Wikisource:Bar/Archivio/2019.01

Da Wikisource.
Archivio delle discussioni del mese di gennaio dell'anno 2019

Categoria: Archivio Bar 2019 Bar   Archivio    gennaio 2019 


Ho aperto una pagina (per ora perfettamente vuota) per raccogliere le idee riguarde le illustrazioni, con particolare riferimento alla qualità del loro caricamento su Commons (metadati, categorie...). Esiste giù una pagina Aiuto:Illustrazioni, dedicata più specificamente all'estrazione delle immagini, con particoare riferimento a CropTool.

Oltre che servire da linee guida per i nuovi caricamenti, la pagina dovrebbe agevolare la correzione, via bot, delle pagine Cmmons di illustrazioni già caricate (in particolare di quelle caricate con CropTool, ma non solo), e dalla sostituzione completa delle immagini provvisorie ottenute mediante il glorioso, ma superato, tool "Ritaglio" (sono circa 700).

Chi rompe il ghiaccio...? :-) --Alex brollo (disc.) 19:31, 1 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ok spetta a me.... comincio. Raccomando: nella pagina del progetto delle proposte brevi; nella pagina di discussione del progetto commenti o motivazione delle modifiche delle proposte. Naturalmente ogni proposta dovrebbe considerare le necessità di automazione (più automazione consentono meglio è) e di modifica massiccia in caso di ripensamento/di riorganizzazione. --Alex brollo (disc.) 10:58, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

Archiviazione annua[modifica]

Cari amici,

oltre agli auguri di buon 2019 (e di buon complenno ad un utente a me caro), annoto che ad ogni nuovo anno è il momento di archiviare tutte le discussioni generali che hanno archivi annuali. Io comincio ma se mi si dà una mano non mi scandalizzo :). - εΔω 15:38, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

Grazie Edo! Mi sento in colpa ma davvero sto attraversando una fase di rinuncia a imparare cose nuove e quindi imparo cose vecchie. I buoni propositi di riprendere una collaborazione più assidua vengono ripetuti ogni capodanno ma poi... Vabbè cercherò di fare il bravo ma non aspettarti grandi cose; al massimo qualche rilettura però di testi simpatici e rilassanti (Non mi ci metto con la roba che tu scavi dalla polvere dei secoli). Buon anno a te e a tutti i Sourciani. --Silvio Gallio (disc.) 17:56, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]
Grazie Edo anche da me. Vedi che sembro inoperoso, ma in realtà sto duramente lavorando sulle illustrazioni e se mollo sono spacciato. Raccomando anzi a te e a tutti gli altri utenti volonterosi di sbirciare nella pagina Progetto:Trascrizioni/Illustrazioni, per arrivare quanto prima a linee guida semplici e condivise (soprattutto sui template e sulle categorie da usare su Commons). Abbiate pazienza ma insisterò.... appena ottenuto il consenso c'è un bot che freme per lavorare. --Alex brollo (disc.) 18:01, 2 gen 2019 (CET)[rispondi]

elenco con riga punteggiata[modifica]

https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Cristoforo_Colombo-_storia_della_sua_vita_e_dei_suoi_viaggi_-_Volume_I_(1857).djvu/449 questa pagina richiede una sistemazione per i puntini sospensivi, qualcuno può aiutarmi? Grazie e buon 2019 --Utoutouto (disc.) 18:02, 3 gen 2019 (CET)[rispondi]

C'è il template {{Vi}} che fa un buon lavoro: vedi esempio in Pagina:Polo - Il milione, Laterza, 1912.djvu/325. --Alex brollo (disc.) 10:22, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]

Lavori su Commons[modifica]

L'idea di fare un po' di ordine su Commons si sta dimostrando una matrioska, ci sono una serie di problemi annidati uno nell'altro che richiedono di modificare la priorità dei lavori.... mi sono accorto che molti libri hanno un template Information invece del template Book; il che potrebbe comportare problemi. Mi ci dedico come passo 1. --Alex brollo (disc.) 10:31, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]

Abbiamo un nuovo amministratore![modifica]

Cari amici,

come da titolo, era ormai da due anni che non festeggiavamo una nuova elezione: @Ruthven è stato eletto spalanev...ehm, sysop di Wikisource: in alto i calici! - εΔω 15:50, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]

Grazie a tutti! Non ho preparato un discorso d'insediamento, ma sappiate che ho la vanga già pronta e affilata. Mi auguro di fare del buon lavoro "sotto il cofano", ma se combinassi qualche guaio, sono sempre disponibile a premere il tasto rollback (o fatelo voi per me, se non ci sono). Buone letture! --Ruthven (msg) 16:12, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
Hurrà! --Alex brollo (disc.) 17:18, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
Congratulazioni e grazie per il servizio che svolgerai. --Accurimbono (disc) 09:44, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

Proponimenti per l'anno nuovo[modifica]

Cari amici,

come l'anno scorso uso l'arrivo del nuovo anno per valutare quel che mi ero riproposto l'anno prima, per palesare alcune idee che mi propongo di metter in pratica, un po' per scherzosa e apotropaica abitudine, un po' per condividere con voi quello che se non riuscirò a compiere da solo possa compiere with a little help from my friends:

Partiamo da risultati anche quest'anno lusinguieri per tutta la comunità:

all pages not proof. problem. w/o text proofread validated all pages with scans w/o scans disamb percent
57297 15080 -345 4131 38431 19598 5154 5375 -218 -3 3.46

Per quanto mi riguarda questo mi pongo come obiettivo:

  • Match&Split a oltranza: mano a mano che trovo materiale pronto (l'ultimo in ordine di tempo è Del vietare la stampa di libri perniciosi al buon governo, ma nel corso dell'anno passato ho sistemato questo, questo, questo, questo e tutto il Leon Battista Alberti che abbiamo. Continuo
  • La nostra Pagina principale va aggiornata per darle un aspetto più moderno e meglio fruibile da tablet o da smartphone; ho deciso di cominciare a lavorarci anche se non sarei l'utente più adatto.
  • La revisione dei portali e delle pagine di progetto è partita dall'archiviazione. Il progetto trascrizioni va decisamente riordinato... che si fa?
  • La revisione delle pagine d'aiuto di uso più comune è un compito improbo... Forse con un microgrant qualcuno se ne potrebbe occupare?
  • Quest'anno con l'aiuto di Ruthven desidero regolarizzare lo status di testi privi di fonte, edizione o a rischio troppo alto di copyviol; a costo di eliminarne la gran parte. Direi che è ora di fare un po' di pulizia anche in questo settore.
  • Il recente compleanno di Wikisource ha messo in evidenza l'utilità di focalizzare periodicamente gli sforzi su aspetti specifici del nostro lavoro sporco:
    • l'eliminazione dei cosiddetti mozziconi, cioè di quegli indici riletti quasi interamente ma con meno di trenta pagine da validare: ormai ce ne sono diversi in giro;
    • fare un censimento dei testi con meno di trenta pagine da mandare al 75% o al 100%, preparando un mese dei testi brevi.
    • lo sfoltimento delle pagine o degli indici SAL 50% (davvero, ci sono interi libri che possono passare di grado risolvendo i problemi di una o due pagine!).

Mi limito al lavoro sporco come mia abitudine; molto altro avrei da scrivere ma aggiungo solo che dal punto di vista personale la partecipazione a eventi live mi ha notevolmente ringalluzzito e motivato ancor più ad esser parte del movimento Wikimedia con maggior entusiasmo e coinvolgimento. - εΔω 16:52, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]

Condivido i buoni propositi di Edo e mi metto a disposizione come sempre per migliorare il nostro lavoro di volontari. Il punto per me dolente riguarda il ruolo di Wikisource rispetto agli utenti che visitano le nostre pagine: siamo una Biblioteca o un Archivio bibliografico? Perché se la maggioranza (?) si riconosce nella prima definizione abbiamo necessità di migliorare la forza di penetrazione dei nostri apparati di consultazione (indici, portali, pagine opera ecc.); se, al contrario, ci sentiamo i fratelli poveri di IA la polvere da togliere riguarda principalmente i formati che meglio si prestano alla conservazione dei nostri testi, elaborando anche pagine in cui poterli raccogliere secondo precisi criteri di classificazione ecc. Ritengo sia giunto il momento, dopo anni di confusione imperante - non dovuta certo all'impegno saltuario dei singoli - ma prodotta da una politica gestionale assente, ben rappresentata dalla confusione e dalla mancanza di un ruolo strategico delle pagine di aiuto del sistema, di sviluppare il nostro impegno secondo ben precisi standard qualitativi, mettendo a punto strumenti adatti alla corretta rappresentazione della Raccolta: sia essa intesa come mero Archivio di ipertesti digitali (privilegiare aspetto CONSERVATIVO); o come polo di documenti selezionati per offrire un percorso di accesso alternativo all'universo bibliografico (privilegiare la CONSULTAZIONE). Una scelta comunque va fatta, altrimenti l'entropia aumenterà e a breve seguire tutti i "mozziconi" sarà impresa temeraria! :( --Xavier121 14:27, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]

pagina mancante[modifica]

Come mi devo regolare per questa pagina, la considero 0% o ne incollo l'immagine nel testo? e cosa ne faccio di questa immagine che è il retro parziale della pagina non scannerizzata? grazie --Susanna Giaccai (disc.) 17:33, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ignorerei il tutto senza pietà: 0% la prima, oblio per la seconda. εΔω 17:42, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]

Salgarata 2019[modifica]

Nemo mi ha inviato altri 11 libri scansionati di Salgari. Me ne occuperei io (caricamento su IA e poi su Commons), ma ci vorrà un po' di tempo. --Alex brollo (disc.) 19:31, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]

Aperto lo zippone, e rovistate le scansioni, questi i titoli:
--Alex brollo (disc.) 20:52, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
Urrà! Link rossi che diventeranno blu e icone a forma di libro che compariranno accanto ai titoli! Evviva Alex, evviva Nemo!! - εΔω 23:42, 5 gen 2019 (CET)[rispondi]
Giusto per lasciare traccia della procedura rodata nei precedenti Salgari:
  • passaggio in Scan Tailor ->tif BN per i testi, foto per le illustrazioni; la procedura migliora molto l'OCR di IA;
  • sistemazione pagine in modo che la prima sia la copertina o il frontespizio se manca;
  • renaming massivo come p_0000.tif, p_0001.tif.... e montaggio in uno zip con nome [ID IA]_images.zip
  • caricamento su IA;
  • lancio IA Upload. --Alex brollo (disc.) 00:27, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
Verso la fine della fase 1, un primo bilancio: la sequenza Scan Tailor - Internet Archive - IA Upload ha funzionato sempre senza alcun intoppo; ho le solite lievi fisime sui testi pubblicati in data "recente" ('40 - '50) ma se me li propone Nemo mi fido (naturalmente NON uso tl usuale PD-old-70-1923 ma solo PD-old-70 incrociando le dita); al momento non ho fatto nulla se non la creazione della pagina Indice "nuda", mi riservo una ripassata per i campi Sommario e il caricamento delle belle illustrazioni, in cui applicherò quanto proposto in Progetto:Trascrizioni/Illustrazioni. Il M&S per ora lo rimando. --Alex brollo (disc.) 18:33, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
Finita la fase 1 passo alla fase 2: illustrazioni. Faccio così:
  • in una cartella copio le pagine con illustrazioni (jpg originali da scansione);
  • con XnView ruoto se serve e ritaglio "a filo" l'illustrazione;
  • rinominerò le jpg ritagliate con il nome "tipo crop tool";
  • le caricherò su Commons sperimentando le nuove indicazioni di categorizzazione come da Progetto:Trascrizioni/Illustrazioni. Ci sarà quindi una categoria per il "libro" e al suo interno l djvu dellibro e una sottocategoria "Illustrations from...". Alex brollo (disc.) 17:12, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

Grazie ancora Alex per tutto il lavoro di trattamento delle immagini! Purtroppo la BNCF non aveva tutte le edizioni piú vecchie che avevamo sperato, quindi ci siamo dovuti accontentare e compensare con un lavoro di sartoria a posteriori. Del resto è proprio la capacità di fare queste cose che ci dà qualche vantaggio rispetto ai progetti interamente massificati e automatizzati dei giganti milionari o miliardari. Nemo 18:33, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]

Lavori all'interfaccia[modifica]

Cari amici,

direi che il meccanismo di "archiviazione preventiva" del Bar sia ormai un dato acquisito con l'unico inconveniente di avere un elemento Wikidata che punta a un redirect e tutti gli interwikinella pagina del redirect (davvero non si riesce ad integrare parte di essi nel template:Bar?) I tempi sono ormai maturi per eliminare in MediaWiki:Common.css le righe che rendevano verde la pagina del bar – un scelta dettata più dalla nostalgia che dalla praticità –.

/* Colori di fondo del Bar */
.page-Wikisource_Bar #content, .page-Wikisource_Bar #p-cactions li,
.page-Wikisource_Bar #p-cactions li a { background:#efe; }
.page-Wikisource_Bar div.thumb { border-color:#efe; }

Tovo in giro un @Alex brollo, Candalua, Ruthven che lo facciano? - εΔω 00:39, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Per Wikidata ci pensiamo un attimo su come fare. Buona domenica. --Ruthven (msg) 09:15, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]

"Codifica numerica" è giallo![modifica]

Incredibile a dirsi, ma ho finito di trascrivere Codifica numerica del segnale audio: ho anche aggiornato il DjVu che il buon @Alex brollo aveva rattoppato ed andrebbero controllate le formule con attenzione, ma non voglio sentir parlare di TeX per un po' ;)

Prima di cominciare a rileggerlo e sistemare i collegamenti alla bibliografia, volevo discutere qualche punto:

  • ho bisogno di poter controllare il carattere delle formule: anche con l'allargamento delle colonne fatte da Alex, molte formule debordano;
  • il template "TestoCitato" che avevo iniziato ad utilizzare per i link alla bibliografia fa interpretare i link come citazioni da altri testi, quindi credo non sia adatto;
  • non ho capito il criterio con il quale alcuni paragrafi iniziano con un'indentazione ed altri no e vorrei evitare (ad esempio) il template "left" dopo ogni formula;
  • il collegamento da Wikipedia con il template "interprogetto" per il momento funziona, ma come si gestisce il caso in cui su Wikisource ci siano più testi che parlano di un argomento?

Per il momento basta: approfitto per gli auguri di un buon 2019, Pietro (disc.) 19:55, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]

TestoCitato lo detesto e lascio la parola ad altri. Io non lo metterei affatto.
Indentature: in genere seguono la regola "una riga vuota indenta, due righe vuote non indentano...."; spesso quindi basta aggiungere una riga vuota e l'indentatura sparisce. Ma recentemente ho notato qualcosa di strano, es. dopo poem, esploro un po' alcune tue pagine. Tu vorresti che fosse rispettata sempre l'indentatura/non indentatura della fonte? --Alex brollo (disc.) 23:10, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ho battagliato con Pagina:Codifica numerica del segnale audio.djvu/95 dove il primo capoverso "Tornando..." non voleva indentarsi. Si è indentato aggiungendo due righe vuote in testa alla pagina prima delle formule; due righe vuote in testa alla pagina forzano un "inizio di paragrafo". Prova! Devi mettere due righe vuote anche se vuoi che, in transclusione, la primariga di testo sia considerata inizio di nuovo paragrafo (e quindi indentata). Fra pagina e pagina ho visto in ns0 delle indentature mancanti.
@Pietro Infine: in ogni capitolo con formule "lunghe" devi allargare la colonna aggiungendo al template IncludiIntestazone un ulteriore parametro larghezza=43, se non ti basta aumenta il numero 43, ma non rimpicciolire di più i caratteri. Diventerebbero poco leggibili. Alex brollo (disc.) 23:27, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
Per un effttto grafico decente passando da un capitolo all'altro, suggerirei di porre la stessa larghezza per tutti i capitoli (anche dove non servirebbe aumentarla).Alex brollo (disc.) 23:40, 6 gen 2019 (CET)[rispondi]
Dimenticavo: lavoro terribile, ne so qualcosa.... ti capisco se ti senti nauseaTeX... Complimenti! Alex brollo (disc.) 10:15, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]
Grazie @Alex brollo, ho omogeneizzato la larghezza dei capitoli e rivedrò le indentazioni rileggendo le pagine. Nell'originale si tiene conto se la formula è organicamente all'interno di un paragrafo (e quindi non segue un'indentatura) o a cavallo di due (quindi il paragrafo successivo deve avere l'indentatura): studierò caso per caso. Ciao, Pietro (disc.) 14:31, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]

News sulla recente modifica Flex[modifica]

Continuo a trovare problemi in editing nsPagina - oltre alla devastazione di {{Vi}}, in qualche modo sistemata, adesso i campi header e footer sono strettissimi o scompaiono addirittura, e noto altre stranezze.

C'è una discussione su Phabricator al proposito, tanto animata da arrivare al richiamo alla netiquette: https://phabricator.wikimedia.org/T209939.

L'interfaccia proofread di wikisource è particolarissima, e richiederebbe controlli molto più accurati prima di lanciare modifiche generali del software mediawiki; ma in questo caso la cosa comica è che la modifica è stata fatta appositamente per l'ambiente nsPagina! Spero che l'episodio incoraggi i "piani alti" a una prudenza molto superiore. Forse una robusta sollectazione in questo senso sarebbe da fare. Notate che, a distanza di mesi, il "Trova e sostituisci" mediawiki ancora non funziona, meno male che abbiamo il nostro.... --Alex brollo (disc.) 10:59, 7 gen 2019 (CET)[rispondi]

19:30, 7 gen 2019 (CET)

Problema Origine della lingua italiana (Morandi)[modifica]

Ciao a tutti. Solo ora, praticamente alla fine della rilettura (sigh), mi sono accorto di diversi problemi nel namespace principale:

  • Le note spezzate su più pagine vengono riportate aggiungendo righe a capo sia nel testo della pagina, sia nella nota incriminata (che rimane spezzata), in particolare nel capitolo II tra le pag. 6-7, nel IV tra le pag. 15-16, 18-19, 29-30 e nel IX tra le pag. 67-70, 72-73 e 75-78;
  • Le parti finali del capitolo V e del VII (che appartengono rispettivamente alle pag. 39 e 50) non vengono proprio riportate;
  • Le note del capitolo VIII si trovano a fine pagina, oltre lo scorrimento dei capitoli.

Dal basso della mia ignoranza di novizio di wikisource, credo che il colpevole siano le note spezzate su più capitoli: imploro aiuto prima di fare altri danni. --DLamba (disc.) 19:44, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]

Problema non banale anzi: la prima volta che lo incontro con queste particolari caratteristiche. Intanto ho sistemato il capitolo I, vedo gli altri. --Alex brollo (disc.) 21:20, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
@DLamba Il caso della prima nota spezzata al cap. I era difficilissimo, mai visto prima per me; per le altre note spezzate (solo difficili):
  • non lasciare righe vuote fra la fine del testo e l'inizio della nota spezzata;
  • se nella pagina inizia un nuovo capitolo, sposta la nota spezzata nella prma sezione.
Ho sistemato i primi capitoli, se riesci a sistemare basandoti sugli esempi bene, altrimenti chiedi di nuovo aiuto.... siamo qui per questo. Alex brollo (disc.) 22:52, 8 gen 2019 (CET)[rispondi]
@DLamba due note le ho sistemate: in una il "ref follow" era riferito alla nota sbagliata; in un'altra la nota era messa erroneamente nel capitolo precedente. - εΔω 00:20, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
Grazie a entrambi, dovrei aver messo a posto tutto, tranne l'ultima nota del cap. VII (che appartiene al cap. VIII) che ha resistito pure a @Luigi62. --DLamba (disc.) 02:02, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]
Domata anche quella. Alex brollo (disc.) 08:36, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

perchè <-> perché[modifica]

hola, m'hanno rifiutato il rename del file File:Crooks - Perchè l'operaio inglese difende la sua casa, Milano, Istituto Italo-Britannico, 1918.djvu, qualcuno che è filemover (si dice così?) su commons lo può cambiare? oppure si lascia così?

Qui invece l'indice è così mentre ns0 l'ho già cambiato. Se ci sono rimasugli e redirect qualcuno se ne può occupare? sorry & thanks --divudi (disc.) 22:05, 9 gen 2019 (CET)[rispondi]

scusa divudi ma perché vuoi cambiare il titolo se l'accento sulla copertina è "perchè"? (sono un filemover BTW)-Alexmar983 (disc.) 05:42, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]
In effetti, non ne vodo il motivo.... non solo nel titolo, ma pure dentro il testo il perchè è scritto "vecchio modello". Io lascerei le cose come stanno, o, eventualmente, modificherei in ns0. --Alex brollo (disc.) 08:55, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

avevo memoria di una volta in cui si dovette fare una cosa simile, ma ora che ci penso forse era tipo è <-> é... mi creo i problemi da solo, vabbè eheh : ) --divudi (disc.) 15:57, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

necessità formattazione 2 pagine per tabella e allineamento elenco voci[modifica]

Se qualcuno cortesemente potesse formattare correttamente le pagg. 22 e 23 del "Regolamento del Real Collegio Liceo Cicognini di Prato presso Firenze". Ho finito di rileggerlo e manca solo questa cosa. --Accolturato (disc.) 17:30, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

A posto! --Luigi62 (disc.) 07:49, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

Grazie mille !! --Accolturato (disc.) 09:10, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]

Domandone![modifica]

Piccolo dubbio per voi, giusto per tenervi in esercizio. Stavo rileggendo questa pagina e ho trovato un problema: nel testo originale c'è un errore di stampa (il carattere mobile è stato inserito al contrario?), quindi "fluctuat" è diventato "flnctuat". Deve essere riportato così anche nel testo copiato? C'è modo di segnalare l'errore ad un futuro ignaro lettore pur lasciandolo immutato? Perdonate la domanda forse banale, ma sono alle prime armi.

Grazie infinite! (per ora la lascio al 75%)

--Matteo Crinò (disc.) 00:53, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

Nella versione diplomatica va lasciato così com'è, nella versione critica va corretto utilizzando il template {{Ec}} --Luigi62 (disc.) 07:39, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]
Interessante l'errore u->n, coincide sia la possibilità che il tpografo inverta semplicemente un carattere, che l'agoritmo di riconoscimento del carattere dell'OCR fallisca, per come è costruito. Penco che l'OCR schivi l'errore soprattutto si basi sul dizionario della lingua, che esegue come ultimo controllo; dal punto di vista della comparazione puramente grafica l'algoritmo usuale non sa che pesci pigliare. --Alex brollo (disc.) 16:36, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

Formattazioni particolari di numeri allineati in colonna[modifica]

Sto affrontando la trascrizione del testo Matematiche Fascicolo secondo e ho dovuto affrontare la formattazione di numeri allineati in colonna per far vedere come si fanno determinate operazioni matematiche. Ho formattato queste pagine usando le tabelle in due modi:

  • mettendo ogni cifra dei numeri in una colonna differente della tabella (vedi qui);
  • sfruttando il padding delle celle della tabella (ad esempio qui ). Questo metodo è più semplice e meno oneroso in termini di pesantezza della pagina.

In alcune pagine le cifre degli esempi sono separate da spazi (come in questo caso). Mi rassegno ad usare il primo metodo, oppure esiste una maniera più furba?

Seconda domanda: non capisco quale sia il problema di questa pagina trasclusa! --Paperoastro (disc.) 17:18, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]

La prima soluzione non mi piace, il testo è "machine-unreadable". In un caso abbastanza simle (incolonnamento di numeri con decimali variabili) avevo sfruttato il fatto che le cifre numeriche hanno tutte la stessa larghezza, e quindi aggiungevo degli zeri hidden a destra se mancavano. lo stile "visibility:hidden" non visualizza il contenuto ma "occupa lo spazio":
1,000
2,345
10,100
100,000
sulla seconda domanda adesso vedo....Alex brollo (disc.) 17:49, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
Qiella era facile: c'erano due </div> di troppo. La </div> di chiusura serve nel caso in cui il testo da centrare sia fuori del template, se sta dentro non serve (ed è dannosa in transclusione) --Alex brollo (disc.) 17:53, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
Grazie! Proverò il tuo suggerimento! ;-) E grazie anche per il template: non sapevo che il </div> andava solo col testo fuori... Controllerò in altre pagine --Paperoastro (disc.) 21:55, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
Cambierò tutte le tabelle fatte col primo metodo, userò solo il secondo o il tuo... Per la cronaca, ho provato a giocare qui con letter-spacing e word-spacing: sembra funzionare! --Paperoastro (disc.) 22:46, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]
Sono io a non esser soddisfatto del mio suggerimento 1... per il problema dei decimali forse è una buona idea, ma per incolonnare numeri non mi convince.... Ci penserò ancora. Tuttavia è lo stesso trucco che permette a medaWiki di incolonnare in unmeri di pagina nelle pagine Indice (da lì l'ho copiato...), quindi forse.... --Alex brollo (disc.) 01:22, 15 gen 2019 (CET)[rispondi]
Per l'allineamento destra/sinistra, ho provato con successo ad usare opportuni padding: facendo varie prove, ho visto che un numero occupa uno spazio di 0.5em, così sono riuscito a fare l'allineamento senza zeri nascosti. Sto provando a fare una cosa simile con lo spazio fra le parole usando la proprietà word-spacing: sembra che la punteggiatura occupi 0.01em, ma volevo fare qualche altra prova, altrimenti per le virgole uso il tuo metodo, che è più semplice. --Paperoastro (disc.) 08:22, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Paperoastro Buono a sapersi, non avevo trovato in giro la misura della larghezza delle cifre (che è costante per tutte le cifre). Aggiungere uno spazio vuoto èmoltomeglio che aggiungere caratteri che, pur nascosti, prima o poi possono riemergere e dare fastidio. Alex brollo (disc.) 00:34, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

Revisione autoNs0[modifica]

Come voi saprete, il gadget "Precarica & AutoNs0" crea automaticamente una pagina ns0 completa di template Intestazone/IncludiIntestazione e pure di tag pages (talora da ritoccare), ma lo fa solo se la pagina ns0 non esiste. Alle volte invece sarebbe utile che lo facesse anche se la pagina esiste (sostituendo il contenuto con il codice autogenerato). Penso d creare un gadget apposito per forzare la modifica (cercherò una icona intuitiva...). --Alex brollo (disc.) 18:15, 13 gen 2019 (CET)[rispondi]

Dopo qualche piccola disavventura il nuovo gadget c'è, compare in modifica in ns0 come un'iconcina "Fulmine" in toolbar, sotto Avanzate: . In Preferenze->Accessori, subito sotto Precarica e autoNs0, non è di default (per usarlo quindi dovete attivarlo). --Alex brollo (disc.) 00:37, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]
Alex brollo: ben fatto. Invece di fare un nuovo gadget, riusciresti però ad aggiungere il bottone al gadget già esistente? Can da Lua (disc.) 17:10, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Candalua Buona idea! Verifico. Alex brollo (disc.) 17:38, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]
L'innesto sembra riuscito (a fatica), ma il pulsante diventa di default; preferivo di no.... speriamo bene, è distruttivo. Bisogna modificare qualcosa in ns0Auto, in modo che se non esiste un Indice collegato non faccia nulla. --Alex brollo (disc.) 00:22, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]
Alex brollo ovviamente va usato con attenzione perché può essere distruttivo (vedi i campi Progetto, Argomento) :D E' già stato detto molte volte ma vale la pena ripeterlo: non dare mai per scontato che il codice che viene precompilato dai vari gadget sia per forza corretto e completo: va sempre esaminato e controllato prima di salvare. Can da Lua (disc.) 15:21, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
Penso sia più opportuno, nel caso di "sovrascittura" di un testo esistente, richiedere sempre una conferma (per ora banalmente con confirm() ). Vedo se ci riesco. Alex brollo (disc.) 18:21, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

FileExporter beta feature[modifica]

Johanna Strodt (WMDE) 10:41, 14 gen 2019 (CET)[rispondi]

18:55, 14 gen 2019 (CET)

Foto inserite ruotate nel testo originale e raddrizzate[modifica]

Salve, ho riletto il testo https://it.wikisource.org/wiki/Indice:Prato_e_suoi_dintorni.djvu e mi mancano solo le pagine con le fotografie per questo motivo: nel libro ci sono molte foto orizzontali messe però per lungo, - cioè per essere guardate richiedevano la rotazione del libro - mentre nella versione digitale esse sono riportate con l'orientamento corretto rispetto al lettore. Per es. la pagina https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Prato_e_suoi_dintorni.djvu/97

Mi chiedo quindi se sia corretto così e possono essere validate o se è necessario che le immagini debbano essere ruotate per essere come nel testo originale. Se sì come si procede ? La fonte della pagina in esempio è questa https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Prato_e_suoi_dintorni_(page_97_crop).jpg

Ho provato qualche ricerca sul bar e sulla guida ma stranamente non trovo indicazioni, se non quella di usare Croptool ma non vorrei modificare dei commons sbagliando.

grazie a tutti --Accolturato (disc.) 15:16, 15 gen 2019 (CET)[rispondi]

Come hai appena notato le immagini ruotate nel testo cartaceo erano ruotate a causa dei limiti del supporto cartaceo stesso, limiti che nel nostro contesto digitale non sono più cogenti: così come eliminiamo i caporiga imposti unicamente dalle misure della pagina cartacea, nulla ci impedisce di raddrizzare le immagini storte per renderle fruibili senza piegare o la testa o il monitor :D:
La procedura è la seguente:
  • Tramite CropTool estrai l'immagine "storta" come appare sulla pagina
  • Vai alla pagina di commons dove si trova l'immagine che hai appena creato e vi aggiungi il Template:Rotate indicando di quanto ruotarla: essa verrà ruotata da un bot in automatico.
Al contrario non vedo alcun motivo per cercare dei meccanismi che qui da tornino a far apparire "storta" una immagine una volta raddrizzata solo per il gusto di farla sembrare uguale a come appare sulla pagina cartacea. - εΔω 19:23, 15 gen 2019 (CET)[rispondi]
Confermo l'opportunità di far apparire le immagini dritte e segnalo che CropTool permette la rotazione immediata del ritaglio, anche per aggiustamenti fini (raddrizzamento di immagini un pochino inclinate per difetti di scansione). Imposta un valore qualsiasi nel campo "Rotation" nel form a destra (valore in gradi), l'immagine ruota immediatamente, poi esegui la selezione e il crop. Non ho mai avuto la necessità di usare il template Rotate. --Alex brollo (disc.) 19:43, 15 gen 2019 (CET)[rispondi]
Perfetto, grazie per l'aiuto ! --Accolturato (disc.) 08:58, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]

Biblioteche digitali scolastiche . Palazzo delle Stelline[modifica]

Nel mese di dicembre avevo già anticipato che nel prossimo Convegno del Palazzo delle Stelline di Milano, quest'anno Wikimedia Italia è uno dei due capofila di una particolare sezione dedicata alle biblioteche scolastiche.

Nella giornata del 14 marzo 2019, parallelamente all'attività del Convegno destinato ai bibliotecari, si svolgerà un convegno destinato agli operatori scolastici. Oltre a relazioni in un aula da 280 posti, sono previsti alcuni workshop destinati agli insegnanti. Sembra confermato che il ministero Istruzione concederà l'esonero per gli insegnanti che a diverso titolo, parteciperanno alla giornata. Se necessario proporremmo a Wikimedia di rimborsare le spese vive per chi darà una mano alla buona riuscita dell'iniziativa. Lo ripeto: è una grandissima occasione per Wikisource per presentarsi al mondo della scuola, facendo vedere le sue potenzialità didattiche. Anche chi non riesce a venire, può collaborare da remoto con suggerimenti e proposte. Bisognerebbe rapidamente raccogliere una scaletta di idee da far arrivare allo staff Wikimedia Italia che a sua volta deve sottoporlo agli organizzatori della giornata.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 08:18, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]

EC come validare una scelta anzichè un'altra ? opoche -> poche o opache ?[modifica]

Buongiorno, alla pagina Pagina:Talbot_-_Metodo_per_eseguire_sulla_carta_il_fotogenico_disegno,_Milano,_1839.djvu/22 vi è una palese EC sul testo, la parola "opoche". Chi mi ha preceduto ha fatto una EC con "poche" ma io sarei più incline a pensare che si volesse intendere "opache". In questi casi c'è qualche linea di priorità da seguire ? Qualcuno che ha più autorità nel decidere ? E' l'ultima pagina poi tutto il resto è riletto.

11. Copia delle incisioni. — L’invenzione può essere adoperata con grande facilità per ottenere le copie dei disegni, e delle incisioni, o far simili manoscritti. A questo proposito l’incisione è calcata sopra la carta preparata colle sue incise parti in contatto colla medesima. La pressione bisogna che sia uniforme per quanto è possibile, acciò il contatto sia perfetto, poichè il minimo intervallo danneggia sensibilmente il risultato col produrre un genere di offuscamento in luogo della forma compressa dell’originale. Allorchè si pone al sole, la luce gradatamente attraversa la carta, ad eccezione di quelle parti, ove essa è difesa dalle poche linee della incisione; quindi naturalmente fa una esatta immagine, o dipinto del disegno. Questo è uno degli esperimenti che Davy, e Wedgwood asserirono di aver tentato; ma non ebbe effetto pel bisogno di una sufficiente sensibilità nella loro carta.

grazie ancora --Accolturato (disc.) 10:41, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]

Non essendo né fotografo né avendo letto alcuna pagina di questo testo non posso invocare né la terminologia tecnica né l’usus scribendi. Per questo in caso di impossibilità di decidere una soluzione inequivocabile preferisco tramandare l'errore piuttosto che creare una variante che potrebbe essere a sua volta sbagliata ma con l'aggravante di offuscare l'origine dell'errore.
Il mio consiglio è di riportare questa tua osservazione nella pagina di discussioni della pagina incriminata in attesa che qualche fotografo professionale ci dia elementi per prendere una decisione più serena al contempo documentando i passi dell'eventuale correzione. OrbiliusMagister 12:13, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]
Anche a me sembra molto più probabile opache, che ha maggior senso perché in effetti si sta spiegando che le linee dell'incisione non lasciano passare la luce, che stando al dizionario è proprio la definizione di "opaco". Can da Lua (disc.) 17:16, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]
Grazie a tutti ! --Accolturato (disc.) 10:27, 17 gen 2019 (CET)[rispondi]

No editing for 30 minutes on 17 January[modifica]

You will not be able to edit the wikis for up to 30 minutes on 17 January 07:00 UTC. This is because of a database problem that has to be fixed immediately. You can still read the wikis. Some wikis are not affected. They don't get this message. You can see which wikis are not affected on this page. Most wikis are affected. The time you can not edit might be shorter than 30 minutes. /Johan (WMF)

MediaWiki message delivery (disc.) 19:44, 16 gen 2019 (CET)[rispondi]

Open Library[modifica]

E' mai stato pensato di attivare un link automatico tra i nostri libri e la loro descrizione in Openlibrary?; stamani ho fatto un link dal libro Conquista di Roma di Matilde Serao alla nostra copia. Buona giornata --Susanna Giaccai (disc.) 09:15, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

Suppongo che quando le opere staranno bene su wikidata il problema non si porrà. Piuttosto, vedo che sta nascendo una specie di "wikidata dedicato" per i file di Commons; ne ho capito pochissimo ma sarà curioso, per i nostri libri, l'intreccio fra due diverse basi dati. O ferse tre? A Como sentivo parlare, di sfuggita, anche di un database dedicato alle bibliografie in senso lato. --Alex brollo (disc.) 14:10, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Alex brollo, caro Alex se ti interessa questo tema ti segnalo un articolo scritto da Giovanni Bergamin che fino a pochi mesi fa era il responsabile del CED della Biblioteca nazionale di Firenze, ciao --Susanna Giaccai (disc.) 18:38, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Giaccai, OrbiliusMagister Grazie Susanna, intanto lo scarico.... ma tieni conto che io so' tipografo... ;-) --Alex brollo (disc.) 19:07, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Alex brollo Ok, ma sei anche un informatico se non ricordo male, e qui si ratta si record - interoperabilità - metadati ecc. Ciao --Susanna Giaccai (disc.) 20:28, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
In effetti la manipolazione dei dati mi interessa molto, ma non sono un informatico (sono un ex-patologo, finalmente in pensione...) e il settore wikidata l'ho molto trascurato. Sono concentrato, per quello che riesco a fare, sui testi e sulla loro correzione/formattazione. Se mollo sono spacciato.... :-) --Alex brollo (disc.) 21:49, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Salgarata 2019: problemi copyright[modifica]

@OrbiliusMagister, Ruthven Preso dall'entusiasmo non ho notato subito alcuni problemi copyright per le scansioni "Salgarata 2019", ottenute con un microgrant Wikimedia.

Ci sono tre casi fastidiosi:

  1. due libri data 1947 e uno 1949, con illustrazioni. Mi sembra legittimo applicare su Commons, per il testo, un {{PD|old-70}} vista la data di morte di Salgari; ma non posso applicare il {{PD|1923}}. Inoltre per le illustrazioni, per le quali l'autore è noto, non si può applicare nemmeno {{PD|old-70}}. Temo che le illustrazioni vadano cancellate da Commons.
  2. vari libri pubblicati prima del 1923, quindi {{PD|1923}} sia per il testo che per le illustrazioni e {{PD|old-70}} per il testo; ma molte illustrazioni sono di autore noto, Pipein Gamba, deceduto nel 1954 (copyright che scade nel 2025). Posso "oscurarle" in trascrizione con il parametro annoCopyright=2025 nel template FI.
  3. in Indice:Salgari - La Stella Polare.djvu, 1901, ci sono numerose foto e due mappe di anonimo, e 10 illustrazioni di Pipein Gamba. Per il testo e le foto, no problem {{PD|old-70|1923}}, per le illustrazioni di Gamba rientriamo nel caso 2, solo {{PD|1923}}.

Nel primo caso rientra Indice:Salgari - Gli scorridori del mare.djvu (djvu da modificare eliminando le illustrazioni); rientrano anche Indice:Salgari - Il treno volante.djvu e Indice:Salgari - La Sovrana del Campo d'Oro.djvu,di cui non ho caricato immagini e non le caricherò.

Mi scuso dell'eccesso di confidenza (il grant mi ha tradito...) e vi chiedo cosa fare. --Alex brollo (disc.) 12:09, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

Intanto ho ricaricato urgentemente i tre djvu > 1940 con eliminazione delle illustrazioni. Alex brollo (disc.) 14:20, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
  • Siamo essenzialmente una Biblioteca? SI? Allora non dovresti essere schiacciato dalle paranoie da copyright quando non fai altro che facilitare l'incontro Libri - Lettori. Esistono tanti altri aspetti da considerare oltre alla canonica data di morte degli autori o l'anno di edizione. Molte altre piattaforme hanno cominciato ad inserire testi non più ristampati e usciti da decenni dal circuito editoriale; opere orfane; opere senza precise indicazioni di copyright ecc. Diamo anche noi una sterzata in tal senso: recuperiamo un po' lo spirito della missione culturale dell'istituzione Biblioteca e facciamo dell'accesso e della condivisione i punti cardine del progetto. --Xavier121 21:01, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
Aimè fosse così semplice, wikisource è contemporaneamente tre cose: tipografia, casa editrice e biblioteca; il che mi confonde abbastanza. Cumunque: vista la marea di opere certamente PD, che attendono di essere caricate e che non riusciremo mai a esaurire, perchè andare in cerca di fastidi? Mi piace l'idea della "disobbedienza civile", ma dev'essere una libera scelta individuale, non coinvolgere una comunità. (rifirmo... ero loggato come bot) Alex brollo (disc.) 00:15, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]
Il PD-1923 è stato sostituito da {{PD-US-expired}}, da usare per tutti i file il cui autore è deceduto da >70 anni e pubblicato prima del 1924.
Se una illustrazione è anonima (autore non menzionato nel libro), caricala a patto che sia stata pubblicata > 95 anni fa e col template {{PD-anon-expired}}.
Per Pipein Gamba, deceduto nel 1954, devi aspettare il 2025 e usare {{PD-old-70}}. --Ruthven (msg) 19:03, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]
Mi sento un pochino depresso.... Intanto preparo versioni senza illustrazioni dei djvu non ancora "trattati". Alex brollo (disc.) 22:45, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Ruthven Perdona la mia ingenuità, ma il CCPlus non può venirci in soccorso? Ovvero rilasciare sotto CCbySA 4.0 aggiungendo una licenza suppletiva (non-commercial) per le parti ancora sotto copyright? Lo dico solo per evitare che la copia digitale passi per una nuova edizione (e non lo è a tutti gli effetti), e salvare la missione culturale di una biblioteca e non di una case editrice (come sostiene, a torto Alex). Questa confusione genera molti casini... :( Xavier121 11:32, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
I progetti andrebbero fatti con opere totalmente nel dominio pubblico. Lo so che non è Alex che si cerca caricamenti "problematici", ma un'accortezza che andrebbe presa in conto per il futuro. @Xavier121 Non penso che si possa fare questo gioco della doppia licenza: Commons non accetta materiale che esclude l'uso commerciale (vedi prima riga di Commons:Copyright rules). Inoltre, non vedo chi abbia rilasciato il testo con licenza CC by-sa 4.0; la casa editrice? Se abbiamo un'autorizzazione scritta da parte della casa editrice, non ci sono problemi al caricamento (magari mi fate un fischio e sistemo l'autorizzazione OTRS): suppongo che i progetti WMI prevedano queste cose (altrimenti quale sarebbe la parte organizzativo-burocratica di un caricamento di materiale?).
Penso che a noi interessano i testi nel pubblico dominio (o con licenza libera), perché siamo una biblioteca. Le illustrazioni sono piacevoli elementi decorativi, ma il loro uso va gestito attentamente quando non si hanno i permessi. Dico questo perché l'autore è uno –ed è facile capire se è deceduto da più di 70 anni–, ma gli illustratori/fotografi sono spesso di più. Ruthven (msg) 11:54, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
Come biblioteca interessano anche le opere sotto copyright (va trovata una formula seguendo il comportamento di quelle analogiche/digitali più grandi di noi). Comunque, stiamo parlando di un'opera orfana, l'editore non esiste più, non si capisce bene quindi come una copia digitale (di studio e informazione) possa diventare un danno economico per qualcuno: la formula Wikisource=casa editrice è perversa in questo senso. Noi favoriamo la cultura, non complichiamo le cose nascondendo risorse e informazioni (un pezzo lo metto, un altro lo nascondo), non è questa la missione; stiamo creando una ridondanza negativa, un usoo assurdo e incomprensibile dei metadati che dovrebbero riguardare questo caso; insomma, un pasticcio! :( --Xavier121 13:01, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
Il nostro, per quanto umile, è lavoro creativo, e infatti rilasciamo in CC BY SA, non in PD. Il nostro output, un po' in nsPagina, ma moltissimo in ns0, è una profonda rielaborazione dell'edizione originale. In questo senso siamo "editori".
Ma queste sono filosofie; per quanto mi riguarda, e per i miei caricamenti, desidero essere rigoroso. Tutto qui. Cancellerò anche le illustrazioni di I naviganti della Meloria, visto che sono di Domenico Natoli (1885-1968). Alex brollo (disc.) 13:58, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
Per i libri pubblicati fino al 1923 si può usare anche {{PD-old-auto-1923|aaaa}} (dove aaaa è l'anno di morte dell'autore) così la licenza si aggiorna da sola man mano che passano gli anni. --Luigi62 (disc.) 17:13, 20 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Xavier121 Fai danno agli eredi dell'autore, che godono dei diritti per 70 anni dopo la morte dell'artista. La casa editrice probabilmente non ha acquisito i diritti, ma la possibilità di sfruttarli commercialmente in maniera non esclusiva.
@Luigi62 PD-old-auto-1923 non si usa più perché il 1923 non è più la data limite. Va usato invece {{PD-old-auto-expired}} --Ruthven (msg) 13:56, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Ruthven Il fatto che una casa editrice, stampando nuovamente l'edizione e rimettendola in commercio guadagnandoci sopra, crei un danno economico agli eredi è plausibile; che la copia digitale realizzata da una BIBLIOTECA a scopo di conservazione/condivisione/prestito interbibliotecario crei un danno economico agli eredi è tutto da dimostrare (non vale il discorso metto le mani avanti perché non voglio grane...) Non siamo Google o Amazon, noi qui facciamo un'altra cosa! --Xavier121 16:29, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Xavier121 Idealmente sono d'accordo con te. Però se vedi bene, in basso, quando salvi una modifica su Wikisource, c'è scritto:
Nota, per favore, che tutti i contributi a Wikisource si considerano rilasciati secondo la licenza CC BY-SA 3.0 (Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo) (vedi Aiuto:Copyright per maggiori dettagli)
Questo vuol dire che per salvare una modifica che include un testo e/o un'illustrazione che non hai creato tu partendo da zero, questo materiale deve essere nel pubblico dominio (es: autore deceduto da più di 70 anni) oppure essere stato autorizzato dai detentori dei diritti (es: l'autore ha scritto a OTRS rilasciando l'opera con licenza libera). Se non c'è questo, da un lato tu, in quanto contributore, potresti passare un guaio legale e, dall'altro, la "biblioteca" ospiterebbe libri che, ai sensi della legge, sarebbero rubati. --Ruthven (msg) 16:53, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────@Ruthven ne sono perfettamente consapevole, per questo motivo chiedevo a te, ultimo arrivato qui, ma esperto, se a quella licenza che conosciamo così bene, quando rilasciamo i nostri contributi, poteva essere aggiunta attraverso la CCPlus una clausola specifica riguardo situazioni di questo tipo. Sul principio che ci accomuna dovremmo approfondire, perché è vero che lavoriamo in digitale, ma come Biblioteca dovremmo batterci un po' di più per affermare la nostra missione :) Xavier121 19:48, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

@Xavier121 Non conoscevo nei dettagli la CC+, ma pare essere una formalizzazione di quanto si fa da anni sulle varie Wikipedia, ossia accettare dei file non liberi (licenza NC, ND o tutti diritti riservati) rilasciati "Per il solo uso su Wikipedia". È uno strappo alla regola che permette di avere dei file, altrimenti impossibili da pubblicare; ma ciò implica delle forti restrizioni (EDP) e bisogna giustificare perché si accetta un'opera non libera. Commons, sul quale ci appoggiamo su Wikisource, non accetta tali file, ovviamente, visto che è un progetto "universale" usato da tutti gli altri progetti. Come progetto Wikisource in italiano, potremmo muoverci in tal senso, ossia accettare dei libri rilasciati dall'autore o dagli eredi unicamente per Wikisource (non stiamo assolutamente parlando di appropriarci di testi sotto copyright senza permesso, perché si va a finire nel penale!). L'iniziativa dovrebbe però partire da un ampio consenso della comunità per far attivare dalla WMF il caricamento dei file qui, oltre a sottostare alle restrizioni del caso (niente scaricamento in formato mobi o epub, disclaimer su ogni pagina, ecc…). --Ruthven (msg) 20:37, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Ruthven Perfetto, è il solco in cui intendo muovermi anch'io senza inutili forzature, né drammi per il povero @Alex brollo, a cui va certamente l'Oscar quale migliore contributore di Wikisource della Storia1. Esistono però due ordini di problemi che credo ormai la comunità sia matura per affrontare:
  1. Le Opere Orfane: parliamo di milioni di testi di cui non abbiamo più una casa editrice, né autori o eredi a cui chiedere, perché impossibile rintracciarli: dobbiamo allinearci ai criteri di inserimento nelle proprie collezioni adottati da altre biblioteche, o stabilire dei nostri specifici percorsi? Io sono per l'inclusione, ma sempre con il massimo consenso della comunità;
  2. Il riconoscimento di Wikisource come Istituzione Biblioteca pubblica digitale e, di conseguenza, il Manifesto IFLA/Unesco sulle biblioteche pubbliche: NOI siamo il mediatore perfetto che lega la biblioteca analogica all'universo Wikipedia (ribadisco che qualsiasi tentativo di paragonarci a Google o Amazon deve essere rigettato senza riserve). Se una biblioteca riceve in dono o acquista un testo ha come principale obiettivo quello di metterlo a disposizione della più vasta platea di utenti gratuitamente, in ossequio alle 5 leggi di Ranganathan, e per offrire un accesso senza limiti alla conoscenza e all'informazione. E' vero che il rigoroso rispetto (spesso ai limiti del disturbo ossessivo compulsivo) del copyright ci fa sopravvivere in una sorta di isola felice, di inattaccabile limbo, ma nello stesso tempo lascia ai grandi distributori commerciali (che seguono unicamente logiche di profitto) la scelta dell'offerta culturale verso gli utenti assetati di conoscenza. E, cosa non secondaria, lasciamo campo libero a multinazionali che non hanno alcun riguardo per l'accesso paritario senza distinzione all'informazione: se hai le possibilità economiche leggi, altrimenti ti arrangi... Il nostro compito PRIORITARIO è quello di permettere a tutti di accedere senza distinzioni, sforzandoci, nell'era del digitale, di trovare formule che rispettino autori ed editori: rinunciarci a priori è la strada sbagliata.
E adesso veramente mi taccio e lascio la parola ad altri (@Aubrey, EusebiaP, Luigi62, Divudi85, OrbiliusMagister, Giaccai, Accurimbono, Candalua, magari in una pagina dedicata dove poter riflettere senza pressioni dettate da tempo e impegni. Passo e chiudo :) --Xavier121 11:36, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
discussione interessantissima. dico solo che non avevo mai pensato a wikisource come editore, anche se parliamo sempre di "edit" : ) il problema per le opere non in PD mi sembra di capire si fondi nel riuso commerciale di default imposto a tutte le opere caricate su commons (non so però poi come possa proseguire il discorso). l'altro problema è la mancanza di legislazioni adeguate (sulle quali forse wikimedia potrebbe intervenire?). i 95 assurdi anni di lunghezza del copy in america sono cmq mitigati dalla loro regola del pre-1923, qui in italia non abbiamo nè regole lungimiranti nè sufficienti zone grigie per operare. Non so quanto c'entri in questo discorso ma Archive sta facendo delle interessanti azioni/battaglie sul prestito di copie digitalizzate, qui un articolo che parla di controlled digital lending rispetto al libro di Mark Judge, un amico di Brett Kavanaugh (che documentava i loro anni da alcolizzati al college) che era fuori stampa da decenni per il quale hanno prestato le copie digitalizzate con modalità one-copy-per-user (link) --divudi (disc.) 22:17, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
Eppure lo siamo, editori. Produciamo nuove versioni partendo dalle fonti parzialmente digitalizzate, arricchiamo il testo di elementi prima inesistenti (link vari), lo riorganizziamo con una nuova impaginazione digitale, produciamo delle versioni e-book, le distribuiamo.... Cos'altro fa, un editore? Non ho mai visto una biblioteca fare cose del genere. Alex brollo (disc.) 23:42, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
Prendila com va presa, eh! Ma un editore fa almeno una cosa che qui non si fa: paga l'autore :-) Silvio Gallio (disc.) 18:22, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]
Non se è defunto da vari decenni. Ho sempre detto che sono gli autori che preferisco ;-) --Alex brollo (disc.) 23:31, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]
Più di sette, per la precisione ;) --Ruthven (msg) 18:15, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

insolita spaziatura in una nota[modifica]

https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Cristoforo_Colombo-_storia_della_sua_vita_e_dei_suoi_viaggi_-_Volume_II_(1857).djvu/80 Come mai il testo di questa nota (ref follow) appare con una spaziatura maggiore di tutte le altre note? Saluti --Utoutouto (disc.) 16:56, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]

Non riesco a vedere il problema, nè in nsPagina, nè nella transclusione in ns0. Spaziatura come? Fra parole? Sopra e sotto il blocco di testo? --Alex brollo (disc.) 11:45, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]
La cosa è molto semplice: le note hanno il paragrafo giustificato e noi non applichiamo la sillabazione. Il testo dell’Ammiraglio è semplicemente troppo lungo per stare nella riga precedente. --Luigi62 (disc.) 11:55, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ecco! Probabilmente non riuscivo a vedere il problema per diverso browser - diverse dimensioni del font. No problem allora! --Alex brollo (disc.) 14:35, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]

Formattazione tabelle "Le Opere di Galileo Galilei"[modifica]

Ciao a tutti. Ho visto che al Libro Le opere di Galileo Galilei I manca veramente poco per arrivare al SAL100%. In questa pagina propongo la mia soluzione per formattare la tabella. Se siete d'accordo, procedo con tutte le pagine mancanti. --Paperoastro (disc.) 19:49, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

Daccordissimo :) --stefano mariucci (disc.) 07:18, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
Una buona alternativa per i frazionari, più semplice di math, è questa: 23/100, codice {{Smaller|<sup>23</sup>/<sub>100</sub>}} con vantaggi e svantaggi da discutere (bisognerebbe vedere l'esportazione in epub). --Alex brollo (disc.) 11:21, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
Grazie del suggerimento! Ho appena fatto una prova e in pdf rende effettivamente meglio. La tabella diventerebbe "quasi" leggibile anche in rtf. In epub... non rende tutta la tabella: le frazioni sono l'ultimo dei problemi!! --Paperoastro (disc.) 18:50, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Stefano mariucci, Alex brollo: sto procedendo off-line usando l'alternativa suggerita da Alex... --Paperoastro (disc.) 09:08, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
Sempre a proposito del Vol. I, aggiungo che in questa pagina e nella successiva sono presenti delle "&" non nel testo di Galilei ma nelle note filologiche di Favaro. Durante la rilettura mi era venuto il dubbio che fosse opportuno lasciarle come "e commerciali" (rispettando l'intento filologico di Favaro) o se andassero trascritte in "et" come da convenzione. In attesa di una risposta le avevo lasciate come "&", in modo che fossero facilmente rintracciabili nel testo, e avevo segnalato la cosa nella pagina di discussione. Inoltre, l'ultima pagina dell'elenco degli autori termina con piè di pagina e riga finale che non ero riuscito a inserire, in quanto la pagina è organizzata in due colonne e a ogni mio tentativo di inserirli finivano all'inizio della seconda colonna invece che a fondo pagina. Avevo segnalato tutto ciò al bar di progetto Galileo. --DLamba (disc.) 17:35, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
@DLamba: per quanto riguarda il Piè di pagina di questa pagina, penso di aver risolto il problema. Ho chiuso il </div> del template {{Colonna}} e funziona. --Paperoastro (disc.) 09:28, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]
@DLamba e @Paperoastro ho corretto l'ultima pagina inserendo come previsto per il template il tag . Il tag poteva sembrare mettere le cose apposto ma non resettava i margini alla larghezza pagina reale. --stefano mariucci (disc.) 09:39, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Prima tabella domata! ;-) Unici dubbi: la parentesi graffa e il "10" sul margine sinistro. Se le frazioni vi sembrano troppo attaccate al numero, si può lavorare di padding. --Paperoastro (disc.) 21:30, 23 gen 2019 (CET)[rispondi]

Doppia transclusione[modifica]

Ciao a tutti, noto che da questa pagina in poi vi è una doppia transclusione: una corretta (la 2) ed una errata (la 1 che punta a Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari che è un capitolo del V volume. Cosa può essere successo? --stefano mariucci (disc.) 20:02, 21 gen 2019 (CET)[rispondi]

Intanto vedo che erroneamente Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari è sistemata come sottopagina di Delle cose che stanno in su l'acqua; poi che nel Sommario c'è il link a Considerazioni di Accademico Incognito (che contrasta con l'Indice in ns0). Capire esattamente cos'è successo non è facilissimo ma innanzitutto va verificato e "tenuto buono" il Sommario, si deve partire da lì e risistemare. --Alex brollo (disc.) 10:46, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Stefano mariucci Bravo ad aver snidato il problema. Prova a vedere adesso; per inciso: nelle pagine con titoli, lasciare sempre in testa un po' di spazio (io metto un parametro t=3 dentro il primo tl|Ct della pagina così non si "appiccica" alla precedente in transclusione) Alex brollo (disc.) 11:08, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
Grazie @Alex brollo; ammetto che forse il pasticcio l'ho fatto io quando iniziai a lavorare sui volumi di Favaro. --stefano mariucci (disc.) 13:43, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]
Il bello di source è che non c'è errore che non si possa correggere.... :-) --Alex brollo (disc.) 15:04, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

21:33, 21 gen 2019 (CET)

Una cosa ci riguarda da vicino: You will be able to use template styles in the Module namespace. [18]. Ho sperimentato cautamente la questione TemplateStyles, non è un discorso semplice, ma prima o poi dovremo digerirla perchè è potentissima (soprattutto per gli amanti delle tabelle ben riprodotte. mas non solo!). Poterla usare anche dentro Modulo (altra cosa non semplice ma potentissima) è molto suggestivo. Alex brollo (disc.) 11:37, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ancora Salgari: punti in sospeso[modifica]

Vedo in lontananza la fine della prima fase di lavoro sui libri di Salgari, ho alcune domande finali.

  • Scarica in formato ePub   La Sovrana del Campo d'Oro   di Emilio Salgari (1905) (nuovo); illustratore Luigi Togliatto (1921-2014). Illustrazioni eliminate dal djvu, resta il problema della data di pubblicazione e del template di licenza da usare su Commons.
  • Scarica in formato ePub   Gli scorridori del mare   di Emilio Salgari (1900) split fatto, illustratore Luigi Togliatto, immagini eliminate dal djvu; come il n. 1,resta il problema della data di pubblicazione e del template di licenza da usare su Commons.
  • Scarica in formato ePub   Il treno volante   di Emilio Salgari (1901) (nuovo) Copertina Luigi Togliatto (eliminata); illustrazioni di Adriano Minardi (1857 - 1938), fuori copyright (immagini erroneamente cancellate dal djvu, si può recuperare la precedente versione). Resta il problema della data di pubblicazione e del template di licenza da usare su Commons.
  • Scarica in formato ePub   La capitana del Yucatan   di Emilio Salgari (1899), illustrazioni di Giuseppe Garuti (1868-1954) alias Pipein Gamba (e altri pseudonimi), copyright scade nel 2025. Mascherare le immagini su itwikisource o cancellarle del tutto sui Commons?
  • Scarica in formato ePub   La Stella Polare ed il suo viaggio avventuroso   di Emilio Salgari (1901), varie fotografie e qualche incisione di anonimo, alcune illustrazioni di Giuseppe Garuti (1868-1954). Idem come il precedente.

Per gli altri, in cui gli autori sono noti e fuori copyright per entrambi i criteri più stretti (USA, Europa), Ruthven indica di utilizzare i template di licenza (che non conoscevo):

  • {{PD-US-expired}} e {{PD-old}}
  • {{PD-anon-expired}} per le illustrazioni anonime

Sono un po' affaticato..... pensavo che le cose andassero più liscie.--Alex brollo (disc.) 15:33, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

  • La perdita di tempo, imvho, è stata di fare queste verifiche a posteriori. A parte le leggi sul copyright statunitensi (che non sono per nulla semplici), vale la regola della legge italiana: "Anno di morte + 71 anni" per sapere se un'illustrazione è nel pubblico dominio. In ogni modo, ho "sanato" la situazione su Commons per quanto riguarda Garuti. A volte è difficile portare due berretti... --Ruthven (msg) 16:41, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

Scoperta (della ruota?)[modifica]

Non possiamo usare qui dynamicpagelist per visualizzare la galleria di immagini che stanno su Commons. Però, se utilizziamo l'opzione "Aggiungi descrizione locale" alla pagina File che sia apre qui, e aggiungiamo solo una categoria locale, allora sì, possiamo utilizzare dynamicpagelis in modalità gallery e ce la facciamo.

Naturalmente è noioso aprire qui, pagina File per pagina, la pagina e aggiungere una categoria: ma per questo ci sono i py-bot e i js-bot. Questo codice due illustrazioni da (File:Salgari - La Città dell'Oro.djvu); notare che non serve che la categoria esista, ma come al solito se serve è bene crearla (e si pone il problema di un buon nome per la "categoria delle categorie")

<dynamicpagelist>
category = Salgari - La Città dell'Oro
mode=gallery
namespace=file
</dynamicpagelist>

produce questo risultato: Nessuna pagina soddisfa i criteri di selezione. Questa "cosa" differisce da una galleria perchè è dinamica, mentre il codice galleria va aggiornato aggiungendo i nomi dei file. --Alex brollo (disc.) 17:48, 22 gen 2019 (CET)[rispondi]

problemi caricamento su internet archive[modifica]

Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi in questi giorni sta riscontrando dei problemi con il caricamento su IA. Da martedì che provo a caricare un file (che poi dovrò inserire su commons e ws) ma poco prima di terminare il caricamento mi dice che c'è un problema al network. Grazie, ciao --Fcallox (disc.) 09:20, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]

ciao @Fcallox, specifiche del file (estensione, dimensioni)? usi chrome per caricare? --divudi (disc.) 14:58, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]
ciao @Divudi85, carico sempre jpg compressi, quest'ultimo file è di 51 MB. Da alcuni mesi di solito utilizzo Mozilla Firefox per caricare su IA e poi sui wiki.--Fcallox (disc.) 15:06, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]
@Fcallox in effetti se ha sempre funzionato è molto strano... prova con chrome. altrimenti fai un tentativo a convertirlo in pdf https://jpg2pdf.com/it/ --divudi (disc.) 19:12, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ho avuto una cattiva esperienza caricando jpg su IA (Salgari), un OCR veramente disastroso; quindi mi sono convertito al tiff BN (per il testo) e in scala di grigi per le sole pagine illustrate, passando le pagine (a doppia facciata) con ScanTailor, il cui output è, appunto, tiff. Ma non credo che sia questo il problema. Segnalo i2pdf, altro bel programma, facilissimo da usare, che assembla in un pdf qualsiasi tipo di immagine. Il grosso vantaggio rispetto a caricare uno zip di immagini è che non serve minimamente preoccuparsi dei nomi dei singoli file-pagina. --Alex brollo (disc.) 23:44, 24 gen 2019 (CET)[rispondi]

frontespizio opera per terminare rilettura Bakunin[modifica]

https://it.wikisource.org/wiki/Pagina:Bakunin_-_Conferenze.djvu/3

manca solo questo frontespizio: mi chiedo, ma va inserita l'immagine o va scritta formattata con testo ? qualcuno più esperto riesce a farlo velocemente ?

poi l'opera è completa --Accolturato (disc.) 12:55, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

Secondo me, in questo caso ci va l'immagine. Tanto, i metadati sono già tutti registrati. Volendo, si può aggiungere un parametro Alt all'immagina, con la parte significativa del testo del frontespizio. Esiste una vecchia convenzione per riportare un testo di più righe in una sola riga, si dividono le righe con il carattere ❘ (non la barra, quello che si ottiene dalla toolbar). In questo caso:
grazie mille, sempre molto gentile --Accolturato (disc.) 09:03, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]
Aggiunto a Nuovi arrivi, grazie a te! --Alex brollo (disc.) 12:43, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]

Miglior scanner portatile per libri[modifica]

Sono di nuovo tornato, mi scuso per le lunghe e inaspettate assenze. Avendo trovato dei libri per nulla male a dei mercatini, libri fuori da copyright, mi stavo chiedendo quale fosse uno scanner buono per i libri. Mi ricordo che, almeno 3/4 anni fa, si parlava degli IRIScan, quelli portatili, che però non ho mai capito se vengono passati sopra il foglio o se il foglio debba passarci attraverso. Essendo libri abbastanza fragilotti, vorrei non sforzare troppo la pagina.

Secondo voi, come sarebbe meglio procedere? Sullo scanner quello grande, incorporato nella stampante, rischierei di fare una frittata di carta, cosa che vorrei evitare. Shinitas (disc.) 22:45, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

Buongiorno! Io per motivi professionali, ho "scansionato" testi antichi usando la macchina fotografica digitale per evitare di sforzare pagine e struttura dei libri. L'importante è avere una buona luce diffusa nell'ambiente quando si fanno le foto. --Paperoastro (disc.) 07:22, 26 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ci vuole anche molta mano con la macchina fotografica, altrimenti è molto faticoso sistemare gli artefatti (deformazione prospettica-deformazione cilindrica da pagina piegata). Per usare bene la macchina fotografica ci vorrebbero gli appositi attrezzi... Ricordo ancora la fatica a sistemare molte opere che finiranno su nap.source. --Alex brollo (disc.) 13:03, 27 gen 2019 (CET)[rispondi]

Problema IA: confusione dei metadati[modifica]

Su un invito di Edo ho cominciato a rovistare IA per trovare "qualcosa" di Storia della letteratura italiana di Tiraboschi. Problema: troppa grazia.... ci sono oltre 130 volumi, di svariate edizioni ma quel che è peggio, dai metadati non si capisce niente. Ho due soluzioni da esplorare:

  1. verificare se il contenuto delle review viene ricercato e trovato dal motore di ricerca (in questo caso sarebbe abbastanza comodo infilare dei metadati decenti anche senza avere privilegi di modifica dell'item);
  2. scaricare i frontespizi.

Immagino che anche voi abbiate avuto problemi analoghi per opere importanti, con molte edizioni e molti caricamenti su IA con metadati così così. Avete trovato qualche trucco per orientarvi? --Alex brollo (disc.) 11:05, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

Primo test: inserendo una review con il titolo "StandardCitation" (astutamente senza spazi!) e con una citazione bibliografica (spero corretta) nel corpo, la funzione di ricerca con "StandardCitation" effettivamente trova la parola chiave nei metadati e restituisce l'unico testo in cui ho aggiungo questa review. Ergo, è confermato: la funzione di ricerca rovista anche nelle review, quindi, con pazienza, si possono infilare metadati decenti anche in opere che non si possono modificare. Buono a sapersi :-) --Alex brollo (disc.) 11:46, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

19:15, 28 gen 2019 (CET)

Tiraboschi - Storia della letteratura italiana[modifica]

L'opera è notevolissima, con parecchi volumi di centinaia di pagine. Bisogna pensarci bene e scegliere tenendo conto sia del pregio dell'edizione, che della qualità delle immagini e del testo. Nella pagina Autore:Girolamo Tiraboschi sono linkati i volumi della seconda edizione modenese, ma la qualità delle immagini (visti un paio di pdf) è spesso problematica e il testo ha caratteri settecenteschi (s lunghe). Dalla II edizione modenese è già stato ottenuto un indice: Indice:Storia della letteratura italiana - Tomo I.djvu, su cui hanno lavorato molti contributori in un tempo di 8 anni (inizio 2011).

Trovate in Utente:Alex brollo/Tiraboschi un elenco (spero completo) di ciò che c'è su Internet archive. Vedete che ci sono edizioni multiple, alcune largamente incomplete, altre complete e addirittura con più scansioni dello stesso volume (scansioni da esemplari diversi). Personalmente ritengo che sarebbe opportuno abbandonare la II edizione modenese e invece orientarsi all'edizione della Società tipografica de' classici italiani, Milano, 1822 e anni seguenti. Anche l'edizione veneta pare completa, in più esemplari, e con testo moderno (niente s lunghe, per dirne una), ma ha molte più note dell'edizione 1822.

Alcuni volumi dell'edizione 1822 hanno già il djvu; ma bisogna confrontare attentamente l'OCR e scegliere, fra i vari volumi, quello con l'OCR migliore.

Parliamone... --Alex brollo (disc.) 18:38, 29 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ho tutti i djvu dell'edizione Milano 1822, se nessuno ha nulla da dire fra qualche giorno comincio il caricamento. --Alex brollo (disc.) 11:32, 1 feb 2019 (CET)[rispondi]
  1. Già con l'individuazione delle varie edizioni hai fatto un notevolissimo lavoro! Complimenti! Per non disperderlo, suggerisco di riportare la tabella con le varie edizioni nella pagina di discussione della Storia della letteratura italiana. A riguardo, propongo una tabella a doppia entrata: righe i volumi e colonne le edizioni per vedere subito a colpo d'occhio la disponibilità del materiale. Se siete d'accordo, posso pensarci io.
  2. Per quanto riguarda l'edizione da utilizzare: non sono un esperto, ma in base alla mia (limitata) esperienza, non escluderei a priori edizioni con le "s lunghe" senza aver guardato prima cosa fa l'OCR. Ad esempio, nel trascrivere questo testo del XVII secolo, ho trovato un ottimo OCR, nonostante le "s lunghe". --Paperoastro (disc.) 09:47, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]
@Paperoastro Grazie! Penso che sarebbe opportuno creare una pagina Opera (mi sembra che non ci sia ancora). Oltre al lavoro di elencazione decente delle varie edizioni su IA, ho finito la verifica (e talora la ricostruzione) di un djvu per ciascun volume dell'edizione Milano 1822; lavoraccio, perchè in effetti ho dovuto scorrere tutte le pagine e in effetti qualche problema (salto pagine, pagine ripetute) c'era. L'idea di ripetere il lavoro per tutti i volumi di un'altra edizione mi provoca un leggero senso di nausea ;-) ma forse fra qualc he giorno la cosa diventerà accettabile. Fai della tabella quello che vuoi. Alex brollo (disc.) 09:28, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
PS: come hai ricavato il djvu dal file pdf Google in questo testo? La corretta interèpretazione delle s lunghe mi fa pensare che l'OCR sia quello originale di Google. --Alex brollo (disc.) 09:33, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
@Alex brollo. In effetti sono stato fortunato: l'OCR era quello originale di Google. Che sistema operativo usi? Io lavorando prevalentemente su Linux, modifico la struttura dei PDF con strumenti adatti e poi trasformo in djvu. Per la tabella, comincio a lavorarci e conto di proporvi qualcosa a breve... --Paperoastro (disc.) 12:46, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
@Paperoastro Non ho mai usato PDFtk, e sono appena sbarcato su linux (sto ambientandomi). Immagino che tu lo usi per eliminare pagine superflue. Sotto windows usavo altri programmi per tagliar via pagine (es. pdfsam). Ma poi per la trasformazione pdf in djvu cosa usi? pdf2djvu? Alex brollo (disc.) 17:35, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
@Alex brollo, Paperoastro, scusate l'assenza, ma sono stato all'estero per lavoro! Rieccomi giusto giusto per ricordare che Ho fatto lo stesso lavoro precedentemente. Sono giunto alla concluzione che l'edizione Classici italiani sia la più papabile per il nostro lavoro:
  1. È l'unica che ho trovato completa in digitale.
  2. Senza scomodare IA è già presente in buona risoluzione su OPAL
  3. Presenta il testo in forma graficamente adeguata, senza richiami, titoletti o annotazioni laterali che si sa essere molto rognosi da replicare.
Dato che appunto il lavoro è enorme vorrei che ALex prendesse in considerazione le scansioni OPAL per vedere se il lavoro di cropping e passaggio in djvu valga la pena rispetto alle scansioni preesistenti su IA. In caso negativo poter contare su due scansioni della medesima opera è comunque un vantaggio in caso di illeggibilità o pagine mancanti. - εΔω 21:37, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
@Alex brollo, OrbiliusMagister Direi che la vostra cernita meriti sicuramente di stare in Opera:La_Storia_della_letteratura_italiana, o qualcosa del genere... ;-) Per quanto riguarda il software linux, io mi trovo molto bene con PDF Chain, interfaccia grafica di PDFtk e poi per i testi Wikisource, ho usato proprio pdf2djvu. --Paperoastro (disc.) 20:48, 4 feb 2019 (CET)[rispondi]
@Paperoastro, OrbiliusMagister Tutti i file attualmente su IA derivano da scansioni Google, sono sostanzialmente in BN con qualche macchia colorata. Sono però molto adatti all'OCR che infatti mi pare buono. OPAL (per ora ho visto 1 file) è a colori ma le scansioni con scanner piano a doppia pagina richiedono una pre-elaborazione pesantuccia, alcune pagine sono poco leggibili sul margine interno e il fatto che siano internamente rappresentati nel pdf con compressione jpg qualche problema OCR lo potrebbe dare;
Ho tre possibilità, comincio da quella che al momento giudico migliore:
  1. passata di ScanTailor, output tiff a colori, OCR e djvu ad alta qualità con FineReader11;
  2. lavoro FineReader alimentato direttamente con i pdf OPAL; richiede comunque lavoro manuale di aggiustamento a parecchie pagine, lavoro pesante, molti giorni di impegno totale di un pc e relativo operatore; @Xavier121 potrebbe fare un ottimo lavoro ma visogna vedere se ha il tempo e l'energia necessaria (io ho l'unico vantaggio, su Xavier, di essere pensionato....);
  3. idem i primi 2 passaggi del punto 1, caricamento su IA poi lancio di IA Upload. Il montaggio dell'OCR è ancora difettoso, ci sono pezzi di codice "tossico" nel _djvu.xml di IA che non bloccano più IA Upload ma che vengono "esportati" nel file djvu; non ostacolano la visualizzazione dell'OCR su WS ma certamente cercherei di ripulire (il nostro xml2dsed.py li ripulisce).
  4. La quarta via sarebbe di testare unpaper, visto che adesso sto su Linux, ma è programma complesso che richiede molta calma per essere esplorato.
  5. A parte il tempo per scaricare e pre-elaborare i pdf OPAL ci sarà bisogno di parecchi test; l'avvio sarà lento. Parto appena possibile con i test. Mal che vada posso ripiegare sul caricamento dei djvu Classici Italiani già pronti.... quello sarebbe lavoro di una o due serate. L'avventura comincia. --Alex brollo (disc.) 00:48, 5 feb 2019 (CET)[rispondi]

────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────

dimensione font[modifica]

Ciao gente. Da lunga pezza mi accade di notare che, passando da 'Pedia a 'Source, le dimensioni dei caratteri diminuiscano. Parlo dei caratteri delle pagine come Principale, Bar, eccetera, non dei libri). Pur avendo la fortuna di vedere ancora discretamente bene semza protesi fisiche, il fenomeno mi sconcerta e innervosisce. Domanda: accade solo a me oppure è genralizzato? Ovviamente computer, scheda grafica e monitor sono sempre gli stessi. Se è un problema solo mio mi adatterò, ma se è generale suggerirei di valutare se non sia il caso di adeguare le dimensioni del font. Grazie. Salum. --Silvio Gallio (disc.) 10:51, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

Lo stesso fenomeno di accrescimento dei caratteri avviene a me --Susanna Giaccai (disc.) 17:37, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

link Wikidata[modifica]

non vedo nella barra sinistra alcun link a Wikidata. Ho creato ora in Wikidata l'item Il mio delitto di Cordelia e non so dove metterlo qui in Il_mio_delitto. --Susanna Giaccai (disc.) 11:24, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

È tutto a posto, non ho capito dov'è il problema. L'elemento wikidata è qui --Cruccone (disc.) 13:32, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]

è qui perchè l'ho creato io!, ma in Source non vedo il link a Wikidata. --Susanna Giaccai (disc.) 17:30, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]
A sinistra, nella sezione strumenti, prova a rinfrescare la pagina, a volte ci mette un po' ad accorgersi. --Cruccone (disc.) 22:03, 30 gen 2019 (CET)[rispondi]
Ho fatto un po' di confusione e per rimediare ho creato il nuovo elemento wikidata dell'opera e ho trasformato il tuo elemento in edizione. Spero che ora sia tutto in ordine. --Luigi62 (disc.) 21:59, 3 feb 2019 (CET)[rispondi]
  1. Bum. :-) Alex