Wikisource:Bar/Archivio/2018.02

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di febbraio dell'anno 2018

Categoria: Archivio Bar 2018 Bar   Archivio    febbraio 2018 



Modifica di CropTool (e "pulsante gioconda")[modifica]

A chi di voi usa eis e CropTool: @Divudi85 mi ha ricordato un bug di eis, che non chiamava bene CropTool, nè il "pulsante Gioconda". In pratica eis "sbagliava pagina". Il bug dovrebbe essere sistemato; almeno lo spero.

Visto che c'ero, ho provato anche un'altra cosetta, una sezione in Discussioni indice chiamata "Contributori" dove compare la lista (incompleta) degli utenti che hanno collaborato all'editing delle pagine; gli utenti dell'elenco sono quelli che hanno aggiornato per ultimi il SAL + quelli che hanno effettuato, anche senza modificare il SAL, l'ultima modifica di una pagina qualsiasi dell'Indice. L'aggiornamento della lista scatta silenziosamente quando si attiva il tool per l'evidenziazione della pagine SAL 75% che l'utente può promuovere a SAL 100%. --Alex brollo (disc.) 23:01, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]

megic as usual --divudi (disc.) 23:05, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
Ci sono possibili sviluppi, queste due funzioni apparentemente non correlate (verifica dei SAL promuovibili e elenco contributori) hanno una cosa in comune: usano lo stesso "motore" che legge il codice wiki di tutte le pagine di un libro, e lo fa in un tempo veramente breve (il tempo fra il click sul pulsante e il "cambio di colore" dei link alle pagine). Naturalmente, attaccandoci altro, lo stesso script potrebbe verificare altri contenuti del testo, identificare eventuali problemi e modificare le pagine di conseguenza. Solo cose comprensibili da uno script stupidissimo, ovviamente... però.... o_O --Alex brollo (disc.) 23:28, 31 gen 2018 (CET)[rispondi]
Vedo da Ultime Modifiche che l'accrocchietto "Contributori" sembra essere piaciuto. Ricordo che il merito è di @Silvio Gallio che per primo ha immaginato e proposto il tool per l'evidenziazione dei SAL 75% "promuovibili", da cui deriva "Contributori" e deriveranno pure eventuali sviluppi. --Alex brollo (disc.) 11:23, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ovvintoquaccheccosa? :D --Silvio Gallio (disc.) 12:06, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Uno "stellone" lo meriteresti senz'altro! :-) --Alex brollo (disc.) 12:38, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non abbiamo barnstar qui? Le vedo qua commons:Category:Wikisource barnstars... ne abbiamo. Bruttine, però. Da approfondire, mi ricordo in merito alla barnstar quelle discussioni su itwikipedia... non rivanghiamo. d:Q4995819 potrei tradurla in Wikisource:barnstar, potrei farla a modo, semplice e pulita. Ci penseremo, non è urgente.--Alexmar983 (disc.) 07:00, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

Aiuto per tabelle complesse[modifica]

Indice:Blasi - Manuale per la coltivazione della vigna latina, Milano 1877.djvu

Ho trascritto tutto il testo, mancano solo le tabelle complesse che stanno nelle pagine 79+80, 89+90 e 98.

Qualcuno mi può aiutare a formattarle?

Grazie, --Accurimbono (disc) 23:36, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Le tabelle continue su due pagine sono un grosso problema "teorico", soprattutto nella loro transclusione in ns0: impossibile farle stare dentro la gradevole, ma stretta, colonna di testo "standard" senza devastarne l'aspetto grafico e mantenendo la tabella leggibile. Non solo: anche in esportazione, tipo ePub, temo succedano disastri. E' uno dei casi che mi hanno sempre fatto pensare che il nostro "prodotto finito" non è ns0, è nsPagina, perchè l'impaginazione è parte integrante dell'edizione. Solo in visualizzatore ci sarebbero meno problemi (tranne quello, non banale, di allineare le righe nelle due facciate).
Esiste una soluzione di comporomesso "standard" accettabile?
Una soluzione, non particolarmente brillante: dividere la tabella in due, e ripetere, nella seconda tabella, la prima colonna della prima tabella. Che ne dici? --Alex brollo (disc.) 07:31, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Alex brollo, non si potrebbe mettere un grosso Pt, con mezza tabella in NS Pagina e la tabella completa in NS0? Credo che sia una soluzione drastica, ma forse l'unico modo per unire le colonne in un'unica tabella in maniera pulita. --Accurimbono (disc) 09:14, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Come non detto, non avevo capito l'intervento di Alex. Sì, anche mettere le due pagine una di seguito all'altra può andare bene. Oppure meglio ancora, formattare la larghezza del capitolo dedicato alla tabella con una larghezza maggiorata. --Accurimbono (disc) 12:02, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

✔ Fatto: 79 --stefano mariucci (disc.) 07:54, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

@Stefano mariucci, grazie Stefano, gentilissimo! --Accurimbono (disc) 09:14, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Riguardando in questi giorni, ho rilevato lo stesso problema qui Indice:Relazione sulla scelta della linea di allacciamento delle ferrovie italiane col Gottardo.djvu Erasmo Barresi, a suo tempo lo aveva "risolto" dividendo in due la pagina, creando due pagine (13 e 14) e lasciando una pag. 15 ma senza NS0. Io non ho proprio idee, lo dico solo perchè se si trova (meglio, se trovate, voi bravi) una soluzione, c'è questo piccolo testo che potrebbe arrivare al 100% :) --Silvio Gallio (disc.) 08:01, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

Gli assenti hanno torto.[modifica]

Infatti, nella mia assenza (?) mi sono perso questa evoluzione. Se avete la pazienza di seguirmi...

Mica ho capito dove volevi arrivare.... per me sei arrivato tre volte alla pagina giusta. La fonte della pagina ns0 è la pagina Indice; la fonte della pagina Indice è riportata sotto "Fonte", nel box di intestazione della pagina, e in questo caso ti porta a Internet Archive. --Alex brollo (disc.) 16:39, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Alex brollo (comodo il ping! :)) Ma non sei quello che se fai due volte lo stesso coso stai sbagliando? qui sono tre... Si va tre volte non alla pagina giusta, ma alla 'stessa' pagina. Non ricordo perché si sia creata questa situazione, ma a me pare buffa. E -nel titolo- anche esteticamente pendente. Tutto qui. Silvio Gallio (disc.) 18:12, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Caro @Silvio Gallio, diciamo che l'evoluzione ha lasciato dei cascami di elementi pre-evoluzione, un po' come gli ossicini in fondo alla colonna vertebrale dell'uomo che sono quel che resta della coda che non abbiamo più: il vero elemento importante è "Informazioni sulla fonte del testo", che ha un duplice comportamento a seconda della presenza o meno di una pagina indice: in caso di testo non proofread punta allapagina di discussione dove si trova l'{{Infotesto}}, in caso di testo proofread punta alla pagina indice.
La lente d'ingrandimento e la linguetta "fonte" appaiono se il testo è proofread, cioè se ha una pagina indice di riferimento, altrimenti non appaiono.
Anticamente la linguetta "fonte" non c'era perciò la lente d'ingrandimento serviva come elemento di richiamo visivo alla fonte; in un upgrade di MediaWiki a un certo punto è apparsa la linguetta "fonte" ma abbiamo mantenuto comunque l'icona con la lente d'ingrandimento. Se ti paia pleonastica possiamo anche toglierla, ma a me dà un riscontro visivo immediato che la linguetta "fonte" non mi dà altrettano velocemente. - εΔω 20:58, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

Redirect in "Categoria:Pagine in cui è citato"[modifica]

Categoria:Pagine in cui è citato Pico della Mirandola è rossa perché il nome è "Giovanni Pico etc"... Quindi la creo come redirect a Categoria:Pagine in cui è citato Giovanni Pico della Mirandola?

Se il redirect va bene (direi di sì per buon senso) mi dite dove lo abbiamo scritto questo scampolo di procedura (o non lo abbiamo scritto e dovremmo scriverlo, che ce lo metto)--Alexmar983 (disc.) 16:29, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

Mah... le categorie redirect sono una cosa un po' delicata, forse sarebbe meglio correggere le pagine che creano la categoria sbagliata. --Alex brollo (disc.) 16:39, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
La categoria rossa adesso è vuota. Ma devo rivedere il gadget AutoreCitato, deve evitare di caricare le pagine autore redirect. --Alex brollo (disc.) 16:42, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
ok quindi meglio consigliare di non fare redirect e invece cambiare il codice in modo che link alla stringa del namespace dell'autore?--Alexmar983 (disc.) 05:48, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
In teoria il redirect funziona anche con le categorie, ma le categorie sono fatte per conteggiare, riunire, elencare e facilitare il lavoro sporco: se ricadono in due (o più) elenchi i testi che dovrebbero ricadere in uno solo si produce un'informazione errata e inutile anche dal punto di vista operativo, vanifica cioè lo scopo stesso delle categorie. - εΔω 09:51, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

particolarità in Masaccio:_Ricordo_delle_onoranze[modifica]

in questo volume abbiamo questa casistica:

  1. didascalie scritte su un foglio di carta velina che precede il foglio con la stampa: saltiamo la pagina a velina e scrivaimo il testo della didascalia sotto l'immagine della stampa?
  2. l'albero genealogico dei Guidi è su una tavola ripiegata e si vede a metà. E' possibile metterla completa recuperando i dati da una edizione successiva?

grazie --Giaccai (disc.) 18:40, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

  1. per me sì.
  2. certo che sì. Procurami una scansione della pagina intera (della stessa edizione) e la sostituisco nel djvu. A essere paranoici basta precisare che quella pagina ha una fonte diversa dal resto del libro. --Alex brollo (disc.) 19:36, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
si tratta di un TESTO presente in una edizione successiva. una amica mi scrive "l'albero completo, è stato ripubblicato in *1903 : onoranze a Masaccio nella sua città natale*, Servizio editoriale fiesolano, 2001. Purtroppo però il volume non è una ristampa anastatica ma una riedizione che contiene il testo ricomposto, nuove immagini a colori" . Quindi non si tratta di una pagina scannerizzata di una versione successiva, ma di informazioni ricomposte in un nuovo testo. --Giaccai (disc.) 20:08, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]
Allora manterrei la scansione originale incompleta e completerei aggiungendo le parti mancanti, con una bella annotazione. In attesa che emerga la possibilità di scansionare la pagina dell'edizione originale. E non per questo (ma forse qualcuno non è d'accordo: discutiamone!) rinuncerei al SAL 100% della pagina, e quindi dell'intero libro. Chiedo che la regola ammetta un'eccezione.
PS: rendere bene graficamente gli alberi genealogici non è facile, ma esiste en:Template:Familytree: parliamone in Bar tecnico, vi va? --Alex brollo (disc.) 21:46, 2 feb 2018 (CET)[rispondi]

Sinergie con Voci di Qualità e vetrina[modifica]

Mentre giudicavo e limavo con valenti utenti una voce in valutazione per la home page di itwikipedia, qualcuno ha aggiunto in w:it:Elettrocardiogramma#Storia un frontespizio di un libro di Matteucci. Tempo mi sa davvero non ne abbiamo molto, però... se fosse di poche paginette ci si potrebbe fare un pensierino. Tanto quello che dovevo dire là l'ho detto quindi potrei agire per il bene del lettore su altri livelli, visto che in questo mese avevo deciso che stavo più su source. Abbiamo settimane prima la voce vada in home page, e se è da vetrina ci starà a lungo visto lo scarso ricambio.

Io non sono esperto se non di riletture, non so nemmeno dove trovare quel testo con metà siti dalla Cina che non mi si aprono. Non so nemmeno come caricarlo a dirla tutta, confido in un incontro dal vivo un giorno per imparare queste cose. Non deve nemmeno essere quel testo, basta un testo storico a tema per poi magari anche solo metterlo come fonte.

Chi mi aiuta?--Alexmar983 (disc.) 06:10, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

Una eccelente scansione a colori del libro sta qui: IA. L'OCR è molto buono, Il djvu c'è. Caricarlo su Commons è una roba di minuti, idem creare la pagina indice. Non è però piccolissimo, sono 196 pagine. --Alex brollo (disc.) 07:31, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
Indice:Matteucci - Fenomeni fisico-chimici dei corpi viventi.djvu. --Alex brollo (disc.) 07:40, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
L'autore ha una certa rilevanza, ci sono già sue opere in fr.source e de.source. Era una vergogna che non ne avessimo nessuna qui.... rimediato :-) --Alex brollo (disc.) 08:26, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
ok Alex brollo. Pingo User:Geoide per presa visione!--Alexmar983 (disc.) 11:52, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
189 pagine in tre settimane non è impossibile se faccio solo quello. Se qualcuno mi aiuta a caricare su commons mi impegno e porto avanti fino in fondo (rotture annesse), poi lo linkiamo dalla pagina tipo nella didascalia e lo vedono tutti quelli che passano dalle migliaia di visite della home page e ci facciamo una bella figura. In effetti, è una vergogna non avere nulla, quindi è una buona causa "di immagine"...--Alexmar983 (disc.) 11:58, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie per avermi informato, ma ammetto la mia totale ignoranza sulle procedure di edit su wikisource. Chissà un giorno potrei contribuire anch'io:)--Geoide (disc.) 12:46, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non ne dubito e ci confido, ma tranquilla non questa volta...--Alexmar983 (disc.) 12:54, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

Come potete vedere sto procedendo e facendo il possibile, mi mantengo cauto sul 75% per precauzione perché so che sono un rilettore poco lineare, ma salvo imprevisti le pagine con sintassi più semplice saranno tutte finite al 75% entro due settimane. Avrò bisogno sicuramente di qualche aiuto per il codice delle tabelle e le figure (fatevi un giro nelle pagine che ho lasciato al 25% e capite di cosa parlo).--Alexmar983 (disc.) 11:26, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ci sono quasi alla fine. Io stacco per molte ore, spero non troppe. Mancano solo un pugno di pagine e se nel frattempo qualcuno inizia a rileggere qua e là, meglio. Ho messo molti 50% fra ieri e oggi perché ho fatto tutti abbastanza di fretta, rileggo anche io dopo.--Alexmar983 (disc.) 07:14, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ho finito, penso che se qualcuno ha tempo ce la fa a rileggere tutto in poco tempo. Attenzione che all'inizio non avevo notato gli accenti con le e che avevano la grafia attuale. Poi ci sono stato attento, ma li ho mancati nelle prime pagine che formattavo. Poi sono saltato quasi un terzo degli apostrofi, e sicuramente ne ho mancato qualcuno.--Alexmar983 (disc.) 16:05, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

"schede" per gli editori.[modifica]

Scusate perdonatemi se ho avuto un'altra domanda al volo... che magari ho già fatto ma non mi ricordo.

la "Categoria:Libri pubblicati da..." è di fatto ciò che soppersice alla mancanza di un namespace "editore" qui su ws? Cioè noi non abbiamo una scheda per gli editori qui come per gli autori e per saperene di più vale il link a itwikipedia eventualmente. A questo punto mi sarei immaginato di trovarle collegate a elementi di wikidata direttamente ma non ho trovato nulla controllando a campione. In generale non capisco se c'è almeno uno standard stilistico per la parte "informativa" di queste categorie (che comunque secondo me è un po' impropria)

Quale è l'obiettivo di razionalizzazione sul lungo periodo, se ce ne è uno? Perché mentre wikidata impone un limite minimo di informazioni codificate, peraltro esportabili (come l'indirizzo storico che leggiamo sull'opera, e che si potrebbe mettere al volo creando un elemento ogni volta che inizi a comparire in più opere rilette), su itwikipedia potrebbe anche non esserci la voce. Fare un elemento wikidata è più semplice che una voce.

Credo che il problema interlinguistico per cui non si collega a wikidata si noti poco perché molti libri liberi sono anche vecchi e quindi sono di case editrici che stampa(va)no in una sola lingua prima di un mondo globalizzato, quindi esistono poco categorie comuni a più source, giusto? (lo so sono qui di parte, a me proprio non convincono le wikisource separate nel 2018!) Dovrei cercare qualche casa editrice belga o svizzera forse per vedere che collegamenti usano.

Fine curiosità, non è urgente ma volevo sapere se se ne fosse discusso.--Alexmar983 (disc.) 12:15, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]

Essendo "persone giuridiche" gli editori sono entità difficili da definire e variano nel tempo, escluderei di creare qui pagine dedicate, a naso basta la categoria. --Alex brollo (disc.) 17:16, 3 feb 2018 (CET)[rispondi]
e quindi colleghiamo quella a wikidata?--Alexmar983 (disc.) 04:39, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Secondo me, sarebbe una buona soluzione, ma vorrei sentire qualcuno che conosce bene sia wikisource che wikidata. @Accurimbono, per dirne uno. Alex brollo (disc.) 10:14, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Per me se almeno una wikisource locale ha un namespace per editori e collega quello a wikidata, è un po' una schifezza, però se è pratica... a margine per un futuro lineare e automatizzato, quando verrà, sarebbe da gestire questo piccolo dettaglio: una proprietà per i "loghi" delle case editrici esiste su wikidata? Si usa quello per il "logo" (non so nemmeno se ha un termine tipografico più specifico)? Da indagare.--Alexmar983 (disc.) 12:10, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Io prenderei in considerazione solo le wikisource leader; devo verificare en.source, per quanto riguarda fr.source non solo non c'è un namespace... non c'è nemmeno una categoria. I dati sulle case editrici sono registrate in voci wikipedia; mi sembra che linkare la nostra categoria all'elemento wikidata sarebbe ottimo e abbondante. --Alex brollo (disc.) 09:39, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ciao a tutti,
in effetti la nostra gestione degli editori ha margini di miglioramento, ma al momento siamo tra le prime WS ad affrontare questo aspetto: l'ultima volta che avevo controllato mi sembra che le altre Wikisource non si curassero di categorizzare i libri per editore.
Al momento la "Categoria:Libri pubblicati da...", corredata da un eventuale link interprogetto verso la voce Wikipediana o la categoria su Commons (SE esistenti), mi sembra più che sufficiente.
Collegare la categoria ad un item Wikidata si può fare in teoria (come ho fatto per le categorie cronologiche del tipo "Categoria:Libri pubblicati nel 1..."), ma l'item resterebbe cmq isolato, perché le voci wikipediane degli editori hanno un item diverso (essendo questi item del tipo "istanza di: editore" e non "istanza di: categoria").
Per cui al momento lascerei così e impegnerei le energie disponibili per curare le categorie, magari collegandole alle voci di it.wiki con interprogetto (ove possibile) e corredando le categorie con le marche tipografiche usate negli anni (che sono interessanti).
Come categoria da prendere ad esempio io guardo sempre la "Categoria:Libri pubblicati da Fratelli Treves" (ha interprogetto, ha una breve descrizione della storia della casa editrice, ha le sottocategorie per gestire le varie denominazioni usate nelle varie fasi storiche e ha una ottima selezione di marche tipografiche)
Per il futuro, l'idea di creare un NS:Editore (da collegare a un item Wikidata) può essere sicuramente un'idea interessante.
Ciao, --Accurimbono (disc) 11:33, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ho delle formidabili difficoltà ad accettare l'idea di creare item wikidata per le pagine Categoria. Propongo invece di collegare le nostre pagine Categoria per editore all'item wikidata Editore: per chiarezza, di collegare Categoria:Libri pubblicati da Fratelli Treves all'item wikidata Fratelli Treves, come link alla pagina itwikisource. Lo faccio per Treves: tanto per vedere cosa succede. --Alex brollo (disc.) 16:57, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
Il caso Treves è esemplare per le difficoltà che si incontrano con le "persone giuridiche"; i confini dalla "nascita" e "morte" di queste persone è estremamente poco definito; a mio parere ci vorrebbe un elemento wikidata distinto per ciascuna variazione di ragione sociale. Ma lascerei molto volentieri la cosa agli amici enciclopedici.... Vedo comunque che nella voce wikidata è linkata l'apposita categoria Commons, il che mi conferma nell'idea che collegare la categoria wikisource non sia una cattiva idea. --Alex brollo (disc.) 17:44, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non capisco perché mischiare entità diverse in Wikidata. Una categoria non è una casa editrice... Su Wikidata si possono creare item per Categorie Wikimedia, e io lo faccio quando serve. Mi dispiace per le tue personali difficoltà ad accettare questa pratica, ma io ho rollbackato. --Accurimbono (disc) 14:19, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Perchè ti dispiaci? Mi va benissimo; ti ho pingato apposta. Ubi major minor cessat. Ovviamente resto della mia idea, e MAI creerò una item wikidata per una entità costituita da una pagina wikimedia; per il semplice motivo che una pagina wikimedia, per me, non è un'entità. Ma se lo fanno altri, e se c'è il sufficiente consenso, non ho niente da eccepire. --Alex brollo (disc.) 16:59, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

Due problemi di stile[modifica]

  1. Avrete notano che la prima riga di un testo che inizia con una lettera più grande (che si ottiene con x-larger, xx-larger ecc) ha un'altezza troppo alta rispetto alle altre: vedi Pagina:Barzini - La metà del mondo vista da un'automobile, Milano, Hoepli, 1908.djvu/61.
  2. Avrete anche notato che ciascun paragrafo ha uno "stacchetto" rispetto al testo che lo precede e che lo segue, per cui nei testi con molti dialoghi l'aspetto grafico della pagina differisce dalla pagina originale (in genere l'altezza delle righe è costante nel testo stampato): vedi Pagina:Verga - Vagabondaggio.djvu/57.

Sto provando due semplicissime dichiarazioni css nel mio Utente:Alex brollo/common.css:

.fronte p, .retro p, .testi p, .pagetext p {margin:0;}
.testi, .pagetext {line-height:1.5em}

che eliminano i due problemi, e sto osservando l'effetto che fanno; al momento sono soddisfatto. Qualcuno può fare la stessa cosa, osservando e segnalando eventuali fastidi? --Alex brollo (disc.) 11:31, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ho solo dovuto aggiungere un a capo su Barzini, :) --Xavier121 15:51, 4 feb 2018 (CET)[rispondi]
Vero; con il nuovo stile occorre lasciare un po' più di spazio sopra la riga con la lettera ingrandita. Forse basterebbe salvare il margine superiore dell'elemento p.... ci provo. --Alex brollo (disc.) 07:16, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
Niente da fare, la modifica css riguardo il line-height non va bene, in quanto modifica sostanzialmente l'aspetto di un numero indeterminato (ma alto) di pagine e in vari casi le modifiche della visualizzazione potrebbero essere peggiorative, senza una modifica del codice (cosa improponibile). Resta incce. per ora, valida la proposta di eliminare i margini superiore ed inferiore dei paragrafi, al momento non ho trovato seri "effetti collaterali". --Alex brollo (disc.) 08:48, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

21:51, 5 feb 2018 (CET)

Avviso agli utilizzatori di eis[modifica]

Su suggerimento del mio severo debugger ho fatto alcune piccole modifiche di eis. In dettaglio le elenco in Wikisource:Domande_tecniche#Modifiche_di_eis per non appesantire il bar con robaccia tecnica che non interessa chi non usa eis. --Alex brollo (disc.) 23:03, 5 feb 2018 (CET)[rispondi]

Biblioteca Digitale Ligure[modifica]

C'è un contatto con la Biblioteca digitale ligure Il funzionario che la dirige si è detto molto favorevole ad una collaborazione nei due sensi: da un lato gradiscono molto se individuiamo i testi di Wikisource di autori liguri o di soggetti che riguardano la Liguria, da trascrivere anche sulla loro piattaforma, dall'altro pensano di caricare su archive.org nuovi testi digitalizzati che poi possiamo caricare su Commons e trascrivere su Wikisource. Se c'è qualcuno che gravita su Genova, possiamo organizzare un incontro di presenza.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:20, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ovvio che sarà già stata fatta una buona ricerca su IA; una ricerca "non buona", con i soli parametri "text" e "liguria", produce 258 risultati: https://archive.org/search.php?query=liguria&and%5B%5D=mediatype%3A%22texts%22&page=2. Tutto da esplorare l'elenco dei testi di autori liguri, che (naturalmente) richiede una lista di autori liguri. --Alex brollo (disc.) 16:33, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
Esiste questo: IA, sugli scrittori liguri, ma non è aggiornatissimo. --Alex brollo (disc.) 16:35, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]
Pingo User:Ettorre (coordinatore WMI Liguria) e se serve vi posso avvisare gli utenti liguri o, nel caso di testi in lingua locale, quelli che hanno interesse per il ligure. Ciao.--Alexmar983 (disc.) 05:07, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Ettorre mi è nuovo, quindi con lui parlo seriamente: quel "non aggiornatissimo" era una battuta.... il testo è della seconda metà del seicento... ci vorrebbe una lista di autori un po' più recente (e mirata), una rapida guardata a wikipedia non mi ha permesso di trovarla. --Alex brollo (disc.) 09:37, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Mizar si è spostato su itwikipedia... se ci sono novità spero che Ettorre ve le farà sapere, adesso si deve leggere lui i documenti della delibera.--Alexmar983 (disc.) 03:44, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Vi ascolto. --Ettorre (disc.) 15:53, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ciao e benvenuto, due domande:
Dove trovo una lista recente di autori liguri (ovviamente con opere in Pubblico Dominio)?
Che tu sappia, Internet Archive è già stata percorsa a fondo alla ricerca di opere già scansionate di vostro interesse? --Alex brollo (disc.) 18:45, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

Spam?[modifica]

Spam? --stefano mariucci (disc.) 17:27, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

Cancellata Can da Lua (disc.) 19:02, 6 feb 2018 (CET)[rispondi]

Pillola di filosofia mediawikiana[modifica]

Ci sono complicazioni che semplificano, e semplificazioni che complicano.

Il mondo wiki è appassionatissimo alla seconda strategia, a partire dal markup di base per arrivare a VisualEditor; io lotto strenuamente, con qualche soddisfazione e molte delusioni, per la prima. --Alex brollo (disc.) 09:44, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

@Alexmar983 hai appena sperimentato una complicazione che semplifica, il template FI.... :-) Alex brollo (disc.) 12:17, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
La differenza per me non è fra ciò che è complicato e ciò che è semplice ma fra ciò che è semplice e ciò che è semplicistico. Se un template emerge dall'analisi ponderata di centinaia di casi e esigenze pregressi, esso probabilmente non sarà mai semplicistico.--Alexmar983 (disc.) 12:20, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Andiamo su due esempi pratici. Il template Pg è frutto di una formidabile complicazione, il risultato è semplice. La gestione automatica della suddivisione in paragrafi, oppure l'uso dei due apostrofi per il corsivo, sono formidabili semplificazioni: che creano infinite, e severe, complicazioni. Proprio queste semplificazioni sono all'origine della spaventosa difficoltà di realizzare VisualEditor: sono anni che ci lavorano.... :-) Ben gli sta. --Alex brollo (disc.) 17:21, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Autore citato a salto di pagina[modifica]

in Pagina:Matteucci - Fenomeni fisico-chimici dei corpi viventi.djvu/82 e Pagina:Matteucci - Fenomeni fisico-chimici dei corpi viventi.djvu/83, l'autore Martigny è a metà delle pagine, suppongo che in questo caso l'apposito template autore citato e autore ignoto vada messo nella prima pagina. Qualcuno mi dice con che sintassi esattamente è meglio farlo, così la mettiamo anch'essa negli esempi consigliati nell'aposito namespace (in Template:AutoreCitato non compare)?

P.S. Sì, come previsto per le prossime settimane sarò preso dal sacro fuoco delle linee guida aggiornate a prova di niubbo limitato--Alexmar983 (disc.) 16:15, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]

Interessante, ma è impensabile dare le istruzioni per ogni possibile template "spaccato in due". In questi template deve esserci solo un rimando a Pt, e in Pt deve essere menzionato anche il suo uso nel caso di "template spaccati", dopo una buona spiegazione di come funziona in generale. Il principio di Pt è in fondo semplice: qualsiasi cosa stia nel primo parametro, viene visualizzato solo in nsPagina (p) senza essere transcluso; qualsiasi cosa stia in secondo parametro, sarà transcluso nel testo ns0 senza essere visualizzato in nsPagina (t). La sigla Pt è mnemonica per pagina-testo e per l'ordine in cui deve comparire, nei parametri, ciò che deva andare qua e quello che deve andare là. Il template è una invenzione di it.source, poi esportata in qualche progetto.
In questo caso, l'interesse è che AutoreCitato compaia in entrambe le pagine e pure nel testo citato; quindi ne metterò due nei due primi parametri di pt, attaccati al pezzo di nome da visualizzare, e uno, con il nome completo, nel secondo parametro (indifferente se nella prima o nella seconda pagina, io ritengo più logico nella seconda). Lo faccio. Ma il link sarà rosso, perchè il fisiologo Collard de Martigny (sempre che sia lui) non esiste nè su wikipedia, nè su wikidata--Alex brollo (disc.) 17:09, 7 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sono il primo a cui è capitato? Sono curioso, avete fatto come Brollo quando è capitato a voi?--Alexmar983 (disc.) 03:42, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sì: niente nella prima pagina e template autore nella pagina successiva. - εΔω 06:53, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
C'è dissonanza allora! Rimediare, in entrambe o nella successiva?--Alexmar983 (disc.) 08:59, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sempre usato Pt e messo nella seconda (anche perché in genere il nome intero sta lì e quindi ma affatico di meno: la fatica fa sudare e magari ti prendi un malanno) --Carlo M. (disc.) 10:04, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Lo ammetto... anch'io faccio così, ma Alexmar mi aveva fatto pensare, ed effettivamente metterlo solo nella seconda pagina "viola" una regola (violatissima, pazienza!) di aggiungere un AutoreCitato almeno una volta in ciascuna pagina nsPagina contenente l'autore, in modo che la categoria apposita sia (figuriamoci!!!) completa. --Alex brollo (disc.) 13:25, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
allora si va verso il "metterlo nella seconda pagina"?--Alexmar983 (disc.) 14:53, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Alexmar983 Mi pare di sì. Sarebbe bene individuare il codice migliore fra alcune alternative funzionanti. Occhio che AutoreCitato potrebbe essere sostituito diffusamente da {{Wl}}, che adesso mi pare generi le giuste categorie. Alex brollo (disc.) 09:40, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Template Wl : QID.... dove sei?[modifica]

Ultimamente questo template è sempre più usato viste anche le ultime discussioni in merito. La parte scomoda è l'obbligo di dover individuare la voce su WS o su WP, cliccare il link in sidebar Elemento Wikidata e da quì fare un copia incolla del QID all'interno del template. Domanda: è possibile rendere molto più accessibile il dato inserirendo in WS il QID (ad esempio nella scheda autorità già esistente per ogni autore) e, magari, fare richiesta analoga a WP affinche faccia lo stesso? Sono irriverente a chiederlo? ;)--stefano mariucci (disc.) 08:33, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

Mica vero... usando il bottome wikidata (ToolBox, Avanzate) attibi direttamente la ricerca (semplificata) in wikidata, un click sull'eventuale elemento che compare nel menu a discesa, ed è finita. Se non compare, il pusante cerca ti "butta" in wikidata per una ricerca più approfondita; in quel caso, sì, devi copiaincollare il QID.--Alex brollo (disc.) 09:43, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie Alex dell'indicazione. Mai usato prima. --stefano mariucci (disc.) 09:54, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

un altra[modifica]

Nel testo che sto trascrivendo e rileggendo ho scoperto "un altra" scritto senza apostrofo. Ho lasciato da parte per qualche pagine finché non ho avuto conferma che il testo adotta proprio questa convenzione ortografica, trovandone una ulteriore occorrenza. Non me ne ero mai accorto leggendo altri testi antichi.

In base a Aiuto:Come effettuare la rilettura di un testo questo è un "elemento originale" (in senso lato, trattandosi di una mancanza) da mantenere. Quindi non devo trascrivere inserendo l'apostrofo con Template:Ec. Giusto?

Mi sembra possa essere un caso forse abbastanza frequente, se ho capito correttamente avete nulla in contrario se lo inserisco nella tabella in "Elementi originali da mantenere"? --Alexmar983 (disc.) 09:05, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

Io sono favorevole a citarlo come Elemento originale da mantenere in quanto risponde ad una tradizione ortografica di quel momento o da una caratteristica intrinseca dell'autore. Spesso il confine tra usanza ortografica del tempo ed usanza personale dell'autore non è sempre identificabile e netta. Certo, in questo caso, non si tratta di refuso. --stefano mariucci (disc.) 09:47, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Però pensandoci meglio, rischieremo di inserire tutte quelle peculiarità di stile che molti autori hanno e che basterebbe solamente rispecchiarle durante la normale editazione dell'opera garantendo, in questi casi, il rispetto dell'originale.--stefano mariucci (disc.) 12:20, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Alexmar983 A parte che concordo con Stefano, basta la trascrizione fedele, dove metteresti questa eventuale tabella? Non in nsPagina nè in ns0, la politica di it.source è di non aggiungere nulla al testo, se non link. Contrariamente ad altre wikisource, qui non si possono aggiungere nè annotazioni del trascrittore, nè traduzioni originali, nè nient'altro che non esista già - come testo o come immagine - nell'edizione di riferimento. Lex, dura lex, sed lex. Alex brollo (disc.) 13:21, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Alex brollo parlo di linee guida, ho detto che in questo mese le voglio un po' rendere meglio a prova di niubbo. Faccio prima a farlo vedere così. Poi annullate se non va bene, non mi offendo.--Alexmar983 (disc.) 13:28, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Alexmar983 OK, scusa, avevo equivocato: in quella pagina la tabella sta benissimo. --Alex brollo (disc.) 15:34, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

Tutti i wikilink di un libro[modifica]

Ciao, credo di avervi già fatto questa domanda, ma non ricordo la risposta (o faccio finta di non ricordarmela). Ma un elenco/export automatico comodo di tutti i wikilink (anche solo tutti gli ID wikidata) a livello di libro è possibile averlo da qualche parte? Sarebbe interessante, come un indice dei nomi notevoli. Non vorrete mica farmi fare scraping come su una qualunque pagina web?! ;) Sbubi (disc.) 15:33, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

mi leggi nel pensiero, volevo chiedere qualcosa o indagare meglio in tal senso prima o poi. Al momento noto che si usano sia autore citato che wikidata quindi un sunto dovrebbe riportarli entrambi.--Alexmar983 (disc.) 15:38, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Secondo me dovremmo prendere delle decisioni in merito. Autore citato non serve più se decidiamo di usare Wikilink. Altrimenti si crea una situazione disomogenea. Personalmente ho indicato alle tirocinanti Unito di non usare neanche Testo Citato. Infatti pensavamo di creare le entità dei libri su Wikidata nel caso manchino, in modo da usare solo Wl. Sbubi (disc.) 15:56, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
ah io sono per l'omogeneità ma so che richiede tempo, ho visto che la gente usa entrambi e nel dubbio io non metto troppo ancora. Mi spiace non mettere link (e da connettivista è un dolore esistenziale quasi) ma se serve aspettare perché si crei un humus favorevole, aseptto. In compenso un tool che indichi entrambi sembrerebbe utile per un futuro prossimo in cui sia chiaro che un tipo di link sia nettamente preferibile e si debba procedere a sostituire. Potremmo fare un festival della qualità (ecco un'altra cosa da creare/verificare, le pagine sui festival!) in tema. A suo tempo...--Alexmar983 (disc.) 16:01, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Proverò ad affrontare solo un problema tecnico, il seguente: "Se Wl restituisce un link a una pagina nsAutore di it.wikisource, allora deve anche assegnare la pagina alla giusta categoria it.wikisource, esattamente come fa/faceva AutoreCitato". Vi ricordo che Wl l'ho presentato come un "abbozzo" che "quelli bravi" avrebbero potuto/dovuto migliorare. --Alex brollo (disc.) 17:06, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Sbubi Ma guarda.... non me n'ero accorto, ma "quelli bravi" hanno già sviluppato esattamente quello che ho appena detto: già adesso Wl equivale funzionalmente a AutoreCitato, e assegna la categoria giusta. :-). Un problema in meno: sotto con le trascrizioni/aggiunta di testi, che è di gran lunga la cosa più importante, il "cuore" di wikisource. Alex brollo (disc.) 22:49, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ok, benissimo, speriamo che quelli bravi (ma anche tu sei tra quelli bravi, non smarcarti!) pensino a una lista di link per libro, perché non mi stancherò mai di ripetere che secondo me l'integrazione del contenuto dei libri con i LOD e il web semantico farebbe aumentare l'interesse per WS e di conseguenza il suo contenuto. Sbubi (disc.) 10:15, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
L'ho detto in sordina, ma vi ricordo che il "salatore", per fare il suo lavoro, legge tutto il wikicode di tutte le pagine di un libro, in un tempo sorprendentemente breve (quando i wikilink delle pagine "cambiano colore", ha già finito). Volendo.... --Alex brollo (disc.) 16:42, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Uhm!! Mi dai da pensare... Il salatore legge solo "il wiki codice" oppure tutto il testo? Silvio Gallio (disc.) 11:08, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
Per come è fatto, legge il codice di tutte le pagina come lo si vede in modifica + le (poche) cose che vengono rimosse in modifica e rimesse dentro automaticamente in header e footer al momento del salvataggio (in heder viene aggiunto un tag, che contiene il SAL e l'user che ne è l'autore dell'ultima variazione di SAL). Recentemente quelle cose "invisibili" che vengono aggiunte dal software hanno cambiato struttura (a tradimento), il che ci provoca i grattacapi indenta-non indenta e altri. Il testo (come lo si salva) c'è tutto. --Alex brollo (disc.) 13:52, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Alex brollo io non ho capito bene sta cosa del salatore (hem non ho seguito bene ultimamente e non so cosa sia...), me lo rispieghi? Sbubi (disc.) 15:45, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, visto che oggi Alex è assente ed io - per caso- presente, il salatore ("coso" che mostra il SAL) te lo raconto in due parole. Se vai nella pagina Indice di una voce vedrai in alto a destra un simbolino che riassume in sè il simbolino del SAL 75§% e anche il quadratino verde del 100%. Se lo clicchi su un testo con SAL rossi e verdi vedrai apparire dei numeri con SAL rosso evidenziati. Sono quelli che ... "tu puoi farlo", (di portare il SAL dal 75 al 100%). Il bello è che mentre il "tu puoi farlo" lo vedi sono una pagina alla volta, cliccando il salatore li vedi tutti nello stesso momento. Scegli la pagina e vedrai in alto ad essa il famoso "tu puoi farlo". A quanto ho capito cliccando lì, inoltre si aggiorna la lista di chi ha partecipato al lavoro sul testo. Credi sia tutto, per ora. Ma lascia tranquillo Alex e vedrai che combina qualcos'altro :) --Silvio Gallio (disc.) 16:00, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

campagna 5 per mille WMI[modifica]

Visto che oggi passo spesso dal bar vi segnalo w:Wikipedia:Bar/Discussioni/Commissione campagna 5 per mille Wikimedia Italia se interessa dire la vostra in quanto wikisourciani.--Alexmar983 (disc.) 16:39, 8 feb 2018 (CET)[rispondi]

Uso di Visualizzatore per la rilettura[modifica]

Proprio per la sua velocità e per il fatto di presentare le pagine in rapida sequenza, ho visto che una "passata" in visualizzatore (e altri me lo confermano) è molto efficace nel riconoscere piccole anomalie di formattazione (come le irregolarità delle regole una riga vuota-due righe vuote all'inizio della pagina, o difformità nei titoli) e anche piccoli errori di trascrizione. Vi ricordo che due click su una pagina aprono la pagina in modifica in un'altra scheda, permettendo una correzione immediata, lasciando aperto Visualizzatore nella sua scheda. Provate! --Alex brollo (disc.) 19:28, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]

Vero, vero! Specialmente per la prima riga si nota subito. Ne ho trovate tre in pochi secondi. Non ci avevo mai provato. Adesso servirebbe un "noppatore" automatico (o sveltino) :P Ma se lo fai in serie basta copincolla... ciao! --Silvio Gallio (disc.) 20:34, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Abbiamo discusso a fondo della noppatura qui: Discussioni_utente:MauC66#Mille_e_una_notti. E allora ho scoperto... che il nop non è più necessario; bastano (al momento, fino a quando i "piani alti" non cambieranno ancora le cose...) due righe vuote. Una per le pagine in cui il testo è continuazione della pagina precedente, si evita l'indentatura dela prima riga; due, si crea un nuovo paragrafo, come se il nop ci fosse. Molti lo sanno già.... io non lo sapevo :-(. Ma mi frulla in testa un'altra ipotesi.... immaginate che, scorrendo il visualizzatore, in due schede diverse si aprano da sè due eis, uno per la pagina retro e l'altro a fronte, sincronizzati con le pagine visualizzate... immagino che sarebbe un matrimonio non male. Si potrebbe anche fare in modo che le pagine del visualizzatore diventino, con un click, pagine di modifica; ma la cosa sarebbe molto complessa. --Alex brollo (disc.) 21:55, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]
Adesso basta la doppia riga vuota, così come bastava un paio di anni fa, poi le cose cambiarono una volta e ci adeguammo, poi cambiarono nuovamente e via a modificare ancora. Il {{Nop}} è l'unica cosa che ha resistito ai cambiamenti anche se genera la fastidiosa riga vuota in nSPagina, per questo io continuo ad aggiungerla quando rileggo. Come alternativa utilizziamo il marcatore </nowiki> come si usa lo split che non genera la riga vuota. --Luigi62 (disc.) 10:02, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

Possiamo stabilire una linea condivisa? Nop si o no? Xavier121 10:51, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

Questo post è da dividere in due:
  1. ) Visualizzatore. Come ho avuto modo di dire ad Alex (e ricevendo una severa bacchettata sul mignolo) usando la preview di "eis" sarebbe stato comodo poter intervenire direttamente per correggere gli errorini senza uscire e rientrare Non so se possibile e non spingo. Idem (ritengo) per il visualizzatore.
  2. ) "nop o non nop e se si che nop" io farei come dice xavier. È possibile che esista una soluzione che sistemi la tipografia mentre ferma le subdole macchinazioni del NWO (New Wikimedia Order)? Silvio Gallio (disc.) 11:06, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

Avvisi da wikipedia[modifica]

Mi stanno arrivando continui avvisi dalle WP dei vari stati. Circa una ventina. Qualcuno mi spiega il perchè? Grazie. --stefano mariucci (disc.) 10:06, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]

@Stefano mariucci Che avvisi? A ma non succede niente di simile. --Alex brollo (disc.) 11:06, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
Hai fatto un giretto in qualche 'Pedia straniera con il tuo account "acceso"? Una volta ho cliccato per sbaglio un paio di altre 'Pedia sulla colonna a sinistra e mi sono arrivati messaggi e benvenuti in lingue del sud est asiatico... :D --Silvio Gallio (disc.) 11:11, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
Anche a me, se intervengo su altre WP poi mi arriva il benvenuto ma in questo caso i benvenuti sono una ventina solamente questa mattina. Io sto lavorando, come sempre, solo su WS Italia. --stefano mariucci (disc.) 11:16, 10 feb 2018 (CET)[rispondi]
oggi benvenuto da WQ araba e WP egiziana. Il mistero continua.--stefano mariucci (disc.) 19:47, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Opere notevoli in rilettura[modifica]

Indice:La difesa della razza, n.1, Tumminelli, Roma 1938.djvu, che ci spinge a forza nelle idee razziste che sembrano lontane, e invece sono vicine; Angoscia, Doglia e Pena le tre furie del mondo, incredibile sfogo misogino; Fenomeni fisico-chimici dei corpi viventi, sul legame indissolubile fra albori della scienza moderna e sperimentazione animale, e quella di allora a ragione può essere definita vivisezione. Aggiungo Le Mille ed una Notti; in alcune pagine vi ho trovato note di profondo antisemitismo, ancora più sorprendente per essere in qualche modo dato per scontato e ovvio (es. la storia dell'ebreo, bruciato vivo per la grave colpa di essersi ripreso quello che gli era stato sottratto...). Roba tosta.... --Alex brollo (disc.) 17:06, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]

Difetto di pagina[modifica]

ho notato qui un rientro che resiste a nop, a capi e quanto altro ... mi chiedo il perchè, se qualcuno ha un'idea --MauC66 (disc.) 18:46, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]

A posto! Succede quando non c'è neanche un ritorno a capo all'interno del testo. Basta aggiungere qualcosa nel piè di pagina. --Luigi62 (disc.) 20:20, 11 feb 2018 (CET)[rispondi]
grande! questa non l'avrei mai pensata! eh l'esperienza! --MauC66 (disc.) 01:26, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Mai successo, devo quanto prima verificare! Grazie MauC66 di aver fatto la domanda! --Alex brollo (disc.) 18:00, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Visto! Ma vedo che quel "qualcosa" in Footer ha bisogno di una riga vuota che lo preceda. Cos'abbiano combinato i "piani alti" per ottenere queste stranezze è un mistero... ci sarà un serio motivo e una logica stingente, ma non riesco a immaginarli. :-( Qualcuno ne sa qualcosa? --Alex brollo (disc.) 18:08, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Scansioni Volapük di Amoretti[modifica]

Segnalo che ho aggiunto le scansioni complete delle pagg. 34-35 del testo "Volapük: Grammatica e Lessicologia" di Vincenzo Amoretti, in quanto le scansioni precedenti erano parziali. Dite pure se vanno bene. --Myron Aub (disc.) 11:54, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Mi sono accorto che le scansioni di quelle pagine le ho messe solo su Wikimedia, però bisognerebbe rifare a questo punto il file djvu, segnalo che ho aggiunto anche una foto presente sul frontespizio prima della prima pagina del testo che in precedenza non era stato scansionato: [[11]]--Myron Aub (disc.) 18:47, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

traduzioni a confronto[modifica]

Ciao a tutti, non mi sono mai approcciata prima a Wikisource e sono interessata a mettere a confronto due delle prime traduzioni di Alice nel paese delle meraviglie, presentandole nella stessa pagina anche insieme alla prima edizione originale. Tutti e tre i file sono già presenti su WikiCommons. Quali sono le strade suggerite per presentarli in modo tale da rendere il confronto semplice anche dal punto di vista visivo?

Spero mi possiate aiutare. --AliceintheWikiland (disc.) 12:36, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Mi sembra che siano già messe a confronto due traduzioni di Alice, basta cercare la pagina dell'Autore Lewis Carroll: Autore:Lewis Carroll, dove ci sono i link a queste due traduzioni. O intendi altro? --Myron Aub (disc.) 12:42, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Sono già presenti le traduzioni di Pietròcola-Rossetti e di Spaventa Filippi, tra le più antiche. Mi interessava commentarle in modo tale da metterne in luce le differenze. Essendo però le traduzioni considerate come "versioni", vanno categorizzate come "pagine di disambiguazione", e questo rende impossibile confrontare su una stessa pagina due traduzioni distinte, mi sbaglio? --AliceintheWikiland (disc.) 15:43, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Credo che la cosa non sia possibile. (ma meglio aspettare uno di quelli bravi). Però noto un'idea di "commentarle in modo tale da metterne in luce le differenze" e credo che questo sia comunque da evitare qui su Source. Così espressa l'intenzione sidirebbe come una R.O. di wikipedia e le ricerche originali... Ma aspetta pure altre info. --Silvio Gallio (disc.) 16:06, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
Confermo, su it.wikisource (al contrario di altri progetti wikisource) non sono ammesse nè le traduzioni originali (ossia fatte da utenti), nè l'aggiunta di commenti originali (fatti da utenti). Che io sappia, al momento non ci sono neppure "trucchi", che però potrebbero essere costruiti, per visualizzare fianco a fianco due testi di wikisource; non è un problema semplicissimo, perchè per essere efficace i due testi dovrebbero essere ben allineati fra di loro, almeno a livello di paragrafo, l'ideale sarebbe a livello di linea di testo.
Ovviamente, niente impedisce che i testi di wikisource vengano ripresi da altri progetti, o anche da siti esterni, come previsto dal CC 3.0 BY-SA, e rielaborati per permettere il risultato voluto; a mio parere, ad esempio, un testo originale tratto da wikisource, cui fossero aggiunte numerose annotazioni e commenti di qualsiasi tipo da parte di utenti interessati e competenti, potrebbe essere ospitato da Wikibooks. --Alex brollo (disc.) 16:30, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Vi ringrazio per le preziose delucidazioni. Sto lavorando a un piccolo progetto per un corso universitario di Scholarly Editing and Digital Approaches. Capire il funzionamento e le basi logiche che stanno dietro al mondo Wiki mi è molto utile anche se non potrò realizzare l'idea delle traduzioni a confronto come l'avevo inizialmente concepita. --AliceintheWikiland (disc.) 17:35, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

Come ho detto, la visualizzazione di due testi affiancati non è impossibile, la transclusione lo permetterebbe; quello che è molto difficile (e che probabilmente richiederebbe modifiche ad hoc del codice originale) è il perfetto allineamento fra i due testi. Niente impedisce di fare dei test in un namespace opportuno (ad esempio, in una sottopagina del nsUtente) per opere specifiche; la costruzione di un tool generale per farlo in modo ufficiale da qualsiasi coppia o tripletta di testi, be', quello è un altro discorso: è possibile ma impegnativo. Però, sarebbe interessante per tutti, ormai il fatto di avere più edizioni della stessa opera è abbastanza comune, uno strumento per confrontarle bene sarebbe effettivamente utile. Alex brollo (disc.) 17:57, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]
In effetti sarebbe una idea simpatica e utile quella di poter confrontare almeno due edizioni (Credo che aggiungere anche l'originale inglese sia duro per motivi di dimensioni oltre che di diversità fra en.source e it. source). D'altra parte è sicuramente impossibile l'allineamento a livello di riga e forse anche di paragrafo. Trattandosi di traduzioni è impossibile che le stringhe occupino lo stesso quantitativo di spazio portando l'identico significato. Va già di lusso se riesci a confrontare due pagine senza doverne girare almeno una più spesso che no. Forse facendo adeguato copiaincolla da NS0 a un qualsiasi text editor. Un discreto passatempo; servirebbe la pazienza e la testardaggine di un collezionista. :D Silvio Gallio (disc.) 09:19, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]

Testi trentini tra il XVI ed il XVII secolo[modifica]

Ciao a tutti, segnalo che è partito un nuovo progetto promosso dalla Biblioteca comunale di Trento, che riguarda la digitalizzazione e l'inserimento in Wikisource di alcuni testi editi nel territorio trentino fra il XVI ed il XVII secolo; stiamo definendo il corpus da digitalizzare in questi giorni; abbiamo individuato già alcuni titoli, ma vorremmo arrivare a lavorare su una quindicina di testi, non tutti di argomento trentino. Il progetto è svolto da @Fcallox che sta effettuando un tirocinio post-laurea da febbraio a giugno 2018 in Biblioteca comunale di Trento; poi nella seconda metà dell'anno proseguirà il lavoro, sempre su Wikisource, alla Biblioteca Alessandrina di Roma. Questala pagina del progetto (in progress); probabilmente avremo bisogno della vostra assistenza, di cui già vi ringraziamo molto! Ciao --EusebiaP (disc.) 14:17, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

22:59, 12 feb 2018 (CET)

Template SV[modifica]

Ancora non ve lo illustro, ma.... intravedo robe da Mille e una notte ;-)

(idea e grosso del lavoro di MauC66) --Alex brollo (disc.) 15:46, 13 feb 2018 (CET)[rispondi]

@Candalua, MauC66 Ma c'è il rischio di riscoprire l'acqua calda: Extension:TemplateStyles e Help:TemplateStyles. Mi pare una cosa molto molto interessante, da esplorare, provare ed eventualmente richiedere; non è una cosa semplice ma forse è la strada giusta per il css specifico per opera e per le tabelle (mi pare che si possa finalmente formattare per colonna!) --Alex brollo (disc.) 13:00, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
interessante, in pratica da quello che capisco si può su wikisource anche aprire/salvare/modificare direttamente un css con la parola chiave Stylish (ad esempio creare https://it.wikisource.org/wiki/Template:Stylish/styles.css) e fare una formattazione tremendamente complicata andando a modificare singoli elementi di stile di tabella o altro, nominarla con un nome che è una classe e poi applicarla tout-court semplicemente con un class= all'interno del solito {{ }} come qui e una predirettiva <templatestyles src="Template:Stylish/styles.css" /> che carica la tabella di stile. Il problema è soltanto conoscere bene i fogli di stile e la programmazione di stile css come nell'esempio. Si potrebbe fare un'importazione di esempio e lavorarci che ne dite ? da non perdere di vista però lo scopo ... dove vogliamo arrivare ? --MauC66 (disc.) 14:03, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Non abbiamo a disposizione l'estensione, bisogna (volendolo!) chiedere l'installazione ai "piani alti", non è una procedura che conosco. --Alex brollo (disc.) 20:13, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
Potrebbe essere utile per ripulire il Common.css da tutta la roba che ci abbiamo buttato dentro negli anni e che viene usata solo su certi sottoinsiemi di pagine. Renderebbe il codice più manutenibile e in teoria velocizzerebbe leggermente il caricamento delle pagine. Se volete possiamo richiederlo su phabricator (basta copiare la richiesta svedese) Can da Lua (disc.) 20:35, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Candalua, OrbiliusMagister, MauC66 Esatto. La cosa curiosa è che il template SV è una curiosa "convergenza evolutiva", ha delle analogie ma anche delle notevoli differenze; tecnicamente, SV soffre di tutte le limitazioni dello style "inline", in particolare: niente selettori, niente classi; ma ha il vantaggio di tale strategia, ossia: nessuna preoccupazione per l'esportazione in altri formati (ePub ecc), nessuna dipendenza dai fastidi di ResourceLoader e della sua complessa logica nel caricamento degli stili. Secondo aspetto: l'estensione è "generale" e verrà mantenuta dai "piani alti", usarla è una via per l'omogeneizzazione con altri progetti; SV è una delle tante stranezze che ci inventiamo noi, una "divergenza evolutiva", e mantenerla sono cavoli nostri. Ma a occhio e croce, le due cose non sono incompatibili. Quindi io, tenuto conto della nostra passione per i formati "fedeli" all'originale, sarei dell'opinione di chiedere l'estensione, anche per poter confrontare pro e contro a casa nostra. Direi comunque che è ora di applicare, per prova, SV in qualche libro. Quale? Mi verrebbe da dire, Mille e una notte, ma vorrei l'opinione del suo "papà adottivo", MauC66. Alex brollo (disc.) 06:20, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Qui ho posto un paio di quesiti, spero di non aver fatto la figura del pollo :-( Alex brollo (disc.) 07:24, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
per me va bene MauC66 (disc.) 09:12, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── [Ho ricevuto una risposta alle domande che ho posto nella talk page dell'estensione. La seconda risposta (comportamento dell'estensione in esportazione, tipo ePub) è un po' evasiva: "dipende". Ritengo che sia utile chiedere l'estensione per provarla, soprattutto nelle tabelle; basterà identificare ogni tabella con una "classe", tipo .tabella1, tabella2... --Alex brollo (disc.) 15:38, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Problema Lua (causato da Wl)[modifica]

Per favore guardate Ricordi di Parigi/Uno sguardo all’Esposizione, oggi verso pag. 68 vedo vari "Errore Lua:Not enough memory" e la pagina è elencata in Categoria:Pagine con errori di script (l'unica).

Non riesco a capirne il motivo - ma se dipendesse dal fatto che il template Wl, pesente parecchie volte nella stessa pagina, è "indigesto" per i server centrali, toccherebbe ragionarci. --Alex brollo (disc.) 07:22, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

Segnalato il problema in Phabricator: ""Lua error: not enough memory" on certain en.wiktionary pages" --Alex brollo (disc.) 09:56, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
Da assoluto analfabeta in merito ho notato che l'errore si presenta solo in transclusione ossia con il caricamento di tutte le singole pagine. Si potrebbe fare una prova ossia: inserire decine di link Wl in una singola pagina (avanzamento direi di 10 in 10) fino a quando si presenta il problema. Questo dovrebbe farci capire qualcosa in più. P.S. PER QUELLI BRAVI: Nel caso abbia detto eresia nopn mi lancino uova marce. ;) --stefano mariucci (disc.) 13:28, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ho provato ad inserire qui 100 link Wl per pagina per un totale di 400 link nelle complessive 4 pagine transcluse. Per adesso non succede nulla. Boh, magari domani succede qualcosa? --stefano mariucci (disc.) 13:45, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
In Pagina:Camerini_-_Donne_illustri,_1870.djvu/259 ho provato a inserirne non di uguali ripetute ma quelle del testo ... prova a giocarci tu @Stefano mariucci se ti pare di capirne di più ... --MauC66 (disc.) 14:30, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ma infatti, non ci si accorge del bug se non dopo aver purgato la pagina un po' di volte. Io che leggo le pagine per la prima volta gli errori LUA li vedo eccome. In nsPagins alla 52ª chiamata, in Ns0 alla 282ª. - εΔω 15:12, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se guardate le statistiche di attività server (un grosso commento html in sorgente pagina) vedete in fondo il dato bello chiaro:
NewPP limit report
Parsed by mw1309
Cached time: 20180214140110
Cache expiry: 1900800
Dynamic content: false
CPU time usage: 3.840 seconds
Real time usage: 4.184 seconds
Preprocessor visited node count: 5570/1000000
Preprocessor generated node count: 0/1500000
Post‐expand include size: 248791/2097152 bytes
Template argument size: 3431/2097152 bytes
Highest expansion depth: 12/40
Expensive parser function count: 21/500
Lua time usage: 3.503/10.000 seconds
Lua memory usage: 50 MB/50 MB
Lua ha effettivamento consumato tutta la memoria a disposizione. Roba da "piani alti", seguiamo quello che dicono sul "ticket" da Phabricator, nel frattempo, se uno bravo rivede lo script Lua per trovare il modo di alleggerirlo con un codice più efficente, meglio. L'idea di sostituire AutoreCitato con Wl al momento va accantonata. (peccato) Alex brollo (disc.) 16:39, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ciao, ho aperto per consultazione le "Ricerche" di Cattaneo. Per usare il visualizzatore ho dovuto fare tutto il giretto di click Da NS0 alla lente sul titolo e qui al libro in alto a destra. Idea. Non è che si potrebbe mettere anche l'icona del visualizzatore assieme alla lente che va alla pagina Indice? Nella mia iconosclastia, tra l'altro, toglierei la lente. O MEGLIO sistemerei la parte bassa del titolo in NS0 ivi spostando la lente, aggiungendo il libro, togliendo "informazioni sulla fonte del testo" che fa -mi pare- lo stesso servizio della lente e della linguetta "Fonte". Il link "citazioni" a questo punto lo metterei in mezzo alle due icone. Il tutto rendendo più funzionale e mirabile. Torno al lavoro, ciao --Silvio Gallio (disc.) 15:14, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

@Silvio Gallio Ti è sfuggito il link a "Visualizzatore" che sta nel menu verticale a sinistra, sia in ns0, che in nsPagina. :-) Avrai notato che la "lentina" per andare in Indice da ns0 copare solo nella pagina principale del testo, non nelle sottopagine; invece il link "Visualizzatore" compare anche nelle sottopagine, e apre il libro nella pagina giusta. --Alex brollo (disc.) 15:24, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
Giusto, mi è sfuggito. E così ben evidente, laggiù in basso -spesso fuori monitor- aiuta a farlo sfuggire. Mi pare che tutta la pagina iniziale dovrebbe essere un po' ristrutturata alla luce delle varie novità introdotte. Ma io ho sempre strane idee, lo so ;) ciao! --Silvio Gallio (disc.) 15:52, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
A dire il vero il post "giusto" ci sarebbe: potrebbe essere aggiunto come linguella in alto, a fianco di Fonte o meglio a fianco di Leggi. Non sfuggirebbe più. Ma ci vuole un consenso abbastanza largo. Apriamo una votazione? --Alex brollo (disc.) 16:23, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non mi pare il caso, almeno per ora. Proprio volendo muovere qualcosa (sai che io mi metto -senza nessuna fatica- dalla parte del rinco,)penso sarebbe il caso di parlarne un po' ma soprattutto avere le idee più chiare su cosa si vuole e come si vuole per rendere facile e intuitivo raggiungere certi gadget e certi giochini. Ma quali sono "veramente" consigliabili? eccetera. Se vogliamo prendere l'occasione per un discorso organico non sarebbe male.
Per dire una cavolata, il famoso apostrofo (si chiama tipografico?) che ho trovato con "CTRL+freccia destra" è di una comodità interessante ma per uno (io) abituato a usare quei 2 tasti per andare avanti veloce e si ritrova disegnata una riga di apostrofi... (si lo so che stavolta non è colpa tua :) e che magari non avevano altre combinazioni con le tastiere non italiane) --Silvio Gallio (disc.) 19:43, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio Crtl+freccia destra a me non produce assolutamente niente (Chrome sotto Windows10). Boh? Alex brollo (disc.) 06:54, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Questa stare bella! Pensavo fosse un giochino per tutti. Si, uso win10 e la combinazione si realizza dappertutto; in genere usavo Chrome, poi adesso che FF si è molto velocizzato faccio un po' metà e metà (uno dei due mi serve per far andare musica in sottofondo senza pericolo di chiudere una finestra :).Appare perfino con I.E. che devo usare per entrare nella Emeroteca Braidense (ci sono dele incompatibilità fra il mio chip 64bit sia con FF che Chrome e djvu del sito. boh. ho risolto così). A meno che il tutto non risalga a qualche pasticcio delle preferenze? Tempo fa ho pprovato a cambiare un paio di item e adesso in alcune pagine (ultime modifiche ad es.) in alto appaiono in sacco di campi, filtri e roba (per me) inutile ma che non riesco più a togliere. Ho paura di peggiorare :). Come dicevo, la combinazione ctrl+cursore destro mi spara -ed è comodo- quell'apostrofo altrimenti introvabile. Peccato che, appunto, non posso più far saltare il cursore di parola in parola (a sinistra lo fa). Inoltre (tanto per la cronaca) così facendo il cursore non avanza e quindi dopo aver apostrofato devi ricordarti di avanzare togliendo il dito da ctrl. Il bene e il male. Ciao!Silvio Gallio (disc.) 08:18, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Confermo (nuovamente) la grande utilità di questo Gadget per individuare immediatamente una serie di errori di formattazione e non solo. Io ora ora ne ho trovati una trentina sulle pagine alle quali sto lavorando. Credo altresì che il posto migliore dove inserire il gadget sia con una sua apposita linguella in alto a destra (insieme alla possibilità di leggere, di modificare e quindi di visualizzare). --stefano mariucci (disc.) 11:16, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Corsivo[modifica]

Stamani il pulsante corsivo, lavorando in eis fa le bizze. Almeno con me. Mette in fondo alla pagina un tag noinclude e al principio riporta tutto quello che c'è dall'inizio fino al punto in cui era stato cliccato (spero che la mia esposizione sia comprensibile). --Carlo M. (disc.) 11:55, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Facendo clic su "antichi" in Pagina:Archivio storico italiano, serie 3, volume 12 (1870).djvu/486 ha scritto: <noinclude><pagequality level=''antichi''r="" />{{RigaIntestazione|192|{{Sc|società ligure di storia patria}}|}} </noinclude> --Carlo M. (disc.) 12:01, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

pure a me è capitato su mille e una notte. pagina continua senza a capo, volevo mettere sotto qualche nowiki per togliere il rientro sgradevole a inizio pagina, a un certo punto sopra e sotto mi sono comparse delle cose del genere. non avendo tempo di far esperimenti e capire o pensando di aver fatto qualcosa di strano, qualche tasto o combinazione o altro mi sono astenuto. Ho semplicemente cancellato e non è più ricomparso, avendo dovuto fare poco editing. Mi è capitato anche una volta semplicemente entrando in editing MauC66 (disc.) 13:40, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Qualcosa di strano inserendo una immagine[modifica]

Mi sta capitando, inizialmente pensavo fosse una mia disattenzione ma, al terzo caso identico, forse non sono così svampito. Mi spiego. In questa pagina, inserendo l'immagine in fondo alla pagina (per capirci: il ghirigori di fine capitolo) a inizio pagina mi inserisce la stringa che si vede e, quasi a fine pagina, mi inserisce l'immagine in mezzo al testo pur avendo posizionato il cursore correttamente a 4 o 5 righe vuote dopo la fine del testo ed infine mi inserisce le stringhe a fine pagina. Succede solo a me? --stefano mariucci (disc.) 12:24, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

pure a me sono successe cose strane, anche più volte, fortunatamente recuperabili, non so ricordarle precisamente per cui non lo scrivo, ma ho avuto l'impressione che wiki stesse dando i numeri --MauC66 (disc.) 13:42, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
si esatto, porta dentro la riga intestazione e altre cose
<noinclude><pagequality level="3" user="" />{{RigaIntestazione||''Madamigella Rachel.''|225}}
</noinclude>

e anche in fondo porta dentro il piè di pagina o altre cose

<noinclude><references/>
 </noinclude>

modifico per sperimentare ... Attenzione a Wl, segui le discussioni sopra ...--MauC66 (disc.) 13:48, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Mi sembra che sia lo stesso problema che ho trovato con il corsivo. --Carlo M. (disc.) 14:25, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Anche con il {{Sc|}}--stefano mariucci (disc.) 16:16, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]


Lo stesso è successo a me sia con {{Sc|}} che con tutti i comandi entro tag che si possono inserire cliccando in basso: me li inserisce non nella parte di testo selezionata, ma nella riga al di sopra, sostituendo il testo presente, e contemporaneamente appaiono i vari noinclude. Visualizzando anteprima sembra tutto normale, ma in tutti questi casi io sono uscita evitando di salvare le modifiche --Teodelina16 (disc.) 16:38, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Che disastro! Dipende quasi certamente da qualche novità introdotta nel software (guardate le notifiche tecniche poco sopra, da oggi è stata installata una nuova versione di Mediawiki) . Per favore, sospendete l'uso di eis finchè il problema non sarà risolto. Se la cosa continua dovrò disabilitare completamente lo script e ricominciare daccapo a verificarlo passo passo. Sento che sarà durissima. Alex brollo (disc.) 17:09, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

problema di editing[modifica]

da un po' ho problemi nell'editazione; se clicco sugli elementi nella barra di formattazione non attiva il comando, anche se clicco sui comandi presenti sotto il testo non li legge. compare spesso il comando <no include>, metto il cursore in un punto e mi incolla il comando dato in un altro. insomma è una disperazione. E' un problema mio che ho pasticciato nelle personalizzazioni o c'è qualche problema nel sw? Grazie --Susanna Giaccai (disc.) 17:35, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Anch'io ho lo stesso problema. --Utoutouto (disc.) 19:19, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
no,non è un problema solo vostro. Leggete la discussione giusto sopra e capirete. --stefano mariucci (disc.) 19:43, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
L'ho trasformata in una sottosezione per non frammentare l'informazione in archivio. Comunque l'ho sperimentato anche io come problema.--Alexmar983 (disc.) 15:41, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

progetto:Leonardo da Vinci[modifica]

Su Pedia è partito un Progetto:Leonardo da Vinci, con Chiara Storti, abbiamo avuto la disponibilità del Direttore della Biblioteca nazionale di Firenze a darci una decina di digitalizzazione di libri di fine 1.400 forse posseduti da Leonardo da Vinci; andrebbe fatta la scelta dei testi e poi l'OCR e la trascrizione. Qualcuno di voi sarebbe interessato? --Susanna Giaccai (disc.) 17:52, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

OCR di libri di fine '400...? Si fa prima a trascrivere tutto a mano.... 15-20 minuti di lavoro per pagina, minimo. --Alex brollo bis (disc.) 20:11, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Susanna Giaccai ne abbiamo parlato sopra. Come ho detto, procederò a un riordino dei progetti e ne approfitteremo per creare il progetto su Leonardo, ma appena ho più tempo. Puoi aspettare marzo-aprile per un progetto? Per i testi ho visto che testi su Leonardo li stiamo già scansionando. Io comunque sono interessato. Quando avrò tempo di creare il progetto sarò anche più libero...--Alexmar983 (disc.) 13:19, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
Cara @Giaccai, da una parte avere il testo di manoscritti di fine XV secolo sarebbe un colpaccio (ma si parla di manoscritti o incunaboli?) dall'altra temo che facciano la fine di Hypnerotomachia Poliphili, cioè che siano lsciati al loro destino per l'eccessiva difficoltà di trascrizione. Per favore, dacci qualche dettaglio in più sul numero totale di pagine da trascrivere, sulla natura di questi documenti (libri, fogli volanti, lettere, disegno commentati, trattati di quali autori ecc.) e cerchiamo di capire la fattibilità del progetto. - εΔω 14:34, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ciao @OrbiliusMagister, i testi sono incunaboli; settimana prossima cerco capire megliola loro qualità e vi faccio sapere. Grazie --Susanna Giaccai (disc.) 17:58, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

Disastro in corso!!![modifica]

Con la mia utenza secondaria, ho disabilitato tutto: gadget, common.css, tutto - eppure il disastro che avviene in edit nsPagina non appena si tenta di usare qualsiasi bottone di edit permane.

Quindi non dipende dai nostri gadget compreso il povero eis che stavo per sopprimere: è stato "fatto qualcosa" al nsPagina. Mi manca solo una verifica, quella di provare cosa succede in un altro progetto wikisource. Chi ha notizie, riferisca; spero che il problema sia generalizzato, se lo è verrà risolto in tempi più brevi. --Alex brollo bis (disc.) 19:54, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]

Identico disastro in la.source. Benissimo :-) --Alex brollo bis (disc.) 20:08, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Idem su fr.source!!! Ma quando capiranno i "piani alti" che le novità vanno testate a fondo anche sui progetti "minori", e che, in particolare, la procedura proofread e il nsPagina sono critici e quindi da verificare per primi e non per ultimi? --Alex brollo bis (disc.) 20:21, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
Indizio: in nsPagina la modifica visuale funziona. Certo, c'è il piccolissimo svantaggio che nessuno dei nostri strumenti funziona, che il caricamento della pagina in edit è lenta come una lumaca, e che la modifica testuale è rotta.... ma che importa, nevvero? Comunque, se volete approfittare per provare VisualEditor, qualche pagina si potrebbe passare a SAL 100%. --Alex brollo (disc.) 21:46, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
No, non ce la fo a sopportarlo, VisualEditor in nsPagina .... lo oscuro di nuovo. --Alex brollo (disc.) 21:58, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Candalua Potrei aver isolato il problema: sta anche in mw.toolbar.insertTags(). La console mi dice che mw.toolbar è deprecata. Si può sovrascrivere mw.toolbar.insertTags() con una funzione che funziona.... --Alex brollo (disc.) 23:09, 15 feb 2018 (CET)[rispondi]
La pezza sperimentale l'ho messa nel mio common.js, se qualcuno si fida a provarla.... è il codice iniziale, che comincia com mw.loader.using("mediawiki.action.edit").then.... molti gadget e bottoni resuscitano. :-) Alex brollo (disc.) 00:24, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ecco qua: https://phabricator.wikimedia.org/T187454 Come avevo indovinato, il bug nasce da un tentativo di migliorare VisualEditor, ed è stato diffuso con l'ultima revisione del codice mediawiki. Alex brollo (disc.) 00:43, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

connettività a wikisource fra progetti[modifica]

Ciao. Essendo un tema che mi sta a cuore e che secondo me si ripresenterà in futuro, ho aperto questa discussione su itwikipedia sui link a wikisource "puntuali" nel testo, un tipo di collegamento che nelle voci molto approfondite comparirà spesso in futuro e che vorrei essere chiaro come standardizzare.

Ho già detto che voglio una maggiroe sinergia con le voci di qualità e vetrina, che portano molte visite e in cui è bene essere presenti, e questo è un dettaglio da definire bene.--Alexmar983 (disc.) 03:29, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

Esasperazione[modifica]

Sono decisamente stufo di essere messo in apprensione da ogni nuovo rilascio del software mediawiki. Sono anche perplesso sulla mancanza di comunicazione: non appena emerge un bug grosso come quello che ieri ci ha fatto impazzire, spappolando la funzionalità di nsPagina, mi aspetterei una immediata e chiara comunicazione di massa, che eviti dubbi e affannose verifiche.

Rinnoverò la mia richiesta - piccola voce isolata sovrastata da un enorme rumore, ma non importa! - che oltre a una versione mobile del software mediawiki, sia resa disponibile anche una versione "stable", di cui i "piani alti" rilascino nuove versioni solo a cadenza molto bassa, proprio come fa Linux, e in cui siano implementate solo le "novità" verificate da molti mesi di utilizzo su tutti i progetti anche "minori". Avete un suggerimento su quale dei millanta canali di comunicazione è il più opportuno per lanciare un simile appello? --Alex brollo (disc.) 08:27, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]

Non so, ma se dovessi partire da zero chiederei agli utenti delle altre wikisource ai loro bar. Qualcuno sarà più addentro a questi meccanismi. Nessuno hai mai creato un bar tecnico su meta specifico per i problemi di wikisource? Insomma dovreste mettervi d'accordo su un luogo di ritrovo.--Alexmar983 (disc.) 09:17, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
Facile come orientarsi in un bazar levantino. --Alex brollo (disc.) 09:50, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]
Scusate, ma non è possibile avere una versione fissa per questo progetto? Credo che si faccia in giro: aggiornamenti "mirati" per alcuni progetti. Sarebbe un'opportunità da verificare (o almeno chiedere) onde poter testare le nuove versioni ed assicurare una transizione morbida. --Ruthven (msg) 10:36, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

NsPagina sembra funzionare di nuovo[modifica]

Sembra che i "piani alti" abbiano rimediato al grosso guaio di ieri; controllate, per favore, che in modifica delle pagine Pagina tutto funzioni decentemente, e se trovate qualcosa di strano segnalatelo subito qui, grazie! --Alex brollo (disc.) 09:54, 16 feb 2018 (CET)[rispondi]


@Alex brollo ho notato che pt e autopt non funzionano più. Avevo imparato ad apprezzare che autopt faceva tutto da solo, oppure che pt, posizionando il cursore nei pressi (entro o davanti o dietro) della parola inglobavano la stessa (e va beh non distinguevano i segni d'interpunzione '.,; e altri, inglobandoli nella parola scissa) recuperando il pezzo mancante dalla pagina precedente. Ora non fa più niente, solo se si seleziona la parola questa viene inglobata da pt, ma niente recupero dei pezzi precedenti --MauC66 (disc.) 11:36, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
Grazie Mau. Verifico. --Alex brollo (disc.) 12:34, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
@MauC66 Ho trovato una dipendenza di autoPt da MediaWiki:Gadget-Tools.js, l'ho sistemata (spero). Vorrei trovare il modo per far ordine nei gadget, lo ammetto, ho creato una terribile confusione, con gli anni, e poi ho costruito un ambiente personale del tutto diverso, che non mi aiuta a risolvere i problemi degli altri utenti e che NON vi consiglio di provare, perchè è irto di incompatibilità. Una raccomandazione personale a Mau: ricarica memoRegex da Mille ed una notti, in quello che potrebbe stare ancora nella memoria del tuo browser c'è una regex sbagliata, che converte "311" in "3Il" spappolando RigaIntestazione. Alex brollo bis (disc.) 22:08, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
thanks --MauC66 (disc.) 23:49, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Template:Nop[modifica]

Ciao, sono cecato io o questo template abbastanza usato non è riportato nella barra strumenti nella interfaccia di edizione? Ho cercato con ctrl+F senza trovarlo. C'è un motivo per questo? Nel caso, è possibile rendere un passettino più newbie friendly la modifica? Grazie!--Alexmar983 (disc.) 13:14, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

L'uso più comune del template è/era all'inizio della pagina, seguito da riga vuota, se la pagina inizia con un nuovo paragrafo. Al momento non è più necessario, bastano due righe vuote; l'ho imparato da un paio di giorni. --Alex brollo (disc.) 21:24, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]
e allora ditelo! :D--Alexmar983 (disc.) 03:34, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

Wikisource in ligure[modifica]

Salve! Per motivi OTRS sono capitato sulla Wikisource in ligure: https://wikisource.org/wiki/Main_Page/Ligure

Mi sono stupito che non sia ospitata su questo progetto. È normale che sia nella Wikisource generale? --Ruthven (msg) 10:34, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

@Ruthven E' del tutto normale se gli amici liguri hanno intenzione di creare una wikisource ligure autonoma; quindi stanno in "incubatore". Io personalmente sarei favorevole a wikisource multilingue, purchè i linguaggi usino una "famiglia" di scrittura comune (es. caratteri latini), e perfino a una wikisource unica tipo Commons, ma mi rendo conto delle difficoltà; figuriamoci se vedo favorevolmente lo sminuzzamento dei progetti in lingue regionali/dialetti; ma è una scelta possibile, e quindi legittima. --Alex brollo (disc.) 11:41, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Ruthven se avessimo evitato di frammentare le versioni linguistiche anni fa non ci porremmo nemmeno il problema. Ci vorranno anni a tempaonare queste strane logistiche e nel frattempo ne pagano il prezzo le wikisource minori, le quali oscillano fra incubatore, piattaforme autonome con maggiori costi per le utenze o aggregamenti a wikisource maggiori che si potrebbero anche definire improprie in alcuni casi. Tipo qua abbiamo anche testi in ladino, se ricordo bene...--Alexmar983 (disc.) 04:06, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Concordo. L'alfabeto dell'informatica è costituito dai caratteri ascii base, latini, e la lingua dell'informatica - ci piaccia o no - è l'inglese. In una puntata nella wikisource bengali, ho scoperto con raccapriccio - e con grossi rompicapi - che perfino il numero di pagina in nsPagina è scritto in caratteri bengalesi, che ovviamente javascript non riconosce come cifre numeriche. Sono le famose "semplificazioni che complicano" che affliggono mediawiki. Adottare un linguaggio comune (inglese) per tutto quello che è informatico sarebbe invece una "complicazione che semplifica", esattamente come l'adozione di semplice html al posto del markup wiki ovunque sia possibile (es: grassetto e corsivo). Teniamo conto che i popoli non latini l'inglese lo conoscono molto meglio di noi.
Beninteso: tutto ciò è perfetta filosofia. Cito Mogol-Battisti: "Come può uno scoglio arginare il mare?"--Alex brollo (disc.) 07:53, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
A mio giudizio può andare benissimo una soluzione o l'altra. L'importante è che le iniziative come quella ligure, quella napoletana, quella ladina, e perchè no anche quella Romancia, anche se è quasi tutto al di là della linea di displuvio delle Alpi) trovino appoggio da parte della comunità.
Su OldWikisource ci sono regole lievemente diverse: ad esempio per la parte piemontese, si ospita anche una monumentale traduzione della Bibbia, anche se per ora non c'è la versione a stampa.
Sono qui ad auspicare che qualcuno, di buona volontà prenda in mano la questione di un maggiore coordinamento e trovi il modo di valorizzare un maggiore coordinamento e una bella pagina riassuntiva, di facile consultazione e visivamente gradevole. Mi sembra un settore importante di Wikisource come progetto globale.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:22, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Attenti al Trova e sostituisci "ufficiale"[modifica]

Il tool "trova e sostituisci" ufficiale (quello che si attiva con l'iconcina a destra in basso del toolbox, dopo aver scelto "Avanzate") non funziona bene: il "trova" sbaglia completamente bersaglio. Evitate di usarlo, o usatelo con estrema cautela. Non possiamo far niente per aggiustarlo, fa parte dell'interfaccia Vector ed è fuori del nostro controllo. Al massimo potremmo eliminarlo ;-) --Alex brollo (disc.) 17:48, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]

confermo che dà i numeri, devo anche averlo scritto da qualche parte ma nessuno ci ha fatto caso. l'unico che funziona è trova&sostituisci tra gli strumenti per la rilettura, ma fa le sostituzioni tutte in un colpo senza ricerca e posizionarsi. Artificio utile: Se avete un browser come chrome fate un cerca del testo voluto, lo cercherà nel testo che state editando evidenziandolo. Poi potete usare trova&sostituisci con tranquillità o posizionarvi sulle singole posizioni velocemente col mouse e con un doppio click e copia incolla sostituire con quanto voluto. Naturalmente ci sarete già arrivati da soli ma ... --MauC66 (disc.) 20:27, 18 feb 2018 (CET)[rispondi]
eliminiamolo, è meglio non avere pasticci.--Alexmar983 (disc.) 04:07, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Lanciata discussione in Bar tecnico. --Alex brollo (disc.) 07:42, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Aperto un brevissimo ticket su Phabricator: T187760. --Alex brollo (disc.) 05:15, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

asterischi accanto a numeri nei piè di pagina[modifica]

Ciao, avrei da chiarire un altro dettaglio per future pagine di aiuto.

Negli ultimi due testi che sto rileggendo o trascrivendo, cioè il Matteucci e il Morgante Maggiore, mi sono occupato dei Piè di pagina. Ho notato che questi numeri a volte sono seguiti da un asterisco o puntino a volte no. La cosa sembra random e l'ho considerata una sbavatura tipografica senza trascriverla, ma qualcuno con più esperienza potrebbe darmi il suo giudizio? Nel caso pensavo di consigliare a chi rilegge di non considerarli mai nei testi dove sono presenti in modo random. A meno che abbiano un valore tipografico, che io ignoro.--Alexmar983 (disc.) 04:11, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ne abbiamo discusso diverse volte in merito ai numeri e lettere/parole poste nel piè di pagina e una decisione definitiva non si è presa. Quello che si è concordato è che normalmente quei caratteri o addirittura parole intere (ad esempio il copista usava inseriva in fondo alla pagina la prima parola con cui iniziava la pagina seguente) sono inseriti dal copista per motivi tecnici ossia per indicare la reale successione delle pagine, capitoli, ecc. ed indicare, pertanto, al rilegatore come assemblare il volume senza commettere errori. Se si ha la certezza che tali caratteri non siano facenti parte dell'opera (annotazioni, note, ecc.) dell'autore, si possono omettere. In caso di dubbio nulla vieta di riportarli. Siccome gli utenti di WS sono molti (non quanto vorremmo) e molti sono del tipo toccata e fuga, irrigidire con altre regole di formattazione, a mio giudizio poco importanti, si renderebbe ancor più caotico l'approccio rischiando di schockkare il neofita. Similmente però, è anche vero che dovremmo cercare di formattare anche il modus operandi generale di ognuno di noi e, per far ciò, servirebbero quindi delle ulteriori regole. Passo la palla a qualcun altro. --stefano mariucci (disc.) 05:59, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
io penso che non caschi il mondo se viene omesso, ma in caso di trascrizione allora deve esserci una indicazione "chiara". Sono stato troppo "creativo" io a togliere gli asterischi aggiuntivi que e là? Nel caso, lo tengo presente in futuro. va bene? Allora scriviamo che si può fare anche così. Continuo però a pensare che non si debba aver paura a codificare l'esperienza. Perché se si ragiona troppo come una wiki piccola poi si resta piccoli. Per me non trovare in linea guida un rimando chiaro alle discussioni passate p.e. è frustrante. Non dico sono tutti così, ma certo se ne perde qualcuno che ha bisogno anche di questo. Non mi trovo a mio agio a dover sempre richiedere, speravo fosse migliorata dopo due anni ma vedo che non è cambiata molto. Per questo mi sforzo mano mano prendo coraggio di fare la mia parte qua e là.--Alexmar983 (disc.) 11:30, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ci sono due tipi di utenti: gli occasionali e i regolari. Le pagine di aiuto dovrebbero essere molto diverse. Non solo, fra i regolari (che devono disporre di ogni particolare sul lavoro corrente, anche nei casi difficili) poi ci sono gli "avanzati", che hanno bisogno di aiuti tecnici ancora di maggiore complessità e dettaglio (ideazione di gadget, Lua, uso avanzato dei template, javascript, jQuery, ResourceLoader....). Ci sono sacrosanti motivi per essere atterriti dall'idea di cominciare a lavorare sulle pagine di aiuto.... forse sarebbe il caso di prendere esempio dalle due wikisource "grandi", e soprattutto da fr.source, che è quella "grandissima". Buona fortuna e buon lavoro. Alex brollo (disc.) 11:45, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
ma infatti io conto di lavorarci, ma non posso inventarmi le cose... tipo se volessi scrivere in merito a questo due cose di buon senso, che link a discussioni pregresse ci metto?--Alexmar983 (disc.) 10:07, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Per comodità scrivo qui ispirato da una cosa correttissima detta da Alexmar983 e, senz'altro, capitata a tutti ossia il tempo perso, e quindi infruttuoso, nel reperire delle conversazioni, non sempre importanti ma spessissimo necessarie e citate in altre. Mi rivolgo ai grandi e chiedo: è possibile, ad ogni apertura di discussione, categorizzarla con delle parole chiave per argomento? Immagino una discussione dove devo riferirla ad una categoria nonchè inserire alcune parole chiave. Certo ora c'è il trova Cerca, ma.... La parola a chi di di queste cose ne capisce --stefano mariucci (disc.) 10:43, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non esiste la categorizzazione per sezioni. Mi pare che per memorizzare le cose importanti che scorrono nelle discussioni il link dovrebbe essere in uscita dalla pagina di discussione; ossia, bisognerebbe creare subito un riassunto/un cenno alla discussione nella pagina "bersaglio" stabile (pagina di aiuto, pagina di doc di un template) e poi tornare nella discussione e creare un link a quella pagina bersaglio. Allora, comunque e dovunque il bar/i bar siano archiviati, attraverso il "puntano qui" nella pagina bersaglio si ritroverà sempre la discussione originale, dovunque venga spostata e comunque venga archiviata. Le parole chiave sono una meraviglia, ma occorrono regole e disciplina di ferro, altrimenti si marmellano come su Internet Archive. Alex brollo (disc.) 15:21, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

Dell'immagine con testo[modifica]

Salve, stavo occhieggiando il manuale dell'ornatista (che è un piacere per gli occhi) quand'ecco che alla pagina Pagina:Alfredo Melani, Manuale dell'ornatista 1896.djvu/9 ritorna il "problema"(?) di testo in immagine. Avevo suggerito a Giaccai di togliere il testo alla pagina 1 Prima si vedeva il disegno ma "Serie I e Milano" erano scritti uso testo e fuori tavola. Imho meglio così. Adesso vedo altra pagina (e forse altre ancora?) con la stessa lavorazione. Che fare? Standardizzare la sola immagine? (Imho si). --Silvio Gallio (disc.) 21:50, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]

Uhm sono stato precipitoso. Però questo libro è un problema continuo. Praticamente ogni pagina è un testo dentro un'immagine tanto raffinata. Volevo dare un colpetto all'OCR ma aspetto decisioni dall'alto. O anche dal mezzanino :P --Silvio Gallio (disc.) 21:53, 19 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio Orpo! Quel testo è una vera sfida, ma al contrario di Ciuffettino, che pone problemi attualmente insolubili con l'attuale tecnologia html, qui - a lavorarci - possiamo farcela. Almeno in nsPagina (in ns0 sarà molto più dura).
Innanzitutto questo testo dimostra in maniera ineccepibile che la resa fedele di un'edizione deve conservare la paginazione; il rapporto fra paginazione e grafica fa parte dell'edizione e la paginazione è rappresentabile fedelmente solo in nsPagina.
Poi occorre un grosso sforzo dei nostri migliori grafici: occorre che le cornici siano riempite da un colore di sottofondo neutro facendo sparire il testo. Ma che colore di sottofondo? Bisogna essere fedeli all'originale o alle sue immagini? Chi tiene questo libro in mano, non vede certo quel colore di sottofondo così carico; al massimo vedrà il colore della pagina un po' ingiallita.
Infine occorre ideare un trucco per inserire l'header o una sua simulazione dentro la pagina, e non fuori della pagina, in "header".
A questo punto, usando la nostra tecnologia itwikisource per il testo dentro le cornici, dovremmo farcela, in nsPagina. Ma in ns0 o_O ? Alex brollo (disc.) 04:59, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Se lo sapevo stavo zitto e nascondevo il capino sotto l'ala. Mi dispiace non poter essere di nessun aiuto :( . Tengo sotto osservazione per eventuali. --Silvio Gallio (disc.) 10:12, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Giaccai, Silvio Gallio Io immaginavo, come risultato, una roba così: Pagina:Alfredo Melani, Manuale dell'ornatista 1896.djvu/9. Che ne dite? Alex brollo (disc.) 14:04, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
Bravissimo @Alex brollo, ma dove sta l'immagine? ciao --Susanna Giaccai (disc.) 14:17, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
L'immagine è stata estratta dalla pagina, è stata ritoccata e sta, indipendente, su Commmons; nella pagina nsPagina, l'immagine sta sotto il testo (non è in "background", è il testo che è stato spostato sopra l'immagine). Ma forse non ho capito bene la domanda.... :-( --Alex brollo (disc.) 14:22, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
Come sempre, un lavoro di sottile finitura. Nemmeno io ho capito la domanda, ma credo di aver capito la risposta. Invece la mia domanda sarebbe:"ma in NS0 dov'è il testo?" Confesso che ho girato un bel po' ma non ho trovato il testo "puro". Solo con eis (per far veloce) leggo il testo senza altre piacevolezze. Ma, naturlamente in "Modifica"! Personalmente, in NSPagina avrei lasciato il testo in bianco (Come adesso è alla pagina djvu/11, successiva al capolavoro), ovviamente depurato dall'inutilia in calce. Così, hai dimostrato una grandiosa capacità di riprodurre una pagina. Ma me ne sfugge l'utilità. La pagina "bella" c'è già, a lato (imho) serve il testo "pulito" (imho*2). Ma certamente è colpa mia che non capisco come arrivarci da qui. Abbi pazienza. Grazie! Silvio Gallio (disc.) 15:41, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
Dimenticavo - @Giaccai La Bibbia di gutenberg era in latino, vero? Nessun rischio che ce la troviamo qui da strapazzare, eh!? :) Silvio Gallio (disc.) 15:45, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
@Alex brollo non ho niente a che fare con la Bibbia di Gutenberg che era scritta inlatino con caratteri gotici--Susanna Giaccai (disc.) 18:19, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

fuori crono @Giaccai guarda che ero a parlare di gutemberg. E stavo scherzando! (ci ho messo anche l'emoticon... Silvio Gallio (disc.) 20:11, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

@Alex brollo, intendo dire che avevo visto nella pagina la presenza di una immagine che non ero riuscita a ritrovare in Commons. Adesso invece vedo una immagine che ho ritrovato in Commons --Susanna Giaccai (disc.) 16:08, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Avete ragione tutti e due.

Il testo in ns0 esiste solo per la pagina di prova; se la soluzione vi va bene, adesso per tutte le (poche) pagine che hanno un testo all'interno di un'immagine si può fare la stessa operazione. Dopodichè il "puro testo" si può ottenere in varie maniere, la più semplice eè selezionarlo e copiaincollarlo con l'opzione "solo testo" in Word o simili.

L'immagine era caricata in locale (in wikisource), cosa estremamente inopportuna per immagini definitive, ma opportunissima per immagini di prova. Poi è stata portata su Commons.

Per fortuna il libro è molto particolare e naturalmente richiede soluzioni particolari. Soliuzioni "una tantum"; io ne esplorata una, chissà quante altre ce ne solo. Alex brollo (disc.) 20:08, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

23:54, 19 feb 2018 (CET)

Wikilink?[modifica]

Ciao quando dite che ai piani alti hanno rimediato ai guai, questo vuol dire che possiamo usare di nuovo Wikilink? O si tratta di altri guai? Fatemi sapere, per il lavoro dell'attuale tirocinio Unito Wl è fondamentale. Sbubi (disc.) 08:48, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

No, non c'è relazione fra le due cose; il problema è che Wl va usato con parsimonia, il sistema non ce la fa dopo un certo numero di chiamate. La parte "pesante" del template potrebbe essere la lettura di tutti i dati dell'elemento wikidata per decidere "dinamicamente" che wikilink utilizzare; ci vuole uno bravo per esaminare lo script con cura, e vedere se ci sono delle pesantezze evitabili. Peccato! --Alex brollo (disc.) 14:59, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
cosa vuol dire con parsimonia? quanti a pagina? sì peccato davvero :( grazie Sbubi (disc.) 15:27, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Non conta tanto il numero di Wl per pagina nsPagina, quanto il numero che si accumula in ns0: se la pagina in ns0 è formata da molte pagine nsPagina, decine, bastano pochi wikilink per ogni pagina nsPagina e potrebbe nascere il problema. Buona notizia, il problema non è solo nostro, c'è un "ticket" aperto da altri, speriamo bene. Nel frattempo, incoraggio tutti ad anticipare la creazione delle pagine ns0 transcluse, anche se la trascrizione è soltanto SAL 25% e perfino se non è completa; dare un'occhiata a come "viene" in ns0 ogni tanto male non fa. Se nasce il problema, nasce dalla fine della pagina ns0, nel punto in cui Lua "non ce la fa più" per esaurimento della memoria che gli spetta. Succede anche se le chiamate sono tutte uguali. --Alex brollo (disc.) 15:48, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
non mi maltrattate: ho notato che spesso il wikilink potrebbe direttamente essere sostituito con {{AutoreCitato}}. Non si potrebbe far fare una passata a un bot? Il mio magnifico computer è disponibile (ammesso che qualcuno mi dica che devo fare) --Carlo M. (disc.) 17:13, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
Partendo da zero e basandomi solo su esperienza declinata in molti altri ambiti, rimango dell'idea che una funzione non vada mai duplicata per template. In altri termini è utile avere quel template per i niubbi etc ma l'utente espero deve prediligere una forma sola. Sicuramente oltre che bot aiuterebbe una pagina di raccordo di tutti gli usi di template wikidata da sotituire da parte di utenti esperti con quello specifico per autore. in questo modo gli utenti esperti potrebbero a una a una revisionare o creare schede autori mancanti, fa sempre comodo alternare lavori manuali a passate una tantum di bot solo quando la situazione è critica. Poi certo si possono anche far revisionare template da quelli bravi, ma l'unico che mi viene in mente è Rotpunkt, solo che lui trova normale dire che tutto quello che dico è falso e sbagliato, quindi è il caso che glielo chieda qualcuno altro :D--Alexmar983 (disc.) 05:55, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sto pensando a un compromesso (qualcosa si perde, eh...). Immaginiamo che nel momento in cui il tool acchiappa un elemento wikidata, scriva il template in questa forma: {{Wl|QID|testo|link1|link2|....}} ossia: memorizzi alcuni parametri aggiuntivi, che contengono l'eventuale link a Autore, il link a wikipedia ecc. Se Lua ha i dati disponibili, creare le categorie e quant'altro è una sciocchezza; quello che è "faticoso" è interpellare, ad ogni chiamata wikidata, ricevere i dati completi dell'item e selezionare dinamicamente nella marea di informazioni quelle che gli servono. Sono certo che il limite si alzerebbe moltissimo, di ordini di grandezza: Lua digerisce centinaia di chiamate a Modulo:Pg, negli indici analitici, senza battere ciglio. Svantaggio: si perderebbe l'allineamento dinamico con gli aggiornamenti su wikidata; tale allineamento non potrebbe essere che manuale o via bot. --Alex brollo (disc.) 09:55, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
Posso solo fidarmi di quanto tu mi dici.--Alexmar983 (disc.) 10:44, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

categorie di libri su commons[modifica]

Scusate se non mi trattengo ma ovunque indago trovo dubbi... Facendo il punto sul libro che ho riletto la scorsa settimana vedendo cosa ancora potevo imparare ho notato che il file djvu vengono categorizzati come anno e autore ma non con una categoria con il loro nome, specifica. Ora anche se non tutti i libri hanno immagini (o forse alla finesì, penso a logotipi vari), nel momento in cui procedo a fare ritagli con Crop tool l'esigenza di una categoria apposita si fa secondo me sentire, però crop tool sbatte tutti i ritagliuzzi in categorie generaliste. C'è qualcosa che posso fare? Tipo ricategorizzare dopo io?--Alexmar983 (disc.) 16:40, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]

Bisogna mettersi in contatto con Danmichaelo e spiegargli bene il problema. --Alex brollo (disc.) 19:11, 20 feb 2018 (CET)[rispondi]
lo fa qualcuno più esperto di me? io prometto di aggiornare la pagina di aiuto appena fatto. Comunque è abbastanza chiaro secondo me che bisognerebbe risolvere il problema alla radice migliorando la categorizzazione del libro fin dall'inizio. Posso anche aprire una discussione in inglese al bar di commons pingando chi di dovere, basta sapere chi è. posso anche linkarla da altri bar di wikisource nelle lingue che conosco. Questi sono i lavori tipici che faccio io, ma datemi qualche coordinata in più (link, nomi) che viene meglio.--Alexmar983 (disc.) 05:49, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Alexmar983 Non capisco bene quale sia il problema. I libri in djvu vanno categorizzati su Commons (almeno) in Category:XXXX books from YYYY e Category:XXXX books djvu files‎. Dove XXXX è l'anno di pubblicazione e YYYY il paese di pubblicazione. Se il libro contiene anche altri file (es: illustrazione estratte da varie pagine), allora si crea una categoria apposita dove si mette tutto. Questa categoria del libro va categorizzata nel miglior modo possibile; qui un esempio. --Ruthven (msg) 11:48, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]
@Ruthven il punto è migliorare l'automatismo di categorizzazione del tool. E soprattutto migliorare la descrizione in merito sulle linee guida qui. Io ho scoperto questa scarsa categorizzazione usandolo la prima volta, perché mastico di commons in termini di lavoro sporco. Qualcuno l'ha usato decine di volte inzeppando di ritagli categorie generaliste, probabilmente. Poi ci torniamo, è solo che ho avuto un viaggio del cavolo e devo riposare, fare altre cose di lavoro... non mi sono dimenticato.--Alexmar983 (disc.) 11:56, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Bando Fondazione San Paolo - digitalizzazione biblioteche[modifica]

La Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino, in collaborazione con la Fondazione Carige di Genova, nel bando 2018 ha ricompreso anche la digitalizzazione delle biblioteche del Piemonte e della Liguria. http://www.compagniadisanpaolo.it/ita/Bandi-e-scadenze/Bando-Luoghi-della-cultura-2018
Nelle scorse edizioni ne ha usufruito la Società ligure di storia Patria e per merito di utente:G.Musso molti testi sono poi stati caricati su Wikisource.
Le domande le possono fare solo le biblioteche. La preghiera è a tutti quelli che hanno contatto con biblioteche piemontesi o liguri di cercare di vedere se si possono programmare sinergie.
Per quello che riguarda la Liguria con utente:Ettorre coordinatore regionale WMI ho preso contatto con il responsabile della Biblioteca Digitale Ligure che ci ha promesso la massima collaborazione -Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 07:31, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ci è stato segnalato che una piccola wikisource in lingua ligure sta in "icubatore", su mulwikisource. L'esperienza di napwikisource è un po' scoraggiante, dare una mano mi è costata una grandissima fatica (per ora inutile), non ripeterei l'esperienza.... quindi secondo me non possiamo promettere alcun aiuto o supporto pratico su mul.wikisource. --Alex brollo (disc.) 13:23, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

caricamento tesi su wikisource[modifica]

Ciao a tutti, dal momento che mi sono laureato poco fa (fine gennaio) discutendo una tesi dal titolo: "Diffondere la conoscenza in modo veloce, aperto e collaborativo: il caso di Wikipedia", mi piacerebbe poter caricare il mio elaborato su Wikisource (ho visto che esiste una apposita pagina progetto sia qui che su Wikipedia). Volevo sapere qual è la procedura per il corretto upload. Grazie in anticipo. --Fcallox (disc.) 09:28, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

La cosa più importante è verificare che l'Ateneo ne permetta la pubblicazione sotto la licenza necessaria (CC 3.0 BY SA). Fatto questo, il caricamento è un problema meramente tecnico per il quale possiamo aiutarti molto. --Alex brollo (disc.) 10:28, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Alex brollo grazie mille allora! L'università presso la quale mi sono laureato è la "Sapienza" di Roma. In questo caso come dovrei muovermi? Dovrei contattare l'università chiedendo loro se è possibile pubblicare la tesi in Wikisource con licenza CC 3.0 BY SA? --Fcallox (disc.) 11:23, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sì, direi che sarebbe la cosa migliore. Dopodichè, in che formato/formati è la tua tesi? Immagino pdf, intanto poteri dargli un a prima occhiata tecnica, ti mando la mia mail. --Alex brollo (disc.) 11:57, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

Il template Stv[modifica]

Trattasi della "roba da Le Mille ed una Notti" che vi ho annnunciato. Attenzione: è una tipica complicazione che semplifica. C'è un po' di doc e un'integrazione sperimentale con il glorioso Template:Centrato. Il suo uso non è obbligatorio e nemmeno raccomandato: al momento è puramente opzionale. Nella doc troverete quattro modi diversi per ottenere lo stesso risultato (il grassetto), ma è solo un esempio: la potenza dell'accrocchio deriva dalla possibilità di rappresentare con una sola parola un insieme complesso di espressioni di stile (per chi mastica css: quasi come quella parola fosse una classe). Pingo @MauC66 che è il responsabile di questa nuova avventura ;-) --Alex brollo (disc.) 10:25, 21 feb 2018 (CET)[rispondi]

E' una gran bella cosa. Evita di riportare in Discussione della pagina Indice il fac-simile di tutti i tipi di titoli (come sto facendo io). Alex non ho capito dove devo e come istruire la tabella dei parametri dei vari stili. Mi puoi illuminare? --stefano mariucci (disc.) 06:24, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
Esatto: anche se comunque una noticina in pagina Discussione indice ci vorrà, con l'elenco delle "paroline magiche". Al momento le abbreviazioni per lo stile vanno memorizzate insieme alle altre nel codice di Modulo:StyleVoc; per esempio, le due righe:
        voc["smbl1"]="font-size:90%; padding-top:1em; padding-bottom:1em"
        voc["titolo1"]="font-size:175%;margin-top:3pc; margin-bottom:1.5c; font-weight:bold;"
definiscono le abbreviazioni che ho cominciato a usare, per testare la questione, in Le Mille ed una Notti per gli "smaller block" e per i titoli di livello 1 ("NOTTE...."], ad esempio in Pagina:Le mille ed una notti, 1852, VII-VIII.djvu/567. Ma se Stv avesse successo, e le abbreviazioni diventassero un numero esorbitante, le cose potrebbero cambiare, fino ad arrivare a qualcosa tipo memoRegex, ossia: specifiche per opera; a quel punto "titolo1" avrebbe significati diversi da caso a caso, specifici per la specifica opera, senza timore di "omonimie". --Alex brollo (disc.) 07:13, 22 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Alex brollo io sto facendo il tifo per Stv. Che sia generalizzato o particolare per opera (forse nella mia immaginazione quest'ultima evenienza è preferita) la cosa è veramente interessante. Addirittura mi immagino che, una volta definita la tabella delle paroline magiche nella Pagina Discussione della Pagina Indice dell'opera, all'occorrenza, aggiungere il tastino in edit che, cliccandolo, apre una finestra (tipo quella dei diacritici) con l'elenco dei nomi dei vari titoli ognuno affiancato dal fac simile del risultato che otterrei se venisse selezionato. Che figata. Ma io non sono quello bravo. ;) --stefano mariucci (disc.) 13:42, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Riforma di Wl[modifica]

@Sbubi, Candalua, Accurimbono, OrbiliusMagister Sto verificando la possibilità di una profonda revisione del "motore" del template {{Wl}}. I principi sono:

  • nessuna modifica del tool di scelta dell'item wikidata;
  • nessuna modifica dell'output;
  • modifica del codice del template, creato automaticamente dal tool di scelta, con aggiunta di due nuovi parametri s e w.
    • il parametro s contiene il valore del nome della pagina Autore su wikisource, se esiste (PAGENAME di Autore) ;
    • il parametro w contiene il nome della pagina su wikipedia, se esiste.

Naturalmente i due parametri s e w vengono riempiti in base ai dati wikidata esistenti al momento della creazione del template e - purtroppo - NON vengono aggiornati automaticamente in caso di variazione dell'elemento wikidata.

Il comportamento del template diventa:

  • se s esiste il template chiama semplicemente AutoreCitato;
  • se s non esiste ma esiste w, il template chiama semplicemente il template W;
  • solo se non esistono nè s nè w viene invocato Modulo:Wl, ma si tratta di casi poco frequenti.

Unico fastidio per il contributore, una certa "pesantezza" aggiuntiva del codice del template. Che ne dite? --Alex brollo (disc.) 08:48, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ne vale la pena? A sto punto tanto vale usare direttamente Ac e W... Can da Lua (disc.) 16:13, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Alex brollo non sono sicura di aver capito. Queste modifiche che vantaggi avrebbero? Eliminerebbero la pensantezza attuale? Anche l'attuale Wl non registra le variazioni dell'elemento Wikidata? (bisogna anche capire se e quanto variano gli elementi Wikidata...). Ultima domanda: quante possibilità ci sono che "dall'alto" risolvano i problemi legati all'attuale Wl e con quali tempi? Non si potrebbe accogliere questa variazione e ripristinare l'altro template nel caso si risolvessero i problemi? Io difendo a spada tratta l'utilità di un template di integrazione con Wikidata, quindi bisogna valutare bene i pro e i contro per me, ma non ritornare ad Autore citato e Testo citato come scelta definitiva. Quindi grazie mille ad Alex per le sue prove e i suoi tentativi :)Sbubi (disc.) 16:25, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Sbubi L'attuale Wl aggancia dinamicamente i link a wikisource e a wikipedia sulla base dei dati wikidata, quindi rispecchia immediatamente qualsiasi modifica; l'elemento wikidata è molto stabile riguardo al suo ID, ma i sitelink variano maggiormente e in tempi diversi (es. quando si crea una nuova pagina Autore e la si collega a wikidata). @Candalua direi di no, Wl (così come diventerebbe) contiene un triplo link: a wikidata, a itwikisource e a itwikipedia. Ovviamente l'html può attivarne solo uno, ma gli altri due possono essere comunque integrati nell'html, e ripescati via javascript, utilizzandoli per qualche scopo (es. un piccolo popup che permetta di vederli attivi tutti e tre). Tutti e tre poi potrebbero generare categorie. Insomma i tre dati "ci sarebbero" sia in codice wiki che in html, pronti ad una qualsiasi utilizzazione. Si potrebbe, ad esempio, inserirli come attributi data- in uno span che includa l'html prodotto da AutoreCitato e W.
Unica alternativa che immagino: evitare di stressare il server con chiamate troppo numerose, e attendere che il bug dell'esaurimento della memoria di Lua venga, se sarà possibile, superato. In alternativa, studiare a fondo il codice Lua e trovare il modo di "alleggerirlo", ma io non sono in grado di farlo. --Alex brollo (disc.) 17:07, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Caricamento irregolare. Chiudere l'alert per ricaricare la pagina[modifica]

Ciao @Alex brollo volevo dirti che mi dà caricamento irregolare su questa pagina. Ho provato a chiudere l'alert ma riappare in continuazione, impedendomi di lavorare sulla pagina. Sai come posso risolvere il problema? grazie. --Fcallox (disc.) 10:50, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Questo script mi era sfuggito. Buona l'idea, pessima la realizzazione. Ora ho sostituito l'alert con un confirm, in modo che almeno si può cliccare Annulla e sfuggire al ciclo infinito del ricaricamento. Can da Lua (disc.) 11:19, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
:-( ok.... Mi era sfuggito il caso in cui non ci sia nessuna pagina per l'Indice. Mi scuso. Lo script funziona da mesi, ma finora non mi era capitato il problema né mi era stato segnalato. --Alex brollo (disc.) 11:23, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
Il problema nel caso specifico era la presenza di un link alla Biblioteca comunale di Trento nella colonna centrale. Ho messo una pezza che evita almeno di considerare questi link esterni, ma la cosa migliore sarebbe di prendere solo i link che puntano a pagine del libro (controllando il title o l'href). Can da Lua (disc.) 11:27, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
La colonna centrale è sacra, non bisogna metterci niente se non il pagelist. Bisognerebbe trovare un sistema per imnpedirne la manipolazione. --Alex brollo (disc.) 12:26, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Alex brollo, hai modo di creare un elenco degli indici in cui l'elenco delle pagine presenti qualcosa oltre al pagelist. Io stesso so di aver inserito tag ref o altro, così come occorrerà dare un'occhiata agli indici più antichi per vedere se ci siano situazioni problematiche.
A mia memoria i casi più frequenti sono
Se ci sono altre tipologie di stranezza nel pagelist vediamole insieme. - εΔω 19:41, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister Dovrebbe bastare una passata di bot. Comunque il problema si fa acuto per gli script più recenti, che usano i dati della pagina Indice per agevolare l'edit; una volta che la trascrizione è finita, e non ci sia bisogno di rivederla (tipo: aggiungere il tl|Pg a qualche indice analitico rimasto "puro testo") il problema, al momento, non si pone. Se trovo Indici con la colonna "centrale" sporca, comunque, e mi serve ripulirla, non ci penso due volte ;-) Alex brollo (disc.) 21:16, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Alex brollo, OrbiliusMagister: aggiungiamo un nuovo campo "Note / Altro" agli indici? Si potrebbe mostrarlo sotto il pagelist ma mantenendolo separato da esso, e potrebbe contenere tutto ciò che non "non va bene" negli altri campi. Can da Lua (disc.) 09:34, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Candalua
anzi, lo metterei sopra il Sommario e l'eventuale Volumi, in modo che sia sempre ben visibile. Ci si può mettere anche la Guida per i rilettori e tutte le indicazioni tipo "in corso", "da fare" ecc. che ora vengono messe nel sommario. Can da Lua (disc.) 12:50, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, vi piace? Can da Lua (disc.) 14:59, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
P.S. io possiedo una lista degli Indici che invece del Template Indice_sommario hanno altra roba nello stesso campo, potreste aiutarmi a ripulirla spostando le cose nel campo Note. Can da Lua (disc.) 15:02, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Volentieri! Come sai trovo le pagine Indice affascinanti :-) --Alex brollo (disc.) 15:21, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ottima iniziativa: una lista da sfoltire con il lavoro sporco. - εΔω 17:10, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

RigaIntestazione[modifica]

Non mi era mai capitato, ho provato ad usare Type in riga intestazione ma nelle pagine successive autoRi partorisce questo {{RigaIntestazione||{{Sc__!__{{type__!__l=4px|igiene}}.}}|131|riga=si}}, di norma è meglio non caricare riga intestazione di troppi template o sbaglio qualcosa di ovvio? --> Pagina:Maineri - Ricordi delle Alpi.djvu/135 --divudi (disc.) 12:40, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]

Curioso! Certamente un bug, lo analizzo. --Alex brollo (disc.) 15:08, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
Isolato il problema, adesso si tratta di risolverlo :-( Nel frattempo, o rinunci alla finezza di type annidato dentro Sc, oppure copincolli il RigaIntestazione correggendo a mano il numero pagina --Alex brollo (disc.) 15:49, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
No problemo, su questo libro cambia ogni due-tre pagine quindi si fa a mano senza problemi. Thanks --divudi (disc.) 16:06, 23 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Divudi85 Beccato! Grazie! Adesso devo dare la caccia alla funzione e sostituirla... Alex brollo (disc.) 07:43, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

Funzionamento wiki a singhiozzo[modifica]

Ho notato, lavorando sulle mille (ormai è quasi terminato, a parte il sal 75 da rendere al 100) che wiki funziona a singhiozzo. Stavo per riscrivere che pt e autopt non funzionano(solo iersera), ma a volte oggi mi hanno funzionato. postOCR pure a volte cliccandoci non fa niente e per rendere del virgolettato traducendo << o >> con i regex devo usare "esegui regex" (console in basso che ho attivato nelle preferenze) ... insomma non so se è ricapitato anche a voi che mi leggete, ho una sensazione di disagio a lavorarci, ancor più perchè non capisco perchè a momenti debba andare e a momenti no e da cosa dipenda. Ah si, postOCR non tira più fuori le intestazioni numerate. Anche i nowiki in fondo a un unico pezzo di paragrafo senza a capo nella pagina a volte è utile (poco fa) a volte non sembra più necessario(in alcune pagine ieri). boh? MauC66 (disc.) 09:08, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

Tu che sei abbastanza esperto, dà un'occhiata ai messaggi in console quando ti succede.... io per parte mia terrò gli occhi aperti; ma uso l'ambiente BAT che è molto particolare, e che funziona in modo quasi indipendente dai gadget e soprattutto dall'odioso ResourceLoader. --Alex brollo (disc.) 11:39, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
non voglio tediare tutti. Apro un capitolo sulla tua pagina di discussione. --MauC66 (disc.) 11:53, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
Vorrei qui solo sottolineare quel sulle mille (ormai è quasi terminato...): lavoro incredibile, migliaia di pagine, con un OCR lontano dall'ottimale. Bravissimi a tutti i contributori!!! --Alex brollo (disc.) 00:01, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Mi associo al Bravissimi a tutti in contributori, ma gli ultimi 4 volumi manca ancora da portare il sal dal 75% al 100% di molte pagine per avere tutto verde come i primi 4 volumi! Quindi vi raccomando un po' delle letture del mitico libro ... --MauC66 (disc.) 01:19, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ho abbandonato il BAT per la mia utenza principale di sysop con cui rileggo usualmente, d'ora in poi dovrei accorgermi prima se qualcosa non funziona e rimediare prima (se ci riesco). --Alex brollo (disc.) 07:47, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

note a fondo libro[modifica]

Come faccio a mettere le note a fondo libro invece che a fondo pagina? grazie --Susanna Giaccai (disc.) 20:50, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

@Giaccai In generale, vedi {{Nota separata}}. Di che libro stiamo parlando? --Alex brollo (disc.) 22:56, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Alex brollo mi vergogno un po' a dirlo; forse sto caricando un po' più libri di quelli che riesco a rileggere. Ma si tratta di libri legati in generale alla storia locale toscana che vorrei far rileggere alle persone cui faccio formazione. Perdonatemi ;-). Il libro è questo Indice:La_gioventù_di_Caterina_de'_Medici,_1858.djvu e mi serve per una iniziativa su w:Le Murate di Firenze. Ciao --Susanna Giaccai (disc.) 10:38, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Anzi, stai facendo molto bene! Una cosa è una pagina Indice "nuda", buona lo stesso, una cosa del tutto diversa una pagina Indice con un buon pagelist e un buon sommario: molto migliore, è un lavoro avviato. Mi serviva dare una prima occhiata: sì, mi sembra proprio una caso da affrontare con {{Nota separata}}. --Alex brollo (disc.) 11:47, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sistemato l'indice intanto : ) --divudi (disc.) 11:51, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Alex brollo ho provato a fare le note, ma già alla prima mi sono ingarbugliata. Mi sistemi tu la nota 1 qui e così capisco. Grazie --Susanna Giaccai (disc.) 16:38, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Giaccai Siccome il template non è mio, ha una buona doc :-) (devo ripassare sempre la sintassi...) . Ok: fatto; in questo caso la nota separata cade su due pagine successive, meglio, così l'esempio mostra un caso non banale. --Alex brollo (disc.) 18:21, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ipotesi semplificazione gadget[modifica]

Ho aperto una discussione parallela in bar tecnico, dove eventualmente esamineremo l'idea da un punto di vista attuativo, qui vi propongo l'idea generale.

Potremmo raggruppare i gadget di modifica per livello di esperienza degli utenti (base, intermedio, avanzato), in modo che con un click solo gli utenti possano attivare un gruppo di gadget, adatto alle loro necessità, invece che dover scegliere i gadget uno a uno. La libertà di scelta si ridurrebbe un po', ma sarebbe semplificata anche la realizzazione di pagine di aiuto.

Che ne dite? --Alex brollo (disc.) 11:39, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

Si potrebbe mettere, nella lista dei gadget, un pallino all'inizio di ogni riga con un diverso colore a seconda della difficoltà d'utilizzo: verde=facile, giallo=da usare con cautela, rosso=solo per smanettoni. Can da Lua (disc.) 17:35, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Certo, ma non risolverebbe l'horror pleni che il neofita (e anche l'utente intermedio...) avverte aprendo la terribile pagina... se un profilo gadget "ragionevole e consigliato" fosse ottenuto con un singolo click, penso che la sensazione di spaesamento sarebbe molto minore. Utenti non smanettoni, sentiamo il vostro parere, se state leggendo! --Alex brollo (disc.) 00:11, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

Pagina_Aiuto[modifica]

Come mai adesso il link Aiuto della barra sinistra porta ad una pagina MediaWiki? --Susanna Giaccai (disc.) 16:58, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ehm! Non è da adesso. Ne ho scritto alcunchè alcune settimane fa. Non ricordo se sono problemi dei "piani alti" --Silvio Gallio (disc.) 18:32, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

attribuzione Categoria[modifica]

dove va messa la categoria relativa ad un libro? non ho ancora capito bene i nomi dei namespaces, e quindi spiegatemi con chiarezza, grazie --Susanna Giaccai (disc.) 20:38, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]

Molte categorie sono automatiche, e vengono assegnate direttamente dal template Intestazione (in particolare dal parametro Argomento) o da template particolari, come AutoreCitato, TestoCitato, Wl. Le categorie aggiuntive, non previste dagli automartismi, puoi metterle in fondo al codice della pagina principale. Per gli argomenti già previsti dalla elaborazione del parametro Argomento vedi questo "albero": Template:ArgCat/Dati. Scegli sempre l'elemento di maggiore dettaglio: es. se si tratta di sonetti, usa il termine "sonetti" e non il termine "poesie". --Alex brollo (disc.) 23:28, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Giaccai dimenticavo: il parametro argomento di Intestazione accetta valori multipli (come al solito, separati da /; esempio: saggi/filosofia/matematica). --Alex brollo (disc.) 11:20, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

20:52, 26 feb 2018 (CET)

Working Man's Barnstar[modifica]

A tutti i contributori del mastodontico lavoro di trascrizione di Le Mille ed una Notti dedico la Barnstar "Working man's Barnstar" che mi pare adatta: The Working Man's Barnstar may be awarded to those who work tirelessly and endlessly on the more laborious or repetitive of Wikipedia tasks. Non è del tutto vero, perchè, avendo trascritto un po' di pagine, ho trovato la cosa interessante e perfino divertente.... ma certo per chi ha iniziato due anni fa, e ha perseverato, è stato un lavoraccio! --Alex brollo (disc.) 13:10, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

Mi intrufolo umilmente per congratularmi, anch'io, a tutti quelli che, con encomiabile perseveranza, hanno ultimato l'opera. L'assegnazione della Barnstar la trovo una bella trovata da considerare anche per il futuro. --stefano mariucci (disc.) 06:48, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Dalla notte dei tempi...[modifica]

Solo ora mi accorgo di un errore piuttosto pesante in uno dei miei anctichi inserimenti: Risposta dell'ingegner Giovanni Milani al dottore Carlo Cattaneo

La Risposta è del 1841. Ignomigniosamente il titolo riporta (colpa mia suppongo1) la data 1844, certo che l'uno è un po' rovinato. Ovviamente oggi non ho la più pallida idea di come aggiustare il problema. Inoltre, visto che ci siamo, all'epoca non sapevo (o non era chiaro) quanto dovesse essere lungo il titolo. Per cui l'avevo un po' abbreviato. Ma sarebbe ben più lungo! (sono sceso a raccattare tutta la cenere che trovavo ma il riscaldamento va a gas e ho smesso di fumare da 20 anni) --Silvio Gallio (disc.) 14:52, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

  1. Supposizione errata... l'errore è mio! (alex) (Lo sapevo benissimo, ma ti voglio bene :P - Silvio)
@Silvio Gallio Aggiustato l'aggiustabile al volo; adesso occorre far richiesta di rinominare il file djvu su Commons (lo faccio subito); poi l'ultimo passo, via bot. Ho approfittato dell'occasione per chiedere che mi vangano assegnati i "privilegi di filemover", raccomando agli utenti che caricano su Commons molti file di fare altrettanto. --Alex brollo (disc.) 15:23, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sono diventato un filemover su Commons! :-) --Alex brollo (disc.) 16:45, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
Frequenti strani posti; da vedere se è coraggio o incoscienza... --Silvio Gallio (disc.) 20:26, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio Dammi una mano a farlo sapere in giro va'.... che un quasi pensionato non ha paura dei commonisti, mangiano solo i bambini. Intanto mi assegno a una Categoria:Filemovers.--Alex brollo (disc.) 23:08, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]
Ho seguito il consiglio. Ho chiesto il permesso e mi è stato concesso. Speriamo non mi succeda niente. P.S. Ma se noi iniziamo a fare il lavoro dei Commonisti, loro potrebbero venire un po i qua a leggere qualcosa! --stefano mariucci (disc.) 07:25, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Benissimo. Va aggiornata la pagina Aiuto:Come spostare una pagina, dando le indicazioni minime per il laborioso spostamento di una pagina Indice (in breve: contattare un filemover). --Alex brollo (disc.) 10:24, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Il colore della carta[modifica]

Ci sono le opere; ci sono le edizioni; ci sono i singoli libri che costituiscono l'edizione, come l'editore li ha progettati e realizzati, e come sono appena stampati; c'è il tempo, che modifica l'aspetto fisico dei libri nel corso della loro storia concreta, esemplare per esemplare (annotazioni, ex libris, macchie, altre disavventure...); ci solo le imprecisioni fotografiche nella resa del colore reale; ci sono infine i compromessi della digitalizzazione e della compressione delle immagini.

Tutto questo è contenuto nel djvu o pdf che usiamo come "fonte", ossia l'immagine, il ritratto di uno specifico libro in un certo momento della sua storia fisica. ; noi seguiamo il principio "fedeltà alla fonte", ma non è una affermazione banale: per esempio, se considerassimo importante la fedeltà al "ritratto" del libro, occorrerebbe registrare, nei metadati, tutto quello che permette di identificarlo individualmente, e datare il "ritratto", perchè nel corso della sua vita il libro potrebbe aver avuto delle modifiche successivamente alla scansione.

Con Luigi62 stiamo discutendo dei bei problemi relativi alla migliore resa della trascrizione di Indice:Alfredo Melani, Manuale dell'ornatista 1896.djvu, e intravedo un possibile problema relativo all'eventuale "sbiancamento delle pagine" per riportarle all'aspetto che avevano nell'intenzione dell'editore e subito dopo la stampa. Voi come la vedete? --Alex brollo (disc.) 07:30, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Dubito che ci si possa porre questo problema *dopo*, è una questione che va posta in fase di digitalizzazione, non quando il file è giù prodotto. È il solito problema di "testi vs libri": digitalizzare testi è diverso che digitalizzare libri. La digitalizzazione di libri segue due strade, che il mio prof. chiamava "massive" e "boutique". La strada "di massa" è quella fatta da Google, che scansiona rapidamente e a bassa qualità un alto numero di opere, perdendo i dati bibliologici e cartografici per privilegiare il testo; la strada "di bellezza" è quella che prevede digitalizzazioni ad alta qualità che mantengono tutti gli aspetti fisici del libro che tu dici. La seconda strada serve a mantenere anche "la storia" del libro: non vengono riparati digitalmente i danni. Io credo che un intervento vada lasciato alla biblioteca originale: se il file originale dell'Università dell'Illinois è stato prodotto secondo certi criteri, vanno rispettati quelli: la scelta di un'edizione digitale comporta il rispetto dei criteri con cui è stata fatta, secondo me. Se si vuole operare un restauro digitale (ammesso di avere i mezzi per farlo) si crea di fatto una seconda copia digitale. Ma io sospetto che un'operazione simile vada fatta a partire dal libro, non dalla sua versione digitale. E in ogni caso: è questo lo scopo di Wikisource? (Non ho una risposta) (O meglio: per me è no, ma è solo la mia opinione) Pepato (disc.) 09:06, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]
Interessante questione, "lo scopo di wikisource": le opinioni non coincidono, e questo può essere riassunto in due punti di vista: per la maggioranza, l'output fondamentale è ns0; per una minoranza (io e forse pochi altri) , è il nsIndice e il nsPagina. Indice:Alfredo Melani, Manuale dell'ornatista 1896.djvu pone questo problema con grande evidenza; ma in realtà il problema riguarda tutti i libri. --Alex brollo (disc.) 14:58, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Transclusione Baretti sbagliata[modifica]

Ciao ho fatto la transclusione del Baretti ieri per un volume (V, II https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Il_Baretti_-_Anno_V,_n._1,_Torino,_1924-1928.djvu) e mi ha preso la transclusione di un altro (il II, 6-7). Potreste aiutarmi a metterlo a posto? Nel nome della pagina possiamo aggiungere numero di volume e fascicolo. Grazie! Sbubi (disc.) 12:51, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Modifica i due indici mettendo in "Nome della pagina nel namespace principale" anche volume e fascicolo, tipo "Il Baretti - Anno V, n. 1". Prima di creare le pagine corrispondenti compila la sezione Sommario, così quando crei la pagina ti trovi già l'indice degli articoli. Nella pagina Il Baretti metterai l'elenco dei fascicoli divisi per anno. Can da Lua (disc.) 14:40, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Gadget Sommario[modifica]

Finalmente funzia anche coma gadget; provatelo. Si chiamava "Tool stefano" da chi aveva concepito l'idea :-). Non ne saprei fare a meno per creare e modificare il campo Sommario delle pagine Indice e i suoi template Indice sommario. Il funzionamento è semplicissimo: trasforma i template in un testo esportabile su excel con un semplice doppio click sul campo (non sopra un link...), e lo ritrasforma, con un altro doppio click, nella lista di template. Questo permette sia di creare tutto in excel e poi importarlo in Sommario, o di partire da Sommario, trasformarlo, portarlo su excel, modificarlo e riportarlo a casa. Chi l'ha già provato è rimasto soddisfatto.

L'aggiunta del campo Note a Indice permette di ripulire perfettamente il campo Sommario, lasciandoci solo ed esclusivamente i template Indice sommario, e questo elimina un problema. :-) --Alex brollo (disc.) 15:44, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]