Pagina:Celoria - Atlante Astronomico, 1890.djvu/5

Da Wikisource.
vi INDICE DEL TESTO.
16. Satelliti di Saturno. — Loro nomi. — Loro dimensioni. — Loro orbite |||
 Pag. 26
17. Urano. — Sua scoperta. — Sua orbita. — Sua forma ovale. — Suo spettro. — Suoi quattro satelliti. — Orbite dei medesimi |||
   » 27
18. Nettuno. — Sua scoperta. — Sua rivoluzione. — Suo aspetto. — Suo satellite. — Suo spettro |||
   » ivi
19. Considerazioni generali. — Analogie fra Mercurio, Venere, Marte e Terra. — Analogie fra Giove, Saturno, Urano e Nettuno. — Dimensioni degli ultimi dettagli per noi visibili sulle superficie dei diversi pianeti |||
   » ivi

Capitolo IV. — LE COMETE.

1. Aspetti delle comete. — Cometa Donati. — Cometa del 1861. — Cometa del 1880. — Grandi comete registrate dalle cronache |||
 Pag. 29
2. Nucleo. — Sua densità. — Sua massa |||
   » 30
3. Chioma. — Struttura irregolare e mutabile delle chiome. — Tenuità della loro massa |||
   » ivi
4. Trasformazioni dei nuclei e delle chiome delle comete |||
   » ivi
5. Code delle comete. — Loro direzione generale nello spazio. — Forme diverse delle code. — Loro dimensioni. — Rapido loro svolgersi |||
   » ivi
6. Moto apparente, moto reale delle comete |||
   » 31
7. Comete periodiche. — Cometa di Halley. — Cometa di Olbers. — Altre comete periodiche. — Cometa di Biela e suoi frammenti |||
   » ivi
8. Apparenze delle comete in rapporto al loro movimento |||
   » 32
9. Luce, spettri, materiali delle comete |||
   » ivi
10. Teoria sulla formazione delle code. — Code della 1.a, della 2.a e della 3.a classe. — Code complesse |||
   » ivi
11. Massa delle comete. — Cometa di Lexell, Cometa di Halley, comete periodiche e perturbazioni planetarie del loro moto. — Grande numero delle comete esistenti. — Tenuità della massa delle comete |||
   » 33
12. D’onde vengono le comete |||
   » ivi
13. Quel che avvenga delle comete dopo il loro passaggio al perielio. — Dispersione probabile della loro massa |||
   » ivi
14. Temute influenze delle comete |||
   » 34

Capitolo V. — LE METEORE LUMINOSE.

1. Stelle cadenti. — Loro caratteri. — Loro numero. — Pioggie di cadenti. — Radianti |||
 Pag. 35
2. Che cosa sono le cadenti. — Sciami meteorici. — Orbite percorse dalle cadenti |||
   » ivi
3. Analogia delle orbite percorse dalle cadenti e dalle comete |||
   » 36
4. Relazioni fra le cadenti e le comete |||
   » ivi
5. Pioggie periodiche di cadenti. — Spiegazione delle medesime |||
   » ivi
6. Bolidi. — Fenomoni che accompagnano la loro apparizione |||
   » 37
7. In qual modo i bolidi diventino luminosi e si rompano |||
   » ivi
8. Aeroliti o meteoriti. — Loro classificazione. — Materiali loro |||
   » 38
9. Numero dei bolidi, loro origine, relazione fra i bolidi e le cadenti |||
   » ivi
10. Luce zodiacale. — Suoi aspetti |||
   » 39

Capitolo VI. — LE STELLE E LE NEBULOSE.

1. Firmamento |||
 Pag. 41
2. Costellazioni. — Loro origine. — Loro nomi. — Costellazioni antiche. — Costellazioni recenti |||
   » ivi
3. Nomi delle stelle. — Nomenclatura di Bayer ora in uso |||
   » 42
4. Coordinate, cataloghi stellari. — Origine delle coordinate stellari. — Epoca dei cataloghi stellari |||
   » ivi
5. Grandezze delle stelle. — Rapporto fra gli splendori di due grandezze contigue e successive |||
   » ivi
6. Numero delle stelle visibili ad occhio nudo. — Numero probabile delle stelle esistenti |||
   » ivi
7. Stelle variabili, stelle temporarie o nuove. — Classificazione delle variabili. — Ipotesi che le spiegano |||
   » 43
8. Colori delle stelle |||
   » ivi
9. Stelle doppie, triple, multiple. — Loro importanza |||
   » 44
10. Distanze delle stelle, parallassi annue. — Valori di queste parallassi per alcune stelle. — Conseguenze che se ne possono trarre |||
   » ivi
11. Moti proprii delle stelle. — Moto proprio in ascension retta. — Moto proprio in declinazione |||
   » 45
12. Moto proprio delle stelle nel verso della visuale. — Sua determinazione per mezzo dello spettroscopio. — Moti della variabile Algol e spiegazione della sua variabilità |||
   » 46
13. Moto proprio del Sole. — Moti sistematici delle stelle che ne conseguono e che servono a determinarlo |||
   » ivi
14. Alcuni moti proprii stellari degni di nota |||
   » ivi
15. La stella polare. — Moto dell’asse di rotazione della Terra. — Conseguenze rispetto alla stella polare e rispetto alle stelle visibili da un dato orizzonte |||
   » 47
16. Spettri delle stelle. — Loro classificazione. — Loro caratteri |||
   » ivi
17. Temperature diverse delle stelle |||
   » 48
18. Via lattea e distribuzione apparente delle stelle |||
   » ivi
19. Distribuzione delle stelle nello spazio. — Sistema delle stelle componenti la Via lattea |||
   » 49
20. Nubi di Magellano e sacchi di carbone del cielo australe |||
   » 50
21. Cumuli stellari, sistemi siderei |||
   » ivi
22. Nebulose, loro spettro e costituzione |||
   » 51
23. Nebulose di Andromeda, di Orione, delle Pleiadi |||
   » ivi
24. Nebulose variabili, nebulosa Argo |||
   » ivi
25. Tipi diversi di nebulose e ipotesi meteorica sulla loro origine |||
   » 52