Discussioni indice:Opere varie (Manzoni).djvu
Jump to navigation
Jump to search
Informazioni sulla fonte del testo Indice:Opere varie (Manzoni).djvu | |
Edizione
|
"Opere varie di Alessandro Manzoni", di Alessandro Manzoni, Rechiedei, Milano 1881
|
Fonte
|
|
SAL
|
|
Progetto di riferimento |
Letteratura |
Un po' di chiarezza nell'indice[modifica]
Mi spiace di commettere l'ennesimo caso di "armiamoci e partite", ma la colonna di destra dell'indice non è particolarmente utile se non c'è un collegamento tra opera in ns0 (oops, ho usato un termine che l'utente comune non capisce, ma che compare anche nell'indice) e la pagina da cui comincia la versione proofread. Proverò a spiegare con un esempio, ma non posso rifare completamente l'indice. - εΔω 11:58, 9 ott 2010 (CEST)
Opere presenti in Ns0[modifica]
Avanti la conversione[modifica]
- Traduzioni
Una gara di corsa
di Publio Virgilio Marone (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Alessandro Manzoni (1800) (1799 - 1800?)
Indulgenza nell'amicizia
di Quinto Orazio Flacco (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Alessandro Manzoni (1800) (1799 - 1800?)
- Epigrammi
Epigrammi
di Alessandro Manzoni (1799) (1799? - 1803)
- Liriche giovanili
- Autoritratto (1801)
A Francesco Lomonaco
di Alessandro Manzoni (1802) (1802)
Alla Musa
di Alessandro Manzoni (1802) (1802)
Alla sua donna
di Alessandro Manzoni (1802) (1802)
Ode amorosa
di Alessandro Manzoni (1801-1803) (1802 - 1803)
Frammento d'un'ode alle muse
di Alessandro Manzoni (1803) (1803?)
Adda
di Alessandro Manzoni (1803) (1803)
In morte di Carlo Imbonati
di Alessandro Manzoni (1806) (1806)
A Parteneide
di Alessandro Manzoni (1809) (1809 - 1810)
I sermoni
di Alessandro Manzoni (1802) (1802 - 1804)
- Poemetti
Del trionfo della libertà
di Alessandro Manzoni (1821) (1801)
Urania
di Alessandro Manzoni (1809) (1809)
Le visioni poetiche di Alessandro Manzoni (1809) - Frammenti (1809 - 1810)
Opere dopo la conversione[modifica]
Inni sacri
di Alessandro Manzoni (1812) (1812 - 1822)
- Liriche politiche
Aprile 1814
di Alessandro Manzoni (1814) (1814)
Il proclama di Rimini
di Alessandro Manzoni (1815) (1815)
Marzo 1821
di Alessandro Manzoni (1821) (1821)
Il cinque maggio
di Alessandro Manzoni (1821) (1821)
- Epigrammi, scherzi e complimenti
Parodia d'arietta melodrammatica metastasiana
di Alessandro Manzoni (XIX secolo)
I versi del Conte Giovio
di Alessandro Manzoni (1814) (1814?)
L'ira d'Apollo
di Alessandro Manzoni (1816) (1816)
A Giulio, lodatore di "pazzi sonettanti", o classicisti
di Alessandro Manzoni (1816) (1816 - 1817)
A Carlo Porta
di Alessandro Manzoni (1819) (1819)
Postilla al sonetto "A Carlo Porta"
di Alessandro Manzoni (1819) (1819)
Al signor Francesco Hayez
di Alessandro Manzoni (1822) (1822?)
Ad Angelica Palli
di Alessandro Manzoni (1827) (1827)
Versi da scriversi sotto il ritratto di Vincenzo Monti
di Alessandro Manzoni (1828) (1828)
- Le tragedie
Il Conte di Carmagnola
di Alessandro Manzoni (1828) (1820) pag. 195
Adelchi
di Alessandro Manzoni (1822) (1822)
- Opere filosofiche e morali
Del piacere
di Alessandro Manzoni (1851) (1851)
Osservazioni sulla morale cattolica
di Alessandro Manzoni (1834)
- I promessi sposi
Fermo e Lucia
di Alessandro Manzoni (1823) (1823)
I promessi sposi - Edizione Guglielmini e Redaelli (1840 – 1842)
Storia della colonna infame
di Alessandro Manzoni (1840) (1840)
- Lettere
Lettera sul romanticismo a Cesare D'Azeglio
di Alessandro Manzoni (1823) (1823)
Lettera a Giacinto Carena
di Alessandro Manzoni (XIX secolo) sulla lingua italiana
- Lettera a Ruggero Bonghi intorno al De vulgari eloquio di Dante Alighieri
Lettera a Ruggero Bonghi intorno al vocabolario
di Alessandro Manzoni (1868) (1868)
- Lettre à M.C.*** sur l’unité de temps et de lieu dans la tragedie (1820)
- Lettre a Victor Cousin (1829)
- Poesie di incerta attribuzione
Per un prelato
di Alessandro Manzoni (XIX secolo)
Anacreontica
di Alessandro Manzoni (XIX secolo)
L'apparizion del Tass
- Frammento (1817)
Testamento[modifica]
Pagina mancante?[modifica]
@Alex brollo, OrbiliusMagister: sembrerebbe mancane una pagina, quella della dedica, che abbiamo qui come immagine a sé e che si può intravedere dietro a Pagina:Opere_varie_(Manzoni).djvu/10. Riusciamo a inserirla nel djvu? Can da Lua (disc.) 20:44, 16 feb 2018 (CET)
- @Candalua, OrbiliusMagister Mi pare che ne manchino due, di pagina; una bianca (retro), e quella della dedica (che è una pagina "fronte"). C'è in sistema semplice ma leggermente infedele e un sistema fedele ma complesso. Il primo: creo spazio per due pagine eliminando due delle tre pagine bianche 2-3-4; spostati i riferimenti di pochissime pagine (dalla 5 alla 9) tutto il resto resta invariato. Il secondo: creo spazio per le due pagine mancanti spostando tutte le pagine in avanti e poi correggendo sommari e tutti le pagine ns0 transcluse. Vi prego: permettetemi di usare la prima soluzione.... :-( --Alex brollo (disc.) 21:53, 16 feb 2018 (CET)
Can da Lua (disc.) 09:06, 17 feb 2018 (CET)