Categoria:Testi in cui è citato Platone
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
Vedi anche la pagina specifica su Platone |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Platone"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 683.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- A proposito di Leonardo e della sfera del fuoco/A proposito di Leonardo e della sfera del fuoco
- Africano Spir
- Alcuni discorsi sulla botanica/II/La botanica appo gli antichi/I Greci
- Alcuni discorsi sulla botanica/II/La botanica appo gli antichi/I Romani
- All'armonia
- Angoscia, Doglia e Pena le tre furie del mondo/Angoscia
- Angoscia, Doglia e Pena le tre furie del mondo/Doglia
- Annali overo Croniche di Trento/Libro II
- Annali overo Croniche di Trento/Libro IX
- Antonio Rosmini/Indice dei nomi
- Antonio Rosmini/IV
- Antonio Rosmini/VII
- Antropologia/XVII
- Appunti sul metodo della Divina Commedia /Arte classica e arte decadente
- Appunti sul metodo della Divina Commedia/Arte classica e arte decadente
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871)/Rassegna bibliografica/Dio nella Storia
B
- Ben Hur/Libro Primo/Capitolo V
- Ben Hur/Libro Terzo/Capitolo VI
- Brani di vita/Libro primo (Ricordi)/Filosofia
- Breve trattato delle citta nobili del mondo, et di tutta Italia - Versione critica/La dichiaratione de' termini d'Italia
- Breve trattato delle citta nobili del mondo, et di tutta Italia - Versione diplomatica/La dichiaratione de' termini d'Italia
- Breve trattato delle citta nobili del mondo, et di tutta Italia/La dichiaratione de' termini d'Italia
C
- Cabala del cavallo Pegaseo con l'aggiunta dell'Asino Cillenico/Prefazione
- Candido/capitolo 24
- Canti (Leopardi - Donati)/Appendice/I.III.IV.I
- Canti (Leopardi - Ginzburg)/Appendice/Dediche/IV
- Canzoni (1824)/Comparazione delle sentenze di Bruto minore e di Teofrasto vicini a morte
- Catone Maggiore/VII
- Catone Maggiore/XXI
- Catullo e Lesbia/Annotazioni/10. - LXXXV
- Catullo e Lesbia/Annotazioni/4. A Lesbia - V Ad Lesbiam
- Catullo e Lesbia/II. La Vita di Catullo
- Catullo e Lesbia/IV. La Poesia di Catullo
- Cena de le ceneri/Dialogo quarto
- Cena de le ceneri/Dialogo quinto
- Cena de le ceneri/Dialogo terzo
- Che cos'è la matematica/Che cos'è la matematica
- Che cosa è l'arte?/I
- Che cosa è l'arte?/IV
- Che cosa è l'arte?/Tolstoi e Manzoni nell'idea morale dell'arte
- Che cosa è l'arte?/VI
- Che cosa è l'arte?/XVI
- Chi l'ha detto?/A chi legge
- Chi l'ha detto?/Parte prima/22
- Chi l'ha detto?/Parte prima/8
- Colloquio tra Monos e Una
- Commedia (Buti)/Inferno/Canto IV
- Concetto storico, civile e morale, della poesia di Virgilio
- Copernico - Poemetto Astronomico
- Coscienza letteraria di Renato Serra
- Cristoforo Colombo (Correnti)/I
- Cristoforo Colombo (Correnti)/II
- Cristoforo Colombo (de Lorgues)/Lettera di Sua Santità il Papa Pio IX al Conte Roselly De Lorgues
- Cristoforo Colombo (de Lorgues)/Libro IV/Capitolo X
- Cronica de Matematici/Cronica
D
- Dalle dita al calcolatore/Attenzione
- Dalle dita al calcolatore/Bibliografia
- Dalle dita al calcolatore/IV/10
- Dalle dita al calcolatore/IV/2
- Dalle dita al calcolatore/VI/1
- De gli elementi, e di molti loro notabili effetti/De gli elementi
- Dei Sepolcri
- Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Dei Sepolcri
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IV
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo IX
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo V
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro terzo/Capitolo II
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro terzo/Capitolo III
- Del principe e delle lettere (Alfieri, 1927)/Libro terzo/Capitolo IV
- Dell'entusiasmo delle belle arti/Parte I/Immaginazione, o Fantasia
- Dell'oreficeria antica/Parte prima
- Dell'uomo di lettere difeso e emendato/Parte prima/2
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro decimo – Cap. I
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro nono – Cap. I
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro ottavo – Cap. II
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro ottavo – Cap. IV
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro ottavo – Cap. VI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro ottavo – Cap. VII
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro primo – Cap. VI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro quarto – Cap. I
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro quarto – Cap. II
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro quarto – Cap. III
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro quarto – Cap. V
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro secondo – Cap. VI
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro sesto – Cap. IV
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. I
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. III
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. X
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. XI
- Della architettura della pittura e della statua/Della pittura/Libro secondo
- Della consolazione della filosofia/Libro I
- Della consolazione della filosofia/Libro III
- Della consolazione della filosofia/Libro IV
- Della consolazione della filosofia/Libro V
- Della dissimulazione onesta/XV. L'ira è nimica della dissimulazione
- Della eccellenza e dignità delle donne/De la bellezza
- Della nobiltà et dell'eccellenza delle donne et de' gravissimi diffetti degli Huomini/DIVISIONE DI TUTTO il Discorso.
- Della nobiltà et dell'eccellenza delle donne et de' gravissimi diffetti degli Huomini/Prima Parte/Della natura, & essenza del Donnesco sesso. Cap. I.I.I.
- Della nobiltà et dell'eccellenza delle donne et de' gravissimi diffetti degli Huomini/Prima Parte/Della nobiltà de' Nomi, co' quali è adornato il Donnesco sesso. Cap. I.
- Della pittura e della statua/Della pittura - Libro secondo
- Della pittura e della statua/Della statua/Testo
- Della scienza e di Cesare Beccaria
- Della scoperta del nuovo pianeta Cerere Ferdinandea/Testo
- Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro secondo/23. Religione, coltura
- Della tirannide (Alfieri, 1927)/Libro secondo/Capitolo VIII
- Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (Rosmini)/Delle cinque piaghe della Santa Chiesa/Capitolo II
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio I
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio II
- Delle Frascherie di Antonio Abati fasci tre/Fascio III
- Dialoghi d'amore/II De la comunità d'amore, Dialogo secondo
- Dialoghi d'amore/III De l'origine d'amore, Dialogo terzo
- Dialoghi d'amore/Mariano Lenzi a la valorosa donna Aurelia Petrucci
- Dialoghi dei morti/20
- Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova
- Diario di un privilegiato sotto il fascismo/Prodromi al diario
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera quarta
- Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera seconda
- Discorsi, e lettere/Discorso intorno alla superbia delle Donne
- Discorsi, e lettere/Lettera al medesimo Mentore intorno alla curiosità delle Donne
- Discorsi, e lettere/Lettera della contessa Francesca Roberti Franco a Bianca Laura Saibante Vannetti, che le avea mandate alcune delle sue prose, e de' suoi versi
- Discorsi/Discorso II
- Discorsi/Discorso V
- Discorso della virtù feminile e donnesca
- Discorso in proposito d'una orazione greca di Giorgio Gemisto Pletone
- Discorso intorno ad Archimede
- Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino
- Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino - Versione critica
- Discorso sopra il giuoco del calcio fiorentino - Versione diplomatica
- Divina Commedia/Inferno/Canto IV
- Don Chisciotte della Mancia Vol. 2/Capitolo LI
- Don Chisciotte della Mancia Vol. 2/Capitolo XXXVIII
- Don Chisciotte della Mancia/Prologo
- Donne illustri/Donne illustri/Tarquinia Molza
E
- Ecce Homo/a) L'origine della tragedia
- Ecce Homo/b) Le inopportune
- Egloghe/Egloghe/Epistola
- El libro dell'amore/Oratione I/Capitolo I
- El libro dell'amore/Oratione II/Capitolo IV
- El libro dell'amore/Oratione VI/Capitolo III
- El libro dell'amore/Oratione VI/Capitolo VIII
- Elementi/Prima lettione
- Elogio della pazzia/Elogio della pazzia
- Elogio della vecchiaia/IV
- Elogio di Giuseppe Parini recitato nel giorno 16 novembre 1813 in occasione dell'aprimento delle scuole del Liceo di Milano in Porta Nuova
- Encomio di Elena (Isocrate)
- Epigrammi (Alfieri, 1903)/C. Vanto primo, è il formar cose novelle
- Esercitazioni filosofiche (Rocco)/I
- Esperienze intorno alla generazione degl'insetti
F
- Fedro (Dalbono, 1869)/Fedro
- Fingal poema epico di Ossian/Canto primo
- Fiore di virtù/I
- Fiore di virtù/III
- Fiore di virtù/IX
- Fiore di virtù/V
- Fiore di virtù/VII
- Fiore di virtù/XI
- Fiore di virtù/XIII
- Fiore di virtù/XIV
- Fiore di virtù/XV
- Fiore di virtù/XVI
- Fiore di virtù/XX
- Fiore di virtù/XXII
- Fiore di virtù/XXIX
- Fiore di virtù/XXVI
- Fiore di virtù/XXVIII
- Fiore di virtù/XXX
- Fiore di virtù/XXXII
- Fiore di virtù/XXXVII
- Fiore di virtù/XXXVIII
- Frammenti (Saffo - Bustelli)/Vita di Saffo/IX
- Frammenti (Saffo - Bustelli)/Vita di Saffo/VII
- Frammenti (Saffo - Bustelli)/Vita di Saffo/X
G
- Gandino e il suo distretto/Capitolo I
- Gastronomia/Notizie sulla vita di Archestrato
- Geografia (Strabone) - Volume 1/Prolegomeni
- Geografia (Strabone) - Volume 2/Libro II/Capitolo II
- Geografia (Strabone) - Volume 3/Libro VI
- Geografia (Strabone) - Volume 3/Libro VI/Capitolo II
- Geografia (Strabone) - Volume 3/Libro VII/Capitolo II
- Giacomo Leopardi/XIX. 1822-23: «Alla sua donna»
- Giacomo Leopardi/XXI. 1824-25: Leopardi a Bologna e a Milano
- Giacomo Leopardi/XXVIII. I «Dialoghi» di Leopardi
- Giacomo Leopardi/XXX. Il ragionamento nel dialogo
- Giardino di ricreatione/D
- Giordano Bruno. Cenni popolari sul grande riformatore/Giordano Bruno
- Giovanni Pascoli
- Giro del mondo del dottor d. Gio. Francesco Gemelli Careri/Libro I/VI
I
- I Marmi/Parte prima/Al magnifico e nobilissimo signore il signor Antonio da Feltro nostro amicissimo
- I Marmi/Parte prima/Lo Svegliato academico Peregrino ai lettori
- I Marmi/Parte prima/Ragionamento quarto/Moschino, Tribolo e Ridolfo del Grillandaio
- I Marmi/Parte quarta/Il Tempo, l'Impaziente e il Vendicativo academici Peregrini
- I Neoplatonici/Capo 1
- I Neoplatonici/Capo 2
- I Neoplatonici/Capo 8
- I precursori di Lombroso/I precursori nel Mondo Antico e nel Medio Evo
- I Secoli
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Introduzione
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Prima/Capitolo II
- Il Buddha, Confucio e Lao-Tse/Parte Seconda/Capitolo X
- Il Catilinario ed il Giugurtino/Vita di F. Bartolommeo