Vai al contenuto

Pagina:L'elemento germanico nella lingua italiana.djvu/587

Da Wikisource.

559



VII.


Mediante l’ags. norm. (900-1200).
I vocaboli di q. gruppo entrarono prima in Francia tra il 900 e il 1200. Di là passarono in Italia in epoche diverse. Abbiamo quindi:

a) Pel tramite dell’afr. (1000-1400).

b) Pel tramite del m. fr. (1400-1600) e dello sp.

Sec. 16: est, nord, ovest, sud.


VIII.


Mediante il bt. (1000-1900).

Molti sono termini nautici, e quasi tutti passarono a traverso il fr.

a) bt. propriamente detto. Sec. 11-13: suppa, tappo, toppa; sec. 14-16: issare; sec. 16-17: rada; sec. 18-19: ansa.
b) ol. fiamm. Sec. 13-14: alla1, dicco, cocca (?); sec. 15-16: borzacchino, droga, lotto; sec. 16-17: diga, mannichino, scorbuto; sec. 18-19: colza, gas, orca, scialuppa.


IX.


Mediante l’ing.

Sec. 19: dollaro, flirtare, scellino, vagone.


X.


Mediante lo sv. norv.

Sec. 18-19: narvalo, nickel, renna.