Vai al contenuto

Nuovo vocabolario siciliano-italiano/NA

Da Wikisource.
NA

../N ../NC IncludiIntestazione 8 febbraio 2023 75% Da definire

N NC

[p. 627 modifica] ’Na. Lo stesso che una. Anco in Toscana vi è ’na per una (Nerucci). || V. nna.

Naca. s. f. Piccolo letticciuolo da bambinello, ad uso di esservi dondolato: culla. || – di navi: branda. || – di ciumi: letto di fiume. || E per gurgu. (Gr. νωκαρ: dormizione. Ovvero può esser metatesi di cuna).

Nacalora. V. sopra. || V. anche vocalanzita. || Certa ruota di fuochi artificiali: ruota di razzi.

Nacaluredda. V. nachicedda.

Nacari. V. annacari. (In Noto).

Nàccara. s. f. Fico selvatico: caprifico. || V. nnaccara.

Naccariari. v. a. T. agr. Appender ai rami della ficaja domestica i frutti del fico selvatico, perchè si fecondino i frutti di quella: caprificare. P. pass. naccariatu: caprificato. || Ornare checchessia di margheritine.

Nàccaru. V. nnaccara.

Nacchiù. avv. Non più. (D. B.).

Nachiarisi. V. annacarisi. || V. natichiarisi.

Nachicedda. dim. di naca: culletta, cullina.

Nachidda. Voce composta da una e chidda, ed è specie di surrogato ad una espressione che non sovviene, o reticenza di parola che non vogliasi dire: cosa. [p. 628 modifica]

Nacuduna. (A. Posto avv. (Caruso), presto e insieme: in uno. V. anacuduna.

Naculiari. V. annaculiari.

Nacusu. add. Smorfioso, lezioso: ficoso.

Nacuzza. V. nachicedda.

Nadararu. s. m. Maestro di piazza che presiedeva a’ pesi e alle misure.

Nadaru. s. m. Giusto peso, giusta misura. || Per nadararu V.

Naffata. s. f. (Pasq.). Male che vien ai bovi.

Naghieri. V. pidotu. Come volesse dirsi naviere.

Naguni. s. m. T. bot. Rapa lunga e sottile, gialla; ed anche radice bulbosa di una pianta dello stesso nome: nagone, navone, napo.

’Namentri. Parola composta da ’na o ’ntra e mentri: in quelmentre, nel mentre.

Nanai. V. tè-tè.

Nanchina. s. f. Tessuto di cotone, portatoci già da Nam-King in China: nanchina,

Nànfara. s. f. Infreddatura con intasamento del naso e distillazione di moccio: corizza. || Voce curiosa che risuona pelle narici. || parrari cu la nanfara o aviri la nanfara: essere nasino.

Nanfaredda, Nanfaretta. dim. di nanfara.

Nanfariari. v. intr. Parlar con certa voce che risuona per le narici: esser nasino.

Nanfaruna. accr. di nanfara.

Nanfarusazzu. pegg. accr.: di nanfarusu.

Nanfaruseddu. dim. di nanfarusu.

Nanfarusu. add. e sost. Chi parlando manda certo suono nasale: nasino. || vuci nanfarusa: voce nasina. Sup. nanfarusissimu.

Nanfarusuni. accr. di nanfarusu.

Nanfia. add. Di acqua odorifera, distillata dal fior d’arancio: nanfa, lanfa.

Naniari. v. intr. Farsi piccolo: rimpicciolire, appiccinire.

Naniceddu, Nanittu. dim. di nanu: nanerello, nanerottolo, nanetto.

Nanna. fem. di nannu: nonna. || T. giuoc. In certo giuoco detto ragogghia, è quando entra la palla nel buco non dentato del cerchio. || fig. Stizza: bizza. || Per ischerzo, vino vecchio. || Per pennacchio. || nanna pigghia cincu, specie di giuoco con dadi o polizzini. || essiri nnuminatu nta la nanna pigghia cincu, per ischerzo si dice a chi è celebrato ridicolamente.

Nannaraveddu. Nella frase fari nannaraveddu, disporre un vascello in una posizione diversa da quella che esso prenderebbe naturalmente, per mostrare un fiasco a difesa od offesa: imbozzare.

Nannavu. s. m. Padre del nonno: bisnonno, bisavolo. E così nannava: bisavola.

Nanni. s. m. pl. li nanni diconsi le parti posteriori della così detta ravogghia V.

Nanniceddu. dim. di nannu.

Nannu. s. m. Padre del padre: nonno, àvolo. E nanna: nonna. || Dicesi per vezzo ad uomo vecchio: nonno. || lu nannu carnilivari, fantoccio di cenci di figura mostruosa, che serve per sollazzo nel carnevale. || moriri lu nannu, baldoria che suol farsi l’ultima notte di Carnovale, che i Toscani avendo da prima anco tal costume dicevano: dar fuoco al capannuccio (Buonarr. il Giov.). || chi ura di chianciri a me nannu! parole di chi si duole d’un tempo inopportune per cose differibili. || cu’ voli a so nannu si lu preja, chi ha bisogno faccia: chi l’ha a mangiare la lavi.

Nannuzzu. dim. e vezz. di nannu: nonnino, nonnuccio.

Nanò. V. gnurnò.

Nantistiari. v. a. Instare con importunità: importunare.

Nantistu. add. Sfacciato, imprudente: impronto. || Importuno.

Nanu. add. Uomo mostruoso per picciolezza: nano. Sup. nanissimu.

Nanuliddu. V. naniceddu.

Napellu. s. m. T. bot. Aconito: nappello.

’Napocu. Voce composta ’na e pocu quasi dire un poco: alquanto.

Napordu. s. m. T. bot. Pianta spontanea, spinosa, del genere de’ cardi, che cagiona ventosità agli asini: onopordo, cardo comune. Onopordum illyricum L.

Nappa. V. nnappa. || Tazza: nappo.

Nappuni. accr. di nappo: nappone.

Napu. V. naguni.

Napulitana. s. f. e add. Sorta di grano. || Nel giuoco del tre sette o della calabresella è l’aver l’asso, il due e il tre dello stesso seme: napolitana. Onde napolitana a bastoni, a fiori, ecc.

Napulitanedda. dim. di napulitana.

Napulitaneddu. dim. di napulitanu.

Napulitanu. s. m. Spezie di maccherone: napolitano (in Firenze).

Napurduzzu di margiu. s. m. T. bot. Spezie di onopordo. Acanthium campestre (Mal.).

Narcisu. s. m. T. bot. Pianta a fiori bianchi o gialli; lo scapo con due angoli, liscio, con le foglie radicali, piane: narciso, narcisso. Narcissus tazzetta L.

Narcòticu. add. Che induce sonno: narcòtico. || Si dice di medicamento che attutisca il dolore: narcotico.

Nardinu. add. di nardu: nardino.

Nardu. V. spicaddossu.

Nargiari. v. intr. Parlare a sproposito o senza senso: ciaramellare, ciarlare. In S. Giovanni. (Verdone).

Narici. V. naschi in nasca.

Narrari. V. cuntari.

Narrativa. s. f. narrazione: narrativa.

Narrazzioni. s. f. Il narrare, racconto: narrazione.

Narrazziunedda. dim. di narrazzioni: narrazioncella.

Nartitu. V. ghiribizzu. (An. M.).

Narziddari. V. ’ngarziddari.

Nasafasi. V. addobbu. (Mal.).

Nasali, add. Appartenente al naso: nasale. || Per mussili V.

Nasami. s. m. Si dice di naso o del genere di nasi; e come da osso in ital. si fa ossame, così noi da naso facciamo nasame.

Nasata. s. f. Urto di naso: nasata.

Nasazzu. pegg. di nasu: nasaccio.

Nasca. s. f. Dicesi del naso schiacciato: naso camuso, a ballotto, simo (add.). || Chi ha il naso così: camuso, simo (sost.). || aviri ad unu sopra la nasca, averlo di malocchio e [p. 629 modifica] cercargli nuocere: torlo di mira, aver alcuno sulla punta de’ capelli, aver sulla cùccuma, o in vetta. || nasca a l’addritta, all’aria o attrincata, chi ha il naso in su: naso rincalcagnato, e fig. dicesi di uno petulante: sor pepino. || – di frocia, per ischerno. || nun ci aviri nasca, non voler sentirne di fare o dire. || pl. naschi, i buchi del naso: le nari. || Narici del cavallo: froge (pl.). || naschi stritti, dicesi di chi patisce corizza, e fig. di chi è litigoso, petulante. || – affigghiati, facile a montar in bizza: bizzoso. (Forse dal Lat. nasica, ma in diverso senso, o dall’ital. naseca che vale naso vile, di verun pregio).

Nascaredda. dim. di nasca.

Nascarelli. s. f. pl. Spezie di pasta: nòcciole (in Firenze).

Nascaridduzza. vezz. di nascaredda.

Nascaruneddu. V. nascuneddu.

Nascata. s. f. Colpo sul naso dato con carta da giuoco.

Nascatedda. dim. di nascata.

Nascatuna. accr. di nascata.

Nascazza. pegg. di nasca.

Naschïari. v. a. Fiutare, cercare odorando, odorare: annusare, annasare, nusare.

Naschïata. s. f. L’annusare: annusata (V. participiu).

Naschinu. dim. di nasu: nasino. (Tumminello).

Naschitta. vezz. e dim. di nasca.

Naschittedda. dim. di naschitta.

Nasciatari. V. spiriri. (Spat.).

Nascimentu. s. m. Il nascere: nascimento.

Nàsciri. v. intr. Cominciar ad essere, ad aver vita: nàscere. || Sorgere, apparire: nascere. || Avvenire, pigliar origine: nascere. || Scaturire: nascere. || att. come dal prov. Diu nasci e Diu pasci, cioè Dio pensa a non far morire di fame, siccome Dio ha creato. || ancora nun ha nasciutu e... ecc. si dice quando qualche ragazzo prematuramente faccia o voglia fare checchessia: ancora non è nato e... ecc. (Fanf. Voci ecc. d. parlar Fior.). || essiri natu a una cosa, esservi dedito: esser nato ad una cosa. || nasciri cu lu culu a l’addritta, fortunatissimo: esser nato vestito. || Prov. cu’ prima nasci, prima pasci, chi arriva prima, ha prima: chi primo nasce, primo pasce. || si sapi unni si nasci, ma nun si sapi unni si mori, delle incertezze delle umane vicende: si sa dove si nasce, ma non si sa dove si muore. || ancora nun è natu e janni si chiama, di chi tratta di cose che ancora non sa o non ha. P. pres. nascenti: nascente. P. pass. nasciutu o natu: nato (A. V. ital. nasciuto).

Nàscita. s. f. Nascimento: nàscita. || Schiatta, origine: nàscita. || la nascita di pittignuni, cosa remota o non conveniente a ripetersi.

Nàscitu. s. m. V. nàscita.

Nascitura. V. uscituri.

Nascituru. add. Che dovrà nascere: nascituro.

Nasciuta. V. nascimentu.

Nasciutu. V. in nasciri.

Nascostamenti. avv. In modo nascosto: nascostamente.

Nascostu. add. Messo in luogo da non essere scoperto: nascosto. || di nascostu, posto avv., nascostamente: di nascosto.

Nascudda. dim. di nasca.

Nascuneddu. dim. di nascuni.

Nascuni. accr. di nasca.

Nascunnigghiu. V. ammucciagghia.

Nascùnniri. V. ammucciari.

Nascuteddu. dim. di nascutu.

Nascutu. add. Che ha grande naso simo. (Da nasca).

Nasì. V. gnursì.

Nasica. (Pasq.) Infermità che vien alla testa.

Nasicchiu. dim. di nasu: nasicchio (Tomm. D.).

Nasiceddu. V. sotto.

Nasiddu. dim. e vezz. di nasu: nasino. || Quel ferro fitto nel saliscendo, che riceve la stanghetta della serratura: nasello. || Ferro bucato dall’un dei lati, messo nel manico del chiavistello, affisso in checchessia, per ricevere le stanghette dei serrami: boncinello. || Ferruzzo aguzzo che entra nel buco della chiave femmina per guidarla: ago. || Per ischerzo nasiddu nasiddu V. gnursì. || La clitoride.

Nasonti. s. m. Voce di scherzo che si dice a chi ha gran naso: nasorre, nappone.

Naspa. V. matassaru.

Nassa. s. f. Cestella o rete da pescare che abbia il ritroso: nassa, gabbia. || – tunna: bertovello. || Gabbia da pulcini. || Arnese di vimini che serve per avvezzar i bambini a camminare: cestino. || Prov. guarda la nassa ca lu cani passa, guarda ciò che sta in pericolo, secondo le evenienze.

Nassaru. s. m. Facitore di nasse e cestini.

Nassedda, Nassicedda, Nassitedda, Nassudda. dim. di nassa.

Nastentari. (Pasq.) v. a. Affermar costantemente: asseverare.

Nastenti. (Rocca) V. nastintu.

Nastintiari. V. ’mprisiari. || V. nantistiari.

Nastintu. V. imprisusu. || Insolente. || V. nantistu.

Nastintuni. accr. di nastintu: insolentone.

Nastizza. Parola composta da ’na (o una) e stizza, e si dice: ogni nastizza per dire: ogni poco.

Nastrozzu, Nastruzzu, Nasturzu. V. mastrozzu.

Nasu. s. m. Parte del volto, che serve all’odorato: naso. || purtari pri lu nasu, aggirar alcuno, dargli a intendere cose che non sono: menar pel naso, pigliar pel naso. || arristari cu tantu (o cu’n parmu) di nasu, rimanere beffato: rimanere o restare con un palmo di naso o con tanto di naso. || nun si cci putiri tuccari lu nasu, si dice di alcuno bizzarro, che per ogni minima cosa s’adira o se ne risente: e’ non gli si può toccar il naso. || nasu di cucca: naso adunco. || – di cornu, che ha gran naso: nasuto. || pinniricci lu nasu pri unu, aver affetto o inclinare per uno, tendere. || ciusciarisi lu nasu, buttar dal naso il moccio nella pezzuola o altro: soffiarsi il naso. || nasu culignu, per scherzo a chi apprende tosto gli odori. || – a brogna o di brogna, grosso: napputo, nappone. || – di piula: naso aquilino. || – aquilinu: naso aquilino. || aviri o purtari supra lu nasu, V. [p. 630 modifica] nasca. || aviri nasu,esser avveduto, accorto: aver naso. nun aviri nasu, il contrario. || Prov. ogni nasu sta beni a la so facci, ogni cosa sta bene dove dev’essere. || ’ntra sta casa nun si cci po lassari lu nasu, poichè tutto si ruba: qui si ruberebbe l’uovo di sotto la gallina.

Nasunazzu. pegg. e accr. di nasu: nasaccio, nasorre.

Nasuneddu. dim. di nasuni.

Nasuni. accr. di nasu: nasone.

Nasuteddu. dim. di nasutu: nasutello.

Nasutu. add. Che ha gran naso: nasuto.

Nasuzzu. V. nasiddu.

Natali. s. m. Natività: Natale. || Antonomasticamente la nascita di Gesù Cristo, il 25 dicembre: natale. || Il donativo che si fa ai fanciulli in questa ricorrenza: ceppo. || Prov. natali cu lu suli (o cu li ciuri) e pasqua cu lu tizzuni, quando per natale è ancora state, l’inverno dura fin a Pasqua: chi fa il ceppo al sole, fa la Pasqua al fuoco.

Natali, add. Natìo: natale.

Natalisca. add. di spezie di fico: verdino.

Natalìzziu. add. Della nascita: natalìzio.

Natamentu. s. m. Il notare: nuotamento.

Natari. v. intr. Reggersi a galla, e andare così per l’acqua: notare, nuotare, natare. || Quando gli abiti son larghi diciamo ci natu: ci sbigoncio, o come scrisse Buonarr. il Giov.: ci disaccolo. || Prov. cu’ nata d’agustu nun mancia mustu, accenna al non doversi bagnare in agosto. P. pres. natanti: notante. P. pass. natatu: notato.

Natata. s. f. Il notare: notata, nuotatura, nuoto.

Natatedda. dim. di natata. Breve notata.

Natatina. V. natata.

Natatuna, accr. di natata.

Natatureddu. dim. di nataturi.

Nataturi –tura –trici. verb. Chi o che nota: notatore –trice.

Nàtica. s. f. Chiappa dell’uomo: nàtica.

Naticata. s. f. Colpo nelle natiche: sculacciata, sculaccione.

Naticatazza. pegg. di naticata.

Naticatedda. dim. Sculacciatina.

Naticatuna. accr. di naticata.

Naticazza. pegg. di natica: naticaccia.

Natìcchia. s. f. Pezzetto di legno o altro, forato e imperniato nel mezzo, che rigirandosi serra le imposte: nòttola. || Sorta di biscotti di simil forma. Gli aretini dicono: anticchia, per cui debbe esservi analogia d’origine.

Naticchiedda. dim. di naticchia: nottolino. || Si dice a ragazza grassoccia e vivace: tonfacchiotta.

Naticchiuna, Naticchiuni. accr. di naticchia.

Natichedda. dim. di natica: naticciuola, natichina.

Natichïari. v. intr. e intr. pass. fig. Perder tempo a bella posta: dondolarsi, badaluccare. || intr. pass. Dimenar il culo camminando: culeggiare, sculettare. || v. a. Dare sculacciate: sculacciare.

Natichïata. s. f. Il culeggiarsi. Il badaluccare.

Naticuna. accr. di natica.

Naticunedda. dim. di naticuna.

Naticuteddu. dim. di naticutu.

Naticutu. add. Di grosse natiche: naticuto.

Natìu. V. nativu.

Natività, Nativitati. s. f. Nascita, natale: natività, nativitade, nativitate.

Nativu. add. Che si ha fin dalla nascita: nativo. || Del luogo ove altri è nato: nativo. || Naturale: nativo.

Natti. (Pasq.) V. passiddà.

Natu. add. da nascere: nato. || Prov. essiricci natu e crisciutu, quand’uno fin da bambino è stato sempre in un luogo: esserci nato e allevato.

Natuni (A. Posto avv., notando: a nuoto.

Natura. s. f. Voce che abbraccia tutte le forme, l’essenza, le cagioni ecc. delle cose: natura. || Il mondo, l’universo: la natura. || L’ordine pel quale tutte le cose han principio, moto, incremento e fine: natura. || Gli effetti che risultano da un tal ordine: natura. || Le proprietà che un essere trasse dalla propria nascita, in opposizione a quelle di cui può andare debitore all’arte: natura. || Quella tendenza o impulso per cui l’uomo propende per le cose che giovano alla propria conservazione: natura || Quel lume nato coll’uomo, che lo rende capace di discernere il bene dal male: natura. || Complessione, temperamento: natura. || Genio, costume, usanza, stile, inclinazione: natura. || Per opposizione ad arte, dicesi delle produzioni naturali: natura. || Sorta, specie, razza: natura. || Proprietà, qualità, essenza particolare d’alcuna cosa: nostra. || Parte vergognosa della donna, e anche dell’uomo: natura. || L’aggregato delle forze esistenti nel corpo vivo: natura. || Modo di procedere: natura. || di natura, posto avv. naturalmente: di natura. || in natura, cioè non in danaro, ma in merce o frutto: in natura. || Prov. pri tantu variari natura è bedda: per troppo variar natura è bella. || cu’ è latru (o malu o altro) di natura, finu a la morti dura: ciò che è di natura sino alla morte dura. || cu’ di natura nasci, nijari nun pò: chi nasce a un modo non può fallire, o chi nasce mulo, bisogna che tiri calci. || ddu donu chi nni duna la natura, nni lu purtamu ’ntra la sapurtura, simile al precedente.

Naturali. s. m. Natura, proprietà ed essenza particolare d’alcuna cosa: naturale. || La figura o l’oggetto naturale dal quale l’artista cava l’opera sua, onde dipinger al naturale ecc. || Genio, costume, indole, inclinazione: natura.

Naturali. add. Di natura, secondo natura: naturale. || Bastardo, nato di congiunzione illegittima: naturale. || Semplice, senz’arte e sforzo: naturale. || farila naturali, far al naturale, rappresentare al naturale: naturaleggiare. || Aver l’arte di fingere: saper simulare. || Che si ha da natura: naturale. Sup. naturalissimu: naturalissimo.

Naturalissimamenti. avv. sup. Naturalissimamente.

Naturalista. s. m. Professore di cose naturali: naturalista.

Naturalità, Naturalitati. s. f. Naturalezza, qualità di ciò che è naturale: naturalità, naturalitade, naturalitate. || Diritto che si concede a uno straniero, per cui questi gode i diritti degl’indigeni: naturalità. [p. 631 modifica]

Naturalizza. s. f. Naturalità, qualità di ciò che è naturale: naturalezza.

Naturalizzari. v. a. Accordar il diritto di naturalità; naturalizzare. P. pass. naturalizzatu: naturalizzato.

Naturalmenti. avv. Per natura: naturalmente.

Naturazza. pegg. di natura: naturaccia.

Naturedda. dim. di natura.

Naufragari. v. intr. Far naufragio: naufragare. P. pres. naufraganti: naufragante. P. pass. naufragatu: naufragato.

Naufràggiu. s. m. Rompimento di navi per tempesta: naufràgio.

Nàufragu. add. Che ha fatto naufragio: nàufrago.

Nàusia. s. f. Avversione mossa da odore o sapore troppo smaccato, o da abuso di checchessia: nàusea.

Nausiamentu. s. m. Il nauseare o nausearsi: nauseamento.

Nausiari. v. a. Aver a nausea, far nausea: nauseare. P. pers. nausianti: nauseante. P. pass. nausiatu: nauseato.

Nausiusu. add. Che fa nausea: nauseoso.

Nautica. s. f. Scienza della navigazione: nàutica.

Nàuticu. add. Di nave: nàutico.

Nàutru. Parola composta da ’n (o un) e autru V.

Navali. add. Di nave: navale.

Navata. s. f. La parte della chiesa tra il muro e i pilastri; o tra pilastri e pilastri per lo lungo: navata.

Navatedda. dim. di navata.

Navatuna. accr. di navata.

Navetta. s. f. Vaso a foggia di piccola nave, in cui tiensi l’incenso: navicella. || fari o jiri comu la navetta: andar di qua e di là: andar come le secchie. || Strumento con cui i bottegai piglian il riso, i fagiuoli o altre civaje secche: golazzo. || Per spola V.

Navi. s. f. Bastimento grande con alberi e vele: nave. || Per navata: nave. || Ossatura del cassero degli uccelli: catriosso. || Prov. a navi rutta ogni ventu è cuntrariu, a chi è sventurato tutto gli va contro: a nave rotta ogni vento è contrario. || navi chi nun pigghia portu, poca spiranza ci haju, nave che non piglia porto è perduta. si usa anco met. || la navi nun va mai senza battellu, i grandi portan seco del seguito, ovvero chi ha speso molto per checchessia non si perita spendervi qualche altro poco: la nave non va senza battello. || la navi nun va mai senza timuni, senza reggimento o direzione non si va.

Navicari. V. navigari.

Navicedda. dim. di nave: navicella.

Navigabbili. add. Che si può navigare: navigabile.

Navigamentu. s. m. Il navigare: navigamento.

Navigari. v. intr. Andare per nave: navigare. || att. Trasportare da luogo a luogo con nave: navigare. || navigari cu la currenti, secondo la corrente: navigar a seconda. || – sicuru cu unu, star sicuro dalla parte di uno, o essere d’accordo. P. pres. naviganti: navigante. P. pass. navigatu; navigato.

Navigata. V. navigamentu.

Navigazzioni. s. f. Il navigare: navigazione.

Navìgghiu. s. m. Moltitudine di navi: navìglio, navìlio. || Nome generico di qualunque legno da navigare: navilio.

Navittedda. dim. di navetta.

Navittiari. v. intr. Andar in su e in giù: andar come le secchie.

Navittiata. s. f. L’andar in su e giù.

Navitticchia. V. navetta. || V. sotto.

Navittigghi. s. f. pl. Spezie di dolciumi detti così dalla loro forma.

Nazzarunutu. add. Desiccato, indurito.

Nazzionali. add. Di nazione: nazionale.

Nazzioni. s. f. Gli uomini nati in una contrada, parlanti una lingua, ecc.: nazione.

Supplemento

[p. 1151 modifica] [p. 1152 modifica]Naca. Muro di rivestimento per impedire lo smottamento della terra.

Nacalora. add. Di ragno grosso, nero e velenoso.

Nacatabbozza. V. vocanzita (In Licata).

Naprocchi. V. aprocchi.

Napulitanu. Sorta di cane: barbone. || Sorta di ciriegio.

Nascu. V. nasu (In Riesi).

Navicedda. V. navetta.

Naviola. V. ajola.

Navitta. V. navetta. [p. 1153 modifica]