Wikisource:Bar/Archivio/2020.01

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di gennaio dell'anno 2020

Categoria: Archivio Bar 2020 Bar   Archivio    gennaio 2020 


2020[modifica]

Buon anno a tutti! --Alex brollo (disc.) 09:41, 1 gen 2020 (CET)[rispondi]

Buon Anno! Che sia di assestamento e crescita per tutti noi, sia qui che nella vita reale! - εΔω 10:36, 2 gen 2020 (CET)[rispondi]

Archiviazione annua[modifica]

Cari amici,

oltre agli auguri di buon anno (e di buon complenno ad un utente a me caro), annoto che ad ogni nuovo anno è il momento di archiviare tutte le discussioni generali che hanno archivi annuali. Io comincio ma se mi si dà una mano non mi scandalizzo :). - εΔω 11:08, 2 gen 2020 (CET)[rispondi]

E se generalizzassimo la tecnica di "pre-archiviazione" del nostro bar anche per gli altri? E se riducessimo drasticamente il numero delle pagine di discussione generale, che io, aimè, seguo pochissimo? --Alex brollo (disc.) 09:06, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]

Proponimenti per il 2020[modifica]

  1. Terminare il lavoro su Goldoni; per le commedie siamo a 44 SAL 75% su 118, se non ho sbagliato conteggio; ci vogliono almeno tre giorni per commedia, quindi se tutto va bene, e tengo il ritmo, mancano circa 220 giorni di lavoro;
  2. continuare a offrire piena disponibilità per qualsiasi aiuto "tecnico" in tema di caricamento, correzione del caricamento, pre-formattazione agli utenti che ne sentono la necessità, anche monitorando il nostro Bar;
  3. vericare se è possibile qualche ulteriore trucco per velocizzare l'editing, al momento non riesco a immaginarne;
  4. NON agire più come "interface editor", quindi lasciare in pace i file .js e .css globali; cosa che mi riuscirà assai facile, evitando di richiedere la riattivazione dei privilegi di "Amministratore dell'interfaccia".

E adesso avanti con Il poeta fanatico, la più complessa, tecnicamente, delle commedie, perchè una mescolanza di parti in prosa (gestite con templatestyles) e di parti in versi, gestite con {{Poem t}}. --Alex brollo (disc.) 11:39, 2 gen 2020 (CET)[rispondi]

Io sono rientrato :-) Sto passando al 100% le pagine dl volume 1 che non avevo creato io, alla fine chiederò aiuto per completare il lavoro. --.mau. (disc.) 16:34, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

(RISOLTO) 1 pagina da rileggere per completare un'opera[modifica]

Comincio l'anno con una questua: ho riletto un'allucinante testimonianza sul Regno delle Due Sicilie, ma ahimè una pagina non era trascritta e ho dovuto farlo io. Ci vuole quindi un benefattore che rilegga questa semplice pagina senza complicazioni Pagina:Settembrini_-_Protesta_del_popolo_delle_Due_Sicilie.djvu/28 per completare l'opera e darla al 100%. Grazie a chi vorrà farlo e saluti a tutti gli altri augurandovi un meraviglioso 3 gennaio ;-) --Accolturato (disc.) 09:42, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]


Grazie @OrbiliusMagister !

Rinnovo flag di Amministratore dell'interfaccia[modifica]

Un caro saluto a tutti e auguri di buone feste!

Il 5 gennaio 2020 termina la mia assegnazione ad Amministratore dell'interfaccia, per cui vi chiedo il consenso per rinnovarmi il flag per un altro anno.

Siccome sono al momento attuale il solo amministratore dell'interfaccia di tutto il progetto, invito almeno un altro amministratore (penso a @Candalua, per esempio) di farsi avanti affinché essere almeno in due con il flag.

Grazie dell'attenzione e rinnovo i miei auguri di buona digestione del capitone/cassata/struffoli/cappone/panettone/eccetera --Ruthven (msg) 16:31, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]

✔ Fatto, rinnovato per un altro anno. Non serve chiedere il consenso, è automatico una volta che sei stato eletto amministratore, basta avvisare un burocrate. La scadenza è solo una misura di sicurezza. Al momento sei tecnicamente l'unico con il flag, ma in realtà considera che siamo anche in 2 burocrati (io e Orbilius) e possiamo darci il flag quando ci serve, quindi di fatto siamo in 3 a poterci occupare dell'interfaccia. Can da Lua (disc.) 18:16, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]
Tutto a posto allora. Grazie mille. --Ruthven (msg) 20:00, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Ruthven Mi spiace di non poterti dare una mano, ma per i noti motivi preferisco prendermi un luuuuungo periodo sabbatico dalla manomissione dell'interfaccia.... :-) Alex brollo (disc.) 16:24, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Figurati! Qui la situazione è tranquilla; al contrario di... . :) --Ruthven (msg) 18:08, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Ruthven La situazione qui è tranquilla perchè non metto più le mani nell'interfaccia.... :-) Alex brollo (disc.) 22:06, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ultimi accorgimenti prima di dichiarare riletta un'opera[modifica]

Ho terminato la rilettura di Paolina, ma ci sono ancora sei pagine da portare a SAL 100%:

  • Copertina e frontespizio presentano il titolo dell'opera a semicerchio: è possibile riportarlo anche nella trascrizione?
  • Due pagine presentano una riga maggiormente indentata rispetto alle altre: come renderla?
  • Una pagina presenta un autore impossibile da trovare, un certo Lasailly: qualcuno sa chi citare?
  • Non riesco a mettere il template AutoreCitato qua Mrcesare (disc.) 23:27, 3 gen 2020 (CET)[rispondi]
Che bel lavoro! Lasailly potrebbe essere Charles Lassailly, ma non sono sicuro e proporrei di ignorare. Per le indentature maggiori, ci potrebbero essere atri sistemi ma io sbrigativamente propongo un {{Gap}}. Per il titolo "ad arco", ignorerei: si potrebbe fare via css con estrema difficoltà (collocando spazialmente lettera per lettera e ruotandola). In questa pagina io non metterei alcun AutoreCitato. In conclusione ho portato tutte le pagine residue a SAL 100%--Alex brollo (disc.) 13:14, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Mrcesare Dimenticavo il necessario ping. Alex brollo (disc.) 16:26, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]
Grazie @Alex brollo per i preziosi suggerimenti! Sul titolo sono d'accordo: non vale la pena fare tanto lavoro per ottenere questo effetto. Grazie anche per il suggerimento su Lassailly: ho letto la sua pagina di Wikipedia in francese ed è effettivamente lui l'autore citato nel testo. Per puri scopi accademici, è possibile mettere un AutoreCitato quando si usa il maiuscoletto?Mrcesare (disc.) 21:38, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Mrcesare Certo. Basta creare un normale AutoreCitato, e poi includere l'intero template in un template Sc, una cosa così: {{Sc|{{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|Alessandro Manzoni}}}}; oppure dopo aver creato AutoreCitato mettere il tl Sc solo attorno al secondo parametro: {{AutoreCitato|Alessandro Manzoni|{{Sc|Alessandro Manzoni}}}}. --Alex brollo (disc.) 22:04, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Effettivamente adesso funziona, era un problema di precedenze. Grazie ancora! Ora un po' di pausa e poi comincerò a rileggere un'altra opera Mrcesare (disc.) 22:29, 4 gen 2020 (CET)[rispondi]
En passant (sempre...) Prima ero qui Pagina:Relazione sulla scelta della linea di allacciamento delle ferrovie italiane col Gottardo.djvu/12 e notavo che i nomi dei commissari erano tutti in maiuscolo. Uno di essi (Luigi Tatti) è un autore citato ma credo che scritto tutto in maiuscolo il template "Autore citato" non funzioni bene. Li ho corretti in maiuscoletto e ora è a posto. Ma forse non sono bravo io, eh! Boh! --Silvio Gallio (disc.) 21:20, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]

Sono sempre io! Mi sono imbattuto quasi per... caso in Il Caso e ho deciso di rileggerlo. Dato che la copertina non era ancora stata formattata, ho provveduto cercando di capire dalla precedente opera da me riletta (vedi sopra) come fare: il risultato è quello che è e non so se è accettabile. Se avete consigli da darmi o guide da leggere (ho cercato ma purtroppo non ne ho trovate) sono ben accetti. Inoltre ho notato per la prima volta l'uso del "section end" / "section begin": qualcuno potrebbe spiegarmi in breve come funziona, eventualmente linkando il necessario?--Mrcesare (disc.) 22:44, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

@Mrcesare La copertina era quasi perfetta (una raccomandazione: mai ottenere la "spaziatura fra lettere", es. nella parola RELIGIO, con spazi; c'è il template specifico {{Spaziato}} o quello, molto più generale ed elastico, {{Type}}.
Per le section: sono uno degli strumenti indispensabili nella transclusione, il caso più comune è quello di un capitolo che finisce a metà pagina, e sotto inizia il successivo. Ho aperto la pagina Aiuto:Transclusione e ti raccomando di... evitarla :-(. Penso sia meglio capire "by example" con pagine in cui viene usata, es. Pagina:La favorita del Mahdi.djvu/18, guardando anche il codice dei due capitoli che contengono la fine del capitolo I e l'inizio del capitolo II. Alex brollo (disc.) 14:24, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Penso di aver capito: in pratica si utilizza per fare in modo che parte del contenuto della pagina risulti all'interno di un capitolo e parte nel successivo. Per le copertine penso che l'unico metodo per imparare sia leggere il codice di alcune già fatte e impratichirsi.
Grazie ancora! Mrcesare (disc.) 15:43, 12 gen 2020 (CET)[rispondi]

categoria ferrovie[modifica]

Ciao a tutti, assieme agli auguri (e ai ringraziamenti per Edo :). Mi viene di notare come in Modo di condurre prontamente a termine le due strade ferrate da Genova a Torino ed alla Svizzera e anche un altro che 'mo non ricordo, non appaia "Ferrovie" fra le categorie in basso. Mi pare che sia utile per l'automatismo di inserimento nel relativo Portale. Mi pare. Comunque, io non ho mai capito come si inseriscano dette categorie e parmi che sia -essapure- una cosa automatizzata. Ergo non mi ci metto onde evitare disastri. Help.--Silvio Gallio (disc.) 11:40, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao @Silvio Gallio
Vedi questa modifica
--Accurimbono (disc) 14:30, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]
È vero! Mo' mi sovviene alcunchè. (E infatti adesso è passata anche nel portale ferrovie). ringrazio & saluto --Silvio Gallio (disc.) 21:14, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]

I campi Progetto e Argomento di Intestazione[modifica]

Il messaggio precedente di Silvio mi hanno fatto rovistare di nuovo in Template:ArgCat, una vecchia idea che ancora funziona bene. Come i "veci" ricordano, si tratta di un'idea con lunga gestazione, che tenta di risolvere un tremendo problema, quella della categorizzazione; la "trovata" è quella di predisporre un insieme di categorie annidate, in modo che ciascuna delle categorie previste nella lista che appare in Template:ArgCat/Dati, se chiamate inserendone il nome nel parametro Argomento, categorizzi l'opera anche nelle categorie più generali che la comprendono. Ad esempio, "Sonetti" categorizza in Categoria:Sonetti ma anche in Categoria:Poesie, e per il caso che interessa Silvio "ferrovie" categorizza anche in "Tecnologia e scienze applicate" e in "Trasporti". Questo trucco permette una elasticità nelle ricerche molto maggiore della "politica" di categorizzazione senza repliche (es. su Commons). C'è però la necessità di modificare e manutenere con molta attenzione Template:ArgCat/Dati.

Nel caso delle commedie di Goldoni, rivedendo mi sono accorto che mancava Categoria:Commedie mentre esisteva Categoria:Commedia dell'Arte. Sto cautamente modificando Template:ArgCat/Dati, in modo che Categoria:Commedia dell'Arte diventi sottogruppo di Commedie e che entrambe generino, naturalmente, Teatro. Teniamo i diti incrociati.... Alex brollo (disc.) 17:37, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]

Sembra a posto: test in L’uomo di mondo, eliminata la categoria esplicita e anche il parametro "Progetto", semplicemente inserendo Argomento = Commedia dell'Arte il testo viene correttamente categorizzato sia in Categoria:Teatro che in Categoria:Commedie. Sono soddisfatto; scaldo il bot per generalizzare la categorizzazione a tutte le altre commedie di Goldoni (ma sento volentieri, prima di lanciarlo, un vostro parere). --Alex brollo (disc.) 17:49, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ma la sovracategorizzazione non è sempre da evitare? Mi pare che sia una regola generale di tutte le wiki... --Accurimbono (disc) 18:35, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]
I nostri numeri sono abbastanza bassi da consentirlo (su Commons è un altro paio di maniche, e lo stesso, penso, sulle grosse wikipedie). A suo tempo, su Commons, avevo comunque trovato che questo modello di categorie "fully populated" è utilizzato, mi pare da progetti tedeschi, il che non mi meraviglierebbe, visto che, se non sbaglio, Wikidata è stata ideata da loro. Quindi sembra che la deprecazione non sia assoluta. I vantaggi sono particolarmente evidenti usando dynamicpagelist. Al momento non mi pare sia emerso alcun inconveniente. Alex brollo (disc.) 22:14, 6 gen 2020 (CET)[rispondi]
La cosa andrebbe comunque ri discussa (sia il risulatato che l'implementazione: al tempo, non c'era Lua). Alex brollo (disc.) 07:23, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]

22:18, 6 gen 2020 (CET)

Prova inserimento tavole ripiegate in pagine[modifica]

@Giaccai è andata personalmente a farsi le foto delle tavole mancanti in Indice:Fiume_Arno_entro_Firenze.djvu @Alex_brollo e @Silvio Gallio come si procede ora ? può caricarle da qualche parte ? su wikimedia ? e devono essere "trattate" prima o dopo wikimedia ? ovviamente discussione aperta a tutti. --Accolturato (disc.) 09:33, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]

Purtroppo, come Alex e altri ben sanno, io sono arrivato qui, anni fa, avendo un po' di materiale sulle antiche ferrovie, roba che mi sono trovato mentre cercavo le basi per il mio libro. Ed ero anche diventato un sourciano bravino. Poi questi altri libri che non si decidono a nascere e la serie di articoli mi hanno portato via molto tempo e con esso il ricordo di "come si fa a". Devo passare la mano e limitarmi a qualche rilettura essapure, peranco, piena di dubbi operativi. Sorry. --Silvio Gallio (disc.) 10:03, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]

<.. Ho caricato le foto migliorandole come so fare, non gran chè ;-( --Susanna Giaccai (disc.) 11:35, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]

bene è comunque un passo in più, quando qualcuno più esperto avrà tempo ci dirà come fare, perlomeno ora si vede quello di cui parlava il testo :-) --Accolturato (disc.) 12:52, 7 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ottimo! Adesso si può procedere con il miglioramento: lato wikisource, per il miglioramento della visualizzazione dell'immmagine; lato Commons, per il miglioramento dell'immagine vera e propria. Intanto pingo un nostro bravo grafico, @Luigi62... io sto ancora combattendo con Gimp, e mi sento azzoppato sull'elaborazione immagini. Alex brollo (disc.) 08:06, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Rilettura senza testo a fronte[modifica]

Intanto, magari in ritardo, vi faccio gli auguri per l'anno che è appena cominciato. Speriamo che sia ragionevolmente buono.

Comunque ho bisogno di un chiarimento. Imbattendosi in un testo come I racconti delle fate, nella traduzione di Collodi, che non ha il testo cartaceo a fronte, come si effettua la rilettura? Come si effettua il controllo? Ho cliccato liber liber e non si trova la pagina. E negli Aiuto che ho visto non è menzionato il caso.

...o forse c'è un link per un testo di riferimento e non lo vedo? Mimì( dimmi, dai! ) 16:14, 8 gen 2020 (CET)[rispondi]

Grazie per gli auguri (anche se io qui passo solo ogni tanto). Quel testo è uno dei dinosauri sourciani. Risale alle prime manifestazioni di wikisource, quando non era richiesto il testo a fronte. La rilettura si effettua(va) lavorando sugli errori più ovvi e il controllo come oggi inteso non era possibile. Infatti da qualche anno tutti quei testi (anche i miei di cui non riesco a fornire -pur possedendole- le scansioni, per pigrizia dell'editore) non vengono portati al 100%. Immagino che sia possibile trovare il relativo libro ma credo sarà dura. Silvio Gallio (disc.) 10:40, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
Cercato il testo su IA e Google Books, niente da fare, ci sono su IA edizioni recenti che dubito assai siano realmente PD (su IA sono "elastici", su Commons un po' meno, e io preferisco la filosofia di Commons). :-( --Alex brollo (disc.) 11:00, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
Interessante situazione su Archive. Il file [[2]] è stato decapitato e mi pare che siano state eliminate *tutte* le info relative all'editore, data ecc. È chiaro che il proprietario dei diritti saprebbe riconoscere il suo prodotto e provare che lo ha stampato lui. Ma il testo è di Collodi, largamente PD. Quindi? Vandalizziamo i file! :D Sarebbe bello che si potesse "bloccare" in qualche modo lo scaricamento del file se immesso in Kommons e/o anche qui. Si potrebbe così avere la possibilità di confrontare il testo col cartaceo e portarlo con sicurezza al 100% senza rompere il copyright, lasciando al I.A. la "rogna" di combattere con i copiatori. (si lo so che non si può bla bla... :)) Silvio Gallio (disc.) 12:27, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

Per maggiore chiarezza, ho modificato il template Infotesto, in modo che quando mancano le scansioni appaia che il testo non è rileggibile. Can da Lua (disc.) 12:35, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]

@Silvio Gallio, Mimidellaboheme Se fossimo a corto di testi "ottimi, di valore, con buon OCR e sicuramente PD" darei ragione a Silvio; ma non lo siamo affatto, ed in particolare segnalo la serie Wikisource:Scrittori d'Italia. Ergo, aspettiamo, per Collodi, di scovare scansioni di edizioni sicuramente PD, IMHO. Alex brollo (disc.) 16:42, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
Tutto giusto, Alex. E la mia era una specie di "provocazione amichevole" non pensare che davvero suggerisca di vandalizzare i file!. Un solo dettaglio, però: Testi ottimi, di valore non sono solo quelli degli scrittori/poeti. Almeno dal mio personale, ristretto ed egoistico punto di vista. Capito mi hai :D --Silvio Gallio (disc.) 17:24, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
Tu taci e scansiona :-) --Alex brollo (disc.) 18:13, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
Hahaha! Va bene. Poi ti mando i file e tu li Kommonizzi e li indicizzi, Ok? :D Silvio Gallio (disc.) 18:18, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
Esatto. :-) --Alex brollo (disc.) 20:30, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
OK @Alex brollo. Nel tuo dropbox, in "djvu files" hai una nuova directory "Considerazioni tecniche..." con una quarantina di file png ex guggol. Per farti contento ci sono tre o quattro tabelle piccole e un paio di tabellone grandi. Buon divertimento :P Silvio Gallio (disc.) 21:43, 9 gen 2020 (CET) PS vedo che ivi ci sono ancora i files di Jeri, se stanno fra i piedi li puoi eliminare, eh! Ciao! Silvio Gallio (disc.) 21:43, 9 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio Tuo: Considerazioni tecnico-economiche sulla ferrovia complementare da Treviso a Belluno per Feltre. Quelle due tabellone grandi sono in realtà un'unica tabella enorme su due facciate, assolutamente impossibile da rendere in una sola pagina wikisource; proporrei di suddividerla in due semi-tabelle ripetendo la prima colonna sulla seconda metà. Interessarti esclusivamente alla narrativa no, eh? :-( Alex brollo (disc.) 14:03, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]
Hehe! Del tabellone semidoppio lo avevo capito. Ne ho lamentato proprio in quel post dei giorni scorsi. La cavolo di menata sul riprodurre pedissequamente non la manderò mai giù, d'altra parte questa soluzione mi pare sia già stata adottata altrove. Quanto alla narrativa, mi ci sono dedicato mica poco (per i miei gusti). E mi ero messo anche a pistolare Petrarca fino a quando il testo non è diventato mostruoso -in dimensioni-. D'altra parte non è mica colpa mia se i maledetti ingegneri tabellano a più non posso(no). Vedrò di trovar(ti) qualche testo ferroviario senza tabelle. Ma si direbbe duretta! :D Appena posso vengo a giocare con la linea di Belluno. Un grato saluto. Silvio Gallio (disc.) 14:22, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]
E poi, se per narrativa intendi quel brodolone che sta in Pagina Principale da due o tre mesi, io ne ho portato avanti qualche decina di pagine (ed è pure facile perché OCR buono) Ma che sonno! --Silvio Gallio (disc.) 14:30, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]
:-) :-) :-) :-) :-) Grazie, ragazzi. Capito. Trovando un testo senza cartaceo a fronte, non c'è possibilità di controllo né di provare un controllo effettuato. Su tutto il resto purtroppo mi sono persa, ma non è grave, vero? Mimì( dimmi, dai! ) 15:41, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]

<- No, non è grave. Quelli gravi (ma proprio senza speranza...) siamo Alex ed io. :D --Silvio Gallio (disc.) 17:13, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]

@Mimì potresti trovare il libro in una biblioteca pubblico vicina. Se hai qualche singola pagina da rivedere posso farlo io dato che il libro è presente alla Biblioteca delle Oblate di Firenze. Ciao--Susanna Giaccai (disc.) 10:33, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Scusa Mimì del plateale OT :-(, aggiornamento ferroviario per @Silvio Gallio: siccome quel terribile tabellone, guardato meglio, è costituito da tre parti logiche, l'ho trisezionato. Si potrebbe tentare di ricostruirlo in unica tabella ns0 ma temo che oltre che dare problemi per la larghezza diventerebbe illeggibile per la necessità di ridurre il font. Alex brollo (disc.) 07:35, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]

Mi associo alle scuse :) ma così si apre un interessante argomento. L'idea di produrre tabelle (e forse altro?) differenti dalla pagina stampata mi trova non solo favorevole ma pure entusiasta! Sono sempre stato perplesso sulla riproduzione paro paro a sfavore di una leggibilità o di una "manovrabilità" più accentuate. Magari ne parliamo in un post dedicato? Silvio Gallio (disc.) 08:04, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]

Curatore[modifica]

Ora non è guari ho lavorato su due edizioni del Memoriale di Paolo dello Mastro

Una è stata pubblicata da Achille De Antonis e l'altra da Mario Pelaez (con più attenzione filologica, come peraltro fatto notare da un testo che già abbiamo).

Si tratta di manoscritti del XV secolo pubblicati a stampa per la prima volta nel XIX.

Mi sembra corretto che nell'uno e nell'altro caso appaia nell'intestazione il nome del curatore, ma da quanto ho capito l'opzione curatore manca nel tmpl Intestazione. È possibile ovviare alla carenza? (certamente sì, ma che sa come).

--Carlo M. (disc.) 15:59, 10 gen 2020 (CET)[rispondi]

In effetti non ci siamo mai preoccupati di indicare il curatore, se non nell'Indice. Eppure non è un'informazione da poco. Si potrebbe aggiungere un campo "Nome e cognome del curatore" al template intestazione, che compaia sotto l'autore come "a cura di Tizio Caio", e che generi una categoria "Curatele di Tizio Caio" visibile dalla pagina dell'autore. Che dite, lo facciamo? Can da Lua (disc.) 13:32, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto, ho aggiunto il campo, che ve ne pare? Can da Lua (disc.) 15:29, 11 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Candalua Ottimo. C'è, mi pare, un piccolo neo: il campo Curatore gestisce valori multipli (separati da /) in Indice, ma non in Intestazione. Alex brollo (disc.) 07:16, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]
Eh te pareva che c'era il neo... :) ✔ Fatto, rimosso l'anestetismo. Can da Lua (disc.) 23:35, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]

Forma e sostanza[modifica]

@Silvio Gallio Accetrto la provocazione di Silvio e apro questo post. Secondo me, riprodurre un'edizione significa riprodurne "forma e sostanza". Personalmente considero nsIndice e nsPagina luoghi dove si riproducono edizioni, nella loro sostanza e quanto più tecnicamente possibile nella loro forma, anche per un motivo banale: la riproduzione fedele è approssimativamente "una", poco discutibile; di variazioni di forma a una certa sostanza se ne possono ideare miriadi, con conseguenti miriadi di controversie, difficilmente controllabili anche dandosi delle regole condivise.

Detto questo, e ricordato che una digitalizzazione in html permette proprio una netta separazione fra codice di forma (tag html, css) e sostanza (testo), ma che ci sono casi in cui la libertà di composizione tipografica ostacola o impedisce completamente la riproduzione fedele in html (come in questa pagina) tendo a considerare la deviazione dalla resa di forma e sostanza come eccezionale, come "male necessario" da applicare senza alcun entusiasmo. --Alex brollo (disc.) 10:28, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]

Provocazione! Che parolona per un poveretto (io) :-). Vero che le variazioni portano il pericolo delle controversie ma è anche vero che spesso la forma è facilmente sorpassabile. Proprio l'esempio di Ciuffettino conferma quello che penso. La pagina non ha alcuna "sostanza" se non una (banale? Non banale? Non cale) formattazione. (non siamo mica a livello della poesia metafisica di G.Herbert!). In realtà IMHO il disegnino sbilenco non aggiunge nulla alla sostanza, la forma -al massimo- aumenta una certa gradevolezza ma il testo potrebbe essere tranquillamente ricopiato sopra e sotto un'immagine che riproduca il rettangolo con il disegno storto. La sostanza non cambia, la forma non è quindi sostanza e voler copiare paro paro impedisce di portare a fine lavoro, magari per una o poche pagine, tutto il testo. Non aggiungo "con grave nocumento ecc." perché mi scappa da ridere. E andando al problema delle tabelle contorte e/o con dimensioni esagerate, la soluzione che hai ipotizzato (e che trovo geniale) non è una colpo alla forma? Ma la sostanza rimane quella. Se copio/incollo il contenuto della tabella mantengo la sostanza, su quella posso lavorare, controllare, eseguire operazioni eccetera. Anche se la forma, ahinoi, è stata maltrattata. Però lo so che sono un pericoloso dissidente. :P --Silvio Gallio (disc.) 12:46, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]
Pensiamoci meglio, ai rapporti "forma e sostanza" in quel tabellone. Renderla come l'originale in un pezzo unico permetterebbe di riordinare le righe in modo automatico, mantenendo le relazioni reciproche fra tutte le celle orizzontali: e le relazioni fra le celle, in una tabella, non sono forma, sono sostanza; lo spostamento di una cella può far perdere il significato. Spaccata la tabella in tre, un po' di relazioni si perdono: è stata una perdita di sostanza.
Oppure prendiamo i libri in cui l'autore ha partecipato attivamente alla composizione della parte grafica, oltre che al testo (ci sono libri fatti unicamente da parte grafica, "libri senza parole"). Più banalmente, può essere una decisione dell'autore quella di enfatizzare (grassetto, sottolineato...) alcune parole del testo. Insomma, la distinzione fra "forma e sostanza" non è per nulla facile. Nel dubbio.... io preferisco, fin dove è possibile, riprodurre di regola forma e sostanza, così vivo più tranquillo. Le eccezioni ci sono, ma per me devono essere eccezionali. :-) Alex brollo (disc.) 10:09, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]

Che-chibara?[modifica]

(Famoso giocatore di carte cubano) - Visto il superiore rabbuffo Alexiano per non interessarmi alla letteratura pura, mi sono auto-inflitto il castigo (peggio del cilicio!) e un po' alla volta (molto po') sta pistolando la lettura del mese (mese lungo, eh!) ho trovato uno strano "scanno" in questa pagina [[3]] in cui non v'è un errore di lettura dell'OCR (ottimo peraltro) ma proprio delle parole diverse (vedi cronologia),. Poca roba ma qualcuno ha barato? Come si spiega? Ohibò. --Silvio Gallio (disc.) 18:05, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]

Probabilmente il testo non deriva da un OCR ma da un testo già corretto e caricato con match e split. --Luigi62 (disc.) 07:24, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]

MediaWiki message delivery (disc.) 19:39, 13 gen 2020 (CET)[rispondi]

file djvu[modifica]

"Nota Dalla fine del 2017 IA non deriva più file djvu, anche se ha conservato i divu delle derivazioni eseguite in data precedente. Dai file pubblicati è possibile ricavare un djvu con strato testo, ma il procedimento è molto complesso e ancora oggetto di test."

Se internet Archieve non crea più file djvu, come devo fare? Commento non firmato di 10:43, 14 gen 2020‎ 194.105.53.118 (discussioni) .

Carica un PDF. --Ruthven (msg) 15:36, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]
In effetti, le cose che si possono fare con i djvu, ma non con i pdf, sono poche. Una sola (se il problema non è stato risolto) è abbastanza importante: non può essere lanciato il tool "Match and split". Ma se fosse indispensabile, lo si può emulare (basta fare una richiesta in questo bar). --Alex brollo (disc.) 23:25, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]

Intestazione in automatico su 700 pagine[modifica]

Ciao a tutti, qui Indice:Giuseppe_Conti_Firenze_vecchia,_Firenze_1899.djvu ci sono da formattare circa 700 pagine, mi chiedevo se posso mettere questa intestazione

474 Firenze Vecchia

in automatico, meglio ancora se con un "numero pagina" come variabile --Accolturato (disc.) 16:10, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]

Hai attivato, fra le preferenze, "Strumenti per la rilettura"? Se sì: il tool postOCR (che compare nel menu laterale a sinistra) riempie automaticamente l'Intestazione con il template RigaIntestazione giusto (da correggere solo quando "cambia capitolo" rispetto alle pagine precedenti). --Alex brollo (disc.) 23:29, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]
Dimenticavo di "pingare": @Accolturato Alex brollo (disc.) 09:25, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]
grazie @Alex brollo, vado e provo ! --Accolturato (disc.) 10:47, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Accolturato Occhio: se non hai mai usato postOCR ti avviso che è uno strumento potentissimo, potrebbe farti cose "sorprendenti". Una volta imparato ad usarlo, non se ne può fare a meno: io lo uso almento tre-quattro volte per pagina. All'inizio può confondere. Chiedi pure se trovi qualsiasi difficoltà. --Alex brollo (disc.) 11:19, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Alex brollo mmmmm, mi sa che davvero ho perso un sacco di tempo a fare cose manualmente finora. Ma scusa dove devo scrivere l'intestazione come poi voglio che sia "richiamata" ? e il postOCR si deve fare pagina per pagina o si può applicare in massa a più pagine ?? --Accolturato (disc.) 13:04, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Accolturato Apro un piccolo "post ripasso" per tutti, per rivedere cosa fa postOCR. --Alex brollo (disc.) 14:00, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]
A questo proposito, mi sovviene ora un problema (?) che presenta "Il mistero del poeta", testo del mese che sto pistolando da qualche tempo. Me ne sono accorto solo un paio di giorni fa. Non so come sia stato "costruito" il file, ma le pagine (almeno alcune) dove inizia un capitolo non hanno intestazione e numero pagina, dati ben (mal) presenti però nella pagina editabile. Sto cancellando quelle su cui opero ma poi dovr(ò/emo) ripassare le precedenti. A meno che on ci sia qualche automatismo. --Silvio Gallio (disc.) 10:32, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]
Anzi, mi sono apprestato a correggere partendo dall'inizio. Ho constatato che abbiamo utilizzato vari metodi ma credo che quello più ingegnoso e attento alla forma sia stato usato (non so da chi) mettendo in intestazione il template "RigaIntestazione|riga=2" (ho tolto le doppie graffe). Ho copiato e inserito in djvu15 e adesso procedo. Se avanzo seguitemi o anche precedetemi se non va bene sparatemi. --Silvio Gallio (disc.) 10:44, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]
Poichè RigaIntestazione viene creato in automatico da postOCR, viene aggiunto anche dove non c'è nel testo cartaceo. Però, temporaneamente, serve: vi ricordo che l'automatismo si basa sul trucco di "leggere due pagine prima", ricavare il RigaIntestazione completo, e poi modificare il solo numero pagina. Vi conviene quindi lasciare il RigaIntestazione inapproriato in modo che l'automatismo funzioni due pagine più avanti; poi volendo si può cancellare, non serve più. Ci sarebbe anche un sistema alternativo, ma non lo cito perchè è facilissimo dimenticarsene e introdurre errori. Alex brollo (disc.) 11:15, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]

Dopo oltre 15 anni di contributi[modifica]

Hahahahù! sono stato bloccato su tutte le wiki!

Immagino dipenda dal fatto che ho installato Kaspersky Secure Connection (che poi è un coso a base di VPN (qualsiasi cosa esso sia).I

l buffo sta nel blocco (di 15 mesi) parte dal 2 agosto 1919!! chissà come ho fatto a editare fino a stamattina.

Ho scritto al bloccatore su Meta e vedo che nella sua pagina ci sono un sacco di post anche inca//osi. Lui può mandarmi le mail quindi ...

Per ora sto alla finestra e vedo cosa mi combinano ancora. Però ho l'IP bloccato (non solo il profilo) per cui ciccia ciccia che edito.

E allora come mai edito ora?

Perché ho fermato la secure connection e automaticamente tutto è tornato normale.

Giusto perché magari succede anche a voi. Sapevatelo!

--Silvio Gallio (disc.) 20:04, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]

:-(( Grazie! Mimì( dimmi, dai! ) 05:45, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]

OCR mariuolo[modifica]

Qui l'OCR propone: "La grafia marijuana...." ;-) --Alex brollo (disc.) 09:03, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]

Cosa fa, e cosa può fare, postOCR[modifica]

Da una discussione precedente emerge l'opportunità di fare un ripassino su postOCR (tool che compare nella "sidebar", menu laterakle a destra, se si attiva il gadget Preferenze->Accessori->Strumenti per la rilettura).

Prima di tutto: i più usati fra questi tool si attivano anche con una combinazione di tasti; postOCR con Alt+7. Altri due tool usatissimi sono "aggiusta paragrafi" (Alt+6) e "unisci linee" (Alt+8).

postOCR fa le seguenti cose:

  1. converte gli apostrofi dattilografici in apostrofi dattilografici, in maniera mediamente intelligente (evita il contenuto di link, template, math, e gli apostrofi usati per corsivo-grassetto);
  2. elimina alcuni comunissimi errori OCR (pochi, quelli "sicuri");
  3. sistema quasi tutte le spaziature adiacenti alla punteggiatura;
  4. riunisce le parole spezzate a fine riga (riconoscendo sia il trattino -, che il carattere ¬);
  5. tenta di scrivere il tl RigaIntestazione sfruttando il fatto che di regola lo schema del template è simile nelle pagine pari e in quelle dispari (in pratica legge il RigaIntestazione di due pagine prima e corregge il solo numero pagina). Per funzionare, bisogna scrivere manualmente almeno i RigaIntestazione di due pagine successive; nelle successive postOCR farà scattare l'automatismo;
  6. se sono state memorizzate delle sostituzioni specifiche per l'opera con memoRegex (purchè sia attivato il gadget memoRegex), postOCR lancia tutte le sostituzioni memorizzate.

postOCR NON modifica la suddivisione del testo in righe, e raramente spacca qualcosa.

Paradossalmente, la cosa più complessa che fa è la sostituzione degli apostrofi; il fatto che "non spacchi" permette di usarlo quante volte si vuole, tanto ci vuole un attimo senza nemmeno staccare le mani dalla tastiera (ALT+7); io lo uso, ad esempio, ogni volta che inserisco un apostrofo mancante.

Associandolo a memoRegex si possono fare "miracoli", ma ammetto che le regex sono un argomento ostico. Tuttavia, postOCR lancia anche memoRegex predisposti da altri, e questo, che io sappia, è un unicum di itwikisource. --Alex brollo (disc.) 14:17, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]

@Alex brollo Grazieeeeeee non ci crederai ma non avevo capito il funzionamento che spieghi al punto 5 ! Ma non c'è un manuale delle funzioni ? anche solo per copiarci al volo queste spiegazioni ... al di là della forma ti risparmierebbe tanto tempo anche a te che ce le spieghi. Grazie ancora --Accolturato (disc.) 12:26, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]
Caro Alex hai tutta la mia gratitudine per tutti i tuoi gadgets. Ti segnalo un piiiiccolo problemino con tale postOCR. Ogni tanto salta fuori ed è apparso piuttosto spesso nell'ultimo testo che mi hai predisposto, quello sulla linea TV-BL. l'OCR aveva lasciato, alla fine di alcune righe in alcune pagine, un simbolo che non riesco a riprodurre ma che appare come un trattino con un punto o gancio attaccato a sinistra. Non mi pare un carattere vero e proprio. Credo sia un simbolo di formattazione, qualcosa di simile a quella specie di PIgreco che -se mostrato- fa vedere l'"invio". Questo trattino, e un'altra volta un ">" isolato, blocca il gioco facendo apparire un messaggio di errore. Nulla di male tanto si lavora lo stesso ma sapevatelo. O forse lo sai già? Salum. Silvio Gallio (disc.) 16:12, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]
Certo che lo so. Ci sono delle configurazioni maligne di caratteri che bloccavano il tool e l'intera pagina; l'unico modo di uscirne era chiudere la pagina (perdendo tutte le modifiche fatte). La novità è che adesso il tool "annusa" la pagina e se trova una configurazione simile a quella bloccante, si rifiuta di procedere e dà un messaggio di avviso (dicendo anche cosa lo impensierisce). Al momento, è la migliore soluzione che sono riuscito a escogitare. Sono anni che ci combatto :-( Alex brollo (disc.) 21:24, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]
Bono, bono, bwana Silvio Gallio (disc.) 11:16, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]

Finito il pippone[modifica]

Sgridato da Alex per le tabelle impossibili che "mi" contraddistinguono e per questo sgridìo dedicatomi al pippone, esso è stato terminato. Mi sono permesso di verdizzare tutto quello che ho trovato ma di sicuro qualche esperto sarà in grado di porre un riparo a mie eventuali mancanze. Solo, per carità chi sa come e cosa si fa lo tolga dalla pagina principale. Sono sopravvissuto solo a colpi di caffè nero e senza zucchero. Ho pagato il debito. Ma insomma... :D --Silvio Gallio (disc.) 20:04, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]

Guarda che era una battuta, suggerita dalla "macchinosità" di molti testi ferroviari.... bravo e grazie! :-) --Alex brollo (disc.) 20:53, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]
Pensi che non lo sapessi che era una battuta? Però il pippone resta tale. Non mi dispiace rileggere (per i noti motivi) ma qualcosa di meno pipponico aiuterebbe. Tra l'altro io sono sempre stato uno strenuo sostenitore della chiusura dei mozziconi. E questo angolo sarebbe proprio adatto. Pensiamoci --Silvio Gallio (disc.) 21:07, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]
Se vuoi una cosa poco pipponica c'è Adone che ti aspetta o_O . Solo una migliaiata e più di pagine di ottave barocche. Mostrando un inaspettato senso dell'umorismo è in questa opera che l'OCR si è inventato quell'espressione molto originale "grafia marijuana" che ho citato in un messaggio più sopra. --Alex brollo (disc.) 21:30, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]
Quest'anno siete partiti alla grande voi due, eh? :D Can da Lua (disc.) 23:37, 15 gen 2020 (CET)[rispondi]
Bella battuta! Come premio mi punge vaghezza di caricarti su vec.source una robetta leggera, il glorioso dizionario veneto del Boerio. Solo un migliaio di pagine in tripla colonna. L'OCR però è così così, ci vorrà un po' di pazienza :-) --Alex brollo (disc.) 00:25, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]
Non fatevi illusioni. È solo che sto attraversando un periodo di magra quanto ad articoli di storia ferroviaria, la connessione la pago comunque, e quindi sono qui un po' di più. Ma "spero" che non duri :P --Silvio Gallio (disc.) 14:58, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]

Guida alla pubblicazione di un testo[modifica]

Ciao a tutti,

sto lavorando al [|progetto GLAM della Biblioteca comunale di Trento]

non riesco a capire dalla guida in che qualità prodorre i jpeg dei libri digitalizzati, e come inserire il testo su wikisource.

Mi spiego meglio, ho capito il primo passaggio, caricare su Internet Archieve il testo, e dopo? (Archieve non crea piú i file in formato djvu?) --Sauzuka01 (disc.) 12:08, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ehm! Quella "guida" è piuttosto vecchiotta, non l'ho mai terminata e nemmeno aggiornata. Nel frattempo, in effetti I.A. non produce più i file .djvu. Però, al loro posto, puoi inserire in Commons i file .pdf. Se stai scansionando delle pagine, Alexbrollo direbbe che la migliore qualità sarebbe il formato .TIF ad almeno 300 dpi da cui in genere si ottengono (lui ottiene, mica io...) degli OCR decenti e con pochi scannos. E qui mi fermo per la mia ulteriore ignoranza. Salum --Silvio Gallio (disc.) 14:54, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Sauzuka01 Hai già caricato qualcosa su IA? Se sì, mi dai il link?
(fuori crono) Si, anni fa ho caricato cose; ma sono anni! Nel frattempo da I.A. mi hanno in pratica buttato fuori per scarso rendimento :D) --Silvio Gallio (disc.) 11:55, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]
Come dice Silvio, non è bene salvare le immagini delle scansioni come jpg, molto meglio usare formati come il TIFF con risoluzione di almeno 300dpi. Una valida alternativa sarebbe salvarli direttamente come pdf, ma è più difficile sistemare le pagine se serve (soprattutto ruotarle se sono inclinate).
Una volta caricato su IA con successo, il tool IA Upload: https://tools.wmflabs.org/ia-upload/ è in grado quasi sempre di ricavare un ottimo djvu dai file prodotti da IA; è semplicissimo da usare è, oltre a ricavare il djvu, è anche in grado di caricarlo direttamente su Commons, compreso un buon template Book. Quindi il fatto che IA non produca più file djvu non è un ostacolo insormontabile. L'importante è che su IA si carichino ottime scansioni. --Alex brollo (disc.) 21:14, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]

Grazie mille. Si ho caricato qualcosa, ma era solo per prova. Mi sto occupando della post produzione, il problema dei tiff é che sono troppo pesanti da gestire anche comprimendoli al massimo @Alex brollo C'é un modo di comprimere i tiff come photoshop?

E' molto faticoso (io non lo faccio mai!) lavorare le immagini una a una. Bisogna organizzare il lavoro in modo di fare un'elaborazione batch. Prova a vedere se nella presentazione che ho fatto a Milano trovi qualche suggerimnento. In breve, la via maestra è: scannerizzare con cura, in modo che non sia necessario raddrizzare le immagini (anche a doppia facciata, se il libro lo consente), direttamente in PDF multipagina, impostando una giusta risoluzione (300/400 dpi o, se ci sono caratteri molto piccoli, eccezionalmente 600dpi), e una bassa compressione; se si tratta solo di separare e ritagliare le pagine del pdf, c'è briss, free, che lo fa in un solo colpo, rapidamente e semplicemente, sull'intero pdf, senza alterare minimamente la qualità delle immagini. Finito! Il pdf può essere caricato direttamente su IA. La presentazione: File:GLAM, Summer school 2019, Alex slides.djvu. --Alex brollo (disc.) 10:15, 17 gen 2020 (CET)[rispondi]

Grazie, mi metto subito al lavoro

Wiki Loves Folklore[modifica]

Hello Folks,

Wiki Loves Love is back again in 2020 iteration as Wiki Loves Folklore from 1 February, 2020 - 29 February, 2020. Join us to celebrate the local cultural heritage of your region with the theme of folklore in the international photography contest at Wikimedia Commons. Images, videos and audios representing different forms of folk cultures and new forms of heritage that haven’t otherwise been documented so far are welcome submissions in Wiki Loves Folklore. Learn more about the contest at Meta-Wiki and Commons.

Kind regards,
Wiki Loves Folklore International Team
— Tulsi Bhagat (contribs | talk)
sent using MediaWiki message delivery (disc.) 07:14, 18 gen 2020 (CET)
[rispondi]

Passavo... e ho visto questo tizio fra le "nazionalità da definire" però vedo anche "astronomo marocchino" e, ai piedi, una categoria "nati a Marocco". Nella mia immensa ignoranza lascio la palla a quelli bravi. Buon W.E. --Silvio Gallio (disc.) 11:49, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

C'è un problema su wikidata: la data di nascita dell'autore sembra precedere la "data di nascita" dell'entità Marocco. Lascio risolvere il problema ai wikidatisti. --Alex brollo (disc.) 20:17, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]
Il problema è che il "Marocco" odierno è molto recente (1956 secondo Wikipedia), mentre l'astronomo dovrebbe essere vissuto durante il regno della dinastia Almoravidi, un regno marocchino del XIII secolo... --Paperoastro (disc.) 16:11, 19 gen 2020 (CET)[rispondi]
Quindi anche qui i cascami delle millenarie polemiche wikipediane sulla nazionalità. Siamo alle solite, non ne verremo mai fuori. Ma Dante su Pedia viene definito italiano... eccetera. Bah! --Silvio Gallio (disc.) 18:57, 19 gen 2020 (CET)[rispondi]
Non è una cosa semplice: guardando le fonti, nel XV e XVI secolo si parlava già di letteratura italiana e Dante è sempre stato considerato un autore italiano. Addirittura nella Scarica in formato ePub Storia della letteratura italiana Tiraboschi considera italiani anche autori della Magna Grecia! Nel caso di Abu Ali Hasan al-Marrakushi l'astronomo è chiaramente marocchino, ma non dello stato moderno. --Paperoastro (disc.) 08:45, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]
Da Wikipedia: "La nazionalità è il senso di appartenenza ad una nazione per lingua, cultura, tradizione, religione, storia [...] Nel linguaggio comune in Italia il termine è spesso usato, in maniera errata, come sinonimo di cittadinanza". Spero che questo risponda ai vostri dubbi. Can da Lua (disc.) 11:20, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]
Io dubbi non ne ho ma so che è un tasto delicato. Personalmente farei prima, il tizio in questione (e altri come lui) li metterei con nazionalità odierna specie se le differenze sono minime. Altre volte ho cercato peli nelle uova ma ne avessi trovato uno...quindi ho smesso. --Silvio Gallio (disc.) 15:16, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

Francesco Longo[modifica]

Il mio problema è che sembra che di autori con questo nome ce ne siano un po' troppo in giro:

Ce ne sono alcuni variamente citati in w:it:Francesco Longo.

Nonostante quanto affermi il SBN il "senatore" Francesco Longo, non è questo w:it:Francesco Longo (senatore), nel senso che non è lui l'autore dei testi che gli attribuisce

Poi c'è un sacerdote, nato a Corigliano Calabro Francesco Longo, OFM (cioè francescano per atei e agostici), citato in un testo ospitato da noi, che ha partecipato al concilio di Trento e di cui SBN elenca una 20na di titoli (e che WP bellamente ignora, ma ha una scheda su wdata

Poi c'è un altro Francesco Longo (quello che interessa a me), "senatore veneziano" citato in https://books.google.it/books?id=ZA0RY0GFzy4C&pg=PA432#v=onepage&q&f=false (anche alla pag. 431), che ha pubblicato gli scritti di Domenico Malipiero (pubblicazioni che SBN ha iniquamente attribuito al Senatore del Regno, evidentemente per un complotto politico anti-veneziano ordito dalla 'Società Brescia Nazione').

Questo F. Longo veneziano è vissuto un paio di secoli prima (1529-) del politico Regnicolo. Ha pubblicato testi scritti dal padre, da Maliero, come abbiamo già visto, e un "Successo della guerra fatta con Selim sultano" che è il testo che mi ha portato qui, e che è stato pubblicato una prima volta con la annotazioni del nipote Antonio e ripubblicato nel 1847 in [9] (Archivio storico italiano. Appendice, 1847),

I quesiti che pongo sono:

  1. lascio per questo veneziano "autore:Francesco Longo" senza disambigua e se no, che disambigua mettere?
  2. da noi si usa una pagina di disambigua come su WP e se sì come si costruisce?
  3. esiste qualcuno qui da noi che è in grado di spiegare a SBN che hanno preso lucciole per lanterne e ridare a Francesco ciò che è di Francesco?

--Carlo M. (disc.) 18:01, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]

p.s.

  1. più mejo ricerche: https://archive.org/details/archiviostoricoi04fireuoft/page/n255 Il testo di citato sulla guerra contro Selim
@Carlomorino Rispondo solo su quale disambigua usare: preferibilmente lo stesso di wikipedia. Dopodichè, agganciato al giusto autore su Wikidata, non ci sono ambiguità. Integratemi e corriggetemi se sbaglio. Alex brollo (disc.) 20:20, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Alex brolloIl fatto è, ovviamente, che pedia latita. E al momento manca anche su wikidata. Anche viaf è un po' confuso perché l'unico riferimento che ha è quello della S(ocietà) B(rescia) N(nazione), che come visto è errato. Comunque grazie per la risposta. Intanto per il momento abbiamo un Francesco Longo almeno per mettere un paletto. --Carlo M. (disc.) 20:28, 18 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Carlomorino ho creato la pagina su Wikidata. Posso mettere come data di nascita 1529? Abbiamo delle fonti per tale data? Can da Lua (disc.) 09:50, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Candalua nel frattempo l'ho messa io. Con fonte (un altro libro pieno di info sulla storia patria dei veneziani, da suggerire al progetto Venezia). --Carlo M. (disc.) 09:55, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti, mi sono ritrovato citato questo autore omonimo di un Autore:Girolamo Serra vissuto due secoli dopo. Non ho trovato praticamente niente su questo autore a parte un il libro citato, e nemmeno su VIAF si trova, per questo ho disambiguato con il secolo. --Cruccone (disc.) 14:09, 20 gen 2020 (CET)[rispondi]

20:41, 20 gen 2020 (CET)

Aimè! Temo che la transizione python2->python3 potrebbe risultarmi insostenibile e informaticamente letale. Assisto impotente a un declino delle mie capacità di adattamento informatico.... "largo ai giovani". Alex brollo (disc.) 09:31, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Alex brollo non cambia moltissimo. Limitatamente al tempo che ho a disposizione, mi propongo di darti una mano nella transizione. --Paperoastro (disc.) 07:39, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]

Stop ai vandali! (e agli unni, ostrogoti ecc.)[modifica]

Purtroppo i casi di vandalismo sono ormai pressoché quotidiani. Ne ho contati a dozzine negli ultimi tempi, tutti da parte di utenti anonimi. La matrice sembra quella tipica degli studentelli svogliati che non fanno neanche la fatica di registrarsi, tolgono roba, spaccano le pagine, inseriscono le loro battutine idiote sul compagno di classe sfigato, e condiscono il tutto con qualche buona bestemmia o qualche inno alla squadra del cuore. Alcuni un pelo più svegli mettono pure un oggetto della modifica apparentemente sensato, nel vano tentativo di mascherare il vandalismo. Poi come se non bastasse ci sono anche gli anonimi benintenzionati che credono di correggere e invece sbagliano, perché non si rendono neanche conto che nel 1300 si scriveva diversamente da oggi, e che il fatto di ignorare l'esistenza di una parola non significa che quella parola non esista e quindi sia per forza un refuso. Andrebbero guidati, ma se non si registrano come fai? Puoi solo rollbackare e arrivederci alla prossima. Alla fine i contributi "buoni" di anonimi, si contano davvero sulle dita di una mano, e perlopiù sono nostri utenti abituali che in determinate circostanze operano da sloggati (in genere sempre dagli stessi indirizzi IP). Sono soprattutto io a rollbackare, il che non vuole essere una critica nei confronti di nessuno, ma mi fa temere che nei periodi in cui non riesco a controllare, i vandalismi passino inosservati. Giorni fa ho fatto un controllo a tappeto su tutte le pagine la cui ultima modifica è anonima, e ho trovato alcune perle che erano lì da mesi o addirittura anni. E chissà quanti altri ce ne sono. Siccome sono davvero stufo di questa situazione, e non trovo altre soluzioni, a malincuore ecco la mia draconiana proposta:

  • Bloccare, mediante Abuse Filter, qualunque edit di un anonimo in ns0, nsPagina, nsIndice.
  • Gli anonimi potranno comunque continuare a scrivere negli altri namespace, per cui anche sul Bar, le pagine di discussione ecc.
  • Saranno esentati dal blocco gli anonimi con più di 10 contributi effettuati (per cercare di non bloccare i pochi anonimi "buoni", inclusi i nostri utenti da sloggati).

Ovviamente è chiaro che con queste regole, capiterà senz'altro il caso dell'anonimo "buono" che rimane ingiustamente bloccato, quindi perderemo qualche contributo utile. Tuttavia credo che siamo nell'ordine di 2-3 buoni ogni 100-200 cattivi, quindi secondo me abbiamo molto più da guadagnare (in qualità dei testi, e in tempo perso a setacciare le ultime modifiche) che da perdere. Poi è altrettanto ovvio che un vandalo, trovandosi bloccato da anonimo, può sempre registrarsi e riprendere tranquillamente la vandalizzazione, ma io conto sul fatto che a quel punto il giochetto non sarà più ritenuto divertente, e questi signori decidano perciò di andare a fare danni altrove. Inoltre un vandalo registrato è più facile da fermare, specialmente nel caso di vandalizzamenti ripetuti.

Trattandosi di un cambio di politica sostanziale, la sottopongo alla vostra attenzione. Can da Lua (disc.) 18:14, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]

  • L'evidenza impone un cambio di strategia a lungo termine. Non mi piace penalizzare i pochi virtuosi, ma il tempo a disposizione (il mio) è sempre meno e non si può sapere se e quando si tornerà a editare come i vecchi tempi. :( Xavier121 18:45, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]
  • (conflittato) Ho sempre pensato che l'apertura totale di Wikipedia (e progetti fratelli) fosse un'utopia. Concordo, approvo e sottoscrivo la proposta al 100%. E aggiungo, da ignorante: qual è la politica di protezione dei lavori portati al 100%? --Silvio Gallio (disc.) 18:53, 21 gen 2020 (CET)[rispondi]
  • Sarei anch'io per una politica di restrizione ma l'intervento di Alex ci ricorda che dobbiamo discutere con ampiezza e con calma: il cambiamento proposto è epocale.
Precisiamo che i testi SAL 100% sono già semiprotetti. Dato che l'interfaccia delle pagine ns0 è comunque in evoluzione e che anche in tali pagine si possono trovare ancora errorini o codice obsoleto si è passati dalla protezione alla semiprotezione mediante abusefilter.
Invito a dare un'occhiata alle pagine di discussione degli IP, che periodicamente vengono cancellate, ma che ormai da qualche anno non lo sono (devo ricordarmi di rinnovare questa pulizia): i template:grazie sono molti meno dei Template:test e Vandalismo... - εΔω 17:21, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]
Qui su Wikisource esiste un meccanismo che permetta la verifica delle modifiche, come su Wikipedia, per fare efficacemente retro-patrolling? --Paperoastro (disc.) 22:43, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]
@OrbiliusMagister (e a tutti). Se la semiprotezione non basta, è d'uopo proteggere totalmente. Se si riscontrano errori o imperfezioni ci sono le pagine di discussione e il bar (o magari impostare una pagina apposita) dove segnalarli e chi è "autorizzato" sistema. Niente di epocale, qualcosa di simile avviene alle Pagine Principali un po' ovunque, tra l'altro. Silvio Gallio (disc.) 08:49, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
A mio parere la semiprotezione è più che sufficiente: si tratta di decidere se estenderla a tutte le pagine, se limitarla a determinati namespace e quali conseguenze ne derivino. - εΔω 18:22, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

Grazie a tutti per i vostri interventi. Anche se la discussione è ancora in corso, vedo comunque un generale consenso a proteggere le pagine almeno dagli anonimi, e siccome pochi minuti fa è arrivato l'ennesimo fenomeno, ho proceduto ad attivare questo filtro. Giusta l'osservazione sui namespace, ho pensato di attivarlo per una lista ben più ampia di quella ipotizzata inizialmente: ns0, template, categoria, autore, pagina, indice, opera, modulo. Template e moduli importanti sono in genere già protetti, ma meglio essere prudenti. In autore, opera e categoria i vandalismi sono in qualche modo meno gravi, ma comunque alcuni ci sono stati in passato. Il messaggio che compare nel caso che scatti il filtro è: MediaWiki:Abusefilter-anonimo; in esso ho cercato di spiegare il motivo che ha condotto a questo, e ciò che che l'utente può fare. Modificatelo pure se lo ritenete opportuno. Chiederei ai colleghi admin la cortesia di verificare qui di tanto in tanto quali contributi sono stati bloccati, per vedere che i bloccati siano solo gli anonimi, e solo nei namespace detti sopra. Can da Lua (disc.) 19:31, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Scusate il ritardo nella risposta. Io sono sempre dubbioso sul semiproteggere tutto il ns0 (sugli altri namespace ho meno problemi, perché sono più tecnici e l'anonimo qualunque non ci va, a differenza dell'anonimo vandalico). --.mau. (disc.) 16:43, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

Anche il ns0 di fatto è abbastanza tecnico, gran parte del lavoro "creativo" si fa in nsPagina. Non vedo assurdo semiproteggere tutti i ns a parte Wikisource (che è il ns di interazione con altri utenti), Pagina, se il SAL non è al 100% (finché non è al 100% prima o poi qualcuno passa a controllare e può pulire un vandalismo). Cruccone (disc.) 17:22, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

Il SALometro[modifica]

Per distrarmi un po' dalla furiosa correzione di Goldoni e avere uno strumento per visualizzare la distribuzione SAL in un gruppo di elementi con una grafica familiare, mi sono inventato il SALometro, occhio: non è automatico, occorre dargli esplicitamente i parametri. La situazione ad oggi delle Commedie di Goldoni è la seguente:

Fra non molto dovremmo essere a metà lavoro; tenuto conto che sono in tutto 125 commedie... sono abbastanza soddisfatto. :-) --Alex brollo (disc.) 17:18, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]

Bello il salometro. Se ricordi sono anni che mi chiedo se si riesce a ottenere una automatismo anche "dentro" al singolo testo. Pare che non si può (Ehi, lo so che ci va il congiuntivo, eh!). A latere, girellandoci, ho visto come L’uomo_di_mondo (e altre), in NS0 porti/no una data (1907) che è certo quella dell'edizione ma "stona" un po' con la biografia dell'autore; altre commedie invece non hanno data. Me perplesso --Silvio Gallio (disc.) 12:28, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Proprio bello! Non voglio fare il... programmatore con la tastiera degli altri, ma non si potrebbe automatizzare utilizzando la stessa procedura che fa comparire la barra aggiornata in ns0? --Paperoastro (disc.) 20:05, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
Ma quello in NS0 c'è solo che è limitato nel caso di divisione dei capitoli (esempio: L’uomo di mondo/Lettera di dedica). E poi, da qualche parte c'era (e ci sarà ancora immagino) una o più pagine con le indicazioni della "salatura" di tanti testi. Passati anni, chi si ricorda dove? --Silvio Gallio (disc.) 21:05, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
En passant questa pagina L’uomo di mondo/Personaggi presenta un problemino di parentesi graffa sia in NSPagina che in NS0 (al di là delle mie capacità). Questo, sempre en passant, è un problema che ho spesso subìto; l'impossibilità di vedere mentre lavoro in NSPagina cosa succede in NS0 senza salvare (spesso inutilmente) e quindi sprecare byte. O forse c'è un metodo che io non conosco? Potrebbe essere... :( --Silvio Gallio (disc.) 21:11, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio: ho tolto il margine sinistro della tabella, dovuto probabilmente al margine automatico dei paragrafi... Così sembra funzionare. --Paperoastro (disc.) 07:37, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio Se usi eis, quello che ti mostra il pulsantino "Anteprima" della barra di eis è una buona approssimazione di quello che succederà in ns0, senza salvare e senza uscire dalla pagina in modifica. In alternativa, sempre usando eis, usa "Salva" e guarda la pagina ns0, tenuta aperta in un'altra scheda, ricaricandola. Nei casi intricati io faccio così. E non preoccuparti di salvare troppe versioni... ogni pagina di wikipedia decente ha decine o centinaia di versioni memorizzate, le nostre nsPagina è tanto se arrivano a 10, quasi sempre molte meno. Non risparmiare salvataggi di prova! :-)
Ho sistemato il problema delle graffe, il codice è stato "work in progress", Goldoni è anche una (affascinante) storia di esperimenti di formattazione. Proprio per questo, mi sono ripromesso di andare avanti io. Ma in questo percorso ho avuto (e forse avrò....) alcuni ripensamenti, e non è facile adeguare tutte le pagine ai ripensamenti. Grazie della segnalazione. --Alex brollo (disc.) 10:30, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]
(fuori crono) Caro @Alex brollo io eis lo uso praticamente sempre, è uno dei migliori aggeggi che hai creato (uff. che tu abbia creato). Però quando si passa in NS0 troppo spesso le cose sono diverse. Ma se è così me ne farò una ragione. Quanto ai salvataggi, io vengo da un'area spaziotemporale povera (mo' adesso stanno meglio) e detesto sprecare. Anche se poco, e senza diventare eco-talebano, se posso evitare uno spreco con un minimo di attenzione, lo faccio. Poi se non ci riesco, eh beh, allora...--Silvio Gallio (disc.) 11:32, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Alex brollo & tutti. Bellissimo, veramente! E uno di voi, generoso generoso e molto paziente, mi insegnerà come applicarlo, vero? :-)) ! Mimì( dimmi, dai! ) 07:48, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Mimidellaboheme Grazie, ma è solo un giocattolo; serve per una "visione sinottica" dello stato SAL nelle raccolte più estese di opere ns0 distinte. Però potrebbe effettivamente esserti utile visto che anche tu stai lavorando in corpose raccolte di opere diverse. Purtroppo niente automatismi: devi contare tu, nella lista delle opere, i SAL, ottenendo cinque numeri (da SAL 0% a SAL 100%), dopodichè li infili in ordine come parametri successivi del template. Esempio: se nella lista delle tue opere 3 sono a SAL 25%, 5 a SAL 75% e 2 a SAL 100%, scriverai {{SALometro|0|3|0|5|2}} ottenendo:

Aimè: nessuna magia, nessun automatismo. @Paperoastro Il codice della "barretta" automatica in ns0 è prodotto direttamente dall'estensione, ed è inaccessibile. La grafica (html-css) è scopiazzata da Speciale:PagineIndice dove le barrette, automaticamente, mostrano la distribuzione dei SAL delle pagine dell'indice (una cosa del tutto diversa, ma graficamente carina) --Alex brollo (disc.) 10:30, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]

@Alex brollo :-) Ciao, sono io. L'ho provato, per i poeti greci, sulla mia pagina utente. Bello bello. Mi domandavo se il suo scopo sia sociale o no. Se sí, dove pensavi di metterlo? Mimì( dimmi, dai! ) 15:09, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Mimidellaboheme Nella propria pagina utente va benissimo. Ma anche nella sezione Opere di una pagina Autore con molti testi, e anche in pagine ns0 che fanno da "indice" per ampie raccolte. Trucco: includendolo dentro una section, può essere transcluso in più pagine e tutte saranno aggiornate con una sola modifica. Ma.... per ora facciamone un uso personale, con qualche cauto esperimento in ns0 e in nsAutore. Essendo tutto manuale, e faticoso da aggiornare, si tratta, come dicevo, di un "giocattolo". Alex brollo (disc.) 17:01, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]

A qualcuno piacciono caldi... i colori[modifica]

Cari amici,

Classic blue Provence Baby Blue Peach Quartz Cornhusk

giusto per far presente che il rinnovo della pagina principale è uno dei miei pensieri ricorrenti, scopro che il colore Pantone di quest'anno è un Classic blue che si avvicina molto a quelli del logo di Wikisource. Provate a esaminare la palette di colori Ponder nella pagina: a me interessa notevolmente, poi parliamone... - εΔω 17:37, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]

Movement Learning and Leadership Development Project[modifica]

Hello

The Wikimedia Foundation’s Community Development team is seeking to learn more about the way volunteers learn and develop into the many different roles that exist in the movement. Our goal is to build a movement informed framework that provides shared clarity and outlines accessible pathways on how to grow and develop skills within the movement. To this end, we are looking to speak with you, our community to learn about your journey as a Wikimedia volunteer. Whether you joined yesterday or have been here from the very start, we want to hear about the many ways volunteers join and contribute to our movement.

To learn more about the project, please visit the Meta page. If you are interested in participating in the project, please complete this simple Google form. Although we may not be able to speak to everyone who expresses interest, we encourage you to complete this short form if you are interested in participating!

-- LMiranda (WMF) (talk) 20:01, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]


Somma pigrizia, l'ho fatto tradurre dal Guggol - i link li ho lasciati solo sul testo inglese :D Silvio Gallio (disc.) 12:12, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

Ciao

Il team di sviluppo della comunità della Wikimedia Foundation sta cercando di saperne di più sul modo in cui i volontari apprendono e sviluppano i diversi ruoli che esistono nel movimento. Il nostro obiettivo è quello di costruire un quadro informato sul movimento che fornisca chiarezza condivisa e delinea percorsi accessibili su come far crescere e sviluppare le abilità all'interno del movimento. A tal fine, stiamo cercando di parlare con te, la nostra comunità per conoscere il tuo viaggio come volontario di Wikimedia. Sia che tu sia entrato ieri o sia stato qui sin dall'inizio, desideriamo conoscere i molti modi in cui i volontari si uniscono e contribuiscono al nostro movimento.

Per saperne di più sul progetto, visita la pagina Meta. Se sei interessato a partecipare al progetto, compila questo semplice modulo Google. Anche se potremmo non essere in grado di parlare con chiunque esprima interesse, ti invitiamo a compilare questo breve modulo se sei interessato a partecipare!

-- LMiranda (WMF) (talk) 20:01, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]

Teodorico il Grande[modifica]

Mi sono capitati sotto mano tre testi tre su monete di Teodorico il Grande.

Mi sono accorto che non esiste una categoria su di lui, che raccolga cioè opere che parlano di una persona storicamente rilevante, ma che (probabilmente) non ha lasciato testi e quindi non avrà mai un Autore:Teodorico il Grande".

Lo stesso per molte altre persone.

Non so se abbiamo una qualche ipotesi su problemi di questo tipo. O se per non scontentare nessuno abbiamo deciso di non avere farle comunque. Per la cronaca: nel caso saremmo la prima (unica) so(u)rcia ad avere una categoria del genere (d:Q10220046), ma saremmo in anticipo su it:WP che non l'ha.

--Carlo M. (disc.) 15:49, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

Il principio "non categorizzare entità che non sono nè autori, nè opere" ha già eccezioni (es. luoghi). La funzione di ricerca generale nei testi può dare risultati insoddisfacenti (sia per eccesso di risposte, che non distinguono la "rilevanza" del contesto, sia per "difetto", nel caso di sostanziali varianti nella grafia); spetta che vedo una cosa.... --Alex brollo (disc.) 17:36, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Carlomorino Sì: l'item wikidata Q2044496, per esempio, presente in una sola pagina come wikitesto all'interno di un tl|wl, viene pescato dalla funzione di ricerca; ma solo se la ricerca comprende anche nsPagina. Da qui due proposte: 1. attivare in modo generalizzato nsPagina fra i namespaces di default; 2. applicare il tl|wl in tutti i casi in cui si vuole rendere "trovabile" una determinata entità, anche senza categorizzarla esplicitamente. Il contributore potrebbe giudicare (con moderazione!) la "rilevanza" della citazione di una determinata entità scegliendo se applicare, o non applicare, il tl|wl, permettendone il recupero qualsiasi sia la grafia, evitando i casi di scarsa rilevanza nel contesto, ed evitando pure una inutile moltiplicazione delle categorie. --Alex brollo (disc.) 17:47, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

@Alex brollo Grazie per avermi risposto. Il teodorico l'ho tirato fuori perché, dato che mi impiccio sempre di soldi, mi sono imbattuto su tre articoli che riguardano una sua moneta. Se avessero genericamente parlato anche di lui il problema non me lo sarei posto. Ma, dovendo riempire il parametro "Argomento" nel tmpl Intestazione, mi è venuto spontaneo mettere "Teodorico il Grande". Se fosse stato sul cavallo di Garibaldi e delle attenzioni che lui aveva per il suo equino preferito avrei messo il testo nella pagina di Peppino, tra opere che parlano di lui. Non tra quelle che lo citano, ma quelle che parlano di lui. Come mettiamo le biografie, i necrologi etc. Tra l'altro ho visto che è un autore (en:Author:Theodoric the Great), per cui il problema specifico può essere superato facilmente. Rimane, ma non è certamente urgente, la necessità di affrontare rima o poi il problema generale. --Carlo M. (disc.) 18:10, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

Il campo "argomento" è abbastanza delicato; meglio sarebbe usare solo "entità" previste in questa lista, per consentire una corretta categorizzazione "ad albero": Template:ArgCat/Dati. Alex brollo (disc.) 18:28, 23 gen 2020 (CET)[rispondi]

Wikisource Conference in Warsaw[modifica]

Dear Wikisource Community,

Meeting the Wikisource community expectations, we are working with Wikimedia Polska and Wikimedia Foundation on organiziing the 2nd Wikisource Conference in Warsaw. We already had a survey that showed high interest in the Conference within the community. We also had recently a meeting on the conference organization process and its requirements. However, we are still at a very early stage of the Conference organization process. But we are hoping this event will happen in September this year.

In order to apply for Wikimedia Foundation support, we need some input from the community about the Conference goals and the community expectations. If you are a wikisourcian, you wish to participate the conference or you wish to help the Wikisource community that the conference take place, please fill the short survey linked below before January 29 (due to short deadline for grant applications). Please, also share this request among Your communities. Here is the link to the survey

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf7FnFgMLPHeyWtBqjgXwLDYvh5vxeTnsZ0OIjTdSDrZlX0PA/viewform

Feel free to contact us, if you have any questions, suggestions, proposals, or if you wish to help us in any other way.

On behalf of the Organizing Commitee,

Nicolas Vigneron

Satdeep Gill

Ankry

caricare/costruire un file djvu[modifica]

Ciao a tutti di nuovo, vi ringrazio per l'aiuto precedente. Ho caricato su Internet Archieve i testi in formato jpeg e pdf. Ancora peró non mi é chiaro come caricarli su wikisource. Vi lascio il link, cosí potete guardare

--Sauzuka01 (disc.) 09:24, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]

@Sauzuka01 Mi sembrano dei caricamenti eccellenti! Sono quasi certo che IA Upload non avrà problemi. Istruzioni: preparati un buon nome per il file djvu; vai in https://tools.wmflabs.org/ia-upload/ ; segui la semplice procedura di accesso (box in alto, devi accedere, accedere è il link); riempi i due campi ID del file su Internet Archive e Nome del file su Commons; clicca su "Ottieni metadati" e ti verrà presentata una buona proposta del template Book per caricare su Commons. Correggi, aggiungi, togli, carica.. e dopo un bel po' di tempo (decine di minuti) se tutto va bene su Commons comparirà il djvu costruito da zero con le immagini e con l'OCR di Internet Archive. A quel punto la strada è in discesa, si tratta solo di costruire l'Indice, e poi cominciare: possiamo aiutarti se ci fai un fischio :-)
Nota: dal caricamento in IA in poi, chiunque di noi può aiutarti per qualsiasi passaggio difficile. Uno di noi potrebbe "finire il lavoro", ma se hai fatto un caricamento così buono su IA, sono certo che con un piccolo aiuto avrai la soddisfazione di fare parecchio da solo. --Alex brollo (disc.) 10:57, 24 gen 2020 (CET)[rispondi]

--Sauzuka01 (disc.) 11:48, 5 feb 2020 (CET) Ciao, ho un pó di difficoltá, ho caricato i file su commons, ma ora non so come procedere, non vedo l'OCR e non so come fare l'indice e come portare il testo su wikisource[rispondi]

Nota su pagine separate[modifica]

Sto lavorando ad un testo che presenta una nota spezzata. Ho provato a fare per conto mio guardando qui ma non sono riuscito nel mio intento. Le pagine sono questa e la successiva. Se qualcuno può sistemarla al posto mio ne sarei grato. Emyn Muil (disc.) 23:34, 25 gen 2020 (CET)[rispondi]

@Emyn Muil ✔ Fatto Nella pagina precedente avevi scritto correttamente la nota, con il parametro name. Nella pagina successiva devi usare il tag ref con il parametro follow nel testo principale. Spero che la modifica che ho fatto sia chiara, così la puoi usare in altri casi... ;-) --Paperoastro (disc.) 11:35, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]
Grazie mille! Solo una domanda, è normale che il testo della nota non vada a capo? --Emyn Muil (disc.) 12:27, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]
Putroppo si.. Se si vuole riprodurre l'indentazione e gli a capo, bisogna usare altre tecniche. Io di solito uso il template Indent, che indenta la prima riga del testo inserito, ma non può essere usato per il paragrafo a cavallo delle due pagine. In quel caso metto un a capo a mano con il tag <br /> --Paperoastro (disc.) 17:16, 26 gen 2020 (CET)[rispondi]

Giovanni Dondi dell'Orologio[modifica]

Il nome esatto GIOVANNI Dondi dall'Orologio

Contributo di anonimo, ma esatto. Penso sia il caso di correggere, iniziando da wikidata: Giovanni Dondi dell'Orologio, ma avvisando per bene gli amici pediani.... non vorrei iniziasse una edit war :-) --Alex brollo (disc.) 18:51, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]
Corretto qui su source e su wikidata. Attendo fulmini pediani. --Alex brollo (disc.) 18:07, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]

Dopo un lungo periodo di "riposo", inizio un altro testo e, anche se ho appena iniziato, avrei bisogno di qualche consiglio.

  • Il volume è il secondo di un testo il cui primo volume ha 1000 pagine e c'è qualche problema ad importarlo. In questo volume ci sono solo tavole e l'indice punta a tutte le pagine dispari: cosa uso come indice nella pagina del titolo?
  • Le pagine pari sono tute bianche e le ho già tutte create: c'è un modo per rileggerle "automaticamente" per non pensarci più?
  • Per la pagina 19, conviene inserire un'immagine o inserisco il testo con il titolo?

Per il momento basta così, ma è solo l'inizio ;) Grazie, Pietro (disc.) 19:31, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]

@Pietro Vedo che ti sei imbarcato in un lavoretto facile :-)
In effetti, ho visto altre volte IA Upload fallire in questi testi mostruosi. Ci sono due rimedi possibili: il più facile, è caricare direttamente il pdf invece di tentare la trasformazione in djvu; il secondo, ottenere il djvu con altri mezzi (con l'aiuto di qualcuno che li maneggia, tali mezzi).
Fatta questa scelta, alcune osservazioni.
  1. non è necessario che un testo in due volumi e due Indici sia transcluso in due pagine principali ns0. Vedi Orlando furioso. In questo caso, il volume II si potrebbe "spappolare" in una serie di sottopagine del volume unico: Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi/Tavole/Indice, poi Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi/Tavole/Tavola 1 ecc.
  2. le pagine vuote non vanno rilette; gli va attribuito SAL 0% e tanti saluti. Lasciale lì, appena posso le "tocco" con un bot.
  3. le pagine non hanno numerazione di pagina, ma hanno numerazione di tavola. E' bene, per vari motivi, assegnare a ciascuna pagina con contenuto un nome corrispondente al numero tavola; qualcosa come T1, T2.... oppure Tav1, Tav2.... manipolando il tag pagelist. Immagino che nel volume I si faccia riferimento al numero tavola.
Prima di caricare il pdf fi IA è opportuno guardarne la qualità. L'ho scaricato e lo sto esaminando: aggiungo il giudizio fra un paio di minuti. --Alex brollo (disc.) 23:12, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]
Il pdf del volume I è ottimo. Pesa "solo" 62 Mby. Io rinuncerei a trasformarlo in djvu. Dal punto di vista pratico, cambia poco, fra pdf e djvu. --Alex brollo (disc.) 23:28, 27 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Pietro Riflessione da iniziare, con calma. Come caricare le tavole? Il colore di fondo è un artefatto, nascono come illustrazioni in toni di grigio su fondo bianco, e io le caricherei così dopo pre-elaborazione. Da ricordarsi che esiste il nuovo tool tipo visualizzatore di IA, che permette di "sfogliare" le scansioni originali, molto utile in questi casi come complemento alla trascrizione. In azione sull'Indice delle tavole: https://tools.wmflabs.org/bookreader/read?file=https%3A%2F%2Fit.wikisource.org%2Fwiki%2FFile%3AMonumenti_storici_ed_artistici_degli_Abruzzi_v2.djvu#mode/2up --Alex brollo (disc.) 09:20, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Ho caricato il file come pdf, ma adesso non mi è chiaro come procedere per creare un'unica pagina principale in ns0: sposto l'attuale eliminando l'estensione " - Volume 2"? Poi come faccio a legare i due file da quest'unica pagina principale? Pietro (disc.) 18:22, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Pietro Permettimi di usare questo caso come test di una cosa mai fatta: fondere in ns0 le pagine pdf di un indice, con le pagine djvu di un secondo indice. Non dovrebbero esserci problemi. Sì, sposta la pagina ns0 come hai detto. Quale Indice usare per sfruittare l'automarismo di ns0? Facile.... quando crei i capitoli del primo indice, linki al primo indice in Intestazione; quando crei i capitoli del secondo indice, sostituisci il link con quello del secondo indice. :-). Vuoi provare da solo? Io ti preparerei il pagelist per il secondo indice, le spiegazioni forse non sono state chiarissime. Alex brollo (disc.) 19:44, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Pietro Test fatto con successo. Esiste un'unica pagina ns0 Monumenti_storici_ed_artistici_degli_Abruzzi, il cui indice comprende tutto il contenuto di entrambi i volumi. La transclusione funziona perfettamente nonostante il primo volume sia pdf, il secondo djvu. Le due pagine sottopagine "critiche" sono quelle in cui si passa da un volume all'altro da Appendioce IV a Tavole, ma vedi che la navigazione funzia (ovviamente il contenuto è costituito quasi tutto da "link rossi", ma sono link alle pagine giuste dell'indice corretto). In questo momento la creazione automatica nelle pagine ns0 funziona per i soli capitoli del volume I, perchè in Intestazione è indicato il nome dell'indice del volume I. Impostando invece il nome dell'indice del volume II, verrà attivata la creazione automatica delle sottopagine del volume II. In breve: puoi cominciare tranquillamente la creazione e rilettura del volume I. (buon lavoro)
Domani mi organizzo per la correzione, via bot, delle pagine vuote del volume II. Alex brollo (disc.) 00:19, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]
Grazie @Alex brollo e complimenti, come al solito. Comincio a lavorare e ci aggiorniamo. Pietro (disc.) 09:05, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]

19:52, 27 gen 2020 (CET)

Inverdito anche questo. Pregasi controllare che non abbia fatto grosse fesserie. E cambiare rilettura. Ma, mi raccomando...roba per poverelli, tipo io; non pipponi & pistolotti. Denghiu --Silvio Gallio (disc.) 21:48, 28 gen 2020 (CET)[rispondi]

Di nuovo sulla Biblioteca Cesare Pozzo[modifica]

Già in passato avevo dato notizie di una possibile collaborazione con la Biblioteca Cesare Pozzo di Milano, la massima biblioteca italiana sul trasporto ferroviario facente capo ad una istituzione privata. Sono arrivati a scansionare e mettere su archive 39 testi. E' cambiato lo storico bibliotecario, ma ora riprende il programma di scansioni e caricamento testi su archive.org e confermano la loro disponibilità ad un programa più vasto di caricamenti su Commons. Conto per il 12 febbraio di incontrare il Presidente della Fondazione Pozzo. Se qualcuno ha suggerimenti su come meglio sfruttare l'occasione, li dia. Sempre che ci sia qualcuno che se ne faccia carico, è possibile pensare anche a programmi che comportino qualche piccola spesa chiedendo un contributo economico a Wikimedia Itala (microgrant). --Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 03:19, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]

Mi sembra che le scansioni siano qualitativamente buone, ma le immagini forse andavano lavorate un po' prima di caricarle (ritaglio, raddrizzamento). Raccomanda anche fermamente di scansionare e raccogliere tutte le pagine: temo che qualche volta siano state "saltate" pagine bianche, il che crea parecchi problemi, oltre a guastare lo scorrimento delle pagine nel visualizzatore. I due difetti sono particolarmente evidenti in questa scansione: IA, all'inizio il problema "salto pagine bianche", in tutto il testo il problema "ritaglio". --Alex brollo (disc.) 15:22, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]

immagine[modifica]

come si fa con questa pagina? https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Verga_-_Vita_dei_campi,_Treves,_1897.djvu/32 saluti --Utoutouto (disc.) 20:04, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]

UNa volta c'ero riuscito.... vediamo se mi ricordo. --Alex brollo (disc.) 22:15, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Utoutouto ✔ Fatto Adesso il difficile è ricordarsene la prossima volta.... :-( --Alex brollo (disc.) 15:51, 30 gen 2020 (CET)[rispondi]
@Utoutouto, Ruthven Userò, per raccogliere le pagine con immagini complesse, Categoria:Pagine con immagini complesse, sottocategoria di Categoria:Categorie di servizio, dove già c'è ancxhe la analoga Categoria:Pagine con annotazioni complesse. --Alex brollo (disc.) 14:33, 31 gen 2020 (CET)[rispondi]

Negri[modifica]

(Ada, eh!) Ok. Ho verdurizzato anche Negri. Al solito prego controllare. Segnalo @Alex brollo però che da Pagina:Negri - Dal profondo.djvu/291 l'eis non fa procedere con la frecciolina a destra (c'è solo quella a sinistra) per terminare bisogna fare un giro più largo. Salum --Silvio Gallio (disc.) 20:30, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]

Eis non ama che nel pagelist ci sia un from= che oscura alcune pagine iniziali. Tolto il from, e accettato il piccolo "disagio" di vedere alcune pagine SAL 0% in testa al libro, tutto si sistema. --Alex brollo (disc.) 22:14, 29 gen 2020 (CET)[rispondi]

Riferimenti[modifica]

Sto iniziando ad editare le pagine di Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi/Capitolo I‎ e le note a piè pagina hanno uno stile diverso rispetto a quello utilizzato dal Template:Ref: parentesi tonde dopo il numero progressivo, rientri, spaziature, ecc.: si può usare qualche altra cosa, che abbia qualche controllo in più sulla formattazione? Pietro (disc.) 18:38, 30 gen 2020 (CET)[rispondi]

Che io sappia, no, per quanto riguarda i numeri delle note; per il resto della formattazione forse si potrebbe ottenete qualcosa con templatestyles, ma non sono convintissimo che ne valga la pena. --Alex brollo (disc.) 09:26, 31 gen 2020 (CET)[rispondi]

È un po' che volevo chiedere[modifica]

Ma che fine ha fatto il "Testo in evidenza" in Pagina Principale? :) --Silvio Gallio (disc.) 16:25, 31 gen 2020 (CET)[rispondi]

Scusate, colpa mia :( Per via di vari impegni, ormai dalla fine del 2016, non riesco ad essere molto presente… Ho cercato di tenere aggiornati i "Testi in evidenza" collegandomi di tanto in tanto e aggiungendone più di uno. Comunque, se serve, chiunque può aggiornarli: su Pagina principale/Testo in evidenza c'è il modello da copiare e riempire, e un elenco di testi tratti dagli "Ultimi arrivi" più recenti. Ho appena archiviato i testi del 2019 e aggiunto quelli delle prossime due settimane. Scusate ancora… Buona serata!--Erasmo Barresi (disc.) 23:32, 1 feb 2020 (CET)[rispondi]
@Erasmo Barresi Weh! Comprendo, comprendo, oh quanto! Fammi capire, basta selezionare alcune righe e creare un "testo" ogni settimana e poi il software, quando arriva al giorno previsto, fa partire il nuovo testo? Oppure ti sei "preso avanti" e però ogni settimana (o quando si vuole) bisogna fare un copia-incolla? Nel primo caso posso dare una mano anche se frequento poco...Proporrei -ma senza farlo diventare un obbligo- di scegliere un testo riletto nei giorni precedenti, o meglio se appena "uscito" dal quadretto a destra per non duplicare. --Silvio Gallio (disc.) 08:33, 2 feb 2020 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio È il software che, quando arriva il giorno previsto, fa partire il nuovo testo; la breve citazione (con il ritratto dell'autore, se esiste) si può preparare con buon anticipo. L'elenco che trovi alla fine di questa pagina riporta i testi riletti che sono usciti dagli "ultimi arrivi" e che non sono stati ancora scelti come "testi in evidenza"; finora li ho inseriti in ordine cronologico, da quello riletto meno recentemente a quello riletto più recentemente, ma si può fare anche in altri modi. Tra l'altro – e questo è positivo ;-) – la media dei testi che vengono riletti è maggiore di uno a settimana, quindi ci sono una settantina di "arretrati"...--Erasmo Barresi (disc.) 11:08, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]
Grazie @Erasmo Barresi Dopo qualche settimana di "riposo" sono appena rientrato in un periodo convulso delle R.L. Se e quando ritorno a galla vedrò quello che posso fare per dare una mano in questo settore. Un saluto --Silvio Gallio (disc.) 11:36, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]