Wikisource:Bar/Archivio/2019.09

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di settembre dell'anno 2019

Categoria: Archivio Bar 2019 Bar   Archivio    settembre 2019 


Meet up di Wikisource a Wikimania 2019[modifica]

Buongiorno a tutti, ero al raduno dei wikisourciani internazionale a Stoccolma un paio di settimane fa. Ci siamo visti in 2-3 occasioni durante Wikimania, ma la più proficua è stata senz'altro il meet up del 16 agosto.

Utenti attivi nelle maggiori wikisource erano presenti e abbiamo così buttato giù i punti strategici che vorremmo vedere realizzati e sui quali possiamo coordinarci fra progetti.

Il tema caldo era la recentissima creazione di Wikisource in napoletano, fresca, fresca del giorno prima. Il progetto, con già 10000 pagine (era la lingua più importante di oldsource) era bloccato da un bug di MediaWiki che impediva la creazione di nuovi progetti. La comunità di Wikisource era la più toccata dal problema, data l'attesa per la creazione di nap.source, ma ci siamo resi conto che 1) il bug impedisce la creazione di ogni altro nuovo wiki, 2) il bug esiste ancora. Siccome è importante mettere risorse al lavoro per la sua risoluzione, i soci dei vari capitoli locali (quindi voi tutti, per WMI) sono pregati di fare pressione sul proprio direttivo (@Laurentius è già al corrente) affinché, a sua volta, scriva alla Foundation perché WMF si dia da fare. Ne dipende la crescita dell'intero progetto.

Un altro argomento importante è l'uso di javascript e di gadget. Ora come ora, ogni progetto ha i suoi tech people che sviluppano brillanti strumenti, ma la comunicazione necessaria per esportarli e per lavorare sull'internazionalizzazione è praticamente nulla. Si vuole quindi creare uno "spazio tecnico" dove i vari utenti di Wikisource che sviluppano gadget possano confrontarsi e dove tenere traccia di ogni singolo strumento sviluppato (forse sul nuovo [https://space.wmflabs.org/ Wikimedia Space). Mettere le forze in comune non può far altro che favorire la crescita dei nostri progetti.

Si è toccato anche il dolente tasto dal formato da utilizzare per i libri. Che fine sta facendo il morente DejaVu? Dalle statistiche più recenti, sembra che gli utenti scarichino ancora i .djvu, ma che lo facciano ancor di più con i PDF. Quest'ultimo formato ora non è più proprietario ed è diffusissimo: andrebbe preso in considerazione per diventare il nuovo standard (anche se, di fatto, forse già lo è). Vanno anche considerati i formati degli ebooks, anch'essi richiesti dagli utenti che scaricano i nostri libri.

Anche l'interazione con il Wikizionario è parte del lavoro wikisourciano. È importante stabilire una sintassi che favorisca il parsing dei testi, per creare dizionari automaticamente. Oltre a questo, vi sono strumenti "intelligenti" che creano statistiche dai libri sull'uso delle parole; si può così scoprire che un certo termine era in voga negli anni 1920, per essere abbandonato dopo la 2ª guerra mondiale (i francesi stanno già sperimentando con dizionari che fanno uso di questo tipo d'informazione).

Infine abbiamo parlato di strategie per aumentare la base di utenti. Si possono invitare gruppi appassionati di letteratura e linguistica, così come sfruttare i GLAM ed altri progetti simili.

Il weekend prossimo sarò ad un altro evento wikimediano, dove ci coordineremo ulteriormente fra wikisourciani per portare avanti questa tabella di marcia (e per racimolare aiuto per nap.source). --Ruthven (msg) 18:29, 1 set 2019 (CEST)[rispondi]

DejaVu è morto da una vita, purtroppo, ma come il Betamax era meglio del VHS così DejaVu è meglio del PDF, non foss'altro che per le dimensioni minori dei file. Non potrebbe essere più utile tenere internamente i file in .djvu e convertirli al volo? --.mau. (disc.) 14:24, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Segnalo anche le brevi note a wikimania:2019:Transcription/Wrap-up, dove erano state tirate un po' le fila delle sessioni su Wikisource (c'era anche Ruthven). Se c'è interesse su alcuni punti specifici basta chiedere! Molti punti discussi non sono nulla di nuovo quindi non sto a tediarvi ripetendoli.
Come risultati concreti delle discussioni segnalo una funzione che abbiamo "scoperto" da Wikisource in polacco e che è parso opportuno richiedere per l'estensione ProofreadPage: phabricator:T230689 (probabilmente manderò una pezza, quando riesco). Inoltre ho ottenuto dallo Smithsonian una promessa pubblica che metteranno https://transcription.si.edu/ in software libero, così potremo imparare come gestiscono oltre diecimila trascrittori. Nemo 19:36, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Ah, ed è stata creata la pagina oldwikisource:Wikisource:Best Practices, anche se non è molto ricca al momento. :) Nemo 22:23, 2 set 2019 (CEST)[rispondi]
Riguardo a phabricator:T230689 (precaricamento dell'immagine della pagina successiva) è già stato creato un gadget che la attiva. Purtroppo al momento non funziona in eis, c'è qualcosa nello script che non capisco. Ma ci arriveremo :-)
Quanto al djvu, concordo: formato eccezionale destinato però all'estinzione. L'unica falla del formato pdf, al momento, è che non funziona con Match and Split, ma si tratta di aggiungere poche righe di codice; riguardo al pdf, mi scuso della banalità ma aimè l'ho appena scoperta, XnView, il mio programma preferito per editare le immagini (senza strato testo) digerisce tranquillamente pagine singole pdf come se fossero un altro qualsiasi formato immagine e lo "spappolamento" in pagine singole di un pdf multipagina è facilissimo, ad esempio con pdfsam. Lo stesso pdfsam può essere usato poi per ricucire in un unico file le immagini modificate. Alex brollo (disc.) 11:50, 4 set 2019 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Ma stai parlando del gadget della Wikisource polacca (poi integrato in altri progetti)? Quello con la freccia verde, per intenderci. Posso buttare un occhio al codice, poi ne parliamo in privato --Ruthven (msg) 09:39, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]
@Ruthven Esatto. Grazie, non ho fretta; avvisami quando nap.source & al ti lasciano un po' di respiro :-) Alex brollo (disc.) 09:48, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]
@Ruthven Vado OT. In attesa del superamento del bug non potrebbe l'intero mondo di Wikisource riformare oldwikisource organizzandolo per lingue simili? La fruibilità diventerebbe maggiore. Le lingue dell'area italiana sono ben rappresentate e vanno rilanciate in modo coordinato. In attesa, mi rivolgo ai Wikisourciani in lingua italiana, non si potrebbe riscrivere Portale:Lingue e dialetti d'Italia ?Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 03:34, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]
@Mizardellorsa Quella è una discussione che si deve fare lì: non è la comunità italiana che deciderà dell'organizzazione di un altro progetto? Quello che è immediatamente fattibile però, sono pagine di tipo "Portale", che raggruppino lingue dialettali simili (es: toscano, lingue germaniche del nord Italia e del Tirolo) e i testi che le riguardano. --Ruthven (msg) 09:39, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, per l'appunto phabricator:T230689 fa riferimento a tale gadget. L'idea è incrementare l'efficienza facendolo lato server. Nemo 23:21, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]
@Ruthven Avevo premesso un OT proprio perchè distinguevo gli ambiti:ma forse non hai pensato che se tu pregavi la comunità di Wikisource in lingua italiana a far pressioni su WMI perchè si attivasse con WMF per un problema che riguarda le varie WS nelle lingue minori, potevi mettere in conto che un wikisourciano che per avventura si trova nel direttivo WMI ti pregasse a sua volta di dare una mano per raggiungere e radunare gli sforzi de i wikisourciani delle lingue minori italiche, che, molto probabilmente frequentano più spesso il bar italiano che quello multilingue. Le preghiere molto spesso non sono in una direzione sola, ma in due.-Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 13:30, 13 set 2019 (CEST)[rispondi]
@Mizardellorsa Non è che ci abbia capito molto. Capisco l'OT, ma ora non sto più contribuendo molto sul WS multilingue proprio perché il progetto il lingua napoletana è rinato come piattaforma a parte. Per il resto, se vuoi creare un portale lì (o a spostarlo/duplicarlo da Meta) non vedo nessuna difficoltà. Poi magari lo si pubblicizza sugli altri progetti "indipendenti" (lì magari ti posso dare dei {{+1}}).
Il problema tecnico non tocca unicamente i progetti WS di lingue minori, ma impedisce la creazione di ogni tipo di progetto nuovo, dalle nuove Wikipedia, ai nuovi WikiSource e WikiDizionari e WikiAltracosa. Per questo si tratta di un problema grave al quale va data la massima priorità. Altrimenti Wikimedia non cresce più. Lorenzo ne è informato, perché a Wikimania ne parlavano in tanti, proprio per via di nap.source. Per il resto, personalmente ne ho parlato a Katherine Maher (che comunque può far ben poco su questo fronte) ed abbiamo mobilitato parecchi sviluppatori. Ora sta alla Foundation metterci soldi e ai capitoli locali la pressione. --Ruthven (msg) 19:32, 13 set 2019 (CEST)[rispondi]

11:08, 4 set 2019 (CEST)

Confuso....[modifica]

Cari amici, sono reduce da test ed esperimenti sulla neonata nap.wikisource e in più il prossimo corso a Milano su wikisourcemi ha costretto a riflettere. Ebbene ho scoperto/riscoperto due cose estremamente sorprendenti:

  1. non esiste una reale necessità di utilizzare nè {{Intestazione}} nè {{IncludiIntestazione}};
  2. oltre al "normale" gadget OCR si può utilizzare anche il potente OCR di Google con un gadget GoogleOCR.js, e i due gadget danno oggi risultati piuttosto vicini all'OCR di Internet Archive, se non si sfruttano (e noi non li sfruttiamo) i dati di dettaglio OCR disponibili in due file Internet Archive; questo significa che viene forse meno uno dei principi fondamentali della nostra procedura: "usare per il proofreading solo file djvu o pdf con strato testo"; in vari casi basterebbero le immagini.

Corollario: anche tutta la complessa, e per certi versi entusiasmante, avventura delle "aree dati" potrebbe risultare inutile, semplicemente "luizzando" {{Testo}}; farò un test su nap.wikisource.

In breve: intravedo la possibilità di una radicale rivoluzione di it.wikisource, con sorprendente semplificazione e con grossi passi verso il "ritorno a casa", ossia verso uno standard condiviso con altre piccole e grandi wikisource.

Al momento, non faccio niente, tranquilli :-) .... continuo solo a riflettere e a sperimentare. Un esperimentino qui: sopprimo completamente Intestazione e IncludiIntestazione in Il campiello. Vediamo cosa succede. --Alex brollo (disc.) 13:19, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]

Malmenato Il campiello, date un occhio; sono stati necessari piccoli aggiustamenti (spostamento dell'Indice e inserimento dei {{Sezione note}} in nsPagina, entrambi fra includeonly). Naturalmente, come previsto, {{Testo}} non trova nulla in Area dati e il suo output è quello che è: Scarica in formato ePub   Il campiello   di Carlo Goldoni (1766); ma non si producono errori. --Alex brollo (disc.) 14:36, 8 set 2019 (CEST)[rispondi]
Attendo feedback.... soprattutto da @OrbiliusMagister ma non solo. L'idea di abbandonare Intestazione e IncludiIntestazione è "forte", potrebbe essere una vera rivoluzione, ma richiede riflessione e discussione. Alex brollo (disc.) 19:05, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]
Risistemato alla vecchia Il campiello, altrimenti non potevo aggiungerlo a Ultimi arrivi senza creare allarme :-) Alex brollo (disc.) 18:01, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]

Semplice validazione di pagine con immagini per completamento Rilettura di testo[modifica]

Buongiorno, questo testo https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Pavimento_del_Duomo_di_Siena_1900.djvu è costituito praticamente solo da pagine con foto, per la precisione 1 foto per pagina. La rilettura è quindi banale e velocissima (a meno che non vogliate cambiare l'orientamento delle foto; io ho mantenuto l'originale). Se avete 10 minuti per farlo facciamo diventare *verde* un'altra opera. Io ovviamente non posso farlo sennò avrei già provveduto. saluti a tutti buon lavoro --Accolturato (disc.) 11:52, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]

avevo cominciato a farlo, però ho visto che le didascalie sono rimaste dentro le immagini, e non so quanto sia bello mettere le pagine come "solo immagine"... --.mau. (disc.) 17:43, 10 set 2019 (CEST)[rispondi]
Aimè, concordo con .mau., il testo delle didascalie va inserito nel parametro caption delle immagini e le immagini devono essere di nuovo rifilate. Intanto aggiungo le didascalie e faccio partire uno scaricamento delle immagini. --Alex brollo (disc.) 16:28, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]
@Acculturato, Giaccai, Ruthven Doppio aimè.... mai dire "semplice" nè "facile", porta sfortuna :-(
Ho guardato i file su Commons e trovo un po' di problemi, grandi e piccoli.
  1. Il file djvu proviene da IA; fra i metadati di IA risulta l'anno di pubblicazione (1962) ma non l'autore, nè del breve testo, nè delle fotografie. I metadati disponibili (1962, autore unknown) non sono presenti su Commons, dove invece risulterebbe che l'autore è Giaccai (possibile ma poco probabile) e che la data è 2017 (?). Correggo fonte e data, lascio in sospeso l'autore e la licenza.
  2. Nel caso di immagini importanti, è meglio ricavarle dalla migliore immagine possibile; se il libro proviene da IA, dai file originali (in questo caso, questi o dalle immagini jp2/jpg elaborate da IA queste. Sconsigliabile utilizzare il ritaglio con CropTool dal file djvu, soprattutto se non è di qualità photo, ma multilivello (il djvu caricato è multilivello e le fotografie presentano i tipici artefatti).
  3. Purtroppo i metadati prodotti da CropTool sono lontani dall'ideale. Per cominciare, ho creato una categoria c:Category:Pavimento del Duomo di Siena 1900 con una sottocategoria c:Category:Illustrations from Pavimento del Duomo di Siena 1900, per sistemare le cose secondo i suggerimenti di Ruthven.
Posso procedere alla sostituzione delle immagini con quelle estratte dallo zip ilpavimentodella00duom_jp2.zip, ma prima vorrei conferma sull'autore (anonimous? unknown?), sulla data di pubblicazione e sulla licenza che può essere applicata. --Alex brollo (disc.) 19:01, 11 set 2019 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la licenza (era la domanda 1), non penso che vi siano problemi. Le illustrazioni del libro sono riproduzioni fedeli delle immagini presenti sul pavimento della cattedrale di Siena, i quali sono nel dominio pubblico da secoli. --Ruthven (msg) 09:42, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie @Ruthven, quale template di licenza mi suggerisci? Se le "opere" sono gli intarsi, attribuiti a diversi autori, allora userei come autore "various authors" nel djvu, e il nome degli artisti nelle singole immagini. Metto intanto in cantiere il lavoro di ritaglio da questi file, che ho già scaricato, e caricamento di "nuove versioni". La compilazione del campo "caption" del tl|FI può essere fatta in parallelo (il nome dei file resterà lo stesso). Alex brollo (disc.) 09:57, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Sicuramente non il "self|CC BY-SA 4.0" usato da Accolturato: con quello rischiamo solamente di farci cancellare i file. Direi di usare su Commons {{PD-art|PD-old-expired}}, che mi accingo a inserire, se non avete nulla in contrario. --Ruthven (msg) 10:23, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── @Ruthven Vai e grazie! Alex brollo (disc.) 10:28, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Bisognerebbe anche avvertire @Giaccai che probabilmente non è lei l'autrice del libro e che la licenza inserita del djvu è molto probabilmente errata. Ma quello non lo tocco, perché ho dubbi se l'introduzione (anonima) sia realmente nel dominio pubblico (dovrebbe esserlo nel 2033, ma non ho caricato io il libro e quindi non lo so). --Ruthven (msg) 10:46, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]
Accidenti, sono mortificato ! Tutto pensavo fuorchè di aver fatto questi danni. Vorrei cmq precisare che non ho creato io il libro nè modificato dati su autore o opera. Ho invece trascritto dove potevo e riletto dove potevo. Lasciando ahimè la didascalia nell'immagine e usando Croptool. Mi scuso ancora con voi @Giaccai, @Ruthven, @Alex brollo sono veramente amareggiato. Commento non firmato di Accolturato (discussioni) , in data 14:57, 12 set 2019‎.
Ma dai! Nessuna mortificazione! Era solo un libro "finto facile", hai fatto benissimo a segnalarlo così lo sistemiamo insieme. Se ti va, sarebbe utilissimo che tu scrivessi le didascalie nel parametro caption di FI, così le pagine possono andare a SAL 75%. Il ricaricamento delle nuove immagini sistemerà le cose. --Alex brollo (disc.) 18:07, 12 set 2019 (CEST)[rispondi]
Le licenze sono un campo complesso, quindi non ti preoccupare. Scrivo con toni duri perché non va preso alla leggera (`la violazione del diritto d'autore è un reato penale in Italia, per esempio). Per il resto, non esitare a chiedere se hai un dubbio. Ruthven (msg) 19:35, 13 set 2019 (CEST)[rispondi]
Certo certo, ci mancherebbe, fino a che non ci capisco qualcosa mi astengo dall'immettere io un libro e assegnargli una licenza. Vedremo più avanti. Grazie mille fin qui. --Accolturato (disc.) 13:03, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

Il punto su Goldoni[modifica]

Liberato - bene o male - dell'impegno di GLAM/Summer school, da dove porto a casa due idee:

  1. provare a utilizzare i due tool MediaWiki che registrano l'andamento dei progetti GLAM, che devo esplorare (verificando se una pagina Indice, o una collana come quella di Goldoni, possano essere trasformati in "progetti" con registrazione di ogni contributo degli utenti);
  2. insistere sulla possibilità di correggere il testo dei djvu, e possibilmente (ma quasi impossibile) dei pdf, visto che il djvu è moribondo, in modo da produrre file searchable corretti;

ricomincio il lavoro di rilettura delle commedie in versi di Goldoni. Prego i più audaci di voi di dare un'occhiata al codice utilizzato dal template {{Poem t}}; in tutti gli indici che contengono testi in versi ho aggiunto una nota che rimanda alla documentazione del template; vorrei che mi diceste se vi orientate o se il codice è troppo astruso nella sua estrema laconicità. Magari sfogliate prima qualche pagina SAL 75% (es. quelle appena terminate de L’amante di sè medesimo) prima di provare a rileggere qualche pagina SAL 25%. In pratica, oltre che la normale correzione del testo, c'è da aggiungere l'indentatura nei versi spezzati e da correggere qualche sbavatura della pre-elaborazione. In ogni caso, mi impegno a portare a termine, con il tempo, la rilettura delle commedie in versi: "Chi è causa del suo mal, pianga se stesso" :-) --Alex brollo (disc.) 10:05, 15 set 2019 (CEST)[rispondi]

Richiesta Revisione su testo completamente riletto[modifica]

Avrei riletto al 100% questo testo Indice:In Valmalenco - Noli Giuseppe, 1907.djvu ma visti i precedenti chiedo se qualcuno può dargli un'occhiata e validarlo. L'unica cosa che non va che riesco a vedere io è che qui In Valmalenco dal Capitolo 9 in poi i quadratini sono rossi quando in realtà è tutto riletto. Le foto le ho cambiate come da vostra indicazione e sono tutte con didascalia in "caption". Grazie a chi vorrà occuparsene, io finora arrivo fin qui. --Accolturato (disc.) 12:58, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

@Accolturato Mi pare un ottimo lavoro! Riguardo ai SAL delle pagine in ns0: non c'è alcun automatismo, vanno modificati uno a uno "a mano". Inserisco i SAL 100% e poi subito inserisco l'opera negli Ultimi arrivi :-)
Unico suggerimento (relativo al tuo messaggio qui sopra): meglio usare il codice link "normale" che tutto l'url, vedi la modifica. --Alex brollo (disc.) 15:49, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]
. meno male via ! grazie anche del suggerimento, cercherò di usarlo. alla prossima--Accolturato (disc.) 15:58, 16 set 2019 (CEST)[rispondi]

Problemi con GoogleOCR[modifica]

Ho ulteriormente testato il gadget GoogleOCR.js, che inizialmente mi aveva entusiasmato, e l'entusiasmo si è ridimensionato: mi ha "mescolato" pezzi di testo, spostandoli di riga, e costringendomi a una correzione quanto mai faticosa. E si trattava di una pagina in prosa, "liscia", senza stranezze. Continuerò i test, ma al momento l'entusiasmo è svanito. --Alex brollo (disc.) 00:12, 18 set 2019 (CEST)[rispondi]

Da un testo al suo indice[modifica]

Salve. Non riesco a passare da un testo di lettura, come questo per esempio, al suo indice, un indice come questo. Ci provo da un po', ma niente. Mi sarebbe utile. Vi ringrazio.

Mimì( si? ) 20/09/'19

@Mimidellaboheme Eh... non puoi perchè non c'è. :-(
Ci sono due tipi di testi su wikisource: quelli che dispongono di scansioni delle pagine e relativa pagina Indice (li chiamiamo "proofread" con termine internazionale) e quelli senza (li chiamiamo "naked"). Nella maggior parte dei progetti wikipedia non è vietato caricare un testo "naked", nei primi anni non c'era nemmeno la possibilità di fare diversamente; poi le cose sono cambiate, ma restano, fra le wikisource di diverse lingue, profonde differenze nel rapporto proofread/naked. La wikisource italiana da anni è orientata a favorire i testi proofread, e a convertire i testi naked in proofread, ma con qualche voce discorde e comunque la massa dei testi naked è tale che ci vorrevvero molti anni di lavoro per una conversione estesa. Vedi https://tools.wmflabs.org/phetools/transclusions.html per una rappresentazione grafica della composizione proofread/naked in varie wikisource del mondo. Alex brollo (disc.) 08:43, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]
occhei, pazienza. ... comunque, i "cicchetti" sono sempre graditi, soprattutto se fritti, ma secondo me il prosecco è sopravvalutato. Preferisco sempre un buon cabernet. Mimì

Frustrato dalla cattiva qualità del djvu Google di Indice:Annali overo Croniche di Trento.djvu, ho cercato su IA e ho trovato una scansione estremamente migliore (ma meno completa per alcune pagine mancanti). Ho allineato il djvu IA con l'Indice, inserendo le pagine mancanti dal vecchio djvu, e sono soddisfatto: tutt'un'altra cosa :-).

Attenzione: come talora avviene nei testi antichi, vi sono errori nella numerazione delle pagine, ma la buona antica abitudine di riportare a fine pagina la prima parola della successiva ha permesso di risolvere alcuni tremendi quiz.

Adesso il testo può essere finito affrontando le dure, ma ora fattibili, pagine della Tavola dei contenuti. --Alex brollo (disc.) 11:01, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]

OK per il SAL 25% della malefica Tavola.... ma abbiamo avuto un po' di fortuna: salvo E & O, è costituita dall'elenco delle Annotazioni a lato! :-) --Alex brollo (disc.) 22:45, 20 set 2019 (CEST)[rispondi]

Rilettura Artusi[modifica]

Ho completato la rilettura de La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene dell'Artusi. Non so quale sia il passo successivo. Devo segnalarlo? Dove? Grazie.

Mimì( si? ) 21/09/'19

@Mimidellaboheme Bel colpo! Stavolta l'ho fatto io: si va in Pagina principale e si clicca sulla "m" (modifica) nell'header "Ultimi arrivi". Ci si ritrova in modifica in una pagina con semplici istruzioni. --Alex brollo (disc.) 14:25, 22 set 2019 (CEST)[rispondi]

Template:Bibl[modifica]

Sono un po' stressato dalle numerosissime citazioni blbliografiche contenute nelle Note storiche a fine di ciascuna commedia di Goldoni, riferite a autori e opere per me sconosciuti e difficilmente rintracciabili ma ricorrenti. Ho pensato di costruire un template Bibl che non fa nulla se non esserci e rendere il contenuto recuperabile, lo uso un po' per vedere se aiuta a fare ordine, a partire dalla Nota storica de La pupilla. In teoria, dovrebbe consentire di raccogliere, ordinare, verificare. --Alex brollo (disc.) 20:39, 22 set 2019 (CEST)[rispondi]

Dialoghi in prima e ultima riga[modifica]

Salve. Non mi riesce di allineare correttamente la prima riga di questa pagina. Mi piacerebbe capire perché.

[[Utente:Mimidellaboheme|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">Mimì</span>]]<sup>( [[Discussioni_utente:Mimidellaboheme|''si?'']] )</sup> (disc.) 07:40, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

... e come vedete, non solo non riesco a mettere il pulsante della firma, ma neanche a far funzionare le tildi.

Se invece faccio un copiaincolla dalla mia pagina di modifica:

Mimì( si? ) le voilà.

Molto scomodo.

Aimè, sulla firma non posso aiutarti, se non consigliandoti di rinunciare alla personalizzazione della firma (come io ho sempre fatto).... ma qualcun altro lo saprà fare senz'altro :-) --Alex brollo (disc.) 17:55, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Al primo problema ha posto soluzione Cruccone: l'aggiunta del template {{nop}} a inizio inizio pagina fa capire a MediaWiki che la riga vuota seguente va considerata. Di solito lasciare una sola riga vuota a inizio delle pagine del nsPagina non è sufficiente a far andare a capo il testo. - εΔω 23:41, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
Per il primo problema vai in Preferenze->Profilo Utente e vai alla sezione "firma": assicurati che il checkbox Gestisci la firma come wikitesto (senza collegamento automatico) sia flaggata. - εΔω 23:45, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]
@OrbiliusMagister, Candalua Da parecchio tempo per l'acapo nel primo paragrafo uso sempre due righe vuote, e funzionano. Ma sono un po' in ansia: non vorrei che ci fosse qualche cambiamento nel software. Il {{nop}} (o il corrispondente <nowiki/> usato in aaltri progetti) sono ancora necessari, o almeno prudenti? Alex brollo (disc.) 23:51, 24 set 2019 (CEST)[rispondi]

Per Luigi62[modifica]

... perché nella sua pagina disc. non ho trovato il "nuova sezione".

Ciao, Luigi, intanto ti rinnovo i miei ringraziamenti, e poi: non sono riuscita a vedere, cofrontando le due versioni, quali modificazioni siano state fatte. Non vorrei continuare a sbagliare. Mimì( si? ) 08:12, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

Come trascrivere caratteri desueti in italiano moderno?[modifica]

Stavo dando un occhiata ad un libro di Galileo. Le V sono uguali alle U le doppie s sonno scritte come ß che fare tradurle in italiano moderno e scrivere una nota o scriverle come nel libro? Qualcuno si è posto già questa domanda?

Dovendo trascrivere soltanto, direi che va copiato il testo così come si presenta.
Mimì( si? ) 16:48, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]
@Mimidellaboheme Puoi rifarti alla pagina Wikisource:Convenzioni di trascrizione, che contiene una analisi molto dettagliata del problema. In sostanza, per i casi da te indicati, il consiglio è di trascrivere secondo l'ortografia moderna. Can da Lua (disc.) 19:31, 26 set 2019 (CEST)[rispondi]

Raccomandazione su pagelist[modifica]

La raccomandazione è: non usate mai i parametri from= e to= di pagelist. Evitando di usarli, tutte le pagine del djvu saranno visualizzate nella tabella; vuote, piene o erronee che siano. Meglio visualizzarle, crearle (con SAL 0% se non hanno significato o sono vuote) e poi ignorarle in transclusione. Come mi è successo altre volte, e adesso è successo a Carlomorino, eis viene confuso da pagine non visualizzate; ma non è l'unico motivo per seguire questa raccomandazione. --Alex brollo (disc.) 17:12, 27 set 2019 (CEST)[rispondi]

A riguardo, chiedo lumi su un caso particolare in mi sono appena imbattuto: lavorando su Scarica in formato ePub   Astronomia   di Joseph Norman Lockyer (1904), traduzione dall'inglese di Giovanni Celoria (1904), mi sono accorto che le 4 pagine centrali sono fuori numerazione (pagine da 117 a 120 del file djvu): la pagina precedente il quartetto sul libro è numerata 104, quella successiva 105. In pagelist ho escluso dalla numerazione il quartetto usando il trattino, ma due di queste pagine contengono una figura del testo. Qual è la prassi per numerare le due pagine incriminate? Grazie! --Paperoastro (disc.) 00:05, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]
Non ricordo che ci sia una prassi definita; che la pagina abbia un contenuto significativo, anche se indicata solo con un trattino, è evidente perchè ha (dovrebbe avere) un SAL diverso da SAL 0% (riservato alle pagine vuote o con contenuti da non transcludere: ex libris, timbri, pubblicità editoriale). Meglio però individuarle con "sigle univoche", tipo Fig1, Fig2.... se sono figure, Tab1, Tab2... se sono tabelle. Ma niente spazi all'interno delle sigle. Se i nomi sono univoci, funziona, quando serve, il linkaggio "intelligente" attraverso il template Pg che usa il "Modulo dati". Siamo comunque a livello di "finezze"; la transclusione funziona bene anche con il semplice trattino (se sbaglio, qualcuno mi corregga!). --Alex brollo (disc.) 23:59, 28 set 2019 (CEST)[rispondi]
Guardate le due pagine, vedo che il problema "grosso" è riprodurre (in ns0) l'immagine "ricucendo" in una sola le due mezze figure. Problema del tutto analogo a un caso abbastanza recente, pochi mesi fa. Ma non ricordo nè il titolo del libro nè il contributore! Non eri mica tu (anche in quel caso era un libro di astronomia)? Alex brollo (disc.) 00:08, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
Si eri tu. Pagina:Celoria - Atlante Astronomico, 1890.djvu/18 e successiva. Alex brollo (disc.) 00:17, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie! chiamerò le pagine col nome della figura e poi mi regolerò come fatto per il libro di Celoria... ;-) --Paperoastro (disc.) 20:20, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]

Tabelle complesse: studio di un caso[modifica]

Vi segnalo questa pagina che contiene la parte iniziale di una tabella complessa, che continua nella pagina successiva, pescata fra le pagine SAL 50%. @Teodelina16 aveva fatto un lavoro notevole, direi eroico, ma restavano comunque problemi. Visto l'interesse del caso, ho fatto una correzione passo-passo (con notevole semplificazione del codice) e l'ho documentata nella sua pagina di discussione. Spero che sia utile per gli "appassionati di tabelle". --Alex brollo (disc.) 10:40, 29 set 2019 (CEST)[rispondi]

Nella stessa opera un'altra tabella "difficile", con un tipo di difficoltà diversa: la corretta formattazione del testo delle celle, risolta con templatestyles: questa e la successiva. --Alex brollo (disc.) 11:45, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie ! L'ho appena riadattata semplificandola per questa Pagina:Didatticaduepuntozero.pdf/73, mi mancava proprio !! --Accolturato (disc.) 12:28, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]
@Alex brollo Grazie infinite per l'aiuto! Mi scuso per il ritardo, era un bel po' che non mi collegavo. Studierò accuratamente le modifiche --Teodelina16 (disc.) 14:59, 12 feb 2020 (CET)[rispondi]

Più edizioni di una stessa opera[modifica]

Può capitare che di un'opera si effettui la trascrizione di due diverse edizioni A e B, come nel caso di un Pinocchio. Una volta inserito il B tra gli ultimi trascritti, ha realizzato un link che conduceva ad A, trascritto in precedenza ma già riletto. Non si differenziano in qualche maniera? Almeno per dare degna rilettura anche a B. Grazie

Mimì( si? ) 16:28, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]

@Mimidellaboheme Strano! Per favore, metti qui sotto i link alle due edizioni. Forse c'è confusione fra titolo e nome della pagina. --Alex brollo (disc.) 11:03, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]
Il terzo link è quello dell'edizione non ancora riletta (B), così come si genera tra gli ulti i trascritti in prima pagina.

Pinocchio A

Pinocchio B

Scarica in formato ePub   Le avventure di Pinocchio   di Carlo Collodi (1881-1883) link unico. Mimì( si? ) 12:19, 1 ott 2019 (CEST)[rispondi]

@Alex brollo Questione risolta. Mi dispiace sempre disturbare, ma mi riesce difficile orientarmi tra le pagine di Aiuto e anche distinguere il vero titolo di un'opera. Ti ringrazio comunque. Mimì( si? ) 06:42, 6 ott 2019 (CEST)[rispondi]

18:49, 30 set 2019 (CEST)

The consultation on partial and temporary Foundation bans just started[modifica]

-- Kbrown (WMF) 19:14, 30 set 2019 (CEST)[rispondi]