La Ninfa Tiberina (1797)

Da Wikisource.
Francesco Maria Molza

XVI secolo Indice:Poemetti italiani, vol. I.djvu Poemi La Ninfa Tiberina Intestazione 15 maggio 2024 75% Da definire

Questo testo fa parte della raccolta Poemetti italiani, vol. I


[p. 99 modifica]

LA NINFA TIBERINA

POEMETTO PASTORALE

DI

FRANCESCO MARIA MOLZA

MODENESE.


     La bella Ninfa mia, che al Tebro infiora
Col piè le sponde, e co’ begli occhi affrena
Rapido corso, allor che discolora
Le piagge il ghiaccio, con sì dolce pena
A seguir le orme sue m’innamora,
Ch’io piango, e rido: e non lo scorgo appena,
Ch’io scopro in lei mille vaghezze ascose,
E dentro a l’alma un bel giardin di rose.

     E se non che acerbetta mi si mostra,
E troppo incontr’amor aspra, e fugace;
Dietro il bel piede, che le ripe innostra,
Avrebbe l’alma interamente pace:
E fuor in tutto d’ogni usanza nostra
Sormonteria, dov’or languendo giace:
Ma sempre insieme mi si scopre, e fugge,
Ed invisibilmente mi distrugge.

[p. 100 modifica]


     E pur, che giri gl’occhi, o ’l passo mova,
Aprile, e Maggio, ovunque vuole, adduce;
Che (sua mercede) ratto si rinova
Quella virtù, che dentro a i fior traluce:
Come nel guardo del fratel suo, nova
Forza racquista la notturna luce:
Pur ciò, che piova da quei dolci rai,
Primavera per me non fu ancor mai.

     Che par, che seco scherzi la natura,
E pugnin spesso per udirla i venti:
Ella di ciò non altrimenti cura,
Che di numero il Lupo infra gl’armenti,
O de le ripe il fiume, così pura,
Le Grazie, ch’ha d’intorno ognor presenti,
Poco sente, e gradisce, e lieta, e vaga
Sol di se stessa se medesima appaga.

     Nè rugiada già mai fresca di notte,
Quando la luna i campi arsi rintegra,
E l’affettate piagge, e dal sol cotte
Copre d’argento, e i sacri boschi allegra,
A Giove l’erbe a supplicar condotte
Così ristora, e rende ogni ombra integra;
Come la chiara vista, e ’l vago piede
Di questa, che nel cor mio regna, e siede.

[p. 101 modifica]


     Velloso armento, che bel prato pasce,
Ov’ella di sedersi ha per costume,
Quanto più rode, più tanto rinasce
D’erboso, e vago per sì chiaro lume
Tal valor portò seco da le fasce
Questa Fenice da l’aurate piume:
Dunque Pastori omai casti, e divoti,
Porgete a lei, e non a Pale i voti.

     Che potrà quella terra di leggero
Ch’ella col piede pargoletto preme,
Risponder largo ad ogni avaro impero,
E colmar de i bifolci ogni alta speme:
Che fioriran per qualunque sentiero
Via maggior frutti, che non porta il seme:
Nè potrà danneggiar grandine, o belva,
O di loglio, o d’avene orrida selva.

     Nè perchè il verno i solchi aspro non rompa,
O la sementa non offenda il gelo;
Nè per continua pioggia si corrompa
Sopra l’umido suo terrestre velo,
Accolti in lunga, e coronata pompa
Sparger i prieghi vi fia d’uopo al cielo;
Che questa con la vista umile, e piana
Ogni altra indegnità vi fa lontana.

[p. 102 modifica]


     Dunque duo altar fu la più verde sponda
Uno a Pomona, e a lei un astro alzate:
E quei cospersi pria di lucid’onda
Cantando il suo bel nome al ciel portate,
Tal, ch’ogni antro d’intorno vi risponda,
E suoni il lito l’alta sua beltate;
U’ Damon co’ bei versi imiti Orfeo,
E i Satiri saltando Alfesibeo

     Altri nudo le braccia orride, e forti,
A lottar coraggioso si prepari:
Altri voi lauri, e mirti insieme attorti
(Poichè posti in tal guisa Arabi, e cari
Odor giungete a gli altri odori) apporti,
E fiori mieta amorosetti, e rari,
Altri del fiume le sacre onde intatte
A lei sparga di caldo, e puro latte,

     Io dieci pomi di fin oro eletto,
Ch’a te pendevan con soave odore,
Simil a quel, che dal tuo vago petto
Spira sovente, onde si nutre amore;
Ti sacro umil: e se n’avrai diletto
Doman col novo giorno uscendo fuore,
Per soddisfar in patre al gran disio,
Altrettanti cogliendo a te gl’invio.

[p. 103 modifica]


     E d’ulivo una tazza, ch’ancor serba
Quel puro odor; che già le diede il torno,
Nel mezzo a cui si vede in vista acerba
Portar smarrito un giovinetto il giorno;
E sì ’l carro guidar, che accende l’erba,
E fin al fondo i fiumi arde d’intorno:
Stolto, che mal tener seppe il viaggio,
E il consiglio seguir fedele, e saggio

     Ecco Giove, che in Ciel fra mille lampi
Dà sfolgorando il segno, e lo percuote:
Ecco i destrier per gli aerosi campi
Fuggir turbati a parti più remote
Là dove par, che minor fiamma avvampi:
Così dal carro ardente, e da le ruote
Cadde il misero in Po nel fiume avvolto,
Tardi pentito dell’ardir suo stolto.

     L’umor, che col cader si frange, e parte
Là ve più molle ha il Re de fiumi il piede,
Rassomiglia sì il ver, che dirai, l’arte
Quivi d’assai pur la natura eccede.
Con sì alto saper l’opra comparte,
Chi che si fosse, che tal pegno diede
Del saggio ingegno suo chiaro, e gradito,
E mosse a fama gloriosa ardito.

[p. 104 modifica]


     Da l’altra parte v’è intagliato il piante
Che fan le sue dolenti, e pie sorelle
Lungo il gran fiume, ove si dolser tanto,
Ch’il cordoglio n’andò sovra le stelle,
Onde cangiato il lor corporeo mamo
Le vaghe membra, e le chiome inte, e belle
Come il Ciel per pietà dispose, e volle,
Tenera fronde, e duro legno avvolse,

     Le braccia in rami andaro, in fronde il crine,
E i piedi diventar ferme radici;
Cotal ebbe il lor pianto acerbo fine,
E le luci già sante, alme, beatrici,
E le polite membra, e pellegrine,
Ch’altri sperar godendo esser felici,
Per divina sentenza in breve forza,
Una amara converse, e dura scorza.

     Indi poco lontan sovra un gran sasso,
Cui verde musco d’ogni intorno appanna,
Con gli occhi fitti giù nell’onda abbasso,
E in man tenendo una tremante canna,
Caniuto vecchio, e per molti anni lasso.
Con l’amo i pesci d’allettar s’affanna:
Nero argento pareggia, a chi ben mira
La preda, che a lo scoglio aduna, e tira.

[p. 105 modifica]


     Di tanto dono invidiosa Carme,
Di trarlomi di man pon ogni ’ngegno
E forse lo farà, perchè d’amarme
Talor mi mostra pur un piccol segno,
Nè come tu, il mio vil ruvido carme,
Quando io canto d’amor, si prende a sdegno:
Anzi meco seder non si vergogna
E porsi al collo questa mia zampogna.

     Pan, che ’l governo ha de la gregge in mano
E i pastor cura con pietà severa,
Dei calami, che amò già in corpo umano
Congiunse prima una forbita schiera,
Che decrescendo vien di mano in mano:
E quella avvinta di tenace cera,
Portò cantando al ciel con salde penne
Siringa, che per lui canna divenne.

     Con questa in mezzo a i prati d’Aracinto,
Cantando fè gl’armenti già Anfione
Obbliar l’erbe, e in mille nodi avvinto
Sileno espose ad altri la cagione,
Perchè fu il mondo, come appar, distinto
In tante forme, e qual ferma stagione
Faccia forza è s’opponga ai giorni tardi,
E sian gli altri veloci più che pardi.

[p. 106 modifica]


     Ma tu, che sacra già gran tempo pendi
Da questo ombroso pino orrido, e solto,
Fistola mia, a lodar meco scendi
Le chiome d’oro, e l’onorato volto:
E l’intermesso suono or sì mi rendi,
Che Orfeo, e Lino i’ non invidi molto;
Poi gli orecchi di lei percuoti in modi,
Che ’l cor le scaldi, intenerisca, e snodi.

     Quanto l’elci frondose alto il lentisco
Eccede, e il salce la pallida oliva,
E quanto i sacri lauri il verde ibisco,
Onde questa verdeggia, e l’altra riva,
Tanto al volto di lei, ch’amo, e gradisco:
Cede d’assai qual più famosa riva:
Ma perchè lingua non le noccia infetta,
A lei, Ninfe, le chiome ornate in fretta.

     E di baccare e d’erbe altre secrete,
A noi secrete, a voi palesi, e conte,
Un leggiadretto cerchio le tessete,
Che i crin le avvalga, e la serena fronte:
E mentre erra fra voi, sì l’accogliete,
Che insieme venga a più riposto fonte.
E vegga acceso de’ suoi lumi santi
Stupir di voi il coro a se davanti.

[p. 107 modifica]


     Forse dall’alta vostra maraviglia
Aprendo gli occhi a sì beati pregi,
Co’ quai se stessa, e null’altra somiglia,
Terrà più cari i suoi perfetti fregi,
E dirà con tranquille, e liete ciglia,
Perchè lumi sì chiari, alti, ed egregi
Celare altrui che se non fosser miei,
Amarli io stessa più, ch’altro, vorrei.

     E poi, che avrà di se quel tanto appreso,
Che in parte di pietà la faccia amica,
Lo sdegno deporrà, ch’al cuor acceso
Voglia le tien d’amor troppo nemica:
E me che tanto ha col fuggire offeso,
Prenderà in grado, ed ogni mia fatica:
E tolta dentro gli amorosi balli,
Se stessa incolperà de gli altrui falli.

     E dove, come cerva, ch’erra, e pave
Lontana da la madre a me s’invola,
Talor pur mostrerà, che non le aggrave
Di non star sempre neghittosa, e sola:
E quel, che fatto mai sinqui non ave,
Forse risponderà qualche parola:
E me togliendo a così duro scempio,
Al Cielo innalzerà con nuovo esempio.

[p. 108 modifica]


     Lascia Ninfa gentil le sponde erbose
Stringer a l’acque, e quelle girsi al mare,
E le piaggie vicine alme, e vezzose
Vieni col vago aspetto a rallegrare;
Quivi le piante più, che altrove, ombrose,
E l’erba molle, e ’l fresco dolce appare:
Ma mentre tardi quanto apre, e rinverde
Tutto col suo tardar si secca, e perde.

     Quivi tra verdi frondi, e rivi amati
Sussurrar s’odon l’api a mille a mille:
E da le siepi a gli alvei lor cavati
Portano sughi, onde poi mel ne stille,
Ridono i campi, e in mezzo i verdi prati
Ogni tenero fior par, che sfaville:
E perchè dolcemente altri sempre ami,
L’acque parlan d’amor, e l’oca, e i rami.

     A te di bei corimbi un antro ingombra
E folto indora d’Elicrisi nembo
L’Edera bianca, e sparge sì dolce ombra,
Che tosto tolta a le verd’erbe in grembo
D’ogni grave pensier te n’andrai sgombra:
E sparso a terra il bel ceruleo lembo,
Potrai con l’aura, ch’ivi alberga il colle,
Seguir securo sonno dolce, e molle:

[p. 109 modifica]


     Troppo credi, e commetti al torto lido,
E spesso scendi a contemplar quest’acque,
Nè ti sovvien del gran pubblico grido,
Che Marte costà su con Ilia giacque:
Da indi in quà non fu sicuro, o fido,
E nuovi inganni ordir sempre li piacque:
Dunque fuggi dal lido, e l’onda sprezza,
Nè ti furi da noi falsa vaghezza.

     Il Tebro, l’asta, e il mal gradito scudo
Vide restarsi con vergogna in terra:
E senza arnese riconobbe ignudo
Lui, che di sangue sol si pasce, e guerra:
E perchè fia di cor selvaggio, e crudo,
Pur da lui vinto, che ogni altezza atterra,
A dui lumi l’udì far di se dono,
E voce dar senza intelletto, e suono.

     E acciocchè spesso da la greggia errando
Ivi qualche monton per doglia tresche,
E come amor lo tien di pace in bando
A far nuova battaglia si rinfresche,
Così getta ne l’acque altri cozzando:
Del fiume Tirsi il suo anco ripesche;
Ecco, che i velli secca umido tutto,
Cotal di troppo ardir si miete frutto.

[p. 110 modifica]


     Che pianto fora il tuo, tu, che sì avversa
A me vi mostri, perchè irsuto ho il mento,
E folto il ciglio, se dove si versa
Più largo il fiume, e corso ha cupo o lento
Un giorno ti sentissi alto sommersa,
E data in preda a cento mostri, e cento?
A cui le fronti orride corna, e insieme
Di carne una gran selva ingombra, e preme.

     In mezzo il Tebro del gran fondo abbraccia
Ampi spazi col ventre, e con le spalle:
Li cui gran piedi, e le distorte braccia
Alberga or questa ed or quell’altra valle:
Caggion dal mento, e da l’ondosa faccia
Fiumi, che ei porta con obliquo calle;
Fin dove ci bagna del figliuol di Marte
L’antiche mura, e il suo tesor comparte.

     Nè tra gli armenti di Nettuno alberga
In vista mostro sì superbo, e Foca
Quando Proteo, che tien di lor la verga,
Li conta, e poscia per dormir si loca:
Ed or in acqua par, che si disperga,
Or arbore diventa, or tutto infoca:
E perchè girli appresso altri non prove,
In varie forme si trasforma, e move.

[p. 111 modifica]


     Ma tu, se il tuo bel rio già mai non volva
Acque men chiara, e di minor orgoglio,
E in nettar ogni vena si risolva;
Nè il corso intoppo ti ritardi, o scoglio:
E s’altri a dir d’amor la lingua solva
Le pure avene tue le faccian soglio;
A questa vaga Ninfa, e pellegrina,
A questa ogni furor, e l’onde inclina.

     E quando con la face alma, e diurna
Esce la greggia dal suo chiuso ovile,
Premendole del capo il sommo l’urna,
S’ella a te scende con sembiante umile
Tosto le bacia la man bianca eburna.
E contra il corso del natio tuo stile
Di mole ingombra ogni sua falda, e seno,
Sì, che il vaso ne tragga umido, e pieno.

     Si direm poi, come oltrecciò, che il fato
Di due vaghi fanciulli aspro reggesse,
Cortese il rivo tuo mostrossi, e grato,
E piegò l’onda se medesma, e presse,
Che alle due sacre pianto in quello stato
Ratto al gran letto ritornando cesse:
Onde Roma poi nacque, e il mondo vinse,
E te di palme gloriose cinse.

[p. 112 modifica]


     Chi stimar quel, ch’avvenne allor, dovette,
Che l’uno, e l’altro pargoletto, e infermo
Da le mamme ferine umil pendesse?
E in luogo esposto, solitario, ed ermo,
Come potea piangendo si dolesse,
Altro che pianger non avendo schermo:
Pur da quel latte si formar le mura,
Di cui la tema ancor, e l’amor dura.

     Pietosa nell’aspetto ambedui guarda,
E col collo piegato al latte invita
La gentil lupa, e di desio par ch’arda
Di porger lor come a’ suoi figli aita;
Così grazia del Ciel non fu mai tarda,
Anzi si allor girò largo infinita
Ch’all’empie fiere col valor suo immenso,
E a l’acqua insieme diè pietate, e senso.

     Questo un dì forse, che troppo or m’involo
Da voi lontano ombrosi, e sacri boschi,
E me stesso riprendo di tal volo:
Credo Fistola mia, che tel conoschi:
Però tornando a lei, ch’io adoro, e colo,
Cantiam fra verdi colli amici, e foschi:
Che degno ancor non son di sporre al caro
I versi miei, nè al Varchi ornato, e chiaro.

[p. 113 modifica]


     Ambidui sono al cantar usi, e pronti
Il Mincio provocar, e l’Aretusa,
Conti sono ambedui, ambidue conti,
Mercè de l’alta sua silvestre musa,
Che da le selve spesso, e chiari fonti
Sen fugge, e da lo stil, che fra noi s’usa:
Sì che l’arme cantando, e i degni eroi
Là vanno, ove di gir non lice a noi.

     Pur le selve abitar non fu discaro
Ai Dei, ed a la madre de gli Amori:
Che spesso col suo Adone amato, e caro
Ignuda giacque fra più folti allori;
E in Ida del suo amor superbo, e chiaro
Fe’ il grand’Anchise, e seco presse i fiori:
Dunque se l’ombre seguo, e il fresco lodo,
Cagion n’ho ben, poichè con lor mi godo.

     L’umido salce dopo il parto aggrada
A la feconda greggia, e l’acque brama
Ne’seminati campi a se la biada:
I fiori l’api, e il pellegrin stanco ama
Ombrosa loggia dopo lunga strada:
Me dietro a l’orme il desir vago chiama
De la dolce, ed amata mia nemica,
Riposo, ed ora d’ogni mia fatica.

[p. 114 modifica]


     Nè già mai a le spiche è sì molesto,
Allor che il campo tutto biondo ondeggia
Oscuro nembo: nè sì lupo infesto
A paventosa, e mal rinchiusa greggia:
Nè il vento a i fiori, quando irato, e presto
Scuote ogni ricca piana, che verdeggia;
Come la pena mia l’alma m’attrista
Con rei sembianti, e con oscura vista.

     Però tornando dagli avari colli,
Cui il latte del mio ovil gran 1empo premo,
E guido agnelli delicati, e molli
Con desir, onde al sol più caldo tremo,
Seta le reco (o vani pensier folli),
Che il crine accolga, che lodando scemo:
Talor le porto una conocchia, quale
Minerva istessa non sprezzasse, o Pale.

     Per tutto ciò debil soccorso porgo
Al dolor infinito, che m’ancide,
Ch’ella (se il ver dentro a begl’occhi scorgo)
Seco del mio languir gioisce, e ride:
E se dal duol talor aspro risorgo,
Subito gli occhi da pietà divide:
E nel bel petto un cor di tigre, o d’orsa
Mentre nasconde, ogni mio stato insorsa.

[p. 115 modifica]


     A Dafni impingua mille bianche agnelle
Questa del vago fiume sponda manca:
A i calati di Meri, e le fiscelle
In alcun tempo il latte mai non manca:
E quando avvien, che l’erbe rinovelle,
E quando le campagne il verno imbianca:
Or che sperar debb’io d’ogni mio dono,
Ove tanti di me più ricchi sono?

     Quantunque, perchè Dafni temi, e speri
Piacer con l’agne a sì leggiadro viso,
Od atti trarne men selvaggi e fieri
Creda Metri col latte, o solo un riso
Con l’agne Dafni, o col suo latte Meri,
Vinti n’andranno, e van sia il loro avviso:
Tanto d’ogni altrui don poco si cura
Questa vaga angioletta umile, e pura.

     Sasselo amor, che tanto indarno accuso,
E le chiare onde, in cui lieta si specchia
L’amata Ninfa, e bella oltre nostr’uso,
U’ spesso nuovi oltraggi m’apparecchia:
E tu, che meco resti sì confuso,
Quando d’altra beltà mai nuova, o vecchia,
Antico Tebro, e tardo più, che puoi,
Al mar ten vai portando i raggi suoi.

[p. 116 modifica]


     Troppo (ben sai) a me si mostra sorda.
Nè di tanti miei preghi un solo ascolta,
Nè sì presto mai stral uscio da corda,
Com’ella ratta per fuggir si volta:
Nè in questo del suo ingegno anco si scorda,
Che fuggendo sorrida alcuna volta:
Ed unge insieme, e punge il cor, che langue,
E fugge al lido, come a siepe l’angue.

     Tal già qual (io mi stanco) arso, ed afflitto
Sotto il tuo imperio, Amor, pianse Aristeo
Più volte indarno, e dal tuo stral trafitto
Accrebbe l’onde al fiume di Peneo;
Ed or per cammin torto, or per diritto
La moglie assalse del divin Orfeo:
Ma poco ogni suo ardir, e forza valse;
Sì nulla del suo amor già mai le calse.

     Ella veloce più che tigre lieve,
Correndo l’erbe non offende, e piega:
E quasi aura, che in alto si solleve,
I piedi al corso, e il crine al vento spiega;
E senza orma stampar candida neve
Passa, quand’altrui più la segue, o priega:
Così spesso giugnendo ale a le piante,
Schernia crudel il poverello amante.

[p. 117 modifica]


     Egli di guardian di ricca torma,
Di che superbo usò mostrarsi pria,
Il viso per seguir ogni sua orma
Di pallor tinse, e di sembianza ria:
Tal che cangiato da la prima forma
Appena di caprar vista tenía;
Onde fatto crudel, e pietra vera
Trasse ver lui una divina schiera.

     Fu Pan il primo, che d’Arcadia venne
Di minio il viso, e d’Ebuli sanguigno!
Di gigli appresso, come si convenne,
E di ferule adorno alto, e guardigno
Venne Silvano, e grave duol sostenne
Vedendol sì turbato, e sì ferigno,
E qual freno a l’amor, disse porrai,
Che di lagrime vive, e tu lo sai?

     Venne Priapo, a cui tumido il colle
Facean le vene, e rosso l’ira il naso;
Seco Mercurio, qual già trasformollo
In pastor Giove, quando d’Io fu il caso,
E disser: come il tuo desir sarollo,
Pastor, vedrassi a pianger qui rimaso,
S’ella, che tu desii di pietà cassa
Volando i fonti, e le campagne passa?

[p. 118 modifica]


     Nè di rivo, che puro erri, o si lagne
Prato giammai, quanto bastasse bebbe:
Nè fronde tra le verdi alme campagne
A l’umil greggia in alcun tempo increbbe;
Nè i fior a l’api, nè chi geme, e piagne
Di render pago amor forza mai ebbe:
Anzi quanto più largo il pianto riede;
Tanto maggior tributo agli occhi ei chiede.

     Non però dal voler suo fermo, e saldo
Per consiglio d’altrui questi s’è mosso:
Nè d’amor brama il petto aver men caldo,
O pur da l’alma il grave giogo scosso:
Anzi fatto dal duol ardito, e baldo
Ringrazia gl’occhi, ond’egli fu percosso:
E il colpo loda, e l’implacabil Parca,
Per cui, più ch’altri, onde turbate varca.

     Dunque le viti a gli olmi non marita,
Che tanto amò con lungo ordine porre:
Nè a succession la greggia invita,
E falci, e rastri parimente abborre:
Così con l’alma accesa, e sbigottita
Senza difesa far al suo mal corre:
Errano i tori senza guardia il giorno,
E fan soli la sera anco ritorno.

[p. 119 modifica]


     E dove sormontar la soglia duro
Era sì dianzi a le mammose schiere
Gravi di lane, che soave, e puro
Recavan liete a le lor mandre altiere;
Or magre vanno, e con sembiante oscuro
Le pene provan del Pastor sue fere;
E mandar cessan da le poppe i fiumi
Di carici pasciute ispide, e dumi,

     L’Api, ch’esser solean la maggior stima,
Che lo premesse d’ogni suo lavoro,
Più non seggon de’ fiori in su la cima;
Che il pianto d’Aristeo, e il gran martore
Cangiare l’ha dal lungo uso di prima;
E sì inasprito è il dolce gusto loro,
Ch’indi distilla fosco mele amaro,
In vece di liquor soave, e caro.

     Nascono i tassi intorno a gli umil tetti,
Nè cassia, nè serpillo, o timbria sorge
Nè pianta amica, che a schivar allenti
Il maggior caldo, le fresche ombre porge,
Pendono i favi scemi, ed imperfetti:
Ed ei, che vuoti gli alvi, e freddi scorge,
Seco del proprio danno ardendo gode,
Il fuco intanto l’altrui mensa rode.

[p. 120 modifica]


     D’Euridice sol l’alta, e chiara imago,
Con l’alma, quanto puote arde, e comprende
E in questa sospirando il cor tien pago,
Nè l’infelice ad altra cura intende;
Talor, quando col carro ardente, e vago,
Il giorno a noi portando, Febo ascende
Con gli occhi, e con le man rivolte al sole,
Scioglie la lingua quasi in tai parole,

     Sole, che non pur l’aspre mie fatiche
E il mondo scorgi tutto a parte a parte,
Ma quante furon mai moderne, e antiche
Opre, con te hai senza voltar di carte,
E dove l’ombra più la terra impliche,
E dove il raggio tuo più tardo parte;
Vedestu mai pena sì grave, e ria,
Che posta col mio duol giuoco non sia?

     Tu se forse non hai poste in oblio
L’aspre durezze de l’amata fronde,
Che commosse già un tempo il tuo disìo,
Ed or verdeggia a le paterne sponde;
Benigno ascolta il dolor empio, e rio
Poichè null’altro al mio chiamar risponde,
Membrando Ciparisso, e il ricco Admeto,
Di cui pascevi armento bianco, e lieto.

[p. 121 modifica]


     Quante volte, veggendoti la sera,
Portar per la campagna una vitella
Cangiossi in vista, ed ove pallid’era,
Sì fece rossa l’alma tua sorella:
E la sorte accusando iniqua, e fera,
In ciel mosse a pietà quasi ogni stella,
Però soccorri al mio gravoso scempio,
Poichè d’amor mi sei sì ricco esempio,

     Le vacche il suono, onde più volte a Giove
Fatt’hai l’arme cader insieme, è l’ira
Cantando le superbe antiche prove,
Che Encelado, e Tifeo ancor sospira,
Sovente udiro, e quel, che più mi move,
Pose silenzio a la tua dolce lira;
Rompendo con mugiti aspri, e diversi
Divini detti, e non più uditi versi,

     Di giunchi allor su la fiscella ordita
Per le tue mani, e ’l sentier raro aperto
Al sero, che fra noi anco s’addita,
E presso il cascio in giro eguale, e certo;
E sì larga a Pastor porgesti aita,
Che grido n’avrà sempre il tuo gran merto;
E in ogni parte dove il latte geli,
Non fia, che il tuo bel nome altri mai celi.

[p. 122 modifica]


     Ancor direi, ma troppo lungo fora
Questa selva sfrondar, ov’io son messo,
Tu ’l sai, che qual verdeggia, e qual infiora
Le campagne del ciel rimiri spesso;
Or perchè al gran desio, che m’innamora
Giusto favor da te mi fia concesso;
Basti, che di Cirene il dolce foco
Qualche poco rimembri, e il tempo, e il loco.

     Parlava ancora, e parve si facesse
Minor del sol la luce alma, e serena,
E da’ bei raggi un lampo giù cadesse,
Come soglion cader quando balena,
Che il cielo in un momento trascorresse,
Partendo sì, che si scorgesse appena
Tal dal stellato manto ha per costume
Scuoter talor la notte un picciol lume.

     Ardito amante, e timido divenne,
E due parti di se far in un punto
Sentì Aristeo, quando il gran danno avvenne,
Che gli ebbe il cor di speme, e timor punto
Perchè l’ali al disío spiegò, e ritenne.
Dal freddo in uno, e dal calor compunto
E parte uditi furo i suoi lamenti,
Parte per l’aria ne portar i venti.

[p. 123 modifica]


     Al fin la speme discacciò il timore,
E da paura il cor pelato sciolse,
Che ardendo corse in signoria d’amore,
E tutti i suoi pensier dietro a lui volse:
E in breve spazio col fuggir de l’ore
Tanto di nuova fiamma in se raccolse,
Che all’ultime sue prove si dispose,
O di non viver più seco propose.

     Tesseva un cerchio leggiadretto, e lento,
Che legge prescrivesse al vago crine,
Quand’ei, fra l’onde d’or ferendo il vento
Ondeggia, ed erra su le fresche brine
La vaga Ninfa: ed ecco in un momento
Le campagne gridar a lei vicine,
Fuggi fiamma gentil degna d’Orfeo,
Fuggi da Pastor fiero, ecco Aristeo.

     Ella fuggendo l’odorata pioggia,
Per che ’l grembo s’avea tutto dipinto,
Per bella poscia in disusata foggia,
Col crin mostrarsi fra i bei fiori avvinto,
Lascia cader: ed ove il fiume alloggia
Su lito un bosco giovanetto cinto
Di schietti allori, drizza pronto il piede,
E il cammin tien, che più impedito vede;

[p. 124 modifica]


     La sottil gonna in preda a i venti resta,
E col crine ondeggiando addietro torna:
Ella più ch’aura, o più, che strale, presta
Per l’odorata selva non soggiorna:
Tanto che il lito prende snella, e mesta,
Fatta per la paura assai più adorna;
Vende Aristeo la vaga selva anch’egli,
E la man parle aver entro i capegli.

     Tre volte innanzi la man destra spinse
Per pigliar de le chiome il largo invito;
Tre volte il vento solamente strinse;
E restò lasso senza fin schernito:
Nè stanchezza però tardollo, o vinse;
Perchè tornasse il pensier suo fallito:
Anzi quanto mendico più si sente,
Tanto s’affretta, non che il corso allente.

     Come cervo talor fra l’acque chiuso,
O da purpuree penne cinto intorno,
Ben mille vie ritenta al fuggire uso,
E quindi parte, e quinci fa ritorno,
E il veltro gira dietro a se deluso,
E lunga pezza al cacciator fa scorno;
Così al fuggir la bella Ninfa intenta,
Ogni aspra via per sua salute tenta.

[p. 125 modifica]


     Cinque giri finiro, ed altrettanti
Ordir di nuovo ritessendo il corso,
Anelando ambidui, ma molto avanti,
Ella pur fugge, e chiede al rio soccorso;
Quando a l’uno il destin d’eterni pianti
Trovò cagione, a l’altra diè di morso
Nel fior de’ primi suoi giovanil anni,
Mentre fuggir d’amor credea gli affanni.

     Di nuova spoglia, e d’alto petto armato,
Quasi spiando l’alta ripa, al sole
Fischiava un angue con tre lingue, e il prato
Spargeva di veneno, e le viole,
Questi, nol vedend’ella (ahi duro fato)
Al bianco piè, che ancor mi pesa, e duole,
Avventandosi fè sì dura offesa,
Che diede fin a l’infelice impresa,

     Che punta nel tallon, come fior colto
Langue repente, e perde ogni vigore;
Così la bella Euridice, nel volto
Subito tinta di mortal colore,
Cadde su l’erba, e le fu il viver tolto:
E spento il gel de l’indurato core;
Le valli empir di pianto, e gli altri monti
Le Ninfe vaghe, e i vaghi amici fonti.

[p. 126 modifica]


     Pianse Rodope fin sotto l’estremo
Polo là, dove più distesa siede,
E di pianto acquistar alto, e supremo
Can ragion Orizia, ed Ebro siede,
Con cui Orfeo d’ogni sua gioia scemo
A pianger tristo, e misero si diede:
E le fiere, e gli augei con gran dolore
Si dolser seco in solo, ce fresco orrore.