Vita di Michelagnolo Buonarroti B/Vita di Michelagnolo Bvonarroti

Da Wikisource.
Vita di Michelagnolo Bvonarroti

../A’ lettori ../Error per in auertenza IncludiIntestazione 30 aprile 2016 75% Da definire

A’ lettori Error per in auertenza


[p. 1 modifica]

VITA DI MICHELAGNOLO

BVONARROTI.


ICHELAGNOL Buonarroti Pittore e Scultore singulare, hebbe l’origin sua da Conti da Canossa, nobile et illustre famiglia del tenitorio di Reggio, si per virtù propria, et antichità, si per haver fatto parentado col sangue Imperiale. Percioche Beatrice sorella d’Henrico .II. fu data per moglie al Conte Bonifacio da Canossa, alhora Signor di Mantova, donde ne nacque la Contessa Mathilda, donna di rara et singular prudenza et religione. Laquale doppo lamorte del marito Gotthifredo, tenne in Italia oltre a Mantova, Lucca, Parma et Reggío, et quella parte di Toscana, che hoggi si chiama il Patrimonio di san Piero. Et havendo in vita fatte molte cose degne di memoria, morendo fu sepolta nella Badia di san Benedetto fuor di Mantova, la qual ella haveva fabricata et largamente dotata. Di tal famiglia adunq(ue) Nel .M.CC.L. Venendo a Firenze per potesta un Miser Simone, meritò per sua virtú d’essere fatto Citadino [p. 1v modifica]dí quella terra, & capo dí Seſtíere, che ín tante partí alhora era la Cíttá díuíſa, eſſendo hoggí ín quartíerí. Et reggendo ín Fírenze la Parte Guelfa, per lí moltí benífící che da eſſa parte receuutí haueua, dí Ghíbbellíno ch’era, díuentó Guelfo, mutando íl colore del arme: che doue príma era vn Can bíancho rampante col loſſo ín bocca, ín campo roſſo, fece íl can d’oro ín campo azzurro, & dalla Sígnoría lí fur donatí dí poí cínque gíglí roſſi ín vn raſtello, & ſimílmente íl Címíere, con due Corna dí Toro, Lun d’oro l’altro d’azzuro, come fín’hoggí ſi puo' veder dípínto ne targoní loro antíchí. Larme uecchía dí Meſſer Símone, ſi vede nel Palagío del Poteſta', da luí fatta dí marmo, come ſoglíano far la maggíor parte dí quellí, che ín tal vffícío ſi rítrouano. La cagíone perche la famíglía ín Fírenze mutaſſe íl nome, et dí queglí da Canoſſa, fuſſe poí chíamata de Buonarrotí, fu queſta, che eſſendo queſto nome dí Buonarroto ſtato ín caſa loro, d’età ín età quaſi ſempre, fín al te(m)po dí Michelagnolo, íl qual hebbevn fratello pur chíamato Buonarroto, & eſſendo moltí dí queſtí Buonarrotí ſtatí de Sígnorí, cíoè del ſuppremo Magíſtrato dí quella republíca, et íl detto ſuo fratello ſpecíalmente, che ſi trouò dí quel numero, nel tempo che fu Papa Líone [p. 2 modifica]a' Fíorenza, come ne glí annalí d’eſſa Cíttà ſi puo uedere, queſto nome contínuato ín moltí dí loro, paſſo' ín cognome dí tutta la famíglía, et tanto píu facílmente quanto íl coſtume dí Fíorenza ne glí ſquítíní & nel’altre nomínatíoní, è dopo íl nome proprío de cíttadíní, aggíunger quello del Padre, del Auolo, del Bíſauolo, e tal volta dí quellí píu oltre. Sí che da í moltí Buonarrotí coſi contínuatí & da quel Símone, che fu íl prímo ín quella cíttà dí queſta famíglía, dí caſa dí canoſſa che erano, ſi díſſero poí de Buonarrotí Símoní, & coſi hoggí ſi chíamano. Vltímamente andando Papa Líone decímo à Fírenze, oltre à moltí príuílegí che dono' à queſta caſa, aggíunſe anco alla lor arme la Palla azzurra dell’arme della caſa de Medící, con tre gíglí d’oro. Dí tal caſata adunque nacque Míchelagnolo, íl cuí Padre ſi chíamò Lodouíco dí Líonardo Buonarrotí Símoní, huomo relígíoſo & buono, & píu toſto d’antíchí coſtumí che no'. Il qual eſſendo Poteſtá dí Chíuſi & dí Capreſe nel Caſentíno, hebbe queſto fíglíuolo, l’anno della ſalute noſtra .1474. íl dí ſeſto dí Marzo, quattro hore ínanzí gíorno, ín lunedí. Gran natíuíta' certamente, & che gía dímoſtraua, qua(n)to douesſi eſſere íl fancíullo, et dí quanto íngegno, percíoche hauendo Mercurío con [p. 2v modifica]Venere ín ſeconda, nella Caſa dí Gíoue ríceuuto con Benígno aſpetto, prometteua quel che è poí ſeguíto. che tal parto dovesſi eſſere, dí nobíle & alto íngegno, da ríuſcíre vníuerſalmente ín qualunque ímpreſa, ma príncípalmente ín quelle artí, che dilettano íl ſenſo, come Píttura, Scultura, Archítettura. Fíníto íl tempo del uffícío, íl padre ſene torno' a Fírenze, & lo dette à balía ín vna uílla detta Settígnano, uícína alla Cíttà tre míglía, doue anchor’hanno vna poſſesſione, che fu delle príme coſe, che ín quel paeſe M(eſſer) Símone da Canoſſa compraſſe. La balía fu fíglíuola d’vno Scarpellíno, et ſimílmente ín vno Scarpellíno marítata. Per queſto Míchelagnolo, ſuol díre non eſſer marauíglía, che cotanto dello Scarpello dílettato ſi ſia. mottegíando per auentura, o forſe ancho dícendo da douero, per ſaper che íl latte della nutríce ín noí ha tanta forza, che ſpeſſe uolte tranſmutando la temperatura del corpo, d’vna ínclínatíone, ne íntroduca vnaltra, dalla natural molto díuerſa. Creſcendo adunque íl fancíullo, & venendo ín età, íl Padre conoſcendolo d’íngegno, deſideroſo cheglí attendeſſe alle lettere, lo mandò alla ſquola d’un maeſtro Franceſco da Vrbíno, che ín quel tempo ín ſegnaua Gramatíca ín Fírenze. ma eglí, come che qualche frutto [p. 3 modifica]ín quelle faceſſe, pur í Cíelí & la natura, à cuí contraſtare díffícílmente ſi puo', lo rítírauano alla píttura, dí maníera che non ſi poteua tenere, che potendo rubar qualche tempo, non correſſe à díſignare, hor qua, hor la, et non cercaſſe pratíca dí Píttorí, tra lí qualí molto famílíare glí fu vn Franceſco Granaccí, díſcepolo dí Domeníco del Ghírlla(n)daío, íl qual hauendo la ínclínatíone, & acceſa volunta' díl fancíullo, ſi delíberò d’aíutarlo, & dí contínuo lo eſſortaua alla Impreſa, hor accomodandolo dí díſegní, hor ſeco menandolo alla bottega del maeſtro, o doue fuſſe qualche opera donde ne poteſſe trar frutto. La cuí opera tanto puote, chè aggíunta alla natura, che ſempre lo ſtímulaua, ín tutto abandono' le lettere. Onde dal padre & da frateglí del padre, íqualí tal’arte ín odío haueuano, ne fu mal’ voluto, & bene ſpeſſo ſtranamente battuto, a qualí come ímperítí del’eccellenza & nobíltà del arte, parea vergogna ch’ella ín caſa ſua fuſſe. Il che auenga che díſpíacer grandíſſimo glí porgeſſe, no(n)dímeno non fu baſtante à ríuoltarlo ín dríeto, anzí fatto píu anímoſo, volſe tentare d’adoperare í colorí. Et eſſendoglí meſſa ínanzí dal Granaccí vna carta ſtampata, doue era rítratta la ſtoría dí ſanto Antonío, quand’è battuto da Díauolí, della qual era [p. 3v modifica]autore vn Martíno d’Ollandía, huomo per quel tempo valente, la fece ín vna tauola dí legno & accomodato dal medeſimo dí colorí & dí penneglí, talme(n)te la compoſe et díſtínſe, che non ſolamente porſe marauíglía à chíunche la uedde, ma ancho ín uídía, come alcuní voglíano, à Domeníco, píu pregíato Píttore dí quella eta', come ín altre coſe dí poí ſi puote manífeſtamente conoſcere. Il qual per far l’opera meno marauíglíoſa, ſolea díre eſſere uſcíta dalla ſua bottega, come s’eglí ce n’haueſſe parte. In far queſto quadretto, per cío che oltre all’effígíe del ſanto, c’erano molte ſtrane forme & moſtroſità dí demoní, vſò Míchelagnolo vna cotal dílígenza, che neſſuna parte coloríua, ch’eglí príma col naturale non haueſſe conferíta, ſi che andatoſene ín peſchería, conſideraua dí che forma & colore fuſſer l’alí de peſcí, dí che colore glíocchí, & ognaltra parte, rappreſentandole nel ſuo quadro, ſi che conducendolo à quella perfettíone che ſeppe, dette fíne alhora ammíratíone almondo, & come ho detto qualche ín uídía al Ghírllandaío, la quale víè píu ſi ſcoperſe, che eſſendeglí da Míchelangnolo vn gíorno rícercato d’vn ſuo líbro dí rítrattí, nel qual eran dípíntí paſtorí con ſue pecorelle & caní, Paeſi, Fabríche, rouíne & ſimíglíantí coſe, non gnene uolſe preſtare. E ín [p. 4 modifica]vero hebbe nome d’eſſere ínuídíoſetto, per cío che non ſolamente verſo Míchelagnolo apparue poco corteſe, ma ancho verſo íl fratel proprío, íl qual eglí vedendo andare ínnanzí & dare grande ſperanza dí ſe ſteſſo, lo mando ín Francía, non tanto per vtíl dí luí, come alcuní díceuano, quanto per reſtare íl prímo dí quel arte ín Fírenze. Del che ho voluto far mentíone, per che m’é detto chel fíglíuolo dí Domeníco, ſuole l’eccellenza, & díuínítá dí Míchelagnolo, atríbuíre ín gran parte alla díſcíplína del padre, non havend’eglí portoglí aíuto alcuno, benche Míchelangnolo dí cío non ſi lamenta, anzí loda Domeníco, e nel arte e ne coſtumí. Ma queſta ſia vn poco dí dígreſſione, torníamo alla noſtra ſtoría. Porſe non mínor marauíglía ín quel medeſimo tempo, vunaltra ſua fatíca, condíta pero' con vna cotal píaceuolezza. Eſſendoglí data una teſta perche eglí la rítraesſi, coſi a' punto la rappreſentó, che rendendo al padrone íl rítratto ín luogo del eſſempío, non príma fu da luí lo’nga(n)no conoſcíuto, che cío conferendo íl fancíullo con vn ſuo compagno & rídendoſene, glí fuſſe ſcoperto. Moltí dí cío volſon far paragone, ne trouaron dífferenza, percíoche oltre alla perfettíone del rítratto, Míchelagnolo col fumo lo fece parer dí [p. 4v modifica]quella medeſima vechíezza, ch’era l’eſempío. Queſto glí arrecó molta reputatíone. Ora rítraendo íl fancíullo, hor queſta coſa, hor queſta altra, non hauendo ne fermo luogo ne ſtudío, auuenne che vn gíorno fu dal Granaccí menato al gíardín de Medící á ſan Marco, íl qual Gíardíno íl Magnífíco Lorenzo Padre dí Papa Líone, huomo ín tutte l’eccellenze ſingulare, hauea dí varíe ſtatue antíche & de fígure ornato. Queſte vedendo Míchelagnolo, & guſtata la bellezza del opere, non píu dí poí alla bottega dí Domeníco, non altroue andaua, ma quí tutto íl gíorno, come ín míglíor ſquola dí tal facultà ſi ſtaua, ſempre facendo qual che coſa. Tra le altre conſiderando vn gíorno la Teſta d’vn Fauno ín víſta gía vecchío, con lunga barba, & volto rídente, anchor che la bocca per lantíchítà appena ſi vedeſſe o' ſi cognoſceſſe quel che ſi fuſſe, & píacendoglí oltre à modo, ſi propoſe dí rítrarla ín marmo. Et facendo íl Magnífíco Lorenzo ín quel luogo alhora lauotare í marmí, o voglían dír concí, per ornar quella nobílíſſima líbrería, che glí e í ſoí magíorí racolta dí tutto íl mondo haueano, la qual fabríca per la morte dí Lorenzo & altrí accídentí traſandata, fu doppo moltí anní da Papa Clemente rípreſa, ma però laſcíata ímperfetta, ſi [p. 5 modifica]che per anchora í líbrí ſono ín forzíerí, lauorandoſi díco taí marmí, Míchelagnolo ſe ne fece dare da queí Maeſtrí vn pezzo, & accomodato da queí medeſimí de ferrí, con tanta attentíone & ſtudío ſi poſe a rítrarre íl Fauno, che ín pochí gíorní lo conduſſe a’ perfettíone, dí ſua fantaſia ſuplendo tutto quello, che nel antíco mancaua, cíoe' la bocca aperta à guíſa d’huom che rída, ſi che ſi vedea íl cauo d’eſſa, con tuttí í dentí. In queſto mezzo venendo íl Magnífíco per vedere à che termíne fuſſe l’opera ſua, trouo' íl fancíullo ch’era ín torno à rípulír la ſua teſta, & accoſtatoſeglí alquanto, co(n)ſiderata prímíeramente l’eccellenza del opera, & hauuto ríguardo al età dí luí, molto ſi marauíglíò: & auenga che lodaſſe lopera, non dímeno mottegíando con luí, come con vn fancíullo díſſe, oh tu haí fatto queſto Fauno vecchío, & laſcíatíglí tuttí í dentí. Non ſaí tu che á vecchí dí tal età ſempre ne mancha qualchuno? Parue míllanní á Míchelagnolo chel Magnífíco ſi partíſſe, per correggere l’errore, & reſtato ſolo, cauò vn dente al ſuo vecchío dí queí dí ſopra, trapanando la gíngíua, come ſe ne fuſſe vſcíto colla radíce, aſpettando l’altro gíorno íl Magnífíco, con gran deſiderío. Il qual venuto, & víſta la bontà & ſimplícítà del fancíullo, molto ſe ne ríſe, ma [p. 5v modifica]poí ſtímata ſeco la prefettíone della coſa, & l’età dí luí, come padre dí tutte le vírtù, ſi delíbero' d’aíutare & fauoríre tanto íngegno, & píglíarſelo ín caſa, & íntendendo da luí dí chí fuſſe fíglíuolo, fa díſſe, dí díre á tuo Patre, ch’ío hareí caro dí parlarglí. Tornato dunque à caſa Míchelagnolo, & fatta l’ambaſcíata del Magnífíco, íl Padre che ſ’índouínaua perche fuſſe chíamato, con gran fatíca del Granaccí e d’altrí, ſi pottete díſporre ad andarcí, anzí dí luí ſi lamentaua, ch’eglí ſuíaua íl fíglíuolo, ſtando pure ín ſu queſto, che non patírebbe maí chel fíglíuolo fuſſe ſcarperllíno, non gíouando al Granaccí díchíararlí, quanta dífferenza fuſſe tra ſcultore & ſcarpellíno, & ſopra cío lungamente díſputare. Tuttauía eſſendo alla preſenza del Magnífíco venuto, & da luí rícercato che glí voleſſe concedere íl fíglíuolo per ſuo, non ſeppe negarlo, anzí ſoggíunſe, non che Míchelagnolo, tuttí noí altrí colla víta & faculta' noſtre, ſiamo al píacer della Magnífícenza voſtra. E adímandato dal Magnífíco á che attendeſſe, glí ríſpoſe, Io non fecí maí arte neſſuna, ma ſempre ſono fín quí delle míe debolí entrate víuuto, attendendo á quelle poche poſſeſſioní, che da míeí maggíorí mí ſono ſtate laſcíate, cercando non ſolamente dí mantenerle, ma [p. 6 modifica]accreſcerle quanto per me ſi poteſſe, colla mía dílígenza. Il Magnífico alhora, ben díſſe, guardate ſe ín Fírenze è coſa neſſuna che per voí faccía, & ſeruíteuí dí me, che uí faro' quel fauore, che per me maggíor ſi potrà. Et lícentíato íl vecchío, fece dare a' Míchelagnolo vna buona camera ín Caſa, da(n)doglí tutte quelle commodítà ch’eglí deſideraua, ne altrímentí trattandolo, ſi ín altro, ſi nella ſua menſa che da fíglíuolo, alla quale come d’vn tal homo, ſedeano ogní gíorno perſonaggí nobílíſſimí & dí grande affare. Et eſſendouí queſta vſanza, che queí che da príncípío ſi trouaſſer preſentí, cíaſcheduno appreſſo íl Magnífíco ſicondo íl ſuo grado ſedeſſe, non ſi mouendo dí luogo per qualunque dí poí ſopragíunto fuſſe, auenne bene ſpeſſo, che Míchelagnolo ſedette ſopra í fíglíuolí dí Lorenzo, & altre perſone pregíate dí che tal caſa dícontínuo fíoríua & abondaua. Daí qualí tuttí Míchelagnolo molto era accarezzato, & acceſo al honorato ſuo ſtudío, ma ſopra tuttí dal Magnífíco, ílquale ſpeſſe volte íl gíorno lo faceua chíamare, monſtrandoglí ſue Gíoíe, Corníole, Medaglíe & coſe ſimíglíantí dí molto pregío, come quel che lo conoſceua d’íngegno & dí íudícío. Era Míchelagnolo quando andò ín Caſa del Magnífíco, d’età d’Anní quíndící [p. 6v modifica]ín ſedící, & ví ſtette fín alla Morte dí luí, che fu nel nouanta due, íntorno ad due anní. Nel qual tempo, eſſendo vacato vno Vffícío della Dogana, qual neſſun tener potea che Cíttadín non fuſſe, venne Lodouíco Padre dí Míchelagnolo a' trouare íl Magnífíco, & con tal parlare glíe lo chíeſe. Lorenzo ío non ſo far altro che legere & ſcríuere. Or eſſendo morto íl compagno dí Marco Puccí ín Dogana, hareí caro d’entrare ín ſuo luogo, parendomí dí poter à tal offícío acconcíamente ſeruíre. Il Magnífíco glí dette della mano ín ſu la ſpalla, & ſorridendo díſſe, tu ſaraí ſempre pouero, aſpettando che dí maggíor coſa lo ríchíedeſſe. Pur ſoggíunſſe, ſe volete eſſere ín compagnía dí Marco, lo potete fare, fín che ſi porga occaſion dí meglío: Importaua l’uffícío ſcudí otto íl meſe, poco píu o meno. In queſto mezzo attendeua Míchelagnolo allí ſuoí ſtudí, ogní dí moſtrando qualche frutto delle ſue fatíche al Magnífíco. Era nella medeſima caſa íl Polízíano, homo come ognun ſa & píena teſtímonanza ne fanno í ſuoí ſcríttí, dottíſſimo & acutíſſimo, coſtuí conoſcendo Míchelagnolo dí ſpíríto elevatíſſimo, molto lo amaua, & dí contínuo lo ſpronaua, ben che nonbíſogníaſſe, allo ſtudío, díchíarandoglí ſempre & dandoglí da far qualche [p. 7 modifica]coſa. Tra le qualí vn gíorno glí propoſe íl ratto de Deíaníra, e la Zuffa de centaurí, díchíarandoglí a' parte per parte tutta la fauola. Meſſeſi Míchelagnolo a farla ín marmo dí mezzo rílíeuo, & coſi l’ampreſa glí ſuccedette, che mí ramenta vdírlo díre, che quando la ríuede, cognoſce quanto torto eglí habbía fatto alla natura, à non ſeguítar prontamente l’arte della ſcultura, facendo gíudícío per quel opera, quanto poteſſe ríuſcíre. Ne cíò díce per vantarſi, huomo modeſtíſſimo, ma per che pur ueramente ſi duole, d’eſſere ſtato coſi ſfortunato, che per altruí colpa, qualche volta ſia ſtato ſenza far nulla, díecí e dodící anní, íl che díſotto ſi vederà, Queſta ſua opera anchor ſi vede ín Fírenze ín caſa ſua, & le fígure ſono dí grandezza dí palmí due ín círca. Appena haueua fíníta queſt’opera, chel Magnífíco Lorenzo paſſò dí queſta víta. Míchelagnolo ſe ne tornò a' caſa del padre, et tanto dolor preſe della ſua morte, che per moltí gíorní non potette far coſa alcuna. Pur poí à ſe tornato, et comperato un gran pezzo dí marmo qual moltí anní s’era íacíuto al acqua, e al vento, dí quello cauò un Hercole, alto bracía quatro, qual poí fu mandato ín Francía. Mentre ch’eglí tale ſtatua faceua, eſſendo ín Fírenze venuta dí molta neue, Píer de [p. 7v modifica]Medící, figlíuol maggíore dí Lorenzo, che nel medeſimo luogo del padre era reſtato, ma non nella medeſima gratía, volendo, come gíouane, far fare nel mezzo della ſua corte, vna ſtatua dí neue, ſi rícordò dí Míchelagnolo, et fattolo cercare, glí fece far la ſtatua, et volſe che ín caſa reſtaſſe, come al tempo del padre, dandoglí la medeſima ſtanza, et tene(n)dolo dícontínuo alla ſua menſa come príma, alla qual quella medeſima vſanza ſi teneua, che víuente íl padre, cíoè che chí dapríncípío à tauola ſedeſſe, per neſſuna perſona quantunque gra(n)de che da poí veníſſe, dí luogo ſi moueſſe. Lodouíco padre dí Míchelagnolo, fatto gía píu amíco al figlíuolo, vedendolo pratíchar quaſi ſempre con huomíní grandí, meglío e píu horreuolmente l’adobbó dí veſtímentí. Coſi íl gíouane ſe ne ſtette con Píero alquantí meſi, e da luí fu molto accarezzato, ílqual dí due huomíní della famíglía ſua come dí perſone rare, vantar ſi ſoleua, vno Míchelagnolo, l’altro vno ſtaffiere ſpagníuolo, ílquale oltre alla bellezza del corpo, ch’era marauíglíoſa, era tanto deſtro et gaglíardo, & dí tanta lena, che correndo Píero à cauallo a' tutta bríglía, non lo auanzaua d’un díto. In queſto tempo Míchelagnolo à compíacenza del príore dí ſanto Spíríto, Tempío molto honorato [p. 8 modifica]nella cítá dí Fírenze, fece vn crocífiſſo dí legno, poco meno chel naturale, íl quale fin adhoggí ſi vede ín ſu laltare maggíore dí detta chíeſa. Hebbe col detto Príore molto íntrínſeca pratíca, ſi per ríceuer da luí molte corteſie, ſi per eſſere accomodato & dí ſtanza, & dí corpí, da poter far notomía, del che maggíor píacer far non ſeglí poteua. Queſto fu íl príncípío, ch’eglí a tal ímpreſa ſi meſſe, ſeguítandola fin che dalla fortuna conceſſo glí fu. Pratícaua ín caſa dí Píero vn certo chíamato per ſopra nome Cardíere, del qual íl Magnífico molto píacer ſi píglíaua, per cantar ín ſu la líra al ímprouíſa marauíglíoſamente, del che anch’eglí profeſſion faceua, ſi che quaſi ogní ſera doppo cena ín cío ſe eſſercítaua. Queſtí eſſendo amíco à Míchelagnolo, conferí ſeco vna víſione, qual fu tale, che Lorenzo de Medecí glíera apparſo con una veſte nera, et tutta ſtraccíata, ſopra lo ígnudo, et glí haueua comandato che doueſſi díre al figlíuolo, che dí corto ſaría dí caſa ſua caccíato, ne maí píu cí tornerebbe. Era Píer de Medící ínſolente et ſuperchíeuole, dí maníera, che, ne la bontà dí Gíouanní Cardínale ſuo fratello, ne la corteſia & humanítá dí Gíulíano, tanto poterno à rítenerglí ín Fírenze, quanto queí vízí à farglí caccíar fuorí. Míchelagnolo lo [p. 8v modifica]eſſortaua, che dí cío doueſſi ragguaglíar Píero, et fare íl comandamento dí Lorenzo. Ma íl Cardíere temendo la natura dí luí, lo tenne ín ſe. Vna altra mattína eſſendo Míchelagnolo nel cortíle del palazzo, eccotí íl Cardíere tutto ſpauentato & dolente, et dí nuouo glí díce, quella notte eſſerglí apparſo Lorenzo, ín quel medeſimo habíto che príma, et veglíando et vedendo luí, hauerglí data vna gran guancíata, per che quel che haueua víſto, non hauea a' Píer referíto. Míchelagnolo alhora loſgrídò, et tanto ſeppe díre, chel Cardíere preſo anímo, a' píè ſi meſſe andare à Careggí, vílla della caſa de Medící, lontana dalla terra círca tre míglía. Ma quando fu quaſi à mezza vía, ſi ſcontro' ín Píero, che rítornaua à caſa: & fermandolo glí ſpoſe quanto víſto & vdíto haueſſe. Píero ſe ne fece beffe, et accennatí lí ſtaffierí, glí fece far mílle ſcherní. el cancílíer ſuo che poí fu Cardínale dí Bíbíena, glí díſſe tu ſeí vn pazzo. A’ chí credí tu che Lorenzo voglía meglío, al fíglíuolo o a' te? ſe al fíglíuolo non harebbeglí, ſe cío fuſſe, píu toſto ad apparíre á luí, che ad altra perſona? coſi ſcherníto lo laſcíorno andare. Ilqual tornato á caſa, & dolendoſi con Míchelagnolo, coſi effícacemente della víſione glí parlo' che eglí tenendo la coſa per certa, dí lí à doí [p. 9 modifica]gíorní, con due compagní dí Fírenze ſi partí’, et andoſſene à Bologna, et dí lí à Vínegía temendo che, ſe quel chel Cardíere predíceua veníſſe vero, dí non eſſere ín Fírenze ſicuro. Ma dí lí à pochí gíorní, per mancamento dí danarí, percío che ſpeſaua í compagní, penſò dí tornarſene à Fírenze, et venuto á Bologna, glí ínteruenne un cotal caſo. Era ín quella terra al tempo dí Meſſer Gíouan Be(n)tíuoglí vna legge, che qualunche foreſtíere entraſſe ín Bologna, fuſſe ín ſu lugna del díto groſſo ſugellato con cera roſſa. Entrato adunq(ue) Míchelagnolo ínauertentemente ſenza íl ſuggello, fu condotto ín ſieme co compagní al vfficío delle Bullette, et conda(n)nato ín líre cínquanta dí Bologníní, í qualí non hauend’eglí íl modo dí pagare, et ſtandoſi nel vfficío, vn Meſſer Gían Franceſco Aldrouandí Gentílhuom Bologneſe, che alhora era de Sedící, vedutolo quíuí et íntendendo íl caſo, lo fece líberare, maſſimamente hauendo conoſcíuto, ch’eglí era ſcultore. Et ínuítandolo a caſa ſua, Míchelagnolo lo ríngratíò píglíando ſcuſa d’hauer ſeco due compagní, che non glí voleua laſcíare, ne colla lor compagnía, luí aggrauare. A cuí íl Gentíl huomo. I uerrò anch’ío, ríſpoſe teco a' ſpaſſo pel mondo, ſe mí vuoí far le ſpeſe. Per queſte & altre parole perſuaſo [p. 9v modifica]Míchelagnolo, fatta ſcuſa co compagní, glí lícentíó dando lor que pochí danarí, che ſi rítrouaua, et andó ad allogíar col gentíl huomo. In queſto la caſa de Medící con tuttí í ſuoí ſeguací, dí Fírenze caccíata, ſe ne venne à Bologna, et fu alloggíata ín caſa dí Roſſi: coſi la víſion del Cardíere, o deluſion díabolíca, o predíttíon díuína, o forte ímagínatíone ch’ella ſi fuſſe, ſi veríficò. coſa veramente marauiglíoſa, & degna deſſere ſcrítta, la quale ío, com’ho dallo ſteſſo Míchelagnolo ínteſa, coſi ho narrata. Corſer dalla morte del Magnífico Lorenzo al’eſſilío de’ figlíolí círca tre anní ſi che Míchelagnolo poteua eſſer d’anní ventí ín ve(n)tuno, íl quale per íſchífare que’ prímí tumultí popularí, fin che la Cítta' dí Fírenze píglíaſſe qualche forma, ſe ne ſtette col gía detto Gentíl huomo ín Bologna, íl quale molto l’honoraua, dílettato del ſuo íngegno, et ogní ſera da luí ſi faceua leggere qualche coſa dí Dante, o del Petrarcha, e tal volta del Boccaccío, fin che ſi adormentaſſe. Vn gíorno menandolo per Bologna, lo conduſſe à veder l’archa dí San Domeníco, nella chíeſa dedícata al detto Santo. doue manchando due figure dí Marmo, cíoé vn San Petronío, et vn Angelo ín gínocchíoní, con vn Candelíere ín mano, domandando Míchelagnolo, ſe glí daua íl [p. 10 modifica]cuore dí farle: et ríſpondendo dí ſi, fece che fuſſer date a' fare à luí. delle qualí glí fece pagare ducatí trenta, del San Petronío dícíotto, et del Agnol dodící. Eran le figure d’altezza dí tre palmí, et ſi poſſan vedere anchora ín quel medeſimo luogo. Ma poí hauendo Míchelagnolo ſoſpetto d’uno ſcoltore Bologneſe, íl qual ſi lamentaua ch’eglí glí haueua tolte le ſopra dette ſtatue, eſſendo quelle príma ſtate promeſſe à luí, et mínaccíando dí farglí díſpíacere, ſe ne torno' á Fírenze, maſſimamente eſſendo acquíetate le coſe, et potendo ín caſa ſua ſicuramente víuere. Stette con Meſſer Gían Franceſco Aldrouandí, poco píù d’vn’anno. Rípatríato Míchelagnolo, ſi poſe á far dí marmo vn Dío d’amore, d’eta' dí ſeí anní ín ſette, á íacere ín guíſa d’huom che dorma. Il qual vedendo Lorenzo dí Píer Franceſco de Medící, al quale ín quel mezzo Míchelagnolo haueua fatto vn San Gíouanníno, & gíudícandolo bellíſſimo, glí díſſe, ſe tu l’acconcíaſſi che pareſſe ſtato ſotto terra, ío lo mandereí à Roma, & paſſarebbe per antíco, & molto meglío lo vendereſtí. Míchelagnolo cíò vdendo, dí ſubíto l’acconcíò, ſi che parea dí moltí anní per auantí fatto, come quello á cuí neſſuna vía d’íngegno era occulta. Coſi mandato à Roma, íl Cardínale [p. 10v modifica]dí San Gíorgío lo comprò per antíco, ducatí duce(n)to. Benche coluí che preſe taí danarí ſcríueſſe a' Fírenze, che fuſſer contatí à Míchelagnolo ducatí trenta, che tantí del Cupídíne n’haueua hautí, íngannando ínſieme Lorenzo dí Píer Franceſco & Míchelagnolo. Ma ín queſto mezzo, eſſendo venuto al orecchíe del Cardínale, qualmente íl putto era fatto ín Fírenze, ſdígnato d’eſſer gabbato, mandò là vn ſuo Gentíl huomo. Il qual fingendo dí cercar d’vno ſcultore per far certe opere ín Roma, doppo alcuní altrí, fu ínuíato à caſa Míchelagnolo, & vedendo íl gíouane, per hauer cautamente luce dí quel che voleua, lo rícercò che glí moſtraſſe qualche coſa. Ma eglí non hauendo che moſtrare, preſe vna penna, percíoche ín quel tempo íl lapís non era ín vſo, et con tal leggíadría glí dípínſe vna mano, che ne reſtò ſtúpefatto. Dí poí lo domandò, ſe maí haueua fatto opera dí ſcoltura, & ríſpondendo Míchelagnolo che ſi, tra l’altre vn Cupídíne dí tale ſtatura et atto, íl Gíntíl huomo ínteſe quel che voleua ſapere. Et narrata la coſa come era andata, glí promeſſe, ſe volea ſeco andare a’ Roma, dí farlí ríſquotere íl reſto, & d’acconcíarlo col padrone, che ſapeua che cío molto harebbe grato. Míchelagnolo adunq(ue) parte per íſdegno d’eſſere ſtato [p. 11 modifica]fraudato, parte per vedere Roma, cotanto dal Gentíl huomo lodataglí, come larghíſſimo campo, dí poter cíaſchedun moſtrar la ſuavírtù, ſeco ſe ne venne & alloggío ín caſa ſua, vícíno al palazzo del Cardínale, íl quale ín queſto mezzo auuíſato per lettere, come ſteſſe la coſa, fece metter le maní á doſſo a’ coluí, che la ſtatua per antíca uenduta glí haueua, et ríhauutí ín díetro í ſuoí danarí, glíelareſe, la qual poí venendo, non ſo per qual vía, ín mano del Duca Valentíno, fu donata alla Marcheſana dí Mantoua, et da leí á Mantoua mandata, doue anchor ſi troua ín caſa dí queí Sígnorí. Fu ín queſto caſo íl Cardínale dí San Gíorgío da alcuní bíaſimato, percío che, ſe l’opera ín Roma da tuttí glíarteficí víſta, da tuttí egualmente fu gíudícata bellíſſima, non parea chel doueſſe cotanto offendere l’eſſer moderna, che per dugento ſcudí ſe ne príuaſſe, huomo danaroſo et rícchíſſimo. Ma ſe l’eſſere ſtato íngannato glí coceua, poteua gaſtígar quel tale, facendo sborſare íl reſtante del pagamento al padrone della ſtatua, che dí gía haueua tolto ín caſa. Ma neſſun ne patí píu, che Míchelagnolo, íl quale altro che quel che’n Fírenze rícíuuto haueua nulla non ne rítraſſe. E chel Cardínal San Gíorgío poco s’íntendeſſe o dílettaſſe dí ſtatue, a' baſtanza [p. 11v modifica]queſto ce lo díchíara, che ín tutto íl tempo che ſeco ſtette, che fu íntorno a vn anno, à ríquíſitíon dí luí non fece maí coſa alcuna. Non però mancò chí tal comodíta' conoſceſſe, et dí luí ſi ſeruíſſe, percíoche Meſſer Iacopo Gallí Gentíl huomo Romano, et dí bello íngegno: glí fece fare ín caſa ſua, vn Bacco dí marmo, dí palmí díecí, la cuí forma et aſpetto corríſponde ín ogní parte al’íntentíone dellí ſcríttorí antíchí. La faccía Líeta, et glíocchí bíechí et laſcíuí, qualí ſoglíono eſſere quellí, che ſouerchíamente dal’amor del víno ſon preſi. Ha nella deſtra vna tazza, ín guíſa d’vn che voglía bere, ad eſſa remírando, come quel che prende píacere dí quel líquore, dí ch’eglí è ſtato ínuentore: per íl quale ríſpetto, ha cínto íl capo d’vna ghírlanda dí vítí. Nel ſiníſtro braccío ha vna pelle dí Tígre, anímale ad eſſo dedícato, come quel che molto ſi díletta dell’vua, et ví fece píu toſto l’a pelle che l’anímale, volendo ſigníficare, che per laſcíarſi cotanto tírar dal ſenſo, et dal’appetíto dí quel frutto, et del líquor d’eſſo, uí laſcía vltímamente la víta. Colla mano dí queſto braccío, tíene vn grappolo d’vua, qual vn ſatíretto che à píè dí luí è poſto, furtíuamente ſi magnía, allegro e ſnello, che moſtra círca ſette anní, come íl Bacco dícíotto. [p. 12 modifica]Volſe ancho detto Meſſere Iacopo, ch’eglí faceſſe vn Cupídíne, & l’una et l’altra dí queſte opere hoggídí ſi veggano ín caſa dí Meſſer Gíulíano et Meſſer Paulo Callí, Gentíl huomíní corteſi et da bene, coí qualí Míchelagnolo ha ſempre rítenuta íntrínſeca amícítía. Poco da poí, à requíſitíone del Cardínal dí San Díonygí, chíamato íl Cardínal Rouano, ín vn pezzo dí marmo, fece quella marauíglíoſa ſtatua dí Noſtra Donna, qual è hoggí nella Madonna della febre, aue(n)ga che da príncípío fuſſe poſta nella chíeſa dí Santa Petronílla, cappella del Re dí Francía, vícína alla ſagreſtía dí ſan Píero, gía ſicondo alcuní tempío dí Marte, la quale per ríſpetto del díſegno della nuoua chíeſa, fu da Bramante rouínata. Queſta ſe ne ſtá a' ſedere ín ſul ſaſſo, doue fu fitta la Croce, col figlíuol morto ín grembo, dí tanta, & coſi rara bellezza, che neſſun la vede, che dentro à píeta' non ſi commuoua. Imagíne veramente degna dí quella humanítá, che al figlíuolo de Iddío ſi conueníua, et à cotanta Madre. Se ben ſono alcuní, che ín eſſa madre ríprendíno l’eſſer troppo gíouane, ríſpetto al figlíuolo. Del che ragíonand’ío con Míchelagnolo vn gíorno, non ſaí tu, mí ríſpoſe, che le donne caſte, molto píu freſche ſi mantengano, che le non caſte? [p. 12v modifica]Quanto maggíormente vna vergíne, nella quale non cadeſſe maí pur un mínímo laſcíuo deſiderío, che alteraſſe quel corpo? Anzí tí uo dír píù, che tal freſchezza et fior dí gíouentù, oltra che per tal natural uía, ín leí ſi manteneſſe, é ancho credíbíle che per díuín opera foſſe aíutato, à comprobare al mondo la vergíníta' et purítà perpetua della madre. Il che non fu neceſſarío nel figlío anzí píu toſto íl contrarío, percío che uolendo moſtrare chel figlíuol de Iddío prendeſſe, come preſe, ueramente corpo humano, et ſottopoſto à tutto quel che un’ordínarío homo ſoggíace, eccetto che al peccato, non bíſogno' coldíuíno tener índíetro l’humano, ma laſcíarlo nel corſo et ordíne ſuo, ſi che quel tempo moſtraſſe, che haueua apunto, Per tanto, non t’haí da marauíglíare, ſe per tal ríſpetto, ío fecí la ſantíſſima vergíne madre de Iddío, a' comparatíon del figlíuolo aſſaí píu' gíouane, dí quelche quell’età ordínaríamente rícerca, el figlíuolo laſcíaí nel età ſua. Conſideratíon degníſſima, dí qualunche Theologo, marauíglíoſa forſe ín altrí, ín luí non gía, íl quale Iddío et la natura ha formato, non ſolamente ad operar vníco dí mano, ma degno ſubíetto anchora dí qualunche díuíníſſimo concetto, come non ſolamente ín [p. 13 modifica]queſto, ma ín moltíſſimí ſuoí ragíonamentí, & ſcríttí conoſcer ſi puo'. Poteua hauer Míchelagnolo quando fece queſt’opera, víntí quattro o víntí cínq(ue) anní. Acquíſto' per queſta fatíca gran fama et ríputatíone, talmente che gía era ín openíon del mondo, che non ſolamente trapaſſaſſe dí gran lunga qualunche altro del ſuo tempo, et dí quello auantí à luí, ma che contendeſſe anchora con glí antíchí. Fatte queſte coſe, per ſuoí domeſtící negocí, fu sforzato tornarſſene a' Fírenze, doue dímorato alquanto, fece quella ſtatua, ch’é poſta ín fin à hoggí, ínanzí alla porta del palazzo della ſignoría, nel eſtremo della rínghíera, chíamata da tuttí íl Gígante. Et paſſo' la coſa ín queſto modo. Haueuano lí operaí dí ſanta María del fiore, vn pezzo dí marmo d’altezza dí braccía noue, qual era ſtato condotto da Carrara, dí cento anní ínanzí, da vn’artefice, per quel che veder ſi potea, non píu pratíco che ſi bíſognaſſe. Per cío che per poterlo condur píu comodamente e con manco fatíca, l’haueua nella caua medeſima bozzato, ma dí tal maníera, che ne a luí, ne ad altrí baſtò gíammaí l’anímo dí poruí mano, per cauarne ſtatua, non che dí quella grandezza, ma ne ancho dí molto mínor ſtatura. Poí che dí tal pezzo dí marmo non poteuano cauar [p. 13v modifica]coſa che buona fuſſe, parue à vn Andrea dal monte a San Souíno, dí poterlo ottener da loro, et glí rícercò che glíene faceſſero vn preſente, promettendo, che aggíungendouí certí pezzí, ne cauerebbe vna figura. ma eſſi príma che ſi díſponeſſero a darlo, mandarono per Míchelagnolo, et narrandoglí íl deſiderío el parer d’Andrea, et ínteſa la confide(n)za ch’eglí haueua dí cauarne coſa buona, finalmente l’offerírno a' luí. Míchelagnolo l’accetò, et ſenza altrí pezzí, ne traſſe la gía detta ſtatua, coſi apu(n)to che, come ſi puó vedere nella ſummíta' del capo, e nel poſamento, n’apparíſce anchor la ſcorza vecchía del marmo. Il che ſimílmente ha fatto ín alcun’altre, come alla ſepoltura dí papa Gíulío II. ín quella ſtatua, che rapreſenta la víta contemplatíua. íl che è tratto da maeſtrí, et che ſien padroní del’arte. Ma ín queſta ſtatua víe píu marauíglíoſo apparue, percío che oltra che pezzí non le aggíunſe, è ancho (come ſuol dír Míchelagnolo) ímposſibíle, ó almeno dífficílíſſimo nella ſtatuaría, a emendare í vízí della abbozzatura. Hebbe dí queſt’opera ducatí quatro cento, et conduſſela ín meſi dícíotto. Et accío che non fuſſe matería che ſotto la ſtatuaría cadeſſe, doue eglí non metteſſe le maní, doppo íl Gígante, rícercato da Píero Soderíní ſuo grande [p. 14 modifica]amíco gíttò dí bronzo vna ſtatua, grande al naturale, che fu mandata ín Francía, et ſimílme(n)te vn Dauíd con Golíad ſotto. Quel che ſi vede nel mezzo della corte del palazzo de ſignorí, è dí mano dí Donatello, huomo ín tal arte eccellente, et molto da Míchelagnolo lodato, ſe non ín vna coſa, ch’eglí non haueua pacíenza ín repulír le ſue opere, dí ſorte che ríuſcendo mírabílí á víſta lontana, da preſſo perdeuo(n) ríputatíone. Gíttò ancho dí bronzo vna madonna, col ſuo figlíuolíno ín grembo, laquale da certí Mercantí Fíandreſi de Moſcheroní, famíglía nobílíſſima ín caſa ſua, pagataglí ducatí cento, fu mandata ín Fíandra. Et per non laſcíare affatto la píttura, fece vna noſtra donna ín vna tauola to(n)da, a' Meſſer Agnol Doní, cíttadín fiorentíno, della qual eglí da luí hebbe ducatí ſettanta. Se neſtette alqua(n)to tempo quaſi ſenza far níuna coſa ín tal arte, dandoſi alla lettíone de Poætí, et Oratorí volgarí, et à far ſonettí per ſuo díletto, finche morto Alleſſandro Papa Seſto, fu a' Roma da Papa Gíulío Secondo chíamato, ríceuutí ín Fírenze per ſuo víatíco, ducatí cento. Poteua, eſſer Míchelagnolo ín quel tempo, d’anní ventí noue per cío che ſe conteremo dal naſcímento dí luí, che fu com’è gía detto nel M. CCCC. Lxxíííí. fin alla morte de [p. 14v modifica]Aleſſandro ſopra detto che fu nel .1503. troueremo eſſer corſi ígía dettí anní. Venuto dunqne a' Roma, paſſaron moltí meſi, príma che Gíulío Secondo ſi ríſolueſſe, ín che doueſſe ſeruírſene. Vltímamente glí venne ín anímo, dí farglí fare la ſepoltura ſua. Et veduto íl díſegno glí píacque tanto, che ſubíto lo mandò a Carrara, per cauar quella quantítà dí marmí, che à tal ímpreſa faceſſe dímeſtíerí: facendoglí ín Fírenze per tale effetto pagare da Alemaní Saluíatí, ducatí mílle. Stette ín queí montí con due ſeruítorí, et vna caualcatura, ſenza altra prouíſione, ſe no(n) del vítto, meglío d’otto meſi. doue vn gíorno queí luoghí veggendo, d’vn monte, che ſopra la marína ríguardaua, glí venne voglía dí fare vn Coloſſo, che da lungí apparíſſe à nauígantí, ínuítato maſſimamente dalla comodíta' del maſſo, donde cauare acconcíamente ſi poteua, et dalla emulatíone dellí antíchí, íqualí forſe per íl medeſimo effetto che Míchelagnolo, capítatí ín quel loco, o per fuggír l’otío, o per qual ſi voglía altro fine, v’hanno lascíate alcune memoríe ímperfette, et abbozzate, che danno aſſaí bon ſaggío de l’artífitío loro. Et certo l’harebbe fatto ſe’l tempo baſtato glí fuſſe, o l’ímpreſa per laquale era venuto, l’haueſſe conceſſo. Del che vn [p. 15 modifica]gíorno lo ſentì molto dolere. Ora cauatí et ſceltí que’ marmí, che lí paruero a baſtanza, condottí che glí hebbe alla marína, et laſcíato vn ſuo, che glí faceſſe carícare, eglí à Roma ſe ne tornò. Et percío che s’era alcuní gíorní fermo ín Fírenze, trouò quando gíunſe, che vna parte gía n’era arríuata à Rípa; la oue ſcarícatí, glí fece portare ín ſu la píazza dí San Píero, díetro à ſanta Catherína, doue eglí appreſſo al corrídore, haueua la ſua ſtanza. La quantítá de í marmí era grande, ſi che díſteſi ín ſu la píazza, dauano a glíaltrí ammíratíone, e al Papa letítía, ílquale tantí fauorí et coſi ſmíſuratí faceua á Míchelagnolo, che hauend’eglí comíncíato à lauorare, píù et píù volte l’andò fin à caſa à trouare, quíuí ſeco non altrímentí ragíonando, et della ſepoltura et d’altre coſe, che harebbe fatto con vn ſuo fratello. Et per potercí píù comodamente andare, haueua ordínato dal corrídore alla ſtanza dí Míchelagnolo, buttare vn ponte leuatoío, per ílquale là ſecretamente entraſſe. Queſtí tantí et coſi fattí fauorí, furon cagíone, come bene ſpeſſo nelle cortí auíene, d’arrecarglí ínuídía, et doppo l’ínuídía perſecutíoní ínfiníte. Percío che Bramante Archítettore, che dal Papa era amato, con dír quello che ordínaríamente díce íl volgo, eſſer male augurío ín víta [p. 15v modifica]farſi la ſepultura: et altre nouelle, lo fece mutar propoſito. Stímolaua Bramante oltre al’ínuídía, íl tímore che haueua del gíudícío dí Míchelagnolo, ílquale moltí ſuoí errorí ſcopríua. Percíoche eſſendo Bramante, come ognun ſa, dato ad ogní ſorte dí píacere, et largo ſpendítore, ne baſtandoglí la prouíſion dataglí dal Papa, quantunque rícca fuſſe, cercaua d’auanzare nelle ſue opere, facendo le muraglíe dí cattíua matería, et alla grandezza e vaſtíta' loro, poco ferme e ſicure. Il che ſi può manífeſtamente vedere per ogníuno, nella fabríca dí San Píetro ín vatícano, nel corrídore dí bel vedere, nel conuento dí San Píetro ad víncula, et nel’altre fabríche per luí fatte, lequalí tutte è ſtato neceſſarío rífondare et fortíficare dí ſpalle et barbacaní, come quelle che cadeuano, o ſarebbe ín breue tempo cadute. Or per che eglí non dubítaua, che Míchelagnolo non conoſceſſe queſtí ſuoí errorí, cercò ſempre dí leuarlo dí Roma, o almeno príuarlo della gratía del Papa, & dí quella gloría et vtíle, che col índuſtría ſua poteſſe acquíſtare. Il che glí ſucceſſe ín queſta ſepoltura, laquale ſe fuſſe ſtata fatta com’era íl prímo díſegno, non è dubío che nel’arte ſua non haueſſe tolto íl vanto (ſia detto ſenza ínuídía) a qualunque maí ſtímato [p. 16 modifica]artefíce fuſſe, hauendo largo campo, dí moſtrare, quanto ín cío valeſſe. Et quel che fuſſe per fare, lo dímoſtrano l’altre ſue coſe, et quellí duí prígíoní, che per tal opera haueua gía fattí, í qualí chí vedutí ha, gíudíca non eſſer gíamaí ſtata fatta coſa píu degna. Et per darne qualche ſaggío, breuemente díco, che queſta ſepoltura, doueua hauer quattro faccíe, due dí braccía dícíotto, che ſeruíuan per fianchí, et due dí dodící, per teſte: tal che veníua ad eſſere vn quadro et mezzo. Intorno, íntorno dí fuore, erano nícchí, doue entrauano ſtatue, et tra nícchío et nícchío termíní, aíqualí, ſopra certí dadí, che mouendoſi da terra ſporgeuano ín fuorí, erano altre ſtatue legate, come prígíoní, le qualí rappreſentauano l’artí líberalí, ſimílmente Píttura, Scultura, & Archítettura, ogníuna colle ſue note, ſi che facílmente poteſſe eſſer conoſcíuta, per quel che era, denotando per queſte, ín ſieme con Papa Gíulío, eſſer prígíoní della morte, tutte le vírtù, come quelle che non fuſſer maí per trouare da chí cotanto fuſſero fauoríte et nutríte, quanto da luí. Sopra queſte correua vna corníce, che íntorno legaua tutta l’opera, nel cuí píano era(n) quattro grandí ſtatue, una delle qualí, cío é íl Moíſe, ſi vede ín San Píero ad víncula, et dí queſta ſi parlera' al ſuo [p. 16v modifica]luogo. Coſi aſcendendo l’opera, ſi finíua ín vn píano, ſopra ílquale erano due Agnolí, che ſoſteneuano vn’arca, vno d’eſſi faceua ſembíante dí rídere, come quello che ſi rallegraſſe, che l’aníma del Papa, fuſſe tra lí beatí ſpírítí ríceuuta, laltro dí píangere, come ſe ſi doleſſe, chel mondo fuſſe d’vn tal huomo ſpoglíato. Per vna delle teſte, cíoé da quella che era dalla banda dí ſopra, ſentraua dentro alla ſepoltura ín una ſtanzetta, a guíſa d’vn tempíetto, ín mezzo della quale era vn caſſone dí marmo, doue ſi doueua ſepellíre íl corpo del Papa, ogní coſa lauorata con marauíglíoſo artíficío. Breuemente, ín tutta l’opera andauano ſopra quaranta ſtatue, ſenza le ſtoríe dí mezzo rílíeuo fatte dí bronzo, tutte a propoſito dí tal caſo, et doue ſi poteuan vedere í fattí dí tanto Pontefice. Víſto queſto díſegno íl Papa, mando' Míchelagnolo ín San Píetro, a veder doue comodamente ſi poteſſe collocare. Era la forma della chíeſa alhora, a' modo d’vna croce, ín capo della quale Papa Nícola Quínto haueua comíncíato a' tírar ſu’ la tríbuna dí nuouo, et gía era venuta ſopra terra, qua(n)do morí, al’altezza dí tre braccía. Parue à Míchelagnolo che tal luogo fuſſe molto a propoſito, et tornato al Papa, glí ſpoſe íl ſuo parere, aggíungendo, che ſe coſi pareſſe à ſua [p. 17 modifica]Santítá era neceſſarío tírar ſu la Fabríca et coprírla. Il Papa l’adomandó che ſpeſa ſarebbe queſta. A’ cuí Míchelagnolo ríſpoſe. Cento mílía Scudí. Síen (díſſe Gíulío) ducento mílía. Et mandando íl San Gallo archítettore, et Bramante á vedere íl luogo, ín taí maneggí, venne voglía al Papa, dí far tutta la chíeſa dí nuouo. Et hauendo fattí fare píu' díſegní, quel dí Bramante fu accettato, come píú vago et meglío ínteſo dellí altrí. Coſi Míchelagnolo venne ad eſſer cagíone, et che quella parte della Fabríca gía comíncíata, ſi finíſſe, che, ſe cíò ſtato non fuſſe, forſe anchora ſtarebbe come l’era, et che veníſſe voglía al Papa, dí rínouare íl reſto, con nuouo et píu' bello et píu' magno díſegno. Or tornando alla noſtra ſtoría. S’accorſe Míchelagnolo della cangíata voluntà del Papa, ín queſto modo. Haueua íl Papa comeſſo à Míchelagnolo, che bíſognando danarí, non doueſſe andare ad altrí che á luí, accío non ſi haueſſe à gírare ín qua è ín là. Auenne vn gíorno, che arríuò à Rípa quel reſto de marmí, ch’eran reſtatí a Carrara. Míchelagnolo, hauendoglí fattí ſcarícare, et portare á San Píero, volendo pagare í nolí, ſcarícatura et conduttura, venne per chíeder danarí al Papa, ma trouò l’íngreſſo píu dífficíle, e luí occupato. Peró [p. 17v modifica]tornato á caſa, per non far ſtare á díſagío queí pouerí huomíní, che haueuano hauere, pagò tuttí del ſuo, penſando dí rítrarſi í ſuoí danarí, come dal Papa comodamente glí poteſſe hauere. Vn’altra mattína tornato, & entrato nel’antícamera, per hauer audíenza, eccotí vn Palafreníere farſeglí ín contro, dícendo, perdonatemí ch’ío ho commeſſione non ví laſcíare entrare. Era preſente vn Veſcouo, íl qual, ſentendo le parole del palafreníere, lo ſgrídò, dícendo, tu non debbí conoſcer chí è queſto huomo. Anzí lo conoſco, ríſpoſe íl palafreníere, ma ío ſon tenuto dí quel che m’è commeſſo da míeí padroní, ſenza cercar píù là. Míchelangnolo, à cuí fin alhora non era maí ſtata tenuta portíera, ne ſerrato vſcío, vedendoſi coſi ſbatuto, ſdegnato per tal caſo, glí ríſpoſe. Et voí dírete al Papa, che ſe da quí ínanzí mí vorà, mí cercherà altroue. Coſi tornato a caſa, ordínò a' due ſeruítorí ch’eglí haueua, che vendutí tuttí í mobílí dí caſa, et tenutíſi í danarí, lo ſeguíſſino á Fírenze. Eglí montato ín poſte, a due hore dí notte gíunſe a' Poggíbonzí, caſtello del contado dí Fírenze, lontano dalla cítta', vn dícíotto o ventí míglía. Quíuí come ín luogo ſicuro, ſi poſò. Poco da poí gíunſero cínque corríerí dí Gíulío, c’hauean commeſſione da luí dí [p. 18 modifica]menarlo ín díetro duunque lo trouaſſeno. Ma hauendolo arríuato ín loco doue far víolenza non glí poteano, mínaccíando Míchelagnolo ſe níuna coſa tentaſſino, dí farglí ammazzare, ſi voltorno a' preghí, íqualí non glí gíouando, ottennero da luí, che almeno ríſpondeſſe alla lettera del Papa, laqual eglíno appreſentata glí haueuano, et che partícularmente ſcríueſſe, che nol’haueuano aggíunto, ſe non ín Fírenze, accío ch’eglí poteſſe íntendere, che nol’haueuano potuto condure ín díetro, contra ſua voglía. La lettera del Papa era dí queſto tenore, che víſta la preſente, ſubíto tornaſſe a' Roma, ſotto pena della ſua díſgratía. Alla qual Míchelagnolo breuemente ríſpoſe, ch’eglí non era maí per tornare, Et che non merítaua della buona et fidele ſeruítu' ſua, hauerne queſto cambío, d’eſſer caccíato dalla ſua faccía come vn tríſto: Et poí che ſua Santítà non voleua píù attendere alla ſepoltura, eſſer díſublígato ne volerſi vblígare ad altro. Coſi fatta la data de la lettera, come s’è detto, et lícentíatí í Corríerí, ſe ne andò á Fírenze, doue ín tre meſi che uí ſtette furon mandatí tre breuí alla Sígnoría, píení dí mínaccíe, che lo mandaſſero ín díetro, o per amore, o per forza. Píer Soderíní, che alhora era Confaloníero ín víta dí quella [p. 18v modifica]Republíca, hauendolo per ínanzí contra ſua voglía laſcíato andare a' Roma, díſegnando dí ſeruírſene, ín dípígner la ſala del Conſiglío, al prímo breue non ísforzó Míchelagnolo á tornare, ſperando che la collera del Papa doueſſe paſſare, ma venuto íl ſecondo e’l terzo, chíamato Míchelagnolo glí díſſe. Tuhaí fatta vna pruoua col Papa, che non l’harebbe fatta vn Re dí Francía. Peró non é píu da farſi pregare. Noí non voglíamo per te far guerra con luí, et metter lo ſtato noſtro a ríſico. Pero' díſpontí a tornare. Míchelagnolo alhora vedendoſi condotto a' queſto, temendo de l’íra del Papa, penſó d’andarſene ín Leuante, maſſimamente eſſendo ſtato dal Turco rícercato, con grandíſſime promeſſe, per mezzo dí certí fratí dí San Franceſco, per volerſene ſeruíre ín far vn ponte da Coſtantínopolí a Pera, et ín altrí affarí. Ma cío ſentendo íl Gonfaloníere, mandó per luí, et lo díſtolſe da tal penſiero, dícendo che píu toſto eleggerebbe dí moríre andando al Papa, che víuere andando al Turco: non dímeno che dí cío non doueſſe temere, percíoche íl Papa era benígno et lo ríchíamaua, per che glí voleua bene, non per farglí díſpíacere. Et ſe pur temeua, che la Sígnoría lo mandarebbe con títolo [p. 19 modifica]d’Ambaſcíatore, per cíoche à le perſone publíche non ſi ſuol far víolenza, che non ſi faccía á chí glí manda. Per queſte et altre parole, Míchelagnolo ſi díſpoſe à rítornare. Ma ín queſto mezzo ch’eglí ſtette ín Fírenze, due coſe occorſero. L’vna ch’eglí finì quel marauíglíoſo cartone comíncíato per la ſala del Conſiglío, nel quale rappreſentaua la guerra tra Fíorenza et Píſa, e í moltí et varí accídentí occorſi ín eſſa. Dal quale artíficíoſiſſimo cartone, heber luce tuttí quellí, che dí poí míſſer mano á pennello. Ne ſo per qual mala fortuna capítaſſe poí male, eſſendo ſtato da Míchelagnolo laſcíato nella ſala del Papa, luogo coſi chíamato ín Fírenze, a' Santa María Nouella. Se ne vede però qualche pezzo ín varí luoghí, ſerbato con grandíſſima dílígenza et come coſa Sacra. Laltra coſa che occorſe fu, che Papa Gíulío hauendo preſa Bologna la ſe n’era andato, et per tal acquíſto, era tutto líeto. Il che dette anímo á Míchelagnolo, con míglíor ſperanza d’andarglí ínanzí. Gíunto à dunque vna mattína ín Bologna, et andando a San Petronío per vdír meſſa, eccotí í Palafreníerí del Papa, íqualí ríconoſcendolo lo conduſſero ínanzí á ſua Santítà, che era à tauola, nel palazzo de’ ſedící. Ilquale poí che ín ſua preſenza lo vídde, con volto [p. 19v modifica]ſdegnato glí díſſe. Tu haueuí a veníre a trouar noí, et haí aſpettato che noí vegníamo a trouar te. Volendo íntendere, che eſſendo ſua Santítá venuta a Bologna, luogo molto píu vícíno a Fíorenza che non è Roma, era come venuto a trouar luí. Míchelagnolo íngínocchíato, ad alta voce glí domandò perdono, ſcuſandoſi dí non hauere errato per malígnítà, ma per íſdegno, non hauendo potuto ſopportare d’eſſere coſi caccíato: come fu· Stauaſene íl Papa a capo baſſo, ſenza ríſponder nulla, tutto nel ſembíante turbato, quando vn Monſignore, mandato dal Cardínal Soderíní per íſcuſare et racommandar Míchelagnolo, ſi volſe ínterporre, et díſſe, voſtra Santítá non guardí al error ſuo, percíoche ha errato per ígnoranza. I dípíntorí, dal arte loro ín fuore, ſon tuttí coſi. A cuí íl Papa ſdegnato ríſpoſe. Tu glí dí víllanía, che non dícíamo noí. Lo’gnorante ſeí tu e lo ſcíagurato non eglí. Líeuamítí dínanzí ín tua mal’hora. Et non andando, fu da ſeruítorí del Papa, con mattí frugoní (come ſuol dír Míchelagnolo) ſpínto fuore. Coſi íl Papa hauendo íl píù della ſua collera ſborrata ſopra íl veſcouo, chíamato píù a coſto Míchelagnolo, glí perdonò, et glí commeſſe che dí Bologna non partíſſe, fin ch’altra commeſſione da luí [p. 20 modifica]non glí fuſſe data. Ne ſtette però molto, che mandò per luí, & díſſe, che voleua ch’eglí lo rítraeſſe ín vna gra(n)de ſtatua, dí bronzo, qual voleua collocare nel fronteſpítío della chíeſa dí San Petronío. Et per queſto effetto laſcíatí ducatí mílle ín ſul banco dí Meſſer Antonmaría da Lígnano, ſe ne tornò a Roma. E’ vero che príma ſi partíſſe, gía Míchelagnolo l’haueua fatta dí terra. Et dubítando quel ch’eglí doueſſe fare nella man ſiníſtra, facendo la deſtra ſembíante dí dar la benedítíone, rícercó íl Papa, che a veder la ſtatua venuto era, ſe glí píaceua che glí faceſſe vn’ líbro. Che líbro ríſpoſe eglí alhora? vna ſpada. Ch’ío per me non ſo lettere. Et motteggíando ſopra la deſtra che era ín atto gaglíardo, ſorrídendo díſſe à Míchelagnolo. Queſta tua ſtatua, da ella la benedítíone o maledíttíone? a cuí Míchelagnolo. Mínaccía Padre Santo queſto populo, ſe non é ſauío. Ma come ho detto, tornatoſene Papa Gíulío a Roma, Míchelagnolo reſto' ín Bologna, et ín condur la ſtatua, et collocarla doue íl Papa gía ordínato glí haueua, ſpeſe ſedící meſi. Queſta ſtatua poí, ríentrando í Bentíuoglí ín Bologna, fu a furía dí populo gíttata a terra, & dísfatta. La ſua grandezza, fu meglío che tre volte íl naturale. Poí ch’hebbe finíta [p. 20v modifica]queſt’opera, ſe ne venne a Roma, doue volendo Papa Gíulío ſeruírſi dí luí, et ſtando pur ín prepoſito dí non far la ſepultura, glí fu meſſo ín capo da Bramante et altrí emulí dí Míchelagnolo, che lo faceſſe dípígnere la volta della Cappella dí Papa Síſto quarto, ch’è ín Palazzo, dando ſperanza che ín cío farebbe míracolí. Et tale vfficío faceuano con malítía, per rítrarre íl Papa da coſe dí ſcultura, et percíoche teneuano per coſa certa, che o non accettand’eglí tale ímpreſa, commouerebbe contra dí ſe íl Papa, o accettandola, ríuſcírebbe aſſaí mínore dí Raffaello da Vrbíno, alqual per odío dí Míchelagnolo, preſtauano ogní fauore, ſtímando che la príncípal arte dí luí, fuſſe (come veramente era) la ſtatuaría. Míchelagnolo che per anchora coloríto non haueua, et conoſceua íl dípígnere vna volta, eſſer coſa dífficíle, tentò con ogní sforzo dí ſcarícarſi, proponendo Raffaello, et ſcuſandoſi che non era ſua arte, et che non ríuſcírebbe, et tanto procedette rícuſando, che quaſi íl Papa ſi coruccíó. Ma vedendo pur l’oſtínatíone dí luí, ſi míſe a' fare quel opera, che hoggí ín Palazzo del Papa ſi vede, con ammíratíone et ſtupore del mondo, laqual tanta ríputatíone glí arrecó, che lo poſe ſopra ogní ínuídía. Della quale darò breue [p. 21 modifica]ínformatíone. E’ la forma della volta, ſecondo che communemente ſi chíama, à botte, Et ne poſamentí ſuoí à lunette, che ſono per la lunghezza ſeí, per la larghezza due, ſi che tutta víen ad eſſere due quadrí et mezzo. In queſta Míchelagnolo ha dípínto príncípalmente la creatíone del mondo, ma v’ha dí poí abbraccíato quaſi tutto íl Teſtame(n)to vecchío. Et qteſt’opera ha partíta ín queſto modo. Comíncíando da í peduccí, doue le corna delle lunette ſi poſano, fin quaſi à vn terzo del arco della volta, finge come vn parete píano, tírando ſu à quel termíne, alcuní pílaſtrí et zoccolí, fintí dí marmo, che ſporgono ín fuorí ſopra vn píano à guíſa dí poggíolo, con le ſue menſole ſotto, et con altrí pílaſtrellí ſopra íl medeſimo píano, doue ſtanno à ſedere profetí et ſibílle. I qualí prímí pílaſtrí, mouendoſi dallí archí delle lunette, mettono ín mezzo í peduccí, laſcíando però del arco delle lunette, maggíor parte, che non è quello ſpatío, che dentro à loro ſi contíene. Sopra dettí Zoccolí, ſon fintí alcuní fancíullettí ignudi, ín varí geſtí, íqualí à guíſa de termíní, reggono vna corníce, che íntorno cínge tutta l’opera, laſcíando nel mezzo della volta, da capo à píè, come vno aperto cielo. Queſta apertura è deſtínta ín noue líſte. Percíoche, dalla corníce [p. 21v modifica]ſopra í pílaſtrí ſi muoueno alcuní archí cornícíatí, íqualí paſſano per l’ultíma altezza della volta, et vanno à trouare la corníce del oppoſita parte, laſcíando tra arco et arco noue vaní, vn grande et vn píccíolo. Nel píccíolo ſon due líſtarelle finte dí marmo, che trauerſa(n) íl uano, fatte talmente, che nel mezzo reſta(n) le due partí, et vna dalle bande, doue ſon collocatí í medaglío(n)í, come ſi dírà al ſuo luogo. Et queſto ha fatto per fuggír la ſacíetà, che naſce dalla ſimílítudíne. Adunque nel vano prímo, nella teſta dí ſopra, ílqual è de ímínorí, ſi vede ín aría l’onípotente Iddío, che col moto delle braccía díuíde la luce dalla tenebre. Nel ſecondo vano é, quando creò í due lumínarí maggíorí, ílqual ſi vede ſtare a braccía tutte díſteſe, colla deſtra accennando al ſole, et colla ſiníſtra alla luna. Sonuí alcuní Agnolettí ín compagnía, vn de qualí nella ſiníſtra parte, naſconde íl volto, e ríſtríngendoſi al creator ſuo, quaſi per dífenderſi dal nocumento della luna. In queſto medeſimo vano dalla parte ſiníſtra, è íl medeſimo Iddío, volto à creare nella terra l’herbe et le píante, fatto con tanto artíficío, che douunque tu tí voltí, par c’heglí te ſeguítí, moſtrando tutta laſchíena fin alle píante de píedí, Coſa molto bella, et che cí dímoſtra quel che poſſa lo ſcorcío. Nelterzo vano [p. 22 modifica]apparíſce ín aría íl magno Iddío, ſímílmente con agnolí, et remíra al acque, comandando loro che produchíno tutte quelle ſpetíe d’anímalí, che tal elemento nutríſce, non altrímentí che nel ſecondo comandó alla terra. Nel quarto è la creatíone del huomo, doue ſí vede Iddío col braccío et colla mano díſteſa, dar quaſí í precettí ad Adamo, dí quelche far debbe et non fare, et col’altro braccío, racoglíe í ſuoí agnolíní. Nel quínto è, quando della coſta d’Adamo ne trahe la donna, laquale ſù uenendo á maní gíunte, et ſporte verſo Iddío, ínchínataſí con dolce atto, par che lo ríngratíe, et che eglí leí benedíca. Nel ſeſto e' quando íl Demonío, dal mezzo ín ſù ín forma humana, et nel reſto dí ſerpente, con le gambe trasformate ín code, s’auuolge íntorno à vn’albero, et facendo ſembíante, che col’huomo ragíoní, lo índuce a far contra íl ſuo creatore, et porge alla donna íl víeatato pomo. Et nel’altra parte del vano, ſí vedano ambídue ſcaccíatí dal’Agnolo, ſpauentatí et dolentí, fuggírſí dalla faccía de Iddío. Nel ſettímo é íl ſacraficío dí Abel et dí Caín, quello grato et accettto à Dío, queſto odíoſo & reprobato. Nel ottauo è íl díluuío doue ſí puo' vedere l’Archa dí Noe da lunge, ín mezzo del’acque, et alcuní, che per ſuo [p. 22v modifica]ſcampo, à leí s’attaccano. Píù da' preſſo, nel medeſimo pelago, è vna naue carríca dí varíe gentí, laquale ſi per íl ſouerchío peſo che haueua, ſi per le molte et víolente percoſſe del onde, perſa la vela, et príuata d’ogní aíuto, et argomento humano, ſi vede gía dentro dí ſe píglíar acque, andarſene a fondo. Doue e míſerabíl coſa, veder la ſpetíe humana coſi meſchínamente nel onde períre. Símílmente píù vícíno al’occhío, appare anchor ſopra l’acque la címa d’una montagna, à guíſa d’un’íſola, doue fuggendo l’acque ch’alzauano, s’é rídotta vna moltítudíne d’huomíní et dí donne, che moſtran varí affettí, ma tuttí míſerabílí et ſpauentoſi, traendoſi ſotto vna tenda, tírata ſopra vn’albore per díffenderſi dí ſopra dalla ínuſitata píoggía, et ſopra queſta con grande artíficío ſi rappreſenta l’íra dí Dío, che con acque, con fulgorí, et con ſaette, ſi verſa contra dí loro. Euuí vn’altra ſommítà dí monte, nella deſtra parte, aſſaí píù vícína al occhío, et vna moltítudíne trauaglíata dal medeſimo accídente, della quale ſaría longo ſcríuere ogní partículare, mí baſta che ſono tuttí naturalí et formídabílí, ſecondo che ín vn tale accídente ſi poſſono ímagínare. Nel nono che é l’ultímo, è la ſtoría dí Noe, quando ebbro íacendo ín terra, et moſtrando le partí [p. 23 modifica]vergognoſe dal figluol Can fu deríſo, & da Sem et Iaphet rícoperto. Sotto la corníce gía detta, che finíſce íl parete, et ſopra í peduccí, doue le lunette ſí poſano, tra pílaſtro et pílaſtro, ſtanno à ſedere dodící figurone tra Profetí et Síbílle, tuttí veramente mírabílí, ſi per l’attítudíní, come per l’ornamento et varíetà de panní. Ma mírabílíſſimo ſopra tuttí, íl Profeta Iona, poſto nella teſta della volta, percíoche contro allí ſití d’eſſa volta, et per forza dí lumí, et d’ombre, íl torſo che ſcorcía ín dentro, è ne la parte che è píu vícína al occhío, et le gambe che ſporgono ín fuorí, ſon ne la parte píù lontana. Opera ſtupenda et che cí díchíara, quanta ſcíenza ſia ín queſto huomo, ne la facultá del gírar le línee, ne ſcorcí et nella perſpettíua. Ma ín quello ſpatío ch’è ſotto le lunette, et coſi ín quel dí ſopra, ílqual ha figura dí Tríangolo, v’e' dípínta tutta la Genealogía, o voglían díre generatíone del Saluatore, ecetto che ne tríangolí de cantoní, íqualí vnítí ínſieme, dí due díuentano vno, et laſcían’ doppío ſpatío. In vno adunque dí queſtí, vícína alla faccíata del gíudícío, a man drítta, ſí vede quando Aman, per comandamento del Re Aſſuero fu ſoſpeſo ín croce, et queſto percíoche volſe per la ſuperbía et alterezza ſua far ſoſpe(n)dere Mardocheo [p. 23v modifica]Zío della Regína Eſter, percíoche nel paſſare ſuo non glí haueua fatto honore et reuerenza. In vn’altro é la ſtoría del Serpente dí bronzo, eleuato da Moíſe ſopra d’vn’aſta, nel qual íl popolo de Iſrael feríto et mal trattato da uíuí ſerpenteglí reguardando, era ſanato. Nel qual Míchelagnolo ha moſtrato mírabíl’ forze, ín queí che ſi voglíono ſtaccar quelle bíſcíe datorno. Nel terzo cantone da baſſo, è la vendetta fatta da Iudít, contra Oloferne. Et nel quarto quella dí Dauíd, contra Golíad. Et queſta è breuemente tutta la ſtoría, Ma non meno dí queſta è marauíglíoſa quella parte, che alla ſtoría no(n) ſi appertíene. Queſtí ſon certí ígnudí, che ſopra la gía detta corníce, ín alcuní Zoccolí ſedendo, vn dí qua, et un dí là, ſoſtengano í medaglíoní, che ſi ſon dettí, fintí dí metallo, neí qualí, a uſo dí roueſcí, ſon fatte varíe ſtoríe tutte appropoſito pero' della príncípale. In queſte coſe tutte, per la vaghezza de compartímentí, per la díuerſità del’attítudíní, et per la contraríeta' de’ ſití, moſtrò Míchelagnolo vn’arte grandíſſima. Ma narrare í partícularí dí queſte et del’altre coſe, ſaría opera ínfiníta, ne baſtarebbe vn volume. Pero' breuemente me ne ſon paſſato, volendo ſolamente dare vn poco dí luce, píù toſto del tutto che ſpecíficar le partí. Ne ín [p. 24 modifica]queſto mezzo glí mancarono trauaglí, per cío che hauendola comíncíata, et fatto íl quadro del Díluuío, ſe glí comíncío' l’opera à muffare, dí maníera che appena ſi ſcorgeuan le figure. Peró ſtímando Míchelagnolo, che queſta ſcuſa glí doueſſe baſtare, a fugír un tal caríco, ſe n’andò dal Papa, et glí díſſe. Io ho pur detto a Voſtra Santítà, che queſta no(n) e' mía arte: cío ch’ío ho fatto è guaſto. Et ſe nol credete, mandate a vedere. Mandò íl Papa íl San Gallo, ílquale cío vedendo, conobbe ch’eglí haueua data la calcína troppo acquoſa, et per queſto calando l’humore, faceua quel effetto; & auíſatone Míchelagnolo, fece che ſeguítò, ne glí valſe ſcuſa. Mentre che dípíngeua, píù volte Papa Gíulío volſe andare a vedere l’opera, ſalendo ſu per una ſcala a píuolí. A cuí Míchelagnolo porgeua la mano, per farlo montare ín ſul ponte. Et come quello che era dí natura ue’mente, e’mpacíente d’aſpettare, poí che fu fatta la meta', cíoè dalla porta, fin a mezzo la volta, volſe ch’eglí la ſcopríſſe, anchor che fuſſe ímperfetta, et non haueſſe hauuta l’ultíma mano, L’openíone et l’aſpettatíone che s’haueua dí Míchelagnolo; traſſe tutta Roma a veder queſta coſa, Doue ando' ancho íl Papa, príma che la poluere, che per íl dísfar del palco era leuata, ſi [p. 24v modifica]poſaſſe, Doppo queſt’opera, Rafaello, hauendo víſta la nuoua et marauíglíoſa maníera, come quello che ín ímítare era mírabíle, cercó per vía dí Bramante dí dípígnere íl reſto. Del che Míchelagnolo molto ſi turbó, et uenuto ínanzí a Papa Gíulío, grauemente ſi lamentó dell’íngíuría, che glí faceua Bramante, et ín ſua preſenza, ſe ne dolſe col Papa, ſcoprendolí tutte le perſecutíoní ch’eglí haueua receuute dal medeſimo, et appreſſo ſcoperſe moltí ſuoí manchamentí, et maſſimamente, che dísfacendo eglí San Píero vecchío, gíttaua à terra quelle marauíglíoſe colonne, che erano ín eſſo tempío, non ſi curando ne facendo ſtíma, che andaſſero ín pezzí, potendole píanamente calare, et conſeruarlle ín tere. moſtrando com’era facíl coſa, a' mettere matton ſopra mattone, ma che á fare vna colonna tale, era dífficílíſſima, et molte altre coſe che non occorre narrare, dí maníera che’l Papa vdíte queſte tríſtítíe, volſe che Míchelagnolo ſeguítaſſe, facendoglí píú fauorí che maí faceſſe. Fínì tutta queſt’opera ín meſi ventí, ſenza hauer aíuto neſſuno, ne d’un pure che glí macínaſſe í colorí. E vero ch’ío glí ho ſentíto díre, ch’ella non é come eglí harebbe uoluto finíta, ímpedíto dalla fretta del Papa, ílqual dímandandolo vn gíorno, quando finerebbe [p. 25 modifica]quella cappella, et ríſpondendo luí, quando potró, Eglí írato ſoggíu(n)ſe, tu haí voglía ch’ío tí faccía gíttar gíu dí quel palco. Il che ude(n)do Míchelagnolo, da ſe díſſe, me no(n) faraí tu gíttare, et partítoſi, fece dísfare íl ponte, & ſcoperſe l’opera íl gíorno d’ogní ſantí, laqual fu víſta con gran ſodísfatíone del Papa, che quel gíorno andó ín Cappella, et concorſo et ammíratíone dí tutta Roma. Manchaua a rítoccarla con l’azzurro oltramaríno à ſecco, et con oro, ínqualche luogo, perche pareſſe píu rícca. Gíulío paſſato quel feruore, voleua pur che Míchelagnolo la forníſſe, ma eglí conſiderando l’ímpaccío che haurebbe hauuto ín rímettere ín ordíne íl palco, ríſpoſe che quel che lí manchaua, non era coſa che ímportaſſe. Bíſognarebbe pur ríttoccarla d’oro, ríſpoſe íl Papa, a cuí Míchelagnolo famílíarmente, come ſoleua con ſua Santítá, ío non veggío che glí huomíní portíno oro. El Papa. La ſará pouera. Queí che ſono quíuí dípíntí, ríſpoſe eglí, furon pouerí anchor loro. Coſi ſi buttò ín burla et e' coſi rímaſta. Hebbe Míchelagnolo dí queſt’opera ad ogní ſua ſpeſa, ducatí tre míla, De qualí ne douette ſpendere ín colorí, ſecondo che glí ho ſentíto díre, íntorno a ventí, o ventí cínque. Spedíta queſt’opera, Míchelagnolo per hauere nel dípígnere, coſi [p. 25v modifica]lungo tempo, tenutí glíocchí alzatí verſo la volta, guardando poí ín gíu, poco vedeua ſi che s’eglí haueua a' legere una lettera o altre coſe mínute, glíera neceſſarío con le braccía tenerle leuate ſopra íl capo. Nondímeno dípoí appoco appoco, s’auſó a leggere anchora guardando à baſſo. Per queſto poſſiamo conſiderare, con quanta attentíone et aſſiduítà faceſſe queſt’opera. Molte altre coſe glí auennero, uíuente Papa Gíulío, Il quale ſuíceratamente l’amó, hauendo dí luí píu cura et geloſia, che dí qualunque altro ch’eglí appreſſo díſe haueſſe. Il che ſi può per quelche gía ſcrítto n’habbíamo, aſſaí chíaramente conoſcere. Anzí vn gíorno dubítando ch’eglí non fuſſe ſdegnato, dí ſubíto lo mando' a placare. La coſa fu ín queſto modo. Volendo Míchelagnolo per San Gíouanní andare fin à Fírenze, chíeſe danarí al Papa. Et eglí dímandando quando finírebbe la Capella, Míchelagnolo al’uſanza ſua glí ríſpoſe, quando potrò, íl Papa che era dí natura ſubíto, lo percoſſe con un babaſtone che ín mano teneua dícendo, quando potró, quando potrò. Però tornato a caſa Míchelagnolo ſi metteua ín ordíne per andare ſenz’altro à Fírenze, quando ſoprauenne Accurſio, gíouane molto fauoríto, mandato dal Papa, & glí portó ducatí [p. 26 modifica], placandolo íl meglío che potette, et ſcuſando íl Papa. Míchelagnolo accettata la ſcuſa ſe ne andò a' Fíorenza. Sí che dí neſſuna coſa parue che Gíulío maggíor cura haueſſe, che dí mantenerſe queſto huomo, ne uolſe ſolamente ſeruírſene ín uíta, ma poí che fu morto anchora, Percíoche venendo à morte, ordínò che glí fuſſe fatta finír quella ſepoltura, che gía haueua príncípíata, dando la cura al Cardínal Santí quatro vecchío, et al Cardínale Agínenſe ſuo nípote. Iqualí peró glí fecer fare nuouo díſegno, parendo loro íl prímo, ímpreſa troppo grande. Coſi entrò Míchelagnolo vnaltra uolta nella Tragedía della ſepoltura, laquale non píu felícemente glí ſucceſſe, dí quel dí príma, Anzí molto peggío, arrecandoglí ínfinítí ímpaccí, díſpíacerí, et trauaglí, et quel ch’é peggío, per la malítía dí certí huomíní, ínfamía, della qual’appena doppo moltí anní s’è purgato. Rícomíncíò dunque Míchelagnolo dí nuouo a far lauorare, condottí da Fírenze moltí maeſtrí, et Bernardo Bíní ch’era depoſitarío, daua danarí, ſecondo che bíſognaua. Ma non molto andò ínanzí, che fu co(n) ſuo gran díſpíacere ímpedíto, percío che á Papa Líone, íl qual ſucceſſe a Gíulío, venne voglía d’ornare la faccíata dí San Lorenzo dí Fírenze, con opera et lauorí [p. 26v modifica]dí marmo. Fu queſta chíeſa fabrícata dal gran Coſmo de Medící, e fuor che la faccíata dí nanzí, tutta compítamente finíta. Queſta parte dunque delíberandoſi Papa Líone dí forníre, penſò ſeruírſi dí Míchelagnolo: et mandando per luí, glí fece fare vn díſegno, et vltímamente per tal cagíone voleua che andaſſe à Fírenze, e píglíaſſe ſopra dí ſe tutto quel peſo. Míchelagnolo che con grande amore s’era meſſo à far la ſepoltura dí Gíulío, fece tutta quella reſiſtenza che potette, allegando d’eſſer vblígato al Cardínal Santí quatro, et ad Agínenſe, ne poter loro manchare. Ma íl Papa che íncío s’era ríſolto glí ríſpoſe, laſcía a' me far con loro, che glí farò contentí. Coſi mandatí per tutt’adue, fece dar lícenza à Míchelagnolo, con grandíſſimo dolore et dí luí et de Cardínalí, maſſimamente d’Agínenſe, nípote come s’è detto, dí Papa Gíulío, à qualí però Papa Líone promeſſe, che Míchelagnolo ín Fírenze la lauorarebbe, et che non la voleua ímpedíre. In queſto modo Míchelagnolo píangendo, laſcíò la ſepoltura, et ſe n’ando á Fírenze, doue gíunto et dato ordíne á tutte quelle coſe che per la faccíata faceuan meſtíerí, ſe n’ando' à Carrara per condurre í Marmí, non ſolamente per la [p. 27 modifica]faccíata, ma etíamdío per la ſepoltura, credendo come dal Papa glíera ſtato promeſſo, poterla ſeguítare. In queſto mezzo fu ſcrítto à Papa Líone, che nelle montagníe dí Píetra Santa, Caſtello de Fíorentíní, eran marmí dí quella bellezza et bontá, che erano à Carrara, et che eſſendo ſtato ſopra dí cío parlato a' Míchelagnolo, eglí per eſſer amíco del Marcheſe Alberígo, e’ntenderſi con luí, voleua píù toſto cauare deí Carrareſi che dí queſt’altrí che erano nello ſtato dí Fírenze, Il Papa ſcríſſe á Míchelagnolo, commettendoglí che doueſſe andare á Píetra Santa, & veder ſe coſi era come da Fírenze glíera ſtato ſcrítto. Ilquale andato la, trovó marmí molto íntrattabílí et poco à propoſito, et ſe ben fuſſero ſtatí a propoſito, era coſa dífficíle et dí molta ſpeſa a condurglí alla marína, percío che bíſognaua fare vna ſtrada dí parechí míglía per le montagne, per forza dí pícconí, et per íl píano co(n) palafitte, come quello che era paludoſo. Il che ſcríuendo Míchelagnolo al Papa, píu credette á quellí che da Fírenze ſcrítto glí haueuano, che a luí, & glí ordínò che faceſſe la ſtrada. Sí che mandando ad eſſecutíone la voluntà del Papa, fece fare la ſtrada, et per queſta alla marína condurre gran copía dí marmí, tra lí qualí eran cínque colonne dí gíuſta grandezza, [p. 27v modifica]vna delle qualí ſi vede ín ſu la píazza dí San Lorenzo, da luí fatta condurre à Fírenze, laltre quattro, per hauere íl Papa cangíata voluntá, et volto íl penſiero altroue, per anchora ín ſulla marína ſe gíaceno. Ma íl Marcheſe dí Carrara, ſtímando che Míchelagnolo, per eſſer cíttadín Fíorentíno, fuſſe ſtato ínuentore dí cauare á Píetra ſanta, glí díuento nemíco, ne dí poí volſe che a Carrara tornaſſe per certí marmí, che quíuí haueua fattí cauare. Il che a Míchelagnolo fu dí gran danno. Hor eſſend’eglí tornato á Fírenze, et hauendo trouato come gía s’è detto, íl feruore dí Papa Líone al tutto ſpento, dolente, ſenza far coſa alcuna, lungamente ſe ne ſtette, hauendo fin alhora, hor ín vna coſa hor ín vna altra, gíttato uía molto tempo, con ſuo gran díſpíacere. Non dí meno con certí marmí ch’eglí hauea, ſi poſe ín caſa ſua a ſeguítar la ſepoltura. Ma eſſendo mancato Líone et creato Adríano .ví. fu sforzato vn’altra volta ad íntermetter l’opera, Percíoche lo íncarícauano ch’eglí haueua ríceuutí da Gíulío per tal opera ben ſedící mílía ſcudí, et non ſi curaua dí farla, ſtandoſe ín Fírenze a’ ſuoí píacerí. Sí che per queſto ríſpetto eſſendo chíamato à Roma, íl Cardínal de Medící, che poí fu Clemente .víí. et che alhora haueua íl gouerno dí [p. 28 modifica]Fírenze ín mano, non volſe che andaſſe. & per tenerlo occupato, & hauer qualche ſcuſa, lo meſſe à fare íl vaſo della Líbrería de Medící, ín San Lorenzo, et ínſieme la ſagreſtía colle sepolture de ſuoí antíchí, promettendo dí ſodísfare al Papa per luí, & acconcíar le coſe. Coſi víuendo pochí meſi Adríano nel Papato, et ſuccedendo Clemente, per vn tempo della ſepoltura dí Gíulío, non ſi fece parola. Ma eſſend’eglí auuíſato, chel Duca d’Vrbíno Franceſco María, nípote della felíce memoría dí Papa Gíulío, dí luí grandemente ſi lamentaua, et che aggíungeua ancho mínaccíe, ſe ne venne a' Roma, doue conferendo la coſa con Papa Clemente, eglí lo conſiglíò, che faceſſe chíamare glí agentí del Duca, a far conto ſeco, dí tutto quello che haueua da Gíulío ríceuto, & dí quelche per luí fatto haueua, ſapendo che Míchelagnolo, ſtímandoſi le ſue coſe, reſterebbe píu toſto credítore, che debítore. Staua Míchelagnolo per queſto dí mala voglía, et ordínate alcune ſue coſe, ſe ne tornò à Fírenze, maſſimamente dubítando della rouína, la qual poco da poí venne ſopra Roma. In tanto la caſa de Medící, fu caccíata dí Fírenze dalla parte contraría, per hauer preſa píù auttorítà, dí quelche ſopportí vna Cíttá líbera, et che ſi regga a' Republíca. Et percíoche la [p. 28v modifica]Sígnoría non dubítaua chel Papa non doueſſe fare ogní opera, per rímetterla, et aſpettando certa guerra, voltò l’anímo à fortíficar la cíttà. Et ſopra cíó fece Míchelagnolo Commíſſarío generale. Eglí adunque prepoſto a' tale ímpreſa, oltre a molte altre prouíſioní da luí per tutta la Cítta' fatte, cínſe íl monte dí San Míníato, che ſopraſta' alla terra, et ſquopre íntorno íl paeſe. Del qual monte, ſel nemíco ínſignoríto ſi fuſſe, non e' dubbío che s’ímpatroníua anchora della Cíttà. Fu adunque tale auedímento la ſalute della terra, et danno grandíſimo del nemíco, percíoche eſſendo alto & eleuato, come ho detto, molto moleſtaua l’hoſte, maſſimamente dal campaníle della chíeſa, doue erano due pezzí d’artíglíería, che dí co(n)tínuo gra(n) danno dauano al campo dí fuore· Míchelagnolo anchor che tal prouíſio(n)e haueſſe fatta, non dí meno per qualunque caſo auenír poteſſi, ſe ne ſtaua ín quel monte. Et eſſendo ſtato gía círca ſeí meſi, ſi comíncíò tra í ſoldatí della cíttá, à mormorare dí non ſo che tradímento: del quale Míchelagnolo parte da ſe accortoſi, parte auíſato da certí Capítaní ſuoí amící, ſen’ando' alla Sígnoría ſcoprendole cíoche ínteſo & víſto haueua, moſtrando loro ín che perícolo ſi trouaſſe la cíttà: dícendo, che anchor erano a' tempo á [p. 29 modifica]prouedere, ſe voleuano. Ma ín luogo dí re(n)derglí gratía, glí fu detto víllanía, et rípreſo come huomo tímído, et troppo ſoſpettoſo. Et coluí che cíò glí ríſpoſe, harebbe fatto molto meglío á porgerglí orecchí, per cíoche entrata ín Fíre(n)ze la caſa de Medící, glí fu taglíata la teſta, onde forſe ſaría víuo. Víſto Míchelagnolo che poca ſtíma era fatto delle ſue parole, et la certa rouína della cíttá, col autoríta' che haueua, ſi fece apríre vna porta, et vſcì fuora con due de ſuoí, & andoſſone á Vínegía. E certo íl tradímento non era fauola, ma chí lo maneggíaua, gíudícó che paſſerebbe co(n) mínore ínfamía, ſe alhora non ſi ſcoprendo, haueſſe col tempo fatto íl medeſimo effetto, col manchar ſolamente del debíto ſuo, et ímpedír chí far l’haueſſe voluto. La partíta dí Míchelagnolo, fu cagíone ín Fírenze dí gran romore, & eglí cadde ín gran contumacía dí chí reggeua, Nondímeno fu ríchíamato con gran príeghí, et co(n) raccomandarglí la patría, et co(n) dír che non voleſſe abandonar l’ímpreſa, che haueua ſopra dí ſe tolta, et che le coſe non erano a quello eſtremo, ch’eglí s’era dato adíntendere, et molte altre coſe, dalle qualí, et dalla autorítá de perſonaggí che glí ſcríueuano, et príncípalmente dal amor della patría perſuaſo, ríceuto vn ſaluocondotto, [p. 29v modifica]per díecí gíorní dal dí che arríuaua ín Fírenze, ſe ne torno', ma non ſenza perícolo della víta. Gíunto ín Fírenze, la príma coſa che faceſſe, fu dí far armare íl Campaníle dí San Míníato, ílquale era per le contínue percoſſe del artíglíería nemíca, tutto lacerato, et portaua perícolo, che a lungo andare, non rouínaſſe, co(n) gran díſauantaggío dí queí dí dentro. Il modo d’armarlo fu queſto. che píglíando vn gran numero dí materazzí ben píení dí lana, la notte con gaglíarde corde gíù glí calaua, dalla ſommítà fin à píè coprendo quella parte, che poteua eſſere battuta. Et percíoche í cornícíoní della torre ſporgeuano ín fuore, veníuano í materazzí ad eſſer lontaní dal muro príncípale del campaníle, meglío dí ſeí palmí, dí maníera che le palle del’artíglíería venendo, parte per la lontanezza d’onde eran tratte, parte per lo obíetto dí queſtí materazzí, faceuan neſſuno o poco danno, non offendendo ancho í materazzí, percíoche cedeuano. Coſi mantenne quella torre tutto íl tempo della guerra, che duró vn’anno, ſenza che maí fuſſe offeſa, et gíouando grandemente per ſaluar la terra, et offendere í nemící. Ma eſſendo poí per accordo entratí ínemící dentro, et moltí cíttadíní preſi & vccíſi, fu mandata la corte á caſa dí [p. 30 modifica]Míchelagnolo per píglíarlo, et furon le ſtanze et tutte le caſſe aperte, per ín fin al camíno, el neceſſarío. Ma Míchelagnolo temendo dí quel che ſeguì, ſe n’era fuggíto ín caſa d’un ſuo grande amíco, doue moltí gíorní ſtando naſcoſto, non ſapendo neſuno ch’eglí ín caſa fuſſe, eccetto che l’amíco, ſi ſaluò, percíoche paſſato íl furore, fu da Papa Clemente ſcrítto a Fírenze, che Míchelagnolo fuſſe cercato. et co(m)meſſo, che trouandoſi, ſe voleua ſeguítar l’opera delle ſepolture gía commíncíate, fuſſe laſcíato líbero, et glí fuſſe vſata corteſia. Il che íntendendo Míchelagnolo, vſcí fuore, et ſe ben era ſtato íntorno a quíndící anní, che non haueua tocchí ferrí, con tanto ſtudío ſi meſſe à tale ímpreſa; che ín pochí meſi fece tutte quelle ſtatue; che nella ſagreſtía dí San Lore(n)zo ſi veggíono ſpínto píu dalla paura che dal’amore. E’ vero che neſſuna dí queſte, ha hauta l’ultíma mano, però ſon condotte à tal grado, che molto bene ſi può veder l’eccelenza del artefice, ne íl bozzo ímpedíſce la perfettíone & la bellezza del opera. Le ſepolture ſon quattro poſte ín vna ſagreſtía fatta per queſto, nella parte ſiníſtra della chíeſa, al íncontro della ſagreſtía vecchía. Et auenga che dí tutte fuſſe vna íntentíone, et vna forma, non dímeno le figure ſon tutte dífferentí, [p. 30v modifica]e’ndíuerſi motí et attí. L’Arche ſon poſte dentro à certe cappelle, ſopra í coperchí delle qualí, íaceno due figurone, maggíorí del naturale, cíoè vn’homo e vna donna, ſigníficandoſi per queſte íl gíorno et la notte, & per ambí due, íl tempo che conſuma íl tutto. Et per che tal ſuo propoſito meglío fuſſe ínteſo, meſſe alla notte, che’è fatta ín forma dí donna dí marauíglíoſa bellezza, la cíuetta, et altrí ſegní accío accomodatí, coſi al gíorno le ſue note. Et per la ſigníficatíone del tempo, voleua fare vn topo, hauendo laſcíato ín ſù l’opera un poco dí marmo, íl qual poí non fece, ímpedíto, percíoche tale an maluccío dí contínuo rode et conſuma, non altrímentí chel tempo, ogní coſa díuora. Cí ſon poí altre ſtatue che rappreſentano quellí, per chí taí ſepolture furon fatte. tutte ín co(n)cluſione díuíne píù che humane, ma ſopra tutte vna madonna col ſuo figlíolíno acaualcíoní ſopra la coſcía dí leí, della quale gíudíco eſſer meglío tacere, che dírne poco, però me ne paſſo. Queſto beneficío douíamo á Papa Clemente, ílquale ſe neſun’altra coſa dí lodeuole ín víta fatta haueſſe, che pur ne fece molte,.queſta fu baſtante a' ſcancelare ogní ſuo dífetto, che per luí íl mondo ha coſi nobíl’opera. Et molto píù glí douíamo, ch’eglí non altrímentí hebbe [p. 31 modifica]ríſpetto nella preſa dí Fírenze alla vírtù dí queſto huomo, che haueſſe gía Marcello nel entrar dí Síracuſa, á quella de Archímede. Benche quella buona voluntà effetto non haueſſe, queſto la Iddío gratía l’habbía hauuto. Con tutto cíò Míchelagnolo ſtaua ín grandíſſima paura, percíoche íl Duca Aleſſandro molto l’odíaua, gíouane come ognun ſa, feroce et vendícatíuo. Ne è dubío che ſe non fuſſe ſtato íl ríſpetto del Papa, che non ſe lo fuſſe leuato dínanzí. Tanto píù che volendo íl Duca dí Fírenze, far quella fortezza che fece, et hauendo fatto chíamar Míchelagnolo per íl Sígnor Aleſſandro vítellí, che caualcaſſe ſeco à veder doue comodamente ſi poteſſe fare, eglí non volſe andare, ríſpondendo che non haueua tal commeſſione da Papa Clemente. Del che molto ſi ſdegnò íl Duca. Sí che et per queſto nuouo ríſpetto, et per la vecchía malíuolenza, et per la natura del Duca, merítamente haueua da ſtare ín paura. E certamente fu dal Sígnore Iddío aíutato, che alla morte dí Clemente, non ſi trouó ín Fírenze, percioche da quel Pontefice, príma c’haueſſe le ſepolture ben finíte, fu chíamato á Roma, et da luí receuuto líetame(n)te. Ríſpetto' Clemente queſto huomo, come coſa ſacra, et con quella domeſtíchezza ragíonaua ſeco, et dí coſe [p. 31v modifica]grauí e leggíerí, che harebbe fatto con vn ſuo parí. Cercò dí ſcarícarlo della ſepoltura dí Gíulío, accíoche fermamente ſteſſe ín Fírenze, et non ſolamente finíſſe le coſe comíncíate, ma ne faceſſe anchor del’altre non men degne. Ma príma ch’ío dí cíó píú oltre ragíoní, m’occorre ſcríuere d’unaltro fatto dí queſto huomo, ch’ío quaſi per ínauertenza ín díetro haueua laſcíato. Queſto é che doppo la víonlente partíta della caſa de Medící dí Fírenze, dubítando la Sígnoría, come ſe è detto dí ſopra, dí futura guerra, et díſegnando dí fortíficar la cíttá, anchor che conoſceſſino Míchelagnolo dí ſommo íngegno, & à tale ímpreſe attíſſimo, tuttauía per conſiglío d’alcuní Cíttadíní, í qualí fauoríuano alle coſe de Medící, & voleuano aſtutamente ímpedíre o prolungare la fortíficatíone della cíttà, lo volſono mandare a' Ferrara, con queſto colore, che conſideraſſe íl modo chel Duca Alfonſo haueua tenuto, ín muníre & fortíficare la ſua cíttà ſapendo che ſua Eccellenza ín queſto era perítíſſimo, e’n tutte l’altre coſe prudentíſſimo Il Duca con líetíſſimo volto ríceuette Míchelagnolo, ſi per la grandezza del huomo, ſi perche Don Hercole ſuo figlíuolo, hoggí Duca dí quello ſtato. era Capítano della Sígnoría dí Fírenze. Et ímperſona [p. 32 modifica]caualcando ſeco, non fu coſa che ſopra cíó fuſſe neceſſaría, ch’eglí non glí moſtraſſe, tanto dí baſtíoní, quanto d’artíglíeríe. Anzí glí aprì tutta la ſua ſaluaroba, dí ſua mano moſtrandoglí ogní coſa, maſſimamente alcune opere dí píttura, et rítrattí deí ſuoí vecchí, dí mano dí maeſtrí, ſecondo che daua quel eta' che furon fattí, eccellentí. Ma douendoſi Míchelagnolo partíre, íl Duca motteggíando glí díſſe. Míchelagnolo voí ſiate mío prígíone. Se volete ch’ío ví laſcí líbero, voglío che voí mí promettíate dí farmí qualche coſa dí voſtra mano, come ben uí víene, ſía quel che ſi voglía, ſcultura o píttura. Promeſſe Míchelagnolo, et tornato à Fírenze co(n) tutto che nel munír la terra molto occupato fuſſe, tuttauía príncípíò vn quadrone da ſala, rappreſentando íl concubíto del Cygno con Leda, et appreſſo íl parto del úòua, dí che nacquer Caſtore et Poluce, ſecondo che nelle fauole dellí antíchí ſcrítto ſi legge. Il che ſapendo íl Duca, come ſentí la caſa de Medící eſſere entrata ín Fírenze, temendo ín queí tumultí dí non perdere un’ tal Teſoro, mandò ſubíto là vn de í ſuoí. Ilquale venuto á caſa dí Míchelagnolo, víſto íl quadro díſſe, oh, queſta è vna poca coſa. Et domandato da Míchelagnolo che arte fuſſe la ſua, ſapendo, che ogníuno [p. 32v modifica]meglío dí quel’arte gíudíca, ch’eglí eſſercíta, ghígnando ríſpoſe, ío ſon mercante. Forſe ſtomachato d’un tal queſito, et dí non eſſere ſtato conoſcíuto per gentíl huomo, et ínſieme ſprezzando la índuſtría de Cíttadíní Fíorentíní, í qualí per maggíor parte, ſon voltí alle mercantíe, come s’eglí díceſſe, tu m’adíma(n)dí che arte e la mía, credereſt’tu maí ch’ío fuſſi merca(n)te? Míchelagnolo che ínteſe íl parlare del gentíl huomo, voí farete díſſe mala mercantía per íl Sígnor voſtro, leuatemíuí dínanzí. Coſi lícentíato íl Ducal meſſo, dí lí a' poco tempo donò íl quadro à vn ſuo garzone, íl quale hauendo due ſorelle da marítare, ſeglíera raccomandato. Fu mandato ín Francía, et dal Re Franceſco comprato, doue anchora è. Or per tornar’ là donde m’era partíto, eſſendo Míchelagnolo da Papa Clemente chíamato a' Roma, quíuí comíncíò ſopra la ſepoltura dí Gíulío dallí agentí del Duca d’vrbíno ad aſſer trauaglíato. Clemente che s’harebbe voluto dí luí ſeruíre ín Fírenze, per tutte le víe cercaua dí líberarlo, et glí dette per suo procuratore vn Meſſer Tomaso da Prato, che dí poí fu Datario. Ma eglí che ſapeua la mala volunta del Duca Aleſſandro verſo dí ſe, & molto ne temeua, & ancho portaua amore & ríuerenza al’ossa dí Papa Gíulío, et alla [p. 33 modifica]Illuſtríſſima caſa della Rouora, faceua ogní opera per reſtare ín Roma, et occuparſi círca alla ſepoltura, tanto píù ch’eglí per tutto era íncarícato, de hauer receuutí dí Papa Gíulío come s’è detto per tale effetto, ben ſedící míla ſcudí, et dí goderſeglí ſenza fare quel ch’era vblígato: laqual ínfamía, non potendo ſopportare, come quel ch’è tenero del honor ſuo, voleua, che la coſa ſi díchíaraſſe, non rícuſando, anchor che fuſſe gía vecchío, & la ímpreſa grauíſſima, dí finír quel che haueua comíncíato. Per queſto venutí alle ſtrette, non moſtrando lí auerſarí pagamentí che arríuaſſino à vn pezzo à quella ſomma dí che príma era íl grído, anzí manca(n)do píu dí duoí terzí al íntero pagamento del accordo fatto da príma con í doí Cardínalí, Clemente ſtímando glí fuſſe porta vn’occaſion bellíſſima dí sbrígarlo, et dí poter líberamente ſeruírſi dí luí, chíamatolo glí díſſe. Orſu', dì che tu voí fare queſta ſepoltura, ma che vuoí ſapere, chí t’ha del reſto a' pagare. Míchelagnolo che ſapeua la voluntà del Papa, che l’harebbe voluto occupare ín ſeruígío ſuo, ríſpoſe,,et ſe ſi trouerra chí mí paghí? à cuí Papa Clemente. Tu ſeí ben matto, ſe tu tí daí ad íntendere, che ſia per farſi ínanzí chí tí offeríſca vn quattríno. Coſi venendo ín gíudícío Meſſer [p. 33v modifica]Tomaſo ſuo procuratore, facendo tal propoſta allí agentí del Duca, ſi comíncíorno l’un l’altro à ríguardare ín víſo, & concluſero ínſieme, che almeno faceſſe vna ſepoltura per quelche haueua ríceuuto. Míchelagnolo parendoglí la coſa condotta á bene, acconſentì volontíerí, maſſimamente moſſo dal autorítà del Cardínale dí Monte vecchío, creatura dí Gíulío II. et Zío dí GIVLIO III. al preſente, la Iddío gratía, noſtro Pontífice, ílqual ínqueſto accordo s’ínterpoſe. L’accordo fu tale. Ch’eglí faceſſe vna ſepoltura d’una faccíata, et dí que’ marmí ſi ſeruíſſe ch’eglí gía per la ſepoltura quadrangola hauea fattí lauorare, accomodandoglí íl meglío che ſi poteua. Et coſi fuſſe vblígato á mettercí ſeí ſtatue dí ſua mano. fu non dí meno conceſſo á Papa Clemente ch’eglí ſi poteſſe ſeruír dí Míchelagnolo ín Fírenze ó doue glí píaceſſe, quattro meſi del anno, cíò rícercando Sua Santítà per le opere dí Fírenze. Tal fu íl contratto che nacque tra l’eccelentía del Duca, et Míchelagnolo. Ma quí s’ha da ſapere, che eſſendo gía díchíaratí tuttí í contí, Míchelagnolo per parere d’eſſer píù vblígato al Duca d’Vrbíno, et dar manco fiducía à Papa Clemente dí mandarlo á Fírenze, doue per modo neſſuno andar non volea, ſecretame(n)te s’accordò col’ [p. 34 modifica]Oratore et agente dí Sua Eccellentía, che ſi díceſſe ch’eglí haueua receuutí qualche míglíaío dí ſcudí dí píú, dí quellí che veramente haueſſe hauutí. Il che eſſendo fatto, non ſolamente à parole, ma ſenza ſua ſaputa & conſentímento, ſtato meſſo nel contratto, non quando fu rogato, ma quando fu ſcrítto molto ſene turbo'. Iuttauolta l’oratore lo perſuaſe, checíò no(n) lí ſarebbe dí pregíudítío, non ímportando che’l contratto ſpecíficaſſe píù ventí míla ſcudí, che mílle, poí ch’erano d’accordo, che la ſepoltura ſi ríduceſſe ſecondo la quantítà de’ danarí ríceuutí veramente, aggíungendo, che neſſuno hauea da rícercar queſte coſe, ſe non eſſo, et che dí luí poteua ſtar ſicuro, per l’íntellíge(n)za ch’era tra loro. A che Míchelagnolo ſi quíetò, coſi perche lí parue dí poterſene aſſicurare, come per che deſideraua che queſto colore lí ſeruírſe col Papa, per l’effetto che s’è detto dí ſopra. Et ín queſto modo paſſó la coſa per allhora, ma non hebbe peró fine, per cíoche dopo c’hebbe ſeruíto í quattro meſi à Fíore(n)za, tornatoſene à Roma, íl Papa cercò d’occuparlo ín altro, et farglí dípíngere la faccíata della Capella de Síſto. Et come quello ch’era dí buon gíudícío, hauendo ſopra cíò píu' & píu' coſe penſate, vltímamente ſi ríſoluè, a farglí fare íl gíorno del [p. 34v modifica]eſtremo gíudícío, ſtímando per la varíetà & grandezza della matería, douer dare Campo á queſto huomo, dí far proua delle ſue forze, quanto poteſſero. Míchelagnolo che ſapeua l’oblígo ch’eglí haueua col Duca d’Vrbíno, fuggí queſta coſa quanto puote, ma poí che líberar non ſi poteua, mandaua la coſa ín lungo, et fingendo d’occuparſi, come faceua ín parte, nel Cartone, ſecretamente lauoraua quelle ſtatue, che doueuano andare nella ſepoltura. In queſto mezzo Papa Clemente mancho', et fu creato Paolo terzo, ílquale mando' per luí, & lo rícerco' che ſteſſe ſeco. Míchelagnolo che dubítaua dí non eſſere ímpedíto ín tal opera, ríſpoſe non poter cíó fare, per eſſere eglí vblígato per contratto al Duca d’Vrbíno, finche haueſſe finíta l’opera che haueua per mano. Il Papa ſe ne turbò, et díſſe, eglí ſon gía trenta anní, ch’ío ho queſta voglía, et hora che ſon Papa, non me la poſſo cauare? Doue è queſto contratto? ío lo voglío ſtraccíare. Míchelagnolo vedendoſi condotto à queſto, fu quaſi per partírſi dí Roma, et andarſene ín ſul Genoueſe, ad vna Badía del Veſcouo d’Alería, creatura dí Gíulío, et molto ſuo amíco, et quíuí dar fine alla ſua opera, per eſſere luogo comodo à Carrara, & potendo facílmente condure í marmí, per [p. 35 modifica]la oportunítà del mare. Penſó ancho d’andarſene á Vrbíno, doue per auantí haueua díſegnato d’habítare, come ín luogo quíeto et doue per la memoría dí Gíulío, ſperaua d’eſſer víſto volo(n)tíerí, et per queſto alcuní meſi ínanzí, haueua lá mandato vn ſuo, per comprare vna caſa, et qualche poſſeſſione, ma temendo la grandezza del Papa, come merítamente temer doueua, non ſi partì, et ſperaua con buone parole dí ſodísfare al Papa. Ma eglí ſtando fermo ín propoſito, vn gíorno ſe ne venne á trouarlo à caſa, accompagnato da otto ò díecí Cardínalí, et volſe vedere íl cartone, fatto ſotto Clemente, per la faccíata della Cappella dí Síſto, le ſtatue, ch’eglí per la ſepoltura haueua gía fatte, et mínutamente ogní coſa. Doue íl Reuerendíſſimo Cardínale dí Ma(n)toua, ch’era preſente, vede(n)do quel Moíſe, dí che gía s’è ſcrítto et quí ſotto píu copíoſamente ſi ſcríuerá díſſe, queſta ſola ſtatua, è baſtante a far honore alla ſepoltura dí Papa Gíulío. Papa Paolo hauendo víſto ogní coſa, dí nuouo l’affrontò, che andaſſe á ſtar ſeco, preſentí moltí Cardínalí e’l gía detto Reuerendíſſimo et Illuſtríſſimo dí Mantoua. Et trouando Míchelagnolo ſtar duro, ío farò (díſſe) chel Duca d’vrbíno ſi conte(n)terà dí tre ſtatue dí tua mano, & che le altre tre che reſtano, s’í díeno á fare [p. 35v modifica]ad altrí. In queſto modo procurò con glí agentí del Duca, che naſceſſe nuouo contratto, confermato dal Eccellentía del Duca, ílqual non volſe ín cío díſpíacere al Papa. Coſi Míchelagnolo, anchor che poteſſe fuggíre dí pagare le tre ſtatue, díſoblígato per vígore dí tal contratto, nondímeno volſe far la ſpeſa eglí, et depoſe per queſte et per íl reſtante della ſepoltura, ducatí mílle cínquecento ottanta. Coſi lí agentí dí ſua Eccellentía le dettero à fare, et la tragedía della ſepoltura, et la ſepoltura hebber fine, la quale hoggí ſi vede ín San Píero ad Víncula, non ſecondo íl prímo díſegno dí faccíate quattro, ma d’vna, et delle mínorí, non íſtaccata íntorno, ma appoggíata ad vn parete, per glí ímpedímentí dettí dí ſopra, E’ vero che coſi come ella è rattoppata et rífatta, e però la píu degna che ín Roma et forſe altroue ſi trouí, ſe non per altro, almeno per le tre ſtatue che uí ſono dí mano del maeſtro. tra lequalí marauíglíoſa è quella dí Moíſe, duce e Capítano deglí Hebreí, ílquale ſeneſtà a' ſedere, ín atto dí penſoſo et ſauío, tenendo ſotto íl braccío deſtro le tauole della legge, et con la ſiníſtra mano ſoſtenendoſi íl mento, come perſona ſtanca et píena dí cure, tra le díta della qual mano eſcon fuore certe lunghe líſte dí barba, coſa [p. 36 modifica]à veder molto bella. E’ la faccía píena dí víuacítá et dí ſpíríto, et accomodata ad índurre amore ínſieme et terrore, qual forſe fu íl vero. Há ſecondo che deſcríuer ſi ſuole, le due corna ín capo, poco lontane dalla ſommíta' della fronte. E’ togato et calzato et colle braccía ígníude, et ogníaltra coſa al’antícha. Opera marauíglíoſa et píena d’arte, ma molto píù, che ſotto coſi bellí panní dí che è coperto, appar tutto l’o ígníudo, non toglíendo íl veſtíto l’aſpetto della bellezza del corpo. Il che però ſi vede vníuerſalmente ín tutte le figure veſtíte: dí píttura et ſcoltura, da luí eſſere oſſeruato. E′ queſta ſtatua dí grandezza meglío dí due volte al naturale. Dalla deſtra dí queſta ſotto vn nícchío, è l’altra che rapreſenta la víta contemplatíua, vna donna dí ſtatura píù chel naturale, ma dí bellezza rara, con vn gínocchío píegato non ín terra ma ſopra d’vn Zoccolo, col volto et con ambe le maní leuate al cíelo, ſi che pare che ín ogní ſua parte ſpírí amore. Dal’altro canto cíoe' dalla ſiníſtra del Moíſe, è la víta attíua, con vno ſpecchío nella deſtra mano, nel quale attentamente ſi contempla, ſigníficando per queſto, le noſtre attíoní, douer eſſer fatte conſideratamente, et nella ſiníſtra con una ghírlanda dí fiorí. Nel che Míchelagnolo ha [p. 36v modifica]ſeguítato Dante, del quale è ſempre ſtato ſtudíoſo, che nel ſuo purgatorío, finge hauer trouata la Conteſſa Matílda, qual eglí píglía per la víta attíua, ín vn prato dí fiorí. Il tutto della ſepoltura non é ſe non bello, et príncípalmente íl legar delle partí ſue ínſieme, per mezzo del cornícíame, al qual non ſi può apporre. Or queſto baſtí quanto á queſt’opera, íl che dubíto ancho che non ſia ſtato pur troppo, et che ín luogo dí píacere non habbía porto tedío, à chí l’hara' letto. Non dímeno m’e' parſo neceſſarío per íſtírpare quella ſiníſtra et falſa openíone che era nelle me(n)tí dellí huomíní radícata, ch’eglí haueſſe ríceuutí ſedící míla ſcudí, et non voleſſe fare quel che era vblígato dí fare. Ne l’un ne l’altro fu vero, percíoche da Gíulío per la ſepoltura non receuette ſe non queí mílle ducatí, che eglí ſpeſe ín tantí meſi ín cauar marmí a' Carrara. Et come potette dí poí hauer da luí danarí, ſemutò propoſito, ne volſe píu parlare dí ſepoltura? Dí quellí che doppo la morte dí Papa Gíulío, da í due Cardínalí eſſecutorí del teſtamento ríceuette, n’ha appreſſo dí ſe publíca fede, per mano dí Notaío, mandataglí da Bernardo Bíní Cíttadín Fíorentíno, íl qual era deposítarío, et pagaua íl denaío. I qualí montauano forse á tre míla ducatí. Con tutto [p. 37 modifica]cíò, non fu maí huomo píu pronto ad alcuna ſua opera, quant’eglí à queſta, ſi per che conoſceua quanta ríputatíone glí fuſſe per arrecare, ſi per la memoría che ſempre ha rítenuta dí quella benedetta aníma dí Papa Gíulío, per la quale, ha ſempre honorata & amata la caſa della Rouora, et príncípalmente í Duchí d’Vrbíno, per í qualí ha preſa la pugna contra due Ponteficí, come s’è detto che lo voleuan torre da tale ímpreſa: et queſto è quel dí che Míchelagnolo ſi duole, che ín luogo dí gratía, che ſe glí veníua, n’habbía ríportato odío & acquíſtata ínfamía· Ma tornando à Papa Paolo, díco che doppo l’ultímo accordo fatto tra l’eccellenza del Duca et Míchelagnolo, píglíandolo al ſuo ſeruítío, volſe che metteſſe ad eſſecutíone quel ch’eglí gía haueua comíncíato al tempo dí Clemente, et glí fece dípígnere la faccíata della Cappella dí Síſto, laqual eglí haueua gía arríccíata et ſerrata con aſſití da terra ín fin alla volta. Nella qual opera, per eſſer ſtata ínuentíone dí Papa Clemente, et al tempo dí luí hauer hauuto príncípío, non poſe l’arme dí Paolo, con tutto chel’ Papa ne lo haueſſe rícercato. Portaua Papa Paolo tanto amore et ríuerenza à Míchelagnolo, che anchor ch’eglí cíò deſideraſſe, non peró maí glí volſe díſpíacere. In queſt’opera, [p. 37v modifica]Míchelagnolo eſpreſſe, tutto quel che d’vn corpo humano può far larte della píttura, non laſcíando ín díetro atto o moto alcuno. La compoſitíon della ſtoría è prudente & ben penſata, ma lunga a’ deſcríuerla, et forſe non neceſſaría, eſſendone ſtatí ſtampatí tantí & coſi varí rítrattí, et mandatí per tutto. Nondímeno per chí, ò la vera veduta non haueſſe, o a' cuí maní íl rítratto peruenuto non fuſſe, breuemente díremo, chel tutto eſſendo díuíſo ín parte deſtra et ſiníſtra, ſuperíore et ín feríore, et dí mezo, nella parte dí mezo del aría, vícíní alla terra, ſono lí ſette Angníolí ſcríttí da San Gíouanní nel Apocalípſe, che colle trombe à bocca, chíamano í mortí al gíudítío dalle quattro partí del mondo, tra í qualí ne ſon due altrí con líbro aperto ín mano, nel quale cíaſcheduno leggendo, et ríconoſcendo la paſſata víta, habbía quaſi da ſe ſteſſo a gíudícarſi. Al ſuono dí queſte trombe, ſi vedeno ín terra apríre í monumentí, et vſcír fuore l’humana ſpetíe, ín varíí et marauíglíoſi geſtí, mentre che alcuní, ſecondo la prophezía dí Ezechíel, ſolamente l’oſſatura hanno ríuníta ínſieme, alcuní dí carne mezza veſtíta, altrí tutta. Chí ígníudo, chí veſtíto dí que' panní o lenzuola, ín che portato alla foſſa, fu ínuolto, et dí quelle cercar dí ſuílupparſi. In [p. 38 modifica]queſtí alcuní cí ſono, che per anchora non paíano ben ben deſtí, et ríguardando al cíelo, ſtanno quaſi dubbíoſi, doue la díuína gíuſtítía glí chíamí. Quí è díletteuol coſa, à vedere alcuní con fatíca et sforzo, vſcír fuor della terra, et chí colle braccía teſe, al cíelo píglíare íl volo, chí dí gíá hauerlo preſo, eleuatí ín aría, chí píu' chí meno, ín varí geſtí et modí. Sopra lí Angíolí delle trombe, è íl figlíuol de Iddío ín maíeſtá, col braccío et potente deſtra eleuata, ín guíſa d’huomo che írato maledíca í reí, et lí ſcaccí dalla faccía ſua al fuoco eterno, et colla ſiníſtra díſteſa alla parte deſtra, par che dolcemente raccolga í buoní. Per la cuí ſentenza ſi veggíono lí Angelí, tra cíelo et terrà, come eſſecutorí della díuína ſentenza, nella deſtra correre ín aíuto dellí elettí, á cuí dallí malígní ſpírítí fuſſe ímpedíto íl volo, et nella ſiníſtra per ríbuttare à terra í reprobí, che gía per ſua audacía ſi fuſſino ínalzatí, íqualí pero' reprobí, da malígní ſpírítí ſono ín gíù rítíratí í ſuperbí per í capeglí, í luſſoríoſi per le parte vergognoſe, et conſequentemente ogní vítíoſo per quella parte ín che peccò. Sotto a' í qualí reprobí ſi vede Caronte colla ſua nauicella, tal quale lo deſcríue Dante nel ſuo ínferno, nella palude d’Acheronte, ílqual alza íl remo per battere qualunche aníma [p. 38v modifica]lenta ſi dímoſtraſſe. et gíunta la barcha alla rípa ſi veggíon tutte quel’aníme, della barcha á gara gíttarſi fuora, ſpronate dalla díuína gíuſtítía, ſi che la tema, come díce íl poeta, ſi volge ín deſio. Poí receuuta da Mínos la ſentenza, eſſer tírate da malíngní ſpírítí, al cupo ínferno. doue ſi veggíono marauíglíoſi attí dí grauí et díſperatí affettí, qualí rícerca íl luogo. Intorno al figluol de Iddío nelle nube del cíelo, nella parte dí mezzo, fa(n)no cerchío o corna í beatí gía' reſuſcítatí, ma ſeparata e prosſima al figlíuolo la madre ſua, tímoroſetta ín ſembíante, et quaſi non bene asſicurata del íra et ſecreto de Iddío, trarſi quanto píù può ſotto íl figlíuolo. Doppo leí íl Battíſta et lí dodící Apoſtolí, & Santí et Sante de Iddío, cíaſcheduno moſtrando al tremendo gíudíce, quella coſa, per mezzo della quale, mentre confeſſa íl ſuo nome, fu dí víta príuo. Santo Andrea la Croce, Santo Bartholomeo la pelle, San Lorenzo la gratícola, San Baſtíano le frecce, San Bíagío í pettíní dí ferro, Santa Chaterína la ruota, et altrí altre coſe, per lequalí da noí poſſin’ eſſer conoſcíutí. Sopra queſtí al deſtro et ſiníſtro lato, nella ſuperíor parte della faccíata, ſi veggíon gruppí d’agnolettí, ín attí vaghí et rarí, appreſentare ín cíelo la croce del figlíuolo de Iddío, la ſpunga, la [p. 39 modifica]corona de ſpíne, í chíouí et la colonna doue fu flagellato, per rínfaccíare a' í reí í beneficí de Iddío, de qualí ſieno ſtatí ín gratísſimí et ſconoſcentí, et confortare et dar fiducía à buoní. Infinítí partícularí cí ſono, íqualí con ſilentío mí paſſo. Baſta che oltre alla díuína compoſitíon della ſtoría, ſi vede rappreſentato tutto quelche d’vn corpo humano poſſa far la natura. Vltímamente, hauendo Papa Paolo frabrícata vna cappella, ín quel medeſimo píano ch’è quella dí Síſto gía detta, volſe ornarla delle memoríe dí queſto huomo, et glí fece dípígner doí quadroní, nelle parete de fianchí, ín vn de qualí ſi rapreſenta la íſtoría dí San Paolo, quando fu con la preſentía dí Gíeſu Chríſto conuertíto nel altro la crocífisſione dí San Píero, ambídue ſtupendí, ſi vníuerſalmente nella ſtoría, ſi ín partículare ín ogní figura. Et queſta è l’ultíma opera, che fin a queſto gíorno dí luí s’è víſta dí píttura, laqual finì eſſendo d’anní ſettantacínque. Hora ha per le maní vn’opera dí marmo, qual eglí fa a’ ſuo díletto, come quello che píeno dí concettí, e forza che ogní gíorno ne partoríſca qualch’uno. Queſt’è vn groppo dí quattro figure píu che al naturale, cíoe' vn Chríſto depoſto dí croce, ſoſtenuto coſi morto dalla ſua madre. Laquale ſi vede ſott’entrare à quel corpo, [p. 39v modifica]col petto, colle braccía et col gínocchío ín mírabíl’atto, ma però aíutata dí ſopra da Nícodemo che rítto et fermo ín ſù le gambe, lo ſollíeua ſotto le braccía, moſtrando forza gaglíarda, et da vna delle Maríe della parte ſiníſtra. La quale anchor che molto dolente ſi dí moſtrí, no(n) dímeno no(n) mancha dí far quel vffitío, che la madre per lo eſtremo dolore preſtar non può. Il Chríſto abandonato caſca, con tutte le membra relaſſate, ma ín atto molto dífferente, & da quel che Míchelagnolo fece per la Marcheſana dí peſcara, et da quel della Madonna della febre. Saría coſa ímpoſſibele narrare la bellezza, & glíaffettí che ne dolentí & meſtí voltí ſi veggíono, ſi dí tuttí lí altrí, ſi dell’affanata madre, peró queſto baſtí: vò ben díre, ch’è coſa rara, et delle fatícoſe opere, ch’eglí fin á quí habbía fatte, masſimamente perche tutte le figure díſtíntamente ſi vegghono, ne í panní del vna, ſi confondíno co í panní del altre. Ha fatte Míchelagnolo ínfiníte altre coſe, che da me dette non ſono, come íl Chríſto ch’è nella Mínerua, vn San Matheo ín Fírenze, íl qual comíncíò, volendo far dodící Apoſtolí, qualí doueuano andare dentro à dodící pílaſtrí del duomo, Cartoní per díuerſe opere dí píttura, díſegní dí fabríche publíche et príuate, ínfinítí, & vltímamente [p. 40 modifica]d’un ponte, che andaua ſopra del canal grande dí Vínegía, dí nuoua forma & maníera, et non píú víſta, et molte altre coſe, lequalí non ſi veggíono et ſaría lungo a' ſcríuerle pero' quí faccío fine. Fa díſegno dí donar queſta píeta' a' qualche chíeſa, & á píè del’altare oue ſia poſta, farſi ſeppellíre. Il Sígnore Iddío per ſua bontà lungamente cel conſeruí, percíoche non dubíto, che non ſia per eſſer quel medeſimo dí, fine della víta ſua, et delle fatíche, Il che de Iſocrate ſi ſcríue. Che anchora moltí anní ſia per víuere me ne dà ferma ſperanza, ſi la víuace et robuſta vecchíezza ſua, ſi la lunga víta del padre, ílqual ſenza ſentír che coſa fuſſe febre arríuo' allí nouantadue anní, píu toſto per ríſolutíone manchando, che per malattía, dí modo che coſi morto, ſecondo che referíſce Míchelagnolo, ríteneua quel medeſimo colore ín uolto, che haueua uíuendo, parendo píu toſto adormentato che morto. E ſtato Míchelagnolo, fin da fancíullo huomo dí molta fatíca, et al dono della natura, ha aggíunta la dottrína, la qual eglí, non dal’altruí fatíche et índuſtríe, ma dalla ſteſſa natura, ha voluto apprendere, mettendoſi quella ínanzí come vero eſempío. Percíoche non è anímale dí che eglí notomía non habbía voluto fare, del huomo tante, [p. 40v modifica]che quellí che ín cíò tutta la ſua víta hanno ſpeſa, et ne fan profesſione, appena altro tanto ne ſanno, parlo della cognítíone che al’arte della píttura et ſcoltura è neceſſaría, non del’altre mínutíe che oſſeruano í notomíſtí. E che coſi ſia, lo moſtran le ſue figure, nelle qualí tant’arte et dottrína ſi rítruoua, che quaſi ſono ínímmítabílí, da qual ſi voglía píttore. Io ho ſempre hauuta queſta opíníone, che glí sforzí et conatí della natura, habbíno vn’ preſcrítto termíne, poſto et ordínato da Dío, ílqual trapaſſare non ſi poſſa da vírtù ordínaría, et cíò eſſer vero non ſolamente nella píttura et ſcoltura ma vníuerſalmente ín tutte l’artí et ſcíentíe, et che ella tal ſuo sforzo faccí ín vno, ílquale habbí ad eſſere eſſempío et norma, ín quella facultà, dandoglí íl prímo luogo, dí maníera che chí da poí ín tal arte vuol partorír qualche coſa degna d’eſſere ó letta ó víſta, ſia díbíſogno che ò ſia quel medeſimo, ch’é gía ſtato da quel prímo partoríto, o' almeno ſimíle á quello, et vadía per quella vía, ò non andando, ſia tanto píù ínferíore, quanto píu' dalla vía retta ſi dílunga. Doppo Platone et Aríſtotele, quantí Phíloſophí habbíamo víſtí, che non ſeguítando quellí, ſiano ſtatí ín pregío? Quantí Oratorí doppo Demoſtene et Cícerone? Quantí Mathematící [p. 41 modifica]doppo Euclíde & Archímede? Quantí Medící doppo Híppocrate & Galeno, ò Poetí doppo Homero & Vergílío? E ſe pur qualc’huno ce n’è ſtato, che ín vna dí queſte ſcíentíe affatícato ſe ſia, & ſia ſtato ſubíetto attíſſimo dí poter da ſe arríuare al prímo luogo, non dímeno coſtuí, per hauerlo gía trouato occupato, & per non eſſere altro íl perfetto che quello, che í prímí per auantí hanno moſtrato, o ha laſcíata la ímpreſa, ò hauendo gíudítío, s’é dato al’ímítatíone dí què prímí, come Idea del perfetto. Queſt’hoggídí s'è víſto nel Bembo, nel Sanazaro, nel Caro, nel Guídoccíone, nella Marcheſana dí Peſcara & ín altrí ſcríttorí & amatorí delle Toſcane ríme, íqualí come che ſieno ſtatí dí ſommo & ſingulare íngegno, nondímeno non potendo da ſe partorír meglío, dí quel che nel Petrarca la natura ha moſtrato, ſi ſon datí ad ímítar luí ma ſi felícemente, che ſono ſtatí gíudícatí degní d’effer lettí, & contatí tra buoní. Or per concluder queſta mía dícería, díco che à me pare, che nella píttura & ſcoltura, la natura a' Míchelagnolo ſia ſtata larga & líberale dí tutte le ſue ríchezze: ſi che non ſon da eſſer rípreſo, ſe ho detto le ſue figure, eſſer quaſi ín ímmítabílí. Ne mí pare ín cío’ d’hauermí [p. 41v modifica]laſcíato troppo traſportare, percíoche, laſcíando andare ch’è ſtato ſolo fin quí, che allo ſcarpello, e al pe(n)nello ínſieme degnamente habbía poſto mano, & che hoggí dellí antíchí nella píttura, non reſtí memoría alcuna, nella ſtatuaría, che pur molte ce ne reſtano, à chí cede eglí? Per gíudítío dellí homíní de larte, certamente a neſſuno, ſe gía non ce ne andíamo díetro al openíon’ del volgo, che ſenza altro gíudícío, ammíra l’antíchítà, ínuídíando allí íngegní & índuſtría de ſuoí tempí. Benche, non ſento per anchora chí íl contrarío díca: dí tanto queſto huomo ha ſuperata la ínuídía. Raffael da Vrbíno quantunque voleſſe concorrer con Míchelagnolo, píù volte hebbe à díre, che ríngratíaua Iddío, d’eſſer nato al ſuo te(m)po, hauendo rítratta da luí altra maníera dí quella, che dal padre che dípíntor fú, & dal Perugíno ſuo maeſtro hauea ímparata. Ma che ſegno maggíore & píù chíaro può maí eſſere della eccelle(n)za dí queſto huomo, che la contentíone c’han fatta í Príncípí del mondo per hauerlo? che oltre allí quattro Ponteficí Gíulío, Líone, Clemente & Paolo, fin’al gran Turco, padre dí queſto che hoggí tíene lo Imperío, come dí ſopra ho detto lí mando' certí relígíoſi dí san Fra(n)ceſco con ſue lettere á pregarlo che doueſſe andare á [p. 42 modifica]ſtar ſeco, ordínando per lettere dí cambío, non ſolamente che ín Fírenze dal banco de Gondí, glí fuſſe sborſata quella quantítá dí danarí ch’eglí voleſſi per ſuo víatíco, ma anchora che paſſato à Coſſa, terra vícína a Raguſia, fuſſe quíndí accompagnato fin á Conſtantínopolí, da vn’ de ſuoí grandí, honoratíſſimamente. Franceſco valeſio Re dí Francía, lo rícerco' per moltí mezzí, facendoglí contare ín Roma, ogní volta che voleſſe andare, tre mílía ſcudí per ſuo víatíco. Dalla Sígnoría dí Vínegía fu á Roma mandato íl Bruccíolo, à ínuítarlo ad habítare ín quella Cíttá, & offerír prouíſione dí ſcudí ſecento l’anno, non lo vblígando á coſa alcuna, ma ſolamente per che con la perſona ſua honoraſſe quella Republíca, co(n) condítíone, che s’eglí ín ſuo ſeruígío faceſſe coſa níuna, dí tutto fuſſe pagato, come ſe da loro prouíſione alcuna non haueſſe. Queſte non ſon coſe ordínaríe, & che ogní dí accaggíno, ma nuoue & fuor del commune uſo, ne ſoglíono aueníre, ſe non ín vírtù ſingulare & eccellentíſſíma, qual fu quella de Homero, del quale molte cítta' conteſero, ogníuna dí quelle vſurpandoſelo, & facendolo ſuo. Ne ín mínor conto dí tuttí í gía nomínatí l’hà tenuto & tíene íl preſente Po(n)tefice Gíulío Terzo Prencípe dí [p. 42v modifica]sommo giuditio & amatore & fautore vníuerſalmente dí tutte le vírtu', ma ín partícolare alla Píttura, Scoltura & Archítettura ínclínatíſſímo come ſi puo cognoſcer chíaramente da l’opere che ſua Santíta ha fatte fare ín Palazzo en’ Beluedere & hora fa fare alla ſua vílla Gíulía memoría & ímpreſſa degna d’un’anímo alto & generoſo qual’è íl ſuo dí tante ſtatue antíche & moderne & dí ſi gran varíetà dí bellíſſíme píetre & dí pretíoſe Colonne, dí ſtucchí, dí ſcolture & d’ogní altra ſorte d’ornamentí è rípíena; dellaquale mí ríſerbo à ſcríuerne vn’altra volta come quella che rícerca partícolar opera & che per anchora non ha la ſua perfettíone. Non s’è ſeruíto dí Míchelangelo ín farlo lauorare hauendo ríſpetto all’etá ín che ſi troua. Conoſce bene & guſta la grandezza ſua ma ſí ríſpíarma aggrauarlo píu dí quel ch’eglí ſi voglía, ílquale ríſpetto à mío gíudítío arreca a' Míchelangelo píu ríputatíone che qualunche occupatíone ín che l’han tenutí l’altrí Pontefící. E’ vero che nel’opere dí píttura & archítettura che dí contínuo ſua Santíta fa fare quaſi ſempre rícerca íl parere & gíudítío ſuo, mandando bene ſpeſſo glí artefící á trouarlo ínfin á caſa. Mí duole & ne duole ancho á ſua Santíta che eglí per vna certa ſua natural’ [p. ]43 modifica]tímídezza, ò voglíam díre ríſpetto ó ríuerenza, laquale alcuní chíamano ſuperbía, non ſi ſerua della beneuolenza, bontà & líberal natura d’un tanto Pontefice & tanto ſuo, ílquale ſecondo che príma ho ínteſo dal Reueren(do) Monſignor dí Forlí ſuo maſtro dí Camera, píu volte ha hauuto à díre, che volentíerí (ſe poſſíbíl’ fuſſe) ſi leuerebbe de í ſuoí anní & del p(ro)prío ſangue per aggíongerlí alla víta dí luí, perche íl mondo non fuſſe coſi preſto príuo d’un tale huomo. Ilche, hauendo anch’ío hauuto acceſſo à ſua Santíta, ho con le míe orecchíe dalla ſua bocca ínteſo, & píu che s’à luí ſoprauíue, come par che rícerchí íl natural corſo della víta, lo vuol fare ínbalſamare & hauerlo appreſſo dí ſe, accío l’oſſa ſieno perpetue come ſon le opere, laqual coſa ancho nel príncípío del ſuo Ponteficato a eſſo Míchelagnolo díſſe, eſſendo moltí preſentí. dellequalí parole non ſo qual coſa poſſa eſſer píu honoreuole à Míchelagnolo, & maggíor ſegno del conto che ſua Santítà fa dí luí. Lo dímoſtro anchora manífeſtamente, quando morto Papa Paolo & luí creato Pontefice, ín concíſtoro preſentí tuttí í Cardínalí che allhora ſi rítrouauano ín Roma, lo dífeſe & preſe ſua protettíone co(n)tra í ſopraſtantí della [p. ]43v modifica]fabríca dí ſan Píero, íqualí, non per colpa dí luí, ſecondo che díceuano, ma dí ſuoí míníſtrí, lo voleuano príuare dí quella autorítá, che da Papa Paolo per vn moto proprío, delquale poco píu dí ſotto ſi díra', glí fu data, ó almeno ríſtríngerla, & ín modo lo dífeſe che non ſolamente glí confirmó íl motu proprío, ma l’honorò dí molte degne parole, non porgendo píu orecchíe ne alle querele de í ſopraſtantí ne d’altrí. Conoſce Míchelagnolo (come píu volte m’ha detto) l’amore & beneuolenza dí ſua Beatítudíne verſo dí ſe, & coſi íl ríſpetto che glí ha, & perche non puo colla ſua ſeruítù renderle íl cambío, & moſtrar dí conoſcerla, íl reſtante della víta glí è men grato, come quello che glí pare d’eſſer’ínutíle & ſconoſcente à ſua Santítà. vna coſa (come eglí ſuol díre) alquanto lo conforta, che ſapendo quanto la Santíta ſua ſia díſcreta, ſpera per queſto douer eſſer ſcuſato appo dí leí, & che ſia accettata la ſua buona volontà non potendo dar’altro. Ne per queſto quanto le ſue forze ſi ſtendano, & ín quel ch’eglí vale, rícuſa, non che altro ín ſeruígío dí leí, metter la víta, & queſto ho dalla ſua bocca. Fece non dímeno Míchelagnolo á requíſítíone dí ſua Santíta vn díſegno d’una faccíata [p. ]44 modifica]d’un Palazzo, ílquale hauea anímo dí fabrícare ín Roma: Coſa per chí lo uedde ínuſítata & nuoua, non ubblígata à maníera ò legge alcuna antíca ouer moderna. Ilche ha fatto ancho ín molte altre ſue coſe ín Fíorenza & ín Roma, moſtrando l’Archítettura non eſſer ſtata coſi dallí paſſatí aſſolutamente trattata, che non ſia luogo a' nuoua ínuentíone no(n) men vaga & men bella. Or per tornare alla notomía, laſcíò íl taglíar de corpí, concíoſia che íl lu(n)go maneggíarglí dí maníera glí haueua ſte(m)perato lo ſtomacho, che no(n) poteua ne mangíar ne bere, che pro lí faceſſe. E ben vero, che dí tal facultà, coſi dotto & rícco ſi partí, che píù volte ha hauuto ín anímo, ín ſeruígío dí quellí che voglíon dare opera alla ſcoltura & píttura, far vn’opera, che trattí dí tutte le maníere deí motí humaní, & apparenze & de l’oſſa, co(n) vna íngegnoſa theoríca, per lungo vſo da luí rítrouata, & l’harebbe fatta, ſe no(n) ſi fuſſe díffidato delle forze ſue, & dí no(n) baſtare a' trattar co(n) dígnítà et ornato, vna tal coſa, come farebbe vno nelle ſcíentíe & nel díre eſſercítato. So ben che quando legge Alberto Duro, glí par coſa molto debole, vedendo col’anímo ſuo, quanto queſto ſuo concetto fuſſe per eſſer píù bello & píu vtíle ín tal facultà. E à díre [p. ]44v modifica]íl vero, Alberto non tratta ſe non delle míſure & varíeta deí corpí, dí che certa regula dar non ſi può, forma(n)do le figure rítte come palí. quel che píu ímportaua, de glíattí & geſtí humaní, non nedíce parola. Et perche hoggímaí e' d’eta graue & matura, ne penſa dí poter ín ſcrítto moſtrare al mondo queſta ſua fantaſia, eglí con grande amore mínutíſſímamente m’ha ogní coſa aperto, íl che ancho comíncíó à conferíre con meſſer Realdo colombo, notomíſta & medíco ceruſico eccelle(n)tíſſímo & amícíſſímo dí Míchelagnolo & mío, ílquale per tale effetto glí mandò vn corpo morto d’un moro gíouane bellíſſímo, & quanto dír ſi poſſa díſpoſtíſſímo, & fu poſto ín Santa Agata doue ío habítaua & anchora habíto, come ín luogo remoto: ſopra ílqual corpo Míchelagnolo molte coſe rare & recondíte mí moſtrò, forſe non maí píù ínteſe, le qualí ío tutte notaí, & vn gíorno ſpero, col aíuto dí qualche huomo dotto dar fuore, à comodítà & vtíle dí tuttí quellí, che alla píttura ò ſcoltura voglíon dare opera. Ma dí queſto baſtí. Sí dette alla perſpettíua & all’Archítettura, nellequalí qua(n)to profitto faceſſe, lo dímoſtrano le ſue opere. Ne s’è contentato Míchelagnolo ſolamente della cognítío(n)e delle partí príncípalí del [p. 43]45 modifica]Archítettura, che ha voluto etíamdío ſaper tutto quello, che’a' tale profeſſione per qualunche modo ſeruíſſe. Come dí far laccí, po(n)tí ouer palchí & ſimílí coſe, nelle qualí tanto valſe, quanto forſe quellí che d’altro profeſſíon non fanno. Il che ſi conobbe al tempo dí Gíulío .II. per cotal vía. Doue(n)do Míchelagnolo dípígnere la volta della cappella dí Síſto, íl Papa ordínò à Bramante che faceſſe íl ponte. Eglí con tutto che fuſſe quel Archítettore, ch’eglí era, non ſapendo come ſe lo fare, ín píù luoghí pertuſò la volta, calando per quellí cert canapí che tenesſino íl po(n)te. Cíò vedendo Míchelagnolo ſe ne ríſe, & domandò Bramante, come harebbe da fare, qua(n)do veníſſe a què pertuſi. Bramante che dífenſion non haueua, altro non ríſpoſe, ſe non che no(n) ſi poteua fare altrímentí. La coſa ando' ínanzí al Papa, & replíca(n)do Bramante quel medeſimo, íl Papa voltato á Míchelagnolo, poí che queſto non è á propoſito, va díſſe, & fattelo da te. Dísfece Míchelagnolo íl ponte, & ne cauò tantí canapí, che hauendoglí donatí à vn pouer huomo che l’aíutó, fu cagíone ch’eglí ne marítaſſe due ſue figlíuole. Coſi fece ſenza corde íl ſuo coſi ben teſſuto & co(m)poſto, che ſempre era píù fermo qua(n)to maggíor peſo haueua. Cío fu cagíone, d’aprír glíocchí a Brama(n)te [p. 43v]45v modifica]& dí ímparar íl modo dí far vn ponte. Il che poí nella fabríca dí San Píero molto glí gíouo'. Et con tutto cíò che Míchelagnolo ín tutte queſte coſe non haueſſe parí, nondímeno non volſe maí far profeſſíone d’archítettore. Anzí vltímamente morto Antonío da San Gallo, Archítetto della fabríca dí San Píero, volendo Papa Paolo metterlo ín luogo ſuo, eglí molto íl rícuſò, allega(n)do che non era ſua arte, & coſi íl rícuſó, che bíſognò che’l Papa glíene comandaſſe, face(n)doglí vn moto proprío amplíſſímo, qual dí poí glí fu co(n)fermato da Papa Gíulío .III. al preſe(n)te, come ho detto, la Iddío gratía noſtro Pontefice. Per queſto ſuo ſeruítío Míchelagnolo non ha maí voluto coſa alcuna, & coſi volſe che fuſſe díchíarato nel motu proprío. Sí che mandandoglí vn gíorno Papa Paulo cento ſcudí d’oro, per Meſſer Píer Gíouanní all’hora ſaluarobba dí ſua Sa(n)títà hora Veſcouo dí Furlí, come quellí che haueſſíno ad eſſere la ſua prouíſio(n)e d’un meſe per conto della Fabríca, eglí non glí volſe accettare, dícendo che queſto no(n) era íl patto che haueuano ínſieme, & glí rímandó ín díetro. del che Papa Paolo ſi sdegnó, ſeco(n)do che m’ha detto anchora Meſſer Aleſſandro Ruffiní gentílhuomo Ro(mano) cameríer & ſcalcho allhora dí ſua Santítà. no(n) per [p. 44]46 modifica]ſto moſſe Míchelagnolo del ſuo propoſito. Poí che hebbe accettato queſto caríco, fece nuouo modello, ſi p(er) che certe partí del vecchío per moltí ríſpettí, non glí píaceuano, ſi per eſſere ímpreſa, che príma ſi poteſſe ſperare dí veder l’ultímo gíorno del mondo, che San Píero finíto. Ilquale modello lodato & approbato dal Pontefice, al preſente ſi ſeguíta, co(n) molta ſodísfatíone dí quelle perſone, che ha(n)no gíudítío, ſe ben ſon certí che non l’approuíno. Sí dette adunque Míchelagnolo eſſendo gíouane, non ſolamente alla ſcoltura & píttura, ma anchora á tutte quelle facultá, che ſono, o appertenentí o, adherentí co(n) queſte, & cíò con tanto ſtudío fece che per vn tempo, poco meno che non s’alíenò al tutto dal conſortío dellí huomení, no(n) pratícando eccetto che con pochíſſímí. Onde ne fu tenuto da chí ſuperbo, & da chí bízzarro & fantaſtíco, no(n) hauendo ne l’uno ne l’altro vítío, ma (come à moltí eccelle(n)tí huomíní e avvenuto) l’amore della vírtù & la contínua eſſercítatíone dí leí, lo faceuan ſolítarío, & coſi dílettarſi & appagarſi ín quella, che le co(m)pagníe non ſolamente non glí dauan co(n)tento, ma glí porgeuan díſpíacere, come quelle che lo ſuíauano dalla medítatíone ſua, non eſſend’eglí maí (come dí ſe ſolea dír quel grande Scípíone) men ſolo [p. 44v]46v modifica]che quando era ſolo. Ha peró volentíerí tenuta l’amícítía dí coloro, dal cuí vírtuoſo & dotto ragíonamento, poteſſe trar qualche frutto, & ín cuí ríluceſſe qualche raggío d’eccellenza, come del Reuere(n)dísſimo & Illuſtrísſimo Monſignor Polo, per le ſue rare vírtu' & bonta' ſingulare, ſimílmente del Reuere(n)dísſimo patron mío íl Cardínal Críſpo per trouare ín luí oltre alle molte buone qualíta', un raro & eccellente gíudícío. E’ ancho molto affettíonato al Reuerendíſſímo Cardínal’ Santa Croce, huomo grauísſimo & prude(n)tísſimo, del quale píù volte l’ho ſentíto parlare honoratísſimamente, & del Reuere(n)dísſimo Maffeí, la cuí bontà & dottrína ha ſempre predícata. & vníuerſalmente ama & honora tutte le creature dí caſa Farneſe, per la víua memoría che tíene dí Papa Paolo, co(n) ſomma ríuerenza rícordato, & buono e ſanto vecchío nomínato contínuame(n)te da luí, & coſi al Reueren(do) Patríarcha dí Híeruſalem gía Veſcouo dí Ceſena, col qual eglí píu′ tempo ha pratícato con molta domeſtíchezza, come quello à cuí molto píace vna coſi candída & líberal natura. Haueua anchor ſtretta amícítía col mío Reueren(do) padrone íl Cardínal Rídolfi buona memoría, porto dí tuttí í vírtuoſi. Soncí alcuní altrí í qualí ío laſcío ín díetro [p. 45]47 modifica]per non eſſer prolíſſo come Monſignor Claudío Tolomeí, Meſſer Lorenzo Rídolfi, Meſſer Donato Gíannottí, Meſſer Líonardo maleſpíní, íl Lottíno, Meſſer Tomaſſo del Caualíere, et altrí honoratí gentílhuomíní, ne í qualí píù à lungo non mí ſtendo, vltímame(n)te s’è fatto molto affettíonato dí Aníbal Caro, del quale m’ha detto che ſi duole dí non hauerlo príma pratícato, hauendolo trouato molto a ſuo guſto: ín partículare amò gra(n)deme(n)te la Marcheſana dí Peſchara, del cuí díuíno ſpíríto era ínamorato, eſſendo al íncontro da leí amato ſuíceratamente, della quale anchor tíene molte lettere, d’honeſto et dolcísſimo amore rípíene, et qualí dí tal petto vſcír ſoleuano, hauendo eglí altreſì ſcrítto à leí píu et píu ſonettí, píení d’íngegno et dolce deſiderío. Ella píù volte ſi moſſe da Víterbo, & d’altrí luoghí, doue fuſſe andata per dí porto e per paſſare l’aſtate, et a Roma ſe ne venne, non moſſa da altra cagíone ſe non dí veder Míchelagnolo, et eglí al íncontro tanto amor le portaua, che mí rícorda dí ſentírlo díre, che d’altro non ſi doleua ſe non che quando l’andò á vedere nel paſſar dí queſta víta, non coſi le baſcío la fronte ò la faccía, come baſcío la mano. Per la coſteí morte, píù tempo ſe ne ſtette sbígotíto, et come ín ſenſato. Fece á requíſitíone dí [p. 45v]47v modifica]queſta ſignora vn Chríſto ígnudo, quando é tolto dí croce, íl quale come corpo morto abandonato, caſcherebbe à píedí della ſua ſantísſima Madre, ſe da due Agníolettí non fuſſe ſoſtenuto a' braccía. Ma ella ſotto la croce ſtando à ſedere con volto lacrímoſo et dole(n)te, alza al cíelo ambe le maní á braccía aperte. con vn cotal detto, che nel troncon della croce ſcrítto ſi legge, non ví ſi penſa, quanto ſangue coſta. La croce è ſimíle a quella che da í Bíanchí nel tempo della moría del trecento quarant’otto, era portata ín procesſione, che poí fu poſta nella chíeſa dí ſanta croce dí Fírenze, Fece ancho per amor dí leí, vn díſegno d’un Gíeſu Chríſto ín croce, non ín ſembíanza dí morto, come communemente s’uſa, ma ín atto dí víuo, col volto leuato al padre, et par che díca Helí helí, doue ſi vede quel corpo non come morto abandonato caſcare, ma come víuo, per l’acerbo ſupplítío ríſentírſi, et ſco(n)torcerſi. E ſi come s’è molto dílettato de ragíonamentí de glí huomíní dottí, coſi ha preſo píacere della lettíone de glí ſcríttorí tanto dí proſa, quanto dí verſi, tra í qualí ha ſpecíalmente ammírato Dante, dílettato del mírabíl íngegno dí quel huomo, qual eglí ha quaſi tutto a mente, auenga che non me(n) forſe tenga del Petrarca, et non ſolamente s’ [p. 42]48 modifica]è dílettato dí legerlí, ma dí comporre ancho tal volta, come ſi vede per alcuní ſonettí, che ſi trouano de’ ſuoí, che danno bonísſimo ſaggío, de la grande ínuentíone et gíudítío ſuo et ſopra alcuní d’eſſi ſon fuora certí díſcorſi et conſideratíoní del Varchí. Ma à queſto ha atteſo píù per ſuo díletto, che perche eglí ne faccía profesſione, ſempre ſe ſteſſo abbaſſando, et accuſa(n)do ín queſte coſe la ígnoranza ſua. Ha ſimílmente con grande ſtudío et attentíone lette le ſacre ſcrítture, ſi del teſtamento vecchío come del nuouo, & chí ſopra dí cío s’è affatícato, come glí ſcríttí del Sauonarola, al qual eglí ha se(m)pre hauuta grande affettíone, reſtandoglí anchor nella mente la memoría della ſua víua voce. Ha etíamdío amata la bellezza del corpo, come quello che ottímamente la conoſce, & dí tal guíſa amata, che appo certí huomíní carnalí et che non ſanno íntendere amor dí bellezza ſe non laſcíuo et díſhoneſto, ha porto cagíone dí penſare et dí dír male dí luí, come ſe Alcíbíade gíouane formoſisſimo, non fuſſe ſtato da Socrate caſtísſimame(n)te amato dal cuí lato, qua(n)do ſeco ſi poſaua, ſoleua díre non altrímentí leuarſi, che dal lato del ſuo padre. Io píu volte ho ſentíto Míchelagnolo ragíonar et díſcorrer ſopra l’amore, et vdíto poí da quellí che ſi trouaron preſentí, luí [p. 42v]48v modifica]non altrímentí del amor parlare, dí quelche appreſſo dí Platone ſcrítto ſi legge. Io per me non ſo quelche Platone ſopra cíò ſi díca, ſo bene, che hauend’ío coſi lungamente et íntrínſicamente pratícatolo, non ſentì maí vſcír dí quella bocca ſe no(n) parole honeſtíſſime, et che haueuan forza d’eſtínguere nella gíouentú, ogní íncompoſto et sfrenato deſiderío, che ín leí poteſſe caſcare. Et che ín luí non naſcesſin laídí penſierí, ſi può da queſto ancho cognoſcere, cheglí non ſolamente ha amata la bellezza humana, ma vníuerſalmente ogní coſa bella, vn bel cauallo, vn bel cane, vn bel paeſe, vna bella píanta, vna bella montagna, una bella ſelua, et ogní ſito et coſa bella et rara nel ſuo genere, ammírandole con marauíglíoſo affetto, coſi íl bello dalla natura ſceglíendo, come l’apí raccolgano íl mel da fiorí, ſeruendoſene poí nelle ſue opere. Il che ſempre han fatto tuttí quellí, che nella píttura hanno hauuto qualche grído. Quel antícho Maeſtro per fare vna venere, non ſi contento' dí vedere vna ſola vergíne, che ne volſe contemplare molte, & prendendo da cíaſchuna la píu' bella et píu' compíta parte, ſeruírſene nella ſua Venere. Et ínuero chí ſipenſa, ſenza queſta vía (con la qual ſi puo' acquíſtar quella vera Theoríca) perueníre ín queſt’arte a' qualche [p. 47]49 modifica]grado, dí gran lunga s’ínganna. E ſempre ſtato nel ſuo víuere molto parco, vſando íl cíbo píù per neceſſità che per dílettatíone, et maſſimamente quando è ſtato ín opera, nel qual tempo íl píú delle volte s’è contentato d’un pezzo dí pane, íl qual eglí etíamdío lauorando mangíaua. Pur da vn tempo ín qua, víue píu accuratamente, cíò ríchíedendo l’età gía píù che matura. Píu volte glí ho ſentíto díre, Aſcanío per ríccho ch’ío mí ſia ſtato, ſempre ſon víuuto da pouero. Et ſi come è ſtato dí poco cíbo, coſi dí poco ſonno, ílquale ſeco(n)do ch’eglí díce rade volte glí hafatto pro', come quello che dorme(n)do patíſce dolor dí capo quaſi ſempre, anzí íl troppo dormíre glí fa cattíuo ſtomaco. Mentre ch’é ſtato píu robuſto, píu volte ha dormíto veſtíto, et con lí ſtíualettí ín gamba, qualí ha ſempre vſatí, ſi per cagíon del granchío dí che dí contínuo ha patíto, ſi per altrí ríſpettí, et è ſtato qualche volta tanto a cauarſeglí, che poí ínſieme con lí ſtíualettí, n’é venuta la pelle, come quella della bíſcía. Non fu maí auaro del quattríno, ne atteſe à cumular danarí, contento dí tanto, quanto glí baſtaſſe a uíuere honeſtamente. onde rícercato da píù et píù ſignorí et perſone rícche dí qualche coſa dí ſua mano, con promeſſe larghíſſime, rade volte l’ha fatto, et [p. 47v]49v modifica]quelle, píù toſto per amícítía et beníuolenza, che ſperanza dí premío. Ha donate molte ſue coſe, lequalí ſe vendere haueſſe voluto, n’haría tratta vna pecunía ínfiníta, s’altro non fuſſe che quelle due ſtatue ch’eglí donò a' Meſſer Ruberto Strozzí ſuo amícíſſimo. Ne ſolamente delle ſue opere e ſtato líberale ma della borſa anchora ſpeſſo ha ſouuenuto a bíſogní dí qualche pouero vírtuoſo, e ſtudíoſo, o dí lettere o dí píttura, del che ío poſſo eſſere teſtímone hauendolo víſto tale verſo me medeſimo. Non fu maí ínuídíoſo del altruí fatíche, anchor nel arte ſua, píú per bontà dí natura, che per openíone ch’eglí habbía dí ſe ſteſſo. Anzí ha ſempre lodato vníuerſalmente tuttí, etíam Raffaello da Vrbíno, ín fra ílquale et luí gíà fu qualche conteſa nella píttura, come ho ſcrítto. ſolamente glí ho ſentíto díre che Raffaello non hebbe queſt’arte da natura, ma per lungo ſtudío. Ne è vero quel che moltí glí appongano, che non habbía uoluto ínſegnare, anzí cío ha fatto volontíerí, et ío lho conoſcíuto ín me ſteſſo, al qual eglí ha aperto ogní ſuo ſecreto che a tal arte s’appertíene, ma la díſgratía ha voluto che ſi ſia abbattuto o a ſubíettí poco attí, o ſe pure ſono ſtatí attí, non habbíno perſeuerato, ma poí che ſotto la deſcíplína ſua ſaranno [p. 48]50 modifica]ſtatí pochí meſi ſi ſien tenutí maeſtrí. Et auenga ch’eglí cíò prontamente habbía fatto, non ha peró hauuto grato che ſi ſappía, volendo píú toſto fare che parer dí far bene. Anchor è da ſapere ch’eglí ſempre ha cercato dí mettere queſt’arte ín perſone nobílí, come uſauano lí antíchí et non ín plebeí. E’ ſtato dí tenacísſima memoría, dí maníera che hauend’eglí dípínte tante míglíaía dí figure quante ſi vedono, non ha fatta maí vna che ſomíglí l’altra, o faccía quella medeſima attítudíne. Anzí glí ho ſentíto díre che non tíra maí línea, che non ſi rícordí ſe píù maí l’ha tírata, ſcancellandola ſe s’ha a' vedere ín publíco. E’ ancho dí potentíſſima vírtú ímagínatíua, onde é nato, príma ch’eglí poco ſi ſia contentato delle ſue coſe, et ſempre l’habbía abbaſſate, non parendoglí che la mano a quella Idea ſia arríuata, cheglí dentro ſi formaua. Dal medeſimo è nato poí, come auuíene ne la maggíor parte dí coloro che alla víta otíoſa et contemplatíua ſi danno, che ſia ſtato ancho, tímído, ſaluo nel gíuſto ſdegno, quando o à luí, o ad altrí ſi faccía íngíuría e torto contra’l deuere. nel qual caſo píù d’anímo píglía, che queí che ſon tenutí coraggíoſi: nel altre coſe è poí patíentísſimo. Della modeſtía ſua non ſi potrebbe dír tanto, quanto [p. 48v]50v modifica]meríterebbe coſi dí molte altre ſue partí et coſtumí, í qualí ancho fur condítí et dí píaceuolezza et d’acutí dettí. Come fur quellí, ch’eglí vſò ín Bologna verſo vn gentíl huomo, ílqual vedendo la grandezza e mole dí quella ſtatua dí bronzo, che Míchelagnolo haueua fatta, marauíglíandoſi díſſe. Qual credete che ſia maggíore, queſta ſtatua o vn par dí bo? A cuí Míchelagnolo, ſecondo dí che buoí uoí íntendete. Se dí queſtí Bologneſi, oh ſenza dubío, ſon maggíorí, ſe de noſtrí da Fíorenza, ſon moltí mínorí. Coſi queſta medeſima ſtatua vedendo íl Francía, che ín quel tempo ín Bologna era tenuto vno Apelle, et dícendo. Queſta è una bella matería. Parendo à Míchelagnolo ch’eglí lodaſſe íl metallo non la forma, rídendo ríſpoſe. Se queſta è bella matería, ío n’ho a ſaper grado à Papa Gíulío, che me l’ha data, come voí allí ſpetíalí, che ví danno í colorí. Et vedendo vn’altra volta un figlíuol del medeſimo Francía, che era molto bello, figlíuol mío glí díſſe, tuo padre fa píù belle figure víue che dípínte. E’ Míchelagnolo dí buona complesſione dí corpo, píu toſto neruuto et oſſuto, che carnoſo et graſſo, ſano ſopra tutto, ſi per natura ſi per leſſercítío del corpo, et contínenza ſua, tanto nel coíto, quanto nel cíbo, auenga che da fancíullo [p. 49]51 modifica]fuſſe ammalatíccío et cagíoneuole, et da huomo due malattíe habbía hauute. Patíſce pero' da parecchí anní ín qua molto del orínare. Il qual male era conuertíto ín píetra, ſe per opera et dílígenza dí Meſſer Realdo gía detto non fuſſe ſtato líberato. Ha ſempre hauto bon colore ín volto, et la ſtatura ſua é tale. E’ d’altezza dí corpo medíocre, largo nelle ſpalle, nel reſto del corpo a proportíone dí quelle; píu toſto ſottíle che no. La figura dí quella parte del capo che ſi dímoſtra ín faccía, e dí figura rotonda, dí maníera che ſopra l’orecchíe, fa píù dí mezzo tondo vna ſeſta parte. Coſi le tempíe vengono a' ſporgere alquanto, píu che le orecchíe, & le orecchíe píù che le guancíe, & queſte píú che íl reſtante. Dí modo che íl capo a proportíone della faccía non ſi puó chíamare ſe non grande la fronte à queſta veduta e' quadrata. íl naſo un poco ſtíaccíato non per natura, ma percíoche eſſendo putto, vn chíamato Torrígíano dí Torrígíaní, huomo beſtíale et ſuperbo, con vn pugno quaſi glí ſtacco la cartílagíne del naſo, ſi che ne fu come morto portato à caſa. Ilquale peró Torrígíano, ſbandíto per queſto dí Fírenze, fece mala morte. E′ pero' tal naſo coſi come eglí e', proportíonato alla fronte, e [p. 51v modifica]al reſto del volto. Le labra ſon ſottílí, ma quel dí ſotto al qua(n)to píu' groſſetto, ſi che à chí lo vede ín profilo, ſporge vn poco ín fuore. Il mento accompagna bene le partí ſopradette. La fronte ín profilo, quaſi auanza íl naſo, et queſto è poco men che retto, ſe non haueſſe ín mezzo vn poco dí gobbetta. Le cíglía han pochí pelí, lí occhí píù toſto ſi poſſon chíamar píccíolí che altrímentí dí color corneo, ma varí et macchíatí dí ſcíntílle gíallette et azzurríne. Le orecchíe gíuſte, í capellí negrí et coſi la barba, ſe non che ín queſta ſua eta' d’anní ſettanta noue ſono copíoſamente macchíatí dí canutí. Ella e' bífurchata, lunga da quattro ín cínque díta, non molto folta, come nel effigíe ſua ſi puo ín parte vedere. Molte altre coſe mí reſtauano da díre, le qualí per la fretta dí dar fuore queſto ch’é ſcrítto, ho laſcíate ín díetro, íntendendo che alcun’altrí ſi voleuan far honore delle fatíche míe, ch’ío loro nelle maní haueua fidate, ſi che ſe maí auuerrà che neſſun’altro à tal ímpreſa ſi voglía mettere, o a far la medeſima víta, ío m’offeríſco a' communícarle tutte ò darle ín’ſcrítto, amoreuolísſimamente. Spero tra poco tempo dar fuore alcuní ſuoí Sonettí, & Madrígalí, qualí ío con lungo tempo ho racocoltí ſi da [p. 52 modifica]luí ſi da altrí, & queſto per dar ſaggío al mondo, qua(n)to nel ínuentíone vaglía, & quantí beí concettí naſchíno da quel díuíno ſpíríto. Etcon queſto fo fíne.


FINIS.

[p. 1 modifica]

VITA DI MICHELAGNOLO

BVONARROTI.


ICHELAGNOL Buonarroti Pittore e Scultore singulare, ebbe l’origin sua da<’> Conti da Canossa, nobile e illustre famiglia del tenitorio di Reggio, si per virtù propria, e antichità, si per aver fatto parentado col sangue Imperiale. Percioche Beatrice sorella d’Enrico II fu data per moglie al Conte Bonifacio da Canossa, alhora Signor di Mantova, donde ne nacque la Contessa Mathilda, donna di rara e singular prudenza e religione. Laquale doppo la morte del marito Gotthifredo, tenne in Italia oltre a Mantova, Lucca, Parma e Reggio, e quella parte di Toscana, che oggi si chiama il Patrimonio di san Piero. E avendo in vita fatte molte cose degne di memoria, morendo fu sepolta nella Badia di san Benedetto fuor di Mantova, la qual ella aveva fabricata e largamente dotata. Di tal famiglia adunque nel MCCL venendo a Firenze per potestà un Messer Simone, meritò per sua virtù d’essere fatto Cittadino [p. 1v modifica]di quella terra, e capo di Sestiere, che in tante parti alhora era la Città divisa, essendo oggi in quartieri. E reggendo in Firenze la Parte guelfa, per li molti benifici che da essa parte recevuti aveva, di Ghibbellino ch’era, diventò Guelfo, mutando il colore del arme: che dove prima era un Can biancho rampante coll’osso in bocca, in campo rosso, fece il Can d’oro in campo azzurro, e dalla Signoria li fur donati di poi cinque Gigli rossi in un rast<r>ello, e similmente il Cimiere, con due Corna di Toro, l’un d’oro<,> l’altro d’azzurro, come fin’oggi si può veder dipinto ne<’> targoni loro antichi. L’arme vecchia di Messer Simone, si vede nel Palagio del Potestà, da lui fatta di marmo, come sogliano far la maggior parte di quelli, che in tal ufficio si ritrovano. La cagione perche la famiglia in Firenze mutasse il nome, e di quegli da Canossa, fusse poi chiamata de<’> Buonarroti, fu questa, che essendo questo nome di Buonarroto stato in casa loro, d’età in età quasi sempre, fin al tempo di Michelagnolo, il qual ebbe un fratello pur chiamato Buonarroto, e essendo molti di questi Buonarroti stati de<’> Signori, cioè del suppremo Magistrato di quella Republica, e il detto suo fratello specialmente, che si trovò di quel numero, nel tempo che fu Papa Lione [p. 2 modifica]a Fiorenza, come ne gli annali d’essa Città si può vedere, questo nome continuato in molti di loro, passò in cognome di tutta la famiglia, e tanto piu facilmente quanto il costume di Fiorenza ne gli squitini e nel’altre nominationi, è dopo il nome proprio de<’> cittadini, aggiunger quello del Padre, del Avolo, del Bisavolo, e tal volta di quelli piu oltre. Si che da i molti Buonarroti cosi continuati e da quel Simone, che fu il primo in quella città di questa famiglia, di casa di Canossa che erano, si dissero poi de<’> Buonarroti Simoni, e cosi oggi si chiamano. Ultimamente andando Papa Lione decimo a Firenze, oltre a molti privilegi che donò a questa casa, aggiunse anco alla lor arme la Palla azzurra dell’arme della casa de Medici, con tre Gigli d’oro. Di tal casata adunque nacque Michelagnolo, il cui padre si chiamò Lodovico di Lionardo Buonarroti Simoni, uomo religioso e buono, e piu tosto d’antichi costumi che no. Il qual essendo Potestà di Chiusi e di Caprese nel Casentino, ebbe questo figliuolo, l’anno della salute nostra 1474 il dì sesto di Marzo, quattro ore inanzi giorno, in lunedì. Gran natività certamente, e che gia dimostrava, quanto dovessi essere il fanciullo, e di quanto ingegno, percioche avendo Mercurio con [p. 2v modifica]Venere in seconda, nella Casa di Giove ricevuto con benigno aspetto, prometteva quel che è poi seguito, che tal parto dovessi essere, di nobile e alto ingegno, da riuscire universalmente in qualunque impresa, ma principalmente in quelle arti, che dilettano il senso, come Pittura, Scultura, Architettura. Finito il tempo del ufficio, il padre se ne tornò a Firenze, e lo dette a balia in una villa detta Settignano, vicina alla Città tre miglia, dove anchor’hanno una possessione, che fu delle prime cose, che in quel paese Messer Simone da Canossa comprasse. La balia fu figliuola d’uno Scarpellino, e similmente in uno Scarpellino maritata. Per questo Michelagnolo, suol dire non esser maraviglia, che cotanto dello scarpello dilettato si sia, mottegiando per aventura, o forse ancho dicendo da dovero, per saper che il latte della nutrice in noi ha tanta forza, che spesse volte transmutando la temperatura del corpo, d’una inclinatione, ne introduca un’altra, dalla natural molto diversa. Crescendo adunque il fanciullo, e venendo in età, il padre conoscendolo d’ingegno, desideroso ch’egli attendesse alle lettere, lo mandò alla squola d’un maestro Francesco da Urbino, che in quel tempo insegnava Gramatica in Firenze, ma egli, come che qualche frutto [p. 3 modifica]in quelle facesse, pur i Cieli e la natura, a cui contrastare difficilmente si può, lo ritiravano alla pittura, di maniera che non si poteva tenere, che potendo rubar qualche tempo, non corresse a disignare, or qua, or là, e non cercasse pratica di pittori; tra li quali molto familiare gli fu un Francesco Granacci, discepolo di Domenico del Ghirllandaio, il qual vedendo la inclinatione, e accesa voluntà dil fanciullo, si deliberò d’aiutarlo, e di continuo lo essortava alla Impresa, or accomodandolo di disegni, or seco menandolo alla bottega del maestro, o dove fusse qualche opera donde ne potesse trar frutto. La cui opera tanto puote, che aggiunta alla natura, che sempre lo stimulava, in tutto abandonò le lettere. Onde dal padre e da frategli del padre, i quali tal’arte in odio avevano, ne fu mal’ voluto, e bene spesso stranamente battuto; a<’> quali come imperiti del’eccellenza e nobiltà del arte, parea vergogna ch’ella in casa sua fusse. Il che avenga che dispiacer grandissimo gli porgesse, nondimeno non fu bastante a rivoltarlo in drieto, anzi fatto piu animoso, volse tentare d’adoperare i colori. E essendogli messa inanzi dal Granacci una carta stampata, dove era ritratta la storia di santo Antonio, quand’è battuto da<’> Diavoli, della qual era [p. 3v modifica]autore un Martino d’Ollandia, uomo per quel tempo valente, la fece in una tavola di legno e accomodato dal medesimo di colori e di pennegli, talmente la compose e distinse, che non solamente porse maraviglia a chiunche la vedde, ma ancho invidia, come alcuni vogliano, a Domenico, piu pregiato Pittore di quella età, come in altre cose di poi si puote manifestamente conoscere. Il qual per far l’opera meno maravigliosa, solea dire essere uscita dalla sua bottega, come s’egli ce n’avesse parte. In far questo quadretto, per cio che oltre all’effigie del santo, c’erano molte strane forme e mostrosità di demoni, usò Michelagnolo una cotal diligenza, che nessuna parte coloriva, ch’egli prima col naturale non avesse conferita, si che andatosene in pescheria, considerava di che forma e colore fusser l’ali de<’> pesci, di che colore gliocchi, e ognaltra parte, rappresentandole nel suo quadro, si che conducendolo a quella perfettione che seppe, dette <fin d'alhora> ammiratione al mondo, e come ho detto qualche invidia al Ghirllandaio, la quale viè piu si scoperse, che essend’egli da Michelagnolo un giorno ricercato d’un suo libro di ritratti, nel qual eran dipinti pastori con sue pecorelle e cani, paesi, fabriche, rovine e simiglianti cose, non gnene volse prestare. E in [p. 4 modifica]vero ebbe nome d’essere invidiosetto, per cio che non solamente verso Michelagnolo apparve poco cortese, ma ancho verso il fratel proprio, il qual egli vedendo andare innanzi e dare grande speranza di se stesso, lo mandò in Francia, non tanto per util di lui, come alcuni dicevano, quanto per restare il primo di quel arte in Firenze. Del che ho voluto far mentione, per che m’è detto chel figliuolo di Domenico, suole l’eccellenza, e divinità di Michelagnolo, atribuire in gran parte alla disciplina del padre, non avend’egli portogli aiuto alcuno, benche Michelagnolo di cio non si lamenta, anzi loda Domenico, e nel arte e ne<’> costumi. Ma questa sia un poco di digressione, torniamo alla nostra storia. Porse non minor maraviglia in quel medesimo tempo, un’altra sua fatica, condita però con una cotal piacevolezza. Essendogli data una testa perche egli la ritraessi, cosi a punto la rappresentò, che rendendo al padrone il ritratto in luogo del essempio, non prima fu da lui lo’nganno conosciuto, che cio conferendo il fanciullo con un suo compagno e ridendosene, gli fusse scoperto. Molti di cio volson far paragone, ne trovaron differenza, percioche oltre alla perfettione del ritratto, Michelagnolo col fumo lo fece parer di [p. 4v modifica]quella medesima vecchiezza, ch’era l’esempio. Questo gli arrecò molta reputatione. Ora ritraendo il fanciullo, or questa cosa, or questa altra, non avendo ne fermo luogo ne studio, avvenne che un giorno fu dal Granacci menato al Giardin de Medici a San Marco, il qual giardino il Magnifico Lorenzo padre di Papa Lione, uomo in tutte l’eccellenze singulare, avea di varie statue antiche e de figure ornato. Queste vedendo Michelagnolo, e gustata la bellezza del opere, non piu di poi alla bottega di Domenico, non altrove andava, ma qui tutto il giorno, come in miglior squola di tal facultà si stava, sempre facendo qual che cosa. Tra le altre considerando un giorno la Testa d’un fauno in vista gia vecchio, con lunga barba, e volto ridente, anchor che la bocca per l’antichità appena si vedesse o si cognoscesse quel che si fusse, e piacendogli oltre a modo, si propose di ritrarla in marmo. E facendo il Magnifico Lorenzo in quel luogo alhora lavorare i marmi, o voglian dir conci, per ornar quella nobilissima libreria, ch’egli e i soi maggiori raccolta di tutto il mondo aveano, la qual fabrica per la morte di Lorenzo e altri accidenti trasandata, fu doppo molti anni da Papa Clemente ripresa, ma però lasciata imperfetta, si [p. 5 modifica]che per anchora i libri sono in forzieri, lavorandosi dico tai marmi, Michelagnolo se ne fece dare da quei Maestri un pezzo, e accomodato da quei medesimi de<’> ferri, con tanta attentione e studio si pose a ritrarre il fauno, che in pochi giorni lo condusse a perfettione, di sua fantasia suplendo tutto quello, che nel antico mancava, cioè la bocca aperta a guisa d’uom che rida, si che si vedea il cavo d’essa, con tutti i denti. In questo mezzo venendo il Magnifico per vedere a che termine fusse l’opera sua, trovò il fanciullo ch’era in torno a ripulir la sua testa, e accostatosegli alquanto, considerata primieramente l’eccellenza del opera, e avuto riguardo al età di lui, molto si maravigliò: e avenga che lodasse l’opera, non di meno mottegiando con lui, come con un fanciullo disse: oh tu hai fatto questo fauno vecchio, e lasciatigli tutti i denti. Non sai tu che a’ vecchi di tal età sempre ne mancha qualchuno? Parve millanni a Michelagnolo chel Magnifico si partisse, per correggere l’errore, e restato solo, cavò un dente al suo vecchio di quei di sopra, trapanando la gingiva, come se ne fusse uscito colla radice, aspettando l’altro giorno il Magnifico, con gran desiderio. Il qual venuto, e vista la bontà e simplicità del fanciullo, molto se ne rise, ma [p. 5v modifica]poi stimata seco la perfettione della cosa, e l’età di lui, come padre di tutte le virtù, si deliberò d’aiutare e favorire tanto ingegno, e pigliarselo in casa, e intendendo da lui di chi fusse figliuolo: fa<,> disse, di dire a tuo Patre, ch’io arei caro di parlargli. Tornato dunque a casa Michelagnolo, e fatta l’ambasciata del Magnifico, il padre che s’indovinava perche fusse chiamato, con gran fatica del Granacci e d’altri, si potette disporre ad andarci, anzi di lui si lamentava, ch’egli sviava il figliuolo, stando pure in su questo, che non patirebbe mai chel figliuolo fusse scarpellino, non giovando al Granacci dichiararli, quanta differenza fusse tra scultore e scarpellino, e sopra cio lungamente disputare. Tuttavia essendo alla presenza del Magnifico venuto, e da lui ricercato che gli volesse concedere il figliuolo per suo, non seppe negarlo, anzi soggiunse: non che Michelagnolo, tutti noi altri colla vita e facultà nostre, siamo al piacer della Magnificenza vostra. E adimandato dal Magnifico a che attendesse, gli rispose: Io non feci mai arte nessuna, ma sempre sono fin qui delle mie deboli entrate vivuto, attendendo a quelle poche possessioni, che da<’> miei maggiori mi sono state lasciate, cercando non solamente di mantenerle, ma [p. 6 modifica]accrescerle quanto per me si potesse, colla mia diligenza. Il Magnifico alhora, ben disse: guardate se in Firenze è cosa nessuna che per voi faccia, e servitevi di me, che vi farò quel favore, che per me maggior si potrà. E licentiato il vecchio, fece dare a Michelagnolo una buona camera in Casa, dandogli tutte quelle commodità ch’egli desiderava, ne altrimenti trattandolo, si in altro, si nella sua mensa che da figliuolo, alla quale come d’un tal omo, sedeano ogni giorno personaggi nobilissimi e di grande affare. E essendovi questa usanza, che quei che da principio si trovasser presenti, ciascheduno appresso il Magnifico sicondo il suo grado sedesse, non si movendo di luogo per qualunque di poi sopragiunto fusse, avenne bene spesso, che Michelagnolo sedette sopra i figliuoli di Lorenzo, e altre persone pregiate di che tal casa di continuo fioriva e abondava. Dai quali tutti Michelagnolo molto era accarezzato, e acceso al onorato suo studio, ma sopra tutti dal Magnifico, ilquale spesse volte il giorno lo faceva chiamare, monstrandogli sue gioie, corniole, medaglie e cose simiglianti di molto pregio, come quel che lo conosceva d’ingegno e di iudicio. Era Michelagnolo quando andò in Casa del Magnifico, d’età d’anni quindici [p. 6v modifica]in sedici, e vi stette fin alla morte di lui, che fu nel novanta due, intorno a due anni. Nel qual tempo, essendo vacato uno Ufficio della Dogana, qual nessun tener potea che Cittadin non fusse, venne Lodovico padre di Michelagnolo a trovare il Magnifico, e con tal parlare glie lo chiese: Lorenzo io non so far altro che legere e scrivere. Or essendo morto il compagno di Marco Pucci in Dogana, arei caro d’entrare in suo luogo, parendomi di poter a tal officio acconciamente servire. Il Magnifico gli dette della mano in su la spalla, e sorridendo disse: tu sarai sempre povero; aspettando che di maggior cosa lo richiedesse. Pur soggiunse: se volete essere in compagnia di Marco, lo potete fare, fin che si porga occasion di meglio. Importava l’ufficio scudi otto il mese, poco piu o meno. In questo mezzo attendeva Michelagnolo alli suoi studi, ogni dì mostrando qualche frutto delle sue fatiche al Magnifico. Era nella medesima casa il Poliziano, omo come ognun sa<,> e piena testimonanza ne fanno i suoi scritti, dottissimo e acutissimo; costui conoscendo Michelagnolo di spirito elevatissimo, molto lo amava, e di continuo lo spronava, ben che non bisogniasse, allo studio, dichiarandogli sempre e dandogli da far qualche [p. 7 modifica]cosa. Tra le quali un giorno gli propose il Ratto de Deianira, e la Zuffa de<’> centauri, dichiarandogli a parte per parte tutta la favola. Messesi Michelagnolo a farla in marmo di mezzo rilievo, e cosi la’mpresa gli succedette, che mi ramenta udirlo dire, che quando la rivede, cognosce quanto torto egli abbia fatto alla natura, a non seguitar prontamente l’arte della scultura, facendo giudicio per quel opera, quanto potesse riuscire. Ne ciò dice per vantarsi, uomo modestissimo, ma per che pur veramente si duole, d’essere stato cosi sfortunato, che per altrui colpa, qualche volta sia stato senza far nulla, dieci e dodici anni, il che di sotto si vederà. Questa sua opera anchor si vede in Firenze in casa sua, e le figure sono di grandezza di palmi due in circa. Appena aveva finita quest’opera, chel Magnifico Lorenzo passò di questa vita. Michelagnolo se ne tornò a casa del padre, e tanto dolor prese della sua morte, che per molti giorni non potette far cosa alcuna. Pur poi a se tornato, e comperato un gran pezzo di marmo qual molti anni s’era iaciuto al acqua, e al vento, di quello cavò un Ercole, alto braccia quatro, qual poi fu mandato in Francia. Mentre ch’egli tale statua faceva, essendo in Firenze venuta di molta neve, Pier de [p. 7v modifica]Medici, figliuol maggiore di Lorenzo, che nel medesimo luogo del padre era restato, ma non nella medesima gratia, volendo, come giovane, far fare nel mezzo della sua corte, una statua di neve, si ricordò di Michelagnolo, e fattolo cercare, gli fece far la statua, e volse che in casa restasse, come al tempo del padre, dandogli la medesima stanza, e tenendolo di continuo alla sua mensa come prima; alla qual quella medesima usanza si teneva, che vivente il padre, cioè che chi da principio a tavola sedesse, per nessuna persona quantunque grande che da poi venisse, di luogo si movesse. Lodovico padre di Michelagnolo, fatto gia piu amico al figliuolo, vedendolo pratichar quasi sempre con uomini grandi, meglio e piu orrevolmente l’adobbò di vestimenti. Cosi il giovane se ne stette con Piero alquanti mesi, e da lui fu molto accarezzato, ilqual di due uomini della famiglia sua come di persone rare, vantar si soleva, uno Michelagnolo, l’altro uno staffiere spagniuolo, ilquale oltre alla bellezza del corpo, ch’era maravigliosa, era tanto destro e gagliardo, e di tanta lena, che correndo Piero a cavallo a tutta briglia, non lo avanzava d’un dito. In questo tempo Michelagnolo a compiacenza del priore di Santo Spirito, tempio molto onorato [p. 8 modifica]nella città di Firenze, fece un crocifisso di legno, poco meno chel naturale, il quale fin ad oggi si vede in su l’altare maggiore di detta chiesa. Ebbe col detto Priore molto intrinseca pratica, si per ricever da lui molte cortesie, si per essere accomodato e di stanza, e di corpi, da poter far notomia, del che maggior piacer far non segli poteva. Questo fu il principio, ch’egli a tal impresa si messe, seguitandola fin che dalla fortuna concesso gli fu. Praticava in casa di Piero un certo chiamato per sopra nome Cardiere, del qual il Magnifico molto piacer si pigliava, per cantar in su la lira al improvisa maravigliosamente, del che anch’egli profession faceva, si che quasi ogni sera doppo cena in cio se essercitava. Questi essendo amico a Michelagnolo, conferì seco una visione, qual fu tale, che Lorenzo de Medeci gliera apparso con una veste nera, e tutta stracciata, sopra lo ignudo, e gli aveva comandato che dovessi dire al figliuolo, che di corto saria di casa sua cacciato, ne mai piu ci tornerebbe. Era Pier de Medici insolente e superchievole, di maniera, che, ne la bontà di Giovanni Cardinale suo fratello, ne la cortesia e umanità di Giuliano, tanto poterno a ritenergli in Firenze, quanto quei vizi a fargli cacciar fuori. Michelagnolo lo [p. 8v modifica]essortava, che di cio dovessi ragguagliar Piero, e fare il comandamento di Lorenzo. Ma il Cardiere temendo la natura di lui, lo tenne in se. Una altra mattina essendo Michelagnolo nel cortile del palazzo, eccoti il Cardiere tutto spaventato e dolente, e di nuovo gli dice, quella notte essergli apparso Lorenzo, in quel medesimo abito che prima, e vegliando e vedendo lui, avergli data una gran guanciata, per che quel che aveva visto, non avea a Pier referito. Michelagnolo alhora lo sgridò, e tanto seppe dire, chel Cardiere preso animo, a piè si messe andare a Careggi, villa della casa de Medici, lontana dalla terra circa tre miglia. Ma quando fu quasi a mezza via, si scontrò in Piero, che ritornava a casa, e fermandolo gli spose quanto visto e udito avesse. Piero se ne fece beffe, e accennati li staffieri, gli fece far mille scherni. E<’>l Cancilier suo che poi fu Cardinale di Bibiena, gli disse<:> tu sei un pazzo. A chi credi tu che Lorenzo voglia meglio, al figliuolo o a te? Se al figliuolo non arebb’egli, se cio fusse, piu tosto ad apparire a lui, che ad altra persona? Cosi schernito lo lasciorno andare. Ilqual tornato a casa, e dolendosi con Michelagnolo, cosi efficacemente della visione gli parlò che egli tenendo la cosa per certa, di lì a doi [p. 9 modifica]giorni, con due compagni di Firenze si partì, e andossene a Bologna, e di lì a Vinegia temendo che, se quel chel Cardiere prediceva venisse vero, di non essere in Firenze sicuro. Ma di lì a pochi giorni, per mancamento di danari, percio che spesava i compagni, pensò di tornarsene a Firenze, e venuto a Bologna, gli intervenne un cotal caso. Era in quella terra al tempo di Messer Giovan Bentivogli una legge, che qualunche forestiere entrasse in Bologna, fusse in su l’ugna del dito grosso suggellato con cera rossa. Entrato adunque Michelagnolo inavertentemente senza il suggello, fu condotto insieme co<’> compagni al ufficio delle Bullette, e condannato in lire cinquanta di Bolognini, i quali non avend’egli il modo di pagare, e standosi nel ufficio, un Messer Gian Francesco Aldrovandi Gentilhuom Bolognese, che alhora era de<’> Sedici, vedutolo quivi e intendendo il caso, lo fece liberare, massimamente avendo conosciuto, ch’egli era scultore. E invitandolo a casa sua, Michelagnolo lo ringratiò pigliando scusa d’aver seco due compagni, che non gli voleva lasciare, ne colla lor compagnia, lui aggravare. A cui il Gentiluomo: I<’> verrò anch’io, rispose<,> teco a spasso pel mondo, se mi vuoi far le spese. Per queste e altre parole persuaso [p. 9v modifica]Michelagnolo, fatta scusa co<’> compagni, gli licentiò dando lor que<’> pochi danari, che si ritrovava, e andò ad alloggiar col gentil uomo. In questo la casa de Medici con tutti i suoi seguaci, di Firenze cacciata, se ne venne a Bologna, e fu alloggiata in casa di Rossi: cosi la vision del Cardiere, o delusion diabolica, o predittion divina, o forte imaginatione ch’ella si fusse, si verificò. Cosa veramente maravigliosa, e degna d’essere scritta, la quale io, com’ho dallo stesso Michelagnolo intesa, cosi ho narrata. Corser dalla morte del Magnifico Lorenzo al’essilio de’ figlioli circa tre anni si che Michelagnolo poteva esser d’anni venti in ventuno, il quale per ischifare que’ primi tumulti populari, fin che la Città di Firenze pigliasse qualche forma, se ne stette col gia detto Gentiluomo in Bologna, il quale molto l’onorava, dilettato del suo ingegno, e ogni sera da lui si faceva leggere qualche cosa di Dante, o del Petrarcha, e tal volta del Boccaccio, fin che si adormentasse. Un giorno menandolo per Bologna, lo condusse a veder l’archa di san Domenico, nella chiesa dedicata al detto santo, dove manchando due figure di marmo, cioè un San Petronio, e un Angelo in ginocchioni, con un candeliere in mano, domandando Michelagnolo, se gli dava il [p. 10 modifica]cuore di farle, e rispondendo di sì, fece che fusser date a fare a lui, delle quali gli fece pagare ducati trenta, del San Petronio diciotto, e del Agnol dodici. Eran le figure d’altezza di tre palmi, e si possan vedere anchora in quel medesimo luogo. Ma poi avendo Michelagnolo sospetto d’uno scoltore Bolognese, il qual si lamentava ch’egli gli aveva tolte le sopra dette statue, essendo quelle prima state promesse a lui, e minacciando di fargli dispiacere, se ne tornò a Firenze, massimamente essendo acquietate le cose, e potendo in casa sua sicuramente vivere. Stette con Messer Gian Francesco Aldrovandi, poco più d’un’anno. Ripatriato Michelagnolo, si pose a far di marmo un Dio d’amore, d’età di sei anni in sette, a iacere in guisa d’uom che dorma. Il qual vedendo Lorenzo di Pier Francesco de Medici, al quale in quel mezzo Michelagnolo aveva fatto un San Giovannino, e giudicandolo bellissimo, gli disse: se tu l’acconciassi che paresse stato sotto terra, io lo manderei a Roma, e passarebbe per antico, e molto meglio lo venderesti. Michelagnolo ciò udendo, di subito l’acconciò, si che parea di molti anni per avanti fatto, come quello a cui nessuna via d’ingegno era occulta. Cosi mandato a Roma, il Cardinale [p. 10v modifica]di San Giorgio lo comprò per antico, ducati ducento, benche colui che prese tai danari scrivesse a Firenze, che fusser contati a Michelagnolo ducati trenta, che tanti del Cupidine n’aveva a<v>uti, ingannando insieme Lorenzo di Pier Francesco e Michelagnolo. Ma in questo mezzo, essendo venuto al orecchie del Cardinale, qualmente il putto era fatto in Firenze, sdignato d’esser gabbato, mandò là un suo Gentiluomo, il qual fingendo di cercar d’uno scultore per far certe opere in Roma, doppo alcuni altri, fu inviato a casa Michelagnolo, e vedendo il giovane, per aver cautamente luce di quel che voleva, lo ricercò che gli mostrasse qualche cosa. Ma egli non avendo che mostrare, prese una penna, percioche in quel tempo il lapis non era in uso, e con tal leggiadria gli dipinse una mano, che ne restò stùpefatto. Di poi lo domandò, se mai aveva fatto opera di scoltura, e rispondendo Michelagnolo che sì, tra l’altre un Cupidine di tale statura e atto, il Gintiluomo intese quel che voleva sapere. E narrata la cosa come era andata, gli promesse, se volea seco andare a Roma, di farli risquotere il resto, e d’acconciarlo col padrone, che sapeva che cio molto arebbe grato. Michelagnolo adunque parte per isdegno d’essere stato [p. 11 modifica]fraudato, parte per vedere Roma, cotanto dal Gentiluomo lodatagli, come larghissimo campo, di poter ciaschedun mostrar la sua virtù, seco se ne venne e alloggiò in casa sua, vicino al palazzo del Cardinale, il quale in questo mezzo avvisato per lettere, come stesse la cosa, fece metter le mani a dosso a colui, che la statua per antica venduta gli aveva, e riavuti in dietro i suoi danari, glie la rese; la qual poi venendo, non so per qual via, in mano del Duca Valentino, fu donata alla Marchesana di Mantova, e da lei a Mantova mandata, dove anchor si trova in casa di quei Signori. Fu in questo caso il Cardinale di San Giorgio da alcuni biasimato, percio che, se l’opera in Roma da tutti gli artefici vista, da tutti egualmente fu giudicata bellissima, non parea chel dovesse cotanto offendere l’esser moderna, che per dugento scudi se ne privasse, uomo danaroso e ricchissimo. Ma se l’essere stato ingannato gli coceva, poteva gastigar quel tale, facendo sborsare il restante del pagamento al padrone della statua, che di gia aveva tolto in casa. Ma nessun ne patì piu, che Michelagnolo, il quale altro che quel che’n Firenze ricivuto aveva nulla non ne ritrasse. E chel Cardinal San Giorgio poco s’intendesse o dilettasse di statue, a bastanza [p. 11v modifica]questo ce lo dichiara, che in tutto il tempo che seco stette, che fu intorno a un anno, a riquisition di lui non fece mai cosa alcuna. Non però mancò chi tal comodità conoscesse, e di lui si servisse, percioche Messer Iacopo Galli Gentiluomo Romano, e di bello ingegno, gli fece fare in casa sua, un Bacco di marmo, di palmi dieci, la cui forma e aspetto corrisponde in ogni parte al’intentione delli scrittori antichi. La faccia lieta, e gliocchi biechi e lascivi, quali sogliono essere quelli, che soverchiamente dal’amor del vino son presi. Ha nella destra una tazza, in guisa d’un che voglia bere, ad essa remirando, come quel che prende piacere di quel liquore, di ch’egli è stato inventore, per il quale rispetto, ha cinto il capo d’una ghirlanda di viti. Nel sinistro braccio ha una pelle di tigre, animale ad esso dedicato, come quel che molto si diletta dell’uva; e vi fece piu tosto la pelle che l’animale, volendo significare, che per lasciarsi cotanto tirar dal senso, e dal’appetito di quel frutto, e del liquor d’esso, vi lascia ultimamente la vita. Colla mano di questo braccio, tiene un grappolo d’uva, qual un satiretto che a piè di lui è posto, furtivamente si magnia, allegro e snello, che mostra circa sette anni, come il Bacco diciotto. [p. 12 modifica]Volse ancho detto Messere Iacopo, ch’egli facesse un Cupidine, e l’una e l’altra di queste opere oggidì si veggano in casa di Messer Giuliano e Messer Paulo Galli, Gentiluomini cortesi e da bene, coi quali Michelagnolo ha sempre ritenuta intrinseca amicitia. Poco da poi, a requisitione del Cardinal di San Dionygi, chiamato il Cardinal Rovano, in un pezzo di marmo, fece quella maravigliosa statua di Nostra Donna, qual è oggi nella Madonna della febre, avenga che da principio fusse posta nella chiesa di santa Petronilla, cappella del Re di Francia, vicina alla sagrestia di san Piero, gia sicondo alcuni tempio di Marte, la quale per rispetto del disegno della nuova chiesa, fu da Bramante rovinata. Questa se ne sta a sedere in sul sasso, dove fu fitta la Croce, col figliuol morto in grembo, di tanta, e cosi rara bellezza, che nessun la vede, che dentro a pietà non si commuova. Imagine veramente degna di quella umanità, che al figliuolo de Iddio si conveniva, e a cotanta Madre. Se ben sono alcuni, che in essa madre riprendino l’esser troppo giovane, rispetto al figliuolo. Del che ragionand’io con Michelagnolo un giorno: non sai tu, mi rispose, che le donne caste, molto piu fresche si mantengano, che le non caste? [p. 12v modifica]Quanto maggiormente una vergine, nella quale non cadesse mai pur un minimo lascivo desiderio, che alterasse quel corpo? Anzi ti vo<’> dir più, che tal freschezza e fior di gioventù, oltra che per tal natural via, in lei si mantenesse, è ancho credibile che per divin opera fosse aiutato, a comprobare al mondo la verginità e purità perpetua della madre. Il che non fu necessario nel figlio anzi piu tosto il contrario, percio che volendo mostrare chel figliuol de Iddio prendesse, come prese, veramente corpo umano, e sottoposto a tutto quel che un’ordinario omo soggiace, eccetto che al peccato, non bisognò col divino tener indietro l’umano, ma lasciarlo nel corso e ordine suo, si che quel tempo mostrasse, che aveva apunto. Per tanto, non t’hai da maravigliare, se per tal rispetto, io feci la santissima vergine madre de Iddio, a comparation del figliuolo assai più giovane, di quel che quell’età ordinariamente ricerca, e<’>l figliuolo lasciai nel età sua. Consideration degnissima, di qualunche Theologo, maravigliosa forse in altri, in lui non gia, il quale Iddio e la natura ha formato, non solamente ad operar unico di mano, ma degno subietto anchora di qualunche divinissimo concetto, come non solamente in [p. 13 modifica]questo, ma in moltissimi suoi ragionamenti, e scritti conoscer si può. Poteva aver Michelagnolo quando fece quest’opera, vinti quattro o vinti cinque anni. Acquistò per questa fatica gran fama e riputatione, talmente che gia era in openion del mondo, che non solamente trapassasse di gran lunga qualunche altro del suo tempo, e di quello avanti a lui, ma che contendesse anchora con gli antichi. Fatte queste cose, per suoi domestici negoci, fu sforzato tornarsene a Firenze, dove dimorato alquanto, fece quella statua, ch’è posta in fin a oggi, inanzi alla porta del palazzo della Signoria, nel estremo della ringhiera, chiamata da tutti il Gigante. E passò la cosa in questo modo. Avevano li operai di Santa Maria del fiore, un pezzo di marmo d’altezza di braccia nove, qual era stato condotto da Carrara, di cento anni inanzi, da un’artefice, per quel che veder si potea, non piu pratico che si bisognasse. Per cio che per poterlo condur piu comodamente e con manco fatica, l’aveva nella cava medesima bozzato, ma di tal maniera, che ne a lui, ne ad altri bastò giammai l’animo di porvi mano, per cavarne statua, non che di quella grandezza, ma ne ancho di molto minor statura. Poi che di tal pezzo di marmo non potevano cavar [p. 13v modifica]cosa che buona fusse, parve a un Andrea dal Monte a San Sovino, di poterlo ottener da loro, e gli ricercò che gliene facessero un presente, promettendo, che aggiungendovi certi pezzi, ne caverebbe una figura. Ma essi prima che si disponessero a darlo, mandarono per Michelagnolo, e narrandogli il desiderio e<’>l parer d’Andrea, e intesa la confidenza ch’egli aveva di cavarne cosa buona, finalmente l’offerirno a lui. Michelagnolo l’accettò, e senza altri pezzi, ne trasse la gia detta statua, cosi apunto che, come si può vedere nella summità del capo, e nel posamento, n’apparisce anchor la scorza vecchia del marmo. Il che similmente ha fatto in alcun’altre, come alla sepoltura di papa Giulio II in quella statua, che rappresenta la vita contemplativa. Il che è tratto da maestri, e che sien padroni del’arte. Ma in questa statua vie piu maraviglioso apparve, percio che oltra che pezzi non le aggiunse, è ancho (come suol dir Michelagnolo) impossibile, o almeno difficilissimo nella statuaria, a emendare i vizi della abbozzatura. Ebbe di quest’opera ducati quatro cento, e condussela in mesi diciotto. E accio che non fusse materia che sotto la statuaria cadesse, dove egli non mettesse le mani, doppo il Gigante, ricercato da Piero Soderini suo grande [p. 14 modifica]amico gittò di bronzo una statua, grande al naturale, che fu mandata in Francia, e similmente un David con Goliad sotto. Quel che si vede nel mezzo della corte del palazzo de<’> Signori, è di mano di Donatello, uomo in tal arte eccellente, e molto da Michelagnolo lodato, se non in una cosa, ch’egli non aveva pacienza in repulir le sue opere, di sorte che riuscendo mirabili a vista lontana, da presso perdevon riputatione. Gittò ancho di bronzo una madonna, col suo figliuolino in grembo, laquale da certi mercanti Fiandresi de<’> Moscheroni, famiglia nobilissima in casa sua, pagatagli ducati cento, fu mandata in Fiandra. E per non lasciare affatto la pittura, fece una nostra donna in una tavola tonda, a Messer Agnol Doni, cittadin Fiorentino, della qual egli da lui ebbe ducati settanta. Se ne stette alquanto tempo quasi senza far niuna cosa in tal arte, dandosi alla lettione de<’> Poeti, e Oratori volgari, e a far sonetti per suo diletto, finche morto Alessandro Papa Sesto, fu a Roma da Papa Giulio Secondo chiamato, ricevuti in Firenze per suo viatico, ducati cento. Poteva, esser Michelagnolo in quel tempo, d’anni venti nove per cio che se conteremo dal nascimento di lui, che fu com’è gia detto nel MCCCCLXXIIII, fin alla morte de [p. 14v modifica]Alessandro sopra detto che fu nel 1503 troveremo esser corsi i gia detti anni. Venuto dunque a Roma, passaron molti mesi, prima che Giulio Secondo si risolvesse, in che dovesse servirsene. Ultimamente gli venne in animo, di fargli fare la sepoltura sua. E veduto il disegno gli piacque tanto, che subito lo mandò a Carrara, per cavar quella quantità di marmi, che a tal impresa facesse di mestieri, facendogli in Firenze per tale effetto pagare da Alemani Salviati, ducati mille. Stette in quei monti con due servitori, e una cavalcatura, senza altra provisione, se non del vitto, meglio d’otto mesi; dove un giorno quei luoghi veggendo, d’un monte, che sopra la marina riguardava, gli venne voglia di fare un colosso, che da lungi apparisse a<’> naviganti, invitato massimamente dalla comodità del masso, donde cavare acconciamente si poteva, e dalla emulatione delli antichi, iquali forse per il medesimo effetto che Michelagnolo, capitati in quel loco, o per fuggir l’otio, o per qual si voglia altro fine, v’hanno lasciate alcune memorie imperfette, e abbozzate, che danno assai bon saggio de l’artifitio loro. E certo l’arebbe fatto se’l tempo bastato gli fusse, o l’impresa per laquale era venuto, l’avesse concesso. Del che un [p. 15 modifica]giorno lo sentì molto dolere. Ora cavati e scelti que’ marmi, che li parvero a bastanza, condotti che gli ebbe alla marina, e lasciato un suo, che gli facesse caricare, egli a Roma se ne tornò. E percio che s’era alcuni giorni fermo in Firenze, trovò quando giunse, che una parte gia n’era arrivata a Ripa; là ove scaricati, gli fece portare in su la piazza di San Piero, dietro a Santa Catherina, dove egli appresso al corridore, aveva la sua stanza. La quantità de i marmi era grande, si che distesi in su la piazza, davano a glialtri ammiratione, e al Papa letitia; ilquale tanti favori e cosi smisurati faceva a Michelagnolo, che avend’egli cominciato a lavorare, più e più volte l’andò fin a casa a trovare, quivi seco non altrimenti ragionando, e della sepoltura e d’altre cose, che arebbe fatto con un suo fratello. E per poterci più comodamente andare, aveva ordinato dal corridore alla stanza di Michelagnolo, buttare un ponte levatoio, per ilquale là secretamente entrasse. Questi tanti e cosi fatti favori, furon cagione, come bene spesso nelle corti aviene, d’arrecargli invidia, e doppo l’invidia persecutioni infinite. Percio che Bramante Architettore, che dal Papa era amato, con dir quello che ordinariamente dice il volgo, esser male augurio in vita [p. 15v modifica]farsi la sepultura, e altre novelle, lo fece mutar proposito. Stimolava Bramante oltre al’invidia, il timore che aveva del giudicio di Michelagnolo, ilquale molti suoi errori scopriva. Percioche essendo Bramante, come ognun sa, dato ad ogni sorte di piacere, e largo spenditore, ne bastandogli la provision datagli dal Papa, quantunque ricca fusse, cercava d’avanzare nelle sue opere, facendo le muraglie di cattiva materia, e alla grandezza e vastità loro, poco ferme e sicure. Il che si può manifestamente vedere per ogniuno, nella fabrica di San Pietro in Vaticano, nel corridore di Belvedere, nel convento di San Pietro ad Vincula, e nel’altre fabriche per lui fatte, lequali tutte è stato necessario rifondare e fortificare di spalle e barbacani, come quelle che cadevano, o sarebbe in breve tempo cadute. Or per che egli non dubitava, che Michelagnolo non conoscesse questi suoi errori, cercò sempre di levarlo di Roma, o almeno privarlo della gratia del Papa, e di quella gloria e utile, che col industria sua potesse acquistare. Il che gli successe in questa sepoltura, laquale se fusse stata fatta com’era il primo disegno, non è dubio che nel’arte sua non avesse tolto il vanto (sia detto senza invidia) a qualunque mai stimato [p. 16 modifica]artefice fusse, avendo largo campo, di mostrare, quanto in cio valesse. E quel che fusse per fare, lo dimostrano l’altre sue cose, e quelli dui prigioni, che per tal opera aveva gia fatti, i quali chi veduti ha, giudica non esser giamai stata fatta cosa piu degna. E per darne qualche saggio, brevemente dico, che questa sepoltura, doveva aver quattro faccie, due di braccia diciotto, che servivan per fianchi, e due di dodici, per teste: tal che veniva ad essere un quadro e mezzo. Intorno, intorno di fuore, erano nicchi, dove entravano statue, e tra nicchio e nicchio termini, aiquali, sopra certi dadi, che movendosi da terra sporgevano in fuori, erano altre statue legate, come prigioni, le quali rappresentavano l’arti liberali, similmente Pittura, Scultura, e Architettura, ogniuna colle sue note, si che facilmente potesse esser conosciuta, per quel che era; denotando per queste, insieme con Papa Giulio, esser prigioni della morte, tutte le virtù, come quelle che non fusser mai per trovare da chi cotanto fussero favorite e nutrite, quanto da lui. Sopra queste correva una cornice, che intorno legava tutta l’opera, nel cui piano eran quattro grandi statue, una delle quali, cio è il Moise, si vede in San Piero ad Vincula, e di questa si parlerà al suo [p. 16v modifica]luogo. Cosi ascendendo l’opera, si finiva in un piano, sopra ilquale erano due Agnoli, che sostenevano un’arca, uno d’essi faceva sembiante di ridere, come quello che si rallegrasse, che l’anima del Papa, fusse tra li beati spiriti ricevuta, l’altro di piangere, come se si dolesse, chel mondo fusse d’un tal uomo spogliato. Per una delle teste, cioè da quella che era dalla banda di sopra, s’entrava dentro alla sepoltura in una stanzetta, a guisa d’un tempietto, in mezzo della quale era un cassone di marmo, dove si doveva sepellire il corpo del Papa, ogni cosa lavorata con maraviglioso artificio. Brevemente, in tutta l’opera andavano sopra quaranta statue, senza le storie di mezzo rilievo fatte di bronzo, tutte a proposito di tal caso, e dove si potevan vedere i fatti di tanto Pontefice. Visto questo disegno il Papa, mandò Michelagnolo in San Pietro, a veder dove comodamente si potesse collocare. Era la forma della chiesa alhora, a modo d’una croce, in capo della quale Papa Nicola Quinto aveva cominciato a tirar su la tribuna di nuovo, e gia era venuta sopra terra, quando morì, al’altezza di tre braccia. Parve a Michelagnolo che tal luogo fusse molto a proposito, e tornato al Papa, gli spose il suo parere, aggiungendo, che se cosi paresse a sua [p. 17 modifica]Santità era necessario tirar su la Fabrica e coprirla. Il Papa l’adomandò che spesa sarebbe questa. A cui Michelagnolo rispose: Cento milia scudi. Sien (disse Giulio) ducento milia. E mandando il San Gallo architettore, e Bramante a vedere il luogo, in tai maneggi, venne voglia al Papa, di far tutta la chiesa di nuovo. E avendo fatti fare più disegni, quel di Bramante fu accettato, come più vago e meglio inteso delli altri. Cosi Michelagnolo venne ad esser cagione, e che quella parte della Fabrica gia cominciata, si finisse, che, se ciò stato non fusse, forse anchora starebbe come l’era, e che venisse voglia al Papa, di rinovare il resto, con nuovo e più bello e più magno disegno. Or tornando alla nostra storia. S’accorse Michelagnolo della cangiata voluntà del Papa, in questo modo. Aveva il Papa commesso a Michelagnolo, che bisognando danari, non dovesse andare ad altri che a lui, accio non si avesse a girare in qua e in là. Avenne un giorno, che arrivò a Ripa quel resto de<’> marmi, ch’eran restati a Carrara. Michelagnolo, avendogli fatti scaricare, e portare a San Piero, volendo pagare i noli, scaricatura e conduttura, venne per chieder danari al Papa, ma trovò l’ingresso piu difficile, e lui occupato. Però [p. 17v modifica]tornato a casa, per non far stare a disagio quei poveri uomini, che avevano avere, pagò tutti del suo, pensando di ritrarsi i suoi danari, come dal Papa comodamente gli potesse avere. Un’altra mattina tornato, e entrato nel’anticamera, per aver audienza, eccoti un Palafreniere farsegli in contro, dicendo: perdonatemi ch’io ho commessione non vi lasciare entrare. Era presente un Vescovo, il qual, sentendo le parole del Palafreniere, lo sgridò, dicendo: tu non debbi conoscer chi è questo uomo. Anzi lo conosco, rispose il Palafreniere, ma io son tenuto di quel che m’è commesso da<’> miei padroni, senza cercar più là. Michelangnolo, a cui fin alhora non era mai stata tenuta portiera, ne serrato uscio, vedendosi cosi sbatuto, sdegnato per tal caso, gli rispose: E voi direte al Papa, che se da qui inanzi mi vorà, mi cercherà altrove. Cosi tornato a casa, ordinò a due servitori ch’egli aveva, che venduti tutti i mobili di casa, e tenutisi i danari, lo seguissino a Firenze. Egli montato in poste, a due ore di notte giunse a Poggibonzi, castello del contado di Firenze, lontano dalla città, un diciotto o venti miglia. Quivi come in luogo sicuro, si posò. Poco da poi giunsero cinque Corrieri di Giulio, ch’avean commessione da lui di [p. 18 modifica]menarlo in dietro d<o>vunque lo trovasseno. Ma avendolo arrivato in loco dove far violenza non gli poteano, minacciando Michelagnolo se niuna cosa tentassino, di fargli ammazzare, si voltorno a’ preghi, iquali non gli giovando, ottennero da lui, che almeno rispondesse alla lettera del Papa, laqual eglino appresentata gli avevano, e che particularmente scrivesse, che nol’avevano aggiunto, se non in Firenze, accio ch’egli potesse intendere, che nol’avevano potuto condurre in dietro, contra sua voglia. La lettera del Papa era di questo tenore, che vista la presente, subito tornasse a Roma, sotto pena della sua disgratia. Alla qual Michelagnolo brevemente rispose, ch’egli non era mai per tornare, e che non meritava della buona e fidele servitù sua, averne questo cambio, d’esser cacciato dalla sua faccia come un tristo, e poi che sua Santità non voleva più attendere alla sepoltura, esser disubligato ne volersi ubligare ad altro. Cosi fatta la data de la lettera, come s’è detto, e licentiati i Corrieri, se ne andò a Firenze, dove in tre mesi che vi stette furon mandati tre brevi alla Signoria, pieni di minaccie, che lo mandassero in dietro, o per amore, o per forza. Pier Soderini, che alhora era Confaloniero in vita di quella [p. 18v modifica]Republica, avendolo per inanzi contra sua voglia lasciato andare a Roma, disegnando di servirsene, in dipigner la sala del Consiglio, al primo breve non isforzò Michelagnolo a tornare, sperando che la collera del Papa dovesse passare, ma venuto il secondo e’l terzo, chiamato Michelagnolo gli disse: Tu hai fatta una pruova col Papa, che non l’arebbe fatta un Re di Francia. Però non è piu da farsi pregare. Noi non vogliamo per te far guerra con lui, e metter lo stato nostro a risico. Però disponti a tornare. Michelagnolo alhora vedendosi condotto a questo, temendo de l’ira del Papa, pensò d’andarsene in Levante, massimamente essendo stato dal Turco ricercato, con grandissime promesse, per mezzo di certi frati di san Francesco, per volersene servire in far un ponte da Costantinopoli a Pera, e in altri affari. Ma cio sentendo il Gonfaloniere, mandò per lui, e lo distolse da tal pensiero, dicendo che piu tosto eleggerebbe di morire andando al Papa, che vivere andando al Turco: non dimeno che di cio non dovesse temere, percioche il Papa era benigno e lo richiamava, per che gli voleva bene, non per fargli dispiacere. E se pur temeva, che la Signoria lo mandarebbe con titolo [p. 19 modifica]d’Ambasciatore, per cioche a le persone publiche non si suol far violenza, che non si faccia a chi gli manda. Per queste e altre parole, Michelagnolo si dispose a ritornare. Ma in questo mezzo ch’egli stette in Firenze, due cose occorsero. L’una ch’egli finì quel maraviglioso cartone cominciato per la sala del Consiglio, nel quale rappresentava la guerra tra Fiorenza e Pisa, e i molti e vari accidenti occorsi in essa. Dal quale artificiosissimo cartone, eber luce tutti quelli, che di poi misser mano a pennello. Ne so per qual mala fortuna capitasse poi male, essendo stato da Michelagnolo lasciato nella sala del Papa, luogo cosi chiamato in Firenze, a Santa Maria Novella. Se ne vede però qualche pezzo in vari luoghi, serbato con grandissima diligenza e come cosa sacra. L’altra cosa che occorse fu, che Papa Giulio avendo presa Bologna là se n’era andato, e per tal acquisto, era tutto lieto. Il che dette animo a Michelagnolo, con miglior speranza d’andargli inanzi. Giunto <adunque> una mattina in Bologna, e andando a San Petronio per udir messa, eccoti i Palafrenieri del Papa, iquali riconoscendolo lo condussero inanzi a sua Santità, che era a tavola, nel palazzo de’ Sedici. Ilquale poi che in sua presenza lo vidde, con volto [p. 19v modifica] gli disse: Tu avevi a venire a trovar noi, e hai aspettato che noi vegniamo a trovar te. Volendo intendere, che essendo sua Santità venuta a Bologna, luogo molto piu vicino a Fiorenza che non è Roma, era come venuto a trovar lui. Michelagnolo inginocchiato, ad alta voce gli domandò perdono, scusandosi di non avere errato per malignità, ma per isdegno, non avendo potuto sopportare d’essere cosi cacciato, come fu. Stavasene il Papa a capo basso, senza risponder nulla, tutto nel sembiante turbato, quando un Monsignore, mandato dal Cardinal Soderini per iscusare e raccomandar Michelagnolo, si volse interporre, e disse: vostra Santità non guardi al error suo, percioche ha errato per ignoranza. I dipintori, dal arte loro in fuore, son tutti cosi. A cui il Papa sdegnato rispose: Tu gli dì villania, che non diciamo noi. Lo’gnorante sei tu e lo sciagurato non egli. Lievamiti dinanzi in tua mal’ora. E non andando, fu da<’> servitori del Papa, con matti frugoni (come suol dir Michelagnolo) spinto fuore. Cosi il Papa avendo il più della sua collera sborrata sopra il vescovo, chiamato più a costo Michelagnolo, gli perdonò, e gli commesse che di Bologna non partisse, fin ch’altra commessione da lui [p. 20 modifica]non gli fusse data. Ne stette però molto, che mandò per lui, e disse, che voleva ch’egli lo ritraesse in una grande statua, di bronzo, qual voleva collocare nel frontespitio della chiesa di san Petronio. E per questo effetto lasciati ducati mille in sul banco di Messer Antonmaria da Lignano, se ne tornò a Roma. E’ vero che prima si partisse, gia Michelagnolo l’aveva fatta di terra. E dubitando quel ch’egli dovesse fare nella man sinistra, facendo la destra sembiante di dar la beneditione, ricercò il Papa, che a veder la statua venuto era, se gli piaceva che gli facesse un libro. Che libro<,> ripose egli<,> alhora? Una spada. Ch’io per me non so lettere. E motteggiando sopra la destra che era in atto gagliardo, sorridendo disse a Michelagnolo: Questa tua statua, dà ella la beneditione o maledittione? A cui Michelagnolo: Minaccia Padre Santo questo populo, se non è savio. Ma come ho detto, tornatosene Papa Giulio a Roma, Michelagnolo restò in Bologna, e in condur la statua, e collocarla dove il Papa gia ordinato gli aveva, spese sedici mesi. Questa statua poi, rientrando i Bentivogli in Bologna, fu a furia di populo gittata a terra, e disfatta. La sua grandezza, fu meglio che tre volte il naturale. Poi ch’ebbe finita [p. 20v modifica]quest’opera, se ne venne a Roma, dove volendo Papa Giulio servirsi di lui, e stando pur in preposito di non far la sepultura, gli fu messo in capo da Bramante e altri emuli di Michelagnolo, che lo facesse dipignere la volta della Cappella di Papa Sisto quarto, ch’è in Palazzo, dando speranza che in cio farebbe miracoli. E tale ufficio facevano con malitia, per ritrarre il Papa da cose di scultura, e percioche tenevano per cosa certa, che o non accettand’egli tale impresa, commoverebbe contra di se il Papa, o accettandola, riuscirebbe assai minore di Raffaello da Urbino, alqual per odio di Michelagnolo, prestavano ogni favore, stimando che la principal arte di lui, fusse (come veramente era) la statuaria. Michelagnolo che per anchora colorito non aveva, e conosceva il dipignere una volta, esser cosa difficile, tentò con ogni sforzo di scaricarsi, proponendo Raffaello, e scusandosi che non era sua arte, e che non riuscirebbe, e tanto procedette ricusando, che quasi il Papa si corucciò. Ma vedendo pur l’ostinatione di lui, si mise a fare quel opera, che oggi in Palazzo del Papa si vede, con ammiratione e stupore del mondo, laqual tanta riputatione gli arrecò, che lo pose sopra ogni invidia. Della quale darò breve [p. 21 modifica]informatione. E’ la forma della volta, secondo che communemente si chiama, a botte, e ne<’> posamenti suoi a lunette, che sono per la lunghezza sei, per la larghezza due, si che tutta vien ad essere due quadri e mezzo. In questa Michelagnolo ha dipinto principalmente la creatione del mondo, ma v’ha di poi abbracciato quasi tutto il Testamento vecchio. E quest’opera ha partita in questo modo. Cominciando da i peducci, dove le corna delle lunette si posano, fin quasi a un terzo del arco della volta, finge come un parete piano, tirando su a quel termine, alcuni pilastri e zoccoli, finti di marmo, che sporgono in fuori sopra un piano a guisa di poggiolo, con le sue mensole sotto, e con altri pilastrelli sopra il medesimo piano, dove stanno a sedere Profeti e Sibille. I quali primi pilastri, movendosi dalli archi delle lunette, mettono in mezzo i peducci, lasciando però del arco delle lunette, maggior parte, che non è quello spatio, che dentro a loro si contiene. Sopra detti zoccoli, son finti alcuni fanciulletti ignudi, in vari gesti, iquali a guisa de termini, reggono una cornice, che intorno cinge tutta l’opera, lasciando nel mezzo della volta, da capo a piè, come uno aperto cielo. Questa apertura è destinta in nove liste. Percioche, dalla cornice [p. 21v modifica] i pilastri si muoveno alcuni archi corniciati, iquali passano per l’ultima altezza della volta, e vanno a trovare la cornice del opposita parte, lasciando tra arco e arco nove vani, un grande e un picciolo. Nel picciolo son due listarelle finte di marmo, che traversan il vano, fatte talmente, che nel mezzo restan le due parti, e una dalle bande, dove son collocati i medaglioni, come si dirà al suo luogo. E questo ha fatto per fuggir la sacietà, che nasce dalla similitudine. Adunque nel vano primo, nella testa di sopra, ilqual è de i minori, si vede in aria l’onipotente Iddio, che col moto delle braccia divide la luce dalla tenebre. Nel secondo vano è, quando creò i due luminari maggiori, ilqual si vede stare a braccia tutte distese, colla destra accennando al sole, e colla sinistra alla luna. Sonvi alcuni Agnoletti in compagnia, un de<’> quali nella sinistra parte, nasconde il volto, e ristringendosi al creator suo, quasi per difendersi dal nocumento della luna. In questo medesimo vano dalla parte sinistra, è il medesimo Iddio, volto a creare nella terra l’erbe e le piante, fatto con tanto artificio, che dovunque tu ti volti, par ch’egli te seguiti, mostrando tutta la schiena fin alle piante de<’> piedi, cosa molto bella, e che ci dimostra quel che possa lo scorcio. Nel terzo vano [p. 22 modifica] in aria il magno Iddio, similmente con agnoli, e remira al acque, comandando loro che produchino tutte quelle spetie d’animali, che tal elemento nutrisce, non altrimenti che nel secondo comandò alla terra. Nel quarto è la creatione del uomo, dove si vede Iddio col braccio e colla mano distesa, dar quasi i precetti ad Adamo, di quel che far debbe e non fare, e col’altro braccio, raccoglie i suoi agnolini. Nel quinto è, quando della costa d’Adamo ne trae la donna, laquale su venendo a mani giunte, e sporte verso Iddio, inchinatasi con dolce atto, par che lo ringratie, e che egli lei benedica. Nel sesto è quando il Demonio, dal mezzo in su in forma umana, e nel resto di serpente, con le gambe trasformate in code, s’avvolge intorno a un’albero, e facendo sembiante, che col’uomo ragioni, lo induce a far contra il suo creatore, e porge alla donna il vietato pomo. E nel’altra parte del vano, si vedano ambidue scacciati dal’Agnolo, spaventati e dolenti, fuggirsi dalla faccia de Iddio. Nel settimo è il sacraficio di Abel e di Cain, quello grato e accetto a Dio, questo odioso e reprobato. Nel ottavo è il diluvio dove si può vedere l’Archa di Noe da lunge, in mezzo del’acque, e alcuni, che per suo [p. 22v modifica]scampo, a lei s’attaccano. Più da presso, nel medesimo pelago, è una nave carica di varie genti, laquale si per il soverchio peso che aveva, si per le molte e violente percosse del onde, persa la vela, e privata d’ogni aiuto, e argomento umano, si vede gia dentro di se pigliar acque, andarsene a fondo. Dove è miserabil cosa, veder la spetie umana cosi meschinamente nel onde perire. Similmente più vicino al occhio, appare anchor sopra l’acque la cima d’una montagna, a guisa d’un’isola, dove fuggendo l’acque ch’alzavano, s’è ridotta una moltitudine d’uomini e di donne, che mostran vari affetti, ma tutti miserabili e spaventosi, traendosi sotto una tenda, tirata sopra un’albore per diffendersi di sopra dalla inusitata pioggia; e sopra questa con grande artificio si rappresenta l’ira di Dio, che con acque, con fulgori, e con saette, si versa contra di loro. Evvi un’altra sommità di monte, nella destra parte, assai più vicina al occhio, e una moltitudine travagliata dal medesimo accidente, della quale saria longo scrivere ogni particulare, mi basta che sono tutti naturali e formidabili, secondo che in un tale accidente si possono imaginare. Nel nono che è l’ultimo, è la storia di Noe, quando ebbro iacendo in terra, e mostrando le parti [p. 23 modifica]vergognose dal figliuol Can fu deriso, e da Sem e Iaphet ricoperto. Sotto la cornice gia detta, che finisce il parete, e sopra i peducci, dove le lunette si posano, tra pilastro e pilastro, stanno a sedere dodici figurone tra Profeti e Sibille, tutti veramente mirabili, si per l’attitudini, come per l’ornamento e varietà de panni. Ma mirabilissimo sopra tutti, il Profeta Iona, posto nella testa della volta, percioche contro alli siti d’essa volta, e per forza di lumi, e d’ombre, il torso che scorcia in dentro, è ne la parte che è piu vicina al occhio, e le gambe che sporgono in fuori, son ne la parte più lontana. Opera stupenda e che ci dichiara, quanta scienza sia in questo uomo, ne la facultà del girar le linee, ne<’> scorci e nella perspettiva. Ma in quello spatio ch’è sotto le lunette, e cosi in quel di sopra, ilqual ha figura di triangolo, v’è dipinta tutta la Genealogia, o voglian dire generatione del Salvatore, eccetto che ne<’> triangoli de<’> cantoni, i quali uniti insieme, di due diventano uno, e lascian’ doppio spatio. In uno adunque di questi, vicina alla facciata del giudicio, a man dritta, si vede quando Aman, per comandamento del Re Assuero fu sospeso in croce, e questo percioche volse per la superbia e alterezza sua far sospendere Mardocheo [p. 23v modifica]Zio della Regina Ester, percioche nel passare suo non gli aveva fatto onore e reverenza. In un’altro è la storia del Serpente di bronzo, elevato da Moise sopra d’un’asta, nel qual il popolo de Israel ferito e mal trattato da vivi serpentegli reguardando, era sanato. Nel qual Michelagnolo ha mostrato mirabil’ forze, in quei che si vogliono staccar quelle biscie datorno. Nel terzo cantone da basso, è la vendetta fatta da Iudit, contra Oloferne. E nel quarto quella di David, contra Goliad. E questa è brevemente tutta la storia, ma non meno di questa è maravigliosa quella parte, che alla storia non si appertiene. Questi son certi ignudi, che sopra la gia detta cornice, in alcuni zoccoli sedendo, un di qua, e un di là, sostengano i medaglioni, che si son detti, finti di metallo, nei quali, a uso di rovesci, son fatte varie storie tutte approposito però della principale. In queste cose tutte, per la vaghezza de<’> compartimenti, per la diversità del’attitudini, e per la contrarietà de’ siti, mostrò Michelagnolo un’arte grandissima. Ma narrare i particulari di queste e del’altre cose, saria opera infinita, ne bastarebbe un volume. Però brevemente me ne son passato, volendo solamente dare un poco di luce, più tosto del tutto che specificar le parti. Ne in [p. 24 modifica]questo mezzo gli mancarono travagli, per cio che avendola cominciata, e fatto il quadro del Diluvio, se gli cominciò l’opera a muffare, di maniera che appena si scorgevan le figure. Però stimando Michelagnolo, che questa scusa gli dovesse bastare, a fugir un tal carico, se n’andò dal Papa, e gli disse: Io ho pur detto a Vostra Santità, che questa non è mia arte: cio ch’io ho fatto è guasto. E se nol credete, mandate a vedere. Mandò il Papa il San Gallo, ilquale cio vedendo, conobbe ch’egli aveva data la calcina troppo acquosa, e per questo calando l’umore, faceva quel effetto; e avisatone Michelagnolo, fece che seguitò, ne gli valse scusa. Mentre che dipingeva, più volte Papa Giulio volse andare a vedere l’opera, salendo su per una scala a piuoli. A cui Michelagnolo porgeva la mano, per farlo montare in sul ponte. E come quello che era di natura ve’mente, e’mpaciente d’aspettare, poi che fu fatta la metà, cioè dalla porta, fin a mezzo la volta, volse ch’egli la scoprisse, anchor che fusse imperfetta, e non avesse avuta l’ultima mano. L’openione e l’aspettatione che s’aveva di Michelagnolo, trasse tutta Roma a veder questa cosa, dove andò ancho il Papa, prima che la polvere, che per il disfar del palco era levata, si [p. 24v modifica]posasse. Doppo quest’opera, Raffaello, avendo vista la nuova e maravigliosa maniera, come quello che in imitare era mirabile, cercò per via di Bramante di dipignere il resto. Del che Michelagnolo molto si turbò, e venuto inanzi a Papa Giulio, gravemente si lamentò dell’ingiuria, che gli faceva Bramante, e in sua presenza, se ne dolse col Papa, scoprendoli tutte le persecutioni ch’egli aveva recevute dal medesimo, e appresso scoperse molti suoi manchamenti, e massimamente, che disfacendo egli San Piero vecchio, gittava a terra quelle maravigliose colonne, che erano in esso tempio, non si curando ne facendo stima, che andassero in pezzi, potendole pianamente calare, e conservarle intere, mostrando com’era facil cosa, a mettere matton sopra mattone, ma che a fare una colonna tale, era difficilissima, e molte altre cose che non occorre narrare, di maniera che’l Papa udite queste tristitie, volse che Michelagnolo seguitasse, facendogli più favori che mai facesse. Finì tutta quest’opera in mesi venti, senza aver aiuto nessuno, ne d’un pure che gli macinasse i colori. E’ vero ch’io gli ho sentito dire, ch’ella non è come egli arebbe voluto finita, impedito dalla fretta del Papa, ilqual dimandandolo un giorno, quando finerebbe [p. 25 modifica]quella cappella, e rispondendo lui, quando potrò, egli irato soggiunse: tu hai voglia ch’io ti faccia gittar giu di quel palco. Il che udendo Michelagnolo, da se disse: me non farai tu gittare; e partitosi, fece disfare il ponte, e scoperse l’opera il giorno d’Ogni santi, laqual fu vista con gran sodisfatione del Papa, che quel giorno andò in Cappella, e concorso e ammiratione di tutta Roma. Manchava a ritoccarla con l’azzurro oltramarino a secco, e con oro, in qualche luogo, perche paresse piu ricca. Giulio passato quel fervore, voleva pur che Michelagnolo la fornisse, ma egli considerando l’impaccio che avrebbe avuto in rimettere in ordine il palco, rispose che quel che li manchava, non era cosa che importasse. Bisognarebbe pur ritoccarla d’oro, rispose il Papa; a cui Michelagnolo familiarmente, come soleva con sua Santità: io non veggio che gli uomini portino oro. E<’>l Papa: La sarà povera. Quei che sono quivi dipinti, rispose egli, furon poveri anchor loro. Cosi si buttò in burla e è cosi rimasta. Ebbe Michelagnolo di quest’opera ad ogni sua spesa, ducati tre mila, de<’> quali ne dovette spendere in colori, secondo che gli ho sentito dire, intorno a venti, o venti cinque. Spedita quest’opera, Michelagnolo per avere nel dipignere, cosi [p. 25v modifica]lungo tempo, tenuti gliocchi alzati verso la volta, guardando poi in giu, poco vedeva si che s’egli aveva a legere una lettera o altre cose minute, gliera necessario con le braccia tenerle levate sopra il capo. Nondimeno dipoi appoco appoco, s’ausò a leggere anchora guardando a basso. Per questo possiamo considerare, con quanta attentione e assiduità facesse quest’opera. Molte altre cose gli avennero, vivente Papa Giulio, il quale sviceratamente l’amò, avendo di lui piu cura e gelosia, che di qualunque altro ch’egli appresso di se avesse. Il che si può per quel che gia scritto n’abbiamo, assai chiaramente conoscere. Anzi un giorno dubitando ch’egli non fusse sdegnato, di subito lo mandò a placare. La cosa fu in questo modo. Volendo Michelagnolo per San Giovanni andare fin a Firenze, chiese danari al Papa. E egli dimandando quando finirebbe la Cappella, Michelagnolo al’usanza sua gli rispose, quando potrò, il Papa che era di natura subito, lo percosse con un bastone che in mano teneva dicendo, quando potrò, quando potrò. Però tornato a casa Michelagnolo si metteva in ordine per andare senz’altro a Firenze, quando sopravenne Accursio, giovane molto favorito, mandato dal Papa, e gli portò ducati [p. 26 modifica], placandolo il meglio che potette, e scusando il Papa. Michelagnolo accettata la scusa se ne andò a Fiorenza. Si che di nessuna cosa parve che Giulio maggior cura avesse, che di mantenerse questo uomo, ne volse solamente servirsene in vita, ma poi che fu morto anchora, percioche venendo a morte, ordinò che gli fusse fatta finir quella sepoltura, che gia aveva principiata, dando la cura al Cardinal Santi quatro vecchio, e al Cardinale Aginense suo nipote. Iquali però gli fecer fare nuovo disegno, parendo loro il primo, impresa troppo grande. Cosi entrò Michelagnolo un’altra volta nella Tragedia della sepoltura, laquale non piu felicemente gli successe, di quel di prima, anzi molto peggio, arrecandogli infiniti impacci, dispiaceri, e travagli, e quel ch’è peggio, per la malitia di certi uomini, infamia, della qual’appena doppo molti anni s’è purgato. Ricominciò dunque Michelagnolo di nuovo a far lavorare, condotti da Firenze molti maestri, e Bernardo Bini ch’era depositario, dava danari, secondo che bisognava. Ma non molto andò inanzi, che fu con suo gran dispiacere impedito, percioche a Papa Lione, il qual successe a Giulio, venne voglia d’ornare la facciata di San Lorenzo di Firenze, con opera e lavori [p. 26v modifica]di marmo. Fu questa chiesa fabricata dal gran Cosmo de Medici, e fuor che la facciata di nanzi, tutta compitamente finita. Questa parte dunque deliberandosi Papa Lione di fornire, pensò servirsi di Michelagnolo: e mandando per lui, gli fece fare un disegno, e ultimamente per tal cagione voleva che andasse a Firenze, e pigliasse sopra di se tutto quel peso. Michelagnolo che con grande amore s’era messo a far la sepoltura di Giulio, fece tutta quella resistenza che potette, allegando d’esser ubligato al Cardinal Santi quatro, e ad Aginense, ne poter loro manchare. Ma il Papa che in cio s’era risolto gli rispose, lascia a me far con loro, che gli farò contenti. Cosi mandati per tutt’adue, fece dar licenza a Michelagnolo, con grandissimo dolore e di lui e de<’> Cardinali, massimamente d’Aginense, nipote come s’è detto, di Papa Giulio, a<’> quali però Papa Lione promesse, che Michelagnolo in Firenze la lavorarebbe, e che non la voleva impedire. In questo modo Michelagnolo piangendo, lasciò la sepoltura, e se n’andò a Firenze, dove giunto e dato ordine a tutte quelle cose che per la facciata facevan mestieri, se n’andò a Carrara per condurre i marmi, non solamente per la [p. 27 modifica], ma etiamdio per la sepoltura, credendo come dal Papa gliera stato promesso, poterla seguitare. In questo mezzo fu scritto a Papa Lione, che nelle montagnie di Pietra Santa, Castello de<’> Fiorentini, eran marmi di quella bellezza e bontà, che erano a Carrara, e che essendo stato sopra di cio parlato a Michelagnolo, egli per esser amico del Marchese Alberigo, e’ntendersi con lui, voleva più tosto cavare dei carraresi che di quest’altri che erano nello stato di Firenze. Il Papa scrisse a Michelagnolo, commettendogli che dovesse andare a Pietra Santa, e veder se cosi era come da Firenze gliera stato scritto. Ilquale andato là, trovò marmi molto intrattabili e poco a proposito, e se ben fussero stati a proposito, era cosa difficile e di molta spesa a condurgli alla marina, percio che bisognava fare una strada di <parecchi> miglia per le montagne, per forza di picconi, e per il piano con palafitte, come quello che era paludoso. Il che scrivendo Michelagnolo al Papa, piu credette a quelli che da Firenze scritto gli avevano, che a lui, e gli ordinò che facesse la strada. Si che mandando ad essecutione la voluntà del Papa, fece fare la strada, e per questa alla marina condurre gran copia di marmi, tra li quali eran cinque colonne di giusta grandezza, [p. 27v modifica]una delle quali si vede in su la piazza di San Lorenzo, da lui fatta condurre a Firenze, l’altre quattro, per avere il Papa cangiata voluntà, e volto il pensiero altrove, per anchora in sulla marina se giaceno. Ma il Marchese di Carrara, stimando che Michelagnolo, per esser cittadin Fiorentino, fusse stato inventore di cavare a Pietra Santa, gli diventò nemico, ne di poi volse che a Carrara tornasse per certi marmi, che quivi aveva fatti cavare. Il che a Michelagnolo fu di gran danno. Or essend’egli tornato a Firenze, e avendo trovato come gia s’è detto, il fervore di Papa Lione al tutto spento, dolente, senza far cosa alcuna, lungamente se ne stette, avendo fin alhora, or in una cosa or in una altra, gittato via molto tempo, con suo gran dispiacere. Non di meno con certi marmi ch’egli avea, si pose in casa sua a seguitar la sepoltura. Ma essendo mancato Lione e creato Adriano vi fu sforzato un’altra volta ad intermetter l’opera, percioche lo incaricavano ch’egli aveva ricevuti da Giulio per tal opera ben sedici milia scudi, e non si curava di farla, standose in Firenze a’ suoi piaceri. Si che per questo rispetto essendo chiamato a Roma, il Cardinal de Medici, che poi fu Clemente vii e che alhora aveva il governo di [p. 28 modifica]Firenze in mano, non volse che andasse, e per tenerlo occupato, e aver qualche scusa, lo messe a fare il vaso della Libreria de Medici, in San Lorenzo, e insieme la sagrestia colle sepolture de<’> suoi antichi, promettendo di sodisfare al Papa per lui, e acconciar le cose. Cosi vivendo pochi mesi Adriano nel Papato, e succedendo Clemente, per un tempo della sepoltura di Giulio, non si fece parola. Ma essend’egli avvisato, chel Duca d’Urbino Francesco Maria, nipote della felice memoria di Papa Giulio, di lui grandemente si lamentava, e che aggiungeva ancho minaccie, se ne venne a Roma, dove conferendo la cosa con Papa Clemente, egli lo consigliò, che facesse chiamare gli agenti del Duca, a far conto seco, di tutto quello che aveva da Giulio riceuto, e di quel che per lui fatto aveva, sapendo che Michelagnolo, stimandosi le sue cose, resterebbe piu tosto creditore, che debitore. Stava Michelagnolo per questo di mala voglia, e ordinate alcune sue cose, se ne tornò a Firenze, massimamente dubitando della rovina, la qual poco da poi venne sopra Roma. In tanto la casa de Medici, fu cacciata di Firenze dalla parte contraria, per aver presa più autorità, di quel che sopporti una Città libera, e che si regga a Republica. E percioche la [p. 28v modifica]Signoria non dubitava chel Papa non dovesse fare ogni opera, per rimetterla, e aspettando certa guerra, voltò l’animo a fortificar la città. E sopra ciò fece Michelagnolo Commissario generale. Egli adunque preposto a tale impresa, oltre a molte altre provisioni da lui per tutta la città fatte, cinse il monte di San Miniato, che soprastà alla terra, e squopre intorno il paese. Del qual monte, sel nemico insignorito si fusse, non è dubbio che s’impatroniva anchora della Città. Fu adunque tale avedimento la salute della terra, e danno grandissimo del nemico, percioche essendo alto e elevato, come ho detto, molto molestava l’oste, massimamente dal campanile della chiesa, dove erano due pezzi d’artiglieria, che di continuo gran danno davano al campo di fuore. Michelagnolo anchor che tal provisione avesse fatta, non di meno per qualunque caso avenir potessi, se ne stava in quel monte. E essendo stato gia circa sei mesi, si cominciò tra i soldati della città, a mormorare di non so che tradimento: del quale Michelagnolo parte da se accortosi, parte avisato da certi Capitani suoi amici, sen’andò alla Signoria scoprendole cioche inteso e visto aveva, mostrando loro in che pericolo si trovasse la città: dicendo, che anchor erano a tempo a [p. 29 modifica]provedere, se volevano. Ma in luogo di rendergli gratia, gli fu detto villania, e ripreso come uomo timido, e troppo sospettoso. E colui che ciò gli rispose, arebbe fatto molto meglio a porgergli orecchi, per cioche entrata in Firenze la casa de Medici, gli fu tagliata la testa, onde forse saria vivo. Visto Michelagnolo che poca stima era fatto delle sue parole, e la certa rovina della città, col autorità che aveva, si fece aprire una porta, e uscì fuora con due de<’> suoi, e andossone a Vinegia. E certo il tradimento non era favola, ma chi lo maneggiava, giudicò che passerebbe con minore infamia, se alhora non si scoprendo, avesse col tempo fatto il medesimo effetto, col manchar solamente del debito suo, e impedir chi far l’avesse voluto. La partita di Michelagnolo, fu cagione in Firenze di gran romore, e egli cadde in gran contumacia di chi reggeva. Nondimeno fu richiamato con gran prieghi, e con raccomandargli la patria, e con dir che non volesse abandonar l’impresa, che aveva sopra di se tolta, e che le cose non erano a quello estremo, ch’egli s’era dato ad intendere, e molte altre cose, dalle quali, e dalla autorità de<’> personaggi che gli scrivevano, e principalmente dal amor della patria persuaso, riceuto un salvocondotto, [p. 29v modifica]per dieci giorni dal dì che arrivava in Firenze, se ne tornò, ma non senza pericolo della vita. Giunto in Firenze, la prima cosa che facesse, fu di far armare il Campanile di San Miniato, ilquale era per le continue percosse del’artiglieria nemica, tutto lacerato, e portava pericolo, che a lungo andare, non rovinasse, con gran disavantaggio di quei di dentro. Il modo d’armarlo fu questo, che pigliando un gran numero di materazzi ben pieni di lana, la notte con gagliarde corde giù gli calava, dalla sommità fin a<’> piè coprendo quella parte, che poteva essere battuta. E percioche i cornicioni della torre sporgevano in fuore, venivano i materazzi ad esser lontani dal muro principale del campanile, meglio di sei palmi, di maniera che le palle del’artiglieria venendo, parte per la lontanezza d’onde eran tratte, parte per lo obietto di questi materazzi, facevan nessuno o poco danno, non offendendo ancho i materazzi, percioche cedevano. Cosi mantenne quella torre tutto il tempo della guerra, che durò un’anno, senza che mai fusse offesa, e giovando grandemente per salvar la terra, e offendere i nemici. Ma essendo poi per accordo entrati i nemici dentro, e molti cittadini presi e uccisi, fu mandata la corte a casa di [p. 30 modifica] per pigliarlo, e furon le stanze e tutte le casse aperte, per in fin al camino, e<’>l necessario. Ma Michelagnolo temendo di quel che seguì, se n’era fuggito in casa d’un suo grande amico, dove molti giorni stando nascosto, non sapendo nessuno ch’egli in casa fusse, eccetto che l’amico, si salvò, percioche passato il furore, fu da Papa Clemente scritto a Firenze, che Michelagnolo fusse cercato, e commesso, che trovandosi, se voleva seguitar l’opera delle sepolture gia comminciate, fusse lasciato libero, e gli fusse usata cortesia. Il che intendendo Michelagnolo, uscì fuore, e se ben era stato intorno a quindici anni, che non aveva tocchi ferri, con tanto studio si messe a tale impresa, che in pochi mesi fece tutte quelle statue, che nella sagrestia di San Lorenzo si veggiono spinto piu dalla paura che dal’amore. E’ vero che nessuna di queste, ha a<v>uta l’ultima mano, però son condotte a tal grado, che molto bene si può veder l’eccellenza del artefice, ne il bozzo impedisce la perfettione e la bellezza del opera. Le sepolture son quattro poste in una sagrestia fatta per questo, nella parte sinistra della chiesa, al incontro della sagrestia vecchia. E avenga che di tutte fusse una intentione, e una forma, non dimeno le figure son tutte differenti, [p. 30v modifica] moti e atti. L’Arche son poste dentro a certe cappelle, sopra i coperchi delle quali, iaceno due figurone, maggiori del naturale, cioè un’omo e una donna, significandosi per queste il giorno e la notte, e per ambi due, il tempo che consuma il tutto. E per che tal suo proposito meglio fusse inteso, messe alla notte, che’è fatta in forma di donna di maravigliosa bellezza, la civetta, e altri segni accio accomodati, cosi al giorno le sue note. E per la significatione del tempo, voleva fare un topo, avendo lasciato in su l’opera un poco di marmo, il qual poi non fece, impedito, percioche tale an<i>maluccio di continuo rode e consuma, non altrimenti chel tempo, ogni cosa divora. Ci son poi altre statue che rappresentano quelli, per chi tai sepolture furon fatte, tutte in conclusione divine più che umane, ma sopra tutte una madonna col suo figliolino a cavalcioni sopra la coscia di lei, della quale giudico esser meglio tacere, che dirne poco, però me ne passo. Questo beneficio doviamo a Papa Clemente, ilquale se nessun’altra cosa di lodevole in vita fatta avesse, che pur ne fece molte, questa fu bastante a scancellare ogni suo difetto, che per lui il mondo ha cosi nobil’opera. E molto più gli doviamo, ch’egli non altrimenti ebbe [p. 31 modifica]rispetto nella presa di Firenze alla virtù di questo uomo, che avesse gia Marcello nel entrar di Siracusa, a quella de Archimede. Benche quella buona voluntà effetto non avesse, questo la Iddio gratia l’abbia avuto. Con tutto ciò Michelagnolo stava in grandissima paura, percioche il Duca Alessandro molto l’odiava, giovane come ognun sa, feroce e vendicativo. Ne è dubio che se non fusse stato il rispetto del Papa, che non se lo fusse levato dinanzi. Tanto più che volendo il Duca di Firenze, far quella fortezza che fece, e avendo fatto chiamar Michelagnolo per il Signor Alessandro Vitelli, che cavalcasse seco a veder dove comodamente si potesse fare, egli non volse andare, rispondendo che non aveva tal commessione da Papa Clemente. Del che molto si sdegnò il Duca. Si che e per questo nuovo rispetto, e per la vecchia malivolenza, e per la natura del Duca, meritamente aveva da stare in paura. E certamente fu dal Signore Iddio aiutato, che alla morte di Clemente, non si trovò in Firenze, percioche da quel Pontefice, prima ch’avesse le sepolture ben finite, fu chiamato a Roma, e da lui recevuto lietamente. Rispettò Clemente questo uomo, come cosa sacra, e con quella domestichezza ragionava seco, e di cose [p. 31v modifica]gravi e leggieri, che arebbe fatto con un suo pari. Cercò di scaricarlo della sepoltura di Giulio, accioche fermamente stesse in Firenze, e non solamente finisse le cose cominciate, ma ne facesse anchor del’altre non men degne. Ma prima ch’io di ciò più oltre ragioni, m’occorre scrivere d’un altro fatto di questo uomo, ch’io quasi per inavertenza in dietro aveva lasciato. Questo è che doppo la violente partita della casa de Medici di Firenze, dubitando la Signoria, come se è detto di sopra, di futura guerra, e disegnando di fortificar la città, anchor che conoscessino Michelagnolo di sommo ingegno, e a tale imprese attissimo, tuttavia per consiglio d’alcuni Cittadini, i quali favorivano alle cose de Medici, e volevano astutamente impedire o prolungare la fortificatione della città, lo volsono mandare a Ferrara, con questo colore, che considerasse il modo chel Duca Alfonso aveva tenuto, in munire e fortificare la sua città sapendo che sua Eccellenza in questo era peritissimo, e’n tutte l’altre cose prudentissimo. Il Duca con lietissimo volto ricevette Michelagnolo, si per la grandezza del uomo, si perche Don Ercole suo figliuolo, oggi Duca di quello Stato, era Capitano della Signoria di Firenze. E impersona [p. 32 modifica] seco, non fu cosa che sopra ciò fusse necessaria, ch’egli non gli mostrasse, tanto di bastioni, quanto d’artiglierie. Anzi gli aprì tutta la sua salvaroba, di sua mano mostrandogli ogni cosa, massimamente alcune opere di pittura, e ritratti dei suoi vecchi, di mano di maestri, secondo che dava quel età che furon fatti, eccellenti. Ma dovendosi Michelagnolo partire, il Duca motteggiando gli disse: Michelagnolo voi siate mio prigione. Se volete ch’io vi lasci libero, voglio che voi mi promettiate di farmi qualche cosa di vostra mano, come ben vi viene, sia quel che si voglia, scultura o pittura. Promesse Michelagnolo, e tornato a Firenze con tutto che nel munir la terra molto occupato fusse, tuttavia principiò un quadrone da sala, rappresentando il concubito del Cygno con Leda, e appresso il parto del uova, di che nacquer Castore e Poluce, secondo che nelle favole delli antichi scritto si legge. Il che sapendo il Duca, come sentì la casa de Medici essere entrata in Firenze, temendo in quei tumulti di non perdere un tal Tesoro, mandò subito là un de i suoi. Ilquale venuto a casa di Michelagnolo, visto il quadro disse: oh, questa è una poca cosa. E domandato da Michelagnolo che arte fusse la sua, sapendo, che ogniuno [p. 32v modifica]meglio di quel’arte giudica, ch’egli essercita, ghignando rispose: io son mercante. Forse stomachato d’un tal quesito, e di non essere stato conosciuto per Gentiluomo, e insieme sprezzando la industria de<’> Cittadini Fiorentini, i quali per maggior parte, son volti alle mercantie, come s’egli dicesse, tu m’adimandi che arte è la mia, crederest’tu mai ch’io fussi mercante? Michelagnolo che intese il parlare del Gentiluomo: voi farete<,> disse<,> mala mercantia per il Signor vostro, levatemivi dinanzi. Cosi licentiato il Ducal messo, di lì a poco tempo donò il quadro a un suo garzone, il quale avendo due sorelle da maritare, se gliera raccomandato. Fu mandato in Francia, e dal Re Francesco comprato, dove anchora è. Or per tornar’ là donde m’era partito, essendo Michelagnolo da Papa Clemente chiamato a Roma, quivi cominciò sopra la sepoltura di Giulio dalli agenti del Duca d’Urbino ad asser travagliato. Clemente che s’arebbe voluto di lui servire in Firenze, per tutte le vie cercava di liberarlo, e gli dette per suo procuratore un Messer Tomaso da Prato, che di poi fu Datario. Ma egli che sapeva la mala voluntà del Duca Alessandro verso di se, e molto ne temeva, e ancho portava amore e riverenza al’ossa di Papa Giulio, e alla [p. 33 modifica]Illustrissima casa della Rovora, faceva ogni opera per restare in Roma, e occuparsi circa alla sepoltura, tanto più ch’egli per tutto era incaricato, de aver recevuti da Papa Giulio come s’è detto per tale effetto, ben sedici mila scudi, e di godersegli senza fare quel ch’era ubligato: laqual infamia, non potendo sopportare, come quel ch’è tenero del onor suo, voleva, che la cosa si dichiarasse, non ricusando, anchor che fusse gia vecchio, e la impresa gravissima, di finir quel che aveva cominciato. Per questo venuti alle strette, non mostrando li aversari pagamenti che arrivassino a un pezzo a quella somma di che prima era il grido, anzi mancando piu di duoi terzi al intero pagamento del accordo fatto da prima con i doi Cardinali, Clemente stimando gli fusse porta un’occasion bellissima di sbrigarlo, e di poter liberamente servirsi di lui, chiamatolo gli disse: Orsù, dì che tu voi fare questa sepoltura, ma che vuoi sapere, chi t’ha del resto a pagare. Michelagnolo che sapeva la voluntà del Papa, che l’arebbe voluto occupare in servigio suo, rispose: e se si troverà chi mi paghi? A cui Papa Clemente: Tu sei ben matto, se tu ti dai ad intendere, che sia per farsi inanzi chi ti offerisca un quattrino. Cosi venendo in giudicio Messer [p. 33v modifica]Tomaso suo procuratore, facendo tal proposta alli agenti del Duca, si cominciorno l’un l’altro a riguardare in viso, e conclusero insieme, che almeno facesse una sepoltura per quel che aveva ricevuto. Michelagnolo parendogli la cosa condotta a bene, acconsentì volontieri, massimamente mosso dal autorità del Cardinale di Monte vecchio, creatura di Giulio II e Zio di GIULIO III al presente, la Iddio gratia, nostro Pontifice, ilqual in questo accordo s’interpose. L’accordo fu tale. Ch’egli facesse una sepoltura d’una facciata, e di que’ marmi si servisse ch’egli gia per la sepoltura quadrangola avea fatti lavorare, accomodandogli il meglio che si poteva. E cosi fusse ubligato a metterci sei statue di sua mano. Fu non di meno concesso a Papa Clemente ch’egli si potesse servir di Michelagnolo in Firenze o dove gli piacesse, quattro mesi del anno, ciò ricercando Sua Santità per le opere di Firenze. Tal fu il contratto che nacque tra l’eccellentia del Duca, e Michelagnolo. Ma qui s’ha da sapere, che essendo gia dichiarati tutti i conti, Michelagnolo per parere d’esser più ubligato al Duca d’Urbino, e dar manco fiducia a Papa Clemente di mandarlo a Firenze, dove per modo nessuno andar non volea, secretamente s’accordò col’ [p. 34 modifica]Oratore e agente di Sua Eccellentia, che si dicesse ch’egli aveva recevuti qualche migliaio di scudi di più, di quelli che veramente avesse avuti. Il che essendo fatto, non solamente a parole, ma senza sua saputa e consentimento, stato messo nel contratto, non quando fu rogato, ma quando fu scritto molto se ne turbò. Tuttavolta l’oratore lo persuase, che ciò non li sarebbe di pregiuditio, non importando che’l contratto specificasse più venti mila scudi, che mille, poi ch’erano d’accordo, che la sepoltura si riducesse secondo la quantità de’ danari ricevuti veramente, aggiungendo, che nessuno avea da ricercar queste cose, se non esso, e che di lui poteva star sicuro, per l’intelligenza ch’era tra loro. A che Michelagnolo si quietò, cosi perche li parve di potersene assicurare, come per che desiderava che questo colore li servisse col Papa, per l’effetto che s’è detto di sopra. E in questo modo passò la cosa per allhora, ma non ebbe però fine, percioche dopo ch’ebbe servito i quattro mesi a Fiorenza, tornatosene a Roma, il Papa cercò d’occuparlo in altro, e fargli dipingere la facciata della Cappella de Sisto. E come quello ch’era di buon giudicio, avendo sopra ciò più e più cose pensate, ultimamente si risolvè, a fargli fare il giorno del [p. 34v modifica]estremo giudicio, stimando per la varietà e grandezza della materia, dover dare campo a questo uomo, di far prova delle sue forze, quanto potessero. Michelagnolo che sapeva l’obligo ch’egli aveva col Duca d’Urbino, fuggì questa cosa quanto puote, ma poi che liberar non si poteva, mandava la cosa in lungo, e fingendo d’occuparsi, come faceva in parte, nel cartone, secretamente lavorava quelle statue, che dovevano andare nella sepoltura. In questo mezzo Papa Clemente manchò, e fu creato Paolo terzo, ilquale mandò per lui, e lo ricercò che stesse seco. Michelagnolo che dubitava di non essere impedito in tal opera, rispose non poter ciò fare, per essere egli ubligato per contratto al Duca d’Urbino, finche avesse finita l’opera che aveva per mano. Il Papa se ne turbò, e disse, egli son gia trenta anni, ch’io ho questa voglia, e ora che son Papa, non me la posso cavare? Dove è questo contratto? Io lo voglio stracciare. Michelagnolo vedendosi condotto a questo, fu quasi per partirsi di Roma, e andarsene in sul Genovese, ad una Badia del Vescovo d’Aleria, creatura di Giulio, e molto suo amico, e quivi dar fine alla sua opera, per essere luogo comodo a Carrara, e potendo facilmente condurre i marmi, per [p. 35 modifica]la oportunità del mare. Pensò ancho d’andarsene a Urbino, dove per avanti aveva disegnato d’abitare, come in luogo quieto e dove per la memoria di Giulio, sperava d’esser visto volontieri, e per questo alcuni mesi inanzi, aveva là mandato un suo, per comprare una casa, e qualche possessione, ma temendo la grandezza del Papa, come meritamente temer doveva, non si partì, e sperava con buone parole di sodisfare al Papa. Ma egli stando fermo in proposito, un giorno se ne venne a trovarlo a casa, accompagnato da otto o dieci Cardinali, e volse vedere il cartone, fatto sotto Clemente, per la facciata della Cappella di Sisto, le statue, ch’egli per la sepoltura aveva gia fatte, e minutamente ogni cosa. Dove il Reverendissimo Cardinale di Mantova, ch’era presente, vedendo quel Moise, di che gia s’è scritto e qui sotto piu copiosamente si scriverà disse: questa sola statua, è bastante a far onore alla sepoltura di Papa Giulio. Papa Paolo avendo visto ogni cosa, di nuovo l’affrontò, che andasse a star seco, presenti molti Cardinali e’l gia detto Reverendissimo e Illustrissimo di Mantova. E trovando Michelagnolo star duro: io farò (disse) chel Duca d’Urbino si contenterà di tre statue di tua mano, e che le altre tre che restano, si dieno a fare [p. 35v modifica]ad altri. In questo modo procurò con gli agenti del Duca, che nascesse nuovo contratto, confermato dal Eccellentia del Duca, ilqual non volse in cio dispiacere al Papa. Cosi Michelagnolo, anchor che potesse fuggire di pagare le tre statue, disobligato per vigore di tal contratto, nondimeno volse far la spesa egli, e depose per queste e per il restante della sepoltura, ducati mille cinquecento ottanta. Cosi li agenti di sua Eccellentia le dettero a fare, e la tragedia della sepoltura, e la sepoltura ebber fine, la quale oggi si vede in San Piero ad Vincula, non secondo il primo disegno di facciate quattro, ma d’una, e delle minori, non istaccata intorno, ma appoggiata ad un parete, per gli impedimenti detti di sopra. E’ vero che cosi come ella è rattoppata e rifatta, è però la piu degna che in Roma e forse altrove si trovi, se non per altro, almeno per le tre statue che vi sono di mano del maestro, tra lequali maravigliosa è quella di Moise, duce e Capitano degli Ebrei, ilquale se ne sta a sedere, in atto di pensoso e savio, tenendo sotto il braccio destro le tavole della legge, e con la sinistra mano sostenendosi il mento, come persona stanca e piena di cure, tra le dita della qual mano escon fuore certe lunghe liste di barba, cosa [p. 36 modifica]a veder molto bella. E’ la faccia piena di vivacità e di spirito, e accomodata ad indurre amore insieme e terrore, qual forse fu il vero. Ha secondo che descriver si suole, le due corna in capo, poco lontane dalla sommità della fronte. E’ togato e calzato e colle braccia igniude, e ogni altra cosa al’anticha. Opera maravigliosa e piena d’arte, ma molto più, che sotto cosi belli panni di che è coperto, appar tutto lo igniudo, non togliendo il vestito l’aspetto della bellezza del corpo. Il che però si vede universalmente in tutte le figure vestite, di pittura e scoltura, da lui essere osservato. E’ questa statua di grandezza meglio di due volte al naturale. Dalla destra di questa sotto un nicchio, è l’altra che rappresenta la vita contemplativa, una donna di statura più chel naturale, ma di bellezza rara, con un ginocchio piegato non in terra ma sopra d’un zoccolo, col volto e con ambe le mani levate al cielo, si che pare che in ogni sua parte spiri amore. Dal’altro canto cioè dalla sinistra del Moise, è la vita attiva, con uno specchio nella destra mano, nel quale attentamente si contempla, significando per questo, le nostre attioni, dover esser fatte consideratamente, e nella sinistra con una ghirlanda di fiori. Nel che Michelagnolo ha [p. 36v modifica]seguitato Dante, del quale è sempre stato studioso, che nel suo purgatorio, finge aver trovata la Contessa Matilda, qual egli piglia per la vita attiva, in un prato di fiori. Il tutto della sepoltura non è se non bello, e principalmente il legar delle parti sue insieme, per mezzo del corniciame, al qual non si può apporre. Or questo basti quanto a quest’opera, il che dubito ancho che non sia stato pur troppo, e che in luogo di piacere non abbia porto tedio, a chi l’a<v>rà letto. Non dimeno m’è parso necessario per istirpare quella sinistra e falsa openione che era nelle menti delli uomini radicata, ch’egli avesse ricevuti sedici mila scudi, e non volesse fare quel che era ubligato di fare. Ne l’un ne l’altro fu vero, percioche da Giulio per la sepoltura non recevette se non quei mille ducati, che egli spese in tanti mesi in cavar marmi a Carrara. E come potette di poi aver da lui danari, se mutò proposito, ne volse piu parlare di sepoltura? Di quelli che doppo la morte di Papa Giulio, da i due Cardinali essecutori del testamento ricevette, n’ha appresso di se publica fede, per mano di Notaio, mandatagli da Bernardo Bini Cittadin Fiorentino, il qual era depositario, e pagava il denaio. I quali montavano forse a tre mila ducati. Con tutto [p. 37 modifica]ciò, non fu mai uomo piu pronto ad alcuna sua opera, quant’egli a questa, si per che conosceva quanta riputatione gli fusse per arrecare, si per la memoria che sempre ha ritenuta di quella benedetta anima di Papa Giulio, per la quale, ha sempre onorata e amata la casa della Rovora, e principalmente i Duchi d’Urbino, per i quali ha presa la pugna contra due Pontefici, come s’è detto che lo volevan torre da tale impresa: e questo è quel di che Michelagnolo si duole, che in luogo di gratia, che se gli veniva, n’abbia riportato odio e acquistata infamia. Ma tornando a Papa Paolo, dico che doppo l’ultimo accordo fatto tra l’eccellenza del Duca e Michelagnolo, pigliandolo al suo servitio, volse che mettesse ad essecutione quel ch’egli gia aveva cominciato al tempo di Clemente, e gli fece dipignere la facciata della Cappella di Sisto, laqual egli aveva gia arricciata e serrata con assiti da terra in fin alla volta. Nella qual opera, per esser stata inventione di Papa Clemente, e al tempo di lui aver avuto principio, non pose l’arme di Paolo, con tutto chel’ Papa ne lo avesse ricercato. Portava Papa Paolo tanto amore e riverenza a Michelagnolo, che anchor ch’egli ciò desiderasse, non però mai gli volse dispiacere. In quest’opera, [p. 37v modifica]Michelagnolo espresse, tutto quel che d’un corpo umano può far l’arte della pittura, non lasciando in dietro atto o moto alcuno. La composition della storia è prudente e ben pensata, ma lunga a descriverla, e forse non necessaria, essendone stati stampati tanti e cosi vari ritratti, e mandati per tutto. Nondimeno per chi, o la vera veduta non avesse, o a cui mani il ritratto pervenuto non fusse, brevemente diremo, chel tutto essendo diviso in parte destra e sinistra, superiore e inferiore, e di mezo, nella parte di mezo del aria, vicini alla terra, sono li sette Agnoli scritti da san Giovanni nel Apocalipse, che colle trombe a bocca, chiamano i morti al giuditio dalle quattro parti del mondo, tra i quali ne son due altri con libro aperto in mano, nel quale ciascheduno leggendo, e riconoscendo la passata vita, abbia quasi da se stesso a giudicarsi. Al suono di queste trombe, si vedeno in terra aprire i monumenti, e uscir fuore l’umana spetie, in varii e maravigliosi gesti, mentre che alcuni, secondo la prophezia di Ezechiel, solamente l’ossatura hanno riunita insieme, alcuni di carne mezza vestita, altri tutta. Chi igniudo, chi vestito di que’ panni o lenzuola, in che portato alla fossa, fu involto, e di quelle cercar di svilupparsi. In [p. 38 modifica]questi alcuni ci sono, che per anchora non paiano ben ben desti, e riguardando al cielo, stanno quasi dubbiosi, dove la divina giustitia gli chiami. Qui è dilettevol cosa, a vedere alcuni con fatica e sforzo, uscir fuor della terra, e chi colle braccia tese, al cielo pigliare il volo, chi di già averlo preso, elevati in aria, chi più chi meno, in vari gesti e modi. Sopra li Angioli delle trombe, è il figliuol de Iddio in maiestà, col braccio e potente destra elevata, in guisa d’uomo che irato maledica i rei, e li scacci dalla faccia sua al fuoco eterno, e colla sinistra distesa alla parte destra, par che dolcemente raccolga i buoni. Per la cui sentenza si veggiono li Angeli, tra cielo e terra, come essecutori della divina sentenza, nella destra correre in aiuto delli eletti, a cui dalli maligni spiriti fusse impedito il volo, e nella sinistra per ributtare a terra i reprobi, che gia per sua audacia si fussino inalzati; iquali però reprobi, da maligni spiriti sono in giù ritirati i superbi per i capegli, i lussoriosi per le parte vergognose, e consequentemente ogni vitioso per quella parte in che peccò. Sotto a i quali reprobi si vede Caronte colla sua navicella, tal quale lo descrive Dante nel suo inferno, nella palude d’Acheronte, ilqual alza il remo per battere qualunche anima [p. 38v modifica]lenta si dimostrasse; e giunta la barcha alla ripa si veggion tutte quel’anime, della barcha a gara gittarsi fuora, spronate dalla divina giustitia, si che la tema, come dice il poeta, si volge in desio. Poi recevuta da Minos la sentenza, esser tirate da maligni spiriti, al cupo inferno, dove si veggiono maravigliosi atti di gravi e disperati affetti, quali ricerca il luogo. Intorno al figliuol de Iddio nelle nube del cielo, nella parte di mezzo, fanno cerchio o corona i beati già resuscitati, ma separata e prossima al figliuolo la madre sua, timorosetta in sembiante, e quasi non bene assicurata del ira e secreto de Iddio, trarsi quanto più può sotto il figliuolo. Doppo lei il Battista e li dodici Apostoli, e santi e sante de Iddio, ciascheduno mostrando al tremendo giudice, quella cosa, per mezzo della quale, mentre confessa il suo nome, fu di vita privo. Santo Andrea la croce, santo Bartholomeo la pelle, san Lorenzo la graticola, san Bastiano le frecce, san Biagio i pettini di ferro, santa Chaterina la ruota, e altri altre cose, per lequali da noi possin’ esser conosciuti. Sopra questi al destro e sinistro lato, nella superior parte della facciata, si veggion gruppi d’agnoletti, in atti vaghi e rari, appresentare in cielo la croce del figliuolo de Iddio, la spugna, la [p. 39 modifica]corona de spine, i chiodi e la colonna dove fu flagellato, per rinfacciare a i rei i benefici de Iddio, de<’> quali sieno stati ingratissimi e sconoscenti, e confortare e dar fiducia a’ buoni. Infiniti particulari ci sono, i quali con silentio mi passo. Basta che oltre alla divina composition della storia, si vede rappresentato tutto quel che d’un corpo umano possa far la natura. Ultimamente, avendo Papa Paolo fabricata una cappella, in quel medesimo piano ch’è quella di Sisto gia detta, volse ornarla delle memorie di questo uomo, e gli fece dipigner doi quadroni, nelle parete de<’> fianchi, in un de<’> quali si rappresenta la istoria di San Paolo, quando fu con la presentia di Giesu Christo convertito<,> nel altro la crocifissione di San Piero, ambidue stupendi, si universalmente nella storia, si in particulare in ogni figura. E questa è l’ultima opera, che fin a questo giorno di lui s’è vista di pittura, laqual finì essendo d’anni settantacinque. Ora ha per le mani un’opera di marmo, qual egli fa a suo diletto, come quello che pieno di concetti, è forza che ogni giorno ne partorisca qualch’uno. Quest’è un groppo di quattro figure piu che al naturale, cioè un Christo deposto di croce, sostenuto cosi morto dalla sua madre. Laquale si vede sott’entrare a quel corpo, [p. 39v modifica]col petto, colle braccia e col ginocchio in mirabil’atto, ma però aiutata di sopra da Nicodemo che ritto e fermo in su le gambe, lo sollieva sotto le braccia, mostrando forza gagliarda, e da una delle Marie della parte sinistra. La quale anchor che molto dolente si dimostri, non dimeno non mancha di far quel uffitio, che la madre per lo estremo dolore prestar non può. Il Christo abandonato casca, con tutte le membra relassate, ma in atto molto differente, e da quel che Michelagnolo fece per la Marchesana di Pescara, e da quel della Madonna della febre. Saria cosa impossibele narrare la bellezza, e gli affetti che ne<’> dolenti e mesti volti si veggiono, si di tutti li altri, si dell’affannata madre, però questo basti; vo’ ben dire, ch’è cosa rara, e delle faticose opere, ch’egli fin a qui abbia fatte, massimamente perche tutte le figure distintamente si vegghono, ne i panni del una, si confondino co i panni del altre. Ha fatte Michelagnolo infinite altre cose, che da me dette non sono, come il Christo ch’è nella Minerva, un san Matheo in Firenze, il qual cominciò, volendo far dodici Apostoli, quali dovevano andare dentro a’ dodici pilastri del duomo, cartoni per diverse opere di pittura, disegni di fabriche publiche e private, infiniti, e ultimamente [p. 40 modifica]d’un ponte, che andava sopra del canal grande di Vinegia, di nuova forma e maniera, e non più vista, e molte altre cose, lequali non si veggiono e saria lungo a scriverle però qui faccio fine. Fa disegno di donar questa pietà a qualche chiesa, e a’ piè del’altare ove sia posta, farsi seppellire. Il Signore Iddio per sua bontà lungamente cel conservi, percioche non dubito, che non sia per esser quel medesimo dì, fine della vita sua, e delle fatiche, il che de Isocrate si scrive. Che anchora molti anni sia per vivere me ne dà ferma speranza, si la vivace e robusta vecchiezza sua, si la lunga vita del padre, ilqual senza sentir che cosa fusse febre arrivò alli novantadue anni, piu tosto per risolutione manchando, che per malattia, di modo che cosi morto, secondo che referisce Michelagnolo, riteneva quel medesimo colore in volto, che aveva vivendo, parendo piu tosto adormentato che morto. E’ stato Michelagnolo, fin da fanciullo uomo di molta fatica, e al dono della natura, ha aggiunta la dottrina, la qual egli, non dal’altrui fatiche e industrie, ma dalla stessa natura, ha voluto apprendere, mettendosi quella inanzi come vero esempio. Percioche non è animale di che egli notomia non abbia voluto fare, del uomo tante, [p. 40v modifica]che quelli che in ciò tutta la sua vita hanno spesa, e ne fan professione, appena altro tanto ne sanno, parlo della cognitione che al’arte della pittura e scoltura è necessaria, non del’altre minutie che osservano i notomisti. E che cosi sia, lo mostran le sue figure, nelle quali tant’arte e dottrina si ritruova, che quasi sono inimmitabili, da qual si voglia pittore. Io ho sempre avuta questa opinione, che gli sforzi e conati della natura, abbino un prescritto termine, posto e ordinato da Dio, ilqual trapassare non si possa da virtù ordinaria, e ciò esser vero non solamente nella pittura e scoltura ma universalmente in tutte l’arti e scientie; e che ella tal suo sforzo facci in uno, ilquale abbi ad essere essempio e norma, in quella facultà, dandogli il primo luogo, di maniera che chi da poi in tal arte vuol partorir qualche cosa degna d’essere o letta o vista, sia di bisogno che o sia quel medesimo, ch’è gia stato da quel primo partorito, o almeno simile a quello, e vadia per quella via, o non andando, sia tanto più inferiore, quanto più dalla via retta si dilunga. Doppo Platone e Aristotele, quanti Philosophi abbiamo visti, che non seguitando quelli, siano stati in pregio? Quanti Oratori doppo Demostene e Cicerone? Quanti Mathematici [p. 41 modifica]doppo Euclide e Archimede? Quanti Medici doppo Ippocrate e Galeno, o Poeti doppo Omero e Vergilio? E se pur qualch’uno ce n’è stato, che in una di queste scientie affaticato se sia, e sia stato subietto attissimo di poter da se arrivare al primo luogo, non dimeno costui, per averlo gia trovato occupato, e per non essere altro il perfetto che quello, che i primi per avanti hanno mostrato, o ha lasciata la impresa, o avendo giuditio, s’è dato al’imitatione di que’ primi, come Idea del perfetto. Quest’oggidì s’è visto nel Bembo, nel Sanazaro, nel Caro, nel Guidoccione, nella Marchesana di Pescara e in altri scrittori e amatori delle Toscane rime, iquali come che sieno stati di sommo e singulare ingegno, nondimeno non potendo da se partorir meglio, di quel che nel Petrarca la natura ha mostrato, si son dati ad imitar lui ma si felicemente, che sono stati giudicati degni d’esser letti, e contati tra buoni. Or per concluder questa mia diceria, dico che a me pare, che nella pittura e scoltura, la natura a Michelagnolo sia stata larga e liberale di tutte le sue ricchezze: si che non son da esser ripreso, se ho detto le sue figure, esser quasi inimmitabili. Ne mi pare in ciò d’avermi [p. 41v modifica]lasciato troppo trasportare, percioche, lasciando andare ch’è stato solo fin qui, che allo scarpello, e al pennello insieme degnamente abbia posto mano, e che oggi delli antichi nella pittura, non resti memoria alcuna, nella statuaria, che pur molte ce ne restano, a chi cede egli? Per giuditio delli omini de l’arte, certamente a nessuno, se gia non ce ne andiamo dietro al openion’ del volgo, che senza altro giudicio, ammira l’antichità, invidiando alli ingegni e industria de<’> suoi tempi. Benche, non sento per anchora chi il contrario dica: di tanto questo uomo ha superata la invidia. Raffael da Urbino quantunque volesse concorrer con Michelagnolo, píù volte ebbe a dire, che ringratiava Iddio, d’esser nato al suo tempo, avendo ritratta da lui altra maniera di quella, che dal padre che dipintor fu, e dal Perugino suo maestro avea imparata. Ma che segno maggiore e più chiaro può mai essere della eccellenza di questo uomo, che la contentione c’han fatta i Principi del mondo per averlo? Che oltre alli quattro Pontefici Giulio, Lione, Clemente e Paolo, fin’al gran Turco, padre di questo che oggi tiene lo Imperio, come di sopra ho detto li mandò certi religiosi di san Francesco con sue lettere a pregarlo che dovesse andare a [p. 42 modifica]star seco, ordinando per lettere di cambio, non solamente che in Firenze dal banco de<’> Gondi, gli fusse sborsata quella quantità di danari ch’egli volessi per suo viatico, ma anchora che passato a Cossa, terra vicina a Ragusia, fusse quindi accompagnato fin a Constantinopoli, da un’ de<’> suoi grandi, onoratissimamente. Francesco Valesio Re di Francia, lo ricercò per molti mezzi, facendogli contare in Roma, ogni volta che volesse andare, tre milia scudi per suo viatico. Dalla Signoria di Vinegia fu a Roma mandato il Brucciolo, a invitarlo ad abitare in quella Città, e offerir provisione di scudi secento l’anno, non lo ubligando a cosa alcuna, ma solamente per che con la persona sua onorasse quella Republica, con conditione, che s’egli in suo servigio facesse cosa niuna, di tutto fusse pagato, come se da loro provisione alcuna non avesse. Queste non son cose ordinarie, e che ogni dì accaggino, ma nuove e fuor del commune uso, ne sogliono avenire, se non in virtù singulare e eccellentissima, qual fu quella de Omero, del quale molte Città contesero, ogniuna di quelle usurpandoselo, e facendolo suo. Ne in minor conto di tutti i gia nominati l’ha tenuto e tiene il presente Pontefice Giulio Terzo Prencipe di [p. 42v modifica]sommo giuditio e amatore e fautore universalmente di tutte le virtù, ma in particolare alla Pittura, Scoltura e Architettura inclinatissimo come si puo cognoscer chiaramente da l’opere che sua Santità ha fatte fare in Palazzo e’n Belvedere e ora fa fare alla sua villa Giulia<,> memoria e impresa degna d’un’animo alto e generoso qual’è il suo<,> <che> di tante statue antiche e moderne e di si gran varietà di bellissime pietre e di pretiose colonne, di stucchi, di scolture e d’ogni altra sorte d’ornamenti è ripiena; dellaquale mi riserbo a scriverne un’altra volta come quella che ricerca particolar opera e che per anchora non ha la sua perfettione. Non s’è servito di Michelangelo in farlo lavorare avendo rispetto all’età in che si trova. Conosce bene e gusta la grandezza sua ma si risparmia aggravarlo piu di quel ch’egli si voglia, ilquale rispetto a mio giuditio arreca a Michelangelo piu riputatione che qualunche occupatione in che l’han tenuti l’altri Pontefici. E’ vero che nel’opere di pittura e architettura che di continuo sua Santità fa fare quasi sempre ricerca il parere e giuditio suo, mandando bene spesso gli artefici a trovarlo infin a casa. Mi duole e ne duole ancho a sua Santità che egli per una certa sua natural’ [p. ]43 modifica]timidezza, o vogliam dire rispetto o riverenza, laquale alcuni chiamano superbia, non si serva della benevolenza, bontà e liberal natura d’un tanto Pontefice e tanto suo, ilquale secondo che prima ho inteso dal Reverendo Monsignor di Forlì suo mastro di Camera, piu volte ha avuto a dire, che volentieri (se possibil’ fusse) si leverebbe de i suoi anni e del proprio sangue per aggiongerli alla vita di lui, perche il mondo non fusse cosi presto privo d’un tale uomo. Ilche, avendo anch’io avuto accesso a sua Santità, ho con le mie orecchie dalla sua bocca inteso; e piu che s’a lui sopravive, come par che ricerchi il natural corso della vita, lo vuol fare inbalsamare e averlo appresso di se, accio l’ossa sieno perpetue come son le opere, laqual cosa ancho nel principio del suo Ponteficato a esso Michelagnolo disse, essendo molti presenti. Dellequali parole non so qual cosa possa esser piu onorevole a Michelagnolo, e maggior segno del conto che sua Santità fa di lui. Lo dimostrò anchora manifestamente, quando morto Papa Paolo e lui creato Pontefice, in concistoro presenti tutti i Cardinali che allhora si ritrovavano in Roma, lo difese e prese sua protettione contra i soprastanti della [p. ]43v modifica]fabrica di san Piero, iquali, non per colpa di lui, secondo che dicevano, ma di suoi ministri, lo volevano privare di quella autorità, che da Papa Paolo per un moto proprio, delquale poco piu di sotto si dirà, gli fu data, o almeno ristringerla; e in modo lo difese che non solamente gli confirmò il motu proprio, ma l’onorò di molte degne parole, non porgendo piu orecchie ne alle querele de i soprastanti ne d’altri. Conosce Michelagnolo (come piu volte m’ha detto) l’amore e benevolenza di sua Beatitudine verso di se, e cosi il rispetto che gli ha, e perche non può colla sua servitù renderle il cambio, e mostrar di conoscerla, il restante della vita gli è men grato, come quello che gli pare d’esser’inutile e sconoscente a sua Santità. Una cosa (come egli suol dire) alquanto lo conforta, che sapendo quanto la Santità sua sia discreta, spera per questo dover esser scusato appo di lei, e che sia accettata la sua buona volontà non potendo dar’altro. Ne per questo quanto le sue forze si stendano, e in quel ch’egli vale, ricusa, non che altro in servigio di lei, metter la vita, e questo ho dalla sua bocca. Fece non dimeno Michelagnolo a requisitione di sua Santità un disegno d’una facciata [p. ]44 modifica]d’un Palazzo, ilquale avea animo di fabricare in Roma: cosa per chi lo vedde inusitata e nuova, non ubbligata a maniera o legge alcuna antica over moderna. Ilche ha fatto ancho in molte altre sue cose in Fiorenza e in Roma, mostrando l’Architettura non esser stata cosi dalli passati assolutamente trattata, che non sia luogo a nuova inventione non men vaga e men bella. Or per tornare alla notomia, lasciò il tagliar de<’> corpi, conciosia che il lungo maneggiargli di maniera gli aveva stemperato lo stomacho, che non poteva ne mangiar ne bere, che pro li facesse. E<’> ben vero, che di tal facultà, cosi dotto e ricco si partì, che più volte ha avuto in animo, in servigio di quelli che voglion dare opera alla scoltura e pittura, far un’opera, che tratti di tutte le maniere dei moti umani, e apparenze e de l’ossa, con una ingegnosa theorica, per lungo uso da lui ritrovata, e l’arebbe fatta, se non si fusse diffidato delle forze sue, e di non bastare a trattar con dignità e ornato, una tal cosa, come farebbe uno nelle scientie e nel dire essercitato. So ben che quando legge Alberto Duro, gli par cosa molto debole, vedendo col’animo suo, quanto questo suo concetto fusse per esser più bello e piu utile in tal facultà. E a dire [p. ]44v modifica]il vero, Alberto non tratta se non delle misure e varietà dei corpi, di che certa regula dar non si può, formando le figure ritte come pali; quel che piu importava, de gliatti e gesti umani, non ne dice parola. E perche oggimai è d’età grave e matura, ne pensa di poter in scritto mostrare al mondo questa sua fantasia, egli con grande amore minutissimamente m’ha ogni cosa aperto, il che ancho cominciò a conferire con messer Realdo Colombo notomista e medico cerusico eccellentissimo e amicissimo di Michelagnolo e mio, ilquale per tale effetto gli mandò un corpo morto d’un moro giovane bellissimo, e quanto dir si possa dispostissimo, e fu posto in Santa Agata dove io abitava e anchor abito, come in luogo remoto; sopra ilqual corpo Michelagnolo molte cose rare e recondite mi mostrò, forse non mai più intese, le quali io tutte notai, e un giorno spero, col aiuto di qualche uomo dotto dar fuore, a comodità e utile di tutti quelli, che alla pittura o scoltura voglion dare opera. Ma di questo basti. Si dette alla perspettiva e all’Architettura, nellequali quanto profitto facesse, lo dimostrano le sue opere. Ne s’è contentato Michelagnolo solamente della cognitione delle parti principali del [p. 43]45 modifica]Architettura, che ha voluto etiamdio saper tutto quello, ch’a tale professione per qualunche modo servisse. Come di far lacci, ponti over palchi e simili cose, nelle quali tanto valse, quanto forse quelli che d’altro profession non fanno. Il che si conobbe al tempo di Giulio II per cotal via. Dovendo Michelagnolo dipignere la volta della cappella di Sisto, il Papa ordinò a Bramante che facesse il ponte. Egli con tutto che fusse quel Architettore, ch’egli era, non sapendo come se lo fare, in più luoghi pertusò la volta, calando per quelli cert<i> canapi che tenessino il ponte. Ciò vedendo Michelagnolo se ne rise, e domandò Bramante, come arebbe da fare, quando venisse a que’ pertusi. Bramante che difension non aveva, altro non rispose, se non che non si poteva fare altrimenti. La cosa andò inanzi al Papa, e replicando Bramante quel medesimo, il Papa voltato a Michelagnolo: poi che questo non è a proposito, va<,> disse, e fattelo da te. Disfece Michelagnolo il ponte, e ne cavò tanti canapi, che avendogli donati a un pover uomo che l’aiutò, fu cagione ch’egli ne maritasse due sue figliuole. Cosi fece senza corde il suo cosi ben tessuto e composto, che sempre era più fermo quanto maggior peso aveva. Cio fu cagione, d’aprir gliocchi a Bramante [p. 43v]45v modifica]e di imparar il modo di far un ponte. Il che poi nella fabrica di San Piero molto gli giovò. E con tutto ciò che Michelagnolo in tutte queste cose non avesse pari, nondimeno non volse mai far professione d’architettore. Anzi ultimamente morto Antonio da San Gallo, Architetto della fabrica di San Piero, volendo Papa Paolo metterlo in luogo suo, egli molto il ricusò, allegando che non era sua arte, e cosi il ricusò, che bisognò che’l Papa gliene comandasse, facendogli un moto proprio amplissimo, qual di poi gli fu confermato da Papa Giulio III al presente, come ho detto, la Iddio gratia nostro Pontefice. Per questo suo servitio Michelagnolo non ha mai voluto cosa alcuna, e cosi volse che fusse dichiarato nel motu proprio. Si che mandandogli un giorno Papa Paulo cento scudi d’oro, per Messer Pier Giovanni all’ora salvarobba di sua Santità ora Vescovo di Furlì, come quelli che avessino ad essere la sua provisione d’un mese per conto della Fabrica, egli non gli volse accettare, dicendo che questo non era il patto che avevano insieme, e gli rimandò in dietro. Del che Papa Paolo si sdegnò, secondo che m’ha detto anchora Messer Alessandro Ruffini Gentilhuomo Romano camerier e scalcho allhora di sua Santità. Non per [p. 44]46 modifica]sto mosse Michelagnolo del suo proposito. Poi che ebbe accettato questo carico, fece nuovo modello, si per che certe parti del vecchio per molti rispetti, non gli piacevano, si per essere impresa, che prima si potesse sperare di veder l’ultimo giorno del mondo, che San Piero finito. Ilquale modello lodato e approbato dal Pontefice, al presente si seguita, con molta sodisfatione di quelle persone, che hanno giuditio, se ben son certi che non l’approvino. Si dette adunque Michelagnolo essendo giovane, non solamente alla scoltura e pittura, ma anchora a tutte quelle facultà, che sono, o appertenenti o, adherenti con queste, e ciò con tanto studio fece che per un tempo, poco meno che non s’alienò al tutto dal consortio delli uomeni, non praticando eccetto che con pochissimi. Onde ne fu tenuto da chi superbo, e da chi bizzarro e fantastico, non avendo ne l’uno ne l’altro vitio, ma (come a molti eccellenti uomini è avvenuto) l’amore della virtù e la continua essercitatione di lei, lo facevan solitario, e cosi dilettarsi e appagarsi in quella, che le compagnie non solamente non gli davan contento, ma gli porgevan dispiacere, come quelle che lo sviavano dalla meditatione sua, non essend’egli mai (come di se solea dir quel grande Scipione) men solo [p. 44v]46v modifica]che quando era solo. Ha però volentieri tenuta l’amicitia di coloro, dal cui virtuoso e dotto ragionamento, potesse trar qualche frutto, e in cui rilucesse qualche raggio d’eccellenza, come del Reverendissimo e Illustrissimo Monsignor Polo, per le sue rare virtù e bontà singulare, similmente del Reverendissimo patron mio il Cardinal Crispo per trovare in lui oltre alle molte buone qualità, un raro e eccellente giudicio. E’ ancho molto affettionato al Reverendissimo Cardinal’ Santa Croce, uomo gravissimo e prudentissimo, del quale più volte l’ho sentito parlare onoratissimamente, e del Reverendissimo Maffei, la cui bontà e dottrina ha sempre predicata. E universalmente ama e onora tutte le creature di casa Farnese, per la viva memoria che tiene di Papa Paolo, con somma riverenza ricordato, e buono e santo vecchio nominato continuamente da lui, e cosi al Reverendo Patriarcha di Hierusalem gia Vescovo di Cesena, col qual egli più tempo ha praticato con molta domestichezza, come quello a cui molto piace una cosi candida e liberal natura. Aveva anchor stretta amicitia col mio Reverendo padrone il Cardinal Ridolfi buona memoria, porto di tutti i virtuosi. Sonci alcuni altri i quali io lascio in dietro [p. 45]47 modifica]per non esser prolisso come Monsignor Claudio Tolomei, Messer Lorenzo Ridolfi, Messer Donato Giannotti, Messer Lionardo Malespini, il Lottino, Messer Tomasso del Cavaliere, e altri onorati gentilhuomini, ne i quali più a lungo non mi stendo; ultimamente s’è fatto molto affettionato di Anibal Caro, del quale m’ha detto che si duole di non averlo prima praticato, avendolo trovato molto a suo gusto; in particulare amò grandemente la Marchesana di Peschara, del cui divino spirito era inamorato, essendo al incontro da lei amato sviceratamente; della quale anchor tiene molte lettere, d’onesto e dolcissimo amore ripiene, e quali di tal petto uscir solevano, avendo egli altresì scritto a lei piu e piu sonetti, pieni d’ingegno e dolce desiderio. Ella più volte si mosse da Viterbo, e d’altri luoghi, dove fusse andata per di porto e per passare l’astate, e a Roma se ne venne, non mossa da altra cagione se non di veder Michelagnolo, e egli al incontro tanto amor le portava, che mi ricorda di sentirlo dire, che d’altro non si doleva se non che quando l’andò a vedere nel passar di questa vita, non cosi le basciò la fronte o la faccia, come basciò la mano. Per la costei morte, più tempo se ne stette sbigotito, e come insensato. Fece a requisitione di [p. 45v]47v modifica]questa signora un Christo ignudo, quando è tolto di croce, il quale come corpo morto abandonato, cascherebbe a’ piedi della sua santissima Madre, se da due Agnioletti non fusse sostenuto a braccia. Ma ella sotto la croce stando a sedere con volto lacrimoso e dolente, alza al cielo ambe le mani a braccia aperte, con un cotal detto, che nel troncon della croce scritto si legge: non vi si pensa, quanto sangue costa. La croce è simile a quella che da i Bianchi nel tempo della moria del trecento quarant’otto, era portata in processione, che poi fu posta nella chiesa di Santa Croce di Firenze. Fece ancho per amor di lei, un disegno d’un Giesu Christo in croce, non in sembianza di morto, come communemente s’usa, ma in atto di vivo, col volto levato al padre, e par che dica<:> Heli heli; dove si vede quel corpo non come morto abandonato cascare, ma come vivo, per l’acerbo supplitio risentirsi, e scontorcersi. E si come s’è molto dilettato de<’> ragionamenti de gli uomini dotti, cosi ha preso piacere della lettione de gli scrittori tanto di prosa, quanto di versi, tra i quali ha specialmente ammirato Dante, dilettato del mirabil ingegno di quel uomo, qual egli ha quasi tutto a mente, avenga che non men forse tenga del Petrarca, e non solamente s’ [p. 42]48 modifica]è dilettato di legerli, ma di comporre ancho tal volta, come si vede per alcuni sonetti, che si trovano de’ suoi, che danno bonissimo saggio, de la grande inventione e giuditio suo<,> e sopra alcuni d’essi son fuora certi discorsi e considerationi del Varchi. Ma a questo ha atteso più per suo diletto, che perche egli ne faccia professione, sempre se stesso abbassando, e accusando in queste cose la ignoranza sua. Ha similmente con grande studio e attentione lette le sacre scritture, si del testamento vecchio come del nuovo, e chi sopra di cio s’è affaticato, come gli scritti del Savonarola, al qual egli ha sempre avuta grande affettione, restandogli anchor nella mente la memoria della sua viva voce. Ha etiamdio amata la bellezza del corpo, come quello che ottimamente la conosce, e di tal guisa amata, che appo certi uomini carnali e che non sanno intendere amor di bellezza se non lascivo e dishonesto, ha porto cagione di pensare e di dir male di lui, come se Alcibiade giovane formosissimo, non fusse stato da Socrate castissimamente amato<,> dal cui lato, quando seco si posava, soleva dire non altrimenti levarsi, che dal lato del suo padre. Io piu volte ho sentito Michelagnolo ragionar e discorrer sopra l’amore, e udito poi da quelli che si trovaron presenti, lui [p. 42v]48v modifica]non altrimenti del amor parlare, di quelche appresso di Platone scritto si legge. Io per me non so quelche Platone sopra ciò si dica, so bene, che avend’io cosi lungamente e intrinsicamente praticatolo, non sentì mai uscir di quella bocca se non parole onestissime, e che avevan forza d’estinguere nella gioventù, ogni incomposto e sfrenato desiderio, che in lei potesse cascare. E che in lui non nascessin laidi pensieri, si può da questo ancho cognoscere, ch<’>egli non solamente ha amata la bellezza umana, ma universalmente ogni cosa bella, un bel cavallo, un bel cane, un bel paese, una bella pianta, una bella montagna, una bella selva, e ogni sito e cosa bella e rara nel suo genere, ammirandole con maraviglioso affetto, cosi il bello dalla natura scegliendo, come l’api raccolgano il mel da fiori, servendosene poi nelle sue opere. Il che sempre han fatto tutti quelli, che nella pittura hanno avuto qualche grido. Quel anticho Maestro per fare una Venere, non si contentò di vedere una sola vergine, che ne volse contemplare molte, e prendendo da ciaschuna la più bella e più compita parte, servirsene nella sua Venere. E invero chi si pensa, senza questa via (con la qual si può acquistar quella vera Theorica) pervenire in quest’arte a qualche [p. 47]49 modifica]grado, di gran lunga s’inganna. E<’> sempre stato nel suo vivere molto parco, usando il cibo più per necessità che per dilettatione, e massimamente quando è stato in opera, nel qual tempo il più delle volte s’è contentato d’un pezzo di pane, il qual egli etiamdio lavorando mangiava. Pur da un tempo in qua, vive piu accuratamente, ciò richiedendo l’età gia più che matura. Piu volte gli ho sentito dire, Ascanio per riccho ch’io mi sia stato, sempre son vivuto da povero. E si come è stato di poco cibo, cosi di poco sonno, ilquale secondo ch’egli dice rade volte gli ha fatto pro, come quello che dormendo patisce dolor di capo quasi sempre, anzi il troppo dormire gli fa cattivo stomaco. Mentre ch’è stato piu robusto, piu volte ha dormito vestito, e con li stivaletti in gamba, quali ha sempre usati, si per cagion del granchio di che di continuo ha patito, si per altri rispetti, e è stato qualche volta tanto a cavarsegli, che poi insieme con li stivaletti, n’è venuta la pelle, come quella della biscia. Non fu mai avaro del quattrino, ne attese a cumular danari, contento di tanto, quanto gli bastasse a vivere onestamente; onde ricercato da più e più signori e persone ricche di qualche cosa di sua mano, con promesse larghissime, rade volte l’ha fatto, e [p. 47v]49v modifica]quelle, più tosto per amicitia e benivolenza, che speranza di premio. Ha donate molte sue cose, lequali se vendere avesse voluto, n’aría tratta una pecunia infinita, s’altro non fusse che quelle due statue ch’egli donò a Messer Ruberto Strozzi suo amicissimo. Ne solamente delle sue opere è stato liberale ma della borsa anchora spesso ha sovvenuto a<’> bisogni di qualche povero virtuoso, e studioso, o di lettere o di pittura, del che io posso essere testimone avendolo visto tale verso me medesimo. Non fu mai invidioso del altrui fatiche, anchor nel arte sua, più per bontà di natura, che per openione ch’egli abbia di se stesso. Anzi ha sempre lodato universalmente tutti, etiam Raffaello da Urbino, in fra ilquale e lui già fu qualche contesa nella pittura, come ho scritto; solamente gli ho sentito dire che Raffaello non ebbe quest’arte da natura, ma per lungo studio. Ne è vero quel che molti gli appongano, che non abbia voluto insegnare, anzi cio ha fatto volontieri, e io l<’>ho conosciuto in me stesso, al qual egli ha aperto ogni suo secreto che a tal arte s’appertiene, ma la disgratia ha voluto che si sia abbattuto o a subietti poco atti, o se pure sono stati atti, non abbino perseverato, ma poi che sotto la desciplina sua saranno [p. 48]50 modifica]stati pochi mesi si sien tenuti maestri. E avenga ch’egli ciò prontamente abbia fatto, non ha però avuto grato che si sappia, volendo più tosto fare che parer di far bene. Anchor è da sapere ch’egli sempre ha cercato di mettere quest’arte in persone nobili, come usavano li antichi e non in plebei. E’ stato di tenacissima memoria, di maniera che avend’egli dipinte tante migliaia di figure quante si vedono, non ha fatta mai una che somigli l’altra, o faccia quella medesima attitudine. Anzi gli ho sentito dire che non tira mai linea, che non si ricordi se più mai l’ha tirata, scancellandola se s’ha a vedere in publico. E’ ancho di potentissima virtù imaginativa, onde è nato, prima ch’egli poco si sia contentato delle sue cose, e sempre l’abbia abbassate, non parendogli che la mano a quella Idea sia arrivata, ch<’>egli dentro si formava. Dal medesimo è nato poi, come avviene ne la maggior parte di coloro che alla vita otiosa e contemplativa si danno, che sia stato ancho, timido, salvo nel giusto sdegno, quando o a lui, o ad altri si faccia ingiuria e torto contra’l dovere; nel qual caso più d’animo piglia, che quei che son tenuti coraggiosi; nel altre cose è poi patientissimo. Della modestia sua non si potrebbe dir tanto, quanto [p. 48v]50v modifica]meriterebbe cosi di molte altre sue parti e costumi, i quali ancho fur conditi e di piacevolezza e d’acuti detti. Come fur quelli, ch’egli usò in Bologna verso un gentiluomo, ilqual vedendo la grandezza e mole di quella statua di bronzo, che Michelagnolo aveva fatta, maravigliandosi disse: Qual credete che sia maggiore, questa statua o un par di bo? A cui Michelagnolo: secondo di che buoi voi intendete. Se di questi Bolognesi, oh senza dubio, son maggiori, se de<’> nostri da Fiorenza, son molti minori. Cosi questa medesima statua vedendo il Francia, che in quel tempo in Bologna era tenuto uno Apelle, e dicendo: Questa è una bella materia. Parendo a Michelagnolo ch’egli lodasse il metallo non la forma, ridendo rispose: Se questa è bella materia, io n’ho a saper grado a Papa Giulio, che me l’ha data, come voi alli spetiali, che vi danno i colori. E vedendo un’altra volta un figliuol del medesimo Francia, che era molto bello: figliuol mio gli disse, tuo padre fa più belle figure vive che dipinte. E’ Michelagnolo di buona complessione di corpo, piu tosto nervuto e ossuto, che carnoso e grasso, sano sopra tutto, si per natura si per l’essercitio del corpo, e continenza sua, tanto nel coito, quanto nel cibo, avenga che da fanciullo [p. 49]51 modifica]fusse ammalaticcio e cagionevole, e da uomo due malattie abbia avute. Patisce però da parecchi anni in qua molto del orinare. Il qual male era convertito in pietra, se per opera e diligenza di Messer Realdo gia detto non fusse stato liberato. Ha sempre auto bon colore in volto, e la statura sua è tale. E’ d’altezza di corpo mediocre, largo nelle spalle, nel resto del corpo a proportione di quelle; piu tosto sottile che no. La figura di quella parte del capo che si dimostra in faccia, è di figura rotonda, di maniera che sopra l’orecchie, fa più di mezzo tondo una sesta parte. Cosi le tempie vengono a sporgere alquanto, piu che le orecchie, e le orecchie più che le guancie, e queste più che il restante. Di modo che il capo a proportione della faccia non si può chiamare se non grande<;> la fronte a questa veduta è quadrata, il naso un poco stiacciato non per natura, ma percioche essendo putto, un chiamato Torrigiano di Torrigiani, uomo bestiale e superbo, con un pugno quasi gli staccò la cartilagine del naso, si che ne fu come morto portato a casa. Ilquale però Torrigiano, sbandito per questo di Firenze, fece mala morte. E’ però tal naso cosi come egli è, proportionato alla fronte, e [p. 51v modifica]al resto del volto. Le labra son sottili, ma quel di sotto al quanto più grossetto, si che a chi lo vede in profilo, sporge un poco in fuore. Il mento accompagna bene le parti sopradette. La fronte in profilo, quasi avanza il naso, e questo è poco men che retto, se non avesse in mezzo un poco di gobbetta. Le ciglia han pochi peli, li occhi più tosto si posson chiamar piccioli che altrimenti<,> di color corneo, ma vari e macchiati di scintille giallette e azzurrine. Le orecchie giuste, i capelli negri e cosi la barba, se non che in questa sua età d’anni settanta nove sono copiosamente macchiati di canuti. Ella è bifurchata, lunga da quattro in cinque dita, non molto folta, come nel effigie sua si puo in parte vedere. Molte altre cose mi restavano da dire, le quali per la fretta di dar fuore questo ch’é scritto, ho lasciate in dietro, intendendo che alcun’altri si volevan far onore delle fatiche mie, ch’io loro nelle mani aveva fidate, si che se mai avverrà che nessun’altro a tal impresa si voglia mettere, o a far la medesima vita, io m’offerisco a communicarle tutte o darle in’scritto, amorevolissimamente. Spero tra poco tempo dar fuore alcuni suoi Sonetti, e Madrigali, quali io con lungo tempo ho racolti si da [p. 52 modifica]lui si da altri, e questo per dar saggio al mondo, quanto nel inventione vaglia, e quanti bei concetti naschino da quel divino spirito. E con questo fo fine.


FINIS.