Vai al contenuto

Il rapimento d'Elena

Da Wikisource.
Versione del 2 mag 2022 alle 09:46 di Lamberto99 (discussione | contributi) (Creo pagina con autoNs0)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Colluto/Gorgia/Isocrate/Teocrito

Angelo Teodoro Villa Indice:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu Il rapimento d'Elena Intestazione 2 maggio 2022 25% Da definire

Questo testo fa parte della raccolta Il rapimento d'Elena e altre opere


[p. ii modifica]

ἙΛΕ´ΝΗΣ ἉΡΠΑΓΗ´

ΚΟΛΟΥ´ΘΟΥ ΘΗΒΑΙ´ΟΥ ΛΥΚΟΠΟΛΙ´ΤΟΥ

Ἐποποιοῦ·

ΝΎμφαι Τρωϊάδες, ποταμοῦ Ξάνθοιο γενέθλη,
Αἳ πλοκάμων κρήδεμνα καὶ ἱερὰ παίγνια χειρῶν
Πολλάκι πατρῴῃσιν ἐνὶ ψαμάθοισι λιποῦσαι,
Ἐς χορὸν Ἰδαίῃσιν ἐπαντέλλεσθε χορείαις·
5Δεῦτε, θεμιστοπόλοιο νοήματα μηλοβοτῆρος
Εἴπατέ μοι, κελάδοντος ἀπορνύμεναι ποταμοῖο,
Ἐξ ὀρέων πόθεν ἦλθεν ἀήθεα1 πόντον ἐλαύνων
Ἀγνώσσων ἁλὸς ἔργα; τί δὲ2 χρέος ἔπλετο νηῶν
Ἀρχεκάκων, ἵνα πόντον ὁμοῦ καὶ γαῖαν ὀρίνῃ
10Βουκόλος;3 οὐκυπέτη δὲ τίς ἔπλετο νείκεος ἀρχή,
Ὄφρα καὶ ἀθανάτοισι θεμιστεύωσι4 νομῆες;
Τίς δὲ δικασπολίη; πόθεν ἔκλυεν οὔνομα νύμφης
Ἀργείης; αὐταὶ γὰρ ἐθηήσασθε5 μολοῦσαι
Ἰδαίης δικάρηνον ὑπὸ πρηῶνα Φαλάκρης
15Καὶ Πάριν οἰοπόλοισιν ἐφεδριόωντα θοώκοις
Καὶ Χαρίτων βασίλειαν ἀγαλλομένην Ἀφροδίτην.

[p. iii modifica]

IL RAPIMENTO D’ELENA

DEL POETA

COLUTO TEBANO DI LICOPOLI.

NINFE Trojane, o voi, che Schiatta siete
Del fiume Xanto e che sovente i veli
Del crin lasciando, e de le mani i giuochi,
Che sacri sono, entro le patrie arene
D’Ida a le danze in bel drappel v’uniste;
Or fuori uscendo del sonoro fiume
Venite, e la sentenza a me narrate
Del Pastor, che per Giudice fu eletto.
E donde è mai, che giù da’ monti ei venne
Per insolito mare navigando,
Indotto ancor ne le marine cose?
Qual uopo fu de le funeste navi,
Sicchè agitasse e mare e terra un solo
De’ buoi custode? E qual de le contese
La repentina origine fu mai,
Sicchè desser giudizio agl’Immortali
Anche i Pastori? E qual giudizio è questo?
Onde udì ’l nome de la Sposa Argiva?
Giacchè venendo sul bifronte giogo
Del Promontorio Ideo, voi già vedeste
Paride star sovra romiti seggi,
E di gioja esultar per la vittoria
Venere, che Regina è de le Grazie.

[p. iv modifica]

     Ὣς ὁ μὲν ὑψιλόφοισιν ἐν οὔρεσιν Αἱμονιήων
Νυμφιδίων Πηλῆος ἀειδομένων ὑμεναίων6,
Ζηνὸς ἐφημοσύνῃσιν ἐῳνοχόει Γανυμήδης·
20Πᾶσα δὲ κυδαίνουσα7 θεῶν ἔσπευδε γενέθλη
Αὐτοκασιγνήτην8 λευκώλενον Ἀμφιτρίτης,
Ζεὺς μὲν ἀπ’ Οὐλύμποιο, Ποσειδάων δὲ θαλάσσης·
Ἐκ δὲ Μελισσήεντος ἀπεσσυμένων9 Ἑλικῶνος
Μουσάων λιγύφωνον ἄγων χορὸν ἦλθεν Ἀπόλλων.
25Τὸν δὲ μέθ’ ὡμάρτησε κασιγνήτη Διὸς Ἥρη.
Οὐδ’ αὐτὴ βασίλεια καὶ Ἁρμονίης Ἀφροδίτη10
Ἐρχομένη δήθυνεν ἐς ἄλσεα Κενταύροιο.
Καὶ στέφος ἀσκήσασα γαμήλιον ἤλυθε Πειθώ,
Τοξευτῆρος Ἔρωτος ἐλαφρίζουσα φαρέτρην·
30Καὶ βριαρὴν τρυφάλειαν ἀπὸ κροτάφοιο μεθεῖσα
Ἐς γάμον ὡμάρτησε γάμων ἀδίδακτος Ἀθήνη.
Οὐδὲ κασιγνήτη Λητώϊας Ἀπόλλωνος
Ἄρτεμις ἠτίμησε, καὶ ἀγροτέρη περ ἐοῦσα.
Οἷος δ’ οὐ κυνέην, οὐ δήϊον ἔγχος ἀείρων,
35Ἐς δόμον Ἡφαίστοιο σιδήρεος ἤλυθεν Ἄρης,
Τοῖος ἄτερ θώρηκος, ἄτερ θηκτοῖο σιδήρου11,
Μειδιόων ἐχόρευεν. Ἔριν δ’ ἀγέραστον ἐάσας
οὐ Χάρων12 ἀλέγιζε καὶ οὐκ ἐμπάζετο Πηλεύς.
Χρυσείοις δ᾽ ἑκάτερθε τινασσόμενος πλοκάμοισι
Βότρυς Ἀκερσεκόμης Ζεφύρῳ στυφελίζετο χαίτης13.

[p. v modifica]

     Quando a’ cenni di Giove in su gli eccelsi
Tessali monti Ganimede il vino
Di Peleo là tra gl’Imenei porgeva,
Vennero ad onorare i Numi tutti
Tetide la Sorella d’Amfitrite
Di bianche braccia: E giù dal cielo Giove,
Dal mar Nettuno e conducendo venne
Apollo dal dolcissimo Elicona
L’arguto coro de le pronte Muse.
Giunon seguillo ancor, Suora di Giove,
Nè la Regina Venere, la stessa
D’Armonia Madre ritardo, venendo
Anch’Ella a’ boschi di Chiron Centauro:
Venne intrecciando nuzial corona
Pito la Diva, e la faretra avea
Del saettante Amore: Ancor Minerva
L’orrid’elmo dal capo deponendo
Scese a le nozze, non di nozze esperta.
Nè le sprezzò, benchè più sia selvaggia,
Diana, ch’è d’Apolline Sorella,
E di Latona Figlia. E qual si reca,
Non l’elmo o la nemica asta scotendo,
Di Vulcano a la Casa il ferreo Marte;
Tal ridendo saltava in quel convito
Senza corazze e senza il ferro acuto.
Ma non calse a Chiron (nè a cor sel prese
Già Peleo) di lasciar disonorata
La Dea Discordia. Su i capei dorati
Bacco bensi scuotendo in ogni parte
L’uve, sua chioma a’ Zefiri spargeva.
La Discordia però, come giovenca,

[p. vi modifica]

Ἡ δ’ ἅτε βησσήεντος ἀποπλαγχθεῖσα νομοῖο
Πόρτις ἐρημαίῃσιν ἑνὶ ξυλόχοισιν ἀλᾶται,
Φοινήεντι μύωπι, βοῶν ἐλατῆρι, τυπεῖσα·
Τοῖα βαρυζήλοισιν Ἔρις πληγῇσι δαμεῖσα,
45Πλάζετο μαστεύουσα θεῶν πῶς δαῖτας ὀρίνοι.
Πολλάκι δ’ εὐλάϊγγος ἀπὸ κλισμοῖο θοροῦσα
Ἵστατο καὶ παλίνορσος ἐφέζετο· χειρὶ δὲ γαίης14
Οὐδέ τε κόλπον ἔρυξε15, καὶ οὐκ ἐφράσσατο πέτρην·
Ἤθελε δ´ ἠχήεντα πυρὸς πρηστῆρα τινάσσειν,
50Ἐκ χθονίων Τιτῆνας ἀναστήσασα βαρέθρων,
Οὐρανὸν ὑψιμέδοντος ἀϊστῶσαι Διὸς ἕδρην.
Ἡφαίστῳ δ’ ὑπόεικεν ἀτυζομένη περ ἐοῦσα,
Καὶ πυρὸς ἀσβέστοιο καὶ ἰθυντῆρι σιδήρου.
Καὶ σακέων βαρύδουπον ἐμήσατο κόμπον ἀράσσειν,
55Εἴ ποτε δειμαίνοντες ἀναθρῴσκοιεν ἰωήν·
Ἀλλὰ καὶ ὁπλοτέρης δολίης ἐφράσσατο βουλῆς
Ἀρέα δειμαίνουσα, σιδήρεον ἀσπιδιώτην.
Ἤδη δ’ Ἑσπερίδων χρυσέων ἐμνήσατο μήλων·
Ἔνθεν Ἔρις πολέμοιο προάγγελον ἔρνος ἑλοῦσα
60Μῆλον, ἀριζήλων16 ἐφράσσατο δήνεα17 μόχθων.
Χειρὶ δὲ κινήσασα μόθου πρωτόσπορον ἀρχὴν
Ἐς θαλίην18 ἔῤῥιψε, χορὸν δ’ ὤρινε19 θεάων.
Ἥρη μὲν παράκοιτις ἀγαλλομένη Διὸς εὐνῇ
Ἵστατο θαμβήσασα καὶ ἤθελε ληΐζεσθαι20·

[p. vii modifica]

Che, mentre parte da l’erboso pasco,
Errando va per le deserte selve
Dal sanguinoso agitator de’ buoi
Estro battuta in simil guisa anch’essa
Punta da’ gravi colpi errando giva
Il modo a ricercar con cui la mensa
Turbasse de gli Dii; spesso balzando
Da la sedia di sasso in piè s’ergeva,
E poi sedea di nuovo: a terra stese
La mano, e pietra non trovò. Volea
Quindi sonoro fulmine di foco
Cavar (da le voragini terrestri
Risvegliando i Giganti) è il Ciel, soggiorno
Di Giove altipotente, arder col foco.
Ma benchè irata fosse, era pur anche
A Vulcano soggetta, e al Direttore
Del foco inestinguibile, e del ferro.
Lo strepito pensò gravisonante
De gli scudi eccitar, sicchè atterriti
Uscisser fuora a quel rumor gli Dii.
Ma nuovo inganno meditò, temendo
Il ferreo Marte, che lo scudo porta.
Ella si ricordò de gli aurei pomi
Allor d’Esperia; ed un presone in mano,
Che fu il germe primier poi de la guerra,
Sopra vi meditò le illustri gare.
Nel convito gittollo, onde sconvolse
Il coro de le Dee. Giunon superba
Per lo letto di Giove, e sua Consorte
Ammirando lo stava, e farne preda
Volea. Venere ancor, come più bella

[p. viii modifica]

65Πασάων δ’ ἅτε Κύπρις ἀρειοτέρη γεγαυῖα
Μῆλον ἔχειν ἐπόθησεν, ὅτι κτέρας ἐστὶν Ἐρώτων·
Ζεὺς δὲ θεῶν καὶ νεῖκος ἰδὼν καὶ παῖδα καλέσσας
Τοῖον ὑφεδρήσσοντα21 προσέννεπεν Ἑρμάωνα·
     Εἴ τινά που Ξάνθοιο παρ’ Ἰδαίοιο ῥεέθροις
70Παῖδα Πάριν Πριάμοιο, τὸν ἀγλαὸν ἡβητῆρα,
Τροίης βουκολέοντα κατ’ οὔρεα, τέκνον, ἀκούεις,
Κείνῳ μῆλον ὄπαζε· διακρίνειν δὲ θεάων
Κέκλεο καὶ βλεφάρων συνοχὴν καὶ κύκλα προσώπων,
Ἡ δὲ διακρινθεῖσα φέρειν περίπυστον22 ὀπωπῆς
75Κάλλος, ἀρειοτέρης ἐχέτω καὶ κόσμον ὀπώρης.
     Ὣς ὁ μὲν Ἑρμάωνι πατὴρ ἐπέτελλε Κρονίων·
Αὐτὰρ ὁ πατρῴῃσιν ἐφημοσύνῃσι πιθήσας,
Εἰς ὁδὸν ἡγεμόνευε, καὶ οὐκ ἀμέλησε θεάων·
Πᾶσα δὲ λωϊτέρην καὶ ἀμείνονα δίζετο μορφήν.
80Κύπρις μὲν δολόμητις ἀναπτύξασα καλύπτρην,
Καὶ περόνην θυόεντα​ διαστήσασα κομάων,
Χρυσῷ μὲν πλοκάμους, χρυσῷ δ’ ἐστέψατο χαίτην.
Τοῖα δὲ παῖδας Ἔρωτας ἀνηΰτησεν ἰδοῦσα.
     Ἐγγὺς ἀγών, φίλα τέκνα· περιπτύξασθε τιθήνην.
85Σήμερον ἀγλαΐαι με διακρίνουσι προσώπων.
Δειμαίνω τίνι μῆλον ὁ βουκόλος οὗτος ὀπάσσῃ.

[p. ix modifica]

De l’altre tutte aver volea quel pomo,
Perchè retaggio de gli Amor poi fosse.
Ma la discordia de le Dee vedendo
Giove, chiamato il giovane Mercurio,
Che al convito sedeva, a dir gli prese.
     Se tu per sorte hai conosciuto, o Figlio,
Là presso a’ fiumi del Trojano Xanto
Paride, ch’è di Priamo figliuolo,
Quell’illustre garzon, pastor di Buoi
Sovra i monti di Troja, a lui dà il pomo̟;
Ordina a lui di giudicar le Dee,
E la bella union di lor palpebre,
E de’ lor visi il giro. A quella poi,
Che la famosa porterà sul volto
Bellezza a quella ancor tocchi l’onore
Dopo il giudizio di sì nobil pomo.
     Tanto impose a Mercurio il Padre Giove,
Onde a’ paterni cenni ubbidiente
Ei per la strada le guido, prendendo
Di lor cura e governo. Ognuna intante
Pregiavasi e aver maggior bellezza;
E Venere con arte il vel del capo
Spiegando, e de le chiome l’odorosa
Fibbia partendo, i suoi bei ricci d’oro
Fe’ adorni, e d’oro anche la sparsa chioma;
E volta a’ Figlj Amori, a dir lor prese.
     Vicina o cari Figlj, ecco la gara:
Deh la Madre ajutate: Oggi del volto
Mio lo splendor giudicherà qual sono.
Ma temo a chi per dar sia ’l pomo questo
De’ buoi Custode. Veneranda Madre

[p. x modifica]

Ἥρην μὲν Χαρίτων ἱερὴν ἐνέπουσι τιθήνην,
Φασὶ δὲ κοιρανίην μεθέπειν, καὶ σκῆπτρα φυλάσσειν·
Καὶ πολέμων βασίλειαν ἀεὶ καλέουσιν Ἀθήνην·
90Μούνη Κύπρις ἄναλκις ἔην θεός. οὐ βασιλήων
Κοιρανίην, οὐκ ἔγχος ἀρήϊον, οὐ βέλος ἕλκω.
Ἀλλὰ τί δειμαίνω περιώσιον; ἀντὶ μὲν αἰχμῆς,
Ὡς θοὸν ἔγχος, ἔχουσα μελίφρονα δεσμὸν ἐρώτων·
Κεστὸν ἔχω καὶ κέντρον ἄγω, καὶ τόξον ἀείρω.
95Κεστόν, ὅθεν φιλότητος ἐμῆς ἐμὸν οἶστρον ἑλοῦσαι
Πολλάκις ὠδίνουσι καὶ οὐ θνῄσκουσι γυναῖκες.
     Τοῖον ἐφεσπομένη ῥοδοδάκτυλος ἔννεπε Κύπρις.
Οἱ δ’ ἄρα μητρῴης ἐρατῆς ἀΐοντες ἐφετμῆς
Φοιτητῆρες Ἔρωτες ἐπερρώοντο τιθήνῃ.
100Ἄρτι μὲν Ἰδαίην ὑπερέδραμεν οὔρεος ἄκρην·
Κουρίζων ἐνόμευε Πάρις πατρώϊα μῆλα,
Ποιμαίνων ἑκάτερθεν ἐπὶ προχοῇσιν Ἀναύρου·
Νόσφι μὲν ἀγρομένων ἀγέλην πεμπάζετο ταύρων,
Νόσφι δὲ βοσκομένων διεμέτρεε πώεα μήλων·
105Καί τις ὀρεσσαύλοιο δορὴ μετόπισθε χιμαίρης
Ἐκκρεμὲς ᾐώρητο, καὶ αὐτῶν ἅπτετο μηρῶν·
Ποιμενίη δ’ ἀπέκειτο βοῶν ἐλάτειρα καλάβροψ,
Τοῖος ἐὼν, σύριγγος ἐς ἤθεα βαιὸς ὁδεύων,
Ἀγροτέρων καλάμων λιγυρὴν ἐδίωκεν ἀοιδήν.

[p. xi modifica]

De le Grazie che sia dicon Giunone:
Dicon, che regge impero,e che ha gli scettri,
Anche Minerva chiamano mai sempre
De le guerre Regina: io sola sono
Venere, imbelle Dea; non ho l’impero
De’ Re non l’asta marzial, nè il dardo.
Ma perchè mai senza ragion pavento?
Come se asta veloce avessi, io porto
De l’asta in vece un cingolo vezzoso,
Vincolo de gli Amori, al par del mele
Dolce, e con sorza pungo, e l’arco innalzo:
Cingol, per cui de l’Amor mio provando
L’estro, senton di spesso acerbe doglie,
Ma non per questo muojono le Donne.
     Così parlava, il suo cammin seguendo,
La Dea Ciprigna da le rosee dita;
E i compagni Amoretti udendo intanto
I cari cenni de la Madre, anch’essi
Confermavan suoi detti. E già Mercurio
Era del monte Ideo salito in cima,
Mentre pasceva la paterna greggia
Paride giovanetto e la pasceva
Divisamente presso al fiume Anauro;
Quivi la mandra de gli agresti Tori,
Quivi le truppe de l’ingorde agnelle.
A gli omeri di lui la pelle stava
Pendendo giù d’una montana capra,
Ed avea presso il pungolo, che muove
Al corso i Buoi. Così del flauto al fusone
Lento i passi movendo, ei ne le canne
Formava un dolce rustical concento.

[p. xii modifica]

110Πολλάκι δ’ οἰοπόλοισιν ἑνὶ σταθμοῖσιν ἀείδων,
Καὶ ταύρων ἀμέλησε καὶ οὐκ ἐμπάζετο μήλων·
Ἔνθεν ἔχων σύριγγα κατ’ ἤθεα καλὰ νομήων,
Πανὶ καὶ Ἑρμάωνι φίλην ἀνεβάλλετο μολπήν.
Οὐ κύνες ὠρύοντο, καὶ οὐ μυκήσατο ταῦρος·
115Μούνη δ’ ἠνεμόεσσα, βοῆς ἀδίδακτος ἐοῦσα,
Ἰδαίων ὀρέων ἀντίθροος ἴαχεν ἠχώ.
Ταῦροι δὲ χλοερῆς κεκορηότες ὑψόθι ποίης,
Κεκλιμένοι βαρύγουνον ἐπ’ ἰσχίον εὐνάζοντο.
Ὣς ὁ μὲν ὑψελόφοιο φυτῶν ὑπένερθε23 καλύπτρης
120Τηλόθεν Ἑρμάωνα διάκτορον εἶδε λιγαίνων24.
Δειμαίνων δ’ ἀνόρουσε, θεῶν δ’ ἀλέεινεν ὀπωπήν·
Καὶ χορὸν εὐκελάδων δονάκων ἐπὶ φυτοῦ ἐάσας,
Μήπω πολλὰ καμοῦσαν * ἑὴν ἀνέκοπτεν ἀοιδήν.
Τοῖα δὲ δειμαίνοντα προσέννεπε θέσκελος Ἑρμῆς.
     125Τάρβος ἀποῤῥίψας, καὶ πώεα καλὰ μεθήσας,
Δεῦρο θεμιστεύσειας ἐπουρανίῃσι δικάζων,
Δεῦρο διακρίνων προφερέστερον εἶδος ὀπωπῆς25
Φαιδροτέρῃ τόδε μῆλον, ἐπήρατον ἔρνος, ὀπάσσαις.
     Τοῖον ἀνηΰτησεν· ὁ δ’ ἤπιον ὄμμα τανύσσας,
130Ἦκα διακρίνειν πειρήσατο κάλλος ἑκάστης.
Δέρκετο μὲν γλαυκῶν βλεφάρων σέλας, ἔδρακε δειρὴν,

[p. xiii modifica]

E spesso ancor ne solitarj ovili,
Vago sol di cantar cura non prese
De’ tori, e de le agnelle; onde tenendo
Il flauto, come è de’ Pastor buon uso,
A Pane, ed a Mercurio amici versi
Cantava e allora non latravan cani,
E Toro non muggia. Ma l’Eco sola,
Piena di vento e nel parlare indetta,
D’organi priva da l’Idee montagne
Suono rendeva. E saziati i Tori
Poi con la cima de la verde erbetta
Stando inchinati fu le pingui cosce
Prendean riposo, allorchè sotta a l’ombra
De l’alte piante il Pastorel cantando
Da lungi vide il Messaggier de’ Numi
Mercurio e pieno di timor levossi,
Che non soffriva de le Dee l’aspetto.
E d’un albero appiè le ben sonanti
Dolci canne lasciando, il canto ruppe
Non stanco ancora. Il Dio Mercurio intanto
Al timoroso in guisa tal parlava.
     Posto in bando il timor, posta in non cale
La bella greggia a proferir quà vieni
Il tuo parer su le celesti Dee.
Vieni di loro a giudicar qual abbia
Maggior bellezza in volto, e a la più vaga
Porgerai questo pomo, amabil germe.
     Tanto egli disse, e Paride fissando
L’occhio vezzoso, a divisar s’accinse
Placidamente la Beltà d’ognuna.
Mirava lo splendor de gli occhi azzurri,

[p. xiv modifica]

Χρυσῷ δαιδαλέης, ἐφράσσατο κόσμον ἑκάστης,
Καὶ πτέρνης μετόπισθε, καὶ αὐτῶν ἴχνια ταρσῶν.
Χειρῶν μειδιόωντα δίκης προπάροιθεν ἑλοῦσα
135Τοῖον Ἀλεξάνδρῳ μυθήσατο μῦθον Ἀθήνη·
     Δεῦρο τέκος Πριάμοιο, Διὸς παράκοιτιν ἐάσας
Καὶ θάλαμον βασίλειαν ἀτιμάσας Ἀφροδίτην,
Ἠνορέης ἐπίκουρον ἐπαινήσειας Ἀθήνην.
Φασί σε κοιρανέειν, καὶ Τρώϊον ἄστυ φυλάσσειν·
140Δεῦρό σε τειρομένοισι σαόπτολιν ἀνδράσι θήσων,
Μή ποτέ σοι βαρύμηνις ἐπιβρίσειεν Ἐνυώ.
Πείθεο, καὶ πολέμους τε καὶ ἠνορέην26 σε διδάξω.
     Ὣς ἡ μὲν πολύμητις ἀνηΰτησεν Ἀθήνη.27
Τοῖα δ’ ὑποβλήδην λευκώλενος ἔννεπεν Ἥρη,
     145Εἴ με διακρίνων προφερέστερον ἔρνος ὀπάσσῃς28,
Πάσης ἡμετέρης Ἀσίης ἡγήτορα θήσω.
Ἔργα μόθων ἀθέριζε· τί γὰρ πολέμων βασιλῆϊ;
Κοίρανος ἰφθίμοισι καὶ ἀπτολέμοισι κελεύει.
Οὐκ αἰεὶ θεράποντες ἀριστεύουσιν Ἀθήνης·
150Ὠκύμοροι θνῄσκουσιν ὑποδρηστῆρες Ἐνυοῦς.
     Τοίην κοιρανίην πρωτόθρονος ὤπασεν Ἥρη.29

[p. xv modifica]

Mirava il collo e riguardava attento
Gli ornamenti, che d’oro ognuna avea:
Fin del calcagno, e de le piante loro
Le figure osservò. Quindi Minerva
Preso per man, pria che ’l giudizio desse,
Il giojoso Alessandro, a lui diceva.
     Vien quà, figliuol di Priamo, lasciando
La Consorte di Giove e non curata
Venere, che de’ talami è regina,
Loda Minerva, che ha in poter la forza,
Sento, che impero hai tu che tu difendi
La Trojana Città: vien quà, sarotti
Io de gli uomini afflitti Protettore;
Perchè Bellona in avvenir non mai
Grave di sdegno amareggiar ti possa.
Ubbidiscimi dunque, e ad esser forte
Insegnerotti, e de la guerra l’arte.
     Sì favellò la saggia Dea d’Atene
Nè avea finito ancor, quando a lui disse
Così Giunone da le bianche braccia.
     Se me più bella giudicando, il frutto
Tu mi vuoi dare io ti farò di tutta
L’Asia nostra Signore: Ah non far conto
De le belliche cose. A che mai queste
Giovano ad un, ch’è di Città Rettore?
Un, ch’è Signor, comanda ai forti, e ai vili:
E non sempre fan poi leggiadre imprese
Di Minerva i seguaci; anzi più presto
Muojon color, che servono a Bellona.
     Tal Signoria Giunon gli offerse, quella
Che ha ’l primo Trono. Ma la Dea Ciprigna

[p. xvi modifica]

Ἡ δ’ ἑανὸν βαθύκολπον ἐς ἠέρα γυμνώσασα,
Κόλπον ἀνῃώρησε30 καὶ οὐκ ᾐδέσσατο Κύπρις.
Χειρὶ δ’ ἐλαφρίζουσα μελίφρονα θεσμὸν ἐρώτων,
155Στῆθος ἅπαν γύμνωσε, καὶ οὐκ ἐμνήσατο μαζῶν.
Τοῖα δὲ μειδιόωσα προσέννεπε μηλοβοτῆρα,
     Δέξεο, καὶ πολέμων31 ἐπιλήθεο, δέχνυσο μορφὴν
Ἡμετέρην καὶ σκῆπτρα καὶ Ἀσίδα κάλλιπε γαῖαν.
Ἔργα μόθων οὐκ οἶδα· τί γὰρ σακέων Ἀφροδίτῃ;
160Ἀγλαΐῃ πολὺ μᾶλλον ἀριστεύουσι γυναῖκες.
Ἀντὶ μὲν ἠνορέης ἐρατὴν παράκοιτιν ὀπάσσω·
Ἀντὶ δὲ κοιρανίης, Ἐλένης ἐπιβήσεο λέκτρων·
Νυμφίον ἀθρήσει σε μετὰ Τροίην Λακεδαίμων.
     Οὔπω μῦθος ἔληγεν, ὁ δ’ ἀγλαὸν32 ὤπασε μῆλον,
165Ἀγλαΐης ἀνάθημα, μέγα κτέρας Ἀφρογενείῃ,
Φυταλιὴν πολέμοιο, κακὴν πολέμοιο γενέθλην.
Χειρὶ δὲ μῆλον ἔχουσα τόσην ἀνενείκατο33 φωνὴν,
Ἥρην κερτομέουσα καὶ ἀντιάνειραν34 Ἀθήνην,
     Εἴξατέ μοι πολέμοιο συνήθεες, εἴξατε νίκης·
170Ἀγλαΐην ἐφίλησα, καὶ ἀγλαΐη με διώκει.
Φασί σε μῆτερ Ἄρηος, ὑπ’ ὠδίνεσσιν ἀέξειν
Ἠϋκόμων χαρίτων ἱερὸν χορόν· ἀλλά σε πᾶσαι
Σήμερον ἠρνήσαντο, καὶ οὐ μίαν εὗρες ἀρωγήν.

[p. xvii modifica]

Snudando a l’aria la pieghevol veste
Il seno alzò, nè già rossor la prese;
E de gli Amori il cingolo slacciando
Dolce qual mel, tutto snudossi il petto,
Nè le poppe obbliò. Quindi ridendo
In simil guisa al Pastorel parlava.
     Prendi, e in obblio manda le guerre, prendi
La beltà nostra, e non curar gli scettri,
Nè la terra de l’Asia. Io de la guerra
L’opre non so: Poichè qual uopo ha mai
Venere de gli scudi? Hanno assai pregio
Ne lo splendor de la beltà le Donne
Più, che ne l’armi. De la forza in vece
Io ben darotti un amorosa moglie,
E in vece de l’impero, ai letti sopra
Andrai d’Elena bella. In guisa tale
Sposo ti mirerà Sparta con Troja.
     Finito di parlar non ebbe ancora,
Ch’ei lo splendido pomo a Vener diede,
Dono de la Beltà, gran Ben ma insieme
D’una gran guerra origine, e semente.
E Venere tenendo in man quel pomo
Alzò la voce, ed a schernir Giunone
Prese, e con essa Pallade guerriera.
     Compagne ne la gara a me sedete,
Cedete la vittoria: Io la Bellezza
Ho amato, e la Bellezza or m’accompagna.
Dicon pure, o Giunon madre di Marte,
Che de le Grazie che han la bella chioma,
Con doglie hai partorito il sacre coro.
Com’è, ch’oggi da tutte abbandonata

[p. xviii modifica]

Οὐ σακέων βασίλεια καὶ οὐ πυρός ἐσσί τιθήνη,
175Οὔ σοι Ἄρης ἐπάρηξε, καὶ εἰ δορὶ μαίνεται Ἄρης·
Οὐ φλόγες Ἡφαίστοιο, καὶ εἰ φλογὸς ἆσθμα λοχεύει.
Οἷα δὲ κυδιάει ἀνεμώλιος, Ἀτρυτώνη;
Ἣν γάμος οὐκ ἔσπειρε, καὶ οὐ μαιώσατο μήτηρ.
Ἀλλὰ σιδηρείη σε τομὴ καὶ ῥίζα σιδήρου
180Πατρῴων ἀλόχευτον ἀνεβλάστησε καρήνων.
Οἷα δὲ χαλκείοισι καλυψαμένη χρόα πέπλοις;
Καὶ φεύγεις φιλότητα καὶ Ἄρεος ἔργα διώκεις,
Ἁρμονίης δ´35 ἀδίδακτος, ὁμοφροσύνης ἀδαήμων.
Ἀγνώσσεις, ὅτι μᾶλλον ἀνάλκιδές εἰσιν Ἀθήνη,
185Καὶ οὐ κυδαλίμοισιν ἀγαλλόμεναι πολέμοισι,
Κεκριμένων μελέων, οὔτ’ ἄρσενες, οὔτε γυναῖκες;
     Τοιάδ´ ἐφυβρίζουσα προσέννεπε Κύπρις Ἀθήνην36.
Ὣς ἡ μὲν πτολίπορθον ἀέθλιον ἔλλαχε μορφῆς
Ἥρην ἐξελάσασα καὶ ἀσχαλόωσαν Ἀθήνην37.
190Ἱμείρων δ’ ὑπ’ ἔρωτι καὶ ἣν οὐκ οἶδε διώκων,
Δύσπαρις ἀθρήσας, ἐπὶ δάσκιον ἤγαγεν ὕλην
Ἀνέρας ἐργοπόνοιο δαήμονας ἀτρυτώνης38.
Ἔνθα πολυπρέμνοιο δαϊζόμεναι39 δρύες ὕλης
Ἤριπον, ἀρχεκάκοιο περιφροσύνῃσι Φερέκλου.
195Ὃς τότε μαργαίνοντι χαριζόμενος βασιλῆϊ,

[p. xix modifica]

Fosti, e in ajuto non trovasti alcuna?
O Giunon de gli scudi alta Regina,
Marte non t’ajutò, sebben con l’asta
Marte fa stranie cose; e ancorchè Madre
Di Vulcano tu sia non ti giovaro
Le vive fiamme, ch’ei produce ognora.
Ma qual superbia ha mai quella di vento
Piena Minerva, cui le nozze vita
Non dier, nè partorío Madre veruna.
Non generata, dal paterno capo
D’un ferro il taglio te produsse, e avesti
La radice da un ferro. Oh come il corpo
Tu con vesti di bronzo hai ricoperto?
Come fuggi l’Amor? L’opre di Marte
Come tu siegui? A te concordia è ignota,
Tu di nozze non sai: Ma non sai pure
Minerva, che più fiacche, e imbelli sono
Queste tue pari, e di color, che tanto
Son gloriose ne le illustri guerre,
Se s’hanno quindi a giudicar le membra,
Uomini non appajono, nè Donne.
     Con tai rampogne Venere a Minerva
Parlava, e tale ebbe di sua Beltade
Premio poi tanto a le Città dannoso,
Giunon scacciando, e Pallade dolente,
Ma Paride infelice arso d’amore
Dietro un’ignota Donna entro una densa
Selva periti artefici condusse
E caddero le quercie ivi recise
Per consiglio di Fereclo, che autore
Fu d’ogni mal, che lusingando il folle

[p. xx modifica]

Νῆας Ἀλεξάνδρῳ δρυτόμῳ τεκτῄνατο χαλκῷ.
Ἀντὶ μὲν Ἰδαίων ὀρέων ἠλλάξατο πόντον,
Καὶ λεχέων ἐπίκουρον ἐφεσπομένην Ἀφροδίτην
Πολλάκις ἀκταίοισιν ἱλασκόμενος θυέεσσιν,
200Ἔπλεεν Ἑλλήσποντον ἐπ’ εὐρέα νῶτα τιθήνης,
Τῷ δὲ πολυτλήτων40 σημήϊα φαίνετο μόχθων41·
Κυανέη μὲν ὕπερθεν ἀναθρώσκουσα θάλασσα
Οὐρανὸν ὀρφναίων ἑλικῶν ἐζώσατο δεσμῷ·
Ἡ δ´ ἄρα μυχθαλόεντος ἐπ’ ἠέρος ὄμβρον οἰκοῦσα,
205Ἐκλύσθη δέ τε πόντος ἐρεσσομένων ἐρετάων,
Τόφρα δὲ42 Δαρδανίην τὸ Τρώϊον οὖδας ἀμείψας
Ἰσμαρίδος μεθέηκε παραπλώων στόμα λίμνης.
Αἶψα δὲ Θρηϊκίοιο μετ’ οὔρεα Παγγαίοιο,
Φυλλίδος ἀντέλλοντα φιλήνορος ἔδρακε τύμβον,
210Καὶ δρόμον43 ἐννεάκυκλον ἀλήμονος εἶδε κελευθοῦ,
Ἔνθα διαστείχουσα κινύρεο Φυλλίς ἀκοίτην,
Ἀχνυμένη παλίνορσον ἀπήμονα Δημοφόωντα,
Ὁππότε νοστήσειεν Ἀθηναίης ἀπὸ δήμων.
Τῷ δὲ βαθυκλήροιο διὰ χθονὸς Αἱμονιήων
215Ἐξαπίνης ἀνέτελλεν.44 Ἀχαιΐδος ἄστεα γαίης,
Φθίη βωτιάνειρα καὶ εὐρυάγυια Μυκήνη.
Ἔνθεν ἀνερχομένοιο παρ’ εἰαμενὰς Ἐρυμάνθου
Σπάρτην καλλιγύναικα, φίλην πόλιν Ἀτρείωνος,

[p. xxi modifica]

Rege Alessandro, con l’acuto ferro
Fabbricò navi, in cui col mar cangiando
I monti d’Ida e Venere sua scorta
Prefide de le Nozze ognor più amica
Rendendo a se co’ sagrifizj spessi,
Che fea sul lido, l’Ellesponto prese
Su l’ampio a navigar dorso del mare.
Ma comparvero a lui segni frattanto
Di ben grandi sciagure. Il mar gonfiato
Cinse d’oscuro vel de l’orse il Cielo:
E ne l’aria nembosa insorta pioggia
Crebbe sul mare: onde battendo i remi
E ’l Dardanio cangiando, ed il Trojano
Paese allor, trascorse navigando
La bocca de l’Ismarica palude:
E passò quindi del Pangeo di Tracia
Le cime, e vide la nascente tomba
Di Fillide infelice, arsa d’amore
E vide il corso ancor, che ha nove giri,
De la fallace via, dove piangeva
Fillide passeggiando il suo marito
Mentre aspettava con dolor, che illeso
Ritornasse dal popolo d’Atene
Demofoonte. Or mentre gía scorrendo
L’ampia Tessaglia, a lui si fean davanti
D’Acaja le Città, Fria popolosa,
E poi Micene da le larghe trade.
Di quì passando a’ prati, a cui d’appresso
Comincia l’Erimanto, intese poi,
Che a riva de l’Eurota eravi Sparta
Ricca di belle Donne, e Città cara

[p. xxii modifica]

Κεκλιμένην ἐνόησεν ἐπ’ Εὐρώταο ῥεέθροις.
220Ἄγχι δὲ ναιομένην ὑπὸ δάσκιον οὔρεος ὕλην
Γείτονα παπταίνων, ἐρατὴν θηεῖτο Θεράπνην.
Οὔπω κεῖθεν ἔην δολιχὸς πλόος, οὐδὲ γαλήνης
Δηρὸν ἐρεσσομένων ἠκούετο δοῦπος ἐρετμῶν.
Καὶ χθονὸς ἐν κόλποισιν ἐπ’ ἠϊόνεσσι βαλόντες
225Πείσματα νηὸς ἔδησαν, ὅσοις νηὸς ἔργα μέμηλον.
Αὐτὰρ ὁ, χιονέοιο λοεσσάμενος ποταμοῖο,
Ὤχετο φειδομένοισιν ἐπ’ ἴχνεσιν ἴχνος ἐρείσας,
Μὴ πόδες ἱμερόεντες ὑποχραίνοιντο 45κονίης,
Μὴ πλοκάμων κυνέηθεν ἐπιβρίσαντες ἐθείρας
230Ὀξύτερον σπεύδοντες ἐπναντιτέλοιεν46 ἀήτους.
Ἄρτι μὲν αἰπύδμητα φιλοξείνων ναετήρων
Δώματα παπταίνων καὶ γείτονας ἐγγύθι νηοὺς,
Ἄστεος ἀγλαΐην διεμέτρεεν, ἔνθα μὲν αὐτῆς
Χρύσεον ἐνδαπίης θηεύμενος εἶδος Ἀθήνης,
235Ἔνθα δὲ Καρνείοιο παραγνάμψας Ὑακίνθου.
Ὅν ποτε κουρίζοντα σὺν Ἀπόλλωνι νοήσας
Δῆμος Ἀμυκλαίων, ἠγάσσατο μὴ Διὶ Λητὼ
Σκυζομένη καὶ τοῦτον ἀνήγαγεν· αὐτὰρ Ἀπόλλων
Οὐκ ἐδάη Ζεφύρῳ ζηλήμονα47 παῖδα φυλάσσων·
240Γαῖα δὲ δακρύσαντι χαρισσαμένη βασιλῆϊ,
Ἄνθος ἀνηυέξησε, παραίφασιν Ἀπόλλωνι,

[p. xxiii modifica]

Al figliuolo d’Atreo. Mirò vicina
Pien di stupor l’amabile Terapne
Del monte star sotto l’ombrosa selva.
Nè v’era quindi a navigar gran tratto,
Nè molto ancor per lo seren s’udía
Lo strepito de’ remi: e già nel seno
De la terra i nocchier gittando funi,
Legar la nave al desiato lido.
Paride allor lavandosi con pura
Acqua, fea come timorosi i passi,
Perchè non fosser i vezzosi piedi
Di polvere imbrattati, e perchè soffio
D’aura, mentr ei più frettoloso gisse,
Non scomponesse a lui la sparsa chioma,
Che dal cappel fuor esce: e riguardando
De’ Cittadin, cui gli Ospiti son cari,
L’eccelfe Case, ed i vicini Templi,
A lo splendor de la Città fea mente:
Ivi ammirava il simulacro d’oro
Di Pallade la Dea, che Sparta adora:
E gli occhi altrove rivolgendo, vide
Anche la statua di Carneo Giacinto,
Di cui sapendo il popolo Amicleo,
Che giovinetto era l’amor d’Apollo,
Temeva, che sdegnatasi di Giove
La Dea Latona, anche costui rapisse.
Ma non conobbe Apollo esser lo stesso
Caro a Zefiro ancor mentre ’l guardava.
E la Terra per far piacere al Rege
Apollo, che piangeva, un fior produsse,
Fior d’Apollin conforto, e de lo stesso

[p. xxiv modifica]

Ἄνθος ἀριζήλοιο φερώνυμον ἡβητῆρος.
Ἤδη δ’ ἀγχιδόμοισιν ἐπ’ Ἀτρείδαο μελάθροις
Ἵστατο θεσπεσίῃσιν ἀγαλλόμενος χαρίτεσσιν.
245Οὐ Διὶ τοῖον ἔτικτεν ἐπήρατον υἷα Θυώνη.
Ἱλήκοις, Διόνυσε, καὶ εἰ Διός ἐσσί γενέθλης·
Καλὸς ἔην κᾳκεῖνος ἐπ’ ἀγλαΐῃσι προσώπων.
Ἡ δὲ φιλοξείνων θαλάμων κληῖδας ἀνεῖσα
Ἐξαπίνης Ἑλένη μετεκίαθε δώματος αὐλὴν·
250Καὶ θαλερῶν προπάροιθεν ἐποπτεύουσα48 θυράων,
Ὡς ἴδεν, ὣς ἐνόησε καὶ ἐς μυχὸν ἤγαγεν αὐλῆς·
Καί μιν ἐφεδρήσσειν νεοπηγέος ὑψόθεν ἕδρης
Ἀργυρέης ἐπέτελλε· κόρον δ’ οὐκ εἶχεν ὀπωπῆς.
Ἄλλ᾽ οτε δὴ χρύσειον ὀϊσσαμένη Κυθερείης
255Κοῦρον ὀπιπτεύειν θαλαμηπόλον, ὀψὲ δ’ ἀνέγνω,
Ὡς οὐκ ἔστιν Ἔρως, βελέων δ’ οὐκ εἶχε49 φαρέτρην.
Πολλάκι δ’ ἀγλαΐῃσιν ἐϋγλήνοιο προσώπου
Παπταίνειν ἐδόκευε τὸν ἡμερίδων βασιλῆα·
Ὀψὲ δὲ θαμβήσασα τόσην ἀνενείκατο φωνήν·
     260Ξεῖνε, ποθεν τελέθεις; ἐρατὸν γένος εἶπε τε πάτρην50.
Ἀγλαΐην μὲν ἔοικας ἀριζήλῳ βασιλῆι,
Ἀλλὰ τεὴν οὐκ οἶδα παρ’ Ἀργείοισι γενέθλην.
Οὐ Πύλον ἠμαθόεσσαν ἔχεις, Νηλήϊον οὖδας,
Ἀντίλοχον δεδάηκα, τεὴν δ’ οὐκ εἶδον ὀπωπὴν
265Οὐ Φθίην χαρίεσσαν, ἀριστήων τροφὸν ἀνδρῶν·

[p. xxv modifica]

Nome, che aveva il giovinetto illustre.
Ma già di Menelao Paride stava
Presso a l’eccelsa Casa, e in lui divina
Grazia brillava: nè sì amabil figlio
Già partorito avea Semele a Giove:
Perdona, o Bacco, che hai per Padre Giove.
Poi ch’era al sommo ancor Paride bello
Ne lo splendor del volto. Elena allora
Le stanze aprendo con la chiave, amiche
A gli Ospiti, passò poi per la sals;
E lui mirando, che a le ornate porte
Si stava, come il vide, ed osservollo,
Nel gabinetto lo condusse ancora;
E lo fece seder su nuovo scanno
D’argento, nè in guardarlo era mai sazia;
Ma sebben di mirar credea da prima
L’avreo figlio di Venere, il Ministro
Del letto nuzial; conobbe al fine,
Che Amor non era non avendo accanto
La faretra de’ dardi. Anche talvolta
Pensava di veder ne la splendente
Serena faccia de le viti il Rege,
Ma poi stordita alzò la voce,e disse:
Forestier, donde sei? Dimmi la Patria
E l’amabile stirpe. Un Re tu sembri
D’invidia degno a lo splendor del volto:
Ma presso a’ Greci io non conobbi certo
La stirpe tua. Ne l’arenosa Pilo,
Ch’è ’l terren di Neleo, tu non dimori,
Poi che Antiloco io vidi e te non mai.
Patria non t’è la graziosa Ftia,

[p. xxvi modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/60 [p. xxvii modifica]

D’Eroi nutrice, poi che tutta io vidi
La razza de gli Eacidi onorata;
L’illustre Peleo, Telamon famoso,
Patroclo costumato, e’l forte Achille.
     Così a lui disse l’ansiosa Donna,
A cui piacevolmente egli rispose.
     Hai tu sentito nei confin di Frigia
D’una terra parlar, che chiaman Ilio,
Che di mura arricchir Nettuno e Apollo?
Sentito hai tu d’un Rè felice in Troja,
Che da la stirpe fortunata scende
Del figliuol di Saturno? Io quindi nato
La mia paterna schiatta in me dimostro
Col retto oprar. Figlio ben caro, o Donna,
Di Priamo son io, che d’oro abbonda;
Io da Dardano vengo, ed ei da Giove.
E poichè giù dal Ciel scendendo i Numi
Ad albergar con gli uomini, talvolta
Servono lor, benchè immortali sono;
Nettuno e Apollo ne la Patria nostra
Fabbricar mura eterne. Io poi, Regina,
Giudice son di Dee; giacchè formando
Di lor sentenza, io con dolor de l’altre
Lo splendore di Venere anteposi,
E l’amabil bellezza. Ed Ella poi,
Per alto guiderdon de l’opra mia,
Adorabile Sposa a me promise
Una Sorella sua, ch’Elena ha nome:
Per cui sol di passar già tanti mari
Soffersi. Orsù, qui celebriam le nozze:
Citerea lo comanda. Oh Dio! Non farmi

[p. xxviii modifica]

290Μή με καταισχύνειας, ἐμὴν Κύπριν ἐλέγξῃς,
Οὐκ ἐρέω· τί δὲ τόσσον ἐπισταμένην σε διδάξω;
Οἶσθα γάρ ὡς Μενέλαος ἀνάλκιδός ἐστι γενέθλης.
Οὐ τοῖαι γεγάασιν ἐν Ἀργείοισι γυναῖκες·
Καὶ γὰρ ἀκιδνοτέροισιν ἀεξόμεναι μελέεσσιν
295Ἀνδρῶν εἶδος ἔχουσι· νόθοι δ’ ἐγένοντο γυναῖκες.
     Ἔννεπεν. ἡ δ’ ἐρόεσσαν ἐπὶ χθονὶ πῆξεν ὀπωπὴν,
Δηρὸν ἀμηχανέουσα καὶ οὐκ ἠμείβετο νύμφη.
Ὀψὲ δὲ θαμβήσασα τόσην ἀνενείκατο φωνήν,
     Ἀτρεκέως ὦ ξεῖνε τεῆς ποτε τάχεα πάτρης,
300Τὰ πρὶν ἐδωμήσαντο Ποσειδάων καὶ Ἀπόλλων;
Ἤθελον ἀθανάτων δαιδάλματα κεῖνα νοῆσαι,
Καὶ νόμον οἰοπόλοιο λιγύπνοον Ἀπόλλωνος,
Ἔνθα θεοῦ μήτοισι παρὰ προβολῇσι51 πυλάων
Πολλάκις εἰλιπόδεσσιν ἐφέσπετο βουσὶν Ἀπόλλων.
305Ἀγρέο52 νῦν Σπάρτηθεν ἐπὶ Τροίην με κομίζων·
Ἕψομαι ὡς Κυθέρεια γάμων βασίλεια κελεύει.
Οὐ τρομέω Μενέλαον, ὅταν Τροίη με νοήσῃ.
     Τοίην συνθεσίην καλλίσφυρος ἔννεπε νύμφη.
Νὺξ δέ πόνων ἄμπαυμα μετ’ ἠελίοιο κελεύθους,
310Ὕπνον ἐλαφρίζουσα, παρήορον ὤπασεν ἠῶ
Ἀρχομένην53· δοιὰς δὲ ὕλας ὤϊξεν ὀνείρων,

[p. xxix modifica]

Tu quest’ingiuria, e non biasmar mie nozze.
Non parlo più: poichè ’l parlar, che giova
Più lungamente a te, che tutto sai?
E tu sai pur, che d’una razza imbelle
E’ Menelao nè v’è tra Greci alcuna
Donna qual tu poichè crescendo l’altre
Con più debili membra, han a’uomin forma,
Ond Donne legittime non sono.
     Così disse; e fissò l’amabil faccia,
Per lungo tempo dubitando, a terra,
Nè rispondea la Ninfa: alfine poi
Cosi stordita alzò la voce e disse:
     O Forestier, de la tua Patria certo
Io volli un giorno contemplar le mura,
Quelle grandi opre de gli eterni Dii,
Che un tempo fabbricar Nettuno, e Apollo.
Volli veder que’ pascoli odorosi
Del solitario Apollo, ove sovente
Egli seguiva i curvi buoi ne’ piedi
Presso a’ ripari de le Porte alzati
Per suo consiglio. Or se da Sparta a Troja
Mi vuoi condur, ti seguirò, siccome
Vuol de le Nozze Citerea Regina.
Ed io non temo Menelao, quand’egli
Intenda poi, ch’io son venuto a Troja
Tal feo patto con lui la bella Ninfa.
Ma la notte ristor de le fatiche,
Del Sol dopo i viaggi suscitando
Il sonno, più rendevalo leggieri
Su l’ormai giunta Aurora; e le due porte
De’ sogni al Mondo Spalancava; l’una

[p. xxx modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/64 [p. xxxi modifica]

Di corni fatta; ed è del ver la porta;
Ond escon de gli Dii le vere voci:
E l’altra, che la porta è de l’inganno,
E che de’ sogni inutili è Nutrice.
     Paride allor fu le marine navi
Elena trasportò da gli ospitali
Letti di Menelao, superbo al sommo
Per le promesse de la Dea Ciprigna,
E gia di fretta d’una guerra il peso
Ad Ilio conducendo. Ermione intanto,
Gittando a’ venti il vel, forte piangeva
Al nascer de l’Aurora: onde prendendo
Spesso le ancelle sue fuori de’ letti
Con grida acute alzò la voce, e disse:
     Donzelle, ov’è, che la mia Madre andossi,
Me qui tra molte lagrime lasciando?
Feri insieme con me prese le chiavi
Del talamo e a dormir meco sen venne
Giacendo in un sol letto, e prese sonno.
     Così disse piangendo, e le raccolte
Figlie piangendo anch’esse in ogni cante
De le porte a l’ingresso ivan tentando
Di confortare Ermione dolente.
     Datti pace, dicean, Figlia, e non piangi:
La Madre sen andò, ma fia, che torni
Tosto che inteso avrà, che tu sospiri.
Non vedi, che s’inchinano già fiacche
Le guancie? poichè ver, che si dimagra
La faccia di colui, che troppo piange.
O ch’ella andò, la retta via smarrendo,
Ad un Coro di Vergini raccolte,

[p. xxxii modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/66 [p. xxxiii modifica]

E vi sta malinconica, e passando
De l’Ore al prato, in rugiadoso campo
Dimora, o per lavar nel patrio fiume
Il corpo, in riva de l’Eurota alberga.
Ma piena di dolor così rispose
Lagrimando la povera fanciulla.
Ella pur troppo sa la via del monte,
E sa il corso de’ fiumi, e sa le strade
Al rosajo ed al prato. Oh che mi dite,
Donne Già cadon gli astri, e pur tra scoglj
Ella ancor dorme; sorgon gli astri intanto,
Ed ella ancor non torna. O Madre mia,
Che luogo baitu? Sovra qual monte hai stanza?
Than forfe uccifa, mentre eri perduta,
Le fiere? Ah no, poichè le fiere stesse
Temon la stirpe de l’illustre Giove.
Sei tu caduta giù da’ monti al piano
Lasciando il corpo tuo fra le deserte
Selve? ma scorso bo de’ fronzuti boschi
Le ombrose piante, fino a’ rami stessi,
Nè’l tuo corpo incontrai: No, non adunque
Accusiamo la selva. Il piacer forse
Di gir nuotando, te sommersa ascose
Nel sacro fiume del fecondo Eurota?
Ma dentro i fiumi ancora e nel profondo
Del mar vivon le Najadi, nè mai
Si sente, ch’esse uccidano le Donne.
Così piangeva, ma chinando il collo
Prese a dormir, giacchè compagno il sonne
E’ del morire; e se comun tra loro
Hanno ogni cosa, egli è ben forza ancora,

[p. xxxiv modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/68 [p. xxxv modifica]

Che l’opre stesse amministrando il sonno
Del suo maggior Fratel, morti ne renda
Anche al dolore. Onde le meste avendo
Palpebre spesso cariche di sonno
Dormone allor che piangono le Donne.
Così a la stessa Ermione ingannata
Da l’industria de’ sogni, allor parca
La Madre di mirar. Perciò stordita
Così parlò, non ben placata in tutto.
Feri fuggita sei fuor de le stanze
Da me, che or piango, e abbandonata m’hai;
Mentre dormiva entro i paterni letti.
Deh qual monte io lasciai, che non cercassi,
Ovver quai colli? Così dunque andavi
Fra i legami di Venere leggiadra?
Rispose a lei di Tindaro la Prole:
Non mi sgridar, benchè dolente sei,
O Figlia mia, perchè tai cose io soffra.
Oh Dio! quell’uomo ingannator, che ieri
Quà venne mi rapi. Tanto rispose,
E la Figlia levossi, e non vedendo
La Madre, alzò più acuta voce e disse:
O voi uccelli de l’aerea stirpe
“Alati figlj, a Menelao narrate
Tornando in Creta, che venuto ieri
A Sparta un traditor, de le mie Case
Tutto, oimè lo splendor seco portossi.
Così con molte lagrime la Figlia,
Gittando a l’aria le querele, e i detti,
Cercava in van la Genitrice amata.

[p. xxxvi modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/70 [p. xxxvii modifica]

     Per le Città de la Ciconia intanto
E per lo passo de l’Eolica Elle
Menò l’amante la novella Sposa
Fino a’ porti di Dardano. Ma spesso
Strappavasi la chioma, e il velo d’oro;
Che avea sul capo, al suol gittò Cassandra,
Allor che rimirò da l’alta rocca
La nuova Donna. Ma le chiuse, ed alte
Sue porte intanto spalancando Troja,
Paride, che tornò, con festa accolse,
Il Cittadin, che d’ogni mal fu autore,




[p. xxxix modifica]

INTRODUZIONE

ALLE OSSERVAZIONI.


Q
Uì prima d’ogn’altra cosa ci crediamo in obbligo di ringraziar pubblicamente que’ Letterati, che della nottra Version di Coluto hanno al pubblico dato vantaggioso giudizio.

Il Sig. Abate Francesco Quadrio, allorchè nel quarto Volume della sua Storia, o Ragione d’ogni Poesìa questa Traduzione ha chiamata assai pulita, e nobile, ha forse pensato, per quell’amor, che ne porta, d’incoraggirci con lodi non meritate a rendercene in miglior età più degni. Dio sa, se il nostro talento, qualunque esso sia, è poi in tal guisa da noi impiegato, che s’abbia com’egli dice, a concepirne ben fondata espettazione. Ad ogni modo anche per questo capo in noi s’accrescono le obbligazioni, che molte abbiamo, a questo valorosissimo Abate.

Ci contentiamo altresì e ne sappiam grado all’ornatissimo Autore, del titolo, che si dà nella Storia letteraria d’Italia54 a noi d’Erudito, e alla nostra Version di Felice. Bisogna però, che qui avvertiamo un errore di stampa, nel citar, che si fa, il titolo [p. xl modifica]dell’opera; perchè in vece di leggersi Coluto Tebano di Licopoli, v’è stampato di Sicopoli. Lo che tanto più volentieri osserviamo, quanto nelle copiose correzioni, soggiunte nel terzo Tomo, non è l’errore emendato. Noi non sappiamo, se chiaramente, quanto basta, ci siamo spiegati nella Prefazione, allorchè scrivemmo = Io credetti d’essere veramente il primo a pubblicare la presente Vita; ma poichè l’ebbi tradotta, ne trovai riportato uno squarcio da Gio: Alberto Fabrizio nella sua Biblioteca, dove parla di Quinto Smirneo, e dal medesimo appresi essere già stata data alla luce da Aldo Manuzio nell’edizione ch’egli fece, di Coluto = Pensavamo d’accennar con ciò, che anche da Aldo Manuzio è stata questa Vita stampata. Come dunque il degno Autore della suddetta Storia letteraria riporta soltanto, che ne fu parte stampata da Gio: Alberto Fabrizio? Ma in un’Opera sì faticosa, e piena di tanta erudizione, qual si è l’accennata, questa svista, comune col Novellista Fiorentino, è tale, che non merita considerazione. D’altra parte noi non avemmo qui altro desiderio, che di mostrare a chi ha usato le dette espressioni per noi, per la nostr’Opera, i dovuti sentimenti, che conserviamo per lui, di stima, e di gratitudine non ordinaria.

L’indefesso Sig. Segretario Argelati dev’esser non meno da noi in pubblico ringraziato per ciò, ch’egli s’è compiaciuto di [p. xli modifica]stampare in favor della nostra Versione nel primo Tomo della sua Biblioteca degli Autori Volgarizzati. Noi intanto a questa sua degna Opera, ch’è tuttavia sotto de’ torchi auguriamo di cuore quel felice esito, che ben si deve promettere dalla sua lunga fatica nel raccoglierne l’infinite notizie.

Ma sarem noi contenti d’aver con lettere ringraziato l’eruditissimo Novellista Fiorentino, quand’egli più d’ogn’altro s’è dato il fastidio nelle Novelle de 23. Gennajo 1750. di chiamare ad esame in qualche passo l’interpretazione da noi fatta, dell’accennata Vita del nostro Coluto? A lui siam debitori della spiegazione dataci della voce κασούλων, intorno a cui niente abbiam voluto noi arrischiare, perciocchè fra l’angustia di tempo, in cui ci risolvemmo di pubblicare il nostro Volgarizzamento, nulla avevam potuto di sicuro intorno a ciò rinvenire. Non è però che tralasciassimo d’usar ogni diligenza per non defraudar noi stessi, e il pubblico insieme di sì fatta notizia. Che anzi avevam pregato due Valentuomini amici nostri e nelle cose d’erudizion versatissimi, perchè insieme con noi si adoperassero nel desiderato ritrovamento.

Ma tutto fu inutile in quella limitazion di tempo. Diremo però, che, già finita l’edizione, n’è occorso più d’una volta di trovar nominato questo Monastero di Casoli, e benchè della maggior parte non facessimo anno[p. xlii modifica]tazione, per non aver più creduto di doverne far uso; tanto però, che possa bastare, ne parleremo a suo luogo nelle Osservazioni. Soggiungiamo altresì d’aver noi avuto due testimonianze d’autori intorno a questo dal dortissimo Greco, Sig. Raffaello Vernazza, degno Professore della natia lingua nell’alma Città di Roma. Gli autori sono Jeroteo Monaco nel titolo del suo Τυπικόν mandato già a Roma da Antonio Arcudio, di cui ne parla Leone Allaci nella dissertazione prima de Libris Ecclesiasticis Græcorum, ristampata per opera di Gio: Alberto Fabrizio. Amburg MDCCXII., e da noi ora veduta. L’altro è il medesimo Antonio Arcudio in una nota al sovraccennato Typicon. Noi, che avevamo esaminato il Fabrizio, ma in tutt’altro luogo, commendiamo la diligenza del dotto Professore, più faremmo non meno a lui obbligati, che al P. Don Carlo Francesco Vago, Barnabita, se questo valente Amico nostro, e una volta MacAtro di Sacra Teologia, che sentiamo ora cos piacer nostro eletto Proposto del suo Collegio in Bologna, avesse avuto la sofferenza di la sciargli stendere, ed ordinare, in maniera, che fossero intelligibili, le brevi Note trasmesseci intorno al nostro Volgarizzamento. Il Novellista Fiorentino vorrebbe altresì, che fosse stato da noi tradotto quelgòegone della Vita Fiorì, e non Nacque. Ma noi con buona grazia di sì celebre Letterato rispondiamo, [p. xliii modifica]che per quanti Lessici greci abbiam trasandati, per quanti autori veduti, c’è occorso sempre di trovar quel verbo nel significato di nascere55. Che s’egli ne riconviene d’aver noi in una Nota alla Prefazione adoperato il verbo Fiorire, doveva egli piuttosto in questo passo correggere la nostra inavvertenza e non desiderare in quell’altro un’interpetrazione aliena dall’Originale. In somma, quando abbiam tradotto dal greco, con rigor l’abbiam fatto: Men forse propriamente parlato abbiamo, e senza la dovuta riflessione, quando non si trattava di traslatare, ed era per l’argomentazione il medesimo usurpare la voce Nascere, o l’altra Fiorire. Sapevamo anche noi essere stato Imperadore quell’Anastasio, di cui nella Vita si fa parola, e non eravamo, la Dio mercè, così indietro nell’erudizione, che non avessimo trovato massimamente ne’ secoli bassi, usati indistintamente i nomiαὐτοκράτωρ, e βασιλεύς, nel significato d’Imperadore. Basta fra gli altri vedere Erodiano, e Zosimo, ovunque degl’Imperadori fecer menzione. Ma riflettendo noi più usual mente adoperarsi quest’ultimo nel significaro di Re, così l’abbiam voluto traslatare in una rigorosa tanto, e letteral traduzione. Vogliamo però confessare at Sig. Novellista, che [p. xliv modifica]meglio avremmo fatto traducendo a modo suo, giacch’egli è più verisimile, che l’autor della Vita abbia inteso di chiamare Imperadore Anastasio; purchè anch’egli ne conceda, non esser poi questo un sì madormale svarione, che ci abbia a fare arrossire. Passa di poi a correggere il diligente Novellista quel νικάιας in νικαιεύς e quel θουσκυλάνου in Τουσκουλανός . Che risponderemo noi a ciò? Essere questi errori non da imputarsi a noi, ma sì bene a chi ha scritto la Vita? Certamente lo potremmo fare con verità. Le due ultime lettere della prima voce sono scritte secondo il solito, con tale abbreviatura, che collazionate con altre simili vogliono leggersi ας e non mai sus. E noi abbiamo a buon’ora sospettato che fofle stata per avventura questa Vita da qualche imperito Italiano composta, il quale, siccome avrebbe detto in sua lingua Bessarion di Nicea, così egualmente si sosse espresso nel Greco. Quanto all’altra voce, nuovamente ricorrendo noi al Manoscritto, abbiam veduto di non avere sbagliato, anzi v’abbiam trovato la Θ in carattere così grande, che riguardo all’altre lettere usuali, può chiamarsi lettera da Speziale. Nè sappiam, come lo Stampatore v’abbia capricciosamente sostituito una piccola. Ora dovevam noi riportando una Vita da un Manoscritto, a nostro talento correggerla è non piuttosto fedelmente trascriverla cogli [p. xlv modifica]originali difetti? Massimamente che vedevamo essere stata, come da noi, stampata già dal Fabrizio, e conseguentemente da Aldo Manuzio, da cui la copiò. Ma noi non vogliamo in tutto scusare la mancanza nostra, comprendendo, che avremmo almeno dovuto soggiungerne l’ammenda in piè di pagina. E, perchè ciò non sia avvenuto, non lo sappiam dire, quando non volessimo accagionarne l’angustia di tempo, in cui ci siamo obbligati a dar l’ultima mano all’Opera, mentre andava sotto de’ torchi. Certo che ne ricorda d’aver noi tal pensiere avuto. Questi al più sarebbero i due errori di stampa, su cui potrebbe appoggiare il Sig. Novellista la sua proposizione che la Vita è alquanto scorretta. Giacchè però è sommamente difficile nell’edizione riuscir d’una lingua affatto ignota a chi stampa, in cui per lo meno un accento in ogni voce s’incontra, e pressochè nella maggior parte uno spirito, l’uno è l’altro de’ quali posson essere di natura diversa, abbiam volentieri veduto, ch’egli abbia fatto giustizia alla nostra diligenza nel rendere la stampa del Poema correttissima. Anche un’altra cosa vogliam qui soggiungere, che ne ha recato stupore, considerando come abbia potuto un uomo, che ha un vasto capitale d’erudizione in testa, dir con ragione, che noi avevam creduto di potere, dopo altri dotti Italiani, fare una plausibile Traduzione in versi Toscani. E chi sono eglino questi altri dotti [p. xlvi modifica]dotti Italiani? A noi da principio ēra venuto in mente, che forse tra l’altre inedite Versioni dal Greco dell’indefesso Abate Salvini v’avesse anche questa. Onde non abbiam lasciato con lettera d’interrogarne l’umanissimo Novellista. Ma che? Egli si degnò di risponderci, che v’avea la Traduzione dell’Abate Corradin dall’Aglio, la quale credeva egli che da noi non fosle stata veduta. Ma non era così, che n’avevamo anzi letta una pagina, e mirandola tanto indegna d’un bellis simo Originale, ci lusingammo, che facile intrapresa sarebbe stata di produrne un’altra meno infelice, onde noi stessi ne prendemmo l’assunto. E, se dentro l’Opera nostra non ne abbiam fatta menzione, ciò pure addivenne, perchè stampandola noi in tempo, che’l diligentissimo Abate Quadrio raccoglieva notizie delle varie Edizioni, e de’ Traduttori di Coluto, abbiamo osservato, che le scoperte nostre intorno a questo soggetto erano già state fatte da lui medesimo. Onde abbiam voluto usargli questo rispetto di rimetterne alla relazione di quel grand’uomo i lettori. Per altro, se il Sig. Novellista s’è inteso di parlare della Traduzion dell’Abate dall’Aglio, con qual giustizia ha potuto dire dopo altri dotti Italiani? Nè sono stati altri Italiani che han tradotto Coluto, nè a quell’Abate doveva accordare il titol di dotto: poichè lo aveva egli prima sì malmenato in altre Novelle, ca noi parimente con tanto disprezzo [p. xlvii modifica]ne ha scritto, che tutt’altra cosa avevamo dovuto da lui aspettarci. Quest’osservazione volentieri abbiam fatta per non parer presso al pubblico tanto imprudenti d’accingerci a nuova Traduzione in quella lingua, che ne fosse già stata da altri dotti uomini arricchita. Fatto stà, che noi viviamo obbligati al celebre Sig. Novellista Fiorentino, e per lui siam pieni di stima, assicurandolo, che ’l solo amore della verità ne ha renduti difensori di noi medesimi, dove ne conveniva esserlo Egli però ha saputo con tanta grazia le sue difficoltà proporre, con lodi mischiandole non meritate da noi, che aslolutamente ne dobbiam esser contenti. E s’altre fatiche nosre, che siam per fare, stimerà egli degne di sue diligenti osservazioni, noi certamente, senza mostrarne disgusto, torneremo a ringraziarlo con lettera, e proccureremo di sargh in pubblico quella giustizia, ch’è ben dovuta alla sua non ordinaria dottrina.

Co’ medesimi sentimenti di gratitudine ce la passiamo verso de’ Signori Novellisti di Ratisbona, i quali della nostra Versione diedero distintamente notizia nelle loro Novelle det 1750. par. X.

Non farem già così con que’ Valentuomini, i quali per via di lettere si son compiaciuti di darne privatamente attestato dell’animo loro, comechè ricordevoli ci manterremo di tanta lor degnazione. Noi non potevamo dissimulare col pubblico l’onore, che [p. xlviii modifica]mente riduce a cattivo partito. Vi sono però de’ ripieghi onesti per saziarla, senza ricorrere a’ più disperati. Egli, che aveva fatto studio di Greco, doveva imparar da Focilide che a chi non è provveduto di buon capitale per riuscir nell’opere d’intelletto, non manca una lunga campagna, e un assai vasto mare per esercitarvisi o colla mano o coll’industria; ed egli appunto, ch’era nato Viniziano , poteva farlo comodamente, e con più decoro sull’Adria. Questa è una scuola per tanti, e tanti altri, che scemi di buon giudizio, e di soda dottrina pensan di vivere colla loro mordacità, giacchè l’Abate dall’Aglio non ha più bisogno di si fatto suggerimento, credendolo noi in luogo, dove si riderà del le nostre censure, e della gloria, che noi altri infelici con tanta premura c’industriam d’acquistarci. Ma quella sua sguajata Prefazione a noi muove la bile. Diamin! Non v’è Oratore, o Poeta o Poeta greco, e latino, che sia fedelmente ridotto in questa nostra dolcissima lingua. È troppo per fede mia, e ci vuol obbligar a credere, che la perfetta cognizion delle lingue, e l’arte di ben tradurre sia stata agli altri tutti negata, che fiorirono prima di lui e riservata a lui solo. Salvini avea pure tante lingue in bocca, non che la Greca, e l’Italiana, che furono le sue delizie. Possibile, che non sia mai riuscito in nessuna delle molte Versioni, ch’e’ fece? Possibile, che mon abbia mai potuto, come s’era ideato, [p. xlix modifica]porre, e fissare i suoi piedi nelle vestigia de’ Poeti, che traslatava? Ma tant’è: Salvini traduce per esempio grand’Apollo, e Omero non cantò, che Apollo. Questo è un gran cerpellone, poichè sul punto di tradurre s’hanno a numerar le parole del Testo e se un jota v’ha di più, o di meno nella Versione, merita subitamente censura: E non è poco in colera il nostro delicatissimo Abate vedendo, che Salvini ha voluto rappresentarci Apolline, ch’era un Dio, che si dilettava di canti, e di suoni, fuori del suo naturale forte crucciato, quand’Omero appena lo chiamò crucciato. Pover’a noi, che siamo stati egualmente infedeli al nostro Coluto, allorchè abbiam dato verbigrazia il titolo di Bella ad Elena capricciosamente, quando forse il Poeta avrà avuto concetto che fosse brutta. Ne ci varrà l’aver confeslato questo nostro misfattone grandone nella lettera a chi legge, non essendo buona scusa il dire, che tali son poi questi Aggiunti, che non accrescono veruna minima idea all’idea dell’autore, come quelli, che di lor natura subitamente s’adattano a que’ nomi, di cui sono Aggiunti. Signori no, avremmo dovuto far piuttosto i versi mancanti di qualche sillaba ad imitazione dell’Abate dall’Aglio, ma non mai per rendergli o compiti, o più vaghi, aggiungervi a nostro talento nè Grande, nè Forte, nè Bella. Peggio poi per l’Abate Salvini, che noi alla fin fine non abbiam vo[p. l modifica]luto empircene la bocca, ma per l’altro è arrivato a tanta diligenza l’esattissimo Censore di numerargli i versi, in cui s’è fatta lecita simile temerità, ed ha osservato, che in una decina (non importa poi nulla, che sien due) in quattro righe, ch’è poi tutt’uno, che venti, ha commeslo sette peccati di questa sorta.

Che direm poi d’Anacreonte, che a giudizio del dall’Aglio non ebbe finora un fedel Traduttore. Povero Anacreonte! Il Corsini, dic’egli, e il Marchetti cantano divinamente, ma a lor talento, e capriccio parafrasano, non traducono. Ma che? La lor Parafrasi è ella buona? Se no, perchè non s’affibbia la giornea anche contra costoro? Se sì, con qual ragione mena egli contro di loro tanto rombazzo nel Frontispizio? Oppure è per sè stessa una cattiva cosa la Parafrasi? Noi non pertanto siam di parere, che non poi tutti gli Originali possano da qualunque lingua in qualunque altra egualmente trasportarsi Ad ogni modo noi giudichiamo, che per esser fedele fa duopo riportare non tanto le frasi, quanto le grazie natìe del Poeta tradotto. Se l’una, e l’altra di queste cose può ad un tempo ottenersi, perchè non s’ha a fare? Se no, dee il giudizioso Traduttore, a costo di mutarne le frasi, far che s’assaporino nella volgar lingua i colori, e le bellezze del Testo. Ora Anacreonte è sì fatto Poeta, che ha un dir melato, ch’è pieno zeppo di vezzi, tutto [p. li modifica]tutto lisciato, raffazzonato, armonioso, e tenerino. Sarà fedele chi non gli farà perdere queste grazie natie, traducendolo. Due cose tra l’altre senza contradizione son necessarie, il metro, che appunto chiamasi Anacreontico, e la rima, ch’è un dilettevole incantesimo de’ nostri orecchi. Ma egli è pur vero, che, se noi vogliamo obbligarci a quella ferratura Corradiniana, nè l’una, pè l’altra di queite cose leggiadramente otterremo. Chi non prova il tormento che dà la rima anche ne’ componimenti di nostra invenzione? Chi non vede la difficoltà di riuscire nel metro corto? Ma stà stà, che il Regnier da lui costantemente chiamato Regier, s’accosta al Poeta più da vicino, sebbene alla foggia dei primi. Così traslata egli un verlo d’Anacreonte:

          Vo cantar gli Atridi, e Cadmo.

Ora l’Abate nostro non gliela sa perdonare, sicchè pieno d’impazienza non dimandi perchè tralascia di tradurne il θέλω ᾄδειν, contentandosi di voltar solamente il θέλω λέγειν. Ogn’altro però, che una leggiere tintura avesse avuto di Greco, dimandato avrebbe, piuttosto, perchè lasciato avesse di volgarizzar quest’ultimo, giacchè ᾄδειν da appunto altro non vuol dir, che cantare, e quel cantare, che a’ Poeti s’attribuisce. Ecco, dove casca l’asino. Ha creduto, che letteralmente [p. lii modifica]colla parola cantare fosse tradotto il verbo λέγειν, che significa dire, e che non lo fosse, col verbo ᾄδειν, che significa cantare.

Passa finalmente dopo altre stiticherie contra il Regnier a far mostra di sua vasta erudizione, colla quale ne fa assapere, che Salvini ne ha fatto due traduzioni d’Anacreonte, la prima delle quali è una parafrasi pura, e pretta, la seconda pare, che stia col testo. Esclama però punto dall’Estro, come un bue. Dio buono! Perchè non istate attaccati al Poeta e colla stessa vaghezza, e felicità non lo fate vostro? Vedete di grazia, che monta in bigoncia questo tristanzuol tisicuzzo e ne vuol fare assaporare la vaghezza, e felicità de’ suoi versi con una traduzione, che a buon conto e’ chiama fedele. Sentiamola.

          Cantar voglio gl’Atridi
          E voglio cantar Cadmo
          Ma le corde della Cetra
          Suonano solo Amore

          Cangiai le corde pria
          E la cetra affatto tutta
          Affè ch’io cantava d’Ercole
          Le fatiche, ma la cetra

          Rispondea incontro gli Amori
          Da qui innanzi addio da noi
          Eroi, perchè la cetra
          Soli gli Amor risuona.

[p. liii modifica]Traduce primieramente λέγειν cantare. Non rinfacceremmo tal cosa ad uno di coscienza retta ma all’Abate dall’Aglio sì, ch’è di coscienza scrupoloso, anzi che no. Nel secondo verso traduce parimente ᾄδειν cantare. Peccato di coscienza erronea, perciocchè di sopra avea notato, che ᾄδειν non era stato tradotto colla voce cantare dall’Ab. Regnier. Nel terzo, e nel quarto verso perchè non è egli stato attaccato al Poeta? che dice:

          Ma la cetra con le corde
               Risuona solo Amore.

Non risuona, ma canta nell’ultimo verso avrebbe tradotto un più Corradiniano di lui. Avete Voi osservato la vaghezza, e felicità sua, sicchè pare immedesimato con Anacreonte? Quella varietà di versi, alcuna de’ quali è di sette sillabe, altri d’otto, dee pur muover diletto? Quella facilità, quella chiarezza, ed armonia le son pur cose, che fanno ire in visibilio. Ma sentite, ch’e’ve la vuol cantare in rima

          Voglio gli Atridi cantar
          E voglio Cadmo suonar,
          Ma le corde della cetra
          Sol d’Amor feriscon letra.
          Le corde pria ho disfatto
          E la cetra tutta affatto,
          Affè ch’io cantava l’ira
          D’Ercole, ma già la lira

[p. liv modifica]

          Risuonava incontro Amor;
          Addio, da noi fuor
          Eroi, poichè la cetra
          Sol d’Amor ferisce Petra.

Il canchero venga alla migliore di queste due Traduzioni. Oh poffare! E pretende poi quasi di far vedere, che in lui è entrato lo spirito del gran Catullo, ch’egli adduce per esemplare d’ottimo Traduttore. Non trattiamo.

Ognuno poi si sarebbe aspettato, ch’egli dovesse calar la visiera contro dell’Abate Lazzarini, giacchè l’avea sfidato nel Frontispizio. Ma no. Questi nella sua Traduzione dell’Elettra di Sofocle è stato più religioso d’ogn’altro, e volle sull’orme del Tragico camminare curiosamente per darcela sincera, migliore di quelle, che avevam per le mani. Si corruccia solamente per i due Cori, che mancavano nell’Originale Italiano. E guai se sapeva da chi erano stati suppliti, benchè bisogna da quel che in seguito dice, ch’egli avesse qualche sentore, che fosse un forestiero. Sguajato! Si fidò troppo de’ Lessicografi greci, quali vogliono, che αἷμα si spieghi per spada. Ed egli è quasi per giurare, che αἷμα non ebbe mai nella Grecia il significato di Spada. Noi anzi eravam d’oppenione, che se d’alcuna cosa potevalo a torto, o a diritto rimproverare, ciò fosse per aver usato tal voce in sentimento non segnato da’ Lessici. [p. lv modifica]Credevamo però, che questo appunto fosse quel caso, in cui non dovessimo prendere scuola da’ medesimi. Potevasi più adeguatamente voltare il verso di Sofocle

νεακόνητον αἷμα χειρῶν ἔχων,

che nella maniera usata dal Traduttore?

          La testè aguzza
          Tenendo in mano
          Cruenta Spada.

Sue può certamente essere una di quelle figure, tanto familiari a’ Greci, e a’ Latini dinotante la cagion dal suo effetto: tanto più che ’l giudizioso Traduttore dà una idea anche del Sangue nell’Aggiunto di cruenta alla Spada. Ed in tal caso vedete quanto è ben traslatata la voce composta νεακόνητον colle due Italiane Testè aguzza. Ma egli accorre al bisogno con questa sua versione

          Tenendo in mano
          La Spada acuta
          Col fresco sangue.

Trovate anche qui Spada. Ma non maravigliatevene, ch’egli non s’è avvisato di tradurre perciò il greco αἷμα. Signori no: Spada non è nel Testo, ma s’ha a concepir, che vi sia, dal cortese Lettore, nell’istessa maniera, che s’ha a sottintendervi ancora, giusta il suo volgarizzamento, qualche proposizione, che regga la voce αἷμα. E a questa [p. lvi modifica]guisa il Poeta molto ne avrà lasciato da ammirare in quell’Aggettivo al Sustantivo congiunto, e concordante con esso, sebben dal medesimo independente, e che solo ha relazione ad un Sustantivo per comodo del verso taciuto. Molto più ancora in quella congiunzion di due voci, che dovranno indispensabilmente dal nostro intelletto disunirsi, per riferire il primo Aggettivo νέον al non espresso Sustantivo σίδηρον; e ’l secondo ἀκόνητον all’espresso αἷμα. Ma se fossimo uomini di sì buona pasta, qual non uscì per anco della miglior madia del Mondo, potremmo a lui passar facilmente un ordine tanto intralciato, e sconvolto, quanto non è la coda del gran Diavolo.

rOra immaginatevi qual darà saggio del suo valore in una propria versione chi è sì ben riuscito e con tanto spirito nel censurare l’altrui? Una grazia però vi chiede che se incontrate nel leggere qualche verso duro, e languidetto o qualche altra cosa di peggio, che vi facesse arricciare il naso, doniate generosamente alla necessità di un buon Traduttore. Chi vorrà mai non essere con lui generoso? Noi, che non ci sentiamo giammai il naso arricciare, e che siamo d’un cuore assai tenero, useremo in primis la generosità di perdonargli, secondo il suo desiderio, la durezza, e languidezza de’ versi, che tratto tratto s’incontra. Useremo in secondo luogo quella di non inquietarci, per veder [p. lvii modifica]tanto da lui strappazzata la nostra bellissima lingua, di che sembra quasi, che abbia voluto far pompa, cominciando da un verso che pare del nostro Incognito d’Eritrea.

          Ninfe Trojan del fiume Xanto figlie.

Gli useremo quella in terzo luogo di non far conto de’ versi mancanti, e crescenti, come per esempio

          Regina giuliva delle Grazie.
          Agitator cieco de’ buoi.

Dove ha pensato con orrida, e nuova maniera di trascinare il dittongo, e di farne due sillabe per compimento del verso. Ne vuole più generosi? Sarem contenti soltanto di mostrare con tutta placidezza, ch’e̟’ non è stato per verun conto fedele. [p. lviii modifica]

OSSERVAZIONI

INTORNO ALLA VITA.

D
Alla famosa Città di Tebe, onorata da Omero, e da Dionisio (οἰκουμένης περιήγησις, V. 249. ) col titolo d’Hecatompylon per le cento porte, che avea, avea, prese la Tebaide il suo nome, parte superiore dell’Egitto a’ conφini dell’Etiopia. Dividevasi questa in diverse Prefetture, ciascuna delle quali chiamata era da’ Greci Nomos. Quella di Licopoli n’era la principale, così addimandata da una Città del medesimo nome. Diodoro Siciliano lib. 1. cap. 88. racconta, che gia essendo gli Etiopi impetuosamente entrati in Egitto, respinti furono da una mandra di lupi, διὸ καὶ τὸν νόμον ἐκεῖνον Λυκοπολίτων ονομασθήναι καὶ τὰ ζῶα τὰ προειρημένα τυχεῖν τῆς τιμῆς. Due Città riconosce Stefano Bizantino di questo nome: quella, di cui favelliamo, e l’altra nel Sebennito. Della prima parlano Strabone lib. XVII., Eunapio nella Vita di Plotino, Polibio pag. 1434 (edit. Amstelaed. 1679.) Agatarchide περὶ τῆς ἐρύθρας θαλάσσης; Eustazio ne’ Commentari al v. 249. di Dionisio, e Tolommeo la mette nella Tavola III. dell’Affrica. Quì nacque appunto il nostro Coluto, secondo la testimonianza di Suida che primo fra gli antichi ne scrisse, a’ tempi dell’Imperador Anastasio, che regnò negli anni di Cristo 491. [p. lix modifica]

Questo di lui Poema fortunatamente fu ritrovato in Casoli, Borgo, e Castello d’Italia col titolo di Principato nella Puglia vicino ad Otranto, di cui fra gli altri il Maty e colle stesse parole l’altro Franzese de la Martiniere. Il Cardinal Bessarione, Monaco Basiliano, volendo da Costantinopoli passare al Concilio Fiorentino, nel Monastero lo trovò del suo Ordine, che fu poi nell’anno 1480. da’ Turchi rovinato e reso stalla de’ buoi come raccontano l’Ughelli To. 9. pag. 74. e ’l P. Agostino Lubin Abbatiarum Italiae notitia.

Qui gioverà dir qualche cosa del nostro dottissimo, e celebre ritrovatore, sì per esser egli tanto benemerito di questo Poema, come per levar occasione di qualche equivoco a chi legge nella Vita da noi recata Bessarione Niceno Cardinale Toscolano. Fu egli dunque di Trebizonda, eletto Arcivescovo Niceno, e da Eugenio IV. Prete Cardinale del titolo de’ Dodici Apostoli, da Niccolò V. Vescovo Sabinese, e poi Toscolano. Fu anche Patriarca di Costantinopoli. Intervenne al Concilio di Ferrara, ove fe’ mostra ancor giovanetto, di sua rara facondia: poscia in quel di Firenze autore fu dell’unione tra le due Chiese Greca, e Latina. Tante erano le sue virtù, e tanta la stima, che di lui s’avea, che più d’una volta, fu vicino ad esser eletto Sommo Pontefice. Amante, e protettore si mostro de’ Letterati, [p. lx modifica]e molte opere scrisse, e d’una assai ricca scelta Biblioteca da lui formata lasciò erede il Senato di Venezia. Finalmente pieno di meriti passò a miglior vita nel 1472, o come altri vogliono 1473. Di lui tra’ molti ha scritto il Ciacconio, copiato interamente dall’Eggs Purpura docta, e nuovamente ne ha compendiato la Vita l’Eminentissimo Monti ne’ suoi Elogj.

Il MS. poi, che stà nell’Ambrosiana segnato Q.5 fu già del celebre Giovan Vincenzo Pinelli, come appare dal nome suo, posto in capo del Codice, in cui tre altre Opere sono: La prima τοῦ σοφωτάτου Τρίχου σύνοψις τῶν ἔννεα μέτρων. La seconda Λιβανίου σοφιστοῦ ἐπιστολιμαῖοι χαρακτῆρες. La terza è Coluto L’ultima Τριφυοδώρου Ἰλίου ἄλωσις. L’Opera di Trica ha note sul testo, ed in margine; quella di Coluto sul solo testo. L’altre due mancan di note. La prima, e metà della seconda pagina di Trica sono per ogni lettera in carattere rosso; Nel rimanente i soli titoli, capoversi, e le prime lettere dopo i punti fermi: nella qual maniera è altresì copiato Libanio. Coluto, e Trifiodoro non hanno in carattere rosso, che i titoli, e le prime lettere di que’ versi, che van da capo. Bisogna però, che la tinta di questo colore allo Scrittor mancasse, quando copiò la Vita, e l’Argomento, che pajono di man più fresca; perciocchè vuoto è lasciato nell’una, e nell’altro il sito di ciascuna, prima lettera delle voci del titolo, e de’ ca[p. lxi modifica]poversi. Sospettiamo altresì, che la coperta di legno abbia servito per qualche altr’Opera, giacchè tra varie parole del tutto incomprensibili, a gran fatica abbiam potuto leggere nella prima riga Πινδάρου. Nella seconda vi ravvisiamo ἐπιστολιμαῖοι, che indica l’Opera di Libanio; nella terza εἰς Τροῖαν.

Se però l’autore di questa Vita sia quel Tommaso Costantinopolitano, di cui l’Eminentissimo Cardinale Quirino nel libro II. della seconda parte della sua Vita a pag. 237. riporta una Nota, ch’è in fine d’un Codice Vaticano, come sospettò il diligentissimo Autore delle Novelle letterarie di Firenze, io non saprei indovinarlo. Quand’anche fosse stata in Casoli questa Vita composta, per dar luogo a sì fatto sospetto, bisognerebbe immaginarsi, che non fosse così, com’era, provveduto quel Monastero d’Uomini letterati. L’Ughelli però To.9. pag. 74. chiama la presente Abazia, che fu già il detto Monastero, clara quondam viris doctis. [p. lxii modifica]

OSSERVAZIONI

SOVRA IL TITOLO DEL POEMA.

M
Alamente comincia l’Abate dall’Aglio. Non doveva egli tradurre Elena Rapita, ma sì bene Il Rapimento d’Elena, che tanto corrisponde al titolo, che in tutte l’edizioni si trova in fronte di quesio Poema; e che viene accennato da Svida. Sustanziale sembrerà a’ Critici sì fatta mutazione.

Il non mai abbastanza lodato Abate Quadrio nel Tom. 6. della sua Storia, e Ragione d’ogni Poesìa pag. 469. così parla a proposito di quello Titolo. È però da osservare, che, il titolo, che questo Poemetto, di Rapimento d’Elena, bisogna, che da qualche Gramatico de’ tempi di poi gli sia siato posto; perchè ciò, che il Poeta si propone nell’esordio a cantare, è il giudizio, che Paride fece delle tre Dee, benche il Ratto d’Elena altresì conseguentemente vi tratti. Posso io prender fidanza dall’indole sua benigna, per cui ha piacere» ch’altri il parer suo produca, tratto dal puro amore ai quella verità, che a lui sempre stà fissa nel cuore? Posso io con tutto il più sincero rispetto a sì gran Letterato difendere un Titolo da me parimente posto in fronte del presente Poema? Sembrami, che il Ratto d’Elena sia slato nell’Esor[p. lxiii modifica]dio bastantemente proposto in que’ versi

          Ἐξ ὀρέων πόθεν ἦλθεν κ. τ. λ.

così tradotti da me

          E donde è mai, che giù da’ monti ei venne
          Per insolito mare navigando,
          Indotto ancor ne le marine cose?
          Qual vopo fu de le funeste navi,
          Sicchè agitasse e mare, e terra un solo
          De’ buoi custode?

che è questo venir giù da’ monti? che è questo navigare per insolito mare? che è questo far uso delle navi funeste? che è questo metter sossopra e mare e terra, se non ha pensato con ciò di pregar le Ninfe Trojane, che al Poeta raccontino il Ratto d’Elena, origine di sì fatte avventure? Perciò dice in seguito

          Onde udì ’l nome de la Sposa Argiva?

la qual richiesta dinota, che solamente per farsi strada ha volato il Poeta accennare il giudizio di Paride, il quale niente si mosse nè calò giù da’ monti per darlo, ma placidamente aspettò, che a lui andassero accompagnate da Mercurio le Dee, per essere giudicate. Nessun viaggio si sarebbe fatto per insolito mare nè si sarebbero allestite le funeste navi, nè quel Custode de’ buoi tali turbolenze avrìa cagionato e sulla terra, e sul mare, quando l’affare non fosse andato più in là del pacifico giudizio delle tre Dee. E [p. lxiv modifica]quand’anche di questo solo stabilito avesse di cantar nell’Esordio, sarebbe stato questo mancamento men male, che dopo la sentenza data da Paride impiegare più della metà del Poema, val a dire dal verso 168. al verso 385. in cose, che state sarebbero fuori dell’argomento, le non più avesse mirato, che alla decisione di quel Pastore sovra la bellezza delle gareggianti Deità. Questo è il mio parere, avvalorato dalla testimonianza di Suida, che pienamente però sottometto ad una rifleslion più matura del degnissimo Abate Quadrio.

OSSERVAZIONI AL POEMA.

v. 1. Νύμφαι. Ninfe. Singolare è questa invocazion delle Ninfe Trojane in vece delle Muse. Quì è posta la voce in quel significato, in cui dice Eliano. Mῆνίς τε ἐδόκει καὶ Νυμφῶν δι´ ἀπορίαν ναμάτων.

Ξανθοῖο. Xanto. Omero fa, che il notro Xanto chiami il Simoenta, altro fiume fratello suo per la lor vicinanza. Basta dunque aver occhi in testa per vedere, che questo è il fiume di Troja, diverso da quel della Licia a cui Strabone dà il nome di Sirbes, nome, che tuttavia conserva.

γενέθλη. Schiatta. L’Abate dall’Aglio ha tradotto Figlie. Non ha dunque usato quel rigore, che in altri pretende .

V. 2. κρήδεμνα. Questi erano veli di capo, che [p. lxv modifica]che scendeano fino alle spalle, quasi δέμα τοῦ κάρου. Eustazio Ιλ. χ’.

v. 4 Ἰδαίῃσιν. d’Ida. Monte ombroso di Troja. a cui presedeva il Padre Giove, secondo che dice Omero, nominato così da una certà Regina Ida, come narra Carace, giusta la relazion di Svida. Lo Scoliaste antico di Sofocle: Ἰδαία τὸ πάλαι ἡ Τρόια ἐκαλεῖτο από τῆς Ἴδης τοῦ ὄρους.

v. 6 ἀπορνύμεναι κελάδοντος. Uscendo fuori del sonoro ec. L’Abate dall’Aglio perchè traduce risorte, e non piuttosto uscite? Quel rauco, ch’egli usa, nè risponde alla voce greca, significante sonoro, nè propriamente è un bell’Aggiunto d’un Fiume, comechè lo potesse elegantemente essere del suo mormorare. Onde Petr. Son. 238.

          O roco mormorar di lucid’onde.

v. 9. ὀρίνῃ. agitasse. L’Abate dall’Aglio, risvegliasse. Non esprime la forza del Greco, e questo risvegliarsi della terra, e del mare merita fischiate.

v. 10. Βουκόλος, de’ buoi Custode. Coll’arte usata da’ migliori Epici tace Coluto in questa parte della Proposizione il nome proprio del Protagonista.

v. 12. νύμφης. Sposa. Qui parla d’Elena: ed è presa la voce in sentimento diverso da quel di sopra, giacchè non meno significa Sposa, che Ninfa.

v. 14. Φαλάκρης. Promontorio. Così l’in[p. lxvi modifica]tendono i buoni Interpreti. Φαλός pietra eminente, comechè per l’ordinario nel mare. ἄκρος, sommo, alto. L’Abate dall’Aglio risparmia la difficoltà, traducendo Falacra.

δικάρηνον. bifronte, voce usata anche da Omero nella Batrachomyomachia. Sapevamo anche noi, che la vera spiegazion letterale; sarebbe stata di due teste; ma per non servirci d’una parafrasi, che mirabilmente sminuisce la forza, abbiam tradotto bifronte, e crediamo, che vi sia la medesima idea. L’Abate dall’Aglio ha formato di nuovo la parola bicipe.

v. 15. καὶ χαρίτων κ. τ. λ. E di gioja esultar per la vittoria ec. L’Abate dall’Aglio traduce

E Venere
Regina giuliva delle Grazie.

Per questo solo, che le Ninfe Trojane abbiano weduto su i monti d’Ida la giuliva Venere non v’era motivo, per cui il Poeta le dovesse invitare al racconto delle cose avvenute. Prese dunque di pregarle occasione dall’esser elleno State a parte dell’allegrezza provata da Venere per la vittoria ottenuta. Questo abbiam noi espresso nella nostra Versione. Non così ha fatto l’Abate dall’Aglio. Venere fu dagli antichi stimata Regina delle Grazie, poichè pregevole appunto è quella bellezza, a cui le Grazie fan corte. Omero perciò misteriosamente nell’Odiss. lib. 18. racconta, che la Grazie lavarono Venere, e l’unsero d’olio [p. lxvii modifica]immortale, e di vesti la copersero assai preziose .

V. 17 Αἰμονιήων. Tessali. Esichio Αἰμονία ἡ Θεσσαλία. Plin. lib. IV. cap. 7. Sequitur mutatis sæpe nominibus Aemonia. Eadem Pelasgicum Argos, Hellas, eadem Thessalia, & Dryopis semper a regibus cognominata. Che fosse chiamata Emonia da Emone figliuolo di Cloro, Nipote di Pelasgo, e Padre di Tessalo, dice Stefano Bizantino. Lo Scoliaste però d’Apollonio Rodio lib. II. v. 92. fa quest’Emone figliuolo di Marte. Fatto stà, che Pirra fu altresì dagli antichi chiamata, come dice Riano: per la qual ragione ha potuto nominar Pirrei questi monti l’Abate dall’Aglio.

V. 18. Νυμφιδίων ὑμεναίων; tra gl’Imenei. Ridevol cosa ne sembra, e da Pedantuzzo, per non lasciar parola del testo, tradurre alla foggia dell’Abate dall’Aglio l’immeneo nuzziale, ch’è quanto a dire a un di presso nozze nuzziali.

V. 19. Γανυμήδης. Ganimede. Fu figliuolo di Troe, o di Dardano, al dir di Luciano dial. charidem. Omero Iliad. 20. lo chiama divino, che bellissimo nacque fra tutti i mortali, etto per la sua avvenenza da’ Nuni a porgere il vino a Giove, acciocchè soggiornale tra gl’immortali Iddii. La favola poi, che fosse rapito dall’Aquila è troppo comune: e Luciano suppone, che Giove stesso si trasmutasse in Aquila e che facesse con Ganimede un bizzarro Dialogo, dopo d’averlo trasferito nel Cielo. [p. lxviii modifica]

Τ. 21. αὐτοκασιγνήτων Ἀμφιτρίτης: Sorella d’Anfitrite. Di questa Anfitrite Ninfa del mare la Sorella fu Tetide, Madre d’Achille e figliuola di Nereo. Queste nozze con Peleo furono fatte malgrado di lei: onde lamentasi con Vulcano presso d’Omero Iliad. 18. perchè sola tra le Ninfe marine l’avesse Giove destinata a Peleo, vecchio, mortale e cagionevole, che mai non uscia di stanza. Non dovea però esser Peleo sì vecchio al tempo delle nozze, o bisogna, che avesse già un piede a Babboriveggoli, quando, prima che fosse divinizzato, come dice Euripide nell’Andromaca, liberò dalle mani di Menelao essa Andromaca, schiava di suo nipote Neottolemo. Comunque ciò sia, Giove fu, che stabilì queste nozze, dice Apollodoro,perchè aspirando alle medesime egli solo, e Nettuno, Tetide da Giunone educata rifiutò le nozze di Giove, ὅθεν ὀργισθέναι τὸν Δία θνατῷ συζεύξαν αὐτήν. La scaltra, e schizzinosa Donna per fuggire gli abbracciamenti, e le nozze del vecchio, in varie forme, a guisa di Proteo, si trasmutava, sinchè dal fitto meriggio quasi abbruciata, e però involontario sonno prendendo, legata fu per consiglio del medesimo Proteo e cadde in potere di Peleo. Così Ovidio lib. 2. Metam. Euripid. nell’Andromaca, e Tzetze. Chiliad. II. Περὶ Θέτιδος.

v. 22. Ζεύς. Giove, figliuolo di Saturno, e d’Opi, Nella divisione co’ Fratelli ad esso come al maggiore, toccarono il Cielo, la Terra, il Mare a Nettuno, ed a Plutone [p. lxix modifica]l’Inferno. Siccome stimiamo util fatica il dare qualche breve ragguaglio in queste nostre Osservazioni delle favole, che occorreranno; così crediamo ben fatto di non perderci dietro a notizie di quelle Deità, che cognite sono anche a que’del Contado. Pertanto nulla più diremo intorno a que’ Numi, che μεγάλοι son chiamati da’ Greci, se non se quello, che necessario ne sembrerà per maggiore intelligenza del nostro Poeta. Ecco il Catalogo di questi Dei, fatto da Ennio in due versi sulla scorta d’un greco Tetrastico, e serbatoci da Apulejo nel Dio di Socrate:

          Juno, Vesta, Minerva, Ceres, Diana Venus, Mars,
          Mercurius, Jovis, Neptunus, Vulcanus, Apollo,

Queste Deità erano le maggiori stimate non solamente da’ Romani, e da’ Greci ma eziandio dagli Egizi, come appare da Erodoto. Euterp. cap. IV. p. 91.

v. 23. Ἐλικῶνος. Elicona, detto da’ moderni Eialia, monte della Beozia, vicino a Parnaso, Reggia del divino Apolline, e delle soavissime Muse. Pausania d’appresso vi mette altri monti, ciò sono Callidromo, Citerone ed Imetto.

V. 25. κασιγνήτη Διὸς Ἥρη. Giunon, Suora di Giove. Non Sorella solamente, ma fu anche poi Moglie, Certo, che i Greci a que’ tempi non ebbero troppo riguardo ne’ matri[p. lxx modifica]monj a’ gradi d’affinità, e di consanguinità proibiti. Ma che lo Spondano al lib. VIII. dell’Odissea si faccia tanta maraviglia, perchè Alcinoo sposato siasi con una Figlia di suo Fratello, cosicchè abbia a dire nusquam alibi me præterquam in Homero legisse memini, assai stupore mi fa, per esservi di simili matrimonj fino a’ giorni nostri non pochi esempj.

ν. 26. βασίλεια καὶ Ἁρμονίης, κ. τ. λ. La stesσα d’Armonia Madre. L’aver noi trovato, che Venere fu Madre d’Armonia, ne ha mossi a sostituire la voce Madre, che manca nel Testo. Da Marte dunque, e da Venere nacquero due Dee una chiamata Paura e l’altra Armonia. Misteriose son tutte le favole e giudiziosamente da’ Poeti tessute. Venere, e Marte colti all’improvviso trovandosi nella rete preparata da Vulcano, il quale per vendicarsi dell’ingiuria recatagli, i Numi tutti a vedergli invitò, non che rossore, n’ebbero eziandio paura. Eccone adunque concepita una Dea. Questo medesimo congiungimento d’un Dio, tutto spirante severità, e d’una Dea, tutta grazia, ed amore, dopo le varie discordie che tra loro passate erano, diede alle genti occasione di favoleggiar sulla nascita dell’Armonia τοῦ παντὸς ἀσαλεύτως καὶ κατ’ ἐμμέλειαν ἁρμοσθέντος. Vedine Eraclide Pontico, Allegor. Homer., Pausan. lib. IX. cap. 5., Igino cap. CXLVIII. delle sue favole. Non fa uso di questa erudizione l’Abate dall’Aglio, e traduce così: [p. lxxi modifica]

          Nè rifiutò già mo Venere stessa
          Dell’Armonia Regina.

v. 27. δήθυνεν ritardò. Impropriamente l’Abate dall’Aglio rifiutò.

ἐς ἄλσεα Κενταυροῖο . a’ boschi di Chiron Centauro. Erano i boschi di Tessaglia, ove questa, che Pindaro Pyth. Od. 4 chiama fiera divina, più d’un illustre Personaggio saviamente aveva educati, e indirizzati sull’arduo sentiero d’una gloriosa virtù, tra’ quali Giasone, animoso Duce degli Argonauti, il forte Achille e’l saggio medico Esculapio Menippo presso Luciano dimanda a Chirone, perchè potendo essere immortale, abbia voluto non esserlo. Fu egli un de’ Centauri, i quali fama è, che ne’ monti Pelio, e Foloa abitassero, διφυεῖς di doppia natura uomini da’ fianchi in su, nel rimanente cavalli. Cosi Eraclito περὶ ἀπίστων cap. 5. a cui sembra impossibile, che differenti nature, se mai s’unisono, possano o vivere o alimentarsi. Palesato altresì al cap. 1. περὶ ἀπίστων il mistero ne spiega di questa favola. Se alcuno mai dice egli, fosse persuaso, che v’abbia avuto tal bestia, colui crederebbe impossibili cose. Poichè non v’ha proporzione tra la natura d’un cavallo e d’un uomo; non prendono eguale alimento, nè per la bocca, e per la gola d gli uomini può il cibo d’un cavallo passare. Che se tal forma vi fosse stata a que’ tempi, la medesima rimarrebbe oggidì. Racconta di poi, [p. lxxii modifica]che a’ tempi d’Issione Re di Tessaglia tal quan tità di Tori spaziava nel monte Pelio, che la rovina erano di quel Paese. Fe’ noto Issione, che grossa somma di danaro sarebbesi data a colui, che avesse questi Tori destrutti. S’armarono gli spiritosi giovani, avvezzi dapprima ad esser tirati su cocchi. La necessità di salire su’ monti gli obbligò ad usare cavalli da sella. Montati sul dorio loro velocemente inseguirono i malefici Tori, e da ciò appunto il nome presero di Centauri, ὅτι τοὺς ταύρους κατεκένουν. Fatto stà, che in tal maniera apparendo su’ monti, vedevansi da coloro, che alle falde ne stavano, niente accostumati a tale spettacolo, colla figura d’un corpo solo avente per la metà sembianza di bestia, per l’altra d’uomo. Di quì è nata la favola raccontata anche da Eraclito, in ciò solamente diverso da Palefato, che questi nient’altro d’umano accordò a’ Centauri, che il puro capo. Al nostro Chirone intanto invidiava Cinico presso Luciano i piedi da cavallo.

v. 28. Πειθώ. Pito. Così piuttosto che colla voce Suada, usata dall’Abate dall’Aglio, abbiam noi voluto chiamar questa Dea; perciocchè non avendo Ella nome proprio nella volgar lingua, meglio n’è paruto di recare il nome originale, che un altro mendicato da altro idioma straniero. Dea dell’eloquenza era questa, invocata perciò dagli Oratori, siccome da’ Poeti le Muse. Cominciò dagli Egizj ad essere venerata, dopo l’uccision di Pi[p. lxxiii modifica]tone. In memoria di che i fanciulli nelle feste d’Apollo andavano a Syrha e dentro il Tempio di questa Dea, l’insegne de’ Numi recavano. Cosi Pausania lib. II. cap. 7. da cui abbiamo altresì, che nessuna statua trovavasi nel di lei Tempio.

V. 31. γάμων ἀδίδακτος Ἀθήνη. Minerva non di nozze esperta. Vedi appresso Furnuto della Natura de’ Numi cap. 20. l’origine di tutte le favole intorno a Minerva; perchè fosle chiamata Ἀθηνᾶ e perchè rappresentata per Vergine.

v. 32. Ουδὲ κασιγνήτη κ. τ. λ. Nè le sprezzò, benchè più sia selvaggia ec. Diana fu figlia di Latona, e di Giove nata ad un parto con Apolline. Per l’amore, ch’ebbe sempre alla Verginità, selvaggia si rendè questa Dea e cacciatrice tra’ boschi, fuggendo la società pericolosa degli uomini. Agrotera fu perciò usualmente chiamata, anche senza il nome di Diana. L’Abate dall’Aglio non sa concedere, che Diana fosse cotanto selvaggia, chiamandola solamente alquanto agreste.

v. 34. οἷος δ᾽ οὗ κυνέην, κ. τ. λ. E qual si reca ec. Va Marte a Casa di Vulcano, tutto pieno d’amore per Venere Nessun bisogno ha dunque dell’elmo, o dell’asta. La voce κυνέην usata quì dal Poeta trovasi varie volte presso d’Omero; ed è chiamata così, dice Eustazio al III. dell’Iliade v. 336., quasi canino, perciocchè anticamente in vece del cappello usavano la pelle di cane fiumatico: δορᾷ κυνός [p. lxxiv modifica]κυνός ποταμίου σκέπουσα τας κεφαλάς τοῖς παλαιοῖς.

V. 37. έχόρευεν saltava. L’Abate dall’Aglio saltellava. Saltellare significa presso la Crusca saltare spessamente, e a piccioli salti. Bella comparsa avrà fatto quel ferreo Marte saltando in mezzo al convito alla maniera, che verbigrazia farebbe un fantoccio.

Ἔριν δ´ ἀγέραστον La Dea Discordia ec. Per maggior comodo de’ Leggitori abbiam pensato d’indicarla per Dea, giacchè non pure fu come tale venerata da’ Greci, ma Tempio ebbe eziandio presso de’ Romani. Omero la chiama Sorella di Marte (Iliad. 4. v. 441.) Non fu solamente la Discordia, che restò senza invito, ma Galene stessa Ninfa del Mare racconta in Luciano a Panope altra delle Nereidi, che non era altramentè stata alle nozze, avendole comandato Nettuno, che sene stesse frattanto alla custodia del mare.

V. 39. χρυσείοις — πλοκάμοισι, su i capei dorati. Omero però fa di color nero i capegli di Bacco nell’Inno intitolato Bacco, o i Ladroni, così dicendo: καλαὶ δὲ περισσείοντο ἔθειραι κυάνεαι. L’Abate dall’Aglio ha voluto riferire l’aggiunto d’oro non alle chiome all’uve non ma avvertendo, che v’ha discordanza tra loro in genere, numero e caso.

ἑκάτερθε, in ogni parte. L’Abate dall’Aglio traducendo poscia mostra di non avere inteso il valore di questa voce.

V. 41. ποιήεντος erboso. Così doveva tradurre, e non verde anche l’Abate dall’Aglio, [p. lxxv modifica]se voleva pregiarsi d’una maggior fedeltà.

ν. 43. φοινήεντι μίωπι βοῶν, κ. τ. λ. Dal sanguinoso agitator de’ buoi Estro. Noi siam di parere, che nient’altro abbia voluto significare il Poeta colla voce μύωπι, che quella mosca di color di bronzo (μυῖα ὑπόχαλκος), che nella State s’attacca a’ buoi, e fa, che restino agitati, come dice Svida. Questa altrimenti chiamasi da’ Greci, e da’ Latini Estro: onde per egual ragione così nominiamo altresì quell’agitazione, che provano i Poeti, allorchè hanno calda e piena del Nume la fantasia. Il celebre Vallisnieri ha tra le sue Opere un leggiadro discorso fu l’assillo, o sia Estro de’ Poeti e de’ buoi. L’Abate dall’Aglio, trovando su’ Lessici, che µύωψ ha il significato di cieco fa un verso assai singolare traslatando così:

Agitator cieco de’ buoi:

E non importa poi nulla, che il verso non abbia alcun sentimento. Non sapeva, che Callimaco nell’Ecale l’aveva adoperato, come noi, chiamandolo appunto βούσσοος μύωψ. Non aveva letto mai Svida, che scrive μύωψ, ὁ τὰς βοῦς σοβῶν, καὶ διόκων; Estro, che agita le vacche, e le perseguita. Ed altrove μύωψ, μυῖά τις, ερεθίζουσα τὰς βοῦς.

v. 47. χειρὶ δὲ γαίης, κ. τ. λ. a terra stese la mano. Letteralmente si poteva tradurre: e la mano dal seno della terra non tenne lontana . Non incliniamo perciò [p. lxxvi modifica]all’interpretazio̟ne fattane dall’Abate dall’Aglio

                         Nè la mano
          A terra e il sen trattenne.

Per trovar una pietra bastava, che la Discordia mettesse la mano per terra: non vi s’aveva a sdrajar boccone anche col seno. Ad ogni modo non concordando tra loro in caso le voci χειρί e κόλπον non possono essere in egual maniera diretti dal medesimo verbo .

v. 50. Ἐκ χθονίων τιτῆνας, κ. τ. λ. da le voragini terrestri Risvegliando i Giganti. Racconta Albrico Filosofo de Deorum imaginibus essere stata degli antichi opinione, che fosse la Terra, altrimenti detta Cibele, madre degli alti Dei, contro de’ quali un giorno, sdegnatasi partorisse i Titani, ch’eran Giganti co’ piè di serpe. Tutti furono da’Numi sconfitti, a riserva del Sole, che non avendo avuto animo di prendersela contro de’ Numi solo rimase nella sua Deità. Fu egli chiamato Titane, e questo è il nome dice lo Scoliaste di Stazio I. Tebaid. 717., con cui gli Ateniesi comunalmente chiamavanlo. Ma Titani, dice Servio al VI. dell’Eneide v. 580. furono così detti i Giganti ἀπὸ τῆς τίσεως dalla vendetta. Or dunque volea la Discordia presso Coluto risuscitar dalla Terra i Giganti, acciocchè prendessero le di lui vendette. Omero gli chiama appunto lunghissimi uomini nutriti dall’alma Terra; e nel XIV. dell’Iliade Numi sottotartarei. [p. lxxvii modifica]

v. 58. Ἐσπερίδων χρυσίων — μήλων; de gli aurei pomi - d’Esperia. Nota è la favola di questi pomi. Raccontasi, che v’ebbero certe Donne d’Esperia, nel di cui Orto le piante miravansi cariche di pomi d’oro. Alla custodia di questi vegliava minaccioso Dragone. Ercole di là passando i pomi rapi, uccisone prima il guardiano. La favola è narrata da Stazio nella Tebaide II. Ma la verità è questa, dice Palefato περὶ ἀπίστων cap. 19. Fu Espero un uom di Mileto, che nella Caria abitava, ed ebbe due figlie, chiamate Esperidi, le quali si dilettavano di tener certe pecore belle, e feconde, quali anche oggidì si veggono in Mileto, e perciocchè bellissime erano, dimandavansi pecore d’oro, essendo l’oro bellissimo. Per conferma di ciò noi possiamo citar Luciano nel Dialogo Caridemo ove dice, che Venere più d’ogn’altra cosa pregiavasi d’essere nominata col titolo d’aurea per questo solo, che nell’oro medesimo v’è l’idea della Beltà. Ora, prosiegue Palefato, collo stesso nome μῆλα vengon chiamate le pecore, e i pomi. Dracone era di questa greggia il Pastore, la quale veduta essendo da Ercole, se ne invaghi, e in casa il Pastore cacciato, pose sulla nave le pecore, e len andò. Solino però diversamente ne spiega il mistero (polyhist. cap. 37.)

V. 63. ἀγαλλομένη superba. L’Abate dall’Aglio traduce privilegiata. Nuovo è questo significato. [p. lxxviii modifica]

v. 64. ἵστατο θαμβήσασα. Ammirando lo stava. Non ha tal forza la versione del nostro dall’Aglio il qual traduce attenta stava.

ν. 65. Μῆλον ἔχειν ἐπόθησεν aver volea quel pomo. Vedi Luciano dial. Caridem. ove racconta il medesimo.

v. 66. Quì pare, che avrebbe dovuto il Poeta far, ch’entrasse nella contesa anche Pallade, giacchè avea ragionato di Giunone, e di Venere.

ν. 67. καλέσσας — Ἑρμάωνα, chiamato Mercurio. Era appunto Mercurio ministro delle ambasciate di Giove. Διακόνος Διός ministro di Giove è chiamato da Pausania nell’Arcadia cap. 32. Orazio nell’Oda Mercuri facunde &c. lo dice magni Jovis, et Deorum Nuntium. Presso Virgilio finalmente nel IV. dell’Eneide v. 237 Giove comanda a Mercurio nostri nuncius esto ed egli patris magni parere parabat — Imperio, et primum pedibus talaria nectit — Aurea. Onde perchè fosse più pronto a recar l’ambasciate fingevasi coll’ale a’ piedi.

V. 71. βουκολέοντα. Pastor di buoi. Fulgenzio Mythologicon lib. II. cap. 1. dopo avere l’allegoria spiegata del giudizio di Paride così dice: Bene Pastor quia non ut sagitta certus, et jaculo bonus, e vultu decorus, e ingenio sagacissimus.

v. 74. ἡ δὲ διακρινθεῖσα κ. τ. λ. A quella poi ec. Nel pomo stesso, secondo Luciano, e Furnuto, era scritte, che alla più bella si desse ή καλή λαβήτω. [p. lxxix modifica]

περίπυστον famosa. Nobile non è ben tradotto dall’Abate dall’Aglio

V. 80. καλύπτρην, il vel del capo. Giulio Polluce lib. III. part. 37 nomina anche questo tra gli altri ornamenti del capo donnesco, e nel lib. IV. part. 116. lo mette pure tra gli ornamenti de’ Tragici, e Comici. Καλύπτω, che n’è la radice, significa velare, coprire.

v. 87. Ἥρην μὲν Χαρίτων — τιθήνην. Madre de le Grazie — Giunone. Noi abbiam tradotto Madre piuttosto, che Nutrice, sebbene il contrario abbia fatto l’Abate dall’Aglio Che delle Grazie fosse Madre Giunone fu parere di molti; e che perciò fosser elleno nobilissime fra le Dee. Furnuto della Natura degli Dei cap. 15. ne assicura di ciò: τὴν δ´ Ἥραν ἄλλοι διδόασιν αὐταῖς μητέρα, καθ᾿ ὃ εὐγενέσταται τῶν θεῶν εἰσι. Altri però altra Madre assegnano loro; Euridomene alcuni, alcuni Eurinome, ed altri Eurimedose, chi Evante, e chi Aglaja. Fu Giove senza contraddizione il Padre.

ν.88. Φασὶ δὲ κοιρανίην μεθέπειν, κ. τ. λ. Dicon, che regge impero, e che ha gli scettri. Era ben giusto, che la superba Giunone presedesse a’ regni, come Sposa del sommo Giove, Re chiamato degli uomini e degli Dei. Fu perciò collo scettro dipinta dagl’ingannati Gentili; e nel Museo Fiorentino se ne vede la Statua, avente nella sinistra lo scettro, e nella destra una tazza. [p. lxxx modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/114 [p. lxxxi modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/115 [p. lxxxii modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/116 [p. lxxxiii modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/117 [p. lxxxiv modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/118 [p. lxxxv modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/119 [p. lxxxvi modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/120 [p. lxxxvii modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/121 [p. lxxxviii modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/122 [p. lxxxix modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/123 [p. xc modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/124 [p. xci modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/125 [p. xcii modifica]o( XCIV )ó landò di Serie racconta, che paffiato avendo ti fiume Uflo inaridito, per molte greche Città fin andò, Maronia, Die e a, e Abdera, e /e te d’appreffiò famofe paludi; l’Ilmarica giacente tra Maronia, e Strirna ec. Ifmaro è poi la Città, chiamata ora Maronia, fecondo il vino di cui è nominato da Archiloco predo Ateneo lib. i. in due verlì recati dal medefimo Svida lotto la voce Crropax*, e tradotti in_. latino così da Dionifio: Maza mihi bafiatoprabetur, Baccbus in IJmaricus: dum me fu bafla, bibo. V. 208. Qpntufoto (ttndpei* TI<*yy<tiou: del Pangeo di Tracia le cime. Quel Plutarco, chiunque egli è, che fetide»*el vowpa?, e trovali nel VoMI. dell’Opera intitolata: Geographice veteris Scriptores Greci minores. Oxonia 1703., così dice di quello Pangeo al cap; ifipot. V’icino al fiume Ebro trovafì il monte Pangeo, ch’ebbe in guifa la fua denominazione. Pangeo, figlio di Marte, e di Critobule effiendofi ignorantemente congiunto la propria figliuola, e perciò dal dolore fo trovandoli fuggì nel monte Carmanio; quindi per V’tncredibil triflezza, che ne concepì, fguainando la fpada, violentemente s’uccifi. V’onero i Numi poi, che foffi quel luogo cognominato Pangeo. Più abbado racconta, che^ in quello monte nafee un* erba chiamata ci* tara le ne dà la ragione.. * y, aéy. tMOdlm «WfcMtm *, r, vide

  • . la

Digitized by Google [p. xciii modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/127 [p. xciv modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/128 [p. xcv modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/129 [p. xcvi modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/130 [p. xcvii modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/131 [p. xcviii modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/132 [p. xcix modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/133 [p. c modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/134 [p. ci modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/135 [p. cii modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/136 [p. ciii modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/137 [p. civ modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/138 [p. cv modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/139 [p. cvi modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/140 [p. cvii modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/141 [p. cviii modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/142 [p. cix modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/143 [p. cx modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/144 [p. cxi modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/145 [p. cxii modifica]Pagina:AA. VV. - Il rapimento d'Elena e altre opere.djvu/146

  1. v. 7 ἀηθέα. Not. ἀγνώς
  2. v. 8 δὲ. M. δαὶ
  3. v. 10 Βουκόλος - Not. Ἀλέξανδρος. οὐκυπέτη. M. ὠκυπέτη.
  4. θεμιστεύωσι Not.κρίνωσι
  5. ἐθηήσασθε M. ἐθαυμάσατε
  6. v. 18. ὑμεναίων. Νot. γάμων.
  7. v. 20. κυδαίνουσα. Not. τιμῶσα.
  8. v.20. αὐτοκασιγνήτην . Not. θέτιν .
  9. v. 23. ἀπεσσυμένων. Not. ἀπερχομένων .
  10. v. 26. Ἁρμονίης . Not. θυγάτηρ Ἀφροδίτης.
  11. v. 36. τῆνος ο M. τοῖος. — θήκτοιο. Not. ἠκονεμένου.
  12. v. 37. μαδιόων . Not. χαίρων.
  13. v. 40. χαίτην. M. χαίτης.
  14. v. 47. χειρὶ δὲ γαίης. Νot. ἥπτετο.
  15. v.48. ἔρυξε . Not. οὐκ εφύλαξε, ἀλλ´ έρρηξε.
  16. v. 60. ἐριζήλων. M. ἀριζήλων
  17. v. 60 δήνεα . Not. τὰ ἐνθύμια.
  18. v. 62. ἐς θαλίην. Not. τρυφή.
  19. V. 62. ὤρινε . Not. ἐτάραξε
  20. V. 64. ληίζεσθαι . Not. ἁρπάζειν
  21. v. 68. ἐφεδρήσσοντα Not. ἐπάνω καθέδρας.
  22. v. 74. περίπυστον. Not. περίφημον
  23. v. 119. ὑπένερθε. Not. ὑποκάτω.
  24. v.120. εἶδε λιγαίνων. Not. ἄειδε κιθαρίζων.
  25. v.127. ὀπωπῆς. Not. θεωρίας.
  26. v. 142. ήνορέην. Not. δύναμιν.
  27. v. 143. ὣς. Not. οὕτως.
    Πολυμήτις. Νot. μεγαλοβουλή.
    ἀνηΰτησαν. Νot. εἶπεν.
  28. v. 145. ὀπάσσῃς. Not. δώσης.
  29. v. 151. κοιρανίην. Νοt. βασιλεῖαν
    ὤπασεν. Νot. ἔταξεν.
  30. v. 153. ἀνῃώρησε. Not. ἀνέῳξε.
  31. v. 157. πολέμων. M. ππλέμων
  32. v. 164. ἀγλαὸν. Not. λαμπρὸν.
  33. v. 167. ἀνενείκατο. Not. ἀνέπεμψε.
  34. v. 168. ἀντιάνειραν. Not. πολεμικὴν.
  35. v. 183. ἁρμονίης δ´ M. ἁρμονίης.
  36. v. 187. Ἀθήνην. M. Ἀθήνῃ
  37. v. 189. ἐξελάσασ. Not. ἀποδιώξασα.
    ἀσχαλόωσαν. Not. λυπουμένην.
  38. v. 192. ἀτρυτώνης. Not. Ἀθηνᾶς.
  39. v. 193. δαϊζόμεναι. Not. κοπτόμεναι.
  40. v. 201. πολυτλήτων Not. ὑπομονητικῶν.
  41. v. 202. μόχθων Not. ταλαιποριῶν.
  42. v. 206. τόφρα καὶ M. τόφρα δὲ.
  43. v. 210. καὶ δρόμον M. εὐδρόμον.
  44. v. 215. ἀνέτελλεν M. ἀνέταλεν.
    ἄστεα. M. ἄνθεα.
  45. v. 228. ὑποχραίνοιντο. Μ. ὑπαχράντοιο
  46. v. 230. ἐπαντιτέλοιεν. Μ. ἐπαντέλλοιεν
  47. v. 339. In qualche edizione ζηλήμονι . Il MS. ha ζηλώμονα.
  48. v.250. ἐποπτεύουσα. M. ὀπιπτεύουσα.
  49. v.256. εἶχε. M. εἶδε.
  50. v.260. τε πάτρην. M. καὶ ἡμῖν.
  51. v. 303. προβολῇσι M. προμαχῇσι.
  52. v. 305. Ἄγρεο M. Ἔγρεο.
  53. v. 311. Ἀρχομένη M.Ἐρχομένη .
  54. Tom. II. pag. 470.
  55. γίνομαι, ch’è il verbo primitivo, significa nascere.