Storia di Milano/Capitolo XV

Da Wikisource.
Capitolo XV

../Capitolo XIV ../Capitolo XVI IncludiIntestazione 22 settembre 2021 25% Storia

Capitolo XIV Capitolo XVI


[p. 498 modifica]Del duca Giovanni Maria, e del terzo ed ultimo duca Visconti, Filippo Maria

Dalla metà del secolo decimoquarto sino alla metà del secolo decimoquinto, per lo spazio di cento anni, la storia di Milano presenta come una figura colossale mal connessa, di cui ora si raccozzano ed ora cadono i pezzi; che però in nessuna parte mostra vaghezza od eleganza, ma rappresenta una figura truce e deforme. Tale fu l’indole di que’ tempi e di que’ governi, nei quali della virtù appena si conosceva il nome; sotto a principi che considerarono gl’interessi loro, non solamente staccati, ma opposti a quelli del loro popolo, che opprimevano e saccheggiavano anzi che governarlo. Ad onta però dei vizi de’ sovrani, Milano s’andò arricchendo; si animò l’agricoltura, si aumentò sempre la popolazione, l’industria si moltiplicò. Perchè la capitale d’un vasto impero, collocata in mezzo d’una fertile pianura, e comandata da un sovrano (che, malgrado l’atrocità, predilige sempre i suoi concittadini), non può a meno che non cresca. Morto il duca Giovanni Galeazzo, cadde la gran mole dello Stato sotto il governo di due minori. Giovanni Maria, primogenito e nuovo duca, aveva appena quattordici anni, e dieci e non più ne aveva Filippo conte di Pavia, di lui fratello minore. Sarebbe stato difficile in que’ tempi il conservare illesa la dominazione, quand’anche il ducato di Milano fosse stato un principato antico, consolidato dalla opinione de’ popoli, e la duchessa vedova tutrice fosse stata d’animo bastantemente elevato ed energico per sostenere il peso [p. 499 modifica]del governo. Ma oltre i mali inseparabili dalla minorità, lo Stato era un recente aggregato di conquiste, di usurpazioni, di compre; e nessun altro titolo v’era per convincere i popoli della legittimità della nuova dominazione, che la forza. Un diploma comprato da un debole e deposto imperatore, le male arti, le insidie e la più vergognosa mancanza di fede, questi erano i titoli che doveva far valere la vedova duchessa Catterina, donna avvilita d’animo; perchè, per lo spazio di ventidue anni, costretta a soffocare colla dissimulazione il rammarico della rovina di suo padre e de’ suoi fratelli, oppressi da quello stesso uomo ch’ella vedeasi giacere al suo fianco la notte, e al quale doveva simulare stima ed affetto. L’orrore del suo misero stato aveva ridotta la vedova principessa affatto incapace di reggere alla testa di una tale sovranità; ed all’animo abbattuto dalla lunga ed uniforme sofferenza de’ mali, s’aggiugneva un colpo d’apoplessia già sofferto, che la rendeva ancora più inetta agli affari. I due giovani principi non avevano alcun prossimo congiunto che potesse reggere lo Stato; non un Consiglio appoggiato alla costituzione. La loro rovina era inevitabile. La reggenza cominciò coll’unione di alcuni generali e di alcuni cortigiani, i quali pretesero di formare il Consiglio, presso cui stava la sovranità, sotto il nome del duca Giovanni Maria. Questa unione d’uomini potenti e mal assortiti, di cui ciascuno null’altro aveva per fine che la propria fortuna, e null’altro aspettava se non l’occasione per approfittarsi della gioventù d’un principe per il quale nessuno aveva alcuno zelo; questa unione, dico, colle interne rivalità, e col disordine ed interno scompigliamento, diede in certo qual modo il segnale ai sudditi [p. 500 modifica]d’essere giunto il momento opportuno per liberarsi dal giogo ch’era stato aggravato da Barnabò, da Galeazzo, e recentemente dal primo duca, la dispotica dominazione de’ quali non era durata abbastanza per far dimenticare l’antica libertà; se pure è possibile che si dimentichi mai, ogniqualvolta si soffre l’abuso del potere sovrano. I Rossi fecero ribellare Parma; Ugo Cavalcabò s’impadronì di Cremona; Giorgio Benzone si fece arbitro di Crema; Brescia se la prese a reggere Giovanni Rosone; Franchino Rusca s’eresse sovrano in Como; Giovanni da Vignate si pose a signoreggiare Lodi; e frattanto i generali del morto duca, che avevano combattuto per lui, ma non sotto di lui, niente affezionati alla sua memoria, andavano saccheggiando lo Stato e occupandone le città per proprio loro conto; come fece Facino Cane, che si rese padrone di Piacenza, di Tortona, di Alessandria, di Novara e di altre terre. (1403) Le armi de’ collegati scacciarono i Visconti dalla Romagna, e così Bologna, Perugia ed Assisi vennero cedute al papa il giorno 25 agosto dell’anno 1403. Siena anch’essa scosse il giogo; e poco dopo si dovettero cedere ai Veneziani Verona, Vicenza, Feltro, Belluno e Bassano l’anno 1404; frattanto che il marchese di Monferrato s’impadroniva di Casale e di Vercelli. In tale stato erano le cose, che, due anni dopo la morte del duca Giovanni Galeazzo (due anni appena dopo la real clamide disposta, la corona e lo scettro), i suoi figli tremavano, il primo rinchiuso in Milano colla duchessa sua madre nel palazzo di corte, custodito come un ostaggio in mezzo di una città che, divisa in partiti, tumultuava ogni giorno; e l’altro appiattato nel castello di Pavia e mal sicuro, perchè nella città più di lui potevano i Beccaria: ed [p. 501 modifica]ecco il fine di tanta ipocrisia, di tanti maneggi, di tanta simulazione, e di tante violazioni di fede!

Il duca Giovanni Maria, mentre stavasene occulto nel palazzo ducale, nel tempo in cui i suoi Stati erano ceduti, invasi, saccheggiati, ovvero oppressi senza di lui saputa in suo nome, s’annoiò della compagnia della vedova duchessa sua madre, fors’anco per qualche buon ricordo che ella gli desse. Come la cosa andasse non lo sappiamo. La duchessa Catterina dovette staccarsi dal duca suo figlio, e si ritirò a Monza, per ivi passare il resto de’ tristi giorni suoi; i quali ben presto terminarono il giorno 17 di ottobre dell’anno 1404. Questa morte si attribuì, non senza fondamento, allo stesso duca suo figlio; e le azioni della sua vita ci levano pur troppo l’inquietudine di essere o maligni o calunniosi nel sospettarlo. I consiglieri di quell’insensato duca non erano sazii mai della preda, e imponevano tributi, prestazioni e gabelle, per fare in ogni modo un buon saccheggio; ma non avendo assoldate truppe bastanti, nè essendo ben organizzata la macchina politica, non sapevano con qual mezzo forzare i sudditi a pagare i tributi imposti, e allora ne immaginarono uno che prova l’indole di quel misero governo. (1406) E l’anno sexto sopra MCCCC, dice il Corio, Giovanne Maria in Milano dominante, il dicinove de febraro, in un giorno de Venere, ale XII ore, fu per parte del principe cridato che veruna persona non se odesse in iudicio per infine non fusse satisfacto ala solutione de le taglie imposte tanto in quello anno quanto dil preterito, e parimente che veruno notaro non celebrasse istrumento nel modo come scripto. Cospirava la fisica a rovina del popolo per una pestilenza [p. 502 modifica]che uccideva più di seicento persone al giorno. L’interno disordine in Milano giunse a tal segno, che i generali saccheggiavano le case de’ ricchi cittadini, facevano i corsari, depredando le mercanzie che navigavano sul Po, e persino, impadronitisi del castello di Milano, scaricavano l’artiglieria sopra della città, nella quale pure vi stava lo stesso duca. Bastano questi fatti per concepire una idea precisa della minorità di quel principe; ed io mi credo lecito di trascurare una immensa serie di azioni cattive, uniformi e minute, che nulla ci insegnano di più, e inutilmente renderebbero sempre più meschino il racconto storico di que’ tempi. Il duca Giovanni Maria era un impasto di stranissima ferocia. La crudeltà in lui sembra che nascesse non da vendetta nè da impetuose passioni, ma piuttosto da mancanza di riflessione; come si vede ne’ fanciulli, che atrocemente incrudeliscono contro i più deboli e timidi animali, senza avvedersene, poichè nulla pensando allo spasimo d’un vivente sensibile, unicamente si divertono nel fenomeno che producono, e si consolano della loro superiorità. Tale sembra che fosse il carattere di Giovanni Maria, il di cui sovrano piacere era quello di vedere sbranare gli uomini da robusti mastini, ch’egli nodriva per tale oggetto, nel tempo stesso in cui, timido ed imbecille, obbediva con sommessione a qualunque de’ generali, i quali a vicenda comparendogli davanti colla forza, lo soggiogavano e lo rendevano pupillo, anche dopo terminata che fu l’età minore: sorta di principato pessima sopra tutte le altre; poichè le tirannie si commettevano, senza che il vero autore nemmeno compromettesse il suo nome. [p. 503 modifica]Giunto il duca all’età di vent’anni, il giorno 28 di gennaio dell’anno 1408 fece sbranare da’ suoi cani Giovanni Pusterla, castellano di Monza, calunniandolo per la morte della duchessa Catterina. Questo innocente e nobile cittadino spirò satollando colle sue membra la fame di que’ mastini nel luogo istesso ove, sessant’otto anni prima, aveva terminata la vita, con altro supplizio, Francesco Pusterla, regnando Luchino, siccome vedemmo. Fu consigliato il duca di scolparsi con tal sacrificio dall’accusa d’essere parricida. Bertolino del Maino spirò pure squarciato dai denti di que’ mastini. Così cominciò il suo regno il duca Giovanni, terminata che fu la minorità! Il signor Carlo Malatesta, sovrano di alcune città, aveva a lui data in moglie Antonia Malatesta, sua nipote. Egli voleva pure illuminare il genero ed insegnargli i principii per governare lo Stato, e mostrarsi degno di comandare agli uomini; a tal fine, dovendo egli partirsene da Milano per reggere i propri Stati, lasciò al duca alcuni ricordi, i quali tuttora si conservano nell’archivio della città, e furono pubblicati dal benemerito nostro conte Giulini. La sostanza di questo testamento politico si può epilogare nel modo seguente. La crudeltà è sempre indecente, sempre odiosa, e non di rado funesta. I popoli debbono venerare nel sovrano l’immagine della Divinità, protettrice della innocenza, e placabile col pentimento. Si guardi il principe da coloro che cercano di rendergli sospetti i suoi congiunti o i provati suoi domestici; coloro sono suoi nemici. Risolva da sè il sovrano, ma negli affari ascolti prima l’opinione de’ suoi consiglieri; così non accaderà una inconsiderata risoluzione. [p. 504 modifica]Meglio è perdonare che distruggere. I tributi s’impongano per vero bisogno, si ripartano con giustizia, si percepiscano con economia, e i cortigiani dieno l’esempio agli altri col pagarli. Non s’intraprendano guerre senza necessità. Non largheggi il principe nel donare superfluamente. Sia inviolabile nel mantenere la parola data, e imparziale per la giustizia. Le cariche si dieno al merito, non mai al prezzo. Nella scelta de’ ministri si esamini di quale riputazione godano, e se la vita loro sia proba; chi non è buon marito, buon padre, buon padrone in sua casa, non sarà mai buon consigliere del sovrano. Agli stipendiati si corrisponda fedelmente la paga. Le antiche leggi patrie sieno venerate ed obbedite. Ai ribelli riconciliati si tenga d’occhio, ai pertinaci si tolga il potere. Questo è il transunto di tale memoria. S’ella fu destinata da Carlo Malatesta per illuminare il duca, non vi fu mai carta più inutile di questa. Se poi egli aveva null’altro in veduta che di lasciare una pubblica disapprovazione della condotta del nipote, non poteva scrivere meglio di così; perchè indicò appunto tutte le massime dalle quali si allontanava quel principe. Andrea Biglia, nel libro secondo della sua storia, ci descrive la barbarie di Giovanni Maria. Genus illud nefandae necis quae canibus urgebatur, adversum plures intendit, tam ferme sanguinis sitiens, ut nullum fere diem per id tempus incruentum sineret. (1409) Il Corio racconta che molti inermi popolari avendo gridato pace, pace mentre il duca passava avanti della chiesa di Santo Stefano, ad istigazione di due perfidi suoi famigliari ordinò quel principe alle sue guardie di scagliarsi colle armi [p. 505 modifica]in quella misera ed inerme compagnia, il che fu eseguito; e di quegl’infelici oltra a ducento ne occiseno: ed inde fece proclamare, che sotto pena de la forcha veruno più non nominasse pace nè guerra: anchora ordinò che gli sacerdoti ne la missa, in loco de pacem, dicessino tranquillitatem. Doppuoi essendo al prelato duca presentato avante uno figliolo de Giovanne da Pusterla memorato, forse in età de XII anni, intervenne questa maraviglia anzi miraculo, che, mettendo li cani addosso al fanciullo per squarciarlo, quello se gittò a terra chiamando al duca misericordia, il quale, più incrudelendo, se gli remisse uno ferocissimo cane, chiamato il guerzo, custodito per il Squarza Giramo, assai più che quello crudele contra il sangue humano, ed a suggestione dil quale lo principe molte persone per denti de suoi cani faceva lacerare. Questo cane adunque, per il canetero lassato, puoi che il fanciullo ebbe nasato, se fece a disparte. Ma il principe non per questo revocando la innata crudeltate, cominciò minaciar al Squarza che lo farebbe suspender per la gola; onde remettendo una crudelissima cagna per nome sibillina, parimente quella non volse molestar il fanciullo, che di continuo domandava perdono. Ma Giovanne Maria, più obstinato nel suo furore, comandò al malvagio canatero che scanasse lo innocente garzono, il che voluntiere exequendo, non ancora quegli cani volsino gustare dil suo sangue: ed in tal forma ne faceva morire, ed tanto in questa inaudita crudeltate se delectò, che sino la nocte andava per la cità con il Giramo, inventore de si inaudita sceleragine e favoregiato da lui per tanto horrendo maleficio, caciando il sangue umano come li cazatori ne boschi le sevissime fere. Così il Corio, [p. 506 modifica]il quale nella sua gioventù avrà inteso questi atrocissimi fatti da’ vecchi che n’erano stati dolenti spettatori. Il Biglia poi scriveva le cose de’ suoi tempi, e poteva essere testimonio di veduta. Ho voluto narrar questi orrori colle parole altrui, per risparmiare a me stesso la pena di descrivere cose tanto crudeli, e per togliere ogni sospetto sulla verità dei fatti.

La condotta del duca Giovanni Maria era quella d’un vero pazzo furioso; poichè nel mentre ch’egli insultava l’umanità, la giustizia, la natura istessa coi mastini, compagnia degna di un tal principe, egli sopportava che Facino Cane a suo pieno arbitrio non solamente dominasse Alessandria, Tortona, Novara ed altre terre, ma disponesse da sovrano, e in Milano ed in Pavia, ogni cosa a suo piacimento, per modo che il Biglia ci lasciò scritto: nec multo post Facinus Mediolanum advocatur, ut nihil jam illi ad utriusque dominium praeter nomen deesset, omnia uni parebant, omnia pro illius imperio statuebant, ne tanto quidem ad impensas juvenum relicto quod vitae satisfacerent. Appena i due giovani principi avevano di che mangiare. Il duca aveva fatta colla città di Milano una convenzione, la quale si trova nell’archivio della città, e venne pubblicata dal conte Giulini. In vigore di tal carta egli si sottopose in molta parte a que’ limiti che presentemente fissa la costituzione della Gran Brettagna al sovrano, almeno per riguardo al tributo. Le regalie tutte le cedette alla città, alla quale diede in proprietà ogni sorta di carico non solo, ma persino gli stessi beni suoi allodiali; e ciò a condizione che la città [p. 507 modifica]gli sborsasse sedicimila fiorini al mese, ossia centonovantaduemila fiorini all’anno. Il primo duca aveva da tutto il suo Stato un milione e duecentomila fiorini all’anno; ma ora non rimaneva a questo secondo duca se non Milano, e non era tenue quella somma per que’ tempi. Nè questo fu pure il limite a cui si tenne il duca. Volle che la città diventasse, in certo modo, anche amministratrice dei centonovantaduemila fiorini; e stabilì che per la sua persona se gli sborsassero ogni mese duemilacinquecento fiorini, per mantenimento della sua corte, cavalli, tavola e vestito: del rimanente la città doveva pagare ottomila fiorini di stipendio per ogni mese a cinquecento lance, tremila fiorini al mese per lo stipendio di mille fanti, mille altri fiorini al mese per la guardia del corpo, e millecinquecento fiorini al mese per soldo ai consiglieri ed ai giudici. Questo contratto (che dava una esistenza morale al corpo politico, creandolo legittimo percettore del tributo, e un essere vivente interposto fra il sovrano ed il suo popolo, avendo un debito fisso col primo, ed un dritto e una giurisdizione sul secondo) poteva essere una nobilissima beneficenza verso della patria in tutt’altro principe; ma era una stolida imbecillità in quel Giovanni Maria, incapace di governare. Tutto era in combustione e in disordine: Vulgus quidem, dice il Biglia, annonae copia delinitum; caeteri, quicumque bonorum civium loco essent, intolerandis tributis gravabantur... Multi vel publica vel privata licentia interfecti. I mali pubblici, l’odio contro l’infame duca, il profondo disprezzo che si era egli meritato, giunsero finalmente [p. 508 modifica]al colmo. (1412) I due fratelli Andrea e Paolo Baggi, ai quali il sovrano aveva fatto ammazzare un fratello chiamato Giovanni; Giovanni della Pusterla, nipote dell’infelice castellano di Monza sbranato da’ cani, e cugino dell’altro disgraziato fanciullo scannato; Francesco e Luchino del Maino, cui il duca aveva fatto decapitare due fratelli, e sbranare da’ cani Bertolino, loro parente, si collegarono, e varii altri ad essi si unirono per togliere dal mondo quel mostro crudele, pazzo, debole, imbecille e ferocissimo; e il giorno 16 di maggio dell’anno 1412 lo colsero, non si sa bene se nella chiesa di San Gottardo, ovvero in una sala di corte mentre s’inviava alla chiesa, e lo lasciarono sul momento morto dalle ferite. Il duca Giovanni Maria così terminò la obbrobriosa sua vita, nell’età giovenile di ventiquattro anni non per anco compiuti, dopo di aver portato il nome di duca per quasi dieci anni. La universale detestazione contro di lui si manifestò con segni inusitati, poichè nemmeno si volle rendere al di lui cadavere il vano onore della pompa funebre: e una donna della pubblica prostituzione fu la sola che diede un segno di pietà, gettandogli sopra un canestro di rose. L’infame Squarcia Giramo fu dalla plebe còlto e strascinato per le strade, indi appeso per la gola alla sua casa.

Alcuni de’ nostri scrittori hanno preteso di farci credere che il duca Giovanni Maria coltivasse le belle lettere; se ciò mai fosse, ridonderebbe un tal fatto piuttosto in disonore delle lettere che in lode di quell’anima perversa; perchè proverebbe che si può anche da un cuore insensibile gustare la venustà e la grazia del Petrarca, il che però sembra una contraddizione. So che la filosofia, le lettere, la musica, la pittura, le arti tutte hanno [p. 509 modifica]i loro ipocriti, come gli ha la virtù, come gli ha la religione; ma un giovine dissoluto che si diverte a far lacerare gli uomini dai cani, non è sulla strada d’alcuna ipocrisia.

Sarebbe un problema da esaminarsi tranquillamente da un uomo ragionevole e non ambizioso, se veramente Matteo Visconti abbia procurato un bene a se stesso e alla sua casa, innalzandosi al trono. Lo stesso Matteo I morì di rammarico per gl’interdetti e le scomuniche; Galeazzo I, suo figlio, cessò di vivere per i lunghi patimenti sofferti nel carcere; Stefano perì di veleno; Marco venne gettato da una finestra; Luchino fu avvelenato dalla moglie; Matteo II fu ucciso violentemente dai fratelli; Barnabò morì in carcere a Trezzo di veleno; Giovanni Maria fu trucidato. È una gran massa di sventure cotesta, accadute ad una famiglia in meno di cento anni! Nella condizione privata è ben difficile che ne accada altretanto. Azzone e Giovanni furono i due soli principi felici, perchè sensibili, benèfici e virtuosi, ma fu breve il loro regno. Egli è vero però che questo seguito di miseri casi nacque per i vizi di que’ sovrani; quando, nella serie di cinque secoli dell’augusta casa d’Austria non troveremo veruna traccia de’ mali che in meno d’un secolo sopportarono i Visconti.

Il duca Giovanni Maria non lasciò figli: Juvenem his monitis imbuerunt, dice il Biglia, ut jam uxorem, si non repudiatam, certe pro dissociata haberet; nè della duchessa Antonia, figlia di Malatesta de’ Malatesti, si è inteso più cosa alcuna. Filippo Maria era giunto all’età di vent’anni. Egli era il solo avanzo che rimanesse nella discendenza di Gian Galeazzo; ma se ne stava nascosto e pauroso nel castello di Pavia; solo spazio sicuro che gli restava sulla terra. Pavia, Milano e tutto il rimanente [p. 510 modifica]dello Stato, era occupato da piccoli sovrani. Quasi ogni città si era creato un conte. Il più potente fra questi nuovi divisori del dominio era, siccome dissi, Facino Cane, al di cui stipendio viveva una schiera di militi de’ migliori di que’ tempi, avvezza a vincere sotto il comando di Facino. Egli in fatti era il padrone di Milano, di Pavia, di Alessandria, di Novara, di Tortona e di altre terre; e non gli mancava altro che il titolo di duca. Anzi vi è tutta l’apparenza di credere che lo sarebbe diventato, e colle armi avrebbe ricuperato per se medesimo la successione del primo duca, poichè fu estinto Giovanni Maria, e nessun altro rimaneva che il timido Filippo Maria; ostacolo di mera opinione, facile a togliersi colla fede e colla morale di quel secolo d’orrore. Ma il potere supremo dispose altrimenti, e decretò che nel medesimo giorno 16 di maggio dell’anno 1412 Giovanni Maria morisse trucidato in Milano, e Facino Cane morisse in Pavia di natural malattia. Il momento era giunto al fine in cui i figli dell’oppresso Barnabò potessero far valere le loro ragioni. Non v’era forza che potesse far loro valida resistenza; e il governo civile di Milano era talmente sconnesso ed incerto, che nulla più doveva costare ad essi impadronirsene che lo stendervi la mano. In fatti Estore Visconti, figlio naturale di Barnabò, nato da Beltramola dei Grassi, negli ultimi anni del regno del duca Giovanni Maria s’era impadronito di Monza; e pare che da colà aspettasse il momento per rendersi signore di Milano; e così fece spirato che fu il duca. Siccome poi l’origine sua poteva dar luogo a chi volesse trovare illegittima la sua dominazione, così Estore si associò Giovanni Carlo Visconti, discendente legittimo del signor Barnabò, perchè [p. 511 modifica]figlio di Carlo e di Beatrice d’Armagnac. Ebbero questi due (zio e nipote) un frate domenicano, chiamato Bartolommeo Caccia, che perorò e predicò tanto, che indusse il popolo di Milano a riconoscere Estore e Giovanni per sovrani; e tali durarono per un mese di tempo, cioè sino al giorno 16 di giugno dello stesso anno 1412. Questi apocrifi sovrani batterono moneta, in cui s’intitolarono bensì signori, ma non duchi di Milano; ed io ne ho nella mia raccolta. Tale era la situazione di Filippo Maria, che poteva assumere bensì il titolo di duca di Milano, ma non ne possedeva proprietà alcuna, e mancava d’ogni mezzo per deprimere gli usurpatori. Una sola via poteva aprirsegli per riascendere. Gli stipendiati di Facino Cane erano un corpo ragguardevole di bravi soldati, affezionatissimi al loro generale, e dopo la morte di esso alla di lui vedova Beatrice Tenda. Se il nuovo duca sposava questa vedova, da cui dipendevano alcune città e questo corpo di armati, era da sperarsi che quei militi, fedeli alla vedova, combattessero con impegno in favore del nuovo di lei marito. Tal consiglio provvidamente venne suggerito al duca Filippo Maria. Si entrò a trattar quest’affare; e quantunque la vedova Beatrice avesse l’età d’essere madre dello sposo che le veniva proposto, aderì all’offerta e sposò il giovine duca. Con tal atto si trovò il duca immediatamente padrone di Pavia, di Tortona, di Novara, di Alessandria e de’ soldati di Facino. Il primo passo era quello di scacciare da Milano Estore Visconti. Quindi Filippo Maria, chiamati intorno di sè i fedeli stipendiati di Facino Cane, s’incamminò da Pavia a Milano. Que’ militi intrepidi riguardavano il duca come un figlio del loro amato padrone, e fecero sì bene, che Estore dovette abbandonare [p. 512 modifica]la città appunto il giorno 16 di giugno, siccome ho detto; e ritiratosi nel castello di Monza venne ivi assediato, e dopo alcuni mesi vi rimase ucciso da un colpo di spingarda, che gli fracassò una gamba. Il cadavere di Estore Visconti si conserva incorrotto e visibile in un cortile di fianco alla chiesa di San Giovanni di Monza; e si riconosce la rottura della gamba. Appena fu padrone di Milano Filippo Maria, III duca, girò per la città, e mostrò al popolo umanità ed accoglienza. Ma quanti potè avere dei complici della morte del duca Giovanni Maria, tanti morirono col supplicio, e taluni squartati, e le loro membra inchiodati alle porte della città, e le teste, conficcate in cima di lunghe aste, vennero piantate sul campanile della piazza de’ Mercanti. Le case de’ congiurati furono abbandonate al saccheggio; e così cominciò il suo regno il duca Filippo Maria. Fra i militi di Facino Cane vi era un soldato di fortuna, Francesco Carmagnola, uomo di grand’animo, che aveva i talenti di un buon generale, e che colla superiorità del suo merito aveva dato persino gelosia al suo antico padrone, che pure era grande uomo di guerra de’ suoi tempi. Il duca non era fatto per comandare in persona: egli era timido, inerte, superstizioso, amante della solitudine. Egli fortunatamente ascoltò il consiglio di Beatrice sua moglie, e collocò nel Carmagnola il comando e la confidenza. Francesco Carmagnola fu dichiarato conte; innalzato, arricchito e beneficato dal duca. Il conte Francesco alloggiava in Milano nel palazzo in cui ora si radunano i Corpi civici. Premeva al duca di riacquistare Lodi, città distante appena venti miglia da Milano. Giovanni Vignate s’intitolava conte di Lodi, e ne era il padrone. Una tregua si era sottoscritta fra il duca e [p. 513 modifica]lui; quindi il Vignate, fidandosi al gius delle genti, senza alcun sospetto veniva qualche volta a Milano. (1416) Egli un dì non ebbe timore di porre piede nel castello in cui stavasene appiattato ed invisibile il duca; ed ivi, il giorno 19 di agosto dell’anno 1416, venne a tradimento arrestato, malgrado la tregua, e trasportato a Pavia, ove fu riposto in una gabbia di ferro. Contemporaneamente le truppe ducali sorpresero Lodi e fecero prigionieri Luigi Vignate, figlio del conte; il padre ed il figlio passarono nelle mani del carnefice; e con tal mezzo il duca s’impadronì di Lodi. Loterio Rusca, signore di Como, credette di fare un buon contratto cedendo al Duca la sua sovranità per quindicimila fiorini d’oro. Crema ritornò in potere del duca, perchè il nipote del conte di Crema, Giorgio Benzone, tradì suo zio e v’introdusse le armi ducali.

Stavasene il duca Filippo Maria inaccessibile nel castello di Milano, senza che mai fosse veduto nella città. Le strade di Milano, le mura istesse diroccavano, e si lasciavano senza riparazioni. Quel principe credeva all’astrologia; e questa era forse anco la sola norma della sua morale e di tutte le sue azioni. Quando la luna era in congiunzione col sole, egli s’intanava in qualche angolo del castello più solitario, e non voleva mai dare risposta, nè permetteva nemmeno che alcuno la desse per lui. Aveva una macchina egregiamente lavorata; quest’opera di orologeria dinotava il movimento dei pianeti, e quest’era l’oggetto della più frequente osservazione del duca. Se taluno lo interpellava per avere i suoi ordini del momento che egli credesse infausto, o taceva, ovvero rispondeva soltanto: aspetta un poco. Egli aveva i [p. 514 modifica]suoi astrologi, i quali erano i più cari di lui consiglieri, e quelli che influivano più d’ogni altro nel governo dello Stato. Le forze del duca Filippo Maria ci vengono descritte da Andrea Biglia. Il conte Francesco Carmagnola era alla testa degli stipendiati ducali. Settecento cavalieri formavano la guardia del corpo: il Biglia li chiamava familiares. Due squadroni, ciascuno di settecento cavalieri, formavano due corpi di lance spezzate, lanceas laceras. Aveva altra cavalleria comune, in tutto quattromila cavalli. D’infanteria egli aveva allo stipendio mille uomini scelti, tutti coperti di lucidissime armature, qui totis armis lucerent; e il rimanente dei fantaccini, ben corredati, ascendeva a più di quattromila uomini. Tale armata si preparava a marciare contro del marchese di Monferrato; il quale, per evitare la guerra, cedette al duca Vigevano. (1418) Così il duca, da Beatrice Tenda, ottenne la ricuperata sovranità di Milano, Pavia, Lodi, Como, Vigevano, Alessandria, Tortona e Novara; e da queste otto città e dall’armata ebbe i mezzi per dilatare nuovamente i confini dello Stato, siccome fece. Doveva il duca venerare la sua benefattrice più della stessa sua madre. A lei doveva tutto, persino l’esistenza, che gli sarebbe sicuramente stata levata, se non aveva il di lei soccorso. Essa con tutto ciò soffrì il trattamento di essere (malgrado l’età sua e la sua virtù) dal marito incolpata d’avergli violata la fede per un giovine cavaliere, nominato Michele Orombello, che era al di lei servizio. Questo giovine era veramente di amabile aspetto e di pari maniere; e talvolta la duchessa passava qualche ora con minore noia, facendolo suonare il liuto. Volle il duca che venisse [p. 515 modifica]imprigionata in Binasco l’infelice Beatrice Tenda; e il non meno disgraziato cavaliere fu parimenti posto nei ferri. Si fecero soffrire ventiquattro strappate di corda alla duchessa, come ci narra il Corio. Furono condannati e l’una e l’altro a perdere la testa sotto la scure; il che si eseguì in Binasco nell’infausta notte susseguente al giorno 13 di settembre dell’anno 1418. Il Corio ci attesta che, per liberarsi dagli strazi della tortura, la duchessa incolpasse se medesima; ma poi, in presenza degli ecclesiastici che l’accompagnarono al patibolo, prima di sottoporvi il capo, chiamasse Iddio in testimonio dell’incolpabile sua innocenza. Ci dice il Biglia che il giovine Orombello, lusingato di potere sfuggire il supplicio calunniando la duchessa, preferisse la vita alla virtù, sebbene in fine perdesse e l’una e l’altra; e che la duchessa, avanti il patibolo, da donna forte e virtuosa, rimproverasse la vile colpa all’Orombello, e protestando la innocenza propria, chiamandone testimonio Iddio, piegasse il capo alla mannaia. Fosse il peso d’un troppo grande beneficio insopportabile all’anima del duca; fosse ambizione, per cui si sdegnasse d’aver per moglie una che non era di famiglia sovrana; fosse noia d’avere una compagna d’un’età matura; fosse l’amore ch’egli già nutriva per Agnese del Maino, colla quale visse poi sempre, ed a cui null’altro mancò se non il nome di moglie; fosse una trama di qualche abbietto favorito, a cui non tornava bene che il duca ascoltasse fedeli consigli; fosse perfine ciò prodotto da qualche astrologica predizione che promettesse al duca felicità da un tal colpo; qualunque ne fosse il motivo, tale [p. 516 modifica]fu la mercede che Filippo Maria seppe rendere ai benefici ricevuti da quella sventurata donna. Trema la mano nello scrivere tali abbominazioni!

La città di Piacenza era stata occupata da principio da Facino Cane; poi se n’era preso il dominio Filippo Arcelli. Il fratello ed il figlio di questo signore caddero in potere del duca; il quale, memore di quanto col Fogliano aveva quarantasei anni prima fatto Barnabò, fece piantare a vista di Piacenza due forche, e fece intimare la resa a Filippo Arcelli, minacciandogli altrimenti di fare impiccare Bartolomeo e Giovanni, il fratello ed il figlio. Non credette Filippo che il duca volesse a tal segno disonorarsi, e ricusò di cedere la sovranità. Que’ due illustri ed innocenti gentiluomini furono ben tosto impiccati, a vista della madre medesima, che da una finestra s’accorse dell’orribile sventura, e colle smanie accrebbe talmente l’intima desolazione del marito, che se ne uscì da Piacenza sconosciuto; e così quella città ritornò in potere del duca il giorno 13 di giugno dell’anno 1418. (1419) Bergamo era posseduta dai Malatesta; ma il conte Francesco Carmagnola la sorprese e la riacquistò al duca il giorno 24 di luglio l’anno 1419; il che vedutosi da Gabrino Fondulo, signore di Cremona, stimò di vendere al duca la sua sovranità per trentacinque mila fiorini, ossia ducati d’oro. Il marchese di Ferrara, Nicolò d’Este, cedette Parma al duca il giorno 28 di novembre l’anno 1420. Brescia da Pandolfo Malatesta fu ceduta al duca, il giorno 15 di marzo dell’anno 1421, per il prezzo di trentaquattromila fiorini d’oro. Tanto erano temute e fortunate le armi ducali sotto il comando dell’intrepido ed esperto conte Francesco Carmagnola, che portò questi l’assedio sotto di [p. 517 modifica]Genova; città che sessantotto anni prima s’era data a Giovanni arcivescovo, e che, dopo tre anni essendosi sottratta, inutilmente era sempre stata addocchiata dal primo duca. Il valoroso conte la costrinse alla resa; e il giorno 2 di novembre dello stesso anno 1421 capitolò la città e riconobbe per suo signore il duca di Milano. Filippo Maria prescrisse da buon astrologo l’ora e il momento in cui dovevasi fare la funzione del possesso di Genova. I Genovesi però quattordici anni dopo scossero nuovamente il giogo dei Visconti. (Il signor don Carlo de’ marchesi Triulzi, cavaliere di moltissima erudizione, ha nella sua collezione di monete il fiorino d’oro di Genova regnandovi il duca Filippo Maria, ed io ho delle monete d’argento pure di Genova col nome e collo stemma del medesimo duca). Poi dal duca d’Orleans ebbe il Visconti per cessione Asti: città che da suo padre era stata, come dote della principessa Valentina, ceduta al conte di Valois trentacinque anni prima. Fece il duca altri acquisti nella Romagna, cioè Forlì, Imola, Faenza. (1424) A tale stato di grandezza era giunto il duca Filippo Maria l’anno 1424, che possedeva venti città acquistate colle nozze della infelice duchessa, e colla fede e col valore del conte Francesco. Le città erano Milano, Como, Brescia, Bergamo, Lodi, Crema, Cremona, Piacenza, Parma, Faenza, Imola, Forlì, Pavia, Alessandria, Tortona, Genova, Asti, Vercelli, Novara e Vigevano, tutte acquistate nel breve spazio appena di dodici anni. Avrebbe il duca sottomesse ancora le altre quindici città che gli mancavano per ricuperare lo Stato di suo padre; avrebbe fors’anco esteso ancora più in là i confini; [p. 518 modifica]se, tenendosi inaccessibile, invisibile e sempre attorniato da uomini da nulla, fra i quali il primo era certo Zanino Riccio, non avesse tagliato a se medesimo la mano destra col diffidare del conte Carmagnola, dopo le non interrotte prove del di lui animo. La superiorità dei talenti del conte, e la grandezza colla quale suggeriva i buoni consigli al suo principe, facevano tremar di paura gli abbietti uomini che attorniavano il duca. S’avvedevano ben essi che quel generale non avrebbe mai fatto lega nè cogli astrologi, nè coi parassiti che deludevano il sovrano. Formarono quindi il progetto di alienar l’animo del duca dal conte Carmagnola, e mentre il conte gli sottometteva le città, facevano malignamente risuonare all’orecchio di Filippo Maria l’amore dei soldati, la riverenza de’ popoli sempre crescente verso del Carmagnola. Quindi ogni dì più rendevano timido il duca appiattato, invisibile ad ognuno, fuori che ad essi; a tal segno ch’ei non usciva dal castello di Milano, se non dalla parte solitaria dei campi; per di là passando al castello di Abbiategrasso, ove parimenti stavasene solitario ed occultato. Basta il dire ch’egli non venne mai in Milano, se non quella prima volta che ho detto. Bloccato in tal maniera il duca, nulla ei più sapeva degli affari, di quanto volevano dirgliene quei vili intriganti cortigiani. Costoro a poco a poco fecero nascere il pensiero nel duca di collocare il conte stabilmente al governo di Genova, finchè gli tolse il comando dell’armata. Il conte da Genova andava scrivendo al duca, illuminandolo sul proposito degl’interessi del suo Stato, e lagnandosi de’ torti. Ma le lettere nemmeno giugnevano al duca. Se ne avvide il conte, e lasciando Genova si portò alle porte del castello d’Abbiategrasso, chiedendo umilmente di essere [p. 519 modifica]ascoltato; ma gli venne risposto che esponesse le sue occorrenze a Zanino Riccio. Il Carmagnola alzò la voce colla speranza di essere inteso dal duca, e protestò che quel principe era attorniato da traditori e malvagi cortigiani. Le guardie avevano militato sotto di lui; sebbene animate ad arrestarlo, non l’osarono. Il conte allora, rimontato sopra il veloce destriero, su cui erasi ivi improvvisamente portato, forse si pentirà, disse, in breve il duca di non avermi ascoltato; e spronò il cavallo e disparve da un luogo dove non era stato senza pericolo; quindi per vie sicure se ne andò a Venezia, ove offrì i suoi servigi a quella repubblica, da cui vennero accettati con somma onorificenza.

Le avventure del conte Carmagnola sono interessanti. Il momento in cui sconsigliatamente volle il duca disgustare quel benemerito generale, fu quello in cui la fortuna dello Stato si cambiò; e laddove sino a quell’ora sempre la vittoria, le conquiste o le dedizioni avevano contrasegnati gli anni del suo regno, da quel punto cominciò a contrasegnarli colle inquietudini, colle sconfitte, colle umiliazioni e colle perdite. Appena era partito il conte, che il duca stese la mano confiscatrice su tutti i poderi suoi, e si riprese tutt’i doni che gli aveva fatti. Tese varie insidie per averlo prigione; ma non gli riuscirono. Tentò il veleno, e certo Giovanni Liprandi, milanese, che aveva per moglie una Visconti, provossi a Treviso di avvelenare il conte: il che verificato, perdè poi la testa a Venezia. A tali infami azioni s’abbassava il duca per consiglio di Zanino Riccio, e d’altri vigliacchi ed astrologi, pari a lui, mentre in vece con qualche onesto partito nulla sarebbe riuscito più facile che l’accomodarsi col Carmagnola, [p. 520 modifica]già affezionatissimo nel suo cuore al Visconti, siccome accade sempre di esserlo, quando si sono fatti insigni benefici, pe’ quali amiamo il beneficato come cosa nostra. Il conte, pagato con tanta ingratitudine, insidiato in così bassa ed atroce maniera, conobbe non rimanergli più altro partito che l’operare da nemico. Egli adunque consigliò ai Veneziani di legarsi co’ Fiorentini. Temevano i primi di perdere Verona e Vicenza, occupate recentemente sotto l’infame governo dell’ultimo duca. I Fiorentini vedevano già nuovamente inoltrata nella Romagna quella sovranità de’ Visconti, che ventiquattro anni prima aveva esposto all’estremo pericolo la loro repubblica; quindi si unirono co’ Veneziani. (1426) Il re Alfonso di Napoli si unì alle due repubbliche; ed il conte Francesco Carmagnola, l’anno 1426, ricevette solennemente dalle mani del doge di Venezia lo stendardo di San Marco, e venne dalla repubblica dichiarato capitano generale dell’armata terrestre, coll’assegnamento, cospicuo per que’ tempi, di dodicimila annui fiorini, ossia ducati d’oro. Ciò fatto, il Carmagnola si portò sul Bresciano. Egli conosceva quel paese, poichè sei anni prima vi aveva guerreggiato per riacquistarlo al duca e scacciarne i Malatesti. Era celebre la battaglia ch’ei vinse l’anno 1420, il giorno 8 di ottobre; ora si trattava di acquistar Brescia ai Veneziani. Il conte ne scacciò l’armi del duca. Il comandante che Filippo Maria aveva posto alla testa delle sue armi invece del Carmagnola, era Guido Torello; uomo che non pareggiava i talenti del Carmagnola. Sotto del Torello combattevano Niccolò Piccinino e Francesco Sforza, uomini di merito; ma il primo di questi due si sdegnava d’essere sotto il comando d’un generale ch’egli non credeva [p. 521 modifica]superiore a se stesso; l’altro era ancor giovine, focoso ed inesperto. Oltre ciò, passavano fra tutti e tre quelle rivalità che, tendendo a farsi reciprocamente scomparire, rovinavano il sovrano e lo Stato, del quale ad essi era consegnata la difesa. Presa Brescia, era da temersi che la guerra non s’avanzasse nel centro del dominio; e perciò dovette il duca richiamare le truppe dalla Romagna, e abbandonare per sempre Forlì, Imola e Faenza, che appena da due anni erano sue. (1427) Il conte Francesco Carmagnola diede una sconfitta ai ducali il giorno 11 ottobre 1427. Quasi tutti i generali del duca, e quasi tutti i suoi soldati rimasero prigionieri. Oltre i già nominati erano nell’esercito ducale altri generali, cioè il conte di Cunio Alberico da Barbiano, Cristoforo Lavello, Carlo Malatesta ed Angelo della Pergola; uomini che tutti avevano buon nome nella guerra. Conseguenza ne venne che Bergamo passò in potere de’ Veneziani l’anno 1428. Così Zanino Riccio fece perdere al duca ed a’ suoi successori non solo Vicenza e Verona, che si dovevano ricuperare, ma Brescia e Bergamo, e quasi tutta la terra ferma che possedette poi ed attualmente possede la repubblica di Venezia. Se il conte Carmagnola fosse [p. 522 modifica]stato d’animo costante, il duca Filippo Maria sarebbe rimasto con Zanino Riccio; anzi sarebbe stato abbandonato ben presto da quell’istesso infingardo, che non amava se non la fortuna del duca. Già Filippo Maria aveva dovuto cedere al duca di Savoia Vercelli, per contentarlo e non soffrire invasione anche da quella parte. Il marchese di Monferrato, i Fiorentini, i Veneziani ben presto gli toglievano il restante de’ suoi Stati. Il Carmagnola, dopo la presa insigne dell’armata ducale, non aveva più contrasto: e Cremona, Crema, Lodi rimanevano, se lo voleva, in potere de’ Veneziani. Ma quando vide il conte posto il duca a mal partito, cessò di far la guerra con vigore; anzi non servì più con buona fede i Veneziani. O foss’egli allontanato, per una ripugnanza dell’animo, dal portare così la distruzione ad un principe dal quale aveva un tempo ottenuto gli onori e sotto del quale aveva acquistata la celebrità; ovvero fosse egli ancora nella fiducia che, umiliato il duca, venisse a fargli proposizioni di accomodamento, e gli sacrificasse i meschini nemici che avevano ardito di nuocergli, cioè i vilissimi cortigiani suoi; o qualunque ne fosse il motivo, il conte Francesco Carmagnola, malgrado il dissenso de’ procuratori veneti, e malgrado la decisa loro opposizione, volle rimandare, disarmati bensì, ma liberi al duca tutti i generali ed i soldati numerosissimi che aveva fatti prigionieri nella vittoria del giorno 11 ottobre 1427. Il duca in pochi giorni armò di nuovo e rimontò questi militi, ed è molto degno di osservazione questo fatto, cioè che due soli artefici di Milano in pochi giorni gli diedero le armature per quattromila cavalli e duemila fanti, sapendosi che in que’ tempi gli uomini si coprivano tutti di ferro; il [p. 523 modifica]che prova quanto si è accennato al capitolo duodecimo sulla grandiosa manifattura d’usberghi, d’elmi e d’ogni lavoro di ferro, che v’era in Milano. Anche i quattromila cavalli ben tosto li ritrovò il duca dalle razze del suo Stato; e così il Carmagnola poco dopo ebbe nuovamente di fronte quella stessa armata che aveva avuta inerme in suo potere. Il seguito delle sue imprese sempre più fece palese il suo animo, poichè trascurò tutte le occasioni, e, lentamente progredendo, lasciò sempre tempo ai ducali di sostenersi. (1432) In somma giunse a tale evidenza la cattiva fede del conte Francesco Carmagnola, che venne, dopo formale processo, decapitato in Venezia, il giorno 5 di maggio dell’anno 1432, come reo di alto tradimento. Tale fu il fine che fece il conte Francesco; uomo che non aveva i vincoli sacri della patria e della famiglia, i quali ammorzarono la vendetta nell’animo di Coriolano; uomo che sarebbe un eroe, se non avesse macchiato l’ultimo atto della sua vita colla infedeltà.

Più ancora di quelle del Carmagnola interessano la storia di Milano le vicende di Francesco Sforza. Questi era romagnuolo. La di lui famiglia era di Cotignola. Il primo che s’era fatto qualche nome, era il di lui padre Giacomo Attendolo (tale era il vero di lui cognome); poichè, servendo questi sotto il comando del conte Alberico di Zagonara, da esso ebbe il sopranome Sforza, il quale passò nel di lui figlio Francesco, e divenne poi nome di casato. Francesco Sforza (che fu poi il quarto duca di Milano, e il più grand’uomo e il più gran principe del suo tempo) nacque in San Miniato, il giorno 23 luglio dell’anno 1401, ed ebbe per madre Lucia Trezania. Niente ancora vi era d’illustre in lui, se non l’ardor militare, ed il [p. 524 modifica]nome che nella milizia si era fatto suo padre. Egli aveva ventiquattro anni, allorchè, sulla fama del valore da lui mostrato nel regno di Napoli, il duca lo invitò al suo stipendio, disgustato che ebbe il conte Carmagnola. Una delle prime imprese che Francesco Sforza ebbe in commissione dal duca, fu quella di soccorrere Genova, attaccata dai nemici; ma ne uscì con poca fortuna, poichè, innoltratosi imprudentemente e con inconsiderato impeto, fu malamente battuto e posto in fuga; per lo che il duca lo rilegò per due anni a Mortara, ove rimase privo di stipendio. Terminato il castigo, i cortigiani del duca, non saprei per qual motivo, cercarono di fargli entrare in grazia Francesco Sforza; e la cosa giunse a segno che, non avendo altri discendenti il duca, fuori che una figlia naturale chiamata Bianca Maria, pensò di darla a Francesco Sforza. Bianca Maria era nata da Agnese del Maino, colla quale viveva il duca come se fosse vera sua moglie. Quella donzella non aveva per anco finiti gli otto anni, allorchè il duca, l’anno 1432, il giorno 13 di febbraio, stabilì il contratto di nozze. Considerava in quel momento il duca di farsi per adozione un figlio, al quale passare il suo Stato, e quindi interessarlo a difenderlo: figlio tanto più caro, quanto più quel meschino principe era lacerato nella solitudine da’ timori che Zanino Riccio e i suoi pari facevano nascere contro de’ generali; i quali naturalmente non si saranno degnati mai di mostrare deferenza a quella feccia di uomini da cui era il duca attorniato. Cercavano, innalzando lo Sforza, di umiliare il Piccinino, il Torello e gli altri. Ma poichè lo Sforza fu innalzato, la di lui ombra dispiaceva a quei raggiratori, temendo forse un avvenire cattivo per essi. E perciò si posero colle arti [p. 525 modifica]consuete a gettare il veleno nell’animo del principe, loro schiavo, e a fargli nascere il pentimento e la diffidenza, a segno che il duca pose delle insidie persino alla vita del disegnato suo genero. Francesco Sforza se ne uscì dalle mani del duca, si ricoverò presso de’ Fiorentini, nemici de’ Visconti, e si pose al loro stipendio. Si collegarono i Fiorentini e i Veneziani a danno del duca, e il generale comandante delle armi collegate fu lo stesso Francesco Sforza. Anche il papa aveva acceduto alla lega. Io non descriverò, nemmeno questa volta, le minute azioni militari. Dirò soltanto che gli affari del duca piegavano assai male. Il duca era giunto all’età di cinquant’anni. Egli era mostruosamente pingue, e la sanità sua diventava inferma. La vita inerte che menava, ed i sospetti continui fra quali veniva tenuto dagli officiosi nemici che aveva intorno, affrettarono la di lui morte; egli s’accorgeva della propria decadenza. I generali di questo invisibile sovrano (che non si era mai presentato una sol volta in vita al nemico, che dava e toglieva il favore a norma de’ pianeti non solo, il che sarebbe a caso, ma dei maligni interessi di quei poltroni che gli stavano intorno) cominciarono a fare un accordo fra di loro per dividersi la sovranità. Il Piccinino divisava d’avere per sè Piacenza; il Sanseverino, Novara; Luigi dal Verme, Tortona; il Fogliano, Alessandria; altri, altro distretto. In somma il duca si trovò sotto di un cielo coperto da nubi procellose, che minacciavano da ogni parte. Il solo uomo capace di liberarlo nell’estrema angustia era Francesco Sforza. Rivolse i trattati a lui, e ben vedendo che troppo instabile appoggio sarebbe stato l’offerire al genero eletto il suo pentimento, gli offrì la sovranità del Cremonese e di Cremona sino [p. 526 modifica]da quel momento; pronto a dichiararlo conte e sovrano di essa, e a celebrare lo sposalizio di Bianca Maria. Accettò la proposizione Francesco Sforza, ma non si fidò di venire a Milano. (1441) Ma poichè consegnata gli venne la sovranità di Cremona, e poi ch’ivi fu sicuro, in Cremona stessa sposò Bianca Maria, il giorno 25 di ottobre dell’anno 1441. La sposa aveva diciasette anni, e lo sposo ne aveva quaranta. Il duca Filippo, sempre divorato da sospetti e dominato dall’astrologia, tornò a detestare lo Sforza a segno che fece uccidere da’ suoi sicari Eusebio Caimo che aveva maneggiate le nozze di Bianca Maria; (1444) e quell’infelice cavaliere venne scannato in Duomo mentre pregava avanti l’altare di Santa Giuditta, il giorno 8 di aprile, l’anno 1444. Tentò poi il duca di rapire colle armi Cremona, quantunque l’avesse data in dote a sua figlia; e buona parte di quel contado era già in potere delle sue armi. Il conte Sforza fu costretto d’impetrare l’aiuto de’ Veneziani, i quali mandarono forze tali, che non solamente liberarono il Cremonese e lo restituirono al suo legittimo nuovo signore, ma tolsero al duca Treviglio, Caravaggio, Cassano ed altre terre, e si presentarono persino sotto le mura di Milano l’anno 1446. Il duca tremava nel suo castello di Milano, invocava persino con vili sommissioni la pietà del genero, e lo lusingava della eredità dello Stato. Francesco si mosse; lo difese: ma perdette Casalmaggiore, Soncino, Romanengo ed altre terre, che i Veneziani tolsero al conte, il quale loro non era stato fedele. Ogni minuta circostanza è interessante nel conte Sforza, che fu poi il quarto duca di Milano, non per testamento [p. 527 modifica]di Filippo Maria, ma per altre combinazioni, come vedremo più avanti, e fu lo stipite della seconda dinastia de’ duchi di Milano.

Il Sassi e l’Argelati pretendono che il duca Filippo Maria amasse e proteggesse le lettere. Il Decembrio, che tanto minutamente ha scritta la di lui vita, e che fu testimonio delle azioni di lui, ci assicura diversamente: humanitatis ac litterarum studiis imbutos neque contempsit, neque in honore praetioque habuit, magisque admiratus est eorum doctrinam, quam coluit. Ci racconta lo stesso autore che Antonio Raudense aveva tradotte in italiano a Filippo Maria alcune vite degli uomini illustri, senza che il duca lo avesse mai nella sua grazia; sebbene quel traduttore gli rendesse intelligibili quei monumenti che il primo non poteva capire nella loro lingua originale. Francesco Barbula, poeta greco di qualche merito, rifugiatosi a Milano, non potè ottenere dal duca nemmeno il viatico per portarsi altrove. Ciriaco Anconitano, uomo di lettere, fu scacciato dalla corte del duca. Tutta la vita di quel principe ci dimostra ch’egli non era capace di sentire alcuna stima. Questa emozione non la provano se non le anime che la meritano.

Ci rimane un testimonio autentico della rozza imperizia di quel principe nelle monete battute durante il suo governo, nelle quali per lo più è scolpito il nome Filipus con due errori nel suo medesimo nome. Un altro solenne monumento ne abbiamo nella barbara poesia sotto la statua [p. 528 modifica]di Martino V, giacchè sotto di un principe colto non si sarebbero posti i versi seguenti:

Cerne, viator, ave, hic stat imago simillima papae

Qui bonus Ecclesiam Martinus in ordine quintus

Pastor alit tibi, Roma etc...

Carminis est Bripius Joseph, ordinarius, auctor,

Doctor canonici juris, sacraeque magister

Teologiae etc.

come più diffusamente può vedersi nel Duomo, ove in segno d’onore venne collocata sopra la barbara iscrizione la non meno barbara statua, di cui si legge:

... Ast hic praestantis imaginis auctor

De Tradate fuit Jacobinus, in arte profundus,

Nec Prasitele minor, sed major farier auxim.

Non posso perdonare a taluno de’ nostri autori storici, l’aver voluto paragonare ad Augusto il meschinissimo Filippo Maria, e farlo un protettore delle lettere e dei letterati. Egli era, convien dirlo, un principe da nulla. È vero che alcune epoche del regno di questo duca hanno un aspetto grandioso e brillante, nè sembrano volgari. Quando le truppe ducali sotto del Carmagnola fecero prigioniere il comandante istesso nemico, Lodovico Migliorati, fu questi condotto a Milano, indi accolto dal duca con magnifica generosità; e poi da lui rilasciato onorevolmente libero e colmo di regali. Più illustre riuscì il fatto seguente. Il duca aveva preso parte in favore de’ Francesi, che disputavano agli Spagnuoli il regno di Napoli. Ei fece uscire dal porto di Genova una flotta in aiuto dei Francesi, o, come allora dicevasi, degli Angioini contro degli Aragonesi. La flotta genovese fece sì bene, che prese i due re di Navarra e di Aragona; e con essi rientrò nel porto di Genova; togliendo i competitori alla casa d’Angiò. Il duca [p. 529 modifica]ordinò che questi illustri prigionieri venissero scortati a Milano, e il giorno 15 di settembre dell’anno 1435 Filippo Maria fu per questo insolito caso visibile, ed ammise alla sua udienza nel castello di Milano Alfonso, re d’Aragona; indi, il giorno 23 dello stesso mese fece lo stesso al re Giovanni di Navarra. I Genovesi, avendo acquistato que’ due preziosi pegni, si aspettavano un riscatto proporzionato; ma il duca, dopo tre mesi, ne’ quali e la corte e i più ricchi signori di Milano gareggiarono per onorare splendidamente i due monarchi, generosamente, il giorno 8 di ottobre dello stesso anno, li lasciò partire liberi. Tale atto fu tanto inaspettato e discaro ai Genovesi, che ben tosto si sottrassero dalla obbedienza del duca. Questi due fatti sembrano dinotare elevazione d’animo e generosità verso i vinti. Se mai però i consigli di Zanino Riccio, comprato da questi prigionieri, avessero cagionato tali determinazioni, si collocherebbero queste tranquillamente nella classe delle altre azioni volgari di Filippo Maria. Io credo anzi probabile che così accadesse; perchè un uomo ed anche un principe può bensì non avere nel corso della sua vita che una sola occasione per far cose grandi, ma non può in due sole occasioni mostrare l’anima grande; la quale, quando v’è, in ogni giorno, in ogni fatto dà inizio di se medesima, abbellisce ogni azione, e persino ne’ vizi istessi porta un non so che di maestoso e di sublime. Parmi probabile ancora che l’orrore della morte di Beatrice Tenda sia nato, piuttosto che da animo atroce, dalla solita docilità ai consigli di Zanino Riccio e de’ suoi simili. Il pinguissimo solitario duca non era sanguinario nè violento; e quei manigoldi astuti che [p. 530 modifica]volevano regnare col nome del duca, dovevano togliergli d’intorno una moglie saggia ed avveduta. La selvatichezza di questo principe giunse a tal segno, che sembra quasi incredibile. Egli invitò l’imperatore Sigismondo a ricevere la corona in Milano, dove, il giorno 25 di novembre dell’anno 1431, nella chiesa di Sant’Ambrogio fece la funzione l’arcivescovo Bartolomeo Capra. La cerimonia si eseguì tre ore prima dell’aurora, e non saprei per qual motivo non si celebrasse solennemente di giorno. Il duca destinò venti cortigiani a servire quell’augusto, e lo fece magnificamente trattare a spese sue per quasi un mese in cui dimorò in Milano; ma non visitò mai l’imperatore, nè volle giammai concedere che l’imperatore lo visitasse, siccome desiderava. Il duca s’era occultato nel castello di Abbiate, e fu invisibile al solito. Nè ciò può attribuirsi a verun rancore politico, perchè anzi dell’imperatore istesso aveva il duca motivo di chiamarsi contento; mentre pochi anni prima, avendogli spedito Guarnerio Castiglione nell’Ungheria, per impetrare la conferma del diploma di Venceslao, venne esaudito; e con nuovo diploma, nella diocesi di Strigonia, in data del primo di luglio dell’anno 1426, Filippo Maria venne da quell’augusto riconosciuto duca e signore di tutto il paese concessogli già da Venceslao. Anzi nel tempo medesimo in cui Sigismondo era in Milano, aveva fatto marciare i suoi Ungheresi nel Friuli, per fare una diversione in favore del duca, ed ivi chiamare le forze de’ Veneziani. È vero però che nella prima venuta fatta in Italia da Sigismondo, non v’era fra esso ed il duca buona corrispondenza; per lo che quell’augusto non s’arrischiò di entrare in Milano, sebbene avesse tenuta la strada di Bellinzona e [p. 531 modifica]di Como per discendere le Alpi. È celebre il fatto che allora accadde, e fu l’anno 1414, quando portatosi l’imperatore a Cremona per abboccarsi col papa Giovanni XXIII, mentre Gabrino Fondulo era padrone di quel distretto, ascesero l’imperatore ed il papa sulla rinomata altissima torre di quella città, e Gabrino poscia si mostrò pentito di non averli gettati da quella sommità, non per altro, se non per la fama che ciò gli avrebbe dato nella storia. Fu più umana l’ambizione di Erostrato, poichè almeno non distrusse che un tempio; ma fu meno perniciosa quella di Gabrino Fondulo, poichè nulla più cagionò fuori che un desiderio. Il duca Filippo Maria fece, durante il suo governo, una operazione di finanza, a mio parere assai bella, utile e semplice, e tale che fa maraviglia come siasi in quei tempi immaginata. Abolì un buon numero di minute gabelle, incomode a percepirsi, e rovinose per il popolo; svincolò i poveri, sopra dei quali cadevano singolarmente tai pesi; e per compensare il suo erario, senza apertamente imporre nuovo carico, accrebbe l’intrinseca bontà delle monete; e così tutti i tributi essendogli pagati colle nuove monete, venne a incassare tanto valore quanto bastò a compensargli le abolite gabelle. Il decreto è del giorno 24 di ottobre dell’anno 1436, e ce lo ha pubblicato il conte Giulini. Questa operazione ha qualche analogia coll’altra che quarantacinque anni prima aveva tentata il conte di Virtù, siccome nel capitolo precedente si è osservato; ma in questa non si fece ingiustizia ai creditori, nè si trattò d’una mera addizione sul tributo, ma bensì della sostituzione d’un modo semplice e meno gravoso di [p. 532 modifica]quello che contemporaneamente veniva abolito. Il Decembrio, che ci ha descritta la vita del duca Filippo Maria, ci racconta, come un tratto di sublime accortezza, che il duca mischiava ne’ suoi consigli uomini buoni e cattivi. In eligendis consultoribus, quos consiliarios vocant, mira astutia utebatur: nam viros probos et scientia praeclaros eligebat, hisque impuros quosdam, et vita turpes collegas dabat; ut nec illi justitia inniti, nec hi perfidia grassari possent, sed, continua inter eos dissensione, praesciret omnia. Se il consiglio ducale fosse un parlamento formato dalla costituzione per porre un limite all’autorità del duca, allora certamente sarebbe stata accortezza l’organizzarlo in modo che la interna dissensione lo distraesse dal travagliare al suo fine: ma il consiglio era formato per obbedire al duca e servire agl’interessi di lui, ed era ben infelice l’astuzia di comporlo in modo che, gli uni attraversando gli altri, diventasse inoperoso. Tristo colui che teme la virtù, e crede di doverla temperate col vizio!

Il regno di Filippo Maria durò per trentacinque anni di guerra quasi continua. Giammai i trattati di pace furono tanto insignificanti come allora; poichè il giorno dopo si violavano se conveniva, e la fede pubblica si considerò una parola senza alcuna idea. Non ho voluto fare la storia di molte marziali vicende troppo uniformi, la minuta notizia delle quali sarebbe un peso inutilissimo alla memoria, poichè nessun lume somministrerebbe, o per meglio conoscere lo stato de’ tempi, o per l’arte militare medesima. Avrei pur bramato di trovare qualche germe almeno di virtù in que’ [p. 533 modifica]tempi; ma l’ho cercato in vano. Le fisionomie degli uomini ch’ebbero parte negli affari pubblici, mi si presentarono tutte bieche ed odiose. La fede e la probità erano celate allora nell’oscurità di qualche famiglia, e nel magazzino dei negozianti. La virtù nasconde e copre la sua esistenza nell’asilo della privata fortuna per essere sicura contro i colpi del vizio, quand’egli è armato e trionfante come in que’ tempi. Non può incolparsi a malignità di messer Niccolò Macchiavello s’egli ha dato per norma ai principi una pessima morale. Egli era un pittore che fedelmente ci rappresentava gli oggetti quali erano allora; la colpa sua è quella di non aver osato di esaminare la fallacia della politica che generalmente si praticava: io ne do la colpa alla mente, piuttosto che al cuore di quell’autore. Per vedere anche in piccolo la fede di que’ tempi, aggiungo un fatto solo. Già dissi che il duca, l’anno 1419, aveva comprato da Gabrino Fondulo la città di Cremona, collo sborso di trentacinquemila ducati. Gabrino si era però riservato per sè Castelleone, luogo forte del Cremonese, ove tranquillamente da sei anni dimorava. Volle il duca possedere anche quella fortezza, la quale difficilmente avrebbe superata colle armi. Fu scelto Oldrado Lampugnano, amico di Gabrino, per tradirlo; e vi si prestò benissimo Oldrado. Si portò egli sul Cremonese con alcuni armati, mostrando commissione di visitare le terre del duca; e, fatto posa avanti Castelleone, spedì un uomo entro della fortezza, chiedendo un maniscalco per ferrare un cavallo, e frattanto lo incaricò di salutare il suo amico Gabrino, e dirgli che verrebbe ad abbracciarlo, se la fretta di proseguire il cammino non glielo vietasse. Gabrino Fondulo, disarmato e senza alcun [p. 534 modifica]sospetto, immediatamente uscì per salutare anche per un momento il creduto amico. Oldrado Lampugnano lo arrestò e lo tradusse a Milano: la famiglia del Fondulo fu posta nei ferri; il suo tesoro, nel quale si trovò anche una prodigiosa quantità di perle, fu confiscato; e Gabrino fu decapitato in Milano il giorno 21 di febbraio del 1425. Due anni dopo Oldrado Lampugnano, che aveva sacrificato la virtù e l’onore per ottenere la grazia del duca, perdette anche quella, e rimase colla esecrazione di se medesimo.

(1447) Il duca Filippo Maria morì il giorno 13 di agosto l’anno 1447, nel castello di Milano, dopo una settimana di malattia, nella quale non permise mai che alcun medico gli toccasse il polso. Egli morì con molta indifferenza. Corpulento sino alla deformità, da alcuni anni sentivasi opprimere dal peso proprio. La fortuna, da che aveva perduto il Carmagnola, eragli stata quasi sempre nemica; s’aggiugneva a questi mali la cecità, che da più mesi era in lui totale, sebbene simulasse di vedere: caecitatem sic erubuit, ut visum simularet, cubicularibus clamculum eum admonentibus, dice il Decembrio: onde, sebbene non oltrepassasse il cinquantesimoquinto anno, era ridotto come un vecchio decrepito. Io non ho accennato ancora le seconde nozze contratte dal duca colla principessa Maria di Savoia; poichè ella non ottenne se non se il nome di duchessa, e l’amica del duca fu sempre Agnese del Maino, madre di Bianca Maria; e si leggono in un antico messale che si conserva nella cospicua raccolta del signor don Carlo dei marchesi Trivulzi, le orazioni che allora si recitavano nella messa per quella compagna del duca, [p. 535 modifica]quasi ella fosse tale colla sanzione de’ sacri riti. Il duca, senza eredi, senza prossimi parenti, così morì. Fu seppellito tumultuariamente nel Duomo. Se vivesse allora Zanino Riccio, nol so. L’erario, del duca venne saccheggiato da’ suoi famigliari, i quali si divisero diciasettemila ducati d’oro. Francesco Sforza era nella Romagna, nè poteva allegare titolo alcuno per il dominio di Milano. Innocenzo Cotta, Teodoro Bossi, Giorgio Lampugnano, Antonio Trivulzi e Bartolommeo Moroni furono i capi dei Milanesi che progettarono di ricusare la signoria d’un solo come una pessima pestilentia, dice il Corio; ed avevano ben ragione di così risguardarla, poichè avevano provato che in dodici principi, due soli erano stati buoni, Azzone e Giovanni arcivescovo; tollerabili quattro, cioè l’arcivescovo Ottone, Matteo I, Galeazzo I e Luchino; e gli ultimi sei che finalmente [p. 536 modifica]erano succeduti, non presentarono che vizi e detestabili tirannie. La città adottò quel partito. Si demolì il castello di Milano, e molte città dello Stato imitarono quest’esempio, come vedremo nel seguito della storia. Così terminò la sovranità della casa Visconti e la discendenza di Matteo, la quale ebbe, senza interruzione, la signoria di Milano pel corso di centotrentasei anni, ed erano già trentaquattro anni da che grandeggiava per averla, quando l’ottenne.

Prima di terminar questo capitolo convien dare un’idea dello stato in cui trovossi Milano ne’ tempi ultimi de’ quali ho scritto. Le città possono talvolta crescere ed ingrandirsi anche sotto un odioso e viziato governo; purchè i vizi di quello direttamente non offendano i principii e le cagioni della prosperità del popolo. Non furono vessati i sudditi con eccessivi tributi sotto Filippo Maria; la proprietà de’ cittadini non fu violata; le guerre si fecero al di fuori, e la città non ebbe a soffrirne; la pestilenza, che andava girando, e più d’una volta, non lungi da Milano, non vi penetrò. Crebbe quindi la popolazione; si ammassarono le ricchezze in questa capitale d’un vasto dominio; si rivolsero i cittadini all’industria del commercio; giacchè sotto di quel governo nessun uomo di mente poteva ambire altra carriera; e così Milano diventò una tanto poderosa città, sì che nacque il proverbio poi, che conveniva distruggere Milano per rinvigorire l’Italia, come ci annunziò un autore imparziale. Quid dicam de Mediolano, potentissima Italiae civitate, Galliaeque Cisalpinae metropoli; in qua tam multa, tamque diversa artificum genera, tantaque frequentia, ut inde vulgo sit natum proverbium, qui Italiam reficere velit, eum destruere Mediolanum

[p. 537 modifica]debere. Andrea Biglia, scrittore di quel tempo, ci dà idea della popolazione di Milano: nempe ut facile existiment posse in ea civitate super triginta hominum millia armari; e non sarebbe esagerazione il supporre che il solo dieci per cento della popolazione fosse atto alla milizia. Immenso fu il popolo che uscì incontro a papa Martino V, che venne da Costanza a Milano nell’ottobre del 1418. Il duca Filippo ebbe l’onore di avere a suoi ospiti in Milano un papa, un imperatore e due re, e questi due ultimi suoi prigionieri. Lo stesso Biglia ci dà una prova, ancora più precisa, delle forze della città di Milano in quel tempo. L’anno 1427, il Carmagnola, alla testa delle armi venete, aveva angustiato lo Stato del duca, il quale pensava ai mezzi per la difesa. Ho già detto come due soli artefici in pochi giorni somministrarono le armature per quattromila cavalli e ottomila fanti; ora, appoggiato al Biglia, dirò che la città di Milano si esibì di mantenere stabilmente diecimila uomini a cavallo e diecimila uomini a piedi, con questa sola condizione che il duca lasciasse alla città medesima la percezione di tutte le gabelle, e tributi di Milano e suo distretto, e che i tributi delle altre città tutte egli liberamente li percepisse per arricchire se stesso, o chi più gli fosse piaciuto. Oggidì, quand’anche si volesse fare un massimo sforzo, non si troverebbe il modo di mantenere la metà di quest’armata; e oggidì tanto un cavaliere, quanto un fantaccino costano meno assai di quello che allor si pagavano. Il Biglia perciò aggiugne: mirum dictu hoc solos Mediolanenses ausos polliceri, quod Florentia ac Venetiae [p. 538 modifica]aegre hac aetate praestarent fecissentque: tanta est hoc tempore unius urbis gens, tanta domi et apud exteros negotiandi consuetudo. Il nostro commercio solo con Venezia era grandiosissimo in quel torno. Tutto il commercio colle Indie Orientali si faceva dagl’Italiani in quei tempi, anteriori alla scoperta del Capo di Buona Speranza. Venezia, Genova, Pisa, Firenze, Amalfi ed Ancona avevano l’impero de’ mari, e quasi esse sole giravano non solamente il Mediterraneo, ma l’Oceano, e portavano le loro merci persino al Baltico; così che tutto il commercio dell’Europa era presso gl’Italiani. Le leggi amalfitane erano la base del gius marittimo. Venezia sola manteneva trentaseimila marinari; numero sterminato per quel secolo, nel quale non s’intraprendevano viaggi di lungo corso, e la nautica non era ridotta alla perfezione attuale. Milano trasmetteva a Venezia i pannilani che da noi si fabbricavano, e riceveva da Venezia cotone, lana, drappi d’oro e di seta, droghe, legni da tingere, sapone, sali ed altre mercanzie. Queste mercanzie, che ricevevamo da Venezia in gran parte le spedivamo alla Francia, agli Svizzeri ed all’Impero, unitamente alle armature ed altri lavori. Il nerbo principale della nostra industria consisteva nella fabbrica de’ pannilani e degli usberghi, scudi, lance ecc. Abbiamo un prezioso documento su tal proposito che merita esame, e questo è lo scritto di Marino Sanuto, che il Muratori, nostro maestro, ha tratto dalla biblioteca Estense e dato in luce. Il Sanuto scrisse le vite di alcuni dogi di Venezia, e riferisce l’aringa fatta nel gran consiglio dal doge Tommaso Mocenigo. Quello [p. 539 modifica]scrittore era posteriore di poco, ma asserì di avere trascritto i fatti dal libro dell’illustre messer Tommaso Mocenigo, doge di Venezia, d’alcuni aringhi fatti per dar risposta agli ambasciatori de’ Fiorentini, che richiedevano di far lega colla signoria contro il duca Filippo Maria di Milano nel 1420. Il doge opinava che non convenisse ai Veneziani di rompere la pace col duca; ed in prova dimostrava l’utilità esimia che ridondava al commercio di Venezia dalla corrispondenza con Milano. Ser Francesco Foscari, procuratore, opinava l’opposto. Se vi è documento nella storia che meriti fede, certamente è questo; poichè l’occasione, il luogo, le persone ci debbono far credere che non avranno allegati che fatti costanti e sicuri. Asserì il doge che ogni anno da Milano si spedivano a Venezia quattromila pezze di panno, del valore di trenta ducati ciascuna, e di più si spedivano novantamila ducati d’oro, così che la somma in tutto ascendeva a duecentodiecimila ducati. Ciò appartiene alla sola città; poichè Monza separatamente ivi è registrata pel valore di centoquarantaduemila ducati di roba, e denari che spediva ogni anno a Venezia. Allora Milano e Monza, colla sola Venezia facevano la stessa parte del commercio che ora fanno Milano, il contado e le cinque città e province dello Stato; ed è notabile colla sola Venezia, poichè l’esteso commercio con Genova, colla Francia e colla Germania che allora avevamo, non entrava in quella somma. Dico la stessa parte, e dovrei dire molto più, se considerassi che il ducato allora era un pezzo di metallo assai più raro e più pregevole, come più volte ho ricordato. Questo basta per conoscere che verosimilmente v’era in Milano una popolazione di trecentomila [p. 540 modifica]abitanti; che v’erano sessanta fabbriche di lanificio; e che moltissima era tra noi l’industria e la ricchezza; come ci confermano tutti gli scritti posteriori, ricordando que’ tempi della opulenza.

Non sarà forse discaro a miei lettori ch’io aggiunga alcune osservazioni a quel bilancio del commercio, fatto dal Sanuto. Da Venezia ci si trasmettevano i cotoni: il valore de’ cotoni allora era otto volte maggiore che non lo è di presente: le strade del commercio oggidì sono aperte, e ciascuna nazione procura, per vendere presto, di contentarsi d’un minor guadagno; allora i pochi che lo possedevano, erano arbitri del prezzo. Ho pure osservato che allora noi prendevamo appena la metà del cotone che adesso ci spediscono gli esteri; poichè le fabbriche delle bombagine e fustagni allora non esistevano presso di noi, e questa manifattura era de’ Cremonesi. Questa odierna manifattura ci porterà più di settantamila gigliati per la vendita di trentamila pezze, che attualmente ne facciamo agli esteri. La seconda osservazione cade sul lanificio. La lana ce la vendevano i Veneziani allora più a buon mercato, cioè circa il sessanta per cento meno che non vale presentemente. È probabile che molte pecore si alimentassero su i nostri prati; e che la lana fina non ci venisse da Venezia. Lo stato intero di Milano spediva allora a Venezia cinquantamila pezze di panni. Ora le cose sono cambiate. Il lanificio, preso tutto insieme, costa allo Stato l’uscita di ducentocinquantamila zecchini ogni anno; i soli pannilani dobbiamo comprarli dagli esteri per settantamila gigliati. La terza osservazione risguarda la seta e suoi lavori; allora ne ricevevamo da Venezia di seta e drappi d’ [p. 541 modifica]oro pel valore cospicuo di ducati ducentocinquantamila; naturalmente una buona porzione si sarà rivenduta. Oggidì però l’articolo della seta, computato tutto, darà in vece l’utilità d’un milione di ducati, ossia zecchini, ed è la principale ricchezza delle nostre terre. La quarta osservazione appartiene alle droghe; e per esempio di pepe e di cannella allora se ne introduceva assai più che non facciamo al dì d’oggi; e di questi capi allora nelle mense v’era maggiore consumo, e ciò oltre il commercio secondario che da noi se ne faceva col rivenderli. Oggidì consumiamo appena ottantamila libbre di pepe; il che ci fa pagare agli esteri ottomila ducati, ossia gigliati, ed allora ne compravamo per ducati trecentomila; cioè si spendeva allora in un anno per questo articolo quanto si spende appena in trentasei anni a’ nostri giorni. Della cannella dico lo stesso; allora spendevasi il quadruplo in paragone de’ tempi nostri, poichè ventimila libbre, che costano circa sedicimila zecchini, sono presso poco la quantità annua che oggidì ne consumiamo. In quinto luogo ho osservato che dello zucchero invece ne abbiamo notabilmente ampliato il consumo; giacchè allora seimila centinaia ne ricevevamo, ed ora ne consumiamo sedicimila centinaia. Il prezzo altresì dello zucchero è notabilmente scemato in paragone di quello ch’era allora; poichè seimila centinaia valevano ducati novantacinquemila, ed ora sedicimila centinaia si comprano con settantamila ducati. L’uso del mele era comune in quei tempi; e vi si è poi sostituito lo zucchero, dappoichè le navigazioni alle Indie Orientali, e le copiose piantagioni d’America l’hanno reso una droga più comune. Cade la sesta osservazione sul sapone, per acquistare il quale allora spendevasi ducentocinquantamila [p. 542 modifica]quale allora spendevansi ducento cinquanta mila ducati, cioè il decuplo di quello che ora spendiamo, ricevendone dagli esteri non più di circa quarantamila rubli; ma allora ne facevamo rivendita, e forse non v’erano alcune fabbriche nel paese che ora ne ha. L’ultima osservazione cade sopra un legno da tintura chiamato verzino, che allora era enormemente caro, e costava seicento volte più che ora non vale: ne ricevevamo allora migliaja quattro, valutate ducati cento venti mila; ora ne riceviamo più di venti migliaja, le quali ci costano mille ducati d’oro; ma il Capo di Buona Speranza non fu scoperto se non l’anno 1497 da Vasco da Gama, sotto il re Emanuele IV di Portogallo, e l’America non fu scoperta dal Colombo che l’anno 1491.