Wikisource:Bar/Archivio/2019.04

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di aprile dell'anno 2019

Categoria: Archivio Bar 2019 Bar   Archivio    aprile 2019 


Einstein[modifica]

Qualcuno mi spiega come mai Autore:Albert Einstein figura in Categoria:Autrici o_O --Alex brollo (disc.) 00:36, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

I vandali ci sono anche su Wikidata, purtroppo... Can da Lua (disc.) 09:51, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Mi confondeva che il genere dell'autore su wikidata fosse corretto; non ho pensato, aimè, di "purgare" la pagina Autore. --Alex brollo (disc.) 19:59, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Help[modifica]

Siccome ricordavo che c'era la possibilità di agganciare un elemento, del namespace principale, su un argomento a una voce di WP che tratta lo stesso argomento ho trovato che, come sulla bio di Tommaso Agudio, basta mettere un:

{{Interprogetto|w|commons|etichetta=Tommaso Agudio}}.


La cosa ovviamente funge benissimo. Che ajuto vo' adunque cercando? Perché ciancio? Vorrei saper se la cosa è utile/gradita/deprecata/inutile/etc.

--Carlo M. (disc.) 15:39, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

@Carlomorino Ma non è sufficiente il template:W? --Accurimbono (disc) 15:50, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
O meglio ancora, visto che il personaggio in questione è un autore, creare la pagina autore e linkare quella? --Accurimbono (disc) 15:52, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Inserire il tl Interprogetto in NS0 mi sembra una sorta di POV, visto che non c'è nel testo originale. --Accurimbono (disc) 15:52, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Nel testo originale non ci sono né wikilinks o link in generale. Credo che non fossero di moda. :-) --Carlo M. (disc.) 16:58, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

18:29, 1 apr 2019 (CEST)

Vi prego, "piani alti".... niente pesci d'aprile! Alex brollo (disc.) 19:00, 1 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ricerca in nsPagina: soluzione[modifica]

@Candalua, Ruthven Sto "toccando" (touch()) le pagine non indicizzate di Indice:Tiraboschi_-_Storia_della_letteratura_italiana,_Tomo_IX,_Indici,_Classici_italiani,_1826,_XVI.djvu e, mi pare, sono immediatamente trovate dalla funzione Ricerca nel libro della pagina Indice, e anche dalla funzione ricerca del visualizzatore. Mi pare impossibile che sia così semplice... appena mi date una conferma, lo comunico su Phabricator. --Alex brollo (disc.) 10:04, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Lanciata una toccata di tutte le pagine esistenti con prefisso Pagina:Tiraboschi. Ci metterà in bel po'.... vediamo. --Alex brollo (disc.) 12:11, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Sospendo il touch(): cominciano a essere indicizzate anche pagine non "toccate", quindi il problema è risolto/in via di soluzione a livello centrale. --Alex brollo (disc.) 09:54, 3 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Notte Europea della geografia, contribuiamo?[modifica]

Buongiorno a tutti,
domani, venerdì 5 aprile, avrà luogo la Notte Europea della Geografia, un evento che si svolge tutti gli anni e che la lo scopo (corta citazione) di "migliorare la visibilità e l’incisività della geografia e dei geografi nei confronti del grande pubblico e dei media, comunicando meglio il sapere geografico".
Se ne avete voglia possiamo partecipare alla nostra maniera trascrivendo questo testo di geografia fisica che ho appena importato Indice:Geografia fisica, Geikie 1878.djvu, è un testo più vicino alla geologia ma su IA non ho trovato altro (o meglio, ho trovato cose enormi non fattibili in breve tempo). :-) --Civvì (disc.) 18:39, 4 apr 2019 (CEST)[rispondi]

ci sarebbe anche questo su cui ho iniziato a mettere le mani, testo del CNR del 1937
https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Monterin_-_Il_clima_sulle_Alpi.djvu
--Accolturato (disc.) 12:42, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Testo molto interessante... Ho cominciato leggerlo e sistemarlo anche io. Ho notato però che manca tutta la bibliografia (citata con numeri fra parentesi quadre nel testo). Siamo sicuri che la scansione sia completa? Su Google Books ho trovato questo, non accessibile liberamente purtroppo, ma lungo 54 pagine, 4 in più della scansione presente qui su Wikisource. --Paperoastro (disc.) 13:00, 7 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Avevo visto questa cosa delle note.. purtroppo non so aiutarti, sono molto inesperto, finora ho solo riletto testi ed ho cominciato da pochissimo a fare qualche formattazione.--Accolturato (disc.) 11:20, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Penso che possa aiutarci soltanto qualche volenteroso che vada in bibioteca... ;-) --Paperoastro (disc.) 23:31, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Rimosso errore di Memoregex e Contributori[modifica]

Avete sopportato con rassegnazione per molto tempo (grazie) un bug fastidioso, che provocava il caricamento in Discussioni indice di un lungo testo html sia usando il salvataggio di memoRegex, che il "salatore", che genera la lista dei contributori.

Ho trovato un po' di tempo per sistemare; non solo i due script non dovrebbero più caricare quel testo, ma dovrebbero anche cancellarlo se lo trovano in un aggiornamento. Se mi date feedback dopo aver provato sono più contento :-) --Alex brollo (disc.) 08:54, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Provato alcune volte e nessun errore. --Luigi62 (disc.) 23:09, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]
@Luigi62 Grazie Luigi! :-) --Alex brollo (disc.) 23:18, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Read-only mode for up to 30 minutes on 11 April[modifica]

12:56, 8 apr 2019 (CEST)

Giuseppe Ferrari[modifica]

Qui c'è un Po tanta confusione. --Carlo M. (disc.) 16:10, 8 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Parzialmente sistemato (oscurato il codice, inserita una nota e attribuita una Categoria:Da migliorare per tenerne traccia). --Alex brollo (disc.) 14:49, 9 apr 2019 (CEST)[rispondi]

20:24, 8 apr 2019 (CEST)

Caccia all'errore in Tiraboschi[modifica]

Completato il caricamento SAL 25% del terribile Storia della letteratura italiana (Tiraboschi, 1822-1826), chiedo una mano per "passare" rapidamente il Tomo IX, Indice generale, alla ricerca di errori di linkaggio. La regola è la seguente: tutti i numeri pagina, e tutti gli "ivi" riferiti a pagine, devono comparire come link azzurri. Appena trovate numeri pagina o "ivi" neri, per favore segnalatemeli. --Alex brollo (disc.) 07:27, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Ho "passato la lettera "A" e mancano i seguenti link:
  • Accolti Bernardo (numero)
  • Accolti Francesco (ivi)
  • Achillini Gianfiloteo (numero)
  • Acquaviva Andrea (numero)
  • Acquettini Giovanni (numero)
  • Albinovano Caio Pedone (numero, ivi)
  • Altissimo poeta (numero)
  • dall’Aquila Sebastiano medico VI, 711; professore in Pavia ivi. (ivi)
  • Aquilano Serafino (numero)
  • d’Arezzo Niccolò (numero)
  • d’Argelata Pietro (numero)
  • Arlotto piovano (numero)
--Paperoastro (disc.) 22:15, 10 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie @Paperoastro! Trovato un bug, rimediare non dovrebbe essere troppo faticoso. Peccato che non me ne sono accorto in tempo... Non serve perdere tempo a cercarne e elencarne altri, fintanto che non avrò rimediato a questo. La regola per correggerlo è: "se i tl Pg non hanno il terzo parametro e il numero pagina si riferisce al volume VI e il numero pagina è compreso fra 1256 e 1254, allora basta inserire t9 come terzo parametro". In una minoranza di casi ci sono altre cause dell'errore. Alex brollo (disc.) 00:30, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Preparo comunque in Discussioni indice una tabellina delle corrispondenze t1 - t15 con i volumi e gli intervalli delle pagine per volume, per i tomi suddivisi in più volumi (V,VI,VII,VIII), per eventuali correzioni "a mano". --Alex brollo (disc.) 00:39, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Ho fatto una pesca abbondante di errori :-) con l'aiuto del bot. Registro l'avanzamento delle correzioni in Discussioni indice. Me ne attendo molti altri di tipo diverso, ma almeno questi se ne vanno. Alex brollo (disc.) 09:50, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Appello ai bibliotecari[modifica]

In Indice:Neera - La Regaldina, Madella, 1914.djvu ci sono alcune pagine mal scansionate da Google, in due alcune parole sono illeggibili anche sul pdf Google originale, unica fonte che ho trovato sul web: le pagine libro 66 e 113. Mancano solo quelle poche parole per portare il romanzo a SAL 75%... qualcuno sa farmi il miracolo di recuperarmele, magari con contatti informali con i colleghi delle biblioteche che conservano il libro cartaceo?

@Alex brollo ti ho inviato le due pagine mancanti de La Regaldina --194.105.53.118 15:09, 16 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Perfetto grazie!!! Le due pagine vanno benissimo! --Alex brollo (disc.) 15:37, 16 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Problema simile, ma più serio, in Indice:Neera - Un romanzo, Brigola, Milano, 1877.djvu, in cui mancano le scansioni di due intere pagine, la 224 e 225. --Alex brollo (disc.) 09:55, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Idem per Indice:Neera - Il secolo galante, Milano, 1906.djvu molte parole le ho ricostruite, ma nelle pagine 207 e 209 non ho trovato soluzione. --Luigi62 (disc.) 07:17, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
A Firenze nessuna biblioteca li possiede; provo a chiedere a Virginia Gentilini di Bologna. --Susanna Giaccai (disc.) 18:32, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Contrordine, Alla Biblioteca nazionale di Firenze ci sono tutti e tre. Vedo di andarci nelle prossime settimane. Per la scansione ti va bene una foto fatta bene con il cellulare?, è la stessa edizione Ciao --Susanna Giaccai (disc.) 18:47, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
@Giaccai Magnifico! Grazie!
Visto che sono poche pagine, una buona foto può andare bene, ci sono strumenti per correggere le (quasi inevitabili) deformazioni. Di regola però la scansione è mooooolto meglio. Dovrebbe diventare uno standard, solo la riproduzione fotografica con apposita attrezzatura specializzata è superiore (soprattutto nei libri antichi/preziosi che non possono essere aperti come si deve). Alex brollo (disc.) 21:38, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
[La Regaldina] dovrebbe esserci nella mia biblioteca, domani controllo e se c'è posso inviare la scansione delle pagine mancanti --EusebiaP (disc.) 22:34, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Biblioteca Cesare Pozzo - Milano[modifica]

Come avevo già scritto a Silvio Gallio e al Bar del Progetto Trasporti di Wikipedia, La Biblioteca Cesare Pozzo di Milano è estremamente aperta a trovare forme di collaborazione con i progetti Wikikimedia. Si tratta della maggiore biblioteca privata in fatto di testi relativi al trasporto ferroviario e alla mutualità tra ferrovieri: Nel complesso i testi sono 15.000, ma ci si può concentrare sulle opere più interessanti : Occorre, però individuare un criterio per determinare da quali opere cominciare la scansione. Su Wikisource, tutti sono impegnati in altri progetti, ma mi aspetto almeno qualche consiglio per non perdere l'occasione che ritengo veramente preziosa.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 16:59, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Mi sembra che Silvio sia fra i pochi capaci di districare la matassa e di creare una lista di priorità. Il problema è, però, la enorme sproporzione fra la massa di testi disponibili e la scarsità delle nostre risorse umane. Penso che sia molto opportuno che queste biblioteche siano incoraggiate a caricare autonomamente (e bene!) su IA, prima di sperare nell'aiuto della nostra minuscola comunità. E' il miglior consiglio che mi sento di poter dare. --Alex brollo (disc.) 23:05, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]
OTTAVA volta che inizio questa risposta!! Se qualcuno mi spiega (e magari mi aggiusta) sarò grato. Accade che quando premo "CTRL+freccia sinistra" il cursore va regolarmente indietro di una stringa; se invece premo "CTRL+ferccia destra" il cursore 'va all'inizio del post cancellando tutto (e non riesco a recuperare). Accade anche lavorando alla rilettura! Quando finirà questo attentato alle sane abitudini di un normale digitatore potrò fornire qualche suggerimento su Mutua (sono iscritto dal 1986) e relativa biblioteca. A quest'ora avrei scritto un romanzo! Anzi l'ho scritto sette volte, solo che è sparito. Accidenti! Ciao! Silvio Gallio (disc.) 09:27, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio Provato con Chrome sotto Linux, quella brutta cosa non avviene. Ridicci browser/sistema operativo. Purtroppo io uso pochissimo queste "scorciatoie di tastiera" :-( Alex brollo (disc.) 10:04, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Ciao @Alex brollo Premesso che non mi sogno nemmeno di entrare nel mondo Linux (pigrizia, lo sai). L'arcano si manifesta in tutti e 4 i browser (Win 10) e solo su Source (non su 'Pedia, ad es.). Inoltre (avevo scordato di dire) al posto del... post si genera un apostrofo (come si chiama quello che NON troviamo sotto il punto interrogativo?). Inoltreoltre l'evento (dis)funziona anche se il cursore è all'inizio del post. In pratica con 'CTRL+freccia destra' mi si cancella brutalmente tutto quello che ho scritto. Non sarebbe nemmeno tremendo se si potesse recuperare con qualche rigenerazione pagina ma ovviamente non si può. Ritengo di ricordare che sia dovuto a qualche gadget o altro coso (sempre a memoria mi pare si sia visto le prime volte quando rileggevo Barzini e la Pechino-Parigi) ma ho il terrore di azzerare le preferenze per poi dover ri-spuntare quadratini di cui ormai ignoro significato e funzioni. Salum --Silvio Gallio (disc.) 11:16, 15 apr 2019 (CEST) :::::Aggiungo: Visto che si era/è generato l'apostrofo davanti al titolo del post? L'ho lasciato per evidenziarlo. Posiamo traquillamente (anzi) cancellarlo e far tornare il titolo, poveretto. uff! Silvio Gallio (disc.) 12:27, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Wikimedia Foundation Medium-Term Plan feedback request[modifica]

Aiutaci a tradurre nella tua lingua

The Wikimedia Foundation has published a Medium-Term Plan proposal covering the next 3–5 years. We want your feedback! Please leave all comments and questions, in any language, on the talk page, by April 20. Grazie! Quiddity (WMF) (talk) 19:35, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Match and fix di nuovo all'opera[modifica]

Aggiorno Progetto:Bot/Programmi in Python per i bot/matchAndFix.py alla versione corrente, che ho usato per Crevalcore. In questo caso ho disabilitato il Match e il programma si è limitato a estrarre il testo del djvu e a salvarlo dopo aver aggiunto i codici split (doMatch=False; vedi Aiuto:Match and Split). Prima del caricamento sono state fatte alcune modifiche massive al testo per ripulirlo un po'. Mi sono dimenticato di "travestirmi da bot" e quindi l'attività è in chiaro in Ultime modifiche (scusatemi). Notate che il tempo impiegato per caricare la seconda tranche di pagine (circa 200) è indeterminato, perchè lo script ha iniziato il caricamento alle 20.47 ed ha finito prima che il minuto fosse terminato. --Alex brollo (disc.) 21:54, 12 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Quesito tecnico su Tiraboschi[modifica]

Uno degli aspetti "fastidiosi" che rallenta la rilettura di Tiraboschi e certamente rischia di indurre a svarioni è l'abitudine dell'epoca di italianizzare i nomi degli autori stranieri, spesso poco conosciuti, rendendone difficile l'identificazione. Come facilitare il loro riconoscimento & relativo linkaggio dopo la prima volta?

Ci sono varie possibilità tecniche:

  1. creare un redirect in nsAutore;
  2. inserire un alias in wikidata;
  3. creare un'entrata memoRegex;
  4. altro.

Quale soluzione/quali soluzioni ritenete migliori? --Alex brollo (disc.) 07:43, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]

la 1 e la 3 sono locali e riguarderebbero solo Wikisource in italiano. L'alias su Wikidata permette di allargare la platea a tutte le wiki... --Paperoastro (disc.) 17:12, 15 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie, tengo buona la 2; sperimenterò comunque le 1 e 3 in associazione con la 2 per vedere se l'edit può essere accelerato/semplificato (precedenza al memoRegex). Alex brollo (disc.) 09:48, 16 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Opzione Wikidata anche per me.--Alexmar983 (disc.) 14:54, 16 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Cristoforo Colombo[modifica]

@Luigi62 o a chi vorrà intervenire. sono a buon punto della rilettura, ma qui https://it.wikisource.org/wiki/Cristoforo_Colombo_(de_Lorgues) i links alle pagine precedenti e successive non funzionano per Indice delle materie prime e Lettera al Conte Roselly de Lurgues- Saluti a tutti e grazie

✔ Fatto Grazie per la precisione della segnalazione. --Alex brollo (disc.) 07:18, 16 apr 2019 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Grazie a te, ma in questa pagina il link alla pag successiva sembra ancora non funzionare https://it.wikisource.org/wiki/Cristoforo_Colombo_(de_Lorgues)/Libro_II/Capitolo_IX --Utoutouto (disc.) 19:01, 16 apr 2019 (CEST)[rispondi]


@Alex brollo Tutta l'opera è ora al 75% tranne questa pagine https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Cristoforo_Colombo-_storia_della_sua_vita_e_dei_suoi_viaggi_-_Volume_II_(1857).djvu/492 e le tre successive, troppo difficili per me.

Inoltre qui https://it.wikisource.org/wiki/Cristoforo_Colombo_(de_Lorgues) se crei, alla fine del libro IV, la voce Indice delle materie prime, il collegamento si aggancia alla voce che ha lo stesso titolo alla penultima del libro II. Puoi vedere cosa si può fare? Ciao e Buona Pasqua --Utoutouto (disc.) 12:09, 21 apr 2019 (CEST)[rispondi]

@Utoutouto Ricambio gli auguri! Per le due pagine omonime "Indice" provo un trucco già usato in Itraboschi, ossia fondere in una sola le due pagine Indice transcludendole insieme. Per le pagine difficilette, intanto le guardo. --Alex brollo (disc.) 12:33, 21 apr 2019 (CEST)[rispondi]
@Utoutouto Sono abbastanza soddisfatto: adesso esiste una unica pagina ns0 Indice delle materie, dove è transcluso l'indice dell'intera opera; il tutto modificando solo qualche link. Esiste una pagina "orfana", Cristoforo_Colombo_(de_Lorgues)/Indice delle materie prime, fatte le opportune verifiche potrà essere cancellata. Sistemate anche le pagine complicate. Alex brollo (disc.) 15:51, 21 apr 2019 (CEST)[rispondi]

L'opera è al 75% un grazie a @Luigi62 e a @Alex brollo che mi hanno supportato e ... sopportato. :) --Utoutouto (disc.) 16:46, 21 apr 2019 (CEST)[rispondi]

01:00, 16 apr 2019 (CEST)

Panzini[modifica]

Sto caricando un po' di Panzini, riletture facilissime, giusto per muovere un po' Match and Fix e verificare che non fosse "Tiraboschi-dipendente" (l'OCR viene corretto, se possibile, sulla base del testo LiberLiber). Riconoscete i nuovi caricamenti dal SAL 25%.

Nel frattempo tengo d'occhio l'attività dei colleghi polacchi... hanno rallentato un po' e adesso siamo quasi perfettamente sovrapposti come numero di pagine proofread/die (restiamo parecchio sotto come validated/die). --Alex brollo (disc.) 14:27, 18 apr 2019 (CEST)[rispondi]

21:08, 23 apr 2019 (CEST)

Errore mio[modifica]

Ho lanciato per errore uno Split "normale" con nomi pagina completamente sbagliato (esempio: Pagina:Diariosentimenta00panzuoft.djvu/97 ); non so come fermare Phebot; rimedierò appena il bot ha finito. Scusate il pasticcio. --Alex brollo (disc.) 20:30, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Sistemato dopo un momento di panico, ma non è finita.... l'opera Diario sentimentale si compone di due volumi, su IA c'è solo il primo, che ho caricato, Diario sentimentale : dal luglio 1914 al maggio 1915 bisognerebbe recuperare il secondo, Diario sentimentale della guerra : dal maggio 1915 al novembre 1918. Se riusciamo a receuperarlo, poi mi impegno a rinominare decentemente il primo.--Alex brollo (disc.) 07:33, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Curiosi errori di stampa... nel primo volume il dicembre 1914 spesso viene indicato come 1915; il che, in un diario cxhe tratta di una importantissima vicenda storica, è un paradosso! Uso tl|Ec senza pensarci un attimo. --Alex brollo (disc.) 19:07, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collaborazione wikimedia-biblioteche[modifica]

Giaccai mi ha chiesto notizie sull'esito della digitalizzazione di Salgari, effettuata con due microgrant dell'associazione; e questo mi ha fatto di nuovo pensare al significato del rapporto fra wikimedia e biblioteche. Dico di nuovo che sono molto perplesso per il finanziamento della digitalizzazione di testi - secondo me, la digitalizzazione non deve pesare economicamente su wikimedia, tantomeno a prezzo di mercato. Non sono le biblioteche che offrono un servizio a wikimedia; si tratta di un lavoro di collaborazione, con vantaggi reciproci; i costi (economici e umani) vanno condivisi.

Gran parte delle biblioteche dispongono di moderne fotocopiatrici che possono produrre fotocopie o immagini digitalizzate, e se non ne dispongono sono in rete con altre biblioteche che ne dispongono. Dispongono delle competenze per definire lo stato di copyright dei loro testi a associarli a un ottimo set di metadati. Possiedono fisicamente i testi cartacei da digitalizzare. Secondo me, le biblioteche interessate a una collaborazione con wikimedia devono mettere a disposizione queste risorse senza spese per wikimedia.

Wikimedia, dal lato suo, dispone di decenti competenze riguardanti il lavoro successivo: post-elaborazione delle scansioni, caricamento su Internet Archive e poi su Commons, completamento della digitalizzazione con la correzione dell'OCR e formattazione. E' quindi in grado di suggerire l'uso di programmi e risorse web che consentono di effettuare queste operazioni senza alcuna spesa.

Cosa resta da definire? solo il tempo umano dell'operatore che esegue la scansione e raccoglie in modo ordinato le immagini. Questa dovrebbe essere l'unica spesa viva da sostenere e di cui discutere la condivisione. --Alex brollo (disc.) 09:23, 25 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Visto che è citata la scansione per Salgari, segnalo che ho aggiornato in anticipo la relazione relativa: wmit:Microgrant/2018/Scansioni da BNCF per rari Salgari/Relazione. Gli scopi per Wikimedia Italia erano molto specifici: raggiungere una collezione completa per una delle pagine più popolari di Wikisource in italiano, cioè appunto Autore:Emilio Salgari; avere materiale utile per i laboratori Wikisource nelle scuole.
Ciò non altera la situazione delle collaborazioni con biblioteche (Wikisource:Collaborazioni). Prevedibilmente, il grosso delle collaborazioni sarà sempre incentrato sulla valorizzazione delle molte digitalizzazioni già fatte e poi lasciate ammuffire. Nemo 09:34, 26 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Da parte mia, nella doppia veste di componente della commissione microgrant di Wikimedia Italia e wiksourciana appassionata, mi sono posta la questione se abbia senso caricare, sulla base di scelta compiuto all'esterno della comunità wikisourciana, libri in djvu confidando poi sul lavoro di rilettura della comunitò. Probabilmente sarebbe più utile che sia la comunità a segnalare quali settore è auspicabile coprire con le nuove digitalizzazioni. Per quanto riguarda invece la questione se sia corretto o meno che Wikimedia italia paghi attività di digitalizzazione, preciso che non si tratta di pagare lavoro del personale delle biblioteche, ma di pagare ditte esterne che fanno il lavoro per le biblioteche. D'altra parte poche sono ancora le biblioteche sensibili al tema della condivisione del proprio patrimonio nel web; il caso della Biblioteca comunale di Trento è una eccezzione e quindi dobbiamo stimolare buone pratiche.
Aggiungo che abbiamo ricevuto una proposta di collaborazione con al Biblioteca Cesare Pozzo di Milano, una biblioteca privata, la più importante in Italia sulle tematiche ferroviarie; anche in questo caso WMI interverrebbe pagando la digitalizzazione fatta da ditte esterne alla Biblioteca auspicando poi un conivolgimento di volontari wikipediani e wikisourciani per la rilettura; ma io vorrei avere un parere della comunità su questa attività. --Susanna Giaccai (disc.) 19:34, 26 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Salve, salto la parte "filosofica", nella quale non sono in grado di districarmi. Limitatamente alla Cesare Pozzo, date un'occhiata alla corrispondenza [fra me e Mizar]. Se proprio si vuole scansionare materiale da lì, a parità di "importanza" suggerisco (è una mia mania, lo so) testi brevi e senza tabelle. Nel nostro retrobottega, quanto a ferrovia, abbiamo ancora roba inserita anni fa, che aspetta di essere portata in fondo. Il motivo? Mallopponi di poco o nessun interesse per i non addetti (a quanti interesas l'RCT del 1936?) e grande copia di tabella difficili di ricopiare in modo decente. Salum --Silvio Gallio (disc.) 16:20, 27 apr 2019 (CEST)[rispondi]
@Silvio Gallio, Giaccai Intanto grazie a Silvio per il suo interessamento. Quanto alle biblioteche: il fatto che siano ditte esterne a eseguire la digitalizzazione aumenta ancora di più la mia perplessità, ma ammetto che non conosco quasi nulla dell'organizzazione e della strumentazione di una biblioteca "tipo" medio-grande italiana (ma indovino delle notevoli difficoltà di personale). La biblioteca tipo dispone di una moderna fotocopiatrice capace di produrre, oltre che copie su carta, immagini digitalizzate? Se è così, l'ostacolo da superare è solo quello di trovare persone (volontarie o retribuite in qualche modo) che eseguano materialmente le scansioni con gli strumenti già a disposizione delle biblioteche? O ci sono altri ostacoli? Le scansioni massive fatte dalle grandi biblioteche americane con successivo caricamento su IA (dove noi troviamo maree di testi italiani) come sono fatte? Mi scuso della banalità della domanda. In questo contesto giganteggia (per mole di lavoro e per lungimiranza) il lavoro di Opal Libri Antichi. Alex brollo (disc.) 23:24, 27 apr 2019 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo ho lavorato per 34 anni nelle biblioteche e ti posso assicurare che le biblioteche da quando hanno iniziato i progetti di digitalizzazione hanno prevalentemente lavorato con ditte esterne. Poche sono le realtà che hanno apparecchiature per digitalizzare (è questo il caso della Biblioteca comunale di Trento) e l'uso della fotocopiatrice con creazione di file digitali può essere dannoso per il libro che viene costretto ad eccessiva apertura. Non possiamo sindacare su come spendono le biblioteche i loro soldi, possiamo solo auspirare che le digitalizzazioni possedute siano messe in linea con diritti aperti. Quello che come comunità wikisourciano possiamo chiedere e di chi carica djvu si impegni almeno a portare il testo al 75%. Ciao --Susanna Giaccai (disc.) 17:41, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie @Giaccai. Conosco il problema dell'"eccessiva apertura dei libri", tuttavia pensavo che non fosse così tanto critico, visto che moltissime biblioteche offrono un servizio di fotocopiatura. Certo che, con le tecnologie attuali (super-macchine fotografiche digitali multiple miniaturizzate montate su telefonini di pochi millimetri di spessore...) se qualcuno che ci capisce ci si dedicasse, un buon riproduttore dovrebbe poter essere costruito con una spesa veramente ridotta e con dimensioni e peso irrilevanti.... naturalmente è un sogno :-).
Quanto all'obiettivo dell'impegno a portare "almeno al 75%", non è mica uno scherzo.... per testi molto facili, siamo faticosamente riusciti a scendere sotto i canonici 120 secondi a pagina, ma resta lo stesso un lavoro estremamente impegnativo. Un'altra domanda a te bibliotecaria: so che molti libri, considerati di scarso pregio, sono scartati; per questi libri scartati è ipotizzabile la cosidetta "scansione distruttiva", velocissima, dopo taglio del dorso e conseguente separazione in pagine singole. Fra i libri scartati, a tuo parere, ce ne sono alcuni che meriterebbero questo trattamento? --Alex brollo (disc.) 20:24, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Sono la prima colpevole di non portare tuttoi i volumiche carico a 75%. Ma sono perplessa su caricamenti che si limitano a fare l'indice e poi aspettano i volontari che vadano avanti. Sullo scarto le biblioteche si comportano in modo diversificato; in genere, se scartato, il libro cessa di interessare la biblioteca e quindi chi lo prende può decidere cosa farne e quindi anche tagliare il dorso. Ma lo scarto in genere è relativo a materiale contemporaneo, in prevalenza romanzi o divulgazione.Ciao --Susanna Giaccai (disc.) 20:34, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo dimenticavo, le biblioteche non consentono fotocopie di libri editi prima di una certa data che ora non ricordo esattamente. --Susanna Giaccai (disc.) 21:21, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo,@Giaccai a me risulta che le biblioteche escludono dal prestito libri editi dopo una certa data (nel caso della comunale di Trento, quelli editi prima del 1950). Non possono essere presi a domicilio, ma possono essere consultati e riprodotti, naturalmente se le condizioni fisiche del libro lo permettono, e questo lo stabilisce il/la bibliotecario/a. Sulla questione più ampia della digitalizzazione, secondo me molte biblioteche hanno gli strumenti per scansionare un testo (fotocopiatrici multifunzione, scanner ecc.) anche se poche hanno in casa scanner planetari o strumenti più raffinati e costosi. Ma non sempre sono necessari: una buona parte dei nostri documenti su Wikisource sono stati digitalizzati con un semplice multifunzione. Secondo me c'è un malinteso di fondo, cioè che quando si parla di un "progetto di digitalizzazione" in una biblioteca si pensa che si debbano fare enormi e costosissimi progetti (quelli, appunto, spesso affidati ad aziende esterne) e quindi una biblioteca che a malapena ha il personale sufficiente e i fondi per comprare i libri rinuncia a prescindere. Invece si può fare molto anche con progetti piccolissimi e risorse limitate; noi abbiamo volontari di servizio civile adeguatamente formati (di cui uno dedicato solo ai progetti wiki), provenienti quasi sempre da facoltà umanistiche che poi, attraverso questa esperienza minimamente retribuita, si formano delle competenze utili per qualificarsi per le loro future professioni - questo per dire che non è sfruttamento di manodopera a basso costo, ma questo è un altro discorso -. Non dico che tutto sia facile e anche per i nostri progetti più grossi ci siamo avvalsi di competenze esterne (ma per l'aspetto scientifico, non per la pura digitalizzazione), ma dico che si può commisurare un progetto alle proprie forze, e se il risultato sono solo 5 o 10 libri l'anno, e di più non si riesce a fare, è comunque un risultato per una biblioteca.--EusebiaP (disc.) 16:25, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Concludo da parte mia: mi sa che devo frequentare maggiormente le biblioteche (e magari.... andare a trovare Ruggeri!). Grazie delle informazioni. Da parte mia, torno all'amato python (senza perderci troppo tempo...) e alla rilettura. Alex brollo (disc.) 22:45, 28 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Come dice Eusebia, la decisione se esternalizzare o no una scansione dipende da molti fattori: ci sono tanti costi e benefici da considerare, diretti e indiretti, fissi e variabili. La BNCF presumibilmente ha stabilito che dare in concessione il servizio a un'azienda costasse meno che non acquisire direttamente attrezzature e personale. Nemo 19:05, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

come inserire una pagina non nel testo[modifica]

buongiorno non leggendo agevolmente il raster dell'opera https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Sul_trappo_e_vetro.djvu ho provato a cercarla su archive.org per vedere se vi fosse una miglior scansione ed ho trovato che qui vi è una pagina che non è stata scansionata, contenente illustrazioni numerate richiamate nel testo https://archive.org/details/bub_gb_3c-LQumwrf8C/page/n1

Come è possibile quindi inserire la pagina mancante ? grazie a tutti --Accolturato (disc.) 09:30, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Faccio volentieri il "trapiantatore di pagine djvu" :-), la cosa più fastidiosa è spostare le pagine successive per fare spazio a quelle da inserire, ma ci vuole solo un po' di pazienza e qualche strumento appropriato. --Alex brollo (disc.) 16:49, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Non serviva alcun trapianto.... la pagina c'era già, ma era oscurata dal pagelist (from=2). Ne ho approfiuttato per caricare l'immagine migliore possibile (derivata dal file jp2 di Internet Archive). --Alex brollo (disc.) 17:20, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Non sono sicuro di aver capito bene ma fatto sta che hai risolto ;-) quindi grazie mille !!--Accolturato (disc.) 09:32, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Barzini in mobi[modifica]

Salve! L'estate scorsa ci siamo (io almeno) divertiti con il Barzini e il Principe e l'Ettore che se ne vanno da Pechino a Parigi. Mi sono scaricato il file e l'ho trasformato in formato mobi perché ho un lettore che solo quello legge. Tutto bello, bellissimo (cit.) solo che non si vedono le figure. Ora, a me quelle non interessano ma c'è gente che solo quelle guarda :) Domanda: Tutto ciò è normale? Grazie per l'attenzione. Salum --Silvio Gallio (disc.) 10:08, 29 apr 2019 (CEST)[rispondi]

00:28, 30 apr 2019 (CEST)