Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino/L

Da Wikisource.
L

../I ../M IncludiIntestazione 17 novembre 2012 25% Da definire

I M

[p. 223 modifica]
L
La
Ladraria
Ladrazo
Ladro
Ladron
Ladronezo
Ladrozinio
Ladruz [p. 224 modifica]
Lagada
Lagar
Lagnanza
Lagnar
Lago
Lagrima
Lagrimar
Lagrimeta
Lagrimon
Lai(a)
Làina
Lamarin
Lambicar
Lambico
Lamentarse
Lamento
Lamentoso
Làmio
Lampa
Lampàda
Lampar
Lampareto
Lampion
Lampionzin
Lampo
Lampusa
Lana
Languidir
Languido
Lanta [p. 225 modifica]
Lanterna
Lanza
Lanzardo
Lanzeta
Lapida
Lardada
Lardo
Larghegiar
Largo
Largoto
Larise
Lasagna
Lasagnada
Lasagner
Lasan
Lascada
Lascar
Lasco
Lassar
Lastico
Lastra
Lastron
Latar
Late [p. 226 modifica]
Latin
Latinegiar
Latinizar
Latisin
Laton
Lavàbus
Lavada
Lavadina
Lavador
Lavadura
Lavagna
Lavaman
Lavanda
Lavandera
Lavar
Lavarno
Lavativo
Lavezo
Lavor
Lavorar [p. 227 modifica]
Lavorazo
Lavoreto
Lavra
Lavreto
Lavro
Lavron
Lazaron
Lazeto
Lazo
Leàl
Leandro
Lecada
Lecadura
Lecar
Lecheto
Ledamada
Ledamar
Ledame
Ledamer
Legai
Legalizar
Legalizazion
Lege [p. 228 modifica]
Lèger
Legèr
Legitimar
Legitimazion
Legnada
Legnazo
Legne
Legnera
Legno
Lembol
Lena
Lente
Leon
Leonfante
Leonzin
Lesca
Lescada
Lescar
Lesinar
Lessada
Lessadina
Lessar
Lesso
Lestir
Letara [p. 229 modifica]
Letazo
Leteraza
Leterina
Letisin
Leto
Letor
Leturin
Leva
Levà
Levada
Levante
Levantera
Levar
Levatrize
Levigada [p. 230 modifica]
Levigar
Levreto
Levrier
Levron
Lezion
Lezìtamente
LezitO
Liba
Liberal
Liberatori
Liberamusdomine
Liberar
Libertin
Librada
Libraria
Librazo
Librer
Libreto
Libro
Libron
Ligada
Ligador
Ligadura
Ligambo
Ligamento
Ligar [p. 231 modifica]
Lignada
Lima
Limada
Limado
Limadura
Limar
Limbel
Limeta
Limitar
Limite
Limo
Limon
Limonada
Limoner
Limonzin
Lin
Lindo
Lingua
Linguaza [p. 232 modifica]
Linguazon
Linguefa
Lingueta
Linziol
Linziolazo
Liquefar
Liquidar
Liquidazion
Liquido
Liquor
Lisa
Lisa
Lisada
Lisadina
Lisadura
Lisamente
Lisamento
Lisia
Lisar
Lisiazo
Lisieta
Liso
Lispio
Lista
Liston
Lite
Litigante
Litigar
Litigon
Litografar
Livel
Livelada
Livelador
Livelar
Livelazion
Lizenza
Lizenziar
Lizenzioso
Lizièr
Liziermente
Lizza
Locade.fango
Locai
Locandier
Lodada
Lodador
Lodamer
Lodar [p. 233 modifica]
Lode
Lodola
Logar
Logazo
Logheto
Logo
Logotenente
Logotenenza
Loica
Longheto
Longheza
Longo
Longon
Lontan
Lontanar
Lorda
Lori
Lorza
Losco
Lota
Lotador
Lotar
Loto [p. 234 modifica]
Lotregan
Loia
Lu
Ludame
Ludro
Luganiga
Luganigher
Lugaro
Lugiadigo
Lugio
Lulù
Lumaro
Lume
Lumeta
Lumin
Luminal
Luminazion
Luna [p. 235 modifica]
Lunario
Lùnidi
Lupisin
Lupo
Lupus
Lusco
Luse
Lusente
Lusenteza
Lusir [p. 236 modifica]
Lusingada
Lusingador
Lusingar
Lusor
Lusso
Lustrada
Lustrador
Lusiradura
Lustrar
Lustrini
Lustrastivai
Lustro
Lutaran
Lutoro
Luvigi
Luzerna
Lùzia
Luzido
Luzodemar

[p. 223 modifica]

L



L smf.decima lettera dell’alfabeto. Si pronuncia elle, e può usarsi tanto al maschile, quanto al femminile. — Quale numero romano significa: cinquanta. LL. MM. vale Le Loro Maestà.

La, avv. colà, là quivi - esser la, m. avv. stare a tocca e non tocca; esser la per, m. avv. essere a un dito; esser più de la che de qua, m. avv. esser più là che qua: — ,.11 medico non l’ha sfidato, ma è più là che qua.“

Ladraria, sf. baratteria, furto, ladreria ladroneccio, ladroneggio, ladroneria, ruberia; ladronaia.

Ladrazo, sm. ladraccio.

Ladro, sm. ladro; poet. latro; ladro de mar, corsale, corsare, corsaro, pirata; — de bestie, abigeo; — de campagna, scarpatore; esser un ladro fin, rubare coli’ alito; valer tanto in man d’un ladro, valere tanto anche in man d’un ladro; robar in casa de ladri, m, prov. in casa di sonatori non ci si balla, — un diavolo conosce l’altro, — tanto sa altri quanto altri, — grattugia con grattugia non guadagna, — in casa di ladri non ci si ruba, — tra corsale e corsale non si guadagna se non i barili vuoti, — tra furbo e furbo non si camuffa; tanto xe ladro quel che roba che quel che tien él saco, prov. tant’è chi ruba che chi tiene il sacco; l’ocasion fa l’omo ladro, prov. all’arca aperta il giusto vi pecca, — all’infornare il pan si fa goloso, — la comodità fa l’uomo ladro; chi xe bugiardo xe anca ladro, v. bugiardo; ladro de casa, v. casa; chi sta zito in compania o el xe un ladro o el xe una spia, v. compania; la moglie del ladro no ridi sempre, lo stesso che tufi i gropi vien al peline, v. gropo.

Ladron, sm. ladrone.

Ladronezo, sm. lo stesso che ladraria.

Ladrozinio, sm. furto, ladrocinio, ladroneccio.

Ladruz, sm. ladracchino, ladroncello. [p. 224 modifica] Lagada, sf. allagamento.

Lagar, va. allagare.

Lagnanza, sf. doglianza, lagnanza, lagno, lamento, querela, rammarico.

Lagnar, va. lagnare; vnp. affligersi, dolersi, lagnarsi, rammaricarsi

Lago, sm. lago; poet. laco; che sta, o che vivi nei laghi, lacustre: — „Pianta lacustre“, — „Uccelli lacustri;“ — esser in un lago de sudor, met. essere in un bagno di sudore.

Lagrima, sf. lacrima, lagrima; met. centellino; lacrime grosse che ci cadono dagli occhi per qualche improvvisa cagione di dolore, e che quasi vorrebbersi celare: lucciconi; vignìr le lagrime ai ocì, met. andarne il sangue a catinelle: — ,.Ne va il sangue a catinelle al veder lo sciupìo che colui fa del suo avere; ’ cavar le lagrime, met. strappare le lagrime: -— „ Storia pietosa che strappa le lagrime;“ vignir zo le lagrime a quatro a quatro, piangere a calde lagrime, o pianger dirottamente; lagrime, o lagrime de la madona, bot. mughetto; lagrima cristi, lacrima Chris ti; lagrime de cocodril v. cocodril; le done ga le lagrime in scorsela, v. dona.

Lagrimar, va. lacrimare, lagrimare; sm. lacrimazione, lagrimazione.

Lagrimeta, sf. lagrimetta, lagrimuccia, lagrimuzza; met. centellino; scamuzzolino, zinzino.

Lagrimon, sm. lacrimone.

Lai(a), m. avv. banda, lato, parte; piaggia piaggia; terra terra.

Làina, sf. geremiade, lamentazione, piagnisteo.

Lamarin, sm. lamierino.

Lambicar, va. distillare, lambiccare; mei. arzigogolaré, ghiribizzare; soffrire, stentare, travagliare; ìambicarse el zervel, met. lambiccarsi, o stillarsi il cervello; sm. gemitio, gemito; importunità, - morte, sfinimento.

Lambico, sm. distillatore, lambicco; met. lagnevole, lagnoso, lamentevole; importuno, molesto, noioso, stucchevole; lamento, piagnisteo, seccagine, seccatura.


Lamentarse, vnp. lamentarsi, rammaricarsi, — far lamenti; dolersi, querelarsi; far doglianze, richiamarsi; lamentarse de un dolor, de un mal, accusare un dolore, un male; lamentarse del brodo grasso, v. brodo.

Lamento, sm, lamento, querimonia; nel pi. oltre a’ detti: lai, omei.

Lamentoso, agg. lagnevole, lamentoso, querulo, queruloso.

Làmio, agg. insipido, scìpido, scipito; insulso; dolce di sale.

Lampa, sf. lampada, lampana.

Lampàda, sf. balenamento, lampeggiamento.

Lampar, lampizar, vn balenare, corruscare, lampeggiare, sm. lampeggio: — „Ve’ quel lampeggio all’orizzonte farà temporale;“ no tona se no lampa, loc. prov. mai non grida il nibbio che non sia presso una carogna, — non si grida al lupo che e’ non sia can bigio, — e’ non si grida mai al lupo che e’ non sia in paese, — la campana non suona se qualche cosa non c’ è.

Lampareto, sm. guardia municipale.

Lampion, sm. lampione.

Lampionzin, sm. lampioncino.

Lampo, sm. baleno, lampo; butar el lampo, met. gettare, o toccare un motto di una cosa; esser, o mandar lampo, met. essere, o mandar scusso; dopo ’l lampo vien el ton, prov. dopo il baleno, o dopo il lampo ne viene il tuono.

Lampusa, sf, zi. specie di bavosa — blennius.

Lana, sf. lana; lana ruvida e grossolana: lana caprona; tutta la lana fonduta ad una pecora: boldrone; de lana, lanino; lana de cavra, lana caprina; lana de pegora, lana pecorina; chi che vendi lana, lanaiuolo; fabrica dove che vien lavorada la lana, lanifìcio; bona lana, met. buona lana, mala lanuzza, mala sciarda, mala zeppa.

Languidir, vn. illanguidire; sdilinquere.

Languido, agg. illanguidito, languido.

Lanta, sf. art. e mest. battente, imposta. [p. 225 modifica] Lanterna, sf. faro; lanterna; zercar co la lanterna, met. cercare col fuscellino, o col lanternino, o col lumicino; far veder luciole per lanterne, met. far veder lucciole per lanterne, o picchi per papagalli — e simili.

Lanza, sf. lancia; che è fatto a guisa di piccola lancia: lanceolato: — foglia lanceolata “

Lanzardo, sm. zi. sgombero macchiato — scomber pneumatophorus.

Lanzeta, sf. lancetta.

Lapida, sf. lapida, lapide; de lapida, lapìdeo: — ,, Iscrizione lapidea:“ — „Museo lapideo.“ Lapidar, va. lapidare; met. bandire, o gridare la croce addosso a chi si sia.

Lardada, sf. lardatura.

Lardo, ,sm. lardo; e nel senso di que’ pezzetti con cui si lardellano le carni: lardello.

Larghegiar, va. largheggiare; signoreggiare.

Largo, agg. ampio, ampio, largo, lato, spazioso; largo de spale, schienuto, spalluto; ciapar el largo, mar. allargarsi in mare, e met. prendere il largo; in longo e in largo, o come che xe longo e largo, m. avo. per lungo e per largo: — „ Girai la piazza per lungo e per largo, ma non mi riuscì di trovarlo;“ largo de boca e streto de man, m. prov. largo in cintola e stretto di mano.

Largoto, agg. largoccio.

Larise, sm. bot. larice — larix europaea; de larise, laricino: — „Assi laricine.“ — „Antenna laricina.“

Lasagna, sf. lasagna, pappardella; met. bugia, carota, menzogna, sballonata; fuggifatica, indolente, marcido, pigro; tempellone, tentennone, — cencio molle, fico lesso, o fico lievito; cianciatore, favolone, parabolone; lasagne, o lasagnete de brodo, baverine.

Lasagnada, sf. scorpacciata di lasagne; met. bravata, millanteria, spacconata, tagliata.

Lasagner, lasagnon, sm. lo stesso che lasagna nel secondo significato metaforico.


Lasan, sm. storpiatura della voce francese: argent: danaro, numerario, pecunia.

Lascada, sf. allentamento, allentatura.

Lascar, va. allentare, lascare; mar. alleggiare; met. scorrere, trascorrere, -— lasciar scorrere, — lasciar che l’acqua vada alla china.

Lasco, agg. allentato, — non ben teso, — che non adatta; met. alla mano, — corrente, corrivo, indulgente.

Lassar, vn. abbandonare; lasciare; desistere; fare abilità, permettere; lassar corer, met. negligere, trasandare, trascorrere, — lasciar andar l’acqua alla china; lassar dir, met. lasciar gracchiare, o lasciar gracchiare uno a sua posta; lassar fora, omet- > tere; lassar de parte, mei. lasciare nel chiappolo; fruti che se lasa, frutta spiccagnole; chi no me voi me lassi, o no xe degno de averme, loc. prov. chi non mi vuol, non mi merita.

Lastico, sm. elastico; lastico dei ligambi, saltaleone.

Lastra, sf. cristallo, lastra; lastra de carta, incartata; lastra del spedo, bambola, e se è piccola: bamberuolo; — apanada, cristallo spulito; pagar la lastra, met. pagare lo scotto, — pagare il lume e i dadi; esser quel jche paga la lastra, met. essere il capro espiatorio: — „Non vo’ esser sempre il capro espiatorio! Questa volta chi ha fatto la piscia al letto, la rasciughi.

Lastron, sm. lastrone: — ^Lastroni da far macine.“ — ^Lastrone alto più di tre metri.“

Latar, va, allattare; met. gongolare, pascolare, — - andare in solìuchèro; essere nella sua bava; ingrassare di che si sia.

Late, fm. latte — di gen. masch,\ di latte, “0 che somiglia nel colore al latte: làtteo: — „Lattei alimenti;“ che è come il latte: lattato: — fianco lattato;“ che è di colore o di sostanza simile al latte: lattiginoso; primo latte acquoso reso dalle puerpere subito dopo il parto: calostro; E. Kosovitz. — Dizionario ecc. 15 [p. 226 modifica] late de musa, latte asinino; — de pegora, latte pecorino;— de vaca, latte vaccino; — de cavala,. latte equino; — de cavra, latte caprino; el omo, o la dona del late, il lattaio, o la lattaia; de late, —: del granturco, e simili: in latte; agnel, vedelr venga de la’e, agnello, vitèllo, Arringa di latte; che ga late — dicesi de’ picciuoli, e simili: latticinoso; perder el late — parlandosi di puerpere e di balie: cansare il latte; late de figo, latificio; late de galina, o late de mosca, met. latte di gallina; fior de late —- ciò che le nostre donnicciole chiamano smetina fresca, capo di latte; andar el late in testa — pregiudizio popolare che attribuisce questo impossibile alle puerpere; febbre puerperale per infezione dell’utero; irruzione troppo repentina del latte con troppo gonfiamento delle mammelle; che late inter. che mele, —• che manna ; scieto o col late ? met. sto co’ frati e zappo l’orto; esser ora de avi ora de late, met. essere bandiera d’ogni vento; late e vin tosigo fin, prov, latte e vino ammazza il bambino; el vin xe el late dei veci, m. prov. il vino è il latte, o il vino è la poppa.de’ vecchi• bianco come el late, v. bianco; dentò de late, v. dente; fio de late v. fio; f radei de late, v. fradel.

Latin, agg. e sm. latino.

Latinegiar, va. latineggiare.

Latinizar, va. latinizzare.

Latisin, sm. animella; scherz. latino: — „ Sbarbotar un poco de latisin. = Ciangottare un po’ il latino.“

Laton, sm. ottone. Latoner, sm. ottonaio. . Laurear, va. laureare, — conferir la laurea dottorale.

Lavàbus, sm. lavacapo, monito.

Lavada, sf. lavamento, lavanda, lavata; infradiciata; lavada, o lavada de testa, met. abbaiata, lavacapo, rabbuffo, filippica — voce questa usata per similitudine dalle orazioni di Demostene contro“ Filippo re di Macedonia.

Lavadina, sf. lavatina.

Lavador, sm. lavatore.


Lavadura, sf. lavamento, lavata, lavatura; lavadura, o lavadura de piati, acquaio, rigovernatura, e met. broscia, sbroscia; lavadure per i porchi, imbratto.

Lavagna, sf. ardesia, lavagna, — argilla schistosà mensale, o tegulare. . ,

Lavaman, sm. lavamano, lavamani, règgicatinelle.

Lavanda, sf. bot. lavandula, o spigo domestico — lavandula vera: — „Fiori di lavandula per fugare le tir gnuole dai cassettoni.“

Lavandera, sf. lavandaia, lavandara, lavandiera.

Lavar, va. lavare; dilavare; tornar a lavar, rilavare; il lavarsi le dita che fa il sacerdote sull’altare, dopo la comunione: abluzione — e abluzione chiamasi pure qualunque lavacro fatto per religione; lavar la biancheria, imbucataro; lavar i crepi, rigovernare; — i goti, risciacquare, o sciacquare i bicchieri; lavar la, testa, met. fare una parrucca, — lavare il capo, — sturare gli orecchi; lavarse le man, met. lavarsi ìe mani, — dare la benedizione a che si sia; una man lava V altra e tute do lava ’l viso, prov. una mano lava i’ altra e tutte due lavano il viso; chi lava la testa al mus perdi ’l savon e la. fadigav. fadiga.

Lavarno, sm. zi.. alloro, lauro — laurus nobilis; de lavarno, làureo, laurino: — ^Profumo làureo.“ — ,.Fronda laurina.“

Lavativo, sm. clistere, clistero, clistiere, cristeo, lavativo, serviziale; met. importuno, lavativo, noioso, seccante, suzzacchera; broscia, sbroscia; meter lavativi, applicare clisteri.

Lavezo, sm. laveggio.

Lavor, sm. lavoro; lavor de moverse, lavoro attivo; lavor de star sentai, lavoro; sedentario; lavor futizado, lavoro affrettato; sul lavor — essere, trovarsi: in sul lavoro, , sopra lavoro; a lavor finido, a opera compiuta. , Lavorante, sm. artefice, lavorante, operaio; lavorante a contrato, accotimante; lavorante de le miniere, canòpo.

Lavorar, va. lavorare, travagliare; commerciare,, trafficare; detto di [p. 227 modifica] medicamento, veleno — e simili: produrre il suo effetto; di male: esercitare la sua azione; lavorar a contrato, lavorare a cottimo; lavorar in scondon, o lavorar soto man via, met. lavorare sott’acqua; — la ter a, coltivare i terreni; — per proprio conto, lavorare sopra di sè; lavorar per i altri — s’usa a significar d’aver fatto un lavoro, un riesci, e simili, senza utile nè scapito: levarla del pari; lavorar de testa, met. aguzzare i suoi ferruzzi, — beccarsi, o stillarsi il cervello; lavorar de sehena, met. mettercisi coli’arco del dosso; lavorar tanfo per passar el tempo, lavoracchiare, uccellare per vaghezza; lavorar poco e a stento, lavorucchiare; — „Lavorucchia quanto può. Poveretto è tisico spolpo;“ chi xe longo nel magnar xe anca longo nel lavorar, prov. chi è lungo a mangiare è lungo anche nel lavorare; chi se vergogna de lavorar che se vergogni de magnar, prov. chi si vergogna di lavorare abbia vergogna di mangiare; chi lavora ga una camisa e chi no ghe ne ga do, v. camisa; far e disfar xe tuto un lavorar, v. far.

Lavorazo, sm. lavoraccio; lavorone.

Lavoreto, sm. lavoretto: — „Un lavoretto di pochi soldi;“lavorino: — „Gr ariosissimi lavorini intarsiati; „ lavorucciaccio: — „Lavorucciaccio da vero lattonzolo;“ lavoruccio: — ,Ha scritto alcuni lavorucci scipiti.“

Lavra, sf. scaglia. Lavrazo, sm. labbraccio.

Lavreto, sm. labbriccino, labbricciuolo, labbruccio, labbruzzo — pi. le labbricciuole.

Lavro, sm. labbro, labro — pi. i labbri e le labbra, e poet. le labbia; appartenente alle labbra: labbiale; aver i lavri sciopai — per febbre, per freddo: aver le labbra screpolate, o aver le setole alle labbra; aver come un taio nel lavro, aver il labbro leporino, o leprino; a fior de lavri, m. avv. a fior di labbra.

Lavron, sm. labbrone.

Lazaron, sm. lazzarone; met. sciammanato, sudicio.


Lazeto, zm. laccetto, lacciolo, lacciuolo.

Lazo, sm. calappio, laccio; laccio con cui si prendono i cavalli nelle steppe: lacciaia; tenditori di lacci: lacciaiuolo: — „L’amico Malusa odia i lacciaiuoli con tutt’il core.“

Leàl, agg. integro, intègro, leale, schietto, sincero, — che aborre da ogni finzione.

Leandro, sm. bot. lo stesso che oleandro.

Lecada, sf. leccata.

Lecadura, sf. leccatura.

Lecar, va. leccare; met. adulare, dar la soia, piaggiare, soiare, ugnere gli stivali; lecarse, vnp. acconciarsi, attilarsi, azzimarsi, leccarsi, strebbiarsi; lecarse i dedi, met. essere gala: — „Sarebbe gala se tu giugnessi a rimetterti nel tuo; “ leccarsi le dita, o leccarsi i baffi: — , Cibo da leccarsene le dita4 — lecar la mescola, met. intingere in che si sia, — pizzicare di quella tal cosa; lecar el cui, v. cui.

Lecheto, sm. allettamento, attrattiva, gusto, piacere; ciapar el lecheto, pigliar diletto, o vaghezza; dar el lecheto, dar pasto; dar spago.

Ledamada, sf. concimazione; concimatura.

Ledamar, va. alletamare, concimare, letamare, stabbiare; sm. concimatura, concimazione.

Ledame, sm. concime, fime, fimo, ingrasso;. letame; guano: — concimi sono prodotti nostrali; il guano ci viene dal Perù. ’

Ledamer, sm. concimacia, letamaio; esser o parer un ledamer, met. essere, o parere un letamaio: — „ Quartiere sudicio eh’è un letamaio,

Legai, agg. legale, di legge, concernente le leggi, — che appartiene a giureconsulto; sm. dottor di legge, giurisperito, legale.

Legalizar, va. autenticare, legalizzare.

Legalizazion, sf. autenticazione, legalizzazione.

Lege, sf. giurisprudenza; legge; benigna interpretazione che talvolta si dà alla legge: epichèia; esser de [p. 228 modifica] quei de la lege, met. esser di calca; esser tempone; fata la lege trovado l’ingano, m. prov. fatta la legge trovata la malizia; el bisogno no conossi lege, v. bisogno; la fame no conossi lege, v. fame.

Lèger, va. leggere; leggere senza grande attenzione, o leggere malamente: leggicchiare, leggiucchiare; chi che no sa leger, analfabeta; tornar a leger, rileggere; leger in viso, met. leggere in faccia, o in fronte; chi che no sa leger la su scritura xe un asino de natura, v asino.

Legèr, agg. debole; frivolo; leggiero; lieve; soffice; incostante, volubile; poet. leve; detto di persona, met. capo scarico; — di vino: leno.

Legitimar, va. legittimare.

Legitimazion, sf. legittimazione.

Legnada, sf. bastonata, bussa, colpo, legnata, percossa; el merita legnade, bel mi ’nerbo; — Ah, el fa el liberal adesso!? el merita legnade. = „Ah fa il liberale ora? Bel mi ’nerbo;“ sfulminar de legnade, levar il pelo, — dar legnate come sonare a predica, — ritrovare le costure ad uno; le legnade no se le misura, i colpi non si dan.-no a patti.

Legnazo, sm. legnaccio.

Legne, legni, sfp. legna, legne; far legne, legneggiare.

Legnera, sf. legnaia.

Legno, sm. le’gno — pi. i legni e le legna; di legno: lìgneo: •— „Ligneo crocifìsso;“ che ha qualità del legno, che tiene del legno: legnaceo: — „Fusto legnaceo.“ — legnacei filamenti;“ legno che si unisce con uno spago alle chiavi, o per non le perdere, o per riconoscerle: materozzolo; legni curvi al di sotto delle culle: arcioni; — che rimane sopra l’ultimo bottone ne’ tralci delle viti dopo la potatura, e che si secca: catorchio, catorcio; diritto di far legna ne’ boschi altrui: legnatico; legno dolze, legno dolce — d’abete, di pino; — liquerizia; — rosa, legno rodio, o legne di rose — genista canariensis; — santo, guaiaco, 0 legno santo — guaiacum officinale; dona che va torno vendendo roba de legno — cuciari, caze, scodéloti, ecc.: mestolaia; star come un toco de legno', met. fare il palo; saver de legno — detto del vino: sapere di secco; una, un toco de legno, lo dicono i giuocatori di carte quando il proprio compagno, o l’avversario, studiano un pezzetto prima di giuocare una carta: farla breve.


Lembol, sm. vassoio.

Lena, nome proprio di persona: Elena

Lente, sm. bt. lente, lenticchia; fis. lente; e la lente sul viso: lentiggine; neo; pien de lente sid viso, lentigginoso.

Leon, sm. leo, leone, e per antonomasia: il re degli animali — felis leo; fem. leona e leonessa; da, o di leone: leonesco, leonino; leone sculto o dipinto: marzocco — col cenno che marzocco vale propriamente per indicare il leone che serviva d’insegna alla repubblica fiorentina; leone che allunga la lingua fuori la bocca, arald. leone lampassato.

Leonfante, sf. elefante — elephas indicus; naso del elefante, fig proboscide.

Leonzin, sm. leoncello, leoncino.

Lesca, sf. boccone, esca; suto come l’esca, asciutto come l’esca; ciapar fogo come l’esca, met. pigliar fuoco come l’esca, o come un zolfino.

Lescada, sf. inescatura.

Lescar, va. inescare.

Lesinar, ««. lesinare.

Lessada, sf. lessatura.

Lessadina, sf. bislessatura; dar una lessadina, bislessare.

Lessar, va. allessare, lessare.

Lesso, avv. a lesso, allesso, cot-“to lesso; agg. lessato; sm. lesso; pepa lessa, met. cencio molle, — fico lesso, o fico lievito; calde le lesse, calde bocciano per gli angoli delle vie le venditrici di succiole: calde tiglie; chi la voi lessa e chi la voi rosta, m. prov. chi la vuole allesso e chi arrosto.

Lestir, va, allestire, preparare.

Letara, letera, sf. lettera; poett [p. 229 modifica] lettra; lettera unica invece della parola intera: sigla; letera picola, lettera minuscola; letera gronda, lettera maiuscola; letera de racomandazion, commendatizia; letera serada in un altra letera, lettera inclusa, o inserta; meter una letera in un altra, inchiudere una lettera; letera che se manda, lettera missiva; che se rispondi a una letera rizevuda, lettera -responsiva; lettera anonima, lettera anonima, o cieca; letera de morosezi, lettera amorosa; a la letera, m. avo. a lettera; alla lettera; dir con tanto de letere, dire a tanto di lettere, — o a lettere d’appigionasi, o maiuscole, o di scatola o da speziali; fermar una Utero, intercettare una lettera.

Letazo, sm. lettacelo.

Leteraza, sf. letteraccia; letterone.

Leterina, sf. letterina; letterino; lettereccia.

Letisin, sm. letterello, letticciuolo, lettino, lettuccio.

Leto, sm. letto; poet. cubile; leto de una persona, letto di una persona; leto de una persona e mezo, letto bastardo; leto de do persone, letto di due persone; leto dei sposi, letto geniale; leto de mari e mólie, letto nuziale, — talamo; leti compagni, letti gemelli; leto de cani, met. canile; leto per le bestie ne le stale, impatto; leto de morte, met. letto di morte; leto dei fumi, alveo, letto; testa del leto, capo del letto; far el leto. rifare il lettole? sfar in leto per malatia, decubito: — „Il decubito di mezz’ anno abbatte anche un gigante;“ andar in leto, coricarsi — andare a letto, e andar, o meterse in leto — per malattia: porsi a letto; 'esser in leto' — essendovi per dormire: essere, o stare a letto, ed essendovi costretto da malattia: stare in letto, e coi leziosi: guardare il letto; 'esser in leto', o sul leto — per starvi un poco a riposare: essere sul letto; esser nel fondo de un leto, met. essere, o giacere in un fondo di letto: — „Causa quella malaugurata caduta giace da due mesi in un fondo di letto;“ butarse in leto, met. mettersi a letto: — «Dio guardi se si mette a letto non si rileva più certo;“ morir sul su leto, morire sul suo, o nel proprio letto; andar in leto come le galine, andar in letto quando i polli, o all’ora de’ polli; cascar so del leto, met. fare una levataccia: — „A sta ora ti qua?

Ti xe casca zo del leto — Tu qui a quest’ora? Hai fatto una levataccia!“ vanzar i pii fora del leto, met. avanzare i piedi fuori del letto, o delle scarpe; ciorghe a uno fin i linzioi zo del leto, pigliarsi il sacco e le cipolle, — togliere ad uno fino i paternostri; mandar in leto discalzo e co la testa pelosa, m. famigliare: mandar“ scalzo a letto uno; poder pissar in leto e dir che se ga sudò, m. prov. fatti buon nome e piscia a letto, e’ diranno che hai sudato, — poter pisciare a letto e dire che si è sudato; ne in tola ne in leto no se porta rispeto, prov. nè in tavola nè in letto non si porta rispetto; chi va in leto senza zena tuta la note se remena, prov. chi va a letto senza cena tutta la notte si dimena; quel leto che ti te farà quel ti godarà, prov. come farai, così avrai, — ognuno ha la sua vecchiezza che si prepara; cambiar la biancaria del leto, r. biancaria; andar del leto in carega, r. carega.

Letor, sm. lettore.

Leturin, sm. leggìo.

Leva, sf. leva; a leva leva, m. avv a barche, a bizeffe, a cestoni, in masse, in quantità.

Levà, sm. fermento, lievito; agg. alzato, levato, fermentato; scovato.

Levada, sf. alzata, levata.

Levante, sm. est, levante, oriente.

Levantera, sf. sciloccolevante, o estsudest — specie di vento.

Levar, va. e vn. alzare; lèvare; fermentare; scovare; levar elboio, spiccare, o staccare il bollore; far levar del can, m, de’ cacciatori: mettere a leva; a chi toca leva, m. prov. a chi tocca tocca, — chi sente scottarsi tiri ~i piedi a sè.

Levatrize, sf. levatrice.

Levigada, sf. leviganfento. [p. 230 modifica] Levigar, va. levigare.

Levreto, sm. lepraecliiotto, lepratto, leprino, leproncino, leprottino, leprotto.

Levrier, sm. zi. levriere, veltro — canis leporarius. Levro, sm. zi. lepre — lepus timidus; ciapar un levro, met. battere una culata, — fare un eimbottolo, — piantare un melo; no ciapar el levro nanca. se ’l xe ligà — lo dicono i cacciatori di un cattivo, anzi pessimo tiratore di fucile: non coglierebbe neanche in “un pagliaio; trovar el levro in covo, far cavaliere; una volta, cori ’l can, e una, o e st’altra ’l levro, v. can.

Levron, sm. leprone.

Lezion, sf. lezione.

Lezìtamente, avv. lecitamente.

LezitO, agg. lecito,, libito, licito, — conceduto, permesso dalla legge morale, o civile; farse lezìto, farsi lecito.

Liba, sf. zi. nome generico di varie specie di crenilabro e labro — crenilabrus e labrus.

Liberal, agg. e sm. liberale.

Liberatori, sm. liberatone — e come voce usata per isdegno da chi odia i liberali: liberalaccio: — „Liberalacci spudorati che han fede solo ne’ lor principi.“

Liberamusdomine, storpiatura del modo latino: libera nos domine, Iddio ci guardi, ci liberi, ci protegga — e simili.

Liberar, va. affrancare; liberare; vnp. salvarsi, sottrarsi.

Libertin, agg. e sm. impudico, lascivo, libertino, licenzioso.

Librada, sf. librata.

Libraria, sf. libreria.

Librazo, sm. libraccio.

Librer, sm. libraio, bibliopola.

Libreto, sm. librattolo, librettino — libretto, librettuccio, libricciattolo, libriccino, libricciuolo, librino, libruccio; libreto de ci colata, boglio, — tavoletta di cioccolata

Libro, sm. libro; opera; de’ libri, o che concerne i libri: librario: — „Commèrcio librario.“ — $ Pirateria libraria;“ libro in cui sono raccolti brani scelti di poesia e prosa di vari autori: antologia; libro sciocco e di nessun pregio: libressa; — stampato per qualsivoglia ragione senza data e luogo di stampa: libro stampato alla macchia; — non autentico ma attribuito a questo, o a quello: libro apocrifo; — dato alla luce dopo la morte dell’autore: libro postumo; — contenente le leggi di Maometto: Alcorano, Corano; — a cui manca qualche volume: opera spezzata; passion per i libri, bibliofilia; bibliomania; saver una pagina più del libro, met. sapere il civile e il criminale; esser fora del libro de uno, o no esser nel libro de uno, met. essere in disdetta con alcuno, — aver cacato in S. Giuliano, — non essere sul calendario di chi si sia, — essere male d’alcuno, — star male con alcuno; meter in libro — finestre, usci: accostare finestre, ecc;. parlar come un libro stampà, parlare come un libro stampato, o come un dottore, o come un dottore della Sorbona.


Libron, sm. librone.

Ligada, sf. legata; sprangata.

Ligador, sm. legatore.

Ligadura, sf. legamento, legatura; accincinatura, alacciatura; ligadura de gioie, incastronatura; — de le cotole, allacciatura.

Ligambo, sm. gerrettiera, legacela, legaccio, legacciolo, usoliere. — Gerrettiera e propriamente quel legaccio che si cinge sopra la gamba sinistra ad un ordine di cavalieri in Inghilterra. Porta un’iscrizione allusiva: Iloni soit qui mal y pense, parole dette da Odoardo III., regnante nel XIV secolo, dòpo aver raccolto, in un ballo, una legaccia da calze eh’ era caduta alla duchessa di Salisbury. L’ ordine della gerrettiera fu appunto istituito in quell’occasione.

Ligamento, sm. legamento; allegamento.

Ligar, va. accappiare; accincignare; avvincigliare; collegare; legare; sprangare: — “ Quando che vien el conzapignate deghe de ligar ste do pignate [p. 231 modifica] sciopade. = Quando viene lo sprangaio dategli da sprangare queste due pentole fesse; legare una bestia con tutte quattro gambe assieme: accaprettare; — i tralci delle viti giovani: rattralciare;— i vestiti troppo lunghi, sotto la cintura, perchè non tocchino terra: accincignare — questa voce vale anche per avvoltoi arsegli, come p. e. de’ calzoni, quando piove; ligar el vestito in mezo de la persona, cignare; ligarsela, vnp. cìgnersela

Lignada, sf. lo stesso che legnada.

Lima, sf. lima; lima de fin, lima gentile; — per rasciar i ossi, brusco.

Limada, sf. imata.

Limado, agg. limato; detto di scritti: elegante, corretto, finito, perr fezionato, purgato.

Limadura, sf. limatura, rosume, rosura; limadura de oro e de argento, calìa.

Limar, va. limare; tornar a limar, rilimare.

Limbel, sm. art. e mest. lo stesso che imbel.

Limeta, sf. limuzza.

Limitar, vn. circonscrivere; limitare, restringere; limitarse - ne Te spese, ristrignersi nello spendere; omo limitò, met. uomo assegnato.

Limite, sm. limite; andar de la dei limiti, o de luti i limiti, o passar i limiti, eccedere, o passare i limiti, — passare la guadagnata,. — andare di là dei limiti, — passare,, o saltare il canapo; star nei limiti, stare ne’, o nei limiti.

Limo, sm. limo, poltiglia, sedimento.

Limon, sm. limone; limon dolze, lomìa, lumìa; limon che no xe altro che risi, stoppone.

Limonada,. sf. limonata.

Limoner, sm. limonaio; bot. limone — citrus medica.

Limonzin, sm. limoncello, limoncino.

Lin, sm. bot. lino — Unum usitatissimum; de Un, lineo, lìnteo; — „Lineo canapo.“ — „Bevanda lintea;“ farina de Un, linosa; semenza de lin, linseme; chi che pelino, o che vendi lin, linaiuolo.


Lindo, agg. liso, ragnato.

Lingua, sf. lingua; favella, idioma; lingua che non si può scrivere.: lingua inarticolata; far spuntardalle labbra strette la punta della lingua: fare il linguino; che ga forma de lingua, linguiforme; lingua longa, o de inferno,’ o de serva, e per gli sboccati: de vaca, met. lingua che taglia é cuce, — lingua affilata, o mordace, o tabana, — mala lingua, — lingua a cacaiuola, — lingua lunga, — lingua che spazzerebbe cento forni, — sputapepe; aver la lingua . grossa, met. aver la lingua impacciata: — „S’ha la lingua impacciata era certo all’osteria;“ saver una lingua, avere quella tal lingua; parlar mal una lingua, ciangottare una lingua; aver qualcossa su la zima de la lingua, met. aver una cosa in sulla punta della lingua; tignir la lingua a casa, o fra i denti, met. frenare, o moderare la lingua, — tenere a sè la lingua; aver lassò la lingua a casa, met aver dato la lingua al fabbro,— aver lasciata la lingua al beccaio, o a casa: aver la lingua sporca — per cattiva digestione: aver la pattina alla lingua; guzar la lingua, met. mettere la lingua in molle; no poder taser se i taia la lingua, non lasciar chiodo senza ribatterlo; pan e lingua, met. pane asciutto, o scusso; che te se secassi la lingua, bassa imprecazione: che ti si secchi la lingua la lingua no ga osso ma la rompi ’l dosso, prov. la lingua non ha osso, ma rompe il dosso, o meglio: la lingua non ha osso, ma fa rompere il dosso; la lingua xe la pezo carne del mondo, prov. la lingua è la peggior carne del mondo,— le ciancio riescon lancie; esser siora Beta de la lingua scieta, v. Beta; la lingua bati dove che diol el dente, e la lingua onzi e el dente sponzi, v. dente.

Linguaza, sf. .linguaccia; met. linguacciuto, maldicente, mettimale, e per donna linguacciata: cicigna. [p. 232 modifica] Linguazon, lo stesso che linguaza, nel senso metaforico.

Linguefa, sf. linguetta.

Lingueta, sf. linguetta; ùgola; linguettuola: — „E’ una linguettuola colei, non te ne fidare.“

Linziol, sm. lenzuolo — pi. i lenzuoli e le lenzuola; come un linziol — foglio, tovagliuolo, ecc.: come un lenzuolo: — ,.Usa certi fazzoletti da naso come lenzuola;“ xe meio consumar le scarpe che i linzioi, prov. è meglio consumare le scarpe che le lenzuola, — è meglio che ci venga il fornaio che il medico.

Linziolazo, sm. lenzolaccio, — lenzuolo misero, o sudicio; lenzolone, — lenzuolo molto grande. Linzioleto, sm. lenzolino, — lenzuolo piccolo; lenzoluccio, — lenzuolo misero.

Liquefar, vn. liquefare, — far liquido, struggere.

Liquidar, va. liquidare.

Liquidazion, sf. liquidazione.

Liquido, agg. e sm. fluido, liquido.

Liquor, sm. licore, liquore; met. nettare: — „ Questo vino è un nettare. “

Lisa, agg. liscia; sf. art. e met. lisciapiante; zi. leccia, lizza amia — lichia amix; lizza glauca — lichia glauca; lissa bastarda, seriola del Dumeril -— seriola Dumerili; passarla lissa, passarla liscia; lassarla passar lissa, passarla liscia ad alcuno; esser la più lissa, met. essere la più liscia, o la più piana.

Lisa, sf. nome proprio di persona: Elisa.

Lisada, sf. lisciata.

Lisadina, sf. lisciatina.

Lisadura, sf. lisciatura.

Lisamente, avv. lisciamente.

Lisamento, sm. lisciamento.

Lisia, sf. bucato; liscivia, ranno; far lisia o far la lisia, imbucatare, o fare il bucato; boir come la lisia, bollire a scroscio, o a ricorsoio.

Lisar, va, lisciare.

Lisiazo, sm. rannata.

Lisieta, sf. bucatino, bucatuccio; liscivuzza; met. broda, broscia, sbroscia: — „Quest’ è una sbroscia e non caffè.4


Liso, agg. liscio; spianato; levigato, pulito; semplice, schietto; e detto di vino: amabile; no esser lisso, mtt. non essere liscio.

Lispio, (saver de), sapere di lezzo, o di mucido

Lista, sf. lista; esser el capo lista, met. essere il capo di lista.

Liston, (andare a), andare a passeggio — in ore determinate e luoghi stabiliti.

Lite, sf. lite; met. contesa, disputa, litigio.

Litigante, agg. e sm. litigante, litigioso; fra do litiganti ’l terzo godi, prov. fra due litiganti il terzo gode.

Litigar, va. leticare liticare, litigare, piateggiare, piatire; met. contendere, contrastare.

Litigon, agg. litigioso.

Litografar, va. litografare.

Livel, sm. livello; art. e mest. archipenzolo, livello, traguardo.

Livelada, sf. archipenzolata, livellata.

Livelador, sm. livellatore.

Livelar, va. livellare; archipenzolare, livellare, traguardare.

Livelazion, sf. livellazione.

Lizenza, sf. licenza.

Lizenziar, va. accomiatare, congedare; dar l’ambio, dar le pere, licenziare.

Lizenzioso, agg. licenzioso.

Lizièr, agg. leggero, lieve, soffice; fragile,

Liziermente, avv. leggermente.

Lizza, sf. zi. lo stesso -che lisa.

Locade.fango, sf. zi, specie di mollusco — scrobicùlaria piperata.

Locai, agg. e sm. locale.

Locandier, sm. locandiere. - Locheto, sm. chiavistello, lucchetto; serar col locheto, allucchettare.

Lodada, sf. encomio.

Lodador, sm. encomiatore, lodatore; piaggiatore.

Lodamer, e derivati, lo stesso che ledamer e derivati.

Lodar, va. encomiare, lodare; piaggiare; lodarse un col altro, fare [p. 233 modifica] come i barbieri che uno rade’ l’altro, e con modo scherzevole: appartenere alla società di mutuo incensamento; la roba bona se loda sola, prov. la buona mercanzia trova presto recapito, — il buon vino non ha bisogno di frasca, — la roba buona si loda da sè stessa; loda el mar e tiente,a la fera, prov. loda il mare e tienti alla terra; chi se loda se imbroda, v. imbrodar

Lode, sf. encomio, lode; poet, lauda.

Lodola, sf. allodola, loda, lodola — alauda arvensis; lodola col zuf, allodola cappelluta, cappellaccia; lodola de prò, allodola pratense; andar la notte col frugnolo a pigliar le allodole: andar a tentenno.

Logar, va. allogare; collocare; acconciare uno ove si sia

Logazo, sm. luogaccio; met. stamberga, taverna; topaia, tugurio; prunaio, sterpaio.

Logheto, sm. loguccio, luoguccio; loghicciuolo.

, sm. loco, luoco, luogo; spazio; che va de un logo in un altro, — detto per lo più di popolo: nòmade; logo petosto in riva, luogo acclive; logo contro “7 sol, solatìo — contrario di bacìo, che è luogo posto contro tramontana; queste due voci si usano coimmemente in m. avv. dicendosi: a solatìo; a bacìo; esser un logo in ombra, essere quel luogo aduggiato; a tempo e logo, m. avv. a tempo e luogo; roba fata fora de. tempo e logo, cosa inconsulta, o intempestiva; far logo, far luogo; cedere il passo.

Logotenente, sm, luogotenente.

Logotenenza, sf. luogotenenza.

Loica, sf. filastrocca, fìlastroccola, nenia, piagnisteo, tiritera; smusic 8llj£l«•

Longheto, agg. lunghetto.

Longheza, sf. lunghezza.

Longo, agg. lungo; met. allampanato, antenna, fuseragnolo, pertica, spilungone; longo come la quaresima, met. lungo quanto la fame y per longo, m. avv. per lungo, o per lo lungo; al più longo, o la più longa, m.. avv. al più lungo, o alla più lunga; longo disteso, m, avv. lungo disteso; butar uno longo disteso, spianare uno in terra; saverla longa, aver l’arco lungo, -— aver scopato più d’un cero, o pisciato su più d’una neve; ~ saperla lunga; andar per le longhe, met. condurre il can per l’aia; tirar de longo, darla pe’ chiassi, — girar largo, — tirar di lungo; tirar in longo, andare a dilungo, andar per le lunghe, — aggiornare, procrastinare; mandar in longo, mandare in lungo; chi xe longo nel magnar xe longo nel lavorar, v. lavorar.


Longon, agg. lungaccio.

Lontan, agg. distante, lontano; avv. discosto, lungi; de lontan, da, o di lontano, — da lungi; veder de lontan, met. avere gli occhi nella collottola; lontan, met. più lontano che Gennaio dalle more; a la lontana via, m. avv. dalla lunga: — „Ricercava dalla lunga la fante, e tentava levar la lepre dal bosco; ma e’ s’è sbagliato in digrosso;* lontan dei oci lontan del cor, v. cor.

Lontanar, va. allontanare.

Lorda, sf. picchierella.

Lori, agg. pi. eglino, essi, loro; lore, fem. elleno, esse, loro,

Lorza (a), m, avv. brillo, ebbro, cotto, fradicio; alla banda.

Losco, lo stesso che cisbo.

Lota, sf. lotta, lutta; far la Iota, lottare, — fare alle braccia, o fare alla lotta.

Lotador, sm. lottatore.

Lotar, va. lo stesso che far la lota. Lotaria, sf. botteghino, stanzino del lotto; lotto.

Loto, sm. lotto; met. chiappa; riesci; disgrazia, noia, seccatura; ciapar et loto, vincere al lotto; zogar el loto, mettere al lotto, — mettere de’ numeri al lotto — e se qualche amatore del lotto non lo sapesse ancora tenga a mente che coi novanta numeri si formano 4005 ambi; 117480 terni; 2555190 quaderne; 43949268 cinquine; meter al loto — un paio di galline, un prosciutto, ecc.: allotta [p. 234 modifica] re quella tal cosa: — „Ci son delle donnicciuole che allottano ogni giorno qualche cosa, e campano di quello;“ ciapar un terno al loto, met. arrivare i fichi in vetta, — aver succhiellato una bella carta, — balzar la palla in sul tetto; esser come vinzer un terno al loto, essere come vincere un terno al lotto; chi spera del loto no magna ne crudo ne coto, prov. chi dal lotto spera soccorso mette il pelo come un orso, — chi giuoca al lotto è un gran merlotto, — chi giuoca al lotto in rovina va di botto.

Lotregan, sm. zi. muggine orifrangio — mugil auratus.

Loia, sf. loggia; spettine soto la loza, lo dice il popolo, celiando, a chi ha il cappello con tese assai larghe, o il berretto col tettino d’una» sporgenza eccezionale.

Lu, agg. egli, ei, lui; de lu, di lui; a lu, a lui gli, e poet. i: — „Or ti dirò perch’i son tal vicino;“ con lu, con lui, — seco, seco lui.

Ludame, e derivati, lo stesso che ledame e derivati.

Ludro, sm. cornamusa: — „Suo padre era un girovago napoletano che suonava la cornamusa per le vie;“ otre: — „L’olio si serba in otri, e talvolta anche il vino;“ met’. canaglia gaglioffo; ardito, audace, temerario; destro, intraprendente.

Luganiga, sf. luganiga, salsiccia; ghe xe più giorni che luganighe, v. giorno.

Luganigher, ’sm. salsicciaio.

Lugaro, lugoro, sm. zi. lucarino, lucherino — fringilla spinus; esser un bel lugoro, met. esser ben condito — essere nel coppo e nell’orcio, — essére a mal partito.

Lugiadigo, agg. lugliatico, lugliolo.

Lugio, sm. luglio.

Lulù (far), m. bambinesco: fare la piscia.

Lumaro, sm. v bassa, numero.

Lume, smf. lume — di gen. masch.; lume de S. Giovani, zi. lampiride nottiluca — lampiris noctiluca; lume de roca, min. allume; lume de cusina — intendasi il lume di latta, a foggia di piccola cassettina bislunga, con manico, da portarsi attorno: bugìa, e bugia chiamasi pure qualunque candeliere bassissimo; lume debole, lume anacquato, o lume fioco: — „Nella sala c’è un lume anacquato che appena ci si vede.“ — „Al fioco raggio d’incerta luna;“ no aver lume de ragion, non avere lume di ragione; perder el lume dei oci, met. perder il lume degli occhi; far lume, far luce, o lume, e met. portare, o reggere il candeliere, — servire per lucerniere, — reggere, o tenere il lume.


Lumeta, sf. lumicino.

Lumin, sto. bicchierino: — ..Facciata illuminata a bicchierini;“ lucernata: — „S’è versata sulla veste una lucernata d’olio;“ lumino; stoppiniera; lumin de note, lume da notte, vegliantina; anima de lumin, v. anima.

Luminal, sm. abbaìno, finestra sopra tetto.

Luminazion, sf. illuminazione; luminara, luminaria.

Luna, sf. feba, febe, febea, luna; poet. della, selene, e per sim: luminare notturno (Ariosto); met. livore, rabbia, rovello, stizza; abitatore supposto, o immaginario della luna: selenita; cerchio che si vede talora attorno la luna: alone, cinto; luna nova, novilunio; luna piena, o pien de luna, plenilunio; scuro de luna, interlunio; luna de miei, met. luna di miele; ciaro de luna, lume di luna: — Patetiche passeggiate al lume di luna;“ ciari de luna, met. lumi di luna: — „Imprestar denaro a questi lumi di luna!“ muso, o viso de luna, o de luna piena, met. facciadi luna piena; esser -nato in bona, o in cativa luna, .met. esser nato in buona, o in cattiva luna; nato in calar de luna, met. cazzatelo, cazzabubbolo, — tappo da botte; esser, o viver nel mondo de la luna, met. essere, o vivere nel- mondo della luna; vignir del mondo della luna, met. venire dal mondo della luna; aver la luna, o aver la luna per tresso, met. [p. 235 modifica] aver i bachi, — aver le lubegine, — avere la luna a rovescio; esser a lune, met. essere a luna; parer una luna, o parer la luna de agosto, met. parere una luna in quintadecima; saltar la luna, met. ’ montare in bizza, montare la luna; vignir la luna — “lo dicono le mamme de’ loro bambini, quando fanno atti di stizza: far le rabbie; far veder la luna in pozo, met. mostrare, o far vedere la luna in pozzo;. baiar a la luna, v. baiar

Lunario, sm. calendario, lunario; far lunari, met. almanaccare, arzigogolare, — far de’ lunari.

Lùnidi, sm. lunedì, luni.

Lupisin, sm. lupacchiotto, lupatto.

Lupo, sm, zi. lupo — canis lupus; mal de la lupa, bulimìa; fame canina; esser un lupo, met. essere un botro, — mangiare quanto un bufalo; caziador de lupi, lupaio; lupo no magna de lupo, o no magna carne de lupo, prov. cane non mangia di cane, — corbo non corbo non si cava mai occhio, — i corsali si nimicano, ma non si danno, — il lupo mangia ogni carne e lecca la sua — il lupo non mangia carne di lupo, — tra furbo e furbo non si camuffa; el lupo perdi el pel ma el vizio mai, prov. chi è d’una natura fino alla fossa dura, — il lupo perde il pelo, ma non il vezzo, o non il vizio, — il mortaio sa sempre d’aglio; no dar la pegora in guardia al lupo, prov. a can che lecca cenere non gli fidar farina, — a gatta che lecca lo spiede non le fidar l’arrosto — e il: feli vero Ungenti assum ne credito, dei latini, — non dare la lattuga in guardia ai paperi, — non fare il lupo pecoraio, — non lasciar l’orso a guardia delle pere; la disgra -zia del lupo xe la fortuna de la pegora, prov. la morte de’ lupi è la salute delle pecore; chi che se fa pegora el lupo lo magna, prov. chi pecora si fa lo mangia il lupo; chi va col lupo impara urlar, prov. a chi si frega al ferro gli s’appicca la ruggine, — • chi pratica lo zoppo impara a zoppicare, — chi -s’impaccia, o chi cucina colle frasche là minestra sa di fumo, — chi tocca la pece s’imbratta, — chi va a letto co’ cani, si leva colle pulci, — chi vive tra i lupi impara a urlare; el lupo no magna stagion, prov. nè caldo nè gelo non rimase mai in cielo; far de lupo e de pastor, prov. essere giudice e parte; el lupo magna anca le pegore contade, prov. il lupo non guarda che le pecore sien conte, — pecore -contate il lupo se le mangia,- — pecore conte, lupo le mangia; andar in boca al lupo, v. boca; a carne de can dente de lupo, v. can.


Lupus, v. usata nel modo latino: lupus in fabida, aver tra’ denti: — „Ecolo quà, ’/ guarda cazia, lupus in fabula. = Eccolo il guardacaccia, lo avevamo tra’ denti.“

Lusco, agg. lo stesso che losco, o cisbo.

Luse, sf. luce; luce che apparisce sul far del giorno: luce antelucana; — confusa fra chiaro e buio: barlume; — non chiara: luce bigia, o bigiccia; — debole: luce abbacinata, o fioca; che fugge la luce: lucifugo; avversione grandissima alla luce: fotofobia; vincere la luce con luce maggiore: abbacinare; luse del spedos’intende la lastra: bambola, e se è piccola: bamberuolo; esser la luse dei oci, met. essere la luce degli occhi, o essere la pupilla dell’occhio; aver caro come la luse dei od, essere il fico dell’orto; esser ciaro come la luse del sol, - met. essere chiaro, o più chiaro della luce del giorno, o della luce del sole, — essere chiaro come la luce meridiana; no esser in luse — un quadro: essere a contrallume; meter contro la luse, sperare: — „Spera un po’ quel panno per vedere se ci son radure, o qualche bucherello;“ negar la luse del giorno, v, giorno.

Lusente, agg. fulgido, luccicante, lucente, rilucente, terso; abbagliante, brillante, splendente.

Lusenteza, sf. lucentezza.

Lusir, vn. brillare; luccicare, lucere, rifulgere, risplendere, splen- [p. 236 modifica] dere; sm. lucicchio: — „Cossa xe quel luser la in fondo. = Che cos’è quel lucicchio là in fondo.“— „El luser de le arme. = Il lucicchìo delle armi.“

Lusingada, sf. lusingamento.

Lusingador, sm. lusingatore.

Lusingar, va. accileccare, adescare, aescare, lusingare; lusingar se, vnp. lusingarsi, e per sim. fare come il cavallo del Ciolle, che si pasceva di ragionamenti.

Lusor, sm. bagliore, lucentezza, lucicchìo; lampaneggio.

Lusso, sm. lusso; lusso che no se poi dir, met. lusso asiatico; esser lusso, met. essere gala: --- „Sarebbe gala se venisse alle dieci.“

Lustrada, sf. lustramento, politura, pulitura; acconciatura, attilatura

Lustrador, sm. lustratore.

Lusiradura, sf. lustratura.

Lustrar, va. lustrare; met. attilare; tornar a lustrar, rilustrare.

Lustrini, smp. bisanti, bisantini, lustrini.

Lustrastivai, sm. lustrascarpe, e più c munemente: lustrino.

Lustro, agg. fulgente, fulgido, luccicante, lucido, lustro, risplendente; terso; attilato, azzimato, lindo; met. abbruciato di denari; lustro del ocw, acquitrino; — del pano, spera; lustro come ’l spedo, fulgido, splendente, terso; esser lustro, met. aver alzato il gomito, o il fiasco, essere alticcio, o cotticcio: — „Ha dato una mano a travasare il vino; ora è cotticelo;“ rilucere il pelo: — • “Gli riluce il pelo ora che ha tutte le contentezze.“


Lutaran, agg. e sm. luterano. -Luto, sm. bruno, cilicio, corrotto, gramaglia, lutto; luto profondo’, bruno grave; mezo luto, bruno leggero, o mezzo bruno; luto che se porta sul hrazo, sopraggirello; meter el, o in luto, abbrunare: — „ Tuta là parentà se ga messo in luto,“ = Tutta la parentà s’ è abbrunata.“

Lutoro, sm. utero; di utero, appartenente all’utero: uterino: — „Infiammazione uterina.“

Luvigi, nome proprio di persona, idiotismo: Luigi.

Luzerna, sf. zi. cappone, gallinella, lucerna, perlone — trigla hirundo.

Lùzia, nome proprio di persona: Lucia; che santa Luzia me sorbi — basso modo d’affermare: eh’ io assaetti, — eh’ i’ arrucoli, o arruzzoli.

Luzido, agg. lucido.

Luzodemar, sm. zi. sfirena comune — sphgraena vulgaris.