Autore:Regno di Sardegna
Aspetto

Documenti
[modifica]1770
[modifica]Regolamento degli uffizi di notaio e d'insinuatore
(1770) (Torino, 9 novembre 1770)
1775
[modifica]Regolamento
(1775) prescrivente la forma, e 'l modo di procedere alle misure territoriali negli stati di Sua Maestà di terra ferma di qua da' monti, approvato da S. M. con regio suo biglietto dei 5 dicembre 1775 indirizzato all'uffizio generale delle finanze
1794
[modifica]Regio editto
(1794) di Vittorio Amedeo III di Savoia, re di Sardegna, relativo all'armamento della popolazione in occasione della guerra con la Francia (Torino, 9 maggio 1794)
1814
[modifica]Regie Patenti
(1814) portanti lo stabilimento d'una Regia Delegazione nell'incominciamento dell'amministrazione del Governo di Genova (Torino, 30 dicembre 1814)
1816
[modifica]Condizioni che devono servir alla riunione degli Stati di Genova a quelli di S. M. Sarda concordate dalle Potenze Alleate nel Congresso di Vienna
(1816)
1821
[modifica]Editto
(1821) di Carlo Alberto, principe di Carignano e reggente ad interim del Regno di Sardegna, in materia di ordine pubblico (Torino, 13 marzo 1821)
Decreto
(1821) di Carlo Alberto, principe di Carignano e reggente ad interim del Regno di Sardegna, per la promulgazione della Costituzione spagnola (Torino, 13 marzo 1821)
Decreto
(1821) di Carlo Alberto, principe di Carignano e reggente ad interim del Regno di Sardegna, per la nomina dei membri della Giunta provvisoria (Torino, 14 marzo 1821)
Decreto
(1821) di Carlo Alberto, principe di Carignano e reggente ad interim del Regno di Sardegna, per la soppressione del Ministero di Polizia (Torino, 14 marzo 1821)
Decreto
(1821) di Carlo Alberto, principe di Carignano e reggente ad interim del Regno di Sardegna, in materia di ordine pubblico, successivo all'abdicazione di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna (Torino, 14 marzo 1821)
Decreto
(1821) di Carlo Alberto, principe di Carignano e reggente ad interim del Regno di Sardegna, per la pubblicazione del processo verbale del giuramento di fedeltà al Re e alla Costituzione (Torino, 15 marzo 1821)
- Decreto
per la nomina di due nuovi membri della Giunta provvisoria1 (Torino, 15 marzo 1821)
Decreto
(1821) di Carlo Alberto, principe di Carignano e reggente ad interim del Regno di Sardegna, per la pubblicazione della Costituzione spagnola nella traduzione italiana (Torino, 16 marzo 1821)
- Decreto
per la nomina di ulteriori membri della Giunta provvisoria1 (Torino, 16 marzo 1821)
Circolare
(1821) della Regia Segreteria di Stato per gli Affari Interni agli arcivescovi e vescovi del Regno (Torino, 16 marzo 1821)
Decreto
(1821) di Carlo Alberto, principe di Carignano e reggente ad interim del Regno di Sardegna, per l'organizzazione di sei battaglioni di truppa leggera (Torino, 17 marzo 1821)
Editto
(1821) di Carlo Alberto, principe di Carignano e reggente ad interim del Regno di Sardegna, in materia di ordine pubblico (Torino, 18 marzo 1821)
Decreto
(1821) di Carlo Alberto, principe di Carignano e reggente ad interim del Regno di Sardegna, per l'organizzazione della Guardia Nazionale di Torino (Torino, 20 marzo 1821)
Decreto
(1821) di Carlo Alberto, principe di Carignano e reggente ad interim del Regno di Sardegna, per la nomina di ulteriori membri della Giunta provvisoria (Torino, 20 marzo 1821)
Decreto
(1821) di Carlo Alberto, principe di Carignano e reggente ad interim del Regno di Sardegna, per la nomina del conte Santorre di Santarosa a primo segretario di Guerra e Marina (Torino, 21 marzo 1821)
Delibera
(1821) della Giunta provvisoria del Regno di Sardegna per la prosecuzione dell'attività di governo durante l'assenza del Principe reggente (Torino, 22 marzo 1821)
- Decreto
della Giunta provvisoria del Regno di Sardegna per la nomina di un capo politico in ogni provincia1 (Torino, 23 marzo 1821)
Manifesto
(1821) della Direzione Generale di Polizia del Regno di Sardegna relativo all'evasione di detenuti dalla prigione detta "la Generala" (Torino, 24 marzo 1821)
Proclama
(1821) della Giunta provvisoria del Regno di Sardegna relativo ai tumulti di Genova (Torino, 25 marzo 1821)
- Decreto
della Giunta provvisoria del Regno di Sardegna per la determinazione delle competenze dei capi politici delle Province del Regno1 (senza data, [marzo] 1821)
Decreto
(1821) della Giunta provvisoria del Regno di Sardegna per la determinazione delle competenze dei capi politici delle Province del Regno (Torino, 28 marzo 1821)
- Proclama
della Giunta provvisoria del Regno di Sardegna in occasione del compleanno di Carlo Felice, re di Sardegna1 (Torino, 6 aprile 1821)
- Proclama
della Giunta provvisoria del Regno di Sardegna con cui questa rassegna alle autorità municipali il governo della città di Torino1 (Torino, 9 aprile 1821)
Patenti
(1821) colle quali S. E. il signor cavaliere Thaon di Revel, conte di Pralungo, luogotenente generale ne' regii Stati, manda interinarsi e registrarsi l'atto d'abdicazione e quello di ratifica di Sua Maestà il re Vittorio Emanuele e ne prescrive la pubblicazione (Torino, 26 aprile 1821)
- Decreto
di Ignazio Thaon di Revel, luogotenente generale di S. M. nel Regno di Sardegna, per la creazione di una Delegazione incaricata di giudicare sui delitti commessi durante i moti del marzo 18211 (Torino, 26 aprile 1821)
Convenzione di Novara
1 (Novara, 24 luglio 1821)
Regio Editto
(1821) col quale Sua Maestà rinnova la proibizione di ogni adunanza, o congrega segreta ed illecita sotto qualunque denominazione, o già nota, o nuovamente inventata, e sotto le pene ivi prescritte (Piacenza, 30 settembre 1821)
Regio Editto
(1821) col quale Sua Maestà concede pieno indulto e condono delle pene incorse per ogni eccesso, che ebbe luogo ne' Regii Stati, onde operare, e sostenere lo sconvolgimento del Governo, sotto le restrizioni, e cautele ivi specificate (Piacenza, 30 settembre 1821)
1822
[modifica]- Sentenza
del Senato di Genova nella causa del R. Fisco contro i sigg. Michele Simondi, Giuseppe Saraud, Pietro Robioglio e Leone Rolla per i tumulti verificatisi in Genova nel marzo 18211 (Genova, 10 maggio 1822)
1831
[modifica]Regie Patenti
(1831) colle quali Sua Maestà stante la sua malattia conferisce a sua dilettissima Consorte la Regina Maria Cristina la facoltà necessaria per deliberare, e firmare le Regie provvisioni relative al governo de' Regii Stati (Torino, 17 marzo 1831)
1840
[modifica]Convenzione
tra S. M. il Re di Sardegna e S. M. l’Imperatore d’Austria, a favore della proprietà e contro la contraffazione delle opere scientifiche, letterarie od artistiche (Vienna, 22 maggio 1840)
1844
[modifica]Regie Patenti
(1844) colle quali S. M. determina la direzione delle principali linee di strade ferrate del Genovesato e del Piemonte, autorizza la formazione degli studi per la loro costruzione, e provvede per lo stanziamento delle spese necessarie pel compimento dei medesimi (Racconigi, 18 luglio 1844)
1848
[modifica]Regie Patenti
(1848) con le quali il re Carlo Alberto concede tutti i diritti civili e politici ai sudditi di confessione Valdese2 (Torino, 17 febbraio 1848)
Statuto albertino
(1848) 2 (Torino, 4 marzo 1848)
Regio Decreto
(1848) con il quale il re Carlo Alberto concede tutti i diritti civili ai sudditi di religione ebraica2 (Voghera, 29 marzo 1848)
Regio Decreto
(1848) per l'inalberamento della bandiera tricolore con lo scudo sabaudo sulle navi da guerra e mercantili2 (Volta, 11 aprile 1848)
Decreto
(1848) per lo stabilimento delle caratteristiche delle insegne delle milizie comunali2 (Torino, 28 aprile 1848)
Legge
(1848) per la conferma dei diritti civili e politici ai cittadini non professanti la religione cattolica2 (Torino, 19 giugno 1848)
1854
[modifica]Legge
(1854) per lo stabilimento della formula per la promulgazione delle leggi2 (Torino, 23 giugno 1854)
1856
[modifica]Legge del 27 gennaio 1856, n. 1409 per una Nuova ripartizione dei collegi elettorali di Sardegna
(1856)
- Regio Decreto
di approvazione del Regolamento di Polizia Urbana e Rurale del Comune di Viarigi3 (Torino, 24 marzo 1856)
1860
[modifica]Capitolato
(1860) annesso alla Convenzione stipulata tra i Ministri di S. M. il Re Vittorio Emanuele II pei Lavori Pubblici e pelle Finanze, e la Società anonima delle strade ferrate lombardo-venete e dell'Italia Centrale (Torino, 25 giugno 1860)
Convenzione
(1860) fra i Ministri dei Lavori Pubblici e delle Finanze di Sardegna e la Società anonima delle ferrovie Lombardo-Venete e dell'Italia Centrale, avente per oggetto di confermare, in esecuzione dell'art. 2 del Trattato di Zurigo, le concessioni fatte dai Governi d'Austria, di Parma, Modena, Toscana e degli Stati Romani (Torino, 26 giugno 1860)
Regio Decreto 14 luglio 1860, n. 4176: riordinamento del pubblico servizio nelle parti della Savoia, e della già Provincia di Nizza rimaste allo Stato
(1860)
Regio Decreto
(1860) di annessione delle Marche al Regno d'Italia (Napoli, 17 dicembre 1860)
Note
- ↑ 1,00 1,01 1,02 1,03 1,04 1,05 1,06 1,07 1,08 1,09 1,10 1,11 1,12 1,13 1,14 1,15 1,16 1,17 Documento riportato in: Storia della rivoluzione piemontese del 1821 del conte di Santarosa
- ↑ 2,0 2,1 2,2 2,3 2,4 2,5 2,6 Documento riportato in: Statuto Fondamentale del Regno in data 4 marzo 1848 corredato di Lettere Patenti, Decreti, Proclami, Plebisciti con intestazioni degli atti di governo e formola per la promulgazione delle Leggi (1884)
- ↑ Atto riportato in: Regolamento di Polizia Urbana e Rurale pel Comune di Viariggi
Categorie:
- Autori con data di nascita incerta
- Morti nel 1861
- Autori
- Autori del XIV secolo
- Autori del XV secolo
- Autori del XVI secolo
- Autori del XVII secolo
- Autori del XVIII secolo
- Autori del XIX secolo
- Autori italiani del XIV secolo
- Autori italiani del XV secolo
- Autori italiani del XVI secolo
- Autori italiani del XVII secolo
- Autori italiani del XVIII secolo
- Autori italiani del XIX secolo
- Autori italiani
- Autori citati in opere pubblicate
- Stati preunitari italiani