Portale:Teatro

Da Wikisource.
Portale Teatro
Portale Teatro

...il punto di partenza per conoscere gli autori di teatro di Wikisource.

[[|Leggi...]]

Autore in evidenza
Autore in evidenza
Ludovico Ariosto (Reggio Emilia, 8 settembre 1474 – Ferrara, 6 luglio 1533) è stato un poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore dell'Orlando furioso.

La produzione teatrale dell'Ariosto è ricordata per sei commedie (una incompiuta), costruite seguendo il modello della commedia latina di Terenzio; nate in prosa sono state successivamente trasposte in versi.

Le trame si fondano spesso su una serie di scambi di persona e sugli equivoci che ne nascono. Ambientate nelle realtà contemporanee, per ricreare un clima divertito e coinvolgente, a dominare è ancora il modello latino, individuato nei tipi psicologici: il giovane innamorato, il vecchio avido, il servo furbo, lo schiavo. L'autore prende in giro i costumi popolari e le tradizioni legate alle arti magiche che ingannano il prossimo. Fa parte dello stile attuale il frequente ricorso a personaggi provenienti da altre commedie, come la Calandria del Bibbiena o la Mandragola del Machiavelli.



Invito alla lettura
Invito alla lettura
Pilade e Oreste
Oreste è una tragedia scritta da Vittorio Alfieri, appartenente con Agamennone al ciclo di Tebe.

Le parole di Elettra, presagio dell'imminente delitto...

otte! funesta, atroce, orribil notte,
    presente ognora al mio pensiero! ogni anno,
    oggi ha due lustri, ritornar ti veggio
    vestita d'atre tenebre di sangue;
    eppur quel sangue, ch'espiar ti debbe,
    finor non scorre. - Oh rimembranza! Oh vista!
    Agamennón, misero padre! in queste
    soglie svenato io ti vedea; svenato;
    e per qual mano! - O notte, almen mi scorgi
    non vista, al sacro avello. Ah! pur ch'Egisto,
    pria che raggiorni, a disturbar non venga
    il mio pianto, che al cenere paterno
    misera reco in annual tributo! [...]


Leggi il resto....


Dietro le quinte
Dietro le quinte
L'Edificio scenico (gr. σχηνή), in origine semplice schermo tra pubblico e attori che dovevano rapidamente cambiarsi per la scena successiva, si trasformò in una facciata larga e alta con tre grandi aperture dette thyròmata. Convenzionalmente, rappresentavano tre porte: la centrale, o porta regia, era l'ingresso di un palazzo, di norma appartente al protagonista; la porta di destra era riservata al secondo attore o agli interni di un palazzo, mentre quella di sinistra, al terzo attore, o a luoghi diversi, come templi, prigioni ecc. Costruita in legno, la skenè fu sempre più elaborata ed edificata in pietra, rafforzando l'idea del palazzo del signore. Il suo piano superiore, episcenio (gr. ἐπισχήνιον, episkenion) poteva simulare un terrazzo, un'altura da cui osservare e ospitava le diverse macchine, usate per creare elaborati effetti scenici. Le tre porte potevano contenere i pìnakes, grandi pannelli di legno dipinti che posti su i periaktoi, prismi triangolari girevoli, garantivano il rapido cambio di fondale. Davanti la scena c'era il proscenio (gr. προσχήνιον, proskenion) che passò da pochi centimetri a diversi metri di altezza, sostenuto da colonne tra le quali potevano esseri fissati drappi o pannelli colorati.


Teatro del giorno
Teatro del giorno


Tindari


—IV secolo a.C.

Costruito in forme greche alla fine del IV secolo a.C., il taetro ha subito una trasformazione in anfiteatro nel periodo romano, con adattamenti, soprattutto strutturali, per i tipici giochi circensi. Ha conosciuto un lungo periodo di abbandono; oggi insieme a Taormina è sede del Festival del Teatro dei due mari.



Rilettura del mese
Rilettura del mese

Le rane di Aristofane
(trad. di B.e P. Rositini,1545)


Autori
Opere
Ricorrenze
Aiutaci!
Vuoi aiutarci a migliorare il portale teatro? Vuoi suggerire un autore per metterlo in vetrina? Conosci un testo interessante da suggerire ai lettori? Fai un salto dietro le quinte e troverai certamente un ruolo adatto a te!