Wikisource:Bar/Archivio/2022.03

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di marzo dell'anno 2022

Categoria: Archivio Bar 2022 Bar   Archivio    marzo 2022 


link nascosti sull'edizione cartacea?[modifica]

Se guardate la nota 32 qui vi accorgerete che "The Wikipedia Library" è in azzurro, e in effetti nel pdf è un link cliccabile (a [1] ). Ha senso inserire il link anche nella nostra versione? --.mau. (disc.) 18:31, 2 mar 2022 (CET)[rispondi]

Senz'altro! Can da Lua (disc.) 09:46, 8 mar 2022 (CET)[rispondi]
avevo già cominciato a farlo :-) --.mau. (disc.) 12:30, 8 mar 2022 (CET)[rispondi]

Problema: documentazione di piccoli trucchi di formattazone[modifica]

La Chioma di Berenice (1912) è un "testo tosto" per innumerevoli citazioni di autori, frequente greco e particolarità di formattazione. Purtroppo mi ha indotto a sperimentare.... annoterò i trucchi in Discussioni indice:Foscolo, Ugo – Prose, Vol. II, 1913 – BEIC 1823663.djvu, ma non basta per ritrovarli quando fossero utili in altri casi. Che fo? --Alex brollo (disc.). 10:09, 3 mar 2022 (CET)[rispondi]

io farei una pagina sotto Aiuto:Aiuto... --.mau. (disc.) 11:10, 3 mar 2022 (CET)[rispondi]

Votazione sulle linee guida per l'applicazione dell'UCoC[modifica]

Cari utenti di Wikisource,

Come forse saprete già, la prossima settimana, precisamente dal 7 al 21 marzo, si terrà la votazione per la ratifica delle linee guida per l'applicazione del Codice Universale di Condotta (UCoC). In quanto componenti del movimento Wikimedia, la vostra voce e le vostre opinioni sono importanti, ed è quindi necessaria la vostra rappresentanza in questa votazione.

In quanto volontario di supporto ai progetti italiani per tutta la durata della votazione, se avete domande o bisogno di ulteriori informazioni potete contattarmi in qualsiasi momento. Potete trovare su meta-wiki maggiori informazioni sull'UCoC, sulle linee guida per l'applicazione e sul processo di voto. Infine, vi informo che recentemente si è svolto un incontro online (in inglese) sulle linee guida per l'applicazione dell'UCoC e sulla necessità di votare, in particolare per le comunità di piccole e medie dimensioni, e che è possibile visualizzare la registrazione integrale qui.

Un caro saluto --Superpes15 (disc.) 12:46, 5 mar 2022 (CET)[rispondi]

Sospetta violazione di copyright[modifica]

Vi segnalo questa discussione. Mi sembra che l'anonimo abbia ragione, a quanto pare LiberLiber ha preso un clamoroso granchio e noi ce lo siamo portato dietro. Trattasi di uno dei primissimi testi che abbiamo caricato (nel lontano 2005!), e solo per questo non l'ho ancora cancellato; ma a meno di improbabili colpi di scena, penso di farlo nei prossimi giorni. Can da Lua (disc.) 09:56, 7 mar 2022 (CET)[rispondi]

Sullo stesso LiberLiber c'è scritto "DIRITTI D'AUTORE: sì, sulla traduzione", per cui credo che il testo debba essere cancellato. --Accurimbono (disc) 12:51, 7 mar 2022 (CET)[rispondi]
Per sicurezza conviene cancellare, ma "Diritti d'autore sulla traduzione" di per sé non significa molto. Dovrei andare a verificare in biblioteca a Dergano cosa c'è scritto nel libro :-) --.mau. (disc.) 13:08, 7 mar 2022 (CET)[rispondi]
Forse Liber Liber ha ottenuto una liberatoria dai detentori dei diritti di traduzione? La liberatoria non equivale a perdita dei diritti, per questo sul PDF di Liber Liber c'è scritto che i diritti sulla traduzione ci sono ancora... --Myron Aub (disc.) 15:13, 7 mar 2022 (CET)[rispondi]
Eh, ma anche se fosse, tale liberatoria a quale edizione si riferisce, quella di Tomassini o quella di Parinetto? Can da Lua (disc.) 17:33, 7 mar 2022 (CET)[rispondi]
Secondo me è Tomassini, perché in siti come il seguente qui che confrontano le traduzioni italiane del Tao Te Ching viene detto che il Tomassini traduce "Il Tao che può esser detto non è l’eterno Tao, il nome che può esser nominato non è l’eterno nome" mentre il Parinetto traduce "La via che è Via è un sentiero mutevole E mutevole è il nome che la nomina". In biblioteche a me vicine non c'è il Parinetto del 1995 ma una ristampa Rusconi con lo stesso numero di pagine del 1999. Potrei cercare quella... --Myron Aub (disc.) 19:32, 7 mar 2022 (CET)[rispondi]
Ho scritto alla biblioteca civica di Cuneo che possiede quell'edizione dell'editore "La Vita Felice" del 1995 citata da Liber Liber. La biblioteca ha confermato che nell'introduzione al testo viene detto che la traduzione è di Parinetto e che la prima frase della traduzione è "La Via che è Via è un sentiero mutevole e mutevole è il nome che la nomina". Dunque quello che viene scritto sito Liber Liber è sicuramente sbagliato, la traduzione di quel testo di Liber Liber è sicuramente quella di Tomassini. Ho anche scritto una mail a Liber Liber per chiedere se hanno ancora i documenti della liberatoria per capire quale traduttore la aveva concessa a loro e aspetto ancora che li trovino. Quello che è certo è che la liberatoria è stata concessa a Liber Liber soltanto (nella seguente pagina qui potete leggere la lettera campione da cui Liber Liber ricava le liberatorie) e dunque un testo di questo tipo non è compatibile con una licenza CC e non può essere riprodotto da Wikisource. Non so se voi avete altro da aggiungere... --Myron Aub (disc.) 19:01, 9 mar 2022 (CET)[rispondi]
Un errore, che sarà mai, nella massa di testi che maneggiamo...? Ringraziamo l'anonimo della segnalazione e cancelliamo, e bon. :-) --Alex brollo (disc.). 23:51, 10 mar 2022 (CET)[rispondi]

22:16, 7 mar 2022 (CET)

Lavori su La Chioma di Berenice[modifica]

Al momento la situazione riguardo quest'opera è la seguente:

  1. La chioma di Berenice, che comprende unicamente la traduzione italiana del Foscolo;
  2. La chioma di Berenice (1803), editio princeps completa, di cui al momento manca completamente la trascrizione;
  3. La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913), che non comprende nè il testo latino, nè la traduzione del Foscolo, ma solo le prose associate all'opera (sostanzialmente i Discorsi e le Considerazioni). La trascizione è completata ma va rifinita: c'è molto greco da controllare, c'è molto latino in cui purtroppo ci sono residui errori OCR, ed è appena iniziata una faticosa ricerca degli autori citati. Non aiuta il fatto che spesso sia riportato il solo cognome, italianizzato dopo essere stato latinizzato. Evidentemente Foscolo non ha scritto per capre come me.

L'idea è quella di continuare a rifinire la #3, e verificare se, a rifinitura decente, è possibile innestare i testi di #3 in #2, magari utilizzando il caso per un approfondimento della magnifica opportunità che offrono le pagine styles.css delle pagine Indice. Spero di non essermi imbarcato in un'impresa velleitaria per insufficienza di cultura classica e di pazienza. Non è un'opera facile.... --Alex brollo (disc.). 12:40, 8 mar 2022 (CET)[rispondi]

PS Si tratta di una traduzione italiana (di Foscolo) di una traduzione latina (di Catullo) di un'opera greca, quasi completamente perduta, di Callimaco. Ho una certa perplessità nel'identificare "autore" e "traduttore" :-( --Alex brollo (disc.). 13:26, 8 mar 2022 (CET)[rispondi]
beh, sono cose che capitano anche adesso, coi libri di scrittori cinesi che vengono tradotti dalla versione inglese. Direi che Foscolo è il traduttore, Callimaco l'autore. Catullo? Boh :-) --.mau. (disc.) 15:28, 8 mar 2022 (CET)[rispondi]
Intanto, ho transcluso i Discorsi e Considerazioni sulla editio princeps in SAL 25%; adesso metto le mani nella sezione La chioma di Berenice (1803)/Coma Berenices, sistemando solamente il testo di Catullo e differendo la sistemazione delle Varianti e delle Note a tempo indeterminato; penso di fare una transclusione "creativa" del puro testo catulliano, oltre che sperimentare la transclusione di qualche pagina dei gruppi di versi associati a Varianti e Note; poi sistemerò il brevissimo testo della traduzione foscoliana, La chioma di Berenice (1803)/La Chioma di Berenice tradotta; e poi vediamo. In relazione a una discussione precedente, sono abbastanza sicuro che sia Callimaco, che Catullo, che Foscolo siano fuori copyright. ;-) Alex brollo (disc.). 00:01, 11 mar 2022 (CET)[rispondi]
Faticaaaaa! ;-) Alex brollo (disc.). 09:40, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]

errore file non presente[modifica]

https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Matilde_Serao_-_La_ballerina_Vol._I.djvu Ho provato a caricare, ma mi dice ERRORE FILE NON PRESENTE qualcuno sa dirmi dove ho sbagliato? Grazie --Utoutouto (disc.) 18:39, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]

Infatti il file su Commons non c'è. --Accurimbono (disc) 19:56, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
C'è questo file https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:La_ballerina_Vol._I.djvu --Accurimbono (disc) 19:58, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Accurimbono Quindi avrei dovuto caricare segnando come file d'origine https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:La_ballerina_Vol._I.djvu ? Si può correggere oppure occorre eliminare il mio caricamento? Grazie Utoutouto (disc.) 21:11, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
Ho rinominato il file, tuttavia noto che ancora non si rispettano i parametri base per la scelta dei nomi su Commons e poi qui su Wikisource e sta crescendo il numero di titoli sbagliati! Una guida, anche simpatica, in fondo l'abbiamo: perché non metterla più in evidenza? Xavier121 22:23, 13 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Xavier121 e @Accurimbono Innanzitutto grazie per la correzione, Vorrei però precisare che la pur simpatica guida, forse, non è sufficientemente chiara per chi non ha una piena padronanza delle procedure ed il fatto che ci siano molti titoli sbagliati ed il fatto che non ci siano molti caricamenti, mi induce a pensare che una revisione della guida, ancor più semplificata, potrebbe essere una ipotesi da valutare. Cordiali Saluti e grazie ancora --Utoutouto (disc.) 13:50, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]
Scusate se mi metto intro. In quanto "autore" di parte della guida, ricordo che essa è nata nel Pleistocene di circa 10 anni fa e che nel frattempo molto si è obsolizzato. Sarebbe bene che chi conosce le nuove procedure provasse a lavorare di lima... Silvio Gallio (disc.) 12:44, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Silvio Gallio Ritengo quella guida un piccolo capolavoro di stile e di creatività. Personalmente, l'idea di metterci le mani mi atterrisce.... Alex brollo (disc.). 09:44, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo MMhh grazie per la considerazione. Sono, però, andato a rileggerla poco fa. Non ci ho capito niente! Per me o la si cancella o si aggiorna. E, davvero, non me la sento di ripigliare in mano l'intera procedura, specialmente quella che usa Commons che, come tu ben sai, io ormai evito con la maggiore accuratezza. Silvio Gallio (disc.) 11:52, 21 mar 2022 (CET)[rispondi]

Wiki Loves Folklore 2022 ends tomorrow[modifica]

International photographic contest Wiki Loves Folklore 2022 ends on 15th March 2022 23:59:59 UTC. This is the last chance of the year to upload images about local folk culture, festival, cuisine, costume, folklore etc on Wikimedia Commons. Watch out our social media handles for regular updates and declaration of Winners.

(Facebook , Twitter , Instagram)

The writing competition Feminism and Folklore will run till 31st of March 2022 23:59:59 UTC. Write about your local folk tradition, women, folk festivals, folk dances, folk music, folk activities, folk games, folk cuisine, folk wear, folklore, and tradition, including ballads, folktales, fairy tales, legends, traditional song and dance, folk plays, games, seasonal events, calendar customs, folk arts, folk religion, mythology etc. on your local Wikipedia. Check if your local Wikipedia is participating

A special competition called Wiki Loves Falles is organised in Spain and the world during 15th March 2022 till 15th April 2022 to document local folk culture and Falles in Valencia, Spain. Learn more about it on Catalan Wikipedia project page.

We look forward for your immense co-operation.

Thanks Wiki Loves Folklore international Team MediaWiki message delivery (disc.) 15:41, 14 mar 2022 (CET)[rispondi]

23:07, 14 mar 2022 (CET)

Invitation to join the first Wikisource Triage meeting on 21st March 2022[modifica]

Hello everyone,

Sam Wilson and I are excited to share that we will be hosting regular Wikisource Triage meetings, starting from 21st March 2022.

These meetings aim to foster the growth of a technical community of Wikisource developers and contributors. The meetings will be primarily focused on identifying, prioritizing and estimating tasks on the All-and-every-Wikisource and ProofreadPage workboards (among others) on Phabricator and eventually reduce the backlog of technical tasks and bugs related to Wikisource by making incremental improvements to Wikisource infrastructure and coordinating these changes with the Wikisource communities.

While these meetings are technology focused, non-technical Wikisource contributors are also invited to join and share any technical challenges that they are facing and we will help them to create phabricator tickets. Newbie developers are also more than welcome!

The first meeting has been scheduled for 21st March 2022 at 10:30 AM UTC / 4:00 PM IST (Check your local time). If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on sgill@wikimedia.org and we will add you to the calendar invite.

Meanwhile, feel free to check out the page on Meta-wiki and suggest topics for the agenda.

On behalf of Sam Wilson and Satdeep Gill

Sent by MediaWiki message delivery (disc.) 16:52, 15 mar 2022 (CET)[rispondi]

Purtroppo il mio inglese è abominevole, spero che qualcuno dei nostri partecipi! Alex brollo (disc.). 14:58, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]

Evidente errore[modifica]

In Pagina:Storia dei collegi elettorali 1848-1897.djvu/237 c'è un evidente errore.

Nella votazione per la IX legislatura (1865), il testo attribuisce, nel ballottaggio, 616 voti a Corvaia

Evidente errore perché nel collegio gli elettori sono poco più di 500 e se la votazione fosse andata così sarebbe stato eletto lui.

Il verbale della Camera sulla convalida dell'elezione (qui) gli attribuisce 116 voti, il che è "leggermente" più probabile.

Le domande sono:

  • che numero metto?
  • segnalo la cosa al lettore?
  • in che modo?

Pingatemi, per favore, che sono più rinc...nito di ......

--Carlo M. (disc.) 12:01, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]

@Carlo M. Io metterei tra parentesi quadre ERRORE DEL TESTO, LA CIFRA CORRETTA E' 116. --Lagrande (disc.) 13:33, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]

Io userei {{Ec}} associato a una spiegazione in Discussioni pagina (basterebbe un link a questa discussione). Alex brollo (disc.). 13:54, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Carlo M. Ping. Tardivo ma meglio di niente. Alex brollo (disc.). 13:55, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Carlo M. Suggerisco anche io di usare il template {{Ec}} e mettere una nota in pagina discussione... --Paperoastro (disc.) 13:57, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Carlo M. Anche per me {{Ec}} più nota in discussione pagina, con url del verbale. --.mau. (disc.) 17:52, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]

Gratiam vobis ago. Carolus, Civis Romanus Optimo Iure.

itWikiCon 2022 - Costruiamo il programma insieme[modifica]

Carissimi, quest'anno, dopo quattro anni (con un intermezzo online nel 2020), torna itWikiCon in presenza! Si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Verbania e il team sta già lavorando da qualche mese all'organizzazione. Adesso è arrivato il momento di costruire il programma: abbiamo creato una pagina (questa) dove è possibile proporre una presentazione, una tavola rotonda, una discussione, oppure indicare gli argomenti a cui si è interessati e che si vorrebbero ascoltare/di cui si vorrebbe discutere a itWikiCon. Entro il 1º maggio 2022 tutti i wikimediani sono invitati a proporre idee e suggerire temi legati ai progetti, alle comunità, alle policy, alle questioni tecniche, alla conoscenza libera, eccetera, o a manifestare il proprio interesse alle proposte già presentate.
Prossimamente apriremo ufficialmente le iscrizioni e Wikimedia Italia e Wikimedia Svizzera metteranno a disposizione alcune borse di partecipazione per contribuire alle spese di viaggio e alloggio dei partecipanti. Ma nel frattempo potete indicare la vostra presenza in questa pagina.
Per qualsiasi domanda, richiesta o suggerimento non esitate a contattare me o uno dei membri dell'organizzazione di itWikiCon 2022! --Yiyi 15:15, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]

17:01, 21 mar 2022 (CET)

Gruppo di lavoro per lo sviluppo della leadership: Chiedi di partecipare! (dal 14 marzo al 10 aprile 2022)[modifica]

Puoi trovare questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.

Salve a tutti,

Grazie a coloro che hanno preso parte alla richiesta di pareri per l'iniziativa del gruppo di lavoro per lo sviluppo della leadership. Un riassunto dei pareri emersi è disponibile su Meta-wiki. Questi feedback saranno condivisi con il gruppo di lavoro. Da ora, fino al 10 aprile 2022, è possibile chiedere di entrare a far parte del gruppo di lavoro. Si prega di visionare la pagina informativa sul gruppo di lavoro, condividere questo messaggio con i membri della comunità che potrebbero essere interessati e fare richiesta di adesione se si è interessati.

Grazie,

Dal team per lo sviluppo della comunità

DBarthel (WMF) 08:49, 23 mar 2022 (CET)[rispondi]

chi l'ha detto e noindent[modifica]

Ciao a tutti. In Chi l'ha detto? troviamo pagine come questa dopo il numero 702 bisogna mettere un {{Noindent}}, e fin qui bene. Ma ho paura che usarlo in fondo a pagine come questa faccia casino in transclusione. Però non posso nemmeno lasciare due righe vuote (che fanno in pratica un noindent) perché mi lascia troppo spazio bianco. Qualcuno di quelli che sanno può dare un'occhiata? --.mau. (disc.) 10:18, 23 mar 2022 (CET)[rispondi]

mi rispondo da solo: {{ni}} senza testo interno. --.mau. (disc.) 10:26, 23 mar 2022 (CET)[rispondi]
.mau.: {{Ni}} è deprecato, al suo posto andrebbe usato {{Indentatura|0|testo...}} oppure {{Noindent|testo...}} che è un redirect a Indentatura. Però sui paragrafi che continuano nella pagina successiva è sempre meglio non usare nessun template. Però... ci potrebbe essere una soluzione del tutto nuova: la provo e vi faccio sapere. Can da Lua (disc.) 11:33, 23 mar 2022 (CET)[rispondi]
@.mau., Alex brollo, Utoutouto Ho creato un nuovo template {{No rientro}} che potrebbe risolvere nel modo migliore. Dettagli nel bar tecnico. Can da Lua (disc.) 13:21, 23 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Candalua Curioso! Io ho combattuto con un indent di troppo dopo un poem, e... ho scoperto la soluzione contemporaneamente a Candalua: Indice:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/styles.css. Mi serviva in pagine come questa: Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/218. Poi, ovviamente, mi sono capitati rari caso in cui poem è seguito da un paragrafo indentato.... la soluzione in questa pagina: Pagina:Foscolo - La chioma di Berenice, 1803.djvu/220. --Alex brollo (disc.). 15:46, 23 mar 2022 (CET)[rispondi]
Ho messo a frutto questa scoperta anche per {{Capolettera}}; non capitava sempre, ma ad esempio in questa pagina prima il "Vendomi" era staccato dalla A. Can da Lua (disc.) 10:23, 24 mar 2022 (CET)[rispondi]

Concorso Wikidata con premi[modifica]

Vi segnalo questa iniziativa uscita ufficialmente mezz'ora sui canali sociali Facebook, Instagram e Twitter, i link utili sono tutti al loro interno.

Si tratta di tre concorsi mensili con piccoli premi, e come leitmotiv spingeremo soprattutto su autori "legati all'italia". Comunque autori, quindi se qualcuno ha dei progetti da fare su autori di libri, partecipi pure (c'è una certa flessibilità).

Chiedete a User:Epìdosis nel caso, e magari possiamo anche in futuro fare degli edit-athon o chiedere dei finanziamenti per concorsi Wikidata-Wikisource (cioè migliorare elementi Wikidata riguardo a proprietà importanti per Wikisource) --Alexmar983 (disc.) 15:06, 23 mar 2022 (CET)[rispondi]

Chiedo venia[modifica]

Sono capitato (non casualmente) su https://books.google.it/books?id=E4tQAAAAYAAJ&pg=PA5 in cui c'è il testo "origginale" di Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848

Non si potrebbe importare e mettere sotto al testo che è "Versione cartacea a fronte non presente"?

C'è quarcuno più bravo de me (non che ce voja morto) a fa' st'operazzione?

--Carlo M. (disc.) 17:59, 24 mar 2022 (CET)[rispondi]

fattibile, con due problemi generali interessanti.
Primo: è buona norma importare su Commons testi interi, dalla prima all'ultima pagina, scartate solo eventuali pagine aggiunte (in questo caso, il warning di Google). In questo caso, il testo ha oltre 900 pagine, ma io applicherei la regola senza farmi intimidire.
Secondo: è un pdf di quelli che non consentono l'esportazione dei trattini nelle parole spezzate a fine riga, il che è molto fastidioso; non ci riesce nemmeno pdf2djvu. Non c'è problema per il match and split delle poche pagine che interessano @Carlomorino, ma ci sarà se qualche altro contenuto risulta meritevole di trascrizione. l'attuale, potente ocr di mediawiki risolve però il problema. L'alternativa è ripassare tutto in FineReader, ma io eviterei e userei il pdf Google tal quale (dopo amputata la pagina warning).
Altre opinioni? --Alex brollo (disc.). 10:23, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
I miei due centesimi: ho dato una guardata alle prime pagine: oltre al già citato Regio editto ci sarebbero alcuni testi tipo: statuto Albertino, regolamento di camera e senato e tutti gli atti del parlamento subalpino per il 1848. Fonti importante per la storia del regno di Sardegna e non solo. Peccato manche un indice. O il solito imbranato non l'ha visto. --Carlo M. (disc.) 11:15, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Carlomorino Ok, comincio a organizzarmi... sbircerò fra gli "autori-istituzioni", ma se qualcuno mi aiuta, meglio. Alex brollo (disc.). 18:35, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
No problem: l'autore è Parlamento del Regno di Sardegna, che già dispone di elemento wikidata. Alex brollo (disc.). 18:42, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Ruthven, Candalua Risolto il problema dell'autore resta quello di compilare un buon Template:Book per Commons, nel caso di un autore collettivo, con tutti i necessari template di licenza e categorie. Vi viene in mente qualche ottimo esempio a cui ispirarmi? Alex brollo (disc.). 19:34, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Carlomorino Bon, caricato File:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf, sul modello di File:Atti del parlamento italiano (1861).djvu. Ero molto siddisfatto di aver trovato un modello da imitare, ma.... la cronologia mi dice che l'ho caricato io, quindi entrambi i template Information vanno rivisti e sistemati. :-( Vediamo un po' come viene la pagina Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf, come si può fare un M & S, dopodichè passo la palla. Alex brollo (disc.). 09:48, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo: risolto il problema "tecnico" si apre un problema "editoriale". Il testo contiene una serie di norme e atti legislativi che avrebbero diritto a una voce propria e non come "capitoli" di "Atti parlamentari". A partire da Statuto albertino, Regno di Sardegna - Regio editto del 17 marzo 1848 usw.
Come ci comportiamo? Carlo M. (disc.) 13:02, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@Carlomorino Comportiamoci bene. :-)
Vedi che il Regio decreto... ecc. in Indice sommario non è un sottocapitolo: è un titolo principale, una voce propria. Ne puoi ricavare quanti vuoi, tutti indipendenti, e tutti collegati allo stesso Indice. In futuro si potrà costruire una pagina ns0 raccolta, che riproduca la struttura di tutta la pagina Indice, ma al momento non è tecnicamente necessario.
Spero di aver capito la domanda.... Alex brollo (disc.). 14:51, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Procedo con lo spacchettamento dei volumi. Il primo è relativo a Documenti, il secondo a Discussioni. Manterrò il nome che ha al primo, il secondo si chiamerà File:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848, Discussioni.pdf. Alex brollo (disc.). 15:07, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Hai capito esattamente la domanda. E io ho quasi capito la risposta. Ottimo, così mi riposo dai "collegi elettorali". Carlo M. (disc.) 15:37, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Inserimento in Wikisource di un manoscritto del matematico Gianfrancesco Malfatti[modifica]

Buongiorno a tutti, dopo aver sentito Aubrey, seguo il suo consiglio di scrivere qui per avere informazioni aggiornate. Con il dipartimento di matematica e quello di scienze cognitive dell'università di Trento stiamo facendo un bel progetto di valorizzazione del matematico Gianfrancesco Malfatti oltre che di altri personaggi trentini. Noi abbiamo la possibilità di caricare online un manoscritto originale di Malfatti che possediamo e che si trova in unico altro esemplare (non sappiamo se esattamente identico) presso l'università di Ferrara. La digitalizzazione in tiff pdf e jpg l'abbiamo già messo a disposizione di alcune ricercatrici di Trento che ne hanno realizzato una trascrizione. Esiste anche una tesi di laurea sul manoscritto, molto recente. Ho chiesto allo staff di Internet Archive se possiamo caricare il materiale sul loro sito e mi hanno risposto positivamente. Volevo sapere se poi possiamo procedere allo stesso modo con Wikimedia Commons e Wikisource, magari dopo aver caricato il manoscritto su Internet Archive. Al nostro gruppo di lavoro interesserebbe molto dare visibilità alla trascrizione e utilizzarla anche per progetti di alternanza scuola lavoro e Wikisource ci sembrerebbe la piattaforma migliore sulla quale condividere il materiale. Sottolineo che c'è un folto gruppo di lavoro che può occuparsi della trascrizione in modo costante fino al completamento del lavoro. Possiamo procedere? Avete consigli? Intanto aggiornerò il mio profilo utente con l'affiliazione e i progetti istituzionali (è un po' che non faccio aggiornamenti, ma qualche anno fa ho promosso qui ad Ala alcuni incontri es. con Aubrey quando era presidente ma anche con altri di voi per Wiki Loves Monuments). Grazie per la risposta. Commento non firmato di Elecorra67 (discussioni) .

Ci saranno gli esperti wikisourciani che daranno risposte molto più sul pezzo: comunque la risposta generale è positiva, nel senso che se la vostra digitalizzazione è rilasciata con una licenza CC-BY-SA non ci sono problemi ad averla su Commons, e se c'è una versione libera su Commons non ci sono problemi a caricarla anche su Wikisource. Il problema poi è trovare qualcuno che si metta a correggere eventuali errori di trascrizione e riallinei il testo trascritto con le pagine della versione originale... --.mau. (disc.) 14:12, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Elecorra67 I testi matematici sono spesso molto difficili da trascrivere, per la presenza delle formule. Ce ne sono molte? che linguaggio stanno usando i trascrittori, per riprodurle? Non vedo l'ora che le scansioni siano pubblicate.... Alex brollo (disc.). 19:13, 26 mar 2022 (CET)[rispondi]
@Alex brollo domani mattina ho un incontro virtuale con loro per far presente quali sono i passaggi da fare per validare le pagine (e arrivare al "quadratino verde" di controllo qualità)... quindi me lo faccio dire. Sono matematici, di formazione, quindi immagino mi proporranno qualcosa di specifico. Elecorra67 (disc.) 18:01, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Elecorra67 Ok.... Alex brollo (disc.). 18:06, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Sto cercando di costruire il file djvu per vie traverse del testo manoscritto, caricato su Internet Archive, ma il problema è seguire le istruzioni delle pagine Guida, che trovo superate rispetto a come è ora strutturato IA e soprattutto indicano dei convertitori alcuni dei quali non aggiornati. In particolare IA non genera attualmente più il formato .djvu ma un ...djvu.txt oppure ...djvu.xml e dalle pagine Guida non è chiaro se è possibile semplicemente rinominare il file txt o l'altro. Sembra che la cosa non funzioni (ci abbiamo provato). Potresti indicarmi un convertitore open per file di grandi dimensioni? Il nostro è di 3,1 GB.
In alternativa, secondo la vostra esperienza, si può caricare un capitolo alla volta e generare più file .djvu per poi assemblarli insieme? E' assolutamente necessario avere un unico .djvu se il manoscritto è in un tomo, o possiamo separare le parti? Elecorra67 (disc.) 12:03, 6 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Elecorra67 IA produce il pdf, e da questo (eventualmente spezzato in parti) si può ottenere un djvu con l'applicazione free pdf2djvu. Tuttavia questo è un caso speciale, in cui lo strato OCR penso sia completamente inutile, quindi.... perchè non caricare direttamente il file pdf? dammi l'id ia dei file caricati, e dò un'occhiata. Alex brollo (disc.). 12:30, 6 lug 2022 (CEST)[rispondi]

@alexbrollo ecco il link al file in IA https://archive.org/details/capitolo-i-trattato-coniche-malfatti-pagine-affiancate

@Alex brollo ping :-)

errori nel wikitesto[modifica]

Indice:Chi l'ha detto.djvu nella colonna sinistra mi dice che ci sono errori nel wikitesto, ma se clicco sopra non succede nulla. Cosa devo fare? --.mau. (disc.) 08:35, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Disattivare il gadget (scherzo, eh....) --Alex brollo (disc.). 09:10, 27 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Gli errori di sintassi sono molto tricky, e sugli Indici ancora di più, perché ogni Indice include tutte le sue Pagine, quindi può essere che in realtà l'errore sia in una delle sue pagine. Disabilito il gadget nel namespace indice, in attesa di capirci di più. Can da Lua (disc.) 10:00, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
è probabile che l'errore sia in una "mia" pagina. C'è un modo rapido e automatico per trovarlo? --.mau. (disc.) 14:51, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
come non detto, trovato (anche se non ho capito quale fosse l'errore, ma tanto dovevo fare un'altra modifica e si è rimesso a posto...) --.mau. (disc.) 14:55, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Hai qualche minuto? Aiutaci a testare il quarto prototipo della nuova interfaccia desktop[modifica]

Ciao,

nell'ambito del progetto delle Migliorie all'interfaccia desktop ti invitamo a partecipare al test del quarto prototipo della nuova interfaccia Vector, riguardante la posizione dei link della barra laterale, e a lasciare i tuoi commenti.

Anche se il test si svolge su di una pagina in versione demo della wikipedia in italiano, il cambiamento dell'interfaccia avrà un impatto in futuro anche su Wikisource, quindi ritengo il feedback della vostra comunità prezioso allo stesso titolo di quello dei wikipediani. Se partecipate, segnalate che parlate per Wikisource, puo' aiutare i developer a capire come intervenire sul prototipo.

Grazie!--Patafisik (WMF) (disc.) 18:14, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop[modifica]

Ciao,

Hai notato che alcuni wiki hanno un'interfaccia desktop diversa? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo?

Qui sopra, ti ho invitato a testare il prototipo degli strumenti della pagina. Il test è in corso, grazie se vorrai dare il tuo contributo. Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?

Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il 29 marzo 2022 alle 18:00 UTC su Zoom. Clicca qui per partecipare.

ID dell'incontro: 82719061969

Numero d'accesso a seconda del tuo Paese

Programma

  • Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
  • Presentazione dell'ultimo prototipo
  • Domande e risposte, discussione

Formato

La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di Google Docs. L'host della riunione sarà Olga Vasileva (manager del team). La parte introduttiva (primi due punti del programma) si terrà in inglese.

Saremo in grado di rispondere a domande in Inglese, francese, italiano e polacco. Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella pagina di discussione o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.

A questo incontro si applicano sia Politica per gli spazi amichevoli che il Codice di condotta per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla Informativa sulla privacy di WMF.

Speriamo che parteciperai. Grazie!--Patafisik (WMF) (disc.) 17:57, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]

P.S.: @Alex brollo, Candalua Siete particolarmente invitati, sia alla riunione che al test del prototipo, dato che avete già discusso in modo costruttivo a proposito di Vector 2022. Qui proponevo di fare una riunione separata con il Team Web e la comunità italofona per dare voce alle esigenze specifiche (e permettermi di tradurre da una sola lingua, il che potrebbe migliorare la comunicazione), se siete interessati fatemelo sapere quotandomi magari al bar di it.wiki. Grazie--Patafisik (WMF) (disc.) 18:14, 28 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@Patafisik (WMF) Spero che Candalua abbia potuto partecipare. Da parte mia, ho l'impressione che le esigenze di editing di wikisource siano così diverse da quelle degli altri progetti, che l'unica soluzione sia quella di elaborare un'interfaccia dedicata. Mi auguro che la nuova interfaccia sia costruita in modo da essere compatibile con interfacce alternative. Alex brollo (disc.). 07:32, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo @Candalua, come dicevano ieri sera Olga Vasileva e Alex Hollander, la menager e il designer principale del progetto delle Migliorie all'interfaccia desktop, stanno cercando di fare in modo di rendere più facile mantenere e sviluppare nuovi temi basati sul Vector 2022 rispetto a quanto non sia con il Vector attuale (Vector Legacy). (vedi anche le note della riunione di ieri: Technically, we're making it easier to maintain and develop community skins based on Vector 2022).
@Alex brollo mi tocca particolarmente che tu scriva "ho l'impressione che le esigenze di editing di wikisource siano così diverse da quelle degli altri progetti, che l'unica soluzione sia quella di elaborare un'interfaccia dedicata", veicola un grande sconforto. E purtroppo, rimanda il problema a un secondo tempo, a quando dei developer volenterosi svilupperanno un'interfaccia dedicata in un tempo non precisato. Mi piacerebbe conoscere meglio Wikisource per potervi supportare meglio nel far sentire la vostra voce, individuare grazie alla mia esperienza da volontaria le necessità del progetto, almeno a grandi linee, per spiegarle al Team Web. Purtroppo non è così, come volontaria non ho avuto modo di metterci mano, concentrandomi soprattutto su Wikipedia, Commons e Wikidata, quindi mi trovo con una "macchia cieca" e solo voi potete essere "i miei occhi" spiegandomi cosa non va esattamente. Forse non riusciremo a costruire un'interfaccia perfettamente adattata alle esigenze della comunità di Wikisource, ossia un'interfaccia pensata per Wikisource sin dall'origine, ma se riuscissimo a trovare un compromesso tra le vostre esigenze e quelle delle altre comunità, venire almeno un po' nella vostra direzione, sarebbe fantastico. A me servirebbe un feedback per punti, che indichi almeno le criticità principali che avete rilevato nel tema Vector 2022 o nel prototipo (il test è ancora in corso, è in italiano, fatevi sentire firmando e cliccando sul pulsante blu!), per cui proprio non va bene per voi. Un po' come avete fatto l'altra volta, avevamo una trave nell'occhio ma non riuscivamo a vederla. :) So che sarebbe un lavoro tecnico e un po' distante da quello che fate di solito, e che il vostro tempo come volontari è limitato e preferite passarlo in altro modo. Non posso che sperare che troviate un po' di tempo anche per questo. Se riusciste a parlarne ai "colleghi" delle altre versioni linguistiche più attive per mettersi in contatto con me sarebbe altrettanto utile. Grazie per l'attenzione. Patafisik (WMF) (disc.) 10:18, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
P.S. Vi faccio un esempio concreto: qui ho riportato le parole di Noé, contributore esperto del Wikizionario in francese, che spiega perché per il loro progetto, ma anche per tutti i progetti Wikimedia in generale, è negativo che nell'header fisso non ci sia il nome del progetto o il logo, per lui questa mancanza ha un impatto negativo su cosa veicoliamo ai lettori, sull'identità del progetto. Se pensate anche voi che la mancanza di logo nell'header sia un problema, partecipate alla discussione, anche in italiano va bene, o potete tradurre in inglese con un traduttore automatico se preferite. E' un esempio, ma sono questo tipo di discussioni che portano poi verso una scelta o l'altra.--Patafisik (WMF) (disc.) 10:36, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@Patafisik (WMF) Purtroppo il problema ha due livelli.
Il primo è costituito dalla procedura proofread, comune a quasi tutte i progetti wikisource tranne, che io sappia, de.wikisource, che ha sviluppato addirittura una provedura alternativa.
Il secondo livello è costituito dall'evoluzione divergente dei singoli progetti wikisource, con differenze nella filosofia stessa di trascrizione, che si riflette sulla necessità di strumenti di editing profondamente differenti da progetto a progetto; it.wikisource è caratterizzata dalla ricerca della migliore riproduzione possibile non solo del testo originale, ma anche della formattazione dell'edizione di riferimento, il che si traduce nella necessità di un gran numero di strumenti che magari non interessano affatto ai progetti che invece sono orientati a ottenere uno stile di formattazione o un'ortografia quanto più possibile standardizzata. Questo mi scoraggia molto dall'affrontare la discussione. Alex brollo (disc.). 11:00, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Mi sembra di capire meglio.
Proofread è questo qui, vero? Il problema è che Wikisource ha bisogno di un'interfaccia talmente diversa da quella proposta (ad esempio, per la larghezza del contenuto) da rischiare di essere incompatibile? Tra le funzionalità che sono o saranno sviluppate quale o quali sono veramente scomode per voi?
Ho capito la questione delle filosofie differenti. Ora pero' tutte le versioni di Wikisource stanno usando il vecchio Vector (Vector Legacy), nonostante le vostre differenze. Che strategie avete messo sviluppato o messo in atto per formattare diversamente? Ci sono dei tool o dei gadget che vi serviranno anche nella nuova interfaccia e che ora sono incompatibili? Premetto che non è compito del Web Team sviluppare i gadget, ma potreste proporli per l'Hackaton, o almeno far capire al progetto di cui mi occupo cosa deve assolutamente essere compatibile con Wikisource per garantire il vostro funzionamento. Cerco un minimo comune denominatore, dato che la situazione che evidenzi è complessa. E se qualcosa è assolutamente inaccettabile per voi, è importante farlo presente. E se avete delle proposte per risolvere i problemi, non esitate a suggerirle. Patafisik (WMF) (disc.) 11:29, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@Patafisik (WMF) In breve, in edit, abbiamo bisogno di riservare ogni byte possibile dello schermo ai contenuti (immagine e textarea), riducendo al minimo gli spazi dedicati ad altro; abbiamo inoltre bisogno che la predisposizione di nuovi gadget sia più semplice ed elastica possibile, compreso il collegamento personalizzabile con hot keys; che i pulsanti per i gadget siano fissi sullo schermo, e non scrollino insieme ai contenuti. Importante anche che il passaggio in edit da una pagina all'altra sia più veloce possibile.
Le strategie che finora abbiamo messo in atto su it.wikisource sono: ignorare completamente il visual editing, modificare profondamente l'interfaccia (es. gadget BarbaForcuta), implementare un editing ajax in nsPagina che aggira il normale ciclo edit-visualizzazione-apertura di nuova pagina in view-modifica. Alex brollo (disc.). 13:55, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Patafisik (WMF), Alex brollo. Scusate se mi intrometto. Ho attivato qui su Wikisource la skin Vector (2022), cosa che avevo già fatto su Wikipedia tempo fa. La buona notizia, è che ad un esame superficiale tutti i gadget sembrano funzionare, tra cui l'interfaccia eis di Alex. Non ho attivi però i gadget di BarbaForcuta. Per adesso la critica principale è proprio quella della larghezza della pagina: sono su un monitor 1920x1080 ed è un peccato non poter sfruttare tutto lo spazio a disposizione. Se rilevo altre cose, non mancherò di segnalarle. P.S.: se può essere utile, di solito uso Firefox su Linux-Debian. --Paperoastro (disc.) 14:52, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]

@Paperoastro@Patafisik (WMF) Grazie, ho attivato anch'io vector 2022 ed in effetti tutto sembra funzionare. L'opzione per nascondere la sidebar va benissimo, eis funziona regolarmente. Si potrebbero guadagnare 30px per lato eliminando il padding di .mw-page-container, ma volendo si fa facilmente. Lascio la skin attiva e proseguo nei test. Alex brollo (disc.). 15:33, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@Patafisik (WMF) Prima falla... in edit di nsPagina, modalità verticale di edit, il box di edit dev'essere molto, molto più basso, proprio com'è il box immagine, in modo di poterli vedere completamente entrambi senza dover fare scrolling - altrimenti l'immagine sparisce. Io non uso mai la disposizione verticale, ma i rilettori meticolosi lo fanno. meglio ancora ripristinare la vecchia, libera ridimensionabilità dei box di edit, scomparsa da tempo. Alex brollo (disc.). 15:50, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@Patafisik (WMF) seconda falla: con Vector 2022 dalla colonna a sinistra sono spariti gli strumenti per la rilettura. --Paperoastro (disc.) 17:53, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
solo a me il logo di wikisource copre in parte la sidebar di sinistra? --.mau. (disc.) 18:23, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@.mau.@Candalua No, anche a me, ma non mi turba. La sidebar la oscuro, e con l'interfaccia si può fare comodamente con il caporale a sinistra del logo. Piuttosto, non vengono caricati in sidebar gli strumenti per la rilettura, nonostante alcune modifiche viene restituito l'errore "Regex menu framework rfmenu() aborted due to unknown error. This (rare) issue will be fixed in the eventual rewrite." previsto in riga 758 di MediaWiki:Gadget-RegexMenuFramework.js; sospetto un problema di sequenza di caricamento asincrono. Tento un'altra modifica. Sta il fatto che senza postOcr e altri strumenti so' morto. Per ora rimedio con newButton, ma bisogna assolutamente risolvere. Alex brollo (disc.). 19:51, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Come non detto! Gli strumenti sono comparsi, evidentemente le modifiche erano efficaci ma non erano state ancora digerite. :-) Alex brollo (disc.). 19:59, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]

@Patafisik (WMF): le mie obiezioni sono più che altro sul troppo spazio bianco "sprecato", ma va detto che lo stesso problema lo riscontravo anche con la vecchia skin. Infatti mi sono costruito negli anni una mia customizzazione che restringe tutti i margini e le larghezze dei menu per recuperare più spazio possibile per l'editing. È una soluzione molto "spinta", che senz'altro è eccessiva per la generalità degli utenti (nasconde addirittura il logo, il titolo e alcune voci di menu per me inutili), ma giusto per darti un'idea, ecco due screenshot per confronto:

La vecchia skin vector standard, con i vari gadget di default
La customizzazione by Candalua

La nuova skin con le customizzazioni (non adattate alla nuova skin)

Come vedi, nella versione standard lo spazio che rimane alla casella di modifica è limitato a meno di metà dell'altezza dello schermo (ho uno schermo piccolo, da portatile), mentre nella versione custom riesco a renderlo circa il doppio. Inoltre la barra degli strumenti è bloccata, quindi i bottoni sono sempre comodi da raggiungere anche se devi scrollare in basso per vedere il resto della scansione.

Qui a destra invece vedi la nuova skin con le mie customizzazioni, però non ancora adattate ad essa: già però si vede come la barra degli strumenti vada a capo e quindi sottragga spazio alla casella di modifica. Poter nascondere il menu aiuta (a parte che nasconde i nostri strumenti, ma quelli si possono spostare), però quando cambio pagina (o entro in modifica) mi aspetterei che rimanga chiuso.

La nuova skin secondo me va nella giusta direzione per quanto riguarda il menu in alto più compatto. Trovo molto discutibile l'aver tolto gli interwikilink dal menu di sinistra, sostituendoli col messaggio "Su questa Wikisource gli interlink sono in cima alla pagina a destra del titolo", che è francamente un po' ridicolo (se uno deve spiegare all'utente dove trovare le cose, forse le ha messe nel posto sbagliato, oppure non le doveva spostare se l'utente era abituato a trovarle lì). Io al posto del messaggio ripeterei semplicemente il nuovo menu "lingue".

Poi: la minore larghezza della parte centrale della pagina può andar bene in via generale, andrebbe fatta solo una customizzazione per il solo nsPagina di Wikisource per sfruttare tutta la larghezza disponibile. Servirebbe poi, come diceva Alex (ma forse è fantascienza): un modo per navigare velocemente in modifica alla pagina successiva, es. "Salva e vai alla prossima" (senza ricaricare tutta la pagina, ma solo i contenuti che cambiano). Per il VisualEditor, credo sia una strada senza uscita, non si riuscirà mai a gestire tutti i nostri template con VE; forse sarebbe più utile un "live preview", che ti mostri in tempo reale come verrà la tua pagina, ma non saprei dove collocarlo. Per finire, ma qui siamo davvero nella fantascienza, ci vorrebbe una vera integrazione anche a livello grafico con Wikidata, con un'interazione semplificata e adattata al tipo di dati che trattiamo: es. se sono sulla pagina di un libro, vorrei avere un box dove inserire e modificare il titolo, l'anno di pubblicazione ecc. come farei su un template, solo che i dati devono essere salvati su Wikidata con tutti i controlli del caso (l'anno dev'essere una data valida ecc.) e deve essere possibile inserire solo una lista ristretta di proprietà che hanno senso per quell'oggetto (es. un libro non avrà un "luogo di nascita", un autore sì). Attualmente devo andare su Wikidata, sapere che tipo di oggetto creare, sapere quali proprietà inserire e come trovarle, sapere come collegare la pagina Wikisource con l'oggetto Wikidata eccetera eccetera... per questo l'utilizzo di WD non è mai decollato del tutto.

Tutto questo per fare un po' di brainstorming; tornando sulla terra, già trovare una soluzione al problema della larghezza sarebbe un'ottima cosa per intanto. Grazie per l'attenzione e per tutto il tuo lavoro! Can da Lua (disc.) 11:14, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

21:54, 28 mar 2022 (CEST)

La fase di votazione per la ratifica delle linee guida per l'applicazione del codice universale di condotta è terminata.[modifica]

Puoi leggere questo messaggio tradotto in altre lingue su Meta-wiki.

Salve a tutti,

Il processo di votazione per la ratifica delle linee guida aggiornate per l'applicazione del codice universale di condotta (UCoC) è terminato il 21 marzo 2022. Hanno votato oltre 2300 Wikimediani provenienti da varie nazioni del nostro movimento. Grazie a tutti coloro che hanno preso parte a questo processo! Il gruppo degli scrutatori sta riesaminando il processo di voto per verificarne l'accuratezza, quindi vi preghiamo di attendere fino a un massimo di due settimane, affinché essi possano concludere il loro lavoro.

Il risultato finale del processo di votazione sarà annunciato qui, insieme alle statistiche e a un riepilogo dei commenti, non appena saranno disponibili. Si prega di controllare la pagina informativa per gli elettori per scoprire i passaggi successivi. Puoi lasciare un commento in qualsiasi lingua sulla pagina di discussione del progetto su Meta-wiki. Puoi anche contattare il team del progetto UCoC tramite e-mail all'indirizzo ucocproject(_AT_)wikimedia.org

Cordiali saluti,

Movement Strategy and Governance

DBarthel (WMF) 02:12, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti sull'uso del visualizzatore[modifica]

Mi è capitato di utilizzare il visualizzatore per agevolare il controllo e la correzione di testi. In effetti presenta vari vantaggi.

  1. lo scorrimento delle pagine è molto rapido, si fa in fretta a sfogliare un intero libro.
  2. il fatto che il doppio click apra in modifica la pagina cliccata in un'altra scheda specifica, in cui si entra automaticamente, e che la scheda sia sempre la stessa, lo trovo molto comodo. Tornando alla scheda dove resta aperto il visualizzatore, le modifiche non appaiono, per farle apparire basta scorrere le pagine avanti o indietro di una, e ritornare. forse un pulsante "purge" sarebbe utile, ma esito a mettere le mani sullo script.
  3. la funzione di ricerca testo è rapida e precisa. cerca il testo in nsPagina, sia nel testo in visualizzazione che nel wikitesto, quindi è possibile cercare anche codice (es. il nome di un template).
  4. lo scorrimento rapido delle pagine permette di notare piccole differenze che altrimenti sfuggirebbero (es. la corretta distanza fra riga intestazione e testo, o cose del genere).
  5. la possibilità di ingrandire-ridurre i caratteri è molto utile nei casi difficili (tipo greco politonico)

Avete già provato a utilizzare il visualizzatore in questo modo? Se non l'avete fatto, vi incoraggio a provare.... non si sa mai che poi vi venga utile. --Alex brollo (disc.). 07:43, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Simbolo sconosciuto[modifica]

salve a tutti. Qualcuno sa cos'è il simbolo presente in questa pagina, alla quinta e all'ottava riga? Dal contesto potrebbe essere un simbolo di valuta, ma non sono riuscito ad identificarlo con esattezza né a replicarlo col wikicodice--Dr Zimbu (disc.) 14:56, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]

posso immaginare che sia il simbolo di valuta dello scudo pontificio, visto che un rubbio sono 18000 mq circa. Però non ho trovato nulla al riguardo. --.mau. (disc.) 18:31, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
e in effetti il rapporto torna con quanto scritto sotto, immaginando che i /m rubbia siano migliaia di rubbia. --.mau. (disc.) 18:38, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Ci sono voluti undici anni per far venir fuori il marone :-D Io, all'epoca, l'avevo "risolto" come si vede. Ma, ovviamente non va bene. Seguo... --Silvio Gallio (disc.) 20:51, 30 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Intanto l'ho riprodotto come immagine jpg. Se ci fosse uno bravo, che lo disegnasse in svg, sarebbe molto meglio. Alex brollo (disc.). 08:23, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie mille @Alex brollo. Per toglierci la curiosità, forse @Carlomorino può confermare che sia effettivamente il simbolo dello scudo?--Dr Zimbu (disc.) 08:50, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]
@Dr Zimbu, Alex brollo dal contesto direi che si tratta di danaro. Ma non mi è mai capitato di vederlo. Provo a chiedere in giro. --Carlo M. (disc.) 11:17, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]
p.s. dato che il valore dello scudo era circa di 5 lire e il rubbio 2 ettari, la resa sarebbe di 5 scudi (25 lire) a ettaro. Potrebbe anche essere un'altra delle tante monete papaline. Carlo M. (disc.) 11:40, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── io non sono bravo, ma ho uppato Currency symbol - Papal State: se qualcuno vuole aggiustarlo, ben venga! --.mau. (disc.) 14:27, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]

Anche meglio, grazie infinite--Dr Zimbu (disc.) 17:43, 31 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Casualmente ho ritrovato lo stesso simbolo anche in questo prospetto dello Stato Pontificio. Prospetto delle merci introdotte ed estratte per gli uffici doganali dello Stato Pontificio nel 1853. Credo proprio possa trattarsi di un simbolo per "scudo". Nella lista dei wikipedia:it:Simboli di valuta non c'è, com'era naturale aspettarsi; però vi si parla di un wikipedia:it:Simbolo generico di valuta. Dato che adesso abbiamo il file SVG fatto da @.mau. (grazie) io opterei per questo. Non so se possa esserci qualche simbolo uguale o simile in qualche carattere Unicode o ASCII per qualche lettera di qualche lingua straniera. Forse una ricerca con Google Immagini (a me non funziona) può aiutarci? Secondo quanto riportato in wikipedia:it:Scudo pontificio il tasso di cambio 1 scudo= 5 lire fa riferimento al 1861, mentre il libro in questione è del 1846. Anche se nel libro che vi segnalo spesso "scudo" è abbreviato in "sc." IMHO è plausibile che il simbolo in questione vada interpretato come "scudo". P.S. Proviamo a caricare il DJVU anche di questo? Marco Perticarini (disc.) 12:40, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Mi correggo, in questo libro Motu-proprio di Pio VII del 1818, per la precisione da pagina 119 in poi si nota più volte una corrispondenza tra il testo che indica "baj." (presumo baiocchi) ed il simbolo sconosciuto. Tra l'altro, nel libro che vi ho segnalato sopra, il simbolo compare nel secondo paragrafo dell'indice, se lo si scarica in PDF, ma non sono riuscito a fare "copia-incolla" per vedere se sia veramente "lui" o un altro simbolo simile, letto per sbaglio dall'OCR. Marco Perticarini (disc.) 16:25, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]