Vai al contenuto

Odissea (Pindemonte)/Libro VIII

Da Wikisource.
Libro Ottavo

../Libro VII ../Libro IX IncludiIntestazione 18 marzo 2012 100% Da definire

Omero - Odissea (Antichità)
Traduzione dal greco di Ippolito Pindemonte (1822)
Libro Ottavo
Libro VII Libro IX

[p. 195 modifica]

LIBRO OTTAVO


ARGOMENTO.


Congresso de’ Feaci, in cui si delibera, se Ulisse debba essere alla patria sua ricondotto. Alcinoo dà un solenne convito, nel quale Demodoco canta d’una contesa, che Ulisse medesimo, e Achille ebbero un giorno tra loro. Il primo non può ritenere le lagrime. Si passa ai giuochi, ov’egli dà pruova di sè al disco, ed ove Demodoco canta la rete di Vulcano. Doni, che si fanno ad Ulisse. Questi ad un secondo convito sente ricordare dallo stesso cantore il gran cavallo di legno, e la caduta di Troja; e si lascia di nuovo cadere il pianto dagli occhi. Alcinoo allora il sollecita a manifestarsi, a dire il suo nome, e a raccontare le sue avventure.






[p. 197 modifica]

     Ma tosto che rosata ambo le palme
Comparve in ciel l’aggiornatrice Aurora,
Surse di letto la sacrata possa
Del magnanimo Alcinoo, e il divin surse
Rovesciator delle cittadi Ulisse.5
La possanza d’Alcinoo al parlamento,
Che i Feaci tenean presso le navi,
Prima d’ogni altro mosse. A mano a mano
Veniano i Feacesi, e su polite
Pietre sedeansi. L’occhiglauca Diva,10
Cui d’Ulisse il ritorno in mente stava,
Tolte del regio banditor le forme,
Qua e là s’avvolgea per la cittade,
E appressava ciascuno, e, Su, dicea,
Su, Prenci, e Condottieri, al foro, al foro,15
Se udir vi cal dello stranier, che giunse
Ad Alcinoo testè per molto mare,
E assai più, che dell’uom, del Nume ha in viso.

[p. 198 modifica]

     Disse, e tutti eccitò. Della raccolta
Gente furo in brev’ora i seggi pieni.20
Ciascun guardava con le ciglia in arco
Di Laerte il figliuol: chè a lui Minerva
Sovra il capo diffuse, e su le spalle
Divina grazia, ed in grandezza, e in fiore
Crebbelo, e in gagliardia, perch’ei ne’ petti25
Destar potesse riverenza, e affetto,
E de’ nobili giuochi, ove chiamato
Fosse a dar di sè prova, uscir con vanto.
     Concorsi tutti, e in una massa uniti,
Tra loro arringò Alcìnoo in questa guisa:30
O Condottieri de’ Feaci, e Prenci,
Ciò, che il cor dirvi mi comanda, udite.
Questo a me ignoto forestier, che venne
Ramingo, e ignoro ancor, se donde il Sole
Nasce, o donde tramonta, ai tetti miei,35
Scorta dimanda pel viaggio, e prega,
Gli sia ratto concessa. Or noi l’usanza
Non seguirem con lui? Uomo, il sapete,
Ai tetti miei non capitò, che mesto
Languir dovesse sovra queste piagge40
Per difetto di scorta i giorni, e i mesi.
Traggasi adunque nel profondo mare
Legno dall’onde non battuto ancora,

[p. 199 modifica]

E s’eleggan cinquanta, e due garzoni
Tra il popol tutto, gli ottimi. Costoro,45
Varato il legno, e avvinti ai banchi i remi,
Subite, e laute ad apprestar m’andranno
Mense, che a tutti oggi imbandite io voglio.
Ma quei, che di bastone ornan la mano,
L’ospite nuovo ad onorar con meco50
Vengano ad una; e il banditor mi chiami
L’immortale Demodoco, a cui Giove
Spira sempre de’ canti il più soave,
Dovunque l’estro, che l’infiamma, il porti.
     Detto, si mise in via. Tutti i scettrati55
Seguianlo ad una; e all’immortal cantore
L’araldo indirizzavasi. I cinquanta
Garzoni, e due, come il Re imposto avea,
Furo del mar non seminato al lido,
La nave negra nel profondo mare60
Trassero, alzaro l’albero, e la vela,
I lunghi remi assicurâr con forti
Lacci di pelle, a maraviglia il tutto,
E, le candide vele al vento aperte,
Arrestaro nell’alta onda la nave:65
Poscia d’Alcinoo ritrovar l’albergo.
Già i portici s’empiean, s’empieano i chiostri,
Non che ogni stanza, della varia gente,

[p. 200 modifica]

Che s’accogliea, bionde, e canute teste,
Una turba infinita. Il Re quel giorno70
Diede al sacro coltel dodici agnelle,
Otto corpi di verri ai bianchi denti,
E due di tori dalle torte corna.
Gli scojâr, gli acconciâr, ne apparecchiaro
Convito invidïabile. L’araldo75
Ritorno feo, per man guidando il vate,
Cui la Musa portava immenso amore,
Benchè il ben gli temprasse, e il male insieme:
Degli occhi il vedovò, ma del più dolce
Canto arricchillo. Il banditor nel mezzo80
Sedia d’argento borchiettata a lui
Pose, e l’affisse ad una gran colonna:
Poi la cetra vocale a un aureo chiodo
Gli appese sovra il capo, ed insegnògli,
Come a staccar con mano indi l’avesse.85
Ciò fatto, un desco gli distese avanti
Con panier sopra, e una capace tazza,
Ond’ei, qual volta nel pungea desio,
Del vermiglio licor scaldasse il petto.
     Come la fame rintuzzata, e spenta90
Fu la sete in ciascun, l’egregio vate,
Che già tutta sentiasi in cor la Musa,
De’ forti il pregio a risonar si volse,

[p. 201 modifica]

Sciogliendo un canto, di cui sino al cielo
Salse in que’ dì la fama. Era l’antica95
Tenzon d’Ulisse, e del Peliade Achille,
Quando di acerbi detti ad un solenne
Convito sacro si feriro entrambi.
Il Re de’ prodi Agamennòn gioía
Tacitamente in sè, visti a contesa100
Venire i primi degli Achéi: chè questo
Della caduta d’Ilio era il segnale.
Tanto da Febo nella sacra Pito,
Varcato appena della soglia il marmo,
Predirsi allora udì, che di que’ mali,105
Che sovra i Teucri, per voler di Giove,
Rovesciarsi doveano, e su gli Achivi,
Si cominciava a dispiegar la tela.
     A tai memorie il Laerziade, preso
L’ampio ad ambe le man purpureo manto,110
Sel trasse in testa, e il nobil volto ascose,
Vergognando, che lagrime i Feaci
Vederserlo stillar sotto le ciglia.
Tacque il cantor divino; ed ei, rasciutte
Le guancie in fretta, dalla testa il manto115
Si tolse, e, dato a una ritonda coppa
Di piglio, libò ai Numi. I Feacesi,
Cui gioja erano i carmi, a ripigliarli

[p. 202 modifica]

Il poeta eccitavano, che apria
Nuovamente le labbra; e nuovamente120
Coprirsi il volto, e lagrimare Ulisse.
Così, gocciando lagrime, da tutti
Celossi. Alcinoo sol di lui s’avvide,
E l’adocchiò, sedendogli da presso,
Oltre che forte sospirare udillo;125
E, più non aspettando, Udite, disse,
Della Feacia Condottieri, e Prenci.
Già del comun convito, e dell’amica
De’ conviti solenni arguta cetra,
Godemmo. Usciamo, e ne’ diversi giuochi130
Proviamci, perchè l’ospite, com’aggia
Rimesso il piè nelle paterne case,
Narri agli amici, che l’udranno attenti,
Quanto al cesto, e alla lotta, e al salto, e al corso,
Cede a noi, vaglia il vero, ogni altra gente.135
     Disse, ed entrò in cammino; e i Prenci insieme
Seguianlo. Ma l’araldo, alla caviglia
Riappiccata la sonante cetra,
Prese il cantor per mano, e fuor del tetto
Menollo: indi guidavalo per quella140
Strada, in cui posto erasi Alcinoo, e i Capi.
Movean questi veloce al Foro il piede,
E gente innumerabile ad un corpo

[p. 203 modifica]

Lor tenea dietro. Ed ecco sorger molta,
Per cimentarsi, gioventù forzuta.145
Sorse Acroneo, ed Ocíalo, Eleatréo sorse,
E Nauteo, e Primneo, e Anchíalo: levossi
Eretmeo ancor, Pontéo, Proteo, Toóne,
Non che Anabesinéo, non che Amfiálo,
Di Polinéo Tectonide la prole,150
E non ch’Eurialo all’omicida Marte
Somigliante, e Naubolide, che tutti,
Ma dopo il senza neo Laodamante,
Vincea di corpo, e di beltà. Nè assisi
I tre restâr figli d’Alcinoo: desso155
Laodamante, Alio, che al Rege nacque
Secondo, e Clitonéo pari ad un Nume.
     Del corso fu la prima gara. Un lungo
Spazio stendeasi alla carriera; e tutti
Dalle mosse volavano in un groppo,160
Densi globi di polvere levando.
Avanzò gli altri Clitonéo, che, giunto
Della carriera al fin, lasciolli indietro
Quell’intervallo, che i gagliardi muli
I tardi lascian corpulenti buoi,165
Se lo stesso noval fendono a un’ora.
Succedè al corso l’ostinata lotta,
Ed Eurialo prevalse. Il maggior salto

[p. 204 modifica]

Amfiálo spiccollo, e il disco lunge
Non iscagliò nessun, com’Elatréo.170
Laodamante, il real figlio egregio,
Nel pugile severo ebbe la palma.
     Fine al diletto de’ certami posto,
Parlò tra lor Laodamante: Amici,
Su via, l’estraneo domandiam di queste175
Prove, se alcuna in gioventù ne apprese.
Di buon taglio e’ mi sembra; e, dove ai fianchi,
Dove alle gambe, e delle mani ai dossi
Guardisi, e al fermo collo, una robusta
Natura io veggio, e non mi par, che ancora180
Degli anni verdi l’abbandoni il nerbo.
Ma il fransero i disagi all’onde in grembo:
Chè non è, quanto il mar, siccome io credo,
Per isconfigger l’uom, benchè assai forte.
     Laodamante, il tuo parlar fu bello,185
Eurialo rispondea. Però l’abborda
Tu stesso, e il tenta; e a fuori uscir l’invita.
     Come d’Alcinoo l’incolpabil figlio
Questo ebbe udito, si fe’ innanzi, e, stando
Nel mezzo, Orsù, gli disse, ospite padre,190
Tu ancor ne’ giochi le tue forze assaggia,
Se alcun mai ne apparasti a’ giorni tuoi,
E degno è ben, che non ten mostri ignaro:

[p. 205 modifica]

Quando io non so per l’uom gloria maggiore,
Che del piè con prodezza, e della mano,195
Mentre in vita riman, poter valersi.
T’arrischia dunque, e la tristezza sgombra
Dall’alma. Poco il desiato istante
Del tuo viaggio tarderà: varata
Fu già la nave, e i remigi son pronti.200
     Ma così gli rispose il saggio Ulisse:
Laodamante, a che cotesto invito,
Deridendomi quasi? Io più, che giochi,
Disastri volgo per l’afflitta mente,
Io, che tanto patii, sostenni tanto,205
E or qui, mendico di ritorno, e scorta,
Siedomi, al Re pregando, e al popol tutto.
     Il bravo Eurialo a viso aperto allora:
Uom non mi sembri tu, che si conosca
Di quelle pugne, che la stirpe umana210
Per suo diletto esercitar costuma.
Tu m’hai vista di tal, che presso nave
Di molti banchi s’affaccendi, capo
Di marinari al trafficare intesi,
Che in mente serba il carico, ed al vitto215
Pensa, e ai guadagni con rapina fatti:
Ma nulla certo dell’Atleta tieni.
     Mirollo bieco, e replicogli Ulisse:

[p. 206 modifica]

Male assai favellasti, e ad uom protervo
Somigli in tutto. Così è ver, che i Numi220
Le più care non dan doti ad un solo,
Sembiante, ingegno, e ragionar, che piace.
L’un bellezza non ha, ma della mente
Gl’interni sensi in cotal guisa esprime,
Che par delle parole ornarsi il volto.225
Gode chiunque il mira. Ei, favellando
Con soave modestia, e franco a un tempo,
Spicca in ogni consesso; e allor che passa
Per la città, gli occhi a sè attrae, qual Nume.
L’altro nel viso, e nelle membra un mostra230
Degl’immortali Dei: pur non si vede
Grazia, che ai detti suoi s’avvolga intorno.
Così te fregia la beltà, nè meglio
Formar saprian gli stessi Eterni un volto:
Se non che poco della mente vali.235
Mi trafiggesti l’anima nel petto,
Villane voci articolando: io nuovo
Non son de’ giochi, qual tu cianci, e credo
Anzi, ch’io degli atleti andai tra i primi,
Finchè potei de’ verdi anni, e di queste240
Braccia fidarmi. Or me, che aspre fatiche
Durai, tra l’armi penetrando, e l’onde,
Gl’infortunj domaro. E non pertanto

[p. 207 modifica]

Cimenterommi: chè mordace troppo
Fu il tuo sermon, nè più tenermi io valgo.245
     Disse; e co’ panni stessi, in ch’era involto,
Lanciossi, ed afferrò massiccio disco,
Che quelli, onde giocar solean tra loro,
Molto di mole soverchiava, e pondo.
Rotollo in aria, e con la man robusta250
Lo spinse: sonò il sasso, ed i Feaci,
Que’ naviganti celebri, que’ forti
Remigatori, s’abbattero in terra
Per la foga del sasso, il qual, partito
Da sì valida destra, i segni tutti255
Rapidamente sorvolò. Minerva,
Vestite umane forme, il segno pose,
E all’ospite conversa, Un cieco, disse,
Trovar, palpando, tel potria: chè primo,
Nè già di poco, e solitario sorge.260
Per questa prova dunque alcun timore
Non t’anga: lunge dal passarti, alcuno
Tra i Feaci non fia, che ti raggiunga.
     Rallegrossi a tai voci, e si compiacque
Il Laerziade, che nel circo uom fosse,265
Che tanto il favoria. Quindi ai Feaci
Più mollemente le parole volse:
Quello arrivate, o damigelli, e un altro

[p. 208 modifica]

Pari, o più grande, fulminarne in breve
Voi mi vedrete, io penso. Ed anco in altri270
Certami, o cesto, o lotta, o corso ancora,
Chi far periglio di se stesso agogna,
Venga in campo con me: poichè di vero
Mi provocaste oltre misura. Uom vivo
Tra i Feacesi io non ricuso, salvo275
Laodamante, che ricetto dammi.
Chi entrar vorrebbe con l’amico in giostra?
Stolto, e da nulla è senza dubbio, e tutto
Storpia le imprese sue, chiunque in mezzo
D’un popolo stranier con chi l’alberga280
Si presenta a contendere. Degli altri
Nessun temo, o dispregio, e son con tutti
Nel dì più chiaro a misurarmi pronto,
Come colui, che non mi credo imbelle,
Quale il cimento sia. L’arco lucente285
Trattare appresi: imbroccherei primajo,
Saettando un guerrier dell’oste avversa,
Benchè turba d’amici a me d’intorno
Contra quell’oste disfrenasse i dardi.
Sol Filottete mi vincea dell’arco,290
Mentre a gara il tendean sotto Ilio i Greci:
Ma quanti sulla terra or v’ha mortali,
Cui la forza del pane il cor sostenta,

[p. 209 modifica]

Io di gran lunga superar mi vanto:
Chè non vo’ pormi io già co’ prischi eroi,295
Con Eurito d’Ecalia, o con Alcide,
Che agli Dei stessi di scoccar nell’arte
Si pareggiaro. Che ne avvenne? Giorni
Sorser pochi ad Euríto, e le sue case
Nol videro invecchiar: poscia che Apollo300
Forte si corrucciò, che disfidato
L’avesse all’arco, e di sua man l’uccise.
Dell’asta poi, quanto nessun di freccia
Saprebbe, io traggo. Sol nel corso io temo,
Non mi vantaggi alcun: chè tra che molto305
M’afflisse il mare, e che non fu il mio legno
Sempre vettovagliato, a me, qual prima,
Non ubbidisce l’infedel ginocchio.
     Ammutolì ciascuno, e Alcinoo solo
Rispose: Forestier, la tua favella310
Sgradir non ci potea. Sdegnato a dritto
De’ motti audaci, onde colui ti morse,
La virtù mostrar vuoi, che t’accompagna,
Virtù, che or da chi tanto o quanto scorga,
Più biasmata non fia. Ma tu m’ascolta:315
Acciocchè un dì, quando nel tuo palagio
Sederai con la sposa, e i figli a mensa,
E quel, che di gentile in noi s’annida,

[p. 210 modifica]

Rimembrerai, possi a un illustre amico
Favellando narrar, quali redammo320
Studi dagli avi per voler di Giove.
Non siam nè al cesto, nè alla lotta egregi:
Ma rapidi moviam, correndo, i passi,
E a maraviglia navighiamo. In oltre
Giocondo sempre il banchettar ci torna,325
Musica, e danza, ed il cangiar di veste,
I tepidi lavacri, e i letti molli.
Su dunque voi, che tra i Feaci il sommo
Pregio dell’arte della danza avete,
Fate, che lo straniero a’ suoi più cari,330
Risalutate le paterne mura,
Piacciasi raccontar, quanto anche al ballo,
Non che al nautico studio, ed alla corsa,
Noi da tutte le genti abbiam vantaggio.
E tu, Pontonoo, per l’arguta cetra,335
Che nel palagio alla colonna pende,
Vanne, e al divin Demodoco la reca.
     Sorse, e partì l’araldo; e al tempo stesso
Sorsero i nove a presedere ai giuochi
Giudici eletti dai comuni voti,340
Ed il campo agguagliaro, e dilataro,
Rimosse alquanto le persone, il circo.
Tornò l’araldo con la cetra, e in mano

[p. 211 modifica]

La pose di Demodoco, che al circo
S’adagiò in mezzo. Danzatori allora345
D’alta eccellenza, e in sul fiorir degli anni,
Feano al vate corona, ed il bel circo
Co’ presti piedi percoteano. Ulisse
De’ frettolosi piè gli sfolgoríi
Molto lodava; e non si riavea350
Dallo stupor, che gl’ingombrava il petto.
     Ma il poeta divin, citareggiando,
Del bellicoso Marte, e della cinta
Di vago serto il crin Vener Ciprigna,
Prese a cantar gli amori, ed il furtivo355
Lor conversar nella superba casa
Del Re del fuoco, di cui Marte il casto
Letto macchiò nefandemente, molti
Doni offerti alla Dea, con cui la vinse.
Repente il Sole, che la colpa vide,360
A Vulcan nunzïolla; e questi, udito
L’annunzio doloroso, alla sua negra
Fucina corse, un’immortal vendetta
Macchinando nell’anima. Sul ceppo
Piantò una magna incude; e col martello365
Nodi, per ambo imprigionarli, ordia
A frangersi impossibili, o a disciorsi.
Fabbricate le insidie, ei, contra Marte

[p. 212 modifica]

D’ira bollendo, alla secreta stanza,
Ove steso giaceagli il caro letto,370
S’avviò in fretta, e alla lettiera bella
Sparse per tutto i fini lacci intorno,
E molti sospendeane all’alte travi,
Quai fila sottilissime d’aragna,
Con tanta orditi, e sì ingegnosa fraude,375
Che nè d’un Dio li potea l’occhio torre.
Poscia che tutto degl’industri inganni
Circondato ebbe il letto, ir finse in Lenno,
Terra ben fabbricata, e più, che ogni altra
Cittade, a lui diletta. In questo mezzo380
Marte, che d’oro i corridori imbriglia,
Alle vedette non istava indarno.
Vide partir l’egregio fabbro, e, sempre
Nel cor portando la di vago serto
Cinta il capo Ciprigna, alla magione385
Del gran mastro de’ fuochi in fretta mosse.
Ritornata di poco era la diva
Dal Saturníde onnipossente padre
Nel conjugale albergo; e Marte, entrando,
La trovò, che posava, e lei per mano390
Prese, e a nome chiamò: Venere, disse,
Ambo ci aspetta il solitario letto.
Di casa uscì Vulcano: altrove, a Lenno

[p. 213 modifica]

Vassene, e ai Sintii di selvaggia voce.
     Piacque l’invito a Venere, e su quello395
Salì con Marte, e si corcò: ma i lacci
Lor s’avvolgean per cotal guisa intorno,
Che stendere una man, levare un piede,
Tutto era indarno; e s’accorgeano al fine,
Non aprirsi di scampo alcuna via.400
S’avvicinava intanto il fabbro illustre,
Che volta diè dal suo viaggio a Lenno:
Perocchè il Sole spiator la trista
Storia gli raccontò. Tutto dolente
Giunse al suo ricco tetto, ed arrestossi405
Nell’atrio: immensa ira l’invase, e tale
Dal petto un grido gli scoppiò, che tutti
Dell’Olimpo l’udîr gli abitatori:
O Giove padre, e voi, disse, beati
Numi, che d’immortal vita godete,410
Cose venite a rimirar da riso,
Ma pure insopportabili: Ciprigna,
Di Giove figlia, me, perchè impedito
De’ piedi son, cuopre d’infamia ognora,
Ed il suo cor nell’omicida Marte415
Pone, come in colui, che bello, e sano
Nacque di gambe, dove io mal mi reggo.
Chi sen vuole incolpar? Non forse i soli,

[p. 214 modifica]

Che tal non mi dovean mettere in luce,
Parenti miei? Testimon siate, o Numi,420
Del lor giacersi uniti, e dell’ingrato
Spettacol, che oggi sostener m’è forza.
Ma infredderan nelle lor voglie, io credo,
Benchè sì accesi, e a cotai sonni in preda
Più non vorranno abbandonarsi. Certo425
Non si svilupperan d’este catene,
Se tutti prima non mi torna il padre
Quei, ch’io posi in sua man, doni dotali
Per la fanciulla svergognata: quando
Bella, sia loco al ver, figlia ei possiede,430
Ma del proprio suo cor non donna punto.
     Disse; e i Dei s’adunaro alla fondata
Sul rame casa di Vulcano. Venne
Nettuno, il Dio, per cui la terra trema,
Mercurio venne de’ mortali amico,435
Venne Apollo dal grande arco d’argento.
Le Dee non già: chè nelle stanze loro
Riteneale vergogna. Ma i datori
D’ogni bramato ben Dei sempiterni
Nell’atrio s’adunâr: sorse tra loro440
Un riso inestinguibile, mirando
Di Vulcan gli artifici; e alcun, volgendo
Gli occhi al vicino, in tai parole uscia:

[p. 215 modifica]

Fortunati non sono i nequitosi
Fatti, e il tardo talor l’agile arriva.445
Ecco Vulcan, benchè sì tardo, Marte,
Che di velocità tutti d’Olimpo
Vince gli abitator, cogliere: il colse,
Zoppo essendo, con l’arte; onde la multa
Dell’adulterio gli può torre a dritto.450
     Allor così a Mercurio il gajo Apollo:
Figlio di Giove, messaggiero accorto,
Di grate cose dispensier cortese,
Vorrestu avvinto in sì tenaci nodi
Dormire all’aurea Venere da presso?455
     Oh questo fosse, gli rispose il Nume
Licenzïoso, e ad opre turpi avvezzo,
Fosse, o Sir dall’argenteo arco, e in legami
Tre volte tanti io mi trovassi avvinto,
E intendessero i Numi in me lo sguardo460
Tutti, e tutte le Dee! Non mi dorria
Dormire all’aurea Venere da presso.
     Tacque; e in gran riso i Sempiterni diero.
Ma non ridea Nettuno, anzi Vulcano,
L’inclito mastro, senza fin pregava,465
Liberasse Gradivo, e con alate
Parole gli dicea: Scioglilo. Io t’entro
Mallevador, che agl’Immortali in faccia

[p. 216 modifica]

Tutto ei compenserà, com’è ragione.
     Questo, rispose il Dio dai piè distorti470
Al Tridentier dalle cerulee chiome,
Non ricercar da me. Triste son quelle
Malleverie, che dannosi pe’ tristi.
Come legarti agl’Immortali in faccia
Potrei, se Marte, de’ suoi lacci sciolto,475
Del debito, fuggendo, anco s’affranca?
     Io ti satisfarò, riprese il Nume,
Che la terra circonda, e fa tremarla.
     E il divin d’ambo i piè zoppo ingegnoso:
Bello non fora il ricusar, nè lice.480
Disse, e d’un sol suo tocco i lacci infranse.
     Come liberi fur, saltaro in piede,
E Marte in Tracia corse: ma la Diva
Del riso amica, riparando a Cipri,
In Pafo si fermò, dove a lei sacro485
Frondeggia un bosco, ed un altar vapora.
Qui le Grazie lavaro, e del fragrante
Olio, che la beltà cresce de’ Numi,
Unsero a lei le delicate membra:
Poi così la vestîr, che maraviglia490
Non men, che la Dea stessa, era il suo manto.
     Tal cantava Demodoco; ed Ulisse,
E que’ remigator forti, que’ chiari

[p. 217 modifica]

Navigatori, di piacere, udendo,
Le vene ricercar sentiansi, e l’ossa.495
     Ma di Laodamante, e d’Alio soli,
Chè gareggiar con loro altri non osa,
Ad Alcinoo mirar la danza piacque.
Nelle man tosto la leggiadra palla
Si recaro, che ad essi avea l’industre500
Polibo fatta, e colorata in rosso.
L’un la palla gittava in ver le fosche
Nubi, curvato indietro; e l’altro, un salto
Spiccando, riceveala, ed al compagno
La rispingea senza fatica, o sforzo,505
Pria che di nuovo il suol col piè toccasse.
Gittata in alto la vermiglia palla,
La nutrice di molti amica terra
Co’ dotti piedi cominciaro a battere,
A far volte, e rivolte alterne, e rapide,510
Mentre lor s’applaudia dagli altri giovani
Nel circo, e acute al ciel grida s’alzavano.
     Così ad Alcinoo l’Itacese allora:
O de’ mortali il più famoso, e grande,
Mi promettesti danzatori egregi,515
E ingannato non m’hai. Chi può mirarli
Senza inarcar dello stupor le ciglia?
     Gioì d’Alcinoo la sacrata possa,

[p. 218 modifica]

E ai Feaci rivolto, Udite, disse,
Voi, che per sangue, e merto i primi siete.520
Saggio assai parmi il forestiero, e degno,
Che di ricchi l’orniam doni ospitali.
Dodici reggon questa gente illustri
Capi, e tra loro io tredicesmo siedo.
Tunica, e manto, ed un talento d’oro525
Presentiamgli ciascuno, e tosto, e a un tempo:
Ond’ei, così donato, alla mia cena
Con più gioja nel cor vegna, e s’assida.
Eurialo, che il ferì d’acerbi motti,
Co’ doni, e in un con le parole, il plachi.530
     Assenso diè ciascuno, e un banditore
Mandò pe’ doni; e così Eurialo: Alcinoo,
Il più famoso de’ mortali, e grande,
L’ospite io placherò, come tu imponi.
Gli offrirò questa di temprato rame535
Fedele spada, che d’argento ha l’elsa,
La vagina d’avorio; e fu l’avorio
Tagliato dall’artefice di fresco.
Non l’avrà, io penso, il forestiere a sdegno.
     Ciò detto, a Ulisse in man la spada pose540
Con tali accenti: Ospite padre, salve.
Se dura fu profferta, e incauta voce,
Prendala, e seco il turbine la porti.

[p. 219 modifica]

E a te della tua donna, e degli amici,
Donde lungi, e tra i guai, gran tempo vivi,545
Giove conceda i desïati aspetti.
     Salve, gli replicò subito Ulisse,
Amico, e tu. Gli abitator d’Olimpo
Dianti felici dì; nè mai nel petto
Per volger d’anni uopo, o desir ti nasca550
Di questa spada, ch’io da te ricevo,
Benchè placato già sol da’ tuoi detti.
Tacque; e il buon brando agli omeri sospese.
     Già dechinava il Sole, e innanzi a Ulisse
Stavano i doni. Gli onorati araldi555
Nella reggia portaro i doni eletti,
Che dai figli del Re tolti, e all’augusta
Madre davante collocati furo.
Alcinoo entrò alla reggia, e seco i Prenci,
Che altamente sedero; e del Re il sacro560
Valore in forma tal parlò ad Arete:
Donna, su via, la più sald’arca, e bella,
Fuor traggi, ed una tunica vi stendi,
E un manto, di cui nulla offenda il lustro.
Scaldisi in oltre allo stranier nel cavo565
Rame sul foco una purissim’onda,
Perch’ei, le membra asterse, e visti in bello
Ordin riposti de’ Feaci i doni,

[p. 220 modifica]

Meglio il cibo gli sappia, e più gradito
Scendagli al core per l’orecchio il canto.570
Io questa gli darò di pregio eccelso
Mia coppa d’oro, acciò non sorga giorno,
Ch’ei d’Alcinoo non pensi, al Saturníde
Libando nel suo tetto, e agli altri Numi.
     Disse; ed Arete alle sue fanti ingiunse575
Porre il treppiede in su le brace ardenti.
Quelle il treppiede in su le ardenti brace
Posero, e versâr l’onda, e le raccolte
Legne accendeanvi sotto: il cavo rame
Cingean le fiamme, e si scaldava il fonte.580
Arete fuor della secreta stanza
Trasse dell’arche la più salda, e bella,
E tutti con la tunica, e col manto
Vi allogò i doni in vestimenta, e in oro.
Indi assennava l’ospite: Il coverchio585
Metti tu stesso, e bene avvolgi il nodo,
Non forse alcun ti nuoccia, ove te il dolce
Sonno cogliesse nella negra nave.
     L’accorto eroe, che non udilla indarno,
Mise il coverchio, e l’intricato nodo590
Prestamente formò, di cui mostrato
Gli ebbe il secreto la dedalea Circe.
E qui ad entrar la dispensiera onesta

[p. 221 modifica]

L’invitava nel bagno. Ulisse vide
I lavacri fumar tanto più lieto,595
Che tai conforti s’accostâr di rado
Al suo corpo dal dì, che della Ninfa
Le grotte più nol ritenean, dov’era
D’ogni cosa adagiato al par d’un Nume.
     Lavato, ed unto per le scorte ancelle,600
E di manto leggiadro, e di leggiadra
Tunica cinto, alla gioconda mensa
Da’ tepidi lavacri Ulisse giva.
Nausíca, cui splendea tutta nel volto
La beltà degli Dei, della superba605
Sala fermossi alle lucenti porte.
Sguardava Ulisse, e l’ammirava, e queste
Mandavagli dal sen parole alate:
Felice, ospite, vivi, e ti ricorda,
Come sarai nella natia tua terra,610
Di quella, onde pria venne a te salute.
     Nausíca, del pro’ Alcinoo inclita figlia,
Ulisse rispondeale, oh! così Giove,
L’altitonante di Giunon marito,
Voglia, che il dì del mio ritorno spunti,615
Com’io nel dolce ancor nido nativo
Sempre, qual Dea, t’onorerò: chè fosti
La mia salvezza tu, fanciulla illustre.

[p. 222 modifica]

     Già le carni partiansi, e nelle coppe
Gli umidi vini si mesceano. Ed ecco620
Il banditor venir, guidar per mano
L’onorato da tutti amabil vate,
E adagiarlo, facendogli d’un’alta
Colonna appoggio, ai convitati in mezzo.
Ulisse allor dall’abbrostita, e ghiotta625
Schiena di pingue, dentibianco verro
Tagliò un florido brano, ed all’araldo,
Te’, disse, questo, e al vate il porta, ond’io
Rendagli, benchè afflitto, un qualche onore.
Chi è, che in pregio, e in riverenza i vati630
Non tenga? i vati, che ama tanto, e a cui
Sì dolci melodie la Musa impara.
     Portò l’araldo il dono, e il vate il prese,
E per l’alma gli andò tacita gioja.
     Alle vivande intanto, e alle bevande635
Porgean la mano; e furo spenti appena
Della fame i desiri, e della sete,
Che il saggio Ulisse tali accenti sciolse:
Demodoco, io te sopra ogni vivente
Sollevo, te, che la canora figlia640
Del sommo Giove, o Apollo stesso inspira.
Tu i casi degli Achivi, e ciò, che opraro,
Ciò, che soffriro, con estrema cura,

[p. 223 modifica]

Quasi visto l’avessi, o da que’ prodi
Guerrieri udito, su la cetra poni.645
Via, dunque, siegui, e l’edifizio canta
Del gran cavallo, che d’inteste travi,
Con Pallade al suo fianco, Epéo construsse,
E Ulisse penetrar feo nella rocca
Dardania pregno, stratagemma insigne!650
Degli eroi, per cui Troja andò in faville.
Ciò fedelmente mi racconta, e tutti
Sclamar m’udranno, ed attestar, che il petto
Di tutta la sua fiamma il Dio t’accende.
     Demodoco, che pieno era del Nume,655
D’alto a narrar prendea, come gli Achivi,
Gittato il foco nelle tende, i legni
Parte saliro, e aprîr le vele ai venti,
Parte sedean col valoroso Ulisse
Ne’ fianchi del cavallo entro la rocca.660
I Troi, standogli sotto in cerchio assisi,
Molte cose dicean, ma incerte tutte.
E in tre sentenze divideansi: o il cavo
Legno intagliato lacerar con l’armi,
O addurlo in cima d’una rupe, e quindi665
Precipitarlo, o il simulacro enorme
Agli adirati Numi offrire in voto.
Questo prevalse al fin: poichè destino

[p. 224 modifica]

Era, che allor perisse Ilio superbo,
Che ricettata nel suo grembo avesse670
L’immensa mole intesta, ove de’ Greci,
Morte ai Troi per recar, sedeano i Capi.
Narrava pur, come de’ Greci i figli,
Fuor di quella versatisi, e lasciate
Le cave insidie, la cittade a terra675
Gittaro; e come, mentre i lor compagni
Guastavan qua e là palagi, e templi,
Ulisse di Deïfobo alla casa
Col divin Meneláo corse, qual Marte,
E un duro v’ebbe a sostener conflitto,680
Donde uscì vincitore, auspice Palla.
     A tali voci, a tai ricordi Ulisse
Struggeasi dentro, e per le smorte guance
Piovea lagrime giù dalle palpebre.
Qual donna piange il molto amato sposo,685
Che alla sua terra innanzi, e ai cittadini
Cadde, e ai pargoli suoi, da cui lontano
Volea tener l’ultimo giorno; ed ella,
Che moribondo il vede, e palpitante,
Sovra lui s’abbandona, ed urla, e stride,690
Mentre ha di dietro chi dell’asta il tergo
Le va battendo, e gli omeri, e le intima
Schiavitù dura, e gran fatica, e strazio,

[p. 225 modifica]

Sì che già del dolor la miserella
Smunto ne porta e disfiorato il volto:695
Così Ulisse di sotto alle palpebre
Consumatrici lagrime piovea.
Pur del suo pianto non s’accorse alcuno,
Salvo Re Alcinoo, che sedeagli appresso,
E gemere il sentia: però ai Feaci,700
Udite, disse, o Condottieri, e Prenci.
Deponga il vate la sonante cetra:
Chè a tutti il canto suo grato non giunge.
Dal primo istante, ch’ei toccolla, in pianto
Cominciò a romper l’ospite, a cui siede705
Certo un’antica in sen cura mordace.
La mano adunque dalle corde astenga;
E lieto allo stranier del par, che a noi,
Che il ricettammo, questo giorno cada.
Consiglio altro non v’ha. Per chi tal festa?710
Per chi la scorta preparata, e i doni,
D’amistà pegni, e le accoglienze oneste?
Un supplice straniero ad uom, che punto
Scorga diritto, è di fratello in vece.
Ma tu di quel, ch’io domandarti intendo,715
Nulla celarmi astutamente: meglio
Torneranne a te stesso. Il nome dimmi,
Con che il padre solea, solea la madre,

[p. 226 modifica]

E i cittadin chiamarti, ed i vicini:
Chè senza nome uom non ci vive in terra;720
Sia buono, o reo, ma, come aperse gli occhi,
Da’ genitori suoi l’acquista in fronte.
Dimmi il tuo suol, le genti, e la cittade,
Sì che la nave d’intelletto piena
Prenda la mira, e vi ti porti. I legni725
Della Feacia di nocchier mestieri
Non han, nè di timon: mente hanno, e tutti
Sanno i disegni di chi stavvi sopra,
Conoscon le cittadi, e i pingui campi,
E senza tema di ruina, o storpio,730
Rapidissimi varcano, e di folta
Nebbia coverti, le marine spume.
Bensì al padre Nausitoo io dire intesi,
Che Nettun contra noi forte s’adira,
Perchè illeso alla patria ogni mortale735
Riconduciamo; e che un de’ nostri legni
Ben fabbricati, al suo ritorno, il Dio
Struggerà nelle fosche onde, e la nostra
Cittade coprirà d’alta montagna.
Ma effetto abbiano, o no, queste minacce,740
Tu mi racconta, nè fraudarmi il vero,
I mari scorsi, e i visitati lidi.
Parlami delle genti, e delle terre,

[p. 227 modifica]

Che di popol ridondano, e di quante
Veder t’avvenne nazïoni agresti,745
Crudeli, ingiuste, o agli stranieri amiche,
E a cui timor de’ Numi alberga in petto.
Nè mi tacer, perchè secreto piangi,
Quando il fato di Grecia, e d’Ilio ascolti.
Se venne dagli Dei strage cotanta,750
Lor piacque ancor, che degli eroi le morti
Fossero il canto dell’età future.
Ti perì forse un del tuo sangue a Troja,
Genero prode, o suocero, i più dolci
Nomi al cor nostro dopo i figli, e i padri?755
O forse un fido, che nell’alma entrarti
Sapea, compagno egregio? È qual fratello
L’uom, che sempre usa teco, e a cui forniro
D’alta prudenza l’intelletto i Numi.