Rivista italiana di numismatica 1888
Jump to navigation
Jump to search
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
INDICE DELL’ANNATA 1888
Fascicolo I.
Di alcune monete inedite e sconosciute della zecca di Scio (con una tavola). — Francesco Gnecchi ed Ercole Gnecchi | Pag. | 1 |
Il ripostiglio di Lurate Abbate (con una tav.). — Solone Ambrosoli | » | 15 |
I medaglisti del Rinascimento alla Corte di Mantova. — I. Ermes Flavio de Bonis (con una tavola). — Umberto Rossi | » | 25 |
Studii economici sulle monete di Milano. Dai manoscritti del Conte Giovanni Mulazzani | » | 41 |
Gli zecchieri di Milano nel 1479. — Emilio Motta | » | 73 |
Cronaca. — Necrologie (con ritratto di Carlo Kunz) | » | 85 |
Bibliografia | » | 97 |
Notizie varie | » | 120 |
Fascicolo II. | ||
Appunti di Numismatica romana I e II (con una tavola) — Francesco Gnecchi | Pag. | 131 |
I medaglisti del Rinascimento alla Corte di Mantova. — II. Pier Jacopo Alari-Bonacolsi detto l’Antico. — Umberto Rossi | » | 161 |
Le medaglie friulane del Secolo XV e XVI. — Aggiunte ai Médailleurs Italiens dell’Armand. — Valentino Ostermann. | » | 195 |
Di una monetina trivulziana con S. Carpoforo (con disegno). — Solone Ambrosoli | » | 211 |
Documenti inediti sulla zecca di Correggio (con due tavole). — Ercole Gnecchi | » | 217 |
A proposito delle monete di Giancarlo Visconti — Giuseppe Gavazzi | » | 225 |
Il ripostiglio di S. Zeno in Verona città. — Amilcare Ancona | » | 229 |
Cronaca. — Commemorazione del Prof. Bernardino Biondelli (con ritratto) | » | 239 |
Bibliografia | » | 251 |
Notizie varie | » | 266 |
Fascicolo III. | ||
Appunti di numismatica romana, III e IV (con due tavole). — Francesco Gnecchi | Pag. | 275 |
Studii economici sulle monete di Milano (continuazione). — Dai manoscritti del Conte Giovanni Mulazzani | » | 299 |
Francesco Marchi e le medaglie di Margherita d’Austria. — Umberto Rossi | » | 333 |
Alcune notizie sugli intagliatori della zecca di Venezia (con illustrazione). — Nicolò Papadopoli | » | 351 |
Di una moneta inedita mantovana (con disegno). — Francesco Tamassia | » | 361 |
Di uno scudo progettato per San Marino (con illustrazione). — Solone Ambrosoli | » | 363 |
Cronaca. — Necrologia (con ritratto di Alfredo Armand) | » | 367 |
Bibliografia | » | 370 |
Notizie varie | » | 388 |
Fascicolo IV. | ||
Di alcune monete inedite e sconosciute della zecca di Scio. – Appendice (con una tavola). – Francesco Gnecchi ed Ercole Gnecchi | Pag. | 399 |
Ricerca del fiorino d’oro di Giangaleazzo Visconti (con due tavole). — Giuseppe Gavazzi | » | 411 |
I medaglisti del Rinascimento alla Corte di Mantova. — II. Pier Jacopo Alari-Bonacolsi detto l’Antico (continuazione) (con una tavola). — III. Gian Marco Cavalli. — Umberto Rossi | » | 433 |
Annotazioni numismatiche genovesi. — XI. Un minuto colla leggenda ianva q. d. p. (con disegno). — XII. Le monete del Governatore Agostino Adorno (con disegni). — Giuseppe Ruggero | » | 455 |
Una medaglia inedita del Museo di Brera (con illustrazione). — Solone Ambrosoli | » | 471 |
Moneta d’oro del Principe Siro da Correggio (con illustrazione). — Fulcio Miari | » | 481 |
Spigolature d’archivio. — Emilio Motta | » | 483 |
Cronaca. – Bibliografia | » | 489 |
Notizie varie | » | 497 |