La virtù di Checchina/V

Da Wikisource.
V

../IV ../VI IncludiIntestazione 29 novembre 2018 100% Da definire

IV VI
[p. 77 modifica]

V.

Ma nel silenzio delle notti vegliate accanto a Toto che dormiva e russava profondamente, in quelle lunghe ore di lievi e brevi assopimenti, di sussulti nervosi, di intervalli insonni, guardando la striscia di luce che entrava dallo scuretto socchiuso, che Toto lasciava così per [p. 78 modifica]potersi svegliare prestissimo, al mattino, talvolta soffocando di caldo sotto la coperta di bambagia tesa come una tavola, talvolta non potendo arrivare a scaldarsi fra quelle glaciali lenzuola di tela, Checchina sentiva crescere in sè, di nuovo, il desiderio, vivo, forte, di andare, quel venerdì, dalle quattro alle sei, in quell’appartamento di via Santi Apostoli. Nella notte, nella solitudine, fissando gli occhi ardenti che l’insonnia spalancava, nelle tenebre, ella si sentiva piena di coraggio. Questo grosso uomo che russava in tutti i toni, e ogni tanto si rivoltava sotto le coperte di un botto solo, come mosso da un saltaleone, non le faceva più paura; per quanto tendesse [p. 79 modifica]l’orecchio, non le riusciva udire il respiro di Susanna che dormiva in uno stambugio, accanto alla cucina. I suoi due nemici non le parevano più terribili. Andare, sì, doveva andare, poichè aveva detto sì, quella sera, quando egli l’aveva baciata. Infine che ci voleva dal Bufalo sino a via Santi Apostoli? Ci vorranno forse dieci minuti, a piedi. No, più, ce ne vorranno dodici. Dal Bufalo a Santi Apostoli si fa una via scorciatoia, tutta a tratti brevi: si sale pel Nazzareno, si discende per via della Stamperia, si passa accanto alla fontana di Trevi, s’infila il vicoletto di San Vincenzo e Anastasio, poi un pezzetto dell’Umiltà l’Archetto, e si è subito a Santi Apostoli. Un quarto di [p. 80 modifica]ora, forse, ci si metterà, andando piano per non dare nell’occhio. A fare il giro lungo, per il Pozzetto, per il Corso, per san Marcello, ci sarebbe voluto mezz’ora; tanta gente è sempre per il Corso, che vi urta, che vi ferma, che vi fa inciampare, che vi fa ritardare. Meglio andare per le strade interne. E con la lucidità di visione dei cervelli che la veglia notturna esalta, ella si vedeva partire di casa, alle quattro, sorridendo un poco per la burletta che faceva a Toto e a Susanna, la serva che si vantava di essere tanto furba, camminando piano, piano, guardando le botteghe, il dolciere Pesoli in via della Stamperia, il cartolaio sulla piazza di Trevi, le colombelle [p. 81 modifica]che svolazzano, alte, sulla fontana; si vedeva camminare più presto, dopo, poichè era già lontana di casa sua; si vedeva scantonare in via Santi Apostoli, guardando distrattamente i numeri delle case; si vedeva entrare in casa di lui, che l’aspettava... qui tutti i suoi nervi tremavano in una vibrazione, ed ella nascondeva la faccia nel cuscino.

Sì, tutto le pareva facile, tutto le pareva semplice, tutto le pareva vicino, possibile, nella notte che eccita le forze dei temperamenti flemmatici. Progettava: domani faccio una grande scena a Toto e gli cavo dei quattrini, compro almeno dei guanti, gli stivalini, il manicotto. Oppure, domani vado da Isolina, mi faccio [p. 82 modifica]accompagnare dalla Coppi, che mi fa credito, e compro un cappellino; poi, quando sarà a pagare, per forza, Toto strillerà, ma dovrà cavare i quattrini. Oppure: domani vado da Isolina, me le butto nelle braccia, le racconto tutto, e la prego di chiedere per me quattrini a quella donna che ne presta; poi, in qualche modo, penserò a pagare. Oppure: se per un giorno Isolina fosse tanto buona da prestarmi la roba sua? È vero, sono più grassa di lei, ma le spalle hanno la stessa misura e basterà slargare l’abito alla cintura e sui fianchi: il piede lo abbiamo lo stesso, mi pare, forse è un po’ più piccolo il mio, ma le sue scarpette mi vanno, le sono tante assestate! [p. 83 modifica]Domani, domani ci vado e le dico tutto. Le pareva di avere una forza nuova che non aveva mai sentito in sè, un coraggio grande, un’audacia che fa superare allegramente qualunque ostacolo, una volontà così ferma che nulla poteva vincerla o spezzarla. Rideva di orgoglio, nella notte, sollevando le spalle, come se volesse provarsi ad alzare un peso immenso, per giuoco, per provare le sue forze. Poi, dopo aver rifatto venti volte, ampliandolo, lo stesso progetto, vedendolo tutto aggiustato, tutto pronto, tutto bello, ella arrivava sempre all’estremo del suo sogno, a quell’arrivo in quella casa, da lui che l’aspettava... e tutto s’inabissava in una confusione di fantasie [p. 84 modifica]sognanti le sensazioni della mitezza ombrosa, della mollezza calda, del silenzio profondo, della carezza voluttuosa delle cose ricche e belle.

Ma l’alba la buttava in un sonno plumbeo, da cui invano, per mezza ora, tentavano di destarla gli strilli e i borbottamenti di Toto. Si levava spossata, con la bocca amara e pastosa, esaurita dall’insonnia. Ogni mattina Toto gliene inventava una.

— Sarà stata la braciola di maiale che t’ha fatto male, Checca mia.

— Se ti senti male, perchè non prendi il citrato di magnesia effervescente? È una bibita piacevole e ti spazza lo stomaco come una scopa.

— Checca mia, più ti guardo e più mi pare che tu debba avere della [p. 85 modifica]coprostasi: perchè non ti decidi addirittura per un po’ d’olio di mandorle? Fresco spremuto, da Garneri, è una bellezza.

— Sì, sì, lo prenderò — mormorava lei, chinando il capo.

Così dal mattino, lentamente, svaniva la sua volontà, la sua forza, il suo coraggio. Invano tentava di ritrovare l’audacia delle veglie notturne. L’idea di chiedere denaro a Toto le era insopportabile, non avrebbe saputo donde cominciare ed egli avrebbe finito col non darle un soldo; cercava di rianimarsi, di mettersi su, per parlare, ma le parole le morivano sulle labbra, lo lasciava uscire senza dirgli nulla. Susanna le pareva l’altro ostacolo insormontabile, era [p. 86 modifica]sicura di non poterla ingannare, quella serva diffidente, sospettosa, dallo sguardo scrutinatore di beghina. Per Isolina, le veniva una vergogna grande di quella confessione, non per altro, perchè le pareva brutto narrare la sua miseria, la sua inabilità, la sua inesperienza. Come avrebbe avuto il coraggio di presentarsi dalla Coppi per avere il cappellino di velluto? E se quella glielo rifiutava? sarebbe stata una mortificazione da non potersi sopportare. Nella sua vita, non aveva mai piantato debiti dalla modista o dalla sarta, con lo istintivo orrore del debito che è in tutte le tranquille coscienze borghesi. E quell’altra donna, l’usuraia, Isolina glielo aveva detto, era una strega, [p. 87 modifica]non si poteva combinare nulla con lei. Non vi era da fare nulla, nulla. Mentre macchinalmente levava la polvere, in salotto, dal servizio di tazze, dalle bomboniere e dal piattino di frutta artificiali, mentre aiutava Susanna a pulire i broccoli per la minestra, mentre rimetteva la pedana di mussola a una sottana tutta sfilacciata sull’orlo, mentre versava l’acqua calda sul marmo della toilette e vi strisciava su un pezzo di potassa per cavarne le macchie, ella demoliva, in sè, silenziosamente, tutti i progetti della notte. Le parevano un sogno, una pazzia. Financo l’itinerario così semplice, di notte, le sembrava, di giorno, tutta una confusione, un imbroglio; ella avrebbe [p. 88 modifica]certo smarrita la via. Quando veniva la sera, tutto era crollato, tutto era caduto, in polvere, scomparso; ella non aveva osato pronunziare una parola, fare un atto, nulla, nulla che la riavvicinasse ai suoi progetti. Ed era anche sicura, quel giorno, di perdersi per la strada. Sentiva, alla fine della giornata, acutamente il dolore della propria inerzia, sentiva tutta l’amarezza di una disfatta ingloriosa, in una battaglia dove ella non aveva avuto il coraggio nè di attaccare, nè di difendersi. Dentro di sè, si lamentava ingenuamente dei fatti che accadevano, delle cose che la circondavano, delle persone fra cui viveva, di sè stessa che non sapeva far nulla, che era impotente a tutto. [p. 89 modifica]

In questo stato di cose, con l’esaltamento della fantasia nella notte, con l’assoluta mancanza di volontà nel giorno, venne il venerdì mattina. Ella non aveva deciso niente. Alle quattro doveva andare, poichè gli aveva detto di sì, quando egli l’aveva baciata. Come, in che modo non sapeva. Quella mattina, più che mai, Toto le parve strillone, collerico, taccagno: voleva lasciare due lire e cinquanta per la spesa, con la scusa che non aveva altri spiccioli. Quando Susanna ricordò al padrone che, essendo venerdì, doveva lasciare altri venticinque soldi per la lavandaia che avrebbe portato i panni dal bucato, ne venne una lite, fra la serva e il padrone. Toto era seccato, era [p. 90 modifica]seccato, capite, di queste continue spese straordinarie, ogni giorno una cosa nuova; bisognava chiedere il permesso alla signora del terzo piano di sciorinare la biancheria sul terrazzo, già vi era la fontana, si poteva da ora innanzi lavare in casa. Susanna rispondeva che non ci era avvezza a stare una giornata con le mani nell’acqua, e che, per otto lire il mese, anche troppo ci rimetteva la salute.

— Otto lire, col trattamento — gridava continuamente Toto.

— Bel trattamento!

Quando se ne fu andato, dopo aver cavato a uno a uno i venticinque soldi, Susanna soggiunse, a conclusione: [p. 91 modifica]

— Oggi, venerdì, tredici: sta Cristo morto, per terra, per i peccati nostri.

Checchina, che non aveva aperto bocca, trasalì. Anche la data, a cui non aveva pensato, una data fatale, una combinazione strana di numero e di giornata. Una paura dell’ignoto le nasceva dentro, questo appuntamento giusto di venerdì nel giorno tredici, quando il proverbio dice che non si sposa e non si parte, e la religione stabilisce il venerdì come giorno lugubre, in memoria della morte del Redentore. Andò in cucina, gironzò un momento:

— Brutta giornata, oggi — disse.

— Dio ne scampi dalla tentazione — rispose la serva. — Se dicessimo [p. 92 modifica]il piccolo rosario delle anime del Purgatorio, quello a tre decine di avemmarie, col requiem aeternam invece del Gloria Patri?

— Diciamolo pure.

Allora, mentre Susanna versava in un piatto le lenticchie per la zuppa e vi soffiava dentro, scotendole, per farne andar via la polvere, e poi le scostava col dito, per toglierne i sassolini, le pagliuchelle — mentre Checchina metteva un mucchietto di bicarbonato in un pezzetto di tela, ne faceva un batuffoletto annodato col filo, per metterlo a bollire con le lenticchie, perchè cocessero più presto, le due voci si elevarono monotone, senza intonazioni speciali, senza inflessioni, nell’abitudine della [p. 93 modifica]preghiera, nella indifferenza della preghiera quotidiana. Alla fine Checchina dètte in un sospiro di sollievo, quasi che quel senso di paura superstiziosa si fosse dileguato. Cristo doveva essere placato, in quel giorno fatale, poichè gli avevano detto il rosario: Cristo doveva aiutarla in tutto quel venerdì, in quello che essa desiderava. Da questo interno convincimento ella trasse un po’ di coraggio, per dire a Susanna:

— Puliscili tu, oggi, i lumi, fammi il piacere.

Le faceva schifo, ora, toccare quel cencio sporco e passare mezz’ora a rigirare lo spazzolino rotondo dentro il tubo. Susanna acconsentì, senza dire nulla. Allora Checchina, [p. 94 modifica]isè, discoraggiata, così, come se parlasse fra sè:

— Voglio andare da Isolina, oggi. È venuta tre o quattro volte, da me.

L’altra non rispose, occupata a risciacquare certe stoviglie.

— Ci potrei andare quando Toto va a Santo Spirito, per la visita della sera... verso le quattro.

— Fossi in lei, veda, non ci andrei — disse la serva, rivoltandosi, improvvisamente.

— E perchè?

— Perchè quella lì, tutti lo sanno, è una gran peccatrice avanti a Dio e avanti agli uomini.

— Ma no... povera Isolina...

— Sì, povera Isolina! Bella povertà, che sta dalla mattina alla sera [p. 95 modifica]immersa nel peccato! Come se non si sapessero tutti gli orrori che commette! Solo quel babbeo del marito non sa niente: ma ci dovrebbe essere un’anima cristiana che lo avvisasse.

Checchina guardò la serva, con aria spaventata.

— Mi ha fatto tre o quattro visite — ripetè poi, ostinandosi — dovrei fargliene una oggi.

— Eh, ci vada pure, poichè le fa tanto piacere. Scommetto che se se ne confessa a padre Fileno, dell’amicizia che ha con la signora Isolina, il padre gliela proibisce, sotto pena di non darle l’assoluzione.

— Per oggi solo... — disse l’altra, transigendo. [p. 96 modifica]

Nel dopopranzo, vi fu un avvenimento. — Venne un cliente, un provinciale febbricitante, lo mandava il marchese di Aragona. Toto si dètte da fare, chiuse la porta dello studio, lo interrogò lungamente, gli scrisse una lunga ricetta, lo trattenne per un’ora. Checchina passeggiava su e giù, morendo d’impazienza. Il provinciale lasciò cinque lire, un prezzo insperato pel dottor Primicerio, a cui davano ordinariamente due lire. Toto venne fuori, entusiasmato, con quella carta sudicia di cinque lire.

— E una, Checca mia! Questo marchese è una gran brava persona: vedrai, vedrai, ne verranno degli altri, di clienti e di carte da cinque. Lo diceva io, questi nobili, sono [p. 97 modifica]incapaci di tenersi una gentilezza. Sono le tre, è meglio che mi vesta, per andare all’ospedale. Vedi, ci sono delle soddisfazioni a fare il medico.

Mentre egli si spogliava per rivestirsi, ella lo seguiva passo passo, come per aiutarlo.

— Sei contenta, Checca?

— Contenta.

— Cercherò di vederlo, questo marchese, per ringraziarlo. Chissà dove abita! Infine è un galantuomo. Non ti pare?

— Mi pare.

— Se lo vedo, gli dico di ritornare, qui, a trovarci, qualche sera, dopo cena.

— Diglielo pure.

Il dottore se ne andò, fischiando [p. 98 modifica]un’arietta, tutto felice della professione che aveva presa, compatendo tutti gli altri infelici, avvocati, ingegneri, professori. Allora Checchina cavò fuori il vestito foglia morta, il cappellino, il mantello, i guanti, prese un fazzoletto pulito, di tela, e adagiò tutto sul letto. Dal mattino Susanna l’aveva pettinata, ella ripassò il pettine nei capelli, per lisciarli un poco, non volle richiamarla per farsi pettinare di nuovo, non ne ebbe il coraggio. Poi cominciò a vestirsi lentamente, guardandosi molto nello specchio, scoprendo che aveva tre macchie di lentiggini sotto l’occhio sinistro: ma a una certa distanza non si vedevano. Ella detestava tutta quella brutta roba che [p. 99 modifica]si metteva addosso: il busto dell’abito, ecco, slargava troppo alla cintura e serrava sul petto da soffocarla. Non se ne era mai accorta, oggi se ne accorgeva. Un guanto era scucito, perdè del tempo a ricucirlo e non aveva filo nero; lo ricucì col filo grigio, non ci sembrava troppo, poteva andare. Provò due o tre volte il cappello, per dargli un’inclinazione diversa, ma finì col metterlo come lo metteva sempre. Si guardò un’ultima volta nello specchio e le parve di fare una figura molto meschina, molto miserabile: ma, oramai, che poteva farci più? Lentamente si avviò, stretta nel mantello: entrò in cucina.

— Esce? — domandò la serva: [p. 100 modifica]

— Vado da Isolina.

— Piove — disse l’altra, bruscamente.

— Come, piove?

— Non se n’era accorta? Piove da mezz’ora.

Checchina andò alla finestra della stanza da pranzo: il cortile era tutto bagnato. Ma potevano essere anche le fontane: andò alla finestra del salotto, l’unica che dava sulla via. Pioveva proprio, fino fino, senza scroscio, ma continuamente. Ella aprì i cristalli, mise una mano fuori, come se non credesse ai suoi occhi: il guanto si picchiettò di goccioline di acqua. Sedette un momento, quasi le mancassero le forze. Poi si alzò: [p. 101 modifica]

— Piglierò l’ombrello — disse alla serva.

E ambedue lo cercarono da per tutto quest’ombrello, l’unico di casa, uno di quelli da sei lire e cinquanta.

— Stava dietro l’armadio — continuava a ripetere Checchina, come un pappagallo.

— Stava, stava, ma non ci è.

E frugavano ancora, guardando in ogni posto, anche dove non poteva stare, sotto il letto, dentro la credenza, nel cassetto dell’armadio. Niente, non vi era.

— Guardiamo bene — diceva ella ancora, ostinata.

— È inutile guardare, non vi è. Lo avrà preso il signore, vedendo che voleva piovere. Se ne rammenta [p. 102 modifica]lei, se il signore l’avesse messo sotto il braccio, l’ombrello?

— Non me ne rammento, non ho guardato.

— Bè, lo avrà preso lui, è inutile perdere la testa più.

E se ne tornò in cucina. Pure, con la cocciutaggine nervosa di chi vuol ritrovare a ogni costo un oggetto perduto, Checchina cercò ancora, rivolgendo certe occhiate smarrite a tutti gli angoli dove l’ombrello poteva essere. Niente, niente. Ritornò alla finestra; pioveva più forte, ora, la fontanella che sta all’angolo del Pozzetto rigurgitava di acqua, passavano certe cappe di ombrelli lucide di pioggia, sotto cui si movevano certe gambe dai calzoni [p. 103 modifica]arrovesciati e dalle scarpe infangate. Pioveva: non si poteva uscire, senza l’ombrello. Per prendere una carrozza ci sarebbero voluti sedici soldi e forse una lira, perchè, di questi tempi cattivi, i cocchieri romani sono tanti ladri. Pioveva sempre e i vetri si appannavano, ella non vedeva più chi passava per la via.

— Maddalena ce lo avrà un ombrello da prestarmi? — chiese alla serva, rientrando in cucina.

— Maddalena? Ce lo avrà di certo: ma io non glielo chiedo. Sono due giorni che quella brutta strega non mi saluta, quando passo.

Checchina voltò le spalle, senza dire altro, aprì la porta e discese le scale, come un automa. In verità le [p. 104 modifica]salivano le lagrime agli occhi per l’umiliazione, ma cercava di non piangere.

— Maddalena mia, io ho da uscire, per vedere un’amica, la signora Isolina, per un affare; piove, e Toto s’è portato l’ombrello. Per favore, me lo prestereste l’ombrello vostro?

— Con tutto il cuore e che le pare, signora mia! Si trattasse di quella beghina falsa di Susanna, direi di no, chè quella non darebbe un sorso di acqua a un moribondo. Ma per voi, cara signora mia! La disgrazia, vedete, è che non ce l’ho, chè mio marito se l’è portato via da stamane e io avevo da andare ai Coronari e nemmanco ci son potuta andare. Se aspettate che torni, all’Avemmaria... [p. 105 modifica]

— Grazie, Maddalena, non importa.

— Poco ci può mancare, una mezz’oretta.

— Non importa, non importa...

— Che vi ho da fare, signora mia, la buona intenzione ce l’ho...

Checchina dette un’occhiata sulla via. Pioveva sempre, ma meno di prima. Se ne risalì sopra pian piano, decisa ad aspettare che cessasse di piovere. Infine, non doveva esser molto tardi: egli aveva detto dalle quattro alle sei. Ma non aveva l’orologio. Dietro i vetri, ritta, compresa da quella umidità crepuscolare, guardava dirimpetto, nel vano nero di una finestra, se le goccie di pioggia si diradassero. Non aveva idea più dell’ora, niente. Fino a che, [p. 106 modifica]a poco a poco, cessò di piovere e ella si avviò. Alla porta sonarono:

— È la lavandaia — disse Susanna.

— Ora ho da uscire — rispose Checchina.

— E che ci vuole, a legger la lista? Quella non se ne va e lo sapete, che io non so leggere.

Ma la cosa tirò in lungo. La lavandaia cominciò a lamentarsi del cattivo tempo che non le permetteva di far asciugare i panni, a scuotersi l’abito che era tutto bagnato. Checchina, ritta, presso la tavola da pranzo, sfogliava con le dita tremanti il quaderno delle liste, non trovando la giornata, mentre la lavandaia faceva dei gruppi separati, un gruppo le lenzuola, un altro le camicie, un [p. 107 modifica]altro i tovaglioli, un fascio i fazzoletti e le calze. Cominciarono a verificare, ma la lista non combinava. Checchina aveva sbagliato il foglio, era una vecchia lista, bisognò ricominciare dal principio. In ultimo, risultò che mancava un lenzuolo e che un fazzoletto era stato scambiato. Qui la lite fu tra Susanna e la lavandaia, poichè questa diceva che il lenzuolo non lo aveva avuto mai, e Susanna sosteneva di averglielo consegnato, con le proprie mani.

— Ci è scritto? — domandava, gridando alla padrona, la serva.

— Ci è scritto — rispondeva Checchina macchinalmente.

— Ebbene, ci deve essere.

La lavandaia scoteva il capo, [p. 108 modifica]poco convinta. Essa non perdeva mai niente, non aveva che quattro famiglie, tutti erano sempre soddisfatti della sua esattezza, aveva consegnato le tre altre partite, non vi era nulla di soverchio.

— Guardate bene nell’armadio, il lenzuolo ci sarà, io non l’ho avuto — continuava.

Finalmente, guardando bene, il lenzuolo fu trovato, arrotolato nella coperta bigia da stirare.

— Come è che lo ha scritto? — chiese la serva, mortificata, alla padrona.

— Non so.

Poi venne la questione del fazzoletto scambiato, Checchina non aveva mai avuto fazzoletti con la [p. 109 modifica]lettera R, diceva Susanna. Ci volle del bello e del buono per convincere la lavandaia a riprendersi il fazzoletto, per cercare se fosse di qualcun altro, a cui avesse dato quello della signora. Essa non perdeva mai nulla, s’era visto col lenzuolo che, poi, dopo tante liti, era in casa: anche questo fazzoletto scambiato doveva essere un errore. Infine lo portava via, avrebbe visto, non era punto sicura, avrebbe riportato indietro quello, che non era mica cattivo, tutto di tela e grande. Al momento dei soldi, fu il difficile: la lista era di trentadue e Susanna non ne aveva che venticinque. La lavandaia li voleva tutti, naturalmente; aveva da comprare il sapone, lei, ed era una [p. 110 modifica]pietà dover lavare d’inverno, nell’acqua gelata. Checchina stava a sentire, senza intervenire, immobile, l’occhio distratto, calcolando mentalmente che ora potesse essere. Tanto che, quando finalmente la lavandaia fu andata via, borbottando ancora, Susanna si lagnò con la padrona, che la lasciava sempre sola nelle questioni, a combattere per gl’interessi di casa, che finalmente a lei, Susanna, non gliene avrebbe dovuto importare niente, che tanto nessuno gliene teneva conto, neppure il signor padrone, quello là meno di tutti, poi. Checchina, senza darle retta, andò a vedere se piovesse. Non pioveva, ma era già scuro, accendevano i lampioni. Esitò un istante, [p. 111 modifica]poi si decise. Non doveva essere tanto tardi, d’inverno le giornate sono così brevi! Poteva andare ancora.

— Va sola? — chiese Susanna.

— Sola.

— A quest’ora?

— Non è tardi.

— Non sarà tardi, ma è scuro.

— Che fa? È tanto vicina, Propaganda!

— Scusi, ma non conviene proprio a una donna onesta camminare sola, a quest’ora. Girano tanti malintenzionati! E poi, è proprio l’ora per essere presa per una di quelle.

— Quando una va per la sua via, non le accade niente.

— Lo so, ma se il dottore sa che [p. 112 modifica]lei è uscita sola, a quest’ora, va sicuramente in collera e se la piglierà con me, che non dovevo lasciarla andar via così.

— Avevo promesso a Isolina...

— Bè, facciamo così, ora mi vesto in un minuto e ce l’accompagno io, dalla signora Isolina. In due non ci diranno niente, eppoi, so rispondere io, agli sfacciati.

— E in cucina chi ci baderà?

— È tutto pronto, copro il fuoco con la cenere e sono da lei. Aspetterò in anticamera, che lei abbia fatto la sua visita; mi dirò un altro rosario, per non parlare con quella sciagurata di Teresa, che non è altro, che la Madonna le tenga la mano sul capo. [p. 113 modifica]

Checchina, perduta, si sedette nella stanza da pranzo, senza saper che cosa fare. Udiva Susanna che si moveva nello stambugio, urtando alle pareti, per far presto, indossando il vestito di lanetta. Non era più possibile impedire a Susanna di accompagnarla. Ora, doveva andare da Isolina, sino a Propaganda: e restar lì a far la visita. Era stata presa, non era possibile liberarsi di Susanna. Uscirono, tirandosi dietro la porta: Checchina camminava fiaccamente, come se il terreno fangoso la trattenesse. Davanti alla chiesa di Sant’Andrea delle Fratte, Susanna si segnò. Isolina non vi era. Checchina respirò. [p. 114 modifica]

— Meglio così — mormorò la serva. — Andiamocene.

Se ne tornarono, sempre in silenzio. Al portone Maddalena fermò Checchina:

— Se lo voleva l’ombrello, Nino era tornato dalla fabbrica...

— Non serve più, grazie — rispose Checchina, con molta dolcezza.

— Tanto, su da lei, è tornato anche il signore.

— Ah! — fece l’altra, semplicemente.

Nè salì più in fretta. Toto era rientrato, aprendo l’uscio con la sua chiave e si cambiava le scarpe.

— Sei uscita con questo tempo, Checca?

— Non pioveva, quando sono uscita. [p. 115 modifica]

— Dove sei stata?

— Da Isolina.

— E che fa?

— Niente: non vi era.

— Ci potrai tornare.

— Già.

— Io sono stato all’ospedale: poco da fare, una lussazione, una gamba rotta, null’altro. Ne ho profittato per andare sino al Caffè di Roma, sai, al Corso, per vedere, se ci fosse il marchese d’Aragona...

— Con la pioggia sei andato?

— Avevo l’ombrello. M’ero ricordato che il marchese d’Aragona mi aveva detto che pranzava qualche volta a quel caffè. Ho preso un caffè: accidenti, costa cinque soldi e uno di mancia al cameriere, che ha [p. 116 modifica]anche fatto il muso storto. Non l’ho trovato il marchese...

Seguì un silenzio, ella si svestiva lentamente, riponendo man mano la sua roba. Quando fu ad abbottonarsi la giacchetta di casa domandò:

— Che ore sono, Toto?

— Le sei.

Ella voltò, per un istante, la faccia verso la parete.