Portale:Teatro/Sezioni

Da Wikisource.
Gestione delle sezioni del Portale Teatro

Categoria: Gestione del portale teatroPortale teatro   Gestione delle sezioni del portale 


Questa pagina permette di visualizzare e modificare ciò che si vuole che appaia nei riquadri di cui è composto il Portale Teatro.

  • Per modificare il contenuto delle singole sezioni clicca sul link [modifica] nell'intestazione di ciascuna di esse
N.B. I cambiamenti apportati alle sezioni di questa pagina saranno visibili immediatamente sul portale!

Come funziona[modifica]

La pagina Portale:Teatro contiene l'intestazione e l'impalcatura tabellare nelle cui celle sono richiamate le sezioni elencate qui sotto.

  • I contenuti delle sezioni sottostanti sono contenuti entro dei tag <section> che ne permettono la trasclusione selettiva.

Alcune delle sezioni sottostanti a loro volta tramite la funzione del parser "switch" alternano nel medesimo riquadro contenuti quotidianamente diversi.

  • Questi contenuti sono presenti in pagine apposite e sono anch'essi richiamati tramite transclusione selettiva.

Domande?[modifica]

Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti lascia un messaggio nella pagina di discussione o chiedi lumi a qualche amministratore.

Sezioni del portale[modifica]

Intro[modifica]

Benvenuti nel Portale del teatro di Wikisource: da qui si può partire per muoversi tra le schede di tutti gli autori e leggere inviti alla lettura delle opere presenti: buona navigazione!


Autore in evidenza[modifica]

Autore in evidenza
Autore in evidenza
Aristofane, in greco Ἀριστοφάνης (450 a.C. circa – 388 a.C. circa) è stato un drammaturgo greco antico

Insieme a Cratino ed Eupoli, è considerato il maggior esponente della Commedia antica (l'Ἀρχαῖα), e l'unico di cui ci siano pervenute undici opere complete. Visse ad Atene, nel periodo della Guerra del Peloponneso e le sue opere furono rappresentate per la prima volta nel 427 a.C.



Invito alla lettura[modifica]

Invito alla lettura
Invito alla lettura
Adelchi sconfitto da Carlo Magno, decide l'esilio.
Adelchi, tragedia scritta da Alessandro Manzoni, pubblicata nel 1822, narra le vicende dell'omonimo figlio di Desiderio, re dei Longobardi, nel periodo della caduta del suo regno tra il 772 e il 774, ad opera di Carlo Magno. Il destino infausto trascina in rovina anche la sorella del giovane principe, Ermengarda, rifiutata come sposa, per ragioni politiche, dal re dei franchi. La tragica sorte dei protagonisti pone le basi per il primo sviluppo della Divina Provvidenza, il fulcro tematico de I promessi sposi.

Nel coro, che comincia con i versi divenuti famosi, Manzoni descrive la tragica fine della dolce e fragile Ermengarda, incapace di sopportare il suo crudele destino...

parsa le trecce morbide
su l’affannoso petto,
lenta le palme, e rorida
di morte il bianco aspetto,
giace la pia, col tremolo
sguardo cercando il ciel


Leggi il resto....


Dietro le quinte[modifica]

Dietro le quinte
Dietro le quinte

Antico teatro greco
L'Orchestra, (gr. ὀρχήστρα), era uno spazio piano, certamente livellato e circolare con al centro un altare (gr. θυμέλη, thimele), attorno al quale si radunava per assistere alla celebrazione, il pubblico, θέατρον (theatron, teatro, da θεᾶσθαι, vedere). Gli attori recitavano davanti la Skenè (gr. σχηνή), l'edificio scenico, che originariamente aveva una funzione pratica, permettendo agli attori di prepararsi senza essere visti. Due avancorpi laterali, i paraskenia (gr. παρασχήνια), contenevano il proscenio (gr. προσχήνιον), un palco in legno profondo pochi metri e leggermente rialzato rispetto all'orchestra, su cui si muovevano gli attori. Due corridoi laterali, i parodos (gr. πάροδος) permettevano l'ingresso del pubblico sulle gradinate (gr. κοίλον, koilon), divise in ordini dai διαζώματα (diazomata, pianerottoli, che correvano lungo tutto il semicerchio), e dalle σκάλες (skales, i gradini che conducevano ai vari livelli). I posti riservati alle autorità (religiosi e cittadini illustri) erano i προεδρία (proedria), situati a livello dell'orchestra nel zone più centrali.


Teatro del giorno[modifica]

Teatro del giorno
Teatro del giorno


Salamina


—V secolo a.C.

L'influenza dell'epica omerica ha prodotto a Cipro usanze molto raffinate come i complessi riti funebri, visibili nelle raffigurazioni delle tombe regali e una tradizione teatrale documentata da questi resti in ottimo stato di conservazione.



Indice degli autori[modifica]

Autori
Opere
Ricorrenze


Ultimi testi inseriti[modifica]


Rilettura del mese[modifica]

Rilettura del mese
Rilettura del mese

Le rane di Aristofane
(trad. di B.e P. Rositini,1545)


Aiutaci![modifica]

Aiutaci!
Vuoi aiutarci a migliorare il portale teatro? Vuoi suggerire un autore per metterlo in vetrina? Conosci un testo interessante da suggerire ai lettori? Fai un salto dietro le quinte e troverai certamente un ruolo adatto a te!