Categoria:Testi in cui è citato Lorenzo de' Medici
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Vedi anche la pagina specifica su Lorenzo de' Medici |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Lorenzo de' Medici"
Questa categoria contiene le 105 pagine indicate di seguito, su un totale di 105.
A
C
D
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro primo/Capitolo sesto
- Della architettura della pittura e della statua/Vita di Leonbatista Alberti
- Della pittura e della statua/Vita di Leonbatista Alberti
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro sesto/35. Coltura del quarto periodo, dal ritorno dei papi alla chiamata di Carlo VIII
- Delle speranze d'Italia/Capo V
- Documenti Pisani intorno Fra Girolamo Savonarola
- Due novelle aggiunte in un codice del MCCCCXXXVII contenente il Decamerone di Giovanni Boccaccio/Al chiarissimo signor cavaliere Salvatore Bongi
I
- I «Cavalli» di Ferdinando I d'Aragona
- Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/III - Di madre bella, ma piú bella figlia
- Il Novellino/Introduzione
- Il piacere/VI
- Il Viale de' colli/Capitolo III
- Istorie dello Stato di Urbino/Catalogo de gli Scrittori
- Istorie fiorentine/Dedica
- Italiani illustri/Vincenzo Monti
L
- L'astrologia e la consegna del bastone al Capitano generale della Repubblica fiorentina
- L'elemento germanico nella lingua italiana/B
- L'elemento germanico nella lingua italiana/G
- L'elemento germanico nella lingua italiana/L
- L'elemento germanico nella lingua italiana/R
- L'umorismo/Parte prima/5
- La cieca di Sorrento/Parte terza/VIII
- La gioventù di Caterina de' Medici/I
- La poesia cavalleresca e scritti vari/La poesia cavalleresca/III. Il Morgante
- La vita di Benvenuto di Maestro Giovanni Cellini fiorentino, scritta, per lui medesimo, in Firenze/Libro primo/Capitolo V
- Le idee di una donna/Femminismo storico
- Le laudi/Prefazione
- Le Rime di M. Cino da Pistoia e d'altri del secolo XIV/Discorso preliminare
- Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori (1550)/Michelangelo Bonarroti Fiorentino
- Leonardo da Vinci/Capitolo 8 - Dell'Espressione
- Leonardo da Vinci/Note
- Lettere (Giovanni Pico della Mirandola)/IV
- Lettere (Machiavelli)/Lettera II a Luigi Gucciardini
- Lettere d'una viaggiatrice/L'anima antica
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 12 (1870)/Annunzi bibliografici
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 12 (1870)/Rassegna bibliografica/La scrittura di artisti italiani
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro sesto/32. Coltura dell'etá dei comuni in generale
- In Mugello
- La fine di un Regno (1909)/Parte I/Capitolo XI
- La villa medicea di Careggi/III
- La villa medicea di Careggi/IV
- La villa medicea di Careggi/IX
- La villa medicea di Careggi/V
- La villa medicea di Careggi/VI
- La villa medicea di Careggi/VII
- La villa medicea di Careggi/VIII
- Memorie storiche su la vita, gli studj, e le opere di Lionardo da Vinci/Memorie storiche di Lionardo da Vinci
- Misteri di polizia/X. Le Processure Economiche. F. D. Guerrazzi e la Società: I figli di Bruto. La caduta d'un Ministro di Polizia
- Notizie intorno alle Opere di Feo Belcari
- Prospetto biografico delle donne italiane/Prospetto biografico/Secoli XIV e XV
- Simpatie di Majano/III
- Simpatie di Majano/IV
N
P
R
S
- Sacre rappresentazioni/I/Rappresentazione di Abramo e Agar
- Saggi critici/L'uomo del Guicciardini
- Saggio sulla rivoluzione/Capitolo I
- Sopra lo amore/Proemio
- Storia d'Italia/Libro I/Capitolo I
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/II
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/IX
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XI
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XII
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIII
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIX
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XV
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVI
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo VI/Libro III/Capo I
- Storia segreta/Lettera del cav. Compagnoni a Francesco Giovannardi
- Storie fiorentine dal 1378 al 1509
- Storie fiorentine dal 1378 al 1509/III
- Sulla lingua italiana. Discorsi sei/Discorso sesto
T
V
- Vestigi della Storia del Sonetto Italiano dall'anno MCC al MDCCC/Vestigi
- Viaggio di un povero letterato/X
- Vita di Michelagnolo Buonarroti B/Vita di Michelagnolo Buonarroti - Versione critica
- Vita di Michelagnolo Buonarroti B/Vita di Michelagnolo Bvonarroti
- Vita di Michelagnolo Buonarroti/Vita di Michelagnolo Bvonarroti