantaloncino. So pur che una volta me volevi ben.

Corallina. Bella maniera per farsi amare! Ne meno darmi il frutto dei poveri miei denari.

Pantaloncino. Via, siè bona, e ve li darò. [p. 115 modifica]

Corallina. È un pezzo che mi dite ve li darò, ma non si vedono venir avanti.

Pantaloncino. Voleu el pro, o voleu el capital? Se volè el capital, ve lo dago.

Corallina. Voglio tutto quel che mi viene.

Pantaloncino. Via; cossa ve vien?

Corallina. Centocinquanta ducati di capitale, e trenta dei frutti.

Pantaloncino. No volè altro?

Corallina. Questo, e non altro.

Pantaloncino. Certo, certo, no volè altro?

Corallina. Signor no, non voglio altro.

Pantaloncino. Ah cagna, ah sassina!

Corallina. Perchè mi dite così?

Pantaloncino. Perchè ti m’ha robà el cuor.

Corallina. Eh, che non ho bisogno di zannate. Voglio i miei denari.

Pantaloncino. Sì, cara, ve li darò.

Corallina. Tanti anni che servo in questa casa; mi sono avanzata centocinquanta ducati, a forza di stenti e di fatiche, e con tante belle promesse me li levate dalle mani, e mi assassinate così? Son una povera donna, li voglio; lo dirò al padrone, ricorrerò alla Giustizia. Sia maledetto quando vi ho creduto, quando ve li ho dati, quando vi ho conosciuto.

Pantaloncino. Corallina. (con vezzo)

Corallina. Il diavolo che vi porti.

Pantaloncino. Voleu i vostri bezzi?

Corallina. Voglio il mio sangue.

Pantaloncino. Voleu el pro, o voleu el capital? (con caricatura)

Corallina. Tutto voglio, tutto.

Pantaloncino. Tutto?

Corallina. Sì; tutto.

Pantaloncino. Ah barona, vè!

Corallina. Non mi fate montare in bestia.

Pantaloncino. Sentì mo sto quaggiariol6? (fa suonar le monete nella borsa) [p. 116 modifica]

Corallina. Oh quanti zecchini! Signor padrone! Quanti denari!

Pantaloncino. Cossa credeu, siora, che v’abbia magnà i vostri bezzi? I xe qua in sta borsa; e ogn’anno ghe voleva metter drento el so pro, e andana pro sora cavedal, e ogn’anno col pro dei pro se aumenteria la vostra sorte, e adesso ghe xe de cavedal cento e ottanta ducati; e questi i ve ne frutteria disdotto, e st’altro anno de più, e ogni anno sempre de più, e in pochi anni con cento e cinquanta ducati se duplicheria el capital, e ve faressi la dota. Ma za che volè i vostri bezzi, ve li conto, ve li dago, e no ghe ne vôi più saver. (mostra di levar i denari dalla borsa)

Corallina. Fermate un poco, fermate. Non siate così furioso. Ho detto che volevo i miei denari, supposto che non mi voleste pagare i pro.

Pantaloncino. No so gnente. Vedo che no ve fidè, e mi ve vôi contentar.

Corallina. Ditemi in grazia, in quanti anni diverrebbero quattrocento?

Pantaloncino. In te le mie man, m’impegno in manco de quello che ve credè.

Corallina. Ma pure?

Pantaloncino. In tre o quattr’anni.

Corallina. Ditemi, e se fossero adesso trecento, nel medesimo tempo diverrebbero seicento?

Pantaloncino. Coll’istessa regola no gh’è dubbio.

Corallina. Sentite in confidenza. Ho prestati cento e cinquanta ducati anche al vostro signor padre, ma non mi paga altro che il sei per cento.

Pantaloncino. Fè una cossa: feveli restituir, e vegnì da mi, che ve darò el diese.

Corallina. Son quasi in stato di farlo.

Pantaloncino. Ma zitto, che nol sappia gnente.

Corallina. Oh, non glielo fo sapere. Gli chiederò i miei denari; me li darà, li porterò a voi, li metteremo con questi, e in meno di quattro anni averò una dote di seicento ducati. [p. 117 modifica]

Pantaloncino. Ma po un dì o l’altro ve salta el grillo de voler indrìo i vostri bezzi, no ve fiderè, me farè andar in collera, onde xe meggio che ve li daga adesso.

Corallina. No, caro signor Pantaloncino, li tenga, mi faccia questa carità.

Pantaloncino. Via, per farve servizio, li tegnirò.

Corallina. E gli porterò anco quegli altri, quando il signor Pantalone me li averà restituiti.

Pantaloncino. Ma sora tutto, vardè che nol se sappia. No stè a dir gnente a nissun. Gnanca ai vostri parenti; gnanca al vostro moroso.

Corallina. Oh, io morosi non ne ho.

Pantaloncino. Eh galiotta, vè!

Corallina. No davvero!

Pantaloncino. Vustu far l’amor con mi?

Corallina. Oh, col padrone non me ne intrico.

Pantaloncino. Vien qua, fame una carezza.

Corallina. Oh certo! Chi vi pensate ch’io sia? Non fo carezze a nessuno io.

Pantaloncino. Tocchemose almanco la man, in segno d’amicizia.

Corallina. Nè meno, nè meno. Le mani non si toccano.

Pantaloncino. Sè molto delicata. Le man se tocca senza malizia.

Corallina. Io son così. Non mi lascierei toccar un dito.

Pantaloncino. Gnanca un deo? Se ti te lassi toccar un deo, te dono do zecchini.

Corallina. Oh sì, mi darete due zecchini per lasciarmi toccar un dito.

Pantaloncino. Te li dago da galantomo.

Corallina. Mi fate venir da ridere.

Pantaloncino. Eccoli qua, do zecchini per un deo. (li leva dalla borsa)

Corallina. Qual dito mi vorreste toccare?

Pantaloncino. Me basta anca el deo menuelo.

Corallina. Due zecchini li buttate via.

Pantaloncino. Basta, me rimetterò alla vostra discrezion. [p. 118 modifica]

Corallina. Che zecchini sono?

Pantaloncino. De Venezia, ruspi.

Corallina. Oh come son belli! (toccando la mano a Pantaloncino)

Pantaloncino. Voleu che ve tocca un deo?

Corallina. Se mi avete toccata la mano.

Pantaloncino. Xe vero, e no me ne giera accorto.

Corallina. Via, datemi li zecchini.

Pantaloncino. Volentiera. I xe qua. Sti do zecchini xe vostri. Li metto in te la vostra borsa, e i ve frutterà anca lori el diese per cento, e anderà pro sora cavedal. Forti, Corallina, allegramente, e co gh’ave bisogno de bezzi, vegnì da mi. (via)

Corallina. Questi due zecchini mi dispiace che vadino in quella borsa. Ma pazienza: in pochi anni averò fatto un bel capitale. Se posso aver i denari dal signor Pantalone, felice me! Mi ha da dare anche non so quanti mesi di salario: voglio unirli tutti, e tutti darli al signor Pantaloncino al dieci per cento; e vada pro sopra capitale.

SCENA VII.

Arlecchino e Corallina.

Arlecchino. Corallina, te vorave dir do parole.

Corallina. Sì, il mio caro Arlecchino, son qui che ti ascolto.

Arlecchino. Quando pensistu che femo sto matrimoni?

Corallina. Presto.

Arlecchino. Ma quando?

Corallina. Da qui a tre o quattro anni.

Arlecchino. Et matta? Perchè vot aspettar tanto?

Corallina. Per cagion della dote.

Arlecchino. No ti la gh’ha la to dota?

Corallina. L’ho, è vero, ma intanto si va ingrossando.

Arlecchino. La s’ingrosserà dopo el matrimonio.

Corallina. No, allora quel che è fatto è fatto.

Arlecchino. Mo dov’ela la to dota?

Corallina. Zitto. Non si ha da sapere. [p. 119 modifica]

Arlecchino. Gnanca mi no l’ho da saver?

Corallina. Signor no.

Arlecchino. Mo se ho da esser to marì.

Corallina. Ma non lo sei ancora.

Arlecchino. Corallina, mi ho paura che ghe sia dell’imbroio.

Corallina. Che imbroglio?

Arlecchino. Vôi saver dove è la to dota.

Corallina. Te lo dirò, ma non lo dir a nessuno.

Arlecchino. No dubitar, che no parlo.

Corallina. È nelle mani del signor Pantaloncino.

Arlecchino. E la se va ingrossando?

Corallina. Sì, mi paga il dieci per cento, e va il pro sopra il capitale; in poco tempo si raddoppierà. Ma guarda ve, non lo dir a nessuno.

Arlecchino. No gh’è pericolo. Ma no se poderia maridarse, e lassar che la dota cressesse?

Corallina. Certamente che si potrebbe.

Arlecchino. Penseghe, e risolvi.

Corallina. Ci penserò.

Arlecchino. E avverti ben sora tutto, fedeltà e onoratezza.

Corallina. Sai chi sono. Non vi è pericolo.

Arlecchino. Coi omeni no te ne impazzar.

Corallina. Non mi lascierei toccar un dito, se mi dessero due zecchini.

Arlecchino. Eh, fina un deo... per do zecchini.

Corallina. Basta; son donna che mi saprò regolare.

Arlecchino. E mi son omo che sa adattarse alle congiunture.

Corallina. Basta, parleremo.

Arlecchino. Destrighemose presto.

Corallina. Ma di quel che t’ho detto, zitto.

Arlecchino. Zitto.

Corallina. (Se sapessi come far entrar in quella borsa degli altri zecchini. Basta, m’ingegnerò). (via)

Arlecchino. Per alter, se ha da cresser la dote de mia muggier, l’ho da saver anca mi. [p. 120 modifica]

SCENA VIII.

Brighella e Arlecchino.

Brighella. Paesan, ho vist che ti parlavi con Corallina; val avanti sto matrimonio?

Arlecchino. El matrimoni no va avanti, per amor della dota.

Brighella. Com’ela della dota? Mi no te capisso.

Arlecchino. Te dirò in confidenza; ma no dir gnente a nissun.

Brighella. Oh, no gh’è pericolo.

Arlecchino. Corallina l’ha dà dei denari a sior Pantaloncin; el ghe paga el diese per cento, e va el capital sora el pro della dota.

Brighella. (Ho inteso, i sta freschi). (da sè) E no seguirà sto matrimonio, se el sior Pantaloncin no ghe dà sti denari.

Arlecchino. Ti vedi ben, l’è la dota.

Brighella. Amigo, te auguro bona fortuna.

Arlecchino. Obbligado, paesan, semo tutti in casa, staremo allegramente. Caro ti, te prego, de quel che t’ho dito no dir gnente a nissun.

Brighella. No parlo, no te dubitar.

Arlecchino. L’è una gran bella cossa la segretezza. (via)

Brighella. Vagh a dirlo a sior Pantalon. (via)

SCENA IX.

Altra camera in casa di Pantalone.

Pantalone ed un Giovine.

Pantalone. Diseghe a monsieur Rainmur, se el vol favorir de vegnir a bever el tè con mi. E po vardè in mezza se ghe xe più quel miedego: sappiemelo dir; e se el ghe xe, diseghe che el compatissa: o che l’aspetta ancora un poco, o che el torna dopo disnar.

Giovine. Sarà servita. (via)

Pantalone. Mai più me son trovà in tanti intrighi, come sta volta. [p. 121 modifica]

Se tratta del mio stato, della mia reputazion. Sto bilanzo, che presto presto ho volesto far da mia posta sui conti che tegno in camera, me fa scoverto de diese mille ducati. Finalmente no la xe una gran summa; ma ciò non ostante, se ancuo no pago ste lettere, le va in protesto, me manca el credito, e per una freddura de gnente me convien fallir. Bisogna remediarghe, se se pol. Ecco qua l’Olandese. Lu me pol agiutar; ma el xe un omo delicato, e no so come contegnirme.

SCENA X.

Monsieur Rainmur vestito all’Olandese mercantile, con abito soglio7 imbottonato, parruccone e cappello in testa, bastone, e senza spada; e Pantalone.

Rainmur. Buon giorno, monsieur Pantalone.

Pantalone. Bon zorno, monsù Rainmur. Perchè col cappello e col baston?

Rainmur. Andavo fuori di casa.

Pantalone. Cussì a bonora? A cossa far?

Rainmur. A fumar una pipa col capitano Corbrech.

Pantalone. No volè prima bever el tè?

Rainmur. Sì, beviamo il tè.

Pantalone. Oe. Chi è de là?

SCENA XI.

Giovine e detti.

Giovine. Signore.

Pantalone. Diseghe che i porta el tè.

Giovine. Il medico, signore, è andato via.

Pantalone. Bon viazzo. Che i porta el tè.

Giovine. Sarà servita. (via) [p. 122 modifica]

Pantalone. Sentemose, monsù Rainmur.

Rainmur. Bene obbligato. (siedono)

Pantalone. Per quel che sento, spero che no anderè via più cussì presto.

Rainmur. Anderò col capitano Corbrech il mese venturo.

Pantalone. No vorave mai che vegnisse quel zomo. La vostra compagnia me xe tanto cara...

Rainmur. Ben obbligato. (con riverenza)

Pantalone. Sti quattro mesi che ve se degnà de star in casa mia, i m’ha parso quattro zorni.

Rainmur. Ben obbligato.

Pantalone. Doveressi star qua tutto st’inverno.

Rainmur. Non posso.

Pantalone. Madamigella Giannina vostra nezza sta volentiera a Venezia.

Rainmur. Mia nipote è più italiana che olandese.

Pantalone. La xe nata in Olanda, ma da puttela i l’ha menada in Italia. Però la conserva un certo no so che, un certo serio nobile e grazioso, che no xe carattere cussì ordinario in sti nostri paesi.

Rainmur. Mia nipote studia volentieri.

Pantalone. So che a Milan, dove la xe stada quindese o sedes’ anni, la giera l’idolo del paese, e a Venezia in sti pochi mesi la s’ha fatto adorar.

Rainmur. Ben obbligato.

Pantalone. La voleu menar in Olanda?

Rainmur. Farò tutto quello che piace a lei.

Pantalone. La doveressi maridar a Venezia.

Rainmur. La mariterò dove a lei piacerà di essere maritata.

Pantalone. Voleu che ghe trovemo un partìo a proposito?

Rainmur. Bisognerebbe trovare un marito che piacesse a lei, d’una famiglia che piacesse a me.

Pantalone. Caro el mio caro amigo, deme licenza che ve parla con libertà. Casa mia ve despiaseravela?

Rainmur. Oh monsieur Pantalone! (con una riverenza) [p. 123 modifica]

Pantalone. Ve degneressi de casa mia?

Rainmur. Monsleur, mi fate onore.

Pantalone. Mio fio ve piaseravelo?

Rainmur. Questo ha da piacere a mia nipote.

Pantalone. E se el piasesse a ela, vu saressi contento?

Rainmur. Monsieur... perdonate... non sarei contento. (con riverenza)

Pantalone. No? Mo per cossa?

Rainmur. Perdonate. (con riverenza)

Pantalone. Donca no stimè la mia casa.

Rainmur. Mi meraviglio. La darei a voi.

Pantalone. E a mio fio no?

Rainmur. No.

Pantalone. Mo perchè a mi sì, e a lu no?

Rainmur. Perdonate. (con riverenza)

Pantalone. Diseme almanco el perchè?

Rainmur. Voi siete onest’uomo, monsieur Pantalone.

Pantalone. E mio fio cossa xelo?

Rainmur. Perdonate... non è pontuale.

Pantalone. Come lo podeu dir?

Rainmur. Ho prestato a lui cento zecchini, e non me li ha restituiti.

Pantalone. (Oh tocco de desgrazià). (da sè) Via, se nol ve li ha restituidi lu, ve li restituirò mi. Ve fideu de mi?

Rainmur. Sì, monsieur Pantalone.

Pantalone. E se ve risolvessi de dar vostra nezza a mio fio, la dota la riceverave mi, e mi ghe ne saria debitor.

Rainmur. Certamente.

Pantalone. Donca voleu che femo sto matrimonio?

Rainmur. Perdonate. (con riverenza)

Pantalone. Ho inteso. No avè de mi quella fede che disè d’aver. No me credè quell’omo onesto che son. Compare, vu me adulè.

Rainmur. Monsieur Pantalone, voi non mi conoscete. (serio) [p. 124 modifica]

SCENA XII.

Servitore col tè, e detti.

Pantalone. Bevemo el tè.

Rainmur. Ben obbligato. (con riverenza, e bevono il tè)

Pantalone. Non averia mai stimà, che dopo quattro mesi avessi de mi un cussì poco concetto. (bevendo)

Rainmur. Sì, anzi tutto. (bevendo)

Pantalone. La vostra dota sarà segura.

Rainmur. Sicurissima.

Pantalone. E la putta no la starave ben?

Rainmur. No; perdonate.

Pantalone. Mo perchè no?

Rainmur. Vostro figlio non è pontuale.

Pantalone. El xe zovene, el matrimonio lo soderà.

Rainmur. Prima si assodi, e poi si mariti.

Pantalone. Finalmente son mi che ve la domanda.

Rainmur. Per chi?

Pantalone. Per mio fio.

Rainmur. Perdonate. (con riverenza)

Pantalone. E se la volesse per mi, me la daressi?

Rainmur. Sì, con tutto il core.

Pantalone. Bisogneria po veder, se ella fusse contenta.

Rainmur. Lo sposo ha da piacere a lei.

Pantalone. Donca no faremo gnente.

Rainmur. Buon tè. Buon tè. (bevendo)

Pantalone. Ho inteso, monsù, vu ve burlè de mi.

Rainmur. Io? Mi meraviglio.

Pantalone. Compatime, no me par de trovar in vu quella bona amicizia che m’ave protestà.

Rainmur. Provatemi.

Pantalone. Mi son un omo, che per i amici darave el sangue. Vu, compatime, no credo che faressi cussì per mi.

Rainmur. Provatemi. [p. 125 modifica]

Pantalone. Se ve metterò alla prova, troverè dei pretesti per disimpegnarve.

Rainmur. Voi mi offendete. Non conoscete la mia sincerità.

Pantalone. Alla prova. Per stabilir un negozio, me preme diese mille ducati; averessi difficoltà a imprestarmeli?

Rainmur. Niente affatto. Siete padrone.

Pantalone. Me impresteressi diese mille ducati.

Rainmur. Sì, e anche più, se volete.

Pantalone. Vardè ben, che ve chiappo in parola.

Rainmur. Quando li vorreste?

Pantalone. Stamattina. A ora de Rialto.

Rainmur. Disponeteli. (risoluto)

Pantalone. Diseu da senno?

Rainmur. Meraviglio. Non mi conoscete. Disponeteli.

Pantalone. Me dare diese mille ducati in prestio, e negherè de darme vostra nezza per muggier de mio fio?

Rainmur. Voi siete onesto, voi siete pontuale, voi siete onorato. (serio)

Pantalone. E mio fio?

Rainmur. Perdonatemi.

Pantalone. (Ah, pur troppo el gh’ha rason. Pur troppo el dise la verità). (da sè)

Rainmur. I dieci mille ducati ve li scriverò in banco.

Pantalone. Sentì, no vorria che lo fessi per pontiglio, e po...

Rainmur. Voi non mi conoscete. (serio)

Pantalone. Più tosto...

Rainmur. Non altro. Ve li scriverò in banco.

Pantalone. Ve pagherò el sie per cento. Seu contento?

Rainmur. Non parlo.

Pantalone. Monsieur Rainmur, vu sè un galantomo, vu sè un vero amigo.

Rainmur. Per farmi credere buon amico, non pensavo che vi bisognasse una prova di dieci mille ducati.

Pantalone. Come? Seu forsi pentìo?

Rainmur. Monsieur, ve li scriverò in banco. (via)

Pantalone. No so cossa dir. Son confuso. Son stordìo. Son fora [p. 126 modifica] de mi. No saveva come introdurme a domandarghe dei bezzi; e casualmente l’ho chiappa in parola, e el me zirerà diese mille ducati. Con questi salderò le mie piaghe, e per l’avegnir leverò el manizzo a mio fio, e le cosse le anderà con più regola, con più direzion. Ah, se mio fio se muasse, se mio fio se sodasse, se podesse tirar l’Olandese a sto matrimonio, felice mi! felice la nostra casa! Voggio andar da mio fio, e voggio fina pregarlo in zenocchion, che el procura de metterse in grazia della putta, e farse benvoler da so barba. Velo là mio fio da galantomo: oe senti, Pantaloncin, vien qua, che t’ho da parlar. Bravo, in vece de vegnir, el me volta le spalle? Furbazzo, te chiapperò. (via)

SCENA XIII.

Madamigella Giannina con un libro in mano, e Beatrice.

Beatrice. Voi, madamigella, studiate sempre.

Madamigella. Leggo assai volentieri.

Beatrice. Che libro è quello?

Madamigella. La spettatrice.

Beatrice. Cosa vuol dire l’aspettatrice? Una donna che aspetta?

Madamigella. Oh perdonatemi; non vorrei sentirvi parlar così. La spettatrice vuol dire l’osservatrice: una filosofessa che osserva le azioni umane, esamina le passioni, e ragiona con buon criterio sopra vari sistemi del nostro secolo.

Beatrice. Come volete ch’io intenda certe parole, che hanno per me dell’arabico? Criterio? Cosa diavolo vuol dire criterio?

Madamigella. Vuol dire discernimento per distinguere il falso dal vero, il buono dal cattivo, il bene dal male.

Beatrice. Criterio sarà parola olandese.

Madamigella. No, amica, è parola italiana.

Beatrice. Non l’ho mai sentita in vita mia.

Madamigella. Vi compatisco. Vostro padre non vi averà permesso studiare. [p. 127 modifica]

Beatrice. Lo studio che mi ha fatto fare, consiste nella rocca, nell’ago e nel ricamo.

Madamigella. Povere donne! Ci tradiscono i nostri padri medesimi; essi c’impediscono di studiare, fondati sulla falsissima prevenzione, che lo studio non sia per noi. Credono che l’intelletto delle ragazze non sia disposto alle scienze, e talora violentano allo studio un maschio, che inclinerebbe al lavoro, e condannano alla rocca una figlia, che averebbe tutta l’abilità per diventare sapiente.

Beatrice. Dite la verità, cara amica; se mio padre mi avesse fatto studiare, sarei riuscita assai meglio di mio fratello.

Madamigella. Il signor Pantaloncino vostro fratello ha sortito bellissimi doni dalla natura.

Beatrice. E quali son questi doni?

Madamigella. Quelli che cogli occhi si veggono. Un bell’aspetto, un’aria brillante, un primo abbordo che ferma.

Beatrice. Vi piace dunque mio fratello. Che sì che ne siete innamorata?

Madamigella. Forse ne sarei innamorata, se a fronte di quelle cose che in lui mi piacciono, non ne avesse altrettante che mi dispiacciono.

Beatrice. E quali sono le cose che in lui vi dispiacciono?

Madamigella. Quelle che da una mala educazione derivano.

Beatrice. Nostro padre lo ha sempre bene educato.

Madamigella. Mentre il padre lo educava bene, le male pratiche lo educavano al male.

Beatrice. Eccolo ch’egli viene.

Madamigella. Peccato! Un giovane di quella sorte, senza una dramma di buona filosofia.

SCENA XIV.

Pantaloncino e dette.

Pantaloncino. Patronazza, ghe son servitoretto.

Madamigella. Padronaccia e servidoretto! Un superlativo a me di disprezzo; un diminutivo per voi di caricatura. [p. 128 modifica]

Pantaloncino. In materia de cargadura, ela, patrona cara, la ghe n’ha tanta che fa spavento.

Beatrice. (Abbiate giudizio). (piano a Pantaloncino)

Madamigella. Spiegatevi: in che mi credete voi caricata?

Pantaloncino. Oh bella! Una donna tutto el zorno coi libri in man, no xela una cargadura?

Madamigella. Oh, è peggio assai veder un giovane colle carte in mano da gioco.

Beatrice. Sentite? Vostro danno.

Pantaloncino. No posso soffrir le putte dottoresse.

Madamigella. Né io i giovanotti balordi.

Pantaloncino. La parla con una gran libertà, patrona.

Madamigella. Parlo come mi avete insegnato voi.

Pantaloncino. Xe assae, che una sapiente della so sorte se degna de imparar da mi.

Madamigella. Dai cattivi maestri s’impara il male per forza.

Pantaloncino. E pur con tutto che la me desprezza, ancora la me piase.

Madamigella. Nè voi mi dispiacereste, se foste un poco più ragionevole.

Beatrice. Via, siate buoni tutti due: si vede che avete del genio, ma non vi sapete far intendere. (Volesse il cielo, che seguisse un tal matrimonio). (da sè)

Madamigella. Sapete voi che cosa sia amore?

Pantaloncino. No so se m’inganna, ma me par de saverlo.

Madamigella. Come lo sapete?

Pantaloncino. Perchè ho fatto l’amor tutto el tempo de vita mia.

Madamigella. Voi non sapete nulla. Amore nasce dall’intelletto.

Pantaloncino. E mi ghe digo, che amor el nasse dalla volontà.

Madamigella. Prima di amare, bisogna conoscere se la persona merita di essere amata.

Pantaloncino. Per mi, co la me corrisponde, la merita.

Madamigella. Questo è l’amor delle bestie.

Pantaloncino. Mi vago sempre alle curte, se la me vol, son qua.

Madamigella. Non so che fare di voi. Non posso amare un [p. 129 modifica] irragionevole, uno che non distingue le finezze del vero amore da quelle della vilissima compiacenza. (via)

Beatrice. Vostro danno. Per causa della vostra insolenza, perderete quaranta mille ducati di dote, ed una sposa bella, giovine e virtuosa. (via)

Pantaloncino. Della bellezza e della virtù me n’importa poco, me despiase per i quaranta mille ducati: ma son cussì de natura. No posso dissimular. Ste dottoresse le me fa vegnir i dolori. Stimo più una puttazza da Castello8, che me diga te voggio ben, che no xe una de ste spua sentenze, che vol dottorar. Cossa m’importa a mi, che la donna sappia parlar nè latin, nè volgar? Me basta che l’abbia impara a combinar ste do lettere: esse, i, sì. Per mi co la dise sempre de sì, la xe la più gran filosofessa del mondo.

Fine dell’Atto Primo.



Note

  1. Luogo in Venezia dove v’ha la piazza dei mercanti ed il Banco del giro. [nota originale]
  2. Per essere la più vicina alla Dominante in stato estero. [nota originale]
  3. Geloni: v. Boerio, Dizion. del dialetto venez.
  4. Sdraiato: v. vol. II, p. 595.
  5. Bettinelli stampa cogl’altri; e così più avanti agl’amici, quegl’altri, co gl’occhi, gl’ho ecc.
  6. Quagliere. Più comunemente quaggiarola. V. Boerio.
  7. Vestir solio, vestire alla buona, con semplicità: Boerio, Dizion. cit.
  8. Uno dei sestieri di Venezia, nella parte orientale della città: anticamente era una delle maggiori isole (col nome di Olivolo).