Medaglie italiane del 1888 - II
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
MEDAGLIE ITALIANE DEL 1888
(Continuazione e fine)
II.
Mentre fervevano in Bologna le feste centenarie dell’Università, — delle medaglie relative alle quali ci siamo occupati nella prima parte di questa nostra cronaca metallica del 1888, — celebravasi in Napoli il 250° anniversario della costituzione della Brigata Piemonte (3° e 4° reggimento fanteria).
Le origini del nome di questa brigata pare risalgano all’anno 1664, nel quale fu appunto denominato Reggimento Piemonte Fanteria l’antico reggimento Conte Catalano Alfieri, costituito fino dal 1637 e del quale solo nel 1638 trovasi menzione, per la prima volta, nel bilancio dello Stato. Però, al 1638 se ne è fissata, ufficialmente, l’origine, e nel 1888 è stato, di conseguenza, festeggiato il 250° anniversario della Brigata Piemonte originata dal detto reggimento Catalano Alfieri. La denominazione oggi anche vigente di Brigata Piemonte risale al 1815; e la ripartizione in due reggimenti (3 e 4) data dal 25 ott. 1831.
Non spetta a noi, qui, il rifare la storia del vecchio reggimento e della Brigata Piemonte; ma, ai riguardi della medaglia che stiamo per illustrare, dobbiamo dire che, ai 14 marzo 1858, il re Vittorio Emanuele II volendo che suo figlio Umberto, principe ereditario, che in quel giorno compiva il 14° anno di età, entrasse a fare parte dell’esercito, lo nominò capitano di fanteria e lo fece inscrivere nei ruoli del 3° reggimento (brigata Piemonte).
Nel 250° anniversario della brigata alla quale appartenne, re Umberto inviò al comandante della medesima un telegramma che, con gentile pensiero, venne riprodotto come epigrafe nella medaglia commemorativa, che qui descriviamo:
Diamm. mm. 59.
D/ — Testa nuda a sinistra di Umberto I re d’Italia. Sotto il taglio del collo, a destra: SPERANZA.. In giro: 250° ANNIVERSARIO DELLA BRIGATA PIEMONTE. In basso, fra due stellette a cinque punte: 22 GIUGNO 1888.
R/ — In tutto il campo, in quindici linee, epigraficamente disposte: ASSISTO COL PENSIERO ― E COLL’AFFETTO — ALLA COMMEMORAZIONE — DEL 250° ANNIVERSARIO ― DELLA BRIGATA PIEMONTE ALLA QUALE RICORDO SEMPRE ― CON LA PIU’ VIVA SODDISFAZIONE ― DI AVER APPARTENUTO — HO FEDE SICURA — CHE IL 3° E 4° REGGIMENTO — SAPRANNO IN OGNI EVENTO — CONFERMARE LA LORO — GLORIOSA TRADIZIONE — CHE OGGI ONORANO — UMBERTO.
Le feste commemorative furono celebrate in Napoli, dove la brigata trovavasi di stanza; ebbero luogo il 22 giugno; e della bella medaglia qui descritta ne furono coniati 2500 esemplari in bronzo per tutti i soldati appartenti o che già avevano appartenuto alla brigata. Un esemplare in oro fu presentato a Sua Maestà, e varii in argento furono coniati per gli ufficiali generali e superiori. La medaglia fu incisa con mirabile nitidezza di conio, dal cav. Speranza, incisore nella regia zecca di Roma, e quivi coniata. (Tav. IV, N. 1).
Nel mese di giugno è doverosa consuetudine dei patrioti italiani il commemorare la morte del generale Giuseppe Garibaldi, avvenuta a Caprera il 2 giugno 1882. E appunto la prima domenica di Giugno del 1887 ebbe luogo all’isola, dove il generale fu sepolto, un solenne pellegrinaggio, la cui medaglia commemorativa non fu eseguita e distribuita che un anno dopo, nel giugno 1888, ed è la seguente:
Diam. mm. 61.
D/ — Busto a sin., col poncho tradizionale e fazzoletto annodato al collo, testa nuda, di Giuseppe Garibaldi.
Sul taglio del busto: S. J. (Stefano Johnson) MILANO.
Sotto: SPERTINI MODELLO’.
R/ — Nel campo, chiuso da cerchio di perle di due grandezze, in alto due triangoli rettangoli intersecantisi a mo’ di stella, e sotto, in sei linee: PRIMO PELLEGRINAGGIO ― ALLA TOMBA — DI ― GIUSEPPE GARIBALDI — A — CAPRERA. Intorno, esteriormente al cerchio di perline, nella metà superiore del giro, fra due stellette a cinque punte: 11 GIUGNO MDCCCLXXXVII — e nella metà inferiore del giro: LE OSSA FREMONO AMOR DI PATRIA.
Questa medaglia, eseguita dal bulino del valente incisore Cappuccio, nello stabilimento del signor S. Johnson di Milano, è bella nel dritto; comune, commerciale, insignificante nel rovescio. Fu coniata in argento e in bronzo, in numero limitato di esemplari; quelli in argento furono fatti pagare L. 41 ciascuno, e L. 5 quelli in bronzo, e, come è detto nella circolare 28 maggio 1888 del colonnello Missori, presidente del Comitato esecutivo pel pellegrinaggio del 1887, la medaglia fu coniata a “perpetua memoria del Pellegrinaggio stesso” e per distribuirla “solamente alle Società, Istituti, ecc., che intervennero al Pellegrinaggio, o vi mandarono loro rappresentanze.”
Un’altra medaglia, portante lo stesso busto del generale Garibaldi, fu eseguita nel 1888 in Milano dall’incisore sunnominato, signor Cappuccio, quale distintivo di un sodalizio di superstiti garibaldini.
Eccola: Diam. mm. 35.
D/ — Busto quasi di prospetto, col poncho e fazzoletto annodato al collo, testa nuda a sinistra. In giro, ai lati: GIUSEPPE― GARIBALDI. Sotto al busto: A. CAPPUCCIO.
R/ — In alto, stella d’Italia, raggiata. In quattro linee nel campo: SOCIETÀ’ M. S. — VOLONTARI — GARIBALDINI — MILANO. Sotto, incrociati e annodati con nastro, due ramoscelli d’alloro e di quercia.
Questa medaglia ha la maglietta pel nastro, che è di colore rosso acceso, e viene portata dai volontari come distintivo sociale del sodalizio cui appartengono.
Per la inaugurazione della Esposizione Emiliana in Bologna, una grande e bella medaglia era stata preparata, di iniziativa propria, dall’incisore milanese signor Luigi Broggi, che la propose come medaglia commemorativa della visita del re, al Comitato dell’Esposizione. Ma non avendo, questo, preventivata una tale forma di onoranza e di festeggiamento, la medaglia, dal Broggi eseguita, non fu presentata. Senonche, nell’agosto-settembre recandosi Sua Maestà a visitare le provincie della Romagna, in occasione delle grandi manovre svolgentisi in quella regione, la medaglia fu accolta favorevolmente dalle Provincie e dai Comuni di Romagna, a ricordo di una visita che da lungo tempo il re desiderava di poter fare e che, in una forte e generosa regione, ingiustamente circondata da sospetti deplorevoli e da infondate diffidenze, diede luogo a calorose, schiette, popolari manifestazioni, degne del cuore buono del re e dello spirito liberale, equanime dei romagnoli.
La medaglia che il Broggi aveva eseguito per la visita del Re alla Esposizione di Bologna, era la seguente:
Diam. mm. 75.
D/ — In cerchio di perle, busto di prospetto in grande uniforme militare, con decorazioni, ordini cavallereschi, collare della SS. Annunziata, testa nuda di tre quarti a sinistra, in alto rilievo. In giro ai lati: UMBERTO I — RE D’ITALIA. Sotto al busto: LUIGI BROGGI FECE.
(Tav. IV, N. 2).
R/ — In cerchio di perle, nel campo, in undici linee: A S. M. — UMBERTO I ― NELLA FAUSTA OCCASIONE — IN CUI — COLLA SUA AUGUSTA PRESENZA — INAUGURAVA — LA FESTA DELL’ARTE ― E DELL’INDUSTRIA ― IN BOLOGNA.
— VI MAGGIO MDCCCLXXXVIII.
Come abbiamo detto, la presentazione di questa medaglia non ebbe luogo; e, nel settembre, devolutone il diritto per la medaglia destinata a ricordare la visita di re Umberto alla Romagna, il Broggi dovette eseguire un nuovo rovescio, che qui si descrive:
- R/ — Cerchio di perle, dentro il quale, corona di alloro e di quercia, fatta di due rami aperti in alto, incrociati e annodati in basso; e sovrapposti ai rami, in basso i due stemmi, affiancati, della provincia di Ravenna a destra, e della provincia di Forlì a sinistra, raccolti sotto un’unica corona murale; in giro, a sinistra, procedendo dal basso all’alto, gli stemmi delle città di Rimini, Cesena, e Forlì; a destra, quelli delle città, di Lugo, Faenza e Ravenna; e in alto, nello spazio aperto fra i due rami di alloro e di quercia, lo stemma della città d’Imola (che fa parte della Romagna, ma il cui circondario appartiene alla provincia di Bologna). Nel campo, in sette linee: PERCHÈ — DI SUA VENUTA. IN ROMAGNA ― RESTI — DURABIL MEMORIA — PROVINCIE E COMUNI — DECRETARONO — SETTEMBRE MDCCCLXXXVIII
(Tav. IV, N. 3).
L’esemplare in oro per Sua Maestà fu coniato subito senza eseguire prima la correzione, perchè credevasi che la presentazione dovesse avvenire in Ravenna il l° settembre; ma siccome alla medaglia fu voluta aggiungere una pergamena–indirizzo portante tutte le firme dei sindaci di Romagna — e raccogliere queste fu affare lungo — così la presentazione della medaglia fu differita, ed ebbe luogo in Roma due mesi più tardi.
Di tale medaglia, oltre a quello in oro per Sua Maestà, non ne furono coniati dallo stesso incisore Broggi, nel proprio bilanciere, che appena duecento esemplari in bronzo. Anche il secondo conio del rovescio fu rotto, cosicché la riproduzione della medaglia non è ulteriormente possibile.
Aggiungeremo qui che fino all’agosto scorso la provincia di Forlì non aveva stemma proprio, e ne fu appunto adottato uno, approvato dalla Consulta Araldica, in occasione della medaglia fatta coniare per la visita del Re.
Di un’altra medaglia, in Romagna, fu fatto omaggio al Re; e precisamente in Cesena il 2 settembre. La medaglia è la seguente:
Diam. mm. 40.
D/ — In disco, nel campo, veduta interna, di prospetto, della Biblioteca Malatestiana, in Cesena, e sotto nell’esergo del disco: Bca MALATESTIANA — OFF. MARIOTTI. — In giro, ad arco, in alto: MUNICIPIO DI CESENA, In giro, sotto, fregio omamentale. R/ — In corona di alloro e di quercia: A — UMBERTO I — RE D’ITALIA — I CESENATI.
Il diritto di questa medaglia è quello adoperato dal Municipio di Cesena per le medaglie di premio delle scuole del Comune; fu inciso nell’officina Marietti di Firenze, e rappresenta l’interno della magnifica Biblioteca fondata in Cesena nel 1452 da Malatesta Novello. La medaglia fu coniata in Firenze, dall’incisore Gorì, in unico esemplare d’oro, offerto al Re dal senatore conte Saladini sindaco di Cesena.
Terminate appena le feste popolari e militari in Romagna, incominciavano in Torino le feste per le nozze del principe Amedeo, duca d’Aosta, con la principessa Letizia Bonaparte. Varie medaglie popolari, messe in commercio a basso prezzo, furono coniate per queste nozze; ma una sola medaglia noi conosciamo, che non fu messa in vendita, e qui la descriviamo:
D/ — Cerchio di perline. Nel campo, i busti accollati a sinistra del principe, testa nuda, e della principessa diademata e con monile al collo. In giro ai due busti, da sotto: AMEDEO DI SAVOIA E MARIA LAETITIA NAPOLEONE. E sotto, a chiudere il giro della leggenda, piccola stella d’Italia. Sotto al taglio del busto del principe: A. RESTELLI.
R/ — Cerchio di perline. Nel campo, targa a lembi accartocciati, sormontata da aquila di Savoia stante spiegata di prospetto, coronata alla reale, volta a sinistra.
Sotto, affiancati, raccolti sotto un’unica corona principesca, i due stemmi di Savoia a sinistra, e dei Buonaparte (linea imperiale di Francia) a destra, sovrapposti a dae faci ardenti incrociate ed a rami di fiori. Intorno, ad arco, nella parte superiore del giro, fra due stellette: TIRO NAZIONALE TORINO — ; e nella parte inferiore del giro: GARA SPECIALE DEL 1888.
Questa medaglia fu incisa e coniata in Torino dal cav. Angelo Restelli, valente medaglista; e servi come premio per la gara speciale di tiro a segno indetta come festeggiamento per le nozze del principe Amedeo. Notiamo che con l’inaugurazione del Tiro a segno comunale furono solennizzate nel 1867 — e tre medaglie lo attestano — le prime nozze del Duca d’Aosta con la principessa Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna.
Ma il fatto politico culminante del 1888 per l’Italia era riserbato pel decimo mese dell’anno, per l’ottobre; e doveva accadere in Roma, verso la quale, dall’11 al 19 ottobre si raccolse l’attenzione dell’Italia tutta e dell’Europa per la visita che il giovine imperatore di Germania, Guglielmo II, venne a fare, come amico ed alleato, a Re Umberto nella capitale del regno.
Non meno di sette, certamente, e forse di più, sebbene noi non ne conosciamo che sei, sono le medaglie che ricordano la visita dell’imperatore tedesco in Roma; poi ve n’ha un’altra che ricorda la breve visita fatta dallo stesso imperatore alla città di Napoli.
Le sei medaglie accennate che noi conosciamo non sono ufficiali, e, per quello che ci consta, di medaglie ufficiali non ne furono fatte, e le fatte sono tutte dovute all’iniziativa privata di incisori e fabbricanti.
Le descriviamo qui, in ordine di grandezza.
Diam. mm. 71.
D/ — Genio nudo, stante, di prospetto, ad ali e braccia aperte e protese sa due medaglioni incoronati di alloro e di quercia portanti, quello di sinistra, la testa nuda a destra di re Umberto e quello di destra la testa nuda a sinistra dell’imperatore Guglielmo II. I due medaglioni sono sormontati, quello di sinistra dalla stella d’Italia, quello di destra dalla croce prussiana del merito, e poggiano su cornice al dissotto della quale, su cuscini, le corone, rispettivamente, reale e imperiale. Nell’esergo leggesi: L. POGLIAGHI INV. A. CAPPUCCIO INC. ― STABILIMENTO JOHNSON, MILANO.
R/ — Nel campo, targa romana portante, in sette linee, l’epigrafe: MDCCCLXXXVIII — GUGLIELMO II E UMBERTO I — CONVENNERO IN ROMA — AFFERMANDO LA FRATELLANZA ― DI DUE GRANDI NAZIONI — NELLE INTANGIBILI VITTORIE — DELLA CIVILTÀ’. La targa è sormontata dalle aquile reale italiana ed imperiale germanica, ad ali spiegate, questa volta a sinistra e quella a destra, portanti sul petto lo stemma della rispettiva nazione, e poggianti con gli artigli su due rami d’olivo intrecciantisi sulla targa. Sotto la targa, come in esergo, appoggiata a canne palustri, la figura simbolica, coricata a destra, volta a sinistra, di vecchio laureato, raffigurante il Tevere, con remo sulla spalla destra, e col braccio sinistro appoggiato ad urna dalla quale scorre acqua; ed ai suoi piedi, su basamento, la lupa romana e nello sfondo la graecostasis e il Colosseo.
(Tav. IV, N. 4).
Questa medaglia, eminentemente artistica malgrado taluni suoi difetti di dettaglio, fu coniata per iniziativa e speculazione dello stabilimento del signor Johnson in Milano; il pittore Pogliaghi la ideò e modellò con sicurezza, arditezza e grandiosità di linee egregiamente riprodotte dal bulino del Cappuccio.
Un esemplare d’oro fu fatto presentare, dal fabbricante, al Re, ed uno all’Imperatore; poi molti ne furono coniati, in varii metalli, per conto di privati, e in commercio ne furono posti a L. 7,50 in bronzo, a L. 2,50 in metallo bianco. Il conio, delicatissimo, del diritto, ebbe a soffrire, dopo una certa tiratura, e fu dovuto rifare. La medaglia fu molto ricercata anche da collettori e numismatici tedeschi. L’epigrafe portata dalla targa fu dettata dall’on. commendatore Gaetano Negri, Sindaco di Milano.
A questa medaglia tiene dietro per grandezza la seguente:
Diam. mm. 51 1/2.
D/ — Busto, di prospetto, in uniforme militare, con decorazioni, testa nuda, a destra, di Guglielmo II; in giro, ad arco: GVGLIELMO II IMPERATORE DI GERMANIA. Sotto il taglio del busto a sinistra: Flli FACCIOTTI.
R/ — Nel campo, in nove linee: XII OTTOBRE MDCCCLXXXVIII — A MEMORIA — CHE VMBERTO I — SALVTAVA AMICO E ALLEATO ― NELLA SVA REGGIA ― NELLA CAPITALE D’ITALIA — GVGLIELMO II — IMPERATORE DI GERMANIA.
Questa medaglia, fatta per iniziativa degl’incisori Fratelli Facciotti, fu coniata nella regia zecca di Roma. Non fu messa in commercio; e ne aggradirono due esemplari in argento e in bronzo per ciascuno i due sovrani.
Ed ecco ora le quattro minori:
a) Diam. mm. 38.
D/ — Busto a destra, testa nuda, dell’imperatore Guglielmo. In giro, ai lati: GVGLIELMO II — IMP. DI GERMANIA, Sotto al taglio del busto: E. SPALLETTA.
R/ — In corona d’alloro e di quercia fatta di due rami, annodati in basso, e terminanti in alto in stella d’Italia raggiata;. nel campo, in otto linee: 11 OTTOBRE 1888 — VISITA IN ROMA — DI GUGLIELMO II — IMP. DI GERMANIA — AD — UMBERTO I — RE D’ITALIA.
b) Diam. mm. 32.
D/ — In medaglione, cinto d’alloro e di quercia, e sormontato dalla stella d’Italia, testa nuda a destra di re Umberto. In giro, superiormente, ad arco: UMBERTO I RE D’ITALIA; inferiormente fra due stellette: ROMA 1888.
R/ — In medaglione, cinto d’alloro e di quercia, e sormontato dalla croce prussiana del merito, testa nuda a sinistra dell’imperatore Guglielmo. In giro alla medaglia, da sotto: GUGLIELMO II IMPERATORE DI GERMANIA. La leggenda, sotto, chiusa da una perla fra due gigli araldici orizzontalmente disposti.
Questa medaglia ha l’appiccagnolo, per infilarvi nastro.
c) Diam. mm. 28.
D/ — Teste nude, affrontate, di Umberto I, a destra e di Guglielmo II a sinistra, separate da ramo d’alloro ergentesi verticalmente, diviso, in alto, in tre rami, e in basso in due, ai quali sovrapponesi lambello svolazzante e portante, a destra il nome di UMBERTO I, a sinistra quello di GUGLIELMO II. In alto, ad arco, al dissopra delle due teste: SEMPRE UNITI. E tutto intorno alla medaglia cerchio di perline.
R/ — Sovrapposti a due rami di quercia e di alloro formanti corona, aperti in alto e annodati in basso, i due stemmi affiancati, coronati, imperiale di Germania e reale d’Italia, allacciati da tre anelli. Al dissopra, raggiante, la stella d’Italia, e in alto fra i raggi: ROMA. Sotto i due stemmi, in basso: OTTOBRE 1888.
Medaglia munita di appiccagnolo per nastro.
d) Diam. mm. 21.
D/ — Testa galeata a destra di Roma. In giro, ai lati: ROMA INTANGIBILE. Sotto al taglio del collo: SPERANZA.
R/ — Nel campo, ramo d’olivo, e sotto il motto FELICITER. Superiormente, ad arco: GUGLIELMO II.
UMBERTO I. Inferiormente, ad arco, su due linee, e fra due stellette: OTTOBRE ― MDCCCLXXXVIII. (Tav. IV, N. 5).
Tutte quattro queste medaglie vendevansi per le vie di Roma nei giorni delle feste italo-germaniche. La prima, a, era venduta in metallo bianco, e fu coniata in Roma; la seconda, b, pure in metallo bianco, ed eseguita nello Stab. Johnson di Milano, usufruendo poi diritto e pel rovescio, per le due teste, i ponzoni fatti pei due medaglioni della grande medaglia; la terza, c, edita dall’intraprendente editore Ferino, e venduta, in metallo dorato, a 50 centesimi!...
Di queste quattro, l’unica che ebbe vero successo artistico e, quasi diremmo, ufficioso, fu quella ultima, d, incisa dal cav. Speranza, coniata nella zecca di Roma, e messa in commercio solamente nei metalli nobili, e, con appiccagnolo ed anello, da molti portata alla catenella dell’orologio e dalle signore appesa a braccialetto, come ciondolo politico d’occasione.
Ai giorni della visita imperiale si lesse nei giornali di una medaglia popolare, del genere di queste ultime, coniata in Napoli e portata, con nastro, dai membri delle associazioni operaie intervenute al popolare ricevimento dei due sovrani; ma, per quanto l’abbiamo chiesta, non ci è riuscito, non che averla, nemmeno vederla. Di un’altra medaglia, coniata in Napoli per ricordare la visita dell’imperatore in quella città, abbiamo avuto notizia nei primi mesi del 1889. Non la conosciamo, nè di vista, nè per descrizione lettane. Fu coniata, pare, per sottoscrizione fra gentiluomini napoletani, e un esemplare in oro ne fu poi inviato a Berlino all’Imperatore, ed uno al Re in Roma.
Queste sono le medaglie per avvenimenti più notevoli state incise nel 1888, ma l’importanza dei fatti cui si riferiscono, non ci deve fare sdegnosi di ricordare e descrivere medaglie concernenti fatti di minore rilievo, che nel 1888 furono eseguite e che qui, rapidamente, riassumiamo.
È noto il tristissimo caso della spedizione italiana di esploratori africani diretta dal conte Gian Pietro Porro, e sterminata alla fine del marzo 1886 presso Gildessa, dagl’Isso-Somali eccitati dall’Emiro dell’Harrar.
Dopo quasi due anni dall’eccidio, nel quale perirono col Porro altri nove coraggiosi e non oscuri italiani, nella borgata di Induno Olona, luogo di villeggiatura dell’infelice conte Porro, venne eretto a questi un busto marmoreo per privata sottoscrizione. La cerimonia ebbe luogo il 28 gennaio 1888, e i buoni indunesi vollero ricordato l’infelice esploratore anche con questa medaglia:
Diam. mm. 28.
D/ — Busto di prospetto, in abito civile, testa nuda, del conte Porro. In giro: CONTE GIAN PIETRO PORRO.
R/ — Nel campo in tre linee: GLI ― INDUNESI — 1888.
L’11 febbraio 1888 cessava di vivere in Firenze il senatore Ferdinando Andreucci, insigne giureconsulto, che fino dal 1848, coi moderati toscani, sotto la direzione di Gino Capponi, prese parte ai movimenti politici del suo paese, e fu ministro nel 48, col marchese Ridolfi, poi, nel 59, dopo la seconda fuga di Leopoldo II. La morte dell’Andreucci fu vivamente rimpianta dal foro fiorentino, che ne volle onorata la memoria con questa medaglia:
Diam. mm. 56.
D/ — Busto a sinistra, abito civile, testa nuda. In giro, ai lati: FERDINANDO — ANDREUCCI. Sotto al taglio del busto: ITALO VAGNETTI INC. FIRENZE.
R/ — Corona di due rami, d’alloro e di quercia, incrociati e annodati in basso, aperti in alto. Nel campo in sei linee: IN MEMORIA — DELL’ILLUSTRE — GIURECONSULTO ― IL FORO FIORENTINO — 1888.
Questa medaglia fu incisa in Firenze dal sig. Italo Vagnetti, emulo del padre, cav. Giovanni, residente in Roma, e fu coniata nella regia zecca di Roma.
E un’altra medaglia coniata in Roma, fu quella offerta dagli elettori liberali romani all’on. deputato Alfredo Baccarini per la valentia con la quale questi capitanò il partito liberale nelle elezioni parziali amministrative avvenute in Roma il 17 giugno 1888.
Nella medaglia, a dir vero, di tali elezioni non è fatto cenno, ma l’omaggio ne fu appunto fatto all’on. Baccarini per tale titolo, e la medaglia è la seguente:
Diam. mm. 67.
D/ — Busto a sin., abito civile, testa nuda. In giro: ALFREDO BACCARINI DA RUSSI MDCCCLXXXVIII. Sotto al taglio del busto: GIOV. VAGNETTI FECE IN ROMA.
R/ — Nel campo, in sette linee: INGEGNO E CUORE POTENTISSIMI — NELL’ARDUE CURE — DI SCIENZIATO DEPUTATO E MINISTRO — AMO’ L’ITALIA — DIFESE IL POPOLO. In basso: LEONE VICCHI DETTO’.
Chiudiamo questa seconda ed ultima parte della nostra rassegna delle medaglie italiane del 1888, registrando ancora due medaglie, l’una dedicata alle benemerenze del patriottismo, l’altra al coraggio nelle iniziative industriali.
La prima è la medaglia stata distribuita ai superstiti della difesa di Venezia del 1848-49, in ricordo di quell’eroica resistenza. È, naturalmente, una ricompensa postuma, come postume sono le ricompense congeneri state conferite in questi ultimi anni dal municipio di Bologna ai superstiti della lotta dell’8 agosto, dal municipio di Milano ai superstiti delle Cinque Giornate, dal municipio di Brescia ai superstiti dei dieci giorni, e dal municipio di Como ai superstiti delle cinque giornate comensi del 1848.
Questa medaglia-ricordo per i difensori di Venezia, fu invocata dai congressi generali dei Veterani e Reduci tenutisi a Venezia nel 1885 ed a Napoli nel 1886, e dal Consiglio supremo dei Veterani in Roma fu commesso il soddisfacimento di tale voto al Comitato Regionale Veneto, il quale provvide alla coniazione della seguente medaglia:
D/ — Leone di San Marco, nimbato, gradiente a sinistra, armato di spada nella zampa destra che tiene alzata sul libro aperto dei Vangeli. In alto ad arco: GOVERNO PROVVISORIO. Nell’esergo, ad arco: 1848-1849.
R/ — Corona di due rami di quercia, aperti in alto, intrecciati e annodati in basso, e nel campo, in tre linee: DIFENSORE — DI – VENEZIA.
Questa medaglia è in argento, ha appiccagnolo ed anello pel nastro, che è di color rosso, orlato di giallo, simile a quello che era stato decretato dal Governo Provvisorio di Venezia. H conferimento, cominciato nell’aprile del 1888, è stato fatto dal Comitato Regionale Veneto a tutti coloro dei quali, in base a documenti, e giusta gli estratti ed i ruoli matricolari dei vari corpi combattenti, venne riconosciuta la partecipazione alla difesa di Venezia. La medaglia è accompagnata da brevetto, portante lo stemma nazionale in alto, e sotto: “medaglia commemorativa la difesa di Venezia negli anni 1848-49, concessa dal Consiglio supremo dei Veterani al sig.....”
Pel brevetto, medaglia ed astuccio, fu fissato il prezzo di L. 4,50; e della medaglia fu fatto anche un modulo piccolo, da portarsi in catenella con altre medaglie e decorazioni, al prezzo di L. 2,75. Per la presentazione delle domande di brevetto e medaglia fu prorogato il termine a tutto il corrente anno 1889.
L’ultima medaglia della quale dobbiamo occuparci è quella che ricorda la inaugurazione — avvenuta in Milano il 21 ottobre 1888 — delle lavanderie sociali, istituzione ed impresa industriale concordemente mente lodata come rispondente alle esigenze moderne dell’igiene e della pubblica economia, ed al grande principio della cooperazione. La medaglia è la seguente:
Diam. mm. 39.
D/ — In corona aperta di alloro e di quercia, stemma di Milano, attraversato, dal basso all’alto, da sinistra a destra, da una fascia con la parola: RICORDO; e al dissopra dello stemma, nel campo: MILANO. In giro superiormente fra due stellette: IMPIANTO LAVANDERIE SOCIALI — ; e, inferiormente, sotto lo stemma: 1888, e in una seconda riga: ING. RIBONI * ING. G. CHIODI.
R/ — Veduta prospettica degli edifici e del prato delle lavanderie (fuori porta Venezia, in via Nino Bixio) con nello sfondo sole raggiante. A destra, figura in mezzo busto, a sinistra, di lavandaia brianzola in atto di lavare.
Di questa medaglia, incisa dal Cappuccio nello Stab. Jobnson di Milano, un esemplare d’oro, per ciascuno, fu regalato agl’ingegneri Riboni e Chiodi che concretarono il progetto e lo attuarono; ed un esemplare in argento venne dato al costruttore delle lavanderie. Varii esemplari in bronzo furono distribuiti fra gl’invitati alla cerimonia inaugurale.
Qui ha termine la nostra rapida rivista delle medaglie italiane del 1888, accingendoci alla quale noi non abbiamo avuto in mente di fare, certamente, lavoro meritevole di speciale considerazione, ma solo abbiamo inteso a dimostrare col fatto — e speriamo di essere riusciti nella dimostrazione — come sia opportuno che, man mano vengono coniate, vengano anche raccolte e conservate queste medaglie contemporanee, mercè le quali, anno per anno, vengono noverati indelebilmente i fatti notevoli, che, perchè a noi vicini, non ci paiono, forse, meritevoli di speciali indagini e ricerche, ma pei quali, coloro che verranno, e malgrado la dovizia di documenti onde è sollecita, nelle sue manifestazioni attuali, l’età moderna, nelle medaglie raccolte potranno trovare lume non sgradito, attestando queste dei nostri sentimenti odierni, del nostro culto per le patrie memorie, dei nostri intenti civili e della mantenutasi feracità dell’arte del bulino nel ricordare lo svolgersi delle patrie fortune.
Noi chiudevamo la prima parte della nostra rivista pregando i colleghi a farci conoscere gli errori nei quali potevamo essere caduti, e a darci notizie esatte delle medaglie che, per avventura, a noi non fossero note.
Rinnoviamo, per questa seconda ed ultima parte, la preghiera; e frattanto ringraziamo la cortesia del distinto sacerdote don Achille Varisco di Monza, il quale ci ha informato della seguente medaglia riferentesi al 1888:
Diam. mm. 39.
D/ — Busto a sinistra con zucchetto, mozzetta e stola, di papa Leone XIII. In giro ai lati: LEO XIII — PONT. MAX.
R/ — Il pontefice, con piviale e triregno, seduto, di prospetto, sulla cattedra di san Pietro, in atto di benedire, avendo alla propria destra un angelo reggentesi sull’ali aperte, ed a sinistra la figura simbolica della Religione raggiata e con croce papale nella sinistra. Ai piedi del pontefice, putto nudo, alato, seduto sul globo terrestre, e reggente un lambello svolazzante sul quale si legge: ASIA EUROPA AFRICA AMERICA. Questa medaglia, con appiccagnolo, e coniata in bronzo dorato, è una delle “parecchie” da noi già accennate, coniate per privata speculazione, o per iniziative non ufficiali, in occasione dell’esposizione vaticana e del giubileo sacerdotale di Leone XIII; e fu eseguita e coniata nello Stab. Johnson in Milano.
Lo stesso don Varisco ci informa della seguente onorificenza istituita, in tali occasioni, dal pontefice:
Diam. mm. 42.
D/ — Croce merlettata, angolata di quattro gigli araldici, e portante in disco il busto a sin. con zucchetto, mezzetta e stola, del pontefice, con in giro, in cerchio rilevato, la leggenda: LEO XIII P. M. ANN. X., e sotto alla verticale del busto una crocetta. Nei quattro bracci della croce, cometa a sei punte ed a raggi rivolti verso l’interno.
R/ — Croce, come sopra. Nei quattro bracci, in quello in alto CAL., in quello di sinistra PRID., in quello di destra IAN., in quello in basso: 1888. Nel disco, in mezzo, la tiara e le chiavi incrociate, e in cerchio rilevato, in giro: PRO ECCLESIA ET PONTIFICE.
Questa croce fu istituita, come ordine cavalleresco, dal Pontefice in occasione delle feste giubilari cominciate il 31 dicembre 1887. Il decreto che ne regola l’istituzione ed il conferimento porta la data di sei mesi più tardi. Di questa croce tre sono le classi: d’oro, d’argento e di bronzo. La croce è appesa ad anello, portato da nastro rosso fasciato ai lati da bordo bianco solcato da riga gialla.
Infine il prefato sacerdote ci dà notizia di avere fatto coniare, lo scorso anno, per conto della Fabbriceria della Basilica di Monza, nello stabilimento Johnson di Milano, la seguente medaglia-ricordo pel 50° anniversario dell’ordinazione di quel Monsignor Arciprete mitrato:
Diam. mm. 52.
D/ — Campo chiuso da giro di perline. Nel campo in alto, mitra episcopale. Sotto, in quattro linee : CAIETANO — ANNONI — ANTISTITI — MODICIEN. Due ramoscelli d’alloro e di quercia incrociati e annodati.
In giro fuori del cerchio periato : L ANNO A SACERDOTALI CONSECRATIONE. In basso, stella a sette punte.
R/ — In campo, chiuso da giro di perline, in sei linee : FEL. FOSSATI – AL. OLTOLINA ― MICH. MAGGI — JAC. PORCHERA – A. D. V ID. IUN. ― MDCCCLXXXVIII. In giro fuori del cerchio periato : CURATORES AEDIS S. JOANNIS BAPTISTAE. In basso stella a sette punte.
Di questa medaglia non furono fatti che sette esemplari, uno d’argento per l’Arciprete mitrato, e gli altri sei di bronzo, 4 per i fabbricieri, nel verso nominati, uno per il prefato don Varisco, ed uno pel segretario della Fabbriceria. La mitra incisa nel recto rappresenta il più ricco dei doni che all’Arciprete furono fatti, dono collettivo del popolo e del clero, consistente appunto in una mitra ricamata in oro ed adorna di perle, che costò oltre ad otto mila lire e fu disegnata dall’architetto Moretti di Milano ed eseguita dal sig. Martini Rinaldo.
A queste notizie ne aggiungeremo un’altra la quale ci offre occasione di chiudere con una medaglia pontificia questo nostro lavoretto, che appunto con le medaglie pontificie della mostra Vaticana e del giubileo sacerdotale di Leone XIII fu iniziato.
Diremo adunque che, ai 19 febbraio 1886, la Deputazione della Insigne Romana Congregazione Artistica dei Virtuosi ai Pantheon fece presentare al Papa, come dono per l’Esposizione Vaticana, un ricco astuccio contenente gli esemplari delle medaglie di premio dei concorsi, solite conferirsi da questo antico artistico consorzio; più, una medaglia d’oro di gran modulo, coniata a posta, la quale da un lato presenta lo stemma dei Virtuosi, dall’altro la seguente iscrizione dettata dal segretario perpetuo della Congregazione, comm. Carlo Lodovico Visconti:
LEONI . XIII. . PONT . MAX ― L . ANNOS . AB . INITO . SACERDOTIO — FELICITER . EMENSO — SODALES . VRBANI . ARTIVM . CVLTORES — A . VIRTVTE . NVNCVPATI — PATRI . BEATISSIMO — GRATVLATIONES • ET • VOTA. ― PRID . KAL . IAN • AN . MDCCCLXXXVIII.
Ed aggiungiamo una rettifica lieve, relativa a due medaglie pontificie, illustrate nel nostro primo articolo, e portanti i numeri 1 e 2 della tavola relativa: la rettifica è che furono bensì coniate in Roma, non però nella regia zecca.
Qui facciamo punto fermo: sat prata biberunt! Tuttavia nutriamo fiducia che agli amatori non sarà tornata incresciosa questa nostra rassegna, nella quale per la diversità, disparità e delicatezza dei nomi e delle cose accennativi, ci siamo studiati di attenerci, come di dovere, al più scrupoloso e corretto oggettivismo.
- Giugno 1889.
P.S. Avevamo già scritto questo nostro ultimo articolo, quando, a Firenze e a Roma, abbiamo ritrovato le seguenti altre cinque medaglie, riferentesi al 1888.
La prima, ricorda il soggiorno della Regina d’Inghilterra in Firenze, ed è la seguente:
Diam. min. 46.
D/ — Busto a sin., testa velata e coronata, pendenti alle orecchie e doppio giro di perle al collo, fascia con decorazioni. In giro, ai lati: VICTORIA REGINA — E IMPERATRICE. Sotto il busto, a destra: L. GIORGI F.
R/ — Corona di alloro e di quercia aperta in alto, e nell’apertura il giglio bottonato, emblema di Firenze. Nel campo, in cinque linee: RICORDO — DEL SOGGIORNO – IN FIRENZE ― PRIMAVERA — 1888.
Di questa medaglia il valentissimo incisore inviò due esemplari, uno in argento e uno in bronzo, a Re Umberto, che li fece collocare nel gabinetto numismatico di Corte; due esemplari d’argento, e 6 di bronzo, alla Regina d’Inghilterra; uno d’argento al Municipio di Firenze. La medaglia non fu posta in commercio.
Le due seguenti riferisconsi al viaggio dell’Imperatore Guglielmo II a Roma:
a) Diam. mm. 51 1/2.
D/ — Busto testa nuda a destra. In giro, dall’alto, dopo stelletta a sei punte, e in cerchio rilevato: GUGLIELMO II IMPERATORE DI GERMANIA E RE • DI PRUSSIA. Sotto al busto, a sinistra: L. GIORGI F.
R/ — In sei linee, nel campo: ITALIA TUTTA — SALUTA IL MONARCA — OSPITE DI UMBERTO I — IN ROMA CAPITALE — OTTOBRE — MDCCCLXXXVIII. Di questa medaglia, l’incisore Giorgi fece omaggio al Re, inviandogliene un esemplare d’argento e uno di bronzo. Non fu messa in commercio. b) Diam. mm. 33.
D/ — In due medaglioni affiancati e inghirlandati d’alloro, i due busti, affrontati, di Guglielmo II, con manto e corona, a sinistra, volto a destra; e di Umberto I, con manto e corona, a destra, volto a sinistra. In alto, stella a cinque punte, in raggi; esergo, due rami d’alloro intrecciati, e sovrapposti ad essi gli stemmi, tedesco a sinistra, italiano a destra. Sotto, fra l’incrociatura dei due rami: LAUER.
R/ — Cerchio di perline. In alto, ad arco: MEDAGLIA COMMEMORATIVA. Nel campo, in dodici linee: DELLA VISITA — DI S: M: J: e E: — GUGLIELMO II — RE DI PRUSSIA ― E― JMPERATORE DI GERMANIA — A — S: M: R: UMBERTO I — RE D’JTALLA A ROMA — CAPITALE DEL REGNO — IL GIORNO 11 OTTOBRE — 1888 — ROMA INTANGIBILE.
Questa medaglia, eseguita nello stabilimento del Lauer a Norimberga, era venduta a Roma, durante la visita imperiale, al prezzo di 50 centes. È da notarsi l’errore dell’J invece dell’I nella 2a, 5a ed 8a linea; e l’insistenza con la quale, in codesta medaglia tedesca, Roma è detta capitale ed intangibile.
La quarta medaglia che ci preme d’aggiungere è questa:
D/ — Busto in abito civile, testa nuda a destra. Sotto al busto: GIOV. VAGNETTI FECE IN ROMA. 1888.
R/ — Nel campo, in otto linee: A — GIOVANNI NICOTERA — CHE SUL LIDO CRUENTO DI SAPRI IN FACCIA ALLA MORTE — FRA LE MURA DEL CARCERE — NELLE LOTTE POLITICHE — TENNE VIVO E GAGLIARDO ― IL SACRO FUOCO ITALIANO. In basso, ad arco: TANCREDI CANONICO DETTO'.Questa medaglia appartiene alla serie delle medaglie di uomini politici, parlamentari, italiani iniziata da qualche tempo dal Giov. Vagnetti, e che novera di già Minghetti, Depretis, Cairoli, Baccarini, Magliani, Correnti, ed altri; ed è eseguita dal Vagnetti per sua privata speculazione.
L’ultima, omaggio di artisti a privata persona, è la seguente:
Diam. mm. 43.
D/ — Scudo a testa di cavallo, portante lo stemma dei conti Macchi di Roma, e sormontato da corona comitale. Sotto: GIORGI.
R/ — Nel campo, in 10 linee: AL — BENEMERITO — CONTE — VINCENZO MACCHI — LA SOCIETÀ ROMANA — D’INCORAGGIAMENTO — PER GLI ARTISTI – RICONOSCENTE – • – MDCCCLXXXVIII.
Di questa medaglia non fu eseguito che un esemplare in oro pel conte Vincenzo Macchi in cui onore la medaglia fu fatta.
Speriamo che il lettore riconoscerà la convenienza di avere noi fatto queste aggiunte all’articolo che precede.
- 15 Giugno.
A. C.
- Testi in cui è citato Giuseppe Garibaldi
- Testi in cui è citato Gian Pietro Porro
- Pagine con link a Wikipedia
- Testi in cui è citato Gino Capponi
- Testi in cui è citato Alfredo Baccarini
- Testi in cui è citato Papa Leone XIII
- Testi in cui è citato Benedetto Cairoli
- Testi SAL 75%
- Collegamento wikidata appropriato
- Testi-M
- Rivista italiana di numismatica 1889
- Testi di Alfredo Comandini
- Testi del 1889
- Testi del XIX secolo
- Testi con versione cartacea a fronte