Wikisource:Bar/Archivio/2023.03
Aggiornamento sul gadget "Cerca errori ortografici"[modifica]
Ho aggiunto un link "Cerca errori ortografici" nel menu di sinistra, che cerca gli errori prendendo 20 pagine indice a caso tra quelle rilette, in modo da produrre un bel po' di risultati per chi volesse mettersi a fare un po' di correzioni, senza dover cercare su un indice alla volta. Inoltre adesso funziona anche la possibilità di definire delle regex personali. È tutto spiegato nella guida: Aiuto:Gadget ErroriOrtografici. Can da Lua (disc.) 14:13, 2 mar 2023 (CET)
- Utile e pratico. Ci aiuterà a correggere tanti piccoli errori. Grazie! --Accurimbono (disc) 15:10, 3 mar 2023 (CET)
- Sempre più bellino! Grazie! Alex brollo (disc.). 15:20, 4 mar 2023 (CET)
- Domanda semplice: esiste un modo per provare il gadget "Cerca errori ortografici" su un qualsiasi file txt anche non presente su Wikisource? Pensavo a una cosa del tipo: sul mio PC ho un file txt e voglio cercare in un colpo solo in questo file tutte le regex (senza dunque avere il bisogno di lanciarle una ad una). Forse il sito regex101.com citato dentro il gadget ha questa opzione? Grazie. --Myron Aub (disc.) 12:40, 11 mar 2023 (CET)
- Mi rispondo da solo, dovrebbe bastare usare l'operatore "|" con il quale concatenare le regex, ad esempio se le regex sono r1, r2, r3 e r4 allora per cercarle tutte contemporaneamente basta fare (r1)|(r2)|(r3)|(r4).--Myron Aub (disc.) 16:39, 11 mar 2023 (CET)
- @Myron Aub Grazie, mica ci avevo pensato! Devo sperimentare sull'editor esterno che uso (Kate), anche se, purtroppo, è il suo "dialetto" regex è limitato nella sintassi greedy/non greedy, il che dà bei grattacapi. Alex brollo (disc.). 11:39, 2 apr 2023 (CEST)
- @Alex brollo Di nulla, come ti ho già detto su Messenger, bisogna lanciare in un gruppo a parte le regex che usano la limitazione "non distinguere maiuscole e minuscole" (ovvero quelle che da sole alla fine hanno "/gi"). L'unica regex di questo tipo sul gadget per ora è "stessa consonante ripetuta a inizio parola" che dunque deve essere lanciata su LibreOffice Writer a parte, togliendo la spunta su "Maiusc/minusc". Non so come funziona su Kate... --Myron Aub (disc.) 13:55, 2 apr 2023 (CEST)
- @Myron Aub Grazie, mica ci avevo pensato! Devo sperimentare sull'editor esterno che uso (Kate), anche se, purtroppo, è il suo "dialetto" regex è limitato nella sintassi greedy/non greedy, il che dà bei grattacapi. Alex brollo (disc.). 11:39, 2 apr 2023 (CEST)
- Mi rispondo da solo, dovrebbe bastare usare l'operatore "|" con il quale concatenare le regex, ad esempio se le regex sono r1, r2, r3 e r4 allora per cercarle tutte contemporaneamente basta fare (r1)|(r2)|(r3)|(r4).--Myron Aub (disc.) 16:39, 11 mar 2023 (CET)
- Domanda semplice: esiste un modo per provare il gadget "Cerca errori ortografici" su un qualsiasi file txt anche non presente su Wikisource? Pensavo a una cosa del tipo: sul mio PC ho un file txt e voglio cercare in un colpo solo in questo file tutte le regex (senza dunque avere il bisogno di lanciarle una ad una). Forse il sito regex101.com citato dentro il gadget ha questa opzione? Grazie. --Myron Aub (disc.) 12:40, 11 mar 2023 (CET)
Angelo De Gubernatis: Piccolo dizionario dei contemporanei italiani (1895)[modifica]
Penso che potrebbe essere utile per wikisource trascrivere sulla piattaforma questo libro dell'eminente storico della letteratura Italiana. Rispetto a una banale lista contiene anche informazioni sulla vita di vari autori la quale potrebbe essere utile alla ricerca. Alcune copie scannerizzate si trovano su google libri, lascio decidere ai wikipediani più esperti la copia migliore. Niketto sr. (disc.) 13:04, 3 mar 2023 (CET)
- Si può considerare questa edizione di Archive (Xavier121 sloggato)
- @Niketto sr. Non fatevi corbellare dall'aggettivo "Piccolo": ha più di 1000 pagine ;-) Alex brollo (disc.). 15:21, 4 mar 2023 (CET)
- Data un'occhiata alle scansioni IA segnalate da Xavier, vedo che non è un testo "difficile", e che probabilmente si presta a un "caricamento preformattato". Potrei farlo, ma prima vorrei che qualcuno si prendesse l'impegno di lavorarci sopra: il rischio che la sua mole lo trasformi nell'ennesima incompiuta è molto alto. --Alex brollo (disc.). 09:07, 5 mar 2023 (CET)
- @Niketto sr. Non fatevi corbellare dall'aggettivo "Piccolo": ha più di 1000 pagine ;-) Alex brollo (disc.). 15:21, 4 mar 2023 (CET)
Avventura OCR multilingue + eis[modifica]
Sto lavoricchiando in un testo multilingue (italiano + latino + un po' di greco) sotto eis. Nei testi multilingue l'OCR di IA non è gran che; il massimo risultato si ottiene con l'OCR Google, impostando lingue multiple. Per farlo occorre utilizzare le "Advanced options" del magnifico tool "Trascrivi il testo", e eis ha un utile tastino "Copia url" che memorizza l'indirizzo dell'immmagine della pagina corrente.
La procedura è un pochino macchinosa, ma ne vale la pena se le pagine sono complesse.
- aprire "Advanced options" in una scheda e lasciarla aperta , attivare le lingue di interesse (basta farlo una volta per ogni sessione eis)
- cliccare "Copia url" nella pagina da OCRare.
- spostarsi nella scheda "Advanced options", tre click (o un click nel campo + un Ctrl-a) nel campo url per selezionare l'intero testo del campo, Ctrl+v per copiare l'url dell'immagine, enter per lanciare l'OCR
- dopo la risposta del tool, click sul bottone "Copy to clipboard"
- tornare in eis, click sul campo body (il testo della pagina), Ctrl+a per selezionare tutto il testo, Ctrl+v per copiarci il contenuto del clipboard, finito.
In pratica, pochi click e qualche combinazione di tasti. Certo, sarebbe bello che si potesse fare con UN SOLO click, ma chi si contenta gode :-) Alex brollo (disc.). 09:25, 5 mar 2023 (CET)
- Ho provato ad affrontare la rilettura di una pagina, ma sono rimasto stroncato dalla continua richiesta di corsivi e gressetto-corsivi che giustamente nessun OCR aggiunge e richiede attenzione e cura certosina. Sarebbero sicuramente utili per chi come me lavora molto da tastiera aver delle scorciatoie da tastiera per
- grassettocorsivo (i cinque apici)
- le vocali con diacritici lunga-breve.
- Infine sarebbe bello immaginare un festival della qualità in cui molti utenti inseriscano gli infiniti link agli autori citati... insomma un’iniziativa abnorme. Lasciatemi sognare. εΔω 11:41, 5 mar 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Procedo fino al completamento (minimalista) della lettera C, ma mi riservo di discutere ancora su ciò che resta da fare della formattazione. Il problema da chiarire è a che punto di lunghezza pagina + pesantezza della formattazione il sistema getta la spugna; e bisogna saperlo prima di aver infilato troppi link da pagina a pagina. Gli autori e le opere citate meritano una discussione apposita, letta con attenzione l'avvertenza dell'autore del dizionario. In breve: io inserirei solo il link all'opera eventualmente presente su la.source: non metterei nè i link agli autori, nè i link alle voci wikipedia che trattano dell'opera.
- Per quanto riguarda le scorciatoie di tastiera per i diacritici, sperimenterò un trucco regex, ma dopo aver conclusa la malefica, interminabile lettera C. Ci risentiamo a suo tempo... qui volevo solo accennare all'uso del recente tool OCR in testi multilingue. Per il problema dei "cinque asterischi", penso che non sarebbe male modificare il Ctrl+b o il Ctrl+i o entrambi in modo che conservino la selezione del testo: la cosa più fastidiosa è dover ripetere la selezione. Alex brollo (disc.). 22:17, 5 mar 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Confermo che il tetativo di transclusione di un'intera lettera (la C) naufraga per superamento dei limiti di complessità della pagina; si impone la transclusione sulla base di almeno due lettere iniziali, speriamo bene (la CO raggiunge, nonostante una formattazione scarsa, la metà del valore limite).--Alex brollo (disc.). 18:17, 9 mar 2023 (CET)
Notizie tecniche: 2023-10[modifica]
Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- È finito il sondaggio 2023 sui desideri della comunità. Sono stati comunicati i risultati e saranno pubblicate novità ad aprile.
- Sui wiki dove sono gestiti più sistemi di scrittura con la funzione LanguageConverter, è stato risolto un problema a causa del quale le regole di conversione personalizzate venivano applicate in modo diverso al wikitesto e all'indice delle pagine. Il problema riguardava principalmente la Wikipedia in cinese e il tema Vector 2022. [1]
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 7 marzo. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 8 marzo e sulle altre wiki dal giorno 9 marzo (calendario).
- È stata aggiunta una funzione di ricerca nella schermata delle preferenze. La funzione serve a trovare le opzioni più facilmente. Presto si potrà usare anche sui dispositivi mobili. [2]
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
MediaWiki message delivery 00:49, 7 mar 2023 (CET)
Trascinare l'immagine della pagina[modifica]
Dove sbaglio? L'immagine della pagina, in ns0, reagisce ingrandendosi a un click (fastidio) e soprattutto mancano le barre di trascinamento; è vero che l'immagine può essere trascinata con il mouse, ma spesso nel farlo si ingrandisce (fastidio). C'è modo di evitarlo? Alex brollo (disc.). 13:09, 8 mar 2023 (CET)
Una piccola richiesta[modifica]
Qualcuno potrebbe rileggere Pagina:Della Porta - Le commedie I.djvu/156? Per errore era stata trascritta un'altra pagina, e anche se tecnicamente potrei portarla al 100% preferirei che la guardasse anche un'altra persona Dr ζimbu (msg) 08:58, 10 mar 2023 (CET)
- @Dr Zimbu
Fatto --Paperoastro (disc.) 09:44, 10 mar 2023 (CET)
Wikimania 2023 Welcoming Program Submissions[modifica]

Notizie tecniche: 2023-11[modifica]
Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 14 marzo. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 15 marzo e sulle altre wiki dal giorno 16 marzo (calendario).
- Mercoledì sarà attivata la funzione "aggiungi un link" sulle seguenti Wikipedie: Chavacano de Zamboanga Wikipedia, Wikipedia in min dong, Wikipedia in ceceno, Wikipedia in cebuano, Wikipedia in chamorro, Wikipedia in cherokee, Wikipedia in cheyenne, Wikipedia in curdo sorani, Wikipedia in corso, Wikipedia in kashubian, Wikipedia in slavo della Chiesa, Wikipedia in ciuvascio, Wikipedia in gallese, Wikipedia in italiano. Come da programma, la funzione sta venendo attivata gradualmente su sempre più Wikipedie. Ogni comunità può configurarla sul proprio wiki. [3][4]
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
MediaWiki message delivery 00:20, 14 mar 2023 (CET)
IA Upload[modifica]
Ho provato a caricare questo, il bollettino con le disposizioni della Repubblica romana del 1849 e non ci sono riuscito. Qualcuno è in grado di capire il perché ?
Carlo M. (disc.) 12:25, 14 mar 2023 (CET)
- Carlo M.: credo perché il nome del file su IA è piuttosto lungo, e questo combinato con il gran numero di pagine, genera un comando troppo lungo per poter essere eseguito. Si potrebbe aprire una segnalazione su IA Upload. Per intanto mi sa che ti tocca caricarlo a mano. Can da Lua (disc.) 12:48, 14 mar 2023 (CET)
- Can da Lua era per togliere la prima pagina "gugheliana". Farò come consigli te. --Carlo M. (disc.) 19:16, 14 mar 2023 (CET)
Problemi con grassetto-corsivo[modifica]
Lavorando su un testo terribile (un dizionario latino) irto di grassetti e corsivi variamente combinarti, resi con il solito triplo apostrofo-doppio apostrofo, mi capita che il software non li interpreti correttamente; il problema si risolve subito ripiegando sui tag <b>...</b> per il grassetto. Succede anche a voi? Quanto odio quel "trucco" degli apostrofi.... Alex brollo (disc.). 13:57, 18 mar 2023 (CET)
- Ciao @Alex brollo. Le rare volte che mi è capitato, ho cercato di non usare i 5 apostrofi di seguito, ma li ho separati con lo spazio: così . In questo modo il software non si confonde, soprattutto in casi complessi con chiusure in punti diversi. --Paperoastro (disc.) 10:14, 20 mar 2023 (CET)
- Ancora meglio, ci puoi mettere un <nowiki/> (attenzione allo / di chiusura) Can da Lua (disc.) 10:20, 20 mar 2023 (CET)
- Mi è successo, raramente (fastidio!) anche nei grassetti incorporati nel codice lemma, nonostante il tripo apostrofo sia "isolato" all'interno di un blocco. Anche in quel caso il tag <b> ha risolto. Mi pungerebbe vaghezza di usare SEMPRE il tag <b>. Alex brollo (disc.). 16:57, 20 mar 2023 (CET)
- Ancora meglio, ci puoi mettere un <nowiki/> (attenzione allo / di chiusura) Can da Lua (disc.) 10:20, 20 mar 2023 (CET)
Poll regarding March 2023 Wikisource Community meeting[modifica]
Hello fellow Wikisource enthusiasts!
We will be organizing this month’s Wikisource Community meeting in the last week of March and we need your help to decide on a time and date that works best for the most number of people. Kindly share your availabilities at the wudele link below:
https://wudele.toolforge.org/U2feqmZBy62FJjVd
Meanwhile, feel free to check out the page on Meta-wiki and suggest topics for the agenda.
Regards
KLawal-WMF and PMenon-WMF
Sent via MediaWiki message delivery (disc.) 06:31, 19 mar 2023 (CET)
Er bollettino de la repubbbblica romana, quella der '49[modifica]
La biblioteca presso la quale è stata effettuata la scansione (sembra il Foreign Office) aveva rilegato assieme il bollettino repubblicano con quello papalino. Per cui le ultime "paggine" (1046 e succ.) nun c'entrano manco pe' a capa.
Cosa fassi? Si spera che qualcuno più attrezzato ricarichi il file dopo aver cassato le non pertinenti? Oppure lasciasi la scansione così come trovasi e ...
... e che ?
Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf
L'ideale sarebbe sezionare i due volumi in due file distinti, ma non so come farlo, sicuramente lo sa. - εΔω 19:37, 19 mar 2023 (CET)
Intanto sto mettendo a SAL 0 le pagine finali del testo che sono un indice di altro libro, peraltro interessante: le decisioni e altro del governo papalino dal '46 al 49, cioè dall'elezione di Pio IX al ritorno da Gaeta. Ho pensato di metterle a SAL 0 così non "inquinano" il SAL generale del futuro testo. Erro? O faccio bene? --Carlo M. (disc.) 16:26, 20 mar 2023 (CET)
- @Carlomorino Se la parte papalina non ha interesse, io "amputerei" il file pdf. C'è un'altra soluzione, quella di tagliar fuori le pagine dalla visualizzazione pagelist, e visto che le hai pazientemente create e messe a SAL 0, non ci dovrebbero essere inconvenienti: si fa in un attimo. Alex brollo (disc.). 01:01, 25 mar 2023 (CET)
- Carlomorino Il "corposo" Indice ha un altro problema: a parte il volume papalino, è il risultato della rilegatura di volumi multipli, con numerazione pagine che ricomincia ad ogni volume. Bisogna spezzettarlo in più pagine Indice, e semplificare così drasticamente il pagelist; per pagelist va ricordata una regola: QUASI MAI usare il from e il to, sono inutili, e ciò che è inutile proviene dal demonio :). Lo guardo meglio e poi cerco di proporre dei nomi decenti per i vari pezzi. Alex brollo (disc.). 07:57, 25 mar 2023 (CET)
- @Carlomorino Strano, la doppia numerazione pagine NON è associata a un doppio frontespizio. Lascio perdere. Pagine papaline eliminate, sia dal PDF che da wikisource. Alex brollo (disc.). 09:46, 25 mar 2023 (CET)
- Carlomorino Il "corposo" Indice ha un altro problema: a parte il volume papalino, è il risultato della rilegatura di volumi multipli, con numerazione pagine che ricomincia ad ogni volume. Bisogna spezzettarlo in più pagine Indice, e semplificare così drasticamente il pagelist; per pagelist va ricordata una regola: QUASI MAI usare il from e il to, sono inutili, e ciò che è inutile proviene dal demonio :). Lo guardo meglio e poi cerco di proporre dei nomi decenti per i vari pezzi. Alex brollo (disc.). 07:57, 25 mar 2023 (CET)
- @Alex brollo: al momento ho trovato 5 "pezzi": l'indice analitico papalino alla fine (teoricamente ci dovrebbe essere da qualche parte il bollettino che lo riguarda), la parte I (pp. 1-752), parte II (pp. 1-250), e i due indici analitici delle due parti, che però hanno la numerazione (in numeri etruschi [detti impropriamente romani]) in sequenza, quindi difficilmente separabili. Nel caso comunque lascerei il file come è (a futura memoria) e spezzerei le due parti, ma non so come, per mantenere gli indici analitici. Al momento hanno link in entrata solo (credo) in una mia sand su WP. no problem a cambiarli.
- p.s. Interessante: da copiare!!! --Carlo M. (disc.) 09:57, 25 mar 2023 (CET)
- @Carlomorino Ignota ai più, c'è un'opzione del tl RigaIntestazione che permette di visualizzare numeri romani a incremento automatico: vedi sezione "Numerazione in numeri romani".
- Quanto all'ipotesi di suddivisione, al momento lascio perdere.... l'unico problema è che la doppia numerazione mina il Modulo dati e impedisce l'automazione di IncludiIntestazione. Pazienza. Alex brollo (disc.). 10:09, 25 mar 2023 (CET)
Allegra formattazione[modifica]
Buonasera a tutti mi sono imbattuto in questo testo sal 100̤̥ https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Alcuni_discorsi_sulla_botanica.djvu in cui la formattazione lascia molto a desiderare ho retrocesso alcune pagine, ma mi sono reso conto che tutto il testo non ha una formattazione corretta. Chiedo ai più esperti di dargli un' occhiata dato che la formattazione non mi riesce, per correggerlo o quanto meno riportare le pagine al livello sal adeguato Rippitippi (disc.) 18:29, 19 mar 2023 (CET)
- Giusto, @Rippitippi. Il fatto ha una spiegazione informale:le pagine di pubblicità e redazionali poste in fondo alle pubblicazioni, soprattutto quando non sono transcluse nel ns0, sono trattate più sommariamente dal punto di vista della formattazione (ma almeno dal punto di vista dell'esattezza del testo se sono pagine SAL 100% sono state rilette almeno due volte). È giusto pertanto che se non sono state formattate adeguatamente il primo utente che lo ritenga le declassi con conseguente declassamento dell'indice (e del testo ns0 in caso di transclusione.
- L'unica questione a mio parere importante è che ad oggi il SAL 50% è stato allineato agli standard delle altre source e quindi indica pagina problematica, dove per problematica va indicato cosa si intenda (nel caso specifico la formattazione troppo sommaria). Tale problematicità andrebbe evidenziata nella pagina di discussione della pagina o dell'indice piuttosto che al Bar... ma siccome questo concetto è ancora non molto implementato e la documentazione è orribilmente obsoleta, bisognerà metterci una pezza.
- Infine è giusto che se un utente non riesce a correggere la criticità che segnala chieda aiuto invece di abbandonare il problema ad un probabile oblio. Insomma, se qualcuno riesce a formattare quelle due-tre pagine dia una mano. - εΔω 19:35, 19 mar 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Grazie per la risposta ma le pagine formattate diversamente rispetto al testo sono molte di più tipo questa https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Alcuni_discorsi_sulla_botanica.djvu/7 o questa https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Alcuni_discorsi_sulla_botanica.djvu/9 non solo alla fine del testo ma anche dentro al testo , quelle due sono solo quelle che ho declassato poi mi sono fermato non sapendo bene come agire e ho chiesto al bar,.perche non so appunto come sono le regole visitando saltuariamente source.
- Tipo sempre guardando in giro ho visto che si stanno creando pagine senza i numeri di paragrafo tipo questa https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Sercambi,_Giovanni_%E2%80%93_Novelle,_Vol._I,_1972_%E2%80%93_BEIC_1924037.djvu/6, va bene cosi oppure vanno aggiunti? Rippitippi (disc.) 20:27, 19 mar 2023 (CET)
- Molto bene: davanti agli esempi è più facile rispondere: mentre per le pagine pubblicitarie si può parlare di vera "pigrizia formattatoria" sfuggita agli altri utenti e dunque da risolvere, invece gli esempi che poni qui sopra sono stati formattati correttamente sulla base dei limiti attuali del software e del rapporto tra pagina cartacea e trasposizione digitale:
- nel caso di Pagina:Alcuni discorsi sulla botanica.djvu/7 abbiamo a che fare
- con dimensioni del font che si scontrano con le dimensioni della casella di editing o del div in ns0, si possono rimpicciolire ma ciò che è cruciale è il fatto che il titolone "SULLA BOTANICA" sia su una sola riga, non che "appaia senza a capo" in quanto se proposta su schermi più larghi o su epub o ebooks più larghi tale titolo non andrà a capo.
- con la cornice del frontespizio, con i tipi di font e le rispettive spaziature: evidentemente non è previsto il riuscire a replicarle tutte perfettamente. L'inclusione della grafica nelle pagine è l'unico punto di questi punti che cerchiamo di rendere, ma le cornici intorno al testo sono ancora una difficoltà attualmente insormontabile.
- Quanto ai numeri di riga (non di paragrafo) in Pagina:Sercambi, Giovanni – Novelle, Vol. I, 1972 – BEIC 1924037.djvu/6 ricadiamo nel principio che tale numerazione è strettamente legata alla pagina cartacea dunque non ha alcun senso riprodurli su schermi di PC o di smartphone dove il testo scorre con un fluidità e una variabilità imprevedibile. Nei finora rarissimi casi in cui tali numeri sono usati come riferimento negli apparati critici o nelle note di alcuni testi si sostituiscono tali riferimenti con rimandi nota.
- nel caso di Pagina:Alcuni discorsi sulla botanica.djvu/7 abbiamo a che fare
- Credimi, Rippitippi, la ricerca di fedeltà alle caratteristiche anche grafiche del testo cartaceo è da noi seguita molto più scrupolosamente che in altre Wikisource, a costo di rendere il wikitesto non di rado pesantissimo: meglio non esasperare questa tendenza.
- In conclusione, se ci sono punti non coperti da Wikisource:Convenzioni di trascrizione che vale la pena inserire, li discutiamo e li integriamo. εΔω 22:33, 19 mar 2023 (CET)
- Molto bene: davanti agli esempi è più facile rispondere: mentre per le pagine pubblicitarie si può parlare di vera "pigrizia formattatoria" sfuggita agli altri utenti e dunque da risolvere, invece gli esempi che poni qui sopra sono stati formattati correttamente sulla base dei limiti attuali del software e del rapporto tra pagina cartacea e trasposizione digitale:
- Aggiungo che le pagine di pubblicità si potevano anche evitare di trascrivere, lasciandole allo 0%, come raccomanda Aiuto:Stato di Avanzamento del Lavoro. Aver scelto di trascriverle non è sbagliato, ma delle due l'una:
- o si trascrivono formattandole correttamente e portandole fino al 100%, consci comunque della scarsa importanza di queste pagine, che non verranno usate nella trasclusione, e dunque senza perderci troppo tempo;
- oppure si mettono allo 0%, senza comunque rimuovere il testo già trascritto, nell'eventualità che possa essere comunque utile a qualcuno, magari per una futura trascrizione e rilettura.
- A mio parere ha poco senso il 50%, che rischia di rimanere tale a lungo e abbassa il livello dell'intero indice senza abbassare quello della sua trasclusione; meglio a questo punto lo 0%. Can da Lua (disc.) 09:45, 20 mar 2023 (CET)
- Aggiungo che le pagine di pubblicità si potevano anche evitare di trascrivere, lasciandole allo 0%, come raccomanda Aiuto:Stato di Avanzamento del Lavoro. Aver scelto di trascriverle non è sbagliato, ma delle due l'una:
per SAL 0%. In genere cancello il testo, oppure lo includo in un commento html per non visualizzarlo affatto.
- Alex brollo (disc.). 13:10, 21 mar 2023 (CET)
Link a DBI sugli autori[modifica]
Ho pensato di mettere un box "Collegamenti esterni" sulle pagine degli autori, con il link al Dizionario Biografico Italiano (ovviamente per quelli che hanno una voce). Mi è comodo soprattutto per quelli (pochi in realtà) che non hanno una voce su Wikipedia. Se volete possiamo aggiungere anche altri link, se sono in Wikidata. Can da Lua (disc.) 10:57, 20 mar 2023 (CET)
Ottimo; metterei anche il link a wdata, come c'è su commons. Lo so che c'è a sinistra, ma averlo davanti al naso è più comodo. --Carlo M. (disc.) 15:52, 20 mar 2023 (CET)
Notizie tecniche: 2023-12[modifica]
Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Problemi
- La settimana scorsa alcuni utenti hanno riscontrato problemi durante il caricamento delle miniature delle immagini. Non erano memorizzate in cache correttamente. [5]
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 21 marzo. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 22 marzo e sulle altre wiki dal giorno 23 marzo (calendario).
Su Speciale:Contributi sarà generato per ogni utente un link a Speciale:UtenzaGlobale come da 17esima richiesta più popolare del Sondaggio 2023 sui desideri della comunità. Alcuni script utente che aggiungono già questo link potrebbero causare conflitti.
La finestra di modifica in Speciale:FiltroAntiAbusi sarà ridimensionabile e più grande di default come da 80esima richiesta più popolare del Sondaggio 2023 sui desideri della comunità.
- Gli amministratori avranno una nuova opzione che gli permetterà di aggiungere ai loro osservati speciali la pagina utente degli utenti che sbloccano. L'opzione sarà disponibile sia su Speciale:ElencoSblocchi sia via API. [6]
Incontri
- Partecipa al prossimo incontro coi team che si occupano delle app di Wikipedia per i dispositivi mobili. Durante l'incontro si parlerà delle funzionalità attuali e dei progetti per il futuro. L'incontro si terrà il 24 marzo alle 17:00 UTC. Leggi maggiori informazioni e scopri come partecipare.
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
MediaWiki message delivery 02:25, 21 mar 2023 (CET)
Lavori in corso[modifica]
Sono stato indotto da @Giaccai a buttarmi in una nuova avventura: un ritorno, dopo anni, su en.wikisource. per il caricamento (solo i primi passi, eh...) di un classico della letteratura italiana, le Vite del Vasari, naturalmente nella loro traduzione inglese datata 1850. Per inciso: noi ne abbiamo solo due edizioni naked.... grande vergogna....
E' un'avventura stimolante, partecipare a un progetto wikisource del tutto diverso è leggermente traumatico (quanto mi mancano i nostri attrezzi!) ma ho riattivato qualcosa di "nostro": strumenti per la rilettura, memoregex, e perfino eis. Chi volesse provare su en.source questi strumenti, basta che me lo chieda, le istruzioni sono semplici (anche se naturalmente non tutto è uguale, e ci vuole all'inizio un po' di elasticità).
E' stata anche la volta buona per usare l'ambiente PAWS, che a suo tempo mi aveva respinto e che stavolta risulta, invece, addomesticato e docile. Rende virtualmente inutile l'installazione di pywikibot sul proprio pc, e non solo. Alex brollo (disc.). 15:14, 22 mar 2023 (CET)
- PS: al momento sono "espatriato", ma comunque tengo d'occhio itwikisource :-) Alex brollo (disc.). 11:19, 26 mar 2023 (CEST)
March 2023 Wikisource Community meeting[modifica]
Hello fellow Wikisource enthusiasts!
We are the hosting this month’s Wikisource Community meeting on 27th March 2023 at 10 AM UTC / 3:30 PM IST (check your local time) according to the wudele poll.
The first half of the meeting will be focused on non-technical updates and conversations like events, conferences, proofread-a-thons and collaborations. The second half will be focused on technical updates and conversations, such as talking about major challenges faced by Wikisource communities, similar to the ones conducted in previous Community meetings.
If you are interested in joining the meeting, kindly leave a message on sgill@wikimedia.org and we will add you to the calendar invite.
Meanwhile, feel free to check out the page on Meta-wiki and suggest any other topics for the agenda.
Regards
KLawal-WMF, PMenon-WMF, Sam Wilson (WMF), and Satdeep Gill (WMF)
Sent using MediaWiki message delivery (disc.) 11:01, 25 mar 2023 (CET)
Il destino di Internet Archive[modifica]
Qualche giorno fa è iniziato negli Stati Uniti il processo che vede come parti in causa Internet Archive e le grandi case editrici:
https://www.wired.it/article/internet-archive-processo-diritto-autore-libri/
L'esito del processo in teoria potrebbe influenzare solo i libri digitali non di pubblico dominio che IA mette in prestito, qualcuno conferma? Speriamo dunque che vada tutto per il meglio per chi usa i libri di IA per Wikisource e altre digitalizzazioni di pubblico dominio... Myron Aub (disc.) 18:52, 25 mar 2023 (CET)
- @Myron Aub Sono un po' preoccupato; nonostante le norme sul copyright siano da sempre per me coperte di fitta nebbia, mi sembra di aver notato un certo lassismo di IA sull'argomento... ad esempio, accetta senza apparente disagio qualsiasi dichiarazione di chi carica un testo riguardo al copyright. Spero di sbagliarmi... molto meglio i severi controlli di Commons. Alex brollo (disc.). 11:04, 26 mar 2023 (CEST)
- In realtà il problema non sembra neanche essere quello, bensì il fatto che da qualche tempo IA ha cominciato a offrire libri digitali in "prestito", come fanno anche certe biblioteche (come MLOL). E adesso il giudice ha deciso che non possono farlo, possono prestare solo i libri fisici... non ho capito in base a quale principio. Intanto in Italia il progetto Gutemberg continua ad essere oscurato senza neanche un processo (ma basta cambiare DNS per raggiungerlo tranquillamente). Can da Lua (disc.) 15:51, 26 mar 2023 (CEST)
- @Candalua Orpo, ho una grossa lacuna DNS.... "basta cambiare DNS" al momento ha il fascino del mistero. Cercherò di colmarla. :-( Alex brollo (disc.). 00:36, 27 mar 2023 (CEST)
- @Candalua Qualche suggerimento per il migliore DNS per mediawiki, e non solo? Trovate in giro istruzioni per cambiare DNS... Alex brollo (disc.). 21:55, 27 mar 2023 (CEST)
- Alex brollo: consiglio quello di CloudFare, indirizzo IP 1.1.1.1. Aggiungo, per chi avesse dei dubbi (legittimi), che utilizzare un DNS situato all'estero, e quindi non soggetto alla giurisdizione italiana, è di per sè perfettamente legale; ovviamente poi dipende da che uso ne fai. Can da Lua (disc.) 09:40, 28 mar 2023 (CEST)
- @Candalua Qualche suggerimento per il migliore DNS per mediawiki, e non solo? Trovate in giro istruzioni per cambiare DNS... Alex brollo (disc.). 21:55, 27 mar 2023 (CEST)
- @Candalua Orpo, ho una grossa lacuna DNS.... "basta cambiare DNS" al momento ha il fascino del mistero. Cercherò di colmarla. :-( Alex brollo (disc.). 00:36, 27 mar 2023 (CEST)
- In realtà il problema non sembra neanche essere quello, bensì il fatto che da qualche tempo IA ha cominciato a offrire libri digitali in "prestito", come fanno anche certe biblioteche (come MLOL). E adesso il giudice ha deciso che non possono farlo, possono prestare solo i libri fisici... non ho capito in base a quale principio. Intanto in Italia il progetto Gutemberg continua ad essere oscurato senza neanche un processo (ma basta cambiare DNS per raggiungerlo tranquillamente). Can da Lua (disc.) 15:51, 26 mar 2023 (CEST)
: ho visto che bisogna cambiare il dns. Si può fare da soli? Dove lo vendono? -- Rinco Anonimo. 10:39, 28 mar 2023 (CEST)
Problemino[modifica]
Salve. Per motivi che non capisco, non posso portare al 100% questa pagina (che pure era già al 75% prima del mio intervento). È un problema solo mio? Dr ζimbu (msg) 09:07, 27 mar 2023 (CEST)
- Boh, intanto te l'ho riletta io. --Cruccone (disc.) 09:09, 27 mar 2023 (CEST)
- Ottimo, grazie--Dr ζimbu (msg) 09:44, 27 mar 2023 (CEST)
- @Dr Zimbu Dalla cronologia della pagina sembra che tu sia stato il primo utente a portare la pagina a SAL 75%, e i successivi edit di altri utenti non hanno modificato il SAL. Questi edit non contano: per il sistema, sei tu che l'ha portata a SAL 75% e questo esclude che tu possa portarla a SAL 100%. --Alex brollo (disc.). 21:49, 27 mar 2023 (CEST)
- @Alex brollo In effetti noto adesso che il mio edit ha l'etichetta "Corretta"... nonostante il fatto che il primo edit della pagina (non mio) ha un bel "Pagine 75%" come oggetto.
- E nello stesso libro, mi capita la stessa cosa con queste due pagine: apparentemente al 75%, ma non posso portarle al 100%. La prima non l'ho neppure editata, quindi forse è un esperimento più significativo: voi riuscite a portarla al 100%?--Dr ζimbu (msg) 07:47, 28 mar 2023 (CEST)
- Mi sono "attribuito" il SAL 75% con un doppio edit, prima portandole a SAL 25%, poi riportandola a SAL 75%. Prova adesso. Una cosa curiosa è che inella 47 l'user era Dr Zimbu, ma nella 42 l'user era vuoto. La cosa richiede una ricerca....— Commento non firmato di Alex brollo (discussioni) , in data 08:10, 28 mar 2023.
- In che senso "l'user era Dr Zimbu" o "l'user era vuoto"?--Dr ζimbu (msg) 10:39, 28 mar 2023 (CEST)
- Hai attivo il tool per visualizzare il wikicode? se sì, quarda il codice diuna pagina nsPagina: in alto, c'è un codice normalmente oscurato, es.
<pagequality level="4" user="Dr Zimbu" />
. level 0, 1, 2, 3, 4 corrispondono ai nostri SAL 0%, 25%, 50%, 75% e 100%. Alex brollo (disc.). 13:31, 28 mar 2023 (CEST)
- Hai attivo il tool per visualizzare il wikicode? se sì, quarda il codice diuna pagina nsPagina: in alto, c'è un codice normalmente oscurato, es.
- In che senso "l'user era Dr Zimbu" o "l'user era vuoto"?--Dr ζimbu (msg) 10:39, 28 mar 2023 (CEST)
- Mi sono "attribuito" il SAL 75% con un doppio edit, prima portandole a SAL 25%, poi riportandola a SAL 75%. Prova adesso. Una cosa curiosa è che inella 47 l'user era Dr Zimbu, ma nella 42 l'user era vuoto. La cosa richiede una ricerca....— Commento non firmato di Alex brollo (discussioni) , in data 08:10, 28 mar 2023.
- @Dr Zimbu Dalla cronologia della pagina sembra che tu sia stato il primo utente a portare la pagina a SAL 75%, e i successivi edit di altri utenti non hanno modificato il SAL. Questi edit non contano: per il sistema, sei tu che l'ha portata a SAL 75% e questo esclude che tu possa portarla a SAL 100%. --Alex brollo (disc.). 21:49, 27 mar 2023 (CEST)
- Ottimo, grazie--Dr ζimbu (msg) 09:44, 27 mar 2023 (CEST)
@Alex brollo Mi sono imbattuto in un altro caso qui (pagina al 75% con user vuoto), con un ulteriore twist: il primo edit in cronologia ha oggetto SAL 25%, ma andando a vedere la prima versione questa risulta già al 75%.
C'è modo di trovare gli altri casi di pagine al 75% con user vuoto?--Dr ζimbu (msg) 08:49, 20 apr 2023 (CEST)
- @Dr Zimbu Passo.... :-( Alex brollo (disc.). 10:47, 20 apr 2023 (CEST)
Notizie tecniche: 2023-13[modifica]
Ultimo bollettino tecnico della comunità tecnica di Wikimedia. Per favore informa gli altri utenti di queste modifiche. Non tutte le modifiche produrranno effetti per te. Traduzioni disponibili.
Modifiche recenti
- Il limite alle condizioni del Filtro anti abusi è stato aumentato da 1000 a 2000. [7]
- Alcune azioni del filtro anti abusi globale non saranno più eseguite sui progetti locali. [8]
- Gli utenti che navigano sulla versione desktop possono ora iscriversi alle pagine di discussione cliccando il link Iscriviti nel menu Strumenti. Iscrivendosi a una pagina di discussione riceveranno una notifica ogni qualvolta avrà inizio una nuova discussione su quella pagina. L'iscrizione a una pagina di discussione ha una funzione diversa rispetto all'inserimento di una pagina fra gli osservati speciali e all'iscrizione a una discussione specifica. [9]
Modifiche di questa settimana
La nuova versione di MediaWiki sarà sulle wiki di prova e MediaWiki.org dal giorno 28 marzo. Sarà disponibile sulle wiki non-Wikipedia e alcune Wikipedia dal giorno 29 marzo e sulle altre wiki dal giorno 30 marzo (calendario).
Modifiche future
- I diff visuali potranno essere selezionati in tutte le cronologie sui progetti Wikizionario e Wikipedia. [10]
Il vecchio Mobile Content Service (servizio di contenuti sui dispositivi mobili) sarà rimosso a luglio 2023. Si raccomanda agli sviluppatori di passare all'uso di Parsoid o di altre API prima di allora. [11]
Tech news preparata dai redattori Tech News e pubblicata da bot • Contribuisci • Traduci • Chiedi aiuto • Commenta • Sottoscrivi o cancella la sottoscrizione.
MediaWiki message delivery 03:13, 28 mar 2023 (CEST)
La licenza CC-BY-SA è revocabile dall'autore?[modifica]
Ho notato che di recente un autore ha chiesto la rimozione del proprio testo su Liber Liber dopo che anni fa aveva dichiarato di permettere la sua pubblicazione mediante liberatoria. Da quanto ho capito questa liberatoria usata su Liber Liber sembra diversa dalla licenza CC-BY-SA usata da Wikisource ma comunque per sicurezza chiedo: un autore che permette di pubblicare su Wikisource un proprio testo con licenza CC-BY-SA può poi decidere in modo unilaterale di rimuovere quel testo in quanto vuole riprendersi i propri diritti d'autore per guadagnare con le vendite? Myron Aub (disc.) 08:35, 28 mar 2023 (CEST)
- Interessante, un caso simile era capitato anche a noi qualche anno fa: vedi qui e qui. In linea di principio, a me sembra che nessuna licenza possa essere revocata; è come fare una donazione, non è che un domani puoi andare a chiedere indietro quello che hai donato. Lo stesso dovrebbe valere per una liberatoria. Al massimo, forse uno potrebbe specificare una scadenza nella liberatoria stessa ("vi lascio ospitare i miei testi fino al giorno X, dopo li dovete cancellare"), quindi una specie di "prestito", non più una donazione; ma in quel caso va dichiarato subito. Poi è che chiaro che se uno minaccia azioni legali, per il quieto vivere spesso conviene accontentarlo, perché alla fine, è triste dirlo ma è così, la giustizia è del più forte, cioè di chi può spendere di più in avvocati. Can da Lua (disc.) 11:06, 28 mar 2023 (CEST)
- @Candalua Aggiungerei: certi autori è meglio perderli che trovarli :-) Permango nell'opinione che i migliori autori (per noi) sono quelli morti da almeno 70 anni.... tranne rare eccezioni. Alex brollo (disc.). 13:34, 28 mar 2023 (CEST)
- Ehm... Il concetto stesso di "prestito" è abnorme e non pratico nel contesto wiki: se noi permettiamo il download di un testo nel nome della licenza CC-BY-SA una volta che il testo è scaricato da chicchessia noi ne perdiamo a tutti gli effetti il controllo; al limite possiamo incavolarci se vediamo nostri testi senza l'attribuzione di origine, ma se uno vuole farci qualunque uso compreso quello commerciale non siamo tenuti a impedirlo e nemmeno a saperlo: se un autore lascia a noi un testo deve sapere che ad esso succederà quanto ho scritto poco sopra. Ricredersi e rivantare diritti su un testo lasciato in CC-BY-SA è come mandare in cocci una brocca e pretendere che il suo contenuto mantenga comunque la forma che aveva prima della rottura. - εΔω 18:06, 30 mar 2023 (CEST)
- @Candalua Aggiungerei: certi autori è meglio perderli che trovarli :-) Permango nell'opinione che i migliori autori (per noi) sono quelli morti da almeno 70 anni.... tranne rare eccezioni. Alex brollo (disc.). 13:34, 28 mar 2023 (CEST)
de minimis[modifica]
Prima di creare il testo con Wikisource:La fabbrica dei giocattoli, vorrei che qualcuno desse una controllata al sommario dell'Indice:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf.
Meglio una guardata in più. Tanto 'nun annamo mica de prescia' (=non abbiamo necessità di crearlo subito).
Carlo M. (disc.) 17:06, 28 mar 2023 (CEST)
- @Carlomorino Hai provato, con un risultato pasticcioso? C'è un problema: il progetto Storia non esiste (al momento). Metti Storia come argomento, invece che come progetto, e tutto si sistema (naturalmente potrei farlo io, ma penso che3 ti dia soddisfazione farlo tu stesso). Alex brollo (disc.). 23:33, 28 mar 2023 (CEST)
- @Alex brollo: manca il progetto storia? Che vergogna! È uno scandalo. Sporgerò una denuncia alla CPI!!! Per l'intanto ho spostato. --Carlo M. (disc.) 13:31, 29 mar 2023 (CEST)
@Alex brollo: comunque non mi hai detto se il sommario va bene così. :-P --Carlo M. (disc.) 12:06, 30 mar 2023 (CEST)
- @Carlomorino IMHO it's ok (oppps, scusa, vengo da en.source...) Alex brollo (disc.). 15:02, 30 mar 2023 (CEST)
@Alex brollo: У меня нет проблемы.. ops, vengo da ru:wikisource... :-) --Carlo M. (disc.) 15:08, 30 mar 2023 (CEST)
Autore:Antonio Tolomei[modifica]
Ho trovato che c'è un testo dell'autore su commons. Sulla cappella degli Scrovegni e altro. La pagina-autore è stata creata da Barbaking, che forse potrebbe essere interessato.