Categoria:Testi in cui è citato Demostene
Aspetto
Vedi anche la pagina specifica su Demostene |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Demostene"
Questa categoria contiene le 141 pagine indicate di seguito, su un totale di 141.
C
D
- De' doveri del sovrano/Discorso
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro primo/Capitolo III
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IV
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IX
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro terzo/Capitolo IV
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro terzo/Capitolo VI
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro primo/Capitolo sesto
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro secondo/Capitolo nono
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro secondo/Capitolo ottavo
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro nono – Cap. I
- Della natura del voto/Bibliografia
- Della natura del voto/Della natura del voto
- Della nobiltà et dell'eccellenza delle donne et de' gravissimi diffetti degli Huomini/Prima Parte/Delle ragioni tratte dalle nobili operationi, & dei detti degli huomini verso le Donne. Cap. IV.
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro secondo/23. Religione, coltura
- Delle traduzioni
- De constantia iurisprudentis liber alter/Pars posterior - De constantia philologiae/Caput XXXVI
- Italiani illustri/Cicerone
- Discorsi (Chiabrera)/Discorso III
- Discorsi (Chiabrera)/Discorso IV
- Discorsi (Chiabrera)/Discorso V
- Discorso in proposito d'una orazione greca di Giorgio Gemisto Pletone
- Don Chisciotte della Mancia Vol. 2/Capitolo XXXII
G
I
- I Caratteri/Il filosofo Teofrasto/Capo terzo
- I libri della famiglia/Libro primo
- Il Canzoniere (Bandello)/Alcuni Fragmenti delle Rime/XVII - A che cercar in terra altro Parnaso
- Il libro della bella donna/Libro terzo
- Il libro di mio figlio
- Il Parlamento del Regno d'Italia/Luigi Anelli
- Il sogno, o la vita di Luciano
- Inno a Nettuno/Inno a Nettuno
- Inno a Nettuno/Note
- Istituzioni di diritto romano/Introduzione/Sezione III/Terzo periodo/Capitolo III
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo XXVIII
- Italia e Grecia/Per Antonio Fratti e gli altri Italiani caduti a Domokos
- Italiani illustri/Appendice C
- Italiani illustri/I Plinj
L
- L'anthropologia di Galeazzo Capella secretario dell'illustrissimo signor duca di Milano/Libro Primo
- La fine di un Regno/Parte II/Capitolo XII
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/V. L'abate Fazzini
- La giovinezza e studi hegeliani/La giovinezza/XIII. Zio Carlo e zio Peppe
- La madre amorosa/Lettera di dedica
- La scienza nuova - Volume I/Libro I/Sezione II
- La scienza nuova seconda/Appendice/I - Ragionamento primo/Capitolo primo
- Le donne che lavorano/I. La questione della donna
- Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/Il compasso geometrico e militare (Favaro)/Difesa contro alle calunnie ed imposture di Baldessar Capra
- Lettere di Winckelmann/Articolo I
- Lettere di Winckelmann/Articolo IV
- Lettere di Winckelmann/Articolo VII
O
- Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini/Discorso intorno la vita e le opere di Luciano/Capo I. Secolo di Luciano
- Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini/Discorso intorno la vita e le opere di Luciano/Capo II. Vita ed ingegno di Luciano
- Opere di Luciano voltate in italiano da Luigi Settembrini/Discorso intorno la vita e le opere di Luciano/Capo IV. Traduzione italiana delle Opere di Luciano
- Operette morali (Leopardi - Donati)/Detti memorabili di Filippo Ottonieri
- Oratio accusatoria
P
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1024
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1037
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1058
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/1068
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2114
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2128
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2240
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/225
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2452
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2589
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2590
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2626
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2671
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/2779
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3176
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/3440
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4124
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4327
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4369
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/44
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/61
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/847
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/849
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/981
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
- Pensieri, Moralisti greci/Appendice/III Abbozzi e frammenti/1. Sopra il Frontone del Mai
- Perdita di fiato
- Poesie (Campanella, 1915)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme
- Poesie (Campanella, 1938)/Scelta di alcune poesie di Settimontano Squilla/73-74-75. Tre orazioni in salmodia metafisicale congiunte insieme
- Poesie (Monti)/Indice alfabetico degli autori citati nelle note
- Poesie italiane con alcune prose latine/L'editore ai lettori
- Prose della volgar lingua/Libro primo/XVIII
- Puerili (Leopardi)/Agl'Italiani
R
S
- Saggi critici/Janin e Alfieri
- Saggio critico sul Petrarca/XI. Dissoluzione di Laura
- Saggio d'una versione di Petronio
- Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799/Capitolo XVI
- Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799/Rapporto fatto da Francesco Lomonaco patriota napoletano al cittadino Carnot Ministro della guerra/Annotazioni
- Satire (Persio)/Note/Alla Satira V
- Satire di Tito Petronio Arbitro/1
- Satire di Tito Petronio Arbitro/Prefazione del traduttore
- Scritti sulla storia della astronomia antica - Volume II/XI. - Origine del sistema planetario eliocentrico presso i Greci/VI. - Il sistema planetario eliocentrico considerato come ipotesi geometrica possibile
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XIX
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1890)/XVIII
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/XIX. La nuova scienza/I.
- Storia della letteratura italiana (De Sanctis 1912)/XX. La nuova letteratura/II.
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)/Parte II/Capo II
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte II/Capo II
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte III/Libro II/Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quarto - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro decimo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro undecimo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Indice degli scrittori
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Indice delle materie
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Spiegazione dei rami
- Storia segreta/Note
T
V
- Vita di Michelagnolo Buonarroti B/Vita di Michelagnolo Buonarroti - Versione critica
- Vita di Michelagnolo Buonarroti B/Vita di Michelagnolo Bvonarroti
- Vita di Michelagnolo Buonarroti/Vita di Michelagnolo Bvonarroti
- Vite dei filosofi/Libro Quinto/Vita di Aristotele
- Vite dei filosofi/Libro Sesto/Vita di Diogene