Categoria:Testi in cui è citato Pausania
Aspetto
Vedi anche la pagina specifica su Pausania |
Testi nella categoria "Testi in cui è citato Pausania"
Questa categoria contiene le 160 pagine indicate di seguito, su un totale di 160.
A
- Aes rude, signatum e grave rinvenuto alla Bruna/Capitolo II
- Al signor di Montgolfier
- Alcune monete inedite di Magna Grecia
- Anfora perugina/Testo
- Annali (Tacito)/IV
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/139
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/145
- Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/180
- Antichi monumenti di Siracusa/Tomo primo/1
- Archivio storico italiano, serie 3, volume 13 (1871)/Rassegna bibliografica/Tucidide e Teocrito
D
- De constantia iurisprudentis liber alter/Pars posterior - De constantia philologiae/Caput XXI
- Dei Sepolcri (1835)
- Dei sepolcri (Bettoni 1808)/Dei Sepolcri
- Del rinnovamento civile d'Italia/Libro secondo/Capitolo settimo
- Della architettura della pittura e della statua/Della architettura/Libro settimo – Cap. XVI
- Della ragione di stato (Settala)/Libro III/Cap. III.
- Dizionario mitologico ad uso di giovanetti/Note
I
- I poemi di Esiodo (Pozzuolo)/Discorso preliminare
- I sette a Tebe/Primo canto intorno all'ara
- Il mito di Ciparisso
- Il rapimento d'Elena e altre opere/Osservazioni al poema
- Il vampiro (1831)/Il vampiro
- Inno a Nettuno/Avvertimento
- Inno a Nettuno/Inno a Nettuno
- Inno a Nettuno/Note
- Istoria delle guerre gottiche/Libro primo/Capo VII
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo I
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo XIII
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo XIX
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo XVII
- Istoria delle guerre persiane/Libro primo/Capo XXV
- Istoria delle guerre persiane/Libro secondo/Capo IV
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo I
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo X
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro primo/Capo XIII
- Istoria delle guerre vandaliche/Libro secondo/Capo V
L
- L'Effigie di Roma/L'effigie di Roma
- L'elemento germanico nella lingua italiana/M
- La chioma di Berenice (1803)/Considerazione III
- La chioma di Berenice (1803)/Considerazione IV
- La chioma di Berenice (1803)/Considerazione IX
- La chioma di Berenice (1803)/Considerazione VIII
- La chioma di Berenice (1803)/Considerazione X
- La chioma di Berenice (1803)/Discorso II
- La Chioma di Berenice - Discorsi e considerazioni (1913)/Discorso secondo - Di Berenice
- La Faoniade/Parte prima/Inno quarto. Il sacrifizio a Venere
- La scienza nuova seconda/Libro terzo/Appendice
- Le monete attribuite alla zecca dell'antica città di Luceria/Cenno
- Le nozze di Cadmo e d'Ermione
- Le odi e i frammenti (Pindaro)/Frammenti/Peani
- Le operette morali/Operette morali/Dialogo di Ercole e di Atlante
- Le supplici (Eschilo)/Prefazione
- Lettera sopra il canto de' pesci/Lettera
- Lettera sull'origine ed antichità dell'architettura
- Lettere di Winckelmann/Articolo IX
- Lettere di Winckelmann/Articolo VII
- Lezioni elementari di numismatica antica/Monete de' Popoli, e Città
M
N
O
- Olimpiade/Argomento
- Operette morali (Leopardi - Donati)/Dialogo di Ercole e di Atlante
- Operette morali (Leopardi - Donati)/Il Parini, ovvero Della Gloria
- Operette morali (Leopardi - Donati)/Note/Note dell'Autore
- Operette morali/Dialogo d'Ercole e di Atlante
- Osservazioni intorno alle vipere/Testo
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo I/Delle parti degli edifizj
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo I/I materiali
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo I/L'arte di fabbricare
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo I/La forma degli edifizj
- Osservazioni sull'architettura degli antichi/Capo II/All'esterno degli edifizj
- Osservazioni sull'architettura dell'antico tempio di Girgenti
P
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4402
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/4465
- Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura/Indice dell'edizione Le Monnier
- Piceno Annonario, ossia Gallia Senonia illustrata/Capitolo XIII.
- Platone in Italia/VII. Di Cleobolo
- Poche osservazioni sul denaro di L. Memmi
- Poemi (Esiodo)/Prefazione/La Teogonia
- Poemi (Esiodo)/Prefazione/Prefazione
- Poesie (Monti)/Indice alfabetico degli autori citati nelle note
S
- Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799/Frammenti di lettere dirette a Vincenzio Russo/Frammento II
- Sopra lo amore/I
- Sopra lo amore/Proemio
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo V
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo VI
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo VIII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XIII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XIV
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XVI
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XVII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XX
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXI
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXII
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXV
- Storia degli antichi popoli italiani/Capitolo XXVII
- Storia degli antichi popoli italiani/Prefazione e alcune annotazioni dell'editore
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi)/Parte II/Capo II
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte II/Capo I
- Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826)/Tomo I/Parte II/Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Elogio di Winkelmann
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro primo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro primo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quarto - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo IV
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro quinto - Capo V
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro secondo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro secondo - Capo V
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro sesto - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro sesto - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro terzo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro terzo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Libro terzo - Capo IV
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. I)/Prefazione
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro decimo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro decimo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro decimo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro duodecimo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro duodecimo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro nono - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro ottavo - Capo IV
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro settimo - Capo I
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro settimo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro settimo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro settimo - Capo IV
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro undecimo - Capo II
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. II)/Libro undecimo - Capo III
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Aggiunte
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Indice degli scrittori
- Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Spiegazione dei rami
- Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Annotazioni/Libro primo
- Storia di Reggio di Calabria (Spanò Bolani)/Tavole illustrative e cronologiche/Tavola terza - Notizie degli uomini illustri di Reggio
- Sul tipo de' tetradrammi di Segesta/Conclusioni
- Sull'incivilimento primitivo/Parte X