Wikisource:Bar/Archivio/2020.09

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di settembre dell'anno 2020

Categoria: Archivio Bar 2020 Bar   Archivio    settembre 2020 


Gazzetta musicale dall'Archivio Ricordi (continuazione)[modifica]

Vedi anche discussioni de mese di agosto.

Al momento:

  1. il file File:Gazzetta Musicale di Milano, 1842.pdf è in corso di ricaricamento con separazione delle pagine e spostamento della copertina in pagina 1.
  2. passo successivo suggerito, caricamento del pdf (attualmente senza strato OCR) su archive org; tentativo di derivazione di un djvu di alta qualità mediante il tool IA Upload; verifica della qualità delle immagini e dell'OCR.
    1. se il djvu e l'ocr sono buoni: creazione di una pagina Indice:Gazzetta Musicale di Milano, 1842.djvu
    2. se il djvu non fosse di qualità sufficientemente elevata: vedremo :-)

Primi suggerimenti per la scansione di altri volumi:

  • scansionare in pagine singole, in sequenza esatta (dalla copertina del volume in avanti, fino alla copertina posteriore, comprese tutte le pagine bianche);
  • per quanto possibile, posizionare le pagine perfettamente dritte;
  • se possibile usare una risoluzione superiore (i font piccoli non sono interpretati correttamente);
  • mettere alla fine la pagina test colore e ogni altra eventuale immagine non appartenente alla sequenza precisa delle pagine. --Alex brollo (disc.) 10:15, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Grazie per i suggerimenti. Purtroppo le scansioni dei volumi sono già state fatte tutte e sono a pagina doppia. Sto facendo un altro tentativo però, usando le immagini .tiff è mantenendo una risoluzione più alta della precedente, dividendole prima di far il pdf. Se riesco, vi avviso non appena caricato il file.--LutiV (disc.) 12:45, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]
@LutiV Se le immagini originali sono in tiff siamo a cavallo! Pensavo che il pdf fosse "nativo". :-) Il programma giusto per separarle, raddrizzarle, rifilarle ecc. è ScanTailor. Ne raccomando vivamente l'uso (non è affatto difficile). Suggerirei anche di fare un doppio output: a colori, e in BN; il BN è 600dpi perfetto per l'OCR, ed è estremamente più "leggero". Mi prenoto per avere una copia delle BN tiff a 600dpi per provare a farne l'OCR con FineReader. Alex brollo (disc.) 14:37, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Ho seguito i tuoi suggerimenti e sono riuscita a ricavare i 2 pdf, uno a colori ad alta risoluzione File:BIBL00004-versione2.pdf e l'altro in BN File:BIBL00004-bn.pdf. Le ho caricate su WikiCommons se vuoi provare a darci un'occhiata. Grazie per il programma che mi hai consigliato, è stato utilissimo. --LutiV (disc.) 13:07, 9 set 2020 (CEST)[rispondi]
Mi intrometto nella discussione per far notare che la qualità del pdf a colori è di gran lunga superiore rispetto a quello in b/n: ho preso delle pagine a campione e nel secondo ho fatto fatica io a capire cosa ci fosse scritto, figuriamoci l'OCR... Lascio a @Alex brollo la parola per le questioni più tecniche.--Mrcesare (disc.) 20:38, 9 set 2020 (CEST)[rispondi]
Confermo, il pdf BN è deludente. Le immagini BN tiff prodotte da ScanTailor erano migliori? Il pdf a colori è eccellente, anche se enorme; FineReader ha appena finito di fare l'OCR, lo esporto anche in djvu per questioni tecniche ma direi di usare il file pdf per costruire l'indice; prima però occorre rinominarlo su Commons, cosa complicata perchè il nome file "giusto" (File:Gazzetta Musicale di Milano, 1842.pdf) è occupato. Direi anche di caricare il nuovo pdf a colori su IA, ne vale la pena.
Provo comunque a creare l'anteprima di una pagina Indice:BIBL00004-versione2.pdf, per vedere se le immagini delle pagine sono leggibili e utilizzabili per rilettura. Alex brollo (disc.) 22:23, 9 set 2020 (CEST)[rispondi]
@LutiV Una notizia buona e una cattiva.
Cominciamo dalla cattiva: oltre alle difficoltà per caricare il nuovo pdf sul vecchio nome "giusto", la resa grafica delle immagini del pdf in nsPagina non è buona; non è colpa della qualità del pdf ma del sistema di conversione in jpg (penso).
Quella buona: FineReader ci ha messo una notte intera a costruire il djvu con strato OCR dal pdf "buono", ma alla fine mi pare che il djvu sia buono. Lo carico su Commons come File:Gazzetta Musicale di Milano, 1842.djvu per fare una prova creazione della pagina Indice:Gazzetta Musicale di Milano, 1842.djvu. Alex brollo (disc.) 09:09, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]
@LutiV, Ruthven nsIndice mi sembra migliore delle aspettative! l'OCR (tenuto conto della criticità del caricamento di grandi immagini di pagine di riviste) mi sembra soddisfacente e zoomando l'immagine si legge tutto, anche le parti con font piccolo. Un po' faticosamente, ma si legge. Chiedo a Ruthven una revisione approfondita dei metadati su Commons, convertendo il template Information in Book e ragionando sugli importantissimi template di licenza: non ho alcuna esperienza sul caricamento di riviste. Poi i metadati "perfetti" potranno essere riutilizzati con minime modifiche (anno di pubblicazione) su tutti gli altri eventuali caricamenti.
Visto che avete avuto un buon impatto con ScanTailor, suggerirei di esplorarlo un po' più a fondo, lavorando magari su un file meno pesante, in particolare esplorando le opzioni per selezionare il contenuto e fissare i margini. Inoltre le pagine "vuote" andrebbero raddrizzate manualmente (ma è una finezza, tanto sono vuote....) perchè in assenza di contenuto il sistema di raddrizzamentoo automatico fallisce spesso. Alex brollo (disc.) 09:33, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Viste le difficoltà di lettura ho preferito mantenere la risoluzione dei jpg di partenza il più alta possibile, credi sia il caso di abbassarla un po'? Se questa è la strada giusta inizio a lavoare anche sui prossimi volumi, i tempi di elaborazione, come avrai visto, sono decisamente lunghi.--LutiV (disc.) 14:38, 15 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ancora Foscolo[modifica]

Continuo a scervellarmi su Prose (Foscolo) cercando di raccapezzarmi nelle scelte editoriali del curatore; adesso è la volta del "quiz" su La chioma di Berenice, di cui (fortunatamente) su Internet Archive esiste la riproduzione della editio princeps del 1803: IA. La mia impressione è che il curatore delle Prose abbia mantenuto fede al titolo del volume, ed abbia riprodotto solo le parti in prosa del libro, "saltando" la parte centrale (la versione di Catullo e la traduzione del Foscolo). Esiste già qui su wikisource un La chioma di Berenice, tratta però da una specie di antologia, che invece contiene la sola traduzione di Foscolo. Un vero pasticcio..... quasi quasi caricherei la princeps di IA e abbandonerei al suo destino il testo dell'edizione BEIC. Alternativa pratica: passare ad altro volume di Scrittori d'Italia. --Alex brollo (disc.) 16:11, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]

PS: il proponimento di caricare l'editio princeps non ha nulla a che fare con un mio proponimento di trascriverla.... è una cosa pazzesca, un concentrato di difficoltà. --Alex brollo (disc.) 16:19, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
Il pasticcio è reale. L'edizione del 1803 è stata pensata da Foscolo come una sventagliata di tutto lo scibile necessario a capire contestualizzare tradurre e commentare un testo classico, in contrasto sia con la pendanteria dei filologi che con l'ingenuità dei traduttori amatoriali dell'Arcadia. Qualora la trascrizione facesse troppa paura c'è un buon lavoro già svolto presso questo sito. - εΔω 08:44, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister Grazie, ti chiedo una conferma: anzi due:
  1. è vero che in Prose (Foscolo) la Chioma di Berenice è incompleta,in quanto le manca... la Chioma di Berenice?
  2. pensi sia ragionevole caricare il (buonissimo) djvu della editio princeps completa da IA, anche se offre terribili difficoltà di trascrzione? La nostra La chioma di Berenice non è monca, è "monchissima", al limite dell'imbarazzo. --Alex brollo (disc.) 22:11, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
  1. Ragionevole no dato che abbiamo comunque il testo per quanto smembrato, ma intellettualmente corretto sì per documentare lo sfortunato destino di questo testo. Come abbiamo fatto per altre opere non facciamoci impaurire dai link rossi, il tempo ci darà ragione. --εΔω 17:41, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister OK grazie! Carico quanto prima.

Una soluzione per Ultime lettere, seconda versione[modifica]

@OrbiliusMagister Mi spiace essere un incubo, ma in breve mi sono rasserenato sulla difficoltà di "rendere" Ultime lettere, seconda versione, con questa giravolta:

  • ho "staccato" le Varianti da Ultime lettere di Iacopo Ortis (1912), ridefinendole come sottopagina di Prose (Foscolo);
  • questo mi permette di "abbandonarle al loro destino" e di trascrivere il testo foscoliano in modo completo, senza impazzire, eliminando alla radice anche la necessità di inventare una metodica per le "righe in prosa numerate". Prima o poi bisognerà trovare una soluzione, ma meglio poi che prima (magari qualcuno l'ha già risolto/lo risolverà :-) ) Alex brollo (disc.) 16:40, 7 set 2020 (CEST)[rispondi]

Collaborazione del mese[modifica]

Volevo far notare la poca varietà presente nelle collaborazioni del mese dell'anno corrente:

  • Deledda - 4 riletture
  • Salgari - 3
  • Leopardi - 2
  • De Roberto, Neera, Negri, Panzini, commissione Quaranta - 1

Ammetto che io stesso non saprei quale testo proporre per la rilettura del mese, se però consideriamo anche che un terzo di quelle dell'anno scorso (2 su 6, tolte le riletture effettuate durante il concorso) e il 50% di quest'anno sono costituite da Deledda e Salgari, è chiaro che la varietà di autori non sia il nostro forte. Nulla da dire sulla qualità degli scritti del premio Nobel Grazia Deledda e sul "Verne italiano" Emilio Salgari, che sicuramente fanno da ottimo specchietto per le allodole per coloro i quali non conoscono Wikisource (ricordiamoci che la collaborazione del mese compare anche sulla home di Wikipedia) o lo conoscono poco; nulla da dire neanche sulla volontà di portare a SAL 100% degli eccellenti autori italiani, però un po' di varietà non guasterebbe, a mio modestissimo parere, magari sfruttando qualche ricorrenza per far conoscere autori meno noti. Ovviamente questo mio messaggio non vuole essere solo una polemica, ma auspico che sproni la comunità ad aprire una discussione per migliorare questo ambito, proponendo nuovi testi che siano da un lato fruibile da tutti (lasciamo fuori argomenti tipo fisica avanzata e ingegneria, che possono piacere solo a un pubblico di nicchia, compreso il sottoscritto XD) e/o con temi attuali o comunque storicamente appetibili (ho molto apprezzato ad esempio l'ultima scelta di Salgari che parlava di schiavismo).--Mrcesare (disc.) 11:17, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]

Caro @Mrcesare: (ri)benvenuto nella comunità di questo progetto: hai idee interessanti? Vogliamo variare il menu? Ottimo: spostiamo la discussione su Discussioni wikisource:Rilettura del mese e proponiamo: non c'è un comitato né un maitre à penser, comunque è opportuno decidere una lettura nuova al più presto. - εΔω 12:08, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
Se avete proposte sui testi da rileggere, sono ben accette. Il massimo sarebbe se chi rilegge o ha intenzione concreta di rileggere un testo lo proponesse. --Accurimbono (disc) 12:54, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie @OrbiliusMagister per il (ri)benvenuto! Sono sempre stato presente per tutto il mese di agosto leggendo le discussioni del bar ma non intervenendo per mancanza di tempo e nel frattempo continuando una breve rilettura che avevo iniziato a fine luglio. Ho scritto qui perché sicuramente il bar è più frequentato rispetto alla pagina di discussione della rilettura del mese. Apprezzo comunque l'interessamento e direi che si può continuare la discussione lì.--Mrcesare (disc.) 14:51, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]
Alcuni utenti hanno fatto miracoli (grazieeee!) con la rilettura delle commedie di Goldoni, ma qualche commedia da rileggere c'è ancora nei volumi dal XVIII in poi. Alex brollo (disc.) 22:18, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]

Pagelist Widget[modifica]

Segnalo che è in fase avanzata di sviluppo un nuovo strumento per compilare facilmente il tag <pagelist />. Qui potete provarlo (cliccate "Use the new experimental visual mode to edit the pagelist.", poi "Preview pagelist", poi cliccando un numero qualunque vi si aprirà una cosa a tutto schermo). Informazioni su m:Wikisource_Pagelist_Widget e nella pagina di discussione potete fare osservazioni e suggerimenti. A prima vista mi sembra un po' complicato da usare, ma la cosa bella è che mostra anche l'anteprima della pagina, per cui permette di capire qual è il numero da dare a ogni pagina senza dover aprire il djvu a parte. Can da Lua (disc.) 16:41, 7 set 2020 (CEST)[rispondi]

17:59, 7 set 2020 (CEST)

Bozza di codice universale di condotta[modifica]

Ciao a tutti,
come probabilmente saprete uno dei temi della recente Strategia 2030 di WMF è stato "Provide for Safety and Inclusion", cioè fare in modo che l'intero ecosistema dei progetti Wikimedia sia un ambiente in cui ognuno si senta a suo agio nel partecipare. Una delle principali raccomandazioni emerse su questo tema è la necessità di creare un "Codice universale di condotta" applicabile a tutti i progetti.

La redazione del codice universale di condotta è in corso e prevede diverse fasi, la redazione di una bozza che verrà discussa dall'intera comunità dei wikimediani, la revisione di questa bozza alla luce dei commenti e osservazioni e infine l'approvazione da parte del board di WMF. In un secondo momento il testo verrà integrato con la sezione dedicata alle modalità di applicazione che attraverserà presumibilmente fasi simili di discussione e approvazione.
Il testo completo entrerà infine a far parte, come documento separato, delle condizioni d'uso dei progetti.

La redazione della bozza è stata affidata ad un gruppo (Drafting Committee) composto da persone di WMF (Trust and Safety e ufficio legale) e da alcuni volontari che hanno iniziato a metà luglio per giungere, pochi giorni fa, ad un testo da presentare al mondo wikimediano. La bozza è in traduzione nel maggior numero possibile di lingue, quella in italiano (per merito di un efficientissimo gruppo di traduttori che ringrazio) è pronta ed è leggibile su meta.

Per quanto riguarda it.wiki prevedo un impatto relativamente contenuto visto che abbiamo già delle policy indubbiamente migliorabili ma tutto sommato coerenti fra loro e allineate con i contenuti della bozza. I progetti e le comunità a cui si rivolge questo lavoro sono quelle piccole, quelle ancora "giovani" o quelle che per motivi diversi non sono riuscite a darsi delle linee guida sui rapporti fra utenti e che hanno spesso difficoltà a gestire i casi di conflittualità o "cattivo comportamento".

Per contro, vi sono progetti di grandi dimensioni in cui questa bozza, prima ancora della sua esistenza, era già considerata una sorta di orribile imposizione dall'alto volta a minacciare la libertà di espressione e vista con una buona (understatement) dose di ostilità preventiva.

Qui i link al testo della bozza tradotto in italiano e al testo originale in inglese

Vi chiedo di leggere la bozza tenendo presente che:

  1. è una bozza, è pubblicata su un wiki, si possono chiedere chiarimenti, proporre miglioramenti, offrire suggerimenti, qualsiasi contributo costruttivo è bene accetto
  2. non è scritta solo per la Wikipedia o i progetti in italiano, ci sono parti che dal nostro punto di vista possono risultare poco comprensibili perché lontane dal nostro contesto
  3. se qualcosa nel testo è poco chiaro tenete presente che potrebbe essere poco chiaro il testo originale oppure anche una traduzione non perfetta, ci sono stati alcuni dubbi e perplessità in fase di traduzione

Grazie! --Civvì (disc.) 22:42, 7 set 2020 (CEST)[rispondi]

Mi rattrista che alcuni progetti ne sentano la necessità: wikisource (non solo il progetto italiano) mi pare una specie di isola felice :-) --Alex brollo (disc.) 16:05, 8 set 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo leggendo la documentazione sui vari progetti in giro per il mondo e sulle cose che vi accadono ti dirò che anche la Wikipedia in italiano è abbastanza un'isola felice... Date, per favore, comunque un'occhiata alla bozza che magari qualche piccola correzione formale alle linee guida potrebbe essere necessaria ;-) --Civvì (disc.) 07:43, 9 set 2020 (CEST)[rispondi]

controllare che le parole siano attaccate bene tra una pagina e l'altra[modifica]

Come sapete, quando una parola si interrompe a fine di pagine e continua nella successiva, ci sono vari sistemi per "riattaccare" le due metà della parola. Uno è il semplice trattino "-", che funziona solo se non c'è altro testo dopo di esso, un altro è il template {{Pt}}. Ma come controllare che le due metà si siano attaccate correttamente? Prima bisognava passare tutto il testo in ns0 cercando le interruzioni di pagina, ora è un po' più facile:

Utile, comodo, funzionale e anche bello a vedersi, complimenti!
Come è stato realizzato? E' uno strumento interno di it.source o è comune a tutti? --Accurimbono (disc) 09:37, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]
No, è una roba che ho fatto io solo per it.source. Sto anche rivedendo alcuni gadget "storici" come "Trova e sostituisci", "Errata corrige" (che non funzionava da un po') e "Codice sorgente" per uniformare lo stile grafico (e rendere anche trascinabili i vari box, visto che ormai ce ne sono tanti in giro ed è difficile fare in modo che non si sovrappongano a qualcosa). Un'altra bella cosa che vorrei fare è la "guida dei template": ovvero, in modifica, mostrare in alto l'elenco dei template usati nella pagina, e al click su ciascuno aprire un box con la documentazione del template (solo quelli "diretti", cioè inseriti dall'utente e non trasclusi da altri), in modo da avere un rapido riferimento (io per esempio quando uso Ct devo sempre aprirmi la doc in un'altra pagina, perché le opzioni mica me le ricordo tutte...). Molti utenti secondo me non sospettano neanche che (a volte) esistano delle istruzioni precise e usano i template alla cieca, in base all'esperienza o a domande fatte in giro, quindi vorrei esporre la doc in maniera più diretta e intuitiva. --Can da Lua (disc.) 10:04, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]

Guida dei template[modifica]

Ed eccolo fatto: aprite in modifica una qualunque pagina, se non c'è un template mettetene uno tanto per provare: nella barra in alto vi comparirà "Template usati" e dei bottoni blu. Cliccandoli si apre un box con la documentazione di quel template. Can da Lua (disc.) 18:30, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ok, adesso le documentazioni dei template non sono più un optional ;-) Un anonimo a caso. 11:23, 16 set 2020 (CEST)[rispondi]

Bozza di codice universale di condotta[modifica]

Ciao a tutti e scusate la (lunga) intrusione,
come probabilmente saprete uno dei temi della recente Strategia 2030 di WMF è stato "Provide for Safety and Inclusion", cioè fare in modo che l'intero ecosistema dei progetti Wikimedia sia un ambiente in cui ognuno si senta a suo agio nel partecipare. Una delle principali raccomandazioni emerse su questo tema è la necessità di creare un "Codice universale di condotta" applicabile a tutti i progetti.

La redazione del codice universale di condotta è in corso e prevede diverse fasi, la redazione di una bozza che verrà discussa dall'intera comunità dei wikimediani, la revisione di questa bozza alla luce dei commenti e osservazioni e infine l'approvazione da parte del board di WMF. In un secondo momento il testo verrà integrato con la sezione dedicata alle modalità di applicazione che attraverserà presumibilmente fasi simili di discussione e approvazione.
Il testo completo entrerà infine a far parte, come documento separato, delle condizioni d'uso dei progetti.

La redazione della bozza è stata affidata ad un gruppo (Drafting Committee) composto da persone di WMF (Trust and Safety e ufficio legale) e da alcuni volontari che hanno iniziato a metà luglio per giungere, pochi giorni fa, ad un testo da presentare al mondo wikimediano. La bozza è in traduzione nel maggior numero possibile di lingue, quella in italiano (per merito di un efficientissimo gruppo di traduttori che ringrazio) è pronta ed è leggibile su meta.

I progetti e le comunità a cui si rivolge questo lavoro sono quelle piccole, quelle ancora "giovani" o quelle che per motivi diversi non sono riuscite a darsi delle linee guida sui rapporti fra utenti e che hanno spesso difficoltà a gestire i casi di conflittualità o "cattivo comportamento".

Per contro, vi sono progetti di grandi dimensioni in cui questa bozza, prima ancora della sua esistenza, era già considerata una sorta di orribile imposizione dall'alto volta a minacciare la libertà di espressione e vista con una buona (understatement) dose di ostilità preventiva.

Qui i link al testo della bozza tradotto in italiano e al testo originale in inglese

Vi chiedo di leggere la bozza tenendo presente che:

  1. è una bozza, è pubblicata su un wiki, si possono chiedere chiarimenti, proporre miglioramenti, offrire suggerimenti, qualsiasi contributo costruttivo è bene accetto
  2. non è scritta solo per la Wikipedia o i progetti in italiano, ci sono parti che dal nostro punto di vista possono risultare poco comprensibili perché lontane dal nostro contesto
  3. se qualcosa nel testo è poco chiaro tenete presente che potrebbe essere poco chiaro il testo originale oppure anche una traduzione non perfetta, ci sono stati alcuni dubbi e perplessità in fase di traduzione

The Trust and Safety team at Wikimedia Foundation, 19:55, 10 set 2020 (CEST) 

Gazzetta Musicale di Milano: proviamo a partire con la trascrizione?[modifica]

@LutiV, Marco Chemello (WMIT) Si potrebbe tentare di partite con la trascrizione. Vi avviso che sarà duretta :-). Apro una discussione in Discussioni indice:Gazzetta Musicale di Milano, 1842.djvu per ridurre l'imbarazzo delle prime scelte: purtroppo è tecnicamente impossibile riprodurre la paginazione, quindi occorre, fin dall'inizio, fare alcune scelte critiche. Trovato un accordo su queste scelte critiche, poi penso che il lavoro potrebbe andare avanti abbastanza speditamente. --Alex brollo (disc.) 17:49, 12 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ripingo @Marco Chemello (WMIT), il primo ping l'ho pasticciato. Alex brollo (disc.) 17:53, 12 set 2020 (CEST)[rispondi]

18:19, 14 set 2020 (CEST)

Wikisource Pagelist Widget: Ready to be enabled[modifica]

Note: This message is in English, but we encourage translation into other languages. Thank you!

Hello everyone,

We are excited to announce that the Wikisource Pagelist widget is now available to be enabled on all Wikisources. Any interface admin on your wiki can enable it by using the instructions on the following page:

https://www.mediawiki.org/wiki/Special:MyLanguage/Help:Extension:ProofreadPage/Pagelist_widget

In case, your wiki doesn’t have an interface admin, reach out to us on the ‘Help with enabling the widget on your wiki’ section of the project talk page and we will connect you with a global interface admin:

https://meta.wikimedia.org/wiki/Talk:Wikisource_Pagelist_Widget#Help_with_enabling_the_widget_on_your_wiki

You will need to hold a local discussion around what would be the labels for different page types in your language for the visual mode. (For example, ToC = ਤਤਕਰਾ in Punjabi, title = শিরোনাম in Bengali)

Feel free to also give us any feedback on the project talk page on Meta-Wiki as well.

Regards

Sohom Datta

Sent by Satdeep Gill (WMF) using MediaWiki message delivery (disc.) 07:56, 15 set 2020 (CEST) [rispondi]

Questa è la roba di cui parlavo sopra. Sinceramente mi stupisce che sia già stato reso disponibile, mi sembrava ancora piuttosto acerbo. Comunque l'ho attivato, potete provarlo direttamente sui nostri indici. Can da Lua (disc.) 23:18, 15 set 2020 (CEST)[rispondi]

Curiosità: significato di METINGAI[modifica]

Non ho trovato in rete (finora) il significato di questa parola.

questo il contesto:

Successero dimostrazioni e tumulti in tutta la penisola, che dettero luogo a scene violente ed a rappresaglie. Mestatori e metingai scesi in piazza a trarre loro pro dalla sventura della patria spingevano la popolazione agli eccessi.

Fonte: Indice:Melli_-_La_Colonia_Eritrea_(1899).djvu

se poi qualcuno vuole aiutarmi a completare la rilettura non mi offendo eh :-) Accolturato (disc.) 12:46, 16 set 2020 (CEST)[rispondi]

Quanto mi piacciono questi quiz. Trovato! Da Google Books trovo questo link illuminante: [8]
Da qui a cercare meetingaio il passo è breve, ed ecco il significato: "Spregiativo. Fraquentatore assiduo di riunioni, convegni ecc." [9] Alex brollo (disc.) 08:45, 17 set 2020 (CEST)[rispondi]
Curiosamente, siccome deriva dall'inglese meeting, esiste anche la voce mitingaio, illustrata dalla versione online del vocabolario della Crusca: [10]. --Alex brollo (disc.) 08:58, 17 set 2020 (CEST)[rispondi]
Pingo in ritardo: @Accolturato. Alex brollo (disc.) 14:36, 18 set 2020 (CEST)[rispondi]
Che meraviglia @Alex brollo !!!! Mai mi sarei immaginato un esito così felice ! Eppure avevo anche cercato, ne deduco quindi che devo anche aumentare le mie scarse capacità di ricerca. Complimenti per il risultato e grazie mille !! condivido subito la notizia con altri a cui avevo chiesto ma senza esito !
Accolturato (disc.) 11:09, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]
@Accolturato Anch'io ho imparato qualcosa: la ricerca di pezzi di testo dentro Internet Archive e Google Books è più potente della semplice ricerca diretta con i motori di ricerca :-). La digitalizzazione di massa di vecchi testi (anche solo passati all'OCR, senza le raffinatezze di Gutenberg e di Wikisource) sta cominciando a fare "massa critica" per questo tipo di ricerche. Per trovare il significato di un'altra parola abbastanza misteriosa, Vaquatù, ci ho messo un attimo. Alex brollo (disc.) 09:10, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo bella anche questa parola ! però ora mi chiedo, già che lo abbiamo "scoperto" come far sì che sia più alla portata di tutti ? Va aggiunto al wikizionario ? vanno segnalati a qualcuno ?
Accolturato (disc.) 13:04, 23 set 2020 (CEST)[rispondi]
@Accolturato Se il bar di wikizionario è ben monitorato (come quello di wikisource) penso che potremmo chiederlo a loro. Qui proporrei due cose: 1. elencare le parole-quiz in una sezione "Lemmi problematici" (o qualcosa di simile) della pagina Discussioni indice, visto che itwikisource non consente le "annotazioni originali del trascrittore" nè in nsPagina, nè in ns0; 2. eventualmente riunire le segnalazioni (mediante transclusione delle sezioni "Lemmi problematici" delle varie pagine Discussioni indice) in una pagina centrale unica, in modo da tenerle sott'occhio tutte insieme; mi pare che il ns adeguato per questa pagina riassuntiva potrebbe essere nsWikisource. Nel frattempo ne aggiungo un'altra che finora ha resistito a tutti i tentativi, "almadalle":
"onde, per abreviarla, gli fu rubato una volta un libro in lingua araba, composto da uno almadalle, il quale da mirabili uomini è stato poi ridotto nella nostra lingua. Perduto. Come si chiama egli cotesto libro o di che tratta? Nobile. Il titolo è questo: La chiave de’ secreti. Perduto. Sarebbe egli mai la Clavicula di Salamone?".
La ricerca su Internet Archive è deludente: dà 4 risultati, tutti relativi a I Marmi, in varie edizioni; però compare, in alcuni, con la maiuscola, "Almadalle", potrebbe essere la storpiatura italianizzata del nome di un ignoto autore? Boh? Alex brollo (disc.) 09:04, 24 set 2020 (CEST)[rispondi]
Sicuramente tu @Alex brollo e @OrbiliusMagister avete più esperienza, io mi accodo alle vostre decisioni.
Al-madal(le)... in effetti sembra un suono arabo.. tipo Al Madras -> Almadrasa -> Materassa -> Materasso. Proverò anch'io giusto per sfizio a fare alcuni tentativi a intuizione ma vedo le probabilità scarse se già tu non l'hai risolto.Accolturato (disc.) 12:18, 24 set 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Non vorrei essere troppo ottimista ma...
https://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_Rivista.aspx?idArticolo=47953
Secondo me ci siamo, visto anche il riferimento a Salomone
Accolturato (disc.) 12:37, 24 set 2020 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Accolturato Direi che siamo sulla strada giusta! Dopo il tuo suggerimento trovo su wikipedia alla voce w:Piccola chiave di Salomone che una sezione di quel testo ("clavicola" è ovviamente "piccola chiave", non l'osso.... :-) ) si chiama "Ars Almadel", dove "Almadel" è "una tavola di cera su cui vengono disegnati simboli protettivi". Quindi si tratta di una "italianizzazione" di Almandal (testo) o di Almadel (strumento esoterico), entrambi correlati a esoterismo "salomonico". E' fatta! Grazie. Alex brollo (disc.) 14:12, 24 set 2020 (CEST)[rispondi]

Boh, a me fa venire in mente solo il sostantivo arabo al-mandîl, che significa "fazzoletto" (da naso, da collo e da testa). Ma credo che c'entri come i cavoli a merenda. --Cloj (disc.) 11:27, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]
@Cloj, quello a cui alludi è il Mandylion (telo/fazzoletto riprodotto poi anche su tavole lignee), ma che appunto temo che qui non abbia a nulla che vedere. Certo che l'idea di una pagina Wikisource:Lo sapevi che... è interessante - εΔω 18:24, 29 set 2020 (CEST)[rispondi]

Francese 3 pagine da rileggere[modifica]

Salve a tutti, se qualcuno ha in pratica la lingua francese credo possa condurre una più agevole rilettura della pagina Pagina:Melli - La Colonia Eritrea (1899).djvu/362 e delle due successive.

saluti Accolturato (disc.) 12:46, 16 set 2020 (CEST)[rispondi]

Data una passata. Solo non ricordo cone si fa a mettere 'bandiera a sinistra' in mezzo alla pagina. Così la firma di Rudini, qui Pagina:Melli - La Colonia Eritrea (1899).djvu/364 sarebbe da sistemare. Sorry --Silvio Gallio (disc.) 09:16, 17 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ri-passate. Mimidellaboheme (disc.) 12:13, 18 set 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie ad entrambi !! @Silvio Gallio e @Mimidellaboheme.
Accolturato (disc.) 11:14, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]

Come illustrare il mio "stile"[modifica]

Ho l'impressione che alcuni aspetti del mio "stile di formattazione" potrebbero essere utili ad altri, ma sono un po' scoraggiato dalla difficoltà di comunicarli; di certo non è una buona idea "sparpagliarli" di qua e di là, anche perchè molti sono concatenati fra di loro e complementari; se li sparpaglio diventano inintelleggibili.

Ho due possibilità:

  • rinunciare :-)
  • trovare una pagina in cui riunirli.

Cosa mi suggerite? --Alex brollo (disc.) 14:16, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

OK.... vince l'opzione "rinunciare" :-) --Alex brollo (disc.) 10:38, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]
Io sento molto la mancanza di un manuale di stile, non necessariamente uno per forza, ma anche diversi !
Favorevole. 100/100 dei voti ! :-)
@Alex brollo No no no! Io non c'ero perciò non ho ancora detto che a me interesserebbe. E per la verità credevo che da qualche parte ci fosse, e di essere io a non trovarlo, quel manuale. Dove trovare un posto? Mah! Una sottopagina di formattazione? Ci farei un titolo che cominci anche questo con la parola formattazione perché è lì che cercherei. E grazie, Alex. :-) Mimidellaboheme (disc.) 20:17, 24 set 2020 (CEST)[rispondi]
Mah.... cercherò di chiarirmi le idee. E' molto probabile che se ci provassi seriamente, constaterei presto che non è stata una buona idea. Il rischio che nasca una enorme e scoraggiante confusione è troppo alto. Prendetela come il frutto di un momento di sventatezza. Grazie comunque per l'incoraggiamento. --Alex brollo (disc.) 00:37, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo @Mimidellaboheme io invece penso come Mimì che sia indispensabile: il maggior ostacolo che ho incontrato è stato proprio capire come fare con le formattazioni... il motto "basta saper leggere" in tal caso inganna perchè di fatto se trovi l'errore non sai poi come comportarti... e all'inizio può essere frustrante non saper autoistruirsi. Accolturato (disc.) 12:59, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]
Il problema è che forse è uno stile troppo "personalizzato", e non so nemmeno se completamente condivisibile. Ci sarebbe però un vantaggio: di certo sarebbe una "collezione di problemi" associati a una soluzione personale; potrebbe ispirare altre pagine, da parte di altri utenti esperti, che potrebbero utilizzare la stessa "collezione di problemi", o una collezione analoga, associandola alla loro soluzione personale.
Per cominciare, rivedrò per bene il mio "ambiente di edit", ossia l'insieme di gadget che uso, perchè è impensabile emulare lo "stile" di un utente senza utilizzare lo stesso ambiente e gli stessi strumenti; poi .... vediamo. In che pasticcio mi sono ficcato!. La pagina (per ora link rosso): Utente:Alex brollo/Appunti di formattazione. Alex brollo (disc.) 22:02, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Scusate ma come in altre occasioni mi intrometto: non ci siamo. O meglio, entrambe le petizioni hanno ragioni che in parte reggono ma che strette nella rispettiva logica non si concilieranno. Riprovo a dettagliare.

  1. Alex ha delle soluzioni mirabolanti dai risultati strepitosi ma a costo di allontanarsi di molto dalla necessità di restare comprensibile ai non addetti ai lavori, qualche volta creando soluzioni che non sono compatibili con il codice preesistente o che non sono ben integrate nell'infrastruttura del progetto: si può definire l'orlo del caos i cui risultati sono fantastici.
  2. Gli utenti sono poco aiutati dalle pagine di aiuto nell'apprendimento delle modalità di formattazione, ora di quelle appunto "raffinate" da applicare una sola volta, ora di quelle da applicare ripetitivamente senza dover riscrivere tutto ogni volta. Per questo sono sorte nel tempo pagine come Aiuto:Formattazione complessa o Wikisource:La fabbrica dei giocattoli, ma quando si è trattato di documentare template o di razionalizzare le linee guida ci si è sempre trovati a combattere o contro la continua evoluzione del software che ad ogni release rende inutilizzabili attrezzi fino a poco prima perfettamente funzionanti, oppure contro la frenesia inventiva di Alex che giustamente non sempre documenta quello che magari usa solo lui.

Non è giusto pretendere che l'ambiente che Alex si è ritagliato su misura debba valere anche per altri. D'altro canto in questo progetto sono da tempo necessari strumenti più adatti a Wikisource che a Wikipedia, dall'interfaccia utente agli strumenti di formattazione. Questi strumenti dovrebbero permettere prestazioni "alla Alex" anche a utenti "non Alex". La sintesi non è per nulla facile. - εΔω 18:06, 27 set 2020 (CEST)[rispondi]

Capisco la perplessità e condivido la preoccupazione, tuttavia ripeto che si tratterà di una pagina personale, in cui tenterò di illustrare uno stile personale. Chiaro che nessuno sarà obbligato, e nemmeno incoraggiato, a emulare le soluzioni: è semplicemente un tentativo di documentare "come e perchè io lavoro così". Quanto alla mia frenesia inventiva, vi posso tranquillizzare: sono disintossicato, non tocco più l'interfaccia se non per piccoli edit puntuali, e anche template e moduli li tocco raramente, per il semplice motivo che non sento l'esigenza di grandi novità. Alex brollo bis (disc.) 08:30, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo. Ripeto: per me va più che bene, così non girerò di qua e di là per cercare esempi di stile per formattare cose che non so e per cui a volte rinuncio. Sempre che chi si è proposto, adesso non si senta imbottigliato senza speranze, in quel caso capirei :-) Mimidellaboheme (disc.) 10:33, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]

Scopri il programma di itWikiCon 2020 e proponi un poster[modifica]

Carissimi tutti,

sono felice di annunciarvi che il programma di itWikiCon 2020 è ora disponibile direttamente su Meta. Potete dare subito un'occhiata e prepararvi a seguire le vostre sessioni preferite (ricordo che le presentazioni saranno accessibili a tutti liberamente, mentre per le attività interattive ci sarà un limite tecnico di partecipanti). L'evento si svolgerà il 24 e il 25 ottobre.

Potete inoltre proporre fino all'8 ottobre un poster virtuale (che può essere anche un'immagine o un video) sempre tramite il modulo linkato su Meta. Siamo felici anche di comunicarvi che avremo come ospiti speciali Jimbo Wales, fondatore di Wikipedia, Katherine Maher, direttrice esecutiva di Wikimedia Foundation, e Alessandro Barbero, storico italiano. Abbiamo l'opportunità di porre loro delle domande e le vostre proposte sono benvenute: suggerite delle domande per gli ospiti summenzionati direttamente qui.

Grazie mille per la vostra attenzione e arrivederci alla itWikiCon! --Ferdi2005 (disc.) 22:31, 19 set 2020 (CEST)[rispondi]

Mi sono proposto per dare attenzione e visibilità anche al nostro progetto: questi dono gli eventi in programma a cui vi invito:
  1. Tavola rotonda sui progetti fratelli sabato 24 ottobre dalle 11:30 alle 13:15
  2. Wikisource - Gli strumenti per facilitarsi la vita domenica 25 ottobre dalle 16:00 alle 16:45
Intanto segnatevi le date e poi combineremo un po' di brainstorming preparatorio. - εΔω 11:36, 23 set 2020 (CEST)[rispondi]
Aimè! Se fosse stata prevista una sessione "Gli strumenti per complicarsi la vita" avrei potuto contribuire. Scusate se uso il sockpuppet.... mi serve per alcuni test. Alex brollo bis (disc.) 14:46, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]

23:28, 21 set 2020 (CEST)

Wikisource Pagelist Widget: Wikisource Meetup (29th September 2020)[modifica]

Hello everyone,

We hope you are doing well!

We reached out to you a couple of weeks ago to share that Wikisource Pagelist Widget is now ready to be enabled to Wikisource. Since then, many language Wikisources have enabled the widget but many are yet to do so.

So, we have decided to organize a Wikisource Meetup to give a live demonstration on how to use the widget in both wikitext and visual modes. There will be some time for the participants to share their feedback and experience with the widget. We will also provide support in case some Wikisource communities are seeking help in enabling the widget.

The meetup will take place on 29 September 2020 at 9:30 AM UTC or 3 PM IST. Google Meet link for the meeting is: http://meet.google.com/khu-dfph-qsd

Looking forward to seeing the global Wikisource community connect amid these difficult times when physical meetings have not been taking place.

P.S. If you are planning to attend this meetup and are comfortable in sharing your email address then send us your confirmation in the form of a small email to sgill@wikimedia.org, this will help us in getting a sense of the number of people that are planning to show-up. We are aware that this time-zone is not convenient for everyone and more meetups can be organized in the future.

Regards

Sohom, Sam and Satdeep

Sent by Satdeep using MediaWiki message delivery (disc.) 13:03, 24 set 2020 (CEST)[rispondi]

Cosa bisogna fare?[modifica]

Ho ricevuto questo messaggio, ma non conosco l'inglese. Cosa bisogna fare? Saluti --Utoutouto (disc.) 16:47, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]

Si prega di controllare la tua email Gentile Utoutouto: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org.

(English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.)

Really sorry for the inconvenience, you can read about my explanation here.

MediaWiki message delivery (disc.) 14:58, 25 set 2020 (CEST)

Cosa bisogna fare....? Volendo, anche niente :-) Alex brollo (disc.) 22:06, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]
In effetti c'è molto rumore per nulla. Una email ti sta avvertendo che è in arrivo un sondaggio per rilevare la tua esperienza comunitaria su questi progetti. In ogni caso il "Really sorrifor the inconvenience" è una richiesta di scuse la cui spiegazione è al link posto in fondo alla frase successiva. Come ha scritto Alex, nel dubbio ignora la mail. - εΔω 16:05, 27 set 2020 (CEST)[rispondi]

template pt[modifica]

E' cambiato qualcosa nel template pt? vedere qui https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:I_promessi_sposi_(1825)_III.djvu/86 Saluti --Utoutouto (disc.) 12:29, 26 set 2020 (CEST)[rispondi]

Mancava una parentesi uncinata. Comunque in questi casi "semplici" (senza corsivi, grassetti, section ecc.) non è indispensabile usare Pt, si può tranquillamente ricopiare il pezzo di parola incluso il trattino, e automaticamente verrà concatenato con il pezzo di parola alla pagina dopo. In ns0 puoi cliccare "Controlla interruzioni di pagina" nel menu di sinistra per verificare che la parola sia stata ricostruita correttamente. Can da Lua (disc.) 14:16, 26 set 2020 (CEST)[rispondi]
Il "sistema automatico" funziona benissimo, ma solo quando il testo della pagina finisce effettivamente con il trattino della parola spezzata (non ci dev'essere alcun testo o codice dopo il trattino) e nella pagina successiva il testo inizia effettivamente con la seconda parte della parola. I casi più comuni di impossibilità di utilizzare questo sistema, se non sbaglio, sono quando servono section oppure il codice per il corsivo. Quindi.... meglio non dimenticare Pt, che talora è indispensabile. --Alex brollo (disc.) 09:54, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]
PS: vale sempre il suggerimento di creare sempre, prima possibile, la pagina ns0 corrispondente al capitolo che si sta editando in nsPagina, per poter verificare spesso "l'effetto che fa" in transclusione il codice che si sta scrivendo in nsPagina. Per chi usa eis, raccomando di usare il Salva prima di guardare la transclusione, che naturalmente deve essere aperta in un'altra scheda. E visto che ci sono, raccomando di usare il Salva anche prima di lanciare una nuova memoRegex.... utente avvisato, mezzo salvato. ;-) Alex brollo bis (disc.) 14:57, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]

23:24, 28 set 2020 (CEST)

Update Scrittori d'Italia[modifica]

Fatto Doni, attacco Maffei. --Alex brollo (disc.) 00:10, 29 set 2020 (CEST)[rispondi]

@Mimidellaboheme Cercherò di essere diligente nella doc della formattazione; come al solito, le note sono nella pagina Discussioni indice. Se qualcosa non è chiaro: chiedete! Anticipo che in pratica l'intera formattazione si baserà su un paio di template: {{poem t}} e {{Ct}}. Niente trucchi templatestyle (affascinanti, ma ben poco intuitivi) --Alex brollo (disc.) 14:44, 29 set 2020 (CEST)[rispondi]

Appunti di informatica libera[modifica]

Considerato che ormai l'ultima edizione (ovvero questa) è quella definitiva, c'è margine per portarne il testo anche qui, arricchendo così questo progetto? --Gce (disc.) 01:22, 29 set 2020 (CEST)[rispondi]

@Gce Certo! Ma vedo che il caricamento su IA è un po' atipico: si trova da qualche parte un pdf "monoblocco" con strato testo originale, o una versione monoblocco html? In questi casi è un peccato passare attraverso l'OCR, anche se eccellente. Intanto scarico il pdf e gli dò una buona occhiata. La licenza CC-BY-SA 2.5 mi pare compatibile. --Alex brollo (disc.) 14:04, 29 set 2020 (CEST)[rispondi]
@Gce Vedo che il pdf (mostruoso) è "nato digitale", quindi no OCR, no problem. :-)
In queste opere molto, molto vaste è opportuno pensare subito a una buona struttura generale e scovare tutti i trucchi per fare meno fatica possibile. Quindi:
  • chiedo l'OK della comunità per il caricamento (il pdf contiene un simpatico rilascio in CC-BY-SA proprio in pagina 1)
  • comincio a pensarci; a prima vista lo caricherei in monoblocco, come pdf, separandolo poi in pagine ns0 principali, una per volume. Ma considero seriamente anche l'alternativa: separare subito il pdf nei vari volumi, caricandoli in file pdf e in pagine Indice separate: il che permetterebbe di "mantenere il senso" della numerazione originale delle pagine (che re-iniziano per ogni volume). Naturalmente tutti i file avrebbero una fonte comune (l'item IA). --Alex brollo (disc.) 14:29, 29 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ripensamento 1[modifica]

La fonte migliore non è il pdf ma l'html, contenuto nel file IA in questo file IA che, esploso, risulta sostituito da centinaia di pagine html e migliaia di immagini jpg. In teoria dovrebbe essere possibile la conversione in codice wiki, e templatestyles dovrebbe consentire l'importazione della formattazione dei testi con modifiche automatiche. Non sarà un lavoro semplicissimo.... ma di certo è stimolante, "challenging". L'idea è di caricare il pdf e di ottenere in automatico il codice dall'html. Alternativa: esportare l'html direttamente dal pdf con pdftohtml e vedere cosa ne viene fuori. C'è qualcuno che può dare una mano? L'importante è partire con il piede giusto. PS: stiamo parlando di un'opera con più di 17000 pagine. Impensabile da fare "a mano" con il solito approccio. Seguono aggiornamenti e ulteriori ripensamenti. --Alex brollo (disc.) 10:10, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Proposta di collaborazione con Internet Archive[modifica]

In questi mesi, centinaia di migliaia di persone si sono avvicinate ai servizi di Internet Archive e Open Library, anche in Italia.

Finora le collaborazioni istituzionali di Wikimedia Italia con Internet Archive e altre biblioteche digitali sono state occasionali o su piccola scala (anche BEIC che è ormai la piú lunga). Alcuni esempi recenti sono:

Nell'assemblea odierna si discute di una proposta preliminare per farci piú ambiziosi. Al momento bisogna capire se i soci abbiano interesse a metterci delle risorse, poi sperabilmente il direttivo raccoglierà elementi sufficienti per una discussione pubblica che possa coinvolgere tutti. L'esperienza dei soci che sono attivi anche in Wikisource sarebbe molto utile. Nemo 11:48, 29 set 2020 (CEST)[rispondi]

Nuovo servizio: sportello Creative Commons e diritto d'autore[modifica]

Logo CC
Logo CC

Segnalo che abbiamo appena aperto un nuovo Sportello Creative Commons e diritto d'autore, gestito da Creative Commons Italia e da Wikimedia Italia, al quale potete avere risposte sul diritto d'autore e alle licenze d'uso in Italia. Lo sportello è aperto a tutti gli utenti dei progetti Wikimedia in italiano. È uno strumento utile a cui rivolgersi, anche per le questioni più complesse (e a volte dibattute), dato che rispondono degli avvocati esperti in diritto d'autore. Potete inserire le vostre domande e scegliere quella più "gettonata" della settimana, che sottoporremo al team legale. --Marco Chemello (WMIT) (disc.) 16:31, 29 set 2020 (CEST)[rispondi]

Bene! --Alex brollo (disc.) 20:26, 29 set 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie per aver condiviso la notizia anche qui. Come rendere il servizio piú facile da trovare per chi ne ha bisogno? Forse aggiungerlo in Aiuto:Copyright aiuta? Nemo 18:19, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]

Wiki of functions naming contest[modifica]

23:13, 29 set 2020 (CEST)

Aiuto per tocco finale alla Rilettura[modifica]

Ho finito di rileggere le singole pagine di Indice:Melli_-_La_Colonia_Eritrea_(1899).djvu - tra l'altro formattate e già praticamente perfette credo grazie a @Alex_brollo e a @Candalua- e dato che è un po' di tempo che non "chiudo" un'opera preferirei che la validazione finale e il controllo lo facesse qualcun altro, per evitare errori grossolani proprio ora che siamo alla fine. Se qualcuno vuol farlo, grazie mille. --Accolturato (disc.) 10:55, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]

Idea bizzarra: "edizione wikisource"[modifica]

Immaginiamo, nel momento in cui una nostra trascrizione completa di un'edizione raggiunge SAL 100% - level4, di esportarla in un pdf (mi sembra che la qualità sia finalmente buona) e di caricare il pdf su Commons.

Questa potrebbe essere una vera, nuova edizione, costituita da un pdf nato digitale, con testo corretto e formattato. Non è una riproduzione meccanica dell'edizione fonte, ha varie cose diverse (impaginazione, formattazione) e varie cose in più (è un ipertesto con link attivi). Pian piano si costruirebbe una vera biblioteca wikisource multilingue.

Se è una nuova edizione, potrebbe avere un suo item wikidata, come istanza di edizione. Poi bisognerebbe ragionare sul suo inserimento nella ragnatela di item wikidata connessi. Naturalmente, in caso di modifica non banale di ns0, potrebbe essere esportata di nuovo aggiornando il pdf.

Che ne dite? Sono matto ;-) ? --Alex brollo (disc.) 11:22, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]

Matto no ma non so se sia utile, in fondo basta arrivare al volume qui ed il PDF si genera in pochi passaggi :) --Gce (disc.) 23:05, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]
Vero, anzi direi: "l'edizione si genera con un click" :-)
Ma:
  • se si genera, vuol dire che prima del click non esiste
  • se non esiste, non può essere considerata un'entità a cui attribuire un elemento wikidata
Comunque: non insisto oltre. --Alex brollo (disc.) 23:27, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]
Interessante. Da considerare che non si finisce mai (in teoria) di correggere gli errori di trascrizione e di aggiungere interwikilink, per cui il pdf sarebbe da aggiornare periodicamente. --Accurimbono (disc) 10:45, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Interessante, @Alex brollo, ma secondo me pleonastica: il testo in ns0 è già edizione wikisource e, in teoria, già con elemento wikidata. Il pdf, o l'ePub, o altro, sono formati di esportazione che vengono creati nel momento in cui sono richiesti e rispecchiano esattamente l'edizione che si trova in ns0. --Paperoastro (disc.) 14:29, 1 ott 2020 (CEST)[rispondi]