Wikisource:Bar/Archivio/2022.08

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di agosto dell'anno 2022

Categoria: Archivio Bar 2022 Bar   Archivio    agosto 2022 


Notizie tecniche: 2022-31[modifica]

23:21, 1 ago 2022 (CEST)

Notizie tecniche: 2022-32[modifica]

21:49, 8 ago 2022 (CEST)

Wikidata e namespace opera[modifica]

Cari amici,

Giusto per non poltrire do un'occhiata alle poesie dell’Oxford Book of Italian Verseprima tranche qui — per scovare i doppioni di testi già presenti e creare quindi le pagine-opera che le dirima... mi sono infilato in un bel vespaio perché ogni volta entro in Wikidata, dove tutto è fin troppo semplice e si sbaglia così bene che non te ne accorgi nemmeno :D.

Chiedo una mano a chi già ci è stato con le seguenti domande in modo da non reinventare la ruota:

  • in quale pagina si tengono le discussioni relative a libri vs opere vs edizioni vs traduzioni?
  • Allo stato attuale c'è una pagina Opera e il rispettivo elemento Wikidata che siano da esempio?
    • Seguo con interesse il lavoro esperto di @Cinnamologus, ma non capisco ancora perché creare pagine opera di un sonetto quando non ci sono edizioni multiple dello stesso...

Ci sono diversi elementi che caratterizzano un'opera rispetto a una sua edizione, una poesia rispetto a una raccolta ecc.ecc.; io sto procedendo con cautela, ma la prospettiva di creare centinaia di elementi a mitraglia mi suggerisce di non commettere errori di cui pentirmi amaramente.

Con calma sto lentamente schiarendomi le idee e sciogliendo dubbi che vorrei trasformare in pagine d'aiuto, ma so che per me il tempo si fa breve: con la fine del mese temo che il lavoro mi chiamerà nuovamente fuori da questa area di piacevole operosità. εΔω 14:55, 9 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao,
visto che mi sono sentito chiamato in causa provo a risponderti io. Per quanto riguarda i nessi Opera/Edizione ti rimando a un vecchio post al quale poi mi sono sempre attenuto per la strutturazione dei dati su Wikidata.
Confesso che avevo messo anch'io gli occhi sull’Oxford Book of Italian Verse e mi sarebbe piaciuto creare le relative pagine su Wikidata... ;)
Come esempio non troppo complesso di pagina Opera "strutturata" ti consiglierei L'America libera di Alfieri, che è una raccolta di cinque odi: quindi troverai la pagina Opera della raccolta e la pagine Opera di ogni singola ode.
Ti ringrazio dell'interesse per il mio lavoro su Alfieri e in merito alla tua domanda rispondo che creo pagine Opera per ogni singolo sonetto semplicemente perché ritengo le pagine Opera importanti allo stesso livello delle pagine Autore. Da quello che mi sembra di aver capito, le pagine Opera vengono percepite come delle semplici pagine di disambiguazione in caso di più edizioni di uno stesso testo e secondo me è un approccio riduttivo. Nelle pagine Opera per esempio si possono stendere, di una certa opera, degli indici dettagliati e articolati in varie forme, e questo spesso "trascende" la singola edizione con cui abbiamo a che fare (perché, per esempio, potrebbe essere incompleta). In questo ultimo periodo sono arrivato a considerare accettabile anche una pagina Opera che non contiene edizioni, esattamente come esistono pagine Autore che non hanno alcun testo al loro interno ma sono comunque utilissime. Nel caso particolare delle Rime di Alfieri ho deciso di creare tutte le pagine Opera perché so che ognuna di esse avrà più edizioni al suo interno (e se non sarò io a caricarle, ci penserà qualcun altro in futuro) per cui si troverà già un pezzo di lavoro fatto. E poi c'è il "fattore" Wikidata... Ogni pagina Opera qui su Source ha un corrispettivo obbligatorio su Wikidata e, se ci pensate, continuando a creare pagine e relative sottopagine di Opere alla fine si avrà su Wikidata una mappa concettuale perfettamente strutturata dell'intera opera di un certo autore! (Comunque già adesso ci sono sonetti di Alfieri che hanno tre edizioni, come questo... ;)
Altro vantaggio delle pagine Opera su Wikidata è che puoi raccogliere in quella pagina tutte le varianti del titolo di una certa opera; puoi inserire, in un campo apposito, l'incipit dell'opera (che spesso è più attendibile del titolo che viene assegnato in certe edizioni che sono comunque valide): penso non solo alle poesie, ma anche alle edizioni di documenti e opere non letterarie.
Colgo l'occasione per esprimere un mio piccolo desiderio... Sarebbe bello che in Ns0, nel box in alto dove ci sono le informazioni sui testi, oltre al link che rimanda alla pagina Autore, ci fosse anche il link che rimanda il titolo alla pagina Opera corrispondente (quando c'è, ovviamente...) --Cinnamologus (disc.) 20:21, 9 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Fantastico! @Cinnamologus, grazie! gli esempi che hai linkato sono molto illuminanti. Anche se tuttora guardo le pagine autore senza opere con diffidenza, almeno ora sto leggendo delle argomentazioni stimolanti. Sono ben contento di mettermi in discussione e considerare esempi validi. Ehm... se tu volessi farti carico della raccolta di Lucas mi faresti un enorme piacere liberandomi energie che dedicherei ad esempio alla stessa problematica riguardante altri gruppi di opere, dai sonetti di Bindo Bonichi alla terrificante matassa del canzoniere petrarchesco. εΔω 08:15, 10 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@Cinnamologus Da vecchio utente autodidatta di database relazionali, ho faticato molto a capirne la logica, e a constatare che ogni violazione della regola della normalizzazione (ogni dato in un posto solo/oppure allineamento immediato e totalmente automatico dei dati replicati) portava a terribili guai e a enorme fatica per risistemare le cose. Non ho ancora finito di interiorizzare l'approccio a triplette, ma sono sconcertato dal fatto che la normalizzazione sia considerata, apparentemente, un problema secondario. la relazione autori-opere-edizioni è un caso particolarmente complesso di doppia relazione molti-a-molti, e francamente mi sono scoraggiato.... sono lieto che qualcuno riesca a metterci mano. Non io, come per la donazione di sangue sono inidoneo per superamento dei limiti di età :-) Alex brollo (disc.). 11:48, 12 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Lirici marinisti, Cinque anni dopo[modifica]

Cari amici,

ci è voluto del tempo ma finalmente ho preso il sacco in spalla e ho messo in pratica quanto definito a novembre 2017, che rappresenta in un certo senso un momento sintetico dell'evoluzione del progetto. Per fare il punto lo scrivo qui al bar così se qualcosa non fosse corretto se ne discute.

Problema
Senza accorgercene avevamo creato più raccolte dalla medesima fonte: Snark aveva creato Poesie (Achillini) senza interfaccia proofread, anni dopo Utente:Alex brollo aveva creato Lirici marinisti/II/Claudio Achillini con interfaccia proofread: perfettamente conviventi pur essendo cloni precisi dello stesso libro; ugual sorte toccava alle rime di Ciro di Pers e di Papa Urbano VIII.
Soluzione
ho smembrato i "paginoni multipoesia" di antologia per autore preparati da Alex; per mantenere la navigabilità della raccolta e riconoscere autonomia alle singole poesie ho creato una pagina per ogni singola poesia: invece di porre nel titolo numeri progressivi o simili ritrovati
  1. ho usato il primo verso come titolo di ogni poesia, infatti ho preferito questo ai "titoli" come La solfatara di Pozzuoli o Per monaca, non sapendo se siano dell'autore o del revisore e data l'alta probabilità che siano usati per diverse poesie di diversi autori;
  2. ho usato costantemente il {{raccolta}} per rimandare alle pagine di antologia per autore;
  3. inoltre, anche se non era essenziale, ho usato il parametro |prec= e |succ nelle intestazioni per permettere la navigabilità sequenziale di ogni antologia per autore e risparmiare un click agli studenti
Infine, dando precedenza alla raccolta proofread rispetto a quella nuda, ho trasformato i doppioni caricati da Snark in rinvii alle poesie tratte dalla raccolta caricata da Alex.

Non essendo un ipertecnologico molto di quello che ho appena enunciato è stato modificato a manina, dunque se qualcuno vorrà dare un'occhiata sfruttando i link e verificando la navigabilità e la logica del percorso farà un gran piacere al mondo intero. εΔω 08:41, 13 ago 2022 (CEST)[rispondi]

@OrbiliusMagister@Cinnamologus Benissimo! Mi studierò la cosa quando affronterò la prossima raccolta di poesie. naturalmente questo approccio è funzionale a quanto spiegava Cinnamologus riguardo alla scelta wikidata di creare un item Opera per ciascun sonetto, e di creare, inoltre, tante pagine Edizione per ciascuna pagina opera quante sono le edizioni disponibili, senza fare eccezione nei casi in cui c'è al momento una edizione sola: sembra inutile ma non lo è. Le mie fisime databasistiche sono quasi satolle.
Naturalmente non mancano dubbi. Come hai risolto/come vanno risolti i casi delle catene di sonetti o simili? Perdona il colpo di pigrizia, probabilmente la risposta la troverei analizzando bene il tuo lavoraccio....
A proposito di doppioni: mi è capitato di eseguire la conversione proofread di Delle funzioni riproduttive negli animali, prima edizione 1850, di cui esiste un secondo caricamento (proofread ma incompleto): Delle funzioni riproduttive degli animali, seconda edizione 1856. Ci ho messo un po' per scovare la differenza fra i due titoli, per ora lascio come sta, ma temo che le due versione ns0, e forse anche le pagine Indice e nsPagina, vadano rinominate aggiungendo in chiaro nel titolo l'anno di edizione. Alex brollo (disc.). 10:43, 13 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Hai detto corone di sonetti? Non è una domanda banale: dal punto di vista "ignorante di informatica" ti segnalo i primi casi che mi vengono in mente: i Sonetti dei mesi di Folgore da San Gimignano, l’Arcadia di Iacopo Sannazaro formata da capitoli composti da una prosa e un'egloga o il caso enorme del Fiore dantesco.
In teoria queste opere sono unitarie e andrebbero gestite in blocco, ma sono incappato nel seguente paio di esempi che insegnano una diversa morale:
  • Lamento in morte del pastore Androgéo è estratto senza anestesia dall’Arcadia di Sannazaro, come si evince da qui
  • Tammikuu non è un insulto finlandese ma la traduzione di Gennaio, anche questo stralciato dalla "corona".
  • Prima che io spietatamente la trasformassi in un rinvio, la pagina Sogni e favole io fingo conteneva una versione del sonetto tratta da Antologia della poesia italiana - Vol. 3 - Seicento-Settecento. Collana "La biblioteca di Repubblica"
morale: Anche se non previsto possiamo considerare che quella stessa poesia che si ritiene incastonata inestirpabilmente in una raccolta può essere estrapolata sfacciatamente da qualunque traduttore o compilatore di crestomazie-florilegi-antologie-sillogi ecc. Nel momento in cui il nsOpera serve per associare più edizioni di una stessa opera a un solo elemento Wikidata, dobbiamo essere pronti a tutto ;-P - εΔω 15:08, 13 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister grazie della correzione, da tempo ho perso ogni speranza di percorrere indenne il territorio hic sunt leones della letteratura. Secondo dubbio. Siamo certi, assodato che ogni opera deve avere un elemento wikidata, che sia necessario avere anche la corrispondente pagina in nsOpera? Non basterebbe, intanto, un link all'elemento opera wikidata, appiccicato alla pagina ns0 corrispondente a un'edizione di quell'opera? Alex brollo (disc.). 09:37, 14 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Sulla seconda domanda sono del tutto incerto anch'io, infatti per questo cerco il conforto di bibliotecari, informatici bibliografi ecc. Se ogni testo/edizione del progetto avesse bisogno di una pagina nsOpera si creerebbe un duplicato il cui senso mi sfugge.
Il nsOpera ho capito che serve per definire quel "quid" astratto che indichiamo quando diciamo La divina commedia, o Il cinque maggio come opere dell'intelletto dei loro autori, un po' come quando in geometria si tratta di "circonferenze" o nastri di Moebius senza dover ricorrere a esempi concreti, dunque imperfetti e dunque fallaci. Il problema si pone da quando stanno germogliando fitti i duplicati derivati a diverse edizioni e finora sto utilizzando il nsOpera per questo. Poi mi rendo conto che la connessione tra Wikidata e nsOpera è più complessa di questo, e appunto la sto studiando. Mi piace l'idea di chiarirmi con esempi e banalizzazioni come quella che ho scritto pocanzi. - εΔω 11:45, 14 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda, benché io sia un estimatore della pagine Opera, ritengo che non sia necessario che ogni edizione abbia una corrispondente pagina Opera. Penso che siano assolutamente indispensabili per quei testi che sono molto famosi o molto citati. È indispensabile perché, per esempio, nella pagina Opera di una poesia si possono inserire come "alias" i titoli che vengono assegnati via via a quella poesia nelle varie edizioni. Invece non penso che sia indispensabile creare pagine Opera per gli articoli scientifici o di giornale perché, in linea di massima hanno avuto una sola edizione e, in caso di citazione, si fa sempre riferimento a quella... Diciamo che un ottimo strumento per capire se una certa opera dell'ingegno umano ha bisogno di una pagina Opera è il nostro SBN. Ora torno alla datificazione dei lirici marinisti... ;) Ciao! Cinnamologus (disc.) 10:18, 15 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Se non ricordo male, il nsOpera è stato concepito su itwikisource prima che si assestasse, su wikidata, la discussione sulla complessa relazione autori-opere-edizioni. Se è così, è logico che la questione vada rivista. Alex brollo (disc.). 10:34, 15 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Il nostro Match offline[modifica]

@Ruthven @Candalua Ho fatto correre il "Match offline", derivato con una certa fatica dallo script per il M & S mediawiki, su Azioni egregie operate in guerra, testo settecentesco a caratteri minuti, con OCR zeppo di errori. Ha funzionato, grazie a due miglioramenti rispetto allo script canonico:

  1. funziona anche con fonte pdf e non solo con djvu;
  2. esiste un'opzione oldText=True che permette di ignorare i tipici errori OCR nel riconoscimento dei caratteri, inevitabili nei testi antichi.

Vi sembra una cosa da segnalare ai "piani alti"? Alex brollo (disc.). 09:27, 14 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Un nuovo approccio per le liste in due colonne[modifica]

Per favore, date un'occhiata a Azioni egregie operate in guerra/Indice delle cose più notabili e alle corrispondenti pagine nsPagina, a me la soluzione (che ho timidamente provato anche in precedenza) piace molto, e applicandola in nsPagina c'è il piccolo svantaggio della inesatta riproduzione della struttura in colonne del testo, ma secondo me bilanciata dal grande vantaggio di vedere in anteprima in nsPagina come verrà in ns0. La vostra opinione?

(PS: non badate ai millanta errori del testo ancora da rivedere: è il mio stile, prima di tutto risolvere i problemi di formattazione....)Alex brollo (disc.). 09:34, 15 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Invitation to join the fifth Wikisource Triage meeting (18th August 2022)[modifica]

Hello fellow Wikisource enthusiasts!

We are the hosting the fifth Wikisource Triage meeting on 18th August 2022 at 4 PM UTC / 9:30 PM IST (check your local time) according to the wudele poll and also based on the previous feedback to have a Europe-Americas friendly meeting.

As always, you don't have to be a developer to participate in these meetings but the focus of these meetings is to improve the Wikisource infrastructure.

If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on sgill@wikimedia.org and we will add you to the calendar invite.

Meanwhile, feel free to check out the page on Meta-wiki and suggest any other topics for the agenda.

Regards

Sam Wilson (WMF) and Satdeep Gill (WMF)

Sent using MediaWiki message delivery (disc.) 17:05, 15 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Notizie tecniche: 2022-33[modifica]

23:08, 15 ago 2022 (CEST)

Attilio Razzolini[modifica]

Non trovo dati anagrafici per il miniatore e pittore toscano Attilio Razzolini, mi servirebbero per Vita di Frate Ginepro, Indice:Anonimo - I fioretti di Sancto Francesco.djvu, da cui si ricaverebbe anche un buon proofread per I fioretti di San Francesco. Niente da fare rovistando con Google e su VIAF. Qualcuno può aiutarmi? Alex brollo (disc.). 00:01, 16 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Questo è un lavoro per wikipediani specialisti... proverò a bussare di là. - εΔω 09:33, 16 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@Utente:OrbiliusMagister Grazie. Il problema generale è: come comportarsi, con le norme sul copyright, nel caso che la data della morte dell'autore sia ignota? Gli USA, intelligentemente, evitano questo problema. Ma noi siamo la "patria del diritto".... una soluzione pratica: potrei temporaneamente oscurare, nel djvu, le incisioni; il djvu completo resterebbe sepolto nella cronologia. --Alex brollo (disc.). 17:28, 16 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@Utente:Alex brollo, per il momento nessun segnale né da Pedia né da Telegram. Io sono per la soluzione bold: dato il 1925 come limite massimo del suo floruit sono molto convinto che l'artista , pace all'anima sua, non abbia superato la seconda guerra mondiale. Propongo di tenere tutto visibile. Se i vari crop passeranno il vaglio di commons dove sono più severi in tali politiche, avremo guadagnato delle belle immagini, altrimenti le elimineremo. - εΔω 19:50, 16 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@Utente:OrbiliusMagister I file sono pronti per il caricamento, in questi casi non uso CropTool ma preferisco una elaborazione offline secondo lo schema suggerito a suo tempo da Ruthven, ma sono perplesso suio metadati. Se solo il nome dell'illustratore non fosse messo lì con tanta evidenza fin dalla copertina.... :-( Boh, intanto carico capilettera e ornamenti. Alex brollo (disc.). 13:11, 17 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@Utente:Alex brollo Da quanto leggo in rete risulta che l'ingegnere Attilio Razzolini fosse fiorentino e abbia progettato e realizzato nel 1899 la Chiesa dell'Immacolata a Piombino e il Convento Francescano dell'Immacolata, sempre a Piombino. Dunque è verosimile che sia nato non dopo il 1875 circa. Si potrebbe contattare la parrocchia di quella Chiesa di Piombino per sapere se ne sanno di più... --Myron Aub (disc.) 19:55, 17 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Duplicato di Verga[modifica]

Gli indici Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu e Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu (il primo al 100%, il secondo quasi del tutto rosso) sembrano riferirsi allo stesso file (non file uguali, proprio lo stesso file: non pensavo neanche fosse tecnicamente possibile). C'è qualcosa che mi sfugge o il secondo può essere cancellato? Dr Zimbu (disc.) 10:44, 17 ago 2022 (CEST)[rispondi]

@Dr Zimbu, guardando le cronologie degli indici la cosa ha una sua (peraltro contorta) logica: nel 2011 @Panz Panz carica il file prendendolo da IA e crea contestualmente la pagina indice, che viene però sostanzialmente ignorata. Le poche pagine preparate e rilette sono precedenti il 2016, quando @Xavier121 ci ricorda che le pagine indice dovrebbero assumere un titolo basato su "autore - titolo, Editore, anno" e dà il buon esempio creando la pagina indice Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912 a partire dal file con nome più vago. Questo però avviene all'oscuro della preesistenza di un'altra pagina indice. Il primo indice continua ad essere ignorato e nel frattempo Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu viene compilato pagina per pagina, formattato e riletto nel 2020.
... provvedo all'eliminazione del doppione; mi spiace molto per quegli utenti che hanno trascritto o formattato o riletto tredici pagine, ma dovrò eliminare i loro contributi. Lascio passare comunque qualche minuto perché i più curiosi notino l'evoluzione dell'arte di formattare una stessa pagina nel 2014 rispetto al 2020. Attenzione però: prevedo qualche disagio, dato che se andiamo su una pagina qualunque di Indice:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu e clicchiamo sulla linguetta ˆ per tornare alla pagina indice.... finiamo su Indice:Teatro di Giovanni Verga.djvu! Questo ci insegna a stare ben attenti a come nominare i file che carichiamo su commons: il nome del file djvu e quello della pagina indice devono coincidere. εΔω 11:24, 17 ago 2022 (CEST)[rispondi]
E infatti sono stato facile profeta: Cancellato l'indice il cui titolo corrisponde con quello del file di commons, abbiamo un indice con pagine complete, formattate e rilette, che però fa riferimento a un file dal nome diverso su commons.
Temo che la situazione sia complessa: se chiedo (come mi sembra sensato) la rinominazione del file su commons ad un admin a caso come @Ruthven, l'operazione avrà effetti collaterali nell'indice attualmente funzionante; come piano B potremmo spostare indice e pagine attuali al titolo del file cancellato ma infrangendo la denominazione con autore editore e data decisa poco sopra: @Candalua, @Alex brollo, @Xavier121, che facciamo? - εΔω 12:04, 17 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Ho già esplorato un busillo simile. c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu è solo una pagina redirect verso c:File:Teatro di Giovanni Verga.djvu. Basta richiedere la cancellazione della pagina redirect, poi, a cancellazione avvenuta, rinominare il secondo file con il nome di quello cancellato, fine. Qui da noi non serve cambiare niente. Alex brollo (disc.). 13:02, 17 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister @Dr Zimbu cancellazione della pagina redirect c:File:Verga - Teatro, Milano, Treves, 1912.djvu richiesta. Alex brollo (disc.). 06:42, 18 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Ci siamo sovrapposti. Penso che Ruthven abbia capito il problema e saprà cosa fare. - εΔω 06:54, 18 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Rinvii interprogetto[modifica]

Cari amici,

ho una questione non indifferente da proporvi: vale la pena creare dei rinvii da it.source ad altri progetti a seguito di trasferimento di testi da uno all'altro?

Ecco il casus: Marzo rinvia a Marzo (Di Giacomo) che, inizialmente stazionata da noi, è stata trasferita a nap.source. Ho pensato di usare il {{softredirect}} ma

  • In automatico mi è chiesto di dare un SAL alla pagina... e vabbè, si possono creare eccezioni come per redirect e disambigue, ma
  • aggiungiamo altre metapagine a un namespace che richiede normalmente pagine di contenuto?
  • Spiace deviare i navigatori su altri progetti?

Insomma Che ne pensate? È un problema o una fisima che mi sto creando a causa del solleone estivo? εΔω 09:20, 18 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Timidamente propongo, anche in questo caso, la soluzione "allineamento interprogetto", per osa sperimentata solo per alcuni testi bilingui italiano/latino. Il problema sarà risolto per bene se e quando esisterà la transclusione interprogetto. --Alex brollo (disc.). 20:19, 18 ago 2022 (CEST)[rispondi]
A proposito di transclusione interprogetto: ho corretto un po' di greco nelle pagine di G.B. Vico, ma dopo averlo fatto un banner mi ha ricordato che le pagine che ho corretto provengono da la.source... ?!?
In pratica, correggo il greco qui, su la.source o è indifferente? εΔω 20:29, 18 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister Andrebbero corrette su la.wikisource, esattamente come se fossero pagine Iwpage. Lo so che è una "toppa" complessa e anti-intuitiva, ma per ora non ho trovato di meglio. Prima arriva la transclusione interprogetto, prima questa robaccia finisce.... e comunque non credo che la applicherò più.
Riassumo la cosa per chi non l'ha mai incontrata. Un bot (a lancio manuale) legge le pagine sul sito fonte, la.wikisource, e poi legge la corrispondente pagina del sito bersaglio, it.wikisource, in cui, se c'è stato allineamento, trova anche l'id della versione su la.wikisource. Se l'id corrisponde (ossia, se su la.wikisource la pagina non è stata modificata dopo l'ultimo allineamento) il bot non fa nulla; se invece è stata modificata, gli id non corrispondono, e il bot copia sul sito bersaglio la nuova versione con il nuovo id.
Le modifiche sul sito bersaglio, it.wikisource, saranno rullate al primo allineamento con nuove versioni su la.wikisource, a meno che non siano replicate anche su la.wikisource; tanto vale farle una volta sola nel posto giusto.
La difficoltà è che viene copiato il codice wiki, comprese chiamate a moduli e template, che devono esistere con lo stesso nome e con lo stesso funzionamento su entrambi i siti. Penso che sia questa la difficoltà che finora ha fatto arenare l'idea della transclusione interprogetto: ormai la "divergenza evolutiva" di template e moduli è, temo, irreversibile. Ma ai tempi della sciagurata suddivisione di wikisource in vari progetti linguistici indipendenti è stata fatta questa scelta, e adesso è tardi. Alex brollo (disc.). 15:42, 19 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Quanto ci piacciono le curve![modifica]

Cari amici,

con un titolo come questo spero di avere la vostra attenzione per qualche istante:

Tutti dobbiamo a Candalua la possibilità di leggere le statistiche di rilettura ordinabili e filtrabili (ad esempio: data la tabella generale è possibile esplicitare cliccando sulle freccine in intestazione molte classifiche che prima non erano intuitive; inoltre usando il "|" è possibile filtrare due o più progetti, ad esempio notando che tra it.source ed en.source il rapporto tra pagine "senza versione a fronte" e "proofread" è migliore di un 5% a nostro favore. Era un desiderio che avevo chiesto qualche anno fa e non speravo mi venisse esaudito!

Ebbene, ad Utente:Ankry dobbiamo un grande ringraziamento: da qualche mese è attivo un servizio che interesserà chi ama guardare le statistiche: lo spiego con due esempi.

  1. Qual è l'andamento delle visite al nostro progetto? se confrontiamo con Pedia.... si direbbe che nessuno ci degni di uno scguardo, ma sappiamo che in realtà non è vero.
  2. Se concentriamo in uno stesso grafico i dati di trascrizione di tutte le wikisource... di fronte a fr.source ed en.source noi ancora ancora ci vediamo, ma chi volesse esaminare la crescita di vec.source o nap.source su quello stesso grafico vedrebbe un piattume completo.

L'errore di prospettiva è confrontare ordini di grandezza distanti tra loro. La mia proposta di rendere vettoriali i grafici, esaudita — grazie a Candalua —, permette di intuire qualcosa di più ingrandendo il grafico, ma Ankry ha fatto ancora meglio, creando dei grafici a diversi ordini di ingrandimento e con dei subset di progetti! purtroppo sul sito dei Phetools non c'è nessun link: io li ho ricevuti via mail da Ankry e li condivido volentieri:

Notevole no? Siccome Ankry sta ancora lavorando su questi strumenti statistici, se avete richieste o proposte interessanti me ne farò portavoce presso di lui. εΔω 23:08, 19 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Bello! unica cosa, difficile riconoscere i vari colori: almeno dove le curve non sono troppo affollate, sarebbe comodo che oltre al colore ci fosse anche la sigla del progetto. E bisognerebbe carpire qualche trucco dagli amici polacchi.... Alex brollo (disc.). 15:13, 20 ago 2022 (CEST)[rispondi]

test per tl Annotazione a lato[modifica]

Per prova, ho modificato il tl|Annotazione a lato, di cui devo fare grande uso in Galilei, evidenziando, nella sola nsPagina, il testo in colore rosso, oltre che in font smaller. La cosa, per ora, mi piace molto. Una delle pagine su cui sto lavorando: Pagina:Le opere di Galileo Galilei VII.djvu/69. Alex brollo (disc.). 15:24, 20 ago 2022 (CEST)[rispondi]

non sempre rispondiamo ma seguiamo con piacere :-) Accolturato (disc.) 10:02, 25 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Vedo che su en.wikisource il colore, per le note a lato, è rosso di default; u n caso di evoluzione convergente :-) loro usano anche layout dinamici, uno mostra, per le note laterali, una soluzione abbastanza sgradevole (simile a quella delle immagini left o right), e ho anche visto che questo formato è quello che viene correttamente esportato in pdf. ma non mi piace per niente. Non ho anciora capito come fattio i grandi francesi. --Alex brollo (disc.). 12:15, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Sottopagine obsolete?[modifica]

Salve a tutti. Giocando con qualche query (nello specifico, usando questa) mi sono imbattuto in alcune sottopagine in ns0 che sembrano residui di testi pre-proofread a cui è stata aggiunta una fonte ma che sono rimasti indietro: per essere più precisi, sono scene di testi teatrali il cui testo (proofread) in ns0 ha solo una divisione in atti. Per adesso ho individuato le seguenti:

Elenco

(Nota: non ho controllato le pagine ad una ad una, quindi ce ne potrebbe essere qualcuna che non rientra nella casistica.) Si possono/devono cancellare? È meglio salvarle in qualche modo (ad esempio trasformandole in redirect)?

@Dr Zimbu Eccellente lavoro, grazie! Si tratta senz'altrpo di rimasugli di una ristrutturazione dei testi: da qualche tempo per le opere teatrali viene preferita una suddivisione in atti piuttosto che la polverizzazione in singole scene. IMHO può essere fatta pulizia senza pensarci un attimo.... ma aspetto conferma. Alex brollo (disc.). 09:32, 21 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Dopo aspettato un po', ho ripulito. Alex brollo (disc.). 08:52, 22 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie mille per l'intervento @Alex brollo. Ho trovato anche le scene dell'Artaserse: qui le singole pagine ns0 sono collegate alla versione proofread, ma le altre opere di Metastasio sono divise solo in atti. Vanno normalizzate o si lascia così?--Dr Zimbu (disc.) 09:58, 22 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@Dr Zimbu Io lascerei così. La "ristrutturazione" è suggerita se si deve comunque mettere mano al testo in maniera pesante; altrimenti, per me, non ne vale la pena. Tanto più che l'indicazione "un atto, una pagina" non è affatto una regola ma solo un suggerimento. Alex brollo (disc.). 16:56, 22 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Ok allora a lasciare così (il dubbio mi era venuto anche perché penso di rileggerlo a breve, quindi mi sarebbe stato più comodo avere solo le pagine degli atti)--Dr Zimbu (disc.) 18:06, 22 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@Dr Zimbu La rilettura di un testo è qualcosa di abbastanza simile a "metterci mano in maniera pesante". Può essere l'occasione di rimettere mano anche alla struttura. Ripeto, la scelta fra suddivisione in scene e quella in atti non è ancora una "rogola", potrebbe diventarlo dopo una discussione che analizzi bene i pro e i contro, ma se tu lo trovi più comodo, secondo me procedi pure. Alex brollo (disc.). 07:18, 23 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Testo riletto e scene compattate in atti. Ci sarebbero un po' di pagine da cancellare (queste, eccettuate quelle degli atti); fai tu oppure me ne occupo io tra qualche giorno?--Dr Zimbu (disc.) 17:24, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
@Dr Zimbu hai un pywikibot? se non ce l'hai, mastichi python? Ti andrebbe di fartene uno? Non sembra ma la domanda ha una relazione con la tua :-) Alex brollo (disc.). 17:27, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Python è una delle tante cose che vorrei imparare, ma su cui non riesco mai a mettere insieme tempo e voglia...--Dr Zimbu (disc.) 18:12, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]
@Dr Zimbu Ti incoraggio a procedere, ma per adesso cancello io. Appena avrai i tastini di sysop, comunque, esplora di nuovo gli accessori, ti sarà utile il "Cancellazione ultrarapida", delicato ma fulmineo. Avvisami non appena l'hai attivo... c'è un potente trucco bot + javascript per cancellare con un click (dopo aver scritta in console una singola riga di javascript) decine e decine di pagine. Alex brollo (disc.). 18:38, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]

Due casi diversi di conversione proofread in Galileo[modifica]

Esplorando la pagina progetto:Trascrizioni/Match and split, mi imbatto di nuovo nei testi dell'opera di Galileo e nella terribile edizione Favaro. Trovo casi diversi di possibile conversione proofread, il primo Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano (Favaro), accoppiato con il testo naked Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano; faticoso, ma possibile e doveroso, l'inserimento delle numerose annotazioni a lato di mano galileiana, dopodichè la versione naked a mio giudizio può essere sostituita da quella proofread. Poi c'è il caso di Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze (Favaro) accoppiato con Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze, del tutto diverso (faticosissimo!): nel primo i teoremi ecc, sono in latino, come sono nel testo galileiano; nel secondo sono tradotti in italiano. In questo caso le due edizioni si integrano fra di loro, e sopprimere la seconda mi sembra un errore. Alex brollo (disc.). 09:24, 21 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Caro @Alex, per l'appunto: abbiamo da gestire problematiche in contrasto reciproco: da una parte sapevamo che avremmo avuto più versioni di uno stesso testo e ci siamo dotati di strumenti per gestirle, dall'altro il tempo ha reso sempre più inutili versioni o senza fonte o con fonti inaffidabili (i vari supplementi di quotidiani o le antologie scolastiche) spingendoci a una ricerca di edizioni digitalizzate per dare una fonte a questi testi.
In generale non so quanto valga la pena inaugurare una sezione "testi da cancellare" in linea con altri progetti: è importante che in caso di dubbio gli amministratori chiedano lumi come correttamente hai fatto. Porto due esempi.
  1. Manifesto del Partito Politico Futurista Italiano non ha una fonte proofread, ma ho trovato online la rivista dove è stato pubblicato e ho allineato il nostro testo ad essa: meno male perché le differenze si sono rivelate notevoli! Mi son convinto ancor più della necessità di ridurre al minimo possibile e possibilmente ad azzerare i testi senza una fonte verificabile, magari depositata su commons (i siti internet a distanza di anni si dimostrano più volatili e precari di quel che si creda);
  2. Scola della Patienza è un testo a cui abbiamo recentemente accoppiato la fonte, ma che abbiamo scoperto essere stato pesantemente "modernizzato" nell'ortografia/punteggiatura e mutilato di infinite citazioni latine: sto lentamente riallineandolo alla fonte ma a prezzo di un lavoro certosino e ingrato. D'altronde, essendo la forma "naked" opera di un utente e non derivata da una edizione a stampa ritengo questa operazione di riallineamento una fatica necessaria.
Pur di allineare un testo naked a una fonte proofread valutiamo la possibilità di cambiargli fonte e allinearlo alla nuova fonte. Il cambio va fatto però quando se ne riscontri l'opportunità e l'operazione riguardi testi praticamente uguali. Nel caso di Galileo se le differenze sono eccessivamente rilevanti (come il caso delle traduzioni di scritte in latino o modernizzazioni esagerate) o ci disfiamo di un testo moderno per mantenere un solo testo proofread o accettiamo la coesistenza: ricordo il caso della Caccia di Diana in cui abbiamo allineato un'edizione moderna di pregio a una fonte ottocentesca di qualità più modesta. Ci tocca procedere caso per caso, tra l'altro noi abbiamo tenuto per anni e anni edizioni di Galileo in cui man cavano figure geometriche essenziali per la comprensione, giusto? Insomma, discustiamone caso per caso, c'è un progetto specifico per questo.
P.S. L'edizione Favaro non è "terribile", è un tesoro prezioso che stiamo rendendo disponibile al mondo. sarà difficile da formattare ma il tempo è dalla nostra parte e dobbiamo ragionare in termini di decenni e generazioni.- εΔω 11:39, 21 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister Converto il "terribile" in "terribilmente difficile". :-). Una delle difficoltà, che non so se altrove qualcuno abbia risolto, è la questione delle righe in prosa numerate, ma ce n'è per tutti. Comunque: almeno il Dialogo sopra i due massimi sistemi richiede solo un po' di pazienza. Procedo pian piano. Alex brollo (disc.). 14:23, 21 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister ... e a proposito di terribilezza, non avevo ancora sfogliato la Giornata terza... che sarà una lunghissima giornata. Ma devo farcela! Alex brollo (disc.). 00:07, 30 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Notizie tecniche: 2022-34[modifica]

02:12, 23 ago 2022 (CEST)

Rientro paragrafo[modifica]

Ciao a tutti, non riesco a ottenere il corretto rientro del secondo paragrafo di questo documento... In NsPagina le ho provate tutte ma in Ns0 non hanno effetto... :'( Dove sbaglio? Cinnamologus (disc.) 15:25, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]

È cambiato qualcosa? Ingenuamente ho eliminato tutto quello che c'era tra il punto finale del primo paragrafo e l'inizio del secondo, poi ho battuto due caporiga e dopo aver salvato ora a me tutto appare regolare. A voi? εΔω 08:41, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@CandaluaE' un effetto collaterale del css in Template:Capolettera/style.css, .dropinitial +p {text-indent:0}. Una roba delicata, lascio l'analisi delle conseguenze dell'editing all'autore del css. Alex brollo (disc.). 08:48, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Ho provato a sostituire tl|Capolettera con FI, ma ho fatto rollback: il risultato sembra buono ma devasta l'esportazione in pdf, uffa. Immagino che quel css volesse evitare l'indentatura nel testo subito dopo il capolettera, ma per qualche strano motivo quel testo non è all'interno di un tag p e il css agisce sul tag p successivo. Boh? --Alex brollo (disc.). 09:14, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Il mistero si infittisce.... il testo immediatamente successivo al capolettera è circoscritto da un tag p in nsPagina, non lo è in ns0. Boh? L'aggiunta di un tag p vuoto sembra risolvere il problema, ma è una brutta toppa. --Alex brollo (disc.). 18:08, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]
@Candalua Trovata una soluzione molto promettente, che, testata a fondo, potrebbe risolvere il problema dell'esportazione in pdf di qualsiasi immagine prodotta con il tl!FI, oltre all'indentatura del tag p... .... finisco i test e poi ne parliamo in bar tecnico. Alex brollo (disc.). 20:03, 28 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Notizie tecniche: 2022-35[modifica]

01:05, 30 ago 2022 (CEST)