Scola della Patienza/Parte terza/Capitolo IV

Da Wikisource.
PARTE TERZA CAPITOLO IV

../Capitolo III ../Capitolo V IncludiIntestazione 20 novembre 2022 75% Da definire

Geremia Dressellio - Scola della Patienza (1634)
Traduzione dal latino di Lodovico Flori (1643)
PARTE TERZA CAPITOLO IV
Parte terza - Capitolo III Parte terza - Capitolo V
[p. 678 modifica]

CAP. IV.

Come le Afflittioni s’hanno da sopportare con ringratiamento.

F
Idia, che fù uno de’ più nobili ed eccellenti scultori dell’età sua, fece d’ogni sorta di materia statue maravigliose, poiche ne fece di creta, di cera, di gesso, di marmo, di legno, di bronzo, d’avorio, d’argento, e d’oro; e d’ogni sorte di legno fece le statue di Mercurio. E Seneca dice che Fidia non solamente faceva statue d’avorio, mà le faceva ancora di bronzo; e se tù gl’havessi dato marmo, ò qualsivoglia altra più vil materia, n’haverebbe sempre fatto il meglio, che se ne [p. 679 modifica]havesse potuto fare. Che se quel legno rozzo, e non ancora lavorato havesse havuto voce, e havesse potuto parlare; haverebbe reso moltissime gratie a questo suo maestro, che per benefitio della sua erudita mano havesse potuto deporre l’antica sua bruttezza. Con le miserie, e con l’afflittioni vien talmente l’huomo ad essere lavorato da Dio sapientissimo artefice, che viene ad acquistare affatto una nuova dignità. Perciò conviene, che questo informe tronco renda prima le dovute gratie a questo suo Fidia, poiche non si sarebbe mai mutato in così bella statua, se non havesse perduto molto del suo con essersi mal trattato dall’ascia, e dagli scarpelli.

Habbiamo detto, che tutte le cose s’hanno da sopportare Patientemente, allegramente, costantemente. A questi aggiungiamo un’altro quarto modo, che è con [p. 680 modifica]ringratiamento overo gratamente. Ma per qual cagione s’habbia da ringratiare per le calamità, che sono ingratissimi beneficj, hora l’andaremo dichiarando.


[p. 680 modifica]

§. 1.

I
Germani antichi ammaestravano una volta i lor figliuoli con alcuni precetti dati loro per via di certi simboli, fra i quali v’erano i seguenti: Se qualche volta farai viaggio (dicevano) non ti partir mai dal luogo, dove tu sarai posato, prima di sputar tre volte. E con questo volevano loro dare ad intendere, che se alcuna volta fussero andati per viaggio, guardassero sempre bene di non lasciare qualche cosa per gl’alloggiamenti. Così ancora li proibivano di mostrar le stelle col dito; non perche sia male alzar la mani al Cielo, ma perche si credevano, che col guardar con quella [p. 681 modifica]curiosità le stelle, si facessero danno à gl’occhi. Davano ancora un’altro prudente avviso, ed era: Se qualche cosa ti scottasse, dì subito Deo gratias, sia ringratiato Dio: overo, Iddio lo paghi. Precetto veramente d’oro, e che fa molto al nostro proposito. Qualsivoglia fuoco, qualsivoglia avversità, che ti scottasse, qualsivoglia huomo, che ti offenda, rendigline sempre tante grazie, come se tù havessi da lui ricevuto un grandissimo beneficio.

Sogliono ancora talvolta alcuni Padri serij insegnar ai lor figliuoli, che dopo d’esser da loro stati castigati, bacino la verga; Così ancora nelle scuole quei discepoli, che sono di maggior aspettatione, e di miglior natura, ringratiano il maestro quando sono battuti. Come se dicessero, Signor Maestro io non hò a male d’esser stato castigato, hò merita[p. 682 modifica]to il castigo, e hò molto a caro d’esser così a cuore al mio Maestro, e ch’ei non habbia affatto perduta la speranza de’ fatti miei. E di che mi voglio sdegnare? E’ officio del Maestro a castigere li scolari, quando peccano, perche a questo modo vanno con più riseruo. O che buona natura, ma rara, che a questo modo riceve i castighi! Così conviene, che noi ci diportiamo con ogni patienza, e longanimità, ringratiando allegramente Dio Padre d’haverci fatti degni d’ammetterci ad esser partecipi della sorte dei Santi. In omni patienza, e longanimitate, cum gaudio gratias agentes Deo, qus dignos nos fecit in partem sortis Sanctorum.1 Ma questa è la parte, e la sorte dei Santi. Patire molte cose, e ringratiarne Iddio, che li faccia degni di tanto honore.

Per persuadere questo istesso a [p. 683 modifica]tutti i Christiani efficacemente, s’affaticò tanto la Divina eloquenza di S. Gio. Chrisostomo. Di gratia sentite, com’egli parla. Haec est (dice egli) voluntas Dei, semper gratias agere: hoc est animae sapienter institutae. Passus es aliquid mali? Si velis, non est malum; gratias age Deo, et malum in bonum transmutasti. Dic tu quoque quemadmodum Iob: Sit nomen Domini benedictum in saecula. Quid enim tale, quaeso passus es? Incubuit morbus? At nihil novum est, corpus enim mortale nobis est, et pati natum. Sed pecuniarum inopia? Verum, et hac acquiri possunt, & amitti, et hic tantum manent. Sed ab inimicis insidiae, & calumniae? Sed nos in his iniuriam non patimur, sed illi faciunt. Paccavit enim non qui male passus est, sed qui male fecit.2 Questa è la volontà di Dio, render fempre gra[p. 684 modifica]tie: Questa è proprio d’un’anima saviamente ammaestrata. Hai patito qualche male? Se tù vuoi, non è male: ringratiane Dio, e hai mutato il male in bene. Di ancor tù, come disse Giob; Sia per sempre benedetto il nome di Dio. Poiche che cosa alla fine hai tù patito? Ti è forsi venuta qualche infermità? Mà questa non è cosa nuova, poiche noi habbiamo un corpo mortale, e il patire ci è connaturale. Hai forse scarsezza di denari? Ma questi ancora, e si possono acquistare, e perdere, e durano solamente di quà. O pure patisci tù qualche insidia ò qualche calunnia da’ tuoi nemici? Mà noi in queste cose non patiamo ingiuria alcuna, ma si bene quelli, che la fanno. Poiche hà peccato non colui, che hà patito il male mà chi l’ha fatto.

Per qualsivoglia male adunque tù patisca, ringratiane Dio e [p. 685 modifica]si mutarà il male in bene. Non ci sdegniamo dunque nelle tentationi; come dice il medesimo Santo Gio. Chrisostomo, ne ci angustiamo, ne ci turbiamo. Perche Giob ferì più gravemente il Demonio, quando da lui spogliato, ne ringratiò Dio, che quando distribuì la sua robba ai poveri. Perche è molto maggior cosa, che essendo uno privato di tutte le cose, sopporti ciò generosamente, e con ringratiarne Dio; che essendo ricco, far molte limosine, come accadde a questo huomo Santo.

Mà un subito, e repentino incendio fù quello, che ti levò tutta la robba, e ti saccheggiò la casa? Ricordati di quelle cose, che accadero a Giob. Ringratiane il Signore, che poteva prohibirlo, e non lo fece; e ne riceverai tanta mercede, quanta n’haveresti havuta, se tutte quelle cose havessi [p. 686 modifica]dato a’ poveri. Et affermando di nuovo questo istesso, dice così: Parem habebis mercedem cum eo, qui pecunias suas pauperibus largitus est si amissis illis gratias egeris, et cum ad divinatores ire potueris, sustinueris illas magis non recipere, quam illas hoc pacto recipere.3 Haverai una mercede come quello, che ha dato i suoi dinari a i poveri, se dopo d’haverli perduti, ne ringratiarai Iddio; e potendo ricorrere da gl’indovini sopportarai più tosto di non haverli, che ricuperarli a quel modo.

Ma sei tù forsi povero, ò ti ritrovi oppresso dalla fame, e circondato da infiniti pericoli? Ricordati di Lazaro, che combatteva con la poverta, con la privatione di tutte le cose, e con altre infinite molestie è questo dopo l’acquisto di tanta virtù. Ricordati de gl’Apostoli, i quali pativa[p. 687 modifica]no continuamente fame, sete, e nudità. Ricordati de i Profeti, e de gl’altri giusti, e li troverai tutti essere non de ricchi, e di quei, che stanno allegramente, ma sì bene de tribolati, bisognosi, e angustiati. Considerando queste cose fra te stesso ringratiane con grande allegrezza, e diligenza il Signore, d’haverti di ciò fatto partecipe: perche se non havesse grandemente amato quei Santi non haverebbe permesso, che havessero patito così gran cose: Nulli gratiarum actioni par bonum; Hoc maximum est sacrificium, haec oblatio perfecta.4 Non vi è bene alcuno, che s’agguagli al rendimento di grazie. Questo è il più gran sacrificio, che si possa fare, e questa è una perfettisima oblatione). E perciò S. Paolo dice: In omnibus gratias agite: haec est enim voluntas Dei.5 Ringratiate Dio in ogni cosa; perche [p. 688 modifica]questa è la sua volontà.

Quei trè giovanetti Hebrei condennati alla fornace di Babilonia, nell’istesse fiamme, come se fussero stati in un lautissimo banchetto, stavano rendendo gratie a Dio. Perche, come dice Daniele: Quasi ex uno ore laudabant, et glorificabant, et benedicebant Deum in fornace, dicentes: Benedictus es Domine Deus patrum nostrorum, et laudabilis, et superexaltatus on saecula. Et benedictum nomen gloriae tuae Sanctum, et laudabilis, et superexaltatum in omnibus saeculis.6 Come con una sol bocca lodavano, glorificavano, e benedicevano Dio nella fornace, dicendo: Benedetto sete voi Signor Iddio de’ Padri nostri, e laudabile, e superessaltato per sempre. Et benedetto è il Santo nome della gloria vostra, e laudabile, e inalzato in tutti i secoli. Quindi è che [p. 689 modifica]quell’infocata prigione servì loro di un’agiatissimo Palazzo; quel fumo horrendo, di un’aria fresca, e serena; quelle fiamme, di delicatissimi vestimenti. E quelle catene, in vece di collane d’oro, e di gemmati, e ricchissimi monili.

Note

  1. [p. 715 modifica]Coloss.c. 1. 11.
  2. [p. 715 modifica]Chrys. to. 5. ho 68.
  3. [p. 715 modifica]Id. to. 4. in I ad Thessal. c. 3. ho 3. post med.
  4. [p. 715 modifica]Id. eod. to. hom. 1. post. med. et to. 1. hom. 5. de patient Iob.
  5. [p. 715 modifica]1. Thess. cap. 5. 18.
  6. [p. 715 modifica]Dan. c. 3. 52.

[p. 689 modifica]

§. 2.

E
Perche questo, che noi diciamo, che nelle avversità s’hà da ringratiare Iddio, è una cosa di grandissimo momento, e che importa molto; però bisogna stabilirlo con amplissimi testimonij. S. Gio. Chrisostomo come già si è detto, in questo con singular [p. 690 modifica]eloquenza, e veramente da Chrisostomo, cioè da quella bocca d’oro, ch’egli era inculcando questa cosa molto spesso come conveniva, diceva così: Gratias porro agere convenit, non divites modo, sed et paupertate oppressos: non sanos, sed aegrotantes: non eos, quibus prospera omnia, sed eos, quibus adversa contingunt. Deo enim tum gratias agere, cum secundo cursu res feruntur, nihil mirum fuerit: at vero cum ingenti suborta tempestate iactata undique navis periculum incurrerit, tum demum maxima existit patientia, aequanimitatisque probatio. Quo certe, et Iob hinc coronam reportavit, et Diaboli impudens os obturavit, planum faciens se, cum felix esset, non ob pecunias, sed ob multam erga Deum charitatem gratias egisse.1 E’ poi cosa conveniente che rendino gratie, non solamen[p. 691 modifica]te i ricchi, ma anche i poveri; non solamente i sani, ma anche gl’infermi; non solamente quei, a i quali succedono bene tutte le cose, mà quelli ancora, a i quali succedono male. Perche non è maraviglia ringratiare Iddio, quando le cose vanno bene, ma quando la nave fortemente sbattuta dalla tempesta corre pericolo, all’hora si vede chiarissimamente se vi sia vera patienza, e equanimità. Con che sicuramente Giob ancora quindi meritò la corona, e turò la sfacciata bocca al Demonio; facendo conoscer chiaramente, che quando egli stava in felicità, non haveva altrimente ringratiato Iddio per la molta robba, che gli haveva dato, ma si bene per la gran carità, e per il grand’amore, che a Dio portava.

E questo è proprio particolarmente d’un amico grato, e che attende alla vera speranza, ringra[p. 692 modifica]tiare ancora nelle cose aspre, e contrarie glorificare Iddio per ogni cosa, non solamente per i beneficij, che ci fà, mà per li supplicij ancora, che ci manda; perche questo ci fà preparare maggior premio. Poiche ringratiando Iddio delle cose buone, che ti hà dato, hai pagato il debito, ma ringratiandolo per le cose avverse ti hai costituito Dio per debitore. Percioche chi è benificato, e ne rende gratie, paga li debiti; mà chi ha ricevuto qualche male, e ne ringratia Dio, questo s’acquista un credito. E così Dio s’ha ugualmente da lodare quando castiga, come quando perdona. Perche l’un’e l’altro è opra di cura, e di bontà. Bisogna dunque ugualmente lodarlo, e che ponesse Adamo nel Paradiso, e che d’indi lo discacciasse. E ringratiarlo non solamente per il cielo, ma anche per l’Inferno; [p. 693 modifica]poiche lo fece, e lo minacciò, per liberarci dal peccato.

Si come dunque osserviamo, e ammiriamo il Medico, non solo quando ci dà da mangiare, ma anche quando ci fa far dieta; non solo quando ci fa uscir di casa a far esercitio, ma anche quando ci tiene chiusi in casa; non solo, quando ci unge, ma anche quando ci punge, e taglia (perche se bene le cose, che si fanno, sono contrarie, vanno però tutte a battere ad un medesimo fine). Così ancora bisogna lodare Iddio per ogni cosa, e tanto più, quanto che questo è Dio, e quello è huomo, e le cose di quelli spesse volte si variano; ma le cose, che fa Dio, son fatte con somma sapienza, e con somma accuratezza. E perciò ancora non solo ringratiamo Dio, se otteniamo ciò, che dimandiamo, ma anche se quello ci sarà negato. Perche quando Iddio ci nega una [p. 694 modifica]cosa, non ci è meno Padre, che se ce la concedesse. Poiche noi non sappiamo le cose, che ci sono di giovamento come egli le conosce.

E però ò otteniamo, ò no ciò, che dimandiamo, sempre ne dobbiamo render gratie a Dio. Il rendimento di gratie adunque è un gran tesoro, una gran ricchezza, un bene permanente, e una fortissima armatura. E nelle tribulationi si troverà qualche tregua, se vi sarà il ringratiamento. Poiche ivi sono molte insidie, dove è molta virtù: Ivi è l’invidia, dove è la misericordia. Mà noi habbiamo una buonissima armatura, che può da noi tener lontane tutte le dette macchine, con ringratiar continuamente Dio per tutte queste cose. Perdesti forse il tuo dinaro? Se tù ne ringratierai Iddio, ti hai guadagnato l’anima, e hai trovato maggiori ricchezze gua[p. 695 modifica]dagnandoti più la benevolenza di Dio.2

Nè altrimente dice S. Agostino: Sic sunt boni, et mali, quomodo si duo vasa sint plena, et unum habeat putredinem, aliud aromata pretiosa cum uno ventilabro ventilata. Illud vas ubi fuerint aromata, odorem desiderabilem: aliud autem faetorem intolerabilem reddit. Ita simul boni, atque mali indiscrete quidem turbati, sed alto Dei iudicio separati. Quoties aliqua tribulatio in mundum venerit, qui boni sunt, velut vasa Sancta gratias agunt Deo, qui eos castigare dignatur: illi verò,qui sunt superbi, luxuriosi, cupidi, blasphemant, et murmurant contra Dei, dicentes: O Deus, quid tanti mali fecimus, ut talia patiamur? Vnde saepe sit, ut infelices isti amore huius vitae obligati, nec istam tenere possint, et illam [p. 696 modifica]sempiternam, de qua fugiet dolor, et gemitus, amittant: Et quod peius est nec ista mala praesentia possunt evadere, et ad illa, quae aeterna mala sunt, eorum crimina eos faciunt pervenire. 3 I buoni, & i tristi (dice questo Santo) sono a punto come se fussero due vasi pieni, uno di marcia l’altro di pretiosi aromi; e l’un’e l’altro esposto al medesimo vento. Quel vaso dove sono gl’aromi manda un’odore desiderabile, mà l’altro una puzza intollerabile. Così i buoni, e i tristi vengono tutti insieme senza veruna differenza turbati, e afflitti, ma per alto giuditio di Dio separati. Quante volte viene qualche tribulatione nel mondo; quei, che son buoni, a guisa di tanti vasi Santi, ne ringratiano Dio, che si degni di castigargli: Ma quei, che sono superbi, lussuriosi, e avari, biastemano, e mormorano contra Dio, di[p. 697 modifica]cend: O Dio, e, che gran male habbiamo noi fatto per patire sì gran cose? Onde spesso avviene, che questi poveracci legati dall’amore a questa vita, ne possino ritener questa, e perdino quell’altra sempiterna, dove non sarà ne dolore, ne pianto alcuno: E quel ch’è peggio, non possono scappare da questi mali presenti, e i lor peccati li conducono a i mali eterni. Adunque, come dice San Gregorio, si ha d’avvertire a quei, che tanto temono i flagelli, che se desiderano veramente di non haver male alcuno temino assai, e si spaventino de gli eterni supplicij. Admonendi sunt qui flagella metuunt, ut si malis veraciter carere desiderant, aeterna supplicia perhorrescant.4

Raccontano l’historie de gl’antichi SS. Padri, che si ritrovò una volta uno fra di loro, che senza veruna sua colpa venne in odio, [p. 698 modifica]e a noia a tutti quanti gl’altri. Non vi era più alcuno, che lo ricevesse, niuno più lo salutava, niuno gl’imprestava nè libro nè pane; e dopo i soliti travagli niuno l’invitava più a casa sua. Egli però (nel che era degnissimo di lode) in tutte queste cose ringratiava Dio. Occorse poi un giorno, che ritornando questo pover’huomo da mietere alla casa, non vi trovò niente di pane. Hor che doveva fare in questo caso questo poverello? Dai compagni non ne poteva sperare niente: doveva forse aspettare, che gli fusse mandato il pane dal Cielo? Si, perche di lassù appunto gli fù mandata la sua provisione; poiche subito si sentì picchiare alla porta da uno, che gli conduceva un Camelo caricato di pane. Quando il buon Romito vide questa liberalissima providenza di Dio verso di lui, risoluto tutto in lagrime così [p. 699 modifica]disse: adunque ò mio amantissimo Iddio io sono indegno di patir più penuria per voi? E dall’hora in poi, gl’altri ancora se gli mostrarono più benigni, e come dice lo Scrittore di quella historia, repausebant eum, lo lasciavano riposare, e amorevolmente l’accoglievano.

Note

  1. [p. 725 modifica]Id. to. q. in c. 1 ep. ad Ro. ho. 2. init.
  2. [p. 725 modifica]Id. to. 5. hom. 1. prop. fin.
  3. [p. 725 modifica]S. Aig. to. 10. ser. III. de temp.
  4. [p. 725 modifica]S. Greg. p. 3 past. admonit. 14 init.

[p. 699 modifica]

§. 3.

Q
Uell’ottimo, e patientissimo vecchio di Tobia, non si lamentò di Dio, perche gli fusse venuto il male della cecità; ma se ne stette immobile nel timor di Dio, ringratiandonelo per tutto il tempo della vita sua. Questo noi habbiamo da imitare con [p. 700 modifica]ogni nostro sforzo. Quando avviene, che siamo disprezzati, burlati, e odiati; e quando ci vediamo precipitare nel mezzo di molti mali ringratiamone Iddio. Dal che mosso l’istesso Iddio, ò muterà il mal’animo, che hanno contra di noi i nostri nemici, come spesso ci mostra l’esperienza, ò d’altra parte compensarà tutto questo male abbondantissimamente.

Questa è la mente di S. Paolo il quale ci essortava così: Gratias agantes semper pro omnibus. Ringratiando sempre Dio per ogni cosa. Il che considerando S. Girolamo dice: Pro beneficijs gratias agere, vel Idolatra, ac Iudaei norunt; pro calamitatibus, ac supplicijs soli Christiani. Il ringratiare Iddio per i beneficij è cosa, che la sanno fare anche gl’idolatri, e i Giudei; ma il ringratiarlo per le calamità, e per i ca[p. 701 modifica]stighi lo sanno fare solamente i Christiani. Per tanto conforme all’Apostolo in tutti i nostri pericoli, e miserie diciamo sempre: Sia benedetto Dio. Questo è un’animo di Christiano.

Della qual cosa tratta benssimo il libretto dell’imitatione di Christo nel c. 50 del terzo lib. di maniera, ch’io son di parere, che il detto capitolo, ò parte di esso si debba leggere ogni giorno da quei, che sono in qualsivoglia modo afflitti, mesti, e tribolati. Donde noi ancora a proposito nostro pigliamo queste quattro parole, che seguono: Gratias tibi ago, Domine Deus, quia non pepercisti malis meis, sed attrivisti me verberibus amaris, infligens dolores, et immittens angustias, foris et intus. Disciplina tua super me, et virga tua ipsa me docebit.1 Io vi ringratio Signor Iddio mio, che non mi havete perdo[p. 702 modifica]nato, quando hò fatto male, ma mi havete castigato severamente, facendomi sentire dolori grandi, e mettendomi in grand’angustie, dentro, e fuori, la vostra disciplina sia sopra di me, e la vostra verga sarà quella, che mi insegnarà.

Racconta un famoso Predicatore Dominicano,2 che un’huomo molto dotto, ed erudito dimandò ad una Vergine molto Santa, un breve modo di viver santamente. Et havendo ella ristretto ogni cosa in dieci documenti. Et assegnandoli per quinto il seguente, così diceva: Tantis doloribus, et angoribus nemo afficiatur, quin gratias pro ijs agat, seque indignum his iudicet, et poenas maiores, ac duplicatas petat. Non vi sia alcuno così travagliato, e afflitto, che delle sue tribulationi, e affanni non ne renda molte gratie a Dio, e, che [p. 703 modifica]non se ne stimi indegno; e sempre ne dimandi a Dio de’ maggiori, e raddoppiati ancora. Il che essa osservò in fatti. Hor perche noi ancora non imitiamo una cosa così degna d’esser imitata?

Mostriamo questo con un essempio. Vi sarà uno, che tutta una notte s’haverà sentito romper miseramente il petto da una crudele tosse; contando tutt l’hore, e tutti i quarti senza poter già mai chiuder gl’occhi, ne dormir niente. Costui farebbe una gran cosa, se ardisse dire à Dio: Signor Iddio datemi vi prego, una tosse più gagliarda, che mi travagli più, che non fà questa; poiche io hò meritato cose molto maggiori, e più crudeli. Vi sarà un’altro, che patira dolor di testa, e sarà travagliato dello stomaco, ò patirà di dolori artetici, dolor di pietra, ò di podagra; e che con tutto ciò non [p. 704 modifica]faccia altro, che dire: Signore radddoppiatemi il dolore insieme, e la Patienza. Quis est hic, et laudabimus eum? Ditemi un poco chi è quello, che faccia questa cosa? Vi sarà poi un’altro, che sarà stato molto bene burlato, e disprezzato da tre, ò quattro. Ma che costui dica: O Signor mio Giesù Christo, che tante volte foste per me burlato, e disprezzato, mandatemi pur contra de gl’altri, che mi burlino, mi disprezzino, e mi carichino d’ingiurie, perche di queste cose io son degno. Vi è forsi alcuno, che preghi Iddio a questo modo? Io per me non dubito niente, che ve ne sia qualcuno, ma che se ne stia nascosto, e secretamente si consoli con la patienza. Ne vi mancheranno di quei, che orino in questo modo: O mio amantissimo Iddio io non patisco solamente una Croce, ma molte, e diverse: mà io vi prego, [p. 705 modifica]Signore, che mi facciate patire cose più grandi, e m’accresciate i travagli; perche sò molto bene, che m’accrescerete insieme la patienza. Per hora vi ringratio di questi, che mi date, e me ne tengo indegno di patire alcuna cosa per voi Dio mio.

Habbiamo noi forse pregato fin’hora in questo modo, e habbiamo da pregar così per l’avvenire? O Christiani miei, ci pensiamo talvolta d’haver qualche poco di santità dopo d’haver recitato queste, ò quelle orationcelle; mà ò quanto siamo ancor lontani dalla vera patienza? Quì dobbiamo mostrarci d’essere huomini, quì giganti. Esercitiamoci in queste cose, poiche nessuno vi pensa, nessuno le loda se non solamente Iddio, che vede i cuori; a cui fra tutti gl’istrumenti due sono quei, che più gli piacciono, cioè il tamburo, e l’organo: il tamburo d’un [p. 706 modifica]spirito contribolato, e l’organo di lode, e di ringratiamento. Il suono del tamburo è questo, ch’io sento, quanto mi scotta questa tribolatione! Mà non m’abbandonate Dio mio, datemi patienza, ò patientissimo Giesù. E questo tamburo suona molto bene, e supera qualsivoglia delicatissima musica. L’organo di lode rende soavissimi concenti. S. Giacomo, che dal supplicio, che patì fù chiamato l’Interciso, fù un perfettissimo organista, e sopportò una crudelissima morte con esser tagliato a membro a membro, e ogni volta, che gli era tagliato ò un dito ò la giuntura di qualsivoglia altro membro, fù sempre sentito a dire: Deo gratias, Sia sempre ringratiato Dio.

Hebbe in questo modo per maestro Giob, il quale ogni volta, che gl’era portata qualche mala nuova, di nuovo ancora egli ne ringra[p. 707 modifica]tiava Dio. Venne uno, che gli diede nuova, che gli erano stati menati via da i Sabei tutti i bovi, con tutti gl’altri suoi giumenti, alla quale nuova Giob non disse altro, se non. Sit nomen Domini benedictum. Sia benedetto il nome del Signore: Venne un altro, e dissegli: È venuto fuoco dal cielo, e hà consumato tutte le mandre delle pecore: A cui Giob di nuovo: Sit nomen Domini benedictum. sia benedetto il nome del Signore. Venne il terzo con dirli: son venuti i Caldei, e s’han pigliato tutti i cammelli. E Giob con grandissima costanza: Sit nomen Domini benedictum. Venne un’altro, e gli disse, che era rovinata la casa, e haveva colto sotto tutti i suoi figliuoli; e Giob come prima: Sit nomen Domini benedictum: sicut Domino placuit, ita factum est. Et eccovi un’organo di lode, e un’eccellentissimo organista, che lodandolo l’istesso [p. 708 modifica]Iddio, dice di lui: Numquid considerasti servum meum Iob, quod non sit ei similis in terra?3 Hai tù considerato bene il mio servo Giob, e come non vi è al mondo un’altro par suo?

Note

  1. [p. 734 modifica]Thom. de Kemp. l. 3. c. 50. n. 5. Aerumnosis hoc praesertim cap. legendum.
  2. [p. 734 modifica]Io. Tauler. Instit. cap. 24. vixit ann. 1350.
  3. Iob. c. 2. 3.

[p. 708 modifica]

§. 4.

E
Ra usanza de’ Persiani, come racconta Stobeo, che se il Rè facea citare, e battere qualche Cittadino ancorche per altro ei fusse innocentissimo, quest’huomo, che di commissione del Rè era stato così battuto, glie ne rendeva grandissime gratie, per essersi il Rè così benignamente ricordato di lui. E che, importa tanto a non uscir di memoria a un Rè? A questo modo adoriamo le bastonate, e baciamo il bastone quando un Rè così comanda? E [p. 709 modifica]perche non ci sottomettiamo altretanto a Dio ottimo massimo, e non veneriamo i castighi, ch’ei ci manda, essendo che con quelli si compra il Cielo? E perche non ne lo ringratiamo con le ginocchia a terra? Questo sicuramente è quello, che hanno fatto tutti gl’huomini più Santi. S. Lorenzo disteso sopra un letto infuocato era arrostito come un porco salvatico a fuoco lento; e con tutto ciò diceva: Assatus gratias ago. Essendo così ariostito, ne ringraziò Dio, e disse benissimo, perche questo cibo si preparava per la tavola del gran Re. S. Teodoro al tempo di Massimiano Imperatore, havendo già tutti stracciati, e lacerati i fianchi potendo a pena respirare, sonava però così bene l’organo suo, quando diceva: Benedicam Dominum in omni tempore. Benedirò il Signore in ogni tempo. [p. 710 modifica]Molti altri Santi non furono trattati meglio, che se fussero stati tanti cani; e nondimeno essi a guisa di fedelissimi cani, quanto più crudelmente erano battuti con tanto maggiori carezze s’accostavano al loro padrone, e per conciliarsi la gratia sua, sopportavano ogni cosa prontissimamente. E’ assai nota la voce di quello, che si contava fra i giumenti mentre diceva: Ut iumentum factus sum apud te, et ego semper tecum.1 Signore io sono diventato come un giumento, e sempre sono stato con voi. Ruffino Aquileiense racconta d’un di quei santi Padri antichi, che disse una volta ad un suo discepolo queste parole: Ne tristeris, fili, ob corporis morbum summa enim religio est, ut quiss in infirmitate Deo gratias agat. Si ferrum es, ignis tibi aeruginem absterget; Si aurum es, experimentum tui ab igne [p. 711 modifica]quoque sumendum est. Ne igitur cadas animo. Si corpus tuum torqueri vult Deus, tu qui s es, qui ei resistas, aut moleste faras? Ergo sustine, et Deum precare, ut quae ipse vult, illa concedat. 2 Non ti attristare figlio per l’infermità del corpo; Perche è atto di somma religione, che uno ringratij Dio nell’infermità. Se tù sei ferro il fuoco ti leverà la ruggine; Se tù sei oro, devi anche esser provato nel fuoco. Non ti perdere dunque d’animo. Se Dio vuole, che il tuo corpo stia male, chi sei tù, che a lui possa resistere, ò, che tù l’habbi d’havere a male? Habbi dunque patienza, e prega Dio, che ti dia ciò, che egli vuole. Ne si deve tralasciare quel bel ricordo, che ci dà Gio. D’Avila, anzi si deve inculcare spessissime volte, che val più un Deo gratias nell’Avversità, che sei milia nelle prosperità. Vuol dire ch’è un at[p. 712 modifica]to di somma religione nelle cose avverse ringratiare Dio.

Le carni, che si mettono nello stipo per arrostire, sono fra di loro molto differenti. Perche se si hà d’arrostire un cappone, ò qualche altro pollo magro, secco, e senza succo, egli è necessario, che il cuoco il vada continuamente ungendo con strutto, ò altra cosa simile, e con tutto ciò vi sarà da fare assai, che la vivanda non riesca secca come un’osso, ò pure come paglia, ò legno; ma se si haverà da arrostire un paparo, ò una gallina grassa, ò un buon cappone, ò una vitella mongana, ò qualche buon porcello, ò gallo d’India, non bisognerà ungerli troppo con altri grassi liquori, perche a ciascuno basta il proprio, e ve n’avanza ancora. E queste sono vivande signorili, e degne della tavola di qualsivoglia galant’huomo. Così a punto quegl’huo[p. 713 modifica]mini, che non sono mai stati nel grasso dello spirito, che non hanno ne animo, ne senso, e sono senza alcuna divotione, e senz’alcun fervore; se sono posti al fuoco dell’afflittione, e dei travagli: Ahi, che arido, e secco arrosto fanno! Questi tali sono bene unti di fuori col grasso della consolatione, ma è loro di pochissimo giovamento perche piangono, e si lamentano inconsolabilmente. Manca loro il grasso del buono spirito, e ungili pure di fuori quanto tù vuoi, che non li farai più grassi: Cerca pure con ogni possibil modo di consolarli, che non potrai mai fare tanto, che habbiano un poco di patienza. Mà quei, che hanno appreso altamente i precetti della patienza, e che si sono dati tutti in potere della divina volontà; quando sentono il fuoco della calamità, all’hora più che mai mostrano il grasso della [p. 714 modifica]lor divotione, stanno sempre saldi, e senza alcun timore consolano se stessi, e gl’altri; e si sottomettono a fare, ed esercitarsi nelle cose più vili, e basse; rendono gratie per l’afflittioni, che hanno, e ne dimandano più; E a questo modo si vanno ungendo come col proprio grasso. Questi sì che si apparecchiano per quel grande, e real banchetto, al quale si fà quel bell’invito: Ecce prandium meum paravi, tauri mei et altilia occisa sunt, et omnia parata; venite ad nuptias. Ecco, che io v’hò apparecchiato il mio convito già i miei vitelli, e i miei pollami sono uccisi, e ogni cosa è all’ordine venite pur tutti alle nozze.

E si come è migliore l’odore della carne arrostita, che della bollita, così quel rendimento di grazie, che viene da coloro, che sono come arrostiti da qualche longo dolore, e affanno, è molto più [p. 715 modifica]pretioso, che non è quello di coloro, che patiscono poco, e, che navigano come in un mare placido, e tranquillo.

Noè dopo il Diluvio, in cui restò sommerso tutto il mondo, fece insieme co’i suoi un bellissimo sacrificio per ringratiarne Iddio; poiche pigliati diversi animali, e uccelli d’ogni sorte li offerse al Signore in holocausto: Odoratusque est Dominus odorem suavitatis:3 E gli fù molto accetto questo sacrificio.

Ma pensa un poco di gratia, per quanto tempo, e quanti travagli patisse Noè. Poiche una buona parte dell’età sua (mentre il mondo tutto se ne stava securo dandosi buon tempo) spese con gran stento, e travaglio in fabricar l’Arca. Ch’egli poi fuggisse la morte, questo fù peggio per lui, che se fusse morto cento volte. Percioche, oltre che l’Arca gli [p. 716 modifica]servì come di sepoltura per lo spatio di dieci mesi, non si poteva trovare cosa più noiosa, quanto l’esser trattenuto per tanto tempo nel mezo delle lordure di tanti animali. E dopo d’haver passato tante difficoltà hebbe nuova cagione di dolore, intendendo d’essere stato così bruttamente beffato, e schernito dal suo proprio figliuolo: E quello, che per gran beneficio di Dio haveva salvato dal Diluvio, fù poi forzato con la propria bocca a maledirlo. A questo modo accettò Iddio come un gratissimo, e soavissimo odore la costante patienza di Noè, e il rendimento di grazie, che nel tempo delle sue avversità gli fece; e ne lo remunerò con maggiori favori, e più avvantaggiati beneficij.

Note

  1. [p. 742 modifica]Ps. 72. 23.
  2. [p. 742 modifica]Ruffin. l. 3. n. 157. & pelag. libell. 7. nu. 16.
  3. [p. 742 modifica]Gen. c. 8. 21.

[p. 716 modifica] [p. 717 modifica]

§. 5.

A
Dunque ringratiamo sempre Dio per ogni cosa, come ci essorta S. Paolo. E veramente che nella scuola della Patienza non si devono sentire altre parole più spesso di queste: Deo gratias, et benedictus Deus. Sia ringratiato, sia sempre benedetto Iddio, di questo solo ci dobbiamo servire in ogni cosa. Ma noi siamo tanto indocili, che con gran fatica, e a gran stento impariamo a dire etiandio due paroline. Disse benissimo Francesco Petrarca: Hic est mos, cito vultis accipere, tarde autem dare: ad illud alacres ad hoc maesti: ad illud praecipites, ad hoc segnes.1 Questo è il vostro costume: voi volete pigliar presto, e dar tardi, al pigliar sete allegri, al dare malinconici: a quello correte con gran fretta, a questo non vi muovete punto.

Si dimanda con fervore finchè s’ot[p. 718 modifica]tiene quello, che si dimanda, ma render gratie per quello, che si è ottenuto, si fà molto freddamente.

In questa nostra scuola si suole, e deve fare il contrario, perche i discepoli della Patienza quando vedono un calice pieno di amarezza, pregano bene Iddio insieme con Christo, e dicono: Pater, transeat a me calix iste. Signore liberatemi da questo travaglio; ma queste preghiere, siano pur calde quanto si voglino, le temperano con aggiungervi quell’altre parole: Verumtamen non mea, sed tua voluntas fiat. Nondimeno Signor mio, facciasi pure la vostra santa volontà, e non la mia. E così desiderano bene essi d’esser liberati, mà però se ciò piace a Dio. Quando poi ne lo ringratiano, fanno ciò assolutamente senza nessuna riserva, rendendogli affettuosissime grazie, e con la [p. 719 modifica]lingua, e col cuore. E non fanno altro che dire: Signore io vi rendo immortali, e infinite grazie, che mi facciate tanto honore, ch’io possa patire qualche cosarella per vostro amore: vi ringratio, che mi teniate nel numero de’ vostri figli: e qual’è quel figliuolo, che ’l Padre nol castighi? Quis sana intelligentia (dice S. Gregorio) de percussione sua ingratus existet, si ipse sine flagello non exit, qui hic sine fine peccato vixit.2 Chi sarà che habbia cervello, che sia ingrato di quello, che patisce se quello, che qui visse senza peccato patì tanto?

E però è cosa di buona mente benedire Iddio non solamente nelle cose prospere, ma lodarlo ancora nelle avverse. Se ringratiando Iddio nelle avversità con la patienza te lo renderai propitio, oltre che ti saranno rese le cose, che perdesti con moltipli[p. 720 modifica]cato guadagno; ti saranno ancor dati di più gl’eterni gaudij, così dice S. Gregorio: Si in adversis gratias referens Deum tibi patientia feceris esse placabilem, et quae amissa sunt multiplicata redduntur, et super haec gaudia aeterna prestantur.3

Si rendono poi con gran ragione grandissime grazie al Padre per li castighi, e per le correttioni, perche le bastonate, che dà il Padre sono molto migliori de i baci, che dà il nemico. Ad ogn’uno è nota quella voce del nostro Padre celeste: Ego, quem ami, castigo: Io castigo quello, che amo, e flagello tutti i miei figliuoli. Vuoi tù esser uno de’ figliuoli? Apparecchiati ad’esser castigato. Ma che doveranno qui rispondere i buoni figliuoli a così buon Padre? S. Agostino ce lo suggerisce, e dice che s’ha da rispondere così: Et cum blandiris, pater es, et [p. 721 modifica]cum caedis pater: blandiris, nes deficiamus; caedis ne pereamus.4 Voi ci siete Padre, Signore, e quando ci accarezzate, e quando ci castigate: Ci accarezzate, perche non veniamo meno, e ci castigate, perche non ci perdiamo. Et aggiunge S. Agostino a nostro proposito istruendoci con gran diligenza: Exaltate Dominum Deum nostrum. Iterum exaltemus eum, quia bonus est. Nam si non vindicet, et deserat, perimus. Igitur, quando bene est, lauda misericordiam, quando male est, lauda Iustitiam. Tu qualis filius es? Quando te Pater emendat, tunc tibi displicet. Non emendaret, nisi tu illi displiceres. At si sic displiceres ut odisset, non ille te emendaret. Gratias age ergo emendatori, ut accipias haereditatem a Deo, qui te emendat.5 Quando aliquos flagellat in terra admonitio est, nondum damnatio. [p. 722 modifica]Patiens est super peccatores, non exercens iram, sed expectans poenitentiam.6 Lodate il nostro Signore Iddio; lodiamolo di nuovo, perche è buono. Perche se non ci castiga, e ci lascia andare, siamo spediti. Quando dunque le tue cose van bene, loda la sua misericordia, e quando van male loda la sua giustitia. Tù, che figlio sei? Quando il Padre ti castiga all’hora ti dispiace; ma egli non ti castigarebbe se tù non gli dispiacessi. Che se tù gli dispiacessi tanto, ch’ei perciò ti odiasse; certo, che non ti castigherebbe. Ringratia dunque il tuo Correttore, per haver poi l’heredità da Dio, ch’è quello, che ti corregge. Quando castiga alcuni in questo mondo, questo è avviso, non pena. Egli è assai patiente verso i peccatori, non essercitando l’ira sua, mà si bene aspettandoli a penitenza. [p. 723 modifica]

Ma ringratiamo noi forsi Iddio spesse volte per una cosa bassa, e vile, e, che talvolta ancora ci dispiace, solamente perche ne speriamo cose migliori? Perche chi è grato per il primo beneficio s’apparecchia per il secondo. E perciò chi hà sale in zucca, ed è prudente, si mostra grato etiandio per un beneficio poco accetto, per che così discorre fra se stesso: Chi m’hà fatto un beneficio è cosa certa, che me l’ha fatto con buon’animo, e s’io lasciassi di rendergli le dovute gratie, meritarei come ingrato, che non me ne facesse più per l’avvenire. E questo ce lo detta la ragione istessa. Ma il lume superiore alla ragione è questo: Iddio in questo tempo và spargendo denari di ottone, e di piombo; dà corone, ma sono di spine, e sanguinose: ma con che animo fa questo? Per darcele in breve d’oro, e di pretiose gemme. [p. 724 modifica]

Perche dunque non rendiamo le dovute gratie al nostro amantissimo Padre, quando ci dà del piombo, e delle spine, che presto s’han da mutare in oro, e in tante pretiose gemme? Accettiamo dunque adesso il piombo, abbracciamo adesso le spine, e per esse ringratiamone Iddio non meno di quello, che faressimo per ricchissimi tesori. Queste sono certissime, e sicurissime caparre d’oro, e di gioie. Qui humiliatus fuerit, erit in gloria, et qui inclinaverit oculos, ipse salvabitur.7 Chi sarà humiliato, starà nella gloria; e chi haverà tenuto bassi gli occhi questi si salvarà.

Note

  1. [p. 750 modifica]Petrarch. l. 2. de utraq. fort. dial. 31.
  2. [p. 750 modifica]S. Greg. p. 3. past. admon. 13. fin.
  3. [p. 750 modifica]Id. t. 4. l. 8. p. 31.
  4. [p. 750 modifica]S. Aug. to. 8. in ps. 98. prop. fin.
  5. [p. 750 modifica]Id. in psal. 91.
  6. [p. 750 modifica]Id. in psal. 98.
  7. Iob c. 22. 29.