Vai al contenuto

La novella del buon vecchio e della bella fanciulla ed altri scritti/Vino generoso

Da Wikisource.
Vino generoso

../La novella del buon vecchio e della bella fanciulla ../Una burla riuscita IncludiIntestazione 16 febbraio 2022 75% Da definire

La novella del buon vecchio e della bella fanciulla Una burla riuscita

[p. 121 modifica]


VINO GENEROSO



[p. 123 modifica]

Andava a marito una nipote di mia moglie, in quell’età in cui le fanciulle cessano d’essere tali e degenerano in zitelle. La poverina fino a poco prima s’era rifiutata alla vita, ma poi le pressioni di tutta la famiglia l’avevano indotta a ritornarvi, rinunziando al suo desiderio di purezza e di religione, aveva accettato di parlare con un giovane che la famiglia aveva prescelto quale un buon partito. Subito dopo addio religione, addio sogni di virtuosa solitudine, e la data delle nozze era stata stabilita anche più vicina di quanto i congiunti avessero desiderato. Ed ora sedevamo alla cena della vigilia delle nozze.

Io, da vecchio licenzioso, ridevo. Che aveva fatto il giovane per indurla a mutare tanto presto? Probabilmente l’aveva presa fra le brac[p. 124 modifica]cia per farle sentire il piacere di vivere, e l’aveva sedotta piuttosto che convinta. Perciò era necessario si facessero loro tanti auguri. Tutti, quando sposano, hanno bisogno di auguri, ma quella fanciulla più di tutti. Che disastro, se un giorno essa avesse dovuto rimpiangere di essersi lasciata rimettere su quella via, da cui per istinto aveva aborrito. Ed anch’io accompagnai qualche mio bicchiere con augurii, che seppi persino confezionare per quel caso speciale: Siate contenti per uno o due anni, poi gli altri lunghi anni li sopporterete più facilmente, grazie alla riconoscenza di aver goduto. Della gioia resta il rimpianto ed è anche esso un dolore, ma un dolore che copre quello fondamentale, il vero dolore della vita.

Non pareva che la sposa sentisse il bisogno di tanti augurii. Mi sembrava anzi ch’essa avesse la faccia addirittura cristallizzata in una espressione d’abbandono fiducioso. Era però la stessa espressione che già aveva avuta quando proclamava la sua volontà di ritirarsi in un chiostro. Anche questa volta essa faceva un voto, il voto di essere lieta per tutta la vita. Fanno sempre dei voti certuni a questo mon[p. 125 modifica]do. Avrebbe essa adempiuto questo voto meglio del precedente?

Tutti gli altri, a quella tavola, erano giocondi con grande naturalezza, come lo sono sempre gli spettatori. A me la naturalezza mancava del tutto. Era una sera memoranda anche per me. Mia moglie aveva ottenuto dal dottor Paoli che per quella sera mi fosse concesso di mangiare e bere come tutti gli altri. Era la libertà resa più preziosa dal mònito che subito dopo mi sarebbe stata tolta. Ed io mi comportai proprio come quei giovincelli cui si concedono per la prima volta le chiavi di casa. Mangiavo e bevevo, non per sete o per fame, ma avido di libertà. Ogni boccone, ogni sorso doveva essere l’asserzione della mia indipendenza. Aprivo la bocca più di quanto occorresse per ricevervi i singoli bocconi, ed il vino passava dalla bottiglia nel bicchiere fino a traboccare, e non ve lo lasciavo che per un istante solo. Sentivo una smania di movermi io, e là, inchiodato su quella sedia, seppi avere il sentimento di correre e saltare come un cane liberato dalla catena.

Mia moglie aggravò la mia condizione rac[p. 126 modifica]contando ad una sua vicina a quale regime io di solito fossi sottoposto, mentre mia figlia Emma, quindicenne, l’ascoltava e si dava dell’importanza completando le indicazioni della mamma. Volevano dunque ricordarmi la catena anche in quel momento in cui m’era stata levata? E tutta la mia tortura fu descritta: Come pesavano quel po’ di carne che m’era concessa a mezzodì, privandola di ogni sapore, e come di sera non ci fosse nulla da pesare, perchè la cena si componeva di una rosetta con uno spizzino di prosciutto e di un bicchiere di lattecaldo senza zucchero, che mi faceva nausea. Ed io, mentre esse parlavano, facevo la critica della scienza del dottore e del loro affetto. Infatti, se il mio organismo era tanto logoro, come si poteva ammettere che quella sera, perchè ci era riuscito quel bel tiro di far sposare chi di sua elezione non l’avrebbe fatto, esso potesse improvvisamente sopportare tanta roba indigesta e dannosa? E bevendo mi preparavo alla ribellione del giorno appresso. Ne avrebbero viste di belle.

Gli altri si dedicavano allo champagne, ma io dopo averne preso qualche bicchiere per ri[p. 127 modifica]spondere ai varii brindisi, ero ritornato al vino da pasto comune, un vino istriano secco e sincero, che un amico di casa aveva inviato per l’occasione. Io l’amavo quel vino, come si amano i ricordi e non diffidavo di esso, nè ero sorpreso che anzichè darmi la gioia e l’oblio facesse aumentare nel mio animo l’ira.

Come potevo non arrabbiarmi? M’avevano fatto passare un periodo di vita disgraziatissimo. Spaventato e immiserito, avevo lasciato morire qualunque mio istinto generoso per far posto a pastiglie, goccie e polverette. Non più socialismo. Che cosa poteva importarmi se la terra, contrariamente ad ogni più illuminata conclusione scientifica, continuava ad essere l’oggetto di proprietà privata? Se a tanti, perciò, non era concesso il pane quotidiano e quella parte di libertà che dovrebbe adornare ogni giornata dell’uomo? Avevo io forse l’uno o l’altro?


* * *


Quella beata sera tentai di costituirmi intero. Quando mio nipote Giovanni, un uomo [p. 128 modifica]gigantesco che pesa oltre cento chilogrammi, con la sua voce stentorea si mise a narrare certe storielle sulla propria furberia e l’altrui dabbenaggine negli affari, io ritrovai nel mio cuore l’antico altruismo. — Che cosa farai tu — gli gridai — quando la lotta fra gli uomini non sarà più lotta per il denaro?

Per un istante Giovanni restò intontito alla mia frase densa, che capitava improvvisa a sconvolgere il suo mondo. Mi guardò fisso con gli occhi ingranditi dagli occhiali. Cercava nella mia faccia delle spiegazioni per orientarsi. Poi, mentre tutti lo guardavano, sperando di poter ridere per una di quelle sue risposte di materialone ignorante e intelligente, dallo spirito ingenuo e malizioso, che sorprende sempre ad onta sia stato usato ancor prima che da Sancho Panza, egli guadagnò del tempo dicendo che a tutti il vino alterava la visione del presente, e a me invece confondeva il futuro. Era qualche cosa, ma poi credette di aver trovato di meglio e urlò: — Quando nessuno lotterà più per il denaro, lo avrò io senza lotta, tutto, tutto. — Si rise molto specialmente per un gesto ripetuto dei suoi braccioni, che dap[p. 129 modifica]prima allargò stendendo le spanne, eppoi ristrinse chiudendo i pugni per far credere di aver afferrato il denaro che a lui doveva fluire da tutte le parti.

La discussione continuò e nessuno s’accorgeva che quando non parlavo bevevo. E bevevo molto e dicevo poco, intento com’ero a studiare il mio interno, per vedere se finalmente si riempisse di benevolenza e d’altruismo. Lievemente bruciava quell’interno. Ma era un bruciore che poi si sarebbe diffuso in un gradevole tepore, nel sentimento della giovinezza che il vino procura, purtroppo per breve tempo soltanto.

E, aspettando questo, gridai a Giovanni: — Se raccoglierai il denaro che gli altri rifiuteranno, ti getteranno in gattabuia.

Ma Giovanni pronto gridò: — Ed io corromperò i carcerieri e farò rinchiudere coloro che non avranno i denari per corromperli.

— Ma il denaro non corromperà più nessuno.

— E allora perchè non lasciarmelo?

M’arrabbiai smodatamente: — Ti appen[p. 130 modifica]deremo — urlai. — Non meriti altro. La corda al collo e dei pesi alle gambe.

Mi fermai stupito. Mi parve di non aver detto esattamente il mio pensiero. Ero proprio fatto così, io? No, certo no. Riflettei: come ritornare al mio affetto per tutti i viventi, fra i quali doveva pur esserci anche Giovanni? Gli sorrisi subito, esercitando uno sforzo immane per correggermi e scusarlo e amarlo. Ma lui me lo impedì, perchè non badò affatto al mio sorriso benevolo e disse, come rassegnandosi alla constatazione di una mostruosità: — Già, tutti i socialisti finiscono in pratica col ricorrere al mestiere del carnefice.


* * *


M’aveva vinto, ma l’odiai. Pervertiva la mia vita intera, anche quello che aveva precorso l’intervento del medico e che io rimpiangevo come tanto luminosa. M’aveva vinto perchè aveva rilevato lo stesso dubbio che già prima delle sue parole avevo avuto con tanta angoscia. [p. 131 modifica]

E subito dopo mi capitò un’altra punizione. — Come sta bene — aveva detto mia sorella, guardandomi con compiacenza, e fu una frase infelice, perchè mia moglie non appena la sentì, intravvide la possibilità che quel benessere eccessivo che mi coloriva il volto, degenerasse in altrettanta malattia. Fu spaventata come se in quel momento qualcuno l’avesse avvisata di un pericolo imminente, e m’assaltò con violenza: — Basta, basta, — urlò — via quel bicchiere. Invocò l’aiuto del mio vicino, certo Alberi, ch’era uno degli uomini più lunghi della città, magro, secco e sano, ma occhialuto come Giovanni. — Sia tanto buono, gli strappi di mano quel bicchiere. — E visto che Alberi esitava, si commosse, s’affannò: — Signor Alberi, sia tanto buono, gli tolga quel bicchiere.

Io volli ridere, ossia indovinai che allora a una persona bene educata conveniva ridere, ma mi fu impossibile. Avevo preparato la ribellione per il giorno dopo e non era mia colpa se scoppiava subito. Quelle redarguizioni in pubblico erano veramente oltraggiose. Alberi, cui di me, di mia moglie e di tutta quella gente [p. 132 modifica]che gli dava da bere e da mangiare non importava un fico fresco, peggiorò la mia situazione rendendola ridicola. Guardava al disopra dei suoi occhiali il bicchiere ch’io stringevo, vi avvicinava le mani come se si fosse accinto a strapparmelo, e finiva per ritirarle con un gesto vivace, come se avesse avuto paura di me che lo guardavo. Ridevano tutti alle mie spalle, Giovanni con un certo suo riso gridato che gli toglieva il fiato.

La mia figliuola Emma credette che sua madre avesse bisogno del suo soccorso. Con un accento che a me parve esageratamente supplice, disse: — Papà mio, non bere altro.

E fu su quell’innocente che si riversò la mia ira. Le dissi una parola dura e minacciosa dettata dal risentimento del vecchio e del padre. Ella ebbe subito gli occhi pieni di lagrime e sua madre non s’occupò più di me, per dedicarsi tutta a consolarla.

Mio figlio Ottavio, allora tredicenne, corse proprio in quel momento dalla madre. Non s’era accorto di nulla, nè del dolore della sorella nè della disputa che l’aveva causato. Voleva avere il permesso di andare la sera seguen[p. 133 modifica]te al cinematografo, con alcuni suoi compagni che in quel momento gliel’avevano proposto. Ma mia moglie non lo ascoltava, assorbita interamente dal suo ufficio di consolatrice di Emma.

Io volli ergermi con un atto d’autorità e gridai il mio permesso: — Sì, certo, andrai al cinematografo. Te lo permetto io e basta. — Ottavio, senz’ascoltare altro, ritornò ai suoi compagni dopo di avermi detto: — Grazie, papà. — Peccato, quella sua furia. Se fosse rimasto con noi, m’avrebbe sollevato con la sua contentezza, frutto del mio atto d’autorità.

A quella tavola il buon umore fu distrutto per qualche istante ed io sentivo di aver mancato anche verso la sposa, per la quale quel buon umore doveva essere un augurio e un presagio. Ed invece essa era la sola che intendesse il mio dolore, o così mi parve. Mi guardava proprio maternamente, disposta a scusarmi e ad accarezzarmi. Quella fanciulla aveva sempre avuto quell’aspetto di sicurezza nei suoi giudizii. Come quando ambiva alla vita claustrale, così ora credeva di essere superiore a tutti per avervi rinunziato. Ora s’ergeva su me, [p. 134 modifica]su mia moglie e su mia figlia. Ci compativa, e i suoi begli occhi grigi si posavano su noi, sereni, per cercare dove ci fosse il fallo, che, secondo lei, non poteva mancare dove c’era il dolore.

Ciò accrebbe il mio rancore per mia moglie, il cui contegno ci umiliava a quel modo. Ci rendeva inferiori a tutti, anche ai più meschini, a quella tavola. Laggiù, in fondo, anche i bimbi di mia cognata avevano cessato di chiacchierare e commentavano l’accaduto accostando le testine. Ghermii il bicchiere, dubbioso se vuotarlo o scagliarlo contro la parete o magari contro i vetri di faccia. Finî col vuotarlo d’un fiato. Questo era l’atto più energico, perchè asserzione della mia indipendenza: mi parve il miglior vino che avessi avuto quella sera. Prolungai l’atto versando nel bicchiere dell’altro vino, di cui pure sorbii un poco. Ma la gioia non voleva venire, e tutta la vita anche troppo intensa, che ormai animava il mio organismo, era rancore. Mi venne un’idea curiosa. La mia ribellione non bastava per chiarire tutto. Non avrei potuto proporre anche alla sposa di ribellarsi con me? Per fortuna proprio in quel[p. 135 modifica]l’istante essa sorrise dolcemente all’uomo che le stava accanto fiducioso. Ed io pensai: — Essa ancora non sa ed è convinta di sapere.

Ricordo ancora che Giovanni disse: — Ma lasciatelo bere. Il vino è il latte dei vecchi. — Lo guardai raggrinzando la mia faccia per simulare un sorriso ma non seppi volergli bene. Sapeva che a lui non premeva altro che il buon umore e voleva accontentarmi, come un bimbo imbizzito che turba un’adunata d’adulti.

Poi bevetti poco e soltanto se mi guardavano, e più non fiatai. Tutto intorno a me vociava giocondamente e mi dava fastidio. Non ascoltavo ma era difficile di non sentire. Era scoppiata una discussione fra Alberi e Giovanni, e tutti si divertivano a vedere alle prese l’uomo grasso con l’uomo magro. Su che cosa vertesse la discussione non so, ma sentii dall’uno e dall’altro parole abbastanza aggressive. Vidi in piedi l’Alberi che, proteso verso Giovanni, portava i suoi occhiali fin quasi al centro della tavola, vicinissimo al suo avversario, che aveva adagiato comodamente su una poltrona a sdraio, offertagli per ischerzo alla fine della cena, i suoi centoventi chilogrammi, e lo guardava in[p. 136 modifica]tento, da quel buon schermitore che era, come se studiasse dove assestare la propria stoccata. Ma anche l’Alberi era bello, tanto asciutto, ma tuttavia sano, mobile e sereno.

E ricordo anche gli augurii e i saluti interminabili al momento della separazione. La sposa mi baciò con un sorriso che mi parve ancora materno. Accettai quel bacio, distratto. Speculavo quando mi sarebbe stato permesso di spiegarle qualche cosa di questa vita.


* * *


In quella, da qualcuno, fu fatto un nome, quello di un’amica di mia moglie e antica mia: Anna. Non so da chi nè a che proposito, ma so che fu l’ultimo nome ch’io udii prima di essere lasciato in pace dai convitati. Da anni io usavo vederla spesso accanto a mia moglie e salutarla con l’amicizia e l’indifferenza di gente che non ha nessuna ragione per protestare d’essere nati nella stessa città e nella stessa epoca. Ecco che ora invece ricordai ch’essa era stata tanti anni prima il mio solo delitto d’amore. L’avevo corteggiata quasi fino al momento di [p. 137 modifica]sposare mia moglie. Ma poi del mio tradimento ch’era stato brusco, tanto che non avevo tentato di attenuarlo neppure con una parola sola, nessuno aveva mai parlato, perchè essa poco dopo s’era sposata anche lei ed era stata felicissima. Non era intervenuta alla nostra cena per una lieve influenza che l’aveva costretta a letto. Niente di grave. Strano e grave era invece che io ora ricordassi il mio delitto d’amore, che veniva ad appesantire la mia coscienza già tanto turbata. Ebbi proprio la sensazione che in quel momento il mio antico delitto venisse punito. Dal suo letto, che era probabilmente di convalescente, udivo protestare la mia vittima: — Non sarebbe giusto che tu fossi felice. — Io m’avviai alla mia stanza da letto molto abbattuto. Ero un po’ confuso, perchè una cosa che intanto non mi pareva giusta era che mia moglie fosse incaricata di vendicare chi essa stessa aveva soppiantato.

Emma venne a darmi la buona notte. Era sorridente, rosea, fresca. Il suo breve groppo di lacrime s’era sciolto in una reazione di gioia, come avviene in tutti gli organismi sani e giovini. Io, da poco, intendevo bene l’anima altrui, [p. 138 modifica]e la mia figliuola, poi, era acqua trasparente. La mia sfuriata era servita a conferirle importanza al cospetto di tutti, ed essa ne godeva con piena ingenuità. Io le diedi un bacio e sono sicuro di aver pensato ch’era una fortuna per me ch’essa fosse tanto lieta e contenta. Certo, per educarla, sarebbe stato mio dovere di ammonirla che non s’era comportata con me abbastanza rispettosamente. Non trovai però le parole, e tacqui. Essa se ne andò, e del mio tentativo di trovare quelle parole, non restò che una preoccupazione, una confusione, uno sforzo che m’accompagnò per qualche tempo. Per quetarmi pensai: — Le parlerò domani. Le dirò le mie ragioni. — Ma non servì. L’avevo offesa io, ed essa aveva offeso me. Ma era una nuova offesa ch’essa non ci pensasse più mentre io ci pensavo sempre.

Anche Ottavio venne a salutarmi. Strano ragazzo. Salutò me e la sua mamma quasi senza vederci. Era già uscito quand’io lo raggiunsi col mio grido: — Contento di andare al cinematografo? — Si fermò, si sforzò di ricordare, e prima di riprendere la sua corsa disse seccamente: — Sì. — Era molto assonnato. [p. 139 modifica]

Mia moglie mi porse la scatola delle pillole. — Son queste? — domandai io con una maschera di gelo sulla faccia.

— Sì, certo, — disse ella gentilmente. Mi guardò indagando e, non sapendo altrimenti indovinarmi, mi chiese esitante: — Stai bene?

— Benissimo — asserii deciso, levandomi uno stivale. E precisamente in quell’istante lo stomaco prese a bruciarmi spaventosamente.

— Era questo ch’essa voleva, pensai con una logica di cui solo ora dubito.


* * *


Inghiottii la pillola con un sorso d’acqua e ne ebbi un lieve refrigerio. Baciai mia moglie sulla guancia macchinalmente. Era un bacio quale poteva accompagnare le pillole. Non me lo sarei potuto risparmiare se volevo evitare discussioni e spiegazioni. Ma non seppi avviarmi al riposo senz’avere precisato la mia posizione nella lotta che per me non era ancora cessata, e dissi nel momento di assestarmi nel letto: — Credo che le pillole sarebbero state più efficaci se prese col vino. [p. 140 modifica]

Spense la luce e ben presto la regolarità del suo respiro m’annunziò ch’essa aveva la coscienza tranquilla, cioè, pensai subito, l’indifferenza più assoluta per tutto quanto mi riguardava. Io aveva atteso ansiosamente quell’istante, e subito mi dissi ch’ero finalmente libero di respirare rumorosamente, come mi pareva esigesse lo stato del mio organismo, o magari di singhiozzare, come nel mio abbattimento avrei voluto. Ma l’affanno, appena fu libero, divenne un affanno più vero ancora. Eppoi non era una libertà cotesta. Come sfogare l’ira che imperversava in me? Non potevo fare altro che rimuginare quello che avrei detto a mia moglie e a mia figlia il giorno dopo. — Avete tanta cura della mia salute, quando si tratta di seccarmi alla presenza di tutti? — Era tanto vero. Ecco che io ora m’arrovellavo solitario nel mio letto e loro dormivano serenamente. Quale bruciore! Aveva invaso nel mio organismo tutto un vasto tratto che sfociava nella gola. Sul tavolino accanto al letto doveva esserci la bottiglia dell’acqua ed io allungai la mano per raggiungerla. Ma urtai il bicchiere vuoto e bastò il lieve tintinnio per destare mia moglie. [p. 141 modifica]Già quella lì dorme sempre con un occhio aperto.

— Stai male? — domandò a bassa voce. Dubitava di aver sentito bene e non voleva destarmi. Indovinai un tanto, ma le attribuii la bizzarra intenzione di gioire di quel male, che non era altro che la prova ch’ella aveva avuto ragione. Rinunziai all’acqua e mi riadagiai quatto, quatto. Subito essa ritrovò il suo sonno lieve che le permetteva di sorvegliarmi.

Insomma, se non volevo soggiacere nella lotta con mia moglie, io dovevo dormire. Chiusi gli occhi e mi rattrappii su di un fianco. Subito dovetti cambiare di posizione. Mi ostinai però e non apersi gli occhi. Ma ogni posizione sacrificava una parte del mio corpo. Pensai: — Col corpo fatto così non si può dormire. — Ero tutto movimento, tutto veglia. Non può pensare il sonno chi sta correndo. Della corsa avevo l’affanno e anche, nell’orecchio, il calpestio dei miei passi: di scarponi pesanti. Pensai che forse, nel letto, mi movevo troppo dolcemente per poter azzeccare di colpo e con tutte le membra la posizione giusta. Non bisognava cercarla. Bisognava lasciare che ogni co[p. 142 modifica]sa trovasse il posto confacente alla sua forma. Mi ribaltai con piena violenza. Subito mia moglie mormorò: — Stai male? — Se avesse usato altre parole io avrei risposto domandando soccorso. Ma non volli rispondere a quelle parole che offensivamente alludevano alla nostra discussione.

Stare fermi doveva pur essere tanto facile. Che difficoltà può essere a giacere, giacere veramente nel letto? Rividi tutte le grandi difficoltà in cui ci imbattiamo a questo mondo, e trovai che veramente, in confronto a qualunque di esse, giacere inerte era una cosa di nulla. Ogni carogna sa stare ferma. La mia determinazione inventò una posizione complicata ma incredibilmente tenace. Ficcai i denti nella parte superiore del guanciale, e mi torsi in modo che anche il petto poggiava sul guanciale mentre la gamba destra usciva dal letto e arrivava quasi a toccare il suolo, e la sinistra s’irrigidiva sul letto inchiodandomivi. Sì. Avevo scoperto un sistema nuovo. Non io afferravo il letto, era il letto che afferrava me. E questa convinzione della mia inerzia fece sì che anche quando l’oppressione aumentò, io [p. 143 modifica]ancora non mollai. Quando poi dovetti cedere, mi consolai con l’idea che una parte di quella orrenda notte era trascorsa, ed ebbi anche il premio che, liberatomi dal letto, mi sentii sollevato come un lottatore che si sia liberato da una stretta dell’avversario.


* * *


Io non so per quanto tempo stessi poi fermo. Ero stanco. Sorpreso m’avvidi di uno strano bagliore nei miei occhi chiusi d’un turbinio di fiamme che supposi prodotte dall’incendio che sentivo in me. Non erano vere fiamme ma colori che le simulavano. E s’andarono poi mitigando e componendo in forme tondeggianti, anzi in goccie di un liquido vischioso, che presto si fecero tutte azzurre, miti, ma cerchiate da una striscia luminosa rossa. Cadevano di un punto in alto, si allungavano e, staccatesi, scomparivano in basso. Fui io che dapprima pensai che quelle goccie potevano vedermi. Subito, per vedermi meglio, esse si convertirono in tanti occhiolini. Mentre si allungavano cadendo, si formava nel loro centro un cer[p. 144 modifica]chietto che privandosi del velo azzurro scopriva un vero occhio, malizioso e malevolo. Ero addirittura inseguito da una folla che mi voleva male. Mi ribellai nel letto gemendo ed invocando: — Mio Dio!

— Stai male? — domandò subito mia moglie.

Dev’esser trascorso qualche tempo prima della mia risposta. Ma poi avvenne che m’accorsi ch’io non giacevo più nel mio letto, ma mi ci tenevo aggrappato, chè s’era convertito in un’erta da cui stavo scivolando. Gridai: — Sto male, molto male.

Mia moglie aveva acceso una candela e mi stava accanto nella sua rosea camicia da notte. La luce mi rassicurò ed anzi ebbi chiaro il sentimento di aver dormito e di essermi destato soltanto allora. Il letto s’era raddrizzato ed io vi giacevo senza sforzo. Guardai mia moglie sorpreso, perchè ormai, visto che m’ero accorto di aver dormito, non ero più sicuro di aver invocato il suo aiuto. — Che vuoi? — le domandai.

Essa mi guardò assonnata, stanca. La mia invocazione era bastata a farla balzare dal let[p. 145 modifica]to, non a toglierle il desiderio del riposo, di fronte al quale non le importava più neppure di aver ragione. Per fare presto domandò: — Vuoi di quelle goccie che il dottore prescrisse per il sonno?

Esitai per quanto il desiderio di star meglio fosse fortissimo. — Se lo vuoi, — dissi tentando di apparire solo rassegnato. Prendere le goccie non equivale mica alla confessione di star male.

Poi ci fu un istante in cui godetti di una grande pace. Durò finchè mia moglie, nella sua camicia rosea, alla luce lieve di quella candela, mi stette accanto a contare le goccie. Il letto era un vero letto orizzontale, e le palpebre, se le chiudevo, bastavano a sopprimere qualsiasi luce nell’occhio. Ma io le aprivo di tempo in tempo, e quella luce e il roseo di quella camicia mi davano altrettanto refrigerio che l’oscurità totale. Ma essa non volle prolungare di un solo minuto la sua assistenza e fui ripiombato nella notte a lottare da solo e per la pace.

Ricordai che da giovine, per affrettare il sonno, mi costringevo a pensare ad una vecchia bruttissima che mi faceva dimenticare le belle [p. 146 modifica]visioni che m’ossessionavano. Ecco che ora mi era invece concesso d’invocare senza pericolo la bellezza, che certo m’avrebbe aiutato. Era il vantaggio — l’unico — della vecchiaia. E pensai, chiamandole per nome, varie belle donne desiderii della mia giovinezza, d’un’epoca nella quale le belle donne avevano abbondato in modo incredibile. Ma non vennero. Neppur allora si concedettero. Ed evocai, evocai, finchè dalla notte sorse una sola figura bella: Anna, proprio lei, com’era tanti anni prima, ma la faccia, la bella rosea faccia, atteggiata a dolore e rimprovero. Perchè voleva apportarmi non la pace ma il rimorso. Questo era chiaro. E giacchè era presente, discussi con lei. Io l’aveva abbandonata, ma essa subito aveva sposato un altro, ciò ch’era nient’altro che giusto. Ma poi aveva messo al mondo una fanciulla ch’era ormai quindicenne e che somigliava a lei nel colore mite, d’oro nella testa e azzurro negli occhi, ma aveva la faccia sconvolta dall’intervento del padre che le era stato scelto: le ondulazioni dolci dei capelli mutate in tanti ricci crespi, le guancie grandi, la bocca larga e le labbra eccessivamente tumide. Ma i colori [p. 147 modifica]della madre nelle linee del padre finivano coll’essere un bacio spudorato, in pubblico. Che cosa voleva ora da me dopo che mi si era mostrata tanto spesso avvinta al marito?

E fu la prima volta, quella sera, che potei credere di aver vinto. Anna si fece più mite, quasi ricredendosi. E allora la sua compagnia non mi dispiacque più. Poteva restare. E m’addormentai ammirandola bella e buona, persuasa. Presto mi addormentai.


* * *


Un sogno atroce: Mi trovai in una costruzione complicata, ma che subito intesi come se io ne fossi stato parte. Una grotta vastissima, rozza, priva di quegli addobbi che nelle grotte la natura si diverte a creare, e perciò sicuramente dovuta all’opera dell’uomo; oscura, nella quale io sedevo su un treppiedi di legno accanto ad una cassa di vetro, debolmente illuminata di una luce che io ritenni fosse una sua qualità, l’unica luce che ci fosse nel vasto ambiente, e che arrivava ad illuminare me, una parete composta di pietroni grezzi e di sotto un [p. 148 modifica]muro cementato. Come sono espressive le costruzioni del sogno! Si dirà che lo sono perchè chi le ha architettate può intenderle facilmente, ed è giusto. Ma il sorprendente si è che l’architetto non sa di averle fatte, e non lo ricorda neppure quand’è desto, e rivolgendo il pensiero al mondo da cui è uscito e dove le costruzioni sorgono con tanta facilità può sorprendersi che là tutto s’intenda senza bisogno di alcuna parola.

Io seppi subito che quella grotta era stata costruita da alcuni uomini che l’usavano per una cura inventata da loro, una cura che doveva essere letale per uno dei rinchiusi (molti dovevano esserci laggiù nell’ombra) ma benefica per tutti gli altri. Proprio così! Una specie di religione, che abbisognava di un olocausto, e di ciò naturalmente non fui sorpreso.

Era più facile assai indovinare che, visto che m’avevano posto tanto vicino alla cassa di vetro nella quale la vittima doveva essere asfissiata, ero prescelto io a morire, a vantaggio di tutti gli altri. Ed io già anticipavo in me i dolori della brutta morte che m’aspettava. Respiravo con difficoltà, e la testa mi doleva e pe[p. 149 modifica]sava, per cui la sostenevo con le mani, i gomiti poggiati sulle ginocchia.

Improvvisamente tutto quello che già sapevo fu detto da una quantità di gente celata nell’oscurità. Mia moglie parò per prima: — Affrettati, il dottore ha detto che sei tu che devi entrare in quella cassa. — A me pareva doloroso, ma molto logico. Perciò non protestai, ma finsi di non sentire. E pensai: — L’amore di mia moglie m’è sembrato sempre sciocco. — Molte altre voci urlarono imperiosamente: — Vi risolverete ad obbedire? — Fra queste voci distinsi chiarissima quella del dottor Paoli. Io non potevo protestare, ma pensai: — Lui lo fa per essere pagato.

Alzai la testa per esaminare ancora una volta la cassa di vetro che m’attendeva. Allora scopersi, seduta sul coperchio della stessa, la sposa. Anche a quel posto ella conservava la sua perenne aria di tranquilla sicurezza. Sinceramente io disprezzavo quella sciocca, ma fui subito avvertito ch’essa era molto importante per me. Questo l’avrei scoperto anche nella vita reale, vedendola seduta su quell’ordigno che doveva servire ad uccidermi. E allora io la [p. 150 modifica]guardai, scodinzolando. Mi sentii come uno di quei minuscoli cagnotti che si conquistano la vita agitando la propria coda. Un’abbiezione!

Ma la sposa parlò. Senz’alcuna violenza, come la cosa più naturale di questo mondo, essa disse: Zio, la cassa è per voi.

Io dovevo battermi da solo per la mia vita. Questo anche indovinai. Ebbi il sentimento di saper esercitare uno sforzo enorme senza che nessuno se ne potesse avvedere. Proprio come prima aveva sentito in me un organo che mi permetteva di conquistare il favore del mio giudice senza parlare, così scopersi in me un altro organo, che non so che cosa fosse, per battermi senza movermi e così assaltare i miei avversari non messi in guardia. E lo sforzo raggiunse subito il suo effetto. Ecco che Giovanni, il grosso Giovanni, sedeva nella cassa di vetro luminosa, su una sedia di legno simile alla mia e nella stessa mia posizione. Era piegato in avanti, essendo la cassa troppo bassa, e teneva gli occhiali in mano, affinchè non gli cadessero dal naso. Ma così egli aveva un po’ l’aspetto di trattare un affare, e di essersi liberato dagli occhiali, per pensare meglio senza vedere nulla. [p. 151 modifica]Ed infatti, benchè sudato e già molto affannato, invece che pensare alla morte vicina era pieno di malizia, come si vedeva dai suoi occhi, nei quali scorsi il proposito dello stesso sforzo che poco prima aveva esercitato io. Perciò io non sapevo aver compassione di lui, perchè di lui temevo.

Anche a Giovanni lo sforzo riuscì. Poco dopo al suo posto nella sacca c’era l’Alberi, il lungo, magro e sano Alberi, nella stessa posizione che aveva avuto Giovanni ma peggiorata dalle dimensioni del suo corpo. Era addirittura piegato in due e avrebbe destato veramente la mia compassione se anche in lui oltre che affanno non ci fosse stata una grande malizia. Mi guardavo di sotto in su, con un sorriso malvagio, sapendo che non dipendeva che da lui di non morire in quella cassa.

Dall’alto della cassa di nuovo la sposa parlò: — Ora, certamente, toccherà a voi, zio. — Sillabava le parole con grande pedanteria. E le sue parole furono accompagnate da un altro suono, molto lontano, molto in alto. Da quel suono prolungatissimo emesso da una persona che rapidamente si moveva per allontanarsi, [p. 152 modifica]appresi che la grotta finiva in un corridoio erto, che conduceva alla superficie della terra. Era un solo sibilo, ma un sibilo di consenso, e proveniva da Anna che mi manifestava ancora una volta il suo odio. Non aveva il coraggio di rivestirlo di parole, perchè io veramente l’aveva convinta ch’essa era stata più colpevole verso di me che io verso di lei. Ma la convinzione non fa nulla, quando si tratta di odio.

Ero condannato da tutti. Lontano da me, in qualche parte della grotta, nell’attesa, mia moglie e il dottore camminavano su e giù e intuii che mia moglie aveva un aspetto risentito. Agitava vivacemente le mani declamando i miei torti. Il vino, il cibo e i miei modi bruschi con lei e con la mia figliuola.

Io mi sentivo attratto verso la cassa dallo sguardo di Alberi, rivolto a me trionfalmente. M’avvicinavo ad essa lentamente con la sedia, a pochi millimetri alla volta, ma sapevo che quando fossi giunto ad un metro da essa (così era la legge) con un solo salto mi sarei trovato preso, e boccheggiante.

Ma c’era ancora una speranza di salvezza. [p. 153 modifica]Giovanni, perfettamente rimessosi dalla fatica della sua dura lotta, era apparso accanto alla cassa, ch’egli più non poteva temere, essendoci già stato (anche questo era legge laggiù). Si teneva eretto in piena luce, guardando ora l’Alberi che boccheggiava e minacciava, ed ora me, che alla cassa lentamente m’avvicinavo.

Urlai: — Giovanni! Aiutami a tenerlo dentro. Ti darò del denaro. — Tutta la grotta rimbombò del mio urlo, e parve una risata di scherno. Io intesi. Era vano supplicare. Nella cassa non doveva morire nè il primo che v’era stato ficcato, nè il secondo, ma il terzo. Anche questa era una legge della grotta, che come tutte le altre, mi rovinava. Era poi duro che dovessi riconoscere che non era stata fatta in quel momento per danneggiare proprio me. Anch’essa risultava da quell’oscurità e da quella luce. Giovanni neppure rispose, e si strinse nelle spalle per significarmi il suo dolore di non poter salvarmi e di non poter vendermi la salvezza.

E allora io urlai ancora: — Se non si può altrimenti, prendete mia figlia. Dorme qui accanto. Sarà facile. — Anche questi gridi fu[p. 154 modifica]rono rimandati da un’eco enorme. Ne ero frastornato, ma urlai ancora per chiamare mia figlia: — Emma, Emma, Emma! —

Ed infatti dal fondo della grotta mi pervenne la risposta di Emma, il suono della sua voce tanto infantile ancora: — Eccomi, babbo, eccomi.

Mi parve non avesse risposto subito. Ci fu allora un violento sconvolgimento che credetti dovuto al mio salto nella cassa. Pensai ancora: — Sempre lenta quella figliuola quando si tratta di obbedire. — Questa volta la sua lentezza mi rovinava ed ero pieno di rancore.


* * *


Mi destai. Questo era lo sconvolgimento. Il salto da un mondo nell’altro. Ero con la testa e il busto fuori del letto e sarei caduto se mia moglie non fosse accorsa a trattenermi. Mi domandò: — Hai sognato? — E poi, commossa: — Invocavi tua figlia. Vedi come l’ami?

Fui dapprima abbacinato da quella realtà in cui mi parve che tutto fosse svisato e falsato. E dissi a mia moglie che pur doveva saper tut[p. 155 modifica]to anche lei: — Come potremo ottenere dai nostri figliuoli il perdono di aver dato loro questa vita?

Ma lei, sempliciona, disse: — I nostri figliuoli sono beati di vivere.

La vita, ch’io allora sentivo quale la vera, la vita del sogno, tuttavia m’avviluppava e volli proclamarla: — Perchè loro non sanno niente ancora.

Ma poi tacqui e mi raccolsi in silenzio. La finestra accanto al mio letto andava illuminandosi e a quella luce io subito sentii che non dovevo raccontare quel sogno perchè bisognava celarne l’onta. Ma presto come la luce del sole continuò così azzurrigna e mite ma imperiosa ad invadere la stanza, io quell’onta neppure più sentii. Non era la mia la vita del sogno e non ero io colui che scodinzolava e che per salvare se stesso era pronto d’immolare la propria figliuola.

Però bisognava evitare il ritorno a quell’orrenda grotta. Ed è così ch’io mi feci docile, e volenteroso m’adattai alla dieta del dottore. Qualora senza mia colpa, dunque non per libazioni eccessive ma per l’ultima febbre io [p. 156 modifica]avessi a ritornare a quella grotta, io subito salterei nella cassa di vetro, se ci sarà, per non scondinzolare e per non tradire.