L'uccisione pietosa/13

Da Wikisource.
13. La responsabilità medica

../12 ../14 IncludiIntestazione 23 agosto 2009 75% biografie

12 14


[p. 210 modifica]

La responsabilità medica.


Resta ancora in discussione il ben più arduo e vasto problema dell’eutanasia eliminatoria, selettiva, di ordine pubblico; per essa i dubbi e le incertezze sorgono ad ogni piè sospinto, e noi medici, che poco siamo disposti ad idealizzare la morte, perchè ne abbiamo troppo spesso sotto gli occhi il tristissimo spettacolo, abbiamo il diritto di esprimere il nostro parere prima che dal cielo delle astratte idealità eugenetiche essa scenda nel campo della realtà sociale.

Sarà opportuno porre bene in chiaro che il maggior peso di responsabilità per quasi tutte le autorizzazioni ed esecuzioni dell’eutanasia graviterà sempre sulle spalle del ceto medico. Si tratti di malati comuni incurabili o doloranti, o di esseri deformi e poco accetti alle famiglie ed alla Società, o di anormali, di alienati conclamatamente perduti per “lo ben dell’intelletto„, o di criminali (dato che l’eliminazione dovesse, come propone C. Richet, contemplarli in un processo selettivo applicato a scopo di progresso morale), sempre il medico dovrà intervenire, sia come curante degli ammalati e conoscitore dell’indole e natura dei loro mali, sia come perito e giudice tecnico nei casi sotto inchiesta, dubbî e contestati, e nella pratica [p. 211 modifica]dell’eugenetica eliminatrice, sia infine come esecutore diretto o indiretto.

Ve n’è abbastanza per valutare a pieno la posizione della classe sanitaria di fronte al problema dell’omicidio pietoso o selettivo. In più punti di questo mio lavoro ho detto le ragioni per le quali io e parecchi altri colleghi, che serenamente e schiettamente lo abbiamo esaminato nelle sue relazioni con la Medicina quale essa è presentemente, e quale di certo rimarrà ancora per un lungo lasso di tempo, con le sue manchevolezze come Scienza, con la sua possibilità di errare come Arte, restiamo perplessi, anzi piuttosto inclini a rifiutarci di intervenire nelle suddette qualità e pei suindicati uffici.

Infatti, noi obbiettiamo: — perchè l’Eutanasia, tanto se ammessa in privato per accorciare le sofferenze dell’agonia o per terminare una esistenza fatta insoffribile dal dolore o resa superflua dalla brutale incoscienza o dalla decrepitezza, quanto se applicata per sanzione pubblica ad eliminazione dei soggetti inadatti e nocivi nella procreazione, possa trovar posto impune nel Diritto e nel costume, possa avere una esplicita sanzione quale provvedimento sociale per la rigenerazione della specie, converrebbe che la Scienza o, meglio, l’Arte medica raggiungesse nei suoi giudizi diagnostici e prognostici una perfezione da cui è ancora assai, assai lontana. Non le si può chiedere più di quanto essa possa dare fra le profonde oscu[p. 212 modifica]rità che ancora circondano le leggi della Vita e della Morte.

Questa da noi stessi ben riconosciuta imperfezione dell’Arte medica, non è ignorata dai fautori dell’Eutanasia, ma non li arresta. Il Binding, che non essendo medico forse non sente il peso morale della responsabilità professionale e peritale che ci toccherebbe, scrive infatti: “Un errore sempre possibile nella emanazione della sentenza di soppressione sveglierebbe senza dubbio lo sdegno della gente... Ma noi sappiamo bensì che, tranne nei casi di idiotismo incurabile, e malgrado la unanimità dei periti, non c’è nessuna certezza assoluta; ciò non implica però, che si possa far senza del parere dell’uomo dell’Arte„. E soggiunge: “Sta bene; il medico può ingannarsi, ma pur bisogna ammetterne l’intervento nella procedura eutanatistica„. Ringraziamo l’egregio insegnante di Diritto per questa concessione ed anche per la sua indulgenza verso i nostri possibili sbagli di diagnosi e di prognosi; ma dubito che un medico possa sentirsene lusingato e, quel che più importa, scusato davanti alla propria coscienza.

Poco più in là il Binding, proseguendo con fredda e inesorabile logica il suo così detto ragionamento, esce in queste altre frasi che traduco alla lettera: “Dato pure che si sia commesso un errore, il risultato non ne sarebbe, tutto sommato, che un uomo di meno, la vita del quale sarebbe stata probabilmente [p. 213 modifica]senza grande valore qualora fosse anche sopravvissuto alla sua grave malattia„. E l’ottimo giurista Tedesco conclude col seguente spunto che vorrebbe essere umanitario: “La pietà che ci spinge a salvare certe esistenze diventa alla fine una crudeltà„. Parmi inutile commentare questo brano; sarà vero quel che ne dice il Kahn, non mostrandosene affatto scandalizzato nè commosso, cioè che ogni cervello pensante lo ha trovato perfettamente in accordo con la Morale, ma a nostro avviso avrebbe dovuto aggiungere: con una Morale di puro e schietto intento utilitaristico, quale gli avversarî del pensiero positivo potrebbero inventare a scopo di caricatura contro le dottrine ben altrimenti serie di Bentham! L’unica giustificazione ne è stata fornita dall’Hoche, quando ha detto che la Germania attraversa ora una crisi economica così grave che ogni proposta di diminuire in qualche modo le spese pubbliche deve apparire ragionevole, saggia ed umana. Attendiamo dunque il rialzo del marco per vedere anche certi Tedeschi discutere con più “sentimentalismo„, questo problema di Economia e Morale sociale.

Guardiamo il caso più semplice e il meno disforme e lontano dalla attuale nostra mentalità: l’abbreviamento dell’agonia, quando è o appare dolorosa. [p. 214 modifica]

Anche fra i sociologi vi è quegli che al cospetto di un agonizzante trova la nostra Società abominevolmente crudele nella sua stessa sentimentalità eccessiva: “troppo sollecita di addolcire la vita, scriveva Gabriele Tarde, essa non si preoccupa abbastanza di addolcire la morte„. Quest’accusa non è perfettamente giusta, giacchè la Medicina, che è una delle organizzazioni di difesa creatasi dalla Società umana contro il dolore, le presenta qualche mezzo per attutire e diminuire, caso mai, gli spasimi della morte: potrà valere all’uopo la somministrazione di anestetici. Però questa pratica non può sottintendere nulla che non sia conforme al rispetto della vita: l’addolcire, il lenire una agonia coi mezzi di cui disponiamo, non dovrà mai giungere, almeno nelle attribuzioni e nelle intenzioni volontarie del medico, sino all’anticipare artificialmente la morte; si tratta di lasciar vivere ancora col minimo possibile di sofferenza, non di spegnere prima del suo momento la fiammella della Vita.

Ci si è chiesto se sia lecito davanti alla morale in genere, alla religione e perciò alla deontologia medica, insensibilizzare i malati, assopendo in essi, assieme col dolore, anche le facoltà superiori dello spirito, la coscienza e la libertà del volere. Il tema è venuto più volte in discussione negli ambienti religiosi; e teologi insigni, e medici credenti, ma dotti, come Giorgio Surbled, lo hanno risolto in [p. 215 modifica]senso negativo. Ad esempio, dei vescovi cattolici Canadesi radunati anni fa in Concilio a Quebec, considerando che “la sorte dell’anima per l’Eternità dipende dall’ultimo tempo della vita„ (?!), ritennero che “i medici debbano intieramente astenersi dal somministrare rimedi che siano di natura tale da rendere insensibili gli infermi; giacchè tolgono a questi la facoltà di compiere atti di pietà, li privano degli ultimi meriti che potrebbero ancora acquistare [per guadagnarsi il Paradiso?], e li espongono forse al pericolo della perdita eterna„!! Guidati da questi sentimenti, quei reverendi Padri decisero nel loro XXI Decreto: “1° che sia permesso ai medici di addormentare una persona per mezzo di narcotici (morfina, cloroformio, ecc.) solo quando lo facciano per un tempo corto, e non vi sia pericolo di morte, e qualora esista una ragion sufficiente per farlo, ad es., per calmare dei vivi dolori, per eseguire una operazione chirurgica, ecc.; 2° che ciò sia anche permesso in un caso disperato, quando però vi sia qualche speranza di salvare la vita del paziente (curiosa contraddizione!); 3° che ciò invece non sia mai permesso nella imminenza di morte e al solo scopo di togliere al morente il sentimento del dolore; 4° che i medici debbon fare ogni sforzo per dissuadere i loro clienti dal fare uso di narcotici e stupefacenti„.

Debbo subito osservare a quei rispettabilissimi Sacerdoti che il loro Decreto, piuttosto [p. 216 modifica]feroce nel suo rugiadoso pietismo, ripete a un dipresso l’apologia del medico che ci regalano le Sante Scritture. Quivi si leggono queste parole: “Onora il medico perchè potrai aver bisogno di lui, ed è Dio che creò questa professione... L’Altissimo trasse dalla terra le piante medicinali, e il saggio non le sdegnerà. La scienza scopre i suoi segreti, e Dio dà la scienza agli uomini affinchè imparino a glorificarlo nelle sue opere... Il Medico, mediante le virtù di queste piante, guarirà od addormenterà i loro dolori„ (“Ecclesiastico„, XXXVIII, v. 1-7). Altri, ad es. Mons. Martini, traduce “mitigare„ anzichè “addormentare„; ma, insomma, la Sacra Parola non stabilisce limite all’opera alleviatrice del medico, e questi, con larghezza di interpretazione, ritenendo un “dolore„ anche il trapasso, potrebbe sempre continuare la sua missione alleviatrice pur di fronte alla Morte.

Vediamo ora la posizione del medico in un caso di eutanasia pietosa propriamente detta. Ben ricordava il Tarde come non vi sia accidente ferroviario in cui qualche disgraziato, orribilmente schiacciato e mutilato, non abbia scongiurato a lungo, e sempre invano, i testimoni del suo martirio ad abbreviarglielo. Orbene, in tali circostanze, egli dice, l’omicida pietoso che lo esaudisse (e qui lo supporremo un medico) dovrebbe essere discolpato, non [p. 217 modifica]tanto in virtù del consenso quanto per l’interesse evidente della vittima. È la stessa condizione di cose per i feriti moribondi sui campi di battaglia o per le vittime di un infortunio sul lavoro, di un suicidio mal consumato, di un malato di rabbia, ecc.

Quando l’interesse della vittima, cioè la fine di strazii inutilmente prolungati, sia chiara ed evidente, e quando anche il paziente fosse pazzo o minorenne, nel qual caso mancherebbe o sarebbe difettoso il suo consenso, Tarde riteneva che giuridicamente, come moralmente, vi fosse luogo a discolpa pel parente o pel medico omicida. Il Tarde stesso però osservava che al contrario, anche se esistesse il consenso ma la evidenza dell’interesse mancasse, vi sarebbe sempre luogo all’incriminazione; e qui alludeva certamente al doppio suicidio o all’omicidio medico mosso solo da motivi morali. Son sempre, come si vede, situazioni incerte e di arduo apprezzamento; perfino nel caso sempre impressionante di vittime di accidenti di ferrovia, talvolta minacciati di ustioni acerbissime per l’incendio delle vetture e quindi doppiamente esposti a torture ineffabili, l’uccisione pietosa non potrebbe eliminare il dubbio della possibilità in quegli infelici di sopravvivere qualora un soccorso medico-chirurgico più idoneo giungesse in tempo per strapparli a morte apparentemente ed empiricamente certa.

Chi ha vedute le spaventose mutilazioni provocate dai proiettili dell’ultima Guerra, [p. 218 modifica]tali da far sorgere in parecchi medici-chirurghi militari l’irresistibile idea di por termine a tanto orrore e a tanti tormenti — idea subito repressa dal sentimento del proprio dovere scientifico e dal pensiero della propria responsabilità in caso di errore di prognostico per soverchio pessimismo — e chi scorge oggi i gloriosi nostri mutilati, rassegnati alla loro sorte non maledire di certo a coloro che li hanno fatti sopravvivere in condizioni spesso miserabili, può ben concepire tutta l’acutezza affannosa del dubbio dal quale, sia lungo le linee ferroviarie, sia negli opifici industriali, sia sui campi di battaglia, l’eutanatista il più fervido, ma saggio e prudente, si sentirà sempre oppresso e il più delle volte arrestato nella traduzione in atto del suo stesso impulso umanitario.

E ancora più irta di difficoltà appare la pratica della Eutanasia medica nei casi molto meno tragici dei precedenti, quando si tratta di malattia dimostratasi inguaribile ed incurabile dopo un più o men lungo decorso, e quando il paziente domandi la sua liberazione. Vi è infatti dell’altro da dire sul valore psicologico di questo “consenso„ dal punto di vista della responsabilità medica. Il desiderio di morte per dolori atroci potrebbe dileguarsi davanti alla morte stessa; come procedere allora a salvare chi si pentisse all’ultimo momento di averla domandata ed autorizzata? È come quando si salva dal tentativo di suicidio una persona che si è buttata [p. 219 modifica]in acqua per affogare, o si è stretto un laccio al collo per soffocare, o si è cacciata una pallottola nel corpo senza lesione degli organi essenziali; quasi nessuno di quegli scampati, che pur vedeva nella morte l’unico sollievo ai proprii mali o il solo refrigerio alle sue angoscie morali, riprende il tentativo, anzi spesso si riattacca alla vita con più calore. Che se il suicida salvato reitera il suo tentativo, l’opinione comune ne mette generalmente in quarantena la sanità mentale o ne giudica necessario l’internamento in un Manicomio o in una Casa di salute.

Certo, molti, pensando alla possibilità di cadere in malattie assai dolorose, inguaribili, croniche, repugnanti, esprimono a sangue freddo ai loro famigliari l’idea di venire in allora soppressi; e il Régnault, ricordando il principio morale “Agisci verso gli altri come Tu vorresti che essi agissero verso di Te„, ne trae la conseguenza filosofica ed etica che sarebbe umano soddisfare poi a suo tempo quel desiderio. Precisamente come quando si rifiutano fiori e discorsi ad una salma “per desiderio espresso del defunto„! Ma siamo noi sicuri che chi ha manifestato in via astratta e trovandosi in piena salute quel desiderio, sarebbe poi coerente a sè stesso nel momento opportuno? Quanti pentimenti non vediamo noi avvenire anche nei caratteri più risoluti e più fermi! Tutto al più, quando uno sta per suicidarsi, si può discutere se si abbia il diritto o dovere di impedirglielo, [p. 220 modifica]conservandolo per una vita ulteriore resagli intollerabile o da patimenti fisici o da patemi morali. È lecito chiedersi se, in luogo di essere un atto pietoso, il salvataggio di un suicida non costituisca un atto sostanzialmente crudele: perchè infliggere nuovamente dolori o sventure a chi non si sente più la forza di sopportarli? Ma in Cina chi salva un suicida è obbligato ad assumersene di poi il mantenimento: dovrà anzi pagarne i debiti, se la causa del disperato proposito erano imbarazzi finanziari; questa usanza è il contrappeso dell’altra pure Cinese, e già ricordata, che chiunque spinga altri a suicidarsi è condannato a risarcimento verso gli eredi! Nei nostri Paesi, invece, la simpatia verso i nostri simili, ci porta bensì a trattenere un suicida nell’atto in cui sta per lanciarsi dall’alto o per appiccarsi, e non pensiamo in quel momento a un suo debito ulteriore di riconoscenza per averlo salvato; ci esponiamo, anzi, ai suoi rimproveri e alla sua collera per il nostro intervento. Il più delle volte però il salvatore è rimeritato almeno col fatto che il disperato tentativo non vien più ripetuto.

Noi vediamo che l’imminenza della Morte cambia abbastanza spesso le abitudini di pensiero. Alcuni che furono durante tutta la vita dei “liberi pensatori„, all’ultimo momento hanno “paura dell’Al di là„ e soprattutto “dell’Inferno„ (“chi sa mai? non potrebbe anche esserci una punizione ultraterrena„, ecc.); essi domandano il prete. Ciò colpì molto la [p. 221 modifica]immaginazione dei filosofi e teologi dei secoli scorsi; allora si disputava se fosse possibile morire serenamente in pace quando non si era in pace con Dio, anzi con la sua Chiesa. Nella sua celebre Storia del Materialismo (traduzione fr., I, p. 375) il Lange ricorda che nel Secolo XVIII, quando imperavano in Francia le idee degli Enciclopedisti e di Voltaire, c’era la preoccupazione se i “miscredenti„ potessero avere la tranquillità di animo davanti alla morte. Quest’era il problema allora assillante della “eutanasia degli atei„, nel senso però di morte gaia; e un certo Deslandes gli aveva data grande attualità con un suo libro apparso verso il 1710, tradotto anche in Germania, nel quale si leggeva un elenco di grandi uomini morti celiando. Per il paradossale Otto Weininger, che ricorda di scorcio il fatto (Sesso e Carattere, trad. it., p. 133), non c’è soltanto in questo fatterello della “curiosità storica„, ma vi si trova invece prospettato quello che egli chiama “desiderio dell’immortalità„ e che non si manifesterebbe alla morte solo come un volgare timore del Mistero dell’Inferno, ma come un inconscio sentimento del Mistero dell’Oltretomba. Orbene, come conciliare con la libertà autorizzata dell’Eutanasia questa possibilità di pentimento nell’istante del passaggio? [p. 222 modifica]

Ma vediamo ora il caso in cui l’infermo sia inconsapevole della propria incurabilità, e sia perciò condannato a patire senza speranza; in luogo della sua richiesta di finirlo, potrebbe la famiglia, contristata e angosciata da quei patimenti, mossa dal compianto pel suo congiunto, sicura di interpretarne il desiderio di morire piuttosto che di penar tanto, già manifestato, come dissi, da tante persone ancora in piena salute, insistere presso il medico perchè la aiuti a troncare o tronchi egli medesimo quella miserabile esistenza. Lo stesso curante, preso da immensa commiserazione, conscio della propria impotenza e favorevole all’eutanasia, potrà anche esprimere, in mezzo alla desolazione dei parenti, la necessità urgente di augurare al malato una “buona morte„, magari usandogli la “carità suprema„ di cui parlano Régnault e Binet-Sanglé. Sarebbe una specie di suggestione attuata in un ambiente propizio ad accettarla in ragione dei sentimenti naturali e quindi più che legittimi che legano i membri di una famiglia.

Tutto ciò non sancisce però il valore etico e giuridico di simili azioni suggestive da parte del medico; di fronte agli attuali criteri in Diritto ed in Morale esse rimangono incriminabili. Finchè non esistano controlli e autorizzazioni legali, il suggerimento e tanto [p. 223 modifica]più la esecuzione di un omicidio pietoso saran sempre passibili di ripulsa da parte della pubblica opinione, di pena da parte degli esecutori delle Leggi vigenti, salvo che Magistrati e Giurati non credano di indulgere alla motivazione giudicata non anti-sociale ma umana, come han detto Ferri e Tarde. E si avverta anche il pericolo in cui può incorrere un medico troppo sollecito ad accondiscendere, qualora i famigliari in seguito si pentissero di avergli chiesto quell’atto di liberazione terminale per il morente o per l’infermo condannato, o qualora parenti lontani e dissenzienti mantenutisi estranei all’azione liberatrice, tanto più se si sentissero lesi da quella morte nei loro interessi, movessero causa al sanitario. Questo dissenso fra congiunti e consanguinei è già frequentissimo quando si deve provvedere per il ricovero di un alienato in Manicomio; gli alienisti ne sanno qualcosa. Figuriamoci ciò che avverrebbe in un contrasto ben più tragico di opinioni! A scanso di ogni possibile responsabilità del medico, una Legge che autorizzasse l’Eutanasia dovrebbe, non soltanto prescrivere la istituzione di Commissioni tecniche e di Tribunali speciali, ma ordinare in ogni caso la convocazione del Consiglio di famiglia, come si fa per il semplice provvedimento della interdizione o inabilitazione civile rispetto agli infermi di mente ed ai prodighi, ed ottenerne l’incondizionato e unanime assenso.

Infine, non possiamo senza fremito pensare [p. 224 modifica]alla possibilità che la autorizzazione famigliale, sotto le apparenze della misericordia che mira a liberare i pazienti dai loro ipercoscienti strazii, nasconda l’egoistico bisogno di liberarsi da quel penosissimo spettacolo, di procurarsi una quiete non turbata dai lagni e dai gemiti del sofferente. Anche qui son da ricordare i casi criminali di quei genitori che avendo messa al mondo una creatura mostruosa o deforme, un povero fanciullo infermiccio, sciancato, impotente per paralisi cerebrali e spinali infantili, e non potendone o non volendone sopportare la vista che suona rampogna per i loro vizi, per le loro tare ereditarie e brutture, per la loro incapacità di allevarli decentemente ed umanamente, li spingono verso la tomba a furia di sevizie, di privazioni, di crudelissimi trattamenti. Qualcuno di questi infami si è giustificato con una scusa, purtroppo a contenuto eutanatistico: “Meglio farli morir presto che lasciarli vivere per patire!„. Il mio carissimo Lino Ferriani, nel suo bello e commovente libro I fanciulli martiri, ha riportato esempi cinici di questa pretesa “morte liberatrice„.

Così si veggono sorgere ad ogni passo difficoltà e pericoli che rendono addirittura formidabile il problema dell’omicidio medico nei riguardi della responsabilità della classe Sanitaria. Giustamente il Lindsay ricorda i casi in cui i medici vengono sospettati di espandere la peste e quelli in cui si propagano voci calunniose contro gli Ospedali. Egli non [p. 225 modifica]cita i Manicomii; ma non sappiamo noi la facilità con cui accuse simili sono lanciate e credute rispetto ai mali trattamenti di alienati? Che si direbbe dei medici alienisti, se fossero autorizzati a fare sparire i dementi incurabili? Altro che sospetti contro Pinel! Altro che pregiudizii sui presunti sequestri arbitrarii!

Vi sono anche degli interessi in giro: la morte anticipata di un infermo può ledere gravi interessi di famiglia, e far nascere questioni di Diritto per la successione, per il testamento, per le pensioni, per le assicurazioni sulla vita, ecc. D’altra parte, se l’assenso attivo al desiderio di un paziente intollerante dei suoi dolori o a quello della famiglia di liberarnelo anzi tempo, entrasse nel còmpito professionale, e quindi dovesse poi figurare nelle “parcelle„, ognun vede il possibile e immenso pericolo (mettiamo i puntini sugli i) di condiscendenze e cooperazioni criminose là dove sono in ballo, attorno al letto del morituro, speranze e cupidigie di eredi ancora più di lui impazienti che la fine sia affrettata! Si trema all’imagine degli agguati che l’Eutanasia troppo liberalmente concessa potrebbe nascondere al Corpo sociale: essa resterà sempre una pratica, che per motivi vari, non sempre chiari nè confessabili, è facilmente esposta a subire deviazioni dalla via retta. [p. 226 modifica]

Concludiamo: — Un incurabile, un sofferente non potrebbe essere soppresso eutanatisticamente senza il suo consenso, per poco che possegga ancora barlume di consapevolezza; ma nè la famiglia, nè la Società possono essere assicurate sul valore intrinseco della domanda, e troveranno sempre medici restii ad effettuarne la soppressione. Per gli incoscienti, alla loro volontà supplirebbe quella dei parenti e dello Stato; ma già basta enunciare questa facoltà per vederne la terribile responsabilità e i possibili abusi. Nè vale il confronto colla pena di morte inflitta ancora da molti Codici di popoli civilissimi ai criminali più feroci. Anzitutto, è discutibile se la Società civile debba continuare a godere di questo diritto sulla vita individuale i popoli più avanzati e liberali, Italia informi, hanno abolito il patibolo, e tutti i criminologi più modernisti lo hanno in obbrobrio: col tempo non vi sarà più pena di morte in nessun Paese veramente civile. D’altra parte, esiste sempre il terribile dubbio di un errore diagnostico e prognostico. Una Umanità veramente superiore penserà a prevenire il delitto e la malattia, non a reprimere nel sangue nè a curare il dolore colla morte.