Categoria:Testi in cui è citato Galeno
Aspetto
Vedi anche la pagina specifica su Galeno |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Galeno"
Questa categoria contiene le 80 pagine indicate di seguito, su un totale di 80.
A
D
- Dalle dita al calcolatore/VIII/4
- Dalle novelle di Canterbury/Prologo
- De gli elementi, e di molti loro notabili effetti/De gli elementi
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro primo – Cap. V
- Della architettura della pittura e della statua/Della pittura/Libro terzo
- Della pittura e della statua/Della pittura - Libro terzo
- Delle vie degli antichi
- Discorso intorno ad Archimede
- Divina Commedia (Guerri)/Inferno/Canto IV
- Divina Commedia/Inferno/Canto IV
- Dizionario moderno (Panzini)/E
E
G
I
- I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento/Dell'antichità origine e sito della città di Benevento/Della via Traiana
- I precursori di Lombroso/I precursori nel Mondo Antico e nel Medio Evo
- Il buon cuore - Anno IX, n. 43 - 22 ottobre 1910/Educazione ed Istruzione
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo I/Allegorie del quarto capitolo
- Il comento sopra la Commedia di Dante Alighieri di Giovanni Boccaccio. Tomo I/Capitolo quarto
- Il Sofista e l'Uomo politico/III
- Intorno alla piramide di C. Cestio
L
- L'anno 3000/Capitolo Ottavo
- L'arte distillatoria/I
- L'Utopia (1863)/Libro secondo/Pellegrinaggi degli Utopiensi
- La psiche degli animali
- La scienza nuova - Volume I/Libro I/Sezione I
- La scienza nuova - Volume I/Libro I/Sezione II
- La scienza nuova seconda/Libro primo/Sezione prima
- La scienza nuova seconda/Libro primo/Sezione seconda
- La scienza nuova seconda/Libro secondo/Sezione seconda/Capitolo primo
- La scienza nuova seconda/Libro secondo/Sezione seconda/Capitolo quarto
- Le confessioni di un ottuagenario/Cap. II
- Le opere di Galileo Galilei - Vol. I/Indice degli autori citati
- Le opere di Galileo Galilei - Vol. V/Scritture in difesa del sistema Copernicano/Lettera a madama Cristina di Lorena
- Le piacevoli notti (1927)/Notte decimaterza/Favola duodecima
- Le piacevoli notti (1927)/Notte decimaterza/Favola prima
- Le piacevoli notti/Notte XIII/Favola I
- Le piacevoli notti/Notte XIII/Favola XII
- Lettere (Filippo Sassetti)/Lettera II
- Letture sopra la Commedia di Dante/Lettura prima/Lezione decima
P
S
- Sextarius Pergami saggio di ricerche metrologiche/Capitolo II
- Sextarius Pergami saggio di ricerche metrologiche/Introduzione
- Sextarius Pergami saggio di ricerche metrologiche/Note
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/IV
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/IV. La prosa
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/XIX. La nuova scienza/V.
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte II/Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro primo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro decimo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro duodecimo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro settimo - Capo IV
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro undecimo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Indice degli scrittori
- Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Libro quarto/Capo quarto
- Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavole illustrative e cronologiche/Tavola terza - Notizie degli uomini illustri di Reggio