Nuovo vocabolario siciliano-italiano/MU

Da Wikisource.
MU

../MP ../N IncludiIntestazione 8 febbraio 2023 75% Da definire

MP N

[p. 612 modifica] ’Mu. V. ammù. || Per dire da’ qua: mo. || Per mulu V.

Muarè. add. Di seta a marezzo: marezzato. (Fr. moiré: marezzato).

Mubbiliari. V. mobbiliari.

Muca. Rapisardi scrive: si ’mbriaca e l’occhi russi e cu la muca, forse cuzzica. V. || V. muffa. (Lat. muca).

Mucajali. s. m. Sorta di panno di peli: mocajardo.

Mucari. V. muffari.

Mucca. V. vucca.

Muccarusu. V. murvusu.

Muccaturata. V. fazzulittata.

Muccatureddu. dim. di muccaturi.

Muccaturi. s. m. Lo stesso che fazzulettu, se non che ritrae più dall’uso a cui serve: moccichino. E Davila scrisse: moccatojo. (In Sardegna dicono anche mocadore, e in Sp. mocadero).

Mucceca. s. m. (An. M.). Uomo da nulla: mocceca, moccicone.

Mucchiceddu. dim. di mucchiu: mucchietto, mucchiello, mucchiettino.

Mùcchiu. s. m. Quantità di cose ammontate: mùcchio.

Muccu. V. morvu.

Mucculiddu. dim. Piccolo moccolo: moccolino.

Mucculuni. add. Si dice ad uomo troppo buono, scioccone, dappocaccio: moccolone. (In S. Giovanni di Cammarata).

Mucculusu. V. mucceca.

Muccunata. s. f. Quarto cape nella bocca: boccata. || Donativo per subornare altrui: ingoffo.

Muccuni. V. vuccuni. Scambio della m colla v.

Muccuniari. V. vuccuniari.

Muccusitati. s. f. Qualità di ciò che è mucoso: mucosità.

Muccusu. add. Viscoso, mucillaginoso: mucoso.

Muci. s. m., Mùcia. s. f. Gatto: mìcio, mìcia, mùcio.

Muciara. V. musciara.

Muciareddu. dim. di muciu: micino, mucino.

Mucidda. dim. di muci: micina, mucina. || mucidda e cassaru addumatu, si dice di chi sta digiuno per far lusso in istrada, contrario dell’italiano: corpo unto e panni strappati.

Mucillàggini. s. f. Sugo viscoso premuto da’ semi, dall’erbe e da’ pomi: mucilagine, mucillaggine.

Mucillagginusu. add. Di mucilagine: mucilaginoso.

Mucina. s. f. Arnese di giunco fatto a guisa di cappuccio rotondo, col quale si cola il mosto: colatojo, e quello di tela: cola. (Biundi).

Mucinedda. s. f. Specie di sassola di trecce di ampelodesmo con cui si cava il cappello del vino.

Mucinu. s. m. Vaso di legno senza coperchio, per someggiar l’uva nella vendemmia: bigoncia. || Per mucidda V.

Muciu. V. muci.

Muciumà. V. musciumà e seguente. || Vale anche muci. V. Onde il prov. grassu comu un muciumà di Spagna, in ital. si direbbe invece: grasso come un tordo.

Muddàcchiaru. add. Alquanto molle, floscio: molliccio. || Vizzo, cascante: mùcido. || Detto di uomo pigro, lento: ciondolone.

Muddacchiarusu. add. Floscio: mollicchioso.

Muddacchina. s. f. T. bot. Pianta di cui si distinguono due specie, una detta di margi, altra di voscu. || – di voscu: citiso. Cytisus triflorus L. (Lavia). || Specie di verme. Platta. || Per muddacchiaru V.

Muddacchiu. V. muddàcchiaru.

Muddalora. s. f. Sommità del capo de’ bambini, là dove riunisconsi le suture: fontanella.

Muddaloru. V. muddacchiaru.

Muddami. s. f. Parte carnosa molle: mollame. || E noi particolarmente l’usiamo per esprimere la polpa della coscia di majale. || Bozzoli di cattiva qualità: bozzoli sfarfallati. || V. fanfulicchi.

Muddareddu. dim. di moddu: mollicello.

Muddari. v. a. Render lento: allentare, lentare. || Dare, e dicesi di busse, pugni ecc.: appoggiar un pugno, allentare... || muddari un’ucchiata: allentar una occhiata. Onde si legge nella Mea. Se... qualcun ti badasse andar girone... E’ li si allenta un’occhiatina furba. || Mandare, inviare: spignere. || Finare, restare: mollare. || Avventare, slanciar contro: sguinzagliare. || – un timpuluni: affibbiare, appiccare uno schiaffo. || Allentar un cavo teso: mollare, lascare (Car. Voc. Met.). || Allentarsi: mollare. || rifl. pass. Avventarsi; slanciarsi: spignersi. || Lasciarsi andare a far checchessia: allentarsi, buttarsi ad una cosa. || Per incapizzari V. P. pass. muddatu: mollato, allentato ecc.

Muddata. s. f. L’allentare, il mollare: allentata, mollata (V. participiu).

Muddatedda. dim. del precedente.

Muddazzu. pegg. di moddu: mollaccio. || Pigro, lento: dondolone.

Muddetta. s. f. Strumento da rattizzar il fuoco: le molle. || E quella con cui il compositore di stamperia si serve per cavare o riporre qualche lettera nelle pagine di composizione: le mollette. || Piccole molle da diversi usi: mollette (pl.). || tuccari cu li muddetti, trattar con riguardo e circospezione.

Muddeu. V. frassinu. [p. 613 modifica]

Muddìa. s. f. T. bot. Sorta di albero di frassino. Fraxinus ornus L.

Muddiari. v. intr. Esser arrendevole, piegarsi per ogni verso: molleggiare. || Cedere, allentarsi: lenteggiare. || Il muovere con certo tremolìo, come fanno le vermene o simile, che, agitate si crollano nella vetta: svettare. || Per coricarsi, ma è voce di sdegno o spregio. || muddiarisilla, prender tutti i sui comodi nel far una cosa: sgrufolarsela. P. pass. muddiatu: molleggiato.

Muddica. s. f. Midolla del pane: mollica. || Minuzzolo che casca dalle cose che si mangiano: brìciola, brìciolo. || Prov. cu’ mancia fa muddichi: chi fa falla; o chi parla sbaglia. || menza muddica, si dice ad uomo dappoco.

Muddicagghia, Muddicatu. s. f. Minuteria: minutaglie, minuzzame.

Muddiceddu. V. muddareddu.

Muddichedda. dim. di muddica: mollìcola. || Briciolina.

Muddicuneddu. dim. di muddicuni.

Muddicuni. V. muddica. || V. muddami.

Muddicunutu. add. Pien di mollica o midolla: midolloso.

Muddicuteddu. dim. di muddicutu. || Sofficioccio.

Muddicutu. add. Che agevolmente cede al tatto: mollicone (Tomm. D.). || Grassoccio e morbido: sòffice, bòffice. || Pienotto: poccioso.

Muddisa, Muddisi. add. Di noce, mandorla, nocciuola di guscio non duro: mollese, prèmice, stiacciamane, spaccarella o spaccherella.

Muddittedda, Muddittina. dim. di muddetta: mollettina.

Muddìu. s. m. T. bot. Pianta: frassino orniello. Fraxinus ornus L. || – sarvaggiu, frassino comune. Fraxinus excelsior L. || Prov. si ciurisci lu muddiu e si jinchi di simenza, pocu manna ti farrà, se il frassino fiorisce e si carica di seme, farà poca manna.

Mùddiu. s. m. Si dice a bambino nojoso, daddoloso, che sempre voglia star in braccia o simile: ciondolino, bicone, camorro. || Per muddia V.

Muddiusu. add. Increscioso: esoso, stuccoso. || Nojoso, fastidioso. || Pigro, lento: piagellone. || Fico lesso e lievito.

Muddizza. s. f. Qualità di ciò che è molle: mollezza. || Lentezza, pigrezza, tardità, lentore.

Muddu. V. moddu.

Muddura. V. muddizza. || Umidità della terra, immollata: mollore, mollume.

Mudeddu, Mudellu. V. modellu.

Muderu. add. Garbato, di buoni modi: manieroso. || Anco per vezzoso. Da moddu. || V. murera.

Mudestu. V. modestu.

Mudiceddu. V. muduzzu.

Mudidduni. s. m. Grassezza senza senso contenuta nella concavità dell’osso: midollo, midolla. || – di schina, la porzione del cervello allungata per tutte le vertebre: midolla spinale. || Per muddami V.

Mudificari. V. modificari e derivati tutti.

Mudillazzu. pegg. di modellu.

Mudilleddu, Mudillettu, Mudillicchiu. dim. di modellu: modelletto.

Mudilliceddu, Mudillinu. dim. di modellu: modellino.

Mudista. V. modista.

Mudisteddu. dim. di modestu: modestino.

Mududduni. V. mudidduni,

Mudurrarìa. V. stupitaggini. || Ostinazione: caparbietà.

Mudurriari. v. intr. Divenire stupido: stupidire.

Mudurritati. V. mudurraria.

Mudurru, Mudurrusu. V. stupitu. || V. tistardu.

Muduruni. s. m. pl. Glandule che vengono nelle reni.

Muduzzu. dim. di modu: modino, garbetto.

Muffa. s. f. Vegetazione sui corpi umidi che cominciano a putrefarsi: muffa. || T. pitt. Certa rifioritura de’ colori a fresco sulla calcina: muffa. || fari la muffa, met. conservar lungamente, o menar alle lunghe. || Il fetore di muffa: muffa.

Muffazza. pegg. di muffa: muffaccia.

Mufficedda. dim. di muffa: muffatellina.

Muffittuni. V. mustazzuni.

Muffùciu. add. Cedevole al tatto: sòffice. || Muffito: mùffido. || V. muffulettu.

Mùffula. V. mufra.

Muffuletta. s. f., Muffulettu. s. m. Pane molle e spugnoso: pan buffetto. (Potrebbe venire dal Fr. mouflette: molle). || V. muffuli.

Mùffuli. s. m. V. manetti.

Muffulitteddu. dim. di muffulettu.

Muffulittuni. accr. di muffulettu. || Si dice di viso molto grasso: ciaffo. || E di persona in generale grassoccia: tombolotto, bofficione, butifione (Fanf. Voc. d. u. Tosc.). || Per ischiaffo, mostaccione (in Fr. mouflard, vale paffuto, voce a cui somiglia la nostra).

Muffuluni. V. timpulata.

Muffuluteddu. dim. di muffulutu.

Muffulutu. V. muffulittuni al 2º §.

Muffura. s. f. Vapore basso, umido e denso: nebbia. || muffura di caudu, pioggia velenosa e adusta in tempi di caldo: melume. (Perez).

Muffurata. V. muffura.

Muffurazza. pegg. di muffura.

Muffuta. s. f. Il muffare: muffata. (V. participiu).

Muffutizzu. add. Alquanto muffato: muffaticcio.

Muffutu. add. Compreso da muffa: muffato. || Finto o fuor di logo p. e. carizii muffuti.

Mufiuni. s. m., Mufra. s. f. T. zool. Animale simile al daino, e colle corna di montone: mufione, mufo.

Mufulata. V. muffuluni.

Mufulena. s. f. T. bot. Pianta. Passerina hirsuta.

Muganazza. s. f. T. bot. Pianta spinosa, di cui le foglie son verdi e segnate di vene bianche: cardo marmorizzato. Carduus marianus. L. || Prov. unni cc’è muganazzi, cc’è grassura, i cardi fanno concime.

Mugghiari. v. intr. Il mandar la voce che fa il bove: mugghiare, mugliare.

Mugghiè. V. mugghieri.

Mugghieri. s. f. Femmina congiunta in matrimonio: moglie, mogliera, mogliere. (Per idiotismo fiorentino: moglieri). || Prov. cu’ nun havi mogghi nun sapi chi su’ dogghi, per dinotar le angustie che reca la moglie: chi non ha [p. 614 modifica] moglie non sa che sien doglie. || cu’ nun havi mugghieri prestu la vesti (o la vatti), cu’ nun havi figghi prestu li vatti, contro color che sempre dicon: o se io avessi farei, ecc.: chi non ha moglie ben la batte, chi non ha figliuoli ben li pasce. || cu’ ha bedda mugghieri, nun è tutta sua (o sindi ridi), è troppo veramente. || a cu’ pozzu, a cu’ nun pozzu, a me’ mugghieri pozzu, spesso ricadon a danno della moglie i piati e le liti avute fuori. || cu’ havi mugghieri bedda sempri canta, cu’ havi picca dinari sempri cunta, chi ha bella moglie sta allegro e chi ha pochi denari sempre li conta. || mugghieri e runzinu pigghiali di lu vicinu, la moglie bisogna pigliarla del proprio paese: moglie e ronzino pigliali dal vicino. || mugghieri superba e maritu gridaci mai sarannu ’npaci, è chiaro: moglie perfidiosa e marito pertinace, non vivon mai in pace. || la mugghieri virtuusa è cchiù di la dota, o la bona mugghieri è la prima ricchizza di la casa: donna buona vale una corona, o una buona moglie non si può pagar con oro. E al rovescio la mala mugghieri distrui ’na casa: la savia femina rifà la casa, e la matta la disfà. || o bedda o bona sia la mugghieri, bisogna chi si tegna ’n cumpagnia, per cui bisogna badarci avanti: le mogli si tolgon a vita, non a prova. || bona terra e bona mugghieri portanu all’omu beni, la terra arricchisce, la moglie forma la felicità o la tranquillità, quando entrambe son buone. Al proposito si dice pure che la mugghieri massara è n’autra dota, ovvero a bon maritu fa riccu la mugghieri. E si dice pure: la bona mugghieri fa lu bonu maritu (e viceversa): la buona moglie fa il buon marito. || cu’ trova bona mugghieri, ha gran vintura: chi incontra buona moglie ha gran fortuna. || cu’ havi mala mugghieri allatu, campa sempri dispiratu, o cu’ havi la mala mugghieri havi la stizzana a lu capizzu: chi ha cattiva donna ha il purgatorio per vicino. Tutti questi proverbî usa il popolo mentre non ha il senso morale pervertito. || li mugghieri su’ di li mariti, quindi nessuno s’impacci fra loro. || varva, mugghieri e dinari, fannu la filicità di l’omu, la prima veramente è ridicola felicità. || robba, mugghieri e dinari tutti di ’na manu hannu a passari, il marito è padrone di tutto, e solo padrone; ma anco la moglie dovrebbe esser parimenti donna e signora. || detti e mugghieri ’nta stu munnu cu’ nun nni voli nun nn’havi, ovvero malanni e mugghieri, nn’hai quanto nni vôi, o sciarri e mugghieri cu’ nni voli nn’avi, metter la moglie colle dette cose è troppo avvilimento, la moglie finalmente è la madre dei figli, la madre nostra, ma nell’abbrutimento sociale in cui è ancora il popolo, la donna tuttavia è cosa e forse meno: delle mogli è più dovizia che de’ polli, o moglie e guai non mancan mai. || cu’ havi mogghi allatu sta sempri travagghiatu, pe’ libertini che l’hanno come un freno, e forse pure per chi la deve campare: chi ha moglie allato, sta sempre travagliato. || mugghieri di muntagna e maritu di citati, nel loro genere il proverbio li ammette come migliori: donna di monte, cavalier di corte. || cu’ perdi la mugghieri pri giustizia nun si chiama curnutu, poichè è forza superiore. || dogghia di mugghieri morta, dura fina a la porta, passa presto: doglia di moglie morta dura fin alla porta. || megghiu muriri chi mala mugghieri aviri, ciò è vero. || nun cunfidari nenti a la mugghieri, perchè? crede forse questo proverbio che non vi sian uomini meno latini di bocca? || cu’ mina la mugghieri ad ogni festa, senza dinari si para la chiesa: chi mena la sua moglie a ogni festa, e dà bere al cavallo ad ogni fontana; in capo all’anno il cavallo è bolso, e la moglie p....

Mugghierma. Voce composta. Moglie mia. (A. V. ital. mogliema).

Mugghirazza, accr. e pegg. di mugghieri: mogliaccia.

Mugghiredda. dim. di mugghieri: moglieretta (Tramater), moglina (a Firenze).

Mugghirozza. accr. e vezz. di mugghieri.

Mugghiruna. accr. di mugghieri.

Mugghiruzza. dim. e vezz. di mugghieri.

Muggiri. V. mugghiari: muggire.

Muggitu. s. m. Il muggire: muggito.

Mugnulusu. add. Dicesi di quel bambino che non vuole staccarsi o slontanarsi dalla mamma o dalle persone domestiche: mimmoso, mammoino.

Mugnunazzu. pegg. di mugnuni.

Mugnuneddu. s. m. Braccio senza mano o con mano storpiata: moncherino. || Per sim. dicesi di tronco di asta o altro: moncherino. || Per mùddiu. V. § 1º.

Mugnuni. V. sopra. || Dicesi di certe cose ristrette, raccorciate o rappicciolite. (Fr. moignon: monco, moncherino).

Mulacchiuni. s. m. Bastardo.

Mulaccìa. s. f. Ostinazione: pertinàcia.

Mulacciunazzu. pegg. di mulacciuni.

Mulacciuneddu. dim. di mulacciuni.

Mulacciuni. s. m. Mulo giovine: mulotto. || Per tristanzuolo, furbacchiuolo, ma si dice non con senso cattivo del tutto.

Mulanca. V. ròsula. In quel di Girgenti.

Mulari. add. Appartenente a mulo: mulare.

Mularu. V. mulatteri.

Mulastruneddu. dim. di mulastruni.

Mulastruni. s. m. Pietra piccola da affilare ferri: cote.

Mulatteri. s. m. Quegli che guida i muli: mulattiere.

Mulattu. add. e sost. Nato da un bianco e da una mora, o viceversa: mulatto.

Mulazzu. pegg. di mulu: mulaccio.

Mulestu. V. molestu.

Muletta. s. f. Bastone in capo al quale è confitto o commesso un pezzetto di legno per lo più lunato per appoggio della mano: gruccia.

Mulettu. s. m. T. zool. Pesce che ha il corpo ed i coperchi branchiali forniti di grandi squame, e solamente nella gala e nella lingua ha i denti: mùggine, cèfalo. Mugil cephalus L.

Muliceddu. dim. di mulu: muletto.

Muliebbri. add. Appartenente a donna: muliebre.

Mulignu. s. m. Campanello da muli: sonaglio. || add. Di mulo: mulesco, mulino.

Mulinara. V. cacicia.

Mulinareddu. dim. di mulinaru.

Mulinaru. s. m. Quegli che macina grano o [p. 615 modifica] biada: mugnajo, mulinaro. || sciarri di mulinara, sdegno simulato che duri poco. || (pl. mulinara).

Mulinazzu. pegg. di mulinu: mulinaccio.

Mulineddu. dim. di mulinu: mulinello, molinetto. || Per mulinigghiu V. || Il mulinare, ed il rigiro dei venti o dell’acqua: mulinello, vòrtice. || Strumento a ruota col quale si torce la seta per far vergole: mulinello. || V. macineddu § 2. || T. stamp. Cilindro di legno orizzontale, per far andare il carro avanti e indietro: rocchellone (Car. Voc. Met.).

Mulinigghiu. s. m. Strumento di legno dentato, con manico, per frullare il cioccolatte: frullino. || V. macineddu al 2º §.

Mulinu. s. m. Macchina per macinare: mulino. (pl. mulina). || – a o di ventu, quello che lavora per forza del vento: mulino a vento. E fig. si dice di chi ciarla molto: cicalone, ciarlone. || Prov. tirari l’acqua a lu so mulinu, tirar al proprio interesse: tirar o recar l’acqua al suo mulino. || iri la vucca com’un mulinu a ventu, ciarlare senza mai rifinire: aver la parlantina, straparlare. || stassi all’asinu iri a lu mulinu. V. asinu. || cu’ junci primu a lu mulinu, macina, chi è primo è preferito: chi è prima al mulino, e prima macina. || d’unni vegnu? vegnu di lu mulinu, vale percuotere, tambussare: di dove vieni? vengo dal mulino. || a mulinu e a nova spusa sempri cci vonnu conzi, al mulino e alla sposa sempre ci vuole qualche cosa: al mulino e alla sposa, manca sempre qualche cosa. || cu’ trasi a lu mulinu s’infarina, chi s’impaccia in certe cose ci rimette della propria riputazione: chi si frega al ferro gli s’appicca la ruggine.

Mulitteddu. dim. di muletta.

Mulitteddu. dim. di mulettu: cefalotto (Spat.).

Mulitura. s. f. Mercede che si dà al mugnaio in denaro o in farina: mulenda.

Mulletta. V. muddetta. || – di lu varrettu: molla.

Mullificari. V. arrimuddari.

Mulmu. V. impacciu. || Per estensione.

Mulmusu. add. V. impacciusu. || Per esteso (Mal.).

Mulottu. dim. Mulo di mezzana corporatura: mulotto.

Mulsa. s. f. Acqua medicamentosa cotta con miele: mulsa.

Multa. s. f. Pena in danaro: multa.

Multiplicabbili. add. Che può moltiplicarsi: moltiplicabile.

Multiplicamentu. s. m. L’atto del moltiplicare o moltiplicarsi: moltiplicamento.

Multiplicari. v. a. Crescer di numero o di quantità: moltiplicare. P. pres. multiplicanti: moltiplicante. P. pass. multiplicatu: moltiplicato.

Multiplicatamenti. avv. Con moltiplicazione: moltiplicatamente.

Multiplicaturi. verb. Chi o che moltiplica: moltiplicatore –trice.

Multiplicazzioni. s. f. Il moltiplicare: moltiplicazione. || T. aritm. Operazione per cui un numero vien replicato tante volte quante unità contiene altro numero dato: moltiplicazione.

Multìplicu. V. sopra.

Multitùtini. s. f. Numero copioso di cose o persone: moltitùdine.

Multu. s. m. Gran copia, gran quantità: molto.

Multu. add. Assai: molto. Sup. multissimu: moltissimo.

Multu. avv. quantitativo. In gran copia: molto. || multu cchiù o multu menu, accresce o scema pregio o forza: molto più, molto meno.

Mulu. s. m. T. zool. Animale nato da asino e cavalla: mulo, e da asina e cavallo: bardotto, mulo. || Per sim. uomo nato da non legittimo matrimonio: mulo. || cauciu di mulu, si dice il torto ricevuto da un bastardo o da un ingrato: onta di bastardo. || teniri la mula, aiutar alcuno a far checchessia, o fargli il ruffiano: regger la mula ad alcuno. Vale anco esser obbligato a far la volontà altrui, anco malgrado. || jiri a cavaddu a la mula di li cappuccini, a piedi. || stari quant’un mulu, sano e gagliardo. || Quando si vuol negare una cosa si dice: fa figghi la mula? poichè naturalmente si risponde no. || Prov. nè mulu senza vizziu, nè ciunara senza voti, nè fimmini senza rivoti non vi son muli senza vizî, nè fiumane senza serpeggiamenti, nè donne senza astuzie. || di muli, cavaddi, terri e voi, tìranni quantu poi, dal mulo, dal bove, ecc. ricavan più che puoi. || cu’ cavalca la mula, si la sedda, chi ha bisogno di una cosa se la accomodi: chi l’ha a mangiare, la lavi. || persi li muli e cerca li capistri, si dice di chi perduta una cosa principale badi a cercarne qualche accessorio. || arrivau la mula a lu funnacu, è finito, son giunto al termine. || nè mulu, nè mulinu, nè signuri pri vicinu, nè cumpari cuntadinu, son tutte cose nojose o dannose ad avere: nè mule, nè mulino, nè fiume, nè forno, nè signore per vicino. || cu’ accarizza lu mulu avi cauci, chi fa bene ad ingrati ne ha ingratitudine: chi accarezza la mula buscherà calci. || li muli vecchi morinu in casa di li pazzi, poichè chi è savio li vende quando stanno per esser decrepiti. || mulu ti mura e cavaddu ti cava, il mulo dà più che il cavallo di guadagno. || lu mulu si nun tira cauci, tira muzzicuni, è sempre cattivo. || mula capurretina, la mula messa la prima, quando se ne menano molte l’una dietro l’altra: mula guidajuola. || muluffuttutu, si dice a giovane ardito, perspicace, cattivello: tristanzuolo, furbacchiuolo. V. futtutu. || essiri comu chiddi chi hannu persu li muli e vannu circannu li capistri, esser gretto come coloro che badano al nonnulla e non al grande.

Mulunaru. s. m. Venditor di cocomeri o di poponi: cocomerajo, poponajo.

Mulunata. s. f. Corpacciata di cocomeri o di poponi. || Sorbetto di cocomero.

Mulunazzu. accr. e pegg. di cocomero, e di popone: cocomerone, poponaccio.

Muluneddu. dim. di muluni: cocomerino, poponcino.

Muluni. s. m. (pl. muluna). Pianta e frutto noto, quello di polpa rossa o muluni d’acqua: cocòmero. Cucurbita citrullus L. || Quello di polpa bianca o muluni d’invernu o di ciauru o di tavula o di pani: popone. Cucumis melo L. || muluni zinnu, propone colla buccia bernoccoluta: zatta. || – d’oduri, varietà piccola di popone: poponcino indiano.

Mulunottu. V. mulottu.

Mulutteddu. dim. di mulottu. [p. 616 modifica]

Mumentu. V. momentu (pl. mumenti, e anco mumenta).

Mùmia. s. f. Cadavere seccato, come quelli che si trovano sotto la rena di Etiopia: mùmmia. || Per ischerzo si dice ad uomo secco, brutto: mummia. || stari comu ’na mumia, senza muoversi: star a mani giunte come un boto, o come una colomba di gesso; senza parlare: aver lasciato la lingua al beccajo o a casa.

Mumma. V. mprua; più vicino alla voce bambinesca toscana: bomba per acqua.

Mùmmalu. V. bùmmalu.

Muna. s. f. Scimmia: monna.

Munacali. add. Di monaco: monacale.

Munacanna. s. f. Donzella prossima alla monacazione: monacanda.

Munacari. v. a. Far monaca: monacare. || rifl. Farsi monaca: monacarsi. || Farsi frate: infratarsi. P. pass. munacatu: monacato, infratato.

Munacarìa, Munacata. s. f. Zotichezza: rustichezza. || Intrigo, viluppo: rigiro.

Munacatu. s. f. Stato monacale: monachismo. || Per monacazione.

Munacazzioni. s. f. Il fare o farsi monaca: monacazione.

Munacazzu. pegg. di monacu.

Munacedda. s. f. T. zool. Uccello di testa, ali e coda nera; sotto, il maschio è rosso e la femmina rossiccia grigia: ciuffoletto, monachina. Loxia pyerhula L. || Spezie di lumaca. Helix aperta Born. || Baco che rode il grano: punteruolo.|| T. bot. V. branca ursina. || In pl. quelle faville che serpeggiano sulla carta quando brucia: monachine. || Specie di pesciatello scuro.

Munaceddu. V. munacheddu.

Munachedda. s. f. T. zool. Uccello di sopra nero e sotto bianco: balia. Muscicapa albicollis L. || dim. di monaca: monachella, monacella.

Munacheddu. dim. di monacu: monachetto, monacello, monachino. || Quel ferro nel quale entra il saliscendo e l’accavalcia, per serrar l’uscio: monachetto.

Munachìsimu, Munacìsimu. s. m. Nome collettivo di tutti i monaci: monachismo, fratismo (Saccenti).

Munacuni. accr. di monacu. || T. zool. L’anatra penelope o caporosso; ha le gambe, il petto e il becco nero: moriglione. Anas ferina L. (Di Giovanni Gaet.).

Munarchìa. V. monarchìa.

Munastèriu. V. monasteru e seguenti.

Muncimentu. V. munciuta.

Mùnciri. v. a. Spremer le zinne delle vacche o capre per trarne il latte: mùgnere, mùngere. || Per sim. trarre ad altrui checchessia par forza o per altra noja: mugnere, smugnere. || rifl. Sforzarsi di piangere o far segni di voler piangere o simile: far bocca brincia (Biundi). || Prov. bisogna munciri la pecura senza farila gridari, bisogna saper torre le cose, o saper metter i dazî: bisogna pelar la gazza e non farla stridere. P. pass. munciutu: munto.

Muncituri. verb. m. Chi o che mugne: mugnitore –trice.

Munciuni. s. m. Freccia, bolcione: bolzone.

Munciuniamentu. s. m. Il gualcire: gualcimento (non è però ne’ Vocabolarî). || Stazzonamento.

Munciuniari. v. a. Piegar malamente una cosa come carta, panni o biancheria stirata: gualcire, sgualcire, accincignare (Fanf. Voci ecc. d. parlar Fior.). || Trattar con le mani, palpeggiar lascivamente: stazzonare. P. pass. munciuniatu: gualcito, stazzonato.

Munciuniata. s. f. L’azione del gualcire: gualcita. || Malmenìo; stazzonata.

Munciuniatedda. dim. di munciuniata.

Munciuniateddu. dim. di munciuniatu.

Munciuniatina. V. munciuniata.

Munciuniatizzu. add. Alquanto sgualcito. || Mezzo malmenato o stazzonato.

Munciuniatuna. accr. di munciuniata.

Munciuniatuni. accr. di munciuniatu.

Munciuta. s. f. L’azione del mugnere.

Munciutedda. dim. del precedente.

Munciuvì. s. m. T. bot. Albero con foglie bislunghe, aguzze, ovate, vellutate al di sotto, i fiori a grappoli, lunghi quanto le foglie; da cui si trae un sugo solido, scuro, lucente, odoroso: belgiuino, belzuino, bengivì. Stirax benzoin L.

Muncuni. s. m. Braccio senza mano o con mano storpiata: moncherino, moncone (Perez).

Mundagghia. s. f. Ciò che si taglia via nella potatura: potatura. || V. cirnitura.

Mundari. V. munnari. || V. spuligrari.

Mundu. V. munnu. || V. nettu.

Munestu. V. molestu.

Munèfaru. s. m. Fanciullo tristo e dìscolo: monello, birichino. || Piccolo e vispo: scrìcciolo.

Munfusciu. V. muffuciu.

Mungana. Aggiunto di vitella di latte: mongana.

Munganazza. V. muganazza.

Mùngili. (Scob.). Sorta di veste con maniche.

Mùngiri. V. mùnciri.

Municipali. add. Di o da municipio: municipale.

Municipalìsimu. s. m. Voce nuova per esprimere l’egoismo di certi partiti, per cui oltre il proprio campanile non v’è altro interesse: municipalismo.

Municipalista. s. m. Chi propugna il municipalismo: municipalista.

Municìpiu. s. m. I magistrati proposti alla amministrazione del Comune: municìpio. || Il palazzo ove risiedono: municipio.

Muniri. v. a. Provvedere del bisognevole: munire. P. pass. munitu: munito.

Munisteru. V. monasteru.

Munita. s. f. Metallo coniato ad uso di spendere: moneta. || – bianca, quella d’argento: moneta bianca. || – currenti, quella in uso: moneta corrente. || battiri munita, far coniare, monetare: battere moneta. || pagari di bona o mala munita, render buono o mal merito: pagar di buona o trista moneta. Onde, pagari di la stissa munita, render male per male: render pan per focaccia. || fari munita fausa per unu, far qualunque cosa per favorir alcuno: far carte false per alcuno.

Munitaggiu. s. m. Spesa che occorre per far la moneta: monetàggio.

Munitàriu. s. m. O meglio fausu munitariu, falsatore di moneta: monetàrio. || Raccolta di monete classificate.

Munitatu. add. Ridotto a moneta: monetato.

Munitazza. pegg. di munita: monetaccia.

Munitedda. dim. di munita: monetina. [p. 617 modifica]

Munitola. s. f. Denari spiccioli: moneta, moneta spìcciola.

Munituzza. dim. di munita: monetuzza.

Munizzioni. s. f. La polvere, le palle ecc. con cui si carican le armi da fuoco: munizione. || Provvisione pel vivere de’ soldati: munizione.

Munizzionariu. s. m. Distributore di munizioni ai soldati: munizioniere.

Munnabbili. add. Che si può mondare.

Munnalora. s. f. Castagna arrostita: bruciata, caldarrosta; in alcuni luoghi di Toscana: mòndola, mondalone (Rigutini).

Munnaluraru. s. m. Venditor di bruciate: bruciatajo, caldarrostajo.

Munnamentu. s. m. Il mondare: mondamento.

Munnanu. add. Del mondo: mondano. || Troppo amante delle cose del mondo: mondano. || Non ecclesiastico, non divino: mondano. || Detto di carne: umana. E s’intende per lo più di persona viva.

Munnari. v. a. Levar la buccia o la scorza a checchessia: mondare. || Nettare: mondare. || Levar il guscio: sgusciare. || munnarisi li ’denti, astenersi da cosa bramata o non poterla ottenere: pulirsi la bocca, leccarsi i baffi. P. pass. munnatu: mondato. || Sgusciato.

Munnata. s. f. L’azione del mondare: mondata, mondatura.

Munnatedda. dim. di munnata: mondatina.

Munnatina V. munnata e munnatura.

Munnatura. s. f. Il mondare, e quel che si toglie via nel mondare: mondatura.

Munnaturi. verb. m. Chi o che monda: mondatore.

Munnazzu. pegg. di munnu: mondaccio.

Munneddu. s. m. Abolita misura, ora pari a litri 4,298. || Misura anche di estensione pari ad are 2,7285. || Quanto contiene una detta misura. || Per ischerzo vale dim. di mondo.

Munniceddu. dim. di munnu.

Munniddata. s. f. Quanto cape, o quanto si estende un munneddu V.

Munniddatedda. dim. di munniddata.

Munnidduzzu. dim. di munneddu.

Munnìu. V. munneddu.

Munnizza. s. f. Quelle materie che si portan via nello spazzare: spazzatura, mondizia, immondizia, immondezza, mondezza. || mittirisi supra la cartedda di la munnizza, venir in superbia: rizzar la cresta; farsi pregare allorquando si crede essere bisognevole o aver cosa che altri desideri: entrar in pretensione.

Munnizzareddu. dim. di munnizzaru.

Munnizzaru. s. m. Luogo dove si fa adunanza di letame o sporcizie: mondezzajo, letamajo. || Colui che va raccogliendo le spazzature: spazzaturajo. || Certo arnese a cassetta con manico lungo, dove si raccoglie la spazzatura per portarla via: cassetta da spazzatura. || si vidinu munnizzara ciuriri e jardina siccari, si allude a’ tristi che hanno del bene e ai buoni che hanno del male.

Munnu. s. m. Il cielo, la terra e ciò che si raccoglie in essi: mondo. || La sola terra: mondo. || fig. Il genere umano: mondo. || Le vanità del mondo: mondo. || l’autru munnu, luogo dove si crede andare dopo la morte: l’altro mondo, il mondo di là. || essiri ’ntra l’autru munnu, esser fuori di sè: essere nell’altro mondo. || un munnu di genti, di cosi ecc. un gran numero: un mondo di gente, di cose ecc. || omu di munnu, di esperienza: assentito, savio, circospetto. || essiri o stari a lu munnu, ha pur senso di esser al secolo, starsi laico: esser o star al mondo. || lu munnu a la riversa, dicesi delle cose che son al contrario di come dovrebbero essere: il mondo a rovescio. || mettiri a lu munnu, partorire: metter o dar al mondo. || veniri a lu munnu, nascere: venir al mondo. || mittirisi a lu munnu, detto di donzelle, maritarsi. || a munnu mio, posto avv., in vita mia: de’ miei giorni. || ddabbanna lu munnu o unni nun cc’è cchiù munnu, in paesi lontanissimi: in oga magoga, in capo al mondo. || munnu birbanti! esclamazione: mondo birbante! || aviri munnu, aver pratica del mondo: aver mondo. || mannari ddabbanna lu munnu: in orinci, in oga magoga. || lu cchiù megghiu d’ ’u munnu, il più bello, l’eccellente: il più bello del mondo. || stari a ’n autru munnu, o di un munnu a ’n autru, abitar in parti lontane: star in capo al mondo. || essiri cosa di l’autru munnu, strana, straordinaria: esser cosa dell’altro mondo. || per iddu fa lu munnu, dicesi di chi gode e sta con ogni comodità: e’ gode il papato. || comu si vinissi ora a lu munnu, si dice di un semplice, inesperto o che lo vuole fare credere. || Prov. accussì è (o va) lu munnu, cu’ acchiana (o nata) e cu’ va a funnu, o lu munnu è rota chi gira e vota, dinota l’inistabilità della fortuna: questo mondo è fatto a scale, chi le scende e e chi le sale, o è fatto a scarpette chi se le cava e chi se le mette. || nun fari munnu novu, o lassari lu munnu comu si trova, lasciar le cose come le stanno: bisogna fare a lascia stare, o lasciare il mondo come s’è trovato. || nun cc’è cchiù munnu! esclamazione di sdegno o maraviglia: poffare il mondo! || tuttu lu munnu è comu casa nostra o è paisi, per tutto si trovano le medesime cose: tutto il mondo è paese. || vulirisi appappari lu munnu, di chi presume troppo o vorrebbe troppo. || vuliri aggiustari lu munnu, volere che tutto vada a’ propri versi. || nun putirisi pigghiari lu munnu a pugna, non potersi tentar l’impossibile. || lu munnu assai prometti e nenti duna, a chi troppo si illude. || lu munnu seguita a cui lu perseguita, e perseguita a cui lu seguita, o è patruni di lu munnu cu’ lu disprezza, e scavu cu lu prezza: chi il tutto può sprezzare possiede ogni cosa. || lu munnu è di cu’ lu sapi buffuniari, la prova è le tante botteghe sacre e profane: il mondo è di chi lo sa canzonare. || di stu munnu tantu si nn’havi quantu si nni tira cu li denti: di questo mondo ciascun n’ha quanto se ne toglie. || ’nta stu munnu cu’ nasci e cu’ mori, è il moto nella trasformazione continua della materia. || nun si pò gaudiri ’ntra stu munnu e chiddu, nell’un dei due bisogna soffrire: non si può bere e zufolare. || lu munnu è di li sulliciti, cioè dei laboriosi: il mondo è dei solleciti. || stu munnu è ’na gaggia di pazzi, ma siam noi che lo teniamo così: questo mondo [p. 618 modifica] è una gabbia di matti. || essiri pri lu munnu, andar errando di qua e di là: essere per il mondo. || pigghiari lu munnu comu veni, acconciarsi e trarre utile d’ogni cosa: pigliar il mondo come viene. || da chi lu munnu è munnu, da tempi antichissimi: da che il mondo è mondo. || finchì lu munnu è munnu, per tutto il tempo avvenire: finchè il mondo è mondo. || cadissi o cadi lu munnu, dice chi è deliberato a qualunque costo far checchessia: rovini il mondo. || menzu munnu, in quantità: mezzo mondo. || munnu di guai! esclamazione contro le avversità del mondo. || cu’ va pri lu munnu ’mpara assai, poichè: chi sta a cà niente sa.

Munseddu. V. munzeddu.

Munta. s. f. Il congiungersi del maschio colla femmina delle bestie: monta. || Il luogo dove si custodiscono gli animali destinati alla monta, e dove si fa far la monta: monta. || cavaddu o sceccu di munta: stallone.

Muntabbili. add. Che si può montare o può esser montato: montabile.

Muntagna. s. f. Monte che occupi molto tratto, o più monti: montagna. || aviri ’na muntagna supra li spaddi, met. un gran peso. || Prov. di la muntagna pigghia la marina, di la marina pigghia la muntagna, cioè delle terre in montagna scegli le più basse, delle terre marine scegli le più alte. || loda la muntagna, ma teniti a lu chianu, il piano vale assai più della montagna per la coltivazione: loda il monte, e tienti al piano. || V. in surci un prov.

Muntagnaru. V. muntagnisi.

Muntagnazza. pegg. di muntagna: montagnaccia.

Muntagnedda. dim. Montagnetta.

Muntagneri. s. m. Guardiano di montagna. || Per montanino.

Muntagniscu, Muntagnisi. add. Nato o abitator di montagna: montanino. V. muntanaru. || a la muntagnisa, posto avv., a mo’ dei montanini: alla montanina. (Bartoli usò: montagnese).

Muntagnola. dim. di muntagna: montagnuola.

Muntagnolu. add. Abitatore o coltivatore di montagna: montagnuolo.

Muntagnuledda. dim. di muntagnola.

Muntagnuleddu. dim. di muntagnolu.

Muntagnuna. accr. di muntagna: montagnona (in Firenze).

Muntagnuseddu. dim. di muntagnusu.

Muntagnusu. add. Pien di montagne: montagnoso.

Muntamentu. s. m. Il montare: montamento.

Muntanaru. add. Abitatore di montagne, suona men civile di montanino: montanaro.

Muntapiddata. s. f. Latte munto in una volta, o da una sola vacca. (Mal.).

Muntari. v. a. Salir ad alto: montare. || Il congiungersi gli animali, maschio e femina: montare. || Raccolto o somma di un conto, di varie partite ecc.: montare. || Crescer di prezzo: montare. || intr. Crescere assolutamente: montare. || Quel rigonfiar a mo’ di spuma che fa il latte, l’uovo o checchessia dibattuto: montare. || att. T. art. Metter su i diversi pezzi di un’opera, d’un arnese per formarlo: montare. || muntari ’na lama, ’na spata, armarla de’ suoi fornimenti: montar una lama, montar una spada ecc. || muntari un cappeddu, metterlo su, farlo, e si dice di ciò che va con certo lavorìo o ornamento: foggiare. || – un abitu, farlo accollato. || – in superbia, insuperbire: montar in superbia. || – in bestia, incollerirsi: montar in bestia. || nun putiri muntari, non esser abile, non esser capace: non esser da tanto. || muntarisi a..., o essiri muntatu a..., mettersi a fare a quel modo, operar a quella foggia (come se si dicesse di un arnese messo su, montato): mettersi su a, foggiarsi a... Vale anco immaginarsi: montarsi il capo o la testa di essere... || munt’e leva: V. tunnara.

Muntarozzu. s. m. Piccolo monticello, o massa di checchessia: monticino, monticello. || Luogo rilevato da terra o da checchessia: rialto, ciglio (pl. cigli). || Quel terreno rilevato sopra la fossa che soprastà al campo: ciglione. || Quel terreno che soprastà ai fianchi delle strade: ciglione. || Ciò che sporge in fuori da checchessia: prominenza.

Muntaruzzeddu. dim. Monticellino, monticelletto. || Piccolo rialto. || Lieve prominenza.

Muntata. s. f. L’atto del montare: montata. || Salita: montata. || a muntata, posto avv. in su. || Prov. poi di la muntata veni lu pinninu, dopo il cattivo viene il buono e viceversa: dietro il monte c’è la china.

Muntatedda. dim. di muntata: montatina.

Muntatina. V. muntata al 1º §. || Ciò che si paga all’artefice per montare o aggiustare secondo che sia: fattura.

Muntatu. add. da muntari: montato. || ben muntatu, ben corredato: ben montato. || Del vestito chiuso fin al collo: accollato. || muntatu, a... in quel modo, operar a... esser deliberato di fare a quella foggia che...: messo su a... foggiato a... V. in muntari il penult. §.

Muntatura. V. muntatina.

Muntera. s. f. Sorta di berretto in forma di piccolo cappello con mezza piega, usato da’ bambini: montiera. (Sp. montera). || met. Dicesi de’ capelli scomposti e montati: ciùffolo, batuffolo di capelli.

Munteri. V. sbirru.

Munti. s. m. Grande rialto sulla terra: monte. || fig. Massa di checchessia: monte. || Quel luogo pubblico di prestanza, o munti di pietà: monte di pietà. || Luogo pubblico ove si pigliano e si mettono danari a interesse: monte. || un munti di... gran quantità: un monte di... || munti a manu, T. pesc. rete di canapi grossa, attaccata alla tratta, per non farla sdrucire. || iri o mannari a munti, T. giuoc. ricominciar da capo, buttar le carte per rimescolarle: fare, andare, o mandare a monte. || mettiri o mannari a munti ’na cosa, abbandonarla, lasciarla lì: porre a monte una cosa. || Prov. munti cu munti nun si juncinu mai, cioè i monti non si muovono, ma gli uomini s’incontrano: i monti stan fermi e le persone camminano. || Vale pure che due superbi e rissosi non possono mai far lega: duro con [p. 619 modifica] duro non fan mai buon muro. || quantu cchiù autu è lu munti, tantu cchiù profunna è la valli, i difetti dei grandi o le sventure di coloro che son all’auge son superiori di quelle di coloro che stanno in basso: a gran porta maggior battitojo. || figghiau lu munti e fici un surci, quando dopo grande impromesse o minacce segue piccola cosa. || munti d’oru, lo stesso che baju duratu: bajo dorato.

Munticeddu. dim. di munti: monticello, monticino. || Piccolo Monte di pietà o succursale a quello: montino.

Muntinu. s. m. Specie di antica acconciatura del capo delle donne.

Muntiruna. accr. di muntera.

Muntisi. add. Nato nel monte: e antonomasticamente gli abitanti del Monte Erice o S. Giuliano.

Muntu. P. pass. di munciri: munto.

Muntunarìa. s. f. Ostinazione: cornaggine.

Muntunazzu. pegg. o accr. di muntuni: montonaccio (a Firenze).

Muntuneddu. dim. Montoncello, montoncino. || La pelle del montone: montoncino.

Muntuni. s. m. Il maschio della pecora, che serve per far razza: montone. || La pelle di esso: montone. || a muntuni, dicesi del salto che fa il cavallo impennandosi e poi cacciandosi la testa giù: salto del montone. || met. A uomo stolido o irragionevole gli si dice: montone.

Muntugninu. add. Di montone: montonino.

Muntura. s. f. Uniforme del militare: divisa, assisa (montura lo registra il solo Tramater; però in Toscana hanno fin il verbo monturare, monturarsi (Fanf. Voci ecc. d. par. fior.), ciò che ammetterebbe l’uso del nome d’onde deriva).

Munturedda. dim. di muntura.

Muntuuseddu. dim. di muntuusu.

Muntuusità. s. f. Qualità di ciò che è montuoso: montuosità.

Muntuusu. add. Pieno di monti, alpestre: montuoso.

Muntuvari. V. ammuntuvari.

Munumentu. V. monumentu.

Munzeddu. s. m. Quantità di cose accumulate: mucchio, monte, moncello (Tomm. D.). || Mucchio di quattro noci o noccioli che servono al giuoco delle castelle o capannelle: castellina, capannella. || munzedda munzedda o a munzedda, posto avv., in gran quantità: a ribocco, a rifascio, a monti. || a lu munzeddu, vale: indistintamente, in massa. (pl. munzeddi e munzedda).

Munziddata. V. munzeddu.

Munzidduni. accr. di munzeddu. || a munzidduni, posto avv.: alla rinfusa, a bacchio. || In quantità: a josa, in chiocca.

Munzidduzzeddu. vezz. di munzidduzzu.

Munzidduzzu. dim. Monticino, mucchietto.

Munzignaru. V. minzugnaru e derivati.

Muràbbitu. V. astèmiu.

Muracca. s. f. Muriccio di sassi a secco: macèria. || Monte di sassi di case rovinate: maceria.

Muragghia. s. f. Muro, ma ha idea più grande e di edifizio da sè: muraglia.

Muragghiedda. dim. di muragghia.

Muragghiuna. V. muragghiuni.

Muragghiuneddu. dim. di muragghiuni.

Muragghiuni. accr. di muragghia: muraglione.

Muraglia. V. muragghia.

Murali. add. Di mura: murale. || V. morali e derivati. || T. legn. Legno non grosso, lungo, riquadrato: correntino.

Muraluni. accr. di murali nell’ultimo §: corrente, piana. || menzu muraluni, più piccolo: correntino.

Muramari. V. fabbricari. Da murami.

Muramaru. V. muraturi.

Murami, Muramma. s. f. Il murare, il fabbricare: muratura, muramento. || Muro.

Murari. v. a. Circondar di muro, rinchiudere, turare con pietre ecc.: murare. || In generale per turare. || Commetter insieme sassi, mattoni ecc. con calcina: murare. || – ’n siccu, senza calcina: murar a secco. E per scherzo, mangiar senza bere: murar a secco. || – a lenza, porre le pietre rasente una cordicella tirata: murar a corda. || – ’na porta, attaccar l’imposta all’apertura. || – li passi, impedir che si passi: tener il passaggio. || murarisi ’n casa, chiudersi, rimanersi dentro: murarsi in casa.

Murata. s. f. L’azione del murar o turare: turata, murata, muramento. (V. participiu). || Facciata del muro: parete. || T. mar. Il fianco interiore della nave al di sopra della coperta: murata (Car. Voc. Met.). || Una delle due parti laterali del vano della porta: stìpite.

Muratedda. dim. di murata.

Murateddu. dim. di muratu.

Muratina. V. murata.

Muratu. s. m. Chiusura: murato. || add. da murari: murato. || Per turato.

Muratura. s. f. Il murare, e il materiale murato, cioè le pietre commesse con calcina: muratura (manca ne’ Vocabolari).

Muraturazzu. pegg. e accr. di muraturi.

Muratureddu. dim. di muraturi.

Muraturi. s. m. (pl. muratura). Chi esercita l’arte del murare: muratore.

Murazzu. pegg. e accr. di muru: muraccio. || Per muracca al § 2.

Murcia. (Scob.). add. Di una specie di vasi. (Forse perchè proveniente da Murcia nella Spagna).

Murcigghia. s. f. Sacco di pelle che portano i soldati sulle spalle: sacco, zàino, mocciglia.

Murcigghiedda. dim. di murcigghia: zainetto.

Murcillari. (Scob.). V. addimurari.

Murdaci. V. mordaci.

Murdenti. s. m. Composto di diversi colori o altre materie mescolale con olio, con cui si cuoprono quelle cose che si vogliono dorare o inargentare senza brunitura: mordente. || a murdenti, posto avv., cioè inargentato o indorato col mordente: a mordente. || T. mus. Ornamento della melodia, che si fa, esprimendo due suoni, all’ingiù e distanti mezzo tono: mordente.

Murdenti. add. Che morde: mordente. || fig. Che punge, offende: mordente.

Murdinteddu. dim. di murdenti.

Murè. V. midè.

Muredda. V. amuredda. || Erba suppurativa detta anche cardedda muredda: morella, solano nero. Solanum nigrum L. || – cordi cordi, altra pianta. V. dulcamara. || Piccolo muro esterno a mo’ di sedile, dinanzi le facciate delle case; murello. || E per piccolo muro in generale. [p. 620 modifica]

Mureddu. add. Di color tendente al nero: morello. || Di cavallo di manto nero: morello.

Murera. Nella frase a la murera: alla moda. || e anche: per bene, a modo. Da muderu V.

Murettu. dim. di muru: muretto, muricino.

Mùrfia. s. f. Sorta di malattia per la quale si cambia il viso. (Pasq.).

Murga. s. f. Feccia dell’olio: morchia. || Specie di terra rossa: sinòpia, senòpia.

Murgaloru. add. Dicesi di certe ulive le quali fanno molta morchia: morcajo. || s. Vaso in cui i falegnami tengono la morchia per affilare i ferri.

Murgalureddu. dim. di murgaloru.

Murgana. V. fata. || T. zool. Il piccione dell’uccello così detto da noi testagrossa.

Murgitella. s. f. Ferro semi-circolare con due ordini di denti a sega, che unito al barbazzale, cinge più fortemente la barbazza del cavallo (Siciliano): seghetto (Car. Voc. Met.).

Mùria. s. f. T. chim. Acqua e terra pregna di salmarino: mùria. || V. salmoria.

Murìa. s. f. Mortalità pestilenziale: morìa.

Muribbunnu. V. moribbunnu.

Muriceddu. dim. di muru: muricino, muricciuolo.

Muriddazzu. pegg. e accr. di mureddu.

Muridduzzu. dim. di mureddu cioè di caval morello: morellino.

Murienti. add. Che sta morendo: moriente.

Murina. s. f. T. zool. Specie di anguilla, più grossa, più gentile e con macchie bianche e nere: morena, murena. Muraena helena L.

Murinedda. dim. di murina: morenella.

Murinu. add. Di pane fatto di farina mescolata con cruschello: pane inferigno.

Murinuna. accr. di murina.

Muriri. v. intr. Uscir di vita: morire, (murire, Favole d’Esopo). || Detto di piante, cessar di vegetare: morire. || met. Mancare, consumarsi, venir meno: morire. || Perder la forza: morire. || Rimaner lì scornato o afflitto: allibire, venire meno, rimaner conquiso. || – di rabbia, – di sdegnu, travagliato grandemente dalla rabbia: morir di rabbia, di sdegno. || – di fami, – di siti, – di sonnu, – di friddu ecc. patir molta fame, sete, ecc.: morire di fame, di sete, di freddo, di sonno ecc. || – di fami, vale anche esser mendico: morir di fame. || – di miciaciu, morir per mancanza di alimento: morir d’inedia. || – di li risati, o di lu rìriri, ridere molto: morir dalle risa. || – di una cosa o muririnni, averne veemente desiderio: morir di checchessia o di voglia di checchessia. E vale pure essere innamorato di chicchessia: morir di chicchessia, menarne smanie. || muriri di sapiri, di curiusità, ecc.: struggersi dalla... || muriri cu tutti li sagramenti, si dice del terminare nel modo più conveniente: morir nel suo letto. || Vale anche, tentar tutti i rimedî prima di cedere: dar il suo maggiore. || E moriri a lettu, morir di morte naturale, non ammazzato: morir di sua morte. || – cu la parma e la curuna, morir vergine: morir colla ghirlanda e colla corona. || fari moriri all’addritta ad unu, atterrirlo. || fari muriri prima di li so jorna, affliggere fieramente. || pozza muriri o pozza muriri di subbitu, maniera di giuramento: io caschi morto, vo’ morire, poss’io morire, ch’io assaetti! || a muriri, posto avv., fino alla morte, a costo della morte, vale anche per forza, a ogni modo: onninamente. || Prov. comu si campa si mori, se si vive onestamente, si muore santamente: chi ben vive, ben muore. || si sapi unni si nasci, ma nun si sapi unni si mori: si sa dove si nasce, ma non si sa dove si muore. || si lu picciottu pò muriri, lu vecchiu nun pò campari, il vecchio è in maggiore certezza di avvicinarsi alla morte. || stari a tavula e nun manciari, stari a lettu e nun durmiri, sirviri e nun gradiri, aspittari e nun viniri sunnu peni di muriri, è chiaro. || beatu cui muori a lettu, chi muore naturalmente, anzichè ucciso. || megghiu muriri ca aviri lu ’mpasimu, è meglio morire che soffrire. || megghiu muriri ca malu campari (o ca malu trattatu), simile al precedente. || autru è parrari di morti, autru è muriri, altro è dir una cosa, altro è farla: altro è parlar di morte, altro è morire. || tintu cu mori! chi muor giace, e chi vive si dà pace. || fari moriri ad unu ’m peddi, farlo morir lentamente per via di maltrattamento, vale anche: atterrirlo. || si campa quantu voli Diu, si mori quannu voli Diu, non è in nostro potere il viver di più. || accussì mori l’affamatu comu mori cu’ ha manciatu: la morte pareggia tutti. || mittirisi a lu muriri! esser vicino o in pericolo di morte. || moru! la testa; moru! lu vrazzu, ecc. esclama così chi ha un fiero dolor di capo, di braccio ecc. || o mori o crepa: a marcia forza. || cu’ nasci mori o cu’ nasci havi a muriri, tutti dobbiam morire: chi nasce convien che muoja. || vaja pri l’arma di cu mori prima, maniera di rassegnarsi al nessun profitto ritratto da un negozio. || felici cu’ ben nasci, ma cchiù felici cu’ ben mori, felice chi nasce agiato, ma più felice chi la dura sin alla morte tal agiatezza.

Muririgni. V. mmalirigni. Esclamazione.

Murisca o murisca siciliana. s. f. Sorta di danza siciliana: moresca siciliana (Salomone-Marino).

Muriscu. add. Alla mora: moresco. || s. V. catinazzu.

Muritteddu. dim. di moru: morettino.

Murituri. add. Mortale (Mal.): moritojo (benchè sia V. ant). Lat. moriturus: che deve morire.

Murituru. V. murituri. (S. Salomone-Marino).

Murmurari, V. murmuriari.

Murmurazzioni. s. f. Il mormorare, e propriamente il mormorar dei fatti altrui: mormorazione.

Murmurazziunedda. dim. Lieve mormorazione: mormorazioncella.

Murmuriamentu. s. m. Il mormorare: mormoramento.

Murmuriari. v. intr. Borbottare: mormorare, bofonchiare, mormoreggiare. || Biasimar altrui: mormorare. || rifl. pass. Borbottare: mormorare. || Lamentarsi: mormorare. P. pass. murmuriatu: mormorato.

Murmuriata. V. murmuriamentu.

Murmuriatedda. dim. del precedente.

Murmuriaturi –tura –trici. verb. Chi o che mormora: mormoratore –trice.

Murmurieddu. dim. di murmurìu: lieve mormorìo.

Murmurìu, Mùrmuru. s. m. Il mormorare, ripetìo, rammarico: mormorìo. (A. V. ital. mmòrmoro). [p. 621 modifica]

Murmurusu. add. Che sovente mormora, brontola: brontolone, quereloso.

Murmusu. V. mmurmusu. || V. disastrusu.

Murra. s. f. Gioco noto, che si fa alzando la mano e distendendo al tempo le dita che si vogliono: mora. Onde jucari a la murra: far alla mora. || T. mar. Cavo per murar la vela: mura, amurra (Car. Voc. Met.). || Certa pietra o terra rossa. V. murga.

Murri. V. bugni.

Murriteddi. dim. di murriti al 3º §.

Murriti. s. m. pl. Enfiamento delle vene del sesso, nato da superfluità di sangue che concorre là: morice, morici. || Quei verminuzzi che sono nell’ano delle bestie. || Met. Scherzo, voglia di giuocare, beffare: ruzzo, prurito.

Murritiamentu s. m. Il ruzzare: ruzzamento.

Murritiari. v. intr. Far baje, scherzare: ruzzare. || Per operare, far qualche cosa per non istar in ozio: baloccarsi, lavoracchiare.

Murritòria. V. murriti al 3º §.

Murritusazzu: pegg. e accr. di murritusu.

Murrituseddu. dim. di murritusu.

Murritusu. add. Che ruzza: ruzzante, giocolone. || Burlone, bajone. || Capriccioso, bizzarro.

Murritusuni. accr. di murritusu.

Murru. V. murri.

Mursagghia. s. f. Pietre o mattoni lasciati fuori sporgenti dal muro, per potervi collegar nuovo muro, o per collegarsi colle fabbriche vicine: morsa. || Le morse prese insieme: addentellato (sost.).

Mursagghiedda. dim. di mursagghia.

Murseddu. s. m. Pezzetti di carne di tonno diseccata e salata: mosciamà. || facci di murseddu, per ingiuria, grifaccio, ceffaccio, brutto muso. || V. mursiceddu. || fari murseddu, torcer il muso: far boccuccia.

Mursia. V. mursiami. fari mursia, mandar a male.

Mursiami. s. f. Quantità di vasi di terra: stoviglie.

Mursicedda. dim. di morsa. Specialmente la piccola morsa de’ magnani, da tenersi in mano, che si serra con una madrevite girevole: morsetto (Perez).

Mursiceddu. dim. di morso, pezzetto: morselletto.

Mursiddina. s. f. T. bot. Piante le cui foglie somigliansi alle orecchie del topo: pizzagallina, orecchia di topo. Cerastium vulgatum L.

Mursiddu. V. mursiceddu. || V. murseddu.

Mursidduni. accr. di murseddu.

Murtacineddu. dim. di murtacinu.

Murtacinu. add. Debole, fiacco e anco si dice della voce, e degli occhi: lànguido, fièvole. || Di colore smortito: mortigno. || Che ha del morto: smortigno, morticcio. || Di spiriti addormentati, avvilito: mogio.

Murtadella. s. f. Specie di salcicciotto: mortadella.

Murtali. add. Soggetto a morte: mortale.

Murtalità, Murtalitati. V. mortalità e seguenti.

Murtarazzu. pegg. e accr. di murtaru.

Murtareddu. dim. di murtaru: mortajetto.

Murtarettu. V. murtadella. || Strumento che si carica a polvere per ispararsi: mortaletto, mortaretto.

Murtaridduzzu. dim. di murtareddu.

Murtaru. s. m. Vaso in cui si mettono materie per pestarsi o per polverizzarsi: mortajo, mortaro. || T. mil. Obice per via di cui si buttano bombe: mortajo. || E presso i razzai, uno strumento simile, per buttar bombe di fuochi artificiali: mortajo. || T. tip. Legno riquadrato e incavato, in cui scorre il fusto della vite del torchio, e lo tiene in guida, perchè cada a piombo sul dado del pirrone: bussola. || Prov. pistari l’acqua ’nta lu murtaru. V. acqua.

Murtaruni. accr. di murtaru: mortajone.

Murtatedda. V. murtadella.

Murticedda. essiri ’na murticedda, dicesi a persona estenuata: parer la morte (D. B.).

Murticeddu. dim. di mortu: morticino. || V. murtacinu. || Danari raggranellati: gruzzolino.

Murtidda. s. f. T. bot. Arbusto sempre verde, che fa piccoli fiori bianchi e di grato odore: mortella, mirto. Myrtus communis L. || Le coccole di essa pianta: mirtillo. || In tuono scherzevole. vale, la morte.

Murtidditu. s. m. Luogo pieno di mirti: mirteto.

Murtificari. v. a. Ridurre a stato di morte, rintuzzare il vigore: mortificare. || Reprimere i sensi, le passioni ecc.: mortificare. || Attristare, umiliare: mortificare. || T. pitt. Spegnere la soverchia vivacità del colorito: mortificare.

Murtificatu. add. Da mortificare: mortificato. || ristari murtificatu, esser umiliato, e si dice pure quando ci sentiamo lodati in modo che crediamo oltre i nostri meriti: restare o rimanere mortificato.

Murtificazzioni. s. f. Il mortificare o mortificarsi: mortificazione. || Astinenze fatte per piacer a Dio o a qualche Santo: mortificazione, osservanza, osservazione.

Murtificaziunedda. dim. di murtificazzioni: mortificazioncella.

Murtificazziununa. accr. Grave mortificazione.

Murtizzu. s. m. Quel piombo mischiato con istagno, di cui si cuopre la superficie dei vasi di rame per istagnarli, || Si dice di bove, vitella, pecora ecc. che si vendano non macellati, ma morti di morte naturale.

Murtizzu. add. Che ha del morto: morticcio. || carni murtizza, di animale morto non macellato: carne morticina, così lana murtizza: lana morticina. || Di colore pallido, sbiadito: mortigno.

Murtuali. V. murtaru (Verdone). Così a S. Stefano.

Murtulitati, Murtulitùtini. V. mortalità. || a menza murtulitutini, di persona malsana, a mal partito: al confitèmini, al pollo pesto, alla candela.

Muru. (pl. mura) s. m. Sassi o altro con calcina commessi ordinatamente: muro. || met. Difesa, riparo: muro. || – mastru, principale: muro maestro. || – divisoriu, che serve solo per dividere in due una stanza: muro divisorio. || – ’n siccu, senza calcina: muro a secco. || – di petra e taju: muro di terra. || – d’argini: arginello, arginuzzo, quel sentiero rialzato che costeggia alcuni stradoni. || – di maduna: muro di cotto. || – di smarratu: di pietra concia. || – a casciata: muro di ripieno, cioè quello il cui vano fra le due cortecce si riempie di rottami e calcina. || ’nta quattru mura, cioè chiuso in casa, [p. 622 modifica] solingo: in quattro mura. || stari muru cu muru, abitare accanto, non avere che un muro che li divida: stare a muro a muro, star cas’accanto. || ridducirisi muru cu muru cu lu spitali, venire allo estremo della ristrettezza: rimaner sulle secche, condursi al làstrico. || parrari cu lu muru, parlare a chi non ascolta: dir al muro. || mettiri cu li spaddi a lu muru, forzare alcuno a fare o dire checchessia: stringere fra l’uscio e il muro. || muru muru, posto avv., rasente il muro: lungo il muro. || muru muru comu l’erva di ventu, modo prov.: terra terra come la porcellana. || dari ’na timpulata chi lu muru nni duna n’autra: dar una ceffata che il muro ne renda un’altra, darla sì forte che quegli vada a dar di capo contro il muro, e così riceva altra percossa. || a lu muru, dice chi parla o comanda e non è ubbidito: al muro. || chiudiri tra quattru mura, metter in convento: chiudere tra quattro mura. || muru vasciu, si dice a un povero o a un uomo dappoco. || nun essiri muru d’appizzari chiova, non esser uomo da farsi infinocchiare: non è lana da scardassare. || Prov. a lu muru vasciu tutti si cci appojanu, contro i deboli ognun la piglia: ad albero caduto ognun corre a far legne, o le mosche si posano addosso a’ cavalli magri. || li mura hannu l’oricchi o li mura nun hannu oricchi e sentinu, alle volte dove meno ci aspettiamo vi sta una spia: le siepi non hanno occhi, ma hanno orecchi. || lu muru scrittu parra di tutti, ciò che s’incide pubblicamente rimane. || muru biancu, carta di matti, attira gli sciocchi a scarabocchiarvi su: muro bianco carta di pazzi. (In ital. al pl. diconsi: muri quelli interni della casa, o piccoli, o sottili; e mura quelle grosse, o le esterne, o le mura di città, fortezze ecc.).

Murvacchiata. s. f. Massa di moccio: moccicaglia.

Murvacchiatedda. dim. di murvacchiata.

Murvacchiatuna. accr. di murvacchiata.

Murviddina. s. f. T. bot. Spezie di erba: morbellina.

Murviddu. s. m. Specie di vajuolo, di vesciche più grosse e manco maligno: morviglione, morbiglione, morbillo.

Murvusazzu. pegg. e accr. di murvusu.

Murvuseddu. dim. di murvusu.

Murvusu. add. Imbrattato di mocci: moccicoso, moccioso. || met. Uomo dappoco, ragazzaccio: moccicone, moccicoso. || Per ispregio ai coscritti.

Musa. s. f. Ex deità preposta alla poesia e alla musica: musa. || Strumento musicale da fiato: musa. || T. bot. Albero, spezie di fico dattilo, ha i frutti gialli: fico banano. Musa paradisiaca L. Altra specie simile: musa. Musa sapientium L.

Musaicista. s. m. Chi lavora di musaico: musaicista.

Musàicu. s. m. Sorta di pittura fatta con pezzettini di pietra di vario colore: mosàico, musàico.

Musari. V. ammassari.

Musarra. V. musa.

Musca. s. f. T. zool. Insetto noto: mosca. Musca domestica L. || Per musca di li voi V. sotto. || – cavaddina, quella che infesta l’ano delle bestie: mosca culaja o cavallina. Conops calcitrans L. Si dice anco a persona nojosa: mosca culaja. || – tavana, simile alla mosca, ma più lunga: tafano. Tabanus bovinus L. || – di li voi, ha il sorbitojo diritto, avanzato, e formato da tre setole, situate in una guaina formata di due valvole, e due ranne filiformi e pelose: assillo, lupimosca. Asilus L. || Per baja si dice a ragazzetto piccolo: scriccio, cecino, cazzatello. || Peli lasciati sotto il labbro inferiore: mosca. || – di Milanu, pasta vescicatoria ad uso medicinale: mosca di Milano. || nun si fari passari musca a nasu, non si lasciar fare ingiuria: non gli si posar le mosche sul naso. Onde sapirisi cacciari li muschi di lu nasu: sapersi levar i brùscoli dagli occhi. || acchianaricci la musca, o acchianaricci la musca a lu nasu, incollerirsi: saltar la mosca al naso o venir la mostarda al naso. || cacciari muschi, dicon i negozianti quando non fanno negozio: far crocette. || jiri facennu comu una musca dijuna, andar attorno in cerca di qualche profitto o investigando alcuna cosa: andar ratìo. || ammuccari muschi, star a bada, scioperar tempo: baloccarsi, badare. || aviri la musca, detto di animali, e met. di uomo, infuriare: aver l’assillo, assillare. Si dice pure pigghiaricci la musca. || sentiri passari la musca, sentirsi il più piccolo rumore: sentir gli àtimi (Rigutini). || Prov. a S. Vitu passa la musca a lu voi e va a lu pudditru, per S. Vito passa l’assillo al bue e va al puledro. || tanti muschi siddianu un cavaddu, tante cose piccole fanno una cosa grande: molte mosche tedian un cavallo. || fari musca V. fari luca. || fari d’una musca un elefanti, dar molto peso a cosa da nulla: far d’una mosca un elefante. || aviri muschi, correr pericolo: correr burrasca. || nun c’essiri mancu ’na musca, non esservi alcuno: non esservi nemmanco un cane. || cu li manu chini di muschi, dicesi del rimaner deluso, o senza avere ricavato utile alcuno: aver le mani piene di vento.

Muscagghia. s. f. Striscia di legno che leva via la pialla in passando: trùciolo.

Muscagghïari. v. a. Ridurre in trucioli: truciolare.

Muscagghiedda. dim. di muscagghia: truciolino.

Muscagghiuni. V. muscugghiuni.

Muscaloru. s. m. Arnese per far vento, quello pulito che usan le donne per ventolarsi: ventaglio. V. vintagliu. Quello più rozzo per soffiar al fuoco: soffietto, ventaruola, ventarola, vèntola. || Quella inferriata circolare sulle porte delle case: rosta. || – di riggina. T. bot. Pianta di foglie lanceolate, le stipule in forma di falce; i peduncoli angolati, terminati da spighe aride, argentine, piccole: amaranto.

Muscaluraru. s. m. Chi fa soffietti, ventole. || Chi fa ventagli: ventagliajo.

Muscalurazzu. pegg. di muscaloru. || Ventagliaccio.

Muscalureddu, Muscaluriucchiu, Muscalurinu. dim. di muscaloru: soffiettino. || Ventaglino. [p. 623 modifica]

Muscaluruni. accr. di muscaloru. || Ventaglione.

Muscardina. s. f. Mostacciuoli piccoli.

Muscardinedda. dim. di muscardina.

Muscardinu. s. m. Sorta di confezione di muschio, droghe e altro, da tener in bocca per mandar fiato odoroso: moscardino.

Muscareddu. add. Si dà a diverse spezie di frutte di miglior qualità, o che hanno odore simile al moscadello: moscadello. || Pe’ fichidindia si dice di quelli bianchi. || Detto ad uomo, vale astuto, valente: di buzzo bono, di pepe.

Muscarìa s. f., Muscarizzu s. m. Quantità di mosche: moscajo.

Muscateddu. s. m. Spezie di uva di soave odore e sapore: moscadello, moscadella. || Vino di tal uva: moscadello.

Muscatiddina. s. f. T. bot. Erba efficace a sedare nelle puerpere le male affezioni della matrice: matricale. Matricaria parthenium L.

Muscatidduni. accr. di muscateddu.

Muscatidduzzu. dim. di muscateddu.

Muscatu. V. muscateddu. || V. ammuscatu.

Muscazza. pegg. di musca: moscaccia. || Insetto infesto al grano: mosca del frumento. Musca tritici L. || Insetto infesto agli ulivi: mosca dell’uliva. Musca oleae Gml.

Musceddi. s. m. pl. Corde di tonnara rotte.

Muschèa. V. muschìa.

Muschera. s. f. Arnese che serve a coprir i piatti colle pietanze, per guardarle dalle mosche, o fatto di altro modo, ma pel medesimo uso: moscajuola. || V. zappagghiunera. || Arnese di checchessia che si appende per farvi raccogliere le mosche, allettate da qualche cibo che vi si pone: moscajuola.

Muschettu. s. m. Arma da fuoco più corta del fucile: moschetto.

Muschìa. s. f. Tempio dei Turchi: moschèa.

Muschïari. v. intr. Essere annojato dalle mosche, si dice delle bestie: assillare. || Andar pigliando mosche. || Aggirarsi con ispiriti sediziosi.

Muschïatu. add. Di quel mantello di cavallo sbrizzolato di macchiette nere: moscato.

Muschicedda, Muschidda. dim. di musca: moschetta, moschettina, moschino. || Detto a ragazzo: scricciolino.

Muschigghiuni. V. muscugghiuni e derivati.

Muschiredda. dim. di muschera.

Muschitta. V. zappagghiuni. || Peli che si lasciano sotto il labbro inferiore: moschetta. || T. fal. Pialletto a due ferri. || – di lu vinu, spezie di moschino che sta attorno le botti di vino o simile: moscino, moscione.

Muschittari. v. a. Uccidere con colpi di moschetto: moschettare.

Muschittarìa. s. f. Nome collettivo di moschetti e moschettieri: moschetterìa.

Muschittata. s. f. Colpo di moschetto: moschettata.

Muschitteddu. dim. di muschettu.

Muschittera. s. f. Stretta apertura nelle fabbriche, donde si può tirare, stando riparati, al nemico: feritoja, balestriera. || Per zappagghiunera. V.

Muschitteri. s. m. Soldato armato di moschetto: moschettiere.

Muschittiari. V. muschittari.

Muschittunazzu. accr. di muschittuni.

Muschittuneddu. dim. di muschittuni.

Muschittuni. s. m. Peli lasciati lungo il mento: pizzo. || accr. di muschettu: moschettone.

Muschitu. V. muscarizzu.

Musciara. s. f. Sorta di barca piatta, per uso della tonnara.

Musciareddu. dim. di musciaru.

Musciaru. s. m. Graticcio di canne: cannajo.

Muscitùtini. s. f. Detto di persona: lentezza, infingardaggine. || Detto di cosa: floscezza.

Mùsciu. add. Tra passo e fresco, mezzo asciutto: soppasso. || Di poco nerbo, facile a piegarsi: dilègine. || Vizzo, floscio; mòscio || V. moddu al § 3º.

Musciuliddu. dim. di musciu, || Alquanto moscio.

Musciumà, Musciumau. s. m. Salume fatto del filetto di tonno, tenuto in soppressa finchè sia ben assodato: mosciamà.

Musciuniari. V. munciuniari.

Muscizza. s. f. Qualità d’esser moscio: moscezza. || V. muddizza o muddura.

Muscu. s. m. T. bot. V. lippu. || Profumo di odore fortissimo, prodotto da un animale detto muschio muschifero, il quale animale ha sotto l’umbellico un sacchetto che contiene l’umore: mùschio. || Per avaro.

Muscugghiunazzu. pegg. di muscugghiuni.

Muscugghiuneddu. dim. Moscino. || Scricciolino, detto per vezzo a bambino.

Muscugghiuni. s. m. Piccola mosca che sta intorno le botti del vino o simile: moscione. || fig. Chi va attorno alle donne: donnajuolo. || Si dice per vezzo a bambino vispo, agile: scrìcciolo, cecino, cazzatello. || Insetto nocivo ai fichi: chermes. Chermes ficus Fab. || Per zappagghiuni V. || Prov. unni cc’è grassu currinu li muscugghiuna, dove c’è miele corrono le mosche ecc.

Muscugghiusu. (An. M.) V. tancilusu.

Mùscula. s. f. Qual bottoncino o ferruzzo ripiegato, alla estremità superiore del fuso, ove si annoda il filo nel torcerlo: cocca, coccarola, muscola (Car. Voc. Met.). || L’attorcigliarsi che fa il filo o la fune per soverchia torcitura: grovìgliola. || ’ncudduriari ’nta la muscula, annodar il filo a una della cocche: accoccar il fuso.

Musculari. add. di muscolo: muscolare.

Musculatura. s. f. L’aggregato de’ muscoli: muscolatura.

Musculedda. V. musculidda.

Musculeddu. V. musculiddu.

Musculiari. v. a. Far vento col ventaglio o colla ventola: ventolare. P. pass. musculiatu: ventolato.

Musculiatu. add. Di pere che hanno l’odore e il sapore di muschio: muschiato.

Musculicchia. dim. di muscula.

Musculidda. dim. di mùscula. || Certe sconciature del sistema muscolare, cagionate da stiratura fuor del naturale o altro accidente: distrazione muscolare.

Musculiddu. dim. di musculu: muscoletto.

Musculinu. s. m. T. zool. (D. B.) Uccello di rapina: moscardino. [p. 624 modifica]

Mùsculu. s. m. Quelle parti del corpo composte di fibbre e di carne, dotate della facoltà di muoversi: mùscolo, mùsculo (Redi).

Musculusu. add. Pieno di muscoli: muscoloso, musculoso. || Che ha i muscoli visibili e forti: muscoloso.

Muscuna. V. muscuni.

Muscuneddu. dim. di muscuni: mosconcello, mosconcino.

Muscuni. accr. di musca: moscone.

Muscusu. V. scuntenti.

Muscuzza. V. muschidda.

Musèu. s. m. Galleria, raccolta di cose insigni per bellezza o per antichità: musèo.

Musì. V. musàicu.

Musìa. s. f. Si dice per di notare il bello di una cosa: bellezza, magnificenza. || essiri ’na musìa: esser una bellezza, una magnificenza; essere bello e buono: essere del dì di festa (Lori). Dal Gr. μουσῄ dativo di μουσα: musa, però nel senso di eleganza; come infatti αμουσία significa: ineleganza.

Mùsica. s. f. Scienza della proporzione della voce e de’ suoni: mùsica. || fig. Contrasto, contesa, discorso nojoso ecc.: musica. || Esecuzione della musica con suono e con voce: musica. || – surda, canto o suono vile, nojoso, prolungato: cantilena. || mettiri ’n musica, disporre al canto con note musicali: metter in musica. || cancia la musica, ma no lu mastru di cappella, quando una cosa pare cambi, ma poi rimane quasi la stessa.

Musicali. add. Attenente a musica: musicale.

Musicalmenti. avv. In modo musicale: musicalmente.

Musicanti. s. m. Suonator di qualche strumento nella banda: bandista, musicante.

Musicari. v. intr. Cantar di musica: musicare.

Musicata. s. f. Esecuzione della musica, con strumenti o con voce, il musicare: musica. || Per orchestra, e per banda.

Musichïari. v. intr. e att. Cantarellare: canticchiare. || Cantar di musica.

Musichicchia. dim. di musica.

Musichicchiu, Musicottu. dim. di musicu: musichetto, musichino.

Mùsicu. s. m. Che sa la musica: mùsico. || Uomo castrato: musico. E anco di bestia castrata. In tempi addietro castravansi dei fanciulli perchè conservassero voce infantile nel canto; questo nefando delitto, condannato diggià nei paesi civili, era incoraggiato solo in Roma, pel canto ecclesiastico; ma al 20 settembre 1870, caduto il governo dei preti, fu anco lì proibito. || facci di musicu, a chi per difetto di barba paja castrato: musico. || add. Per musicali V.

Musicuna. accr. di musica: musicone.

Musicuni. accr. di musicu: musicone.

Musioni. s. f. Il muoversi: movimento, mossa. || Il principio del movimento: movizione, mozione.

Musiunedda. dim. di musioni.

Mussali. V. mussalora.

Mussalora, Mussarola. Arnese che si mette al muso delle bestie, perchè non possano mordere o mangiare: museruola, musoliera. || mettiri la mussalora ad unu, fig. farlo tacere: mettere la museruola ad uno. || Quel cuojo che passa sopra i portamorsi, per la testiera e la sguancia, e impedisce al cavallo di aprir troppo la bocca: museruola (Car. Voc. Met.).

Mussaluredda. dim. di mussalora: museruolina, musierina.

Mussazzu. pegg. e accr. di mussu: musaccio, musone.

Mussiamentu. V. mussiata.

Mussiari. v. intr. Mostrare, facendo certi movimenti del muso, di disapprovare o esitare in checchessia: torcer il muso, ondeggiare, starcignare.

Mussiata. s. f. Il torcer il muso per dispiacere: musata. || Dubitazione: esitazione.

Mussiatedda. dim. Musatina. || Breve esitazione.

Mussiatina. V. mussiata.

Mussicedda. dim. di mossa: movimentino (non so se usabile).

Mussiceddu, Mussiddu. dim. di mussu: musino. || fari lu mussiceddu, quel raggrinzar le labbra che fanno i bambini quando cominciano a piangere: far greppo.

Mussili. V. mussalora. || Arnese a sacco, o di cora a maglie, o simile: vi si pone fieno o biada, e adattasi al muso de’ giumenti, perchè mangino anco in camminando: gabbia. (Siciliano).

Mussu. s. m. Propriamente la testa dei cani o simili dagli occhi alla estremità delle labbra: muso. || La bocca o le labbra dell’uomo. || – di tinagghia, le parti della tanaglia che stringono: la bocca della tanaglia. || – di la morsa: ganasce della morsa. || torciri lu mussu, si dice di chi fa dello schifo, dello sdegnoso o ritroso: torcere il muso; o per atto di spregio: far bocchi. || fari mussu, far certo segno di cruccio: far muso. || cu tantu di mussu, molto imbronciato: con tanto di muso. || mittirisi cu lu mussu, imbronciarsi: far muso. || duci di mussu, dicesi di chi si lascia facilmente svolgere: tenero di calcagna. || ciararisi li mussi, mettersi d’accordo, per lo più in cose o tristi o segrete: mettersi di balla, andare di balla. Presa la simil. da’ cani che quando si avvicinano si fiutano. || essiri mussu cu mussu cu unu, stargli vicino: viso a viso. || mettiri lu mussu a tutti banni, impacciarsi negli affari altrui: metter bocca in checchessia. || dari lu mussu ad una cosa o ad unu, dover aver che fare con uno o dover appigliarsi alla tal cosa: dovere far capo a uno, dover batter il capo in checchessia, dovervi venire. || dari lu mussu ’n ’terra, cascare: batter un cristo. E fig. capitar male: dare della bocca in terra (Buonarr. giov.) E met. trovarsi mancatore, fallitore o svergognato dopo aver usato arroganza. || dari lu mussu ’nta la mmerda o anco ’n terra, incappare, cascare dove non si voleva, o ricever una meritata umiliazione. || stujarisinni lu mussu, fig. esserne privo, defraudato, deluso: rimanerne a bocca asciutta. || mussu mussu, significa sempre vicino, sempre da presso: fra’ piedi. || mussu cusutu, o culu di gadduzzu, dicesi di bocca stretta per vezzo o mal vezzo: bocchin da sciorre aghetti. || cu un mussu longu un parmu, molto imbronciato: con un muso lungo [p. 625 modifica] un palmo. || isari lu mussu, inorgnolirsi: rizzar su mutria, rizzar muso. || Prov. mussu di purceddu, oricchi di mircanti, e spaddi d’asineddu, son le cose nel loro genere più buone, più forti: bisogna aver grifo da porcello, orecchie da mercante, e spalle d’asinello. || lu mussu untatu e la panza vacanti, apparenza senza sostanza: molto fumo e poco arrosto.

Mussutu. add. Che ha il muso grosso o sporgente: labbrone (sost.).

Mustacchiuni. (Pasq.) s. m. Schiaffo, colpo dato nel viso: mostacciata, mostaccione.

Mustarda. s. f. Savore di mosto cotto, nel quale s’infonde seme di senapa, ritenuto in aceto: mostarda. || Mosto cotto rassodato, con farina ed aromi: mostacciuolo.

Mustardera, s. f. Vaso ove si ripone la mostarda: mostardiera (An. Cat.).

Mustazzeddu. dim. di mustazzu: baffetti.

Mustazzola. s. f. Spezie di pasta dolce, soda: mostacciuolo. || – di meli: confortino. || Mattone bislungo, più piccolo del pantufuluni: mezzana. || a mustazzola, si dice delle grate i cui vani riescano a rombi, o di altro oggetto così fatto: ammandorlato.

Mustazzolu. V. sopra. || E anche una qualità di pere.

Mustazzu. s. m. Quella parte di barba che è sopra il labbro: baffo, usasi più al pl. baffi. Quando sono più folti e più lunghi: mustacchi. Se poi non sono che una leggera peluria: basette. || Que’ peli lunghi del muso di alcuni animali: barba. || In pl. si chiaman così certe corde che uniscono la punta del bompresso col davanti della nave. || nun aviri mustazzu di fari ’na cosa, non aver l’abilità di fare: non aver fegato o coraggio di... non esser muso da ciò. || passiarici ntra li mustazzi, si dice di chi avendo fatta offesa ad altrui se l’è passata impunemente: star alla barba di uno. || cu li mustazzi, si dice di uomo valente, bravo: uomo sodo, di buzzo bono, co’ baffi. E si dice di cose buone, eccellenti: co’ fiocchi, co’ baffi. || dari ’na cosa ’nta lu mustazzu, in faccia, alla presenza di chicchessia: dire una cosa sul muso. || Prov. lassa purtari lu mustazzu a lu gattu, lascia far le cose a chi le sa fare, o secondo le si devon fare.

Mustazzularu. s. m. Quegli che fa o vende mostacciuoli, confortini ecc.: confortinajo, bericuocolajo.

Mustazzuledda, Mustazzulicchia. dim. di mostacciolo: mostaccioletto. || a mustazzuledda, posto avv., a figura di piccolo rombo.

Mustazzuluni. accr. di mustazzola.

Mustazzuni. accr. di mustazzu: baffone, mustacchione.

Mustazzutu. add. Che porta baffi: baffuto. || Per colui che crede sapere: saccentuzzo. || Buono, eccellente nel suo genere: co’ baffi.

Mustia. s. f. Sorta di pesce di mare.

Mustica. V. lancedda o quartara.

Mustichedda. V. quartaredda.

Mustopìa. V. mustucutti.

Mustra. V. mmustra.

Mustrari. v. a. V. ammustrari. || intr. Apparire, parere: mostrare. || intr. pass. Far vista, fingere, dar ad intendere: mostrare. P. pass. mustratu: mostrato.

Mustriatura. s. f. T. sart. Quella parte del soppanno del vestito che para il petto e le tasche, e ripiegandosi si mostra al davanti: mostreggiatura.

Mustriceddu, dim. di mostru: mostricino (Rigutini.).

Mustruusamenti. avv. Con mostruosità: mostruosamente.

Mustruusità, Mustruusitati. s. f. Singolare deformità di corpo: mostruosità, mostruositade, mostruositate. || Carattere, vizio di ciò che è mostruoso, la cosa mostruosa: mostruosità.

Mustruusu. add. Che ha del mostro: mostruoso. || Straordinario, fuor di natura: mostruoso. || Brutto, bestiale: deforme. Sup. mustruusissimu: mostruosissimo.

Mustu. s. m. Sugo dull’uva premuta, non ancor fermentato o purificato: mosto. || – cottu, mosto cotto: sapa. || Prov. cu’ voli aviri bon mustu, zappi la viti ’nt’agustu: chi vuol avere buon mosto, zappi la vite in agosto. || a S. Martinu ogni mustu è vinu: a S. Martino ogni mosto è vino.

Mustucunfitti, Mustucutti. V. mustarda.

Mustura. s. f. Mescolamento, l’aggregato di cose mescolate: mestura, mistura.

Musturi. s. m. pl. Nome generico d’ogni spezierie: aromi. || Aromati mischiati e in polvere: spezie. || V. mistura.

Mustuseddu. dim. di mustusu.

Mustusu, add. Che ha del mosto, appartenente a mosto: mostoso. || Che s’appiccica, s’appiastra: appiccicaticcio, appiccicoso. Sup. mustusissimu: mostosissimo.

Musulì. (Pasq.). Maniche sciolte.

Musulinazzu. pegg. di musulinu: mussolinaccia.

Musulineddu. dim. di musulinu.

Musulinettu. s. m. Nome generale delle mussoline stampate a disegni, per uso di vestimenta.

Musulinu. s. m. Tela bambagina, così detta dalla città di Musul, che si crude l’antica Ninive, d’onde fu portata: mussolino, mùssolo, mussolina. || – abbattistatu. V. battista.

Musulinuni. accr. Mussolina più ordinaria: mussolinone. || – di casa, quella delle fabbriche nostrali.

Musuluccu, Musulucu. add. Dicesi di uomo sparuto, che ha del balocco, e di complessione adusta: birignòccolo. || Per garufu V.

Musuniamentu. V. munciuniamentu.

Musuniari. V. munciuniari. || Per allurdari. V.

Musuniatizzu. V. munciuniatizzu.

Muta. s. f. Il mutare: muta. || Quella quantità di persone, animali, o cose bisognevoli a checchessia: muta di cavalli, di diamanti ecc. || – a quattru, a dui ecc., la carrozza tirata a quattro, a due cavalli: muta a quattro, a due, ecc. || essiri ’nta la muta, dicesi de’ bambini che metton i nuovi denti, o de’ volatili che rinnovan le penne, o simile: muda. || Lo scambio che si dan i soldati, le scolte ecc: muta. || Il dormir de’ filugelli da seta, il mutar pelo che fanno: muta.

Mutabbili. add. Che può mutare o esser mutato: [p. 626 modifica] mutabile. || Detto di persona che per abito muti: mutabile. Sup. mutabbilissimu: mutabilissimo.

Mutabbilissimamenti. avv. sup. Mutabilissimamente.

Mutabbilità. s. f. Qualità di ciò che è mutabile: mutabilità, mutabilitade, mutabilitate. || Leggerezza, incostanza: mutabilità.

Mutabbilmenti. avv. Con mutabilità: mutabilmente.

Mutaggiubba. (A. Posto avv. Scambievolmente, e con sicurtà.

Mutaggiubbu. V. cuviu. (Rocca).

Mutamentu. s. m. L’atto del mutare: mutamento.

Mutàngara. s. f. Silenzio nato da dispetto o indisposizione: taciturnità. || aviri la mutangara, non voler parlare: far il sornione. || V. mutizza.

Mutàngaru, add. Che tace: taciturno. || Che tien in sè i suoi pensieri: sornione. || Che, per vizio dell’udito, non ha appreso ben a parlare: mutastro, mezzo mutolo. || Per mutangara. V. (Da muto).

Mutàngulu. V. mutangaru al 2º §.

Mutanna. s. f. La biancheria che si muta, come camicia, calzonetti, calze ecc. || I soli calzonetti: mutande.

Mutannedda. dim. di mutanna.

Mutari. v. a. Sostituire, porre una cosa invece di altra, o fare che una cosa abbia una qualità invece di un’altra: mutare. || Trasportare, detto anco di cose immobili: mutare. || Convertire, trarre, svolgere: mutare. || – ad unu, cambiargli i panni: mutar alcuno. || Mutar di luogo una cosa: tramutare. || – vita, versu, reggistru, cambiar modo di procedere: mutar vita, verso, registro. || rifl. Commuoversi per qualche passione: mutarsi. || Tramutarsi da un luogo a un altro: mutarsi. || Cambiarsi i panni di dosso: mutarsi. || E mutarisi la cammisa ecc. cambiarsela: mutarsi la camicia, ecc. || Prov. cu’ muta locu, muta vintura, di chi va in altri paesi: chi muta paese muta ventura. || mutanu li tempi e mutamu nui cu iddi, è chiaro e vero. P. pass. mutatu: mutato.

Mutastru. V. mutangaru al 3º §.

Mutata. s. f. L’azione del mutare: mutata, mutatura.

Mutatedda. dim. di mutata.

Mutateddu. dim. di mutatu.

Mutatina. V. mutata.

Mutaturi. verb. m. Chi o che muta: mutatore.

Mutazzioni. s. f. Il mutare: mutazione.

Mutazziunedda, dim. di mutazzioni: mutazioncella.

Mutazziununa. accr. di mutazzioni.

Muticchi. s. m. pl. (dim. di moti V.). Que’ segni di allegrezza o di riso che fanno i bambini: festicine, garbini. Onde fari li muticchi: far le festicine.

Muticeddu. dim. di mutu: mutolino. || dim. di imbuto: imbutino. || dim. di motu: moterello.

Mutilamentu. s. m. Il mutilare: mutilamento.

Mutilari. v. a. Tagliar una parte del tutto, mozzare: mutilare. P. pass. mutilatu: mutilato.

Mutilata. s. f. L’azione del mutilare: mutilata.

Mutilaturi. verb. m. Chi o che mutila: mutilatore.

Mutilazzioni. s. f. Il mutilare: mutilazione. || Il perdere qualche parte del corpo: mutilazione.

Mutivari. V. motivari.

Mutizza. s. f. Lo stato di chi è mutolo: mutolezza, mutezza.

Mùtria. s. f. Aria di viso, viso arcigno di chi vuol mostrar arroganza: mùtria, luchera. || Per ceffo, faccia. (Rocca).

Mutriarisi. V. ammascari.

Mutriuseddu. dim. di mutriusu.

Mutriusu. V. ammascusu. (Poichè i Vocabolarî hanno mutria, potrebbesi accettare mutrioso e mutriarsi?).

Muttèggiu. s. m. Il motteggiare, detto acuto e mordace: motteggio.

Muttettu. s. m. dim. di motto, cioè detto arguto: mottetto, lacchezzo. || T. mus. Breve composizione in musica e per lo più di verso latino: mottetto. || Stornello di due o tre versi (Pitrè).

Muttiamentu. s. m. L’atto del motteggiare: motteggiamento. || Il bucinarsi: bucinamento.

Muttiari. v. a. Cianciare con detti arguti, beffare: motteggiare. || Pungere con motti: motteggiare. || Andarsi dicendo, spargendo voce, darsi sentore: bucinarsi. P. pass. muttiatu: motteggiato. || Bucinato.

Muttiata. s. f. Il motteggiare: motteggio. || Bucinamento.

Mutticedu. dim. di muttu: mottetto.

Muttu. s. m. Ogni spezie di detto breve, arguto, o proverbiale: motto. (A. V. ital. mutto. Cino P.). || fari muttu, parlare di una cosa: far motto. || muttu anticu, il proverbio. || nè pri muttu nè pri bruttu: nè punto nè poco, nè motto nè totto. || Prov. lu muttu di l’anticu mai mintìu, il proverbio non falla mai. || lu muttu anticu è lu vanceliu nicu (Pitrè), i proverbî sono un piccolo evangelio. || nun si dici muttu chi nun cci nn’è parti o tuttu, non si dice in pubblico mai checchessia, che non abbia un fondo di vero: non si grida al lupo, che non sia can bigio.

Mutu. s. m. Arnese a campana con un cannoncino nella finitura, serve per versare ne’ vasi di bocca stretta: imbuto. || Quello più grosso per imbottar il vino: imbottatojo. || – di lignu quello fatto di legno tutto d’un mezzo fuorchè il becco: pèvera, petriolo. (Ant. si diceva ’mbutu ed era più simile all’italiano).

Mutu. s. m. Che non può parlare per esser nato sordo o per altro vizio organico: muto, mùtolo.

Mutu. add. Che ha mutolezza: mùtulo, muto. || Cheto, taciturno: mutolo, muto. || Chi non favella per dispetto o timore: mutolo. || mutu mutu, cheto cheto, quatto quatto: alla mutola.

Mutuamenti. avv. Scambievolmente: mutuamente.

Mutuari. v. a. Dar danaro a mutuo: mutuare. P. pres. mutuanti: mutuante.

Mutuatàriu. s. m. Colui che riceve danaro a mutuo: mutuatàrio.

Mutuazzioni. s. f. Scambievolezza, contraccambio: mutuazione.

Mutuliddu. dim. di mutu per mutolo: mutolino.

Mutupèriu. V. vituperiu.

Mùtuu. s. m. Imprestito di danaro con obbligo dell’interesse: mùtuo.

Mùtuu. add. Scambievole, reciproco, vicendevole: mùtuo.

Muvimentu. V. movimentu.

Muvutu. P. pass. di muovere: mosso. E Varchi usò: movuto.

Muzzarella. s. f. Voce napolitana, specie di cacio poco salato. [p. 627 modifica]

Muzzari. V. ammuzzari.

Muzzetta. s. f. Mantellina usata da’ vescovi o altri prelati: mozzetta. || Spallina senza frange che portavan alcuni militari a’ tempi del cacciato Borbone.

Muzziari. v. a. o intr. Comprar all’ingrosso e complessivamente: far un resto, stagliare. || Vendere a vil prezzo, o tutto a rifascio e senza distinzione: abbacchiare.

Muzziata. s. f. Il comperar tutto in una volta e allo ingrosso checchessia. || fari ’na muzziata: far un resto, fare staglio, far un abbàcchio, far un taccio (Tomm. D.).

Muzziatedda. dim. di muzziata.

Muzziatina. V. muzziata.

Muzziatuna. accr. di muzziata.

Muzzicamaduni o Muzzicacrucifissi. V. bacchittuni.

Muzzicamentu. s. m. Il mordere: mordimento. (Pecorella).

Muzzicari. v. a. Stringer co’ denti: mòrdere, morsicare. || muzzicarisi li manu o li jirita, pentirsi o dolersi di checchessia: mordersi le mani o le dita. || muzzica cca, si dice a chi voglia far il bambino o lo sciocco: dategli la chicca; povero innocentino! vediamo se egli ha messo i denti! || muzzicarisi li labbra, sforzarsi di non ridere; e anche frenare l’ira. || nun cc’è unni muzzicallu, non essere per verun modo trattabile: non aver manico, non aver presa. || Prov. nun muzzica la crapa pri denti chi nun ha, nessuno fa il male che non può fare. P. pass. muzzicatu: morso, morsicato.

Muzzicata, Muzzicatura. s. f. Morso: morditura, morsicatura.

Muzzicatureddu. dim. di muzzicaturi.

Muzzicaturi –tura. verb. Chi o che morde: morditore –trice.

Muzziceddu. dim. di muzzu.

Muzzichenti. add. Chi per natura morde: mordace. (Mal.).

Mùzzicu. V. muzzuni.

Muzzicunaru. s. m. Chi morde: morditore.

Muzzicunazzu. pegg. e accr. di muzzicuni.

Muzzicuneddu. dim. Morsino. || Bocconcello: morsetto.

Muzzicuni. s. m. Il mordere: morso. || La parte ferita col morso: morso. || Quella quantità di cibo, che si spicca in una volta: morso. || – di purci, fig. male da nulla: punturetta. || – di zappagghiuni: cocciuola. || Intaccatura nelle lame di coltello: tacca. (pl. muzzicuna).

Muzzicuniari. v. a. Dar morsi: morsicare.

Muzzina. s. f. Razza, e si dice di animali o di piante. || mala muzzina, di cattiva razza, rompicollo e si dice di persona; vale anche scaltrito: mozzino.

Muzzinedda. dim. di muzzina.

Muzzittedda. dim. di muzzetta.

Muzzu. s. m. Servo di corte che fa le faccende più vili: mozzo. || – di stadda, chi fa le infime faccende di stalla: mozzo di stalla.

Muzzu. add. Mozzato: mozzo. || Detto di parola non ben pronunziata, ma a mezzo. || lingua muzza: balbuziente. || parrari muzzu, non ispeditamente: balbutire. || a muzzu, senza distinzione, senz’ordine: in combutta, nel buglione, a rifascio. Senza pensarvi avanti, a caso: alla rimpazzata, all’abbacchiata, all’imbracciata, al bacchio, a vanvera.

Muzzunazzu. pegg. di muzzuni.

Muzzuneddu. dim. di muzzuni. || Per moccolino.

Muzzuni. s. m. Spaghetto sottile, torto, posto nella estremità della frusta: sverzino, sferzino, mozzone, frustino. || Candeletta sottile, arsa in parte: mòccolo, mozzicone. || Brocca o vaso mancante di manico, o rotta, ma usabile tuttavia: greppo (benchè A. V.). || Si dice a certi ragazzetti importuni che sempre ci stanno attorno. || Pezzetto che resta del sigaro fumato: mozzicone, cicca (Fanf. Voc. d. u. Tosc.).

Supplemento

[p. 1151 modifica] [p. 1152 modifica]Muca. s. f. Sporcizie dell’orecchio: cerume.

Muccareddu. dim. di muccaru.

Muccicari. v. a. Baciucchiare.

Muccu. Per nunnata V.

Muddera. add. Detto di vacca o capra feconda di latte (In Canicattì).

Muddicusu, Muddicutu. add. Pien di mollica o midolla: midolloso. || Boffice V. muddicutu.

Muddisa. V. muddera.

Muddura. V. anco acquazzina (In Siracusa).

Mudistedda. dim. di modista: crestaina.

Munaceddu d’acqua. s. m. Sorta di uccello: beccaccia di mare.

Muntinu. V. munticeddu al § 2.

Muntunara. V. patedda (In Trapani).

Muntuni. V. crastuni, chiocciola (In Licata).

Muogghiu. V. vagnatu. (Fr. Mouillé).

Mureddu, V. ceusa.

Murgari. v. a. Ugnere di morchia.

Murratura. s. f. I quattro covoni che formano la soma del somiere.

Murruzzu. V. mirruzzu.

Mursalettu. V. vuccuneddu.

Murticinu. V. murtacinu.

Muscaridduzzu. dim. di muscareddu.

Muscaruneddu. V. marzajola (In Lentini).

Musilucu. V. musuluccu.

Mussali. V. mussili. [p. 1153 modifica]