Wikisource:Bar/Archivio/2022.04

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di aprile dell'anno 2022

Categoria: Archivio Bar 2022 Bar   Archivio    aprile 2022 


viaggio in vector-2022[modifica]

@Patafisik (WMF) Continuo a sperimentare vector-2022. Ammetto di essere stato precipitoso: con piccoli ritocchi mi ci trovo benissimo, compreso eis e marchingegni do-it-yourself.

  1. Logo sovrapposto alla sidebar: disattivare il gadget "Blocca la sidebar" se dà fastidio.
  2. Scomparsa di Strumenti per la rilettura: risolto, confermatemi che li vedete anche voi.
  3. Mancato ridimensionamento del box testo passando dalla visualizzazione verticale a quella orizzontale: messa una zeppa provvisoria, si ruota fra due altezza (25 righe e 8 righe) con la combinazione tasti Ctrl+Up, Up è il tasto "freccia su". Non è il massimo ma è qualcosa, in attesa di una soluzione migliore. Lo script temporaneo è stato inserito qui.

Vi invito a provare anche voi vector-2022 e a segnalare qui impressioni e problemi 8e magari anche le loro soluzioni ;-) ). --Alex brollo (disc.). 08:56, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

ciao, @Alex brollo, confermo che gli strumenti di rilettura si vedono anche con Vector 2022! --Paperoastro (disc.) 09:32, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Paperoastro Grazie! Mi sperimenti anche la questione visualizzazione verticale/orizzontale, per favore? Alex brollo (disc.). 09:50, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Patafisik (WMF) Per un momento ho sperato che l'annoso bug di Find and Replace in modifica di nsPagina fosse stato risolto in vector-2022.... niente da fare, il grave bug persiste (ed è veramente una vergogna). Posso chiederti, visto il tuo ruolo di ambasciatore con i piani alti, di insistere perchè venga affrontato e risolto? Lo so che non è un problema di interfaccia, è ben peggio, ma.... nel frattempo, se ci riesco, cerco di oscurare il tool in nsPagina, può causare errori gravi e fortissima frustrazione negli utenti che non conoscono il problema. Se non sai di cosa si tratta, prova il tool in una pagina nsPagina qualsiasi, il problema è lì da anni nonostante le segnalazioni. --Alex brollo (disc.). 09:57, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Fantastico, grazie mille per aver preso il tempo di fare un test più approfondito e per l'invito a tutti! :) Rinnovo anche il mio invito: al di là delle vostre interfacce individuali, se Wikisource in italiano volesse diventare wiki di test per le Migliorie all'interfaccia desktop sareste i benvenuti. :D
1. In effetti, "Blocca la sidebar" rischierà di diventare obsoleto con il sommario sempre visibile che arriverà presto, e con la barra laterale che anche lei sarà rivista proprio per diventare compatibile con il sommario fisso (qui il primo prototipo)
2. Io li vedo. @Paperoastro Meno male. :)
3. Non ho ben capito cosa sia, perché sono ignorante su Wikisource. Ma se ci fosse la necessità di aprire un task su Phabricator per chiedere ai developer una soluzione migliore credo sia possibile, qui spiega come fare o posso tradurre il messaggio in inglese e formattarlo (l'inglese puo' essere un inglese basic).
Per "Find and Replace", era stato proposto alla Community wishlist survey 2022 e il task è aperto. Mi colpisce pero' la risposta dell'utente ElioPrrl, ditemi voi se è fattibile: "Su Wikisource in francese, c'è un altro pulsante (RegEx, nella scheda Aiuto alla rilettura/Aide à la relecture ≈ Proofread tools) che esegue la ricerca e la sostituzione senza alcun bug. Forse è sufficiente implementarlo in ogni Wikisource" (On French Wikisource, there is another button (RegEx, in the Aide à la relecture ≈ Proofread tools tab) that performs search and replace without any bug. Maybe it suffices to implement it in every Wikisources.) Che ne pensate? Se credete sia più facile ottenerlo si puo' aprire un task su Phabricator per chiedere di implementarlo su it.wikisource.
Non sottovalutate anche la possibilità di proporre la risoluzione dei vostri bug al Wikimedia Hackathon 2022. --Patafisik (WMF) (disc.) 10:19, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Patafisik (WMF) Dai, entra una volta in nsPagina, in modifica, e prova il Find and replace, sottomenu Avanzate, a destra in basso nel toolbox. Ma se lo provi con Sostituisci, poi non salvare le modifiche :-).
Sappiamo che c'è un task su Phabricator e che la correzione del bug è presente fra i wishes, ma al momento il bug sta lì. A quesato mi riferivo con la nota è una vergogna.
Anche noi abbiamo sviluppato un gadget alternativo, Trova e sostituisci, grazie al quale sopravviviamo (fra l'altro, è anche molto potente e fortemente innovativo!), ma sviluppare software locale che rattoppa un bug generale significa accelerare la evoluzione divergente dei progetti wikisource: non è una bella cosa. Alex brollo (disc.). 10:38, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Non avevo capito che "Find and replace" è un gadget diverso da "Trova e sostituisci", o forse l'avevo dimenticato. (Tra l'altro io ho settato come lingua il francese in tutti i miei account, per cui mi trovo spesso a non far caso ai nomi tradotti.) Per i bug che restano li' per tanto tempo, dipende dai dev disponibili, a titolo personale (non come ambasciatrice) aggiungo che a volte mi sembra sia come quando si deve fare una pratica burocratica, bisogna sollecitare spesso e munirsi di tanta pazienza. Purtroppo non ho un superpotere per far avanzare più velocemente le cose, posso migliorare la comunicazione tra la comunità e la WMF, ma una volta che il task è aperto non saprei come intervenire ulteriormente se non suggerendovi di insistere ogni tanto come fate ora. Patafisik (disc.) 10:59, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Allora, qui ho provato a usare Find and replace (sotto l'icona della lente d'ingrandimento e che in lingua francese mi viene proposto come "Rechercher et remplacer"), in un testo con la grafia un po' all'antica della s che sembra una f, ho chiesto di cercare "noftre" per sostituirlo con "nostre" e invece mi trova "pendic". E' perverso. Patafisik (disc.) 11:05, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Scusa davvero ma non riesco a capire cosa vuol dire "passare dalla visualizzazione verticale a quella orizzontale". :/ Quindi non so come riprodurre questo. Abbi pazienza. :) Patafisik (disc.) 11:08, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Patafisik: aprire una pagina qualunque in modifica, clicca "Altro" nella barra in alto e clicca l'unico bottone presente: l'immagine della scansione dovrebbe andare in alto e la casella del testo in basso. Can da Lua (disc.) 11:22, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Il problema segnalato mi pare comune sia al vecchio tema Vector che al tema Vector 2022, quindi non ha a che fare con eventuali bug di cui si occupa il progetto delle Migliorie all'interfaccia desktop. Detto questo, pero', si puo' senz'altro segnalare su Phabricator, ma cosa di preciso? Che sia Vector normale che Vector 2022 devono avere un box di editing più basso, delle dimensioni in altezza del box immagine? Deve avvenire sia con schermi piccoli che con schermi grandi? Oppure che il Vector 2022 deve visualizzare esattamente fino alla stessa riga del Legacy Vector attuale che andava già bene? Ora, con il Vector 2022 a schermo piccolo si perde una riga di testo, a schermo grande poco meno.
Faccio la puntigliosa per mettermi nei panni del developer che legge, ha bisogno di informazioni precise e cambiamenti definiti da fare. Patafisik (disc.) 13:54, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Patafisik (WMF) In breve: per favore rimettete le cose com'erano una volta. Mi pare di ricordare che il problema risale a una delle n modifiche dell'interfaccia in nsPagina, con inserimento del css flex. Ti assicuro che io tremo ad ogni rilascio di nuova versione di Mediawiki :-(.
Non ce la fai proprio a provare l'editing di un paio di pagine nsPagina, sperimentando un po' di gadget? Lo so che è un impegno non da poco, ma sei stato tu a mettere il capino dentro questo mondo ostile wikisourciano.... ;-) Alex brollo (disc.). 15:39, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Ciao, forse non ho spiegato bene il mio ruolo. Con questo account sto cercando di dare una mano nella comunicazione tra il Web Team, per quanto riguarda il progetto delle Migliorie all'interfaccia desktop, e le diverse comunità francofone e, più recentemente, italfone. Cerco di fare da liaison, e vado volentieri oltre al mio ruolo per aiutarvi a scrivere dei task su Phabricator perché mi piace essere proattiva, e aiutare se riesco per quel poco che so fare. Purtroppo, come dicevo altrove il mio tempo da volontaria è già sovraccarico, tra eventi che organizzo dal vivo e il mio hobby su Wikipedia, Commons e Wikidata, quindi non riusciro' a mettermi a smanettare per passatempo su Wikisource prima di quest'estate, e diventare un'utente esperta che si segnala da sola i bug perché partecipa al progetto. Ma non deve neppure essere necessario, perché dovrebbe essere la vostra comunità a spiegarmi bene i problemi che posso riportare. :)
Va da sè che se scrivo un nuovo task in cui dico al dev per favore rimettete le cose com'erano una volta non puo' capire... non più di quanto capisca io. E per capire non è che devo diventare esperta di Wikisource, abbi pazienza, sta a voi spiegare con un linguaggio semplice cosa, eventualmente, vada chiesto ai dev. Patafisik (WMF) (disc.) 11:08, 29 apr 2022 (CEST)[rispondi]
(f.c.) Vedi ticket T318710 e T38230.--Patafisik (WMF) (disc.) 15:43, 27 set 2022 (CEST)[rispondi]

<-< Porgo le mie più sentite scuse ma non sono (più) in grado di addentrarmi nei sotterranei del software. Mi sento però di segnalare una piccolo problema di editing (magari è stato già risolto?). Lavorando in NSPagina, una volta finita la rilettura, per sapere se il testo si "lega" bene anche in NS0 (spazi in alto e in basso, rientri, eccetera) siamo obbligati (?) a salvare e passare "di là in NS0". Se il testo non si allaccia bisogna ripartire e riprovare. Eccetera. Con enorme spreco di tempo e di byte. Pensate che si possa poter controllare -con un'anteprima la situazione in NS0 "prima" di salvare in NSPagina? Grazie Silvio Gallio (disc.) 11:45, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@Silvio Gallio Ad impossibilia nemo tenetur.... ma sei in eis, clicchi Salva (resti nella stessa pagina), in un'altra scheda tieni aperto ns0, ci vai e purghi, non ci metti molto tempo. Io, perlomeno, lo faccio spessissimo e mi ci trovo molto bene. Alex brollo (disc.). 15:44, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

La chioma di Berenice[modifica]

Aiuto!

Mi sono messo in un pasticcio, con La chioma di Berenice (1803), editio princeps. A parte la sensazione di essere caduto in uno scherzo da Ugo, peggiore ancora di uno scherzo da prete, ci sono vari problemi seri per uno ignorantissimo in letteratura come me.

  1. ogni pagina ha una selva di autori citati, alcuni dei quali introvabili, alcuni ambigui: es i due Stazio, un tantino diversi fra di loro, o i due fratelli Tsetse, e chissà quanti altri di cui non ho nemmeno intuito la presenza di un problema. :-(
  2. moltissime pagine hanno testo greco politonico, e la cosa è peggiorata da caratteri inusuali. :-(

Speravo di trovare aiuto in Liberliber, ma loro sono stati più furbi di me e non l'hanno affrontata. Speravo di pescare una edizione differente su IA, niente: ci sono solo scansioni della princeps 1803.

Insomma, ho fatto e farò quello che posso.... abbiate pietà. --Alex brollo (disc.). 10:29, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

questa del 1833, ancorché "purgata", può servire? --.mau. (disc.) 11:12, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@.mau. Magnifico, grazie. In questa edizione il testo greco ha caratteri umani, e per quanto ho visto, ben leggibili. Da caricare subito su IA! Intanto leggo la prefazione per rendermi conto delle modifiche editoriali. Alex brollo (disc.). 15:47, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Caricato su IA: IA. L'editore dice. "Ma avendo qua e là in questi stessi disscorsi e nelle note inseriti alcuni motti, che sarebbe stato bello il sopprimere perchè offendono od il buon costume, o la religione..... [???!!!]... tralasciando que’ pochi motti, apponendo alcune note a que’ luoghi in cui l'Autore imprende a sostenere una qualche strana opinione, e correggendo alcuni gravi errori in cui egli è caduto ..." Va be'. Purtroppo l'editore non ha seguito la raccomandazione di Foscolo, ossia quella di compilare un indice analitico. Pazienza. Alex brollo (disc.). 17:54, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Aimè, qui la trascrizione (completa e suppongo molto accurata) dell'edizione 1803, in puro testo. Averlo scoperto prima.... Alex brollo (disc.). 23:44, 1 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Biblioteca deputatizia[modifica]

@Ruthven, Alex brollo, Candalua Ho trovato questo

Se po' caricare su commonz? Che disce 'a legge? E che disce sto commonz? --Carlo M. (disc.) 11:40, 2 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Occhio che ci sono molte pagine in francese (normale all'epoca in Piemonte) che però non credo siano da escludere perché facenti parte delle discussioni della Camera. Personalmente trovo molto interessanti le pagine (alcune, appunto, in francese + numerose tabelle) sulla legge per l'acquisto di varie locomotive :-D e nella discussione si nota anche la base storica della fabbrica Ansaldo di Genova. Teniamo presente che nel 1853 avevano appena finito di costruire l'ultima tratta della linea, la Busalla-Genova. Purtroppo non credo che sia di interesse tanto generale. Mah! --Silvio Gallio (disc.) 16:31, 2 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@Silvio Gallio credo che questi testi siano utilissimi come fonti per una quantità incredibile di aspetti della storia, dalla storia delle ferrovie a quella della istruzione, dai rapporti tra "libera chiesa in libero stato" alle prime attività industriali in Italia. Queste edizioni hanno un unico difetto: essere su due colonne ed è una faticaccia mettere i pezzetti di testo al posto giusto. Il francese? Era previsto come lingua del parlamento. In fin dei conti era parlato comunemente in Savoia e ampiamente diffuso in molte zone a cavallo delle Alpi. --Carlo M. (disc.) 19:37, 2 apr 2022 (CEST)[rispondi]

OT: si dice che Vittorio Emanuele II non parlasse italiano ma solo francese e piemontese, e leggesse in Parlamento i discorsi traslitterati... --.mau. (disc.) 21:55, 2 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Carlomorino, Silvio Gallio Se pol far, leggermente macchinoso; bisogna scaricare una per una le pagine e assembrarle in un djvu con FineReader (il caricamento su IA è opzionale). ma voi due, giuratemi che il testo vi interessa veramente.... ;-)
Fatto un test su tre pagine di testo in colonna, FineReader ha prodotto un buon risultato, senza mescolare il testo delle colonne adiacenti. Sulle tabelle, soliti problemi, immagino. Alex brollo (disc.). 00:10, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Che il malloppo sia importante per le fonti mi trova d'accordissimo (anche se poi su 'Pedia non sono abbastanza apprezzate. anzi); che nel Parlamento piemontese si parlasse in francese come anche V.E.II direi che sia risaputo. Segnalavo solo che ci sono tali pagine per debita conoscenza. Mi posso anche impegnare per rileggere le pagine relative alle leggi ferroviarie; in realtà (essendo io un vampiro che le fonti per lo più le usa) mi interessa di più sapere che esiste il libraccio e dove trovarlo. Ma posso anche fare un'eccezione anche se una delle mie innumerevoli manie è quella di contestare la riproduzione geografica delle pagine in varie colonne. In ciò so di stare in minoranza e me ne faccio due ragioni. Ciao, buona domenica che c'ho daffà :) --Silvio Gallio (disc.) 11:27, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────: "ping tutti": ho capito male il disegnino in alto sulla pagina della camera. Credevo permettesse di scaricare TUTTO il volume. Invece sono taccagni e non lo permettono. Chissà di che hanno paura... Alex, lassa perde. Ariannamo da gughel. --Carlo M. (disc.) 14:00, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@Carlomorino Troppo tardi, sono già al lavoro. I volumi sono già tutti su Google? Questo, comunque, lo tratto io. Alex brollo (disc.). 18:04, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Oh beh, per me erano sufficienti le pagine ferroviarie (haha) --Silvio Gallio (disc.) 18:37, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@ Alex brollo: non ho cercato tutti i volumi. Ne ho trovati solo alcuni (una dozzina). Se vuoi ti mando i Links (in ted. Sinistra) Carlo M. (disc.) 23:16, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao 'o zì, carica pure su Commons col template di licenza {{PD-Italy-EdictGov}}. Saluti Ruthven (msg) 11:47, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Ruthven grazie. aggiorno subito il tl PD del caricamento precedente. Alex brollo (disc.). 13:32, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Carlomorino@Silvio Gallio Eccoqua: Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf. Questo è ottenuto con le immagini della biblioteca della Camera dei deputati, ripassate in FineReader; sarebbe interessante un confronto della qualità delle immagini e dell'OCR con i file Google. Buon lavoro.... Alex brollo (disc.). 13:57, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Ottimo. Ho levato il template di licenza ridondante. Ruthven (msg) 14:17, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Ruthven Ho copiato la ridondanza da un altro file, corro a correggere. Alex brollo (disc.). 14:25, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]

<-< Caro @Alex brollo, l'OCR di quelle due paginette che ho lavorato mi sembra buonissimo (certo c'è da correggere ma non molto). La soluzione per la doppia intestazione non so se va bene e se poi si automatizza. Se qualcuno di quelli bravi mette a posto l'intestazione e l'incolonnamento a due FORSE riesco a copiare. (ma con calma, eh. Sto lavorando a un altro imprescindibile libro!) Silvio Gallio (disc.) 18:39, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@Silvio Gallio Buonissimo, con spazi a caso fra le lettere delle parole, e senza trattini per le parole spezzate a fine riga....? La mia tolleranza è molto inferiore alla tua, temo.... sapendo che dispongo, nel mio pc, di un testo molto migliore mi innervosisco molto.
No, al momento la doppia intestazione non è automatizzabile, serve una modifica (spero, piccola) dello script di automazione o del template RigaIntestazione. Se trovo l'energia, provo. Alex brollo (disc.). 07:42, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Eh beh, io sono un poveretto sceso dalle Dolomiti. Un po' di polenta e una scorza di formaggio, la domenica un fettone di soppressa (che trovarla quaggiù...), e tiro avanti. Beato te che hai un testo più bello. Io faccio con quello che trovo. Per la doppia intestazione direi che basta un copiaincolla(?) con eventuali ritocchi. Non riesco a trovare un esempio di trucco per la doppia colonna ma spero di trovare il tempo di trovarlo e lo troverò. Con calma vado avanti (già adesso ho trovato un paio di notizie che non sapevo/ricordavo. Bye! Silvio Gallio (disc.) 11:49, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Aggiungo. x Alex: iniziando la pagina 1540 ho provato a usare AutoRi, è venuto fuori tutto: il numero giusto (l'altro era pari -1538) e la riga intestazione di sotto. E con la dicitura giusta. Miracolo? --Silvio Gallio (disc.) 12:24, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]

itsource su Toolforge[modifica]

Salve amanuensi! Vi ricordate di https://itsource.toolforge.org? Tra i membri autorizzati si segnalano Alex brollo e Candalua, oltre al sottoscritto e altri. Sulla piattaforma è in corso la migrazione di Debian da Stretch a Buster e l'ambiente Kubernetes è fortemente consigliato in sostituzione del vecchio Grid Engine. Al momento il "nostro" spazio sembra contenere solo pagine di prova, quindi ho provveduto a riavviare il servizio web come da istruzioni. Gli eventuali interessati dovrebbero comunque verificarne il corretto funzionamento. Anche chi facesse uso di strumenti quali jsub o cron troverà utile la documentazione sopraindicata. --Ricordisamoa 20:49, 3 apr 2022 (CEST)[rispondi]

ciao @Ricordisamoa, purtroppo per quanto mi riguarda è una storia di molti neuroni fa.... --Alex brollo (disc.). 13:31, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao Ricordisamoa, che piacere! Non so cosa ci fosse su quel toolforge, o quali script facessimo girare. Magari qualche utilità alla piattaforma la potrei riciclare anche per altri progetti... Ditemi voi; se servisse una mano, io sto qua. Ruthven (msg) 14:22, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Ricordisamoa Per quanto mi riguarda, ti prego di dirmi come ottenere la chiusura definiotiva della mia utenza.... ho perso tutto, a partire dalla competenza. --Alex brollo (disc.). 07:46, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Busilli ocr: ancora dubbi se djvu o pdf[modifica]

Sono due giorni che lavoro su un grosso e complesso insieme di file con cui, via FineReader, ho al momento costruito questo pdf: Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf. e ho incontrato nuovi e fastidiosi problemi.

In realtà, con FineReader ho ottenuto faticosamente anche un file djvu con OCR, riuscito troppo grosso per caricarlo per un mio errore di settaggio, ma da cui è facile estrarre il testo.

Immaginavo che l'OCR che FineReader ha stratificato nel pdf fosse identico, per qualità, a quello che ha infilato nel djvu, ma non è vero. Il primo, lo vedete creando una pagina qualsiasi: è pessimo, soprattutto per gli innumerevoli spazi casuali che sono stati ficcati fra i caratteri di varie parole. Inutilizzabile.

tentando gli strumenti OCR mediawiki con il tool "Trascrivi il testo" si hanno due risultati diversi: il motore Google mescola le righe delle due colonne quindi è inutilizzabile; il motore Tesseract invece fa un buon lavoro, non mescola le colonne, ma - come quello Google - è macchinoso da usare sotto eis.

Potrei estrarre il testo daL Djvu, o sforzarmi di produrre un djvu di dimensioni accettabili. Nel primo caso, dovrei poi procedere a un "precaricamento" del testo su tutte le pagine esistenti pdf. Nel secondo caso, dovrei caricare un nuovo file djvu, e abbandonare i pdf.

Lo stesso problema si ripete negli altrui due grossi file di atti del parlamento cisalpino.

Conclusione 1: potendo, è ancora meglio usare i djvu, a meno che non si ignori l'ocr interno e non si ottenga pagina per pagina l'ocr Tesseract. Alex brollo (disc.). 18:26, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]

certo che è buffo pensare che un formato morto e sepolto come djvu sia ancora migliore... (ma del resto vhs aveva soppiantato betamax, il mondo va così) --.mau. (disc.) 21:31, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Mi pare che il PDF abbia una risoluzione abbastanza scarsa per avere un buon OCR. Non è meglio migliorarne la qualità? Un'altra cosa: non si può aggiungere lo strato "testo" al PDF?
Il formato DJVU ormai abbiamo deciso come usergroup di abbandonarlo, anche perché oramai è morto, così come i tool che lo utilizzano. Trovare soluzioni alternative vale lo sforzo, imho. Ruthven (msg) 22:15, 4 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@ruthven Lo strato testo, così come assemblato da FineReader, è presente nel pdf, e deriva dalle immagini originali. Il fatto misterioso è che inserito del djvu viene poi recuperato "bene", mentre lo stesso testo, inserito del pdf, viene recuperato "male". La struttura interna dello strato testo dei pdf è estremamente complesso e soprattutto non è "segmentato". Mi aspettavo che il morente (o cadavere) djvu fosse prima o poi abbandonato, ma per me è un colpo molto duro.
Piuttosto che impazzire per infilare nel pdf un testo che poi possa essere estratto "bene", cosa su cui (tenendo conto della complessità e degli attuali limiti dello strato testo pdf) io non credo di poter mettere il naso, l'unica soluzione ragionevole mi pare quella di abbandonare progressivamente l'uso dello strato testo e migliorare ulteriormente gli strumenti per ottenere l'ocr pagina per pagina. Questo significa però disporre, pagina per pagina, della miglior risoluzione possibile delle immagini, e sorge un altro problema complesso....
Quanto al djvu, è curioso che gli analisti di archive.org abbiano conservato lo strato testo segmentato xml del djvu come output, nonostante che abbiano abbandonato il djvu come formato di file per il libro. Questa struttura testo è molto simile a quella dell'hOCR prodotta opzionalmente da Tesseract, e penso non sia un caso. A quanto mi risulta, non può essere implementato nel pdf. Alex brollo (disc.). 07:29, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Ho capito. Carica i file come vuoi, tanto è per qualche anno ancora: man mano gli strumenti OCR migliorano e ben presto potremo generarlo al volo e di buona qualità da scansioni di qualità media per le lingue più usate. Ruthven (msg) 09:28, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Ruthven Rifletto spesso sul destino di wikisource nel momento in cui l'ocr sarà quasi perfetto, e proporrà anche una buona formattazione (già oggi l'output di FineReader è impressionante). In quel momento il lavoro sarà soprattutto la trasformazione in "iperwikitesto". Se poi arriverà una intelligenza artificiale capace di distinguere, dal contesto e con il solo cognome/nome, Stazio da Stazio, meglio ancora. :-) Alex brollo (disc.). 18:42, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Se è per quello, siamo ancora lontani. Avevo proposto di usare l'IA per avere un OCR ancora migliore, in più adattato al tipo di testo (italiano del '500, moderno, in caratteri gotici, etc.), ma per la Foundation è troppo. Il loro TechTeam mi sembra ancora in alto mare per questo tipo di applicazioni (anche se sono tecnologie già esistenti). Ma se ne vogliamo parlare, sono a disposizione! Ruthven (msg) 21:04, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Ruthven Sarebbe un gran cosa se tu riuscissi a ottenere quella piccolissima modifica del tool ocr che permetterebbe di utilizzarlo correntemente sotto eis. Si tratta solo di differire la lettura dell'url dell'immagine al momento del click sul tool, invece di farlo leggere al momento del caricamento dello script, entrando in edit della pagina. Che ne dici? O magari è già stato fatto e non me ne sono ancora accorto? Alex brollo (disc.). 21:29, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ci stiamo lavorando su. Per non intasare questa discussione con tecnicismi, magari sentiamoci per email uno di questi giorni. Ruthven (msg) 21:34, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]

23:01, 4 apr 2022 (CEST)

leggero disallineamento[modifica]

chiedo venia, in Pagina:De_Amicis_-_La_vita_militare.djvu/52 (e qualche pagina precedente) il rigo a inizio pagina non si allinea con gli altri, che sono più rientrati. Sapete perchè? Ho sbagliato a darla comunque per riletta?

Saluti --Accolturato (disc.) 17:12, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Accolturato: dato che è l'inizio di un paragrafo, ci andrebbe {{nop}} seguito da due a capo, così. In questo modo anche nella trasclusione viene staccata dalla frase precedente. Perciò consiglio sempre di non fermarsi alla rilettura della pagina, ma guardare bene anche il risultato nella pagina ns0.
(Il nop non è strettamente necessario, i due a capo ottengono lo stesso effetto anche da soli, ma preferiamo metterlo per premunirci contro eventuali modifiche software che "compattino" le righe vuote iniziali o finali di una pagina) Can da Lua (disc.) 17:39, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]
La gestione del passaggio da una pagina a un'altra non è mai semplice e bisogna prenderci un po' la mano. Di solito se la pagina inizia con un nuovo paragrafo la soluzione migliore è quella di Candalua, come inconveniente ha il fatto di spaziare la prima linea dall'intestazione in NsPagina ma tutto sommato è il minore dei mali. In passato si usava mettere il {{nop}} nella pagina precedente, però poi ci si ritrova con il paragrafo che sballa l'indentazione tra NsPagina e Ns0. Altre cose che possono dare problemi sono i ref follow (non bisogna mai lasciare una riga vuota prima), template tipo {{indent}} che forzano un paragrafo nuovo, ecc. Consiglio di controllare sempre in ns0 perché sono cose facili da beccare al momento ma difficili da beccare dopo. Cruccone (disc.) 19:05, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]


disc. e Cruccone vi ringrazio per i preziosi consigli. Purtroppo ultimamente sono stato latitante e si perde la dimestichezza molto velocemente. Accolturato (disc.) 15:39, 12 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Immagini[modifica]

Salve,
sto lavorando a Pagina:Castiglioni_-_Viaggio_negli_Stati_Uniti,_1790.djvu/29 La pagina in questione è un disegno. Come si inserisce il disegno dal file djvu alla pagina del libro di WikiSource?
Grazie in anticipo
Marco Perticarini (disc.) 16:50, 6 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Marco Perticarini: vai in modifica e clicca "CropTool (Ritaglio Immagine)" dal menu di sinistra. Si aprirà una nuova pagina dove puoi selezionare la parte della pagina da caricare come immagine. Puoi anche ruotarla se necessario. Quando arrivi in fondo e hai salvato l'immagine, chiudi pure la finestra; nella pagina in cui eri troverai un template {{FI}} che inserisce quella stessa immagine, e con cui puoi controllare la dimensione e inserire eventuali didascalie (caption). Can da Lua (disc.) 09:10, 7 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Candalua Ah, ecco da dove veniva il template aggiunto "a tradimento" alla pagina! ottima idea, l'aggiunta automatica, disattivo immediatamente il gadget "pulsante gioconda" ormai inutile. Alex brollo (disc.). 08:01, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao.
Mi chiamo Elisabetta Alberti e lavoro nella Biblioteca comunale di Trento.
Formattando le pagine di "Capuana-C'era una volta" mi sono bloccata sulla Pagina:Capuana - C'era una volta, 1902.djvu/30 per l'inserimento di un'immagine che deve stare a sinistra del testo.
Grazie in anticipo per le dritte che mi darete e buona giornata!
Elisabetta Alberti (disc.)

Ciao @Elisabetta Alberti, per allineare l'immagine a destra o a sinistra del testo con il template {{FI}}, si usa il parametro float, che può essere centrato (center), a destra (right), o a sinistra (left), del testo. Guarda questa modifica per vedere come funziona... ;-) --Paperoastro (disc.) 09:54, 4 mag 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! ci provo Elisabetta Alberti (disc.) 14:06, 4 mag 2022 (CEST)[rispondi]

biblioteca digitale - camera dei deputati[modifica]

Qui un elenco di testi storici parlamentari. Cliccatene uno, entrate in un visualizzatore molto più che simile a quello di archive.org: è proprio quello, e consente di sfogliare il libro ma anche di cercare e evidenziare testo. Quindi, da qualche parte nel sito è nascosto un file _djvu.xml, chi mi aiuta a trovarlo? --Alex brollo (disc.). 20:03, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]

intanto ho seguito la via più facile: ho mandato una mail alla biblioteca della Camera. Chissà.... --Alex brollo (disc.). 23:18, 9 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Auguri per la Camera. Nel 2005 ho mandato una mail al Senato per chiedere se potevo usare una loro immagine su Wikipedia (non esisteva ancora Commons). Sto aspettando... :D Silvio Gallio (disc.) 08:41, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio Ho sbagliato aggettivo.... la mia è la via più semplice, ma non sempre, anzi: raramente, ciò che è semplice è anche facile. :-) Alex brollo (disc.). 09:01, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Assomiglia a quelle differenze fra distanza "in linea d'aria" e distanza "sul terreno", quando fra A e B c'è una montagna in mezzo... Ad ogni modo grazie per avermi fatto osservare che il lettore è quello di I.A. Conosco il sito dove da anni bazzico per cercare cose ferroviarie. Non me ne ero mai accorto! Silvio Gallio (disc.) 10:29, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]
io non parlo javascript, ma in view-source:https://storia.camera.it/res/bookreader/BookReader.js?v=3.1.6 trovo

BookReader.prototype.ttsGetText = function(index, callback) { var url = 'https://'+this.server+'/BookReader/BookReaderGetTextWrapper.php?path='+this.bookPath+'_djvu.xml&page='+index; this.ttsAjax = $.ajax({url:url, dataType:'jsonp', jsonpCallback:callback}); }

Può servire a qualcosa? --.mau. (disc.) 11:33, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@.mau. Trovato anch'io, ma non sono riuscito a indovinare il valore di bookPath. :-( Alex brollo (disc.). 11:48, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Testi multilingue[modifica]

Mi capita adesso di trascrivere un testo bilingue italiano e francese. Un'altra eventualità frequente sono i libri in italiano e latino.

La mia proposta semplificatrice: se un libro è italiano, come si desume semplicemente dalla lingua della pagina di frontespizio, può essere ospitato completamente in itwikisource, fine. --Alex brollo (disc.). 08:57, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Era ora. --Carlo M. (disc.) 22:55, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Ci sono già altri testi in questa situazione, come ad esempio i numeri di Scienza (tipo il primo: Scarica in formato ePub   Rivista di Scienza - Vol. I   di Autori vari (1907)). Secondo me è preferibile ospitare tutto in una Wikisource, ma in generale direi di decidere caso per caso. --Paperoastro (disc.) 00:43, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Decidiamo caso per caso. Un conto è semplificare il lavoro di rilettura perché ci sono rilettori che sanno il latino, un altro è precludere la rilettura in lingue meno frequentate su questi lidi.
Un conto è trascrivere un testo in cui le due lingue sono ben separate, un altro è trascrivere testi che in una stessa pagina hanno più lingue. ecc. ecc.
Infine scrivo da appassionato di "stranieri che scrivono in italiano": quanti sonettini, poemetti, lettere, potrebbero essere stati scoperti e trascritti su altre wikisource senza che mi/ci sia stato riferito? Questo pensiero mi rattrista molto. - εΔω 07:11, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Immagino che il post sia scaturito dalle leggi del Piemonte che sono scritte in due lingue, qua e là. Mio modestissimo avviso: la soluzione di Alex è la più semplice e senza sfridi. Viene tolta la sospensiva del chessifà? Mentre sempre imho, se il testo è tutto in altra lingua, si procede come al solito. Rimane il problema del tipo di lingua. Io, ad esempio, con il russo o con il greco o con l'arabo ho alcune difficoltà :D mentre posso superare, con una certa fatica aggiuntiva, inglese e le lingue neolatine. Superare la trascrizione di pagine contenenti più lingue richiede solo una certa interdisciplinarietà/collaborazione. Mentre non vedo nessun problema se le pagine in altra lingua (conosciuta) sono compatte o con brevi citazioni: basta sapere come comportarsi e si fa. Se si sa come, ovvio. Quanto alle poesie/testi in italiano scritti da autori non italiani presenti in libri/testi non "it.source" quelli di qui che hanno normali contatti con l'estero potrebbero lanciare degli avvisi del tipo:"Ehy, se avete della roba in italiano mandacela o fateci sapere dove la tenete che ci pensiamo noi (con calma, eh!) e voi ci sistemate la roba nella vostra lingua". Se poffà? --Silvio Gallio (disc.) 08:32, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Dico la sciocchezza del giorno: e se ci fosse una categoria del tipo "Testi con passaggi in (lingua)". Più in generale: credo che se in un testo ci sono paragrafi più o meno lunghi in altra lingua non possiamo aspetarci che progetti fratelli ci risolvano il problema. Le altre source come si comportano?
Seconda sciocchezza, per i testi in alfabeti non latini. Per il greco antico tutti sappiamo a chi rompere le scatole. Credo ci siano altri in grado questo tipo di testi. --Carlo M. (disc.) 12:37, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
io il greco antico faccio finta di riconoscerlo (anche se mi piacerebbe avere una box di aiuto con i caratteri grandi, perché vedere gli accenti è dura). Invece col latino va meglio, faccio finta anche di capirlo. --.mau. (disc.) 13:14, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
A mia memoria @Cinnamologus sa destreggiarsi con i testi in alfabeto ebraico, mentre proprio @zi' Carlo anche se non lo scrive in pagina utente dovrebbe sapersi destreggiare con quelli in cirillico.
Infine, in caso di necessità, un messaggio di aiuto lasciato su Pedia qualche effetto lo sortisce. εΔω 17:16, 19 apr 2022 (CEST)[rispondi]

pe' ppiascere[modifica]

Se c'è qualcuno che usando il croptool riesce a croppare la pagina di File:Sulla vita scientifica...del dottore Mauro Rusconi... (IA BIUSante 90945x28x11).pdf e creare una immagine da mettere su wikidata d:Q18736338, credo che farà un favore all'umanità tutta. Alzeremo i salici in suo onore. --Carlo M. (disc.) 22:59, 10 apr 2022 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Paperoastro (disc.) 08:36, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Mi sono autolimitato[modifica]

E magari è successo/succede spesso. L'altro giorno ho inserito una piccola correzione (di al posto di d?) nella pagina Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/17 e adesso non posso più portare la pagina al 100%. Sarebbe bello che ci fosse una soluzione pratica e veloce. C'è già?. Mah! --Silvio Gallio (disc.) 08:40, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto--Paperoastro (disc.) 09:04, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie. Però io mi chiedevo se ci fosse una maniera per aggirare l'ostacolo da soli :D --Silvio Gallio (disc.) 11:36, 11 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Ma non potevi farlo neanche prima della piccola correzione, in precedenza eri sempre tu a portare la pagina al 75%, per cui non la puoi portare al 100%, è proprio fatto apposta così. Can da Lua (disc.) 18:21, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Non mi sono spiegato bene, allora. Non è il caso specifico (tra l'altro non ho nemmeno provato a cambiare il SAL) ma se sono in una pagina al 75%, faccio una piccola o grande correzione e poi per volontà o per sbaglio salvo di nuovo al 75%, allora posso -poi- portarla al 100%? Grazie! --Silvio Gallio (disc.) 19:49, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Nella mia esperienza, se la pagina è già al 75% e non l'ho mai modificata, posso fare qualunque modifica e portarla comunque a SAL100%. Il blocco sorge quando una delle modifiche avviene con un SAL inferiore e/o si porta il SAL a 75%... --Paperoastro (disc.) 20:18, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Paperoastro Si, certo. questi due casi sono noti. Ma quello che mi è capitato è diverso: la pagina era già al 75%, l'ho lavorata e -per errore- l'ho salvata ancora al 75%. Essendo così l'ultimo contributore (penso sia questo il motivo) non ho potuto alzare la percentuale in seguito. Tutto qui. Comunque non mi rimane che provare di nuovo, forse è stato un caso. :D Silvio Gallio (disc.) 21:33, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Io ho spesso fatto modifiche lasciando al 75% e poi portandola al 100% in seguito. I casi dove sono bloccato sono come questo (e altre tre pagine successive, tranne quella immediatamente dopo) ma lì in effetti sono stato il primo a portare la pagina al 75%. --.mau. (disc.) 12:26, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@Silvio Gallio In realtà la pagina era al 25 e l'hai portata al 75% con questa modifica, per poi fare la modifica della quale parli: nessun errore, semplicemente nel pomeriggio avevi già lavorato alla stessa pagina portandola da SAL 25 a 75. --Mrcesare (disc.) 15:32, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Tech News: 2022-15[modifica]

21:44, 11 apr 2022 (CEST)

Effetto dell'ammucchiata[modifica]

Per ammucchiata intendo questa Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf nella quale ci ha sparato il buon Carlo (zi'). . In maggioranza, ora ci sono pagine col 25%. Cosa normale. Non mi ero mai accorto di questa difficoltà di cui tosto narro. Stamattina ne ho lavorato un po' una che però non posso onestamente portare al 75% ed è al 50%. Problema: in un'ammucchiata di 25% non la trovo più perché il SAL del 50% è molto poco diverso da quello del 25%. Sono entrambi piccoli e di colore molto simile. Visto che le pagine al 50% dovrebbero essere quelle con maggiori problemi, soprattutto tecnici, non sarebbe possibile cambiare il colore del quadratino -anzi rettangolino- per renderlo più visibile? Va bene che è un coso internazionale ma bisogna proprio andare all'ONU per fare qualcosa? (Sempre se l'idea piace, ovviamente). Salum --Silvio Gallio (disc.) 17:56, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Silvio Gallio: ma basta che vai in fondo dove c'è la tabella di quante pagine sono nei vari stati, e clicchi "Da controllare", ti vengono evidenziati con sfondo arancione brillante... Can da Lua (disc.) 18:18, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]
si, certo, so, ma è un passaggio in più... --Silvio Gallio (disc.) 18:23, 13 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Il caso di Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf è molto interessante (si tratta del volume III di un testo tosto, centinaia di pagine a due colonne, carattere piccolo e molti trabocchetti; adesso sono caricati tutti e tre i volumi). Una buona occasione per fare il punto sull'uso dei pdf al posto dei djvu, e per testare il caricamento su IA e l'uso ottimale del suo OCR, oltre a qualcos'altro, per esempio i "campi Sommario parziali", indispensabili in un'opera di questo tipo. Bella avventura! Alex brollo (disc.). 08:34, 19 apr 2022 (CEST)[rispondi]
io ve la butto lì: su lawikisource le pagine sono evidenziate di colore diverso in base al SAL, vedi ad es. qua, e questo potrebbe aiutare Silvio Gallio nella sua ricerca "a colpo d'occhio" (io stesso l'ho sempre trovata parecchio comoda). Se è attiva su lasource, è molto probabile che non sia difficile da attivare anche qua volendo (non chiedetemi come però). Ciao, --Barbaking (disc.) 09:04, 19 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Barbaking (et al.) Grazie per la dritta. Personalmente trovo la soluzione di "la.'Source" un po' optical e impattante ma forse è solo un problema di ambientamento. C'è di buono che dimostra come sia possibile uscire dallo schema predisposto se se ne ravvede l'opportunità. Io, in realtà, pensavo solo a un semplice cambio di colore e rendere più visibile il 50% (ipotizziamo un rettangolino giallo/ocra?) perché quelli bravi possano ivi concentrarsi lasciando a noi peones le cose più grame. Ho sempre pensato che il SAL "dovrebbe" essere suddiviso in: 25% Pagina grezza (come ora); 50% pagina con lavori di una certa difficoltà di formattazione ma il cui testo è già controllato: (Idealmente, una volta sistemata la formattazione dovrebbe essere consentito portare la pagina al 100%); 75% pagina con qualche piccolo problema di formattazione ma con testo controllato e, come ora, si può portare al 100%. Mi rendo conto di essere sempre un po' 'rivoluzionario' e quindi non mi adonto se nessuno mi segue. :P Silvio Gallio (disc.) 12:10, 21 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Wikimedia Italia - Secondo bando 2022 per progetti dei volontari[modifica]

Ciao a tutte e tutti,

Wikimedia Italia è lieta di annunciare la pubblicazione del secondo bando 2022 di finanziamento rivolto ai progetti dei volontari, per la realizzazione di progetti, eventi e iniziative proposti da volontari, anche non soci di Wikimedia Italia, che contribuiscono al raggiungimento dello scopo dell'associazione.

Il budget disponibile per il bando è di complessivi € 45.000, e i volontari possono presentare una richiesta di finanziamento da € 1.000 a € 10.000, a copertura totale o parziale dei costi di realizzazione del progetto. I progetti vanno presentati entro il 15 maggio e si devono chiudere entro il 31 dicembre.

--Anisa Kuci (WMIT) (disc.) 11:10, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Cari tutti, mancano 5 pagine per completare il testo. Se qualcuno avesse voglia... ;-) --Paperoastro (disc.) 23:41, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]

ne restano "solo più" due. Se non le fa nessuno, finisco io in tarda mattinata. --.mau. (disc.) 08:52, 15 apr 2022 (CEST)[rispondi]
anzi no, ho fatto anche quelle, ma non riesco proprio a completare la parte burocratica... --.mau. (disc.) 09:01, 15 apr 2022 (CEST)[rispondi]
Grazie!! --Paperoastro (disc.) 09:06, 15 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Tech News: 2022-16[modifica]

01:11, 19 apr 2022 (CEST)

Nuova acquisizione: Esploratori di Pace[modifica]

Esploratori di Pace (2021)

Salve, vi segnalo che l'autore di questo libro ci ha appena dato l'autorizzazione alla pubblicazione. lo segnalo, nel caso qualcuno fosse interessato alla rilettura. --Ruthven (msg) 11:00, 21 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@Ruthven Grazie. Pagina indice abbozzata. Naturalmente, come tutti i pdf standard, è un testo non facilissimo da trascrivere, se si vuole emulare bene la formattazione. Ci do un'occhiata ed eventualmente lascio qualche suggerimento in Discussioni indice.
Una stranezza di formattazione che ritrovo, e che penso sia uno standard dei pdf nati digitali: il primo paragrafo, dopo un titolo, non è indentato, e i titolo non sono centrati, ma allineati a sinistra. Sistemate le cose perchè il primo paragrafo dopo un titolo non sia indentato, purchè il titolo sia contenuto in un tl|Ct o, per allinearlo a sinistra, in un tl|Left. --Alex brollo (disc.). 12:48, 26 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Buon giorno a tutti

Ho completato il testo Scarica in formato ePub   Canzoni militari   di Quirico Viviani (1807) ed ora è pronto per la rilettura.

Dato che è il mio primo testo elaborato (ed è anche molto corto), fatemi sapere i vostri commenti / suggerimenti / critiche, così da applicarli in futuro.

Ciao YukioSanjo (disc.) 11:16, 22 apr 2022 (CEST)[rispondi]

YukioSanjo: molto bene, solo qualche piccolo appunto, più che altro per velocizzarti le trascrizioni future (come hai fatto finora va comunque bene):
  • dentro il tag poem, non serve usare {{spazi}}, basta mettere proprio il numero di spazi desiderato (di solito si va di 5 in 5) e ti fa da solo il rientro. Puoi usare anche il bottone selezionando prima i versi da rientrare.
  • dentro poem, il {{nop}} non serve.
  • se usi {{Ct}}, puoi usarlo anche per cambiare anche la dimensione del testo, meglio non mettere dei larger dentro il Ct.
  • nell'indice, nel campo Fonte indica per favore il link diretto al testo su Google Books (non il link generico books.google.it), usando il template {{GB}}. Can da Lua (disc.) 09:35, 26 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Collegamenti[modifica]

In questa pagina non funzionano i collegamenti, qualcuno può sistemare? Grazie --Utoutouto (disc.) 12:27, 22 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@Utoutouto non funzionano perché il Chi l'ha detto?/Parte seconda/80 non ha sottopagine; si potrebbero far puntare i link alle sezioni ([[Chi l'ha detto?/Parte seconda/80#a|a]]) ma bisognerebbe inserire delle ancore ai relativi capitoli nel testo --Barbaking (disc.) 13:31, 22 apr 2022 (CEST) no, ho detto una meenchiata, per punizione sistemo --Barbaking (disc.) 13:34, 22 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Presentazione progetto GLAM[modifica]

Ciao!

Sono una servizio-civilista per la Biblioteca Comunale di Trento e mi sto occupando del progetto GLAM [10] Giulia Turco Turcati Lazzari. Armonia d'intelletto e armonia d'arte]. Il progetto si propone di digitalizzare dei manoscritti inediti - conservati nell'archivio della Biblioteca - di Giulia Lazzari - una scrittrice trentina vissuta tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900 - per poi pubblicarli sulla BDT (Biblioteca Digitale Trentina), su Internet Archive e su Wiki Source; su quest'ultima piattaforma, le digitalizzazioni saranno accompagnate dalle trascrizioni. Un altro obiettivo del progetto è trascrivere (e dove necessario, intervenire) alcuni testi di Giulia Lazzari e creare un ebook open access con alcuni dei suoi lavori.

Non conosco ancora benissimo il mondo di Wikimedia Commons e di Wiki Source, quindi vorrei gentilmente chiedervi aiuto e istruzioni per le fasi di caricamento del materiale su Commons e su Source. Se posso ricambiare il favore e vi serve del materiale da digitalizzare / digitalizzato dalla Biblioteca di Trento, sono disponibile.

Vi ringrazio in anticipo per tutto quanto!

Un caro saluto --Isabelawliet (disc.) 14:23, 22 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@Isabelawliet ciao! ho dato un'occhiata alla pagina della BDT, le scansioni sono ottime e il visualizzatore è facile e semplice come piace a me. Le immagini jpg sono perfettamente adatte al caricamento su IA, ma le cose sarebbero un po' più semplici se venissero impacchettate in pdf multipagina.
La mia proposta è di caricare inizialmente su IA, e successivamente ragionare per commons e wikisource. Avete già fatto qualche caricamento su IA? Alex brollo (disc.). 22:45, 18 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao @Alex brollo!
Tra ieri e oggi sta andando tutto su IA, penso che già questo pomeriggio sarà tutto caricato e finito (in JPG, non in PDF multipagina, però). Isabelawliet (disc.) 09:47, 20 lug 2022 (CEST)[rispondi]
@Isabelawliet va benissimo il formato jpg, le immagini, per quanto ho visto, sono eccellenti, è solo una procedura un pochino più macchinosa. Mi dai un link che dò una controllata? siete riusciti ad aprire una "collezione"? Alex brollo (disc.). 10:09, 20 lug 2022 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Perfetto, davvero ti ringrazio moltissimo perché non saprei come muovermi.
Nel frattempo ho finito di caricare tutto quanto, sono 15 elementi (stampati e pubblicati) rispetto ai 17 sulla BDT perché sono escluse due opere manoscritte e inedite.
Al momento le pubblicazioni sono tutte fatte da Biblioteca comunale Trento, il link è questo: https://archive.org/details/@biblioteca_comunale_trento
Vogliamo procedere a chiedere a IA di raccogliere anche precedenti caricamenti fatti per altri progetti GLAM, per avere tutto il materiale sotto "Biblioteca comunale di Trento" (perché in passato ogni gruppo di upload è stato fatto dal singolo account della singola persona).
Grazie ancora, rimango a disposizione per qualsiasi cosa! Isabelawliet (disc.) 10:43, 20 lug 2022 (CEST)[rispondi]

Notizie tecniche: 2022-17[modifica]

00:56, 26 apr 2022 (CEST)

Discutiamo dei miglioramenti all'interfaccia desktop[modifica]

Ciao!

Hai notato che alcuni wiki hanno un'interfaccia desktop diversa? Non sei curioso di sapere che piani abbiamo al riguardo? Magari hai domande o idee sul design o su questioni tecniche?

Partecipa a una riunione online col team che sta lavorando a questi miglioramenti! La riunione si terrà il 29 aprile 2022 alle 15:00 e 20:00 CEST su Zoom. Clicca qui per partecipare. ID dell'incontro: 88045453898. Numero d'accesso a seconda del tuo Paese.

Programma

  • Aggiornamenti sugli ultimi sviluppi
  • Domande e risposte, discussione

Formato

La riunione non sarà registrata né trasmessa in streaming. Le note saranno prese in un file di Google Docs. L'host della riunione sarà Olga Vasileva (manager del team). La parte introduttiva (primi due punti del programma) si terrà in inglese.

Saremo in grado di rispondere a domande in italiano, francese (solamente alle 20:00 CEST), inglese e polacco (entrambe le riunioni). Se vuoi fare domande in anticipo, scrivile nella pagina di discussione o inviale a sgrabarczuk@wikimedia.org.

A questo incontro si applicano sia Politica per gli spazi amichevoli che il Codice di condotta per gli spazi tecnici di Wikimedia. Zoom non è soggetto alla Informativa sulla privacy di WMF.

Speriamo che parteciperai! SGrabarczuk (WMF) (msg) 15:44, 27 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo, Candalua Ciao, io saro' alla riunione di stasera per tradurre domande e risposte, mi unisco all'invito di Szymon, se non potrete partecipare come per le riunioni precedenti potete lasciare commenti nella pagina di discussione del progetto e/o recuperare nel Google Doc quanto si è detto. A presto!--Patafisik (WMF) (disc.) 08:58, 29 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Opera omnia di Galileo Galilei[modifica]

Grazie a @Barbaforcuta è stato scovato un pasticcio nelle due versioni dell’opera omnia di Galilei di cui dispone wikisource, la prima, largamente incompleta (2 volumi su 15 + suppl) della Società Editrice Fiorentina, vedi Indice:Opere complete di Galileo Galilei XV.djvu, e la seconda costituita dall'edizione nazionale curata da Favaro (vedi Indice:Le opere di Galileo Galilei I.djvu), incompleta per l'assenza dei volumi dal XI al XVI.

Ho cercato di risistemare, e verificando su IA mi pare che ad oggi siano presenti i volumi mancanti di entrambe le collane: [14] e [15].

Se siete d'accordo comincerei dal completamento del caricamento dei volumi dell'edizione nazionale, con la scuse dell'autore del pasticcio...

PS: Orientarsi nel pasticcio è stato un incubo, peggiorato dai nomi dei file, fuori standard. Si tratta di una "raccolta di raccolte", problema che non avevo affrontato decentemente fino al caricamento delle Commedie di Goldoni. Non sarebbe male un ripensamento e una riorganizzazione (molto cauta). --Alex brollo (disc.). 07:10, 28 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Forse può essere utile questo link. Barbaforcuta (disc.) 12:26, 28 apr 2022 (CEST)[rispondi]
@Barbaforcuta interessante.... ma non trovo una ricerca per testo, il che mi fa pensare che non esista uno strato OCR.
Naturalmente come prima cosa va aggiornato, per quel che serve, il Progetto:Testi scientifici/Galileo, rivedendo e completando i link e documentando, quando sarà digerita, la struttura ns0. Alex brollo (disc.). 15:55, 28 apr 2022 (CEST)[rispondi]

pie' di pagina[modifica]

Qui la numerazione del pie' di pagina non si colloca nella posizione esatta. Si può correggere o la lasciamo così com'è? Cordiali saluti a tutti --Utoutouto (disc.) 14:07, 28 apr 2022 (CEST)[rispondi]

@Utoutouto i template Colonna e AltraColonna non "chiudono" una div. Per chiuderla c'è {{FineColonna}}, ma bisogna considerare attentamente se va transcluso o no (in questo caso, no, quindi l'ho ficcato in footer). --Alex brollo (disc.). 16:01, 28 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Coming soon: Improvements for templates[modifica]

-- Johanna Strodt (WMDE) 13:13, 29 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Galileo[modifica]

Salvo E & O, l'edizione nazionale delle Opere di Galileo curata da Favaro (dove mancavano i volumi XI-XVI) è completata. beninteso: sono stati solo caricati i djvu e create le pagine Indice, nude.... prossimo passo, i pagelist e i Sommari. Vedi Progetto:Testi scientifici/Galileo --Alex brollo (disc.). 23:56, 29 apr 2022 (CEST)[rispondi]