Mia/I

Da Wikisource.
< Mia
I

../Mia ../II IncludiIntestazione 28 giugno 2018 25% Da definire

Mia II

[p. 5 modifica]

I.

Di provincia, questo sì, ma una casa colossale e delle ricchezze degne della storica nobiltà del nome; una casa come ce ne son poche ormai, mercè la sacra e rovinosa giustizia, cui dobbiamo l’abolizione dei privilegi di primogenitura.

E (incredibile ma vero) l’attuale capo della casa, Sua Eccellenza il signor Principe d’Astianello, un bell’uomo sui quarantacinque anni, vedovo, con una sola bambina, non voleva saperne di rimaritarsi.

Non già che gli fossero mancati suggerimenti in proposito. Amici, parenti, chi aveva diritto a dar parere e chi non l’aveva, tutti battevan [p. 6 modifica]quella solfa. Gli parlavano continuamente di visetti adorabili, di doti cospicue, di educazioni finitissime, di alleanze sovrane. Egli non diceva di no, non sfuggiva la visuale dei visetti adorabili, non sprezzava le doti cospicue, lodava le finite educazioni, onorava le quintessenze di sangue bleu... ma, ecco qua: non sposava!

E però egli era severamente giudicato da un venerabile sinodo di nonne, di mamme e di zie, cui teneva bordone un coro, più timido ma non meno malcontento, d’interessanti vedovelle. Egli non parlava mai della defunta Duchessa; non pareva, nè era infelice. Era quasi sempre gioviale e di buon umore. Non era per nulla un santo padre del deserto, godeva largamente e pacificamente dell’esistenza. Non s’occupava di politica, ma se se ne fosse occupato sarebbe stato un conservatore feroce e un implacabile codino. Lo era bensì per conto proprio ed in casa sua, dove serbava gelosamente inalterate le costumanze e le tradizioni della famiglia. [p. 7 modifica]

In casa d’Astianello c’eran sempre state le razze di cavalli; orbene, egli continuava quell’abitudine, le razze ci sarebbero sempre, per l’appunto. L’estesa dei pascoli era immensa e colà nitrivano e sgambettavano i puledri delle cavalle ch’egli aveva ereditate puledre dal padre suo. Le razze di casa d’Astianello erano antiche e pregiate e costituivano una questione di dare ed avere non indifferente nonchè una delle più apprezzate vanaglorie della famiglia. Il Principe, a dirla qui fra noi, non se ne intendeva più che tanto, ma altri della casa se ne intendeva per lui e qualchevolta i suoi cavalli, buscavano il premio alle esposizioni ippiche. E allora che baldoria nella tenuta!

Il Principe amava parlare dei suoi cavalli. Specialmente quando qualche imprudente e zelante amico tentava intavolare, anche alla lontana, quel benedetto argomento del matrimonio. Allora sì che entrava in campo la scienza ippica. Il Principe prendeva a sfoderare le sue cogni[p. 8 modifica]zioni in fatto d’allevamento. Apriti cielo.... S’intende piova, ma non tempesta. Ed era invece tempesta, ma così fatta, a chicchi così grossi, così innumerevoli che il povero interlocutore seccato a morte, stordito, assordato, non vedeva l’ora di battersela e alla prima interruzione, se la batteva senz’altro. Il Principe rideva e continuava... a non sposare.

Da qualche anno in qua il nerbo degli amici cospiratori aveva mutato sistema. Avevano detto: lasciamo fare al tempo. Ma il tempo passava senza recare sulle sue decrepite ali una seconda principessa d’Astianello.

Eppure il Principe aveva, a modo suo, amata moltissimo la sua povera moglie. E forse appunto per questo egli era ora così fedele alla memoria di lei e alla propria libertà.

Oltre a queste due sante cose, il Principe amava molto la sua bambina e il pensiero di darle una matrigna gli tornava odioso. Non già che vivesse molto con lei o che attendesse egli [p. 9 modifica]stesso alla sua educazione. Ma gli era caro veder bazzicare per l’ampio dei grandi saloni quel nonnulla di bambina, quella cosuccia bianca, delicata, soave, che non voleva saperne di crescere, che nello studio non faceva grandi progressi e non era nè impertinente nè spiritosa, ma che veniva su adagino, lentamente come uno dei fiorellini esotici della serra e che voleva tanto bene a lui. Gli era caro, quando saliva a cassetta per condurre il tiro a quattro, veder la ragazzina andare in estasi e contemplarlo rapita, come avrebbe contemplato un re, seduto in trono. Una sola cosa gli dispiaceva; che la sua Camilla (Milla per amore di brevità) fosse così timida e paurosa. E il bello è che essa non diceva mai: ho paura. Ma come diventava smorta quando cominciava il temporale come tremava quando suo padre parlava di metterla in sella; che sgomento nei suoi occhioni amorosi quando egli aveva la crudeltà di pretendere ch’ella assistesse in giardino ad un esercizio di tiro colla carabina Flau[p. 10 modifica]bert! Decisamente Camilla non aveva in sè la stoffa di un’amazzone. E il Principe, dopo essersene un po’ stizzito, finiva collo scusarla, considerando che già.... veramente era un po’ delicatina.

Ora anzi stava meglio di prima a furia di cure e d’aria d’Astianello, ma non era proprio il caso di tormentarla nè per l’ardire, nè per l’amore allo studio. Tutte cose che verrebbero poi a tempo debito. E se non verrebbero... nemmen più tardi... poco male!

Il Principe, un po’ per gusto proprio, un po’ per la bambina, passava buona parte dell’anno ad Astianello. Quella gran libertà della campagna, la sovranità assoluta ch’egli vi esercitava, si confacevano al suo carattere di feudatario benigno. Si sa; ogni tanto una scappatina o a Parigi o a Torino, o a Firenze per rifarsi un po’ della solitudine. Bene spesso un’invasione d’amici alla villa; qualche grande caccia che vi riuniva delle gaie brigate, occasioni gradite d’esercitare una [p. 11 modifica]ospitalità larga, franca, veramente opulenta nella stessa sua semplicità. Nessun cerimoniale, s’intende, nessun sussiego, tutto schietto, alla mano, un po’ all’antica, abbondanza eccessiva, una buona dose di sperperi e d’abusi, ma lieta anche questa, quasi consacrata dall’abitudine e dalla gratitudine. Una moltitudine di persone di servizio, per far poco o nulla, ma per scialare allegramente alle spalle del padrone che ignorava molto e tollerava assai, ed era oggetto, da parte di quanti se la godevano alle sue spese, d’una specie di culto, grossolano forse, ma se non altro sincero.

La villa era bellissima, vecchia, ma d’un’architettura già emancipata dallo stile greve e freddamente monumentale del più delle sue contemporanee. S’alzava in mezzo al giardino su un rialzo di terreno che componeva una vasta spianata tutta coltivata a fiori. Di fronte alla facciata principale, si stendeva un viale di antichi ipocastani che facevan capo ad un’ampia cancellata e all’entrata della villa. Il viale costeggiava a de[p. 12 modifica]stra il vastissimo fabbricato delle scuderie, a sinistra il giardino.

I fabbricati rustici dipendenti dalla villa, rimanevan colati dietro un folto boschetto di cipressi e celavano alla lor volta l’immediata vicinanza delle prime case del villaggio. Ond’è che bene spesso, un contadino, di ritorno dai campi o che avesse premura, si metteva francamente pel viale e passava rasente alla villa senza che nessuno ne facesse caso. Il cancello d’entrata era sempre aperto durante il giorno. Il giardino era, come dissi, ricchissimo di fiori. Sulla spianata, a ridosso della facciata principale, una doppia gradinata, bipartendosi lateralmente da una fontanina, saliva, sino alla terrazzina del primo piano, mettendolo così in comunicazione diretta col giardino. Quelle due scalinate avevano una fisonomia gentilmente teatrale d’idillio, colle loro barocche ringhiere ammantate da fitte diramazioni di rosai, di serenelle, di caprifoglie; era come un’invasione di fiori, intenti a dar la scalata alla casa. [p. 13 modifica]

Peccato che la finestra del terrazzino fosse sempre chiusa!

Dietro c’era una bellissima stanza da letto, tutta parata in raso celeste. Quella era la camera matrimoniale del Principe e la Milla v’era nata ma egli non ci metteva mai piede, nè permetteva che alcuno l’abitasse.

Milla dimorava in un’altr’ala della casa. Aveva anch’essa uno stanzone grande e ricco e il suo piccolo lettuccio pareva ancor più piccolo in quella severa vastità d’ambiente. Ma, come a correggere l’esiguità di quel lettuccio di bimba, accanto a questo s’accampava maestoso l’ampio letto ove stendevansi pudicamente ogni sera, l’ossea carcassa e le forme allampanate della rispettabile Miss Rhoda Spring, la governante inglese della Principessina. A dire vero, Miss Spring non faceva grande onore al suo poetico nome. La primavera di quella degna signora era da più anni compiuta ed era difficile persino il ricordo delle mammolette e del ritorno delle ron[p. 14 modifica]dini davanti a quella formidabile persona, così maestosamente, così intrepidamente brutta. Con tutto questo Miss Spring era un angiolo insulare di zitellona, buona, ingenua, candidissima; ma nel villagio e nella tenuta non godeva le simpatie dell’universale. Abituati a stimare altamente le razze di cavalli inglesi e a pregiare sovra ogni altra, le puledre venuto dall’Irlanda, quella brava gente non poteva capacitarsi come una compaesana, per esempio, di Lady Rowena (quella famosa morellona che aveva portato via il premio all’Esposizione di Roma) potesse essere così brutta, e avere dei piedi cosiffatti, e una faccia smorta, che pareva il muso d’una cavalletta. Il male era che, per l’appunto, il Principe aveva scritto a un suo amico a Dublino di mandargli una cavalla così e così. Infatti avevano viaggiato, si può dire, di conserva, ma, giungendo, non avevano incontrato per nulla lo stesso aggradimento. Il che non vuol dire però, che non avessero en[p. 15 modifica]trambe fatta, ciascuna a modo suo, eccellente riescita: Rowena era l’idolo della scuderia, e Miss Spring era l’idolo di Camilla.

A dirla schietta, non ci voleva poi gran che per diventare l’idolo della Milla. Il suo cuoricino di bimba aveva un grande bisogno di voler bene.

E in quella baraonda di casa, fra quell’andirivieni di gente, esclusivamente occupata di cavalli e dove l’elemento femminile non era rappresentato che dalle guardarobiere o dalle mogli dei fattori e dei palafrenieri, una donna che si occupasse della bambina, che le usasse certe cure, doveva, senza fallo, occupare un posto importante nell’animo suo. Milla poi aveva un benedetto carattere.... Si affezionava presto, con un grande ardore, che durava, nutrendosi del proprio elemento, esaltandosi, raffinandosi, facendosi sempre più scevro d’egoismo. Oh! come aveva amata quella zoticona della sua balia, rimastale vicino sino a che ella avesse raggiunto il settimo anno! Che [p. 16 modifica]pianti, che disperazione quando dovette lasciarla! E ora, ecco, il suo amore era Miss Spring!

Certo; Miss Spring era proprio una buona donna, e anch’essa s’era affezionata assai alla Milla.... Credeva in piena buona fede di far l’educazione di quella creatura.... darling Milla! Ma in realtà darling Milla si educava da sè sola, colla dolcezza infinita, soave del suo carattere, col suo ardente bisogno di voler bene. Non faceva immensi progressi nello studio, era molto timida, e non era punto furba; ma questo cosa importava?....

Il signor Principe aveva raccomandato di non seccarla troppo, povera piccina, con tutte le storie in ia...; non si curava affatto d’aver una bambina prodigio, e d’altronde era di parere che una donna ne sà sempre abbastanza. Ond’è che Milla passava sole poche ore del giorno nel salotto così detto di studio, e quando il tempo lo permetteva, lei e Miss Spring vivevano all’aria aperta, a passeggio o in giardino. Anche il me[p. 17 modifica]dico aveva suggerito di far così; e realmente, nulla poteva tornar più giovevole alla salute della bambina. Miss Spring prediligeva l’ombra fitta e fresca degli ipocastani; a mezzo il viale, dal lato del giardino, il Principe aveva fatta fabbricare una specie di capanna rustica con dei banchi e qualche seggiola, e questo era il quartier generale della governante e dell’allieva. A destra, a capo al viale, la casa; a sinistra, in fondo al viale, il cancello sempre aperto; dietro il giardino; davanti, il muro basso, rossiccio, interminabile delle scuderie.

Quanta gente ci viveva su quel lusso delle scuderie! L’allevamento era una fonte continua di prosperità e di guadagni per la popolazione di Astianello, e quasi tutte le braccia valide vi trovavano sicuro impiego. E come andavano superbi di appartenere alla tenuta del signor Principe! I cavallanti, poi, in ispecie formavano quasi una corporazione privilegiata, dove la successione si trasmetteva di padre in figlio. Avevano la ri[p. 18 modifica]putazione d’essere esperti, arditissimi, anche un po’ temerari, se si vuole. Li chiamavano i diavoli d’Astianello, ed essi erano lusingatissimi della loro denominazione e si sforzavano di farle onore, cavalcando sempre di carriera, portando il berretto in un modo speciale e usando un certo linguaggio, pittoresco all’estremo, che strappava degl’innumeri shocking! dalle labbra smorte di Miss Spring. Ma i cavallanti, forse perchè non capivano il pudico valore di quella parola, non ristavano dall’infiorare i loro discorsi di quelle energiche locuzioni. Era un’abitudine, un vezzo come un altro; probabilmente essi eran persuasi che ciò contribuisse assai al chic della professione. I più giovani naturalmente esageravano questa pretesa; tra i ragazzi poi, i cavallantini in erba, era una cosa terribile. Bisognava sentir Drollino, per esempio! Era per l’appunto il ragazzo più taciturno della tenuta; ma le poche parole che diceva eran tutte moccoli.... proprio tutte! [p. 19 modifica]

Che tipo curioso quel Drollino! Veramente si chiamava Pietro, ed era figlio d’uno dei più bravi cavallanti della tenuta. Le consuetudini del dialetto della provincia avevano alterato il suo nome, allungandolo: ne avevan fatto, Pedrolo. Senonchè, per distinguerlo dai molti altri Pedroli e dal padre stesso, che si chiamava pur egli così, il nostro Pedrolo diventò Pedrollino; poi, per abbreviare, si disse Drollino. Egli portava bene quel nome spiccio. Era un ragazzeto sui dieci anni, magrissimo, con una faccia fina, piccola, espressiva, abbronzata dal sole ardente dei pascoli. Sua madre era morta nel darlo alla luce, ed egli, che non amava la matrigna, non voleva saperne di stare in casa... era sempre a zonzo pei pascoli, col padre suo o solo. A scuola non ci voleva andare; veniva su alla libera, ignorante come un ciuco, di tutto ciò che non fosse cavalli. Con questi, si sa, pane e cacio; ed egli preferiva assai trovarsi in mezzo ai puledri che coi compagni suoi. Cavalcava già, con destrezza mirabile. Il [p. 20 modifica]male era che s’affezionava tenacemente agl’individui della razza, e, se accadeva la vendita di qualche pariglia o di qualche allievo del quale egli si fosse personalmente occupato, considerava quella misura quasi come un insulto personale, digrignava i denti, bestemmiando come un Turco e per più giorni batteva la pianura come un zingaro. Poi l’amore pei cavalli lo vinceva e la pecorella tornava all’ovile.

Ragazzo com’era aveva già una salda esperienza del suo mestiere; ne sapeva quasi tutte le malizie; ciò che piace ai cavalli e ciò che dà loro ai nervi. Era un po’ prepotente e quando imbizzarriva, tirava calci e mordeva. — Mi spiace a dirlo, ma temo che Drollino non avesse sulle parole tuo e mio delle nozioni d’una precisione matematica. Il frutteto riceveva spesso qualche sua visita notturna e il giardiniere trovava sempre mancanti all’appello certi limoni acerbi ch’egli contava spesso con una cura piena di speranze. E Drollino amava molto i limoni acerbi... [p. 21 modifica]Ma non si lasciava mai cogliere sul fatto. Con tutto ciò era un ragazzo simpatico... aveva certe qualità indicatissime pel suo mestiere. Oltre ai cavalli adorava il suo padrone. Gli rubava i limoni è vero, ma per lui si sarebbe fatto ammazzare, quando occorresse. Per Drollino il possessore di tutti quei cavalli, di quella tenuta immensa non poteva essere un uomo come gli altri. Era maestà infinita, senza pari. E quando pensava che, se il padrone non si rimaritava, tutta la tenuta, la villa, lo spazio immenso delle campagne apparterrebbero un giorno a quella creaturina vestita di bianco che giocava nel viale, la bambina assumeva ai suoi occhi un aspetto fantastico; diventava un essere straordinario anche lei, come una specie di deità, destinata a uno splendore incomparabile di avvenire. In quello, al povero Pedrolo, il padre di Drollino, accadde un brutto caso. Un puledro mal domo, ch’egli stava governando, gli sferrò un calcio terribile nella coscia. Il poveretto ebbe a restare coricato [p. 22 modifica]per quaranta giorni e quando s’alzò s’avvide con immenso dolore d’essere ormai irrimediabilmente sciancato! Si trattava dunque di rinunziare ai cavalli. Che colpo per il povero cavallante.... non poteva crederci, non sapeva rassegnarsi! Ma il Principe impietosito seppe assicurargli un posto che, da un lato almeno, tornava consono alla vocazione del ferito e alle sue attuali condizioni di salute. Lo fece portinaio delle scuderie coll’alloggio accanto a queste. Pedrolo non governava più i cavalli liberi, ma vedeva gli altri, li udiva, poteva passeggiar tutto il giorno arrancando colla sua gamba storpia nei pressi della scuderia. Drollino naturalmente aveva seguito il padre nella sua nuova dimora.

Ma con quanto dispiacere! Scappava laggiù ai pascoli tutte le volte che poteva; ma pure ogni tanto gli toccava star in casa! Almeno se avesse potuto lavorare in scuderia! Ma i palafrenieri e i cocchieri non eran punto teneri pei cavallanti; ed i mozzi erano in continua lite con quel ra[p. 23 modifica]gazzotto insolente, facevano apposta a non lasciarlo giungere sino ai cavalli, lo canzonavano quando egli pretendeva dar pareri.

Drollino si rodeva (forte dei suoi bricioli di esperienza), del suo acuto istinto d’osservazione. Pensava a fuggire definitivamente. Aveva un certo progettino; voleva, un giorno o l’altro, rubare un cavallo e poi scappare, andarsene nella pianura illimitata. Capiterebbe Dio sa dove, ma intanto avrebbe un cavallo suo, proprio suo, tutto suo! Cristo!... che cosa!.... avere un cavallo suo!

Quando Drollino non ardiva allontanarsi soverchiamente dalla casa nuova gironzava pel giardino e bene spesso scavalcando un muricciuolo, capitava nel viale. E così fu che s’imbattè varie volte colla Milla occupata ad ammonticchiare le castagne d’India, cadute dagli alti piantoni. Dapprima, sgomentato, fuggiva come se vedesse la versiera; poi s’era fermato a guardare, poi un sorriso della Milla gli aveva dato il co[p. 24 modifica]raggio di fare un passo avanti, poi avevano scambiata qualche parola e avevano finito col mettersi a giocare assieme. Miss Spring sulle prime aveva mossa qualche obiezione; poi, vedendo che il ragazzo si conduceva bene e che le sue letture riescivano meno interrotte dacchè Milla aveva un compagno, finì per permettere che il fiery boy giocasse colla padroncina. Essa lo chiamava così: «ragazzo ardito»; e in fondo non le dispiaceva. D’altronde, come il più delle sue connazionali, aveva nel sangue un po’ di manìa di proselitismo e le era balenato nell’animo che in quel ragazzo indomito ci fosse qualche cosa di convertibile. E se Milla, come quell’angelica Evelina della Capanna dello zio Tom, fosse destinata a ricondurre sulla buona strada il fiery boy e farne per lo meno un tetotaller?... I tetotaller.... erano il sogno di Miss Spring. Essa aveva molta fede, molta immaginazione e i moccoli di Drollino nascevano così fitti, così smozzicati fra i denti, che la credula governante, [p. 25 modifica]udendoli, non li capiva e sorrideva benevolmente osservando quanto i nostri differenziano dai dialetti della sua nativa natura e verde Erinni.

Certo è che i moccoli di Drollino erano d’una specie affatto particolare. Li pronunciava a mezza voce, con un tono secco, stridente, come se masticasse dei bottoni di porcellana. La Milla però li capiva e se Miss Spring non era vicina lo sgridava. — Ah! Drollino! non sta bene! — diceva con un’aria patetica di rimprovero.

E Drollino a furia di sentire quella vocina dire che i moccoli non stanno bene cominciò ad arrossire ogni volta che, per caso, gliene sfuggiva detto uno. Non già che non fosse stato mosso qualche appunto al suo linguaggio, anche prima; ma chi gli faceva queste osservazioni gliele faceva a suon di ceffoni e di tirate d’orecchio ed egli trovava più comprensibile il linguaggio di Milla.

Erano bimbi affatto e giocavano di gran cuore. Egli le usava certe attenzioni, delle quali nessuno [p. 26 modifica]l’avrebbe creduto capace. Le compose un’altalena, e le rimproverò la sua dappocaggine e la sua paura dei cavalli. Le portava degli uccellini semivivi, dei gatti d’una magrezza incredibile; una volta le portò persino una marmotta, ancor mezzo addormentata. Essa serbava spesso per lui qualche dolce del desinare. Allora Drollino, che era fiero e non voleva mangiare i dolci a ufo, le recava delle pesche stupende rubate per lei con somma maestria e non lieve pericolo, dal frutteto stesso della villa. La bambina, complice innocente, mangiava con piacere le frutta proibite! Invertita, ma pur sempre la scena eterna di Adamo ed Eva!

Il Principe aveva visto più volte sul viale i due piccoli compagni di gioco, ma la cosa non gli fece la minima impressione. Trovò anzi che era naturalissimo. E lo era infatti, col sistema e le abitudini quel tempo in cui egli pure era stato bambino!

Drollino giocava molto e parlava poco. Ma ora [p. 27 modifica]che era proprio in confidenza colla Milla gli veniva fatto ogni tanto di accennare alla sua grande, indomabile passione, i cavalli. Oh come rimpiangeva l’epoca anteriore alla disgrazia di suo padre! — Oh se sapessi, Milla.... cos’è!... — S’animava narrando le gioie della vita libera, le voluttà delle corse sfrenate in groppa ai puledri vellosi! Oh! se l’avesse lui.... un cavallo! Ma lo avrebbe voluto piccolo, appena nato, per poterlo domare, educare.... Suo! suo! suo!... gli occhi gli scintillavano d’entusiasmo.

Un giorno capitò sul viale come un uragano.

— Oh Milla! se sapessi! è nata or ora.... lì in scuderia.... da Rowena.

— Chi?... — chiese innocentemente la bambina.

— Una puledrina!... Se la vedessi! dicono che sarà una meraviglia. È grande così, guarda, come Lupo, il mastino di guardia! Se fosse mia, ah Cris....

Si fermò perchè Milla faceva un visino scan[p. 28 modifica]dalizzato.... Alzò le spalle, con un atto sprezzante poi, di volo, ritornò verso la scuderia.

Ci stette tardi, sin che potè.... sinchè il mozzo di guardia non lo mandò via minacciandolo d’una pedata. Implorò di poter passare la notte, lì sulla paglia, accanto alla neonata. Ma invano. In scuderia, passate le dieci, non potevano rimanere se non le persone addette al servizio notturno.

Uscì agitatissimo, con un desiderio febbrile di tornare là dentro. Non poteva spiccarsi dai pressi della scuderia. Ronzava continuamente attorno all’uscio serrato, correva di qua e di là, assorto nel pensiero che tutto lo dominava; aspettando impazientemente l’alba che gli avrebbe agevolata l’occasione di tornare in quel paradiso perduto e di cacciarsi in un cantuccio. Oh! non importa dove, pur che fosse là, vicino al box, dove Rowena collo sguardo stanco memore del male sofferto e fatta ancor più intelligente dalla recente maternità, fissava la piccola bestiolina pelosa che ancora non sapeva reggersi in piedi. [p. 29 modifica]

Così venne la mezzanotte.

Era un tempaccio tempestoso: una luna color di sangue acceso battagliava con una irosa schiera di nuvoloni plumbei, che la volevano affogare. Lontano lontano, in un denso nereggiamento dell’orizzonte, si susseguivano, con un brontolìo cupo e prolungato, tre o quattro voci di tuoni, intesi a soperchiarsi l’un l’altro. A un tratto, in mezzo a una folata di vento che passava, soffocata rasente al suolo, Drollino sentì poco lungi un certo fischio sommesso, che col vento non aveva nulla a che fare.

— Cosa sarà? — disse il ragazzo insospettito ma senza paura. Era già nell’ombra; vi rimase, anzi s’ingolfò meglio nel buio, passando dietro una gran macchia di ortensie e coll’acutissimo sguardo prese a indagare, per quanto gli riesciva, il vasto sfondo del viale. Non andò guari che un secondo fischio, ma stavolta appena percettibile all’udito, gli giunse da quella direzione. Poi vide confusamente un gruppo di due o tre [p. 30 modifica]persone camminare lente, con somma cautela, verso il fianco settentrionale della villa.... dove per l'appunto si trovavano le dispense e i tinelli della servitù. Drollino indovinò che quella silenziosa comitiva erano ladri.

Non si sgomentò, non smarrì nessuna delle sue facoltà. Senti un'acre gioia di averli veduti, di potere sventar i loro progetti. — Ah! birbanti! — pensò con trasporto.... — or ora vi servo io!...

Svoltò l'angolo della villa, si mise pel fossatello, e, scivolando come una serpe per l'erba agitata dal vento, fu in un lampo alla corte rustica. Svegliò il fattore, un vecchio animoso, che alla sua volta destò e fece armare frettolosamente cinque o sei dei più arditi famigli. Guidata da Drollino, la piccola comitiva avviata a sorprendere i malviventi si recò nel luogo accennato dal fanciullo. Allorchè vi giunse, i ladri, che non si erano ancor avveduti di nulla, erano già intenti a smovere l'inferriata d'una delle finestre [p. 31 modifica]a terreno, in faccia ad un corritoio che metteva capo al tinello, dove alla sera si rinserrava l'argenteria.

Drollino capitanò la schiera dei famigli sino al riparo d'una vicina macchia d'oleandri; poi si spinse solo, strisciando come un rettile, finchè giunse quasi accanto ai ladri. Allora si voltò, accennando ai suoi di farsi avanti. Ma in quel momento volle fatalità che la luna, liberandosi inaspettatamente dalle nubi, piovesse sul mistero muto di quella scena una viva striscia di luce mercè la quale il viso da zingaro di Drollino e la sua mano alzata a far cenno, riusciron visibili ai ladri.

Questi, lasciata sul momento l'inferriata, si diedero a fuggire precipitosamente. Allora, nel silenzio della notte, si sentì, acuta, stridula, rapida come lo scoppio d'un razzo, la voce di Drollino che mandava il grido d'allarme «Ai ladri!» E gridando, s'era lanciato su quello dei malfattori che gli stava più vicino e gli si era appeso ad [p. 32 modifica]un braccio facendosi, nella fuga precipitosa di colui, trascinare come un peso morto. Il cane di guardia abbaiava a squarciagola, i contadini inseguivano correndo; s'era alzato un baccano incredibile.

A un tratto si vide un lampo, s'udì uno sparo, cui tenne dietro un grido acutissimo. I fuggitivi erano incalzati da vicino, ma due di questi riescirono a porsi in salvo; il terzo, quello a cui s'era avvinghiato Drollino, e che per isbarazzarsene gli aveva sparato addosso un colpo di pistola, fu preso. Ma il fanciullo giaceva inerte sul terreno.

Non morto però, nè moribondo. La palla s'era acquartierata in un polpaccio rispettando le ossa. Gli venne estratta la notte stessa ed egli rimase l'eroe incontrastato dell'avventura.

Il Principe venne a trovarlo nello stanzino del portinaio; s'accostò al letto, disse un sonoro «bravo», e cacciò la mano sotto il lenzuolo per sentire il parere del polso. C'era un po' di febbre, naturalmente, ma nulla di grave. [p. 33 modifica]

L'eroe era debole assai, ma grato, superbo di aver meritato tanti onori e sopratutto una visita del Principe. Al padre che gli chiedeva più tardi se nel momento terribile non avesse avuto paura, rispose coscienziosamente di no. — Cioè — corresse un momento dopo — ho avuto paura di due cose: che mettessero fuoco alle scuderie e che destassero la signorina Milla!

Rimase a letto per una ventina di giorni. Il Principe non s'era accontentato dell'elogio fattogli in quella notte memorabile. Mandava ogni giorno a prender sue notizie e volle che fosse per tutto il tempo della malattia nutrito a spese della casa. Poi un bel mattino, quando seppe che era proprio guarito, lo mandò a chiamare.

Drollino venne subito accompagnato da suo padre. Era ancora assai debole; il sangue perso e quei venti giorni di letto l'avevano infiacchito assai; era magrissimo e aveva le labbra smorte. Il cuore gli batteva forte e le gambe gli tremavano un poco mentre attraversava la lunga infilata [p. 34 modifica]delle sale a terreno. Il Principe stava ad aspettarli nel salotto chinese e vicino a lui c'era Milla vestita di bianco come al solito, coi begli occhioni azzurri spalancati, per contemplar meglio l'eroe di quella misteriosa nottata.

A dir vero, siccome essa dormiva placidamente quand'era accaduto tutto quel tramestìo, non sapeva bene cosa fosse stato; ma dai discorsi di Miss Spring, entusiasta del fiery boy, s'era capacitata che Drollino aveva fatto qualche cosa di straordinario. E perciò lo guardava ammirata, un po' impaurita forse da quella magrezza e da quel pallore eccessivo.

Il ragazzo non era punto vanaglorioso in quel momento; tremava e avrebbe voluto essere altrove; il Principe gli faceva animo parlando in tono scherzoso del fatto; chiedendo particolari. Ogni, tanto il padre metteva bocca anche lui e Milla guardava, guardava.

— Milla — disse a un tratto il Principe, con una serietà affettata, — e tu non dici nulla a [p. 35 modifica]questo tuo compagno che è stato così coraggioso? Orsù, fagli i tuoi mirallegro.

Pare che i mirallegro non fossero il forte della bambina; stava lì attenta, immobile, senza parlare. Poi, a un tratto, stese timidamente una manina, che Drollino non accennava per nulla di prendere.

— Ho capito — disse il Principe, ridendo. — Tu, Drollino, vieni qua e tu, Milla, falla finita e dagli un bacio.

Drollino, il coraggioso! non era più pallido; era rosso rosso, e non si moveva. Fu dessa a moversi, ad andargli incontro sorridendo, cercando, colle labbruzze strette, riunite all'insù, le labbra pallide del fanciullo, che, vergognandosi, si schermiva. Le trine del candido abitino di mussola si gualcivano al contatto della rude fustagnina di Drollino.

Miss Spring, presente a quella scena, stava perplessa fra uno shocking e un darling; ma il Principe rideva di gran cuore. E il bacio, un po' per amore, un po' per forza, fu ricambiato. [p. 36 modifica]

— Oh! — disse il Principe — così va bene. Ma ora è giusto che abbi, oltre a questo, un compenso più duraturo. E voglio lasciarne la scelta a te. Dì su, ragazzo, cosa vuoi?

Sulle prime Drollino parve non capire. Poi, quand'ebbe afferrato il senso della frase, quando capì che forse potrebbe ardire, ardire assai, si fece di bragia, gli occhi gli scintillarono in fronte, sulla sua mobile fisonomia si dipinse l'ansia d'un supremo desiderio.

Ma non seppe parlare.

Non gli riesciva.... l'idea della sua ambizione lo atterriva.... No, no.... era impossibile.... era impossibile.... era troppo.

Il padre, cogli sguardi, col gesto, gli faceva animo; ma egli non guardava suo padre e respirava a stento.

— Orsù, disse il Principe impazientito — hai capito di parlare? vuoi farmi star qui tutta la mattina?

Drollino non aveva certo una così perversa [p. 37 modifica]intenzione; si sforzava, poveretto, a parlare; ma la parola strozzata dall'inquietudine, gli moriva in gola.

— Papà — disse timida, ma pronta, la bambina, tirando la manica della giacchetta indossata dal padre — vuoi che te lo dica io... cosa desidera Drollino?

Il Principe si mise a ridere.

— Tu?... ma cosa vuoi sapere tu, pettegolina che sei?

Essa non si offese. Insistette, armeggiando in siffatto modo colle manine che il Principe dovette chinarsi e ascoltare le sue sommesse parole.

— Vuole la puledrina di Rowena, quella che era appena nata quando successe la storia....

— Oh! — rispose forte il Principe, alzandosi e squadrando Drollino con un fare canzonatorio... — Vuole la puledrina di Rowena, eh! questo monello!

Drollino tremava come una foglia. Ecco che l'avevan tradito! E ora.... lo caccerebbero di [p. 38 modifica]casa, naturalmente, per punirlo di aver osato tanto.

Ma il Principe non parlò di scacciarlo. Trovava quell'ambizione un po' audace, ma giusta. Non si adirò per nulla, e, dopo essersi divertito un momento delle visibili angoscie del ragazzo, le troncò d'improvviso, dicendo che avrebbe dati lui stesso gli ordini necessari perchè la puledrina gli fosse consegnata.

— Ma — soggiunse — ci hai pensato bene? Non vorrei poi che nelle tue mani quella povera bestia....

Non finì; s'avvide che ogni raccomandazione era superflua. La faccia di Drollino sfolgorava. Egli non seppe ringraziare nè il padrone, nè la Milla; ma da questa a quello scoccò rapidamente uno sguardo impetuoso, esaltato. Volle bensì parlare, ma proprio non gli venne fatto. E il Principe rimase contento, e disse a Milla ch'era una cara pettegolina, e che, giacchè sapeva indovinar così bene, più tardi sarebbe riuscita a condurre suo marito pel naso. [p. 39 modifica]

La Milla non capiva bene la profondità di questa frase, ma non ardì chiedere altro. Rimase contenta anch'essa, benchè le toccasse d'avvedersi, fra non molto, di non averci punto guadagnato personalmente, colla sua intercessione fortunata. Drollino, dacchè aveva la puledra, trascurava Milla indegnamente, era sempre in scuderia, e non scappava più a giocare sul viale, all'ombra degli ipocastani.

— Che bestia! — disse, la sera dopo, un vecchio stalliere ad un camerata. — Chiedere una puledra, mentre avrebbe potuto farsi una sorte! Ma già, è sempre stato un disperato colui! E ora, cosa fa?

— Oh! — rispose l'altro, mutando quartiere alla sua cicca — è in scuderia, da ier sera. Non è uscito neppur pel desinare, e seguita a ripetere: «È mia, è mia!»

— Dovrebbe chiamarla Mia! — disse burlando lo stalliere. — Domani glielo dico.

— Perchè no? — rispose fieramente Drollino, [p. 40 modifica]quando udì quella proposta, fatta in tono di scherno. — È mia! sapete?

— È matto, — dissero ridendo i mozzi e gli stallieri. — Ma la puledrina aveva un nome ormai.

E, prima per chiasso, poi sul serio, venne chiamata così.

La neve cominciò presto quell'anno, e Astianello prese un'aria malinconica, nella campagna, fatta brulla dal verno. Le caccie eran finite, le brigate disperse; i cavalli dovevano esser ferrati a ghiaccio, il casone non era guari riparato dal freddo, e il Principe si annoiava.

Ma, benchè si annoiasse seriamente, non gli passò neppur pel capo di prender moglie. Bensì gli venne in mente d'andare a passar l'inverno a Parigi.

D'altra parte, era ormai tempo di mettere la Milla in collegio. E il collegio c'era, bell'e pronto. Un austero convento, celebre come educandato, e dove delle monache aristocratiche insegnavano un [p. 41 modifica]monte di belle cose a una falange non meno aristocratica di signorine. Il convento era a Torino, e quella santa regina di Maria Adelaide, quand'era viva, ci andava di frequente. La superiora era una cugina in secondo grado del Principe. Milla non poteva esser meglio raccomandata, nè completare, sotto auspici più favorevoli, l'educazione iniziata dalla povera Miss Spring. Affrettiamoci a dire che Miss Spring aveva in vista, per consolarsi del dolore di quella separazione, l'immediato avvicinarsi d'una: sacra alleanza con un coraggioso, ma non estetico, ministro della chiesa anglicana. L'intrepido brittanno, a 65 anni, sposava Miss Spring. Ma la Milla, che non era provveduta di siffatte prospettive consolanti, non si poteva dar pace di dover lasciare il padre, Astianello e il suo amore irlandese. Di tutto le rincresceva, persino di Drollino. Era proprio sconsolata, quando ci pensava. E ci pensava spesso... così bambina com'era....

E in paese, che dispiacere per tutti... I padroni [p. 42 modifica]andavano via... davvero?... Il Principe sarebbe tornato a primavera, ma la bimba no; andava in un convento lontano, e non sarebbe tornata che dopo varii anni. La fattora lagrimava, la giardiniera anche lei, la guardarobiera aveva gli occhi rossi... tutti dicevano: «Va via la nostra signorina,» con un'aria triste, sinceramente triste....

Bisognava vedere quanta gente s'era riunita in corte, sotto il portico, appiè dello scalone, la mattina della partenza, mentre in scuderia si rivestivano dei finimenti i cavalli che stavan per essere attaccati al landau. E la piccina, avvolta nel suo mantellone foderato di pelliccia, col visino mezzo smarrito nella felpa bianca della cappottina da viaggio, coll'aria confusa, cogli occhi rossi, riceveva con affettuosa gratitudine quei saluti, quegli omaggi, e andava ripetendo: «Addio, arrivederci, grazie,» colla voce proprio commossa. A un tratto le si fece davanti il suo compagno di gioco, Drollino!

Anch'egli aveva la faccia malinconica. Sulle [p. 43 modifica]prime pareva che volesse dir tante cose; ma poi si morse le labbra, e disse solamente: «Buon viaggio.»

— Addio, — disse affettuosamente la Milla. E togliendo dal guantino una manina, microscopica nel suo guanto di flanella bianca, gliela porse. Egli non la baciò; la prese un momento fra le sue; poi non si ricordò neppure che avrebbe potuto stringerla, e la lasciò andare.

I due bambini si guardarono un momento in silenzio, con una certa voglia di piangere; soli, avrebbero pianto... forse...

— Ricordati! — disse subitamente Milla.

Egli si fece rosso, e scosse energicamente il capo. No, non le avrebbe dette più quelle brutte parole.

Si compresero, e sorrisero.

— Salutami Mia... — continuò gravemente la bimba.

— Vieni Milla, — chiamò il Principe. — È attaccato.

Drollino si mise a correre disperatamente lungo [p. 44 modifica]il viale. Giunse al cancello, trafelato, ma in tempo per vedere a passar la carrozza... per gettare nell'interno di questa uno sguardo profondo. Dietro il cristallo alzato, si vide per un secondo una manina bianca che salutava. L'agente, che era anch'esso venuto sin lì, prese per sè quel saluto, e scappellò profondamente. Era molto lusingato, e Drollino, accanto a lui, teneva dietro collo sguardo alla carrozza, che si faceva già piccina piccina sulla neve della strada.

Stavolta gli onori e i rimpianti della partenza erano stati tutti quanti per Milla, che non sarebbe tornata più per tanti anni. Il Principe aveva detto gaiamente: «Arrivederci questa primavera,» e nessuno s'era creduto in obbligo di commuoversi per lui. Pure l'assenza sua doveva essere ben più lunga di quella di Milla, doveva prolungarsi sinchè i mesi diventassero anni, gli anni secoli, e i secoli eternità. I suoi agenti, i suoi cocchieri, i suoi cavallanti l'avevano veduto per l'ultima volta. Morì a Parigi, sul finire dell' [p. 45 modifica]inverno, d'un malore acutissimo, mentre la Milla, nel suo grandioso e signorile convento, cominciava ad abituarsi a quella vita di reclusa, a farsi adorare dalle sue compagne, e a innamorarsi perdutamente della superiora, di sette suore, di due converse e di quattordici compagne, e parlava di farsi monaca per star sempre con loro.

E così avvenne che, per otto anni seguiti, la grandiosa villa rimase chiusa. Invano, nel giardino ridente, i fiori olezzarono instancabili; invano nella serra maturarono gli ananassi; invano l'allevamento equino diede lietissimi risultati. Nessuno venne ad abitare quelle camere, sempre chiuse, coll'atmosfera greve d'un odore di muffa e di tarlo. Gli agenti soltanto andavano e venivano per conto dell'attuale proprietaria di tutte quelle immense ricchezze; e questa era un'educanda umile ed affettuosa, che non sapeva nulla del mondo e della vita, e aveva un cuore grande grande, grande, e una statura piccina, piccina, piccina....



II.